Walktour in Porta Nuova
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S. -
SCALI FERROVIARI E URBANISTICA MILANESE Gabriele Pasqui
Planum. The Journal of Urbanism no. 34 vol I/2017 | Magazine Section Gabriele Pasqui SCALI FERROVIARI E URBANISTICA MILANESE Planum. The Journal of Urbanism www.planum.net Article published by Planum. The Journal of Urbanism no. 34, vol. I/2017 © Copyright 2017 by Planum. The Journal of Urbanism ISSN 1723-0993 Registered by the Court of Rome on 04/12/2001 Under the number 514-2001 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic mechanical, photocopying, recording or other wise, without the prior written permission of the Publisher. This article must be quoted as: Pasqui G. (2017), “Scali ferroviari e urbanistica milanese”, Planum. The Journal of Urbanism, Magazine Section, no. 34, vol I/2017, pp. 1-24. Gabriele Pasqui Scali ferroviari e urbanistica milanese English Summary The aim of this paper is to analyze the story of the abandoned or underused railway yards located in the municipality of Milan, in the more general frame- work of Milan planning dynamics. The hypothesis proposed is that only by placing in this context the decision making process it is possible to identify de- sign strategies and planning tools adapted to a completely new phase of ur- ban transformation dynamics, not only in Milan but also in Italy and Europe. The process of redevelopment of the railway areas will be interpreted starting from the links between Milan’s political cycle, the urban market dynamics and territo- rial governance dynamics over the past decade, along the two cycles of Moratti’s and Pisapia’s administration. -
Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo. -
Orari E Percorsi Della Linea Treno S1
Orari e mappe della linea treno S1 Saronno - Milano Passante - Lodi Visualizza In Una Pagina Web La linea treno S1 (Saronno - Milano Passante - Lodi) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Lodi: 05:53 - 22:53 (2) Saronno: 05:35 - 22:36 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno S1 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno S1 Direzione: Lodi Orari della linea treno S1 25 fermate Orari di partenza verso Lodi: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:53 - 22:53 martedì 05:53 - 22:53 Lodi mercoledì 05:53 - 22:53 Tavazzano giovedì 05:53 - 22:53 San Zenone Al Lambro venerdì 05:53 - 22:53 Melegnano sabato 05:53 - 22:53 Via Monsignore Angelino Bianchi, Melegnano domenica 10:23 - 22:53 San Giuliano Milanese Borgolombardo San Donato Milanese Informazioni sulla linea treno S1 Direzione: Lodi Milano Rogoredo Fermate: 25 Durata del tragitto: 89 min Milano Porta Vittoria La linea in sintesi: Lodi, Tavazzano, San Zenone Al Lambro, Melegnano, San Giuliano Milanese, Viale Molise, Milano Borgolombardo, San Donato Milanese, Milano Rogoredo, Milano Porta Vittoria, Milano Dateo, Milano Dateo Milano Porta Venezia, Milano Repubblica, Milano P. Piazzale Dateo, Milano Garibaldi (Passante), Milano Lancetti, Milano Bovisa, Milano Quarto Oggiaro, Novate Milanese, Bollate Milano Porta Venezia Centro, Bollate Nord, Garbagnate Parco Delle 3 Piazza Santa Francesca Romana, Milano Groane, Garbagnate Milanese, Cesate, Caronno Milano Repubblica Pertusella, Saronno Sud, Saronno Piazza della Repubblica, Milano Milano -
1 Landschaftsarchitektur Regionaler Freiräume Reshaping Metropolitan
TECHNISCHE UNIVERSITÄT MÜNCHEN Landschaftsarchitektur regionaler Freiräume Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metro- politan City of Milano Ario de Marco Vollständiger Abdruck der von der Fakultät für Architektur der Technischen Universität München zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktor-Ingenieurs genehmigten Dissertation. Vorsitzende: Prof. Regine Keller Prüfer der Dissertation: 1. Prof. Dr.-Ing. Sören Schöbel-Rutschmann 2. Prof. Dr.-Ing. Gebhard Wulfhorst Die Dissertation wurde am 22.11.2018 bei der Technischen Universität Mün- chen eingereicht und durch die Fakultät für Architektur am 13.06.2019 ange- nommen. 1 2 Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metropolitan City of Milano “Il y a un lien secret entre la lenteur et la mémoire, entre la vitesse et l’oubli » Milan Kundera (La Lenteur) Ario de Marco 3 Contents Abstract…………………………………………………………………………………………………....5 Zusammenfassung……………………………………………………………………………………….6 1. Preface …………………………………………………………………………………………….....7 2. Introduction…………………………………………………………………………………………11 2.1 Aims and methodologies………………………………………………………………………...12 2.2 Urban planning, decision processes, and community resources……………................16 2.2.1 Historical background of urban planning………………………………….............................17 2.2.2 The impact of theory on reality………………………………………………………………….20 2.2.3 Top-down and bottom-up approaches: -
Yesmilano. Continua Il Viaggio Nei SEGUITECI Quartieri Porta Romana, Lambrate, 4,525 2,369 119 Ortica, Navigli E Ticinese Fans Follower Iscritti
GAIAITALIA.COM Data 23-07-2021 Pagina Foglio 1 / 3 31.3 C Milano venerdì, Luglio 23, 2021 Gaiaitalia.com Notizie Torino Bologna Genova Radiogaiaitalia.com HOME MILANO ALTRE CITTÀ POLITICA CULTURA MILANO & LOMBARDIA Home Milano YesMilano. Continua il viaggio nei SEGUITECI quartieri Porta Romana, Lambrate, 4,525 2,369 119 Ortica, Navigli e Ticinese Fans Follower Iscritti Gaiaitalia.com Notizie Milano 23 Luglio 2021 31 0 Pubblicità Facebook Twitter Pinterest WhatsApp ULTIME NOTIZIE L'OPINIONE MILANO Dunque Green Pass uguale “dittatura sanitaria” e pistola in tasca uguale “legittima difesa”… ho capito bene? di Redazione, #Milano MILANO YesMilano. Continua il Nel mese di luglio la campagna di YesMilano porta avanti la valorizzazione di Porta viaggio nei quartieri Porta Romana, Lambrate, Ortica e la zona Navigli e Ticinese. Il filo conduttore del racconto è Romana, Lambrate, Ortica, Navigli e Ticinese l’acqua in città, dove tuffarsi, simbolicamente o realmente, nel mese più caldo dell’anno. 35° FESTIVAL MIX MILANO Novità del mese la collaborazione con Parenti on Air che ha sviluppato un’idea di Andrée La 35ª edizione del MiX Festival arriva su Nexo+. Ruth Shammah e prodotto, sotto la cura di Tommaso Bernabei e Marco Armando Piccinini Dal 16 al 19 settembre 129258 una serie di cortometraggi inediti sui quartieri, coinvolgendo alcuni grandi attori che calcano la scena del teatro Franco Parenti in questa estate. Il primo cortometraggio BRESCIA “Ortica” vede Alessandro Haber alla scoperta dell’Ortica, storico quartiere milanese oggi Montirone (BS), l’Onda noto per essere un museo a cielo aperto, con opere murarie che ritraggono volti e storia Bianca ancora in piazza Fond. -
Curriculum-Vitae-Gfr
ARCH. GIOVANNA FRANCO REPELLINI STUDIO ARCHITETTURA GFR VIA ELEUTERIO PAGLIANO, 11 – 20149 MILANO Mob. + 39 3358489053 Tel. + 39 0236531046 [email protected] www.giovannafrancorepellini.it ESPERIENZA LAVORATIVA 1983 - attualmente Titolare dello Studio di Architettura GFR, Milano ñ Lavori di progettazione architettonica e restauro per edilizia pubblica e privata; ñ Progettazione e riqualificazione di spazi pubblici urbani e aree private; ñ Consulenze e incarichi per enti pubblici; ñ Attività di pubblicazione e ricerca; ñ Design urbano per ditte di settore; ñ Pratiche catastali e amministrative, Certificati Idoneità Statica, collaudi. 2017 - Rifacimento della facciata di villetta Liberty a Milano. - Ripristino unità immobiliare via Compagnoni Milano e Piazzale Segesta. 2016/17 - Progetto di Restauro e direzione lavori del Castello di Casei Gerola. Committente privato. Autorizzazioni ottenute: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano, SCIA Comune di Casei Gerola. Lavori in corso. - Progetto di riqualificazione e direzione lavori dell’Aula Magna del Museo di Storia Naturale di Milano. Sponsorizzazione privata. Autorizzazioni ottenute: Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milano e Comune di Milano. 2016 - Ripristino facciate interne mediante rifacimento degli intonaci e infissi di edificio storico in Milano per l’Immobiliare Dalco Via Puccini 1 Milano. 2015 - Ristrutturazione di abitazioni private a Milano e Torino. Committenze private. - Richiesta di Variante al PGT relativa di un’area sita in Cimiano Milano per la società Yard Re e rilievo edificio storico. - Ristrutturazione e rifacimento del tetto Cascina Argine, Codogno. - Ristrutturazioni varie abitazioni private e spazi condominiali per l’ 2014 Immobiliare Dalco. Progetto e D.L. 2012/2016 - Collaudo Comune di Milano per lavori in corso d’opera e finale, appalto complessivo € 6.348339,00, n. -
Trenord Per Expo
All’EXPO con Trenord 1 LA LOMBARDIA SU FERRO TRENORD è nata il 3 maggio 2011 dalla 1.977 KM DI RETE FERROVIARIA fusione di due aziende leader nel trasporto ferroviario – Trenitalia (Divisione Regionale 422 STAZIONI Lombardia) e LeNORD (Gruppo FNM) con lo scopo di razionalizzare e ottimizzare il 39 DIRETTRICI servizio ferroviario in tutta la Lombardia. 10 LINEE SUBURBANE TRENORD è una società unica in Italia perché esclusivamente dedicata al trasporto 2 LINEE DI COLLEGAMENTO AEROPORTUALE pubblico ferroviario di un'intera regione, la più "mobile" del Paese (670.000 viaggiatori al giorno, circa 180 milioni l'anno, lungo 420 stazioni). Per altro Trenord collega Milano e la 4.208 DIPENDENTI Lombardia «al mondo» grazie a 2 collegamenti ferroviari con l’aeroporto di Malpensa, il OLTRE 670.000 VIAGGIATORI AL GIORNO Malpensa Express. 2.300 CORSE AL GIORNO Trenord detiene il 50% del capitale di TILO, la società ferroviaria che collega Bellinzona (in 41.000.000 TRENI/KM ANNO Svizzera) a Milano, Bergamo e all’aeroporto di Malpensa. 2 RETE FERROVIARIA REGIONALE Laghi Montagna Architettura Preistoria Arte Enogastronomia Turismo religioso 3 LE LINEE SUBURBANE Da Nord a Sud, da Est a Ovest, via Milano. Le LINEE S collegano i più grandi centri urbani della Lombardia tra di loro e con Milano. 4 LINEE SUBURBANE E PASSANTE Saronno- -Lodi Tra il 2004 e il 2012 è stato sviluppato il Mariano C. - -Mi Rogoredo Servizio Ferroviario Suburbano (linee S). Oggi sono attive 10 linee S di cui 5 che Saronno-Milano Cadorna percorrono il Passante Ferroviario di Milano (S1 S2 S5 S6 S13) e 5 che Camnago Lentate-Milano Cadorna interessano altre tratte del nodo di Milano (S3 S4 S8 S9 S11). -
Il Passante Ferroviario Trasporto Metropolitano E Regionale
Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. L’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano ha aperto nel luglio 2001 il primo Urban Center d’Italia nel centro istituzionale e culturale della città. Urban Center ha l’obiettivo di comunicare ai cittadini le grandi trasformazioni del territorio, le politiche urbanistiche e le loro forme attuative. Si AIM rivolge ad un pubblico esteso, italiano ed internazionale, che comprende operatori Associazione economici di settore e non, studenti, turisti, amministratori pubblici, ai quali fornisce dati e informazioni sull’assetto territoriale della città, sulle sue potenzialità evolutive e Interessi Metropolitani sulle sue eccellenze. Urban Center è inoltre centro di dibattito e approfondimento per le tematiche che, sotto vari profili, riguardano il progetto di sviluppo urbano. Svolge la sua attività attraverso esposizione di progetti, conferenze e workshop negli spazi in Galleria Vittorio Emanuele, organizza itinerari di visita tematizzati, edizione di dossier e documenti illustrativi di progetti e temi urbanistici. Il programma d’iniziativa comunitaria Urban II Milano 2000- 2006 ha per obiettivo la riqualificazione della periferia nord-ovest di Milano. L’area d’intervento comprende i quartieri di Bovisa, Bovisasca, Certosa, Garegnano, Musocco, Quarto Oggiaro, Vialba e Villapizzone e riguarda una superficie di 12 kmq con una popolazione di 53.000 abitanti. Urban si propone di valorizzare le risorse ambientali, sociali ed economiche di questa zona sulla base di quattro grandi priorità strategiche: miglioramenti ecocompatibili dell'ambiente urbano; imprenditorialità e patti per l'occupazione volti a creare iniziative sociali; sistemi di trasporto intelligenti; gestione integrata e comunicazione. -
SEDI CAAF CISL MILANO Denominazione Indirizzo Nr. Telefono
SEDI CAAF CISL MILANO Denominazione Indirizzo Nr. telefono Milano sede centrale Via Tadino 23 02-20525899 Milano Zona Bicocca Via San Glicerio, 46 02-20525899 Milano Zona Crescenzago Via Berra, 6 02-20525899 Milano Zona Garibaldi Isola Piazza Minniti, 8 02-20525899 Milano Zona Giambellino Largo Scalabrini, 6 02-20525899 Milano Zona Porta Vittoria/Romana Via Faà Di Bruno, 20 02-20525899 Milano Zona San Siro Via Mar Jonio, 4/1 02-20525899 Milano Zona Certosa Via Bramantino, 2 02-20525899 SEDI CAAF ACLI MILANO Denominazione Indirizzo Nr. telefono Milano Centro Via C.G. Merlo, 3 02-795316 Milano Affori Via Ippocrate, 45 02-66220729 Milano Barona Via San Paolino, 20 02-36553215 Milano Bicocca Via La Farina, 15 (ingresso 02-66101545 Via Nota) Milano Bovina Via Ricotti, 19 02-3762352 Milano Corvetto Viale Lucania, 16 02-57407338 Milano Lambrate Via Conte Rosso, 5 02-21597373 Milano Lorenteggio Via Bruzzesi, 2 02-36553305 Milano Lotto Via Jacopo della Quercia, 11 02-468937 Milano Niguarda Viale Suzzani, 73 02-89059299 Milano Quarto Oggiaro Via Trilussa, 23 02-45490387 Milano Sarpi Via Giusti, 8 02-87383994 Milano Vittoria Vigentina Via Lattanzio, 58/b 02-87382303 Milano Gallaratese Via Uruguay, 31 02-33490224 Milano Gallaratese Via M.Borsa, 50 02-795316 SEDI CAAF UIL MILANO Denominazione Indirizzo Nr. telefono Caaf UIL – Zona Stazione Centrale Via Mauro Macchi, 27 02-66998111 Caaf UIL – Zona Gioia Via Campanini, 7 02-67078411 Caaf UIL – Zona Niguarda Via Hermada, 14 02-66107096 Caaf UIL – Zona Città Studi Via Botticelli, 2 02-70005405 Caaf UIL – Zona Loreto Via Canzio, 14 02-2043441 Caaf UIL – Zona Famagosta Via Faenza, 3 02-8134910 SEDI CAF ITALIA SRL MILANO Denominazione Indirizzo Nr.telefono Milano Zona Gioia/Stazione Centrale Via M. -
Nota Stampa DAL 5 AL 19 AGOSTO PER LAVORI ALLA RETE FERROVIARIA SOSPESA LA CIRCOLAZIONE FRA MILANO BOVISA E MILANO LANCETTI I Tr
Nota stampa DAL 5 AL 19 AGOSTO PER LAVORI ALLA RETE FERROVIARIA SOSPESA LA CIRCOLAZIONE FRA MILANO BOVISA E MILANO LANCETTI I treni della linea S1 circoleranno fra Lodi e Milano Porta Vittoria La linea S13 avrà destinazione alternativa a Milano Certosa Informazioni sul sito trenord.it e su App Trenord Milano, 3 agosto 2018 – Da domenica 5 a domenica 19 agosto per consentire lo svolgimento di lavori di competenza del gestore dell’infrastruttura FerrovieNord a Milano Bovisa i treni non circoleranno fra le stazioni di Milano Bovisa e Milano Lancetti. Per questo la circolazione delle linee S1 Saronno-Milano Passante-Lodi e S13 Milano Bovisa-Pavia nel periodo citato subirà alcune modifiche. S1 Saronno-Milano Passante-Lodi I treni circoleranno regolarmente tra Milano Porta Vittoria e Lodi; non effettueranno servizio fra Milano Porta Vittoria e Milano Bovisa. I viaggiatori diretti a Saronno potranno utilizzare da Milano Cadorna i treni delle linee regionali per Como Lago, Novara Nord, Laveno, Malpensa Aeroporto e della linea S3 Saronno-Milano Cadorna. Non saranno effettuate le corse di collegamento fra Milano Rogoredo e Milano Bovisa: 23204 (Milano Rogoredo 5.57-Milano Bovisa 6.24); 23239 (Milano Bovisa 10.06-Milano Rogoredo 10.33); 23251 (Milano Bovisa 11.06-Milano Rogoredo 11.33); 23252 (Milano Rogoredo 11.27-Milano Bovisa 11.54); 23264 (Milano Rogoredo 12.27-Milano Bovisa 12.54). La corsa 23201 (Milano Rogoredo 5.35-Lodi 6.07) circolerà regolarmente. S13 Milano Bovisa-Pavia I treni circoleranno regolarmente tra Pavia e Milano Lancetti; da lì, raggiungeranno la destinazione alternativa di Milano Certosa, effettuando fermata a Villapizzone. -
BOCCONI Eoelaighome Leaving Before
International Relations WELCOME TO BOCCONI Before leaving home Luigi Bocconi Università Commerciale WELCOME TO BOCCONI PART I: BEFORE LEAVING HOME WELCOME TO BOCCONI Part I: Before leaving home INTRODUCTION ______________________________________________________3 Bocconi University Internationalisation in figures Bocconi International perspective Academic Information International Student Desk Milan: a brief overview CONTACTS, LOCATIONS AND OFFICE HOURS ________________________6 International Student Desk International Alliances Bocconi & China Bocconi & India BEFORE LEAVING HOME ______________________________________________9 Application procedures Foreign and Visiting Students Exchange, CEMS, and Themis Students Double Degree Dual Degree in Int. Business (CEU) Visa and permit of stay Health insurance Approximate living cost How to get to Bocconi ISD ACTIVITIES ____________________________________________________12 Bocconi Housing Italian Language Course Orientation University Tour Buddy System Academic Advising Cultural Events What's On BOCCONI SERVICES ____________________________________________14 Computer Services yoU@B: The student’s personal web planner Library Language Centre Working in Italy and abroad CESDIA Scholarships and Loans THE SEMESTER: A BRIEF OUTLINE ______________________________16 TERM DATES & PUBLIC HOLIDAYS __________________________________17 Exchange, CEMS, and Themis Students Double Degree Public Holidays HOUSING __________________________________________________________18 Accommodation for Exchange students,