AREA

TRIGNO

BIFERNO 2016

AUTORI

Dott.ssa Diana Ciliberti Università degli Studi del MoRGaNA Lab Dott. Giuseppe Di Felice Sede di Dip. di Bioscienze e Territorio

Dott.ssa Valentina Iovara [email protected]

Analisi territoriale per la mappatura delle risorse [MAFALDA]

Coordinamento: Prof.ssa Monica Meini 5

SCHEDA COMUNE MAFALDA

MUNICIPIO: Via della Fermezza, 5, 86030 Mafalda – CB (tel. 0875 978135)

DESCRIZIONE: Il comune sorge a 460 metri s.l.m. al ridosso di una collina di origine carsica. Una fitta vegetazione boschiva circonda l’intero territorio; sono numerose le sorgenti d’acqua e i pozzi di acqua potabile sparse in tutta la zona. Verso la valle, non lontano dal fiume Trigno si scorge il “Fosso della Morgia”, le cui grotte sono state studiate d numerosi speleologi e si narra fossero abitate, in tempi remoti, da popolazioni di diversa etnia. Gli storici affermano che i primi ad abitare questa zona furono i “Pelasgi”, aborigeni di origine oscura. Numerose popolazioni si alternarono in questo territorio dagli Osci ai Sanni. In origine il nome del paese era “Ripalta sul Trigno” (Ripa alta), presumibile dalla sua collocazione su di un colle di 436 metri di altezza, non lontano dal fiume Trigno. Nell’epoca Angioina (1266-1442) il territorio assunse la denominazione di “Trespaldum“. Rimase disabitato nella prima metà del secolo XV; rifiorì nella seconda metà dello stesso secolo grazie agli Evoli, signori feudali, i quali chiamarono gli slavi a coltivarne i terreni. Nel 1903, il Comune fu autorizzato a mutare il proprio nome antico di “Ripalta sul Trigno” in quello attuale di Mafalda, omaggio alla principessa omonima (secondogenita di Vittorio Emanuele III), nata a Roma il 19 novembre 1902. Il borgo fu feudo della famiglia d’Alitto di origine normanna che iniziò ad emergere nell’età Angioina.

PARTICOLARITÀ: Area verde molto estesa; punti panoramici particolarmente suggestivi

LOCALIZZAZIONE

Latitudine 41° 56' 33,72'' N Longitudine 14° 42' 50,76'' E

ACCESSIBILITA’

PRINCIPALI VIE DI ACCESSO: I principali assi di percorrenza del traffico regionale sono: la SS Fondo Valle del Trigno (SS 650) e la Fondo Valle del Biferno (SS647). In particolare, il collegamento est-ovest è servito da: SS 647 “Fondovalle del Biferno” che unisce con la costa adriatica (Termoli); SS 650 “Fondovalle del Trigno” che collega Isernia con la costa adriatica (Vasto); SS 85 “Venafrana” che da Isernia giunge a Venafro e quindi dal tratto autostradale A1-Austrada del Sole. La direttrice nord-sud è servita da: SS 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico” che unisce Campobasso a nord con Isernia (per proseguire in Abruzzo fino a L’Aquila) e a sud con Foggia; SS 16 “Adriatica” che collega a ; autostrada A14-Bologna- Taranto. La rete viaria secondaria è costituita dalle strade comunali e provinciali, che collegano i diversi comuni della regione alla viabilità primaria, per il comune di Mafalda le principali vie di accesso sono: SS87, SS157, SP81, SP150, SP158.

Da Roma 3h10:

- A1 Autostrada del Sole (uscita San Vittore) - SS 430 (direzione Agnone - Casilina - Venafro - Isernia) - SS 6 (direzione Venafro - Isernia - Capua - Napoli) - SS 6 Dir. (arrivo a Venafro - Isernia) - SS85 (direzione Roccaraso - Isernia - Campobasso) - SS 17 (direzione Campobasso – Benevento) - SS 650 Fondo Valle del Trigno (direzione San Salvo – Vasto – Termoli - Autostrada Bologna/Bari) - BV -San Felice-Mafalda - SP 158 - BV Mafalda-Tavenna - SP81

Da Napoli 2h30: - A1 Autostrada del Sole (uscita Caianello) - SS 372 (direzione Isernia – Roccaraso) - SS 608 (direzione Casilina - Isernia - Venafro) - SS 6 (direzione Roma - Campobasso - Isernia - Roccaraso) - SS 85 (direzione Agnone - Isernia - Campobasso - Roccaraso) - SS 85 Var. (direzione Isernia - Campobasso - Roccaraso) - SS 85 (direzione Isernia – Campobasso) - SS 17 (direzione Campobasso – Benevento) - SS 650 Fondo Valle del Trigno (direzione San Salvo-Autostrada Pescara/Bari) - BV Tavenna-San Felice-Mafalda - SP 158 - BV Mafalda-Tavenna - SP81

Da San Salvo 30’: - SS 650 Fondo Valle del Trigno (direzione Isernia) - BV Tavenna-San Felice-Mafalda - SP 158 - BV Mafalda-Tavenna - SP81

Da Campobasso 1h15: - SS 710 (direzione Termoli) - BV Termoli - Autostrada Bologna-Taranto - SS 647 Fondo Valle del Biferno - BV Montenero di B.--Palata - SP80 - SP150 (direzione Palata-Acquaviva-) - BV Tavenna-Palata - SS157 - BV Mafalda - SP81

Da Termoli 50’: - SS 16 (direzione Campobasso-Isernia) - SS 87 (direzione Benevento-Isernia-Campobasso) - SS 647 Fondo Valle Biferno - BV Montenero di B.-Larino-Palata - SP80 - SP150 (direzione Palata-Acquaviva-Castelmauro) - BV Tavenna-Palata - SS157 - BV Mafalda - SP81

DISTANZA DAI CENTRI MAGGIORI (km) - CAMPOBASSO: 70 - TERMOLI: 45 - ISERNIA: 70 - VENAFRO: 90 SISTEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (comuni Convenzione)

AEREOPORTI (più vicini): Tabella 1. Sistema Nazionale dei Trasporti Aerei. Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ROMA NAPOLI PESCARA BARI-PALESE Fiumicino – 245 km Capodichino – 167 km Aeroporto Internazionale d’Abruzzo – 107 km Karol Wojtyla – 242 km Ciampino – 236 km

STAZIONI (più vicine): Tabella 2. Sistema Nazionale dei Trasporti Ferroviari. Fonte: Trenitalia TERMOLI – 37 km ISERNIA – 68 km CAMPOBASSO – 79 km VENAFRO – 88 km PESCARA – 105 km

FERMATE AUTOBUS: incrocio via Argentina – SP 81 bivio SP 158 – SP 81

AZIENDA: A.T.M. Azienda Trasporti Molisana S.p.a. Sede legale ed amministrativa: Viale Unità d’Italia 86025 Ripalimosani (CB) Tel: 0874 64744 Fax: 0874 629847

INFORMAZIONI SUL COMUNE

SUPERFICIE COMUNALE: 32,51 km²

ABITANTI: 1.228 (01/01/2015 - Istat)

ZONA CLIMATICA: D - clima temperato sublitoraneo

IMPRESE: 164

Figura 1. Attività economiche del comune di Mafalda (CB). Fonte: ns elaborazione dati Ateco (Registro delle Imprese CCIAA Campobasso, 2015) Attività economiche (ripartizione %) TURISMO 0,6 SETTORE PUBBLICO 4,9 TRASPORTI 4,3

COMMERCIO 1,8

COSTRUZIONI 12,2

SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' 10,4 ATTIVITA' PRIMARIE 55,5

ATTIVITA' MANUFATTURIERE 10,4

IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO Figura 2. Piramide di età della popolazione, 2011. Fonte: ns elaborazione dati ISTAT Popolazione residente - Mafalda (2011)

>75 66-75 56-65 46-55 36-45 26-35 15-25 10-14 5-9 <5

110 90 70 50 30 10 10 30 50 70 90 110

Uomini Donne

Figura 3. Movimento naturale e migratorio, 2011. Fonte: ns elaborazione dati da Demo-Istat Saldi naturale, migratorio e totale - Mafalda 1992-2015 30,00 20,00 10,00 0,00 -10,00 -20,00 -30,00 -40,00 -50,00 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14

Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale

Figura 4. Andamento demografico ai censimenti 1861- 2011. Fonte: Istat Andamento demografico - Mafalda, 1861-2011 3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Figura 5. Anni di massimo e minimo popolamento ai censimenti 1861-2011. Fonte: Istat Anno censimento Abitanti 1861 2052 1871 2086 1881 2393 1901 2585 1911 2944 1921 2484 1931 2255 1936 2438 1951 2669 1961 2141 1971 1869 1981 1724 1991 1607 2001 1340 2011 1231

Figura 6. Condizione professionale e non professionale della popolazione, 2011. Fonte: ns. elaborazione dati Istat

Inoccupati Occupati 18% 20% In cerca di occupazione 3%

Non forze lavoro 59%

Figura 7. Occupati per settore di attività, 2011. Fonte: ns. elaborazione dati Istat Agricoltura 5%

Altre attività 47% Industria 48%

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE

IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE: Nessuno

SERVIZI DI PUBBLICA SICUREZZA

INDIRIZZO UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE: Via della Fermezza, 5

SERVIZI DI PRIMO SOCCORSO

PRESIDI OSPEDALIERI: no

OSPEDALE (più vicino): San Pio da Pietrelcina, via S. Camillo de Lellis, 66054 Vasto (CH) DISTANZA: 35 km

GUARDIA MEDICA E POSTAZIONE 118: via Madonna di Bisaccia, 5, 86036 (CB)

FARMACIE: Farmacia Dott.ssa Cerquitelli Maria Elena, viale C. Colombo 28

SERVIZI DI INFORMAZIONE TURISTICA

UFFICI DI INFORMAZIONE TURISTICA: no

ADDETTI ACCOGLIENZA TURISTICA: no

INDIRIZZO PUNTO INFORMATIVO: Via della fermezza, 5 (presso Comune)

SERVIZI PER IL TEMPO LIBERO

PALESTRE: no

CAMPO SPORTIVO: via Toscana

ALTRI IMPIANTI SPORTIVI: campo di basket; campo da tennis

POSTI IN AREE PUBBLICHE ATTREZZATE PER CARAVAN/CAMPER: no

PARCHEGGI PER BUS TURISTICI: nessuno

PISTE CICLABILI: no

SENTIERI SEGNALATI: Percorso escursionistico Colle Valentino

VISITE GUIDATE: no

STRUTTURE RICETTIVE: 2 DENOMINAZIONE INDIRIZZO TIPOLOGIA CAMERE POSTI LETTO Colle Bianco C.da Colle Bianco, 2/A Agriturismo 4 14 La Tramontana C. da Colle Trasole Agriturismo 3 7

RISTORANTI: 4, Colle Bianco, C.da Colle Bianco, 2/A La Tramontana, C. da Colle Trasole Sale e Pepe di Antonello Varrenti, corso Europa Quartiere Latino, via corso Europa

BAR: 2, Café des Artistes, corso Vittorio Emanuele, 52 Shangrillà, viale Cristoforo Colombo, 12

EVENTI FOCALIZZATI SU RISORSE STORICO/CULTURALI E TRADIZIONALI: 9 (vedi tabella Capitale culturale: eventi e festività)

FIERE: 1, Sant’Andrea 27 – 30 Novembre, corso Vittorio Emanuele

MERCATI: Secondo e ultimo sabato mattina di ogni mese (mensile), corso Vittorio Emanuele

CENTRI CONFERENZE/CONVEGNI: 1, municipio, via della Fermezza, 5 WI-FI ZONE: Biblioteca comunale, Piazza della Libertà

Marchi di riconoscimento della destinazione: nessuno

INFORMAZIONI DI INTERESSE CULTURALE

SANTO PATRONO: 17 Settembre - San Valentino

PERSONAGGI CELEBRI: Fratelli Rodini, Federico, poeta colto e gentile e Giuseppe, geografo, geniale artista e disegnatore, a lungo insegnante in Napoli.

GEMELLAGGI O COLLEGAMENTI CON ESTERO: nessuno

CAPITALE NATURALISTICO: RISORSE DI INTERESSE NATURALISTICO DENOMINAZIONE LOCALIZZAZIONE

Area di ritrovo Parco Colle Renazzo

Area boschiva Colle San Valentino

Oasi dei Cento Diavoli C.da Ciociare

Colle di Ripalta Vecchia Loc. Colle di Ripalta Vecchia

Fosso delle Morge C.da Ciociare

CAPITALE NATURALISTICO: AREE PICNIC; SENTIERI; PERCORSI SEGNALATI DENOMINAZIONE TIPOLOGIA LOCALIZZAZIONE Parco colle Renazzo Punto panoramico e giochi Parco Colle Renazzo Percorso San Valentino Percorso panoramico Loc. Colle San Valentino Colle San Valentino Area Picnic Loc. Colle San Valentino

CAPITALE NATURALISTICO: AREE SIC DENOMINAZIONE RIFERIMENTI NATURA 2000

SIC IT228226 Macchianera – Colle ftp://ftp.minambiente.it/PNM/Natura2000/TrasmissioneCE_2015/schede_mappe/Molise/SIC_schede/Site_IT7228226.pdf Serracina

CAPITALE CULTURALE: DESCRIZIONE I primi insediamenti di nuclei consistenti di persone si fanno risalire all’incirca tra l’XI e il XII secolo nei pressi di Colle Trasole dove sorgeva Ripalda Vecchia. Si suppone però che il territorio di Ripalda fosse abitato già tra il I e il II secolo d. C. alcuni rinvenimenti fanno pensare ad una grande villa di cui però non si hanno molte testimonianze documentarie. Durante il medioevo il feudo di Ripalta e il suo palazzo baronale sono passarono nelle mani di diversi feudatari, dai D’Afflitto della seconda metà del XIII secolo, nel 1457 passarono ai D’Evoli fino ai duchi di Canzano alla fine del 1600. Con l’eversione della feudalità il palazzo diventa di proprietà dei signori Carile e attualmente degli eredi Juliani. La chiesa parrocchiale di S. Andrea Apostolo fu ricostruita intorno al XVIII secolo ma non si hanno notizie certe sulla sua fondazione, probabilmente fu ricostruita sui resti di una precedente cappella coeva alla fondazione del paese

Vincoli su beni culturali e paesaggistici ai sensi del decreto legislativo n. 42 del 22/1/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio): Località Ripalta Vecchia, resti di abitato medioevale, 11/06/2007

Politiche o piani per la protezione e valorizzazione del patrimonio culturale: comune capofila PAI “Governance e accoglienza del Castellelce”; PSR 2007-2013 “Ammodernamento aziende agricole”; proposta di partecipazione Marchio Touring Club “Bandiera Arancione”

CAPITALE CULTURALE: CHIESE

1. Chiesa S. Andrea Apostolo LOCALIZZAZIONE Via Guglielmo Marconi CARATTERISTICHE Costruita intorno al XVIII, la facciata principale risulta bipartita da una cornice di marcapiano e decorata da una lavorazione a bugnato liscio; la parte superiore è caratterizzata da una bifora con colonnine che sorreggono capitelli ionici e ai due lati vi sono due monofore obliterate; la parte inferiore presenta un portale incorniciato da un'edicola che richiama lo sviluppo della parte superiore dell'edificio con, ai lati, altre due monofore obliterate. Sul lato sinistro, la torre campanaria presenta pianta quadrata, con 4 livelli scanditi da una cornice di marcapiano aggettante; vi sono inoltre 3 monofore, una per ogni livello, e una quinta nella quale è alloggiata la campana. Al quarto livello si riscontra la presenza di un orologio e di una targa lapidea che riporta la data 1908, anno del primo restauro subito. L'ingresso principale, composto da due aperture laterali e due frontali verso la navata unica, presenta una copertura a volta a botte e funge da sostegno alla cantoria. L’interno è adornato ai lati da una serie di nicchie che custodiscono le statue lignee dei santi patroni e compatroni della cittadina, mentre l’altare maggiore è arricchito da marmi policromi al quale si accede attraverso una scalinata. Sul lato destro una delle nicchie ospita la statua della Madonna Addolorata con Gesù morto incastonata in una cornice neoclassica. Su entrambi i lati della chiesa sono presenti pseudo altari in gesso e stucco. All'interno dell'edificio religioso è presente un'iscrizione che ricorda l'edificazione ed il restauro. OPERE D’ARTE Oggetto: portale d’ingresso bronzeo; Autore: Crecchiano Tonino Santeusanio; Datazione: 1999 Oggetto: porte interne in noce bahia; Autore: fratelli Lauterio di Montenero di Bisaccia: Datazione: 1999 Oggetto: statua lignea di S. Andrea apostolo; Autore: ignoto; Datazione: prima metà del 1800 Oggetto: altare in marmo di Carrara; Autore: Claudio Gaspari; Datazione: recente Oggetto: ambone in marmo di Carrara; Autore: Claudio Gaspari; Datazione: recente Oggetto: sedia del celebrante in marmo di Carrara; Autore: Claudio Gaspari; Datazione: recente ORARI DI APERTURA/CHIUSURA Aperta dalle 8:00 alle 18:00 tutti i giorni CELEBRAZIONE LITURGICHE Feriale 17,00 (estivo 18,00) – Festivo 7,30; 11,00; 17,00 (estivo 18,00) PARROCO Don Nicola Calvitti

2. Cappella di S. Nicola di Bari LOCALIZZAZIONE Parco Colle Renazzo CARATTERISTICHE Edificata intorno al 1910, è una piccola cappella di forma quadrangolare. L’esterno è lineare, soltanto agli angoli la linearità è interrotta dalla sporgenza dei blocchetti in tufo. Il portale d’ispirazione moderna d’ingresso è in ferro e vetro. ORARI DI APERTURA/CHIUSURA Su richiesta CELEBRAZIONE LITURGICHE 12-13 Maggio PARROCO Don Nicola Calvitti

CAPITALE CULTURALE: PALAZZI STORICI DENOMINANZIONE Palazzo Juliani TIPOLOGIA Palazzo nobiliare EPOCA 1876 PROPRIETA’ATTUALE Famiglia Juliani PROPRIETA’ ORIGINARIA Famiglia D’Afflitto INDIRIZZO Via Roma ACCESSIBILITA’ Non accessibile CARATTERISTICHE La pianta quadrangolare si sviluppa su due piani e si divide in numerose stanze. Il salone conserva il pavimento a losanghe nere e rosse e sono ancora visibili decorazioni a stucco e soffitti a padiglione. Il giardino del palazzo era chiamato “villetta” ed era di proprietà del Comune, oggi al suo posto vi è una strada. All'interno del palazzo vi è un trabocchetto, ossia una botola posizionata al centro di una stanza con alla base delle lance e che, si racconta, servisse a far sparire personaggi indesiderati. Il portale d'accesso all'immobile è ad arco a tutto sesto bugnato ed è affiancato da due finestre rettangolari. Il secondo piano presenta un'ampia terrazza con ai lati due piccoli oculi; il tetto, a doppio spiovente, presenta un oculo sulla sommità.

DENOMINANZIONE Palazzo Paoletti TIPOLOGIA Palazzo nobiliare EPOCA Nd PROPRIETA’ Nd PROPIETA’ ORIGINARIA Nd INDIRIZZO Via Guglielmo Marconi ACCESSIBILITA’ Non accessibile L'edificio presenta 3 livelli di cui l'ultimo è costituito dal mezzanino. Presenta tre ingressi di cui quello centrale è il principale. Il secondo livello presenta tre finestre di forma rettangolare di cui quella centrale in stile neoclassico, con un timpano sorretto da due volute. Sul lato destro dell'edificio si riscontra un corpo di fabbrica con pianta rettangolare longitudinale che si sviluppa su 3 livelli come evidenziano le cornici marcapiano. Il primo livello di questo corpo aggiunto è in pietra gli altri, presentano mattoncini a vista e pietra. DENOMINANZIONE Casa Sparvieri TIPOLOGIA Casa nobiliare EPOCA Nd PROPRIETA’ Nd PROPIETA’ ORIGINARIA Nd INDIRIZZO Via della Posta ACCESSIBILITA’ Non accessibile CARATTERISTICHE L'edifico presenta 3 livelli di cui uno al di sotto del piano stradale. Il portone al quale si accede mediante una scalinata, posto al centro del prospetto principale, è in bugnato ed è affiancato da due finestre di forma rettangolare. Una cornice marcapiano delinea il secondo livello il quale presenta una finestra in stile neoclassico con balcone, e due di minore dimensione ai lati. In alto l'edificio presenta una cornice piatta dipinta in rosso con motivi a spirale. Accanto all'immobile vi è un altro corpo di fabbrica di più piccole dimensioni, loggiato, oggi di proprietà del comune di Mafalda.

CAPITALE CULTURALE: BIBLIOTECHE/ARCHIVI DENOMINANZIONE INDIRIZZO RESPONSABILE Biblioteca Comunale Piazza della Libertà Comune

CAPITALE CULTURALE: SITI ARCHEOLOGICI DENOMINAZIONE TIPOLOGIA INDIRIZZO ACCESSIBILITA’ PROPRIETA’ Torre medievale, Ripalta Ruderi C.da Colle Trasole Accessibile (con Area sottoposta a vincolo vecchia accompagnatore) archeologico

CAPITALE CULTURALE: ENOGASTRONOMIA PRODOTTO/PIATTO TIPOLOGIA OCCASIONE/FREQ. PREPARAZIONE LOCALIZZAZIONE Pallotte Casce e ove Secondi piatti Sempre Ambito familiare/Ristoranti Baccalà in pastella Secondi piatti - pesce Vigilia di Natale Ambito familiare Ventricina Salumi Sempre Ambito familiare/macelleria Matassa Olio Produzione locale Sempre Az. Agricola Trespaldum, c.da Muraglie

CAPITALE CULTURALE: EVENTI E FESTIVITA’ DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DATA LOCALIZZAZIONE Madonna di Fatima Festività religiosa 12 maggio Chiesa di S. Andrea Apostolo; strade del paese San Nicola di Bari Festività religiosa 13 maggio Chiesa di S. Andrea Apostolo; strade del paese Santa Lucia Festività religiosa Ultimo venerdì di Maggio Chiesa di S. Andrea Apostolo; strade del paese Sant’Antonio da Padova Festività religiosa 13 giugno Chiesa di S. Andrea Apostolo; strade del paese Madonna dell’Assunta Festività religiosa 15 agosto Chiesa di S. Andrea Apostolo; strade del paese San Rocco Festività religiosa 16 agosto Chiesa di S. Andrea Apostolo; strade del paese San Valentino Festività religiosa (patrono) 17 settembre Chiesa di S. Andrea Apostolo; strade del paese Sant’Andrea Apostolo Festività religiosa 30 novembre Chiesa di S. Andrea Apostolo

Festa della Madonna Addolorata Festività religiosa 16 settembre Chiesa di S. Andrea Apostolo; strade del paese

FOTOGRAFIE

BIBLIOGRAFIA Calvitti N., Mafalda. Il tempo i testimoni la memoria, Cannarsa editoria e grafica, 2004 Menichilli A., Documenti di Ripalda. Per una storia del paese nel XIX secolo, Edizioni Didattiche Gulliver, 2013 I. Zilli (a cura di), Atlante delle emergenze culturali del Molise, Università degli Studi del Molise - Centro di Cultura del Molise, Campobasso, 2010

SITOGRAFIA https://www.youtube.com/watch?v=P0DI63y4l1g http://torelladelsannio.blog.tiscali.it/?doing_wp_cron https://www.facebook.com/ProLocoTreTorri https://www.facebook.com/torelladelsannioofficial http://www.comune.torelladelsannio.cb.it/cennistorici.html https://www.facebook.com/torella.it?fref=ts http://www.casemuseoitalia.it/it/Museum.asp?POIID=21 http://www.casemuseoitalia.it/it/Museum.asp?POIID=21 http://www.arsarp.it/pdf/atlante2004/Carni%20e%20frattaglie.pdf http://www.diocesitermolilarino.it/content/171/mafalda-s-andrea-apostolo.html