2016 [Mafalda]
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
COMUNE DI RIPALIMOSANI (Provincia Di Campobasso)
COMUNE DI RIPALIMOSANI (provincia di Campobasso) Viale Marconi, 4 – 86025 RIPALIMOSANI – Tel. 0874-390959 – Fax 0874-39736 www.comune.ripalimosani.cb.it – email [email protected] – PEC [email protected] UFFICIO TECNICO – AREA TECNICA MANUTENTIVA E LAVORI PUBBLICI CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI RIPALIMOSANI, MONTAGANO, MATRICE, CAMPOLIETO E CASTROPIGNANO Prot. 7092 Ripalimosani, 24/08/2019 Comune di Ripalimosani. Procedura negoziata per l’affidamento del “Servizio di trasporto alunni residenti fuori dal centro abitato di Ripalimosani” - CIG: ZBF2988E88. Avviso di manifestazione di interesse La Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Ripalimosani, Montagano, Matrice, Campolieto e Castropignano presso il Comune di Ripalimosani, Viale Marconi, 4 – 86025 Ripalimosani – Tel. 0874- 390959 – Fax 0874-39736, pec: [email protected], indirà una procedura negoziata (art. 36, comma 2, lettera b) del D.lgs. 50/2016), per l’affidamento del “Servizio di trasporto alunni residenti fuori dal centro abitato di Ripalimosani” - CIG: ZBF2988E88. Importo complessivo servizi a base di gara € 39.500,00 di cui € 2.5000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta. Aggiudicazione: “criterio del prezzo più basso”. Durata: dal 01/10/2019 al 30/06/2020 (9 mesi) con esclusione delle giornate di chiusura della scuola. Termine per la ricezione della manifestazione di interesse: 14/09/2019 ore 12,00. Allegato al presente avviso il capitolato/disciplinare d’appalto. Ai sensi della legge n. 241/1990 si comunica che il Responsabile del Procedimento di gara è l’Ing. Vincenzo Picciano, Responsabile dell’Area Tecnica Manutentiva e Lavori Pubblici, contattabile al n. 0874-390959. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare il Geom. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Rapporto Preliminare Ambientale Per La Variante Generale Al Programma Di Fabbricazione
Comune di Ripalimosani (CB) - Rapporto Preliminare Ambientale per la Variante generale al Programma di Fabbricazione Rapporto Preliminare Ambientale Variante generale al Programma di Fabbricazione Comune di Ripalimosani (Direttiva 2001/42/CE - D.Lgs 152/2006 - D.Lgs 4/2008 - D.G.R. 6/2009) Sindaco Dott. Michele DI BARTOLOMEO Progettista Ing. Giovanni D’Adamo P.zzale M. Scarano 19, 86100 Campobasso Tel/fax 0874.67652 e-mail: [email protected] Geologo Dott. Massimo D’ERRICO 1 Comune di Ripalimosani (CB) - Rapporto Preliminare Ambientale per la Variante generale al Programma di Fabbricazione INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1.1.1 La normativa Europea: la Direttiva 2001/42/CE 1.1.2 La normativa Nazionale: i Decreti Legislativi n.152/2006, n. 4/2008 e n. 128/2010 1.1.3 La normativa Regionale: D.G.R n. 26/2009 2. ASSETTO TERRITORIALE 2.1 IL PROFILO TERRITORIALE 2.2 IL TERRITORIO NELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE SOVRAORDINATA 2.2.1 PAI Bacino Regionale del Fiume Biferno e minori 3. IL SISTEMA AMBIENTALE 3.1 FONTE DEI DATI 3.2 SISTEMA FISICO 3.2.1 ARIA 3.2.1.1 Qualità dell’Aria 3.2.2 FATTORI CLIMATICI 3.2.2.1 Termometria 3.2.2.2 Pluviometria 3.2.2.3 Anemometria 3.2.2.4 Classificazione Fitoclimatica 3.2.3 ACQUA 3.2.3.1 Corpi Idrici Superficiali significativi 3.2.3.2 Acque Superficiali e Acque Sotterranee 3.2.3.3 Acquedotti e Fognature 3.2.4 SUOLO E SOTTOSUOLO 3.2.4.1 Inquadramento Litologico, Geomorfologico e Geopedologico 3.2.4.2 Fattori di Rischio Geologico e Idrogeologico -
Bibliografia E Fonti
Bibliografia e fonti ISTAT Dati censimento ANCITEL Dati Sito web www.minambiente.it Sito web www.lipu.it Sito web www.parks.it Sito web www.molisetur.com Sito web www.piazzaregione.it Sito web www.techwareitalia.it Regione Molise: Studio per l’aggiornamento del Piano di utilizzazione delle risorse idriche per lo sviluppo della Regione. Valutazione dei fabbisogni e delle disponibilità Relazione sullo stato dell’ambiente a cura della Provincia di Campobasso Legislazione Ambientale, Giuffrè Editore PICCINATO L. Urbanistica mediovale, in: L’urbanistica dall’antichità ad oggi, Firenze 1943 ZEVI B. Dialetti architettonici, Ed. Newton 1996 COHEN E. Who is a tourist? A Conceptual Clarification, The Sociological, Review,1974 COSTA N. Sociologia del turismo: interazioni e identità nel tempo libero, Ed. Angeli, Milano 1989 BEGUINOT C. Urbanistica e politica di piano, Ed. F. Fiorentino, Napoli 1968 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MANFREDI La tutela del territorio molisano, Ed. Palladino, SELVAGGI F. Campobasso 2000 PAONE N. Mezzogiorno II tempo, turismo come qualità di vita, Isernia 1972 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MATTHIAE G. Caratteri dell’architettura medioevale nel Molise, atti del II convegno nazionale di storia dell'architettura, Roma 1939 TROMBETTA A. Arte medioevale nel Molise Roma 1971. Sito web www inmolise.it Sito web www.regione.molise.it Sito web www.asl4it. AA.VV. Carta dei Servizi Pubblici sanitari Asl n. 3 AA.VV. Bozza Piano Regionale Trasporti ERIM Dati Sito web www.regione.molise.it Sito web http:// europa.molisedati.it AA. -
Campobasso Local Action Plan Runup Thematic Network an URBACT II PROJECT II URBACT an 2 Contents
Campobasso Local Action Plan RUnUP Thematic Network AN URBACT II PROJECT II URBACT AN 2 Contents Foreword The Economic Assessment Campobasso in the RUnUP project How RUnUP relates to local strategies The role of Universities in Campobasso The URBACT Local Support Group Network event participation Campobasso Local Action Plan Conclusions 3 Foreword The RUnUP project represents a significant aspect of the Of course this means that the administration is in the complex effort of Campobasso community towards the front row to try to remove this difficult situation, putting re-qualification of Campobasso city as a regional capital. in motion resources, including private, for the recovery So a challenge, on one hand the need to confirm and affirm of the economy, to rebuild the trust of citizens urging its role as a regional capital city, the other must meet the the authorities and potential investors in a common external challenges in order to avoid marginalization and project, in order to make the city more liveable. To do provincialism where medium-sized cities may fall. this we need to intercept the needs and turn them into development policies, also with the support of funding at Surely this cannot be just the challenge of the national regional, European level. administration but should be a shared path shaking deep in the conscience of citizens and of all economic and The strategies adopted must deploy all the energy we scientific operators. need to bring out the individual and collective capacities to activate networking urban policies, keeping in mind This work is complex, it’s not enough producing strategic the employment, social cohesion and sustainable physical documents and proclamations but we have to immerse transformation of the area. -
Piano Sociale Di Zona 2010-2012
Ambito Territoriale Sociale di “Campobasso” Piano Sociale di Zona 2010-2012 Campobasso – Baranello – Busso – Casalciprano – Castelbottaccio – Castellino del Biferno – Castropignano – Duronia – Ferrazzano – Fossato – Limosano – Lucito – Mirabello Sannitico – Molise – Montagano – Oratino – Petrella Tifernina – Pietracupa – Ripalimosani – Roccavivara – Salcito – San Biase – Sant’ Angelo Limosano – Torella del Sannio – Trivento – Vinchiaturo. Regolamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Sociale in favore delle persone anziane Premessa Il presente Regolamento, approvato con delibera n. , del , del Comitato dei Sindaci, disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare Sociale in favore delle persone anziane (ultrasessantacinquenni) o affette da senescenza precoce regolarmente certificata (di seguito chiamato Servizio) nel rispetto delle Leggi n° 328/00, L. R. 21/90, del Piano Sociale Regionale e del Piano Sociale di Zona 2010 – 2012, tenuto conto delle disponibilità e delle risorse che il Piano Sociale di Zona mette a disposizione per tale Servizio. ART. 1 - Finalità Il Servizio è predisposto al fine di: prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e di disagio consentendo al cittadino di conservare l'autonomia di vita nella propria abitazione, nel proprio ambiente familiare e sociale, nei casi in cui egli venga a trovarsi nell'impossibilità di provvedere completamente a se stesso, senza poter contare sull'aiuto adeguato di familiari e/o parenti; evitare ricoveri in istituti o in ospedali, qualora non siano strettamente necessari; favorire -
Elenco Esclusi Reddito Di Integrazione Sociale 2016 (Rettificata Il 06/07/2016)
ELENCO ESCLUSI REDDITO DI INTEGRAZIONE SOCIALE 2016 (RETTIFICATA IL 06/07/2016) DATA DI COMUNE DI COGNOME e NOME MOTIVAZIONE NASCITA PROVENIENZA ABSATAROVA NAILYA 30/07/1965 CAMPOBASSO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI AMBROSIO LUCIA 24/11/1973 CAMPOBASSO CONTRIBUTI ECONOMICI 2015 SUPERIORI A €1200,00 AMORE BRUNO 15/03/1962 CAMPOBASSO CONTRIBUTI ECONOMICI 2015 SUPERIORI A €1200,00 AMOROSO LILIA 29/06/1965 CAMPOBASSO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI AMOROSO MICHELE 06/05/1957 PETRELLA TIF. ASSENZA DOCUMENTI ANCUTA LOREDANA MIHAELA 13/05/1979 CAMPOBASSO ISEE SUPERIORE A €3000,00 ANCUTA MIHAELA ELENA 26/06/1977 CAMPOBASSO ISEE SUPERIORE A €3000,00 ANTENUCCI PATRIZIO 08/08/1961 ROCCAVIVARA PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI ANTONELLI MICHELE 28/03/1951 PETRELLA TIF. ASSENZA DOCUMENTI ARCOLESSE ALICE 14/10/1985 CAMPOBASSO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI BADINI PIERO 29/06/1961 TRIVENTO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI BANNA ADILA 10/09/1980 CAMPOBASSO NUCLEO IN POSSESSO DI AUTO DI CILINDRATA SUPERIORE A 1300 c.c. BARATTA VITTORIA 02/09/1974 VINCHIATURO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI BARCA MARCO 28/08/1970 CAMPOBASSO NUCLEO IN POSSESSO DI AUTO DI CILINDRATA SUPERIORE A 1300 c.c. BASSANI ANGELO 26/10/1972 CAMPOBASSO CONTRIBUTI ECONOMICI 2015 SUPERIORI A €1200,00 BATTISTA LUCIA 04/10/1959 VINCHIATURO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI BELNUDO MAURIZIO 31/10/1964 CAMPOBASSO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI BEN ALLAN FATNA 10/08/1970 CASTELLINO DEL B. ASSENZA DOCUMENTI BEN MESSAOUDA AYMEN 15/08/1982 TRIVENTO CONTRIBUTI ECONOMICI 2015 SUPERIORI A €1200,00 BERARDI -
The Secret Italy: Discovering Molise by Foot
Dear I viaggi dell’origano’s traveller, we’re happy to invite you to take a look at the travels calendar 2020, constantly looking for nature, history, art, culture and delicious food and beverage in Molise. Beyond its typical shepherd’s tracks and paths (concerning history and culture), we propose to discover the soul of Molise (meetings with locals, natural landscapes, old villages, rural life, archaeological areas, traditional cuisine and more). Our mission is: to give you an experience of high-quality sustainable tourism in a cosy atmosphere that you will never forget. Currently, we includes all the areas of Molise: high valley of Volturno River (hills and mountains), high Molise (mountains), low Molise (hills close Adriatic Sea), Matese (mountains), Mainarde (mountains), central Molise (hills), Montagnola Molisana (mountains) and valley of Fortore River (hills). Nine available treks for the season 2020, that start from a minimum of four to a maximum of five days, including two day for the way back journey to Molise: “Into the green of high Molise“; “Molise between nature and history“; “Trekking by Molise lakes“; “Trails of Matese on snowshoes“; “In the heart of Molise“; “Up and down through the mountains of Matese“; “On shepherd’s tracks in Molise“; “On the wool roads of Molise“. In addition, two weekend treks (two walking days and one night): “Trekking by the lake of Occhito“; “Trekking on tracks of Samnites in Molise“. We are waiting you to spend an amazing experience! Our mission is to make sure the customer will have an high-quality holiday, with a friendly and cosy atmosphere, and to let people know Molise, showing its history, nature and landscapes. -
COMUNE DI RIPALIMOSANI (Provincia Di Campobasso)
COMUNE DI RIPALIMOSANI (provincia di Campobasso) Viale Marconi, 4 – 86025 RIPALIMOSANI – Tel. 0874-390959 – Fax 0874-39736 www.comune.ripalimosani.cb.it – email [email protected] – PEC [email protected] UFFICIO TECNICO – AREA TECNICA MANUTENTIVA E LAVORI PUBBLICI CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI RIPALIMOSANI, MONTAGANO, MATRICE, PETRELLA TIFERNINA E CAMPOLIETO AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ALBO IMPRESE PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA OVVERO IN ECONOMIA. (Art. 57; Art. 122 - comma 7 e 7 bis; Art. 125 - comma 8; del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.) IL RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISA che la Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Ripalimosani, Montagano, Matrice, Petrella Tifernina e Campolieto intende procedere alla costituzione di un ALBO DI IMPRESE PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA ovvero IN ECONOMIA, ai sensi degli articoli 57, 122 c. 7 e 7 bis, 125 c. 8 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.. L’Elenco sarà utilizzato dalla Centrale Unica di Committenza per l’affidamento a mezzo di procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando, ovvero in economia mediante cottimo fiduciario, preceduta da gara ufficiosa. I richiedenti ammessi saranno inclusi nell’Elenco per categorie e per le seguenti classi di importo: 1) DISCIPLINA SPECIFICA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI SOTTO SOGLIA (ai sensi degli articoli, n.122 comma 7 – con le procedure dell’art. n. 57, comma 6, del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i.). 2) PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA PER GLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI (ai sensi dell’art. -
C U R R I C U L U M V I T
C U R R I C U L U M V I T A E ALFONSO SCARDERA INGEGNERE A. DATI PERSONALI A.1 Dati anagrafici Nome e cognome Alfonso Scardera Luogo e data di nascita Larino (CB), 08.07.1963 Cittadinanza Italiana Residenza C.da San Primiano, 25, c.a.p. 86035 – Larino (CB) Studio professionale: Larino (CB) 86035, Via Jovine 30 ; tel. 0874.823713 Codice fiscale SCR LNS 63L08 E456P Partita IVA 00951980705 Cell. 3487922590 e-mail: [email protected] Pec [email protected] A.2 Titoli ed abilitazioni • Diploma di Laurea del vecchio ordinamento in Ingegneria Civile conseguita il 11.04.1997 a L’Aquila, Università degli studi “de L’Aquila”; Tesi in Restauro architettonico ed urbanistico: “La piazza e la Cattedrale di Larino” ; relatore : prof. A. Del Bufalo. Voto 100/110 • Abilitazione professionale conseguita nella prima sessione relativa all’anno 1997/1998. • E’ iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Campobasso con il numero 813. 1 A.3 Specializzazioni ed ambiti professionali • Coordinatore in materia di sicurezza e salute nei cantieri temporanei e mobili. Articolo 10 allegato V- Decreto Legislativo 14 agosto 1996 n° 494; Attestato di frequenza al corso 626/94 – Nuova disciplina in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; attestato di partecipazione con profitto art. 98, comma 2 D.Lgs n° 81 del 09/04/2008. • Consulente tecnico per il Tribunale di Larino dal 1998 al 2008. • Professionista antincendio iscritto nell’elenco dei professionisti previsto dal D.M. 23/03/1985 con il codice di individuazione CB 813 I00261 per la redazione di progetti antincendio finalizzati all’acquisizione del Certificati Prevenzione Incendi.