S En a T O D E L L a R E P U B B L I
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abusi Edilizi Per Comune
52 Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 SEGUE Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Acquaformosa 0 1 0 1 Colosimi 3 4 4 2 Acquappesa 1 12 4 8 Corigliano Calabro 73 36 37 25 Acri 41 n.d. 27 17 Cosenza 0 n.d. 21 70 Aiello Calabro 0 1 2 1 Cropalati 0 1 n.d. 0 Aieta 3 2 n.d. 1 Crosia 7 8 8 1 Albidona 0 0 0 0 Diamante 33 14 28 21 Alessandria del Carretto 2 0 0 0 Dipignano 0 1 2 5 Altilia 0 0 0 1 Domanico 0 0 0 1 Altomonte 9 5 5 9 Fagnano Castello 4 4 3 0 Amantea 12 5 6 4 Falconara Albanese 0 1 3 5 Amendolara 4 5 6 5 Figline Vegliaturo 0 0 0 0 Aprigliano 7 5 0 3 Firmo 0 0 0 0 Belmonte Calabro 3 3 4 0 Fiumefreddo Bruzio 9 13 6 5 Belsito 0 2 0 1 Francavilla Marittima 0 0 0 1 Belvedere Marittimo 48 39 27 14 Frascineto 0 1 0 2 Bianchi 3 0 3 0 Fuscaldo 8 7 6 8 Bisignano 6 4 8 1 Grimaldi 8 0 1 0 Bocchigliero 0 0 1 0 Grisolia 7 9 4 1 Bonifati 12 15 10 5 Guardia Piemontese 2 0 5 2 Buonvicino 1 4 2 2 Lago 1 2 0 2 Calopezzati 2 1 5 2 Laino Borgo 1 4 7 1 Caloveto 5 1 0 0 Laino Castello 1 0 0 0 Campana 0 0 0 0 Lappano 0 0 6 1 Canna 0 0 0 0 Lattarico 1 3 2 2 Cariati 13 n.d. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 14
Orari e mappe della linea bus 14 14 Cosenza - Autostazione - B Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 14 (Cosenza - Autostazione - B) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cosenza - Autostazione - B: 14:00 (2) Cosenza - Autostazione -A: 06:30 (3) Rocca Imperiale: 18:45 (4) Trebisacce: 14:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 14 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 14 Direzione: Cosenza - Autostazione - B Orari della linea bus 14 15 fermate Orari di partenza verso Cosenza - Autostazione - B: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:00 martedì 14:00 Rocca Imperiale - Staz. Ferr. mercoledì 14:00 Montegiordano - Municipio - Corso Della Vittoria, 112 giovedì 14:00 venerdì 14:00 Roseto - Via Magna Grecia, 21 sabato 14:00 Amendolara Staz. Ferr. - Viale Lagaria, 3 domenica Non in servizio Trebisacce - Mercato Coperto - Piazza B. Telesio, 27 Via Martin Luther King, Trebisacce Villapiana Lido - Bar Zurigo - Via Nazionale, 309 Informazioni sulla linea bus 14 Direzione: Cosenza - Autostazione - B Villapiana (C/O Cabina Telecom) Fermate: 15 SP159, Villapiana Durata del tragitto: 130 min La linea in sintesi: Rocca Imperiale - Staz. Ferr., Sibari, Staz. Ferr. - Via Della Ferrovia, 15 Montegiordano - Municipio - Corso Della Vittoria, 112, Roseto - Via Magna Grecia, 21, Amendolara Bv. Stombi (Bv. Stombi) Staz. Ferr. - Viale Lagaria, 3, Trebisacce - Mercato Coperto - Piazza B. Telesio, 27, Villapiana Lido - Bar Zurigo - Via Nazionale, 309, Villapiana (C/O Cabina Spezzano Albanese Terme (Rist. the Black ) Telecom), Sibari, Staz. Ferr. - Via Della Ferrovia, 15, SS283, Spezzano Albanese Bv. Stombi (Bv. Stombi), Spezzano Albanese Terme (Rist. -
Zonizzazione Acustica Definitiva
2100 2000 VALLE DI GAUDOLINO Chiaromonte 1200 QUADRO D'UNIONE 1300 Chiaromonte 1900 1400 2200 ViggianelloTerranova di Pollino Terranova di Pollino Cerchiara di CalabriaSan Lorenzo Bellizzi 1500 1600 1700 San Lorenzo Bellizzi CUGNO DI QUERCIA Civita 1800 Terranova di Pollino 1900 1200 Morano Calabro Cerchiara di Calabria Frascineto Cerchiara di Calabria SERRA POLLINELLO PIANO DEL PRAINO 2000 PIANO DI ACQUAFREDDA Francavilla Marittima Castrovillari San Basile PIANO DI FOSSA Saracena LA SCALETTA Cassano all'Ionio 2000 LA SCALETTA Lungro BOSCO POLLINELLO 2100 Firmo Spezzano Albanese Civita Altomonte Altomonte Ü ARIA MASSARO 1900 LEGENDA SALITURI POLLINELLO SERRA DOLCEDORME Confini comunali DOLCEDORME 2200 Classi acustiche (L. 447 del 1995-DPCM 14/11/1997) AUTOROSSO 2000 GIANNANDREA Classe I Classe II Classe III PIANO DI BADIA Classe IV MASELLO FAGOSA COSTA DEL PINO DI MICHELE Classe V MURGE DI GELSABIANCA Classe VI SOTTO AUTOROSSO VALLE PIANA Non classificata (Area militare) Manifestazioni a carattere temporaneo SAMBUCO Fasce di pertinenza acustica stradale (DPR N. 142 del 30/03/2004) Categoria A - Fascia A VALLE CUPA Categoria A - Fascia B SERRA MACCHIAGRANDE TIMPONE CAMPANARO 1100 PIETRA CADUTA Categoria B - Fascia A Categoria B - Fascia B GELSA BIANCA Categoria C - Fascia A VALLE LORDIGA PIANO DI RATTO Categoria C - Fascia B e Categorie D-E 1400 COSTA LAVERNA VALLE DEL CAMPANARO PIANO DI PALLONE MANFRIANA 800 TIMPONE DOLCETTI 800 1200 PASSO DEL PRINCIPE COSTA DI MALAVERNA PIANO CARBONE TIMPONE PALLONE I SEI FAGGI PIETRA ROSSA GROTTA DI -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1108 DISEGNODILEGGE d'iniziativa del senatore TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 FEBBRAIO 2002 Istituzione della provincia di Castrovillari TIPOGRAFIA DEL SENATO (1400) Atti parlamentari±2± Senato della Repubblica ± N. 1108 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± Il territorio dell'i- della creazione della provincia di Castrovil- stituenda provincia si caratterizza per essere lari, ad iniziare dal disegno di legge Buffone la risultante di tre zone interne ben distinte ed altri, e fino ai diversi disegni di legge d'i- orograficamente, ma tipologicamente assai niziativa dell'onorevole Belluscio (atti Ca- simili: la zona del Pollino, la zona dell'Alto mera n. 4042 e n. 436, rispettivamente, della Ionio e la zona della Valle dell'Esaro. Sono VIII e IX legislatura), del senatore Covello tre aree, che a moÁ di trifoglio convergono (atto Senato n. 694, X legislatura) degli ono- sul piuÁ grande centro urbano del comprenso- revoli Saraceni ed altri (atto Camera n. 6394, rio: Castrovillari. XIII legislatura). L'istituzione della provincia di Castrovil- Le ragioni storiche sono tante, ma al di laÁ lari in questo comprensorio della Calabria di esse sono la valenza del territorio, le sue settentrionale ha origini molto lontane. Infatti tradizioni, la sua cultura, le sue risorse natu- tale antica aspirazione eÁ basata su un co- rali a favorire la possibilitaÁ di istituire in stante riconoscimento che sin dal lontano questo lembo di terra calabrese una nuova 1806 fu espresso da Giuseppe Bonaparte provincia. Si consideri, infatti, che: che, nella ripartizione amministrativa del Re- l'istituenda provincia di Castrovillari eÁ gno di Napoli, scelse Castrovillari come sede ricompresa quasi per intero nel Parco nazio- di uno dei quattro capoluoghi di distretto in nale del Pollino, uno dei parchi piuÁ grandi provincia di Cosenza. -
P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2. -
Regione Calabria OCDPC 344/2016 Graduatoria Definitiva in Ordine Di Punteggio
Regione Calabria OCDPC 344/2016 Graduatoria Definitiva in ordine di punteggio Progressivo Codice richiesta Cognome Nome Comune Intervento Ammissibilità Punteggio Contributo Contributo da erogare 1 NCCLNS61M07G372W-03072017-175905-62533 NACCARATO ALFONSO FRANCESCO Dipignano Miglioramento_sismico Ammissibile 12000 € 1.500,00 € 1.500,00 2 TMNRSO59P51D261D-18072017-153140-30160 TOMAINO ROSA Decollatura Miglioramento_sismico Ammissibile 11017 € 15.000,00 € 15.000,00 3 PLTSVR49H19F207B-01082017-120011-34203 POLITO SAVERIO Mileto Demolizione_e_ricostruzione Ammissibile 9057 € 12.000,00 € 12.000,00 4 MZZGPP90D20F537D-01082017-114522-74072 MUZZOPAPPA GIUSEPPE Mileto Miglioramento_sismico Ammissibile 9024 € 81.900,00 € 81.900,00 5 MCCPQL75P03E223D-17072017-135246-20596 MACCHIA PASQUALE Roma Demolizione_e_ricostruzione Ammissibile 9000 € 9.600,00 € 9.600,00 6 GNNNTN81M15F537W-02082017-120209-65560 GENNARO ANTONIO Spilinga Miglioramento_sismico Ammissibile 7239 € 56.550,00 € 56.550,00 7 PLTMGH53E45F207B-01082017-115428-64487 POLITO MARGHERITA Mileto Miglioramento_sismico Ammissibile 7104 € 15.300,00 € 15.300,00 8 NNLFTN72P58F207W-01082017-103631-93482 IANNELLO FORTUNATA Mileto Miglioramento_sismico Ammissibile 6083 € 15.000,00 € 15.000,00 9 SCLSRG52A06F001J-17072017-131442-19027 SICILIA SERGIO Marzi Miglioramento_sismico Ammissibile 5796 € 15.000,00 € 15.000,00 Intervento escluso ai sensi della D.G.R: n° 393 del 13 ottobre 2016. 10 VNNLRT68A41I359V-03082017-212554-73298 VENNERI LIBERATA Rogliano Rafforzamento_locale 5685 € 6.600,00 € 0,00 11 GRSRCC58S18F207S-01082017-113128-41608 -
San Marco Argentano Provincia Di Cosenza
Comune di San Marco Argentano Provincia di Cosenza "DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 2 DI SAN MARCO ARGENTANO" San Marco Argentano (Comune Capofila), Cervicati, Fagnano Castello, Malvito, Mongrassano, Mottafollone, Reggiano Gravina, San Donato di Ninea, San Lorenzo del Vallo, San Sosti, Santa Caterina Albanese, Sant'Agata di Esaro, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari. AVVISO Sono in Pubblicazione sul sito del comune di San Marco Argentano (Comune Capofila) www.comune.sanmarcoargentano.c5.it e sui siti istituzionali dei Comuni facenti parte del Distretto Socio Assistenziale n.2 di San Marco Argentano i seguenti AVVISI: • Bando di Gara Servizio di Cura per anziani non autosufficienti ultrasessantacinquenni in ADI • Bando di Gara Servizio di Cura per anziani non autosufficienti ultrasessantacinquenni NON in ADI • Avviso per servizi dì assistenza domiciliare per gli utenti in ADI • Avviso per servizi di assistenza domiciliare per gli utenti NON in ADI • Scheda di Proposta di Accesso ai servizi territoriali II Responsabile Amministrativo 11 Sindaco Ufficio di Piano Virginia Mariotti Patrizia Scarniglia Vìa Roma, 14 - 87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS) - Tei. 0984 512089 - Fax 0984 512088 w\vw.comune.sanmarcoargentano.cs.it-e-Tnail: mavi(gLcoiriune.sanmarcoargeiitano.cs.it "DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 2 DI SAN MARCO ARGENTANO" San Marco Argentano (Comune Capofila), Cervicati, Fagnano Castello, Malvito, Mongrassano, Mottafollone, Reggiano Gravina, San Donato di Ninea, San Lorenzo del Vallo, San Sosti, Santa Caterina Albanese, Sant'Agata di Esaro, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari PIANO DI AZIONE E COESIONE - SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI - PRIMO RIPARTO AVVISO PUBBLICO PER UTENTI RELATIVO Al SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE A) PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE INTEGRATE ALL'ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA ADI IN FAVORE DELLE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI; B) PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI NON IN ADI. -
Servizio Civile Universale Bando Per La Selezione Dei Volontari
Servizio Civile Universale Bando per la selezione dei Volontari L’Associazione Marinella Bruno Onlus, la Provincia di Cosenza e i Comuni di Cerchiara di Calabria, Firmo, Morano Calabro, San Basile e San Sosti sono felici di informarvi che il progetto sociale “Rete Sociale Marinella Amica” rientra nei 228 progetti di Servizio Civile Universale che potranno impiegare 1.489 Volontari disponibili per la Regione Calabria. Pertanto si comunica che è stato pubblicato il Bando 2018 per la selezione dei Volontari di Servizio Civile. Possono partecipare tutti i giovani di età compresa tra il 18° e non superato il 28° anno, che non abbiano già prestato Servizio Civile in qualità di Volontari. La domanda di partecipazione, in formato cartaceo, redatta secondo lo schema allegato al Bando, andrà indirizzata direttamente all'Ente prescelto e dovrà pervenire entro e non oltre il 28 settembre 2018 (per quelle a mano fino alle ore 18:00 della stessa data). Le stesse potranno essere presentate tramite: Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo [email protected] Raccomandata A/R o direttamente a mano presso il protocollo dell'ente prescelto. Associazione Marinella Bruno Onlus Via Martiri della Libertà, 31 c.a.p. 87016 Morano Calabro (CS) Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Universale; la presentazione di più domande comporta l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel Bando. Nella domanda si dovrà indicare la sede di gradimento: Cosenza, Cerchiara di Calabria, Firmo, Morano Calabro, San Basile o San Sosti. Insisterà Commissione esterna per la selezione. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 15
Orari e mappe della linea bus 15 15 San Lorenzo Bellizzi - A Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 15 (San Lorenzo Bellizzi - A) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) San Lorenzo Bellizzi - A: 07:20 (2) San Lorenzo Bellizzi - B: 16:10 (3) San Lorenzo Bellizzi - Sco: 14:15 (4) Trebisacce - A: 05:50 (5) Trebisacce - B: 13:15 (6) Trebisacce - Sco: 06:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 15 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 15 Direzione: San Lorenzo Bellizzi - A Orari della linea bus 15 13 fermate Orari di partenza verso San Lorenzo Bellizzi - A: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:20 martedì 07:20 Trebisacce - Mercato Coperto - Piazza B. Telesio, 27 mercoledì 07:20 Via Martin Luther King, Trebisacce giovedì 07:20 Villapiana Lido - Bar Zurigo - Via Nazionale, 309 venerdì 07:20 Villapiana (C/O Cabina Telecom) sabato 07:20 SP159, Villapiana domenica Non in servizio Francavilla Marittima- Bivio - Via Monsignor R. Barbieri, 6 Francavilla Marittima - Via Giuseppe Mazzini, 17 Informazioni sulla linea bus 15 Bv. Cerchiara - Via Arno, 3 Direzione: San Lorenzo Bellizzi - A Fermate: 13 Bv. Piana Durata del tragitto: 85 min La linea in sintesi: Trebisacce - Mercato Coperto - Tesauro Piazza B. Telesio, 27, Villapiana Lido - Bar Zurigo - Via Nazionale, 309, Villapiana (C/O Cabina Telecom), Bv. Palazzo Francavilla Marittima- Bivio - Via Monsignor R. Barbieri, 6, Francavilla Marittima - Via Giuseppe Mazzini, 17, Bv. Cerchiara - Via Arno, 3, Bv. Piana, Cerchiara Di Calabria - Carabinieri Tesauro, Bv. Palazzo, Cerchiara Di Calabria - Carabinieri, Bifurto, S. -
Circolare 6 Febbraio 2019, N. 37899
Allegato 1 Comuni della Regione Calabria ricompresi nell’elenco delle aree di crisi industriale non complessa (Decreto direttoriale 19 dicembre 2016) COMUNE SLL COMUNE SLL Acquaformosa Castrovillari Jacurso Lamezia Terme Altomonte Castrovillari Lamezia Terme Lamezia Terme Castrovillari Castrovillari Maida Lamezia Terme Civita Castrovillari Martirano Lamezia Terme Firmo Castrovillari Martirano Lombardo Lamezia Terme Frascineto Castrovillari Motta Santa Lucia Lamezia Terme Lungro Castrovillari Nocera Terinese Lamezia Terme Morano Calabro Castrovillari Panettieri Lamezia Terme San Basile Castrovillari Pedivigliano Lamezia Terme San Donato di Ninea Castrovillari Pianopoli Lamezia Terme San Lorenzo del Vallo Castrovillari Platania Lamezia Terme Saracena Castrovillari San Mango d’Aquino Lamezia Terme Spezzano Albanese Castrovillari San Pietro a Maida Lamezia Terme Terranova da Sibari Castrovillari Serrastretta Lamezia Terme Caraffa di Catanzaro Catanzaro Soveria Mannelli Lamezia Terme Marcellinara Catanzaro Bagaladi Melito di Porto Salvo Miglierina Catanzaro Bova Melito di Porto Salvo San Floro Catanzaro Bova Marina Melito di Porto Salvo Settingiano Catanzaro Condofuri Melito di Porto Salvo Bisignano Cosenza Melito di Porto Salvo Melito di Porto Salvo Cellara Cosenza Montebello Ionico Melito di Porto Salvo Figline Vegliaturo Cosenza Palizzi Melito di Porto Salvo Mangone Cosenza Roccaforte del Greco Melito di Porto Salvo Montalto Uffugo Cosenza Roghudi Melito di Porto Salvo Piane Crati Cosenza San Lorenzo Melito di Porto Salvo Rende Cosenza -
Provincia Di Cosenza
Provincia di Cosenza COMUNE IMPORTO COMUNE IMPORTO Acquaformosa 5.804,52 € Marano Principato 16.182,02 € Acquappesa 9.609,31 € Marzi 5.045,06 € Acri 103.645,84 € Mendicino 46.623,39 € Aiello Calabro 8.835,20 € Mongrassano 8.152,48 € Aieta 4.646,18 € Montalto Uffugo 107.502,43 € Albidona 6.880,57 € Montegiordano 8.442,02 € Alessandria del Carretto 2.067,61 € Morano Calabro 22.663,80 € Altilia 3.774,90 € Mormanno 14.064,32 € Altomonte 23.481,52 € Mottafollone 6.100,93 € Amantea 72.220,45 € Nocara 1.921,55 € Amendolara 15.029,39 € Oriolo 10.528,34 € Aprigliano 15.451,03 € Orsomarso 6.454,52 € Belmonte Calabro 10.325,92 € Paludi 5.299,63 € Belsito 4.976,05 € Panettieri 1.598,10 € Belvedere Marittimo 47.868,45 € Paola 76.350,20 € Bianchi 6.864,10 € Papasidero 3.692,82 € Bisignano 54.427,00 € Parenti 11.498,52 € Bocchigliero 6.027,26 € Paterno Calabro 7.706,84 € Bonifati 14.931,39 € Pedivigliano 4.390,61 € Buonvicino 12.047,60 € Piane Crati 7.008,49 € Calopezzati 6.905,95 € Pietrafitta 6.590,58 € Caloveto 6.260,73 € Pietrapaola 5.640,13 € Campana 8.579,14 € Plataci 3.789,09 € Canna 3.681,45 € Praia a Mare 33.378,36 € Cariati 43.413,05 € Rende 158.457,36 € Carolei 17.246,18 € Rocca Imperiale 17.397,88 € Carpanzano 1.120,10 € Roggiano Gravina 39.591,93 € Casali del Manco 50.679,87 € Rogliano 28.753,44 € Cassano all'Ionio 99.974,27 € Rose 23.965,57 € Castiglione Cosentino 15.874,98 € Roseto Capo Spulico 9.786,48 € Castrolibero 44.920,28 € Rota Greca 6.013,90 € Castroregio 1.349,91 € Rovito 15.983,34 € Castrovillari 110.361,07 € San Basile 4.834,23 -
Protocollo D'intesa
Unione Europea Regione Calabria Repupubblica Italiana PROTOCOLLO D’INTTESA San Marco Arg. CContratti di Fiume – Contraratti di Lago Acquaformosa Altomonte Fagnano Castello Firmo Lungro Malvito Mottafollone Roggiano Gravina San Donato di Ninea San Lor. del Vallo San Sosti Sant’Agagata di Esaro S. Caterina Albanese Spezzano Albanenese Tarsia Terranova da Sib. 1 Ente promotore del Contratto di Fiume e di Lago Amministrazione Comunale di San Marco Argentano (CS) Protocollo d’intesa tra i Comuni di: San Marco Argentano; Fagnano Castello; Santa Caterina Albanese ; Malvito; Mottafollone; Roggiano Gravina; Altomonte; San Donato di Ninea; San Sosti; Sant'Agata di Esaro; Acquaformosa; Lungro; Firmo; Tarsia; Terranova da Sibari; Spezzano Albanese; San Lorenzo del Vallo; Il Parco del Pollino e la Riserva di Tarsia e foce del Crati finalizzato alla promozione, allo sviluppo dei Comuni della Valle dell’Esaro. Premesso che: La Direttiva quadro sulle acque Dir. 2000/60/CE; la Direttiva Alluvioni 2007/60 CE; Direttiva 2001/42/CE sulla valutazione ambientale di piani e programmi (VAS); Convenzione Europea del Paesaggio (2000); Codice dei beni Culturali e del Paesaggio del 2004; Decreto Legislativo n.63 del 2008; Decreto Legislativo 152/06 e s.m.i. − Che L’Europa ha ideato la Strategia Europa 2020, con cui intende promuovere la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva degli Stati membri creando le condizioni per un'economia competitiva e favorendo un più alto tasso di occupazione. − Che Il nuovo quadro politico che l'Unione europea ha adottato per il superamento della crisi economica e finanziaria, da realizzare entro il 2020, costituisce la base su cui è stata sviluppata anche la politica di coesione per il periodo di programmazione 2014-2020.