BOLLETTINO BIO- BIBLIOGRAFICO

su SCIPIO SLATAPER

COMPILATO DA

VERA SPANO

TRIESTE 1944

BOLLETTINO BIO- BIBLIOGRAFICO

su SCIPIO SLATAPER

COMPIL ATO DA

TRI ESTE 1944 >A lr0 7

5tATA f f/Z F ) O)

BASCR • IIIV .TS iLATAPER 'F )101

DALLE ARTI GRAFICHE L. SMOLARS & NIPOTE l 944

N.IIN . ASII 4639 Non è scemato il consenso alle .opere di [email protected]; anzi pur in questo fermento di idee e di passioni in cui si agita .la nostra vita, noi v.ediamo i giovanissimi accostarsi a l,ui con amore ·e· atten­ zkme devota come ad. una schietta •.fori te; · è recentissima la nuova edizione del «Mio Carso», la ristampa:. della traduzione della Giu­ ditta, e sta per apparireTauspicatissima edizione dell' Ibsen, opera fondamentale per la conoscenza dél·tèatrn del gr=de norvegese, e tale da offrirci la possibilità di valutare la profonda maturità critica dello scrittore. ·SL prepara anche una raccolta degli scritti inediti, che, senza pretesa di arricchire la complessa figura dello Slataper, varranno ad illuminare molti aspetti caratteristici del suo pensiero e della sua evoluzione spirituale, completando armonicamente le opere da lui destinate a le stampe. Poichè molte interesse-mli notizie potrebbero =dare disperse e per fornire esatto materiale alle ricerche e agli studi di coloro che con tanto interesse si occupano dell'opera e del pensiero di questo nostro grande scrittore, è parso utile compilare questo opuscolo, in cui a brevi notizie di carattere biografico, seguirà il catalogo delle varie edizioni delle opere dello Slataper, e, infine l'elenco, il più esatto possibile degli studi critici a lui dedicati. Siccome, rispetto a quest'ultima parte, nonost=te la diligenza con cui abbiamo proceduto a un'inchiesta degli scritti, potremmo essere incorsi in eventuali omissioni, saremo assai grati a chi ·vorrà segnalarcele e, se ci sar=no inviate altre notizie, sarà :-1ostra premura aggiungerle in un secondo bollettino.

-3- Come apparirà dalle note che avrebbero dovuto introdurre la bibliografia dell'Ibsen, Scipio Slataper ci teneva moltissimo che la sua opera di critico fosse suffragata da una completa bibliografia, tale che valesse a fornire utile materiale di studio e di meditazione per i cultori del grande drammaturgo norvegese: di questo lavoro, che sarebbe stato certo complesso e completo, come tutto quanto ha potuto trovare nello Slataper espressione definitiva, non sono ri­ maste che note, appunti frettolosi, tali purtroppo che, date le pre­ senti circost=ze, neppure con la migliore volontà sarebbe possi­ bile completarli esattamente e riordinarli. Per questa considera­ zione , non._ é ; parso opportuno- aggiungerli agli altri inediti, che apparir=n6-· nell'ultimai edizione dell' Ibsen. t: .,Ma,Ia considèiìazione che, pur così ,come ·sono, ·possono,for­ nire largo ·màteriale di studio e ·di riflessione, ha suggerito di un\rJ.i crllè notizie btbliografiehe sullo Slatapet stess.o, mettendoli a dispo­ sizione di. chi: desiderasse avere notizie più dettagliate su ,.questt\:J autore·,e .-sul suo· ·rn@t6do di -. studio.

-4 - · Queste notizie biografiche le abbiamo riporta te dal bellissimo e comprensivo studio di Adriano Mercanti su Scipio Slataper. (Sua Tesi di laurea ne! 1935).

14 luglio 1888 Nasce a Trieste - La sua infanzia è spensierata, gioconda e --libera di godersi la s=a natura perchè i genitori sono larghi di bontà verso di lui, è come un piccolo selvaggio felice - A 11 anni ama una giovane contadina - Più 'tardi, esaurito dallo studio durante una convalescenza, va in ec: ampagnci sul Carso - Primo contatto cosciente con la natura . 1905 (17 anni)r Professa idee socialiste e conosce Angelo Vivante - Scrive il suo· primo articolo - E.ntra al «Circolo di studi sociali» - ina l'aria chiusa è ipocrita non lo convince. J 906 (H.l anni) Scrive qualche novella ·: Si innamora e si fid=za, '·r ma rompe presto perchè · non è compreso e sente di dover esser libero per la sua missione - Legge e si entusiasma di D'Annunzio, ma è amore che passerà presto. 1907 ,(19 anni) Pubblica «Il Frenò» - Sviamentò e m=c=za di originalità: perchè accetta idee altrui e non può farle proprie • Fa il critico teatrale. 1908 (Z0 =nil Continua neHa via .sbagliatci di imitazione e di «letteratura» - non sa liberarsi - ·ma nell'autunno va a Firenze a studiar lettere - Il 6 dicembre pub-

-5- blica un articolc che rivela l'abb=dono della vie sbagliata, nel «Giornalino della Domenica». 1909 (21 anni) Legge «La Voce» - Scrive la prima delle lettere triestine ed è accolto bene da Prezzolini - s'accorge di esser meno colto ma più fresco e robusto che i compagni della «Voce» - lavora disperatamente per raggiungerli, sviato per un momento da peri­ colosa smania di «totalismo» - Trova il tem·po di accorrere al terremoto di Calabria. E' l'anno delle «lettere triestine» e dei «Caratteri». 1910 (22 anni) Conosce le tre arniche, che gli saranno rifugio e conforto nei momenti di abbattimento - Sta giè scrivendo la «Calata», nucleo del «Mio Carso,»·; Ama violentemente Anna, l'Attesa. Ma essa per salvarlo e per farlo essere se stesso, si uccide - dispercirzione dolorosa - ma la sua natura reagisce e Scipio si riprende e contini.a il lavoro, rinnovate dal sacrificio di Anna. Lavora su Hebbel e a racco­ gliere le lettere del Tasso. 1911 (23 =ni) E' l'=no della cornposiz-ione del «Mio Carso» che sarà finito a Praga il 21 ottobré. Per lavorare in pace e più intensamente, vcr in un villaggio de, Cqrso a correggere e a completare l'opera. In au· !unno fa un viaggio nell'Europa Centrale (Vienna - Praga - Dresda - Berlino). Da Praga il 23 ottobre scrive all'arnica Elody: «abbiamo finito il primo libro della nostra vita». - Il viaggio non gli porta nessun _arricchimento di esperienza, =zi lo lascia piuttosto disilluso; ma tornato a --Firenze e sapute di dover assumere. la direzione della «Voce» per . l'esOiUTimento di Prezzòlini, ci si mette con impegno. Non·"ha cessato nel kattempo di·· scrivere opere d, critica; e compie =che la traduzione del diario di Hebool, ' in cui crede di aver · .trovato ùri'· ,sue , •.• _,, • frateUo».

-6 - 19J2. (24 , ann\) ,. Nel marzo, per consiglio degli amici, rifà in parte il «Mio Carso» e sopprime molte pagine, facendolo stampar~ così dalla Editoria della «Voce·», nel maggio. I lavori' · di cruattere politico sono già . , molto frequenti, . ma si limitano a polemiche o a ·brevi studi. Sul finire dell'anno, laureatosi con una 1,,, , tesi su Ibsen, che è il nuovo poeta scoperto, pub­ blica i diari di Hebbel e l'epistolario del Tasso. Quest'opera segna la fine della sua attività lette­ raria, e, se si eccettui il libro su Ibsen, importan­ tissimo, tutta la sua attività è ora volta alla politica. Non dimentichiamo però che, già nel 1910, aveva pubblicato i due articoli sull'irredentismo. 191.3 (25 anni) Ottenuta l'abilitazione all'insegnamento del te­ desco, accetta una cattedra al Kolonial Institut di Amburgo, dove, allontanatosi per andare a Trieste a sposare Gigetta, ritorna con la moglie. Qui si inizia il terzo periodo della sua vita. Ab­ biamo già visto come egli senta che la storia lo interessa esclusivamente a danno cieli' arte, nè si ribella a questa necessità, ma l'accetta con con­ vinzione e si dedica a studi riguardanti la mo narchia austro-ungarico, gli iugoslavi, e lo condi­ zione degli italiani nelle terre irredente. 1914 (26 anni) Molte polemiche dovette sostenere con i nozional­ liberali, perchè odiava sempre i vani paroloi che discutono senza cognizioni. E quest'uomo di azione, occusato a più riprese di cmli-irredentismo, quando seppe dei movimenti ita liani per l'intervento, tornò immediatamente in Italia incominciando una attiva propaganda. La sventura di Avezzano lo trova pronto e gene­ roso: scrive sul «Resto del Carlino» articoli ricchi di osservazioni e di consigli; alla dichiarazione di guerra si arruola volontario senza peraltro trascu-

-7- · rare ·ai . seri vere ancora . cìrtièolr · che' ·servissero· a · chiari:re ·1e condizioni naturali· delle regioni da con­ quistcrre, la più elementare 'topografia delle quali .'::-;-, · era ignota ai più~ Ferito nel giugno,• dopò bi-eve convalescenza, ri­ torna al fronte sul Podgora, Il 'tfo dicembre del 1915 una pallottola nemica gli squardà la gola,

-8- .!. .

BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI SCIPIO SLATAPER

Nel LAVORATORE - Trieste (1905-1907): La tirannia delle norme scolastiche - 26 gennaio l905. El Alcade de Zalamea - 30 settembre 1907..· Nel GOLIARDO - Trieste (1906-1907): G. D'Annunzio e il p!Zbblica - 16 dicembre 1906. Replicando (a C. Testi) - 16 gennaio 1907. Corrispondenze da Trieste ·- I" febbraio 1907. Nel PALVESE - Trieste (1907): Il Freno (bozzetto) - 25 agosto 1907. Esseri (novella) - 6 ottobre 1907. Lo spiritismo del Tasso - 17 novembre 1907. Ne LA VITA TRENTINA - Trento (1908): Pietra nascosta (novella) - 30 'maggio 1908. Il Fiume della vita (versi) - 25 luglio 1908. Nel GIORNALINO DELLA DOMENICA - Firenze (1909): L'Università italiana a Trieste "' 6 dicembre 1:908. Petalo di Rosà - 31 ottobre 1909. Bimbi italiani di Medardo Rosso -·J2 dicembre 1909. • Varia nel «Salottino•. Ne LA VOCE - Firenze 0909-1914): Lettere Triestine - A. I, nn. . 9, n, 13, 15, -19, .33,- ·39. II solidifica/ore del vuoto - A. I, n, -14, La Claque letteraria - A. I, n. 16. I capelli di Sansone· A : I, n.-2L Caratteri triestini - ·A. !; n. 21.

Profili di giornali - A. I, n. 23. ,fl • •

-9 - Caratteri - A. I, nn. 27, 34; A. II , n. 2. Ai giovani intelligenti d'Italia - A. I, n . 37. I figli di Segantini - A. I, n. 52. La festa delle matricole - A. I, n. 52. Sul Secchietta c'è la neve - A. II , n. 12. II giornalista di Gemito, r A. IL, _l'l. 12. . _;: Una risposta a Bianca Segantini - A. II, n. 12. II mondo defl~gislatbr.i - A. II, ,n. ) 3. : Pensieri di F. Hebbel - A. II, n. 14. · II silenzio - A. II, n. 15. Breve risposta a una lettera .di Bianca. Segèrntinl,.,: A :-. U, ;,n t·lS . ·(còlei•'che ammonisce). II futurismo - A. H, n . .16. La Giovane Fiume - A. n,·n. 16. Siccome non è possibile cambiar l'umana.natura : A:-Il,'.'n. 16. La carta del Tciuririg e-.il nazionalismo: -.A. Il, •Ji. , 39,s Documenti nazionalisti , A. II , n. 33. Fra Gottardo Segantini - A. II, 1i'. 36. Collezioni Scrittori d'Italia " A. II, n. -42. I due papi - A. II, n. 42. Nathan e i modernisti ·- A. JI, h. 43. Federico Hebbel - A. II, ·n. 44.' · Giuditta di F. Hebbel ., A. II, n. 50. Nota statistica -.A. · II , n. 52. L' lrredenìismo O A. ]I; mi. 52, 53. . (Trieste, Istria e H· Goriziano, - I confini dellé Alpi Giulie); ·. · I nostri due numeri sull' Irredentisriio - A. III, ·n.: 5. ·, Delizie .fridigene - A '. I!I, rm. 6; 7, 12. Quando Roma era Bisanzio - A. III,· n ; 16.' Brand - A. III, n . 27. Pensieri di Fichte - 'A. III; n. :30_ · La verità a proposito 'del· colera • A: III,'--n: 32. «Il Giornalino della Domènica»l ,. A: III, -Tl. 34 . .. , · E i cipressi di San Guido -.A. III, n.•40. Perplessità crepuscolare (a ' '. proposi-fo di Guidò Gozzàrto) - A. III, n. 46.

- 10 - La seconda turlupineide - A. III, ·. n. 50. Del Teatro - A. III, n. 52; A. IV, h.· 3.. • Ferruccio Garavaglia - A. IV, n. 20. L'avvenire nazionale e politico- di Trieste· - A. IV, nn. . ·,22, 23. R. nell'«Idea Nazionale»- - A.· IV,_ri.n. 24, 26, 27. Dal «Mio Carso»· - A. IV, n. 27. Partage de Midi - A. IV, n. 37. Pomo e uomo - A. IV; n. 38. Il momento attuale dell'Austria. - A, IV, n. :50. Nel BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO DE «LA VOCE» , - -flrenze · (1910-1912): Trieste di Silvio Benèo ~ IO novembre .1910. La biblioteca dei popoli·-· 26 gennaio• 1911. Poesie; (U. · Saba) - · 26 ·.gennaio 19 l.L Insaniopoli (di E. Ruta) - 6 aprile 1911. . Slavi e tedeschi - 27 luglio 1911. Pascoli - 27 luglio 1911. Vincenzo Gerace, la Grazia - 27 lu).:ilio •19H. Tendenze politiche dell'Austria èontemporaneà (dLArturo La-

: briola) e 30 novembre 191 L L'Urmeister di Goethe - 28 dicembre 1911. Giuliano l'Apdstata' (di C. Barbagalloh 29 febbraio 1912. Scritti di Carlo Michelstatfer - 26 settembre l-912. Hebbel (per il centenario) - 26 novembre L9 r2., ··, Ne LA RIVIERA LIGURE - Oneg!ia (1910-1913): Ventiqua tttiii' ore'!d:hoittà:in campagna - luglio 1910: Il "proféssoi~Ausserlében e ·la •sua filnmifil - mcrrzo:J ,9H.' Monologhi primaverili - ottobre 19 I 1. Contrasto (Monte Calve;· ]q Pigna ·d' uvà}•- 1uglio 1912. ì' Impressioni di margine ·- settembre-1913, · Nel NUMERO''. UNICO SU ·ANTONIO ·· FOGAZZARO·tl911):· · Mil'çmda -- ·nrerize --- giugno •,1911. Ne LA VOCE TRENTINA - Trente tl91fl: 119.l2-).: .-~ ·-· : ~ --~ . :,Tfènt.©' .e, ,Tiiìeste-Aul 0 "hòvembte 1911. ·• -- · ''· .. -- ---2 L'Università - 1° dicembra, l.!llk :o:-:- ·1 - " ''· > ,.: ,.,, • ' •Opporturiismo ·buond,- 'I5 -· genhai·o '. 191-2,,· "1 ·

-11- Ne L'ADULA - BeEinzona (1912): . . , . Per conoscerci - 17 ottobre . 1912. . In PRIMAVERA (1912): La rosa e l'usignolo - dicembre 1912. Ne LA VOCE 'DEGLI INSEGNANTI - Firenze (1912°1914): Per ed altre terre italiane - 15 marzo 1912. Scuola è tradizione - 20 giugno 1914. Nel RESTO DEL CARLINO - Bologna (1914-1915): Com'è sentita la guerra a Trieste - 8 settembre 1914. Preparazione militare austria= - 11 settembre 1914. «Chiasseti e spasseti» dell'autorità a Trieste - 13 settembre 19 14. L'Adriatico e la Triplice - 16 settembre 1914. L'Austria e l'Impero degli Asburgo - 19 settembte 1914. I diritti nazionali si aHermano con la guerra - 10 ottobre 1914. Perchè non vincono ... (Il cittadino e il soldato austriaco) - 25 ottobre 1914. Un'illusione pericolosa (contro l'Austria ma con la Germania) - 21 novembre 1914. La storia della monarchia asburghese - 18 .dicembre 1914. Il valore di un anniversario /Guglielmo Oberdan) - 21 dicem­ bre 1914. Il terremoto e la Nazione - 18 gennaio 1915. La vita rinasce sulle rovine · di Avezzano distrutta ·_ 1.9 gen- naio 1915. Visioni e ammonimenti dell'enorme catastrofe - 20 gennaio 19 rn. Lungo il margine del Fucino - 20 · gennaio 1915. Come sono organizzati i soccorsi nel ·paese del Liri - 23 gen- naio 1915. II confine naturale d'Italia - 3 marzo 1915. Ciò che la Grecia poteva avere dall'Intesa - 7 aprile 1915. L'insufficienza dèlprincipio nazionale - 22 aprile 1915. II mio Carso - Pubblicazione della Libreria della •Voce», quaderno ventesimo, maggio 1912, Firenze. - seconda edizione, con ritratto dell'autore - Firenze, 19'16 . - terza edizione - Firenze,' 1918. - quarta edizione - Soc. An. Edi't. «La Voce», Romc;r;. 1920.

-12- - quinta edizione - Vallecchi Editore, Firem,e, 1934. - sesta edizione - Vallecchi Editore, Firenze, 1943. Mon irère le Carso - traduzione francese di B. Cremieux - F. Rieder e Ci., Parigi, 1921. I confini necessari all'Italia - A cura dell'«Ora Presente», To­

rino, ·1915. ' ., . ,. I .. Le strade d'invasione del!' Italia in Austria - Bemporad, Firenze,

1914. , ,,, T .~ Jbsen (con introduzione di A. Farinelli) - Edit. Bocca, Torino, 1917. - seconda edizione - Casa Editr. G. C. Sansoni, Firenze, 1944. Scritti letterari e critici (raccolti 'da Giani Stuparich) - «La Voce», Roma, 1920. D~~ l~ttere politiche inedJte di Scipio Slataper, .~Il Piccolo•, Trieste, 15 maggio 1923. - Scritti politici - Edizione Stock, Roma, 1925. Lettere - vol. 3 (a cura_e con introduzione di Giani Stuparich) - Edi­ zione Buratti, Torino, 1930.

Tra d·u zio n i: Giuditta di F. Hebbel - Slataper e M. Lc,ewy, quaderni de «La Voce», Firenze, 1910. - Seconda edizione Sansoni, Collezione «La Meridiana», Fi­ renze, 1943. Diario di F. Hebbel, con introduzione - Cultura dell'anima, Ca­ rabba, Lanciano, 1912.

Edi.zioni curate: L' Epistolario del Tasso, con prelazione - Scrittori Nostri, Carabba, Lanc'iano, 1912.

, · /

-= ,43 = - BIBLIOGRAFIA DEGLJ:SCRITTI · SU SCIPIO SLA TAPER

--:.::.... •. 1911 · FRA.CçHI~ UM~ERTO - L:::r Giuditta di Hebbel - «Tirso;; Roma, · 20 ~éhnaici i 911. · , · · 1912 A_MEN,DQLA, G: '-:'" L;ettere :del Tasso, con prefgzione :di S. Slotoper - «La Voce» di Firenze, 13 giu<;(no , 1912,. _; ,- BACCHELLI R. - Scipio Slataper - «La Patria», Bologna, 15 giu­ gno 1912. - Il mio Carso - «La Voce», Firenze, 29 agosto :1912. CAPllI.N;.GIULIO - Confessioni documentarie - «Il Marzocco», fi­ renze, 14 luglio 1912. CECçijJ,·EMILIQ ;_,- Sigfrido dilettante - ,,J-,a- Tribuna», J;toma, 26 ottobre 1912. COLOMBI ·ROSETTA ."'- Il mio Carso - «L'.Adulq», BeJlinzoJìq, Hl luglio 1912. CORRIERE DELLA SERA (Il) - Il n:iio Carso - Milano, 2 aprile 1912 ·- piccola recensione rmonima. . . PARODI TOMMASO - Un libro della ' natura - «Corrièfe delle ··PuèJli$'»; 3 agosto 1912 .. PASINI FERDINANDO - Un libro significativo' - «Il :Por,olo di Trento». li settembre 1912. - Per la libertà dell'arte - «Il Popolo di Trento», 4 ottobre 1912. QUILICI NELLO - Il mio Carso - «La Patria», Bologna, 15 giu­ gno 1912.

- 14 -- SF'A!INI- ALBERTO - - J1. mio Car.so . •. «La .Voce Trent1na:i.-,\T~nto, ,_ 13 ~ettembre- 1912, ; '· ·:.-, 1915 BELL0NCI GOFFREDO -,- ScipÌo Slcitaper · «Giqi;1~lè '<Ùfàlia,! , · Ro~a, 22 dicembre 1915. ·. ·, . ' ' , '' ·', '.. ' ' ·

BIANCO fRANCESCO .:-:- Scipio Slatciper ·

; ; , • ' 9 91,0M?I RQSETTA _- La morte, di ~pipio Slatap.€3( ; ,«po~\~ della Sera», 2t dicembre 19\5._-;- ;: ,,.. :< , .. . _ - Scipio Slataper • .«L'Iniziativa», Roma, 31 dicem:qre,. .. 1915_ . . C()~fUERE DEÙ:A SEf\A _(Il) :'. se,g:nc;;!q)qmorte dLSçÌ~i;; Sìai~i,r • Milano, dicembre 1915. F,; U. -::--Jn morte, c;Ji Sçipio Sia_taJJe,r,_; _«L'!dea Na,ziç,~;;,~è~, :R?-F19: 22 dicembre 1915. · IDEA N.f,,ZIONALE (L')-:-; Scipfo Slataper mmto sul f;n;ipo ~,Ro~q;, 21 dicembre 1915. JAHIER PI,ERO - _Sci[)io Slatcmer:· · ~La: Y9ce ppliti~~l>:~ •; w~n.2ie, · · 31 °dicé~bre 1915. ·. ' · · , · · ' · ' ' N,ALDI ~- -- Per la n;iorte di Scipio $~ataP,e! :· ! Il R~s,to cìel~rV!'!:9~• Bologna, 22 dicembre 1915. ..,-, i RESTO DEL CARLINO (Il) - riporta commo:;;so saluto deÌla, stampçt

· · ~o~~;~ in morte di Scipio Slatap~r, cl.icembrec11,915~,, ·- - Scipio Slataper proposto per la medaglia ·d'arg~nto - «Ìl Resto del Carlino», Bologna, 23 dicembre 1915. VEDRANI ,ALBERTO - Scipio Slataper .~ «L'Iniziativiµ»,, Rqµip, ..;3 ~ · 'él.icembre 1915. · · ' · ,,. 19,16 Al.iERAMO -SIBILLA -- Sdpio ·- s1ataper r. >'«lllust:rilzibn~' ft1i!hr'ì/t;", Milano, 9 gennaio 1916. · · BELllìNI A i-~ Ii, Suo .Carso .. r: «l!''Nuovti" i é;iorr'i.61e;,; Firetiie/ 123 aprile 1916. ,·.,,c-,f;i:•,' :_ ,[1 .Mio'Carso - ·«Corrìer.e dellaS.era~_, _Milano, _6 settemb,e 1_9'16. BIANCO FRANCESCO - Il mio Carso - ~La Tr_il::m.riçn, Roma, 5 gennaio 1916. - Scipio Slataper - «La Tribuna», Roma, _22 dicembre 1916. BORELLI GIOVAN-NI __: I fratelli più _vivi - «Il Resto ·deÌ Cctrhno•, Bologna, 20 gennaio 1916. CENA -GIOVANNI - Scfpio Slataper - ·«Mercure de France,, ; Pc:i­ rigi, 1° maggio 1916, pag. 176. COLOMBI ROSETTA - S~ipio Slataper - «L'Adula», Bellin?ona, 15 gennaio 1916. CORRIERE DELLA SERA (Il) - Il Mio Carso -- Ctonacd dei libri, Mil=o, 9 settembre 1916. FARÌNELLI ARTURO -'-- Commemorazione di Scipio Slataper al­ l'Università Popolare di Torino, 8 dicembre 1916. - Scipio Slataper, pref. _dell'« lbsen» - Bocca'. Tòrino, 1916. FEDERZONI LUIGI ~ In morte di Scipio Slataper - «Re:ssegna», gennaio 191 6. - PAPINI GIOVANNI - Scipio ·Slataper - «Mercure de France,, Pa- rigi, 1° ottobre 1916. _ - _ _ PRE2ZOLINI GIÙSEPPE .c..:_· Pennadoro - «La Voçe», Firenze, 29 fèb­ braio 1916. QUILICI NELLÒ - Scipio Slataper - ;n Resto del Carlino», Bol6- gna, 13 gennaio 1916. SPAINI ALBERTO_:__ Scipio Slatape; - «Il Resto del Carlino», B~­ logna, 3 dicembre 1916. VEDRANI ALBERTO ~ ~Scipio Slataper _- «La Critica Sociale», Mi _l=o, 15 febbraio 1916. 1917

CECCHÌ EMlLIO ~ Di un libro postumo di S. SlataP_er : -«Là Tri­ buna», Roma, 23 febbraio _1917. CROCE B. - Ibsen - «Critica» (XV), Napoli, 191 7. FRADELETTQ A,NTONIO -,- La gioventù e la _gu~rra - «La Let­ tura», Mil=o, 1° maggio 1917. GALIMBERTI TANCREDI ,- I Martiri Irredenti dellçz Nastia Guerra - Milano, F.lli Treves edit., 191 7.

- 16 - MOSCA: ORESTE~ T:/lbsèn ° «Vèlà 'latina», 15 aprHe ·1917!

1918

ALCARO ARTÙRO --'- -Leggendo il mio Carnò O Roma, Wl8.· AMORETTI GIOVANNI - Scipio Slataper -· Torino, 19.18. B.A. - L'Ibsen - «Gazzetta di Torino», 28 aprile -1918. BENCO SILVIO - I nostri morti - «La -Nazione», Trieste, 22 dicem­ bre 1918. BOINE G. - Plausi e -Botte - «La Voce», Firenze, 1918. DEVESCOVI -GUIDO e STUPARICH GIANI - Scipio Slata)i)er ·_ «Grido di Libertà•, Trieste, 28 dicembre 1918. FOA EMILIO.:_ L' Ibseà - «Gazzetta di Torino», 8 agosto 1918. · FORSTER R. - figure d'irredentismo - «Il Tempo•, Roma, 1-5 mag- •- gio 1918. ' · ' PREZZOLINI GIUSEPPE - Tutta la guerra - «Antologia del Pòpolo ·italiano», Firenze, Bernporad, 1918. QUILICI NELLO - Una sera a Vienna - «Il Resto del Cm-lino», Bologna, 29 marzo 1918.

1919

ARGENTA FRANCESCO - Scipio S/ataper - «L'Asce:,a», Asti, ot­ tobre 1919. ASTORI B. e COCEANI B. -- .I volontari di, Trieste e della Venezia Giulia - Cappelli, Trieste, 1919, pag. 113-119. BIANCHI FAUSTO - Ricordi su Scipio Slataper -. «Il Resto del Carlino», Bologna, 29 marzo 1919. MARIN BIAGIO - Scipio Slataper - «Voce dell'Isonzo», Gorizia , 6 dicembre 1919. · POCAR ERYIN:O ~ -Scipio Slatqper - « Voce .dell'Isornw», Gorizk~. 3 dicembre 1919. SARTORI ARNALDO - Per un anniversario - «La Sera», Milano, 17-18 dicembre 1919. STUPARICH GIANI - - Scipio Slataper - «L'Alabarda», Trieste, ~ · l 0 ~etteinbre "i919. . . . ' •,: .!~·e ' 1 - Il mio Ca~;o - «L Azfrme» ,-Pol~, Ì0 e '2 'aprii~ 1919:·

- 17 -- SPAINI ,ALI3EB.T0 -e;-, Scipio Sìataper, " 1«L'Alabarda», Triei_sieié,, 1: settembre 1919. ,igzp

BENCO SILVIO - [!na pµova edi~OL!ed_el Mio C<1rso. e «L,a _l'."c:i­ zione», . Trieste, 29 giugno · 1920. - Gli scritti 'letterari -~ critici d_i Scipio Slataper_- «L.a ,Na zione~, , ·,: Trieqte,.:31 ottç,bre 1920. DEVESCOVI GUIDO - Scipio Slataper e la sua opex_a .letteraria - «Era N\,ova.•,~J'rieste, 3 çlJcembre, )920 .. , . FARINELLI }I.RTURO - Commèmorazione di Scipio Sjataper - «):..çx Voce dell'lsopzo»,. G,orizia, 1° dicembre, .l920,: . LA UBERTA , - Sc,ipiç, Slataper .(commemorato da A.· Farinelli}: ,Gorièia, 4, qkembre 1920. , OBERDORFER ALDO - Profeti in Patria - «Il Lavoratore», Trieste, 22 ag,o;,.to J920:. - Scritti critici e letterari ~ «Il Lavoratore della, Sera», Trieste, 23 dic;embre. 1920. PAPINI G. e PANCRAZI P. - Scipiò ' Slataper - «Poeti d'oggi», Vallecchi, Firenze, 1920, pag. 463. PICCOLO DELLA SERA (Il) - Gli , scritti critici e letterari di Sci pio Slataper - Trieste, 8 ottobre 1920. POCAR E. - Scritti d{Scipio Slatapèr - «La Libertà», Gorizia, 3· di­ cembre 1920. POPOLO DI TRIESTE (Il)' ...i. ·Corri·m~morazioiz~ di Scipio SÌ;taper · 3 dicembre 1920. · ·· · · · · · · PREZZOLINI GIUSEPPE - Sci,?io Sla/aper· - «Le Lettere~; -R~ma, 15 ottobre 1920. SPAINI ALBERTO .::_ Scritti crHici e letterari - «La Ronda,'.; Romei, luglio 1920. .. . STUPA.RICH GIAN! - Prèfaziorie·agJi séritti letterari e critici - Ecl. -•~a Voce», Roma, 1920.

1921 BIANCHI FA USTO - Scritti critici e lettemri- di Scipio Slataper - «Il Rest© del Carlino», :Bologna, 31 .ottobre 1921. .

-18- FARINELLI ARTURO - Scipio _Slataper - «Arte e Vita», Trieste, 11 aprile 1921. -., 1922 ·_) . CREMIEUX BENJAMIN Scipio _Slataper !Jettte_s italiennes) - «Revue de France», Parigi, 15 marzp 1922. DELCROIX CARLO .- Scipi,o Sla_taper . comn1emorato a. J~ieste ,­ «Il Piècolo»,. Trieste, 2 .diCElmbre 1922; , GIORNALINO DELLA DOMENICA, (Il)---:- Ricordi dei .nostri q{o1iosi combattenti - Mikmo, -15 , gennaio 19.2?,. __ MARIN. BIAGIO - Scipio. Slataper - «L'Azione»; Gorizia, _2. d\­ cembre 1922. PODENZANI NINO --: Poeti -e. poesic;r di guerra - «Giornale di Poesia», Varese. 1922. PREZZOLINI GIUSEPPE - Amici - Ed. Vallecchi, Firenze, 1922. I STUPARICH GIAN! Scipio Slataper - «La Voce», Firenze, 1922 ;) t d \ TRANQUILLI VITTORIO --:- Nel VII. anniversario della morte di l"'ì O"­ Scipio s1c;;taper - «Il Piccolo», Tri~ste,) dicembre_ 1922. '

CAVALLI ARMANDO '"e- .Scipio Slataper - «Il Mondo», Roma, 21 giugno 1923. FAVILLA (La) -,- RecE1nsione su Scipio Sl-ataper di Gicini Stuparìch - Triesle, maggio' 1923.:: • -'" • GOBETTI PIERO --, Scipio Slataper 0 _«11 Popolo di Romq», 12-1 3 maggio 1923. JAHIER PIERO - Commemo1uzionE1 di Sçipio Slataper a Gradisca ;; «Il )?iccolo della Sera», Trieste, 4 giugno 1923. RUSSO E. --:- I)Varratori - Guida bibliografica - Roma, 1923. TRANQUILLI VIT'PORIO..., La vita &Scipio Slataper - «Il Piccolo della Sera», Trieste, 25 aprile 1923. ZANNONI UGO~ Un profilo di S!ataper - «L'Era Nuova», Trieste, 22 marzo 1923.

- 19 - 1924 • "! ~ ·~ ·.; i B. G. C. - Scipio Slataper - «La Fr9ntiera», Trieste, 3 ditembre 1924. FATTORELLO F. - Il Mio Carso : Trieste, 1924. GASTALDI MARIO ---'-- Una ricorrenza - «La Patria del Ftiuli», Udine, 9 dicembre 1924. HONE 'J. M. - Traduzione in inglese di brani del Mio. Carso. con nota - «The Dublin Magazin», febbraio e marzo 1924. PASSIGLI GIUSEPPE- Irredentisti e Socialisti negli scritti di Scipio Slataper - «Avanti», Milci:no, 20 marzo 1924. SPAINI ALBERTO -11 testamento di Slataper - «Il Resto del.Car­ lino», 25 dicembre 1924. ZILIOTTO BACCIO - Storia letteraria di Tri este e dell'Istria - La Editoriale Libraria, Trieste, 1924.

1925 BENCO SILVIO _:_ Shtaper Politico - «Il Piccolo della Sera», Trie­ ste, 9 gennaio 1925. CABURI FRANCO - Scipio Slataper - «Il Giornale d'Italia», Roma, 21 gennaio 1925. CAPRIN GIULIO - Scipio Slataper triestino - «Corriere . del:Ja Sera», Milano, 31 gennaio 1925. DE TUONI DARIO - Scipio Slataper, Il Cantore del Carso - «Illu­ strazione delle Tre Venezie», Venezia, · 1° gennaio 1925. DI SAN SEBASTIANO PONZIO - Scipio Slataper - «La Stampa», Torino, 27 agosto 1925. L'ANIMA ITALIANA - Scipio Slataper - Roma, agosto 1925. M. B. - Scipio Slataper, Scritti politici - Roma, Stock editore, 1925 - «Rassegna di Cultura», Milano, 1° febbraio 1925. M. B. - La nostra tragedia - «La Frontiera», Trieste, ' 3 dicembre l~~ • PREZZOLINI G. - Slataper - Scritti politici - «Leonardo; , iffoma. 16 febbraio 1925. ' SPAINI ALBERTO - Scipio Slataper - «Mediterraneo», Catania, 8 febbraio 1925.

- 20 - 11 ·'.,' 'S!-- .1926 · _ . .

B. F. - Scipio Slataper: L'irredentismò è 'gli slavi - «Il' Picc

1927 FRANCHI RAFFAELLO - Fantasia su Slataper «Solarla», Fi­ renze, aprile 1927. GOBETTI PIERO - Opera critica (parte ID - Ed. Baretti, Torino. 1927. L'ITALIA - Uno scritto ignorato di Scipio Slatapei' - Trieste, no- vembre 1927. · L'ITALIA CHE SCRIVE - Scipio Slataper -· di~emòre 1927:

1928 FAT'fORELLO FRANCESCO - Il «Mio Carso» di Scipio SlGt~per : Doretti, Udine, 1928. GASTAL '.DIS MARIO - Rievocazione di Scipio Slataper - «Popolo Tosc=o», Firenze, giugno 1928. PAGNACCO FEDERICO - Volontari delle Giulie e di Dalmazia - 01 Là Editoriale Libraria, Trieste, 'Ì928. · - ' ROSSINI ALDO - Commemorazione tenuta ci Gorizia· - 3° dicem­ bre 1928. 1929 °'I ~ ,i< --- ~,\}' ALGARDI ALFREDO ,- Pagine di Viatori - Libreria f;ditziice Ita- li=a, Genova, 1929. ' · 1 DAZZI MANLIO-Slataper Artista -, «_Le Tre Venezie»,J929\ '..' •.;

- 21 ~ MIGLIORE B. - Bilanci e sbiland'del dopoguerra letterario - Roma, Casa.editrice «Ottima», 1929. PElÌIZZI CAMILLÒ - · Sci pio Slatapei: Le le!iéié italicib~ del nOst;o

,, ,se<;plp - LibrerJa d'.Itali°:, M~lan~ 1921{ .: .) .· ;s, • , 1 . 1930 , l DAZZI MANLIO - Lettere di Scipio Slataper -~ . «l\ali0 .lettemria» 13 ,lugliò 1930. ·. ; .• FAGIOLI UBALDO - Scipio Slataper - «Giornal~ . mgr,cli\giano», Ancona, 29_gennaio_ 1930. .,/" FATTORELLO FRANCESCO -;-:-- fa-9i e Poeti -·, «Lq , Riyj.sto lette­ raria», Udine, 1930. GARGIULO ALFREDO - Scif;!i0 . Slataper - «L'Italia letteraria», Roma, _23 novembre 1930. L'ITALIA' 'LETTERARIA L~ttere di Scipio" . 1~gJio 1930. , 1931 l3EN_CO. qiL VIO ,- Scipio Slataper - «RestCJ d.el .Codino», l3ologna, dicembre 1931. BERNARDELLI FRANCESCO - Lettere di Slatap~r .'- Torino,' 18 dic~mbr~ 1931., · GALANTE ENRICO - Profili di eroi: Scipio Slataper - «Vita Ison­ tina», Gorizia, giugno 1931. lv.lORRA<- -Scipiò~· SJatap·er --«·soiarici», Ffi-enZe,~·dicembl~-.:-y-g:}!7:,. ·.·. . STUPARICH GIANI - Prefazione alle Lett~re-- oo.'B11rati'f; ·1i:J31. ', . . .• . ~ . .,, . .. . r.: · 1:~? ~. ":_~

_-: ' ·. . . - ( ' . -(9' . ,. . ~- ) • ' . - - . ' ~- '. ): \ .:-~ ,. . . -~ BENCO SILVIO - Lettere &$cipio_Slataper - «II Piccql9~, Jrieste, 3 gennaio 1932. , _ . ,__ . -.- · . . . · · - - Scipio Slatapei e le tre amiche - «Il Resto del Bo- logna, 8 gennaio 1932. 0 BIANCHI OLIVIERO - Scipio Slcitaper e le sue lettere - «Il Resto .'. deYCarlìrro», BÒlogna'. a ·gènnctio 1932, e «Il Popolo di 'Triés-tè!,, 15 marzo 1932. I ·,~ .,, ·· BO CARLO ~ · «Il. Frontespfzio»; Firenze, çJ1 932."'

- 22 - F. P. ,- Lettere di Scipio Slàtapet - «Il·Picèolo», Tries\J ,'.~3 ' get\- r, ·;trctio 01932. 0 .. -, .:+· · ·· -., ·;e\· \ ,, ..·· .:·,," · · ··'· 0M0DE0 A. - Momenti della vita di guerra - ;;tè/ Griìic'a'»', Na­ poli, 1932. I?AS.INI, FERDINANDç) •,- ,Lettere, di Scipi?-:.,Slataper -, '/ Lçi: ,Porta -Orie~tale», Trieste, ~ aggio 1932. •- ' ;·- · .. ---, ·· · · · SPAINI À. - Ricordando s f~ t~per, La str; da q~Ìla'·??esic/~ «Mes- _saggero», Roma, 5 lyglio 1932. • , , I .. .. , -- Scipio Slataper - «L'Italia letteraria», Roma, dice mbre 1932. q9i3§ FRAULIN MARCELLO - Séipio . - poesia - n C;vérribt~) 933. _ MARIN BIAGIO - Scipib S lalaper: Eroe di Trieste< «La· Vittoria»,

1 diceillbTe 1933. · ·' .. - • - ~ ,. - Scipio Slataper - «La Porta Orientale», Trieste, 'n'ovembre-di- cembre 1983. - - - · PANFILO -'-- Virtù diconf-i ne - «Corrie~e de!là S~ra», Milè!hb, 16 aprile 1933. 1934 CAPPA INNOCENZO - Ricordiamo i giornalisti rnbFtiper lèi i,atria - «Il Popolo d'Italia», Milano, febbraio 1934. c ·" _, , l -,. ,_,-, .-,, 1935

Edit. Moscheni, Trieste, 1935. GREEKOEDNA TERESA -'--. Scipio Slatdpe[,' Tesi .di_lau~ea a'l

1936 ÈRuss6 SERGr6 '- Sc;pi~ . SlaÌa~er - Ìi Bò ci11 maggio 1936. · ,; ., ,, 19_37 ' ,.-:ç= \~ ~ .,.: .i .._1_1 HERMET AUGUSTO - Uomini della «Voce» «fili' Frontespizio», Firenze, 1937. - 23 - SE:t,.dPRINI G. - Rass1;,gna (giugno-agosto 1937). SILLANI TOMMASO - Mare Nostrum - Edizione Alfieri-~ e ,Lacroix', ., J:0ilano, 1937. - '·'/r_ 1938 MOSCA ORESTE - Slatap(,')r - «U Popolo di Roma», 1° marzo l938. NOMELLINI ALCESTE - Scipio Slatapet -- «Goliardia Fascistq», 'Firenze, febbtaio 1938. PREZZOLINI GIUSEPPE - «Radioc~rriere», ·Torino, lugÌio -19~8. • . f . ~~ ! . . , -

1939 FAVATÀ ANGELO,-, Scipio Slqtaper, scrittore - Annuario del:R. It,tituto 0Magistrale ·«Scipio Slataper» di Gorizia, 1938"39. MUIESAN FULVIO - Scipio Slataper - «Il Popolo di Trieste», 3 di­ ,c~mbre 1939. VENEZIA ATTILIO - Scipio Slataper, volontario irredento , An­ :puario del R. Istitu.to Magistrale «Sci:pioS!ataper,> di Gorizia,, 1938-39. 1940 ALAMIR - Slataper e--·la Cultura Tries.tina - «Il Popolo di Trieste», Trieste, 20 novembre 1940. BENCO SILVIO - Scipio Slataper - «Il Piccolo della Sera», Trie­ ste, 20 novembre 1940. BURICH ENRICO-,- Viatico di Slatapi?r - «Rivista Termini», Fiu_me, novembre-dicembre 1940. FA~ EMMA - Scipio Slataper, Trieste - Tesi di laur_ea :- Roma, Università. ;;t • . FRANCHI R-,- Scipio Slataper - «La Vittoria», Rorria, febbraio 194Q. GERINI GIUSEPPE - Scipio Slat~per - «Il Piccolo della Ser~»-,-Trie­ ste, 26 ottobre 1940. GRASSI GIANA - Scipio Slataper, Gorizia - Tesi di lau:ea - To­ , ' rino, Università. MARIN BIAGIO - Dedica - Introduzione a Scipio Slatapei al suo Volume «Gorizia» - Edizione Rivista «Le Tre Venezie», Ve­ . .; iu:ezia, 1940.

- 24 - - Nel XXV anniversario della morte - «Le Tre Venezie», Venezia­ Padova, novembre-dicembre 1940. P AGNACCO FEDERICO -- Alcune lettere di Scipio Slataper - «La Porta Orientale», Trieste, marzo 1940. PREGELY IVAN .- Nell'Amarezza e nel _Silenzio di Dio - Dalle · -Gl'osse, slovene - traduz. Bruno Neri, agosto 1940. · · RIVISTA TERMINI _'_ Numero dedicato a Scipio Slataper - Fiume, settembre-ottobre 1940. RUGO MARIANO - Scrittori Triestini - «Il Popolo Biellese», Biella, 3 ottobre 1940. TERNA Y KALMAN - Traduzione di alcuni brani del Mio Carso in ungherese - «Rivista Termini», Fiume, gennaio 1940.

1941 PADOA FABIO - Scipio Slataper - Tesi di laurea - Firenze, Uni­ versità. VISALBERGHI ALDO - Scipio Slataper - Lettere d'oggi - «Rivista di_letteratura», Roma, 3 aprile 1941.

1942 RUSSO E. - Dalle lettere giovanili a un amico - «In Pattuglia», dicembre 1942. 1943 LUNELLI ITALO - Guerra e Poesia - «Gazzetta del Popolo», To­ rino, 5 giugno 1943. ' _'_ Scipio Slataper - Un Poeta- «Il Piccolo» di Trieste, 7 luglio 1943. PAGNACCO FEDERICO - Trieste e gli Slatciper - «Il Regime Fa­ scista», Trieste, 3 aprile 1943. RAZZANO doti. ANGELO - Schema per uno studio critico di Scipio Slataper - Tesi di laurea - dicembre 1943.

1944

II. EDIZIONE DELL'«IBSEN» ----'. Noia dell'Editore --G. C. Sali.soni, Firenze, 1944.

- ì.5 - BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE SU IBSEN

consultate dall'Autore

AUTORI ITALIANI

AMATUCCI N. - Il pensiero di E. Ibsen - Bari, Laterza, 1901. - Ibsen H.: I Pretendenti - Kantarowicz, 1895. «Drammi in Nor­ vegia» in «Cultura», 92-93-94. AMENDOLA G. -- La Volontà è il Bene, pag. 23 - Roma, Libreria Editrice Romana, 1911. - Il libro non letto, in «La Voce», 8 maggio 1912. ANIME NORDICHE - Novelle danesi e scandinave, scelte e tra­ dotte da G. Pegretti - Firenze, Sansoni, 1909. CAPUANA L. - Casa di Bambole, fatta sul Prozor. - Quando noi morti ci destiamo. CONSOLI S. - Letteratura norvegiana - Milano, Hoepli, 1893. GIGLIO TOS E. - La morale nel teatro di Ibsen - Torino, 1904. IBSEN H. - Poesie complete. Tradotte da Valsecchi F. con prefa- zione - Biblioteca universa'.e, Sonzogno. - Poemetti e liriche. Tradotti da P. Ottolini, con prefazione di R. Lucini. «Scrittori italiani e stranieri», Carabba, Lanciano. LOLLIS DE C. - «Nuova Antologi9», 16 gennaio 1900 (su «Noi Morti») . LOMBROSO è. - Gli, Spettri dell'Ibsen e la Psichiatria, 18~2. MORELLI V. - Ibsen in «Nuova Antologia», 160 (1898), p. 636-50. OTTOLINI P. - La Commedia cjell'Amore - Milano, Sonzogno, 1905. - Quando noi morti ci destiamo - (ibid. 1900). SCALINGER G. M. -...;. Ibsen - Napoli, ed. Fortunio; 1895, SCHIAVI L. A. - Ibseniana - Roma, 1903.

- 26 - SIGHELE S. - La donna, n~l teatro. di lbi,en - Milano, 1913. VILLANO V A B. - P. Gynt - Roma,, Voghera, 1909.

AUTORI FRANCESI · - BERNARDINI L. (ERIK SJOESTEDT) -"- la Littérature Scandinave - Pm:is, Plon, 1894, pp. 249, 398. H. I.). BERTEVAL W. - Le théatre de H. _I. - Paris, Perrin, 1912. COLLEVILLE et ZÈPELIN - Le maitre du drame' moderne: Ibsen: l'homme et l'oeuvre - Paris, 1904. EHRHARQ A. - H. I. et I'e . théatre contemporain : Paris, Lecène, 1892. '. GAULTIER DE JULES - La fiction universelle: Deuxième essai sur le pouvoir d'imaginer - Paris, Mercure de France, 1898. M. 903. Ibsen, p. 106-196. J.BSEN H. - Lettres de H. I. à ses amis, traduites par M.me Martine Rémusat - Paris, Perrin, 1906. - Oeuvres complètes. Traduction de P .. G. :La Chesnais. T. I'. Oeuvres de Grimstad.(1847-1850) .- Paris, Nouvelle Revue Fran­ çaise; ~914. LASINS HEINRICH -- Ibsen, Biornson, Nietzsche. Individualismos ; u. Christentum, 1908. LASINS THÉODOR - H. I. Prémices psychqJogiques et religjeuses de son oeuvre - Paris et Cahòrs, 1906. LEMAiTRE J. - H. Ibsen, «Revue des deux· mon:des», 13.9 (1897), p. 592:704_ PROZOR còmte dè M. - Peer Gynt - Paris, 1907. ·. - Vn drame de H. Ibsen: Brand, drame philosophique. sRevue des deux mondes», p . 129, 1. nov. 1894. SALLÈS ANTOINE ~ Voyage au p0.ys des ,l',jords. Avec illustr. - Paris, iPlon, 1898. TISSOT C. - Le drame norvégien (Ibsen, :Biiirnson) - Paris, Per­ riii., ' 1893. TISSOT PERRIN STUART et BERNARDINf .,.!.... La Littérature scan- çlinavèi - Paris, Plon; 1895: 1

~ 27 - , AUTORI 'INGLESfr

ARCHER w. :___ «Ì'ortnight]y R~-.'.,iew», 1~Jùo "1906. J - «Monthly Review», giugno 1906. GOSSE EDMUND - Ibsen - London, Hodd.er and Stoughton, 1907. HELLER O. - I. H. - Boston, 1912. MILLS J. STUART - «Westminster Review», T~ly '185L - Gesammelte Werke. A~toren Uebersetzung u. Redaction . von Gomperz - Leipzig, Fues, 1880). (Ueber Frauenerriancipation B. 12). SHAW B. - Ein Ibsen Brevier. Die Quintessenz des Ibsenismus - Berlin, Fischer, 1907 tradotto da: The Quintèsseni of Ibsenis~ · '_ London, 1891, 3• ed., 1913. - Ibsen in England («Neue Rundschau», 1906). . .

AUTORI SCANDINAVI BING Y. - - Kiiibenhavn, 1909. ', - Norsk litteratur - historie - Kristiania, 1904. BRANDES E. - Dansk Skuespilkunst - Kiiibenhavn, 188G. COLLETT CAMILLA - -Voerker - Christiania, 1884. ' GARBORG ARNE - H. Ibsens «Keiser og Galilaeer», en .kritisk studie - Kristiania, 187 4. HAL VOERSEN J. B. - Bibliografiske Oplysinger ti! H. Is. Sam.lede Vaerker - Kiiibenhavn, 1899. '~ ' JAEGER H. B. - «Folkebladet», numero di Natale, 1887. - H. Ibsen, Ola! Lili.ekrans, in «Nyt Tydsskrif1», 1887. - H. Ibsen - Kopenorghen, Gy]dendal, 1888. (Traduzione tedesca di H. Zschalig. Drèsden, Mun:chen, 1897). - H:1bsen og·=s Voerker - Cristiania,- 1892. LAGERLè'JF SELMA - Hedwig Bohm. Zukunft, 1903, ' 45 Berlings­ sciga Giista, I. op. LANGE S. -Nora, Reclam («Lituanisches Echo», 1900.'V. H. lbsen's scimtl. W eike, vol. VI): - ~ .. ' LARSEN K. - H. Ibsen's, episke Brcind - Kiiibenhav:ò, 19Gl7. , LINDGREN N. - H. Ibsen - Stoccolma, 1903.

- 28 - PAASCHE FR. -~ Gildet paa Solhaug. Ibsen'.s na/ional-rotnqçtiske digtning - Kristiania, 1908. ; :, .

AUTORI TEDESCHI ' i, i AALL A. - Ibsen àls Dichter .und Denker. , ARONSOHN O. - Erfouterungen zu. Ibsens pathoJogischen Ges((q}è ten, (Oswafd Alving -·. .Das Problem. im Ba-µ meistei- Solness). I. · Halle, ' 1909 . . BANG H. - Die Vier Teufel - Berlin, 1897. S. B. 173. ~ ·,Erinrierungen H. L(N. R. 1906 Dic. Tutto ilifasc:;icolo è dedicato a Jbsen). BAUM(;!ARTNER A. _;__ Durc;h Skandinavien . nach St. Peters/;;urg, ·190L +: BERG L. - H. Ibsen - Colonia, 1901: BJORNSON B. - Briefe, Lehr- und Wanderiahre: Herausg. von _Halvata n Koht unter Mitwirkung von J. Elias, fur die Deu_tsche Ausgabe - Berlin, Fische,r, 1912. BISTRAM V. OTTILIE - Ibsen's Nora u. die wahre Emancipation der fz;C'Iu ,- Wiesbaden; BONNS N. - Isléinderbuch, 3 Bde Collwey. BRAHM OTTO - · Ibsen's Realismus, in ,«Kriti;ch~ Schriften», ·L .. . Berlin, 1913.. . BRANDES G. - Moderne Geister, ,.149. LHerarische Bildnisse aus dem XIX. J., Hl.ed. Fra11kfurt a . M. LiÌerarische Aristalt: Riittel]. u. Loening, 1897. - H. I. Die Literatur - Berlin, Bard-Macquardt. DA.HLMANN CHR. FR. - Geschichte v. lJdenemark bis zur Refor­ , mation, 3 Bçle - Hambmg, 1840-43. DU CHAILLU N. - Im Lande der Mitternacht $onne. A-µs ,dem Englischr,n iibersetzt von Helm, 2 Bde - Leipzig, 1884. _ELIAS,_J. .~ ~O-HT H. - N,achgelassene Schriften, 4 Bde - Fischer, 1909. ELIAS JULIUS - Christianiafahrt; .«N. Rund. », 1906, I, p. 455. ; · ERNST P. - H. Ibsen - Berlin, I 904.

- 29 - BANS W. - Ibsen's Selbstportrait in seinen Dramen - Mo­ naco, 1911. HARDEN M. - Ibsen's Beichte, «Zukunft», 1893, p. 173-92 (Costrut­ tore Solness). HOLM E. - H. Ibsen's politisches Vermc'ichtnis, Studien zu den vier letzten Dramen des Dichters - Wien, 1906. HORN N. - Geschichte der Literatur des Skand..-Nordens ·v,. den c'iltesten Zeiten bis aut die Gegenwart - .Ièipzig. IBSEN H. - «Gesammelte dramatische Werke», Reclam. ·- Lipsia, 1889 segg. - Sc'imtliche W erke - Volksausgabe, in fi.inf Bèi:nden. Herausge­ geben von J. Elias u. Schleuther - Berlin, Fischer, 1911. - Sc'imtliche Werke - Berlin, Fischer, 1903-1905. In 10 voi., curata da G. Brandes, J. Elias, P. Schleuter e per l'epistolario dal norvegese H. Koht. JAEGER H. _:_ H. Ibsen Ein literarisches Lebensbild. Uehersetzung von H.' Ztschalig - Dresden, Leipzig, Minden, 1897, II. ed. - H. Ibsen, 1828-1888 - Dresda, II. ed., 1897, tradotto dal norve­ gese. JIRICZEK O. L. - «Bei!. zur Allgem. Zeitung» - Mii.nchen; ·n. 111 e 112, 15-16 maggio 1893. · · · KAHLE B. H. - lbsen und Biomson - Leipzig, 1908. LAMPRECHT C. - Deutsche Geschichte, I. Ergc'inzungsbarid ' Ber­ lin, Gèi:rtver, 1902 zu Ibsen, p. 314-375, das Drama, p. 317-324. LICHTENBERGER H. - Ibsen's Weltanschauung, in «Literarisches Echo», 1900. LITZMANN B. - H. Ibsen's Dramen - ..Amburgo, 1901. l .' - Ibsen's Dramen (1877-1900) 0 Amburgo e Lipsia; Voss, i 90l. LON ANDREAS SALOMÈ - Heinrich Ibsen's Frauen · G~stalten Berlin, Bloch, 1892. LOTHAR RUDOLF - H. Ibsen - Leipzig, Seemann, 1902. MANERHOF H. - H. Ibsen, der Romantiker des Verst~ndes Halle, 1908. MARKOWITZ ALFRED - Die Weltansc;:hauungen H,e'inric1:. Ibsej i's. - Leipzig, Kenien Verlag, 1913.

- 30 - MEYER RICHARD M. - Die .Weltliteratur im zwanzigsteI:! Japr­ hundert vom deutschen Standpup.kt .aus.b,eti:gchtet. - Stuttgart, Berlin, 1913. - Biornson, in Literarhist. und biografischep · Aufsqtze - Berlin, 1911, vol. II, pag. 146 segg. MORBURGER C. - Knut.Hamsun -·Leipzig, '1910: NIEDVER V. FELIX - Islam:/. Kultur zum Wikingerzet «Thule». OROLSUM A. C. - Das Konigr~ich Norwegen als souveriiner Staat - Berlin, Puttkarnmer u. Miihlbrecht, 1905 (dirett. della R. Univ. Norveg., Ediz. contemp. inglese, norvegese e francese. Société nouvelle de Librcnrie et d'tdition, Paris). Articoli di ri­ vista del genn.-febbr. 1905. PAULSEN I. - Erinnerungen an H. I. - Berlin, Fischer, 1907. PETERSILIE N. - Ferientage in Norvegen - Berlin, 1913. REICH EMIL - H. Ibsen's Dramen (20 lezioni tenute all'Università di Vienna), 7•-8• ed. - Berlin, Fischer, 1910 (la I• è del '93). SCHWEITZER PH. - Geschichte des skandinavischen Literatur im 19 Jahrhundert - Leipzig, 1886. STRODTMANN A. - Das Geistige Leben in Diinemark - Berlin, 1873. WEININGER OTTO - Ueber die letzten Dinge - Wien und Leipzig, Braumiiller, 1912, III. ed. WOLFF E. - Biihne und Welt, 1903. - Ibsen und die Zukunft des Deutschen Dramas - Kiel, 1903. - Die deutsche Ibsen Lit. (1827-1902). WOLFF TH. - u. Harden M., Freie Biihne, 1889-90. WOERNER ROMAN - H. Ibsen in 2 vol. (1828-1898). II. ed. - Miinchen, 1912, pag. 373-383.

Altre opere consultate dallo scrittore per maggiore intelligenza del . clima ibseniano e delle saghe :

·tANSTAD N. - Canti popolari (da cui è tratto l'argomento del­ l'Ola! Lilienkrans). GRUNDRISS PAUL'S - Die germ. Philologie (ed. II). MOGK E. - Norwegisch-isliindische Literatur.

- 31 - LINDELL I. A , .::.,._ Sk'tmdina-vischiVolkspoesie·, SYMONS B: ~ Heldensagè . .• GOLTHER N. - Die nordischen Volkslieder von .Sigèlrd;. in ,,Zeit­ . schrift t vèrgleichende :Literaturgeschichte;; ·- BerHn, 1889, MUNCH A. - Histor. geographisk Beskriv:else aver Kongetige t 1849. I

1

- 32 -