Giani Stuparich – Scipio Slataper (1922)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giani Stuparich – Scipio Slataper (1922) QUADERNI DELLA VOCE ^ . -^ RACCOLTI DA GIUSEPPE PREZZOLIMI D GIANI STUPARICH l SCIPIO SLATAPER PUBBLICAZIONE DELLA SOC. AN. ED. " LA VOCE „ 1922 QUADERNO 56, SERIE QUARTA-FIRENZE PQ PROPRIETÀ RISERVATA DI QUESTO LIBRO SONO STATE STAMPATE 2$ COPIE NUMERATE SU CARTA A MANO CHE'si VENDONO A LIRE jHifi^ CIASCUNA yflNTi Elodì moglie mia, ho pensato quésto lavoro avendoti sempre presente e vicina, e siccome tu vi ritrovi tanta parte del tuo passato, esso è cosi tuo come mio e perciò io lo dedico a te con amore. "LA VOCE,, Trieste senza tradizioni di coltura — Primi tentativi — Due generazioni — Scipio Slataper scolaro — Le prime novelle — Il movimento vociano — Dai < Caratteri » alle < Delizie indigene » — Crisi vociane — « Impressioni in margine ». Scipio Slataper nacque a Trieste nel 1888. Egli non è triestino soltanto di nascita, ma di ca- rattere e di coscienza. Non è un triestino fratello sen- timentale, irredento redento, ma è il triestino reden- tore che ha dato a Trieste una realtà significativa e air Italia ha scoperto una sua regione ignorata nel fondo e in quel fondo ricca di vita e di nuovi valori. Perchè egli fu una fresca coscienza d'italiano cre- sciuta da una torbida miscela di razze. ELd ebbe la forza di sradicarsi dal margine in cui si esauriva l'am- biente nativo; e senza rinnegare questo, anzi accettan- dolo in se con piena coscienza, seppe vivere e farlo vivere nella corrente della storia. Forza tanto più ammirevole, che dovette foggiarsi da sola gli istrumenti per domare la ribelle e contra- stante materia, Trieste non aveva mezzi ne tradizione di coltura. Trieste era stata una città cosmopolita, s'era fatta italiana per combattere più efficacemente, negli inte- ressi per lei vitali del commercio, la rivale di fronte, Venezia, città italiana. Per i medesimi motivi nel tem- po stesso si concedeva materialmente a un signore stra- niero. Questa contradizione da prima non fu sentita, ma a poco a poco venne formando quel contrasto di vita 8 — così caratteristico della recente storia triestina. Contra- sto che andò radicandosi sempre più, sino a sbocciare in dramma intimo in qualche coscienza individuale. Fu questo sentirsi uniti d'aspirazioni con la madre patria ed essere staccati anzi opposti nella concorrenza per le necessità di ogni ora, il fatto che impedì la for- mazione di quella base stabile da cui solo può sorgere una vita di coltura. Prima dell'unificazione d'Italia, la vita di Trieste si squilibrò tra lo sforzo d'ingrandirsi a emporio commer- ciale, con tutto il preoccupante assorbimento delle co- scienze da parte dei piccoli valori pratici, e l'opposta quiete di alcuni ricercatori di valori astratti. Dopo, es- sendosi acuito quel contrasto, si esaurì tra l'ingranaggio degli interessi e la fiaccante tensione d'una politica quasi morbosa. Per farsi un'idea dell'azione avvelenatrice di que- st'ultima, bisogna considerare in genere come sono vis- sute le popolazioni dell'Austria-Ungheria. Chi s'è im- merso per qualche tempo nell'atmosfera compressa in cui esse respiravano, più facilmente può comprendere e la loro psicologia e l'aspetto tutto speciale delle loro colture. Nell'intricarsi d'una duplice fronte di battaglia da nazione a nazione e da nazione a governo centrale, si viveva sotto l'incubo d'una minaccia continua, tanto più grave quanto era più oscura e imprecisa. E non basta; questa doppia minaccia, di fianco (e il più delle volte addirittura incuneata, come era il caso degli slavi nella Venezia Giulia), e da lontano, cioè da Vienna che disponeva secondo fini strategici, ((superiori», delle sin- gole porzioni nazionali, veniva complicata, talvolta sino ali esasperazione, da varie abitudini sentimentali nate e concresciute nella lotta giornaliera acuta e senza tregue. Nascere in questi paesi voleva dire nascere con una eredità malferma, da puntellare momento per momento. Camminare voleva dire urtare. Non c'era un posto, uno solo, dove riposare in contemplazione. Se t'assidevi sulla sponda d'un ruscello, per confonderti col suo cal- mo fluire, dall'altra sponda ti giungeva subitamente un grido a cui dovevi opporti. Se cercavi in alto la serenità del cielo che si spiega sulle schiene luminose delle mon- tagne, trovavi sulla stessa cima già assiso chi al tuo appressarsi avrebbe puntato i piedi per difendersi e il bastone levato per ferire. E così da bambino ti insegnavano a parlare la tua lingua come si maneggia un pugnale, da giovane a comprimere tutta la tua energia verso uno scopo solo e a sbattere il tuo entusiasmo contro una barriera cieca, stregata, che risorgeva come la abbattevi. Uomo, sen- tivi il dovere, ormai conficcato come un pungolo dentro la carne, di stare in guardia per il bene tuo e dei tuoi figliuoli e per la memoria di tuo padre. Un'estenuante e eterna vigilia, senza il cambio e senza la soddisfa- zione di poter dare una volta il segnale d'allarme per una battaglia campale. Tutto un esercito di uomini ri- versati alla periferia, per difendere il posto centrale lasciato vuoto, dove avrebbero dovuto vivere costruen- do; ma non potevano. Questa continua tensione di militanti era naturale che impedisse il formarsi e il disporsi organicamente di una base di coltura, per la quale è necessaria una — IO — certa calma in cui si depongano gli strati e si concretino le forme. Nasca cioè la tradizione. Ora, tradizione in questo senso non esisteva nei paesi dell'Austria. Esisteva bensì una tradizione sentimentale, in quanto un sentimento di coesione e di lotta perdu- rava attraverso le generazioni, ma anche questa come è natura dei sentimenti, saltuaria e nebbiosa. Quindi non vera tradizione di coltura, che è soprattutto tra- dizione di giudizi. La parola, il giornale, il libro, la scuola che, usati con libertà d'intendimento e di critica, sono efficaci mezzi di coltura, erano invece mezzi di propaganda. La propaganda al posto della coltura. Mettete la propaganda, intenzionale subdola pove- ramente superficiale e, a rigor di termini, disgregatrice al posto della coltura, libera franca profondamente ric- ca e organicamente critica, e avrete trovato la chiave per capire la miseria delle storie intellettuali delle va- rie nazioni del vecchio impero danubiano. Nessuna si salva. Nessuna è riuscita a innalzare nep- pure un vertice in quell'atmosfera in cui guardano le altezze dei due valori universali, arte e filosofia. La stes- sa nazione czeca, la più compatta e sviluppata, non ha dato che mediocri artisti e più mediocri filosofi. Ma il fenomeno più caratteristico lo presentano i due brani di nazioni, tedesca e italiana, che vivendo stac- cati dal loro complesso omogeneo, non hanno potuto ne saputo fruttificare fuori del terreno fertile delle tra- dizioni materne. Vediamo la provincia italiana. Dtie nomi soli che si- gnifichino qualche cosa : Rosmini, Tommaseo. Sì anche Segantini, Ma i Prati, i Besenghi, i Revere, gli Zam- boni? Figurano nelìe storie letterarie accurate; se ne parlerà ancora, si scopriranno magari; solo perchè val- gono di più della dimenticanza, ma non perchè rap- presentino o significhino valori imperituri. Vediamo Trieste. Questa città che pur col tempo venne accentrando il flusso vitale della Venezia Giulia, fu intellettualmente più povera della stessa sua provin- cia; dove dalla calma solitaria di qualche paesello sor- geva pur di tanto in tanto un ingegno di promessa, se non d'affermazione. Trieste, se è passata nella storia, lo deve ai suoi pi- roscafi, ai suoi moli, ai suoi sacchi di caffè. Ma se an- diamo oltre la sua intraprendenza commerciale in ge- nere, troviamo una pagina sola, nei bronzei annali della storia, che ricordi Trieste : quella di Guglielmo Ober- dank; che impersona la sua fede e la sua impotenza, la sua volontà negativa e il suo martirio. E come mancò d'uomini, così naturalmente mancò di centri e di correnti intellettuali. Non un giornale, una rivista, degni d'esser chiamati organi di coltura. Caratteristico verso il 1840 il tentativo de « La Favilla ». Significativa la lettera che nel fondare questa rivista, Antonio Madonizza capodistriano scriveva all'amico conte Prospero Antonini il 3 1 agosto 1 835 : « Se le mie fatiche avessero ad esser derise od in qualunque altro simile modo vandalico compensate, potrei liberamente trarre cospicuo argomento per dire che questa gente è viva-morta ed incapace di ogni più piccola aspirazione verso il migliore ». Se tuttavia « La Favilla )) durò per qualche anno, fu per la costanza di pochi individui e per i tempi eccitati che preparavano il quarantotto, non per l'accoglienza né l'aiuto della cittadinanza; la quale — 12 — dopo il *48, tolto il contatto con le altre Provincie ita- liane, immiserì anche più. Quando la giovinezza ambiziosa di Scipio Slataper urgeva per entrare fattore attivo nella vita cittadina, in sul primo decennio del secolo ventesimo, le cose non erano profondamente mutate. C'era sì un più largo contatto con la vita spirituale d'Italia, ma tutto di superfìcie. Un ricco teatro, del resto il solo svago che avesse sempre attirato i grassi com- mercianti e i banchieri triestini, poteva stare alla pari coi maggiori d'Italia, ma con questi condivideva pure il livello bassissimo delle intenzioni artistiche. Una « uni- versità popolare » di nome, di fatto un'impresa di con- ferenzieri, ebbe il torto di far conoscere ai triestini troppo dell'Italia vecchia e parolaia e niente dell'Italia nuova; ma in fondo servì a far circolare l'aria nel chiu- so; aria che purtroppo i triestini pigliarono tutta per pura, mentre in gran parte erano zaffate di stantio. Vi- vacchiava una (( Minerva » ristretta e prolissa, e un tantino infingarda società di filiazione arcadica. Una biblioteca, non poverissima di volumi, ma molto disor- dinata e di locali miserabili. Nessuna sala di lettura. Ma in compenso e di questa e della biblioteca, una libreria modello.
Recommended publications
  • Scipio Slataper
    BOLLETTINO BIO- BIBLIOGRAFICO su SCIPIO SLATAPER COMPILATO DA VERA SPANO TRIESTE 1944 BOLLETTINO BIO- BIBLIOGRAFICO su SCIPIO SLATAPER COMPIL ATO DA TRI ESTE 1944 >A lr0 7 5tATA f f/Z F ) O) BASCR • IIIV .TS iLATAPER 'F )101 DALLE ARTI GRAFICHE L. SMOLARS & NIPOTE TRIESTE l 944 N.IIN . ASII 4639 Non è scemato il consenso alle .opere di [email protected]; anzi pur in questo fermento di idee e di passioni in cui si agita .la nostra vita, noi v.ediamo i giovanissimi accostarsi a l,ui con amore ·e· atten­ zkme devota come ad. una schietta •.fori te; · è recentissima la nuova edizione del «Mio Carso», la ristampa:. della traduzione della Giu­ ditta, e sta per apparireTauspicatissima edizione dell' Ibsen, opera fondamentale per la conoscenza dél·tèatrn del gr=de norvegese, e tale da offrirci la possibilità di valutare la profonda maturità critica dello scrittore. ·SL prepara anche una raccolta degli scritti inediti, che, senza pretesa di arricchire la complessa figura dello Slataper, varranno ad illuminare molti aspetti caratteristici del suo pensiero e della sua evoluzione spirituale, completando armonicamente le opere da lui destinate a le stampe. Poichè molte interesse-mli notizie potrebbero =dare disperse e per fornire esatto materiale alle ricerche e agli studi di coloro che con tanto interesse si occupano dell'opera e del pensiero di questo nostro grande scrittore, è parso utile compilare questo opuscolo, in cui a brevi notizie di carattere biografico, seguirà il catalogo delle varie edizioni delle opere dello Slataper, e, infine l'elenco, il più esatto possibile degli studi critici a lui dedicati.
    [Show full text]
  • The Ends of an Empire: Pier Antonio Quarantotti Gambiniʼs Il Cavallo Tripoli and Joseph Rothʼs Radetzkymarsch
    7KH(QGVRIDQ(PSLUH3LHU$QWRQLR4XDUDQWRWWL*DPELQL૷V ,OFDYDOOR7ULSROLDQG-RVHSK5RWK૷V5DGHW]N\PDUVFK 6DVNLD(OL]DEHWK=LRONRZVNL Comparative Literature Studies, Volume 52, Number 2, 2015, pp. 349-378 (Article) 3XEOLVKHGE\3HQQ6WDWH8QLYHUVLW\3UHVV For additional information about this article http://muse.jhu.edu/journals/cls/summary/v052/52.2.ziolkowski.html Access provided by Duke University Libraries (3 Aug 2015 12:23 GMT) the ends of an empire: pier antonio quarantotti gambini’s IL CAVALLO TRIPOLI and joseph roth’s RADETZKYMARSCH Saskia Elizabeth Ziolkowski abstract Italian Triestine literature tends to be seen as somewhat foreign to the Italian literary tradition and linguistically outside of Austrian (or Austro-Hungarian) literature. Instead of leaving it as “neither nor,” viewing it as “both and” can help shape the critical view of the Italian literary landscape, as well as add to the picture of Austro-Hungarian literature. Joseph Roth’s Radetzkymarsch (Radetzky March) and Pier Antonio Quarantotti Gambini’s novel Il cavallo Tripoli (The Horse Tripoli) depict the experience of loss brought on by the fall of the Austro-Hungarian Empire in similar ways, although they do so from different linguistic and national sides. However, the writings of the Italian author are generally categorized as representing a pro-Italian perspective and those of the Austrian as pro-Austro-Hungarian. This article argues that their novels provide a more nuanced portrayal of the world and identities than just their nationalities or political views do. Because of assumptions about the authors, the complexity of the novels’ representations of layered linguistic and cultural interactions have often been missed, especially those of Il cavallo Tripoli.
    [Show full text]
  • Biagio Marin in Alcune Lettere (1952-1982) a Riccardo Maroni
    MARIO ALLEGRI «SORRIDO E CONTINUO A MORIRE MEGLIO CHE POSSO» BIAGIO MARIN IN ALCUNE LETTERE (1952-1982) A RICCARDO MARONI ABSTRACT - Letters from the poet B Marin to R Maroni KEY WORDS - B Marin, R Maroni, Italian poetry in XX century, Dialectal poetry RIASSUNTO - Lettere del poeta B Marin a R Maroni PAROLE CHIAVE - B Marin, R Maroni, Poesia italiana del Novecento, Poesia dialet- tale NellArchivio Riccardo Maroni custodito presso la Biblioteca Civica «GTartarotti» di Rovereto figurano circa trecento tra lettere, cartoline e biglietti postali inviati da Biagio Marin allingegnere di Riva del Garda in oltre trentanni (1952-1985) di corrispondenza (1) Figura curiosa e inte- ressante quella di Riccardo Maroni (1896-1993), anche se inspiegabil- (1) LArchivio Maroni conserva una quantità ingente di materiali, per lo più lettere e documenti della sua attività editoriale e giornalistica, ancora non oggetto di studio Le lettere di Marin, mescolate a fotocopie, a ritagli di giornali e ad altre corrispondenze con amici e parenti del poeta, non sono ordinate cronologicamente; tutte presentano sottolineature a matita e richiami a margine, ad opera di Maroni, di passi ritenuti im- portanti e annotazioni puntuali sulle date di ricevuta e di risposta per ciascuna di esse; dal 1978 risultano dattiloscritte, con la sola firma autografa del poeta ormai quasi del tutto cieco Le lettere sono state riprodotte fedelmente (in tre casi soltanto abbiamo ritenuto di omettere qualche riga, di riferimento eccessivamente personale), rispettan- done anche la particolarissima,
    [Show full text]
  • 'Outside Perspective' to the Works of Kosovel by Illustrating And
    K.Pizzi, 17/11/07, 12:52 [article published in Kosovelova Poetika/ Kosovel’s Poetics, special issue of Primerjalna knjizevnost 28(2005), pp. 239-249] ‘QUALE TRIESTINITA`?’: VOICES AND ECHOES FROM ITALIAN TRIESTE Abstract: In focusing on Italian Trieste and, in particular, on as large as possible a corpus of Triestine poetry contemporary to S.Kosovel, my paper provides a perspective that is peripheral and ‘outside’. Special attention is paid to the Futurist avant-garde: the Futurist leader Marinetti considered Trieste as Futurist city par excellence and the first Futurist soirees took place at Teatro Rossetti between 1909 and 1910. Futurism attracted a large group of local artists, some of whom (e.g. Carmelich and Cernigoj) were personally known by and became close to Kosovel. The poets Sanzin and Miletti espoused enthusiastically the Futurist linguistic experimentalism, as well as the movement’s national/nationalist tendencies. Poetry of national and romantic inspiration is also of fundamental importance: Slataper’s vitalist approach to the rugged Karst region, though pre-Great War, provides scope for comparative approaches. Nationalist poetry, much of which officially compromised with the Fascist regime (Cambon, Corraj, Alma Sperante), is equally integral to the Triestine cultural landscape of the 1920s and ‘30s. By shedding light on a significant portion of poetry in Italian arising from the vibrant, if largely hostile, cultural environment of Trieste, my paper invites an implicit rather than explicit assessment of Kosovel’s role and contribution to the European avant-garde. 1 K.Pizzi, 17/11/07, 12:52 ‘QUALE TRIESTINITA`?’: VOICES AND ECHOES FROM ITALIAN TRIESTE In re-evaluating as large as possible a corpus of Triestine poetry in Italian, my article intends to court the poetics and production of Šrečko Kosovel.
    [Show full text]
  • Anali Za Istrske in Mediteranske Študije Annali Di Studi Istriani E
    Anali za istrske in mediteranske študije Annali di Studi istriani e mediterranei Annals for Istrian and Mediterranean Studies Series Historia et Sociologia, 30, 2020, 1 UDK 009 Annales, Ser. hist. sociol., 30, 2020, 1, pp. 1-176, Koper 2020 ISSN 1408-5348 UDK 009 ISSN 1408-5348 (Print) ISSN 2591-1775 (Online) Anali za istrske in mediteranske študije Annali di Studi istriani e mediterranei Annals for Istrian and Mediterranean Studies Series Historia et Sociologia, 30, 2020, 1 KOPER 2020 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 30 · 2020 · 1 ISSN 1408-5348 (Tiskana izd.) UDK 009 Letnik 30, leto 2020, številka 1 ISSN 2591-1775 (Spletna izd.) UREDNIŠKI ODBOR/ Roderick Bailey (UK), Simona Bergoč, Furio Bianco (IT), COMITATO DI REDAZIONE/ Alexander Cherkasov (RUS), Lucija Čok, Lovorka Čoralić (HR), BOARD OF EDITORS: Darko Darovec, Goran Filipi (HR), Devan Jagodic (IT), Vesna Mikolič, Luciano Monzali (IT), Aleksej Kalc, Avgust Lešnik, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Vojislav Pavlović (SRB), Peter Pirker (AUT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (ME), Andrej Rahten, Vida Rožac Darovec, Mateja Sedmak, Lenart Škof, Marta Verginella, Špela Verovšek, Tomislav Vignjević, Paolo Wulzer (IT), Salvator Žitko Glavni urednik/Redattore capo/ Editor in chief: Darko Darovec Odgovorni urednik/Redattore responsabile/Responsible Editor: Salvator Žitko Urednika/Redattori/Editors: Urška Lampe, Gorazd Bajc Prevajalci/Traduttori/Translators: Petra Berlot (it.) Oblikovalec/Progetto grafico/ Graphic design: Dušan Podgornik , Darko
    [Show full text]
  • The Triestine Narratives of Lino Carpinteri and Mariano Faraguna
    IN SEARCH OF LOST IDENTITY: THE TRIESTINE NARRATIVES OF LINO CARPINTERI AND MARIANO FARAGUNA DONATELLA FISCHER Sommario Lino Carpinteri e Mariano Faraguna sono due autori tradizionalmente lasciati ai margini degli studi critici sulla letteratura triestina. Tuttavia, la loro narrativa che trova la sua espressione più complessa nella raccolta intitolata Le Maldobrìe, offre un punto di vista alternativo sulla difficile questione dell’identità culturale di Trieste e del suo entroterra. Le storie narrate nelle Maldobrìe evocano la vecchia Trieste imperiale e mettono in evidenza attraverso personaggi ordinari il difficile eppure ineluttabile rapporto con la cultura austro-ungarica. Il passato diventa uno specchio in cui, attraverso piccole vicende quotidiane, viene riesaminato un aspetto centrale ed insopprimibile dell’identità triestina. Within the body of Italian literature there are complex areas where the definition of literary, cultural and historical identity is blurred and controversial. The literature of Trieste, a frontier city par excellence, represents one of these areas as the thorny issue of identity lies right at the heart of its literary production, its way of life and historical background. Many writers have portrayed the elusiveness of Triestine identity with its Italian, Germanic, and Slav roots which, in their turn, contain a significant Jewish component. The sense of disorientation which often transpires 54 from so many of these works is inextricably linked to the awareness of a fragmented cultural and literary identity. Inevitably, the tormented characters of Italo Svevo, such as Zeno Cosini of La coscienza di Zeno (1923) and Emilio Brentani of Senilità (1898) immediately come to mind. Svevo’s name of course, as is well known, encapsulates the fragmentation of his own cultural identity.
    [Show full text]
  • Allegato 1 Odgn 45 Scipio Slataper
    Richiesta di intitolazione A SCIPIO SLATAPER SCRITTORE (1888-1915) Scipio Slataper (Trieste, 14 luglio 1888 – Monte_Calvario_(Gorizia), 3 dicembre 1915) è stato uno scrittore italiano. È stato uno dei più importanti scrittori della ricca storia letteraria di Trieste. Di ascendenze italiane e boeme, come egli stesso lasciò scritto nella sua opera principale Il mio Carso, si trasferì a Firenze per studiare. Qui si laureò in Lettere, con una tesi su Ibsen. Essendo entrato in contatto negli anni universitari con i giovani letterati italiani che ruotavano attorno alla rivista La Voce fondata da Giuseppe Prezzolini, vi collaborò assiduamente, pubblicando numerosi articoli. Volontario nella prima guerra mondiale Pur essendo stato inizialmente molto critico nei confronti delle tesi irredentiste, allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò volontario, come molti altri triestini, nel Regio esercito italiano e morì al fronte combattendo sul monte Podgora (toponimo sloveno della località Piedimonte del Calvario, ora nel comune di Gorizia). Riconoscimenti Per onorare la memoria dell'irredentista intellettuale triestino gli sono state intitolate: • alcune caserme a Sacile, Roma, Muggia; • un istituto scolastico a Gorizia ed uno a Trieste; • diverse strade, fra le quali a: Roma, Torino, Milano, Firenze e Pisa Opere Il mio Carso pubblicato nella Libreria della Voce nel 1912, è la sua opera più importante, l'unico romanzo della sua breve carriera, interrotta prematuramente dalla guerra. È un'autobiografia spirituale di tono accesamente lirico, che attesta il cammino compiuto dallo scrittore dall'esaltazione dell'io alla crisi provocata in lui dal dolore per il suicidio dell'amata Anna Pulitzer, che lo spinge a intuire la necessità di una legge morale più profonda per la sua vita.
    [Show full text]
  • Schriften Des Italienzentrums Der Freien Universität Berlin Band 1
    Literatur und Welt: Zur Dimension der Literarizität im Werk von Claudio Magris Letteratura e mondo: Sulla dimensione letteraria dell’opera di Claudio Magris Bernhard Huss (Hg.) Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin Band 1 Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin Die Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin werden vom Italienzentrum herausgegeben. Die einzelnen Bände sind auf unserer Webseite sowie dem Dokumentenserver der Freien Universität Berlin kostenfrei abrufbar: www.fu-berlin.de/italienzentrum Die Veröffentlichung erfolgt nach Begutachtung durch den Direktor des Italienzentrums und die Mitglieder des Beirats der Schriften. Mit Zusendung des Typoskripts überträgt die Autorin / der Autor dem Italienzentrum ein nichtexklusives Nutzungsrecht zur dauerhaften Hinterlegung des Dokuments auf der Webseite des Italienzentrums. Die Wahrung von Sperrfristen sowie von Urheber- und Verwertungsrechten Dritter obliegt den Autor*innen. Die Veröffentlichung eines Beitrags als Preprint in den Schriften des Italienzentrums ist kein Ausschlussgrund für eine anschließende Publikation in einem anderen Format. Das Urheberrecht verbleibt grundsätzlich bei den Autor*innen. Zitationsangabe für diesen Band: Huss, Bernhard (Hg.): Literatur und Welt: Zur Dimension der Literarizität im Werk von Claudio Magris / Letteratura e mondo: Sulla dimensione letteraria dell’opera di Claudio Magris. Freie Universität Berlin 2018. DOI 10.17169/FUDOCS_document_000000028948 ISBN 978-3-96110-166-5 Schriften des Italienzentrums
    [Show full text]
  • Scipio Slataper E Friedrich Hebbel
    PAOLA MARIA FILIPPI «ALLA RICERCA DI SÉ NELLA TRADUZIONE» Scipio Slataper e Friedrich Hebbel LA FORMAZIONE La minoranza italiana/italofona nell’Impero austro-ungarico, alla vigilia della Grande guerra, ha in Scipio Slataper una delle sue voci più incisive e complesse e uno degli esempi più eclatanti delle ambivalenze culturali che ancor oggi marcano le regioni di confine del nord-est. I sentimenti di inclusione e/o estraneità, di appartenenza e/o emargina- zione di cui è portatrice la generazione dell’ante Prima guerra e che, in molti casi, sembrano non aver trovato neanche oggi un equilibrio paci- ficato, vengono vissuti e illustrati da Slataper in tutta la loro complessità e inconciliabilità. La sua intera attività scrittoria, nelle molteplici forme in cui si esplicò, è il compendio di un dissidio, forse costitutivo e mai pienamente ricomponibile, delle genti di confine. Uno fra i tratti che ancora colpisce maggiormente è la duplicità cul- turale che segna il sentire dello scrittore triestino e a cui egli dà voce: le parole di cui si serve sono italiane – anche se di un italiano regionale fortemente connotato –, ma i contenuti rispecchiano la frequentazione di ambiti storico-letterari e filosofici plurimi e per nulla omogenei. La tensione delle sue pagine proietta quanto egli ha lasciato – diari, lettere, scritti critici, racconti, articoli, recensioni – in una dimensione ultra-na- zionale. La crisi della cultura e la cultura della crisi – momenti fondanti la grande fioritura delle arti e delle scienze nella Wiener Moderne – genera-
    [Show full text]
  • Biagio Marin
    BIAGIO MARIN Biagio Marin nasce a Grado il 29 giugno 1891 da Antonio Marin e Maria Raugna provenienti da famiglie di tradizione marinaresca: Biagio, il nonno paterno, era stato prima batelante, trasportatore di alghe e sabbia e poi, divenuto proprietario di un’osteria nel centro storico dell’isola, commerciante con l’Istria di vino e olio; il nonno materno Giacomo era stato invece membro della marina militare asburgica. Biagio è il primogenito della famiglia Marin. Dopo di lui nasceranno Giacomo, Annunziata ed Angela che morirà in giovane età. Nel 1896 Marin perde la madre. Gli orfani verranno affidati ciascuno ad una donna della famiglia. La nonna paterna Antonia Maran, nonna Tonia, si occuperà del piccolo Biagio esercitando sulla sua prima formazione un’influenza duratura e determinante. Il padre, risposatosi, avrà altri due figli: Sisinio e Mario. Assolti gli obblighi scolastici elementari a Grado, Marin dal 1900 è iscritto allo Staatsgymnasium di Gorizia, dove soggiornerà come convittore al collegio San Luigi. La città rappresenta per il giovane studente un mondo nuovo, completamente diverso da quello della sua isola, nel quale si immerge con avidità di sensi ed intelletto. A Gorizia ci sono alberi, fiumi, fiori, animali, carrozze, vita sociale, ci sono le ragazze, ci sono i nuovi amici. Fra i tanti compagni di scuola incontra Ervino Pocar ed intravede, perché più vecchi di lui, Carlo Michelstaedter e Nino Paternolli. Risale agli anni ginnasiali l’incontro con la politica e il pensiero di Mazzini. Leggerà con passione ed attenzione Pascoli, Foscolo, Carducci e Leopardi, ma anche i classici tedeschi Goethe, Heine, Lenau.
    [Show full text]
  • At Trieste, in 1872, in a Palace with Damp Statues and Deficient Hygienic Facilities…
    TRANS- Revue de littérature générale et comparée 2017 L'Illisible “At Trieste, in 1872, in a palace with damp statues and deficient hygienic facilities…” : translation and the construction of identities in a context of language plurality and cultural diversity Sergia Adamo Publisher Presses Sorbonne Nouvelle Electronic version URL: http://trans.revues.org/1436 DOI: 10.4000/trans.1436 ISSN: 1778-3887 Electronic reference Sergia Adamo, « “At Trieste, in 1872, in a palace with damp statues and deficient hygienic facilities…” : translation and the construction of identities in a context of language plurality and cultural diversity », TRANS- [Online], | 2017, Online since 03 March 2017, connection on 06 April 2017. URL : http:// trans.revues.org/1436 This text was automatically generated on 6 April 2017. Tous droits réservés “At Trieste, in 1872, in a palace with damp statues and deficient hygienic fa... 1 “At Trieste, in 1872, in a palace with damp statues and deficient hygienic facilities…” : translation and the construction of identities in a context of language plurality and cultural diversity Sergia Adamo Introduction 1 “At Trieste, in 1872, in a palace with damp statues and deficient hygienic facilities” : this is the opening scene in which Jorge Luis Borges sets his essays dedicated to the translators of the Thousand and One Nights. The city of Trieste, in 1872, here appears to be nothing more than a chance reference, a neutral setting where translation takes place. Yet the city was proverbially a context of language plurality and cultural diversity, with an array of translation activities, agents, products. 2 In this article I wish to take up Borges’s en passant mention and follow it through by placing the role and function of translation within this context, with the complex plethora of its manifestations.
    [Show full text]
  • The Year of Living Dangerously
    IN THESE TIMES -AUGUSTS, 1996 Munich are two innovative, if obscure purveyors of what he calls "nihilistic idealism": poet Scipio Slataper and writer and painter Carlo Michelstaedter. Significantly, both artists came from a historically con- tested area bordering Italy and what was then the Haps- burg Empire, was later Yugoslavia, and part of which is now Slovenia. Slataper's Trieste and Michelstaedter's tiny The year of living home city of Gorizia stand as symbols for Harrison's argu- ment for the centrality of Expressionism to the modern dangerously mind. Here, Paris' peaceful and tolerant mix of nationali- ties and styles looks frivolous compared to the historical turmoil on that fringe of territory that was at once Italian, Jewish, German and Slavic. Certainly the ethnicities of that region are as jealously guarded today as they were in 1910, and after two world % Catherine Mason wars and many civil disturbances, the citizens of these bor- der cities now, as then, feel the tensions in their very souls. eferring to the year of the return of Halley's Comet, Back then, Slataper chose to treat this instability as an Virginia Woolf famously declared that it was "in or advantage, identifying Triestine art as international in style, R about December 1910 that human nature changed." without chauvinism or self-interest, but pure and truthful. Since then, historians and authors have tried to pinpoint the For Carlo Michelstaedter, himself a product of warring date that the Western world seemed to transform itself from ethnic ties and Jewish besides, such cultural and political the relative peace and complacency of La Belle Epoque into marginalization weighed more heavily.
    [Show full text]