Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna

Franco Fronteddu Renzo Peretto Adriana Consorte

Villasor, 3 marzo 2015

Giornata informativa Akinas Biancas – Uve bianche La biodiversità viticola della Sardegna Evoluzione della superficie vitata in Sardegna (Ha) periodo 1984/2014

Ettari

70.000 62.469

60.000 44.015 50.000

40.000 31.158 27.148 30.000

20.000

10.000

0 1984 1994 2004 2014

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna Riparto provinciale della superficie vitata (Ha) periodo 1997/2014

14.000

12.000

10.000 Cagliari 8.000 Nuoro Oristano 6.000 Sassari

4.000

2.000

0 1997 2001 2006 2009 2011 2014

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna Il “vigneto Sardegna” oggi

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

Sup. (ha) Cagliari 9.645 Nuoro 6.636 Oristano 3.070 Sassari 7.797 Sardegna 27.148

36.871 Aziende viticole con superficie vitata media pari a 0,73 ettari I vitigni coltivati in Sardegna

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

RIPARTIZIONE VARIETALE 2014

31%

69%

UVE ROSSE UVE BIANCHE

Prevalgono i vitigni a bacca rossa e la varietà più coltivata in assoluto è il Cannonau. Principali vitigni a bacca Rossa – Sardegna 2014 (Ha)

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

bovale grande 25 cabernet franc 38 nieddu mannu 74 caricagiola 81 barbera 83 girò 90 nieddera 122 nebbiolo 137 montepulciano 162 barbera sarda 171 syrah 182 merlot 245 cagnulari 315 cabernet s. 375 sangiovese 620 bovale 729 pascale 1008 carignano 2012 monica 2435 cannonau 7629 Principali vitigni a bacca Bianca – Sardegna 2014 (Ha)

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

1 retagliado bianco 12 arvesiniadu 20 semidano 40 sauvignon 56 malvasia bianca 61 trebbiano 69 nasco 125 147 torbato 152 moscato bianco 203 malvasia di sardegna 206 341 nuragus 2027 4194 I vitigni coltivati in Sardegna

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

Principali Vitigni (2014)

altre 33 cultivar Cannonau 29% 29%

Vernaccia 1%

Carignano 8% Vermentino Nuragus 16% 8% Monica 9%

Il vitigno internazionale più diffuso è il Cabernet Sauvignon (375 ha) con una incidenza percentuale poco superiore al Vernaccia. Comuni per classi di superficie vitata (ha) - 2014 Primi 20 Comuni con maggiore superficie vitata (Ha) – anno 2014

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna Comune ComuneComune Prov. Prov. SuperficieProv. Superficie vitata Superficie vitata vitata

ALGHEROALGHERO1 ALGHERO SS SS SS 1.229 1.229 1.229

SERDIANASERDIANA2 SERDIANA CA CA CA 810 810 810 SORSO SORSO3 SORSO SS SS SS 709 709 709 MONTI MONTI4 MONTI SS SS SS 587 587 587 DORGALIDORGALI5 DORGALI NU NU NU 551 551 551

OLIENA OLIENA6 OLIENA NU NU NU 522 522 522 JERZU JERZU7 JERZU NU NU NU 487 487 487 BERCHIDDABERCHIDDA8 BERCHIDDA SS SS SS 478 478 478 USSANA USSANAUSSANA CA CA CA 374 374 374 9 SESTU SESTU10 SESTU CA CA CA 368 368 368 TERTENIATERTENIA11 TERTENIA NU NU NU 358 358 358 SELARGIUSSELARGIUS12 SELARGIUS CA CA CA 339 339 339 CA CA CA DONORI` DONORI`13 DONORI` 321 321 321 MARACALAGONISMARACALAGONIS14 MARACALAGONISCA CA CA 315 315 315 CALANGIANUSCALANGIANUS15 CALANGIANUS SS SS SS 314 314 314 USINI USINI16 USINI SS SS SS 302 302 302 BADESI BADESI17 BADESI SS SS SS 289 289 289 SASSARI SASSARI18 SASSARI SS SS SS 289 289 289 SANT`ANNASANT`ANNA ARRESI19 SANT`ANNA ARRESI ARRESICA CA CA 276 276 276 MAMOIADAMAMOIADA20 MAMOIADA NU NU NU 268 268 268 ALTRI ALTRI ALTRI 17.962 17.962 17.962 SUP. TOTALESUP. TOTALESUP. TOTALE 27.148 27.148 27.148 Distribuzione % dei vitigni nelle 4 province storiche - 2014 Raccolta ed elaborazione dati a cura dell’AGENZIA LAORE

SASSARI ORISTANO Torbato 100% Caddiu 100% Retagliado b. 100% Nieddera 90% Caricagiola 99% Vernaccia 81% Cagnulari 96% Bovale 68% Arvesiniadu 93% Semidano 55% Pascale 82% Vermentino 71%

Girò 50% CAGLIARI Carignano 94%

Nasco 87%

Nuragus 80% NUORO Barbera sarda 75% Cannonau 67% Monica 54% Malvasia 48% Ripartizione vigneti per classe di altitudine

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

32% Pianura < 300 Montagna > 600 Collina 300 - 600

32% 61% Pianura < 300 7% Montagna > 600 Collina 300 - 600

61% 7% Principali forme di allevamento: anno 2014 (%)

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

0,9% 0,6% 0,9% 0,6% 7,5% SPALLIERA - GUYOT 7,5% SPALLIERA - GUYOT

ALBERELLO ALBERELLO

48,5% 48,5% SPALLIERASPALLIERA - CORDONE - CORDONE SPERONATOSPERONATO 42,5% 42,5% ORIZZONTALEORIZZONTALE - PERGOLA - PERGOLA

ORIZZONTALEORIZZONTALE - TENDONE - TENDONE La produzione viticola

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

Produzione uva (q.li) : media anni 2009– 2013 Resa media (q.li/ha) anni 2009 – 2013 300.000 100 90 250.000 80

200.000 70 60 150.000 50 40 100.000 30 20 50.000 10 0 0 Cagliari Sassari Olbia Carbonia Ogliastra Oristano Nuoro Medio Sassari Cagliari Ogliastra Carbonia Olbia Tempio Oristano Medio Nuoro Tempio Iglesias Campidano Iglesias Campidano

Produzione di uva: anni 2009 – 2013 (.000 q.li)

2009 2010 2011 2012 2013

Uva 722 678 673 677 803

Vino 580 510 523 510 612 Le strutture di trasformazione e produzione enologica

Elaborazione AGENZIA LAORE

Cantine sociali (23) Ripartizione % dei volumi Vino fra cantine sociali e private (media triennio 2008/2010 = 536.000 hl) 4 Provincia di Oristano 80 9 Provincia di Cagliari 70 6 Provincia di Nuoro 60 4 Provincia di Sassari 50 40 30 20 Cantine sociali Aziende private 10 Cantine private 0 (140) 1960 1970 1980 1990 2000 2005 2010 La produzione enologica

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

Produzione Vino: dettaglio provinciale (anno 2013) Produzione Vino Rosso Vino Bianco Vino Totale (hl) (hl) (hl) Cagliari 129.154 121.517 250.671 Sassari 35.872 84.433 120.306 Olbia Tempio 14.093 63.866 77.959 Carbonia Iglesias 40.551 10.014 50.565 Ogliastra 43.161 2.230 45.392 Oristano 21.162 15.872 37.034 Nuoro 22.589 3.013 25.602 Medio Campidano 3.282 1.651 4.933 Sardegna 309.865 302.597 612.462 La produzione enologica

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

Produzione di vino: dettaglio provinciale per colore: anni 2009 – 2013 (hl)

Bianco Rosso 250.000

200.000

150.000

100.000

50.000

0 Cagliari Sassari Olbia Carbonia Ogliastra Oristano Nuoro Medio Tempio Iglesias Campidano La produzione enologica

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

250.000 Produzione media vino: anni 2009– 2013 (hl) Produzione di vino: resa media anni 2009 – 2013 (hl/ha) 80

200.000 70

60 150.000 50

40 100.000 30

20 50.000 10

0 0 Cagliari Sassari Olbia Carbonia Ogliastra Oristano Nuoro Medio Cagliari Sassari Ogliastra Olbia Tempio Carbonia Oristano Nuoro Medio Tempio Iglesias Campidano Iglesias Campidano La produzione enologica

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

Produzione di vino “atto a” per tipologia di prodotto (quote %) La piramide della qualità dei Vini Dop Igp Varietale Comune

100% 1

90% 23% 19% 21% 19% 23% 80% 0% 0% 17 0% 1% 0% 16% 13% 14% 70% 17% 13% 60% 50% 15 40% 67% 30% 60% 65% 66% 63% 20% 10% 0% 2009 2010 2011 2012 2013 Vini a denominazione di origine protetta (DOP): anno 2013

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

Quote % uve rivendicate a denominazione di origine protetta (DOP)

3% 4% CANNONAU DI SARDEGNA 6% VERMENTINO DI SARDEGNA 30% 7% VERMENTINO DI GALLURA

ALGHERO 9% CARIGNANO DEL SULCIS

MONICA DI SARDEGNA 12% NURAGUS DI CAGLIARI

29% ALTRE Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

Superficie Uve rivendicate Vino certificato Vino imbottigliato Bottiglie 0,75 Denominazione rivendicata (ha) (qli) (hl) (hl) (n.)

CANNONAU DI SARDEGNA 2.187 143.179 67.396 59.308 7.907.733 VERMENTINO DI SARDEGNA 845 136.168 93.873 69.317 9.242.267 VERMENTINO DI GALLURA 1.017 57.376 36.682 33.327 4.443.600 ALGHERO 423 41.914 15.748 14.023 1.869.733 CARIGNANO DEL SULCIS 284 30.475 12.105 11.152 1.486.933 MONICA DI SARDEGNA 181 26.958 13.572 10.587 1.411.600 NURAGUS DI CAGLIARI 131 21.024 12.322 7.000 933.333 CAGLIARI 39 5.551 2.076 958 127.733 MOSCATO DI SARDEGNA 25 2.766 1.384 1.099 146.533 CAMPIDANO DI TERRALBA 39 2.690 344 247 32.933 MANDROLISAI 10 1.188 547 212 28.267 SARDEGNA SEMIDANO 15 950 356 232 30.933 VERNACCIA DI ORISTANO 13 636 242 278 37.067 NASCO DI CAGLIARI 5 475 119 5 667 MALVASIA DI BOSA 16 454 75 42 5.600 ARBOREA 4 334 100 33 4.400 MOSCATO DI SORSO SENNORI 5 151 0 4 533 GIRO' DI CAGLIARI 1 109 0 0 TOTALE 5.239 472.398 256.940 207.823 27.709.867 Consorzi di tutela dei vini DOC/DOCG regionali

 CONSORZIO DI TUTELA VINI DI SARDEGNA DOC Sede provvisoria: Camera di Commercio di Cagliari Largo Carlo Felice n. 72 070560224-070568492

 CONSORZIO DI TUTELA VINI DI CAGLIARI DOC Sede provvisoria: Camera di Commercio di Cagliari Largo Carlo Felice n. 72 070560224-070568492

 CONSORZIO DI TUTELA VINO CARIGNANO DEL SULCIS DOC Sede provvisoria: Camera di Commercio di Cagliari Largo Carlo Felice n. 72 070560224-070568492

 CONSORZIO DI TUTELA VINI DI ALGHERO DOC E SORSO/SENNORI DOC c/o Tenute Sella & Mosca S.p.A. Loc. I Piani 07041 Alghero (SS) 079- 997700 079-951279

 CONSORZIO DI TUTELA DEL CANNONAU DI SARDEGNA DOC c/o C.C.I.A.A. - NU Via Papandrea n. 8 08100 NUORO (NU) 0784-242500 0784/96143 (c/o Cantina Sociale Dorgali) 0784-94537

 CONSORZIO DI TUTELA DEL VERMENTINO DI GALLURA DOCG Via S.Paolo n. 2 07020 MONTI (0T) +393311468581

 *CONSORZIO DI TUTELA DEL VERMENTINO DI SARDEGNA DOC * In fase di riconoscimento

Granazza Cannonau bianco Panzale (sinnidanu)

Grazie per l’attenzione Goloppo

Giornata informativa Akinas Biancas - Uve bianche - La biodiversità viticola della Sardegna