Acquaformosa Acquappesa Aiello Calabro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences. -
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Abusi Edilizi Per Comune
52 Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 SEGUE Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Acquaformosa 0 1 0 1 Colosimi 3 4 4 2 Acquappesa 1 12 4 8 Corigliano Calabro 73 36 37 25 Acri 41 n.d. 27 17 Cosenza 0 n.d. 21 70 Aiello Calabro 0 1 2 1 Cropalati 0 1 n.d. 0 Aieta 3 2 n.d. 1 Crosia 7 8 8 1 Albidona 0 0 0 0 Diamante 33 14 28 21 Alessandria del Carretto 2 0 0 0 Dipignano 0 1 2 5 Altilia 0 0 0 1 Domanico 0 0 0 1 Altomonte 9 5 5 9 Fagnano Castello 4 4 3 0 Amantea 12 5 6 4 Falconara Albanese 0 1 3 5 Amendolara 4 5 6 5 Figline Vegliaturo 0 0 0 0 Aprigliano 7 5 0 3 Firmo 0 0 0 0 Belmonte Calabro 3 3 4 0 Fiumefreddo Bruzio 9 13 6 5 Belsito 0 2 0 1 Francavilla Marittima 0 0 0 1 Belvedere Marittimo 48 39 27 14 Frascineto 0 1 0 2 Bianchi 3 0 3 0 Fuscaldo 8 7 6 8 Bisignano 6 4 8 1 Grimaldi 8 0 1 0 Bocchigliero 0 0 1 0 Grisolia 7 9 4 1 Bonifati 12 15 10 5 Guardia Piemontese 2 0 5 2 Buonvicino 1 4 2 2 Lago 1 2 0 2 Calopezzati 2 1 5 2 Laino Borgo 1 4 7 1 Caloveto 5 1 0 0 Laino Castello 1 0 0 0 Campana 0 0 0 0 Lappano 0 0 6 1 Canna 0 0 0 0 Lattarico 1 3 2 2 Cariati 13 n.d. -
S En a T O D E L L a R E P U B B L I
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1871 D I S E G N O D I L E G G E d’iniziativa dei senatori BRUNO GANERI, VELTRI, LOMBARDI SATRIANI, CARCARINO, VERALDI e POLIDORO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 DICEMBRE 1996 Istituzione della provincia di Castrovillari TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – 1871 XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI ONOREVOLI SENATORI. – È antica aspirazio- sbocchi occupazionali indotti dal rafforza- ne della popolazione di Castrovillari e del mento nel tempo del suo carattere terziario. relativo circondario vedere istituita una Si è assistito così ad una concentrazione di nuova provincia in Calabria, che consenta popolazione nel capoluogo e nei comuni ad ai comuni che gravitano intorno al massic- esso limitrofi, con un conseguente spopola- cio del Pollino di godere di un effettivo de- mento del resto del territorio provinciale. centramento amministrativo e degli effetti, Nello stesso periodo l’abbandono del ter- diretti e indiretti da ciò derivanti. Dal 1957 ritorio provinciale ha risparmiato solamen- ad oggi, numerosi disegni di legge per l’isti- te tre aree: i comuni costieri del Tirreno, tuzione della provincia di Castrovillari sono grazie all’apporto economico del flusso turi- stati presentati al Parlamento repubblicano, stico estivo; quelli intorno a Rossano e Co- ma per motivi diversi nessuno di essi ha rigliano, per il ruolo svolto dall’agricoltura sortito il fine desiderato. -
Catasto Onciario Albidona 1742-1745
Turpe est in patria vivere et patriam non cognoscere” (Plinio) I QUADERNI DELL’ALTRA CULTURA RASSEGNA DI STORIA E TRADIZIONI POPOLARI DELL’ALTO JONIO COSENTINO Direttore: Giuseppe Rizzo – Redazione: Albidona (CS), Vico S. Pietro – tel. 0981.52066 e 0981.500192 Quaderno n. 39/marzo 2013 CATASTO ONCIARIO ALBIDONA 1742-1745 La Redazione dei Quaderni dell’Altra Cultura permette la riproduzione, integrale o parziale, dei propri elaborati ma chiede che siano citati gli autori degli scritti e la testata periodica degli stessi quaderni. CATASTO ONCIARIO DI ALBIDONA A cura di Giuseppe Rizzo 1 Per i lettori- Vi propongo un documento storico inedito dove è descritta la situazione sociale ed economica del nostro paese nel 1700. Il monaco cronista è di mia invenzione, invece, i documenti, le persone nominate, i luoghi descritti sono autentici, attinti dal Castasto onciario del 1743-45, il cui frontespizio reca l’invocazione I M I (in nome di Maria e di Gesù…) – Archivio di Stato di Napoli. Un cronista del 1745 in Albidona Il marchese Don Antonio Maria Castrocucco, una diecina di magnifici ricchi, un Clero pure ricco, 13 preti, 25 massari, 44 bracciali e il Castello ormai diruto Sua Maestà Carlo III ordina il Catasto onciario per conoscere e per tassare i sudditi del Regno di Napoli Sua Maestà Carlo III di Borbone1 ha emanato le prammatiche imponendo a tutti i comuni del Regno di Napoli di rivelare la situazione sociale ed economica di ciascuno abitante, perché, sebbene viviamo nella miseria e nell’abbandono, si devono pur pagare le tasse, e siamo appena usciti dal malgoverno spagnolo; comunque, anche sua Maestà viene dalla Spagna. -
Zonizzazione Acustica Definitiva
2100 2000 VALLE DI GAUDOLINO Chiaromonte 1200 QUADRO D'UNIONE 1300 Chiaromonte 1900 1400 2200 ViggianelloTerranova di Pollino Terranova di Pollino Cerchiara di CalabriaSan Lorenzo Bellizzi 1500 1600 1700 San Lorenzo Bellizzi CUGNO DI QUERCIA Civita 1800 Terranova di Pollino 1900 1200 Morano Calabro Cerchiara di Calabria Frascineto Cerchiara di Calabria SERRA POLLINELLO PIANO DEL PRAINO 2000 PIANO DI ACQUAFREDDA Francavilla Marittima Castrovillari San Basile PIANO DI FOSSA Saracena LA SCALETTA Cassano all'Ionio 2000 LA SCALETTA Lungro BOSCO POLLINELLO 2100 Firmo Spezzano Albanese Civita Altomonte Altomonte Ü ARIA MASSARO 1900 LEGENDA SALITURI POLLINELLO SERRA DOLCEDORME Confini comunali DOLCEDORME 2200 Classi acustiche (L. 447 del 1995-DPCM 14/11/1997) AUTOROSSO 2000 GIANNANDREA Classe I Classe II Classe III PIANO DI BADIA Classe IV MASELLO FAGOSA COSTA DEL PINO DI MICHELE Classe V MURGE DI GELSABIANCA Classe VI SOTTO AUTOROSSO VALLE PIANA Non classificata (Area militare) Manifestazioni a carattere temporaneo SAMBUCO Fasce di pertinenza acustica stradale (DPR N. 142 del 30/03/2004) Categoria A - Fascia A VALLE CUPA Categoria A - Fascia B SERRA MACCHIAGRANDE TIMPONE CAMPANARO 1100 PIETRA CADUTA Categoria B - Fascia A Categoria B - Fascia B GELSA BIANCA Categoria C - Fascia A VALLE LORDIGA PIANO DI RATTO Categoria C - Fascia B e Categorie D-E 1400 COSTA LAVERNA VALLE DEL CAMPANARO PIANO DI PALLONE MANFRIANA 800 TIMPONE DOLCETTI 800 1200 PASSO DEL PRINCIPE COSTA DI MALAVERNA PIANO CARBONE TIMPONE PALLONE I SEI FAGGI PIETRA ROSSA GROTTA DI -
Csaa000vf6 Provincia Di Cosenza Csaa012zh8 Distretto
CSAA000VF6 PROVINCIA DI COSENZA CSAA012ZH8 DISTRETTO 012 CSAAA842G6 COMUNE DI BIANCHI CSAA864056 BIANCHI (ASSOC. I. C. CSIC864005) SALITA STAZIONE CSAAC905I5 COMUNE DI COLOSIMI CSAA864045 COLOSIMI-ACQUEDOTTO (ASSOC. I. C. CSIC864005) VIA ACQUEDOTTO,3 COLOSIMI CSAA015ZL6 DISTRETTO 015 CSAAB802H5 COMUNE DI CAROLEI CSAA80203R CAROLEI - PIRETTO (ASSOC. I. C. CSIC80200T) FRAZ. PIRETTO CSAA80204T CAROLEI - VADUE (ASSOC. I. C. CSIC80200T) FRAZ. VADUE CSAAC108I3 COMUNE DI CASTROLIBERO CSAA87604B CASTROLIBERO - RUSOLI (ASSOC. I. C. CSIC87600B) VIA RUSOLI FRAZ. RUSOLI CSAA876007 IC CASTROLIBERO (ASSOC. I. C. CSIC87600B) SCIPIONE VALENTINI, 5 CASTROLIBERO (CS) (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAA876029 MATERNA - ANDREOTTA (ASSOC. I. C. CSIC87600B) VIA VALENTINI FRAZ ANDREOTTA CSAAC301I8 COMUNE DI CASTIGLIONE COSENTINO CSAA857042 CASTIGLIONE C. - CENTRO (ASSOC. I. C. CSIC857002) CENTRO CASTIGLIONE COSENTINO CSAAC515I1 COMUNE DI CERISANO CSAA877014 CERISANO - CENTRO (ASSOC. I. C. CSIC877007) VIA CHIUSA QUINTIERI CSAA877003 IC CERISANO (ASSOC. I. C. CSIC877007) VIA CHIUSA QUINTIERI 6 CERISANO (CS) (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAAD086K4 COMUNE DI COSENZA CSAA81207G COSENZA-EVELINA CUNDARI (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA-VIA RICCARDO MISASI COSENZA CSAA81206E COSENZA - S. ANTONIO DELL'ORTO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA S. ANTONIO DELL'ORTO CSAA81202A COSENZA I. C. - CASALE/CARICCHIO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA CASALI CSAA81203B COSENZA I. C. - PORTAPIANA (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA CSAA81205D COSENZA I. C. - SANT'IPPOLITO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA - SANT'IPPOLITO CSAA81204C COSENZA I. C. - VIA CARDUCCI (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA CARDUCCI COSENZA CSAA898026 COSENZA IC 3 - SC. OSPEDALIERA (SEDE OSP. /ASCSIC898008) OSPEDALE CIVILE DELL'ANNUNZIATA COSENZA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAA898015 COSENZA IC 3 - V. -
BOLLETTINOUFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Catanzaro, Mercoledì 27 Novembre 2013
Poste Italiane - Spedizione in a.p. Supplemento straordinario n. 6 al n. 22 del 16 novembre 2013 Tab. “D” Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 Parti I e II - Anno XLIV valida dal 4 febbraio 2003 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINOUFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Catanzaro, mercoledì 27 novembre 2013 DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE ● CATANZARO, TRAVERSACASSIODORO, 19 ● (0961) 775522 Le edizioni ordinarie del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria sono suddivise in tre parti che vengono cosı`pubblicate: Il 1o e il 16 di ogni mese: PARTE PRIMA ● ATTI DELLA REGIONE SEZIONE I ◆ Leggi ◆ Regolamenti ◆ Statuti SEZIONE II ◆ Decreti, ordinanze ed atti del Presidente della Giunta regionale ◆ Deliberazioni del Consiglio regionale ◆ Deliberazioni della Giunta regionale ◆ Deliberazioni o comunicati emanati dal Presidente o dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ◆ Comunicati di altre autorità o uffici regionali PARTE SECONDA ● ATTI DELLO STATO E DEGLI ORGANI GIURISDIZIONALI SEZIONE I ◆ Provvedimenti legislativi statali e degli organi giurisdizionali che interessano la Regione SEZIONE II ◆ Atti di organi statali che interessano la Regione ◆ Circolari la cui divulgazione e`ritenuta opportuna e gli avvisi prescritti dalle leggi e dai regolamenti della Regione Ordinariamente il venerdì di ogni settimana PARTE TERZA ● ATTI DI TERZI ◆ Annunzi legali ◆ Avvisi di concorso 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35575 Regione Calabria SOMMARIO BOLLETTINO UFFICIALE Traversa Cassiodoro, 19 - CATANZARO PARTE PRIMA SEZIONE II Il pubblico si riceve: Martedì e Giovedì dalle ore 10 alle ore 12 DECRETI DEI DIRIGENTI Informazioni telefoniche: DELLA REGIONE CALABRIA Martedì e Giovedì Dipartimento n. -
Consorzio Di Bonifica Integrale Dei Bacini Del Tirreno Cosentino - Scalea (Cs)
CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEI BACINI DEL TIRRENO COSENTINO - SCALEA (CS) - PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI ELABORATO IN OSSERVANZA DELLE NORMATIVA VIGENTE NELLA REGIONE CALABRIA E DEI CRITERI FORMULATI DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE SCALEA 2014 II PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI DI BONIFICA E DI IRRIGAZIONE Redatto a cura del dott. Leonardo Donnini con il supporto degli Uffici del Consorzio Il Direttore: dr. Pasquale Ruggero Il Commissario Straordinario: dr. Davide Gravina Luglio 2014 Dr. Leonardo Donnini - 00149 Roma Via Enrico Cruciani Alibrandi, 78 Tel. e Fax. 065574844 - E. Mail: [email protected] III INDICE 1. PREMESSA ................................................................................1 1.1. Il Consorzio .................................................................................................1 1.2. Origini ed evoluzione del Consorzio .............................................................1 1.3. L'esigenza di una nuova classifica ...............................................................4 2. IL TERRITORIO.........................................................................5 2.1. Dati amministrativi ......................................................................................5 2.1.1. Il Comprensorio .......................................................................................5 2.1.2. La popolazione ........................................................................................7 2.1.3. Aree Protette...........................................................................................9 -
P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
REGOLAMENTO (CE) N. 1836/2002 DELLA COMMISSIONE Del 15 Ottobre 2002 Recante Modifica Del Regolamento (CE) N
L 278/10IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 16.10.2002 REGOLAMENTO (CE) N. 1836/2002 DELLA COMMISSIONE del 15 ottobre 2002 recante modifica del regolamento (CE) n. 2138/97 che stabilisce la delimitazione delle zone omogenee di produzione di olio d'oliva LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO: visto il trattato che istituisce la Comunità europea, Articolo 1 visto il regolamento n. 136/66/CEE del Consiglio, del 22 settembre 1966, relativo all'attuazione di un'organizzazione L'allegato del regolamento (CE) n. 2138/97 è modificato come comune dei mercati nel settore dei grassi (1), modificato da segue: ultimo dal regolamento (CE) n. 1513/2001 (2), 1) nella sezione A, le province di «Brescia», «Roma», «Caserta», «Lecce», «Potenza», «Cosenza», «Reggio Calabria», «Vibo visto il regolamento (CEE) n. 2261/84 del Consiglio, del 17 Valentia», «Siracusa» e «Sassari» sono sostituite conforme- luglio 1984, che stabilisce le norme generali relative all'aiuto mente all'allegato del presente regolamento; alla produzione e alle organizzazioni di produttori di olio d'oliva (3), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1639/ 2) nella sezione D, rubrica «Comunidad autónoma Andalucía», 98 (4), in particolare l'articolo 19, il comune di «Genalguacil» è aggiunto nella zona 4 considerando quanto segue: («Serranía de Ronda») della provincia di «Malaga»; (1) L'articolo 18 del regolamento (CEE) n. 2261/84 dispone 3) nella sezione D, rubrica «Comunidad autónoma Aragón»: che le rese di olive e di olio vengano stabilite per zone — il comune di «Ruesca» è aggiunto nella zona 2 della omogenee di produzione sulla base dei dati forniti dagli provincia di «Zaragoza», Stati membri produttori.