Poste Italiane - Spedizione in a.p. Supplemento straordinario n. 6 al n. 22 del 16 novembre 2013 Tab. “D” Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 Parti I e II - Anno XLIV valida dal 4 febbraio 2003

REPUBBLICA ITALIANA

BOLLETTINOUFFICIALE DELLA REGIONE Catanzaro, mercoledì 27 novembre 2013

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE ● CATANZARO, TRAVERSACASSIODORO, 19 ● (0961) 775522

Le edizioni ordinarie del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria sono suddivise in tre parti che vengono cosı`pubblicate: Il 1o e il 16 di ogni mese:

PARTE PRIMA ● ATTI DELLA REGIONE

SEZIONE I

◆ Leggi ◆ Regolamenti ◆ Statuti

SEZIONE II

◆ Decreti, ordinanze ed atti del Presidente della Giunta regionale ◆ Deliberazioni del Consiglio regionale ◆ Deliberazioni della Giunta regionale ◆ Deliberazioni o comunicati emanati dal Presidente o dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ◆ Comunicati di altre autorità o uffici regionali

PARTE SECONDA ● ATTI DELLO STATO E DEGLI ORGANI GIURISDIZIONALI

SEZIONE I

◆ Provvedimenti legislativi statali e degli organi giurisdizionali che interessano la Regione

SEZIONE II

◆ Atti di organi statali che interessano la Regione ◆ Circolari la cui divulgazione e`ritenuta opportuna e gli avvisi prescritti dalle leggi e dai regolamenti della Regione

Ordinariamente il venerdì di ogni settimana

PARTE TERZA ● ATTI DI TERZI

◆ Annunzi legali ◆ Avvisi di concorso 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35575

Regione Calabria SOMMARIO BOLLETTINO UFFICIALE Traversa Cassiodoro, 19 - CATANZARO PARTE PRIMA SEZIONE II Il pubblico si riceve:

Martedì e Giovedì dalle ore 10 alle ore 12 DECRETI DEI DIRIGENTI Informazioni telefoniche: DELLA REGIONE CALABRIA

Martedì e Giovedì Dipartimento n. 10 dalle ore 10 alle ore 12 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, Tel. e fax 0961/775522 FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

DECRETO n. 10386 del 19 luglio 2013

POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità – Av- viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto forma di integrazione salariale. Erogazione importo prima annualità in favore dell’Azienda «Pungitore Francesco Im- presa Edile» di Filadelfia pag. 35598

DECRETO n. 10435 del 19 luglio 2013

Contributo annuo a favore della Fondazione FIELD. L.R. n. 19 del 12/6/2009 - art. 15, comma 2. Liquidazione delle somme residue per gli anni 2010 e 2011. Reimpegno fondi perenti pag. 35600

DECRETO n. 10525 del 22 luglio 2013

POR Calabria FSE 2007/2013 – Ob. F.2 - Reimpegno pe- rente - Liquidazione saldo finale contributo in c/capitale in favore delle imprese individuali Sacchi Marinella e altre – «Autoimpiego Donne» pag. 35602

DECRETO n. 10526 del 22 luglio 2013

POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità – Av- viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione importo seconda annualità in favore dell’Azienda «Abramo Customer Care Spa» di Roma pag. 35604

REGIONECALABRIA BOLLETTINO UFFICIALE

AVVISO

Si evidenzia agli Enti e ai soggetti, pubblici e privati, che inviano avvisi da pubblicare sul Bollettino Ufficiale la necessità che gli avvisi stessi siano redatti in conformità ai disposti del D.Lgs. 196/2003, con particolare riferimento alla disciplina dei dati sensibili. 35576 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10528 del 22 luglio 2013 DECRETO n. 10545 del 22 luglio 2013

POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità – Av- POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità – Av- viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione importo a saldo seconda annualità maturata nel periodo da saldo prima annualità in favore dell’Azienda «Pizzeria Pe- febbraio a ottobre 2012 in favore dell’Azienda «Centro Fisio- dro’s di Tangari Pietro G & C. Sas» di kinesiterapico Starbene Srl» di Crotone pag. 35621 pag. 35606

DECRETO n. 10547 del 22 luglio 2013 DECRETO n. 10530 del 22 luglio 2013 POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità – Av- viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese sotto POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità - Av- forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto importo seconda annualità maturata nel periodo gennaio forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione 2012 a gennaio 2013 in favore dell’Azienda «La Pulitutto Im- importo seconda annualità in favore dell’Azienda «Malizia presa Pulizie di Pugliese Jeso» di Pentone pag. 35624 Distribuzione Srl» di pag. 35609

DECRETO n. 10549 del 22 luglio 2013 DECRETO n. 10536 del 22 luglio 2013 Spesa POR FSE 2007/2013 - Asse II Occupabilità Obiet- POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. E.1. Erogazione im- tivo Operativo E.3 - Reimpegno Perente - Liquidazione se- porto Fase 2) Incentivi all’assunzione in favore delle ditte conda anticipazione contributo in c/capitale a favore di Ma- Oliveri Domenico ed altri pag. 35611 sciari Valeriano-Pizzo (VV) – «Autoimpiego NBI» pag. 35626

DECRETO n. 10539 del 22 luglio 2013 DECRETO n. 10551 del 22 luglio 2013 Revoca del DD n. 8087 del 28/5/2013 ed approvazione del Progetto «Servizi ispettivi per il rilievo della quantità e della Legge 236/93 - Spese per la realizzazione della formazione qualità dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale erogati» continua per il Bando Pubblico «PIA Pacchetti Integrati di pag. 35615 Agevolazione» indetto con DDS n. 17198 del 30/11/2010. Im- pegno di spesa pag. 35628

DECRETO n. 10542 del 22 luglio 2013 DECRETO n. 10553 del 22 luglio 2013

Erogazione del 60% ad Azienda Calabria Lavoro di Sostegno al reddito dei lavoratori percettori della mobilità Reggio Calabria per il Progetto Natura – Parco Regionale in deroga. Continuità erogazione sussidi terza mensilità 2013 Naturale delle Serre pag. 35616 pag. 35629

DECRETO n. 10543 del 22 luglio 2013 DECRETO n. 10570 del 23 luglio 2013

Spesa POR FSE 2007/2013 - Asse II Occupabilità Obiet- Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse Adattabilità tivo operativo F.2 – Reimpegno perente - Liquidazione se- Obiettivo Specifico A – Formazione Operatore Socio Sani- conda anticipazione contributo in c/capitale a favore di Gatto tario 1000 Ore – D. D. n. 30 del 7/1/2011: Liquidazione del Laura - Sibari (CS) – «Autoimpiego Donne» Saldo a favore dell’ente Form Service Soc. Coop. di Catan- pag. 35617 zaro; Codice Progetto n. 22; Reimpegno dei Fondi Perenti pag. 35631

DECRETO n. 10544 del 22 luglio 2013 DECRETO n. 10571 del 23 luglio 2013 POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità - Av- Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse Adattabilità viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto Obiettivo Specifico A – Formazione Operatore Socio Sani- forma di integrazione salariale. Erogazione importo a saldo tario 1000 Ore – D. D. n. 30 del 7/1/2011: Liquidazione del della prima e seconda annualità in favore dell’Azienda «Pa- Saldo a favore dell’ente Associazione Beni Culturali squa Legnami Snc di Pasqua Francesco» di Domanico CE.BE.C. di Reggio Calabria; Codice Progetto n. 11; Reim- pag. 35619 pegno dei Fondi Perenti pag. 35632 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35577

DECRETO n. 10573 del 23 luglio 2013 DECRETO n. 10679 del 24 luglio 2013

Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse primo – Adat- POR Calabria 2007/2013 – Asse III – Inclusione sociale: tabilità – Obiettivo Operativo A e B – Formazione Continua liquidazione prima tranche CO.RI.S.S. (Coop. Riunite So- cio-Sanitarie) per «Progettazione e realizzazione di percorsi dei Lavoratori delle Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese di formazione, qualificazione e accompagnamento all’inseri- di cui al D.D. n. 236/2010: Erogazione del Secondo Acconto a mento lavorativo per mediatori interculturali» Favore della Società Project Life di (CS); Codice Pro- pag. 35648 getto n. 46; Reimpegno dei Fondi Perenti pag. 35634 DECRETO n. 10680 del 24 luglio 2013

DECRETO n. 10575 del 23 luglio 2013 POR Calabria 2007/2013 – Asse III – Inclusione sociale: liquidazione prima tranche Promidea Cooperativa Sociale per «Progettazione e realizzazione di percorsi di formazione, Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse Adattabilità qualificazione e accompagnamento all’inserimento lavora- Obiettivo Specifico A – Formazione Operatore Socio Sani- tivo per mediatori interculturali» in Lamezia Terme (CZ) tario 1000 Ore – D.D. n. 30 del 7/1/2011: Liquidazione del pag. 35650 secondo acconto a favore dell’ente associazione nuove Idee di Reggio Calabria; Codice Progetto n. 37; Reimpegno dei Fondi Perenti pag. 35636 DECRETO n. 10681 del 24 luglio 2013

POR Calabria FSE 2007/2013 – Asse III «Inclusione so- DECRETO n. 10658 del 24 luglio 2013 ciale» – Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 – Fondo di garanzia regionale per operazioni di Microcredito, attività di «servizio di orientamento formativo e tutoraggio Affidamento incarico di reggenza di dirigente del Settore finalizzato a favorire e supportare l’avvio e lo sviluppo del- Politiche Sociali, Politiche della famiglia, Servizio Civile, Vo- l’attività imprenditoriale» – Approvazione Piano di Attività lontariato, Terzo Settore» presso il Dipartimento n. 10 alla presentato in data 13/7/2012, impegno di spesa e liquidazione dott.ssa Alessandra Celi pag. 35637 anticipazione pag. 35659

DECRETO n. 10676 del 24 luglio 2013 DECRETO n. 10682 del 24 luglio 2013

Fondo Non Autosufficienze. D.G.R 544 del 2 agosto 2010. POR CALABRIA 2007/2013 – ASSE III – Inclusione So- Trasferimento somme al comune capo fila di Taurianova. ciale – Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 «Rea- Fondo riallocato pag. 35662 lizzazione delle azioni di work-experience a favore di soggetti in misura penale pregressa o attuale». Liquidazione seconda quota (30%) competenze Beneficiario – Cooperativa Sociale DECRETO n. 10683 del 25 luglio 2013 Un Salto nella Luce di Siderno (RC). Fondi Riallocati pag. 35642 Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Percorsi di istru- zione e formazione professionale – Asse III - Obiettivo Ope- rativo G.1. - D.D. n. 11258 del 2 agosto 2010 – Primo Triennio 2010/2013. Erogazione saldo prima annualità a favore del- DECRETO n. 10677 del 24 luglio 2013 l’agenzia formativa Ciofs Calabria di Soverato (CZ); Codice Progetto 8/C pag. 35664 POR CALABRIA 2007/2013 – ASSE III – Inclusione So- ciale – Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 «Rea- lizzazione delle azioni di work-experience a favore di soggetti DECRETO n. 10684 del 25 luglio 2013 in misura penale pregressa o attuale». Liquidazione seconda quota (30%) competenze Beneficiario – Cooperativa Sociale Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Asse II - Obiettivo Nuova Speranza Onlus di Reggio Calabria - Fondi Riallocati operativo E.2, percorsi di istruzione e formazione professio- nale - D.D. n. 11258 del 2 agosto 2010 – primo triennio 2010/ pag. 35644 2013: - Erogazione secondo acconto relativo alla seconda an- nualità a favore dell’agenzia formativa I.S.I.M. di Catan- zaro; Codice progetto 24/VV/2 pag. 35665 DECRETO n. 10678 del 24 luglio 2013

POR Calabria 2007/2013 – ASSE III – Inclusione Sociale – DECRETO n. 10685 del 25 luglio 2013 Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 «Realizza- Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Asse II - Obiettivo zione delle azioni di work-experience a favore di soggetti in Operativo E.2. Percorsi di istruzione e formazione professio- misura penale pregressa o attuale». Liquidazione saldo. Be- nale – D.D. n. 11258 del 2 agosto 2010 – Primo triennio 2010/ neficiario – Associazione Promozione Soc. Mondiversi Onlus 2013: Erogazione saldo della Seconda annullabilità a favore – Corigliano Calabro (CS). Annullamento decreto n. 5202 del dell’agenzia formativa Promidea Cooperativa Sociale di 3/4/2013 – Fondi Riallocati pag. 35646 Rende (CS); – Codice Progetto 58 pag. 35667 35578 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10686 del 25 luglio 2013 DECRETO n. 10693 del 25 luglio 2013

Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Percorsi di istru- Decreto n. 14466/2011, Avviso pubblico nidi d’infanzia e zione e formazione professionale – Asse III - Obiettivo Ope- servizi educativi integrativi. Azione «B». Erogazione antici- rativo G.1-D.D. n. 11258 del 2 agosto 2010 – Primo Triennio pazione dell’80% Comune di pag. 35679 2010/2013; Erogazione del saldo della seconda annualità a favore dell’Agenzia Formativa I.S.I.M. di Catanzaro; Codice Progetto: 24/G pag. 35668 DECRETO n. 10694 del 25 luglio 2013

DECRETO n. 10687 del 25 luglio 2013 Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse adattabilità obiettivo specifico A – formazione operatore socio sanitario Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Percorsi di istru- 1000 ore percorsi formativi per occupati – D.D. n. 30 del 7/1/ zione e formazione professionale – Asse III – Obiettivo ope- 2011: - Liquidazione acconto del 70% a favore dell’ente rativo G. 1 – D.D. n. 11258 del 2 agosto 2010 – Primo triennio Chiron di Montalto Uffugo (CS); Codice progetto n. 62 2010/2013: Erogazione del saldo della seconda annualità a pag. 35681 favore dell’agenzia formativa I.S.I.M. di Catanzaro; Codice progetto: 24/N pag. 35669 DECRETO n. 10695 del 25 luglio 2013 DECRETO n. 10688 del 25 luglio 2013 POR Calabria 2007/2013 - Asse III - Inclusione sociale: Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - percorsi formativi liquidazione prima tranche Dedalo Società Cooperativa per per disoccupati e inoccupati - formazione operatore socio sa- «Progettazione e realizzazione di percorsi di formazione, nitario – Asse II occupabilità. OB. SP. E.2. – D.D. n. 3980 del qualificazione e accompagnamento all’inserimento lavora- 28/4/2011: liquidazione primo acconto del 70% a favore del- tivo per mediatori interculturali» pag. 35682 l’ente sviluppo Calabria Scarl di (CS) - Codice progetto n. 47613 pag. 35671 DECRETO n. 10696 del 25 luglio 2013 DECRETO n. 10689 del 25 luglio 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla let- POR Calabria 2007/2013 - Asse II – Occupabilità – Avviso tera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto forma L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 848/2008 a favore del di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione importo Comune di Crucoli (KR) per l’anno 2013 pag. 35684 seconda annualità in favore dell’Azienda «Scopelliti Angela» di Reggio Calabria pag. 35672 DECRETO n. 10697 del 25 luglio 2013 DECRETO n. 10690 del 25 luglio 2013 POR Calabria 2007/2013 – Asse III – Inclusione Sociale – Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Asse adattabilità Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 «Realizza- obiettivo Specifico A – Formazione operatore socio sanitario zione delle azoni di work - experience a favore di soggetti in 1000 ore – D.D. n. 30 del 7/1/2011: Liquidazione del secondo misura penale pregressa o attuale». Liquidazione saldo quota acconto a favore dell’ente A.T.S. Ippocrate Capofila Esi (10%) competenze Beneficiario – Coop. Soc. Sinergie» – Co- Form di Catanzaro; Codice Progetto n. 13 rigliano Calabro (CS). Fondi Riallocati pag. 35687 pag. 35675

DECRETO n. 10691 del 25 luglio 2013 DECRETO n. 10698 del 25 luglio 2013

Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse I - Adattabilità Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla let- – Obiettivo Specifico A – Formazione operatori socio sani- tera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della tario – Progetti percorsi formativi per occupati dl cui al D.D. L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del n. 1066 del 11/2/2010: Erogazione del primo acconto pari al Comune di San Nicola dell’Alto (KR) per l’anno 2013 50% a favore dell’A.T.S. Proformis di ; Codice Pro- getto n. 30; Reimpegno dei Fondi Perenti pag. 35689 pag. 35676

DECRETO n. 10699 del 25 luglio 2013 DECRETO n. 10692 del 25 luglio 2013 POR Calabria 2007/2013 – Asse III – Inclusione Sociale – Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Percorsi formativi Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 «Realizza- per disoccupati e inoccupati – Formazione operatore socio sanitario - Asse II occupabilità OB. SP. E.2. – D.D. n. 3980 del zione delle azioni di work-experience a favore di soggetti in 28/4/2011; Liquidazione ulteriore acconto a favore dell’ente misura penale pregressa o attuale» – Liquidazione saldo Mc3 Syntax di Crotone – Codice Progetto n. 47465 competenze Beneficiario – «Soc. Coop. Soc. Araba Fenice pag. 35678 Onlus» – Fondi Riallocati pag. 35691 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35579

DECRETO n. 10700 del 25 luglio 2013 DECRETO n. 10710 del 25 luglio 2013

Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla let- Accreditamento Definitivo – Ente: Ass. Themes Formation tera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della Center - Sede Formativa: (CS) pag. 35707 L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di (CS) per l’anno 2013 pag. 35693 DECRETO n. 14982 del 4 novembre 2013

Accreditamento Provvisorio – Ente: EFEI Sede formativa DECRETO n. 10701 del 25 luglio 2013 - Francavilla Angitola (VV) pag. 35708

Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla let- tera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della Dipartimento n. 11 L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del CULTURA, ISTRUZIONE, Comune di Filandari (VV) per l’anno 2013 UNIVERSITÀ, RICERCA, pag. 35695 INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE DECRETO n. 10702 del 25 luglio 2013 DECRETO n. 10387 del 19 luglio 2013 Correzione ed integrazione Decreto D.G. n. 6880 del 7/5/ Delega alla sottoscrizione degli atti conclusivi relativi alle 2013. Liquidazione fondo Regionale per l’occupazione rela- materie rientranti nella competenza del Settore ai Dirigenti tivo al finanziamento di interventi di politica attiva dell’im- piego, soggetti impegnati in lavori socialmente utili e di pub- del Dipartimento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ri- blica Utilità Anno 2013 pag. 35697 cerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione e Beni Cul- turali» pag. 35710

DECRETO n. 10704 del 25 luglio 2013 DECRETO n. 10388 del 19 luglio 2013 POR Calabria 2007/2013 - Asse II – Occupabilità – Avviso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto forma Liquidazione spese legali in favore dell’Avv. Antonio Pom- di integrazione salariale. Erogazione importo prima annua- pilio e dell’Avv. Olivia Polimanti – Sentenza Consiglio di lità in favore dell’Azienda «F.G. Impianti di Fiorino Gae- Stato 110/2013 pag. 35710 tano» di pag. 35698

DECRETO n. 10397 del 19 luglio 2013 DECRETO n. 10705 del 25 luglio 2013 P.O.R. Calabria 2000/2006 - Mis. 2.2 Interventi di Conser- POR Calabria 2007/2013 – Asse II – Occupabilità – Avviso vazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale – Ente Be- Pubblico per la concessione di un credito di imposta per la neficiario: Comune di Squillace. Intervento: Museo Dioce- creazione di nuovo lavoro stabile attraverso l’assunzione di sano di Arte Sacra - Importo: 200.000,00. Chiusura Conces- lavoratori svantaggiati in Calabria. Modifica Decreto n. sione e Rimborso saldo finale c 17.132,73. – Cup 6043/2013: variazione dati aziendali da «Il Frutteto di Gat- J89E04000010007 pag. 35711 tuso Giovanni» a «Il Frutteto S.r.l. Unipersonale» pag. 35701 DECRETO n. 10405 del 19 luglio 2013 DECRETO n. 10707 del 25 luglio 2013 P.O.R. Calabria 2000/2006 Mis. 2.1 RL – Nuova Opera- Accreditamento Provvisorio – Ente: Ass.ne Euroma r.f.s. - zione Beneficiario: Amministrazione Provinciale di Crotone Sede formativa: Rossano (CS) pag. 35703 Intervento «Restauro di Villa Berlingeri ubicata all’interno del Parco Archeologico» Importo: c 167.770,00. Dilazione termini, sostituzione intervento oggetto di concessione, ero- DECRETO n. 10708 del 25 luglio 2013 gazione e chiusura pag. 35714

Accreditamento Provvisorio – Ente: Università della Cala- bria Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione Sede DECRETO n. 10413 del 19 luglio 2013 formativa: Arcavacata di Rende (CS) pag. 35704 POR FESR 2007/2013 – DDS n. 9198 del 24/6/2013 avente DECRETO n. 10709 del 25 luglio 2013 ad oggetto l’approvazione del cartellone degli spettacoli del Magna Graecia Teatro 2013, così come modificato con DDS Accreditamento Definitivo – Ente: Coop. sociale «La Tor- 9363 del 26/6/2013 e DDS n. 9489 dell’1 luglio 2013. Liquida- tuga» Sede Formativa: Cassano allo Ionio (CS) zione anticipazione alle Amministrazioni comunali pag. 35705 pag. 35717 35580 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10414 del 19 luglio 2013 DECRETO n. 10518 del 22 luglio 2013

«POR FESR 2007/2013» – Linea di intervento 5.2.2.1. – POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – Liquidazione del 50% a titolo di anticipazione del contributo «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per assegnato all’Arcidiocesi di Crotone – Santa Severina, rela- la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ tiva all’Avviso pubblico per la Qualificazione e Valorizza- 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari zione del Sistema Museale Regionale, approvato con decreto inseriti nella terza graduatoria. Tabella A (Chiappalone Fa- n. 9164 del 25/7/2011. – CUP J49E12000340004 biola e Merante Maria). Codice cup J53J10000180006 pag. 35721 pag. 35734

DECRETO n. 10418 del 19 luglio 2013 DECRETO n. 10519 del 22 luglio 2013 POR Calabria FESR 2007/2013 Linea d’Intervento 5.2.3.1 – Nuovi Eventi Innovativi – Liquidazione di c 170.000,00 in POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – favore dell’Associazione per la Fondazione Rumori Mediter- «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per ranei, con sede in Roccella Jonica (RC) - Anticipazione del la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ 50% sul contributo assegnato di c 340.000,00 per la realizza- 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari zione dell’evento culturale denominato «Roccella Jazz Fe- inseriti nella terza graduatoria. Tabella A (da Aloi Giuseppe stival» annualità 2013 pag. 35723 a Scarpino Antonio). Codice cup J53J10000180006 pag. 35736

DECRETO n. 10507 del 22 luglio 2013 DECRETO n. 10603 del 24 luglio 2013 POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V – Settore d’Inter- vento 5.2 – Linea di Intervento 5.2.1.1. – D.G.R. n. 110 del PO Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivo Operativo H1 – 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi Intervento A1 «Progettazione e adozione di un sistema stan- di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali dard di verifica delle corrispondenze fra i fabbisogni forma- della Calabria. Ente Beneficiario: Comune di Casignana tivi emergenti dal Sistema Regionale delle Competenze e l’of- (RC) – Intervento: «Valorizzazione e fruizione del Parco Ar- ferta di formazione e alta formazione a finanziamento». Li- c cheologico della Villa Romana» – Importo Complessivo: quidazione II Acconto in favore della Fondazione FIELD 2.500.000,00 – Liquidazione primo acconto – Art. 14 della pag. 35739 Convenzione rep. n. 1268 del 25/6/2013 – Anticipazione pari ad c 750.000,00 pag. 35725 DECRETO n. 10604 del 24 luglio 2013

DECRETO n. 10513 del 22 luglio 2013 PO Calabria FSE 2007-2013 – Asse IV Capitale Umano – Obiettivo Operativo I.2 – Liquidazione saldo beneficiari per PO Calabria FSE 2007-2013 Asse IV Capitale umano – la realizzazione dei progetti nell’ambito del Programma «Ca- Obiettivo Operativo L.4 – Liquidazione Saldo per la realiz- labria Jones». Istituto Comprensivo «V. Alfieri» Crotone – zazione di progetti per corsi professionalizzanti di alta quali- Cod. 2012.I2.003 – Codice CUP C19E12000690002 + 17 Isti- fica nell’ambito artistico, musicale e coreutico. A.M.A. Cala- tuzioni Scolastiche pag. 35740 bria – Codice Progetto 2012.L4.003 – CUP J85C12000990006 +5 pag. 35727 DECRETO n. 10605 del 24 luglio 2013 DECRETO n. 10515 del 22 luglio 2013 PO-Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivo Operativo M2: POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – «Mobilità internazionale per giovani laureati e ricercatori - «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per annualità 2012». Erogazione I anticipazione in favore di: la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ Università della Calabria – Cosenza (CUP: 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo del benefi- H25E12000190006), Università Mediterranea – Reggio Ca- ciario Matrangolo Saverio Alessandro C.F. labria (CUP: C35E12000310002), Università Magna Graecia MTRSRL83M23D086C inserito nella prima graduatoria. – Catanzaro (CUP: F65E120000820006) Codice Cup J53J10000180006 pag. 35729 pag. 35744

DECRETO n. 10517 del 22 luglio 2013 DECRETO n. 10606 del 24 luglio 2013

POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati (D.D. n. 4361 del 4/5/ la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari inseriti nella prima graduatoria. Tabella A (Rizzo Nicola inseriti nella prima graduatoria. Tabella A (da Bello Giro- Mauro e Milicia Giorgia). Codice cup J53J10000180006 lamo a Sergi Maria) Codice cup J53J10000180006 pag. 35731 pag. 35746 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35581

DECRETO n. 10609 del 24 luglio 2013 DECRETO n. 10660 del 24 luglio 2013

POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V – Settore d’Inter- POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – vento 5.2 – Linea di Intervento 5.2.1.1. – D.G.R. n. 110 del «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari della Calabria. Ente beneficiario: Direzione Regionale per i inseriti nella seconda graduatoria. Tabella A (da Ciccone Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria – Intervento: Giuseppe a Siciliano Raffaella) Codice cup J53J10000180006 «Valorizzazione e musealizzazione del Codex Purpureus di pag. 35748 Rossano Calabro (CS)». Importo Complessivo: c 600.000,00 – Liquidazione Primo acconto – Art. 14 della Convenzione rep. n. 1374 del 15/7/2013 – Anticipazione del 30% pari ad c DECRETO n. 10611 del 24 luglio 2013 180.000,00 pag. 35760

POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – DECRETO n. 10662 del 24 luglio 2013 «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ Liquidazione saldo di c 193.438,56 in favore dell’associa- 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari zione Pro Loco per la realizzazione dell’evento inseriti nella terza graduatoria. TabellaA (da Laganà Silvia a Culturale «Festival Euromediterraneo Altomonte» edizione Vallone Antonio Emanuele). Codice cup J53J10000180006 2011 Linea d’intervento 5.2.3.1. Por Calabria 2007/2013 - pag. 35751 Codice Cup J89E11005780004 pag. 35763

DECRETO n. 10663 del 24 luglio 2013 DECRETO n. 10614 del 24 luglio 2013 POR Calabria FESR 2007/2013 - Asse V - Settore d’Inter- PO Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivi Operativi I.1 – I.2 vento 5.2 - Linea di Intervento 5.2.1.1. - D.G.R. n. 110 del – L.3 – Asse IV Capitale Umano – Avviso Pubblico «Pro- 28/3/2011 - Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi gramma + Scuola» (BURC dell’11 dicembre 2009, parte III di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali n. 50), Conclusione del procedimento ex lege n. 241/90 e della Calabria. Ente beneficiario: Direzione Regionale per i ss.mm.ii. – Revoca del finanziamento e recupero somme alla Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria. Intervento: Scuola Secondaria di I grado «G. Filangieri» Vibo Valentia «Opere per il miglioramento della funzionalità e della valo- rizzazione della Cattolica di Stilo (RC)». Importo Comples- cod. prog. 2010.I2.400, 2010.L3.239 pag. 35753 sivo: c 200.000,00. Liquidazione primo acconto – Art. 14 della Convenzione rep. n. 1349 del 4/7/2013 – Anticipazione del 30% pari ad c 60.000,00 pag. 35766 DECRETO n. 10657 del 24 luglio 2013

PO Calabria FESR 2007/2013 Asse IV «Qualità della vita DECRETO n. 10665 del 24 luglio 2013 ed inclusione sociale». Avviso Pubblico: Scienze: innovazione POR Calabria FESR 2007/2013 - Asse V – Settore d’Inter- e competizione - Sciences: innovation and competition – vento 5.2 – Linea di Intervento 5.2.1.1. – D.G.R. n. 110 del Linea di Intervento 4.1.1.3. Liquidazione saldo in favore del- 28/3/2011 – Atto di indirizzo per la realizzazione di interventi l’Istituto di Istruzione Superiore di (CS) Cod. di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali Prog. 2011.4.1.1.3.006 - Cod. Cup: F73D11000260002 e delle della Calabria. Ente Beneficiario: Comune di Lamezia altre 5 Istituzioni Scolastiche pag. 35755 Terme (CZ). Intervento: «Area dell’Abbazia Benedettina di Sant’Eufemia: interventi di indagine, scavo archeologico, re- stauro conservativo, fruibilità e valorizzazione». Importo DECRETO n. 10659 del 24 luglio 2013 complessivo: c 1.000.000,00. Liquidazione primo acconto – Art. 14 della Convenzione rep. n. 1272 del 26/6/2013 – Anti- c POR Calabria FESR 2007/2013 - Asse V – Settore d’Inter- cipazione del 30% pari ad 300.000,00 pag. 35768 vento 5.2 - Linea - di Intervento 5.2.1.1. - D.G.R. n. 110 del 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi DECRETO n. 10667 del 24 luglio 2013 di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali della Calabria. Ente Beneficiario: Comune di Cosenza – In- POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V – Settore d’inter- tervento: «Interventi di completamento Chiesa di San Dome- vento 5.2 – Linea di Intervento 5.2.1.1. – D.G.R. n. 110 del nico a Cosenza» – Importo Complessivo: c 1.920.000,00: Li- 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi quidazione primo acconto - Art. 14 della Convenzione rep. n. di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali 1270 del 26/6/2013 – Anticipazione del 30% pari ad c della Calabria. Ente Beneficiario: Provincia di Crotone 450.000,00 pag. 35758 (KR). Intervento: «Restauro conservativo di Villa Berlin- geri». Importo Complessivo: c 1.500.000,00 – Liquidazione primo acconto – Art. 14 della Convenzione rep. n. 1340 del 4/7/2013 – Anticipazione del 30% pari ad c 450.000,00 pag. 35771 35582 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10671 del 24 luglio 2013 DECRETO n. 10928 del 30 luglio 2013

POR Calabria FESR 2007/2013 – ASSE V - Settore d’In- PO Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivi Operativi I.1 - tervento 5.2 - Linea di Intervento 5.2.1.1. - D.G.R. n. 110 del I.2-L.3 - POR Calabria FSE 2007-2013 Asse IV Capitale 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi umano - Reimpegno e liquidazione saldo contributo ai sog- di completamento tesi alla valorizzazione dei beni culturali getti beneficiari per la realizzazione di progetti nell’ambito della Calabria. Ente Beneficiario: Direzione Regionale per i del Programma «Una scuola per la democrazia». I.I.S. «A. Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria. Intervento: Guarasci» cod. 2010.I2.018, 2010.L.3.066 Cod. CUP «Parco Archeologico di Scolacium – Interventi di scavo, re- C55C11000100002 + 9 Istituzioni Scolastiche c stauro e valorizzazione» - Importo Complessivo: pag. 35789 800.000,00 - Liquidazione primo acconto – Art. 14 della Con- venzione rep. n. 1350 del 4/7/2013 – Anticipazione del 30% c pari ad 240.000,00 pag. 35774 DECRETO n. 10937 del 30 luglio 2013

PO Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivi Operativi I.1- DECRETO n. 10673 del 24 luglio 2013 I.2-L.3 - POR Calabria FSE 2007-2013 Asse IV Capitale umano - Rimpegno e liquidazione saldo contributo ai sog- POR Calabria FESR 2007/2013 – ASSE V - Settore d’In- tervento 5.2 - Linea di Intervento 5.2.1.1. - D.G.R. n. 110 del getti beneficiari per la realizzazione di progetti nell’ambito 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi del Programma «Una scuola per la democrazia». Liceo di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali Scientifico Statale «M. Guerrisi» Cittanova (RC) cod. prog. della Calabria. Ente Beneficiario: Direzione Regionale per i 2010.I1.018-2010.I2.019 - 2010.L3.067 Cod. CUP Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria – Intervento: H43I10000000002 + 4 Istituzioni Scolastiche «Completamento lavori dell’area museale del Santuario di pag. 35792 Polsi – Comune S. Luca (RC)». Importo Complessivo: c 250.000.00 – Liquidazione primo acconto – Art. 14 della Con- venzione rep. n. 1348 del 4/7/2013 – Anticipazione del 30% DECRETO n. 10940 del 30 luglio 2013 pari ad c 75.000,00 pag. 35777 PO Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivi Operativi I.1- I.2-L.3 - POR Calabria FSE 2007-2013 Asse IV Capitale DECRETO n. 10674 del 24 luglio 2013 umano - Rimpegno e liquidazione saldo contributo ai sog- getti beneficiari per la realizzazione di progetti nell’ambito PO FESR 2007/2013 Linea d’intervento 1.1.3.2 - Bando del Programma «Una scuola per la democrazia». Istituto Tec- pubblico «PIA – Pacchetti integrati di agevolazione» appro- nico Statale «G.P. Pizzini» di Paola (CS) cod. 2010.I1.023, vato con D.D.G. n. 8452 del 30/6/08 - Disimpegno quote con- 2010.I2.025, 2010.L.3.073 Cod. CUP F55C10001530002 + 20 tributi assegnati ai Piani di Innovazione a seguito provvedi- Istituzioni Scolastiche pag. 35795 menti di revoca Piani di Sviluppo Aziendale pag. 35779 Dipartimento n. 13 TUTELA DELLA SALUTE, DECRETO n. 10675 del 24 luglio 2013 POLITICHE SANITARIE Bando pubblico «PIA – Pacchetti integrati di agevola- DECRETO n. 1371 del 5 febbraio 2013 zione» approvati con D.D.G. n. 8452 del 30/6/08 - Revoca D.D. n. 3326 del 5/3/2013 e nuova disposizione di trasferi- «Laboratorio Nautilus Soc. Coop. a r.l. con sede legale e mento fondi al Soggetto Gestore Artigiancassa s.p.a. per ero- sede operativa in Vibo Valentia, di cui è Presidente e Legale gazioni contributi ai Piani di Innovazione Aziendale (PO Rappresentante il Dott. Greco Raffaele: revoca in auto tutela FESR 2007/2013 Linea d’intervento 1.1.3.2) del Decreto n. 17864 del 17/12/2012» pag. 35782 pag. 35799

DECRETO n. 10762 del 26 luglio 2013 DECRETO n. 2620 del 25 febbraio 2013

POR FESR 2007/2013 – Linea di intervento 5.2.2.2. Pro- «Laboratorio Biochem Control s.r.l. sito in Cosenza di cui gramma Magna Graecia Teatro 2013 – Attuazione della deli- è Legale Rappresentante il Dott. Frezza Angelo: aggiorna- berazione n. 93 del 2013. Assunzione nuovo impegno di spesa mento del Decreto n. 16297 del 30/11/2006 per estensione e integrazione pag. 35785 prove accreditate» pag. 35800

DECRETO n. 10765 del 26 luglio 2013 DECRETO n. 2621 del 25 febbraio 2013

«Avviso pubblico per il Completamento del Sistema delle «Laboratorio Biochimica Control s.r.l., sito in Crotone, di Residenze Teatrali in Calabria» approvato con DDG n. 16531 cui è Legale Rappresentante il Dott. Altomari Santo: aggior- del 21 novembre 2012 - POR FESR 2007/2013 L.I. 5.2.2.2. namento del Decreto n. 14686 del 10/11/2006 per estensione Impegno di spesa pag. 35787 prove accreditate» pag. 35802 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35583

DECRETO n. 2622 del 25 febbraio 2013 DECRETO n. 3306 del 5 marzo 2013 «Laboratorio Astrea Laboratori srl sito in Rossano (CS), «Laboratorio Analiticals Controls s.r.l., sito in S. Marco di cui è Legale Rappresentante la Dott.ssa Maria Gisella Argentano (CS), di cui è Legale Rappresentante il Dott. Pa- Morrone: iscrizione alla Sezione I dell’Elenco Regionale dei lermo Eugenio: aggiornamento del Decreto n. 854 del 2/2/ Laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai 2010 per estensione prove accreditate» pag. 35803 fini dell’Autocontrollo, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011» pag. 35819 DECRETO n. 2624 del 25 febbraio 2013 DECRETO n. 3307 del 5 marzo 2013 «Laboratorio Ecocontrol srl, sito in Caraffa di Catanzaro «Laboratorio Labmonaco s.r.l. sito in Paola (CS), di cui è (CZ), di cui è Legale Rappresentante il Dott. Franco Scicchi- Legale Rappresentante il Dott. Monaco Giovanni Luca: iscri- tano: aggiornamento del Decreto n. 367 del 18 gennaio 2010 zione alla Sezione I dell’Elenco Regionale dei Laboratori di per estensione prove accreditate» pag. 35806 analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’Auto- controllo, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. DECRETO n. 2626 del 25 febbraio 2013 153 del 27/4/2011» pag. 35821

«Laboratorio Geo Lab s.r.l., sito in Rende (CS), di cui è DECRETO n. 4529 del 25 marzo 2013 Amministratore Unico il Dott. Giovanni Notti: aggiorna- mento del Decreto n. 12567 del 6/10/2006, per estensione Legge 210/92 Liquidazione in esecuzione di sentenza n. prove accreditate» pag. 35808 2122/07 Corte d’appello di Catanzaro – Sezione lavoro pag. 35822

DECRETO n. 3301 del 5 marzo 2013 DECRETO n. 4619 del 26 marzo 2013 «Laboratorio Calabria Service s.r.l. sito in Lamezia Terme Legge 210/92 – Restituzione somme (CZ) di cui è Legale Rappresentante il Dott. Pansino Leo- pag. 35822 nardo: aggiornamento del Decreto n. 605 del 13/2/2007 per estensione prove accreditate» pag. 35809 DECRETO n. 5359 del 5 aprile 2013 «Laboratorio Antico Laboratori di Antico Alfredo & C. DECRETO n. 3302 del 5 marzo 2013 s.a.s. sito in Siderno (RC) di cui è Legale Rappresentante il Dott. Antico Alfredo: iscrizione alla Sezione I dell’Elenco Re- «Laboratorio Consulchimica s.r.l. sito in S. Vincenzo La gionale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie Costa (CS) di cui è Amministratore Unico la Sig.ra Longo alimentari ai fini dell’Autocontrollo, di cui alla Deliberazione Concettina: aggiornamento del Decreto n. 372 del 18/1/2010 di Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011» per estensione prove accreditate» pag. 35812 pag. 35823

DECRETO n. 3303 del 5 marzo 2013 DECRETO n. 5360 del 5 aprile 2013

«Laboratorio Delvit Chimica s.r.l. sito in Cosenza, di cui è «Laboratorio Isolab srl sito in Reggio Calabria di cui è Legale Rappresentante il Dott. Andrea Vitolo: aggiorna- Legale Rappresentante l’Avv. Giuseppe Minniti: iscrizione mento del Decreto n. 3086 del 13/3/2012 per estensione prove alla Sezione I dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi accreditate» pag. 35813 non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’Autocon- trollo, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011» pag. 35825 DECRETO n. 3304 del 5 marzo 2013 DECRETO n. 5361 del 5 aprile 2013 «Laboratorio Ricerche Biologiche sas di Sarubbi Augusto & C., sito in Castrovillari (CS), di cui è Legale Rappresen- «Laboratorio Progetto Salute ed Ambiente di Cozza Ivan tante il Dott. Sarubbi Augusto: aggiornamento del Decreto n. & C. sas sito in Rende (CS), di cui è Legale Rappresentante il 12415 del 5/9/2012 per estensione prove accreditate» Sig. Cozza Ivan: iscrizione alla Sezione I dell’Elenco Regio- pag. 35816 nale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie ali- mentari ai fini dell’Autocontrollo, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153 del 27/04/2011 pag. 35827 DECRETO n. 3305 del 5 marzo 2013 DECRETO n. 5510 del 9 aprile 2013 Laboratorio IDIM srl sito in Rossano Scalo (CS), di cui è Legale Rappresentante il Dott. Calabrò Vittorio: iscrizione «Laboratorio Ecolab s.a.s. di Alessandra Massara & C. nella Sezione II dell’Elenco Regionale dei Laboratori di ana- con sede (CS), di cui è Legale Rappresentante lisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’Autocon- la Dott.ssa Alessandra Massara: revoca del Decreto n. 2554 trollo, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153 del 8/3/2010 e del Decreto n. 12411 del 5/9/2012» del 27/4/2011» pag. 35817 pag. 35829 35584 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 5513 del 9 aprile 2013 DECRETO n. 5821 del 16 aprile 2013

«Laboratorio Chimico Merceologico della Calabria – Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo CALAB con sede in Montalto Uffugo (CS), di cui è Legale pag. 35839 Rappresentante il Sig. Mauro Zumpano: revoca del Decreto n. 14052 del 22/7/2009» pag. 35830 DECRETO n. 5822 del 16 aprile 2013

DECRETO n. 5514 del 9 aprile 2013 Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo pag. 35839 «Laboratorio Biosistema s.r.l. con sede legale e sede opera- tiva in Rende (CS), di cui è Legale Rappresentante il Dott. Allevato Sergio: revoca del Decreto n. 2555 del 8/3/2010» DECRETO n. 5823 del 16 aprile 2013 pag. 35831 Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo pag. 35839 DECRETO n. 5515 del 9 aprile 2013

Laboratorio Studio Associato Gallo sito in Corigliano Ca- DECRETO n. 5825 del 16 aprile 2013 labro (CS), di cui è Legale Rappresentante il Dott. Giuseppe Gallo: iscrizione alla Sezione I dell’Elenco Regionale dei La- Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo boratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai pag. 35839 fini dell’Autocontrollo, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011» pag. 35832 DECRETO n. 5826 del 16 aprile 2013

DECRETO n. 5516 del 9 aprile 2013 Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo pag. 35839 «Laboratorio BIOS Alimenti – Ambiente sas sito in Ca- strolibero (CS) di cui è Legale Rappresentante la Dott.ssa Enrichetta Sprovieri: iscrizione alla Sezione I dell’Elenco DECRETO n. 6634 del 2 maggio 2013 Regionale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alimentari ai fini dell’Autocontrollo, di cui alla Deliberazione alla prima categoria – secondo bimestre 2013 di Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011» pag. 35834 pag. 35839

DECRETO n. 5517 del 9 aprile 2013 DECRETO n. 6636 del 2 maggio 2013 «Laboratorio CONSULCHIMICA s.r.l. sito in S. Vincenzo La Costa (CS) di cui è Amministratore Unico la Sig.ra Longo Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti Concettina: aggiornamento del Decreto n. 3302 del 5/3/2013 alla terza categoria – secondo bimestre 2013 per estensione prove accreditate» pag. 35839 pag. 35836

DECRETO n. 6637 del 2 maggio 2013 DECRETO n. 5518 del 9 aprile 2013 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti «Laboratorio Analisi Cliniche F. Cavaliere & C. s.r.l. con alla quarta categoria – secondo bimestre 2013 sede legale e sede operativa in Cittanova (RC), di cui è Legale pag. 35839 Rappresentante la Dott.ssa Megale Pilar: revoca del Decreto n. 606 del 13/2/2007» pag. 35838 DECRETO n. 6638 del 2 maggio 2013

DECRETO n. 5817 del 16 aprile 2013 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla settima categoria – secondo bimestre 2013 Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo pag. 35839 pag. 35839

DECRETO n. 6639 del 2 maggio 2013 DECRETO n. 5819 del 16 aprile 2013 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo alla quinta categoria – secondo bimestre 2013 pag. 35839 pag. 35839 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35585

DECRETO n. 6640 del 2 maggio 2013 DECRETO n. 9251 del 24 giugno 2013

Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- alla ottava categoria – secondo bimestre 2013 taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- pag. 35840 legato – Atto Transattivo n. 350 del 4/6/2013 Beneficiario Im- presa N.V. di Napoli Pasquale S.R.L. pag. 35853

DECRETO n. 6641 del 2 maggio 2013 DECRETO n. 9286 del 25 giugno 2013 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- alla sesta categoria – secondo bimestre 2013 taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- pag. 35840 legato – Atto Transattivo n. 356 del 20/6/2013 Beneficiario Impresa Farmacia Tripodi Vincenzo pag. 35854 DECRETO n. 6812 del 2 maggio 2013 DECRETO n. 9294 del 25 giugno 2013 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla seconda categoria – secondo bimestre 2013 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti pag. 35840 alla prima categoria – terzo bimestre 2013 pag. 35856

DECRETO n. 7098 del 9 maggio 2013 DECRETO n. 9295 del 25 giugno 2013 Legge 210/92 Restituzione somme pag. 35840 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla seconda categoria – terzo bimestre 2013 DECRETO n. 7294 del 13 maggio 2013 pag. 35856

Modifiche al Decreto n. 10212 dell’11 luglio 2012 DECRETO n. 9296 del 25 giugno 2013 pag. 35840 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla terza categoria – terzo bimestre 2013 pag. 35856 DECRETO n. 7435 del 15 maggio 2013

Legge 210/92 Liquidazione arretrati passaggio di cate- DECRETO n. 9297 del 25 giugno 2013 goria pag. 35849 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla quarta categoria – terzo bimestre 2013 pag. 35856 DECRETO n. 9244 del 24 giugno 2013

DECRETO n. 9298 del 25 giugno 2013 Decreto n. 7294 del 13/5/2013 – liquidazione pag. 35849 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla quinta categoria – terzo bimestre 2013 pag. 35856 DECRETO n. 9249 del 24 giugno 2013 DECRETO n. 9299 del 25 giugno 2013 Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti legato – Atto Transattivo n. 351 del 4/6/2013 Beneficiario Im- alla sesta categoria – terzo bimestre 2013 pag. 35856 presa Soluzione Udito di Antonio Pignataro pag. 35850 DECRETO n. 9300 del 25 giugno 2013

DECRETO n. 9250 del 24 giugno 2013 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla settima categoria – terzo bimestre 2013 pag. 35856 Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- DECRETO n. 9301 del 25 giugno 2013 legato – Atto Transattivo n. 355 del 12/6/2013 - Beneficiario Impresa Laboratorio Analisi Cliniche S. Giuseppe S.A.S. Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti pag. 35851 alla ottava categoria – terzo bimestre 2013 pag. 35856 35586 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 9900 del 8 luglio 2013 DECRETO n. 10001 del 10 luglio 2013

«Ditta Silva Extracts srl, sita in Rende, via Marco Polo Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento 72/74: riconoscimento condizionato attività di produzione, dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di Ca- deposito e commercializzazione additivi alimentari (pec- tanzaro pag. 35867 tine)» pag. 35856

DECRETO n. 10002 del 10 luglio 2013 DECRETO n. 9903 del 8 luglio 2013 Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di pag. 35858 Reggio Calabria pag. 35868

DECRETO n. 9984 del 10 luglio 2013 DECRETO n. 10004 del 10 luglio 2013 Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera ciale di Cosenza pag. 35858 «Mater Domini» pag. 35870

DECRETO n. 9987 del 10 luglio 2013 DECRETO n. 10005 del 10 luglio 2013 Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento ciale di Catanzaro pag. 35859 dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- ciale di Cosenza pag. 35871

DECRETO n. 9989 del 10 luglio 2013 DECRETO n. 10085 dell’11 luglio 2013 Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- ciale di Vibo Valentia pag. 35860 taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- legato – Atto Transattivo n. 362 del 3/7/2013. Beneficiario Impresa Officine Ortopediche Sara di Andiloro Franceso DECRETO n. 9992 del 10 luglio 2013 pag. 35872

Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- DECRETO n. 10087 del 11 luglio 2013 ciale di Reggio Calabria pag. 35862 Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- DECRETO n. 9994 del 10 luglio 2013 legato – Atto Transattivo n. 360 del 3/7/2013. Beneficiario Impresa Farmacia Lofaro Domenico Antonio Accredito fondi al Funzionario· Delegato per il pagamento pag. 35874 dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- ciale di Reggio Calabria (Ambito Territoriale di Locri) pag. 35863 DECRETO n. 10088 dell’11 luglio 2013

DECRETO n. 9997 del 10 luglio 2013 Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento legato – Atto Transattivo n. 361 del 3/7/2013 Beneficiario Im- dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- presa Borgese Pasquale Aldo pag. 35875 ciale di Crotone pag. 35864

DECRETO n. 10089 dell’11 luglio 2013 DECRETO n. 10000 del 10 luglio 2013 Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di Co- legato. Atto Transattivo n. 363 del 3/7/2013. Beneficiario Im- senza pag. 35866 presa Cooperativa Sociale Ganimede pag. 35877 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35587

DECRETO n. 10092 dell’11 luglio 2013 DECRETO n. 10104 dell’11 luglio 2013

Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- Pagamento dei debiti Sanitari contratti dalle Aziende Sa- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- nitarie Provinciali di Cosenza, Crotone e dall’Azienda Ospe- legato. Atto Transattivo n. 357 del 3/7/2013 Beneficiario Im- daliera di Catanzaro tramite Funzionario Delegato – Atto presa Aerclima di Paolo Francesco Latella e C. Sas transattivo n. 369 del 3/7/2013 – Impresa Sooft Italia Spa pag. 35878 pag. 35891

DECRETO n. 10094 dell’11 luglio 2013 DECRETO n. 10106 dell’11 luglio 2013 Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- Pagamento dei debiti Sanitari contratti dalle Aziende Sa- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- nitarie Provinciali di Cosenza, Reggio Calabria e dalle legato. Atto Transattivo n. 364 del 3/7/2013 Beneficiario Im- Aziende Ospedaliere di Cosenza e Catanzaro tramite Fun- presa Ultragas C.M. Spa pag. 35880 zionario Delegato – Atto transattivo n. 371 del 4/7/2013 – Im- presa Therabel Gienne Pharma Spa pag. 35893 DECRETO n. 10095 dell’11 luglio 2013

Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda DECRETO n. 10143 del 12 luglio 2013 Ospedaliera «Mater Domini» tramite Funzionario Delegato. – Atto Transattivo n. 358 del 3/7/2013 Beneficiario Impresa Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- Eupharmed srl pag. 35881 taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- legato – Atto Transattivo n. 372 del 4/7/2013 Beneficiario Im- presa Analisi Cliniche S. Antonio Srl pag. 35895 DECRETO n. 10096 dell’11 luglio 2013

Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- DECRETO n. 10144 del 12 luglio 2013 taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- legato – Atto Transattivo n. 359 del 3/7/2013 Beneficiario Im- Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- presa Casa Protetta «Casa della Carità» pag. 35883 taria Provinciale di Vibo Valentia tramite Funzionario Dele- gato – Atto Transattivo n. 373 del 4/7/2013 Beneficiario Villa dei Gerani Gestione S.r.l pag. 35897 DECRETO n. 10097 dell’11 luglio 2013

Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- DECRETO n. 10145 del 12 luglio 2013 legato – Atto Transattivo n. 370 del 4/7/2013 Beneficiario Im- presa Farmacia Cianci Gerardo pag. 35884 Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- legato – Atto Transattivo n. 374 del 4/7/2013 Beneficiario Im- DECRETO n. 10099 dell’11 luglio 2013 presa Casa Protetta S.S. Universo pag. 35898

Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- taria Provinciale di Cosenza tramite Funzionario Delegato – Dipartimento n. 14 Atto Transattivo n. 367 del 3/7/2013 Beneficiario Impresa POLITICHE DELL’AMBIENTE Fra Production S.p.a pag. 35886

DECRETO n. 10255 del 15 luglio 2013 DECRETO n. 10100 dell’11 luglio 2013 OCDPC n. 57/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- all’80% delle fatture n. 12631539, 12631540, 12631541, taria Provinciale di Cosenza tramite Funzionario Delegato – 12631543, 12631544 del 31/8/2012 alla Daneco Impianti Srl Atto Transattivo n. 368 del 3/7/2013 Beneficiario Impresa GD (cedente) per attività di smaltimento rifiuti nella discarica Tecn. Interd. Farm. Srl pag. 35887 sita in località «Gallù - Carratello» del Comune di Pianopoli e gestita dalla Daneco Impianti Srl. Pagamento a favore della Banca IFIS Spa (cessionaria) pag. 35900 DECRETO n. 10102 dell’11 luglio 2013

Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- DECRETO n. 10265 del 17 luglio 2013 legato – Atto Transattivo n. 365 del 3/7/2013 Beneficiario Im- presa Calor Casa di Rocco Cardaciotti & C. Sas Giornata Universale dell’Infanzia (GUI). Impegno di pag. 35889 spesa pag. 35903 35588 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10327 del 18 luglio 2013 DECRETO n. 10379 del 18 luglio 2013

L.R. 10/98 – Attuazione DGR n. 471 dell’1/8/2007 – Ripar- OCDPC n. 57/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). DGR n. 110/ tizione contributo ai Camuni costieri per la pulizia delle 2013 avente ad oggetto «Variazione al bilancio per l’esercizio spiagge – anno 2013. Impegno di spesa sui capitoli 2131202 e finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla Delibera- 32010129 del bilancio regionale 2013 pag. 35905 zione della Giunta Regionale n. 580/2012, nonché al bilancio dipartimentale di cui alla Deliberazione della Giunta Regio- nale n. 579/2012. Spese per garantire la continuità del ser- vizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti ed il pagamento DECRETO n. 10375 del 18 luglio 2013 dei gestori/concessionari del servizio». (Legge regionale 19 aprile 2013, n. 18). Liquidazione saldo fattura n. 20 del 30/4/ Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 2013 alla società Ecologia Oggi Spa per il servizio di gestione del 14/3/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione fatture dei rifiuti afferenti al sistema di trattamento RSU denomi- n. 190 e n. 191 del 29/5/2013, n. 194 e n. 195 del 31/5/2013, n. nato «Calabria Sud» pag. 35920 197, n. 198 del 3/6/2013 e n. 199 e 200 del 5/6/2013 alla Società Markab Group S.p.A. pag. 35909 DECRETO n. 10520 del 22 luglio 2013

DECRETO n. 10376 del 18 luglio 2013 Direttiva «Habitat» 92/43/CEE; Direttiva «Uccelli» 79/ 409/CEE – D.P.R. 357/97 e s.m.i. - D.G.R. n. 749/2009 – Pro- cedura di Valutazione di Incidenza. Progetto: Ampliamento OCDPC n. 57/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione ed adeguamento fabbricato esistente in località «Contrada all’80% delle fatture n. 12631761, 12631762, 12631763, Marzuco» nel Comune di (CS). Proponente: 12631764, 12631765, 12631766 e 12631767 del 30/9/2012; n. Azienda Agricola Giuseppe, Contrada Marzuco 12631875 e 12631876 del 31/10/2012 alla Daneco Impianti Srl 87075 Trebisacce (CS) Parere Favorevole di Valutazione Di (cedente) per attività di smaltimento rifiuti nella discarica Incidenza pag. 35923 sita in località «Gallù - Carratello» del Comune di Pianopoli e gestita dalla Daneco Impianti Srl. Pagamento a favore della Banca IFIS Spa (cessionaria) pag. 35912 DECRETO n. 10521 del 22 luglio 2013

Direttiva «Habitat» 92/43/CEE; Direttiva «Uccelli» 79/ DECRETO n. 10377 del 18 luglio 2013 409/CEE – D.P.R. 357/97 e s.m.i. - D.G.R. n. 749/2009 – Pro- cedura di Valutazione di Incidenza Progetto: Costruzione di un fabbricato da destinare a locale deposito in c.da Colletta – OCDPC n. 57/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). DGR n. 110/ Santa Domenica - 87026 - (CS) Proponente: Sig. 2013 avente ad oggetto «Variazione al bilancio per l’esercizio Cosenza Giuseppe Via Luxmburg, 87026 Mormanno (CS). finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla Delibera- Parere Favorevole di Valutazione di Incidenza zione della Giunta Regionale n. 580/2012, nonché al bilancio pag. 35924 dipartimentale di cui alla Deliberazione della Giunta Regio- nale n. 579/2012. Spese per garantire la continuità del ser- vizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti ed il pagamento DECRETO n. 10523 del 22 luglio 2013 dei gestori/concessionari del servizio». (Legge regionale 19 aprile 2013, n.18). Liquidazione saldo della fattura n. 26 del POR Calabria 2007-2013 Linea di Intervento 3.3.2.2 15/5/2013 alla società Ecologia Oggi Spa per il servizio di ge- «Azioni per Sostenere la Raccolta Differenziata dei Rifiuti» - stione dei rifiuti afferenti al sistema di trattamento RSU de- Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi (BURC n. 47 del 20/11/2009). Chiusura del procedimento avviato ai nominato «Calabria Sud» pag. 35916 sensi degli artt. 7 e 8 L. 241/1990 e s.m.i. con prot. n. 151075 del 6/5/2013. Rettifica Decreto dirigenziale n. 9449 del 28/6/ 2012 e revoca del contributo finanziario al Comune di Boni- DECRETO n. 10378 del 18 luglio 2013 fati (CS) - applicazione dell’art. 17 della convenzione rep. n. 741 del 21/6/2010. Progetto codice SIURP n. 100094 OCDPC n. 57/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). DGR n. 110/ pag. 35925 2013 avente ad oggetto «Variazione al bilancio per l’esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla Delibera- zione della Giunta Regionale n. 580/2012, nonché al bilancio DECRETO n. 10524 del 22 luglio 2013 dipartimentale di cui alla Deliberazione della Giunta Regio- POR Calabria 2007-2013 Linea di Intervento 3.3.2.2 nale n. 579/2012. Spese per garantire la continuità del ser- «Azioni per Sostenere la Raccolta Differenziata dei Rifiuti» - vizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti ed il pagamento Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi (BURC n. dei gestori/concessionari del servizio (Legge regionale 19 47 del 20/11/2009). Chiusura del procedimento avviato ai aprile 2013, n. 18). Liquidazione fattura n. 1175 del 3/7/2013 sensi degli artt. 7 e 8 L. 241/1990 e s.m.i. con prot. n. 83828 alla SoglianoAmbiente Spa per il servizio di trasporto e smal- del 11/3/2013. Revoca del contributo finanziario al Comune timento di rifiuti speciali non pericolosi presso la discarica di (CS) - applicazione dell’art. 17 della controllata di «Ginestreto», nel Comune di Sogliano al Rubi- convenzione rep. n. 742 del 21/6/2010. Progetto codice SIURP cone (FC) pag. 35918 n. 99585 pag. 35928 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35589

DECRETO n. 10527 del 22 luglio 2013 DECRETO n. 10537 del 22 luglio 2013

APQ I Atto Integrativo «TAGIRI» Del. Cipe n. 35/2005 e Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Avv. Elvira Co- n. 2/2006 – Liquidazione Anticipazione a favore del Comune stantino assegnata al Servizio n. 1 del Dipartimento Politiche di Mileto per i lavori di «Realizzazione di una Piattaforma dell’Ambiente pag. 35946 Depurativa Consortile in località Cuccumella del Comune di San Calogero (VV) e dei Relativi Collettori di Adduzione - I Stralcio Funzionale – Lotto Tre – Intervento Mileto» - Co- DECRETO n. 10538 del 22 luglio 2013 dice intervento VV10 pag. 35932 Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Avv. Luciano Fi- nati assegnato al Servizio n. 2 del Dipartimento Politiche del- DECRETO n. 10529 del 22 luglio 2013 l’Ambiente pag. 35947

POR Calabria 2007-2013 – Linea d’intervento 3.3.2.1 – Avviso Pubblico per «L’assegnazione di contributi a favore DECRETO n. 10540 del 22 luglio 2013 di Comuni, Consorzi e/o forme associative di Comuni e Co- Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Ing. Salvatore munità Montane per la realizzazione di centri di raccolta a Epifanio assegnato al Settore n. 2 del Dipartimento Politiche supporto della raccolta differenziata dei rifiuti urbani» – dell’Ambiente pag. 35948 (BURC n. 22 del 3/6/2011). Comune di Carfizzi (KR) – Con- venzione rep. n. 989 del 2/7/2012 Finanziamento c 60.000,00 Cod. SIURP: 201422 CUP: D33J12000690006. Erogazione I DECRETO n. 10541 del 22 luglio 2013 anticipazione. pag. 35935 Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Ing. Bruno Cun- dari assegnato al Servizio n. 4 del Dipartimento Politiche del- DECRETO n. 10531 del 22 luglio 2013 l’Ambiente pag. 35950

POR Calabria 2007-2013 Linea di Intervento 3.3.2.2 «Azioni per Sostenere la Raccolta Differenziata dei Rifiuti» – DECRETO n. 10546 del 22 luglio 2013 Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi (BURC n. 47 del 20/11/2009). Revoca del contributo al Comune di Ces- «Progetto integrato per la bonifica dell’Area Archeologica saniti (VV) – Convenzione rep. n. 493 del 31/5/2010 applica- – Comune di Crotone – ricadente nel SIN di Crotone, Cas- zione dell’art. 17 – progetto codice SIURP n. 100313. Recu- sano e Cerchiara» mediante interventi di fiotorimediazione. pero somme ai sensi dell’art. 40 bis L.R. 4 febbraio 2002, n. 8 Autorizzazione Decreto del Ministro dell’Ambiente e della pag. 35937 Tutela del Territorio e del Mare prot. n. 1124/TRI/M/DI/B dell’1/2/2011 pag. 35951

DECRETO n. 10532 del 22 luglio 2013 DECRETO n. 10548 del 22 luglio 2013 Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Ing. Gabriele Alitto assegnato al Servizio n. 7 del Dipartimento Politiche Bonifica e risanamento dei siti inquinati «Piano di caratte- dell’Ambiente pag. 35941 rizzazione, progettazione preliminare e definitiva dei siti de- finiti ad alto rischio nella Regione Calabria Lotto 6, affida- mento di servizi complementari al contratto rep. n. 279 del DECRETO n. 10533 del 22 luglio 2013 3/3/2008». Approvazione perizia di variante Lotto n. 6 pag. 35952 Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Ing. Mario Butti- glieri assegnato al Servizio n. 5 del Dipartimento Politiche dell’Ambiente pag. 35943 DECRETO n. 10588 del 23 luglio 2013 Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 DECRETO n. 10534 del 22 luglio 2013 del 14/3/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Discarica sita in loc. «Vetrano» – Comune di (CS). Liqui- dazione corrispettivi di gestione del servizio di gestione al Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Arch. Orsola Consorzio Valle Crati – XII acconto pag. 35955 Reillo assegnata al Settore n. 3 del Dipartimento Politiche dell’Ambiente pag. 35944 DECRETO n. 10589 del 23 luglio 2013

DECRETO n. 10535 del 22 luglio 2013 Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Smaltimento perco- Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 al Dott. Luciano lato discarica di Rossano (CS). Società Ecoross s.r.l. Secondo Luigi Rossi assegnato al Settore n. 1 del Dipartimento Poli- acconto (30%) sulla fattura n. 144 del 28/2/2013 ed acconto tiche dell’Ambiente pag. 35945 (80%) sulla fattura n. 170 del 18/3/2013 pag. 35958 35590 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10591 del 23 luglio 2013 DECRETO n. 7617 del 20 maggio 2013

Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 CT n. 808/2013 Commissione Tributaria Provinciale di del 14/3/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Società IAM Spa. Li- Reggio Calabria – Ricorso – Polimeni Antonio c/Regione Ca- quidazione saldo della fattura n. 144 del 30/4/2013 relativa al labria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché no- conferimento e smaltimento del percolato prodotto dalla di- mina difensore. Conferimento incarico all’avv. Michele scarica di servizio all’impianto tecnologico di trattamento Rausei dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Cala- rsu di Catanzaro «Alli» pag. 35959 bria pag. 35964

AVVOCATURA REGIONALE DECRETO n. 7618 del 20 maggio 2013 DECRETO n. 7611 del 20 maggio 2013 CT n. 807/2013 Commissione Tributaria Provinciale di CT n. 3315/12 Tribunale di Roma – Sez. Lavoro – Ricorso Reggio Calabria – Ricorso – Altomonte Fabio c/Regione Ca- – De Liso Roberto c/Regione Calabria. Determinazione di labria. Determinazione di costituzione in giudizio nonchè no- costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferi- mina difensore. Conferimento incarico all’avv. Michele mento incarico all’avv. Lucio Romualdo dell’Avvocatura re- Rausei dell’Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria gionale – Sezione di Reggio Calabria pag. 35962 pag. 35964

DECRETO n. 7612 del 20 maggio 2013 DECRETO n. 7619 del 20 maggio 2013

CT n. 1880/12 Tribunale di Rossano – Sez. Lavoro – Ri- CT n. 806/2013 Commissione Tributaria Provinciale di corso – Provenza Gaetano c/Regione Calabria + 1. Determi- Reggio Calabria – Ricorso – Aricò Rosario c/Regione Cala- nazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. bria, Equitalia E.TR. S.p.a., Agenzia delle Entrate e Comune Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvo- di Reggio Calabria. Determinazione di costituzione in giu- catura regionale – Sezione di Reggio Calabria dizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- pag. 35962 l’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag. 35965

DECRETO n. 7613 del 20 maggio 2013 DECRETO n. 7620 del 20 maggio 2013 CT n. 1129/12 Tribunale di CS G.L. – Alimena/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio e no- Vertenze promosse da: Manduca Anna Maria CT mina difensore. Conferimento incarico all’Avvocato Giu- 1515720112 - De Seta Raffaela Silvia CT 82/2013 - Pizzonia seppe Naimo, con delega e domiciliazione esterna (Personale) Pasquale CT 127/2013 - Federazione CISL Medici CT 784/ pag. 35963 2013. Costituzione in giudizio e nomina difensore – Avv. Ven- trice pag. 35965

DECRETO n. 7614 del 20 maggio 2013 DECRETO n. 7621 del 20 maggio 2013 CT n. 741/13 Corte Appello CZ - Regione Calabria/Chie- fari. Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di- CT 89/13 Tribunale CZ – Elitaliana/Regione Calabria. De- fensore. Conferimento incarico all’Avvocato Giuseppe terminazione di costituzione in giudizio e nomina difensore. Naimo (LL.PP.) pag. 35963 Conferimento incarico all’Avvocato Giuseppe Naimo (Tutela Salute) pag. 35966

DECRETO n. 7616 del 20 maggio 2013 DECRETO n. 7623 del 20 maggio 2013 CT n. 3338/2012 Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria – Ricorso – Caruso Teresa c/Regione Cala- 2686/12 Ricorso dinanzi al Tribunale di Cosenza – sez. la- bria, Comune di Bagnara Calabra ed Equitalia Sud S.p.a. voro, promosso da Abate Sergio C/Regione Calabria Deter- Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina minazione di costituzione in giudizio Conferimento incarico difensore. Conferimento incarico all’avv. Michele Rausei all’Avv. Dianora de Nobili dell’Avvocatura Regionale dell’Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag. 35966 pag. 35963 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35591

DECRETO n. 7624 del 20 maggio 2013 DECRETO n. 7994 del 27 maggio 2013

659/2013 Decreto ingiuntivo n. 235/2013 emesso dal Tribu- CT n. 18/12 Consiglio di Stato in Sede Giurisdizionale Ro- nale di Catanzaro su ricorso del sig. Guido Federico C/Re- ma-Ricorso-Sottile Carmelo c/Regione Calabria Determina- gione Calabria. Determinazione di proporre opposizione a zione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. decreto ingiuntivo. Conferimento incarico all’Avv. Dianora Conferimento incarico all’avv. Maria Elena Mancuso del- de Nobili dell’Avvocatura Regionale pag. 35966 l’Avvocatura Regionale pag. 35969

DECRETO n. 7626 del 20 maggio 2013 DECRETO n. 8000 del 27 maggio 2013 CT n. 124/2013 Tribunale di Catanzaro – sezione lavoro – Giudizio promosso c/Regione Calabria da: Misiano Antonio CT n. 2991/11 Commissione Tributaria Provinciale di Co- + 2. Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di senza – Ricorso – Parise Maria Pia c/Regione Calabria+ 1. un difensore. Conferimento incarico all’avv. Roberta Ven- Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina trici dell’Avvocatura Regionale pag. 35967 difensore. Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria DECRETO n. 7627 del 20 maggio 2013 pag. 35970

CT n. 1904/12 Giudice di Pace di Rossano – Sentenza n. 675/2012 – Labonia Cristoforo c/Regione Calabria. Determi- DECRETO n. 8004 del 27 maggio 2013 nazione di proposizione di appello nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Michele Rausei dell’Avvoca- CT n. 536/13 Commissione Tributaria Provinciale di tura regionale – Sezione di Reggio Calabria Reggio Calabria – Ricorso – Nolgo Eufemia c/Regione pag. 35967 Calabria+altri. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. DECRETO n. 7778 del 22 maggio 2013 Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria pag. 35970 CT. 772/13 Tribunale Amministrativo Regionale di Catan- zaro – Selex System Integration GmbH (in proprio e quale mandataria dell’R.T.I. costituito con Seles-EX Spa c/Regione DECRETO n. 8006 del 27 maggio 2013 Calabria Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di difensore. Conferimento incarico all’avv. Paolo Falduto CT n. 531/13 Commissione Tributaria Provinciale di pag. 35968 Reggio Calabria – Ricorso – Batteglio Vincenzo c/ Regione Calabria+ 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. DECRETO n. 7779 del 22 maggio 2013 Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di CT 785/13 Tribunale Amministrativo Regionale di Catan- Reggio Calabria pag. 35971 zaro – Laboratorio Analisi Perugini ed altri c/ Regione Cala- bria + altri Determinazione di costituzione in giudizio e no- mina di difensore. Conferimento incarico all’avv. Paolo Fal- DECRETO n. 8008 del 27 maggio 2013 duto pag. 35968 CT n. 534/13 Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria – Ricorso – Spagnolo Antonio c/Regione Ca- DECRETO n. 7989 del 27 maggio 2013 labria+ 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché CT n. 107/2013 Tribunale di Catanzaro – Sez. staccata di nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gian- Chiaravalle C.le: Riitano Giuseppina c/Regione Calabria - claudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Determinazione di costituzione e nomina di difensore. No- Calabria pag. 35971 mina di avvocato domiciliatario. Conferimento incarico al- l’Avv. Antonella Coscarella pag. 35969 DECRETO n. 8017 del 27 maggio 2013

DECRETO n. 7991 del 27 maggio 2013 CT n. 837/13 Commissione Tributaria Provinciale di Ca- CT n. 1883/2012 Corte d’Appello di Catanzaro – Giudizio tanzaro – Ricorso – Caminiti Teresa c/Regione Calabria. De- promosso c/Regione Calabria da: Gigliotti Fulvio. Determi- terminazione di costituzione in giudizio nonché nomina di- nazione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. fensore. Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio Festa Conferimento incarico all’avv. Roberta Ventrici dell’Avvo- dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria catura Regionale pag. 35969 pag. 35972 35592 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 8018 del 27 maggio 2013 DECRETO n. 8335 del 3 giugno 2013

CT n. 535/13 Commissione Tributaria Provinciale di 4105/02 Appello avverso Sentenza n. 795/06 del T.A.R. Ca- Reggio Calabria – Ricorso – Palumbo Bianca c/Regione Ca- labria – Catanzaro – giudizio n.r.g. 10371/06 promosso da labria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché no- Regione Calabria c/ da Oliveti s.p.a. Casa di Cura Reumato- mina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio logica. Sostituzione domiciliatario e delegato Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Cala- pag. 35975 bria pag. 35972

DECRETO n. 8336 del 3 giugno 2013 DECRETO n. 8020 del 27 maggio 2013 4031/02 Sentenza n. 794/06 del T.A.R. Calabria – Catan- CT n. 538/13 Commissione Tributaria Provinciale di zaro – emessa nel giudizio n.r.g. 10372/06 promosso da Re- Reggio Calabria – Ricorso – ECO.RAD. srl c/Regione Cala- gione Calabria contro Villa dei Gerani – gestione – s.r.l. Casa bria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché di Cura Privata «Villa dei Gerani» C/Regione Calabria So- nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gian- stituzione domiciliatario e delegato pag. 35976 claudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria pag. 35973 DECRETO n. 8337 del 3 giugno 2013 DECRETO n. 8022 del 27 maggio 2013 CT n. 1208/07 Consiglio di Stato - AIOP ed altri/Regione CT n. 1626/12 Commissione Tributaria Regionale di Ca- Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio, nomina tanzaro: Anania Paola c/Regione Calabria: proposizione atto difensore, con delega e domiciliazione esterna. Conferimento di appello. Conferimento incarico all’Avv. Roberta Ventrici incarico all’Avvocato Giuseppe Naimo (Tutela Salute) dell’Avvocatura Regionale pag. 35973 pag. 35976

DECRETO n. 8328 del 3 giugno 2013 DECRETO n. 8338 del 3 giugno 2013

CT n. 645/12 Consiglio di Stato – FRA.RI.MA./Regione CT n. 1125/2013 Tribunale di Castrovillari: Di Vasto Ma- Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio e indi- riangela c/Regione Calabria – Determinazione di costitu- cazione del difensore. Conferma incarico all’Avvocato Giu- zione e nomina di difensore. Nomina di avvocato domicilia- seppe Naimo dell’Avvocatura regionale, con delega e domici- tario. Conferimento incarico all’avv. Nicola Greco liazione esterna (Turismo) pag. 35974 pag. 35977

DECRETO n. 8330 del 3 giugno 2013 DECRETO n. 8559 del 6 giugno 2013 CT n. 3101/12 Ricorso ex art. 702-bis c.p.c. - Tribunale di CT n. 1185/08 Corte d’Appello di Catanzaro, Sezione La- Catanzaro PA.OB srl c/Regione Calabria. Determinazione di voro. Ricorso in appello avverso la sentenza del Tribunale di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. Conferi- Catanzaro, Sezione Lavoro, n. 600/10, proposto dal sig. Pupo mento incarico all’Avv. Franceschina Talarico dell’Avvoca- Antonio c/ la Regione Calabria. Determinazione di costituirsi tura Regionale pag. 35974 in giudizio e nomina di un difensore (Dipartimento Perso- nale). Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna DECRETO n. 8332 del 3 giugno 2013 dell’Avvocatura Regionale pag. 35977

CT n. 1459 del 2012 Ricorso proposto dinanzi al Tribunale di Catanzaro, Sezione lavoro. Mellea Carlo Ferdinando M. DECRETO n. 8560 del 6 giugno 2013 c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giu- dizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico al- CT n. 1664/11 Tribunale CZ – Regione Calabria/Marino l’Avv. Franceschina Talarico dell’Avvocatura Regionale ed altri. Determinazione di costituzione in giudizio e nomina pag. 35974 di difensore. Conferimento incarico all’Avvocato Giuseppe Naimo (Ambiente) pag. 35977

DECRETO n. 8333 del 3 giugno 2013 DECRETO n. 8561 del 6 giugno 2013 CT n. 3102/12 Ricorso ex art. 702-bis c.p.c. - Tribunale di Catanzaro Fondazione Betania Onlus c/Regione Calabria. CT n. 1809/12 TAR CZ – Arga Medicali/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di un Determinazione di costituzione in giudizio e nomina difen- difensore. Conferimento incarico all’Avv. Franceschina Ta- sore. Conferimento incarico all’Avvocato Giuseppe Naimo larico dell’Avvocatura Regionale pag. 35975 (S.U.A.) pag. 35978 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35593

DECRETO n. 8564 del 6 giugno 2013 DECRETO n. 8572 del 7 giugno 2013

CT n. 728/2013 Atodirese Cristina c/Regione Calabria CT n. 212/2013 Vescio Antonio c/Regione Calabria. Tribu- Giudice di pace di Crotone. Determinazione di costituzione nale civile di Lamezia Terme. Determinazione di nomina di in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico un domiciliatario. Conferimento incarico di domiciliazione presso l’avv. Alessandro Cortese all’avv. Annapaola De Masi e nomina di un domiciliatario pag. 35981 pag. 35978 DECRETO n. 8573 del 7 giugno 2013

DECRETO n. 8565 del 6 giugno 2013 994/2013 Ricorso dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro promosso da Guarnieri Giovanni 1371/09 Sentenza n. 590/2013 del Tribunale di Catanzaro C/ Regione Calabria ed altri. Determinazione di costituzione emessa nel giudizio n. 1131/09 promosso da Leone Elisa Gina in giudizio Conferimento incarico all’Avv. Dianora de Nobili contro Regione Calabria. Determinazione di promuovere ap- dell’Avvocatura Regionale pag. 35981 pello dinanzi alla Corte di Appello di Catanzaro. Conferi- mento incarico all’Avv. Dianora de Nobili dell’Avvocatura DECRETO n. 8574 del 7 giugno 2013 Regionale pag. 35979 1010/2013 Ricorso dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro promosso da Galea Antonio C/ Re- DECRETO n. 8567 del 7 giugno 2013 gione Calabria ed altri. Determinazione di costituzione in giudizio. Conferimento incarico all’Avv. Dianora de Nobili 1973/09 Atto di citazione in appello davanti alla Corte di dell’Avvocatura Regionale pag. 35982 Appello di Catanzaro avverso la sentenza n. 3131/12 del Tri- bunale di Catanzaro – Promosso da La Maschera s.a.s di DECRETO n. 8575 del 7 giugno 2013 Abiuso Francesco e Guzzo Letizia c/ Regione Calabria. De- terminazione di costituzione in giudizio con appello inciden- CT n. 42/13 Tribunale di Castrovillari – Sez. Lavoro – Ri- tale. Conferimento incarico all’Avv. Dianora de Nobili del- corso – Caruso Antonio c/Regione Calabria+ 1. Determina- l’Avvocatura Regionale pag. 35979 zione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvo- catura regionale – Sezione di Reggio Calabria DECRETO n. 8568 del 7 giugno 2013 pag. 35982

639/2013 Giudice di Pace di Chiaravalle C.le –Atto di chia- DECRETO n. 8577 del 7 giugno 2013 mata in causa ex art. 269 c.p.c. promosso dal Comune di Chiaravalle c/Regione Calabria ed altri. Determinazione di CT n. 3509/12 Commissione Tributaria Provinciale di costituzione in giudizio. Conferimento incarico all’Avv. Dia- Reggio Calabria – Ricorso – Alberti Edvige c/Regione Cala- dora de Nobili dell’Avvocatura Regionale con domiciliazione bria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché esterna pag. 35979 nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Cala- bria pag. 35983 DECRETO n. 8569 del 7 giugno 2013

CT n. 814/13 Tribunale Civile di Catanzaro - Sezione La- DECRETO n. 8578 del 7 giugno 2013 voro – Squillacioti Donato c/Regione Calabria. Determina- CT n. 3513/12 Commissione Tributaria Provinciale di zione di costituirsi nel giudizio e nomina quale difensore del- Reggio Calabria – Ricorso – Galletta Vincenzo c/Regione Ca- l’Ente nel contenzioso dell’avv. Nicola Greco, dell’Avvoca- labria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché tura Regionale pag. 35980 nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Ca- labri pag. 35983 DECRETO n. 8570 del 7 giugno 2013

CT n. 821/2013 Procedimento penale n. 3888/2011 DECRETO n. 8579 del 7 giugno 2013 R.G.N.R. e n. 1545/2013 R. G. G.I.P. pendente a carico di CT n. 3508/12 Commissione Tributaria Provinciale di Giammusso Alberto Tribunale di Catanzaro, sezione Penale Reggio Calabria – Ricorso – Alati Giuseppe Adolfo c/Regione in composizione monocratica. Determinazione di costitu- Calabria + 3. Determinazione di costituzione in giudizio zione in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento in- nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Mi- carico all’avv. Annapaola De Masi dell’Avvocatura Regio- chele Rausei dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio nale pag. 35980 Calabria pag. 35984 35594 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 8580 del 7 giugno 2013 DECRETO n. 8587 del 7 giugno 2013

CT n. 3510/2012 Commissione Tributaria Provinciale di CT n. 287/2013 Tribunale di Catanzaro - Federico Auto- Reggio Calabria – Ricorso – Casciano Francesca c/ Regione linee S.p.A. c/Regione Calabria – Determinazione di costitu- Calabria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio zione in giudizio. Assegnazione incarico di difensore all’avv. nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Mi- Mariano Calogero dell’Avvocatura regionale chele Rausei dell’Avvocatura regionale. Sezione di Reggio pag. 35987 Calabria pag. 35984

DECRETO n. 8588 del 7 giugno 2013

DECRETO n. 8582 del 7 giugno 2013 CTT nn. 568/2013 ed altri Ricorsi Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro distintamente promossi da Romano CT n. 484/13 Tribunale di Castrovillari – Ricorso – Noto Giuseppe Maria ed altri c/Regione Calabria. Determinazione Desiderio c/Regione Calabria. Determinazione di costitu- di costituzione in giudizio. Conferimento incarico all’Avv. zione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento in- Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale carico all’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regionale – pag. 35987 Sezione di Reggio Calabria pag. 35985

DECRETO n. 8590 del 7 giugno 2013 DECRETO n. 8583 del 7 giugno 2013 CT n. 1130/13 Ricorso al TAR Calabria – Catanzaro, pro- CT n. 443/2013 + altri C.T.P. CZ: Marino Carmine + altri posto dal Comune di Tiriolo c/la Regione Calabria (Diparti- c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giu- mento Politiche dell’Ambiente). Determinazione di costitu- dizio e nomina difensore. Conferimento incarico all’Avvo- zione in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento in- cato Giuseppe Naimo (Bilancio) pag. 35985 carico all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura regionale pag. 35988

DECRETO n. 8584 del 7 giugno 2013 DECRETO n. 8591 del 7 giugno 2013

CT n. 1268/13 Commissione Tributaria Provinciale di Vibo CT n. 3416/12 e 208/13 Ricorso al TAR Calabria – Catan- Valentia – Ricorso – Naso Bruno c/Regione Calabria, Equi- zaro. Giudizio di ottemperanza proposto dalla Comunità talia Sud S.p.a. + altri. Determinazione di costituzione in giu- Montana alto Crotonese c/ la Regione Calabria. (Diparti- dizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- mento Agricoltura) Determinazione di costituzione in giu- l’avv. Dario Borruto dell’Avvocatura regionale – Sezione di dizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico al- Reggio Calabria pag. 35986 l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale pag. 35988

DECRETO n. 8585 del 7 giugno 2013 DECRETO n. 8592 del 7 giugno 2013 CT n. 1269/13 Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria – Ricorso – Carlo Angela c/Regione Cala- CT n. 1109/13 Ricorso al TAR Calabria – Catanzaro, pro- bria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché no- posto dal Comune di Stefanaconi c/la Regione Calabria (Di- mina difensore. Conferimento incarico all’avv. Dario Bor- partimento Politiche dell’Ambiente). Determinazione di co- ruto dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria stituzione in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento pag. 35986 incarico all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura re- gionale pag. 35989

DECRETO n. 8586 del 7 giugno 2013 DECRETO n. 8883 del 17 giugno 2013

CT n. 650/13 Tribunale di Reggio Calabria – Sez. Lavoro – CT n. 141/12 Commissione Tributaria Regionale di Catan- Ricorso – Avenoso Olga più altri c/Regione Calabria. Deter- zaro – Ricorso in appello avverso la sentenza n. 503/02/11 minazione di costituzione in giudizio nonché nomina difen- CTP di Catanzaro – Ranieri Filippo c/Regione Calabria + 1. sore. Conferimento incarico all’avv. Maria Elena Mancuso Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria difensore. Conferimento incarico all’avv. Dario Borruto del- pag. 35986 l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria pag. 35989 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35595

DECRETO n. 8884 del 17 giugno 2013 DECRETO n. 8895 del 17 giugno 2013 CT n. 2766/12 Tribunale di Crotone, Sezione distaccata di CT n. 618, 619 e 620/13 Corte d’Appello di Catanzaro, Se- Strongoli – Opposizione avverso ordinanza ingiunzione pro- zione Civile – n. 3 ordinanze a seguito di procedimento ex art. posta dai Supermercati Conad di Affatato Francesco, in per- 702 bis ss. c.p.c., emesse dal Tribunale di Catanzaro, Sezione sona del l.r.p.t. c/la Regione Calabria (Dipartimento Agricol- tura). Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di Civile: Universiis Società Cooperativa Sociale c/ Regione Ca- un difensore. Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano labria. Determinazione di proporre appello e nomina di un Manna dell’Avvocatura Regionale, con delega e domicilia- difensore (Dipartimento Politiche del Lavoro). Conferimento zione esterna pag. 35990 incarico all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Re- gionale pag. 35992 DECRETO n. 8885 del 17 giugno 2013

CT n. 143/11 Ricorso al TAR Calabria – Catanzaro. Giu- DECRETO n. 8935 del 17 giugno 2013 dizio di ottemperanza proposto dal sig. Rocca Vincenzo c/la Regione Calabria (Dipartimento Agricoltura). Determina- CT n. 1353/13 Commissione Tributaria Provinciale di zione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. Reggio Calabria – Ricorso – Melito Giuseppe c/ Regione Ca- Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna del- labria+ 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché l’Avvocatura Regionale pag. 35990 nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gian- claudio Festa dell’Avvocatura regionale Sezione di Reggio DECRETO n. 8886 del 17 giugno 2013 Calabria pag. 35993 CT n. 2928/10 Ricorso al TAR Calabria – Catanzaro. Giu- dizio di ottemperanza proposto dal sig. Perpiglia Domenico DECRETO n. 8936 del 17 giugno 2013 c/la Regione Calabria. (Dipartimento Agricoltura). Determi- nazione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. CT n. 1351/13 Commissione Tributaria Provinciale di Vibo Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna del- Valentia – Ricorso – Cocciolo Domenico c/Regione Calabria l’Avvocatura Regionale pag. 35991 + altri. Determinazione di costituzione in giudizio nonché no- mina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio DECRETO n. 8891 del 17 giugno 2013 Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Cala- CT n. 1217/13 Decreto ingiuntivo n. 268/2013, emesso dal bria pag. 35993 Tribunale di Catanzaro, Sezione Civile, in favore del Comune di , in persona del Sindaco p.t. c/la Regione Cala- bria (Dipartimento LL.PP.). Determinazione di costituzione DECRETO n. 8939 del 17 giugno 2013 in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale CT n. 3566/11 Tribunale Amministrativo Regionale per la pag. 35991 Calabria sede Catanzaro – Ricorso – Società Gallo d’Oro sas c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giu- DECRETO n. 8892 del 17 giugno 2013 dizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione CT n. 322/13 Tribunale di Rossano, sezione Civile – Ri- di Reggio Calabria pag. 35994 corso in opposizione ad ordinanza ingiunzione proposto da De Falco Paolo c/ Regione Calabria. Determinazione di costi- tuzione in giudizio e nomina di un difensore (Dipartimento DECRETO n. 8941 del 17 giugno 2013 Agricoltura). Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale, con delega e domicilia- Ricorso in appello al Consiglio di Stato proposto da Con- zione esterna pag. 35991 sorzio Autolinee Due s.c.a.a.r.l. Costituzione in giudizio e no- mina difensore – avv. E. Ventrice pag. 35994 DECRETO n. 8894 del 17 giugno 2013 CT n. 3281 e 3282/12 Tribunale di Catanzaro, Sezione Ci- DECRETO n. 10205 del 15 luglio 2013 vile – n. 2 ricorsi ex art. 702 bis c.p.c., proposti dalla Fonda- zione Betania Onlus, in persona del l.r.p.t., quale gestore – CT n. 2157/09 Corte di Appello Civile di Catanzaro – Sez. rispettivamente – della RSA «Casa della Carità Don Nicola Lavoro – Marino Cinzia c/Regione Calabria. Determina- Paparo» e RSA «Monsignor Apa» c/la Regione Calabria (Di- partimento Lavoro e Politiche della Famiglia). Determina- zione di costituzione in giudizio e nomina di difensore. Con- zione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. ferimento incarico all’Avv. Paolo Filippo Arillotta in sostitu- Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna del- zione di precedente difensore l’Avvocatura Regionale pag. 35992 pag. 35995 35596 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10206 del 15 luglio 2013 DECRETO n. 10219 del 15 luglio 2013

CT n. 2272 – 2274/2010 Tribunale di Catanzaro – Sez. La- CT n. 1622/13 Ricorso al TAR Calabria – Catanzaro, pro- voro – Biondi Ernaldo Antonio c/Regione Calabria – Chia- posto dal dott. Matacera Pietro c/la Regione Calabria (Di- rello Rocco c/ Regione Calabria. Conferimento incarico al- partimento Personale). Determinazione di costituzione in l’avv. Nicola Greco in sostituzione di precedente difensore giudizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico al- pag. 35995 l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura regionale pag. 35998

DECRETO n. 10208 del 15 luglio 2013 DECRETO n. 10220 del 15 luglio 2013 CT n. 2619/2012 Atto di opposizione all’esecuzione nel giu- dizio promosso da Magisano s.a.s. di Magisano Bruno e CT n. 3287 e 3288/12 Corte d’ Appello di Catanzaro, Se- Francesco & C. c/Ubi – Banca Carime + Regione Calabria. zione Civile – n. 2 ordinanze a seguito di procedimento ex art. Determinazione di costituzione in giudizio. Conferimento in- 702 bis ss. c.p.c., emesse dal Tribunale di Catanzaro, Sezione carico all’Avv. Antonella Coscarella dell’Avvocatura Regio- Civile: Fondazione Betania «Onlus» c/Regione Calabria. De- nale pag. 35995 terminazione di proporre appello e nomina di un difensore (Dipartimento Politiche del Lavoro). Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale DECRETO n. 10210 del 15 luglio 2013 pag. 35998 CT n. 1443/13 Tribunale Civile di Reggio Calabria Sez. lavoro – Ricorso ex art. 700 c.p.c. – Surace Emanuela c/Re- DECRETO n. 10221 del 15 luglio 2013 gione Calabria + 3. Determinazione di costituzione in giu- dizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- CT n. 1016/13 Tribunale di Palmi – Procedimento Penale l’avv. Antonio Ferraro dell’Avvocatura regionale – Sezione RGNR n. 1805/12 a carico di Scriva Nicola. Determinazione di Reggio Calabria pag. 35996 di costituzione di parte civile e nomina difensore. Conferi- mento incarico all’avv. Angela Marafioti dell’Avvocatura re- DECRETO n. 10213 del 15 luglio 2013 gionale – Sezione di Reggio Calabria pag. 35999

CT n. 3053/12 Consiglio di Stato – ricorso in appello – Al- tomonte G.M. + 6 c/ Franco Filomena A. e nei confronti della DECRETO n. 10225 del 15 luglio 2013 Regione Calabria + altri. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico CT n. 148/12 Tribunale di Catanzaro – Luppino Domenico agli avv.ti Domenico Gullo e Ferdinando Mazzacuva dell’Av- c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giu- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria dizio e nomina di difensore. Conferimento incarico all’avv. pag. 35996 Paolo Falduto, in sostituzione di precedente difensore pag. 35999

DECRETO n. 10216 del 15 luglio 2013 DECRETO n. 10230 del 15 luglio 2013 Ricorsi al TAR di Catanzaro – Silvestri costruzioni s.r.l. (CT 805/2013); – Salamone Luigi (CT 11439/2013); – Er- CT n. 726/13 TAR Calabria – Sez. Staccata di Reggio Ca- gosud S.p.A. (CT 1364/2013); – Comune di Bisignano (CT labria – Ricorso – Sando Teresa c/Regione Calabria + 1. De- 1631/2013); – Società consortile autoservizi dei due mari s.r.l. terminazione di costituzione in giudizio nonché nomina di- (1637/2013); – Società consortile autoservizi regionali s.r.l. fensore. Conferimento incarico all’avv. Domenico Gullo del- (1638/2013); – Consorzio autolinee due s.r.l. (CT 1624/2013); l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria – Consorzio autolinee due s.r.l. (CT 597/2013); Conferimento pag. 36000 incarico all’avv. Enrico Ventrice pag. 35997

DECRETO n. 10231 del 15 luglio 2013 DECRETO n. 10218 del 15 luglio 2013

CT n. 1974/09 Tribunale di Catanzaro, Sezione Civile – CT n. 1943/12 Tribunale di Reggio Calabria – Sez. Lavoro Esperia S.p.A. c/ Regione Calabria Determinazione di costi- – ricorso in riassunzione – Criaco Santoro Alessandro + 4 c/ tuzione in giudizio in sostituzione del precedente Avvocato e Regione Calabria + 2. Determinazione di costituzione in giu- nomina di un nuovo difensore (Dipartimento Attività Pro- dizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- duttive). Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano l’avv. Domenico Gullo dell’Avvocatura regionale – Sezione Manna dell’Avvocatura Regionale pag. 35997 di Reggio Calabria pag. 36000 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35597

DECRETO n. 10232 del 15 luglio 2013 DECRETO n. 10237 del 15 luglio 2013

CT n. 1716/13 Commissione Tributaria Provinciale di Co- CT n. 75/06 Corte di Cassazione – Ricorso – Macaluso Gi- senza – Ricorso – De Pierro Rosa c/Regione Calabria + 1. sella c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- difensore. Conferimento incarico all’avv. Fabio Postorino dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria l’avv. Lucio Romualdo dell’Avvocatura regionale – Sezione pag. 36001 di Reggio Calabria pag. 36003

DECRETO n. 10233 del 15 luglio 2013 DECRETO n. 10238 del 15 luglio 2013 CT n. 1715/13 Commissione Tributaria Provinciale di Co- senza – Ricorso – Campana Renato c/Regione Calabria + 1. CT n. 3514/12 Commissione Tributaria Provinciale di Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina Reggio Calabria – Ricorso – Ielo Giuseppe c/Regione Cala- difensore. Conferimento incarico all’avv. Fabio Postorino bria + 2. Determinazione di costituzione in giudizio nonché dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Angela pag. 36001 Marafioti dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Ca- labria pag. 36004 DECRETO n. 10234 del 15 luglio 2013

CT n. 1718/13 Commissione Tributaria Provinciale di Co- DECRETO n. 10239 del 15 luglio 2013 senza – Ricorso – Di Lascio Michele c/Regione Calabria. De- terminazione di costituzione in giudizio nonché nomina di- CT n. 1641/13 Commissione Tributaria Provinciale di fensore. Conferimento incarico all’avv. Fabio Postorino del- Reggio Calabria – Ricorso – Ielo Giuseppe e/Regione Cala- l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria bria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché pag. 36002 nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Angela Marafioti dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Ca- DECRETO n. 10235 del 15 luglio 2013 labria pag. 36004 CT n. 1717/13 Commissione Tributaria Provinciale di Co- senza – Ricorso – Dora di Caira Dorina & C. Snc c/Regione Calabria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio DECRETO n. 10240 del 15 luglio 2013 nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Fabio Postorino dell’Avvocatura regionale – Sezione di CT n. 1015/13 Tribunale di Vibo Valentia – Procedimento Reggio Calabria pag. 36002 Penale RGNR n. 3623/09 e RGIP n. 879/12 a carico di Ponto- riero Francesco + 1. Determinazione di costituzione di parte DECRETO n. 10236 del 15 luglio 2013 civile e nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Fabio Postorino dell’Avvocatura regionale – Sezione di CT n. 81/89 Corte di Cassazione – Ricorso – Multari Giu- Reggio Calabria pag. 36005 seppe c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- l’avv. Domenico Gullo dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria pag. 36003 35598 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

PARTE PRIMA — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità applicazione del SEZIONE II Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e DECRETI DEI DIRIGENTI successiva modifica con Regolamento (C) n. 846/2009 della DELLA REGIONE CALABRIA Commissione del 1 settembre 2009;

— il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili Dipartimento n. 10 con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del LAVORO, trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 COOPERAZIONE del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione E VOLONTARIATO. Calabria FSE 2007 -2013; — il Piano di comunicazione - POR Calabria FSE 2007/2013 - approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile DECRETO n. 10386 del 19 luglio 2013 2008;

POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità – Av- — la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della forma di integrazione salariale. Erogazione importo prima Regione Calabria – FSE 2007 – 2013», quale proposta di Pro- annualità in favore dell’Azienda «Pungitore Francesco Im- gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- presa Edile» di Filadelfia. litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale, e IL DIRIGENTE DI SETTORE alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge VISTI: Regionale n. 3/2007;

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione 1999; della Politica di coesione 2007/2013; — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007;

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo 2007-2013; − il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) n. — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); — il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razio- nalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a − il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 norma dell’articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di 1997, n. 59»; entrate; — il D.P.C.M. 23 maggio 2007; − il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la — il D.Lgs. 19 dicembre 2002 n. 297; semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; — il D.Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile personali; 2009 che modifica il Regolamento (CE) 1083/2006 recante di- sposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, — il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legisla- sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- relative alla gestione finanziaria; tiva. 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35599

CONSIDERATO CHE: ratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale per la prima annualità, pari ad c — l’Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l’altro, l’eroga- 55.470,00 a carico del Cap. 49020102 del Bilancio Regionale zione di incentivi alle imprese, nelle forme previste dalla norma- anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto im- tiva nazionale e regionale, per favorire l’attivazione di nuovi per- pegno di spesa n. 303/2013 assunto con DDG 4391/2013; corsi di inserimento lavorativo; CHE in data 14/5/2013 è stato generato il CUP n. — il Regolamento CE 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti in J45G13000030006; favore dei lavoratori svantaggiati e disabili» ed in particolare all’art. 40 «Aiuti per l’assunzione dei lavorativi svantaggiati VISTA la nota n. 4110 del 3/9/09 del Dirigente Generale del sotto forma di integrazioni salariali» e all’art. 41 «Aiuti all’occu- Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- pazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni sala- dalità di attuazione dell’art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, riali»; con la quale viene precisato che non si deve procedere alla veri- fica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme PREMESSO CHE: effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; — in attuazione dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Cala- bria 2007/2013, con Decreto del Dirigente di Settore n. 21531 VISTAla proposta n. 2785/2013 e la distinta di liquidazione n. del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la 8588/2013 del 2/7/2013 generata telematicamente e allegata al concessione di aiuti alle imprese per l’assunzione di lavoratori presente atto; svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazione sa- lariale, di cui al BUR Calabria-Supp. Straordinario n. 1 al n. 49 ATTESTATAla copertura finanziaria sul capitolo 49020102, a del 4/12/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c norma dell’art. 4 della L.R. 47/2011; 30.000.000,00; VISTI: — l’Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni; — il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni;

− con DDG 4391 del 2013, alla Ditta «Pungitore Francesco — la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull’ordina- Impresa Edile» di Filadelfia è stato assegnato un finanziamento a mento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e carico dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/2013 sulla Dirigenza Regionale; per un importo totale pari a c 110.940,00, di cui: c 55.470,00 per c c la prima annualità; 55.470,00 per la seconda annualità e 0,00 — il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione del- per la terza annualità, relativo all’assunzione di n. 0 lavoratori l’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di ge- svantaggiati, n. 4 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavoratori stione»; disabili; — il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione − la Ditta «Pungitore Francesco Impresa Edile» ha sotto- scritto la comunicazione formale di cui ai commi 1 e 2 del para- dell’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di grafo 8 dell’Avviso, prot. 124586/Siar del 10/4/2013, che rego- gestione – Rettifica»; lamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione — la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto di incentivi e contributi; «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; ACCERTATO CHE la Ditta «Pungitore Francesco Impresa Edile»: — la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell’ordinamento generale delle strutture organizza- — con nota acquisita agli atti con prot. 159122/Siar del 13/5/ tive della Giunta Regionale»; 2013, ha chiesto l’erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, — la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto sotto forma di integrazione salariale, per la prima annualità; «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; — la suddetta ditta ha effettuato l’assunzione di n. 4 lavora- tori molto svantaggiati e, con nota acquisita agli atti con prot. — la delibera di GR n. 220 del 18 Giugno 2013, con la quale 176369 del 27/5/13, ha trasmesso la polizza fidejussoria n. 031/ l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- 1305/5427, sottoscritta con la FIDEAS Società Finanziaria, con l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; capitale garantito di c 55.470,00, in favore della Regione Cala- bria per la durata di 12 mesi, incondizionata ed esigibile a prima — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 richiesta; Giugno 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; — è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell’incentivo; — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono ATTESO CHE, ai sensi dell’art. 44 bis del DPR 445/2000, è stati assegnati i Dirigenti ai Settori; stato acquisito il DURC di cui all’art. 2, comma 2, D.Lgs. 25/ 9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di 266, dal quale risulta la regolarità contributiva; Dirigente di Settore ad interim alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno proce- relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del dere alla erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione di lavo- Lavoro e Mercato del Lavoro»; 35600 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— il DDG n. 204 del 18/1/2011 che conferisce gli incarichi di VISTO l’atto in data 1/12/2004 presso il Notaio Perrella di Responsabile degli Obiettivi Specifici del POR Calabria 2007/ Catanzaro con cui è stata costituita la Fondazione FIELD con 2013, tra i quali, in particolare, al Dr. Renato Scrivano per sede legale in Catanzaro alla via Massara n. 2, presso la Giunta l’Obiettivo Specifico E dell’Asse Occupabilità; Regionale, con intervento della Regione Calabria (atto n. 68352 di Repertorio e n. 8714 Raccolta, registrato a Catanzaro il 20/12/ ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e 2004 al n. 1803); della L.R. 1/2006; VISTO il riconoscimento della personalità giuridica di diritto Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- privato della Fondazione avvenuto con iscrizione al n. 21, del sente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsa- 15/4/2008 del Registro della Regione Calabria a seguito di bile dell’Obiettivo Specifico E; D.P.G.R. n. 68 del 15/4/2005;

VISTA la L.R. n. 9/2007, art. 35, comma 20, dispone la con- DECRETA cessione del contributo di c 600.000,00 a valere sull’annualità 2007 e per le successive annualità, a favore della Fondazione Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si inten- Field; dono integralmente richiamate ed approvate: VISTA la L.r. n. 15 del 13/6/2008, art. 46 che autorizza la G.R. — di liquidare l’importo di c 55.470,00 in favore della Ditta a concedere alla Fondazione Field un contributo annuo plurien- Pungitore Francesco Impresa Edile di Filadelfia quali aiuti pre- nale di c 600.000,00 per il sostegno delle attività e per le spese di visti per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione funzionamento della stessa; di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale, per la prima annualità; CHE in ottemperanza alla succitata legge, la Fondazione Field con nota prot. n. 3883 del 10/12/2008 ha trasmesso il «Piano — di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Ge- Triennale delle attività 2009/2011» completo di piano finanziario nerale, ai sensi dell’art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in per un importo pari ad c 600.000,00; favore della Ditta «Pungitore Francesco Impresa Edile», C.F./ P.IVA 00861390797, con accredito sul c/c comunicato dalla CHE il Dipartimento n. 10 ha preso atto di tale Piano triennale, stessa Azienda, dell’importo di c 55.470, a carico del Cap. delle attività e del piano finanziario allegato e trasmesso alla 49020102 del Bilancio Regionale anno 2013, che presenta la ne- Giunta Regionale che lo ha approvato con D.G.R. n. 23 del 29/ cessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 303/2013, as- 1/2009. sunto con DDG 4391/2013; CHE la Giunta regionale ha trasmesso alla Commissione Con- — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- siliare competente il succitato Piano per l’espressione del parere; sente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti valore di notifica. CHE con nota prot. n. 503/2009 la III Commissione del con- siglio regionale della Calabria ha comunicato al dipartimento n. Catanzaro, lì 19 luglio 2013 10 di aver acquisito in data 12/2/2009 la D.G.R. n. 23 del 29/1/ 2009 per l’espressione del parere n. 68/8; Il Dirigente di Settore Dr.ssa Concettina Di Gesu CHE la L.R. n. 14 del 24/5/1999, art. 37 bis, dispone i termini entro i quali le Commissioni Consiliari permanenti devono espri- mere i pareri previsti dalle leggi regionali sulle deliberazioni della Giunta Regionale, stabilendo la scadenza entro 30 (trenta) giorni a decorrere dalla data di acquisizione delle richieste; DECRETO n. 10435 del 19 luglio 2013 CHE la succitata legge Regionale è stata successivamente mo- dificata con la L.R. n. 43 del 13/11/2002 la quale all’art. 1 di- Contributo annuo a favore della Fondazione FIELD. L.R. spone: «All’art. 37 bis della l.r. 14/1999 dopo il primo comma si n. 19 del 12/6/2009 - art. 15, comma 2. Liquidazione delle aggiunge il seguente comma: 1 bis: per i pareri vincolanti la somme residue per gli anni 2010 e 2011. Reimpegno fondi Giunta regionale può deliberare l’acquisizione del parere favore- perenti. vole e ne sospende l’esecutività fino al pronunciamento della Commissione che comunque deve intervenire non oltre ulteriori IL DIRIGENTE DI SETTORE 30 (trenta) giorni»;

VISTO l’art. 8 della L.R. 26/6/2003 n. 8 che ha previsto, su CHE la Commissione consiliare non ha espresso entro i ter- iniziativa della Regione Calabria, la costituzione della Fonda- mini previsti alcun parere in merito; zione Field quale strumento della Regione per lo sviluppo della formazione e l’attuazione delle politiche per l’emersione del la- CHE con D.G.R. n. 747 del 19/11/2010 la Giunta Regionale voro non regolare e lo sviluppo locale; della Calabria ha deliberato la presa d’atto per decorrenza dei termini previsti dalla normativa vigente del parere non espresso dalla Commissione Consiliare competente e che pertanto si è VISTAla D.G.R. n. 834 del 28/10/2003 che approva lo Statuto ritenuto acquisito il parere favorevole per decorrenza dei termini; della Fondazione FIELD e le successive D.G.R. n. 12 del 9/1/ 2008 e n. 229 del 19/3/2008 di approvazione modifiche statu- CHE, successivamente, la L.R. n. 19 del 12/6/2009, art. 15 tarie; comma 1, ha autorizzato la Giunta Regionale a concedere alla Fondazione Field il contributo pluriennale dall’anno 2010 da uti- VISTA la D.G.R. n. 586 del 26/8/2004 che autorizza la Costi- lizzare per il sostegno delle attività della Fondazione e per le tuzione della Fondazione Field con capitale iniziale interamente spese di funzionamento della stessa, per un importo di c sottoscritto dalla Regione Calabria pari ad c 500.000,00; 1.200.000,00; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35601

CHE la Fondazione Field ha regolarmente attuato la propria VISTO il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento di in- attività e ha realizzato i programmi affidati dalla Regione Cala- carico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 – Lavoro, bria in attuazione alla missione sociale, previsti dal Piano trien- Politiche della famiglia, Formazione Professionale, Coopera- nale approvato con D.G.R. n. 23 del 29/1/2009; zione e Volontariato – all’avv. Bruno Calvetta;

CHE la disponibilità per il contributo da utilizzare per il so- VISTA la D.G.R. n. 440 del 12/7/2010 «Conferimenti inca- stegno delle attività della Fondazione per l’anno 2010, è garan- richi dirigenziali di Settore Assegnazione alle strutture della tita dal Capitolo di spesa n. 43020505 (impegno di spesa n. 1337 Giunta Regionale»; del 19/3/2010) del Bilancio Regionale 2010, consolidato con D.D. n. 3790 del 24/3/2010; VISTO il D.D.G. n. 11329 del 6/8/2012 di conferimento della delega al Dirigente del Settore n. 3, dott.ssa Concettina Di Gesu, CHE con nota n. 135447 del 19/4/2013, in atti, la Fondazione per l’assunzione di atti endo-procedimentali relativi alla materia è stata autorizzata, dal Settore Formazione Professionale, ad uti- di competenza del Dipartimento n. 10 – Formazione Professio- lizzare le economie di stanziamento del 2010 e 2011 per liqui- nale e Servizi Ispettivi; dare le somme residue sulle spese di gestione degli anni 2010 e 2011; VISTO l’art. 25, nonché gli artt. 43, 44 e 45 della L.R. n. 8/2002; CHE in data 21/6/2013 il Settore Formazione Professionale del Dipartimento n. 10, ha effettuato la verifica contabile ammi- VISTA la L.R. n. 34/02 e L.R. n. 1/06 e ritenuta la propria nistrativa delle spese relative al periodo 2010-2011 ammettendo competenza; l’importo di c 294.212,76 che occorre saldare; VISTO il D.P.G.R. n. 206 del 15/12/200; CHE con DD n. 4273 del 20/3/2013 è stata riallocata sulla competenza 2013 la somma di c 291.149,83 di cui all’impegno n. 1337/2010 che è possibile liquidare alla Fondazione Field, Su proposta del responsabile del procedimento che, attraverso mentre la somma residua di c 3.062,93 potrà essere liquidata la struttura interessata ne ha curato anche l’istruttoria e confer- sull’impegno n. 87/2011 allorquando la somma dell’impegno mato la regolarità tecnico-amministrativa; sarà riallocata sulla competenza 2013; DECRETA VISTAla richiesta di liquidazione della Fondazione Field prot. n. 2899/2013 e la relativa nota di debito n. 20/2013; Per quanto espresso in premessa, che si intende integralmente richiamato e ne costituisce parte sostanziale: VISTA la scheda contabile proposta n. 2762 dell’1/7/2013 e la distinta di liquidazione n. 8489 dell’1/7/2013, generate telemati- camente ed allegate al presente atto; Art. 1 c CHE l’attività della Fondazione Field ricade nella competenza Di liquidare alla Fondazione FIELD la somma di 291.149,83 del Dipartimento n. 10 Lavoro e Formazione Professionale; quale saldo delle spese di funzionamento per l’anno 2010 e 2011;

ACCERTATO che la Fondazione Field rientra nei casi previsti Art. 2 dalla Circolare prot. n. 2865 del 10/4/08 del Dip. Bilancio e Pa- trimonio della Regione Calabria ai fini della non applicazione Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio - Ragioneria Ge- dell’art. 48 bis del DPR n. 602/1973 recante disposizioni in ma- nerale – ai sensi dell’art. 43, nono comma, della L.R. n. 8/2002 teria di pagamenti della P.A.; ad impegnare la somma di c 291.149,83, prelevandola dall’im- pegno n. 1337 consolidato con D.D. n. 3790 del 24/3/2010, rial- VISTAla L.R. n. 8 del 4/2/2002, la L.R. n. 34/02 e L.R. n. 1/06 locato sul Bilancio 2013 con DD n. 4273 del 20/3/2013, che di- e ritenuta la propria competenza; spone la necessaria copertura;

VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «norme sull’ordinamento Art. 3 delle strutture organizzative della G.R. e sulla dirigenza regio- nale»; Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio – Ragioneria Ge- nerale – ai sensi dell’art. 45 della L. 8/2002 ad erogare alla Fon- c VISTO il DPR n. 354 del 24/6/99, avente per oggetto «sepa- dazione Field la somma di 291.149,83, con accredito sul conto razione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da corrente bancario intestato alla Fondazione medesima; quella della gestione»; Art. 4 VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 recante «Riordino della struttura della G.R.»; Di notificare il presente provvedimento alla Fondazione FIELD. VISTO il D.G.R. n. 770 dell’11/11/2006 recante «Ordina- mento generale della struttura organizzativa della G.R. (art. 6 Catanzaro, lì 19 luglio 2013 L.R. n. 31/2002)»; Il Dirigente di Settore VISTA la D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Dott.ssa Concettina Di Gesu Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell’inca- rico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; 35602 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10525 del 22 luglio 2013 — il decreto n. 354 del 21 Giugno 1999 del Presidente della Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- POR Calabria FSE 2007/2013 – Ob. F.2 - Reimpegno pe- tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato rente - Liquidazione saldo finale contributo in c/capitale in con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; favore delle imprese individuali Sacchi Marinella e altre – «Autoimpiego Donne». — la D.G.R. n. 770 del 22 novembre 2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta IL DIRIGENTE DEL SETTORE Regionale (art. 7 L.R. n. 31/2002)»; — la D.G.R. n. 258 del 14 maggio 2007 avente ad oggetto VISTI: «Modifiche ed integrazioni della Struttura organizzativa della Giunta Regionale»; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- tivo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Rego- — la D.G.R. n. 521 del 12 luglio 2010 avente ad oggetto lamento (CE) n. 1784/1999 (G.U.C.E. L210/12 del 31/7/2006); «Modifiche ed integrazioni della Struttura organizzativa della Giunta Regionale»; — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo — la Delibera Giunta Regionale n. 220 del 18/6/2013 con la Sociale Europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un quale il Dott. Bruno Calvetta è stato designato Dirigente Gene- contributo del FSE; rale;

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 re- — il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 82 del cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Re- 18/6/2013 che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del gionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e Dipartimento n. 10 al Dott. Bruno Calvetta; che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006); — la D.G.R. n. 440/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore al Dipartimento 10; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, Dirigente di Settore ad interim presso il Dipartimento n. 10 Set- sul FSE e sul Fondo di coesione e del Regolamento (CE) 1080/ tore Politiche e Mercato del lavoro alla Dott.ssa Concettina Di 2006 del Parlamento Europeo del Consiglio relativo al FESR Gesu; (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006); — il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l’incarico di — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21 Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» ed «F» del POR Ca- dicembre 2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) labria 2007/2013 - Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Scrivano; Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 — la propria competenza ai sensi della legge regionale 34/ (G.U.C.E. L. 411 del 30/12/2006) e sua successiva rettifica; 2002 e della legge regionale 1/2006; — la nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Con- dalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, siglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul n. 608, in cui viene precisato come non debba procedersi alla Fondo di coesione per quanto riguarda alcune disposizioni rela- verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di tive alla gestione finanziaria; somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- l’Unione Europea; — il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica del Regolamento — la nota emessa dal DDG del dipartimento bilancio relativa (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda la semplificazione di ta- alle modalità di attuazione dell’art. 48 bis DPR 29/9/1973 n. 608 luni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finan- con la quale viene precisato che non debba procedersi alla veri- ziaria; fica prevista dal richiamato art., per i trasferimenti di somme finanziati dalla CE. — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell’1 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. PREMESSO: 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di appli- cazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio re- — che con DDG n. 6829 del 30/5/2008, pubblicato sul BURC cante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di parte III, ss. dal n. 1 al n. 22 di giovedì 5/6/2008 è stato approvato coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Eu- l’Avviso pubblico per «l’Avvio di iniziative di autoimpiego in ropeo del Consiglio relativo al FESR; forma di lavoro autonomo promosse da donne – POR Calabria FSE 2007/2013. Asse II Occupabilità, Obiettivo Operativo f.2 – Incrementare la partecipazione delle donne al sistema imprendi- — il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati toriale e promuovere la creazione di modelli organizzativi family personali; friendly all’interno delle imprese e fra imprese gestite da donne»;

— il D.Lgs. 29/93 e s.m.i.; — che con DDG n. 7898 del 19/6/2008, è stato rettificato il termine iniziale per la presentazione delle domande di partecipa- — la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996; zione al suddetto Avviso pubblico; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35603

— che con DDG n. 11828 del 29 agosto 2008 è stato rettifi- PRESO ATTO: cato il D.D.G. n. 7898/2008 e approvato il nuovo testo dell’Av- viso pubblico per l’avvio di iniziative di autoimpiego in forma di — che siano realizzate le condizione previste degli artt. 45 e lavoro autonomo promosso da donne, pubblicato sul BURC n. 48 della L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002, per come comunicato 36 del 5 Settembre 2008 – Parte III; dalla suddetta ditta individuate per l’inizio attività di lavoro au- tonomo; — che con vari D.D.G. si è proceduto all’approvazione della graduatoria definitiva delle ditte di cui in Allegato 1 ed all’im- — che sono stati generati i CUP per come dettagliato nell’Al- pegno delle somme necessarie per la copertura del finanziamento legato 1; dei progetti di «Iniziative di autoimpiego in forma di lavoro au- tonomo promosso da donne»; — che sono state generate le distinte di liquidazione detta- gliate nell’Allegato 1, e allegate al presente atto; — che i titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, ATTESTATA: hanno sottoscritto con la Regione Calabria – Dipartimento Poli- tiche del Lavoro – l’atto di adesione e obbligo, il quale disciplina — la conformità con la normativa comunitaria e la coerenza i rapporti tra la Regione Calabria e la ditta firmataria per la ge- con le linee programmatiche e con i contenuti del QSN per la stione dell’iniziativa imprenditoriale di ditta individuale; politica regionale di sviluppo 2007/2013 del POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo convergenza, con i Documenti di attua- ACCERTATO CHE: zione del POR ai sensi della delibera 724 del 6 ottobre 2008;

— ai titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1 in me- — l’acquisizione agli atti, in riferimento alla L.R. 4/2011, del rito al progetto «Iniziative di autoimpiego in forma di lavoro conto corrente bancario dedicato per l’accredito e l’utilizzo dei autonomo promosso da donne», sono riconosciuti i seguenti be- fondi, in conformità a quanto disposto nella L. 136 del 13/8/2010 nefici: modificata con la legge 217 del 17/12/2010, per importi di am- montare uguali o superiori a c 10.000,00; a) contributo in conto capitale, nella misura del 75% degli — la copertura finanziaria necessaria per l’erogazione ai investimenti ammissibili, pertanto il contributo in conto capitale c sensi dell’art. 4 co. 1 della L.R. 47 del 23/12/2011 sul capitolo di massimo concedibile è pari a 37.500,00; spesa 49020103;

b) prestito a tasso agevolato, di durata massima quinquennale, ATTESA la propria competenza ai sensi della legge regionale per la quota restante degli investimenti ammissibili, restituibile 34/2002 e della legge regionale 1/2006; con rate trimestrali costanti posticipate; Su espressa dichiarazione di legittimità del presente atto, alla — i titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, che non stregua dell’istruttoria effettuata dal Responsabile Unico del Pro- hanno richiesto l’erogazione dell’intero contributo in un’unica cedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della soluzione, hanno avuto corrisposto con distinti DDG il 50% ed il legge regionale 19/2001 che attesta la legittimità e la regolarità 40% del contributo in conto capitale; dell’atto medesimo;

— i titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1 hanno DECRETA presentato richiesta di erogazione del saldo finale del contributo in C/capitale pari ad 7.473,64 c; Per le motivazioni che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: — gli investimenti realizzati, le cui fatture, regolarmente quietanziate sono in atto d’ufficio e sono conformi al piano degli — di liquidare il saldo finale del contributo in conto capitale, investimenti approvato e congrui rispetto ai preventivi presentati in favore dei titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, c con il progetto; per un importo complessivo di 7.473,64 a carico del Cap. 49020103 del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la ne- cessaria disponibilità, secondo lo specifico dettaglio rilevabile — dai verbali delle verifiche tecnico - amministrative effet- dal prospetto di cui Allegato 1; tuate in loco, si è dato atto che sono stati realizzati gli investi- menti complessivi come da importo ammesso, fatte salve varia- — di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria zioni piano degli investimenti regolarmente approvate e fatte Generale, ai sensi dell’art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in salve decurtazioni a seguito di importi non riconosciuti conte- favore dei titolari delle ditte individuali, di cui Allegato 1, con stuali al sopralluogo dei funzionari; accredito sul c/c comunicato dalla stessa ditta individuale, per un importo complessivo di 7.473,64 c a carico del Cap. 49020103 — è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la necessaria di- che danno diritto al beneficio dell’incentivo; sponibilità secondo lo specifico dettaglio rilevabile dal prospetto di cui Allegato 1; RITENUTO CHE per i motivi su esposti, è opportuno proce- — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- dere: sente provvedimento sul B.U.R. Calabria.

— alla liquidazione del saldo finale del contributo in conto Catanzaro, lì 22 luglio 2013 capitale, in favore dei titolari delle ditte individuali di cui in Al- legato 1, per un importo complessivo di 7.473,64 c a carico del Il Dirigente di Settore Cap. 49020103 del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta Dott.ssa Concettina Di Gesu la necessaria disponibilità, secondo lo specifico dettaglio rileva- bile dal prospetto di cui Allegato 1; (segue allegato) 35604 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10526 del 22 luglio 2013

POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità – Av- viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione importo seconda annualità in favore dell’Azienda «Abramo Customer Care Spa» di Roma.

IL DIRIGENTE DI SETTORE

VISTI:

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999;

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE;

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sodale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E . L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni:

− il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e su successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006);

− il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate;

− il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria;

— il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di Coesione per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria;

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consigli, relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE n. 846/2009 della Commissione dell’1 settembre 2009);

— il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuto compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria);

— la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE 2007-2013; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35605

— il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/2013 lariale, di cui al BUR Calabria-Supp. Straordinario n. 1 al n. 49 - approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile del 4/12/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c 2008; 30.000.000,00;

— la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 — l’Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità n. 427 di adozione del documento «Programmo Operativo della di concessione ed erogazione delle agevolazioni; Regione Calabria – FSE 2007 – 2013», quale proposta di Pro- gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- — con DDG 12319 del 2010, alla Ditta «Abramo Customer litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge Care Spa» di Roma è stato assegnato un finanziamento a carico Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/2013 per un alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto importo totale pari a c 1.940.121,57, di cui: c 1.022.973,19 per la per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge prima annualità; c 599.673,14 per la seconda annualità e c Regionale n. 3/2007; 317.474,44 per la terza annualità, relativo all’assunzione di n. 60 lavoratori svantaggiati, n. 40 lavoratori molto svantaggiati, n. 30 — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio lavoratori disabili; Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione — la Ditta «Abramo Costumer Care Spa» ha sottoscritto la della Politica di coesione 2007/2013; comunicazione formale di cui ai commi 1 e 2 del paragrafo 8 dell’Avviso, prot. 30022 del 23/9/2010 - Integrazione Prot. 4241 — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro del 9/2/11 (integrata e variata con prot. 4241 del 9/2/2011, per i Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; seguenti importi ed unità assunte: importo totale c 919.282,03, di cui: c 608.677,62 per la prima annualità; c 241.818,27 per la — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- seconda annualità e c 68.786,13 per la terza annualità, relativo cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni all’assunzione di n. 51 lavoratori svantaggiati, n. 31 lavoratori generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo molto svantaggiati, n. 5 lavoratori disabili), che regolamenta i Sociale Europeo e sul fondo coesione»; rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Re- gione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo incentivi e contributi; Sociale Europeo 2007-2013; — con decreto 13221 del 20/10/2011, è stata disposta l’ero- — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 gazione degli incentivi per la prima annualità per l’importo di c febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; 608.677,62;

— il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123. «Disposizioni per la ra- ACCERTATO CHE la Ditta «Abramo Customer Care Spa»: zionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle im- prese, a norma dell’articolo 4, comma 4, lettera e), della L. 15 — ha presentato la rendicontazione dei costi salariali soste- marzo 1997, n. 59»; nuti per la prima annualità e che, sulla scorta della verifica effet- tuata dal Settore, l’ammontare degli aiuti maturati è stato quan- — il D.P.C.M. 23 maggio 2007; tificato in c 633.028,56, superiore rispetto all’importo erogato in anticipazione con decreto 13221/2011; — il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; — con nota acquisita agli atti con prot. 84396/Siar del 11/3/ — il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati 2013, ha chiesto l’erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione personali; di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale, per la seconda annualità; — il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legisla- tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- — la suddetta ditta ha effettuato l’assunzione di n. 51 lavora- tiva. tori svantaggiati, n. 31 lavoratori molto svantaggiati, n. 5 lavora- tori disabili ed ha trasmesso la polizza fidejussoria n. 105329/C, CONSIDERATO CHE: sottoscritta con la BNL – Gruppo BNP Paribas, con capitale ga- rantito di c 241.818,27, in favore della Regione Calabria per la — l’Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l’altro, l’eroga- durata di 12 mesi, incondizionata ed esigibile a prima richiesta; zione di incentivi alle imprese, nelle forme previste dalla norma- tiva nazionale e regionale, per favorire l’attivazione di nuovi per- — è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni corsi di inserimento lavorativo; che danno diritto al beneficio dell’incentivo;

— il Regolamento CE 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti in ATTESO CHE: favore del lavoratori svantaggiati e disabili» ed in particolare all’art. 40 «Aiuti per l’assunzione dei lavorativi svantaggiali — ai sensi dell’art. 44 bis del DPR 445/2000, è stato acquisito sotto forma di integrazioni salariali» e all’art. 41 «Aiuti all’occu- il DURC di cui all’art. 2, comma 2, D.Lgs. 25/9/02, n. 210, con- pazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni sala- vertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. 266, dal quale ri- riali»; sulta la regolarità contributiva;

PREMESSO CHE: — ai sensi dell’art. 91, comma 4, del D.Lgs. 159/2011, è stata chiesta la prescritta documentazione antimafia alla Prefettura di — in attuazione dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Cala- Roma; bria 2007/20013, con Decreto del Dirigente di Settore n. 21531 del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno proce- concessione di aiuti alle imprese per l’assunzione di lavoratori dere alla erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione di lavo- svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazione sa- ratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto 35606 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 forma di integrazione salariale per la seconda annualità, pari ad c — il DDG n. 204 del 18/1/2011 che conferisce gli incarichi di 241.818,27, da gravare a carico delle somme riallocate con de- Responsabile degli Obiettivi Specifici del POR Calabria 2007/ creto n. 5880/13 sul capitolo 49020102 del Bilancio Regionale 2013, tra i quali, in particolare, al Dr. Renato Scrivano per anno 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. l’Obiettivo Specifico E dell’Asse Occupabilità; 3674/2013 (ex impegno n. 3777/2010), subordinatamente all’ac- quisizione della documentazione antimafia; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; CHE in data 14/4/2011 è stato generato il CUP n. J95G11000040006; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- sente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsa- VISTA la nota n. 4110 del 3/9/09 del Dirigente Generale del bile dell’Obiettivo Specifico E; Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- dalità di attuazione dell’art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla veri- DECRETA fica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si inten- Europea; dono integralmente richiamate ed approvate:

VISTAla proposta n. 2668/2013 e la distinta di liquidazione n. — di liquidare l’importo di c 241.818,27 in favore della Ditta 8285/2013 del 24/6/2013 generata telematicamente e allegata al Abramo Customer Care Spa di Roma quali aiuti previsti per l’as- presente atto; sunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavora- tori disabili, sotto forma di integrazione salariale, per la seconda ATTESTATAla copertura finanziaria sul capitolo 49020102, a annualità; norma dell’art. 4 della L.R. 47/2011; — di reimpegnare la somma di 241.818,27 sul capitolo VISTI: 49020102, ex impegno n. 3777/2010, riacceso n. 3674/2013;

— il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; — di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Ge- nerale, ai sensi dell’art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in — la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull’ordina- favore della Ditta «Abramo Customer Care Spa» C.F./P.IVA mento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e 02455770798, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa sulla Dirigenza Regionale; Azienda, dell’importo di c 241.818,27 da gravare a carico delle somme riallocate con decreto n. 5880/13 sul capitolo 49020102 — il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione del- del Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente capiente l’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di ge- giusto impegno di spesa n. 3674/2013 (ex impegno n. 3777/ stione»; 2010), subordinatamente all’acquisizione della documentazione antimafia; — il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- gestione – Rettifica»; sente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti valore di notifica. — la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Catanzaro, lì 22 luglio 2013 Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; Il Dirigente di Settore — la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto Dr.ssa Concettina Di Gesu «Modifiche dell’ordinamento generale delle strutture organizza- tive della Giunta Regionale»;

— la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; DECRETO n. 10528 del 22 luglio 2013

— la delibera di GR n. 220 del 18 Giugno 2013, con la quale POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità – Av- l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione importo a saldo seconda annualità maturata nel periodo da — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno febbraio a ottobre 2012 in favore dell’Azienda «Centro Fisio- 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipar- kinesiterapico Starbene Srl» di Crotone. timento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; IL DIRIGENTE DI SETTORE — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; VISTI: — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di Dirigente di Settore ad interim alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ Lavoro e Mercato del Lavoro»; 1999; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35607

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Sociale Europeo e sul fondo coesione»; coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E . L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche e — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo integrazioni: Sociale Europeo 2007-2013;

− il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 12/2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) n. febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007 – 2013»; 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di — il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razio- coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua nalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); norma dell’articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; − il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di — il D.P.C.M. 23 maggio 2007; entrate; — il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; − il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la — il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative personali; alla gestione finanziaria; — il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legisla- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante tiva. disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, CONSIDERATO CHE: sul Fondo di coesione per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; — l’Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l’altro, l’eroga- zione di incentivi alle imprese, nelle forme previste dalla norma- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione tiva nazionale e regionale, per favorire l’attivazione di nuovi per- dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità d’applicazione del corsi di inserimento lavorativo; Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del — il Regolamento CE 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti in Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del favore dei lavoratori svantaggiati e disabili» ed in particolare Consigli relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e all’art. 40 «Aiuti per l’assunzione dei lavorativi svantaggiati successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della sotto forma di integrazioni salariali» e all’art. 41 «Aiuti all’occu- Commissione dell’1 settembre 2009; pazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni sala- riali»; — il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili PREMESSO CHE: con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); — in attuazione dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Cala- bria 2007/2013, con Decreto del Dirigente di Settore n. 21531 — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione concessione di aiuti alle imprese per l’assunzione di lavoratori Calabria FSE 2007 -2013; svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazione sa- lariale, di cui al BUR Calabria-Supp. Straordinario n. 1 al n. 49 — il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/2013 del 4/12/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c - approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 30.000.000,00; 2008; — l’Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità — la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 di concessione ed erogazione delle agevolazioni; n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria – FSE 2007 – 2013», quale proposta di Pro- — con DDG 12319/2010, alla Ditta «Centro Fisiokinesitera- gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- pico Starbene Srl» di Crotone è stato assegnato un finanziamento litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge a carico dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/ Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e 20013 per un importo totale pari a c 84.673,00, di cui: c alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto 48.490,00 per la prima annualità; c 36.183,00 per la seconda per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge annualità e c 0,00 per la terza annualità, relativo all’assunzione Regionale n. 3/2007; di n. 1 lavoratori svantaggiati, n. 3 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavoratori disabili; — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- — la Ditta «Centro Fisiokinesiterapico Starbene Srl» di Cro- posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione tone ha sottoscritto la comunicazione formale di cui ai commi 1 e della Politica di coesione 2007/2013; 2 del paragrafo 8 dell’Avviso, prot. 28567 del 10/9/10, che rego- 35608 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 lamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con — la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull’ordina- la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione mento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e di incentivi e contributi; sulla Dirigenza Regionale;

ACCERTATO CHE la Ditta «Centro Fisiokinesiterapico Star- — il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione del- bene Srl»: l’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di ge- stione»; — ha effettuato l’assunzione di n. 1 lavoratori svantaggiati, n. 3 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavoratori disabili; — il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e controlla, da quella di — con decreto 4391 del 4/5/2011 ha ricevuto l’anticipazione gestione – Rettifica»; degli aiuti previsti per il primo anno per l’importo di c 48.490,00; — la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto — con decreto 12622 del 7/9/2012 ha ricevuto la quota di «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta aiuti maturati per la seconda annualità nel periodo da febbraio a Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; ottobre 2012 per l’importo di c 11.505,38; — la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto — con nota acquisita agli atti con prot. 119859 del 9/4/2013, «Modifiche dell’ordinamento generate delle strutture organizza- ha chiesto l’erogazione di c 9.813,09 quali aiuti previsti per l’as- tive della Giunta Regionale»; sunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavora- — la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto tori disabili, sotto forma di integrazione salariale, maturati per la «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della seconda annualità nel periodo da febbraio a ottobre 2012, pre- Giunta Regionale»; sentando la rendicontazione, per come previsto del decreto 15468 del 10/11/2010; — la delibera di GR n. 220 del 18 Giugno 2013, con la quale l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- — sulla scorta della verifica effettuata dagli uffici del Settore l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; ed in conseguenza della decurtazione di alcuni importi non am- missibili a rendiconto, l’importo massimo erogabile è stato quan- — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 tificato in c 8.871,97; Giugno 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; — è stata verificata la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell’incentivo; — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; ATTESO CHE, ai sensi dell’art. 44 bis del DPR 445/2000, è stato acquisito il DURC di cui all’art. 2, comma 2, D.Lgs 25/ — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di 9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. Dirigente di Settore ad interim alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, 266, dal quale risulta la regolarità contributiva; con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno proce- Lavoro e Mercato del Lavoro»; dere alla erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione di lavo- ratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto — il Decreto n. 2473 del 1/3/2012 che rinnova l’incarico al forma di integrazione salariale maturata a saldo della seconda Dr. Renato Scrivano di Responsabile degli Obiettivi Specifici E annualità, pari ad c 8.871,97, da gravare a carico delle somme ed F del POR Calabria 2007/2013; riallocate con decreto n. 1296/13 sul capitolo 49020102 del Bi- ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e lancio Regionale anno 2013, sufficientemente capiente giusto della L.R. 1/2006; impegno di spesa n. 3672/2013 (ex impegno n. 3777/2010); Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- CHE in data 22/3/2011 è stato generato il CUP n. sente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsa- J15G10000820006; bile dell’Obiettivo Specifico E; VISTA la nota n. 4110 del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- DECRETA dalità di attuazione dell’art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla veri- Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si inten- fica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme dono integralmente richiamate ed approvate: effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione — di liquidare l’importo di c 8.871,97 in favore della Ditta Europea; Centro Fisiokinesiterapico Starbene Srl di Crotone quale importo maturato a saldo della seconda annualità nel periodo da febbraio VISTAla proposta n. 2667/2013 e la distinta di liquidazione n. a ottobre 2012 degli aiuti previsti per l’assunzione di lavoratori 8281/2013 del 24/6/2013 generata telematicamente e allegata al svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto forma presente atto; di integrazione salariale;

ATTESTATAla copertura finanziaria sul capitolo 49020102, a — di reimpegnare la somma di c 8.871,97 sul capitolo norma dell’art. 4 della L.R. 47/2011; 49020102, ex impegno n. 3777/2010, riacceso n. 3672/2013;

VISTI: — di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Ge- nerale, ai sensi dell’art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in — il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; favore della Ditta «Centro Fisiokinesiterapico Starbene Srl», 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35609

C.F./P.IVA00847010790, dell’importo di c 8.871,97, con accre- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, da gravare a carico dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del delle somme riallocate con decreto n. 1296/13 sul capitolo Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- 49020102 del Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del capiente giusto impegno di spesa n. 3672/2013 (ex impegno n. Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del 3777/2010); Consigli relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- Commissione dell’1 settembre 2009; sente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti valore di notifica. — il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuto compatibili Catanzaro, lì 22 luglio 2013 con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); Il Dirigente di Settore Dr.ssa Concettina Di Gesu — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE 2007-2013;

— il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/2013 DECRETO n. 10530 del 22 luglio 2013 - approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità - Av- viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione — la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 importo seconda annualità in favore dell’Azienda «Malizia n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Distribuzione Srl» di Montalto Uffugo. Regione Calabria – FSE 2007 – 2013», quale proposta di Pro- gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge IL DIRIGENTE DI SETTORE Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto VISTI: per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio 1999; Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che della Politica di coesione 2007/2013; modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo (G.U.C.E . L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche e Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; integrazioni: — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo − il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ Sociale Europeo 2007-2013; 12/2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007/2013»; coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e su successiva rettifica (G.U.C.E . L. 411 del 30/9/2006); — il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razio- nalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a − il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio, del 18 norma dell’articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di 1997, n. 59»; entrate; — il D.P.C.M. 23 maggio 2007; − il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la — il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; — il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile personali; 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, — il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legisla- sul Fondo di coesione per quanto riguarda alcune disposizioni tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- relative alla gestione finanziaria; tiva. 35610 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

CONSIDERATO CHE: ATTESO CHE, ai sensi dell’art. 44 bis del DPR 445/2000, è stato acquisito il DURC di cui all’art. 2, comma 2, D.Lgs. 25/ — l’Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l’altro, l’eroga- 9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. zione di incentivi alle imprese, nelle forme previste dalla norma- 266, dal quale risulta la regolarità contributiva; tiva nazionale e regionale, per favorire l’attivazione di nuovi per- corsi di inserimento lavorativo; RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno proce- dere alla erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione di lavo- — il Regolamento CE 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti in ratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto favore dei lavoratori svantaggiati e disabili» ed in particolare forma di integrazione salariale per la seconda annualità, pari ad all’art. 40 «Aiuti per l’assunzione dei lavorativi svantaggiati 14.921,12, da gravare a carico delle somme riallocate con de- sotto forma di integrazioni salariali» e all’art. 41 «Aiuti all’occu- creto n. 1296/13 sul capitolo 49020102 del Bilancio Regionale pazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni sala- anno 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. riali»; 3700/2013 (ex impegno n. 3777/2010);

PREMESSO CHE: CHE è stato generato il CUP n. J85G10001030006;

— in attuazione dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Cala- VISTA la nota n. 4110 del 3/9/09 del Dirigente Generale del bria 2007/2013, con Decreto del Dirigente di Settore n. 21531 Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la dalità di attuazione dell’art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, concessione di aiuti alle imprese per l’assunzione di lavoratori con la quale viene precisato che non si deve procedere alla veri- svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazione sa- fica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme lariale, di cui al BUR Calabria-Supp. Straordinario n. 1 al n. 49 del 4/12/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione 30.000.000,00; Europea;

— l’Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità VISTAla proposta n. 2687/2013 e la distinta di liquidazione n. di concessione ed erogazione delle agevolazioni; 8332/2013 del 26/6/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; — con DDG 12319/2010, alla Ditta «Malizia Distribuzione Srl» di Montalto Uffugo è stato assegnato un finanziamento a ATTESTATAla copertura finanziaria sul capitolo 49020102, a carico dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/2013 norma dell’art. 4 della L.R. 47/2011; per un importo totale pari a c 163.059,10, di cui: c 129.105,82 per la prima annualità; c 33.953,28 per la seconda annualità e c VISTI: 0,00 per la terza annualità, relativo all’assunzione di n. 9 lavora- tori svantaggiati, n. 4 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavora- — il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; tori disabili; — la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull’ordina- — la Ditta «Malizia Distribuzione Srl» ha sottoscritto la co- mento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e municazione formale di cui ai commi 1 e 2 del paragrafo 8 del- sulla Dirigenza Regionale; l’Avviso, prot. 28571 del 10/9/2010, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Cala- — il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione del- bria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e l’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di ge- contributi; stione»; — con decreto 15220 del 4/11/2010, è stata disposta l’eroga- zione degli incentivi per la prima annualità per l’importo di c — il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione 129.105,82; dell’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione – Rettifica»; ACCERTATO CHE la Ditta «Malizia Distribuzione Srl»: — la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto — ha presentato la rendicontazione dei costi salariali soste- «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta nuti per la prima annualità e che, sulla scorta della verifica effet- Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; tuata dal Settore, l’ammontare degli aiuti maturati è stato quan- c c tificato in 118.561,98, inferiore di 10.543,84 rispetto all’im- — la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto porto erogato in anticipazione con decreto 15220/2010; «Modifiche dell’ordinamento generale delle strutture organizza- tive della Giunta Regionale»; — con nota acquisita agli atti con prot. 150655/Siar del 6/5/ 2013, ha presentato la rendicontazione dei costi salariali soste- nuti per la seconda annualità con la richiesta di erogazione degli — la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto aiuti maturati pari a c 14.921,12, così quantificati tenendo conto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della della compensazione del maggiore importo di c 10.543,84 rice- Giunta Regionale»; vuto in più con la prima annualità; — la delibera di GR n. 220 del 18 Giugno 2013, con la quale — è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- che danno diritto al beneficio dell’incentivo; l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35611

— il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 DECRETO n. 10536 del 22 luglio 2013 Giugno 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. E.1. Erogazione im- porto Fase 2) Incentivi all’assunzione in favore delle ditte — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono Oliveri Domenico ed altri. stati assegnati i Dirigenti ai Settori;

— il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di IL DIRIGENTE DI SETTORE Dirigente di Settore ad interim alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali VISTI: relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale — il DDG n. 204 del 18/1/2011 che conferisce gli incarichi di Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ Responsabile degli Obiettivi Specifici del POR Calabria 2007/ 1999; 2013, tra i quali, in particolare, al Dr. Renato Scrivano per l’Obiettivo Specifico E dell’Asse Occupabilità; — il Regolamento (CE). n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; della L.R. 1/2006;

Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 sente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsa- luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di bile dell’Obiettivo Specifico E; Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, DECRETA (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si inten- dono integralmente richiamate ed approvate: − il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) n. c — di liquidare l’importo di 14.921,12 in favore della Ditta 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Malizia Distribuzione Srl di Reggio Calabria quali aiuti previsti Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale, per la successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); seconda annualità; − il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 — di reimpegnare la somma di c 14.921,12 sul capitolo dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di 49020102, ex impegno n. 3777/2012, riacceso n. 3700/2013; entrate; — di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Ge- nerale, ai sensi dell’art. 45, L.R. n. 8/2002, erogazione in favore − il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Eu- della Ditta «Malizia Distribuzione Srl» C.F./P.IVA ropeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la 02799290784, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative Azienda, dell’importo di c 14.921,12 da gravare a carico delle alla gestione finanziaria; somme riallocate con decreto n. 1296/13 sul capitolo 49020102 del Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente capiente — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile giusto impegno di spesa n. 3700/2013 (ex impegno n. 3777/ 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante 2010); disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- relative alla gestione finanziaria; sente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente tutti gli effetti valore di notifica. — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Catanzaro, lì 22 luglio 2013 Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- Il Dirigente di Settore zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Dr.ssa Concettina Di Gesu Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell’1 settembre 2009;

— il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria);

— la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE 2007 -2013; 35612 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/2013 lizzazione della fase 1 (Borsa lavoro), le assunzioni potranno - approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile essere perfezionate anche dopo la presentazione della domanda 2008; per la concessione dei benefici»;

— la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 — con D.D. n. 7316 del 23/5/2012 e D.D. n. n. 14538 del n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della 15/10/2012 sono state emanate le disposizioni integrative rela- Regione Calabria – FSE 2007 – 2013», quale proposta di Pro- tive all’Avviso Pubblico; gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge PREMESSO CHE: Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto — l’Avviso pubblico, al paragrafo 6.2, regolamenta le moda- per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge lità di concessione ed erogazione delle agevolazioni riferite alla Regionale n. 3/2007; fase 2) aiuti all’assunzione: «L’agevolazione relativa al costo del lavoro è erogata al beneficiario, in rate trimestrali posticipate, — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio previa rendicontazione, tuttavia l’erogazione trimestrale, potrà Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddeta pro- essere concessa, anche anticipatamente, a presentazione di fi- posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione deiussione assicurativa o bancaria di pari importo»; della Politica di coesione 2007/2013; — con DDG n. 8445 del 12/7/2011 e DDG n. 14728 del 17/ — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro 10/2012, alle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; decreto, è stato assegnato un finanziamento, relativamente alla fase 2) aiuti all’assunzione, a carico dell’Obiettivo Operativo E1 — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- del POR Calabria 2007/2013 come specificato nell’Allegato 1; cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo — le Ditte di cui Allegato 1 hanno sottoscritto la convenzione di cui all’art. 10.1 dell’Avviso, i cui numeri di repertorio sono Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; riportati nell’Allegato 1, che regolamenta i rapporti giuridici e — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; Sociale Europeo 2007-2013; ACCERTATO CHE: — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; — la Ditte di cui all’Allegato 1 hanno chiesto l’erogazione degli aiuti previsti per la fase 2) aiuti all’assunzione di cui al- — il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123. «Disposizioni per la ra- l’Avviso Pubblico per un importo complessivo di c 348.439,53, zionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle im- come dettagliato nell’Allegato 1, trasmettendo la rendiconta- prese, a norma dell’articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 zione del periodo che, risulta conforme ai format predisposti dal- marzo 1997, n. 59»; l’Amministrazione Regionale e coerente con la normativa di spesa e i giustificativi di spesa risultano pagati; — il D.P.C.M. 23 maggio 2007; — l’amministrazione regionale ha provveduto alle verifiche — il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; d’ufficio relativamente al Documento DURC, di cui all’art. 2, comma 2, D.Lgs 25/9/02, n. 210, convertito con modificazioni — il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati con L. 22/11/02, n. 266, dalle quali risulta che le Ditte di cui personali; Allegato 1 sono in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; — il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legisla- tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- — alcune ditte hanno trasmesso polizza fidejussoria per come tiva. dettagliato nell’Allegato 1 in favore della Regione Calabria in- condizionata ed esigibile a prima richiesta; CONSIDERATO CHE: — è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni — con D.D.G. n. 14020 del 8/10/2010 nell’ambito del POR che danno diritto al beneficio dell’incentivo; Calabria 2007/2013 – ASSE I – Adattabilità Obiettivo Specifico B e Obiettivo Operativo A5. ASSE II – Occupabilitàl’Avviso PRESO ATTO: Pubblico fase 2), per quanto riguarda l’Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l’altro, l’erogazione di aiuti all’assunzione sotto — che le disposizioni emanate con decreto dirigenziale n. forma di integrazione salariale, secondo quanto stabilito dal Re- 7316 del 23/5/2012 prevedono, fra altro, che l’accertamento golamento n. 800/2008, destinati alle imprese che assumono al della regolarità contributiva sarà effettuato all’atto della richiesta termine della fase 1), con contratto a tempo indeterminato, i bor- di erogazione degli aiuti sotto forma di integrazione salariale da sisti di cui alla fase 1) borse lavoro; parte dell’Impresa beneficiaria;

— l’avviso Pubblico all’art. 6.2 prevede che «Per i benefi- RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno proce- ciari che propongono richiesta di aiuti per l’assunzione ai sensi dere alla erogazione degli aiuti previsti per l’inserimento dei la- dell’art. 40 e 41 del regolamento CE 800, rinunciando alla rea- voratori, per un importo complessivo di c 348.439,53 a carico 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35613 del Cap. 49020102 del Bilancio Regionale anno 2013 che pre- — la delibera di GR n. 220 del 18 Giugno 2013, con la quale senta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- 1/2013 assunto con DDG n. 10380 del 24/8/2011 e successiva- l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; mente confermato con DDG n. 3986 del 27/3/2012; — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 CHE sono stati generati i CUP per come dettagliato nell’Alle- Giugno 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del gato 1; Dipartimento 10 all’Avv. Bruno Calvetta;

VISTA la nota n. 4110 del 3/9/09 del Dirigente Generale del — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- stati assegnati i Dirigenti ai Settori; dalità di attuazione dell’art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla veri- — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di fica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme Dirigente di Settore ad interim alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali Europea; relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; VISTA le proposte e le distinte di liquidazione generate tele- maticamente, dettagliate nell’allegato 1, e allegate al presente — il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l’incarico di atto; Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» ed «F» del POR Ca- labria 2007/2013 - Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato ATTESTATO CHE, ai sensi di quanto disposto dalla L.R. Scrivano; 4/2011, per il beneficiario interessato è stato acquisito in atti il conto corrente bancario dedicato per l’accredito e l’utilizzo dei ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e fondi, in conformità e secondo le procedure previste nella Legge della L.R. 1/2006; n. 136 del 13 agosto 2010 così come modificata dalla legge 217 del 17 dicembre 2010, per importi di ammontare uguali o supe- Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- riori ad c 10.000,00 (Euro diecimila); sente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsa- bile dell’Obiettivo Specifico E; ATTESTATA la copertura finanziaria necessaria per l’eroga- zione sul capitolo 49020102, ai sensi dell’art. 4 comma 1 della L.R. n. 47 del 23/12/2011; DECRETA

VISTI: Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si inten- dono integralmente richiamate ed approvate: — il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; — di liquidare l’importo complessivo di c 348.439,53 in fa- — la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull’ordina- vore delle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente mento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e decreto, quali aiuti previsti per l’inserimento di lavoratori di cui sulla Dirigenza Regionale; alla fase 2) Aiuti all’assunzione;

— il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione del- — di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria l’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di ge- Generale, ai sensi dell’art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in stione»; favore delle Ditte di cui Allegato 1, con accredito sul c/c comu- nicato dalla stessa Azienda, dell’importo complessivo di c — il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione 348.439,53, a carico del Cap. 49020102 del Bilancio Regionale dell’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di anno 2013, che presenta la necessaria disponibilità giusto im- gestione – Rettifica»; pegno di spesa n. 1/2013 assunto con DDG n. 10380 del 24/8/ 2011 e successivamente confermato con DDG n. 3986 del 27/3/ — la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto 2012; «Ordinamento generale delle strutture organizzative del Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- sente provvedimento sul B.U.R. Calabria. — la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell’ordinamento generale delle strutture organizza- Catanzaro, lì 22 luglio 2013 tive della Giunta Regionale»; Il Dirigente di Settore — la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto Dr.ssa Concettina Di Gesu «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; (segue allegato) 35614 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35615

DECRETO n. 10539 del 22 luglio 2013 — la legge regionale n. 18 del 19/4/1985 concernente l’ordi- namento della F.P. in Calabria; Revoca del DD n. 8087 del 28/5/2013 ed approvazione del Progetto «Servizi ispettivi per il rilievo della quantità e della — la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento delle qualità dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale erogati». strutture organizzative della G.R. e sulla Dirigenza Regionale»;

IL DIRIGENTE DEL SETTORE — il D.P.R. n. 354 del 24/6/1999 avente ad oggetto «Separa- zione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da PREMESSO CHE: quella della gestione» come modificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; — con DD n. 8087 del 28 maggio 2013 è stato approvato il progetto sul Monitoraggio della domanda servita e della qualità — il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 recante Riordino della strut- dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale presentato dal Diparti- tura della G.R.; mento n. 9, Settore n. 4; — il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006 recante «Ordinamento ge- — con il medesimo provvedimento si è precisato che l’auto- nerale della struttura organizzativa della Giunta Regionale (art. 6 rizzazione al rimborso delle spese chilometriche del Personale L.R. n. 31/2002); della Legge 28/2008, gestito dalla Fondazione Calabria Etica, impegnato sul territorio regionale nei controlli delle Imprese che — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all’or- assicurano il trasporto pubblico locale in Calabria, è subordinata dinamento generale della struttura organizzativa della Giunta al parere che rilascerà il Dipartimento Controlli, in ordine al- Regionale»; l’erogazione dei finanziamenti previsti dalla Legge 28/2008, ai sensi della DGR 123/2012; — la D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di — in data 11 giugno 2013, con nota protocollo 197083, è stato Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; notificato al Dipartimento Controlli il DD n. 8087/2013, per il rilascio del parere; — il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – La- — con nota protocollo 223297 del 4 luglio 2013, il Diparti- voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- mento Controlli, ha trasmesso al Dirigente, pro-tempore, del Set- perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; tore 3 del Dipartimento n. 10, la nota del Settore Controllo di gestione. Controlli enti e società partecipate, protocollo n. — il D.D.G. n. 11329 del 6/8/2012 di conferimento dell’inca- 216741 del 28 giugno 2013, in atti. rico di Dirigente del Settore n. 3 - Settore Formazione Professio- nale, Servizi Ispettivi - del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Con- — nella nota sopra richiamata, il Dipartimento Controlli riba- cettina Di Gesu; disce che il rimborso chilometrico spetta, tra gli altri casi, esclu- sivamente a spese sostenute per attività ispettive; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- sente atto, resa dal Responsabile del Procedimento, ai sensi e per CONSIDERATO CHE: gli effetti dell’art. 4 e seguenti della legge regionale 19/2001, che attesta la legittimità e la regolarità dell’atto medesimo; — il progetto, di fatto, prevede visite ispettive sui mezzi ap- partenenti alle Imprese private che, in regime di convenzione con la Regione Calabria, assicurano il trasporto pubblico locale DECRETA in Calabria, per verificare la quantità e la qualità dei servizi resi; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- — al Personale impegnato nelle visite ispettive spetta il rim- mente riportato: borso chilometrico, opportunamente documentato e verificato, secondo quanto previsto dalla normativa regionale vigente; Art. 1

— a seguito del parere espresso dal Dipartimento Controlli, il Di revocare il DD n. 8087 del 28/5/2013; progetto redatto dal Dipartimento Trasporti è stato modificato e nello stesso progetto si parla non più di Servizi di Monitoraggio Art. 2 ma, di Servizi Ispettivi; Di approvare il progetto per «Servizi ispettivi per il rilievo — occorre, pertanto, revocare il DD n. 8087 del 28/5/2013 della quantità e della qualità dei Servizi di Trasporto Pubblico con cui è stato approvato il Progetto sul Monitoraggio della do- Locale erogati»; manda servita e della qualità dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale presentato dal Dipartimento n. 9, Settore n. 4 e procedere Art. 3 all’approvazione del nuovo Progetto per «Servizi ispettivi per il rilievo della quantità e della qualità dei Servizi di Trasporto Pub- Di approvare i costi di tale progetto limitatamente al rimborso blico Locale erogati»; chilometrico, debitamente documentato, a favore del Personale impegnato sul territorio per le visite ispettive, ai sensi della nor- VISTI: mativa regionale vigente;

— la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- Art. 4 pria competenza; Di fare obbligo al Settore 4, del Dipartimento 9, di presentare — la legge n. 8/2002; al Settore Lavoro del Dipartimento n. 10, con cadenza mensile, le schede di rimborso chilometrico del personale impegnato sul — la legge nazionale n. 845 del 21/12/1978, art. 4 comma g; territorio, per verificarne la regolarità e la legittimità; 35616 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

Art. 5 pubblica, in luogo di procedere all’affidamento all’esterno di de- terminate prestazioni, provvedendo in proprio, e cioè all’interno, Di autorizzare la Fondazione Calabria Etica a mettere a dispo- all’esecuzione delle stesse attribuendo l’appalto o il servizio di sizione, per l’attuazione del progetto, 30 unità della L.R. n. 28/ cui trattasi ad altra entità giuridica di diritto pubblico mediante il 2008 e della L.R. n. 8/2010, che hanno le caratteristiche territo- sistema dell’affidamento diretto c.d. in house providing, ossia riali necessarie; senza gara;

Art. 6 — che Azienda Calabria Lavoro è un Ente in house della re- gione Calabria, istituita con decisione della Commissione Eu- Di autorizzare la Fondazione a prelevare le risorse necessarie ropea; alla copertura delle spese chilometriche dalle somme assegnate per la gestione della L.R. n. 28/2008 e n. 8/2010 dell’anno 2013; — che con Decreto Dirigenziale n. 8830 del 13/6/2013, a ret- tifica ed integrazione del precedente Decreto di affidamento n. Art. 7 17744/2012, si è provveduto ad affidare ad Azienda Calabria La- voro le attività del Progetto «Natura e Turismo», per la realizza- Di notificare il presente provvedimento al Dipartimento Con- zione di tirocini formativi per n. 49 soggetti disoccupati, per un trolli della Regione Calabria ed alla Fondazione Calabria Etica importo pari ad c 793.337,24; di Catanzaro; VISTO l’art. 17 della legge n. 196 del 24 giugno 1997, recante Art. 8 «norme in materia di promozione dell’occupazione»;

Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul VISTE le linee guida adottate nella Conferenza Unificata B.U. della Regione Calabria. Stato Regioni Province autonome del 24/1/2013, in materia di tirocini, in ottemperanza a quanto stabilito dalla Riforma del la- Catanzaro, lì 22 luglio 2013 voro; Il Dirigente di Settore VISTO il Progetto «Natura e Turismo», il quale prevede inter- Dott.ssa Concettina Di Gesu venti in favore della valorizzazione e difesa del patrimonio sto- rico, artistico ed ambientale del Parco Regionale delle Serre;

VISTO l’Atto di adesione e obbligo, repertoriato al n. 1220 DECRETO n. 10542 del 22 luglio 2013 del 17/6/2013, sottoscritto in pari data da entrambi le parti inte- ressate; Erogazione del 60% ad Azienda Calabria Lavoro di Reggio Calabria per il Progetto Natura – Parco Regionale PRESO ATTO CHE con DD n. 17744 del 13/12/2012 si è c Naturale delle Serre. provveduto ad impegnare la somma di 653.200,00 sul Bilancio Regionale 2013 impegno n. 112/2013 e sub impegno 25/2013; IL DIRIGENTE DI SETTORE CHE con DD n. 8830 del 13/6/2013 è stata impegnata l’ulte- c PREMESSO: riore somma di 140.137,24, giusto impegno n. 2900/2013 e sub impegno n. 3339/2013; — che l’art. 9, commi 3 e 7 della legge 236/93, prevede «In- terventi urgenti a sostegno dell’occupazione»; CHE ai sensi dellart. 7 della convenzione repertorio n. 1220 del 17/6/2013, occorre erogare ad Azienda Calabria Lavoro il — che la Direzione Generale per le politiche per l’Orienta- 60% dell’importo dell’intero progetto pari ad c 476.002,34; mento e la Formazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha provveduto a ripartire le risorse tra le regioni e le pro- VISTA la distinta di liquidazione n. 9044/2013 proposta n. vince autonome di Trento e Bolzano allo scopo di sostenere ini- 10/2918 del 15/7/2013 generata telematicamente ed allegata al ziative a favore dei lavoratori, per aggiornare ed accrescere le presente atto; loro competenze, ed a favore delle imprese per svilupparne la competitività; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; — che Azienda Calabria Lavoro ha presentato una richiesta, motivata dalle carenze infrastrutturali e dalla crisi economica lo- VISTA la legge n. 8/2002; cale, al fine di attivare un programma di politiche attive del la- voro per favorire tirocini formativi con la finalità di far acquisire VISTA la legge nazionale n. 845 del 21/12/1978, art. 4 comma a personale disoccupato esperienze pratiche e competenze nel g; settore specifico delle attività di sostegno ai servizi del Parco Regionale Naturale delle Serre; VISTA la legge regionale n. 18 del 19/4/1985 concernente l’ordinamento della F.P. in Calabria; — che l’Ente parco Regionale delle Serre svolge il ruolo di Ente utilizzatore dei soggetti da formare con finalità volte al re- VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento cupero dell’area protetta del Parco Naturale, attraverso interventi delle strutture organizzative della G.R. e sulla Dirigenza Regio- di manutenzione dei percorsi naturalistici, ripristino delle aree nale»; naturali, realizzazione di aree di sosta a scopi turistici, interventi migliorativi delle piste forestali sulle aree pubbliche; VISTO il D.P.R. n. 354 del 24/6/1999 avente, ad oggetto «Se- parazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo — che l’amministrazione può ricorrere all’affidamento in da quella della gestione» come modificato con D.P.G.R., n. 206 house, derogando al principio di carattere generale dell’evidenza del 15/12/2000; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35617

VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 recante Riordino della DECRETO n. 10543 del 22 luglio 2013 struttura della G.R.; Spesa POR FSE 2007/2013 - Asse II Occupabilità Obiet- VISTO il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006 recante Ordinamento tivo operativo F.2 – Reimpegno perente - Liquidazione se- generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale conda anticipazione contributo in c/capitale a favore di Gatto (art. 6 L.R. n. 31/2002); Laura - Sibari (CS) – «Autoimpiego Donne».

VISTO il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche IL DIRIGENTE DEL SETTORE all’ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; VISTI: VISTO la D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell’inca- — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- rico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; tivo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Rego- lamento (CE) n. 1784/1999 (G.U.C.E. L 210/12 del 31/7/2006); VISTO il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento del- l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo Cooperazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; Sociale Europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; VISTO il D.D.G. n. 11329 del 6/8/2012 di conferimento del- l’incarico di Dirigente del Settore n. 3 - Settore Formazione Pro- — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 re- fessionale, Servizi Ispettivi - del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Re- Concettina Di Gesu; gionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (G.U.C.E. L Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- 210/25 del 31/7/2006); sente atto resa dal Responsabile del Procedimento; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. DECRETA 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del Regolamento (CE) 1080/ Per quanto espresso in premessa, che si intende integralmente 2006 del Parlamento Europeo del Consiglio relativo al FESR richiamato e ne costituisce parte integrante e sostanziale: (G.U.C.E. L 371/1 del 27/12/2006);

Art. 1 — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21 dicembre 2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) Di liquidare ad Azienda Calabria Lavoro il 60% del finanzia- n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di mento assegnato per la copertura del Progetto Natura – Parco Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Regionale Naturale delle Serre pari ad c 476.002,34; Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (G.U.C.E. L 411 del 30/12/2006) e sua successiva rettifica; Art. 2 — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio – Ragioneria Ge- 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Con- nerale - ai sensi dell’art. 45, della L. 8/2002, a trasferire la somma siglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul di c 476.002,34, prelevandola dall’impegno di spesa n. 112/2013 Fondo di coesione per quanto riguarda alcune disposizioni rela- consolidato con DD n. 17744 del 13/12/2012, capitolo n. tive alla gestione finanziaria; 3221130, che dispone la necessaria copertura, all’Azienda Cala- bria Lavoro di Reggio Calabria con accredito sul c/c bancario — il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo intestato alla medesima Azienda; e del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica del Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda la semplificazione di ta- Art. 3 luni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finan- ziaria; Di far obbligo all’Azienda Calabria Lavoro di Reggio Cala- bria di rendicontare e certificare le somme erogate secondo la — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione normativa comunitaria e nazionale vigente; dell’1 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di appli- Art. 4 cazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio re- cante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di Di pubblicare in forma integrale il presente provvedimento sul coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Eu- Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. ropeo del Consiglio relativo al FESR;

Catanzaro, lì 22 luglio 2013 — il D.Lgs 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali; Il Dirigente di Settore D.ssa Concettina Di Gesu — il D.Lgs 29/93 e s.m.i.

— la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996; 35618 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— il decreto n. 354 del 21 Giugno 1999 del Presidente della CHE con DDG n. 11828 del 29 agosto 2008 è stato rettificato Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- il D.D.G. n. 7898/2008 e approvato il nuovo testo dell’Avviso tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato pubblico per l’avvio di iniziative di autoimpiego in forma di la- con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; voro autonomo promosso da donne, pubblicato sul BURC n. 36 del 5 Settembre 2008 – Parte III; — la D.G.R. n. 770 del 22 novembre 2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta CHE con D.D.G. n. 5541 del 23/5/2011 si è proceduto all’ap- Regionale (art. 7 L.R. n. 31/2002)»; provazione della graduatoria definitiva dei beneficiari ed all’im- pegno delle somme necessarie per la copertura del finanziamento — la D.G.R. n. 258 del 14 maggio 2007 avente ad oggetto dei progetti di «Iniziative di autoimpiego in forma di lavoro au- «Modifiche ed integrazioni della Struttura organizzativa della tonomo promosso da donne» per complessivi c 1.982.742,87; Giunta Regionale»; CHE i titolari delle ditte individuali di cui alla graduatoria — la D.G.R. n. 521 del 12 luglio 2010 avente ad oggetto definitiva, approvata con DDG n. 5541 del 23/5/2011, hanno sot- «Modifiche ed integrazioni della Struttura organizzativa della toscritto con la Regione Calabria – Dipartimento Politiche del Giunta Regionale»; Lavoro – l’atto di adesione e obbligo, il quale disciplina i rap- porti tra la Regione Calabria e la ditta firmataria per la gestione — la Delibera Giunta Regionale n. 424 del 7/6/2010 con la dell’iniziativa imprenditoriale di ditta individuale; quale il Dott. Bruno Calvetta è stato designato Dirigente Gene- rale; CONSIDERATO CHE:

— il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 158 del — la signora Gatto Laura, titolare della ditta individuale, nata 16/6/2010 che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del a Cassano allo Ionio (CS) il 27/10/1980, residente a Sibari (CS) Dipartimento n. 10 al Dott. Bruno Calvetta; in Via Berard, 7 – P.IVA. 03162910784, è titolare del progetto «Iniziative di autoimpiego in forma di lavoro autonomo pro- — la D.G.R. n. 440/2010 con la quale sono stati assegnati i mosso da donne» codice identificativo n. 1082 per un importo Dirigenti di Settore al Dipartimento 10; complessivo pari ad c 37.910,00 di cui il 75% a titolo di contri- buto in conto capitale pari ad c 28.432,50 ed il restante 25% a — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di titolo di prestito a tasso agevolato pari ad c 9.477,50; Dirigente di Settore ad interim presso il Dipartimento n. 10 Set- tore Politiche e Mercato del lavoro alla Dott.ssa Concettina Di — con D.D. n. 8385 del 12/6/2012 è stata erogata la somma Gesu; di c 14.216,25 pari al 50% del contributo in conto capitale a titolo di prima anticipazione a favore della sig.ra Gatto Laura, a — il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l’incarico di seguito della firma dell’atto di adesione, di presentazione di ap- Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» ed «F» del POR Ca- posita fideiussione assicurativa, iscrizione alla Camera di Com- labria 2007/2013 - Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato mercio, Partita Iva, comunicazione di avvenuto inizio attività e Scrivano; richiesta di erogazione del primo acconto del contributo;

— la propria competenza ai sensi della legge regionale 34/ — con nota prot. n. 360536 del 31/10/2012 ha presentato ri- 2002 e della legge regionale 1/2006; chiesta di erogazione del 40% del contributo in c/capitale pari ad c 11.373,00; — la nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- — gli investimenti realizzati, le cui fatture, regolarmente dalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, quietanziate sono in atto d’ufficio e sono conformi al piano degli n. 608, in cui viene precisato come non debba procedersi alla investimenti approvato e congrui rispetto ai preventivi presentati verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di con il progetto; somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- l’Unione Europea; — il soggetto beneficiario ha comunicato che intende proce- dere al completamento dell’intero investimento avvalendosi di — la nota emessa dal DDG del dipartimento bilancio relativa mezzi propri rinunciando, quindi, al prestito a tasso agevolato alle modalità di attuazione dell’art. 48 bis DPR 29/9/1973 n. 608, per la parte relativa al conto interessi pari al 25% dell’investi- con la quale viene precisato che non debba procedersi alla veri- mento complessivo; fica prevista dal richiamato art., per i trasferimenti di somme finanziati dalla CE. — il soggetto beneficiario ha dimostrato la disponibilità eco- nomica per la parte relativa al conto interessi, pari al 25% del- PREMESSO; l’investimento complessivo, a seguito di presentazione del pro- prio estratto conto bancario che evidenzia risorse disponibili fino CHE con DDG n. 6829 del 30/5/2008, pubblicato sul BURC alla copertura finanziaria dello stesso; parte III, ss. dal n. 1 al n. 22 di giovedì 5/6/2008 è stato approvato l’Avviso pubblico per «l’Avvio di iniziative di autoimpiego in forma di lavoro autonomo promosse da donne - POR Calabria RITENUTO CHE per i motivi su esposti, è opportuno proce- FSE 2007/2013, Asse II Occupabilità, Obiettivo Operativo f.2 – dere alla liquidazione del contributo della seconda anticipazione Incrementare la partecipazione delle donne al sistema imprendi- pari al 40% del contributo in conto capitale per un importo com- toriale e promuovere la creazione di modelli organizzativi family plessivo di c 11.373,00 in favore del predetto beneficiario, rei- friendly all’interno delle imprese e tra imprese gestite da donne»; scritto sul capitolo 49020103 dello stato previsionale della spesa per l’esercizio corrente, dal decreto del dipartimento bilancio n. CHE con DDG n. 7898 del 19/6/2008, è stato rettificato il 3838/2013, da gravare sul fondo speciale di parte corrente, at- termine iniziale per la presentazione delle domande di partecipa- tuale impegno 2855/2013, (ex impegno di spesa n. 1222/2011, zione al suddetto Avviso pubblico; assunto con D.D.G. n. 5541 del 23/5/2011); 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35619

PRESO ATTO; — pubblicare il presente provvedimento sul B.U.R. della Ca- labria. CHE in data 25/5/2012 è stato generato il CUP avente n. J15G11000340006; Catanzaro, lì 22 luglio 2013 Il Dirigente di Settore CHE la distinta di liquidazione n. 6610/2013, proposta n. 10- Dott.ssa Concettina Di Gesu 2218/2013 generata telematicamente eallegata al presente atto;

CHE siano realizzate le condizioni previste dagli artt. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002, per come comunicato dalla suddetta ditta individuale per l’inizio attività di lavoro autonomo; DECRETO n. 10544 del 22 luglio 2013

ATTESTATA: POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità - Av- viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto forma di integrazione salariale. Erogazione importo a saldo — la conformità con la normativa comunitaria e la coerenza della prima e seconda annualità in favore dell’Azienda «Pa- con le linee programmatiche e con i contenuti del QSN per la squa Legnami Snc di Pasqua Francesco» di Domanico. politica regionale di sviluppo 2007/2013 del POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo convergenza, con i Documenti di attua- zione del POR ai sensi della delibera 724 del 6 ottobre 2008; IL DIRIGENTE DI SETTORE

VISTI: — l’acquisizione agli atti, in riferimento alla L.R. 4/2011, del conto corrente bancario dedicato per l’accredito e l’utilizzo dei — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- fondi, in conformità a quanto disposto nella L. 136 del 13/8/2010 ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale modificata con la legge 217 del 17/12/2010, per importi di am- Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ montare uguali o superiori a c 10.000,00; 1999;

— la copertura finanziaria necessaria per l’erogazione ai — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che sensi dell’art. 4 co. 1 della L.R. 47 del 23/12/2011 sul capitolo di modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per spesa 49020103; estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE;

ATTESA la propria competenza ai sensi della legge regionale — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 34/2002 e della legge regionale 1/2006; luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Su espressa dichiarazione di legittimità del presente atto, alla coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, stregua dell’istruttoria effettuata dal Responsabile Unico del Pro- (G.U.C.E . L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed cedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della integrazioni: legge regionale 19/2001 che attesta la legittimità e la regolarità dell’atto medesimo; − il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di DECRETA Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); Per le motivazioni che qui si intendono integralmente riportate ed approvate di: − il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di — liquidare, in favore del soggetto beneficiario, signora entrate; Gatto Laura, nata a Cassano allo Ionio (CS) il 27/10/1980, resi- dente in Sibari (CS) alla Via Berard, 7 – P.IVA. 03162910784, − il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Eu- titolare del progetto, Codice n. 1082, la somma pari ad c ropeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la 11.373,00 (undicimilatrecentosettantatre/00), equivalente al semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative 40% del contributo in conto capitale a titolo di II anticipazione, alla gestione finanziaria; tramite accredito su Conto Corrente Bancario indicato dal bene- ficiario; — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante — imputare l’importo di c 11.373,00 (undicimilatrecentoset- disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, tantatre/00), in favore del predetto beneficiario, reiscritto sul ca- sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; pitolo 49020103 dello stato previsionale della spesa per l’eser- cizio corrente, dal decreto del dipartimento bilancio n. 3838/ — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione 2013, da gravare sul fondo speciale di parte corrente, attuale dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del impegno 2855/2013, (ex impegno di spesa n. 1222/2011, assunto Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- con D.D.G. n. 5541 del 23/5/2011); zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del — autorizzare l’Ufficio Ragioneria Generale dell’Assesso- Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e rato al Bilancio all’emissione del mandato di pagamento in fa- successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della vore della predetta beneficiaria; Commissione dell’1 settembre 2009; 35620 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— il Regolamento (CE) 800/2008 della Commissione del 6 PREMESSO CHE: agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del — in attuazione dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Cala- trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); bria 2007/2013, con Decreto del Dirigente di Settore n. 21531 del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 concessione di aiuti alle imprese per l’assunzione di lavoratori del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazione sa- Calabria FSE 2007-2013; lariale, di cui al BUR Calabria-Supp. Straordinario n. 1 al n. 49 del 4/12/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 30.000.000,00; 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; — l’Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni; — la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della — con DDG 4391 del 2013, alla Ditta «Pasqua Legnami Snc Regione Calabria – FSE 2007 – 2013», quale proposta di Pro- gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- di Pasqua Francesco» di Domanico è stato assegnato un finan- litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge ziamento a carico dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria c c Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e 2007/2013 per un importo totale pari a 40.000,00, di cui: alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto 25.000,00 per la prima annualità; c 15.000,00 per la seconda per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge annualità e c 0,00 per la terza annualità, relativo all’assunzione Regionale n. 3/2007; di n. 1 lavoratori svantaggiati, n. 1 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavoratori disabili; — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- — la Ditta «Pasqua Legnami Snc di Pasqua Francesco» ha posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione sottoscritto la comunicazione formale di cui ai commi 1 e 2 del della Politica di coesione 2007/2013; paragrafo 8 dell’Avviso, prot. 121265/Siar del 10/4/2013, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di eroga- Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; zione di incentivi e contributi;

— il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- ACCERTATO CHE la Ditta «Pasqua Legnami Snc di Pasqua cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni Francesco»: generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; — con nota acquisita agli atti con prot. 206223/Siar del 19/6/ 2013, ha chiesto l’erogazione dell’importo di c 40.000,00 quali — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo aiuti maturati nel periodo da aprile 2010 a novembre 2011 e re- Sociale Europeo 2007-2013; lativi al saldo della prima e seconda annualità, per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 sotto forma di integrazione salariale, presentando, per come pre- febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; visto del decreto 15468 del 10/11/2010, la rendicontazione dei costi salariali sostenuti; — il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123, «Disposizioni per la ra- zionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle im- — sulla scorta della verifica effettuata dagli uffici del Settore prese, a norma dell’articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 ed in conseguenza della decurtazione di alcuni importi non am- marzo 1997, n. 59»; missibili a rendiconto, l’importo massimo erogabile è stato quan- tificato in c 22.272,64; — il D.P.C.M. 23 maggio 2007; — è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni — il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; che danno diritto al beneficio dell’incentivo;

— il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati ATTESO CHE, ai sensi dell’art. 44 bis del DPR 445/2000, è personali; stato acquisito il DURC di cui all’art. 2, comma 2, D.Lgs. 25/ 9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. — il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legisla- 266, dal quale risulta la regolarità contributiva; tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- tiva. RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno proce- dere alla erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione di lavo- CONSIDERATO CHE: ratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale per la prima annualità, pari ad c — l’Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l’altro, l’eroga- 22.272,64 a carico del Cap. 49020102 del Bilancio Regionale zione di incentivi alle imprese, nelle forme previste dalla norma- anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto im- tiva nazionale e regionale, per favorire l’attivazione di nuovi per- pegno di spesa n. 303/2013 assunto con DDG 4391/2013; corsi di inserimento lavorativo; CHE in data 6/6/2013 è stato generato il CUP n. — il Regolamento CE 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti in J46D13000060006; favore dei lavoratori svantaggiati e disabili» ed in particolare all’art. 40 «Aiuti per l’assunzione dei lavoratori svantaggiati VISTA la nota n. 4110 del 3/9/09 del Dirigente Generale del sotto forma di integrazioni salariali» e all’art. 41 «Aiuti all’occu- Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- pazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni sala- dalità di attuazione dell’art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, riali»; con la quale viene precisato che non si deve procedere alla veri- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35621 fica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme DECRETA effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si inten- dono integralmente richiamate ed approvate: VISTAla proposta n. 2885/2013 e la distinta di liquidazione n. 8952/2013 del 10/7/2013 generata telematicamente e allegata al — di liquidare l’importo di c 22.272,64 in favore della Ditta presente atto; «Pasqua Legnami Snc di Pasqua Francesco» di Domanico quali aiuti previsti per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e all’oc- ATTESTATAla copertura finanziaria sul capitolo 49020102, a cupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione sala- norma dell’art. 4 della L.R. 47/2011; riale, a saldo della prima e seconda annualità;

VISTI: — di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Ge- nerale, ai sensi dell’art. 45, L.R. n. 8/2002, erogazione in favore — il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; della Ditta «Pasqua Legnami Snc di Pasqua Francesco», C.F./ P.IVA0805700784, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa — la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull’ordina- Azienda, dell’importo di c 22.272,64, a carico del Cap. mento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e 49020102 del Bilancio Regionale anno 2013, che presenta la ne- sulla Dirigenza Regionale; cessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 303/2013, as- sunto con DDG 4391/2013; — il D.P.G.R. n. 354/1999 recante norme sulla «Separazione — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- dell’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di sente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti gestione»; valore di notifica.

— il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione Catanzaro, lì 22 luglio 2013 dell’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione – Rettifica»; Il Dirigente di Settore Dr.ssa Concettina Di Gesu — la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»;

— la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto DECRETO n. 10545 del 22 luglio 2013 «Modifiche dell’ordinamento generale delle strutture organizza- tive della Giunta Regionale»; POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità – Av- viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese sotto — la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della saldo prima annualità in favore dell’Azienda «Pizzeria Pe- dro’s di Tangari Pietro G & C. Sas» di Cariati. Giunta Regionale»;

— la delibera di GR n. 220 del 18 Giugno 2013, con la quale IL DIRIGENTE DI SETTORE l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- VISTI: l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Giugno 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ Dipartimento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; 1999;

— la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che stati assegnati i Dirigenti ai Settori; modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di Dirigente di Settore ad interim alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Lavoro e Mercato del Lavoro»; coesione e che abroga Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E . L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche e — il DDG n. 204 del 18/1/2011 che conferisce gli incarichi di integrazioni: Responsabile degli Obiettivi Specifici del POR Calabria 2007/ − il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 2013, tra i quali, in particolare, al Dr. Renato Scrivano per 12/2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE)n. l’Obiettivo Specifico E dell’Asse Occupabilità; 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua della L.R. 1/2006; successiva rettifica (G.U.C.E . L. 411 del 30/9/2006);

Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- − il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 sente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsa- dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di bile dell’Obiettivo Specifico E; entrate; 35622 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

− il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Eu- — il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati ropeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la personali; semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; — il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legisla- tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile tiva. 2009 che modifica il Regolamento (CE) 1083/2006 recante di- sposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni CONSIDERATO CHE: relative alla gestione finanziaria; — l’Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l’altro, l’eroga- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione zione di incentivi alle imprese, nelle forme previste dalla norma- dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità applicazione del tiva nazionale e regionale, per favorire l’attivazione di nuovi per- Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- corsi di inserimento lavorativo; zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del — il Regolamento (CE) 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e in favore dei lavoratori svantaggiati e disabili» ed in particolare successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della all’art. 40 «Aiuti per l’assunzione dei lavoratori svantaggiati Commissione dell’1 settembre 2009; sotto forma di integrazioni salariali» e all’art. 41 «Aiuti all’occu- pazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni sala- — il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 riali»; agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del PREMESSO CHE: trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); — in attuazione dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Cala- — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 bria 2007/2013, con Decreto del Dirigente di Settore n. 21531 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la Calabria FSE 2007-2013; concessione di aiuti alle imprese per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazione sa- — il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/2013 lariale, di cui al BUR Calabria-Supp. Straordinario n. 1 al n. 49 - approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile del 4/12/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c 2008; 30.000.000,00;

— la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 — l’Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della di concessione ed erogazione delle agevolazioni; Regione Calabria – FSE 2007 – 2013», quale proposta di Pro- gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- — con DDG 10416 del 2011, alla Ditta «Pizzeria Pedro’s di litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge Tangari Pietro G & C. Sas» di Cariati è stato assegnato un finan- Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e ziamento a carico dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto 2007/2013 per un importo totale pari a c 38.160,00, di cui: c per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge c Regionale n. 3/2007; 19.080,00 per la prima annualità; 19.080,00 per la seconda annualità e c 0,00 per la terza annualità, relativo all’assunzione — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio di n. 0 lavoratori svantaggiati, n. 2 lavoratori molto svantaggiati, Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- n. 0 lavoratori disabili; posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione della Politica di coesione 2007/2013; — la Ditta «Pizzeria Pedro’s di Tangari Pietro G & C. Sas» ha sottoscritto la comunicazione formale di cui ai commi 1 e 2 del — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro paragrafo 8 dell’Avviso, prot. 108577/Siar del 14/9/11, che rego- Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; lamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- di incentivi e contributi; cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo ACCERTATO CHE la Ditta «Pizzeria Pedro’s di Tangari Sociale Europeo e sul fondo coesione»; Pietro G & C. Sas»:

— il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo — ha effettuato l’assunzione di n. 0 lavoratori svantaggiati, n. Sociale Europeo 2007-2013; 2 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavoratori disabili;

— la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 — con nota acquisita agli atti con prot. 41735 del 6/2/2013, febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; ha chiesto l’erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, — il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razio- sotto forma di integrazione salariale per l’importo di c 16.406,45, nalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a pari al 50% del costo salariale sostenuto nel periodo da giugno norma dell’articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 2011 a giugno 2012 per i lavoratori assunti, presentando la ren- 1997, n. 59»; dicontazione, per come previsto del decreto 15468 del 10/11/ 2010; — il D.P.C.M. 23 maggio 2007; — sulla scorta della verifica effettuata dagli uffici del Settore, — il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; l’importo massimo erogabile è stato quantificato in c 15.346,78; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35623

— è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono che danno diritto al beneficio dell’incentivo; stati assegnati i Dirigenti ai Settori;

ATTESO CHE, ai sensi dell’art. 44 bis del DPR 445/2000, è — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di stato acquisito il DURC di cui all’art. 2, comma 2, D.Lgs. 25/ Dirigente di Settore ad interim alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, 9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali 266, dal quale risulta la regolarità contributiva; relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno proce- dere alla erogazione a saldo di quanto previsto per la seconda — il Decreto n. 2473 del 1/3/2012 che rinnova l’incarico al annualità, pari ad c 15.346,78, degli aiuti previsti per l’assun- zione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori Dr. Renato Scrivano di Responsabile degli Obiettivi Specifici E disabili, sotto forma di integrazione salariale, da gravare a carico ed F del POR Calabria 2007/2013; delle somme riallocate con decreto n. 5880/13 sul capitolo 49020102 del Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e capiente giusto impegno di spesa n. 3307/2013 (ex impegno n. della L.R. 1/2006; 2728/2011); Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- CHE in data 6/10/2011 è stato generato il CUP n. sente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsa- J65G1100025006; bile dell’Obiettivo Specifico E;

VISTA la nota n. 4110 del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- DECRETA dalità di attuazione dell’art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla veri- Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si inten- fica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione dono integralmente richiamate ed approvate: Europea; — di liquidare l’importo di c 15.346,78 in favore della Ditta VISTAla proposta n. 2449/2013 e la distinta di liquidazione n. Pizzeria Pedro’s di Tangari Pietro G & C. Sas di Cariati quali 7579/2013 del 6/6/2013 generata telematicamente e allegata al aiuti previsti per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e all’oc- presente atto; cupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione sala- riale, per la prima annualità; ATTESTATAla copertura finanziaria sul capitolo 49020102, a norma dell’art. 4 della L.R. 47/2011; — di reimpegnare la somma di c 15.346,78 sul capitolo 49020102, ex impegno n. 2728/2011, riacceso n. 3307/2013; VISTI: — di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Ge- — il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; nerale, ai sensi dell’art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore della Ditta «Pizzeria Pedro’s di Tangari Pietro G & C. — la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull’ordina- Sas», C.F./P.IVA02109600789, con accredito sul c/c comunicato mento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e c sulla Dirigenza Regionale; dalla stessa Azienda, dell’importo di 15.346,78, da gravare a carico delle somme riallocate con decreto n. 5880/13 sul capitolo — il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione del- 49020102 del Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente l’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di ge- capiente giusto impegno di spesa n. 3307/2013 (ex impegno n. stione»; 2728/2011);

— il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- dell’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di sente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti gestione – Rettifica»; valore di notifica.

— la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto Catanzaro, lì 22 luglio 2013 «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; Il Dirigente di Settore Dr.ssa Concettina Di Gesu — la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell’ordinamento generale delle strutture organizza- tive della Giunta Regionale»;

— la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»;

— la delibera di GR n. 424 del 7 Giugno 2010, con la quale l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10;

— il Decreto del Presidente della Regione n. 158 del 14 Giugno 2010, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; 35624 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10547 del 22 luglio 2013 — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 POR Calabria 2007/2013 – ASSE II – Occupabilità – Av- aprile 2008; viso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione — la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 importo seconda annualità maturata nel periodo gennaio n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della 2012 a gennaio 2013 in favore dell’Azienda «La Pulitutto Im- Regione Calabria – FSE 2007 – 2013», quale proposta di Pro- presa Pulizie di Pugliese Jeso» di Pentone. gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge IL DIRIGENTE DI SETTORE Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto VISTI: per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- 1999; posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione della Politica di coesione 2007/2013; — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007;

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, Sociale Europeo e sul fondo coesione»; (G.U.C.E . L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo 2007-2013; − il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 12/2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) n. febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di — il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razio- coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua nalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a successiva rettifica (G.UC.E. L. 411 del 30/9/2006); norma dell’articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; − il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di — il D.P.C.M. 23 maggio 2007; entrate; — il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; − il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la — il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative personali; alla gestione finanziaria; — il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legisla- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante tiva. disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni CONSIDERATO CHE: relative alla gestione finanziaria; — l’Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l’altro, l’eroga- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione zione di incentivi alle imprese, nelle forme previste dalla norma- dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del tiva nazionale e regionale, per favorire l’attivazione di nuovi per- Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- corsi di inserimento lavorativo; zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del — il Regolamento (CE) 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del in favore dei lavoratori svantaggiati e disabili» ed in particolare Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e all’art. 40 «Aiuti per l’assunzione dei lavoratori svantaggiati successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della sotto forma di integrazioni salariali» e all’art. 41 «Aiuti all’occu- Commissione dell’1 settembre 2009; pazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni sala- riali»; — il Regolamento (CE) 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili PREMESSO CHE: con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); — in attuazione dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Cala- bria 2007/2013, con Decreto del Dirigente di Settore n. 21531 — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione concessione di aiuti alle imprese per l’assunzione di lavoratori Calabria FSE 2007-2013; svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazione sa- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35625 lariale, di cui al BUR Calabria-Supp, Straordinario n. 1 al n. 49 riallocate con decreto n. 3838/13 sul capitolo 49020102 del Bi- del 4/12/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c lancio Regionale anno 2013, sufficientemente capiente giusto 30.000.000,00; impegno di spesa n. 3178/2013 (ex impegno n. 5142/2010) ed c 4.029,68 da gravare a carico delle somme riallocate con decreto — l’Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità n. 5880/13 sul capitolo 49020102 del Bilancio Regionale anno di concessione ed erogazione delle agevolazioni; 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. 3177/ 2013 (ex impegno n. 5142/10); — con DDG 17238 del 2010, alla Ditta «La Pulitutto Impresa Pulizie di Pugliese Jeso» di Pentone è stato assegnato un finan- CHE in data 19/4/11 è stato generato il CUP n. ziamento a carico dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria J35G11000510006; 2007/20013 per un importo totale pari a c 23.053,70, di cui: c 11.526,85 per la prima annualità; c 11.526,85 per la seconda an- VISTA la nota n. 4110 del 3/9/09 del Dirigente Generale del nualità e c 0,00 per la terza annualità, relativo all’assunzione di Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- n. 0 lavoratori svantaggiati, n. 2 lavoratori molto svantaggiati, n. dalità di attuazione dell’art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, 0 lavoratori disabili; con la quale viene precisato che non si deve procedere alla veri- fica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme — la Ditta «La Pulitutto Impresa Pulizie di Pugliese Jeso» ha effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione sottoscritto la comunicazione formale di cui ai commi 1 e 2 del Europea; paragrafo 8 dell’Avviso, prot. 41616 del 22/12/2010, che regola- menta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la VISTAla proposta n. 2404/2013 e la distinta di liquidazione n. Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di 7362/2013 del 31/5/2013, per c 6.475,77, generata telematica- incentivi e contributi; mente e allegata al presente atto;

— con decreto 10338 del 23/8/11 è stata disposta l’eroga- VISTAla proposta n. 2405/2013 e la distinta di liquidazione n. zione di una prima quota di incentivi per la prima annualità, sulla 7361/2013 del 31/5/2013, per c 4.029,68, generata telematica- base della rendicontazione presentata, per l’importo di c mente e allegata al presente atto; 3.194,17; ATTESTATAla copertura finanziaria sul capitolo 49020102, a — con decreto 5948 del 3/5/12 è stata disposta l’erogazione norma dell’art. 4 della L.R. 47/2011; del saldo degli incentivi per la prima annualità, sulla base della rendicontazione presentata, per l’importo di c 5.599,49; VISTI:

ACCERTATO CHE la Ditta «La Pulitutto Impresa Pulizie di — il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; Pugliese Jeso»: — la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull’ordina- — ha chiesto l’erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione mento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sulla Dirigenza Regionale; sotto forma di integrazione salariale, presentando la rendiconta- zione, per come previsto dal decreto 15468 del 10/11/2010, come — il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione del- segue: l’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di ge- stione»; − con nota acquisita agli atti con prot. 245722 del 13/7/12, per l’importo di c 2.156,68, pari al 50% del costo salariale soste- — il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione nuto nel periodo gennaio - marzo 2012; dell’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione – Rettifica»; − con nota acquisita agli atti con prot. 2652 del 4/1/13, per l’importo di c 4.319,09, pari al 50% del costo salariale sostenuto — la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto nel periodo aprile - settembre 2012; «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; − con nota acquisita agli atti con prot. 159113 del 13/5/13, per l’importo di c 4.300,77, pari al 50% del costo salariale soste- — la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto nuto nel periodo ottobre 2012 - gennaio 2013; «Modifiche dell’ordinamento generale delle strutture organizza- tive della Giunta Regionale»; — sulla scorta della verifica effettuata dagli uffici del Settore ed in conseguenza della decurtazione di alcuni importi non am- — la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto missibili a rendiconto, l’importo massimo erogabile per l’ultima «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della richiesta è stato quantificato in c 4.029,68; Giunta Regionale»;

— è stata verificata la permanenza delle condizioni che danno — la delibera di GR n. 424 del 7 Giugno 2010, con la quale diritto al beneficio dell’incentivo; l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; ATTESO CHE, ai sensi dell’art. 44 bis del DPR 445/2000, è stato acquisito il DURC di cui all’art. 2, comma 2, D.Lgs 25/ — il Decreto del Presidente della Regione n. 158 del 14 9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. giugno 2010, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del 266, dal quale risulta la regolarità contributiva; Dipartimento 10 all’Avv. Bruno Calvetta;

RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno proce- — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono dere alla erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione di lavo- stati assegnati i Dirigenti ai Settori; ratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale per la seconda annualità, pari ad c — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di 10.505,45, di cui c 6.475,77 da gravare a carico delle somme Dirigente di Settore ad interim alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, 35626 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 con assunzione di responsibilità per gli atti endoprocedimentali DECRETO n. 10549 del 22 luglio 2013 relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; Spesa POR FSE 2007/2013 - Asse II Occupabilità - Obiet- tivo Operativo E.3 - Reimpegno Perente - Liquidazione se- — il Decreto n. 2473 del 1/3/2012 che rinnova l’incarico al conda anticipazione contributo in c/capitale a favore di Ma- Dr. Renato Scrivano di Responsabile degli Obiettivi Specifici E sciari Valeriano-Pizzo (VV) – «Autoimpiego NBI». ed F del POR Calabria 2007/2013; IL DIRIGENTE DEL SETTORE ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; VISTI: Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- sente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsa- — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- bile dell’Obiettivo Specifico E; tivo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Rego- lamento (CE) n. 1784/1999 (G.U.C.E. L. 210/12 del 31/7/2006);

DECRETA — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si inten- Sociale Europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un dono integralmente richiamate ed approvate: contributo del FSE;

— di liquidare l’importo di c 10.505,45 in favore della Ditta — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 re- La Pulitutto Impresa Pulizie di Pugliese Jeso di Pentone quale cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Re- importo maturato per seconda annualità nel periodo gennaio gionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e 2012 - gennaio 2013 degli aiuti previsti per l’assunzione di lavo- che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (G.U.C.E. L. ratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto 210/25 del 31/7/2006); forma di integrazione salariale; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 — di reimpegnare la somma di c 6.475,77 sul capitolo che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 49020102, ex impegno n. 5142/2010, riacceso n. 3178/2013; 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del Regolamento (CE) 1080/ — di reimpegnare la somma di c 4.029,68 sul capitolo 2006 del Parlamento Europeo del Consiglio relativo al FESR 49020102, ex impegno n. 5142/2010, riacceso n. 3177/2013; (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006);

— di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Ge- — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21 nerale, ai sensi dell’art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in dicembre 2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) favore della Ditta «La Pulitutto Impresa Pulizie di Pugliese n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Jeso», C.F./P.IVA 01894010790, con accredito sul c/c comuni- Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di c c cato dalla stessa Azienda, dell’importo di 10.505,45, di cui Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 6.475,77 da gravare a carico delle somme riallocate con decreto (G.U.C.E. L. 411 del 30/12/2006) e sua successiva rettifica; n. 3838/13 sul capitolo 49020102 del Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. 3178/ — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile c 2013 (ex impegno n. 5142/2010) ed 4.029,68 da gravare a ca- 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Con- rico delle somme riallocate con decreto n. 5880/13 sul capitolo siglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul 49020102 del Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente Fondo di coesione per quanto riguarda alcune disposizioni rela- capiente giusto impegno di spesa n. 3177/2013 (ex impegno n. tive alla gestione finanziaria; 5142/2010); — il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo — di disporre la pubblicazione in forma integrate del pre- e del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento sente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda la semplificazione di ta- valore di notifica. luni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finan- ziaria; Catanzaro, lì 22 luglio 2013 — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione del 1 Il Dirigente di Settore settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1828/2006 Dr.ssa Concettina Di Gesu dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- zioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo del Con- siglio relativo al FESR;

— il D.Lgs 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali;

— il D.Lgs 29/93 e s.m.i.;

— la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35627

— il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della PREMESSO: Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato CHE con DDG n. 6831 del 30/5/2008, pubblicato sul BURC con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; parte III, ss. dal n. 1 al n. 22 di giovedì 5/6/2008 è stato approvato l’Avviso pubblico per «L’avvio di iniziative di autoimpiego in — la D.G.R. n. 770 del 22 novembre 2006 avente ad oggetto forma di lavoro autonomo nei nuovi bacini d’impiego - POR «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Calabria FSE 2007/2013, Asse III Risorse Umane (FSE). Misura Regionale (art. 7 L.R. n. 31/2002)»; 3.11 - Sviluppo e consolidamento dell’imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini d’impiego. POR Calabria FSE 2007/ — la D.G.R. n. 258 del 14 maggio 2007 avente ad oggetto 2013, Asse II Occupabilità, Obiettivo Operativo E.3 - Sostenere «Modifiche ed integrazioni della Struttura organizzativa della la creazione d’impresa e di forma di lavoro autonomo»; Giunta Regionale»; CHE con DDG n. 7898 del 19/6/2008, è stato rettificato il termine iniziale per la presentazione delle domande di partecipa- — la D.G.R. n. 521 del 12 luglio 2010 avente ad oggetto zione al suddetto Avviso pubblico; «Modifiche ed integrazioni della Struttura organizzativa della Giunta Regionale»; CHE con DDG n. 11829 del 29 agosto 2008 è stato rettificato il D.D.G. n. 7898/2008 e approvato il nuovo testo dell’Avviso — la Delibera Giunta Regionale n. 424 del 7/6/2010 con la pubblico per l’avvio di iniziative di autoimpiego in forma di la- quale il Dott. Bruno Calvetta è stato designato Dirigente Gene- voro autonomo con priorità ai nuovi bacini d’impiego, pubbli- rale; cato sul BURC n. 36 del 5 Settembre 2008 - Parte III;

— il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 158 del CHE con D.D.G. n. 698 del 29/1/2010 si è proceduto all’ap- 16/6/2010 che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del provazione della graduatoria definitiva dei beneficiari ed all’im- Dipartimento n. 10 al Dott. Bruno Calvetta; pegno delle somme necessarie per la copertura del finanziamento di progetti di «Iniziative di autoimpiego in forma di lavoro auto- — la D.G.R. n. 440/2010 con la quale sono stati assegnati i nomo con priorità ai nuovi bacini d’impiego» per complessivi c Dirigenti di Settore al Dipartimento 10; 5.300.324,95;

— il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di CHE i titolari delle ditte individuali di cui alla graduatoria Dirigente di Settore ad interim presso il Dipartimento n. 10 Set- definitiva, approvata con DDG n. 698 del 29/1/2010, hanno sot- tore Politiche e Mercato del lavoro alla Dott.ssa Concettina Di toscritto con la Regione Calabria – Dipartimento Politiche del Gesu; Lavoro – l’atto di adesione e obbligo, il quale disciplina i rap- porti tra la Regione Calabria e la ditta firmataria per la gestione — il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l’incarico di dell’iniziativa imprenditoriale di ditta individuale; Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» e «F» del POR Cala- bria 2007/2013 - Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato CHE il Dipartimento Bilancio e Patrimonio, con decreto n. Scrivano; 2847 del 7/3/2012, ha provveduto ad apportare le dovute varia- zioni al Bilancio per l’Esercizio finanziario 2012, con prelievo dal Fondo speciale di parte corrente e riallocazione delle somme — la propria competenza ai sensi della legge regionale 34/ sui capitoli 49020101, 49020102 e 49020103, di competenza del 2002 e della legge regionale 1/2006; Dipartimento Lavoro e Formazione Professionale, Settore La- voro, di cui c 13.425.771,39; — la nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- CONSIDERATO CHE: dalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 608, in cui viene precisato come non debba procedersi alla — il sig. Masciari Valeriano, titolare della ditta individuale, verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di nato a Vibo Valentia il 20/5/1982, residente a Pizzo (VV) in Via somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- Pietà, 18-b - P.IVA03113020790, è titolare del progetto «Inizia- l’Unione Europea; tive di autoimpiego in forma di lavoro autonomo nei nuovi ba- cini d’impiego» codice identificativo n. 510 per un importo com- — la nota emessa dal DDG del dipartimento bilancio relativa plessivo pari ad c 23.323,15 di cui il 75% a titolo di contributo in alle modalità di attuazione dell’art. 48 bis DPR 29/9/1973 n. 608, conto capitale pari ad c 17.492,36 ed il restante 25% a titolo di con la quale viene precisato che non debba procedersi alla veri- prestito a tasso agevolato pari ad c 5.830,79; fica prevista dal richiamato art., per i trasferimenti di somme finanziati dalla CE. — con D.D. n. 14630 del 22/10/2010 è stata erogata la somma di c 8.746,18 pari al 50% del contributo in conto capitale a titolo — L.R. 4/2/2002, n. 8, comma 5 dell’art. 52, così come sosti- di prima anticipazione a favore del sig. Masciari Valeriano, a tuito dal comma 9 dell’art. 5 della L.R. 23/12/11, n. 47, che pre- seguito della firma dell’atto di adesione, di presentazione di ap- vede che le somme relative ai residui passivi eliminati per decor- posita fideiussione assicurativa, iscrizione alla Camera di Com- renza dei termini di mantenimento nel conto dei residui, siano mercio, Partita Iva, comunicazione di avvenuto inizio attività e iscritte, per la quota che si prevede possa essere reclamata dai richiesta di erogazione del primo acconto del contributo; creditori, in appositi fondi speciali di parte corrente e di parte capitale; — con nota prot. n. 51793 del 13/2/2012 ha presentato ri- chiesta di erogazione del 40% del contributo in C/capitale pari a — la medesima succitata disposizione che disciplina l’uti- c 6.996,94; lizzo dei fondi speciali di parte corrente e di parte in conto capi- tale, prevedendo il prelievo dai predetti fondi e l’iscrizione delle — gli investimenti realizzati, le cui fatture, regolarmente somme ai relativi stanziamenti di competenza, con provvedi- quietanziate sono in atto d’ufficio e sono conformi al piano degli mento del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio, su investimenti approvato e congrui rispetto ai preventivi presentati esplicita richiesta del Dirigente Generale competente; con il progetto; 35628 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

RITENUTO CHE per i motivi su esposti, è opportuno proce- dipartimento bilancio n. 3838/2013, da gravare sul fondo spe- dere alla liquidazione del contributo della II anticipazione pari al ciale di parte corrente, attuale impegno 2833/2013 (ex impegno 40% del contributo in conto capitale per un importo complessivo di spesa 151/10 assunto con DDG n. 698 del 29/1/2010); pari ad c 6.996,94 in favore del predetto beneficiario, reiscritto sul capitolo 49020102 dello stato previsionale della spesa per — autorizzare il Dirigente del Settore agli adempimenti con- l’esercizio corrente, dal decreto del dipartimento bilancio n. seguenti al presente provvedimento; 3838/2013, da gravare sul fondo speciale di parte corrente, at- tuale impegno 2833/2013 (ex impegno di spesa 151/10 assunto — pubblicare il presente provvedimento sul B.U.R. della Ca- con DDG n. 698 del 29/1/2010); labria.

PRESO ATTO: Catanzaro, lì 22 luglio 2013

CHE in data 15/9/2010 è stato generato il CUP avente n. Il Dirigente di Settore J25G10000380006; Dott.ssa Concettina Di Gesu

CHE la distinta di liquidazione n. 6577/2013, proposta n. 10- 2203/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto e la scheda contabile proposta n. ... generata telematicamente e allegata al presente atto; DECRETO n. 10551 del 22 luglio 2013

CHE siano realizzate le condizioni previste dagli artt. 45 e 48 Legge 236/93 - Spese per la realizzazione della formazione della L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002, per come comunicato dalla continua per il Bando Pubblico «PIA Pacchetti Integrati di suddetta ditta individuale per l’inizio attività di lavoro autonomo; Agevolazione» indetto con DDS n. 17198 del 30/11/2010. Im- pegno di spesa. ATTESTATA: IL DIRIGENTE DEL SETTORE — la conformità con la normativa comunitaria e la coerenza con le linee programmatiche e con i contenuti del QSN per la PREMESSO che con D.D.S. n. 17198 del 30/11/2010 del Di- politica regionale di sviluppo 2007/2013 del POR Calabria FSE partimento Attività Produttive, è stato indetto il Bando pubblico 2007-2013 Obiettivo convergenza, con i Documenti di attua- per i «PIA Pacchetti Integrati di Agevolazione»; zione del POR ai sensi della delibera 724 del 6 ottobre 2008; CHE con DD n. 14 del 2/1/2013 è stata approvata la gradua- — l’acquisizione agli atti, in riferimento alla L.R. 4/2011, del toria definitiva delle Aziende ammesse a finanziamento; conto corrente bancario dedicato per l’accredito e l’utilizzo dei fondi, in conformità a quanto disposto nella L. 136 del 13/8/2010 CHE il Bando ed il DDS n. 14/2013 prevede, tra l’altro, l’at- tuazione delle attività formative per la riqualificazione dei dipen- modificata con la legge 217 del 17/12/2010, per importi di am- denti delle aziende finanziate; montare uguali o superiori a c 10.000,00; CHE l’importo necessario per svolgere i percorsi dei Piani di — la copertura finanziaria necessaria per l’erogazione ai Formazione Aziendale ammonta ad c 1.000.000,00; sensi dell’art. 4 co. 1 della L.R. 47 del 23/12/2011 sul capitolo di spesa 49020102; CHE a seguito della rimodulazione degli Assi del F.S.E del POR Calabria 2007/2013 e dell’approvazione del Piano Opera- ATTESA la propria competenza ai sensi della legge regionale tivo di Coesione, l’Asse primo, Obiettivo A, non ha disponibilità 34/2002 e della legge regionale 1/2006; finanziaria per provvedere al finanziamento dei Piani di Forma- zione Aziendali; Su espressa dichiarazione di legittimità del presente atto, alla stregua dell’istruttoria effettuata dal Responsabile Unico del Pro- CHE con DD n. 829/Segr D.G./2012 il Ministero del Lavoro e cedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della delle Politiche Sociali ha assegnato alla Regione Calabria la legge regionale 19/2001 che attesta la legittimità e la regolarità somma di c 3.440.491,01 nell’ambito delle attività formative dell’atto medesimo; della Legge n. 236/93;

DECRETA CHE tale somma è stata iscritta in termini di competenza e di cassa sul Bilancio Regionale 2013; Per le motivazioni che qui si intendono integralmente riportate ed approvate di: CHE l’art 2, comma a) del DD n. 829/2012, prevede l’attua- zione di Piani formativi di carattere aziendale, territoriale e set- — liquidare, in favore del signor Masciari Valeriano, titolare toriale; della ditta individuale, nato a Vibo Valentia il 20/5/1982, resi- dente in Pizzo (VV) alla Via Pietà, 18-b - P.IVA 03113020790, RITENUTO di poter impegnare sul capitolo di uscita n. titolare del progetto, Codice n. 510, la somma pari ad c 6.996,94 3221130 del Bilancio Regionale 2013, la somma di c (seimilanovecentonovantasei/94), equivalente al 40% del contri- 1.000.000,00 per far fronte alla copertura dei Piani di Forma- buto in conto capitale a titolo di II anticipazione, tramite accre- zione Aziendali dei Pacchetti Integrati di Agevolazione; dito su Conto Corrente Bancario indicato dal beneficiario; VISTA la proposta n. 2269 del 21/5/2013, dell’impegno n. — di autorizzare la Ragioneria Generale all’emissione del re- 2915/13 e sub impegno n. 3353/13, generata telematicamente ed lativo mandato di pagamento per un importo complessivo pari ad allegata al presente provvedimento; c 6.996,94 (seimilanovecentonovantasei/94) in favore del pre- detto beneficiario, reiscritto sul capitolo 49020102 dello stato ACCERTATA la disponibilità dei fondi, ai sensi dell’art. 4 previsionale della spesa per l’esercizio corrente, dal decreto del della legge regionale n. 47/2011; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35629

VISTI: DECRETO n. 10553 del 22 luglio 2013

— la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- Sostegno al reddito dei lavoratori percettori della mobilità pria competenza; in deroga. Continuità erogazione sussidi terza mensilità 2013. — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; IL DIRIGENTE SETTORE — DGR n. 424 del 7/6/2010, con la quale l’Avv. Bruno Cal- vetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Diri- PREMESSO: gente Generale del Dipartimento n. 10; — che è intenzione della Regione Calabria, per quanto possi- — il D.P.G.R. n. 158 del 14/6/2010 di conferimento dell’in- bile, assicurare protezione sociale anche in funzione di tutti i carico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – lavoratori che hanno maturato il diritto ai trattamenti di mobilità Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, in deroga a dicembre 2012, in una fase in cui l’impatto occupa- Cooperazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; zionale della crisi si sta manifestando in tutta la sua criticità e, evidentemente, non ha consentito il reinserimento occupazio- — il DGR n. 440 del 12/7/2010; nale;

— il D.D.G. n. 13715 del 27/9/2010 di conferimento della — che con deliberazione n. 351 del 9/6/2009 la Giunta regio- delega al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu per l’assunzione nale ha preso atto dell’accordo del 22 aprile 2009 tra la regione di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza Calabria e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che, del Dipartimento n. 10; tra l’altro, prevedeva che la Regione potesse stipulare, senza oneri aggiuntivi, apposita convenzione con l’Inps per regolare — il D.P.C.M. 23 maggio 2007; l’erogazione del contributo relativo ai sostegni al reddito in caso di trattamenti di cassa integrazione guadagni e di mobilità in de- — il D.Lgs 19 dicembre n. 297; roga, anche con riferimento a settori produttivi ed aree regionali;

— il D.Lgs 196/2003 – Codice in materia di protezione dei — che tale Convenzione è stata stipulata in data 4 giugno dati personali; 2009 tra regione Calabria, rappresentata dal Dirigente Generale pro – tempore del Dipartimento n. 10, e l’Inps, rappresentata dal — il D.P.R. 445/2000 – Testo unico delle disposizioni legisla- Direttore centrale «Prestazioni a sostegno del reddito» al fine di tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- consentire all’Inps l’erogazione tempestiva del sostegno al red- tiva; dito ai lavoratori sospesi e ai lavoratori in mobilità già compresi negli accordi sottoscritti in sede regionale; ATTESTATA la regolarità amministrativa e contabile del pre- sente provvedimento ai sensi dell’art. 43 e 44 della l.r. 8/2002; — che l’art. 9 (Durata della Convenzione) prevede che in as- senza di una nuova Convenzione, la stessa si intende applicabile Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati a valere sente atto resa dal Responsabile del procedimento contabile, ai sulle risorse stanziate per gli anni successivi che dovranno essere sensi dell’art. 4 della l.r. 19/2001; definite;

DECRETA VISTI:

Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- — la Legge 28 giugno 2012, n. 92 «Disposizioni in materia di mente riportato: mercato del Lavoro in una prospettiva di crescita», modifica il quadro di riferimento normativo e prevede un nuovo sistema di — di prendere atto della Graduatoria definitiva delle Aziende ammortizzatori sociali che sarà introdotto gradualmente ed en- ammesse a finanziamento approvata con DDS n. 14 del 2/1/ trerà pienamente a regime il 2017. In questo contesto, per con- 2013, a seguito del Bando indetto dal Dipartimento Attività Pro- sentire la graduale transizione verso il regime delineato dalla ri- duttive con DDS n. 17198 del 30/11/2010; forma, l’art. 2, comma 64, della L. 92/2012 conferma, per il pe- riodo 2013 – 2016, la possibilità per il Ministero del Lavoro e — di autorizzare il Dipartimento del Bilancio – Ragioneria delle Politiche sociale di concerto con il Ministero dell’economia Generale – ad impegnare la somma di c 1.000.000,00 sul bi- di concedere ammortizzatori sociali in deroga, sulla base di spe- lancio 2013 (assegnazione ministeriali a valere sul DD 829/Segr cifici accordi governativi e per periodi non superiori a dodici DG/2012) Capitolo n. 3221130, che presenta la necessaria dispo- mesi, nei limiti delle risorse finanziarie a tal fine destinate; nibilità, per far fronte alle attività assegnate; — la Legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012, — di notificare il presente provvedimento al Dipartimento all’art. 1, co. 15, 253, 254 e 255 che ha previsto, tra l’altro, la Attività Produttive della regione Calabria; possibilità di finanziare gli ammortizzatori sociali in deroga nelle Regioni Obiettivo Convergenza, in relazione a misure di politica — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- attiva e ad azioni innovative e sperimentali di tutela dell’occupa- sente provvedimento sul BUR Calabria. zione, attraverso la riprogrammazione dei programmi cofinan- ziati dai Fondi strutturali 2007/2013 oggetto del Piano di Azione Catanzaro, lì 22 luglio 2013 e Coesione;

Il Dirigente del Settore — l’Intesa Stato – Regioni del 22 novembre 2012 sugli am- D.ssa Concettina Di Gesu mortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, conferma l’opportunità che anche in questa nuova fase la competenza au- torizzativa ai trattamenti in deroga sia demandata alle Regioni; 35630 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— il Documento condiviso tra le Regioni e P.A. per la ge- — del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche So- stione degli ammortizzatori sociali in deroga 2013 nel corso del ciali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Coordinamento tecnico del 30 gennaio 2013 con il quale, pur di assegnazione di nuove risorse alla Calabria per come stabilito tenendo conto delle specificità presenti a livello territoriale, si nella Legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; consente di garantire una parità di trattamento dei cittadini su tutto il territorio nazionale e in particolare è stato condiviso l’esi- — delle determinazioni che verranno definite nel Tavolo Tec- genza di non concedere autorizzazioni di trattamenti in man- nico Regione Calabria – Ministero del Lavoro sulla gestione canza di copertura contabile da parte delle Regioni e di non ef- degli ammortizzatori sociali in deroga anno 2013; fettuare erogazioni da parte dell’Inps oltre la disponibilità finan- ziaria prevista dagli stanziamenti ministeriali; E` necessario garantire il sostegno al reddito ai lavoratori già percettori del sussidio di mobilità al 31 dicembre 2012, previa — l’Accordo Istituzionale Regionale del 10 aprile 2013 e suc- verifica da parte dell’Inps del mantenimento dei requisiti sogget- cessive modifiche ed integrazioni tra le parti sociali e la Regione tivi; Calabria ha regolamentato le modalità di concessione dei tratta- menti in deroga per l’anno in corso ed in particolare ha concor- CHE il sostegno al reddito dei percettori sopra indicati viene dato che relativamente alla eventuale proroga della mobilità in deroga (Percettori in mobilità al 31 dicembre 2012) nelle moda- garantito nel rispetto del limite delle risorse finanziarie assegnate c lità richieste da parte sindacale, l’Accordo avrà efficacia solo ( 41.215.873,13): dopo l’espresso assenso del Ministero del Lavoro e la conse- guente assegnazione delle risorse necessarie; CHE con D.G.R. n. 184 del 30 maggio 2013, tra l’altro, veniva autorizzata l’erogazione per le mensilità di gennaio – febbraio — la nota Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Prot. 2013 il cui costo è risultato dal monitoraggio finanziario del- n. 40/0016510 del 15 maggio 2013) con la quale viene precisato l’Inps quantificato in c 24.769.625,13 alla data del 2 luglio 2013 che: per come riportato nell’allegato n. 1 che diventa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; − per l’anno 2013 sono state assegnate alla Calabria risorse per gli ammortizzatori in deroga complessivamente per c CHE con il residuo finanziario di c 16.446.248,00 viene auto- 41.215.873,13; rizzata l’erogazione del sussidio relativo al mese di marzo 2013 e comunque fino a concorrenza della predetta disponibilità; − possono essere conclusi accordi con le parti sociali fina- lizzati all’individuazione dei lavoratori e dei settori destinatari CHE si richiama la necessità che l’Inps ed Italia lavoro SPA dei trattamenti in deroga, nel rispetto del limite delle risorse fi- verificano costantemente l’andamento della spesa (Punto 8 del- nanziarie assegnate e che l’Inps può erogare i relativi trattamenti l’Accordo Regione Calabria – Ministero del Lavoro) e la consi- esclusivamente entro il limite suddetto; stenza del bacino dei percettori prorogati, trasmettendo alla Re- gione reports con cadenza settimanale; − con espresso riferimento alla proroga dei sussidi per i lavoratori in mobilità in deroga è necessario che venga quantifi- CHE non saranno possibili autorizzazioni di trattamenti a par- cato l’ammontare delle risorse finanziarie necessarie al fine di tire dal momento in cui l’Inps comunicherà l’esaurimento delle evitare di superare, tenendo conto delle nuove concessioni di risorse stanziate; mobilità e di cassa integrazione in deroga, il predetto limite delle risorse assegnate, con le conseguenze che ne derivano anche dal VISTI, INOLTRE: punto di vista della responsabilità contabile;

— il verbale di incontro del 12 luglio 2013 con il quale ven- — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- gono concordate con le parti sociali le seguenti modifiche al- pria competenza; l’Accordo Istituzionale regionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii.: — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; a) di utilizzare il residuo (pari ad c 16.446.248,00) della prima assegnazione ministeriale di c 41.215.873,00 per il paga- — DGR n. 424 del 7/6/2010, con la quale l’Avv. Bruno Cal- mento della terza rata a favore dei lavoratori percettori di mobi- vetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Diri- lità in deroga già prorogati con D.G.R. 184/2013, previa verifica gente Generale del Dipartimento n. 10; da parte dell’Inps del mantenimento dei requisiti soggettivi pre- visti e in particolare della quantificazione contabile dei primi tre — il D.P.G.R. n. 158 del 14/6/2010 di conferimento dell’in- mesi dell’anno in corso; carico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, b) di destinare ai pagamenti di sussidi relativi alle nuove con- Cooperazione e Volontariato all’Avv. Bruno Calvetta; cessioni in deroga 2013 la seconda trance pari ad c 26.000.000,00, in attesa di ulteriori trasferimenti ministeriali; — il DGR n. 440 del 12/7/2010;

c) di fissare al 31 marzo 2013 il termine entro il quale cessano — il D.D.G. n. 13715 del 27/9/2010 di conferimento della gli effetti dell’Accordo 2013 e ss.mm.ii.; delega al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu per l’assunzione di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza RITENUTO che nelle more: del Dipartimento n. 10 – Formazione Professionale e Servizi Ispettivi; — delle determinazioni della IX Commissione di regole con- divise sulla gestione degli ammortizzatori sociali in deroga per ATTESTATA la regolarità amministrativa e contabile del pre- l’anno 2013 che, pur tenendo conto delle specificità presenti a sente provvedimento ai sensi dell’art. 43 e 44 della l.r. 8/2002; livello territoriale, consenta di garantire una parità di trattamento dei cittadini su tutto il territorio nazionale, per come concordato Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- dalle regioni nella riunione di Coordinamento del 30 gennaio sente atto resa dal Dirigente preposto, ai sensi dell’art. 4 della l.r. 2013 e stabilito nell’intesa del 22 novembre 2012; 19/2001; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35631

DECRETA — con il mandato n. 25580/11 e n. 25366/12 è stato erogato, alla società beneficiaria del finanziamento, l’importo comples- Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- sivo di c 185.250,00; mente riportato: — con nota n. 164491 del 15/5/2013 il Settore Formazione — di prendere atto del residuo finanziario di c 16.446.248,00 Professionale ha trasmesso, alla società beneficiaria del finanzia- comunicato con nota Inps allegata del 2 luglio 2013; mento, la rendicontazione finale delle spese sostenute per il pro- getto, ammettendo come costo complessivo a carico della pub- — di autorizzare l’Inps ad erogare il pagamento dei sussidi, blica amministrazione l’importo di c 189.925,04, che risulta per il mese di marzo 2013, a favore dei lavoratori già percettori come somma regolarmente pagata e quietanzata; del sussidio di mobilità al 31 dicembre 2012, esclusivamente entro il limite suddetto pari ad c 16.446.248,00; — le attività formative avviate in data 13/11/2011, si sono concluse in data 14/11/2012; — che il sostegno al reddito dei percettori sopra indicati viene garantito nel rispetto del limite delle risorse finanziarie assegnate — la polizza fideiussoria trasmessa a garanzia dei fondi ero- (c 41.215.873,13) e che l’Inps regionale può erogare i relativi gati sarà restituita e svincolata a conclusione dei controlli pre- trattamenti esclusivamente entro il limite suddetto; visti dai Regolamenti Comunitari.

— di notificare il presente atto alla Direzione Regionale del- CONSIDERATO che l’Ente Form Service Soc. Coop. ha l’Inps Calabria; adempiuto a quanto previsto dall’art. 3 comma 3 del «discipli- nare affidamento del servizio», è necessario procedere all’eroga- — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- zione del saldo per un importo di c 4.675,04. sente provvedimento sul BUR Calabria. ATTESO che l’impresa beneficiaria ha prodotto, ai sensi del- Catanzaro, lì 22 luglio 2013 l’art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, il documento unico di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, Il Dirigente del Settore del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con mo- D.ssa Concettina Di Gesu dificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale ri- sulta che la stessa è in regola per quanto concerne gli adempi- menti INPS e INAIL.

CHE ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai benefi- ciari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/ DECRETO n. 10570 del 23 luglio 2013 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- nomia e Finanze del 18/1/2008, art. 4. Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse Adattabilità Obiettivo Specifico A – Formazione Operatore Socio Sani- VISTAla nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del tario 1000 Ore – D. D. n. 30 del 7/1/2011: Liquidazione del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- Saldo a favore dell’ente Form Service Soc. Coop. di Catan- dalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, zaro; Codice Progetto n. 22; Reimpegno dei Fondi Perenti. n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- IL DIRIGENTE DEL SETTORE l’Unione Europea.

PREMESSO CHE: CHE con Decreto Dirigenziale n. 1296 del 4/2/2013 il Dipar- timento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di — con Decreto Dirigenziale n. 30 del 7/1/2011 è stato appro- questo Settore (nota n. 13123 del 14/1/2013), a ricollocare, tra gli vato l’«Avviso pubblico per la presentazione di progetti per per- altri, la somma di c 3.777.116,40 sul capitolo 49010101 ai sensi corsi formativi per occupati – Formazione Operatore Socio Sa- della L.R. 47/11 art. 5 comma 9. nitario 1000 ore», pubblicato sul BURC n. 3 Parte III del 21 gennaio 2011; VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, pro- posta n. 2551/2013 generate telematicamente e allegate al pre- — con Decreto Dirigenziale n. 11877 del 20/9/2011, è stata sente atto. approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al fi- nanziamento; VISTI:

— con Decreto Dirigenziale n. 15094 del 2/12/2011 è stata — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finan- ziamento; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ — sulla base della graduatoria approvata l’Ente Form Service 12/06; Soc. Coop. di Catanzaro ha sottoscritto il disciplinare prot. n 139387 del 14/10/2011 che definisce i rapporti con la Regione — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; Calabria per la concessione del finanziamento pubblico di c 195.000,00 e che affida allo stesso Ente la realizzazione del per- — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; corso di riqualificazione per OSS 1000 ore occupati, codice 22; — il Regolamento (CE) n. 539/2010; — all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le mo- dalità di erogazione del finanziamento; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; 35632 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ DECRETA 12/07; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ mente riportato: 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 Aprile 2008; Art. 1

— il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Gene- rale, ai sensi dell’art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e capitolo 49010101 la somma di c 4.675,04 riallocata sul bilancio delle politiche sociali; di competenza con D. D. n. 1296/13;

VISTI: Art. 2

— il D.P.R. n. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni le- Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Gene- gislative e regolamentari in materia di documentazione ammini- rale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare all’ente strativa; Form Service Soc. Coop. la somma complessiva di c 4.675,04, quale saldo del costo del percorso formativo, codice 22, per la — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- realizzazione dei «Progetti per percorsi formativi per occupati – pria competenza; Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore», prelevando l’importo dall’attuale impegno n. 3510 del 13/6/2013, (capitolo — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; 49010101 ex impegno n. 3064/11, assunto con decreto n. 11877/ 11), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla mede- — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; sima società;

— la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; Art. 3

— la L.R. n. 7/96; Di liquidare la somma di c 4.675,04 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n. 1296 del 4/2/ — l’art. 4 della L.R. 47/2011; 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul ca- pitolo 49010101 per come previso dalla L.R. n. 47/11; — il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; Art. 4 — il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; Di far obbligo l’Ente Beneficiario del finanziamento di rendi- — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Co- munitaria e Ministeriale vigente; — DGR n. 424 del 7/6/2010, con la quale l’Avv. Bruno Cal- vetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Diri- Art. 5 gente Generale del Dipartimento n. 10; Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul — il D.P.G.R. n. 158 del 14/6/2010 di conferimento dell’in- Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. carico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Catanzaro, lì 23 luglio 2013 Cooperazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; Il Dirigente del Settore — il DGR n. 440 del 12/7/2010; D.ssa Concettina Di Gesu

— il D.D.G. n. 13715 del 27/9/2010 di conferimento della delega al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu per l’assunzione di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza del Dipartimento n. 10 – Formazione Professionale e Servizi DECRETO n. 10571 del 23 luglio 2013 Ispettivi. Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse Adattabilità VISTO: Obiettivo Specifico A – Formazione Operatore Socio Sani- tario 1000 Ore – D. D. n. 30 del 7/1/2011: Liquidazione del — il Decreto Dirigenziale n. 11877 del 20/9/2011 di impegno Saldo a favore dell’ente Associazione Beni Culturali delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, ex im- CE.BE.C. di Reggio Calabria; Codice Progetto n. 11; Reim- pegno 3064/11. pegno dei Fondi Perenti.

ACCERTATO che si stanno verificando le condizioni di cui al IL DIRIGENTE DEL SETTORE seconda comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; PREMESSO CHE: Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell’Obiettivo Operativo pro-tempore che ne — con Decreto Dirigenziale n. 30 del 7/1/2011 è stato appro- ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne vato l’«Avviso pubblico per la presentazione di progetti per per- attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società corsi formativi per occupati – Formazione Operatore Socio Sa- destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico nitario 1000 ore», pubblicato sul BURC n. 3 Parte III del 21 dedicato. gennaio 2011; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35633

— con Decreto Dirigenziale n. 11877 del 20/9/2011, è stata VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, pro- approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al fi- posta n. 2584/2013 generate telematicamente e allegate al pre- nanziamento; sente atto.

— con Decreto Dirigenziale n. 15094 del 2/12/2011 è stata VISTI: approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finan- ziamento; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06;

— con Decreto Dirigenziale n. 3766 del 23/3/2011 è stata ret- — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; tificata la graduatoria definitiva approvata con D.D. n. 15094/11; — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ — sulla base della graduatoria approvata l’Associazione Beni 12/06; Culturali CE.BE.C. di Reggio Calabria ha sottoscritto il discipli- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; nare prot. n. 138985 del 14/10/2011 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento pub- — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; blico di c 150.000,00 e che affida allo stesso Ente la realizza- zione del percorso di riqualificazione per OSS 1000 ore occu- — il Regolamento (CE) n. 539/2010; pati, codice 11; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; — all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le mo- dalità di erogazione del finanziamento; — la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; — con il mandato n. 23516/11 e n. 15085/12 è stato trasferito l’importo complessivo di c 142.500,00; — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 — con nota n. 191546 del 6/6/2013 il Settore Formazione Aprile 2008; Professionale ha trasmesso alla società, destinataria del finanzia- mento, la rendicontazione finale delle spese sostenute per il pro- — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; getto ammettendo come costo a carico della pubblica ammini- strazione per un importo di c 149.961,67 che risulta come somma — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e regolarmente pagata e quietanzata; delle politiche sociali;

— le attività formative avviate in data 5/12/2011, si sono con- VISTI: cluse in data 15/4/2013; — il D.P.R. n. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni le- — la polizza fideiussoria trasmessa a garanzia dei fondi ero- gislative e regolamentari in materia di documentazione ammini- gati sarà restituita e svincolata a conclusione dei controlli pre- strativa; visti dai Regolamenti Comunitari. — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- CONSIDERATO che l’Ente Associazione Beni Culturali pria competenza; CE.BE.C. ha adempiuto a quanto previsto dall’art. 3 comma 3 del «disciplinare affidamento del servizio», è necessario proce- — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; dere all’erogazione del saldo di c 7.461,67. — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; ATTESO che l’impresa beneficiaria ha prodotto, ai sensi del- l’art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, il documento — la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; unico di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con mo- — la L.R. n. 7/96; dificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale ri- sulta che la stessa è in regola per quanto concerne gli adempi- — la L.R. 47/2011; menti INPS e INAIL. — il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; CHE ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai benefi- ciari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/ — il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- nomia e Finanze del 18/1/2008, art. 4. — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007;

VISTAla nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del — DGR n. 220 del 18/6/2013 con la quale l’Avv. Bruno Cal- Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- vetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Diri- dalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, gente Generale del Dipartimento n. 10; n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di — il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – La- l’Unione Europea. voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale Coo- perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; CHE con Decreto Dirigenziale n. 1296 del 4/2/2013 il Dipar- timento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di — il DGR n. 440 del 12/7/2010; questo Settore (nota n. 13123 del 14/1/2013), a ricollocare, tra gli altri, la somma di c 3.777.116,40 sul capitolo 49010101 ai sensi — il D.D.G. n. 13715 del 27/9/2010 di conferimento della della L.R. 47/11 art. 5 comma 9. delega al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu per l’assunzione 35634 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza DECRETO n. 10573 del 23 luglio 2013 del Dipartimento n. 10 – Formazione Professionale e Servizi Ispettivi. Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse primo – Adat- tabilità – Obiettivo Operativo A e B – Formazione Continua VISTO: dei Lavoratori delle Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese di cui al D.D. n. 236/2010: Erogazione del Secondo Acconto a — il Decreto Dirigenziale n. 11877 del 20/9/2011 di impegno Favore della Società Project Life di Rende (CS); Codice Pro- delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, ex im- getto n. 46; Reimpegno dei Fondi Perenti. pegno 3064/11. IL DIRIGENTE DEL SETTORE ACCERTATO che si sono realizzare le condizioni di cui al secondo comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; PREMESSO CHE: — con Decreto Dirigenziale n. 236/2010, rettificato dal De- Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa creto Dirigenziale n. 458/2010, è stato indetto l’«Avviso Pub- dal Responsabile dell’Obiettivo Operativo pro-tempore che ne blico per la presentazione di progetti per la Formazione Continua ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne dei lavoratori delle Piccole e Medie Imprese e per le Grandi Im- attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società prese», nell’ambito dell’Asse I «adattabilità» – POR Calabria destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico FSE 2007/2013 che prevede obiettivi specifici (Obiettivo Opera- dedicato; tivo A1 ed Obiettivo Operativo B1);

— con Decreto Dirigenziale n. 1849 del 14/3/2011 ha appro- DECRETA vato la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanzia- mento tra gli altri, la Società Project Life di Rende (CS) risulta Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- assegnataria di un finanziamento contributo pari a complessivi c mente riportato: 255.640,00 di cui c 178.948,00 come contributo pubblico (Am- bito 1 – c 81.928,00, Ambito 2 – c 97.020,00) ed c 76.692,00 come contributo privato per la realizzazione del Progetto Codice Art. 1 46;

Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Gene- — il legale rappresentante della società ha sottoscritto il «di- rale, ai sensi dell’art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul sciplinare affidamento servizio» protocollo n. 13433 del 11/4/ capitolo 49010101 la somma di c 7.461,67 riallocata sul bilancio 2011; di competenza con D. D. n. 1296/13; — con nota n. 164497 del 15/5/2013 il competente ufficio del Settore ha trasmesso alla società beneficiaria del finanziamento, Art. 2 la rendicontazione intermedia delle spese sostenute ammettendo un costo complessivo di progetto a carico della pubblica ammi- Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Gene- nistrazione pari ad c 178.948,00 di cui c 114.694,32 risultano rale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare all’ente regolarmente pagati e quietanzati ed c 64.253,68 risultano in- Associazione Beni Culturali CE.BE.C. la somma complessiva di vece come somme pagate e quietanzate; c 7.461,67, quale saldo del percorso formativo, codice 11, per la realizzazione dei «Progetti per percorsi formativi per occupati – — con il mandato n. 23723/11 e n. 23725/11 è stata disposta Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore», prelevando la liquidazione della prima anticipazione per un importo com- l’importo dall’attuale impegno n. 3545 del 17/6/2013, (capitolo plessivo di c 71.579,20; 49010101 ex impegno n. 3064/11, assunto con decreto n. 11877/ 11), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla mede- — la società in parola ha trasmesso, a garanzia dei fondi ero- sima società; gati, valida polizza fideiussoria n. P001403 emessa dalla Società finanziaria «Finance S.p.A.»;

Art. 3 CONSIDERATO che la Società Project Life ha adempiuto a quanto previsto dall’art. 3 comma 2 del «disciplinare affida- Di liquidare la somma di c 7.461,67 che il Dipartimento al mento del servizio», è necessario procedere all’erogazione del Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n. 1296 del 4/2/ secondo acconto di c 89.474,00, pari al 50% dell’importo del 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul ca- finanziamento concesso, di cui c 40.964,00 sull’Ambito 1 pitolo 49010101 per come previso dalla L.R. n. 47/11; (Obiettivo Operativo A1) ed c 48.510,00 sull’Ambito 2 (Obiet- tivo Operativo B1); Art. 4 ATTESO CHE l’impresa beneficiaria ha prodotto, ai sensi del- l’art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, il documento Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul unico di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con mo- dificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale ri- Catanzaro, lì 23 luglio 2013 sulta che la stessa è in regola per quanto concerne gli adempi- menti INPS e INAIL. Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu VISTAla nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- dalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35635 verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di — DGR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Cal- somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- vetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Diri- l’Unione Europea. gente Generale del Dipartimento n. 10;

CHE con Decreto Dirigenziale n. 1296 del 4/2/2013 il Dipar- — il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- timento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – La- questo Settore (nota n. 13123 del 14/1/2013), a ricollocare, tra gli voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale Coo- altri, la somma di c 2.005.072,23 sul capitolo 49010101 e la perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; somma di c 407.395,02 sul capitolo 49010102, ai sensi della L.R. 47/11 art. 5 comma 9. — il DGR n. 440 del 12/7/2010;

VISTAle schede contabili e le distinte di liquidazioni proposte — il D.D.G. n. 13715 del 27/9/2010 di conferimento della n. 2586/2013 e n. 2587/2013, generate telematicamente e alle- delega al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu per l’assunzione gate al presente atto. di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza del Dipartimento n. 10 – Formazione Professionale e Servizi VISTI: Ispettivi.

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; VISTO:

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; — il Decreto del Dirigente Generale n. 12069 del 18/8/2010 e n. 1849 del 14/3/2011 di impegno delle somme necessarie per il — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ finanziamento dei progetti; 12/06; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni di cui al — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; secondo comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. 8/2002;

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la con- — il Regolamento (CE) n. 539/2010; gruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finan- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; ziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. — la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; DECRETA

— il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 mente riportato di: Aprile 2008; — autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Ge- — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; nerale, ai sensi dell’art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul capitolo 49010101 la somma di c 40.964,00 e sul capitolo — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e 49010102 di impegnare la somma di c 48.510,00, riallocate sul delle politiche sociali; bilancio di competenza con D. D. n. 1296/13;

VISTI: — autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Ge- nerale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare alla — il D.P.R. n. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni le- società Project Life la somma complessiva di c 89.474,00 quale gislative e regolamentari in materia di documentazione ammini- secondo acconto del 50% del contributo pubblico riconosciuto e strativa; finanziato di c 178.948,00, contributo per la realizzazione del Progetto «Formazione Continua dei lavoratori delle micro, pic- — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- cole, medie e grandi imprese» – Codice 46 - prelevando l’im- pria competenza; porto di c 40.964,00 dall’attuale impegno n. 3548 del 14/6/2013, (capitolo 49010101 ex impegno n. 321/11, assunto con decreto n. — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; 1849/11) ed c 48.510,00 dall’attuale impegno n. 3549 del 14/6/ 2013, (capitolo 49010102 ex impegno n. 324/11, assunto con — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; decreto n. 1849/11), con accredito sul c/c bancario dedicato inte- stato alla medesima società; — la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; — liquidare la somma complessiva di c 89.474,00 che il Di- — la L.R. n. 7/96; partimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n. 1296 del 4/2/2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte cor- — l’art. 4 della L.R. 47/2011; rente l’importo di c 40.964,00 sul capitolo 49010101 ed c 48.510,00 sul capitolo 49010102, per come previso dalla L.R. n. — il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; 47/11;

— il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; — far obbligo l’Ente Beneficiario del finanziamento di rendi- contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Co- — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; munitaria e Ministeriale vigente; 35636 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della nare affidamento del servizio», è necessario procedere all’eroga- Regione Calabria. zione del secondo acconto di c 56.250,00, pari al 25% dell’im- porto del finanziamento concesso. Catanzaro, lì 23 luglio 2013 ATTESO che l’impresa beneficiaria ha prodotto, ai sensi del- Il Dirigente del Settore l’art. 1, comma 553, della Legge 266 del 23/12/05, il documento D.ssa Concettina Di Gesu unico di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con mo- dificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale ri- sulta che la stessa è in regola per quanto concerne gli adempi- menti INPS e INAIL. DECRETO n. 10575 del 23 luglio 2013 CHE ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai benefi- Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse Adattabilità ciari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/ Obiettivo Specifico A – Formazione Operatore Socio Sani- 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- tario 1000 Ore – D.D. n. 30 del 7/1/2011: Liquidazione del nomia e Finanze del 18/1/2008, art. 4. secondo acconto a favore dell’ente associazione nuove Idee di Reggio Calabria; Codice Progetto n. 37; Reimpegno dei VISTAla nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Fondi Perenti. Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- dalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, IL DIRIGENTE DEL SETTORE n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di PREMESSO CHE: somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- l’Unione Europea. — con Decreto Dirigenziale n. 30 del 7/1/2011 è stato appro- vato l’«Avviso pubblico per la presentazione di progetti per per- CHE con Decreto Dirigenziale n. 1296 del 4/2/2013 il Dipar- corsi formativi per occupati – Formazione Operatore Socio Sa- timento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di nitario 1000 ore», pubblicato sul BURC n. 3 Parte III del 21 questo Settore (nota n. 13123 del 14/1/2013), a ricollocare, tra gli gennaio 2011; altri, la somma di c 3.777.116,40 sul capitolo 49010101 ai sensi della L.R. 47/11 art. 5 comma 9. — con Decreto Dirigenziale n. 11877 del 20/9/2011, è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al fi- VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, pro- nanziamento; posta n. 2603/2013 generate telematicamente e allegate al pre- sente atto. — con Decreto Dirigenziale n. 15094 del 2/12/2011 è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finan- VISTI: ziamento; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; — con Decreto Dirigenziale n. 3766 del 23/3/2012 è stato rettificato il D.D. n. 15094/11 di approvazione della graduatoria — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; definitiva dei progetti ammessi a finanziamento; — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ — sulla base della graduatoria approvata l’Ente Associazione 12/06; Nuove Idee di Reggio Calabria ha sottoscritto il disciplinare prot. n. 114704 del 29/3/2012 che definisce i rapporti con la Regione — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; Calabria per la concessione del finanziamento pubblico di c 225.000,00 e che affida allo stesso Ente la realizzazione del per- — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; corso di riqualificazione per OSS 1000 ore occupati, codice 37; — il Regolamento (CE) n. 539/2010; — all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le mo- dalità di erogazione del finanziamento; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06;

— con il mandato n. 19060/12 è stato trasferito il primo ac- — la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ conto pari al 70% dell’importo complessivo del progetto di 12/07; 157.500,00; — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ — con nota n. 141993 del 29/4/2013 il Settore Formazione 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 Professionale ha trasmesso alla società la rendicontazione inter- Aprile 2008; media delle spese sostenute per il progetto ammettendo come costo a carico della pubblica amministrazione un importo di c — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; 148.455,21 che risulta come somma regolarmente pagata e quie- tanzata; — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; — l’ente beneficiario ha trasmesso, a garanzia dei fondi ero- gati, valida polizza fideiussoria n. 072603594 emessa dalla So- VISTI: cietà assicurativa «Allianz»; — il D.P.R. n. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni le- CONSIDERATO che l’Ente Associazione Nuove Idee ha gislative e regolamentari in materia di documentazione ammini- adempiuto a quanto previsto dall’art. 3 comma 3 del «discipli- strativa; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35637

— la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- Art. 2 pria competenza; Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Gene- — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; rale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare all’ente Associazione Nuove Idee la somma complessiva di c 56.250,00, — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; quale secondo acconto pari al 25% del costo del percorso forma- tivo di c 225.000,00, codice 37, per la realizzazione dei «Progetti — la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; per percorsi formativi per occupati – Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore», prelevando l’importo dall’attuale im- — la L.R. n. 7/96; pegno n. 3550 del 17/6/2013, (capitolo 49010101 ex impegno n. 3064/11, assunto con decreto n. 11877/11), con accredito sul c/c — la L.R. 47/2011; bancario dedicato intestato alla medesima società;

— il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; Art. 3

— il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; Di liquidare la somma di c 56.250,00 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n. 1296 del 4/2/ — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul ca- pitolo 49010101 per come previso dalla L.R. n. 47/11; — DGR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Cal- vetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Diri- Art. 4 gente Generale del Dipartimento n. 10; Di far obbligo l’Ente Beneficiario del finanziamento di rendi- — il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013, di conferimento dell’inca- contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Co- rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – La- munitaria e Ministeriale vigente; voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; Art. 5

— il DGR n. 440 del 12/7/2010; Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. — il D.D.G. n. 13715 del 27/9/2010 di conferimento della delega al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu per l’assunzione Catanzaro, lì 23 luglio 2013 di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza del Dipartimento n. 10 – Formazione Professionale e Servizi Il Dirigente del Settore Ispettivi. D.ssa Concettina Di Gesu

VISTO:

— il Decreto Dirigenziale n. 11877 del 20/9/2011 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, ex im- DECRETO n. 10658 del 24 luglio 2013 pegno 3064/11. Affidamento incarico di reggenza di dirigente del Settore Politiche Sociali, Politiche della famiglia, Servizio Civile, Vo- ACCERTATO che si sono realizzate le condizioni di cui al lontariato, Terzo Settore» presso il Dipartimento n. 10 alla seconda comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; dott.ssa Alessandra Celi. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa IL DIRIGENTE GENERALE dal Responsabile dell’Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne VISTI: attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico — il Dlgs n. 29/93 e s.m.i.; dedicato. — la legge regionale 13 maggio 1996, n. 7, recante «Norme sull’Ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Re- DECRETA gionale e sulla Dirigenza Regionale»; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- — la L.R. n. 31 del 7 agosto 2002 e s.m.i.; mente riportato: — la D.G.R. n. 220 del 18 giugno 2013 con la quale l’Avv. Art. 1 Bruno Calvetta è stato designato alla Direzione Generale del di- partimento n. 10; Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Gene- rale, ai sensi dell’art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul — il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 con il quale è stato confe- capitolo 49010101 la somma di c 56.250,00 riallocata sul bi- rito incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 al- lancio di competenza con D. D. n. 1296/13; l’Avv. Bruno Calvetta; 35638 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— la D.G.R. n. 770 dell’11 novembre 2006, recante «Ordina- VISTI: mento generale della struttura organizzativa della Giunta Regio- nale – ( art. 7 L.R. n. 31/2002); — il regolamento regionale n. 4 del 28/12/2006 recante «Or- ganizzazione dei sistemi di controllo interno» che prevede al- — la D.G.R. n. 258 del 14 maggio 2007 recante «Modifiche l’art. 5 la modalità di assegnazione degli obiettivi, che rientra dell’ordinamento generale della struttura organizzativa della nelle competenze dei Dirigenti Generali; Giunta Regionale; — i D.D.P.G.R. nn. 354/99 e 206/2000 recanti Separazione — la D.G.R. n. 521 del 12 luglio 2010 «Modifiche ed integra- dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella zioni alla struttura organizzativa della Giunta Regionale»; di gestione;

— la D.G.R. n. 440 del 12 luglio 2010 con la quale sono stati — la DGR n. 216 del 8/6/2013 recante Piano della perfon- nance 2013-2015; assegnati i Dirigenti di Settore; ATTESA la propria competenza in merito, ai sensi della L.R. VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 99 del 29 n. 34/2002 e s.m.i.: marzo 2013 avente ad oggetto «Direttive generali per la disci- plina delle modalità di conferimento, mutamento e revoca degli incarichi di funzione dirigenziale di livello generale e livello non DECRETA dirigenziale»; Per le motivazioni riportate in premessa, e che qui si inten- CONSIDERATO che in forza di quanto espressamente pre- dono integralmente confermate: visto nella direttiva approvata con la deliberazione di Giunta Re- gionale n. 99/13 sopra citata è espressamente previsto al para- — di conferire - nelle more della definizione dell’avviso di grafo 6.1 che: «allo scopo di garantire la continuità delle funzioni selezione, ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs n. 165/2001 pubblicato dirigenziali, in caso di strutture dirigenziali prive della figura del dal Dipartimento Organizzazione e Personale in data 2/7/2013 – dirigente titolare, secondo l’ordinamento delle competenze di cui l’incarico di reggenza di dirigente del Settore «Politiche Sociali, all’art. 5, commi 10 e 11, possono essere conferiti incarichi tem- Politiche della famiglia, Servizio Civile, Volontariato,Terzo Set- poranei ad interim o di reggenza a dirigenti in servizio in pos- tore» alla dott.ssa Alessandra Celi ai sensi dell’art. 6.1 delle di- sesso dei necessari requisiti professionali»; rettive generali approvate con deliberazione di Giunta regionale n. 99 del 29/3/2013 con decorrenza dalla notifica del presente DATO ATTO che in data 2 luglio 2013 il Dipartimento Orga- atto e fino ad un massimo di un anno; nizzazione e Personale ha pubblicato avviso di selezione, ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs n. 165/2001, per il conferimento dell’inca- — di delegare la dott.ssa Alessandra Celi ad assumere gli atti rico di Dirigente del Settore «Politiche Sociali, Politiche della endoprocedimentali, adottare e sottoscrivere provvedimenti con- famiglia, Servizio Civile, Volontariato, Terzo Settore»; clusivi relativi alle materie rientranti nella competenza del Set- tore Politiche Sociali; DATO ATTO, altresì, che a far data dal 8 luglio 2013 il Settore «Politiche Sociali, Politiche della famiglia, Servizio Civile, Vo- — di assegnare alla dott.ssa Alessandra Celi gli obiettivi alle- lontariato, Terzo Settore» risulta privo della figura del dirigente gati al presente decreto per l’annualità 2013; titolare; — di revocare ogni provvedimento precedente in contrasto RITENUTO che la Dott.ssa Alessandra Celi – già dirigente con il presente decreto; del Servizio n. 4 «Pianificazione e Sviluppo Sociale, Servizio — di trasmettere alla Segreteria di Giunta il presente provve- Civile, Immigrati, Ipab, Programmazione Europea, Cres, Misura dimento per gli adempimenti di pertinenza; 5.2 – Por Calabria», nonché del Servizio n. 5 «Famiglia non au- tosufficiente – strutture socio sanitarie-strutture socio assisten- — di notificare il presente atto alla dott.ssa Alessandra Celi e ziali» sia in possesso dei requisiti professionali necessari ad as- al Dipartimento n. 7 per i provvedimenti successivi, ciascuno per sicurare l’efficacia, l’efficienza e la continuità dell’azione ammi- la propria competenza; nistrativa – nelle more della definizione dell’avviso di selezione di cui sopra – tenuto conto della natura e caratteristica degli — di autorizzare il Dipartimento n. 10 alla esecutività dello obiettivi da conseguire per l’anno 2013, della complessità del stesso; Settore Politiche Sociali e dei risultati conseguiti anche con spe- cifico riguardo alle competenze organizzative possedute e matu- — di disporre la pubblicazione sul BURC. rate. Catanzaro, lì 24 luglio 2013 VISTO l’art. 10 della L.R. n. 31/2002; Il Dirigente Generale CONSIDERATO che con nota prot. n. 221752 del 3/7/2013 è Avv. Bruno Calvetta stata comunicata al Dipartimento Organizzazione e Personale la determinazione di cui al presente decreto. (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35639 35640 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35641 35642 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10676 del 24 luglio 2013

POR CALABRIA 2007/2013 – ASSE III – Inclusione So- ciale – Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 «Rea- lizzazione delle azioni di work-experience a favore di soggetti in misura penale pregressa o attuale». Liquidazione seconda quota (30%) competenze Beneficiario – Cooperativa Sociale Un Salto nella Luce di Siderno (RC). Fondi Riallocati.

IL DIRIGENTE DI SETTORE

VISTA la D.G.R. del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria – FSE 2007 - 2013», quale proposta di Programma Operativo Re- gionale concernente l’attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commis- sioni consiliari del documento suddetto per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007;

VISTA la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consi- glio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE 2007/2013;

VISTO il Programma Operativo della Regione Calabria FSE 2007/2013, approvato dalla Commissione Europea con Deci- sione C (2007) 6711 del 17/12/2007;

VISTA la D.G.R. n. 881 del 24/12/2007 «Presa d’atto del Pro- gramma Operativo FSE per l’attuazione della politica regionale di coesione 2007/2013», approvato con delibera del Consiglio regionale della Calabria n. 256 del 31/3/2008;

VISTO il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008;

VISTA la D.G.R. n. 724 del 6/10/2008 avente ad oggetto «Por Calabria FSE 2007/2013 – Pareri di conformità con la normativa comunitaria e di coerenza programmatica con i contenuti del Programma Operativo;

CONSIDERATO CHE:

— il POR Calabria 2007/2013 prevede, nell’ambito dal- l’ASSE III Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico «G» svilup- pare percorsi d’integrazione e migliorare il (re)inserimento lavo- rativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di di- scriminazione nel mercato del lavoro;

— l’obiettivo Operativo «G1» prevede la realizzazione di azioni di work-experience;

— tra i destinatari delle azioni del POR Calabria F.S.E 2007/ 2013 sono individuati i/le detenuti/e e le persone soggette a mi- sure penale esterna o in semilibertà;

— in data 12/2/2010 sul BURC n. 6 è stato pubblicato l’Av- viso pubblico per il finanziamento di Work Experience a favore di soggetti in misura penale pregressa o attuale;

— con decreto n. 803, in data 11/2/2011, è stata pubblicata la graduatoria definitiva degli enti beneficiari ammessi al finanzia- mento di Work Experience per soggetti in misura penale attuale e pregressa;

— con decreto n. 4394 del 5/5/2011 è stato approvato lo schema di convenzione regolante il finanziamento di Work Experience a favore di soggetti in misura penale attuale e pre- gressa; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35643

PRESO ATTO che la Cooperativa Sociale Un Salto nella Luce VISTA la nota acquisita al protocollo del Dipartimento al n. di Siderno (RC), P.IVA. 02406040804, si è collocata al 19o posto 94690/SIAR del 30/8/2011 con la quale la Cooperativa Sociale nella graduatoria definitiva ed è stata ammessa per un importo Un Salto nella Luce ha trasmesso i dati inerenti il conto corrente pari a c 198.500,00; dedicato finalizzato alla gestione dei flussi finanziari di cui al citato progetto per il quale è garantita la tracciabilità; ATTESO che il suddetto beneficiario ha sottoscritto, in data 7/7/2011, la convenzione con la Regione Calabria, repertorio n. VISTA la scheda contabile, proposta n. 10-2190/2013 gene- 1110, per la realizzazione delle attività previste nel progetto ap- rata telematicamente e allegata al presente atto; provato; VISTA la distinta di liquidazione n. 6685/2013, proposta n. 10 CONSIDERATO CHE: – 2190/2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; — con decreto n. 14830 del 28/11/2011 è stata liquidata al sopra menzionato beneficiario la somma di c 119.100,00 pari al VISTA la D.G.R. n. 770 del 11/11/2006 con la quale è stato 60% dell’intero importo assegnato – a titolo di prima anticipa- determinato l’ordinamento delle strutture organizzative della zione; Giunta Regionale secondo quanto previsto dall’art. 7 della L.R. n. 31/2002; — con nota prot. n. 335421/SIAR del 10/10/2012 il benefi- ciario ha trasmesso la rendicontazione delle spese sostenute; VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all’ordinamento generale delle strutture organizzative della PRESO ATTO che, dalla verifica amministrativo-contabile ef- Giunta Regionale»; fettuata d’Ufficio, come da verbale in atti, è stata verificata l’am- missibilità della spese effettivamente sostenute dal soggetto be- VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, relativo alla «sepa- neficiario in misura non inferiore all’ammontare dell’anticipo razione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da erogato, giusto art. 9 dell’Avviso Pubblico, per l’importo com- quella della gestione, nonché il D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000 plessivo di c 119.100,00; recante «rettifica del punto 4 del D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999»;

RILEVATO che con nota prot. n. 335434/SIAR del 10/10/ VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 «riordino della struttura 2012 è stata presentata dalla Cooperativa Sociale Un Salto nella della Giunta Regionale»; Luce la richiesta di erogazione della seconda anticipazione, fis- sata dall’art. 9 dell’Avviso Pubblico nella misura del 30% del VISTA la D.G.R. n. 424 del 7/6/2010 con la quale è stato no- finanziamento complessivo – pari ad c 59.550,00 – per come minato l’Avv. Bruno Calvetta Dirigente Generale del Diparti- anche previsto nella convenzione sottoscritta tra le parti; mento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Pro- fessionale, Cooperazione e Volontariato»; RILEVATO che a seguito delle procedure sopra richiamate, occorre liquidare alla Cooperativa Sociale Un Salto nella Luce, VISTO il D.P.G.R. n. 158 del 14/6/2010 che conferisce al- P.IVA. 02406040804 – con sede in c/da Ferraro, snc, Siderno l’Avv. Bruno Calvetta l’incarico di Dirigente Generale del Di- (RC), la somma di c 59.550,00 pari al 30% del finanziamento partimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione complessivo di c 198.500,00; Professionale, Cooperazione e Volontariato»; PRESO ATTO CHE: VISTA la D.G.R. n. 482 del 29/6/2010 con la quale è stata — con decreto n. 2457 del 21/2/2013 il Dipartimento Bi- conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina a Dirigente di Set- lancio ha provveduto alla riallocazione sul capitolo 49030101 tore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, del Bilancio 2013 della somma di euro 842.358,79, iscritta ai Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato»; sensi dell’art. 52, commi 4 e 5, della legge regionale n. 8/2002, al capitolo 7003101 «residui passivi» di parte corrente perenti agli VISTO il D.P.G.R. n. 173 del 2/7/2010 con il quale è stato effetti amministrativi e reinscritti nel bilancio di competenza conferito al Dott. Giuseppe Nardi l’incarico di Dirigente di Set- dello stato di previsione della spesa del bilancio per l’esercizio tore n. 2 Politiche Sociali del Dipartimento Lavoro, Politiche finanziario 2013; della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Vo- lontariato»; ACCERTATO che la spesa di c 59.550,00 trova, pertanto, la necessaria disponibilità sul capitolo n. 49030101, ex impegno di VISTO il D.D.G. n. 11250 del 2/8/2010 con il quale è stata spesa n. 463/2011, cod. gestionale 1633, e che la somma risulta conferita al Dott. Giuseppe Nardi la delega ad assumere tutti gli riallocata sul capitolo medesimo del bilancio 2013, con decreto atti endoprocedimentali, nonché a firmare i conseguenti provve- n. 2457/2013; dimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore «Politiche Sociali, Politiche della famiglia, Servizio Civile, Vo- ATTESO che la somma dovuta viene corrisposta sotto condi- lontariato e Terzo Settore»; zione risolutiva ex art. 11 DPR n. 252/98 nelle more dell’acqui- sizione della certificazione antimafia richiesta alla prefettura di VISTA la Circolare del Dipartimento Bilancio e Patrimonio, Reggio Calabria; prot. n. 5282 dell’8/8/08, non esiste l’obbligo di preventiva veri- fica, trattandosi di «trasferimento di somme» non soggette al- VISTO l’attestato n. 23589786 emesso dall’INPS in data 13/ l’applicazione dell’art. 48/bis DPR n. 602/1973; 3/2013 nel quale si dichiara che l’impresa «Cooperativa Sociale Un Salto nella Luce» risulta regolare ai fini del DURC (Docu- VISTE le Leggi Regionali n. 69/2012, n. 70/2012, n. 71/2012; mento Unico di Regolarità Contributiva); VISTO l’art. 43 e l’art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTA la polizza fideiussoria n. 54945348, rilasciata dalla Compagnia Assicurativa UNIPOL il 6/7/2011 e prorogata in data VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i., ritenuta la 21/9/2012; propria competenza; 35644 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commis- sente atto resa dal Dirigente preposto, alla stregua dell’istruttoria sioni consiliari del documento suddetto per l’avvio delle attività compiuta dalle strutture interessate: di cui all’art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007;

DECRETA VISTA la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consi- glio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono proposta di Programma Operativo Regionale FSE 2007/2013; integralmente richiamate: VISTO il Programma Operativo della Regione Calabria FSE Di liquidare alla Cooperativa Sociale Un Salto nella Luce – 2007/2013, approvato dalla Commissione Europea con Deci- P.IVA. 02406040804 – con sede in c/da Ferraro, snc, Siderno sione C (2007) 6711 del 17/12/2007; (RC), per come sottoscritto nell’atto di Convenzione sopra ci- tato, la somma di c 59.550,00 a titolo di seconda anticipazione VISTA la D.G.R. n. 881 del 24/12/2007 «Presa d’atto del Pro- pari al 30% delle risorse finanziarie assegnate, nelle more del- gramma Operativo FSE per l’attuazione della politica regionale l’acquisizione della certificazione antimafia richiesta alla prefet- di coesione 2007/2013», approvato con delibera del Consiglio tura di Reggio Calabria art. 11 del DPR 252/98; regionale della Calabria n. 256 del 31/3/2008;

Di imputare la somma di euro 59.550,00 sul capitolo n. VISTO il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 49030101 del Bilancio 2013, ex impegno di spesa n. 463/2011 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 codice gestionale 1633, riallocata con decreto n. 2457/2013; aprile 2008;

Di autorizzare, pertanto, la Ragioneria della Regione Calabria VISTA la D.G.R. n. 724 del 6/10/2008 avente ad oggetto «Por a voler emettere ordinativo di pagamento a favore Cooperativa Calabria FSE 2007/2013 – Pareri di conformità con la normativa Sociale Un Salto nella Luce, P.IVA02406040804 – con sede in in comunitaria e di coerenza programmatica con i contenuti del c c/da Ferraro, snc, Siderno (RC), pari a 59.550,00 (cinquanta- Programma Operativo; novemilacinquecentocinquanta/00) sul c/c Codice IBAN IT98 S084 9281 5900 0000 0160 934; CONSIDERATO CHE:

Di fare obbligo al Beneficiario del progetto al rispetto delle — il POR Calabria 2007/2013 prevede, nell’ambito dal- condizioni di rendicontazione delle spese previste per come me- l’ASSE III Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico «G» svilup- glio specificato all’art. 2 dell’atto di Convenzione; pare percorsi d’integrazione e migliorare il (re)inserimento lavo- rativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di di- Di dare atto che si sono realizzate le condizioni stabilite per la scriminazione nel mercato del lavoro; liquidazione della spesa così come previsto dalla L. R. n. 8/2002; — l’obiettivo Operativo «G1» prevede la realizzazione di Di provvedere all’invio in duplice copia di cui una in originale azioni di work-experience; del presente decreto al Dipartimento della Segreteria Generale di Giunta Regionale; — tra i destinatari delle azioni del POR Calabria F.S.E 2007/ 2013 sono individuati i/le detenuti/e e le persone soggette a mi- Di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento sure penale esterna o in semilibertà; sul BURC; — in data 12/2/2010 sul BURC n. 6 è stato pubblicato l’Av- Di trasmettere il presente atto al Dipartimento Programma- viso pubblico per il finanziamento di Work Experience a favore zione Comunitaria e al Dipartimento Bilancio; di soggetti in misura penale pregressa o attuale;

Catanzaro, lì 24 luglio 2013 — con decreto n. 803, in data 11/2/2011, è stata pubblicata la graduatoria definitiva degli enti beneficiari ammessi al finanzia- Il Dirigente di Settore mento di Work Experience per soggetti in misura penale attuale e Dott. Giuseppe Nardi pregressa;

— con decreto n. 4394 del 5/5/2011 è stato approvato lo schema di convenzione regolante il finanziamento di Work Experience a favore di soggetti in misura penale attuale e pre- DECRETO n. 10677 del 24 luglio 2013 gressa;

POR CALABRIA 2007/2013 – ASSE III – Inclusione So- PRESO ATTO che la Cooperativa Sociale Nuova Speranza ciale – Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 «Rea- Onlus di Reggio Calabria, P.IVA. 01200430807, si è collocata al lizzazione delle azioni di work-experience a favore di soggetti 14o posto nella graduatoria definitiva ed è stata ammessa per un in misura penale pregressa o attuale». Liquidazione seconda importo pari a c 192.000,00; quota (30%) competenze Beneficiario – Cooperativa Sociale Nuova Speranza Onlus di Reggio Calabria - Fondi Riallo- ATTESO che il suddetto beneficiario ha sottoscritto, in data cati. 27/6/2011, la convenzione con la Regione Calabria, repertorio n. 977, per la realizzazione delle attività previste nel progetto ap- IL DIRIGENTE DI SETTORE provato;

VISTA la D.G.R. del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del CONSIDERATO CHE: documento «Programma Operativo della Regione Calabria – FSE 2007 - 2013», quale proposta di Programma Operativo Re- — con decreto n. 11365 del 8/9/2011 è stata liquidata al sopra gionale concernente l’attuazione delle politiche comunitarie ai menzionato beneficiario la somma di c 115.200,00 pari al 60% sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e dell’intero importo assegnato – a titolo di prima anticipazione; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35645

— con nota prot. n. 353837/SIAR del 5/10/2012 il benefi- VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche ciario ha trasmesso la rendicontazione delle spese sostenute; all’ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; PRESO ATTO che, dalla verifica amministrativo-contabile ef- fettuata d’Ufficio, come da verbale in atti, è stata verificata l’am- VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, relativo alla «sepa- missibilità della spese effettivamente sostenute dal soggetto be- razione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da neficiario in misura non inferiore all’ammontare dell’anticipo quella della gestione, nonché il D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000 erogato, giusto art. 9 dell’Avviso Pubblico, per l’importo com- recante «rettifica del punto 4 del D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999»; plessivo di c 115.200,00; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 «riordino della struttura RILEVATO che con nota prot. n. 353845/SIAR del 25/10/ della Giunta Regionale»; 2012 è stata presentata dalla Cooperativa Sociale Nuova Spe- ranza Onlus la richiesta di erogazione della seconda anticipa- VISTA la D.G.R. n. 424 del 7/6/2010 con la quale è stato no- zione, fissata dall’art. 9 dell’Avviso Pubblico nella misura del minato l’Avv. Bruno Calvetta Dirigente Generale del Diparti- 30% del finanziamento complessivo – pari ad c 57.600,00 – per mento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Pro- come anche previsto nella convenzione sottoscritta tra le parti; fessionale, Cooperazione e Volontariato»;

RILEVATO che a seguito delle procedure sopra richiamate, VISTO il D.P.G.R. n. 158 del 14/6/2010 che conferisce al- occorre liquidare alla Cooperativa Sociale Nuova Speranza l’Avv. Bruno Calvetta l’incarico di Dirigente Generale del Di- Onlus, P.IVA. 01200430807 – con sede nel Quartiere Cep lotto 1 partimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione scala F, Archi (RC), la somma di c 57.600,00 pari al 30% del Professionale, Cooperazione e Volontariato»; finanziamento complessivo di c 192.000,00; VISTA la D.G.R. n. 482 del 29/6/2010 con la quale è stata PRESO ATTO CHE: conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina a Dirigente di Set- tore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, — con decreto n. 2457 del 21/2/2013 il Dipartimento Bi- Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato»; lancio ha provveduto alla riallocazione sul capitolo 49030101 del Bilancio 2013 della somma di euro 842.358,79, iscritta ai VISTO il D.P.G.R. n. 173 del 2/7/2010 con il quale è stato sensi dell’art. 52, commi 4 e 5, della legge regionale n. 8/2002, al conferito al Dott. Giuseppe Nardi l’incarico di Dirigente di Set- capitolo 7003101 «residui passivi di parte corrente perenti agli tore n. 2 Politiche Sociali del Dipartimento Lavoro, Politiche effetti amministrativi e reinseriti nel bilancio di competenza della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Vo- dello stato di previsione della spesa del bilancio per l’esercizio lontariato»; finanziario 2013; VISTO il D.D.G. n. 11250 del 2/8/2010 con il quale è stata c ACCERTATO che la spesa di 57.600,00 trova, la necessaria conferita al Dott. Giuseppe Nardi la delega ad assumere tutti gli disponibilità sul capitolo n. 49030101, ex impegno di spesa n. atti endoprocedimentali, nonché a firmare i conseguenti provve- 463/2011, cod. gestionale 1633, e che la somma è stata riallocata dimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore sul capitolo medesimo del bilancio 2013 con decreto n. 2457/ «Politiche Sociali, Politiche della famiglia, Servizio Civile, Vo- 2013; lontariato e Terzo Settore»; ATTESO che la somma dovuta viene corrisposta sotto condi- VISTA la Circolare del Dipartimento Bilancio e Patrimonio, zione risolutiva ex art. 11 DPR n. 252/98 nelle more dell’acqui- Prot. n. 5282 del 8/8/08, non esiste l’obbligo di preventiva veri- sizione della certificazione antimafia richiesta alla prefettura di fica, trattandosi di «trasferimento di somme» non soggette al- Reggio Calabria; l’applicazione dell’art. 48 – bis DPR n. 670/1973; VISTO l’attestato n. 24513503 emesso dall’INPS in data 15/ VISTE le Leggi Regionali n. 69/2012, n. 70/2012 e n. 71/ 5/2013 nel quale si dichiara che l’impresa «Cooperativa Sociale 2012; Nuova Speranza Onlus» risulta regolare ai fini del DURC (Do- cumento Unico di Regolarità Contributiva); VISTO l’art. 43 e l’art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTA la polizza fideiussoria n. 407396 del 7/12/2012 rila- VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i., ritenuta la sciata dalla Banca Prossima del Gruppo Intesa Sanpaolo il 5/12/ propria competenza; 2012; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- VISTA la nota acquisita al protocollo del Dipartimento al n. sente atto resa dal Dirigente preposto, alla stregua dell’istruttoria 55986/SIAR del 7/7/2011 con la quale la Cooperativa Sociale compiuta dalle strutture interessate; Nuova Speranza Onlus ha trasmesso i dati inerenti il conto cor- rente dedicato finalizzato alla gestione dei flussi finanziari di cui al citato progetto per il quale è garantita la tracciabilità; DECRETA

VISTA la scheda contabile, proposta n. 10 - 2338 del 27/5/ Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono 2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; integralmente richiamate:

VISTA la distinta di liquidazione n. 7094/2013, proposta n. 10 Di disporre il pagamento della somma di c 57.600,00 in favore – 2338/2013, generata telematicamente e allegata alla presente; della Cooperativa Sociale Nuova Speranza Onlus, finalizzato alla realizzazione del progetto denominato «Work’s Action» re- VISTA la D.G.R. n. 770 del 11/11/2006 con la quale è stato lativo all’Avviso Pubblico «Work Experience a favore di sog- determinato l’ordinamento delle strutture organizzative della getti in misura penale pregressa o attuale», quale seconda antici- Giunta Regionale secondo quanto previsto dall’art. 7 della L.R. pazione, pari al 30%, del finanziamento complessivo, così come n. 31/2002; previsto nell’atto di Convenzione rep. n. 977 del 27/6/2011; 35646 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

Di liquidare alla Cooperativa Sociale Nuova Speranza Onlus – VISTO il Programma Operativo della Regione Calabria FSE P.IVA. 01200430807 – con sede nel Quartiere Cep Lotto 1 scala 2007/2013, approvato dalla Commissione Europea con Deci- F, Archi (RC), per come sottoscritto nell’atto di Convenzione sione C (2007) 6711 del 17/12/2007; sopra citato, la somma di c 57.600,00 a titolo di seconda antici- pazione pari al 30% delle risorse finanziarie assegnate, nelle VISTA la D.G.R. n. 881 del 24/12/2007 «Presa d’atto del Pro- more dell’acquisizione della certificazione antimafia richiesta gramma Operativo FSE per l’attuazione della politica regionale alla prefettura di Reggio Calabria art. 11 del D.P.R. 252/98; di coesione 2007/2013», approvato con delibera del Consiglio regionale della Calabria n. 256 del 31/3/2008; Di imputare la spesa pari a c 57.600,00 (cinquantasettemila- seicento/00) sul capitolo n. 49030101 del Bilancio 2011, ex im- VISTO il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ pegno di spesa n. 463/2011 codice gestionale 1633, riallocata 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 con decreto n. 2457/2013; aprile 2008;

Di autorizzare, pertanto, la Ragioneria della Regione Calabria VISTA la D.G.R. n. 724 del 6/10/2008 avente ad oggetto «Por a voler emettere ordinativo di pagamento a favore Cooperativa Calabria FSE 2007/2013 – Pareri di conformità con la normativa Sociale Nuova Speranza Onlus, P.IVA 01200430807 – con sede comunitaria e di coerenza programmatica con i contenuti del nel Quartiere Cep lotto 1 scala F, Archi ( RC), pari a c 57.600,00 Programma Operativo; (cinquantasettemilaseicento/00) sul c/c Codice IBAN IT66 G033 5901 6001 0000 0017 452; CONSIDERATO CHE:

Di fare obbligo al Beneficiario del progetto al rispetto delle — il POR Calabria 2007/2013 prevede, nell’ambito dal- condizioni di rendicontazione delle spese previste per come me- l’ASSE III Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico «G» svilup- glio specificato all’art. 2 dell’atto di Convenzione; pare percorsi d’integrazione e migliorare il (re)inserimento lavo- rativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di di- Di dare atto che si sono realizzate le condizioni stabilite per la scriminazione nel mercato del lavoro; liquidazione della spesa così come previsto dalla L. R. n. 8/2002; — l’obiettivo Operativo «G1» prevede la realizzazione di Di provvedere all’invio in duplice copia di cui una in originale azioni di work-experience; del presente decreto al Dipartimento della Segreteria Generale di Giunta Regionale; — tra i destinatari delle azioni del POR Calabria F.S.E 2007/ 2013 sono individuati i/le detenuti/e e le persone soggette a mi- Di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento sure penale esterna o in semilibertà; sul BURC; — in data 12/2/2010 sul BURC n. 6 è stato pubblicato l’Av- Di trasmettere il presente atto al Dipartimento Programma- viso pubblico per il finanziamento di Work Experience a favore di soggetti in misura penale pregressa e attuale; zione Comunitaria e al Dipartimento Bilancio; — con decreto n. 803, in data 11/2/2011, è stata pubblicata la Catanzaro, lì 24 luglio 2013 graduatoria definitiva degli enti beneficiari ammessi al finanzia- mento di Work Experience per soggetti in misura penale attuale e Il Dirigente di Settore pregressa; Dott. Giuseppe Nardi — con decreto n. 4394 del 5/5/2011 è stato approvato lo schema di convenzione regolante il finanziamento di Work Experience a favore di soggetti in misura penale attuale e pre- gressa; DECRETO n. 10678 del 24 luglio 2013 PRESO ATTO che l’Associazione Promozione Soc. Mondi- POR Calabria 2007/2013 – ASSE III – Inclusione Sociale – versi Onlus di Corigliano Calabro (CS) C.F. 97011930787, si è Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 «Realizza- collocata al nono posto nella graduatoria definitiva ed è stata zione delle azioni di work-experience a favore di soggetti in ammessa per un importo pari a c 135.050,00; misura penale pregressa o attuale». Liquidazione saldo. Be- neficiario – Associazione Promozione Soc. Mondiversi Onlus ATTESO che il suddetto beneficiario ha sottoscritto, in data – Corigliano Calabro (CS). Annullamento decreto n. 5202 del 4/7/2011, la convenzione con la Regione Calabria, repertorio n. 3/4/2013 – Fondi Riallocati. 1076, per la realizzazione delle attività previste nel progetto ap- provato; IL DIRIGENTE DI SETTORE CONSIDERATO CHE: VISTA la D.G.R. del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria – — con decreto n. 10187 del 18/8/2011 è stata liquidata al FSE 2007 – 2013», quale proposta di Programma Operativo Re- sopra menzionato beneficiario la somma di c 81.030,00 pari al gionale concernente l’attuazione delle politiche comunitarie ai 60% dell’intero importo assegnato – a titolo di prima anticipa- sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e zione; di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commis- sioni consiliari del documento suddetto per l’avvio delle attività — con nota prot. n. 200524 del 6/6/2012 il beneficiario ha di cui all’art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; trasmesso la rendicontazione delle spese sostenute;

VISTA la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consi- — con verbale del 12/12/2012 è stata verificata l’ammissibi- glio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta lità a seguito verifica contabile della rendicontazione relativa al proposta di Programma Operativo Regionale FSE 2007/2013; primo acconto; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35647

— con decreto n. 10279 del 11/7/2012 è stata liquidata al decretare la liquidazione in favore del medesimo Ente della sopra menzionato beneficiario la somma di c 40.515,00 pari al somma di euro 518,93 quale saldo effettivo delle spese soste- 30% dell’intero importo assegnato – a titolo seconda anticipa- nute; zione; ATTESO che con decreto n. 2457 del 21/2/2013 il Diparti- — con nota prot. n. 350500 del 23/10/2012 il beneficiario ha mento Bilancio ha provveduto alla riallocazione sul capitolo trasmesso la rendicontazione delle spese sostenute; 49030101 del bilancio 2013 della somma di 842.358,79, iscritta, ai sensi dell’art. 52, commi 4 e 5, della legge regionale n. 8/2002, — dalla verifica amministrativo-contabile effettuata d’Uf- al capitolo 7003101 residui passivi di parte corrente perenti agli ficio, come da verbale in atti datato 22/10/2012, era stata verifi- effetti amministrativi e reiscritti nel bilancio di competenza dello cata l’ammissibilità della spese effettivamente sostenute dal sog- stato di previsione della spesa del bilancio per l’esercizio finan- ziario 2013; getto beneficiario in misura non inferiore all’ammontare della seconda anticipazione erogata, giusto art. 9 dell’Avviso Pub- CONSIDERATO che la somma di c 518,93 trova la necessaria blico, per l’importo complessivo di c 40.515,00; disponibilità sul capitolo n. 49030101, ex impegno di spesa n. 463/2011, cod. gestionale 1633, e che la somma risulta riallocata PRESO ATTO che l’Associazione Promozione Soc. Mondi- sul capitolo medesimo del bilancio 2013; versi Onlus, con nota prot. n. 382659 del 19/11/2012, come pre- visto dall’art. 9 dell’Avviso Pubblico e dalla convenzione sotto- VISTO l’attestato n. 23542299 emesso dall’INPS in data 8/4/ scritta tra le parti, ha prodotto richiesta di saldo pari a c 2.799,99 2013 nel quale si dichiara che l’impresa «Associazione Promo- producendo, con successiva nota n. 382680 del 19/11/2012, la zione Soc. Mondiversi Onlus» risulta regolare ai fini del DURC rendicontazione finale della spese sostenute, corredata da rela- (Documento Unico di Regolarità Contributiva); tive pezze giustificative; VISTA la polizza fideiussoria n. 2011/50/2175795, rilasciata PRESO ATTO CHE: dalla Compagnia Assicurativa Società Reale Mutua Assicura- zioni il 30/6/2011, in corso di validità; — in data 18/12/2012 è stato eseguito il controllo di primo livello da parte del Sistema Regionale dei Controlli presso l’Au- VISTA la nota acquisita al protocollo del Dipartimento al n. torità di gestione del POR 2007/2013; 53202/SIAR del 4/7/2011 con la quale la Associazione Promo- zione Soc. Mondiversi Onlus ha trasmesso i dati inerenti il conto — a seguito dell’esame delle controdeduzione prodotte dal corrente dedicato finalizzato alla gestione dei flussi finanziari di beneficiario «Mondiversi Onlus» in data 18/12/2012 – prot. n. cui al citato progetto per il quale è garantita la tracciabilità; 419843, il Coordinatore dei Controlli di Primo Livello POR FSE 2007/2013, con nota n. 31724 del 30/1/2013, ha trasmesso il ver- VISTA la scheda contabile, proposta n. 10 – 2187/2013 gene- bale di chiusura del controllo effettuato, dal quale si evince la rata telematicamente e allegata al presente atto; decurtazione della somma complessiva di c 2.281,06 in quanto: VISTA la distinta di liquidazione n. 6683/2013, proposta n. 10 – 2187/2013, generata telematicamente e allegata al presente 1) alla voce di costo B.2.2, relativa all’indennità tirocinanti, atto; vengono decurtati euro 30,00 per la differenza sul giustificativo di pagamento del mese di settembre 2012, riguardante il tiroci- VISTA la D.G.R. n. 770 del 11/11/2006 con la quale è stato nante C.G.; determinato l’ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale secondo quanto previsto dall’art. 7 della L.R. 2) alla voce di costo B.2.1., relativa ai tutor di accompagna- n. 31/2002; mento, viene decurtato l’importo di euro 60,27 poiché eccedente la spesa ammissibile per il pagamento di due tutor; VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all’ordinamento generale delle strutture organizzative della 3) alla voce di costo C.1.2, viene decurtata la somma di euro Giunta Regionale»; 1.120,00 corrispondente all’importo del noleggio di un video proiettore, di cui alla fattura n. 144 del 29/6/2012, poiché non è VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, relativo alla «sepa- stato specificato lo scopo di utilizzo e inoltre manca il dettaglio razione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da del canone riferito al periodo rendicontato; quella della gestione, nonché il D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000 recante «rettifica del punto 4 del D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999»; 4) alla voce di costo D.1 sono state rendicontate spese non pertinenti, in particolare riguardo al versamento IRAP – annua- VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 «riordino della struttura lità 2011-2012 per un importo pari euro 551,82 (versamento del della Giunta Regionale»; 20/8/2012) ed euro 518,97 (versamento del 27/9/2012); VISTA la D.G.R. n. 424 del 7/6/2010 con la quale è stato no- ACCERTATO che al beneficiario compete un saldo di c. minato l’Avv. Bruno Calvetta Dirigente Generale del Diparti- 518,93 quale differenza tra la somma rendicontata pari ad c mento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Pro- 2.799,99 e la somma di c 2.281,06 derivante dalle decurtazioni fessionale, Cooperazione e Volontariato»; apportate dal controllo di primo livello per spese non ammesse; VISTO il D.P.G.R. n. 158 del 14/6/2010 che conferisce al- PRESO ATTO: l’Avv. Bruno Calvetta l’incarico di Dirigente Generale del Di- partimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione — che erroneamente con decreto n. 5202 del 3/4/2013 era Professionale, Cooperazione e Volontariato»; stata disposta la liquidazione in favore dell’Associazione Pro- mozione Soc. Mondiversi Onlus di euro 2.799,99; VISTA la D.G.R. n. 482 del 29/6/2010 con la quale è stata conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina a Dirigente di Set- — che alla luce del verbale n. 0031724 del 30/1/2013 occorre tore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, annullare, in autotutela, il decreto di liquidazione di cui sopra e Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato»; 35648 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO il D.P.G.R. n. 173 del 2/7/2010 con il quale è stato Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giuri- conferito al Dott. Giuseppe Nardi l’incarico di Dirigente di Set- sdizionale al TAR entro 60 (sessanta) giorni dalla notifica, ov- tore n. 2 Politiche Sociali del Dipartimento Lavoro, Politiche vero, in alternativa, ricorso al Presidente della Repubblica entro della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Vo- 120 (centoventi) giorni della notifica. lontariato»; Catanzaro, lì 24 luglio 2013 VISTO il D.D.G. n. 11250 del 2/8/2010 con il quale è stato conferito al Dott. Giuseppe Nardi la delega ad assumere tutti gli Il Dirigente di Settore atti endoprocedimentali, nonché a firmare i conseguenti provve- Dott. Giuseppe Nardi dimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore Politiche Sociali, Politiche della famiglia, Servizio Civile, Vo- lontariato e Terzo Settore;

VISTE le Leggi Regionali n. 69/2012, n. 70/2012 e DECRETO n. 10679 del 24 luglio 2013 n. 71/2012; POR Calabria 2007/2013 – Asse III – Inclusione sociale: VISTO gli artt. 43 e 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; liquidazione prima tranche CO.RI.S.S. (Coop. Riunite So- cio-Sanitarie) per «Progettazione e realizzazione di percorsi VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i., ritenuta la di formazione, qualificazione e accompagnamento all’inseri- propria competenza; mento lavorativo per mediatori interculturali».

Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- IL DIRIGENTE DI SETTORE sente atto resa dal Dirigente preposto, alla stregua dell’istruttoria compiuta dalle strutture interessate; VISTI:

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- DECRETA ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono 1999, per come modificato dal Regolamento (CE) n. 396 del 6 integralmente richiamate: maggio 2009, relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammis- sibili a un contributo del FSE; Di annulare il Decreto n. 5202 del 3/4/2013; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 c Di disporre il pagamento della somma di 518,93 in favore luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di dell’associazione Promozione Soc. Mondiversi Onlus, finaliz- Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di zato alla realizzazione del progetto denominato «Lavoro per coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, tutti» relativo all’Avviso Pubblico «Work Experience» a favore (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006); di soggetti in misura penale pregressa o attuale, quale saldo del finanziamento complessivo, così come previsto nell’atto di Con- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8/12/2006 che sta- venzione rep. n. 1076 del 4/7/2011; bilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/ 2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul Di liquidare all’associazione Promozione Soc. Mondiversi FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/ Onlus – C.F. 97011930787 – con sede in Via Machiavelli c/o 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR centro eccellenza, Corigliano Calabro, Cosenza, per come sotto- (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006); scritto nell’atto di Convenzione sopra citato, la somma di c 518,93 a titolo di saldo; — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante Di imputare la spesa pari a c 518,93 sul capitolo n. 49030101 disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, del Bilancio 2013, ex impegno di spesa n. 463/2011 codice ge- sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni stionale 1633; relative alla gestione finanziaria;

Di autorizzare, pertanto, la Ragioneria della Regione Calabria — il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo a voler emettere ordinativo di pagamento a favore Associazione e del Consiglio del 16 giugno 2010 che modifica il Regolamento Promozione Soc. Mondiversi Onlus – C.F. 97011930787 – con (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sede in Via Machiavelli c/o centro eccellenza, Corigliano Ca- sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo sociale Eu- labro, Cosenza, pari a c 518,93 sul c/c Codice IBAN IT64 A030 ropeo e sul Fondo di coesione, per quanto riguarda la semplifi- 6780 6910 0000 0001 040: cazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla ge- stione finanziaria; Di dare atto che si sono realizzate le condizioni stabilite per la liquidazione della spesa così come previsto dalla L. R. n. 8/2002; — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Di provvedere all’invio in duplice copia di cui una in originale Calabria FSE 2007 -2013; del presente decreto al Dipartimento della Segreteria Generale di Giunta Regionale; — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 Di trasmettere il presente atto al Dipartimento Programma- aprile 2008; zione Comunitaria e al Dipartimento Bilancio; — la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 Di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della sul BURC; Regione Calabria – FSE 2007 – 2013», quale proposta di Pro- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35649 gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- VISTO il D.D.S. n. 851, del 27/1/2012, con il quale è stato litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge modificato il D.D.S. 15767/2011 nella parte riguardante l’appro- Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e vazione dell’elenco degli otto progetti ammessi a finanziamento alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto e sono stati integrati e modificati le modalità di liquidazione delle per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge risorse agli enti beneficiari ed i tempi di conclusione delle atti- Regionale n. 3/2007; vità;

— la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio CHE con lo stesso provvedimento è stato approvato lo schema Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- di convenzione per la disciplina del rapporto tra la Regione e gli posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione enti titolari dei progetti ammessi a finanziamento; della Politica di coesione 2007/2013; VISTA la convenzione Rep. 1228 del 30/7/2012, stipulata con — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro la CO.RI.S.S. (Coop. Riunite Socio-Sanitarie) – P.I. Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; 00936310796 – assegnataria dell’importo di c 133.200,00 per la realizzazione di uno degli otto percorsi con sede in Ionadi (VV); — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- cuzione del regolamento ( CE) n. 1083/2006 recante disposizioni VISTO che all’art. 6 «Modalità di erogazione del finanzia- generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo mento» di detta Convenzione, è prevista la liquidazione della Sociale Europeo e sul fondo di coesione; prima tranche del 30% entro trenta giorni dall’effettivo avvio delle attività e acquisizione di polizza fideiussoria e di richiesta — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo di anticipazione da parte del beneficiario; Sociale Europeo 2007-2013; DATO ATTO che la CO.RI.S.S. (Coop. Riunite Socio-Sani- — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 tarie) ha avviato le attività di cui trattasi ed ha provveduto alla febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; consegna della polizza fideiussoria e della richiesta di liquida- zione, entrambi regolarmente in atti; — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per DATO ATTO che si sono create le condizioni per la liquida- estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; zione alla CO.RI.S.S. (Coop. Riunite Socio Sanitarie) della prima tranche del finanziamento assegnato secondo quanto pre- — il D.Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati visto dalla convenzione Rep. 1228 del 30/7/2012; personali; VISTO che l’importo relativo alla prima tranche da liquidare — il D.P.R. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legi- alla CO.RI.S.S. (Coop. Riunite Socio-Sanitarie) di c 39.960,00 slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- trova la necessaria disponibilità sul cap. 49030101 del bilancio strativa. 2013, ex impegno n. 465/2011; VISTO il D.D.S. n. 807 dell’11 febbraio 2011 con il quale è VISTE le Leggi Regionali n. 69-70-71 del 28/12/2012, pub- stato approvato «l’Avviso pubblico per la realizzazione di per- corsi di formazione, qualificazione e accompagnamento all’inse- blicate sul supplemento straordinario n. 6 al BURC n. 23 del rimento lavorativo per mediatori interculturali» ed i relativi alle- 28/12/2012, recanti disposizioni per la formazione del bilancio gati a valere sul POR Calabria 2007/2013 – ASSE III Inclusione 2013; Sociale – Obiettivo Specifico «G1»; VISTO il D.D.G. n. 4274/2013, del Dipartimento Bilancio, di VISTO il D.D.S. n. 2150 del 22 marzo 2011 con il quale è variazione compensative al documento tecnico, approvato con stato modificato e integrato l’art. 6 dell’Avviso pubblico per la deliberazione della Giunta Regionale n. 580/2012, e al bilancio realizzazione di «percorsi di formazione, qualificazione e ac- Dipartimentale di cui alla deliberazione della Giunta Regionale compagnamento all’inserimento lavorativo per mediatori inter- n. 579/2012; culturali» approvato con D.D.G. n. 807, dell’11 febbraio 2011, nella parte riguardante l’erogazione del contributo ai soggetti be- VISTO l’esito dell’interrogazione effettuata ai sensi dell’art. neficiari; 48-bis del D.P.R. 602/1973 da cui risulta la «non inadempienza» del soggetto beneficiario; VISTO il D.D.S. n. 4396 del 5 maggio 2011 con il quale è si provveduto all’impegno della spesa di c 1.065.600,00 sul capi- VISTA la scheda contabile di impegno, proposta n. 10-2406/ tolo 49030101 del bilancio 2011 per la realizzazione dell’inizia- 2013 del 31/5/2013, generata telematicamente al presente atto - tiva di cui sopra, giusto impegno n. 465/2011; impegno n. 3229/2013 – sub impegno n. 3670/2013 – sul capi- tolo 49030101 del bilancio 2013; VISTO il D.D.S. n. 15767, del 19/12/2011, con il quale si è preso atto dei lavori delle commissioni di ammissibilità e di me- VISTA la distinta di liquidazione n. 7451/2013 del 4/6/2013, rito e sono stato approvati: l’elenco dei progetti ammessi e non proposta n. 10-2406/2013, generata telematicamente e allegata ammessi a valutazione di merito; la graduatoria di merito dei al presente atto; progetti ammessi a valutazione distinta per provincia; l’elenco degli otto progetti ammessi a finanziamento distinti per pro- VISTI: vincia; — il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 «Norme ge- CHE con lo stesso provvedimento si è dato atto che l’importo nerali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle ammi- totale per il finanziamento degli 8 progetti ammessi a finanzia- nistrazioni pubbliche»; mento ammonta ad c 1.065.458,84, che trova la necessaria di- sponibilità sull’impegno di spesa n. 465/2011 assunto con il — il D.Lgs. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei D.D.S. n. 4396 del 5 maggio 2011, giusto impegno n. 465/2011; dati personali; 35650 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— il D.P.R. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legi- culturali» a valere sul POR Calabria 2007/2013 – Asse III – In- slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- clusione sociale Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1; strativa; Di liquidare alla CO.RI.S.S. (Coop. Riunite Socio-Sanitarie) – — la L.R. n. 7 del 13 Maggio 1996 recante «norme sull’ordi- P.I. 00936310796 – la somma di c 39.960,00 con accredito sul namento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e c/c avente il seguente codice IBAN: sulla Dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28 che indi- IT31I0306704400000000099041 – presso la Banca Carime – vidua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Di- Agenzia Centrale di Via Indipendenza – 88100 Catanzaro; rigente generale; Di imputare la spesa di c 39.960,00 – codice gestionale 1634 — la L.R. n. 8 del 4 Febbraio 2002, artt. 43, 44 e 45; «Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private per fini di- versi» – sul cap. 49030101 del bilancio 2013, giusta scheda con- — il Decreto n. 354 del 21 Giugno 1999 del Presidente della tabile di impegno n. 10-2406/2013 del 31/5/2013 – impegno n. Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- 3229/2013 – sub impegno n. 3670/2013; tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; Di provvedere all’invio del presente decreto in originale ed in duplice copia al Dipartimento della Segreteria della Giunta Re- — la D.G.R. n. 2661 del 21 Giugno 1999 recante «adegua- gionale; mento delle norme legislative e regolamenti in vigore per l’attua- zione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 Di provvedere alla pubblicazione del presente decreto sul e successive integrazioni e modificazioni»; B.U.R.C.;

— la D.G.R. del 7 giugno 2010, n. 424, con la quale è stato Catanzaro, lì 24 luglio 2013 nominato il Dott. Bruno Calvetta Dirigente Generale del Dipar- timento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Il Dirigente di Settore professionale, Cooperazione e Volontariato»; Dott. Giuseppe Nardi — il D.P.G.R. del 14 giugno 2010, n. 158, che conferisce al- l’Avv. Bruno Calvetta l’incarico di Dirigente Generale del Di- partimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»; DECRETO n. 10680 del 24 luglio 2013 — la D.G.R. del 29 giugno 2010, n. 482, con la quale è stata conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina a Dirigente di Set- POR Calabria 2007/2013 – Asse III – Inclusione sociale: tore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, liquidazione prima tranche Promidea Cooperativa Sociale Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»; per «Progettazione e realizzazione di percorsi di formazione, qualificazione e accompagnamento all’inserimento lavora- — il D.P.G.R. del 2 luglio 2010, n. 173, con il quale è stato tivo per mediatori interculturali» in Lamezia Terme (CZ). conferito al Dott. Giuseppe Nardi l’incarico di Dirigente del Set- tore n. 2 del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Fami- glia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»; IL DIRIGENTE DI SETTORE

— il D.D.G. del 2 agosto 2010, n. 11250 con il quale è stata VISTI: conferita al Dott. Giuseppe Nardi la delega ad assumere tutti gli atti endoprocedimentali, nonché a firmare i conseguenti provve- — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- dimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale «Politiche Sociali, Politiche della Famiglia, Servizio Civile, Vo- Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ lontariato e terzo Settore»; 1999, per come modificato dal Regolamento (CE) n. 396 del 6 maggio 2009, relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammis- ATTESA la propria competenza ai sensi della L. R. 34/2002 e sibili a un contributo del FSE; della L. R. 1/2006; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 Su proposta del Funzionario designato, quale Responsabile luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di del presente procedimento, che, attraverso la struttura interes- sata, ne ha curato anche l’istruttoria e confermato la regolarità Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di tecnico – amministrativa; coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006);

DECRETA — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8/12/2006 che sta- bilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/ Per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate per costituirne parte inte- 2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul grante e sostanziale del presente: FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR Di dare atto che si sono create le condizioni per la liquidazione (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006); alla CO.RI.S.S. (Coop. Riunite Socio Sanitarie) – P.I. 00936310796 – con sede in Via Carlo Levi, 75 – Loc. Sarrottino- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile Tiriolo (CZ) – della prima tranche del finanziamento di cui alla 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante convenzione Rep. 1228 del 30/7/2012 relativa a «Progettazione disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, e realizzazione di percorsi di formazione, qualificazione e ac- sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni compagnamento all’inserimento lavorativo per mediatori inter- relative alla gestione finanziaria; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35651

— il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo culturali» approvato con D.D.G. n. 807, dell’11 febbraio 2011, e del Consiglio del 16 giugno 2010 che modifica il Regolamento nella parte riguardante l’erogazione del contributo ai soggetti be- (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali neficiari. sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo sociale Eu- ropeo e sul Fondo di coesione, per quanto riguarda la semplifi- VISTO il D.D.S. n. 4396 del 5 maggio 2011 con il quale è si cazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla ge- provveduto all’impegno della spesa di c 1.065.600,00 sul capi- stione finanziaria; tolo 49030101 del bilancio 2011 per la realizzazione dell’inizia- tiva di cui sopra, giusto impegno n. 465/2011; — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione VISTO il D.D.S. n. 15767, del 19/12/2011, con il quale si è Calabria FSE 2007-2013; preso atto dei lavori delle commissioni di ammissibilità e di me- rito e sono stato approvati: l’elenco dei progetti ammessi e non — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ ammessi a valutazione di merito; la graduatoria di merito dei 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 progetti ammessi a valutazione distinti per provincia; l’elenco aprile 2008; degli otto progetti ammessi a finanziamento distinti per pro- vincia; — la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della CHE con lo stesso provvedimento si e dato atto che l’importo Regione Calabria – FSE 2007 - 2013», quale proposta di Pro- totale per il finanziamento degli 8 progetti ammessi a finanzia- gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- mento ammonta ad c 1.065.458,84, che trova la necessaria di- litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge sponibilità sull’impegno di spesa n. 465/2011 assunto con il Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e D.D.S. n. 4396 del 5 maggio 2011, giusto impegno n. 465/2011; alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge VISTO il D.D.S. n. 851, del 27/1/2012, con il quale è stato Regionale n. 3/2007; modificato il D.D.S. 15767/2011 nella parte riguardante l’appro- vazione dell’elenco degli otto progetti ammessi a finanziamento — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio e sono stati integrati e modificati le modalità di liquidazione delle Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- risorse agli enti beneficiari ed i tempi di conclusione delle atti- posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione vità; della Politica di coesione 2007/2013; CHE con lo stesso provvedimento è stato approvato lo schema — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro di convenzione per la disciplina del rapporto tra la Regione e gli Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; enti titolari dei progetti ammessi a finanziamento;

— il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- VISTA la convenzione Rep. 1161 del 19/7/2012, stipulata con cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni la Promidea Cooperativa Sociale – P.I. 01753060795 – assegna- generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo taria dell’importo di c 133.200,00 per la realizzazione di uno Sociale Europeo e sul fondo di coesione; degli otto corsi percorsi con sede in Lamezia Terme (CZ);

— il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo VISTO che all’art. 6 «Modalità di erogazione del finanzia- Sociale Europeo 2007-2013; mento» di detta Convenzione, è prevista la liquidazione della prima tranche del 30% entro trenta giorni dall’effettivo avvio — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 delle attività e acquisizione di polizza fideiussoria e di richiesta febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; di anticipazione da parte del beneficiario;

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che DATO ATTO che la Promidea Cooperativa Sociale ha avviato modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per le attività di cui trattasi ed ha provveduto alla consegna della estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; polizza fideiussoria e della richiesta di liquidazione, entrambi regolarmente in atti; — il D.Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali; DATO ATTO che si sono create le condizioni per la liquida- zione alla Promidea Cooperativa Sociale della prima tranche del — il D.P.R. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legi- finanziamento assegnato secondo quanto previsto dalla conven- slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- zione Rep. 1161 del 19/7/2012; strativa. VISTO che l’importo relativo alla prima tranche da liquidare VISTO il D.D.S. n. 807 dell’11 febbraio 2011 con il quale è alla Promidea Cooperativa Sociale di c 39.960,00 trova la neces- stato approvato «l’Avviso pubblico per la realizzazione di per- saria disponibilità sul cap. 49030101 del bilancio 2013, ex im- corsi di formazione, qualificazione e accompagnamento all’inse- pegno n. 465/2011; rimento lavorativo per mediatori interculturali» ed i relativi alle- gati a valere sul POR Calabria 2007/2013 – ASSE III Inclusione VISTE le Leggi Regionali n. 69-70-71 del 28/12/2012, pub- Sociale – Obiettivo Specifico «G1»; blicate sul supplemento straordinario n. 6 al BURC n. 23 del 28/12/2012, recanti disposizioni per la formazione del bilancio VISTO il D.D.S. n. 2150 del 22 marzo 2011 con il quale è 2013; stato modificato e integrato l’art. 6 dell’Avviso pubblico per la realizzazione di «percorsi di formazione, qualificazione e ac- VISTO il D.D.G. n. 4274/2013, del Dipartimento Bilancio, di compagnamento all’inserimento lavorativo per mediatori inter- variazione compensative al documento tecnico, approvato con 35652 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 deliberazione della Giunta Regionale n. 580/2012, e al bilancio — il D.P.G.R. del 2 luglio 2010, n. 173, con il quale è stato Dipartimentale di cui alla deliberazione della Giunta Regionale conferito al Dott. Giuseppe Nardi l’incarico di Dirigente del Set- n. 579/2012; tore n. 2 del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Fami- glia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»; VISTO l’esito dell’interrogazione effettuata ai sensi dell’art. 48-bis del D.P.R. 602/1973 da cui risulta la «non inadempienza» — il D.D.G. del 2 agosto 2010, n. 11250 con il quale è stata del soggetto beneficiario; conferita al Dott. Giuseppe Nardi la delega ad assumere tutti gli atti endoprocedimentali, nonché a firmare i conseguenti provve- VISTA la scheda contabile di impegno, proposta n. 10-2317/ dimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore 2013 del 23/5/2013, generata telematicamente al presente atto – «Politiche Sociali, Politiche della Famiglia, Servizio Civile, Vo- impegno n. 3020/2013 – sub impegno n. 3455/2013 – sul capi- lontariato e terzo Settore»; tolo 49030101 del bilancio 2013; ATTESA la propria competenza ai sensi della L. R. 34/2002 e VISTA la distinta di liquidazione n. 7056/2013 del 27/5/2013, della L. R. 1/2006; proposta n. 10-2317/2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; Su proposta del Funzionario designato, quale Responsabile del presente procedimento, che, attraverso la struttura interes- VISTI: sata, ne ha curato anche l’istruttoria e confermato la regolarità tecnico – amministrativa; — il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 «Norme ge- nerali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle ammi- nistrazioni pubbliche»; DECRETA

— il D.Lgs. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei Per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono dati personali; integralmente ripetute e confermate per costituirne parte inte- grante e sostanziale del presente: — il D.P.R. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legi- slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- − di dare atto che si sono create le condizioni per la liqui- strativa; dazione alla Promidea Cooperativa Sociale – P.I. 01753060795 – con sede in via Crati – Palazzo Pingitore in Rende (CS) – della — la L.R. n. 7 del 13 Maggio 1996 recante «norme sull’ordi- prima tranche del finanziamento di cui alla convenzione Rep. namento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e 1161 del 19/7/2012 relativa a «Progettazione e realizzazione di sulla Dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28 che indi- percorsi di formazione, qualificazione e accompagnamento al- vidua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Di- l’inserimento lavorativo per mediatori interculturali» a valere sul rigente generale; POR Calabria 2007/2013 – Asse III – Inclusione sociale Obiet- tivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1; — la L.R. n. 8 del 4 Febbraio 2002, artt. 43, 44 e 45; − di liquidare alla Promidea Cooperativa Sociale – P.I. — il Decreto n. 354 del 21 Giugno 1999 del Presidente della 01753060795 – la somma di c 39.960,00 con accredito sul c/c Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- avente il seguente codice IBAN: tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato IT39D0525680880000000875291 – presso la Banca Popolare con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; del Mezzogiomo filale di Rende (CS), via G. Marconi;

— la D.G.R. n. 2661 del 21 Giugno 1999 recante «adegua- − di imputare la spesa di c 39.960,00 – codice gestionale mento delle norme legislative e regolamenti in vigore per l’attua- 1634 «Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private per fini zione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 diversi» – sul cap. 49030101 del bilancio 2013, giusta scheda e successive integrazioni e modificazioni»; contabile di impegno n. 10-2317/2013 del 23/5/2013 – impegno n. 3020/2013 – sub impegno n. 3455/2013; — la D.G.R. del 7 giugno 2010, n. 424, con la quale è stato nominato il Dott. Bruno Calvetta Dirigente Generale del Dipar- − di provvedere all’invio del presente decreto in originale timento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione ed in duplice copia al Dipartimento della Segreteria della Giunta professionale, Cooperazione e Volontariato»; Regionale;

— il D.P.G.R. del 14 giugno 2010, n. 158, che conferisce al- — di provvedere alla pubblicazione del presente decreto sul l’Avv. Bruno Calvetta l’incarico di Dirigente Generale del Di- B.U.R.C.; partimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»; Catanzaro, lì 24 luglio 2013

— la D.G.R. del 29 giugno 2010, n. 482, con la quale è stata Il Dirigente di Settore conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina a Dirigente di Set- Dott. Giuseppe Nardi tore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35653 35654 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35655 35656 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35657 35658 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35659

DECRETO n. 10681 del 24 luglio 2013 — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- POR Calabria FSE 2007/2013 – Asse III «Inclusione so- posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione ciale» – Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 – della Politica di coesione 2007/2013; Fondo di garanzia regionale per operazioni di Microcredito, attività di «servizio di orientamento formativo e tutoraggio — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro finalizzato a favorire e supportare l’avvio e lo sviluppo del- Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; l’attività imprenditoriale» – Approvazione Piano di Attività — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- presentato in data 13/7/2012, impegno di spesa e liquidazione cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni anticipazione. generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione; IL DIRIGENTE DI SETTORE — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo VISTI: Sociale Europeo 2007-2013;

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che 1999, per come modificato dal Regolamento (CE) n. 396 del 6 modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per maggio 2009, relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammis- estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; sibili a un contributo del FSE; — il D.Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 personali; luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di — il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legisla- coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006); tiva.

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8/12/2006 che sta- VISTI: bilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/ — la D.G.R. n. 843 del 14/12/2010 con la quale è stata appro- 2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul vata l’attivazione di strumenti di ingegneria finanziaria a valere FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/ sul FSE per la costituzione di un fondo di garanzia per favorire 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR l’accesso al microcredito al fine di sostenere la creazione di (G.D.C.E. L. 37111 del 27/12/2006); nuove iniziative imprenditoriali o attività professionali o altre attività di lavoro autonomo da parte di soggetti deboli e svantag- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile giati residenti nella regione Calabria; 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, — che con D.D.G. n. 23301 del 21/12/2009 è stato approvato sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni lo schema di convenzione tra la Regione Calabria e Fincalabra relative alla gestione finanziaria; Spa – rep. n. 4068 del 21/12/2009 – per la definizione delle mo- dalità di funzionamento e gestione del Fondo di Garanzia Re- — il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo gione Calabria POR Calabria FSE 2007-2013; e del Consiglio del 16 giugno 2010 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali — il D.D.G. n. 2401 del 5 marzo 2010 con il quale è stato approvato l’Addendum alla convenzione n. 4068 del 21/12/2009 sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo sociale Eu- – Repertorio n. 339 del 7 aprile 2010 – al fine di disciplinare le ropeo e sul Fondo di coesione, per quanto riguarda la semplifi- modalità di erogazione e di utilizzo della quota riservata ai costi cazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla ge- di gestione dell’intervento; stione finanziaria; — la D.G.R. n. 463 del 22 giugno 2010 con la quale è stato — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 approvato l’Accordo quadro Regione Calabria A.B.I. – Finca- del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione labra Spa per l’attuazione del fondo di garanzia per le operazioni Calabria FSE 2007-2013; di microcredito;

— il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ — il D.D.G. n. 12053 del 18 agosto 2010 con il quale è stato 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 approvato l’Avviso pubblico per l’accesso al Fondo di garanzia aprile 2008; regionale per operazioni di Microcredito, pubblicato sul BUR Calabria n. 41 del 15/10/20 10, parte III;

— la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 — il D.D.G. n. 17153 del 30/11/2010 con il quale si è proce- n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della duto all’impegno contabile per la quota Fondo c/interessi a va- Regione Calabria – FSE 2007 - 2013», quale proposta di Pro- lere sulle risorse del POR Calabria FSE 2007-2013 Ob. Opera- gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- tivo E.3 ed E.4; litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e — il D.D.G. n. 17834 del 6/12/2010 con il quale è stata impe- alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto gnata la somma di c 2.500.000,00 sul capitolo di spesa del bi- per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge lancio regionale 49030101, impegno n. 5325 del 29/11/2010, ne- Regionale n. 3/2007; cessaria per il svolgimento dei servizi di assistenza, orienta- 35660 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 mento, formazione e tutoraggio per l’avvio delle neo-imprese di caso di comprovata assenza di professionalità interne al proprio cui agli artt. 1, punto c) e 13 dell’avviso pubblico suddetto; gruppo in grado di assicurare la prestazione dei servizi richiesti possa avvalersi di professionalità esterne»; — il D.D.G. n. 11905 del 20/9/2011 con il quale sono stati approvati lo schema di Convenzione e il Piano delle Attività da b) alla sola previsione di spesa afferente alle spese generali, parte di Fincalabra S.p.a.; alle azioni di comunicazione dell’iniziativa e alle spese di viaggio del personate coinvolto, rimasta invariata rispetto al pre- — la Convenzione repertoriata al n. 1695 del 19/10/2011 sti- cedente Piano delle Attività del 16/11/2011; pulata tra la Regione Calabria-Dipartimento 10 e Fincalabra S.p.a. con la quale sono state disciplinate le condizioni e le mo- CONSIDERATO: dalità di attuazione delle attività in capo a quest’ultima; — che nel Disciplinare sottoscritto con Fincalabra Spa e di cui al Rep. n. 1695 del 19/10/2011, all’art. 7 è prevista l’eroga- — la diffida e messa in mora prodotta dallo studio legale Avv. zione del 60% della somma complessiva all’atto della sottoscri- Crescenzio Santuori, acquisita al protocollo generale in data 17/ zione dello stesso, pari ad c 1.500.000,00; 5/2013 al n. di prot. 166124, con la quale si invita e diffida la Regione – Dipartimento 10 e per esso il Direttore Generale pro- — che, dal momento che dall’ultimo monitoraggio seme- c tempore a corrispondere al pagamento di 1.500.000,00; strale delle attività realizzate al 31/5/2013 risultano processate 1317 pratiche di microcredito, avviati alla fase di erogazione n. PRESO ATTO: 451 progetti per un finanziamento totale erogato di c 12.353.222 e nelle more della presentazione del nuovo Piano delle attività e — che Fincalabra Spa, al fine di adeguare il Piano delle atti- delle richieste di integrazione documentali, il Dipartimento 10 vità – a suo tempo approvato con D.D.G. n. 11905 del 20/9/2011 non ha ancora proceduto in favore dell’ente in house all’eroga- – alle disposizioni di cui alla legge regionale n. 47/2012 e della zione del 60% della somma complessivamente dovuta, a titolo di conseguente DGR n. 68/2012, ha proposto, con nota protocollo anticipazione; n. 3274 del 13/7/2012, un nuovo Piano delle attività che modi- fica quello originariamente approvato; — che, pertanto, risultando un carico di lavoro notevole il servizio di assistenza e tutoraggio dev’essere garantito a tutela — che l’approvazione delle modifiche proposte dall’ente in degli interessi dei soggetti destinatari degli interventi de quibus; house è subordinata all’integrazione documentale richiesta dai Dirigenti responsabili dell’Asse II e dell’Asse III, come da ver- — che al fine di salvaguardare l’attuazione del progetto og- bali in atti e di cui al prot. n. 304120 del 14/9/2012 e al prot. n. getto del Disciplinare di cui sopra appare opportuno pur nelle 417903 del 17/12/2012, nonché alla valutazione del Piano pre- more dell’approvazione definitiva del Piano delle attività che detto alla luce della acquisizione della documentazione richiesta; modifica quello originariamente approvato - procedere all’ero- gazione della somma di c 600.000,00, a titolo di anticipazione — che nella proposta di modifica al Piano delle attività sopra del 60% dell’importo allo stato complessivamente riconoscibile citato viene previsto l’impiego di personale interno a Fincalabra e considerata ammissibile, pari a c 1.000.000,00 come sopra ri- Spa, in ottemperanza alle disposizioni legislative sopra indicate, portato; appartenente a Calabria IT - Società controllata al 100% – per un importo complessivo pari a c 600.000,00; — che, nelle more della risposta ad apposito quesito posto all’Avvocatura regionale a seguito della diffida ad adempiere — che nella medesima proposta di modifica del Piano delle dello studio legale avv. Crescenzio Santuori occorre garantire il attività è previsto per le spese generali, per le azioni di comuni- servizio affidato all’ente in house con personale interno; cazione dell’iniziativa e per le spese di viaggio del personale coinvolto sono pari a c 400.000 confermando quanto indicato nel PRECISATO: Piano del 20/9/2011; — che l’erogazione dell’importo complessivo pari ad c — che, dunque, il costo per le spese generali, per le azioni di 600.000,00 è da considerarsi corrisposta a mero titolo di antici- comunicazione dell’iniziativa e per le spese di viaggio del perso- pazione della somma complessiva di c 1.000.000,00 ritenuta ad nale coinvolto, per l’importo complessivo pari ad c 400.000,00, oggi congrua rispetto alle attività descritte nel Piano del 13/7/ risulta essere stato quantificato nel Piano delle attività modifi- 2012; cato nella stessa misura prevista nel Piano delle attività già ap- provato con D.D.G. n. 11905 del 20/9/2011; — altresì, che detta erogazione afferisce al riconoscimento della previsione in ordine alle spese e alle correlative imputa- RITENUTO: zioni indicate nel Piano delle attività che con il presente decreto viene parzialmente approvato con specifico riferimento soltanto — nelle more dell’acquisizione delle integrazioni documen- ed esclusivamente in relazione a: tali richieste e, dunque, nelle more della valutazione complessiva del Piano delle attività nella versione modificata da Fincalabra a) spesa per il personale appartenente alla Società Calabria Spa e proposta con nota prot. n. 3274 del 13/7/2012, di potere IT, controllata al 100% da Fincalabra Spa, per un importo pari a procedere all’approvazione del citato Piano delle Attività pro- c. 600.000,00; dotto in data 13/7/2012, limitatamente: b) spese generali, azioni di comunicazione dell’iniziativa e a) alla sola previsione di spesa per il personale appartenente spese di viaggio del personale coinvolto, per un importo pari a c alla Società Calabria IT, controllata al 100% da Fincalabra Spa, 400.000,00; in quanto trattasi di spesa ammissibile, stante l’intervenuta D.G.R. n. 68/2012 a mezzo la quale è stato deliberato che «Fin- — che l’erogazione dei successivi pagamenti potrà avvenire calabra Spa, al fine di gestire le commesse affidate ad essa dalla – fatte salve ed impregiudicate le percentuali di erogazione e le Regione Calabria, nel rispetto delle medesime condizioni, debba modalità di pagamento già previste nel Disciplinare sottoscritto avvalersi delle risorse umane, organizzative, logistiche e stru- tra le parti e di cui al Rep 1695 del 19/10/2011 – solo in attua- mentali delle proprie partecipate strategiche e che unicamente in zione dei principi inderogabili regolanti l’ammissibilità della 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35661 spesa, previsti dalle norme comunitarie, nazionali e regionali, in — il Decreto n. 354 del 21 Giugno 1999 del Presidente della primis subordinata ad idonea rendicontazione e giustificazione Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- delle spese sostenute da Fincalabra Spa, nel pieno rispetto delle tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato prescrizioni regionali, nonché dell’approvazione delle parti del con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; Piano delle Attività ad oggi non valutabili positivamente; — la D.G.R. n. 2661 del 21 Giugno 1999 recante «adegua- — che rimane espressamente salva la facoltà del Diparti- mento delle norme legislative e regolamenti in vigore per l’attua- mento 10 – all’esito della valutazione complessiva del Piano zione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D. Lgs. 29/93 delle attività alla luce delle integrazioni documentali richieste e successive integrazioni e modificazioni»; all’ente in house, nonché all’esito dell’approvazione o meno del medesimo Piano nel suo complesso – di procedere all’approva- VISTA la D.G.R. del 18 giugno 2013, n. 220, con la quale è zione di un addendum alla Convenzione già sottoscritta. stato nominato il Dott. Bruno Calvetta Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Forma- PRESO ATTO: zione professionale, Cooperazione e Volontariato»; — del decreto dirigenziale n. 3245 del 15/3/2012 con cui il Dipartimento Bilancio e Patrimonio aveva provveduto al pre- VISTO il D.P.G.R. del 18 giugno 2010, n. 82 che conferisce lievo dal fondo speciale di parte corrente della somma di c all’Avv. Bruno Calvetta le funzioni di Dirigente Generale del 1.500.000,00 – in perenzione amministrativa ex impegno di Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Forma- spesa n. 5325/2010 – ed alla sua riallocazione sul capitolo zione professionale, Cooperazione e Volontariato»; 49030101 assegnato al Dipartimento Lavoro, Politiche della Fa- miglia, Formazione Professionale e Politiche Sociali, ai fini della VISTA la D.G.R. n. 482 del 29/6/2010 con la quale è stata successiva liquidazione all’avente diritto della stessa somma a conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina a Dirigente di Set- titolo di prima anticipazione; tore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato»; — del successivo decreto dirigenziale n. 15415 del 29/10/ 2012 con cui è stata disimpegnata la somma di c 1.500.000,00 al VISTO il D.P.G.R. n. 173 del 2/7/2010 con il quale è stato fine di renderla disponibile sul capitolo del bilancio regionale conferito al Dott. Giuseppe Nardi l’incarico di Dirigente di Set- 49030101 del bilancio 2012, in quanto, ai sensi di quanto di- tore n. 2 Politiche Sociali del Dipartimento Lavoro, Politiche sposto dalla legge regionale n. 8/2002 nonché alla luce delle di- della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Vo- sposizioni sul piano dei pagamenti di cui alla DGR 323/2010 la lontariato; somma impegnata non era stata utilizzata; VISTO il D.D.G. n. 11250 del 2/8/2010 con il quale è stata — del decreto dirigenziale n. 1038 del 28/1/2013 con cui il conferita al Dott. Giuseppe Nardi la delega ad assumere tutti gli Dipartimento Bilancio e Patrimonio ha provveduto al prelievo atti endoprocedimentali, nonché a firmare i conseguenti provve- c dal fondo speciale di parte corrente della somma di dimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore 1.500.000,00 – in perenzione amministrativa ex impegno di «Politiche Sociali, Politiche della famiglia, Servizio Civile, Vo- spesa n. 5325/2010 – ed alla sua riallocazione sul capitolo lontariato e Terzo Settore; 49030101 assegnato al Dipartimento Lavoro, Politiche della Fa- miglia, Formazione Professionale e Politiche Sociali; VISTA la Legge Regionale n. 45 del 31/12/2008; PRESO ATTO, pertanto, che la somma di c 600.000,00 per come sopra dettagliatamente quantificata e imputata, trova di- VISTE le Leggi Regionali n. 47, n. 48 e n. 49 del 23/12/2011; sponibilità sul capitolo 49030101 del bilancio 2013; VISTA la L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTA la scheda contabile proposta n. 2809/2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTE le leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 28/12/2012, pub- blicate sul BURC n. 6, al n. 23 del 28/12/2012; VISTA la distinta di liquidazione n. 8600/2013 proposta n. 2809/2013, generata telematicamente e allegata presente atto; VISTO l’art. 36 della Legge Regionale n. 23/2003;

VISTI: ATTESA la propria competenza ai sensi della L. R. 34/2002 e della L. R. 1/2006; — il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 «Norme ge- nerali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle ammi- DECRETA nistrazioni pubbliche»; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono — il D.Lgs. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali; integralmente richiamate:

— il D.P.R. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legi- Di approvare il Piano delle Attività presentato dalla Società in slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- house Fincalabra Spa con nota n. prot. 3274 in data 13/7/2012, strativa; limitatamente:

— la L.R. n. 7 del 13 Maggio 1996 recante «norme sull’ordi- a) alla previsione di spesa per il personale appartenente alla namento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e Società Calabria IT, controllata al 100% da Fincalabra Spa, in sulla Dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28 che indi- quanto trattasi di spesa ammissibile, stante l’intervenuta D.G.R. vidua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Di- n. 68/2012, per un importo pari a c 600.000,00; rigente generale; b) alla previsione di spesa afferente alle spese generali, alle — la L.R. n. 8 del 4 Febbraio 2002, artt. 43, 44 e 45; azioni di comunicazione dell’iniziativa e alle spese di viaggio 35662 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 del personale coinvolto, l’importo complessivo pari ad c DECRETO n. 10682 del 24 luglio 2013 400.000,00 – già presente nel Piano delle Attività a suo tempo approvato con D.D.G. n. 11905 del 20/9/2011; Fondo Non Autosufficienze. D.G.R 544 del 2 agosto 2010. Trasferimento somme al comune capo fila di Taurianova. c) all’importo complessivo, allo stato riconoscibile, di c. Fondo riallocato. 1.000.000,00; IL DIRIGENTE DEL SETTORE Di impegnare la somma di c. 600.000,00 – a titolo di anticipa- zione del 60% della somma complessiva riconoscibile come VISTO il D.Lgs n. 29/93 e successive modifiche e integra- sopra indicato – disponibile sul capitolo 49030101 del bilancio 2013; zioni;

Di liquidare a Fincalabra Spa la somma di c 600.000,00 a va- VISTA la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, recante «Norme sull’Or- lere sul POR Calabria FSE 2007-2013, Asse III «Inclusione so- dinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e ciale» Ob. Operativo G.1, allocata sul capitolo 49030101 del bi- sulla Dirigenza Regionale» e successive modifiche e integra- lancio regionale 2013 corrisposta, a mero titolo di anticipazione zioni; del 60% delle somme come sopra esplicitate e correlate esclusi- vamente alle spese imputate nel Piano delle attività del 13/7/ VISTO il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni le- 2012 oggetto dell’approvazione di cui al presente decreto; gislative e regolamentari in materia di documentazione ammini- strativa; Di autorizzare la Ragioneria della Regione Calabria ad emet- tere ordinativo di pagamento a favore Fincalabra Spa, avente VISTA la D.G.R. n. 770, dell’11/11/2006 con la quale è stato sede a Catanzaro, alla Via Pugliese 30, codice fiscale determinato l’ordinamento delle strutture organizzative della 01759730797, codice IBAN IT 10W 03067 04400 Giunta Regionale secondo quanto previsto dall’art. 7 della L.R. 000000099069, impegno n. 3846/2013, sub impegno n. 4316/ n. 31/2002; 2013, ex impegno 5325/2010, capitolo di spesa 49030101, che presenta sufficiente disponibilità; VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «modifiche al- l’ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Di fare obbligo alla Società Fincalabra Spa di rispettare le Regionale»; condizioni di rendicontazione delle spese secondo quanto stabi- lito dalle norme comunitarie e nazionali, dal Vademecum e dal- VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999, relativo alla l’atto convenzionale, in particolare di documentare dettagliata- Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di con- mente le attività svolte ed i relativi compensi definiti per gli trollo, da quella della gestione, nonché il D.P.G.R. n. 206 del esperti interni nominati fornendo i documenti contabili a giusti- 15/12/2000 recante «Separazione dell’attività amministrativa di ficazione delle spese sostenute secondo i principi e le disposi- indirizzo e di controllo, da quella della gestione – Rettifica»; zioni comunitarie, nazionali e regionali che regolano l’ammissi- bilità della spesa. A fronte della mancata acquisizione della do- VISTO il D.P.G.R n. 71 del 2/5/2005 «Riordino della struttura cumentazione sopra citata o eventualmente la sua non della Giunta Regionale»; appropriatezza e/o incoerenza, nonché l’assenza di ogni altro elemento utile o dovuto per la giustificazione della spesa e la VISTA la D.G.R. n. 521 del 12 luglio 2010 avente ad oggetto: legittimità delle operazioni secondo le disposizioni comunitarie, «Modifiche ed integrazioni della Struttura organizzativa della nazionali e regionali la Regione non provvederà alla liquidazione Giunta Regionale»; di ulteriori somme, e procederà alla conseguente revoca del fi- nanziamento ed ogni altra conseguenza di legge a tutela del- VISTA la D.GR. del 18 giugno 2013, n. 220, con la quale l’Amministrazione; l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Di provvedere all’invio in duplice copia di cui una in originale Politiche della Famiglia, Formazione professionale, Coopera- del presente decreto al Dipartimento della Segreteria Generale zione e Volontariato»; della Giunta Regionale; VISTO il D.P.G.R. del 18 giugno 2013, n. 82, che conferisce Di disporre la pubblicazione integrale del presente provvedi- all’Avv. Bruno Calvetta l’incarico di Dirigente Generale del Di- mento sul BU della Regione Calabria; partimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione professionale, Cooperazionee Volontariato»; Di notificare il presente atto alla Società Fincalabra Spa; VISTA la D.G.R. n. 6 del 5/1/2007 con la quale sono stati Catanzaro, lì 24 luglio 2013 assegnati i Dirigenti di Settore al Dipartimento n. 10;

Il Dirigente di Settore VISTA la D.GR. del 29 giugno 2010, n. 482, con la quale è Dott. Giuseppe Nardi stata conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina a Dirigente di Settore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Fami- glia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»;

VISTO il D.P.G.R. del 2 luglio 2010, n. 173, con il quale è stata conferito al Dott. Giuseppe Nardi l’incarico di Dirigente del Settore n. 2 del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Fa- miglia, Formazione professionale, Cooperazione e Volonta- riato»;

VISTO il D.D.G. del 2 agosto 2010, n. 11250 con il quale è stata conferita al Dott. Giuseppe Nardi la delega ad assumere tutti gli atti endoprocedimentali, nonché a firmare i conseguenti 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35663 provvedimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del ATTESO che la spesa relativa alla liquidazione di cui al pre- Settore «Politiche Sociali, Politiche della Famiglia, Servizio Ci- sente provvedimento, pari a c 31.000,00 trova la necessaria di- vile, Volontariato e terzo Settore»; sponibilità sul cap. 62010521 del bilancio 2013 (ex impegno di spesa n. 3725/2010 – fondo riallocato con DDG Bilancio n. 5882 PREMESSO CHE la legge dello Stato 27/12/2006 n. 296 del 16 aprile 2013); (legge finanziaria dello Stato dell’anno 2007) - al fine di garan- tire adeguati servizi socio-assistenziali su tutto il territorio nazio- VISTA la scheda contabile di impegno, proposta n. 10 – 2718/ nale in favore delle persone non autosufficienti - ha previsto, 2013, generata telematicamente e allegata al presente atto – im- all’art. 1, comma 1264, l’istituzione presso il Ministero della so- pegno n. 3734/2013 – sub. Impegno 4196/2013 sul capitolo lidarietà sociale di un apposito fondo denominato «Fondo per le 62010521; non autosufficienze»; VISTA la distinta di liquidazione n. 8403/2013, proposta n. CHE in virtù di tale disposto legislativo è stato assegnato, alla 10-2718/2013, generata telematicamente e allegata al presente Regione Calabria, per l’annualità 2010, la somma complessiva atto; di 14.117.806,90 euro, disponibile sul capitolo 62010521 del bi- lancio regionale (impegno di spesa n. 3725 del 23/7/2010); CONSIDERATO CHE il trasferimento delle somme di che trattasi non è soggetto alle verifiche di cui all’art. 48 bis del CHE la Giunta Regionale della Calabria, con propria delibe- D.P.R. n. 602/73 sulla base delle norme vigenti, delle circolari ed razione n. 544 G.R. del 2 agosto 2010, ha stabilito «di provve- in conformità alla nota esplicativa n. 2865/2008 del Dip. Bi- dere alla programmazione di interventi assistenziali... ed alla de- lancio; finizione dei criteri e delle modalità per l’utilizzazione delle ri- sorse finanziarie... messe a disposizione dallo Stato... »; CHE per il pagamento in oggetto sussistono le condizioni sta- bilite per l’impegno e la liquidazione, per come indicato negli CHE la predetta deliberazione ha altresì stabilito di « ... asse- art. 43 e 45 della Legge Regionale n. 8/2002; gnare ai Comuni sede di Distretto Socio Sanitario il Fondo di cui sopra, pari ad c 14.117.806,90 – con successivi provvedimenti, VISTA la L.R. n. 69, 70 e 71 del 28/12/2012; ai sensi dell’art. 34 della L.R. 23/2003 e nel rispetto del principio di sussidiarietà, finalizzato alla realizzazione di prestazioni e ser- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria vizi assistenziali a favore di persone non autosufficienti (ai sensi competenza; dell’art. 1, commi 1264 e 1265, legge 296/2006)..»; SU proposta del Funzionario designato, quale Responsabile CHE la predetta somma complessiva pari a 14.117.806,90 del presente procedimento, che, attraverso la struttura interes- euro disponibile sul capitolo 62010521 del bilancio regionale sata, ne ha curato anche l’istruttoria e confermato la regolarità corrente è stata regolarmente impegnata (impegno n. 3725/ tecnico amministrativo; 2010); DECRETA CHE con comunicazione n. 917 del 12 gennaio 2011 il com- petente Settore Regionale alle Politiche Sociali ha chiesto ai co- Per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono muni «capofila» sede di distretto, di predisporre un programma integralmente ripetute e confermate per costituire parte integrate di interventi da redigere in conformità alle linee di indirizzo pro- e sostanziale del presente: grammatiche stabilite dalla Giunta Regionale con la predetta De- liberazione n. 544/2010, al fine di poter provvedere alla eroga- — di erogare al Comune di Taurianova (C.F. n. zione del fondo; 82000670800) – Iban n. 69031 – la somma di euro 31.000,00 (trentunomila/00); CHE in risposta alla nota suddetta, il Comune di Taurianova ha inviato il programma d’intervento regolarmente acquisito e — di autorizzare gli uffici di Ragioneria alla liquidazione approvato, dopo l’esame istruttorio, dal competente ufficio del delle somme ai comuni elencati nell’allegato al presente provve- Settore Regionale alle Politiche Sociali; dimento, con i rispettivi importi e modalità indicati;

VISTA la D.G.R. n. 670 dell’8 ottobre 2007 che in conformità — di imputare la spesa complessiva di c 31.000,00 sul cap. alla Legge Regionale di riordino n. 23/2003, prevede, al fine di 62010521 del bilancio 2013, giusto impegno n. 3734/2013 – sub sostenere il consolidamento del sistema di welfare in Calabria, il imp. 4196/2013; trasferimento delle risorse afferenti alle politiche sociali, da ri- partire tra i comuni «Capofila» sede di Distretto Socio-Sanitario — di provvedere all’invio del presente decreto al Diparti- «.. i quali ne programmeranno l’utilizzo in relazione ai bisogni mento della Segreteria Generale della Giunta Regionale, e agli sociali del territorio di competenza previa sottoscrizione di Ac- Uffici di Ragioneria, per gli adempienti di competenza; cordi di Programma fra i Comuni ricadenti nell’Ambito..»; — di disporre la Pubblicazione dello stesso Decreto sul BUR RITENUTO, pertanto, di dover affidare al Comune di Tauria- Calabria; nova la realizzazione degli interventi suddetti, e conseguente- mente di procedere al trasferimento, in favore del Comune me- — di disporre che la struttura competente del Settore prov- desimo, del fondo necessario; veda a dare esecuzione al presente Decreto.

VISTO il Decreto n. 40 del 18/1/2008 del Ministero dell’Eco- Catanzaro, lì 24 luglio 2013 nomia e delle Finanze, che detta norme in merito alle procedure di pagamento ai sensi dell’art. 2, comma 9, del L. n. 286 del Il Dirigente del Settore 24/11/2006, nonché la circolare n. 2068 del 28/3/2008 e succes- Dr. Giuseppe Nardi sive diramate dal Dipartimento Bilancio e Programmazione Eco- nomia della Regione Calabria; 35664 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10683 del 25 luglio 2013 di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2. del de- creto-Legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modifi- Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Percorsi di istru- cazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale risulta zione e formazione professionale – Asse III - Obiettivo Ope- che la stessa è in regola per quanto concerne gli adempimenti rativo G.1. - D.D. n. 11258 del 2 agosto 2010 – Primo Triennio INPS e INAIL; 2010/2013. Erogazione saldo prima annualità a favore del- l’agenzia formativa Ciofs Calabria di Soverato (Cz); Codice VISTA la distinta di liquidazione n. 2731/2013 generata tele- Progetto 8/C. maticamente ed allegata al presente provvedimento;

IL DIRIGENTE DEL SETTORE CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente PREMESSO CHE: del Settore 3 Formazione Professionale;

— con Decreto Dirigenziale n. 11258 del 2 agosto 2010, è VISTI: stato approvato l’Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pub- — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; blicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; — con Decreto Dirigenziale n. 7292 del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva; — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; — sulla base della graduatoria approvata l’Agenzia Forma- tiva Ciofs Calabria di Soverato(CZ) ha sottoscritto il disciplinare — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; prot. n 31585 del 27/1/2012 che definisce i rapporti con la Re- gione Calabria per la concessione del finanziamento di c — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; 127.500,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del per- corso di istruzione e formazione professionale codice 8/C relati- — il Regolamento (CE) n. 539/2010; vamente al secondo anno di attività da svolgere nell’Ambito del- l’Asse III, Obiettivo specifico G.1; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06;

— che all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le — la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ modalità di erogazione del finanziamento; 12/07;

DATO ATTO: — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 — con nota n. 152777 del 7/5/2013 il Settore Formazione aprile 2008; Professionale ha trasmesso all’Agenzia Formativa Ciofs Cala- bria la rendicontazione finale riguardante la seconda annualità — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; del percorso di istruzione e formazione, ammettendo come costo complessivo a carico della pubblica amministrazione l’importo — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e di c 127.500,00, di cui c 120.969,27 risultano regolarmente pa- delle politiche sociali; gati e quietanzati ed c 6.530,73 risultano invece come somme impegnate e da pagare; VISTI:

— con mandato n. 19320/12 e n. 8744/13 è stato trasferito — il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legi- l’importo complessivo pari ad c 121.125,00; slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- strativa; — con successiva nota n. 203163 del 17/6/2013 sono state rettificate le risultanze della rendicontazione finale trasmessa — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- con nota n. 152777 del 7/5/2013, ammettendo come somma da pria competenza; liquidare a favore dell’ente formativo Ciofs Calabria, quale saldo del percorso di istruzione e formazione cod. 8/C, l’importo di c — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; 5.621,20; — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; — le attività relative al secondo anno di istituzione e forma- zione avviate in data 9/1/2012 si sono concluse in data 9/1/2013; — la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85;

— di dover quindi erogare, per come previsto dall’art. 3 — la L.R. n. 7/96; comma 2 del «disciplinare affidamento incarico», all’Agenzia Formativa Ciofs Calabria l’importo complessivo di c 5.621,20 — la L.R. 47/2011; quale saldo del secondo anno per il percorso di istruzione e for- mativo codice 8/C; — il D.P.R. n. 354 del 24/6/99;

— che ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai benefi- — il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; ciari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; nomia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; — D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno — che ai sensi dell’art. I, comma 553 della legge 266 del Calvetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di 23/12/05, l’impresa beneficiaria ha prodotto il documento unico Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35665

— il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- DECRETO n. 10684 del 25 luglio 2013 rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 - La- voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Asse II - Obiettivo perazione e Volontariato - all’Avv. Bruno Calvetta; operativo E.2, percorsi di istruzione e formazione professio- nale - D.D. n. 11258 del 2 agosto 2010 – primo triennio 2010/ — il D.D.G. n. 11329 del 6/8/2012 di conferimento dell’inca- 2013: - Erogazione secondo acconto relativo alla seconda an- rico di Dirigente del Settore n. 3 – Settore Formazione Professio- nualità a favore dell’agenzia formativa I.S.I.M. di Catan- nale, Servizi Ispettivi - del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Con- zaro; Codice progetto 24/VV/2. cettina Di Gesu; IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO: PREMESSO CHE: — il Decreto Dirigenziale n. 10627 del 19/7/2012 di impegno delle somme necessarie al finanziamento della seconda annua- — con Decreto Dirigenziale n. 11258 del 2 agosto 2010, è lità, a valere sul capitolo n. 49030101 impegno n. 2941/12; stato approvato l’Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pub- ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di blicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; cui al secondo comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; — con Decreto Dirigenziale n. 7292 del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la con- — sulla base della graduatoria approvata, l’Agenzia Forma- gruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della tiva I.S.I.M. di Catanzaro ha sottoscritto il disciplinare prot. legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finan- 331206 del 8/10/2012 che definisce i rapporti con la Regione ziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Calabria per la concessione del finanziamento di c 127.500,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istru- DECRETA zione e formazione professionale codice 24/VV/2 relativamente al secondo anno di attività da svolgere nell’Ambito dell’Asse II, Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- Obiettivo specifico E.2; mente riportato: — che all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le Art. 1 modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; Di liquidare all’Agenzia Formativa Ciofs Calabria di Soverato (CZ) la somma complessiva di c 5.621,20 quale saldo della se- DATO ATTO CHE: conda annualità del percorso istruzione e formazione assegnato con D.D. n. 7292 del 22/6/2011, codice 8/C; — con nota n. 203178 del 17/6/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso all’Agenzia Formativa I.S.I.M. la Art. 2 rendicontazione intermedia del progetto ammettendo come somme regolarmente pagate e quietanzate l’importo di c Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Gene- 89.356,18; rale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 a erogare al- l’Agenzia Formativa Ciofs Calabria la somma complessiva di c — con mandato n. 455/13 è stato trasferito il primo acconto 5.621,20 prelevando l’importo dall’impegno n. 2941/2012 con- pari al 70% dell’importo del progetto di 89.250,00; solidato con D.D. n. 10627 del 19/7/2012 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; — l’Agenzia Formativa I.S.I.M., a garanzia dei fondi erogati, ha presentato valida polizza fideiussoria n. P001627, emessa Art. 3 dalla Società finanziaria «Finance S.p.A.»;

Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul — l’Agenzia Formativa I.S.I.M. ha adempiuto a quanto pre- Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. visto dell’art. 3 comma 3 del «disciplinare affidamento incarico» e quindi è necessario procedere all’erogazione del secondo ac- Catanzaro, lì 25 luglio 2013 conto di c 31.875,00, pari al 25% dell’importo del finanziamento concesso; Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu — ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/7/ 2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- nomia e Finanze del 18/1/2008, art. 4;

— ai sensi dell’art. I, comma 553 della legge 266 del 23/ 12/05, l’impresa beneficiaria ha prodotto il documento unico di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del decre- to-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modifica- zioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale risulta che la stessa è in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL;

VISTA la distinta di liquidazione n. 2844/2013 generata tele- maticamente ed allegata al presente provvedimento; 35666 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei VISTO: percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale; — il Decreto Dirigenziale n. 10627 del 19/7/2012 di impegno delle somme necessarie al finanziamento della seconda annua- VISTI: lità, a valere sul capitolo n. 49020102 impegno n. 3109/12;

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; 8/2002; — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa 12/06; dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la con- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; gruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finan- — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; ziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato.

— il Regolamento (CE) n. 539/2010; DECRETA — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente — la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ riportato di: 12/07; Art. 1 — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 Liquidare all’Agenzia Formativa I.S.I.M. di Catanzaro la aprile 2008; somma complessiva di c 31.875,00 quale secondo acconto pari al 25% dell’importo complessivo del finanziamento del secondo — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; anno di c 127.500,00 per il corso assegnato con D.D. n. 7292 del 22/6/2011 codice 24/VV/2; — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; Art. 2 VISTI: Autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all’Agenzia — il D.P.R. n. 445/2000 - Testo Unico delle disposizioni legi- c slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- Formativa I.S.I.M. la somma complessiva di 31.875,00 prele- strativa; vando l’importo dall’impegno n. 3109/12 consolidato con D.D. n. 10627 del 19/7/2012 con accredito sul c/c bancario dedicato — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- intestato alla medesima Agenzia; pria competenza; Art. 3 — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; Far obbligo all’Agenzia Formativa I.S.I.M. di rendicontare le — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; — la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; Art. 4 — la L.R. n. 7/96; Disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bol- — la L.R. 47/2011; lettino Ufficiale della Regione Calabria. — il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; Catanzaro, lì 25 luglio 2013 — il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; Il Dirigente del Settore — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; D.ssa Concettina Di Gesu

— D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10;

— il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 - La- voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- perazione e Volontariato - all’Avv. Bruno Calvetta;

— il D.D.G. n. 11329 del 6/8/2012 di conferimento dell’inca- rico di Dirigente del Settore n. 3 – Settore Formazione Professio- nale, Servizi Ispettivi – del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Con- cettina Di Gesu; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35667

DECRETO n. 10685 del 25 luglio 2013 CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Asse II - Obiettivo del Settore 3 Formazione Professionale; Operativo E.2. Percorsi di istruzione e formazione professio- nale – D.D. n. 11258 del 2 agosto 2010 – Primo triennio 2010/ VISTI: 2013: Erogazione saldo della Seconda annullabilità a favore dell’agenzia formativa Promidea Cooperativa Sociale di — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; Rende (CS); – Codice Progetto 58. — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06;

IL DIRIGENTE DEL SETTORE — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; PREMESSO CHE: — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; — con Decreto Dirigenziale n. 11258 del 2 agosto 2010, è stato approvato l’Avviso pubblico/direttiva per la presentazione — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; di progetti, per percorsi triennali di istruzione formazione, pub- blicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; — il Regolamento (CE) n. 539/2010;

— con Decreto Dirigenziale n. 7292 del 22/6/2011, è stata — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; approvata la graduatoria definitiva; — la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ — sulla base della graduatoria approvata, l’Agenzia Forma- 12/07; tiva Promidea Cooperativa Sociale di Rende (CS) ha sottoscritto il disciplinare prot. n 32351 del 30/1/2012 che definisce i rap- — il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/2013 porti con la Regione Calabria per la concessione del finanzia- – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 mento di c 170.000,00 e affida alla stessa agenzia la realizza- aprile 2008; zione del percorso di istruzione e formazione professionale co- dice 58 relativamente al secondo anno di attività da svolgere — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; nell’Ambito dell’Asse II, Obiettivo specifico E.2; — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e — che all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le delle politiche sociali; modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione VISTI: della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; — il D.P.R. n. 445/2000 - Testo Unico delle disposizioni legi- DATO ATTO: slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- strativa; — con nota n. 159161 del 13/5/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso alla società beneficiaria del finanzia- — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- mento la rendicontazione finale del progetto ammettendo un pria competenza; costo complessivo a carico della pubblica amministrazione pari ad c 166.363,54, che risulta regolarmente pagato e quietanzato; — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8;

— con mandato n. 21356/12 e n. 9761/13 è stato trasferito — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; l’importo complessivo pari ad c 161.500,00; — la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; — le attività relative al secondo anno di istruzione e forma- zione risultano effettivamente terminate; — la L.R. n. 7/96;

— di dover quindi erogare, per come previsto dall’art. 3 — la L. R. 47/2011; comma 2 del «disciplinare affidamento incarico», all’Agenzia Formativa Promidea Cooperativa Sociale l’importo complessivo — il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; di c 4.863,54 quale saldo del secondo anno per il percorso di istruzione e formativo codice 58; — il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006;

— che ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai benefi- — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; ciari del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- — D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno nomia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; Calvetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; — che ai sensi dell’art. I, comma 553 della legge 266 del 23/12/05, l’impresa beneficiaria ha prodotto il documento unico — il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del de- rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – La- creto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modifica- voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- zioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale risulta che perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; la stessa è in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; — il D.D.G. n. 11329 del 6/8/2012 di conferimento dell’inca- rico di Dirigente del Settore n. 3 – Settore Formazione Professio- VISTA la distinta di liquidazione n. 2844/2013 generata tele- nale, Servizi Ispettivi – del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Con- maticamente ed allegata al presente provvedimento; cettina Di Gesu; 35668 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO: — sulla base della graduatoria approvata l’Agenzia Forma- tiva I.S.I.M. di Catanzaro ha sottoscritto il disciplinare prot. n. — il Decreto Dirigenziale n. 10627 del 19/7/2012 di impegno 28613 del 25/1/2012 che definisce i rapporti con la Regione Ca- delle somme necessarie al finanziamento della seconda annua- labria per la concessione del finanziamento di c 127.500,00 e lità, a valere sul capitolo n. 49020102 impegno n. 3109/12; affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istru- zione e formazione professionale codice 24/G relativamente al ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di secondo anno di attività da svolgere nell’Ambito dell’Asse III, cui al seconda comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. Obiettivo specifico G.1; 8/2002; — che all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa modalità di erogazione del finanziamento; dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la con- gruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della DATO ATTO CHE: legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finan- ziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. — con nota n. 136042 del 22/4/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso all’Agenzia Formativa I.S.I.M. la DECRETA rendicontazione finale riguardante la seconda annualità del per- corso di istruzione e formazione, ammettendo come costo com- Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- plessivo a carico della pubblica amministrazione l’importo di c mente riportato: 127.483,35 di cui c 121.084,64 risultano regolarmente pagati e quietanzati ed c 6.398,71 risultano invece come somme impe- Art. 1 gnate e da pagare; Di liquidare all’Agenzia Formativa Promidea Cooperativa So- c — con mandato n. 19701/12 e n. 461/13 è stato trasferito ciale di Rende (CS) la somma complessiva di 4.863,54 quale l’importo complessivo pari ad c 121.125,00; saldo costo del secondo anno per il corso assegnato con D.D. n. 7292 del 22/6/2011 – codice 58; — le attività relative al secondo anno di istruzione e forma- zione avviate in data 26/10/2011 si sono concluse in data 16/10/ Art. 2 2012;

Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Gene- — è possibile erogare un’ulteriore somma a saldo del pro- rale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 a erogare al- getto finanziato per un importo di c 6.358,35, finanziamento l’Agenzia Formativa Promidea Cooperativa Sociale la somma c coperto da valida polizza fideiussoria n. P001273 emessa dalla complessiva di 4.863,54 prelevando l’importo dall’impegno n. Società finanziaria «Finance S.p.A.» presentata a garanzia dei 3109/12 consolidato con D.D. n. 10627 del 19/7/2012 con accre- fondi erogati; dito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; — di dover quindi erogare, per come previsto dall’art. 3 Art. 3 comma 2 del «disciplinare affidamento incarico», all’Agenzia Formativa I.S.I.M. l’importo complessivo di c 6.358,35 quale Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul saldo del secondo anno per il percorso di istruzione e formativo Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. codice 24/G;

Catanzaro, lì 25 luglio 2013 — che ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai benefi- ciari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/ Il Dirigente del Settore 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- D.ssa Concettina Di Gesu nomia e Finanze del 18/1/2008, art. 4;

— che ai sensi dell’art. I, comma 553 della legge 266 del 23/12/05, l’impresa beneficiaria ha prodotto il documento unico di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del de- DECRETO n. 10686 del 25 luglio 2013 creto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modifica- zioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale risulta che Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Percorsi di istru- la stessa è in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e zione e formazione professionale – Asse III - Obiettivo Ope- INAIL; rativo G.1-D.D. n. 11258 del 2 agosto 2010 – Primo Triennio 2010/2013; Erogazione del saldo della seconda annualità a VISTA la distinta di liquidazione n. 2532/2013 generata tele- favore dell’Agenzia Formativa I.S.I.M. di Catanzaro; Codice maticamente ed allegata al presente provvedimento; Progetto: 24/G. CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei IL DIRIGENTE DEL SETTORE percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale; PREMESSO CHE: VISTI: — con Decreto Dirigenziale n. 11258 del 2 agosto 2010, è stato approvato l’Avviso pubblico/direttiva per la presentazione — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pub- blicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/07/06;

— con Decreto Dirigenziale n. 7292 del 22/6/2011, è stata — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ approvata la graduatoria definitiva; 12/06; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35669

— il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; 8/2002;

— il Regolamento (CE) n. 539/2010; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la con- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; gruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finan- — la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ ziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato; 12/07; DECRETA — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- aprile 2008; mente riportato di:

— il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; Art. 1

— la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e Liquidare all’Agenzia Formativa I.S.I.M. di Catanzaro la delle politiche sociali; somma complessiva di c 6.358,35 quale saldo costo del secondo anno per il corso assegnato con D.D. n. 7292 del 22/6/2011 co- VISTI: dice 24/G;

— il D.P.R. n. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni le- Art. 2 gislative e regolamentari in materia di documentazione ammini- strativa; Autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all’Agenzia — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- Formativa I.S.I.M. la somma complessiva di c 6.358,35 prele- pria competenza; vando l’importo dall’impegno n. 2941/12 consolidato con DD n. 10627 del 19/7/2012 con accredito sul c/c bancario dedicato in- — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; testato alla medesima Agenzia;

— la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; Art. 3

— la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; Far obbligo l’Ente Beneficiario del finanziamento di rendi- contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Co- munitaria e Ministeriale vigente; — la L.R. n. 7/96; Art. 4 — la L.R. 47/2011; Disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bol- — il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; lettino Ufficiale della Regione Calabria.

— il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; Catanzaro, lì 25 luglio 2013

— il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu — il D.Lgs n. 159/11;

— DGR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Cal- vetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Diri- gente Generale del Dipartimento n. 10; DECRETO n. 10687 del 25 luglio 2013

— il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Percorsi di istru- rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 - La- zione e formazione professionale – Asse III – Obiettivo ope- voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- rativo G. 1 – D.D. n. 11258 del 2 agosto 2010 – Primo triennio perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; 2010/2013: Erogazione del saldo della seconda annualità a favore dell’agenzia formativa I.S.I.M. di Catanzaro; Codice — il DGR n. 440 del 12/7/2010; progetto: 24/N.

— il D.D.G. n. 13715 del 27/9/2010 di conferimento della IL DIRIGENTE DEL SETTORE delega al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu per l’assunzione di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza PREMESSO CHE: del Dipartimento n. 10 – Formazione Professionale e Servizi Ispettivi; — con Decreto Dirigenziale n. 11258 del 2 agosto 2010, è stato approvato l’Avviso pubblico/direttiva per la presentazione VISTO: di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pub- blicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; — il Decreto Dirigenziale n. 10627 del 19/7/2012 di impegno delle somme necessarie al finanziamento della seconda annua- — con Decreto Dirigenziale n. 7292 del 22/6/2011, è stata lità, a valere sul capitolo n. 49030101 impegno n. 2941/12; approvata la graduatoria definitiva; 35670 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— sulla base della graduatoria approvata l’Agenzia Forma- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; tiva I.S.I.M. di Catanzaro ha sottoscritto il disciplinare prot. n 28625 del 25/1/2012 che definisce i rapporti con la Regione Ca- — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; labria per la concessione del finanziamento di c 127.500,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istru- — il Regolamento (CE) n. 539/2010; zione e formazione professionale codice 24/N relativamente al secondo anno di attività da svolgere nell’Ambito dell’Asse III, — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; Obiettivo specifico G.1; — la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ — che all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le 12/07; modalità di erogazione del finanziamento; — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ DATO ATTO CHE: 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; — con nota n. 136063 del 22/4/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso all’Agenzia Formativa I.S.I.M. La — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; rendicontazione finale riguardante la seconda annualità del per- corso di istruzione e formazione, ammettendo come costo com- — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e plessivo a carico della pubblica amministrazione l’importo di c delle politiche sociali; 127.484,50 di cui c 121.157,46 risultano regolarmente pagati e quietanzati ed c 6.327,04 risultano invece come somme impe- gnate e da pagare; VISTI:

— con mandato n. 19080/12 e n. 458/13 è stato trasferito — il D.P.R. n. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni le- l’importo complessivo pari ad c 121.125,00; gislative e regolamentari in materia di documentazione ammini- strativa; — le attività relative al secondo anno di istruzione e forma- zione avviate in data 26/10/2011 si sono concluse in data 18/10/ — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- 2012; pria competenza;

— è possibile erogare un’ulteriore somma a saldo del pro- — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; getto finanziato per un importo di c 6.359,50 di cui c 32,46 a rimborso delle somme pagate e quietanzate, ed c 6.327,04 quale — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; finanziamento coperto da valida polizza fideiussoria n. P001273 emessa dalla Società finanziaria «Finanze S.p.A.» presentata a — la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; garanzia dei fondi erogati; — la L.R. n. 7/96; — di dover quindi erogare, per come previsto dall’art. 3 comma 2 del «disciplinare affidamento incarico», all’Agenzia — la L.R. 47/2011; Formativa I.S.I.M. l’importo complessivo di c 6.359,50 quale saldo del secondo anno per il percorso di istruzione e formativo — il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; codice 24/N; — il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; — che ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai benefi- ciari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/ — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- nomia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; — il D.Lgs n. 159/11;

— che ai sensi dell’art. I, comma 553 della legge 266 del — DGR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Cal- 23/12/05, l’impresa beneficiaria ha prodotto il documento unico vetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Diri- di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del de- gente Generale del Dipartimento n. 10; creto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modifica- zioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale risulta che — il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- la stessa è in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – La- INAIL.; voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- VISTA la distinta di liquidazione n. 2550/2013 generata tele- perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; maticamente ed allegata al presente provvedimento; — il DGR n. 440 del 12/7/2010; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente — il D.D.G. n. 13715 del 27/9/2010 di conferimento della del Settore 3 Formazione Professionale; delega al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu per l’assunzione di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza VISTI: del Dipartimento n. 10 – Formazione Professionale e Servizi Ispettivi; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; VISTO: — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; — il Decreto Dirigenziale n. 10627 del 19/7/2012 di impegno — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ delle somme necessarie al finanziamento della seconda annua- 12/06; lità, a valere sul capitolo n. 49030101 impegno n. 2941/12l; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35671

ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di — con Decreto Dirigenziale n. 3657 del 21/3/2012 è stata ap- cui al seconda comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. provata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al finan- 8/2002; ziamento;

Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa — con Decreto Dirigenziale n. 7505 del 28/5/2012 è stata ap- dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la con- provata la graduatoria definitiva; gruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finan- — con Decreto Dirigenziale n. 3490 del 7/3/2013 è stato ap- ziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. provato lo scorrimento della graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento ed assegnato, tra gli altri, alla società Sviluppo Calabria Scarl, il progetto contraddistinto dal codice 47613 che DECRETA ha come destinatari per la formazione numero 15 allievi, per un costo pubblico complessivo di c 150.000,00; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- mente riportato di: — la società in parola ha sottoscritto «l’Atto di adesione e obbligo» regolante i rapporti giuridico amministrativi con la Re- Art. 1 gione Calabria con protocollo n. 96260 del 20/03/2013; Liquidare all’Agenzia Formativa I.S.I.M. di Catanzaro la — all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le mo- somma complessiva di c 6.359,50 quale saldo costo del secondo dalità di erogazione del finanziamento prevedendo un primo an- anno per il corso assegnato con D.D. n. 7292 del 22/6/2011 co- ticipo pari al 70% del finanziamento assegnato; dice 24/N; — l’Ente beneficiario ha comunicato l’inizio di avvio dell’at- Art. 2 tività formativa e presentato apposito atto di adesione e d’ob- Autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, bligo all’assunzione da parte delle strutture interessate; ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all’Agenzia — l’Agenzia Formativa ha trasmesso, a garanzia dei fondi Formativa I.S.I.M. la somma complessiva di c 6.359,50 prele- erogati, valida polizza fideiussoria n. F00010613015TL emessa vando l’importo dall’impegno n. 2941/2012 consolidato con DD dalla Società finanziaria «FinAurea S.p.A.»; n. 10627 del 19/7/2012 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; — ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/7/ Art. 3 2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- Far obbligo l’Ente Beneficiario del finanziamento di rendi- nomia e Finanze del 18/1/2008 art. 4; contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Co- — l’Ente beneficiario ha prodotto, ai sensi dell’art. 1, comma munitaria e Ministeriale vigente; 553 della legge 266 del 23/12/05, il documento unico di regola- Art. 4 rità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto- legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale l’insulta che la stessa Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. è in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL;

Catanzaro, lì 25 luglio 2013 RITENUTO di dover erogare all’Ente Sviluppo Calabria Scarl, la prima anticipazione di c 105.000,00, pari al 70% del- Il Dirigente del Settore l’importo del contributo pubblico concesso; D.ssa Concettina Di Gesu VISTO che l’Amministrazione regionale ha provveduto ad inoltrare richiesta ai sensi del D.Lgs n. 159/11 alla Prefettura competente per il rilascio dell’informazione antimafia e che ai sensi dell’art. 92 comma 2 e 3 del D.Lgs su indicato si può pro- DECRETO n. 10688 del 25 luglio 2013 cedere, decorso il termine di 45 giorni dalla richiesta, ad erogare il contributo o/e il beneficio sotto condizione risolutiva; Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - percorsi formativi VISTAla nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del per disoccupati e inoccupati - formazione operatore socio sa- Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- nitario – Asse II occupabilità. OB. SP. E.2. – D.D. n. 3980 del dalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, 28/4/2011: liquidazione primo acconto del 70% a favore del- n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla l’ente sviluppo Calabria Scarl di Castrovillari (CS) - Codice verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di progetto n. 47613. somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- l’Unione Europea; IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTA la distinta di liquidazione, proposta n. 2709/13 gene- PREMESSO CHE: rata telematicamente e allegata al presente atto;

— con Decreto Dirigenziale n. 3980 del 28/4/2011 è stato VISTI: approvato l’«Avviso Pubblico per la realizzazione di percorsi formativi per O.S.S. disoccupati e inoccupati residenti in Cala- — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; bria che hanno compiuto il 18o anno al momento dell’iscrizione al corso» pubblicato sul BUR Calabria n. 19 del 13/5/2011; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; 35672 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di 12/06; cui al seconda comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; dal Responsabile dell’Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne — il Regolamento (CE) n. 539/2010; attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; dedicato.

— la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; DECRETA

— il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 mente riportato: aprile 2008; Art. 1 — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; Di liquidare all’ente Sviluppo Calabria Scarl di Castrovillari c — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e (CS) la somma di 105.000,00 quale primo acconto pari al 70% delle politiche sociali; del costo del codice 47613 per la realizzazione dei «Progetti per percorsi formativi per disoccupati e inoccupati - Formazione VISTI: Operatore Socio Sanitario»;

— il D.P.R. n. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni le- Art. 2 gislative e regolamentari in materia di documentazione ammini- strativa; Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Gene- rale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all’ente c — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- Sviluppo Calabria Scarl la somma complessiva di 105.000,00 pria competenza; prelevando l’importo a valere sul capitolo n. 49020102 dall’im- pegno n. 250/2013 consolidato con D.D. n. 3490/2013 con ac- — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; credito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società;

— la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; Art. 3

— la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; Di far obbligo l’Ente Beneficiario del finanziamento di rendi- contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Co- — la L.R. n. 7/96; munitaria e Ministeriale vigente;

— la L.R. n. 47/2011; Art. 4

— il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. — il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; Catanzaro, lì 25 luglio 2013 — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; Il Dirigente del Settore — DGR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Cal- D.ssa Concettina Di Gesu vetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Diri- gente Generale del Dipartimento n. 10;

— il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – La- DECRETO n. 10689 del 25 luglio 2013 voro. Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; POR Calabria 2007/2013 - Asse II – Occupabilità – Avviso — il DGR n. 440 del 12/7/2010; Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione importo — il D.D.G. n. 13715 del 27/9/2010 di conferimento della seconda annualità in favore dell’Azienda «Scopelliti Angela» delega al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu per l’assunzione di Reggio Calabria. di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza del Dipartimento n. 10 – Formazione Professionale e Servizi IL DIRIGENTE DI SETTORE Ispettivi; VISTI: VISTO: — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- — il Decreto Dirigenziale n. 3490 del 7/3/2013 di impegno ropeo del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo a Fondo Sociale delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, im- Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ pegno n. 250/2013; 1999; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35673

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Sociale Europeo e sul fondo coesione»; coesione e che abroga i Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche e — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo integrazioni: Sociale Europeo 2007-2013;

— il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 12/2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) n. febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di — il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razio- coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sul nalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); norma dell’articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; — il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di — il D.P.C.M. 23 maggio 2007; entrate; — il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; — il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la sem- — il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati plificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla personali; gestione finanziaria; — il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legisla- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante tiva; disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione per quanto riguarda alcune disposizioni CONSIDERATO CHE: relative alla gestione finanziaria; — l’Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l’altro, l’eroga- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione zione di incentivi alle imprese, nelle forme previste dalla norma- dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità applicazione del tiva nazionale e regionale, per favorire l’attivazione di nuovi per- Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- corsi di inserimento lavorativo; zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del — il Regolamento CE 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti in Consigli relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e favore dei lavoratori svantaggiati e disabili» ed in particolare successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della all’art. 40 «Aiuti per l’assunzione dei lavoratori svantaggiati Commissione del 1 settembre 2009; sotto forma di integrazioni salariali» e all’art. 41 «Aiuti all’occu- pazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni sala- — il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 riali»; agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del PREMESSO CHE: trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); — in attuazione dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Cala- — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 bria 2007/20013, con Decreto del Dirigente di Settore n. 21531 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la Calabria FSE 2007-2013; concessione di aiuti alle imprese per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazione sa- — il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/2013 lariale, di cui al BUR Calabria-Supp. Straordinario n. 1 al n. 49 - approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile del 04/12/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c 2008; 30.000.000,00;

— la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 — l’Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della di concessione ed erogazione delle agevolazioni; Regione Calabria – FSE 2007-2013», quale proposta di Pro- gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- — con DDG 10416 del 2011, alla Ditta «Scopelliti Angela» litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge di Reggio Calabria è stato assegnato un finanziamento a carico Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/2013 per un alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto importo totale pari a c 53.570,00, di cui: c 26.785,00 per la prima per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge annualità; c 26.785,00 per la seconda annualità e c 0,00 per la Regionale n. 3/2007; terza annualità, relativo all’assunzione di n. 0 lavoratori svantag- giati, n. 2 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavoratori disabili; — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- — la Ditta «Scopellitti Angela» ha sottoscritto la comunica- posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione zione formale di cui ai commi 1 e 2 del paragrafo 8 dell’Avviso, della Politica di coesione 2007/2013; prot. 106652/Siar del 12/9/11, che regolamenta i rapporti giuri- 35674 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 dici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria — la Legge Regionale n. 7/1996, «recante norme sull’ordina- nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contri- mento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e buti; sulla Dirigenza Regionale»;

— con decreto 14602 del 23/11/2011, è stata disposta l’ero- — il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione del- gazione degli incentivi per la prima annualità per l’importo di c l’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di ge- 26.785,00; stione»;

— con nota prot. 193366 del 7/6/2013 è stato comunicato al — il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione beneficiario l’esito della verifica sulla rendicontazione dei costi dell’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di salariali rendicontati nonché l’esigenza di procedere alla com- gestione – Rettifica»; pensazione con l’erogazione della seconda annualità del mag- giore importo di c 5.382,00 ricevuto in più con la prima annua- — la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto lità; «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; ACCERTATO CHE la Ditta «Scopelliti Angela»; — la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto — con nota acquisita agli atti con prot. 53318/Siar del 14/2/ «Modifiche dell’ordinamento generale delle strutture organizza- 2013, ha chiesto l’erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione tive della Giunta Regionale»; di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale, per la seconda annualità; — la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della — la suddetta ditta ha effettuato l’assunzione di n. 2 lavora- Giunta Regionale»; tori molto svantaggiati ed ha trasmesso la polizza fidejussoria n. — la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale BIT0001031/000, sottoscritta con la AIM Insurance, con capi- l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- tale garantito di c 26.785,00, in favore della Regione Calabria l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; per la durata di 12 mesi, incondizionata ed esigibile a prima ri- chiesta; — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipar- — è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni timento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; che danno diritto al beneficio dell’incentivo; — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono ATTESO CHE, ai sensi dell’art. 44 bis del DPR 445/2000, è stati assegnati i Dirigenti ai Settori; stato acquisito il DURC di cui all’art. 2, comma 2, D.Lgs 25/ 9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di 266, dal quale risulta la regolarità contributiva; Dirigente di Settore ad interim alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno proce- relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del dere alla erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione di lavo- Lavoro e Mercato del Lavoro»; ratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale per la seconda annualità, pari ad c — il DDG n. 204 del 18/1/2011 che conferisce gli incarichi di 21.403,00, così quantificati conseguentemente alla compensa- Responsabile degli Obiettivi Specifici del POR Calabria 2007/ zione di c 5.382,00, da gravare a carico delle somme riallocate 2013, tra i quali, in particolare, al Dr. Renato Scrivano per con decreto n. 3838/13 sul capitolo 49020102 del Bilancio Re- l’Obiettivo Specifico E dell’Asse Occupabilità; gionale anno 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. 3703/2013 (ex impegno n. 2728/2011); ATTESA la propria competenza ai sensi della L. R. 34/2002 e della L. R. 1/2006; CHE in data 6/10/2011 è stato generato il CUP n. SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- J35G11000650006; sente atto resa dal Responsabile del procedimento – Responsa- bile dell’Obiettivo Specifico E; VISTA la nota n. 4110 del 3/9/09 del Dirigente Generate del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- dalità di attuazione dell’art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, DECRETA con la quale viene precisato che non si deve procedere alla veri- fica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si inten- effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione dono integralmente richiamate ed approvate: Europea; — di liquidare l’importo di c 21.403,00 in favore della Ditta Scopelliti Angela di Reggio Calabria quali aiuti previsti per l’as- VISTAla proposta n. 2691/2013 e la distinta di liquidazione n. sunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavora- 8335/2013 del 26/6/2013 generata telematicamente e allegata al tori disabili, sotto forma di integrazione salariale, per la seconda presente atto; annualità;

ATTESTATAla copertura finanziaria sul capitolo 49020102, a — di reimpegnare la somma di c 21.403,00 sul capitolo norma dell’art. 4 della L.R. 47/2011; 49020102, ex impegno n. 2728/2011, riacceso n. 3703/2013;

VISTI: — di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Ge- nerale, ai sensi dell’art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in — il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; favore della Ditta «Scopelliti Angela» C.F./P.IVA01407570801, 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35675 con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, dell’im- — l’ente beneficiario ha trasmesso, a garanzia dei fondi ero- porto di c 21.403,00 da gravare a carico delle somme riallocate gati, valida polizza fideiussoria n. P001362 emessa dalla Società con decreto n. 3838/13 sul capitolo 49020102 del Bilancio Re- finanziaria «Finance spa»; gionale anno 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. 3703/2013 (ex impegno n. 2728/2011); CONSIDERATO che l’ente A.T.S. Ippocrate capofila Esi Form ha adempiuto a quanto previsto dall’art. 3 comma 3 del — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- «disciplinare affidamento del servizio», è necessario procedere sente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti all’erogazione del secondo acconto di c 573.000,00, pari al 95% valore di notifica. dell’importo del finanziamento del progetto riparametrato, de- tratto il primo acconto già erogato di c 3.559.500,00; Catanzaro, lì 25 luglio 2013 ATTESO che l’impresa beneficiaria ha prodotto, ai sensi del- Il Dirigente di Settore l’art. I, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, il documento Dr.ssa Concettina Di Gesu unico di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con mo- dificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale ri- sulta che la stessa è in regola per quanto concerne gli adempi- menti INPS e INAIL; DECRETO n. 10690 del 25 luglio 2013 CHE ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai benefi- Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Asse adattabilità ciari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/ obiettivo Specifico A – Formazione operatore socio sanitario 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- 1000 ore – D.D. n. 30 del 7/1/2011: Liquidazione del secondo nomia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; acconto a favore dell’ente A.T.S. Ippocrate Capofila Esi Form di Catanzaro; Codice Progetto n. 13. VISTAla nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- IL DIRIGENTE DEL SETTORE dalità di attuazione dell’art. 48 bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla veri- PREMESSO CHE: fica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- — con Decreto Dirigenziale n. 30 del 7/1/2011 è stato appro- l’Unione Europea; vato l’«Avviso pubblico per la presentazione di progetti per per- corsi formativi per occupati – Formazione Operatore Socio Sa- VISTO che l’Amministrazione regionale ha provveduto ad nitario 1000 ore», pubblicato sul BURC n. 3 Parte III del 21 inoltrare richiesta ai sensi del D.Lgs n. 159/11 alla Prefettura gennaio 2011; competente per il rilascio dell’informazione antimafia e che ai sensi dell’art. 92 comma 2 e 3 del D.Lgs su indicato si può pro- — con Decreto Dirigenziale n. 11877 del 20/9/2011, è stata cedere, decorso il termine di 45 giorni dalla richiesta, ad erogare approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al fi- il contributo o/e il beneficio sotto condizione risolutiva; nanziamento; VISTA la distinta di liquidazione, proposta n. 2786/2013 ge- — con Decreto Dirigenziale n. 15094 del 2/12/2011 è stata nerate telematicamente e allegate al presente atto; approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finan- ziamento; VISTI:

— sulla base della graduatoria approvata l’Ente A.T.S. Ippo- — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; crate capofila Esi Form di Catanzaro ha sottoscritto il discipli- nare prot. n 138988 del 14/10/2011 che definisce i rapporti con la — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; Regione Calabria per la concessione del finanziamento pubblico di c 5.085.000,00 e che affida allo stesso Ente la realizzazione — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ del percorso di riqualificazione per OSS 1000 ore occupati, co- 12/06; dice 13; — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; — all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le mo- dalità di erogazione del finanziamento; — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09;

— con il mandato n. 23717/11 è stato trasferito il primo ac- — il Regolamento (CE) n. 539/2010; conto pari al 70% dell’importo complessivo del progetto di 3.559.500,00; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06;

— con nota n. 147997 del 3/5/2013 il Settore Formazione — la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ Professionale ha trasmesso alla società la rendicontazione inter- 12/07; media delle spese sostenute per il progetto ammettendo come costo a carico della pubblica amministrazione l’importo di c — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 1.882.580,48, che risulta come somma regolarmente pagata e 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 quietanzata; aprile 2008;

— in conseguenza della riduzione del numero dei lavoratori — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; partecipanti al percorso formativo è stato riparametrato il quadro finanziario del progetto, ammettendo come contributo pubblico — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e l’importo complessivo di c 4.350.000,00; delle politiche sociali; 35676 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTI: Art. 2

— il D.P.R. n. 445/2000 - Testo Unico delle disposizioni legi- Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Gene- slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- rale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all’ente strativa; A.T.S. Ippocrate capofila Esi Form la somma complessiva di c 573.000,00 prelevando l’importo a valere sul capitolo n. — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- 49010101 dall’impegno n. 13/2012 consolidato con DD n. 15094 pria competenza; del 2/12/2011 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società; — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; Art. 3 — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; Di far obbligo l’Ente Beneficiario del finanziamento di rendi- — la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Co- munitaria e Ministeriale vigente; — la L.R. n. 7/96; Art. 4 — la L.R. 47/2011; Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul — il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

— il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; Catanzaro, lì 25 luglio 2013

— il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu — D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10;

— il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- DECRETO n. 10691 del 25 luglio 2013 rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – La- voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse I - Adattabilità perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; – Obiettivo Specifico A – Formazione operatori socio sani- tario – Progetti percorsi formativi per occupati dl cui al D.D. — il D.D.G. n. 11329 del 6/8/2012 di conferimento dell’inca- n. 1066 del 11/2/2010: Erogazione del primo acconto pari al rico di Dirigente del Settore n. 3 – Settore Formazione Professio- 50% a favore dell’A.T.S. Proformis di Cosenza; Codice Pro- nale, Servizi Ispettivi - del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Con- getto n. 30; Reimpegno dei Fondi Perenti. cettina Di Gesu; IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO: PREMESSO CHE: — il Decreto Dirigenziale n. 15094 del 2/12/2011 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, im- — con Decreto Dirigenziale n. 1066 del 1/2/2010 è stato ap- pegno 13/2012; provato l’Avviso pubblico per la «Presentazione di progetti per percorsi formativi per occupati – Formazione Operatore Socio ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di Sanitario» (pubblicato sul BURC n. 7 - parte III del 19 febbraio cui al seconda comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. 2010); 8/2002; — con Decreto Dirigenziale n. 15821 del 16/11/2010 è stata Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi a fi- dal Responsabile dell’Obiettivo Operativo pro-tempore che ne nanziamento, impegnando la somma di c 2.987.451,60 (impegno ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne n. 4861/10); attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico — con Decreto Dirigenziale n. 1844 del 14/3/2011 è stata ap- dedicato. provata la graduatoria definitiva dei progetti approvati, ed impe- gnata la somma di c 359.959,80 (impegno n. 327/2011); DECRETA — sulla base della graduatoria approvata l’A.T.S Proformis risulta assegnataria di un contributo pari a complessivi c Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- 633.975,00 di cui c 346.275,00 come contributo pubblico ed c mente riportato: 346.275,00 come contributo privato per la realizzazione del Pro- getto Codice 30; Art. 1 — con nota n. 3 del 29/2/2012, in atti, il legale rappresentante Di liquidare all’ente A.T.S. Ippocrate capofila Esi Form la dell’Associazione Promoteo, capofila dell’ATS Proformis, ha somma complessiva di c 573.000,00, quale secondo acconto del chiesto la rimodulazione finanziaria del progetto in conseguenza percorso formativo, codice 13, per la realizzazione dei «Progetti della diminuzione degli allievi, ottenendo di portare il valore del per percorsi formativi per occupati – Formazione Operatore progetto ad c 246.000,00 di cui c 207.000,00 come contributo Socio Sanitario 1000 ore»; pubblico ed c 39.000,00 come contributo privato; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35677

— il legale rappresentante dell’Associazione Promoteo, ca- — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; pofila della costituita A.T.S., ha provveduto a sottoscrivere il di- sciplinare di ammissione al finanziamento al progetto di forma- — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e zione trasmessa con protocollo n. 103046 del 21/3/2012; delle politiche sociali;

— l’Ente beneficiario ha comunicato l’inizio di avvio dell’at- VISTI: tività formativa; — il D.P.R. n. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni le- — l’Agenzia Formativa ha trasmesso a garanzia dei fondi gislative e regolamentari in materia di documentazione ammini- erogati, valida polizza fideiussoria n. P001105 emessa dalla So- strativa; cietà finanziaria «Finance S.p.A.»; — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- RITENUTO di dover erogare all’Agenzia Formativa Associa- pria competenza; zione Promoteo, capofila della costituitaATSProformis, la prima anticipazione di c 103.500,00, pari al 50% dell’importo del con- — la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; tributo concesso; — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; ATTESO CHE l’impresa beneficiaria ha prodotto, ai sensi del- l’art. 1 comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, il documento — la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; unico di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con mo- — la L.R. n. 7/96; dificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale ri- sulta che la stessa è in regola per quanto concerne gli adempi- — l’art. 4 della L.R. 47/2011; menti INPS e INAIL; — il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; VISTAla nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- — il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; dalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- — la L.R. 47/2011: «Provvedimento generale recante norme l’Unione Europea; di tipo ordinamentale e procedurale (collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2012)»; CHE con Decreto Dirigenziale n. 1296 del 4/2/2013 il Dipar- timento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di — il D.Lgs n. 159/11; questo Settore (nota n. 13123 del 14/1/2013), a ricollocare, tra gli altri, la somma di c 2.796.826,60 sul capitolo 49010101 ai sensi — DGR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Cal- della L.R. 47/11 art. 5 comma 9; vetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Diri- gente Generale del Dipartimento n. 10; VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, pro- posta n. 2689/2013 generate telematicamente e allegate al pre- sente atto; — il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – La- CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- percorsi di Formazione Operatore Socio Sanitario è il Dirigente perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; del Settore 3 Formazione Professionale; — il DGR n. 440 del 12/7/2010; VISTI: — il D.D.G. n. 13715 del 27/9/2010 di conferimento della — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; delega al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu per l’assunzione di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; del Dipartimento n. 10 – Formazione Professionale e Servizi Ispettivi; — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; VISTO:

— il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; — il Decreto Dirigenziale n. 15821 del 16/11/2010 di im- pegno delle somme necessarie per lo svolgimento dei percorsi — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; formativi ex impegno 4861/2010; — il Regolamento (CE) n. 539/2010; ACCERTATO che si sono realizzate le condizioni di cui al — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; seconda comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. 8/2002;

— la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa 12/07; dal Responsabile dell’Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico aprile 2008; dedicato. 35678 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETA — con Decreto Dirigenziale n. 3657 del 21/3/2012 è stata ap- provata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al finan- Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- ziamento; mente riportato: — con Decreto Dirigenziale n. 7505 del 28/5/2012 ha appro- Art. 1 vato la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanzia- mento ed assegnato, tra gli altri, alla società Mc3 Syntax, il pro- Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Gene- getto contraddistinto dal codice 47465 che ha come destinatari rale, ai sensi dell’art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul per la formazione numero 10 allievi, per un costo pubblico com- capitolo 49010101 la somma di c 103.500,00 riallocata sul bi- plessivo di c 100.000,00; lancio di competenza con D. D. n. 1296/13; — la società in parola ha sottoscritto «l’Atto di adesione e Art. 2 obbligo» regolante i rapporti giuridico amministrativi con la Re- gione Calabria con Protocollo n. 287255 del 30/8/2012; Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Gene- rale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare al- — all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le mo- l’Agenzia Formativa Associazione Promoteo, capofila della co- dalità di erogazione del finanziamento prevedendo un primo an- stituita A.T.S Proformis, la somma complessiva di c 103.500,00, ticipo pari al 10% del finanziamento assegnato; quale prima anticipazione per lo svolgimento del progetto n. 30, assegnato con D.D. n. 1844 del 14/3/2011, prelevando l’importo — con il mandato n. 10826/13 è stato trasferito il primo ac- dall’attuale impegno n. 3699 del 26/4/2013, (capitolo 49010101 conto pari al 70% dell’importo complessivo del progetto di ex impegno n. 4861/10, assunto con decreto n. 15821/10), con 70.000,00; accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima so- cietà; — con Decreto Dirigenziale n. 3490 del 7/3/2013 è stato ap- provato lo scorrimento della graduatoria dei progetti ammessi a Art. 3 finanziamento ed assegnato, tra gli altri, alla società Mc3 Syntax, in riferimento al medesimo progetto codice 47465, un incre- Di liquidare la somma di c 103.500, 00 che il Dipartimento al mento dei destinatari per la formazione di numero 5 allievi, con Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n. 1296/13 ha conseguente incremento del finanziamento per ulteriori c ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul capitolo 50.000,00; 49010101 per come previso dalla L.R. n. 47/11; — con successivo Addendum al ·disciplinare n. 287255/12, Art. 4 con prot. 130214 del 16/4/2013, si è provveduto ad integrare il finanziamento concesso all’ente Mc3 Syntax, in riferimento al Di far obbligo l’ente beneficiario del finanziamento di rendi- progetto cod. 47465, il cui costo complessivo del progetto è ora c contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Co- di 150.000,00; munitaria e Ministeriale vigente; — l’Ente beneficiario ha comunicato l’inizio di avvio dell’at- tività formativa e presentato apposito atto di adesione e d’ob- Art. 5 bligo all’assunzione da parte delle strutture interessate; Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul — l’Agenzia Formativa ha trasmesso, a garanzia dei fondi Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. erogati, valida polizza fideiussoria n. 097/1305/5341 emessa dalla Società finanziaria «Fideas Finanziaria S.p.A.»; Catanzaro, lì 25 luglio 2013 — ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» Il Dirigente del Settore del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/7/ D.ssa Concettina Di Gesu 2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- nomia e Finanze del 18/1/2008, art. 4;

— l’Ente beneficiario ha prodotto, ai sensi dell’art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, il documento unico di regola- DECRETO n. 10692 del 25 luglio 2013 rità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 - Percorsi formativi legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale risulta che la stessa è per disoccupati e inoccupati – Formazione operatore socio in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; sanitario - Asse II occupabilità OB. SP. E.2. – D.D. n. 3980 del 28/4/2011; Liquidazione ulteriore acconto a favore dell’ente CONSIDERATO che risulta necessario procedere ad erogare Mc3 Syntax di Crotone – Codice Progetto n. 47465; all’Ente Mc3 Syntax, un ulteriore acconto a completamento della prima anticipazione per un importo di c 35.000,00, pari al 70% dell’importo complessivo del progetto di c 150.000,00, detratto IL DIRIGENTE DEL SETTORE il primo acconto già erogato di c 70.000,00;

PREMESSO CHE: VISTAla nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- — con Decreto Dirigenziale n. 3980 del 28/4/2011 è stato dalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, approvato l’«Avviso Pubblico per la realizzazione di percorsi n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla formativi per O.S.S. disoccupati e inoccupati residenti in Cala- verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di bria che hanno compiuto il 18o anno al momento dell’iscrizione somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- al corso» pubblicato sul BUR Calabria n. 19 del 13/5/2011; l’Unione Europea; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35679

VISTA la distinta di liquidazione, proposta n. 2800/13 gene- VISTO: rata telematicamente e allegata al presente atto; — il Decreto Dirigenziale n. 3490 del 7/3/2013 di impegno VISTI: delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, im- pegno n. 250/2013; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; cui al 2o comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. 8/2002;

— il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa 12/06; dal Responsabile dell’Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; dedicato.

— il Regolamento (CE) n. 539/2010; DECRETA — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- — la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ mente riportato: 12/07; Art. 1 — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 Di liquidare all’ente Mc3 Syntax di Crotone la somma di c aprile 2008; 35.000,00 quale ulteriore acconto a completamento della prima anticipazione del costo del codice 47465 per la realizzazione dei — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; «Progetti per percorsi formativi per disoccupati e inoccupati – Formazione Operatore Socio Sanitario»; — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; Art. 2

VISTI: Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Gene- rale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all’ente — il D.P.R. n. 445/2000 – Testo unico delle disposizione le- Mc3 Syntax la somma complessiva di c 35.000,00 prelevando gislative e regolamentari in materia di documentazione ammini- l’importo a valere sul capitolo n. 49020102 dall’impegno n. 250/ strativa; 2013 consolidato con D.D. n. 3490/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società; — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- pria competenza; Art. 3

— la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; Di far obbligo l’Ente Beneficiario del finanziamento di rendi- contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Co- — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; munitaria e Ministeriale vigente; — la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; Art. 4 — la L.R. n. 7/96; Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul — la L.R. n. 47/2011; Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

— il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; Catanzaro, lì 25 luglio 2013

— il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu — il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007;

— D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; DECRETO n. 10693 del 25 luglio 2013

— il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- Decreto n. 14466/2011, Avviso pubblico nidi d’infanzia e rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – La- servizi educativi integrativi. Azione «B». Erogazione antici- voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- pazione dell’80% Comune di Mendicino. perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta;

— il D.D.G. n. 11329 del 6/8/2012 di conferimento dell’inca- IL DIRIGENTE DEL SETTORE rico di Dirigente del Settore n. 3 – Settore Formazione Professio- nale, Servizi Ispettivi – del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Con- VISTO il D.Lgs n. 29/93 e successive modifiche e integra- cettina Di Gesu; zioni; 35680 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, recante «Norme sull’Or- VISTI i Regolamenti Comunitari che disciplinano per il set- dinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e tennio 2007-2013 le modalità di intervento di Fondi strutturali ed sulla Dirigenza Regionale» e successive modifiche e integra- in particolare: il Regolamento (CE) n. 1080 del 5 luglio 2006 zioni; relativo al Fondo europeo i sviluppo regionale; il Regolamento (CE) n. 1081 del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Sociale Eu- VISTO il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni le- ropeo; il Regolamento (CE) n. 1083 dell’11 luglio 2006 recante gislative e regolamentari in materia di documentazione ammini- disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale strativa; (FESR), sul Fondo Sociale Europeo (FSE) e sul Fondo di coe- sione; VISTA la D.G.R. n. 770, dell’11/11/2006 con la quale è stato determinato l’ordinamento delle strutture organizzative della VISTO il POR Calabria FESR 2007/2013 approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2007) 6322 del 7 di- Giunta Regionale secondo quanto previsto dall’art. 7 della L.R. cembre 2007; n. 31/2002; VISTO il Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la politica VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «modifiche al- regionale di sviluppo 2007-2013, approvato del CIPE con la De- l’ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta libera n. 174 del 22 dicembre 2006 e dalla Commissione Europea Regionale»; con Decisione C(2007)3329 del 13 luglio 2007;

VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999, relativo alla VISTE le Intese Governo – Conferenza delle Regioni del 27/ Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di con- 6/2007, dell’1/8/2007 e del 26/9/2007 in materia di servizi socio trollo, da quella della gestione, nonché il D.P.G.R. n. 206 del educativi per la prima infanzia; 15/12/2000 recante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione – Rettifica»; PREMESSO CHE con decreto n. 14466 del 21 novembre 2011, pubblicato sul BURC in data 6 dicembre 2011 (suppl. ord. VISTO il D.P.G.R n. 71 del 2/5/2005 «Riordino della struttura n. 1 al n. 48 del 2/12/2011) è stato pubblicato l’Avviso pubblico della Giunta Regionale»; per il finanziamento di nidi d’infanzia e servizi educativi integra- tivi di cui al Piano Straordinario per lo Sviluppo del Sistema VISTA la D.G.R. n. 521 del 12 luglio 2010 avente ad oggetto: Integrato dei Servizi Socio-educativi per la prima infanzia; «Modifiche ed integrazioni della Strutture organizzativa della Giunta Regionale»; CHE lo stesso Avviso ha previsto due Azioni:

VISTA la D.G.R. del 18 giugno 2013, n. 220, con la quale AZIONE A: Programmi di investimento, concernenti la rea- l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- lizzazione di un nuovo nido d’infanzia; l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia Formazione professionale, Coopera- AZIONE B: Contributi ai Comuni per l’avviamento di servizi zione e Volontariato»; integrativi educativi, domiciliari e familiari, promossi e gestiti da soggetti privati; VISTO il D.P.G.R. del 18 giugno 2013, n. 82, che conferisce all’Avv. Bruno Calvetta l’incarico di Dirigente Generale del Di- CHE, per quanto riguarda l’Azione «B», con Decreto n. 16811 partimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione del 27/11/2012 è stata pubblicata la graduatoria definitiva delle professionale, Cooperazione e Volontariato»; istanze ammesse a finanziamento;

VISTA la D.G.R. n. 6 del 5/1/2007 con la quale sono stati VISTA la convenzione, in atti, stipulata con il Comune di assegnati i Dirigenti di Settore al Dipartimento n. 10; Mendicino, destinatario dei finanziamenti di cui trattasi;

VISTA la D.G.R. del 29 giugno 2010, n. 482, con la quale è RITENUTO, pertanto di procedere alla erogazione dell’80% stata conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina Dirigente di dei contributi per come previsto nel bando, in favore del comune Settore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Fami- di Mendicino; glia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»; VISTO l’art. 43 e 45 della Legge Regionale 4 febbraio 2002 n. VISTO il D.P.G.R. del 2 luglio 2010, n. 173, con il quale è 8 recante «Ordinamento del bilancio e della contabilità della Re- stato conferito al Dott. Giuseppe Nardi l’incarico di Dirigente gione Calabria»; del Settore n. 2 del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione professionale, Cooperazione e Volonta- CONSIDERATO CHE il trasferimento delle somme di che riato»; trattasi non è soggetto alle verifiche di cui all’art. 48 bis del D.P.R. n. 602/73 sulla base delle norme vigenti, delle circolari, VISTO il D.D.G. del 2 agosto 2010, n. 11250 con il quale è ed in conformità alla nota esplicativa n. 2865/2008 del Dip. Bi- stata conferita al Dott. Giuseppe Nardi la delega ad assumere lancio; tutti gli atti endoprocedimentali, nonché a firmare i conseguenti provvedimenti conclusivi relativo alle materie di competenza del VISTE le L.R. n. 69, 70 e 71 del 2012; Settore «Politiche Sociali, Politiche della Famiglia, Servizio Ci- vile Volontariato e terzo Settore»; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. per la quale viene rite- nuta propria la competenza; VISTA la Legge Regionale n. 12/1973 «Disciplina degli Asili Nido»; ATTESO che la spesa complessiva, relativa alla liquidazione di cui al presente provvedimento, pari a c 20.000,00, trova la VISTA la Deliberazione Giunta regionale n. 748 del 19 no- necessaria disponibilità sud cap. 62010113 del bilancio 2013 vembre 2010 «Linee guida per il periodo sperimentale 2010- (impegno di spesa n. 3495/2013 sub imp. n. 3951/2013, fondo 2013. Requisiti strutturali e organizzativi dei servizi educativi riallocato con DDG Bilancio n. 1964/2013, ex imp. n. 3662/2011 per la prima infanzia»; disposto con DGR n. 14466/2011; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35681

VISTA la distinta di liquidazione n. 7833/2013 - proposta n. — sulla base della graduatoria approvata l’ente Chiron di 10-2547/2013 generata telematicamente e allegata al presente Montalto Uffugo (CS), ha sottoscritto il disciplinare prot. n atto; 14761 del 16/1/2012 che definisce i rapporti con la Regione Ca- labria per la concessione del finanziamento pubblico di c Su proposta del funzionario responsabile del procedimento 195.000,00 e che affida allo stesso Ente la realizzazione del per- che, attraverso la preposta struttura, ha curato la istruttoria del corso di riqualificazione per OSS 1000 ore occupati, codice 62; presente atto, riscontrandone la regolarità tecnico- amministra- tiva; — all’art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le mo- dalità di erogazione del finanziamento prevedendo un primo an- ticipo pari al 70% del finanziamento assegnato; DECRETA — l’Ente beneficiario, ha presentato valida polizza fideius- — di confermare la premessa quale parte integrante e sostan- soria n. 097/1305/5294 emessa dalla Società finanziaria «Fideas ziale del presente atto, e per l’effetto: Finanziaria S.p.A»;

— di procedere al pagamento in favore del comune di Men- — l’Ente beneficiario ha comunicato l’inizio di avvio dell’at- dicino, (P.Iva C.F. 00391910783 - Iban: 186546); tività formativa;

— di fare obbligo al comune di Mendicino di attenersi alle — ai sensi dell’art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» condizioni stabilite nel Bando di cui in premessa, per come ri- del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11/7/ chiamate nella convenzione, in atti, stipulata; 2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell’Eco- nomia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; — di imputare la spesa complessiva di 20.000,00 euro (ven- timila/00) sul capitolo 62010113 del bilancio corrente (imp. n. — l’Ente beneficiario ha prodotto, ai sensi dell’art. 1, comma 3495/2013 sub impegno n. 3951 fondo riallocato con DDG n. 553 della Legge 266 del 23/12/05, il documento unico di regola- 1964/2013); rità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, dal quale risulta che la stessa è — di provvedere all’invio del presente decreto al Diparti- in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; mento della Segreteria Generale della Giunta Regionale per gli adempimenti di competenza; RITENUTO di dover erogare all’Ente Chiron, la prima antici- pazione di c 136.500,00, pari al 70% dell’importo del contributo — di disporre la Pubblicazione dello stesso Decreto sul BUR pubblico concesso; Calabria; VISTAla nota n. 4110 del 3/9/2009 del Dirigente Generale del — di disporre che la struttura competente del Settore prov- Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- veda a dare esecuzione al presente Decreto. dalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla Catanzaro, lì 25 luglio 2013 verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dal- Il Dirigente del Settore l’Unione Europea; Dr. Giuseppe Nardi VISTO che l’Amministrazione regionale ha provveduto ad inoltrare richiesta ai sensi del D.Lgs n. 159/11 alla Prefettura competente per il rilascio dell’informazione antimafia e che ai sensi dell’art. 92 comma 2 e 3 del D.Lgs su indicato si può pro- DECRETO n. 10694 del 25 luglio 2013 cedere, decorso il termine di 45 giorni dalla richiesta, ad erogare il contributo o/e il beneficio sotto condizione risolutiva; Spesa POR Calabria FSE 2007-2013 – Asse adattabilità obiettivo specifico A – formazione operatore socio sanitario VISTA la distinta di liquidazione, proposta n. 2798/2013 ge- 1000 ore percorsi formativi per occupati – D.D. n. 30 del 7/1/ nerata telematicamente e allegata al presente atto; 2011: Liquidazione acconto del 70% a favore dell’ente Chiron di Montalto Uffugo (CS); Codice progetto n. 62. VISTI:

IL DIRIGENTE DEL SETTORE — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06;

PREMESSO CHE: — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06;

— con Decreto Dirigenziale n. 30 del 7/1/2011 è stato appro- — il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ vato l’«Avviso pubblico per la presentazione di progetti per per- 12/06; corsi formativi per occupati – Formazione Operatore Socio Sa- nitario 1000 ore», pubblicato sul BURC n. 3 Parte III del 21 — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; gennaio 2011; — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; — con Decreto Dirigenziale n. 11877 del 20/9/2011, è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al fi- — il Regolamento (CE) n. 539/2010; nanziamento; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; — con Decreto Dirigenziale n. 15094 del 2/12/2011 è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finan- — la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ ziamento; 12/07; 35682 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ DECRETA 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integral- mente riportato: — il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; — di liquidare all’ente Chiron di Montalto Uffugo (CS) la — la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e somma di c 136.500,00 quale primo acconto pari al 70% del delle politiche sociali; costo del percorso formativo codice 62 per la realizzazione dei «Progetti per percorsi formativi per occupati – Formazione Ope- VISTI: ratore Socio Sanitario 1000 ore»;

— il D.P.R. n. 445/2000 - Testo Unico delle disposizioni legi- — di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Ge- slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- nerale, ai sensi dell’art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all’ente strativa; Chiron la somma complessiva di c 136.500,00 prelevando l’im- porto a valere sul capitolo n. 49010101 dall’impegno n. 13/2012, — la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la pro- consolidato con DD n. 15094/2011, con accredito sul c/c ban- pria competenza; cario dedicato intestato alla medesima società;

— la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; — di far obbligo l’Ente Beneficiario del finanziamento di ren- dicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Co- munitaria e Ministeriale vigente; — la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; — di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul — la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; Bollettino Ufficiate della Regione Calabria.

— la L.R. n. 7/96; Catanzaro, lì 25 luglio 2013

— la L.R. n. 47/2011; Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu — il D.P.R. n. 354 del 24/6/99;

— il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006;

— il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; DECRETO n. 10695 del 25 luglio 2013

— DGR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l’Avv. Bruno Cal- POR Calabria 2007/2013 - Asse III - Inclusione sociale: vetta è stato designato per il conferimento dell’incarico di Diri- liquidazione prima tranche Dedalo Società Cooperativa per gente Generale del Dipartimento n. 10; «Progettazione e realizzazione di percorsi di formazione, qualificazione e accompagnamento all’inserimento lavora- tivo per mediatori interculturali». — il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell’inca- rico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 – La- voro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coo- IL DIRIGENTE DI SETTORE perazione e Volontariato – all’Avv. Bruno Calvetta; VISTI:

— il DGR n. 440 del 12/7/2010; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale — il D.D.G. n. 13715 del 27/9/2010 di conferimento della Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ delega al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu per l’assunzione 1999, per come modificato dal Regolamento (CE) n. 396 del 6 di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza maggio 2009, relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammis- del Dipartimento n. 10 – Formazione Professionale e Servizi sibili a un contributo del FSE; Ispettivi; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 VISTO: luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di — il Decreto del Dirigenziale n. 15094 del 2/12/2011 di im- coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, pegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006); impegno n. 13/2012; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8/12/2006 che sta- bilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/ ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di 2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul cui al seconda comma, lettera B dell’art. 45 della citata L.R. n. FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/ 8/2002; 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L.371/1 del 27/12/2006); Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell’Obiettivo Operativo pro-tempore che ne — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni dedicato; relative alla gestione finanziaria; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35683

— il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo VISTO il D.D.S. n. 4396 del 5 maggio 2011 con il quale si è e del Consiglio del 16 giugno 2010 che modifica il Regolamento provveduto all’impegno della spesa di c 1.065.600,00 sul capi- (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali tolo 49030101 del bilancio 2011 per la realizzazione dell’inizia- sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo sociale Eu- tiva di cui sopra, giusto impegno n. 465/2011; ropeo e sul Fondo di coesione, per quanto riguarda la semplifi- cazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla ge- VISTO il D.D.S. n. 15767, del 19/12/2011, con il quale si è stione finanziaria; preso atto dei lavori delle commissioni di ammissibilità e di me- rito e sono stati approvati: l’elenco dei progetti ammessi e non — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 ammessi a valutazione di merito; la graduatoria di merito dei del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione progetti ammessi a valutazione distinti per provincia; l’elenco Calabria FSE 2007-2013; degli otto progetti ammessi a finanziamento distinti per pro- vincia; — il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/2013 - approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile CHE con lo stesso provvedimento si è stato atto che l’importo 2008; totale per il finanziamento degli 8 progetti ammessi a finanzia- mento ammonta ad c 1.065.458,84, che trova la necessaria di- — la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 sponibilità sull’impegno di spesa n. 465/2011 assunto con il n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della D.D.S. n. 4396 del 5 maggio 2011, giusto impegno n. 465/2011; Regione Calabria – FSE 2007-2013», quale proposta di Pro- gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- VISTO il D.D.S. n. 851, del 27/1/2012, con il quale è stato litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge modificato il D.D.S. 15767/2011 nella parte riguardante l’appro- Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e vazione dell’elenco degli otto progetti ammessi a finanziamento alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto e sono stati integrati e modificati le modalità di liquidazione delle per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge risorse agli enti beneficiari ed i tempi di conclusione delle atti- Regionale n. 3/2007; vità;

— la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio CHE con lo stesso provvedimento è stato approvato lo schema Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- di convenzione per la disciplina del rapporto tra la Regione e gli posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione enti titolari dei progetti ammessi a finanziamento; della Politica di coesione 2007/2013; VISTA la convenzione Rep. 1195 del 24/7/2012, stipulata con — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro la Dedalo Società Cooperativa – P.I. 01699830798 – assegna- Strategico Nazionale n. C(2007) 3329 del 13/7/2007; taria dell’importo di c 133.200,00 per la realizzazione di uno degli otto percorsi con sede in Gioia Tauro (RC); — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni VISTO che all’art. 6 «Modalità di erogazione del finanzia- generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo mento» di detta Convenzione, è prevista la liquidazione della Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; prima tranche del 30% entro trenta giorni dall’effettivo avvio delle attività e acquisizione di polizza fideiussoria e di richiesta — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo di anticipazione da parte del beneficiario; Sociale Europeo 2007-2013; DATO atto che la Dedalo Società Cooperativa ha avviato le — la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 attività di cui trattasi ed ha provveduto alla consegna della po- febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; lizza fideiussoria e della richiesta di liquidazione, entrambi rego- larmente in atti; — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per DATO atto che si sono create le condizioni per la liquidazione estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; alla Dedalo Società Cooperativa della prima tranche del finan- ziamento assegnato secondo quanto previsto dalla convenzione — il D.Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati Rep. 1195 del 24/7/2012; personali; VISTO che l’importo relativo alla prima tranche da liquidare — il D.P.R. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legi- alla Dedalo Società Cooperativa di c 39.960,00 trova la neces- slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- saria disponibilità sul cap. 49030101 del bilancio 2013, ex im- strativa; pegno n. 465/2011;

VISTO il D.D.S. n. 807 dell’11 febbraio 2011 con il quale è VISTE le Leggi Regionali n. 69-70-71 del 28/12/2012, pub- stato approvato «l’Avviso pubblico per la realizzazione di per- blicate sul supplemento straordinario n. 6 al BURC n. 23 del corsi di formazione, qualificazione e accompagnamento all’inse- 28/12/2012, recanti disposizioni per la formazione del bilancio rimento lavorativo per mediatori interculturali» ed i relativi alle- 2013; gati a valere sul POR Calabria 2007/2013 – Asse III Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico «G1»; VISTO il D.D.G. n. 4274/2013, del Dipartimento Bilancio, di variazione compensative al documento tecnico, approvato con VISTO il D.D.S. n. 2150 del 22 marzo 2011 con il quale è deliberazione della Giunta Regionale n. 580/2012, e al bilancio stato modificato e integrato l’art. 6 dell’Avviso pubblico per la Dipartimentale di cui alla deliberazione della Giunta Regionale realizzazione di «percorsi di formazione, qualificazione e ac- n. 579/2012; compagnamento all’inserimento lavorativo per mediatori inter- culturali» approvato con D.D.G. n. 807, dell’11 febbraio 2011, VISTO l’esito dell’interrogazione effettuata ai sensi dell’art. nella parte riguardante l’erogazione del contributo ai soggetti be- 48-bis del D.P.R. 602/1973 da cui risulta la «non inadempienza» neficiari; del soggetto beneficiario; 35684 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la scheda contabile di impegno, proposta n. 10-2443/ SU proposta del Funzionario designato, quale Responsabile 2013 del 5/6/2013, generata telematicamente al presente atto - del presente procedimento, che, attraverso la struttura interes- impegno n. 3306/2013 - sub impegno n. 3751/2013 - sul capitolo sata, ne ha curato anche l’istruttoria e confermato la regolarità 49030101 del bilancio 2013; tecnico - amministrativa;

VISTA la distinta di liquidazione n. 7577/2013 del 6/6/2013, DECRETA proposta n. 10-2443/2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; Per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate per costituirne parte inte- VISTI: grante e sostanziale del presente:

— il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 «Norme ge- Di dare atto che si sono create le condizioni per la liquidazione nerali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle ammi- alla Dedalo Società Cooperativa – P.I. 01699830798 – con sede nistrazioni pubbliche»; in Piazza del Rosario, 4 – Catanzaro – della prima tranche del finanziamento di cui alla convenzione Rep. 1195 del 24/7/2012 — il D.Lgs. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei relativa a «Progettazione e realizzazione di percorsi di forma- dati personali; zione, qualificazione e accompagnamento all’inserimento lavo- rativo per mediatori Interculturali» a valere sul POR Calabria — il D.P.R. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legi- 2007/2013 – Asse III – Inclusione sociale Obiettivo Specifico G slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- - Obiettivo Operativi G1; strativa; — di liquidare alla Dedalo Società Cooperativa - P.I. — la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sull’ordi- 01699830798 – la somma di c 39.960,00 con accredito sul c/c namento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e avente il seguente codice Iban: sulla Dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28 che indi- IT70M0103004400000000856682 – presso il Monte dei Paschi vidua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Di- di Siena filiale di Piazza Serravalle, 8 – 88100 Catanzaro; rigente generale; — di imputare la spesa di c 39.960,00 - codice gestionale 1634 «Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private per fini — la L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002, artt. 43, 44 e 45; diversi» – sul cap. 49030101 del bilancio 2013, giusta scheda contabile di impegno proposta n. 10 - 2443/2013 del 5/6/2013 – — il Decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della impegno n. 3306/2013 – sub impegno n. 3751/2013; Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato — di provvedere all’invio del presente decreto in originale ed con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; in duplice copia al Dipartimento della Segreteria della Giunta Regionale; — la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante «adegua- mento delle norme legislative e regolamenti in vigore per l’attua- — di provvedere alla pubblicazione del presente decreto sul zione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 B.U.R.C.; e successive integrazioni e modificazioni»; Catanzaro, lì 25 luglio 2013 — la D.G.R. del 7 giugno 2010, n. 424, con la quale è stato nominato il Dott. Bruno Calvetta Dirigente Generale del Dipar- Il Dirigente di Settore timento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Dott. Giuseppe Nardi professionale, Cooperazione e Volontariato»;

— il D.P.G.R. del 14 giugno 2010, n. 158, che conferisce al- l’Avv. Bruno Calvetta l’incarico di Dirigente Generale del Di- partimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione DECRETO n. 10696 del 25 luglio 2013 professionale, Cooperazione e Volontariato»; Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla let- — la D.G.R. del 29 giugno 2010, n. 482, con la quale è stata tera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina a Dirigente di Set- L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 848/2008 a favore del tore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della « Famiglia, Comune di Crucoli (KR) per l’anno 2013. Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»; IL DIRIGENTE DEL SETTORE — il D.P.G.R. del 2 luglio 2010, n. 173, con il quale è stato conferito al Dott. Giuseppe Nardi l’incarico di Dirigente del Set- VISTI; tore n. 2 del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Fami- glia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»; — il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modifica- zioni; — il D.D.G. del 2 agosto 2010, n. 11250 con il quale è stata conferita al Dott. Giuseppe Nardi la delega ad assumere tutti gli — la L.R. n. 7/1996 recante norme sull’ordinamento delle atti endoprocedimentali, nonché a firmare i conseguenti provve- strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza dimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore Regionale; «Politiche Sociali, Politiche della Famiglia, Servizio Civile, Vo- lontariato e terzo Settore»; — il DPGR n. 354/99 e s.m.i.;

ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e — il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative della L. R. 1/2006; e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35685

— la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto — che l’istanza è stata ammessa a contributo per le stabiliz- «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della zazioni con D.G.R. n. 348/08; Giunta Regionale»; — che nell’ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabi- — la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale lizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- pubblica utilità nell’ambito di politiche attive di lavoro ai sensi l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria de- stinata a garantire le richieste pervenute; — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 Giugno 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del — che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione Dipartimento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; prevede; a) un contributo pari a c 40.000,00, da ripartire in 5 annualità, — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato stati assegnati i Dirigenti ai Settori; corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrat- tuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; — il D.D.G. n. 11414 del 8/8/2012 con il quale la Dott.ssa Concettina Di Gesu ha ricevuto incarico ad interim come Diri- b) per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeter- gente del Settore n. 1; minato full time, un sostegno· finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; — il D.D.G. n. 15470 del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio c) per i comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del con- n. 2; tributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del — la disposizione di servizio Prot. n. 7320 del 4/3/2011 con costo delle stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipen- e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo dente Pasquale Capicotto; di c 8.000,00 annui per cinque anni;

— la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla sta- — che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse bilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori so- perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, cialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme ero- gate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determi- VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; nato la cessazione del rapporto di lavoro;

VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approva- CONSIDERATO CHE: zione, ai sensi dell’art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre 2003, n. 20, dell’Avviso pubblico relativo alla individuazione dei — con D.D.G. n. 10594 del 19 luglio 2012 si è proceduto datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente all’impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-Enel, interessati alla 3024/2012; stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e — che, ai fini dell’erogazione dell’incentivo, il Comune di di pubblica utilità – Annualità 2008»; Crucoli (KR) ha trasmesso con nota del 8/8/2007 apposita docu- mentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato L.R. 20/03 dell’art. 6, comma 5; approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l’anno 2008; — che il Comune di Crucoli (KR) (inferiore ai 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 5 lavoratori LSU/LPU, e VISTO il DDG n. 13430 del 9 luglio 2009 che integra e retti- che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari fica l’elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della ad c 108.914,80 - ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) - da riapertura dei termini; ripartire in 5 annualità a partire dal 7/8/2008;

VISTO il DDG n. 17982 del 8 ottobre 2009 che integra e ret- — che al Comune di Crucoli (KR) sono state erogate le se- tifica l’elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della guenti somme: valutazione dei ricorsi; − con DDS n. 20230/2008 per l’anno 2008 la somma di c RILEVATO CHE: 11.666,67;

— l’art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie − con DDS n. 4468/2010 per l’anno 2009 la somma di c da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; 21.782,96;

— che in virtù dell’Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) − con DDS n. 4468/2010 per l’anno 2010 la somma di c il Piano di stabilizzazione occupazionale per l’anno 2008 pre- 21.782,96; vede una spesa complessiva di c 54.713.222,70 con una previ- sione di stabilizzazione occupazionale di n. 1.655 unità lavora- − con DDS n. 10547/2012 per l’anno 2011 la somma di c tive; 21.782,96;

DATO ATTO CHE: − con DDS n. 10547/2012 per l’anno 2012la somma di c 21.782,96; — tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabiliz- zazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Cru- — che il Comune di Crucoli (KR) ha presentato istanza, per coli (KR) per n. 5 stabilizzazioni a tempo parziale; l’anno 2013 in data 19/1/2013 prot. n. 206194, per l’erogazione 35686 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che VISTO la distinta di liquidazione, proposta n. 10 – 2754/2013 i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione del 28/6/2013 generata telematicamente ed allegata al presente 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; atto;

RITENUTO che al Comune di Crucoli (KR) deve essere liqui- SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- dato per l’anno 2013 a saldo l’importo di c 9.076,24; sente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 19/2001; ACCERTATO che la predetta somma di c 9.076,24, grava sul capitolo n. 2329214 del Bilancio Regionale 2013 impegno n. DECRETA 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono ATTESO CHE: integralmente riportate ed approvate:

— si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b del- — di liquidare in favore del Comune di Crucoli (KR) - C.F. c l’art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; 00297210791 la somma complessiva di 9.076,24 per l’anno 2013 per la stabilizzazione di n. 5 dipendenti, secondo l’allegato, — ai fini dell’applicazione dell’art. 48 bis del DPR n. 602/73, facendo gravare l’importo sul capitolo n. 2323214 del Bilancio trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare Regionale 2013 - impegno n. 3024/2012 che presenta la neces- n. 2865 del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bi- saria disponibilità; lancio, sono esclusi dall’applicazione della normativa di cui al — di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il rela- DM n. 40 dell’Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; tivo mandato di pagamento a favore del Comune di Crucoli (KR) tramite bonifico bancario; — ai fini dell’applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono — di autorizzare la pubblicazione del presente atto integral- esclusi; mente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; — è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; Catanzaro, lì 25 luglio 2013 VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- tenza in merito; Il Dirigente di Settore Dott.ssa Concettina Di Gesu VISTO l’esito positivo della verifica effettuata dall’ufficio competente; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35687

DECRETO n. 10697 del 25 luglio 2013 — con decreto n. 4394 del 5/5/2011 è stato approvato lo schema di convenzione regolante il finanziamento di Work POR Calabria 2007/2013 – Asse III – Inclusione Sociale – Experience a favore di soggetti in misura penale attuale e pre- Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 «Realizza- gressa; zione delle azoni di work - experience a favore di soggetti in misura penale pregressa o attuale». Liquidazione saldo quota PRESO ATTO che la Coop. Soc. Sinergie di Corigliano Cala- (10%) competenze Beneficiario – Coop. Soc. Sinergie» – Co- bria (CS), P.IVAn. 02027120787, si è collocata al secondo posto rigliano Calabro (CS). Fondi Riallocati. nella graduatoria definitiva ed è stata ammessa per un importo pari a c 155.749,68; IL DIRIGENTE DI SETTORE ATTESO che il suddetto beneficiario ha sottoscritto, in data 4/7/2011, la convenzione con la regione Calabria, repertorio n. VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 1064, per la realizzazione delle attività previste nel progetto ap- 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo provato; della Regione Calabria – FSE 2007-2013», quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle CONSIDERATO CHE: politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regio- — con decreto n. 10181 del 18/8/2011 è stata liquidata al nale e alle competenti Commissioni consiliari del documento sopra menzionato beneficiario la somma di c 93.449,81 – pari al suddetto per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della 60% dell’intero importo assegnato – a titolo di prima anticipa- Legge Regionale n. 3/2007; zione;

VISTA la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consi- — con nota prot. n. 92297/Siar del 14/3/2012 il beneficiario glio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta ha trasmesso la rendicontazione delle spese sostenute; proposta di Programma Operativo Regionale FSE 2007/2013; PRESO ATTO CHE, dalla verifica amministrativo-contabile VISTO il Programma Operativo della Regionale Calabria FSE effettuata d’Ufficio, come da verbale in atti, è stata verificata 2007-2013 approvato dalla Commissione Europea con Deci- l’ammissibilità della spese effettivamente sostenute dal soggetto sione n. C (2007) 6711 del 17/12/2007; beneficiario in misura non inferiore all’ammontare dell’anticipo erogato, giusto art. 9 dell’Avviso Pubblico, per l’importo com- VISTA la D.G.R. n. 881 del 24/12/2007 «Presa d’atto del Pro- plessivo di c 93.984,17; gramma Operativo FSE per l’attuazione della politica regionale di coesione 2007/2013», approvato con delibera del Consiglio RILEVATO che con nota prot. n. 92277/Siar del 14/3/2012 è regionale della Calabria n. 256 del 31/3/2008; stata presentata dalla Coop. Soc. Sinergie richiesta di erogazione della seconda anticipazione, fissata dall’art. 9 dell’Avviso Pub- VISTO il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ blico nella misura del 30% del finanziamento complessivo – pari c 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 ad 46.724,90 – per come anche previsto nella convenzione sot- aprile 2008; toscritta tra le parti; RILEVATO che con decreto n. 7980 del 5/6/2012 è stato liqui- VISTA la D.G.R. n. 724 del 6/10/2008 avente ad oggetto dato alla Coop. Soc. Sinergie – P.IVA02027120787 – con sede in «POR Calabria FSE 2007/2013 – Pareri di conformità con la Piazza Vittorio Emanuele 1/2 Corigliano Calabro (CS), la normativa comunitaria e di coerenza programmatica con i conte- somma di c 46.724,90 pari al 30% del finanziamento comples- nuti del Programma Operativo; sivo di c 155.749,68;

CONSIDERATO CHE: PRESO ATTO che con decreto n. 2457 del 21/2/2013 il Dipar- timento Bilancio ha provveduto alla riallocazione sul capitolo — il POR Calabria 2007/2013 prevede, nell’ambito dall’Asse 49030101 del Bilancio 2013 della somma di euro 842.358,79, III Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico «G» sviluppare per- iscritta ai sensi dell’art. 52, commi 4 e 5, della legge regionale n. corsi d’integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei 8/2002, al capitolo 7003101 «residui passivi di parte corrente soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discrimina- perenti agli effetti amministrativi e reiscritti nel bilancio di com- zione nel mercato del lavoro; petenza dello stato di previsione della spesa del bilancio per l’esercizio finanziario 2013»; — l’obiettivo Operativo «G1» prevede la realizzazione di azioni di work- experience; ACCERTATO che la spesa di c 4.459,63 trova la necessaria disponibilità sul capitolo n. 49030101, impegno di spesa n. 3527/ — tra i destinatari delle azioni del POR Calabria F.S.E 2007/ 2013, sub-impegno 3982/2013, cod. gestionale 1633, e che la 2013 sono individuati i/le detenuti/e e le persone soggette a mi- somma risulta riallocata sul capitolo medesimo del bilancio sure penale esterna o in semilibertà; 2013, con decreto n. 2457/2013; ATTESO che la somma dovuta viene corrisposta sotto condi- — in data 12/2/2010 sul BURC n. 6 è stato pubblicato l’Av- zione risolutiva ex art. 11 DPR n. 252/98 nelle more dell’acqui- viso pubblico per il finanziamento di Work- Experience a favore sizione della certificazione antimafia richiesta alla prefettura di di soggetti in misura penale pregressa o attuale; Cosenza;

— con decreto n. 803, in data 11/2/2011, è stata pubblicata la VISTO l’attestato emesso dall’INPS, in atti al Settore, nel graduatoria definitiva degli enti beneficiari ammessi finanzia- quale si dichiara che l’impresa «Soc. Coop. Sociale Sinergie» mento di Work Experience per soggetti in misura penale attuale e risulta regolare ai fini del DURC (Documento Unico di Regola- pregressa; rità Contributiva); 35688 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la polizza fideiussoria n. OL205322, rilasciata dalla Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- Compagnia Assicurativa Finworld Spa il 15/6/2011; sente atto resa dal Dirigente preposto, alla stregua dell’istruttoria compiuta dalle strutture interessate; VISTA la nota acquisita al protocollo del Dipartimento al n. 54396/Siar del 6/7/2011 con la quale la Coop. Soc. Sinergie ha trasmesso i dati inerenti il conto corrente dedicato finalizzato DECRETA alla gestione dei flussi finanziari di cui al citato progetto per il quale è garantita la tracciabilità; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate: VISTA la scheda contabile, proposta n. 10 – 2561/2013, gene- rata telematicamente e allegata al presente atto; Di disporre il pagamento della somma di c 4.459,63 in favore della Coop. Soc. Sinergie, finalizzato alla realizzazione del pro- VISTA la distinta di liquidazione n. 7879/2013, proposta n. 10 getto denominato «Per voltare pagina» relativo all’Avviso Pub- – 2561/2013, generata telematicamente allegata al presente atto; blico «Work Experience a favore di soggetti in misura penale pregressa o attuale», quale saldo, pari al 10%, del finanziamento VISTA la D.G.R. n. 770 dell’11/11/2006 con la quale è stato complessivo, così come previsto nell’atto di Convenzione rep. n. determinato l’ordinamento delle strutture organizzative della 1064 del 4/7/2011; Giunta Regionale secondo quanto previsto dall’art. 7 della L.R. n. 31/2002; Di liquidare alla Coop. Soc. Sinergie – P.I. 02027120787 – con sede in Piazza Vittorio Emanuele 1/2 Corigliano Calabro VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche (CS), per come sottoscritto nell’atto di Convenzione sopra citato, all’ordinamento generale delle strutture organizzative della la somma di c 4.459,63 a titolo di saldo pari al 10% delle risorse Giunta Regionale»; finanziarie assegnate;

VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, relativo alla «sepa- Di imputare la spesa pari a c 4.459,63 (quattromilaquattrocen- razione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da tocinquantanove/63) sul capitolo n. 49030101 del Bilancio 2013, quella della gestione, nonché il D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000 impegno di spesano 3527/2013, sub-impegno n. 3982/2013, co- recante «rettifica del punto 4 del D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999»; dice gestionale 1633, riallocata con decreto n. 2457/2013; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 «riordino della struttura della Giunta Regionale»; Di autorizzare, pertanto, la Ragioneria della Regione Calabria a voler emettere ordinativo di pagamento a favore Coop. Soc. VISTA la D.G.R. n. 220 del 18/6/2013 con la quale è stato Sinergie – P.IVA 02027120787 – con sede in Piazza Vittorio nominato l’Avv. Bruno Calvetta Dirigente Generale del Diparti- Emanuele 1/2 Corigliano Calabro (CS), pari a c 4.459,63 (quat- mento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Pro- tromilaquattrocentocinquantanove/63), sul c/c Codice IBAN fessionale, Cooperazione e Volontariato»; IT51 E088 9280 6900 0000 0562 858;

VISTO il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 che conferisce all’Avv. Di fare obbligo al Beneficiario del progetto al rispetto delle Bruno Calvetta l’incarico di Dirigente Generale del Diparti- condizioni di rendicontazione delle spese previste per come me- mento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Pro- glio specificato all’art. 2 dell’atto di Convenzione; fessionale, Cooperazione e Volontariato»; Di dare atto che si sono realizzate le condizioni stabilite per la VISTA la D.G.R. n. 482 del 29/6/2010 con la quale è stata liquidazione della spesa così come previsto dalla L.R. n. 8/2002; conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina a Dirigente di Set- tore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Di provvedere all’invio in duplice copia di cui una in originale Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato»; del presente decreto al Dipartimento della Segreteria Generale di Giunta Regionale; VISTO il D.P.G.R. n. 173 del 2/7/2010 con il quale è stato conferito al Dott. Giuseppe Nardi l’incarico di Dirigente di Set- Di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento tore n. 2 «Politiche Sociali del Dipartimento Lavoro, Politiche sul BURC; della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Vo- lontariato»; Di trasmettere il presente atto al Dipartimento Programma- zione Comunitaria e al Dipartimento Bilancio; VISTO il D.D.G. n. 11250 del 2/8/2010 con il quale è stato conferito al Dott. Giuseppe Nardi la delega ad assumere tutti gli Catanzaro, lì 25 luglio 2013 atti endoprocedimentali, nonché a firmare i conseguenti provve- dimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore Il Dirigente di Settore «Politiche Sociali, Politiche della famiglia, Servizio Civile, Vo- Dr. Giuseppe Nardi lontariato e Terzo Settore»;

VISTA la circolare del Dipartimento Bilancio e Patrimonio, protocollo n. 5282 dell’8/8/2008, non esiste l’obbligo di preven- tiva verifica, trattandosi di «trasferimento di somme» non sog- gette applicazione dell’art. 48/bis DPR n. 602/1973;

VISTE le Leggi Regionali n. 69, n. 70 e n. 71 del 2012;

VISTI gli art. 43, l’art.45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002;

VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i., ritenuta la propria competenza; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35689

DECRETO n. 10698 del 25 luglio 2013 utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-Enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla let- di pubblica utilità – Annualità 2008»; tera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato Comune di San Nicola dell’Alto (KR) per l’anno 2013. approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l’anno 2008; IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO il DDG n. 13430 del 9 luglio 2009 che integra e retti- VISTI: fica l’elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; — il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modifica- zioni; VISTO il DDG n. 17982 dell’8 ottobre 2009 che integra e rettifica l’elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito — la L.R. n. 7/1996, recante norme sull’ordinamento delle della valutazione dei ricorsi; strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; RILEVATO:

— il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; — che l’art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finan- ziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; — il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; — che in virtù dell’Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l’anno 2008 pre- — la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto vede una spesa complessiva di c 54.713.222,70 con una previ- «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della sione di stabilizzazione occupazionale di n. 1.655 unità lavora- Giunta Regionale»; tive;

— la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale DATO ATTO: l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; — che tra, gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di, sta- bilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno San Nicola dell’Alto (KR) per n. 03 stabilizzazioni a tempo par- 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipar- ziale; timento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; — che l’istanza è stata ammessa a contributo per le stabiliz- — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono zazioni con D.G.R. n. 348/08; stati assegnati i Dirigenti ai Settori; — che nell’ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabi- — il D.D.G. n. 11414 dell’8/8/2012 con il quale la Dott.ssa lizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di Concettina Di Gesu ha ricevuto incarico ad interim come Diri- pubblica utilità nell’ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria de- gente del Settore n. 1; stinata a garantire le richieste pervenute; — il D.D.G. n. 15470 del 12/12/2011 con il quale il Dott. — che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio prevede: n. 2; a) un contributo pari a c 40.000,00, da ripartire in 5 annualità, — la disposizione di servizio Prot. n. 7320 del 4/3/2011 con per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipen- corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrat- dente Pasquale Capicotto; tuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato;

— la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla sta- b) per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeter- bilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori so- minato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spet- cialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; tante per un solo anno;

VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; c) per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del con- tributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approva- Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del zione, ai sensi dell’art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre costo dello stipendio annuo-comprensivo degli oneri contributivi 2003, n. 20, dell’Avviso pubblico relativo alla individuazione dei e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente di c 8.000,00 annui per cinque anni; 35690 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse per- — ai fini dell’applicazione dell’art.48 bis del DPR n. 602/73, dere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme ero- n. 2865 del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bi- gate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determi- lancio, sono esclusi dall’applicazione della normativa di cui al nato la cessazione del rapporto di lavoro; DM n. 40 dell’Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4;

CONSIDERATO: — ai fini dell’applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono — che con D.D.G. n. 10594 del 19 luglio 2012 si è proceduto esclusi; all’impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; — è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa;

— che, ai fini dell’erogazione dell’incentivo, il Comune di VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- San Nicola dell’Alto (KR) ha trasmesso con nota del 6/8/2007 tenza in merito; apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure VISTO l’esito positivo della verifica effettuata dall’ufficio previste dalla L.R. 20/03 dell’art. 6, comma 5; competente; — che il Comune Di San Nicola dell’Alto (KR) (inferiore ai VISTA la distinta di liquidazione, proposta n. 10 – 2748/2013 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 03 lavora- del 28/6/2013 generata telematicamente ed allegata al presente tori LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto atto; un contributo pari ad c 38.045,10 – ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) – da ripartire in 5 annualità a partire dal Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- 25/5/2008; sente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 19/2001; — che al Comune di San Nicola dell’Alto (KR) sono state erogate le seguenti somme: DECRETA − con DDS n. 2738/2009 per l’anno 2008 la somma di c Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono 5.072,68; integralmente riportate ed approvate: − con DDS n. 21032/2009 per l’anno 2009 la somma di c — di liquidare in favore del Comune di San Nicola dell’Alto 7.609,02; (KR) – C.F. 81004310793 la somma complessiva di c 2.536,35 − con DDS n. 7104/2010 per l’anno 2010 la somma di c per l’anno 2013 per la stabilizzazione di n. 03 dipendenti, se- 7.609,02; condo l’allegato, facendo gravare l’importo sul capitolo n. 2323214 del Bilancio Regionale 2013 – impegno n. 3024/2012 − con DDS n. 10549/2012 per l’anno 2011 la somma di c che presenta la necessaria disponibilità; 7.609,02; — di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il rela- − con DDS n. 12474/2012 per l’anno 2012 la somma di c tivo mandato di pagamento a favore del Comune di San Nicola 7.609,02; dell’Alto (KR) tramite bonifico bancario;

— che il Comune di San Nicola dell’Alto (KR) ha presentato — di autorizzare la pubblicazione del presente atto integral- istanza, per l’anno 2013 in data 5/6/2013 prot. n. 189057, per mente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ l’erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche di- 2001; chiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Catanzaro, lì 25 luglio 2013 Comune; Il Dirigente di Settore RITENUTO che al Comune Di San Nicola dell’Alto (KR) D.ssa Concettina Di Gesu deve essere liquidato per l’anno 2013 a saldo l’importo di c 2.536,35;

ACCERTATO che la predetta somma di c 2.536,35, grava sul capitolo n. 2323214 del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità;

ATTESO CHE:

— si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b del- l’art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35691

DECRETO n. 10699 del 25 luglio 2013 VISTO il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 POR Calabria 2007/2013 – Asse III – Inclusione Sociale – aprile 2008; Obiettivo Specifico G – Obiettivo Operativo G1 «Realizza- zione delle azioni di work-experience a favore di soggetti in VISTA la D.G.R. n. 724 del 6/10/2008 avente ad oggetto misura penale pregressa o attuale» – Liquidazione saldo «POR Calabria FSE 2007/2013 – Pareri di conformità con la competenze Beneficiario – «Soc. Coop. Soc. Araba Fenice normativa comunitaria e di coerenza programmatica con i conte- Onlus» – Fondi Riallocati. nuti del Programma Operativo;

IL DIRIGENTE DI SETTORE CONSIDERATO CHE:

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio — il POR Calabria 2007/2013 prevede, nell’ambito dall’Asse 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo III Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico «G» sviluppare per- della Regione Calabria – FSE 2007-2013», quale proposta di corsi d’integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei Programma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discrimina- politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della zione nel mercato del lavoro; Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regio- nale e alle competenti Commissioni consiliari del documento — l’obiettivo Operativo «G1» prevede la realizzazione di suddetto per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della azioni di work- experience; Legge Regionale n. 3/2007; — tra i destinatari delle azioni del POR Calabria F.S.E. 2007/ VISTA la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consi- 2013 sono individuati i/le detenuti/e e le persone soggette a mi- glio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta sure penale esterna o in semilibertà; proposta di Programma Operativo Regionale FSE 2007/2013;

VISTO il Programma Operativo della Regionale Calabria FSE — in data 12/2/2010 sul BURC n. 6 è stato pubblicato l’Av- 2007-2013 approvato dalla Commissione Europea con Deci- viso pubblico per il finanziamento di Work- Experience a favore sione n. C (2007) 6711 del 17/12/2007; di soggetti in misura penale pregressa o attuale; VISTA la D.G.R. n. 881 del 24/12/2007 «Presa d’atto del Pro- — con decreto n. 803, in data 11/2/2011, è stata pubblicata la gramma Operativo FSE per l’attuazione della politica regionale graduatoria definitiva degli enti beneficiari ammessi finanzia- di coesione 2007/2013», approvato con delibera del Consiglio mento di Work Experience per soggetti in misura penale attuale e regionale della Calabria n. 256 del 31/3/2008; pregressa; 35692 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— con decreto n. 4394 del 5/5/2011 è stato approvato lo VISTA la polizza fideiussoria n. GI/0150/0011399, rilasciata schema di convenzione regolante il finanziamento di Work dalla Compagnia Assicurativa Hill Insurance Company LTD Experience a favore di soggetti in misura penale attuale e pre- l’11/7/2012; gressa; VISTA la nota acquisita al protocollo del Dipartimento al n. PRESO ATTO che la «Soc. Coop. Soc. Araba Fenice Onlus», 90861/Siar del 22/8/2011 con la quale la «Soc. Coop. Soc. Araba P.IVAn. 02254820794, si è collocata al sesto posto nella gradua- Fenice Onlus» ha trasmesso i dati inerenti il conto corrente dedi- c toria definitiva ed è stata ammessa per un importo pari a cato finalizzato alla gestione dei flussi finanziari di cui al citato 190.800,00; progetto per il quale è garantita la tracciabilità;

ATTESO che il suddetto beneficiario ha sottoscritto, in data VISTA la scheda contabile, proposta n. 10 – 2563/2013, gene- 26/7/2011, la convenzione con la Regione Calabria, repertorio n. rata telematicamente e allegata al presente atto; 1262, per la realizzazione delle attività previste nel progetto ap- provato; VISTA la distinta di liquidazione n. 7885/2013, proposta n. 10 – 2563/2013, generata telematicamente e allegata al presente CONSIDERATO CHE: atto; — con decreto n. 11363 dell’8/9/2011 è stata liquidata al sopra menzionato beneficiario la somma di c 114.480,00 – pari VISTA la D.G.R. n. 770 dell’11/11/2006 con la quale è stato al 60% dell’intero importo assegnato – a titolo di prima anticipa- determinato l’ordinamento delle strutture organizzative della zione; Giunta Regionale secondo quanto previsto dall’art. 7 della L.R. n. 31/2002; — con nota prot. n. 197775 del 5/6/2012 il beneficiario ha trasmesso la rendicontazione delle spese sostenute; VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all’ordinamento generale delle strutture organizzative della — con verbale del 5/6/2012 è stata verificata l’ammissibilità Giunta Regionale»; a seguito di verifica contabile della rendicontazione relativa al primo acconto; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, relativo alla «sepa- razione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da — con nota n. 199853/Siar del 6/6/2012 è stata presentata dal quella della gestione, nonché il D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000 beneficiario richiesta di erogazione della seconda trance, nella recante «rettifica del punto 4 del D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999»; misura del 30% pari ad euro 57.240,00, per come previsto nella convenzione; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 «riordino della struttura della Giunta Regionale»; — con decreto n. 12201 del 31/8/2012 è stata liquidata al be- neficiario la somma di euro 57.240,00; VISTA la D.G.R. n. 220 del 18/6/2013 con la quale è stato nominato l’Avv. Bruno Calvetta Dirigente Generale del Diparti- — con nota n. 12558 del 14/1/2013, la Cooperativa Sociale mento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Pro- Araba Fenice, ha prodotto richiesta di saldo pari ad euro 737,45; fessionale, Cooperazione e Volontariato»; PRESO ATTO CHE: VISTO il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 che conferisce all’Avv. Bruno Calvetta l’incarico di Dirigente Generale del Diparti- — in data 29/4/2013, a seguito del controllo di primo livello, il Coordinatore dei Controlli di Primo Livello POR FSE 2007/ mento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Pro- 2013, con nota prot. n. 142665, ha trasmesso il verbale di chiu- fessionale, Cooperazione e Volontariato»; sura del controllo effettuato, dal quale si evince la decurtazione della somma complessiva di euro 506,35 in quanto: VISTA la D.G.R. n. 482 del 29/6/2010 con la quale è stata conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina a Dirigente di Set- a) alla voce di costo B.2.2. è stata rendicontata l’IRAP calco- tore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, lata sulle retribuzioni dei tutor d’accompagnamento e sul premio Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato»; di assicurazione INAIL pagato per i tirocinanti. Quest’ultima spesa non rientra nella base imponibile dell’imposta in quanto VISTO il D.P.G.R. n. 173 del 2/7/2010 con il quale è stato deducibile al 100%. Al riguardo si precisa che il calcolo della conferito al Dott. Giuseppe Nardi l’incarico di Dirigente di Set- decurtazione tiene conto della percentuale versata rispetto al tore n. 2 «Politiche Sociali del Dipartimento Lavoro, Politiche costo calcolato; della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Vo- lontariato»; ACCERTATO che la spesa di euro 231,10 trova la necessaria disponibilità sul capitolo n. 49030101, impegno di spesa 3529/ VISTO il D.D.G. n. 11250 del 2/8/2010 con il quale è stata 2013 – 3982/2013, cod. gestionale 1633, e che la somma risulta conferita al Dott. Giuseppe Nardi la delega ad assumere tutti gli riallocata sul medesimo capitolo del bilancio 2013 con decreto n. atti endoprocedimentali, nonché a firmare i conseguenti provve- 2457/2013; dimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore «Politiche Sociali, Politiche della famiglia, Servizio Civile, Vo- ATTESO che la somma dovuta viene corrisposta sotto condi- lontariato e Terzo Settore»; zione risolutiva ex art. 11 DPR n. 252/98 nelle more dell’acqui- sizione della certificazione antimafia richiesta alla prefettura di VISTE le Leggi Regionali n. 69/2012, n. 70/2012 e n. 71/ Catanzaro; 2012;

VISTO l’attestato emesso dall’INPS, in atti al Settore, nel VISTO gli art. 43 e 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; quale si dichiara che l’impresa «Soc. Coop. Soc. Araba Fenice Onlus» risulta regolare ai fini del DURC (Documento Unico di VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i., ritenuta la Regolarità Contributiva); propria competenza; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35693

Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- — il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative sente atto resa dal Dirigente preposto, alla stregua dell’istruttoria e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; compiuta dalle strutture interessate; — la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto DECRETA «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate: — la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- Di liquidare alla Soc. Coop. Soc. Araba Fenice Onlus – P.I. l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; 02254820794 – con sede in Via Salemi n. 1, Catanzaro, per come sottoscritto nell’atto di Convenzione sopra citato, la somma di c — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 231,10 a titolo di saldo delle risorse finanziarie assegnate; 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale dl Diparti- mento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; Di imputare la spesa pari a c 231,10, sul capitolo n. 49030101 del Bilancio 2013, impegno di spesa n. 3529/2013, sub-impegno — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono n. 3982/2013, riallocata con decreto n. 2457/2013 – codice ge- stati assegnati i Dirigenti ai Settori; stionale 1633; — il D.D.G. n. 11414 dell’8/8/2012 con il quale la Dott.ssa Di autorizzare, pertanto, la Ragioneria della Regione Calabria Concettina Di Gesu ha ricevuto incarico ad interim come Diri- a voler emettere ordinativo di pagamento a favore Soc. Coop. gente del Settore n. 1; Soc. Araba Fenice Onlus – P.I. 02254820794 – con sede in Via c Salemi n. 1, Catanzaro, pari 231,10, sul c/c Codice IBAN IT55 — il D.D.G. n. 15470 del 12/12/2011 con il quale il Dott. X020 0804 403000101566 570; Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; Di fare obbligo al Beneficiario del progetto al rispetto delle condizioni di rendicontazione delle spese previste per come me- — la disposizione di servizio Prot. n. 7320 del 4/3/2011 con glio specificato all’art. 2 dell’atto di Convenzione; la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipen- dente Pasquale Capicotto; Di dare atto che si sono realizzate le condizioni stabilite per la liquidazione della spesa così come previsto dalla L.R. n. 8/2002; — la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla sta- Di provvedere all’invio in duplice copia di cui una in originale bilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori so- del presente decreto al Dipartimento della Segreteria Generale di cialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; Giunta Regionale; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; Di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento sul BURC; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approva- zione, ai sensi dell’art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre Di trasmettere il presente atto al Dipartimento Programma- 2003, n. 20, dell’Avviso pubblico relativo alla individuazione dei zione Comunitaria e al Dipartimento Bilancio; datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-Enel, interessati alla Catanzaro, lì 25 luglio 2013 stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e Il Dirigente di Settore di pubblica utilità – Annualità 2008»; Dr. Giuseppe Nardi VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l’anno 2008;

DECRETO n. 10700 del 25 luglio 2013 VISTO il DDG n. 13430 del 9 luglio 2009 che integra e retti- fica l’elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla let- riapertura dei termini; tera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del VISTO il DDG n. 17982 dell’8 ottobre 2009 che integra e Comune di Rocca Imperiale (CS) per l’anno 2013. rettifica l’elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; IL DIRIGENTE DEL SETTORE RILEVATO: VISTI: — che l’art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finan- — il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modifica- ziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; zioni;

— la L.R. n. 7/1996, recante norme sull’ordinamento delle — che in virtù dell’Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza il Piano di stabilizzazione occupazionale per l’anno 2008 pre- Regionale; vede una spesa complessiva di c 54.713.222,70 con una previ- sione di stabilizzazione occupazionale di n. 1.655 unità lavora- — il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; tive; 35694 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DATO ATTO: − con DDS n. 12478/2012 per l’anno 2012 la somma di c 13.200,00; — che tra, gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di sta- bilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di — che il Comune di Rocca Imperiale (CS) ha presentato Rocca Imperiale (CS) per n. 03 stabilizzazioni a tempo parziale; istanza, per l’anno 2013 in data 22/3/2013 prot. n. 101452, per l’erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche di- — che l’istanza è stata ammessa a contributo per le stabiliz- chiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di zazioni con D.G.R. n. 348/08; stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; — che nell’ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabi- RITENUTO che al Comune di Rocca Imperiale (CS) deve es- lizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di sere liquidato per l’anno 2013 a saldo l’importo di c 4.400,01; pubblica utilità nell’ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria de- ACCERTATO che la predetta somma di c 4.400,01, grava sul stinata a garantire le richieste pervenute; capitolo n. 2323214 del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; — che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: ATTESO CHE: — si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b del- a) un contributo pari a c 40.000,00, da ripartire in 5 annualità, l’art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrat- — ai fini dell’applicazione dell’art. 48 bis del DPR n. 602/73, tuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n. 2865 del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bi- b) per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeter- lancio, sono esclusi dall’applicazione della normativa di cui al minato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spet- DM n. 40 dell’Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; tante per un solo anno; — ai fini dell’applicazione della legge Regionale 7 marzo c) per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del con- 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono tributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo esclusi; Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo-comprensivo degli oneri contributivi — è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- tenza in merito; — che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse per- dere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si VISTO l’esito positivo della verifica effettuata dall’ufficio riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme ero- competente; gate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determi- nato la cessazione del rapporto di lavoro; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n. 10 – 2740/2013 del 28/6/2013 generata telematicamente ed allegata al presente CONSIDERATO: atto; — che con D.D.G. n. 10594 del 19 luglio 2012 si è proceduto Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- all’impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. sente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai 3024/2012; sensi dell’art. 4 della L.R. n. 19/2001; — che, ai fini dell’erogazione dell’incentivo, il Comune di DECRETA Rocca Imperiale (CS) ha trasmesso con nota del 6/8/2007 appo- Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono sita documentazione attestante il rispetto delle procedure pre- integralmente riportate ed approvate: viste dalla L.R. 20/03 dell’art. 6, comma 5; — di liquidare in favore del Comune di Rocca Imperiale (CS) — che il Comune di Rocca Imperiale (CS) (inferiore ai 5000 – C.F. 81000250787 la somma complessiva di c 4.400,01 per abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 03 lavoratori l’anno 2013 per la stabilizzazione di n. 03 dipendenti, secondo LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un l’allegato, facendo gravare l’importo sul capitolo n. 2323214 del contributo pari ad c 66.000,00 – ex L.R. 20/2003, art. 6, comma Bilancio Regionale 2013 – impegno n. 3024/2012 che presenta 1, lettera c) – da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; la necessaria disponibilità; — che al Comune di Rocca Imperiale (CS) sono state erogate — di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il rela- le seguenti somme: tivo mandato di pagamento a favore del Comune di Rocca Impe- riale (CS) tramite bonifico bancario; − con DDS n. 10807/2008 per l’anno 2008 la somma di c 8.799,99; — di autorizzare la pubblicazione del presente atto integral- mente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale − con DDS n. 16207/2009 per l’anno 2009 la somma di c n. 19/2001; 13.200,00; Catanzaro, lì 25 luglio 2013 − con DDS n. 10183/2010 per l’anno 2010 la somma di c 13.200,00; Il Dirigente di Settore D.ssa Concettina Di Gesu − con DDS n. 11564/2012 per l’anno 2011 la somma di c 13.200,00; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35695

DECRETO n. 10701 del 25 luglio 2013 — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipar- Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla let- timento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; tera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono Comune di Filandari (VV) per l’anno 2013. stati assegnati i Dirigenti ai Settori;

IL DIRIGENTE DEL SETTORE — il D.D.G. n. 11414 dell’8/8/2012 con il quale la Dott.ssa Concettina Di Gesu ha ricevuto incarico ad interim come Diri- VSTI: gente del Settore n. 1;

— il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modifica- — il D.D.G. n. 15470 del 12/12/2011 con il quale il Dott. zioni; Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; — la L.R. n. 7/1996, recante norme sull’ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza — la disposizione di servizio Prot. n. 7320 del 4/3/2011 con Regionale; la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipen- dente Pasquale Capicotto; — il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; — la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla sta- — il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative bilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori so- e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; cialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; — la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; Giunta Regionale»; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approva- — la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale zione, ai sensi dell’art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- 2003, n. 20, dell’Avviso pubblico relativo alla individuazione dei l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente 35696 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-Enel, interessati alla CONSIDERATO: stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità – Annualità 2008»; — che con D.D.G. n. 10594 del 19 luglio 2012 si è proceduto all’impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato 3024/2012; approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l’anno 2008; — che, ai fini dell’erogazione dell’incentivo, il Comune di Filandari (VV) ha trasmesso con nota del 13/8/2007 apposita VISTO il DDG n. 13430 del 9 luglio 2009 che integra e retti- documentazione attestante il rispetto delle procedure previste fica l’elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della dalla L.R. 20/03 dell’art. 6, comma 5; riapertura dei termini; — che il Comune di Filandari (VV) (inferiore ai 5000 abi- tanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 02 lavoratori LSU/ VISTO il DDG n. 17982 dell’8 ottobre 2009 che integra e LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contri- rettifica l’elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito buto pari ad c 40.000,00 – ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, della valutazione dei ricorsi; lettera c) – da ripartire in 5 annualità a partire dal 25/5/2008; RILEVATO: — che al Comune di Filandari (VV) sono state erogate le se- guenti somme: — che l’art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finan- ziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; − con DDS n. 9328/27/6/2012 per l’anno 2008 la somma di c 4.666.67; — che in virtù dell’Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l’anno 2008 pre- − con DDS n. 9328/27/6/2012 per l’anno 2009 la somma di vede una spesa complessiva di c 54.713.222,70 con una previ- c 8.000,00; sione di stabilizzazione occupazionale di n. 1.655 unità lavora- tive; − con DDS n. 9328/27/6/2012 per l’anno 2010 la somma di c 8.000,00; DATO ATTO: − con DDS n. 19328/27/6/2012 per l’anno 2011 la somma c — che tra, gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di sta- di 8.000,00; bilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Filandari (VV) per n. 02 stabilizzazioni a tempo parziale; − con DDS n. 19328/27/6/2012 per l’anno 2012 la somma di c 8.000,00;

— che l’istanza è stata ammessa a contributo per le stabiliz- — che il Comune di Filandari (VV) ha presentato istanza, per zazioni con D.G.R. n. 348/08; l’anno 2013 in data 18/6/2013 prot. n. 204701, per l’erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che — che nell’ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabi- i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione lizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; pubblica utilità nell’ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria de- RITENUTO che al Comune di Filandari (VV) deve essere li- stinata a garantire le richieste pervenute; quidato per l’anno 2013 asaldo l’importo di c 3.333,33;

— che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione ACCERTATO che la predetta somma di c 3.333,33, grava sul prevede: capitolo n. 2323214 del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; a) c un contributo pari a 40.000,00, da ripartire in 5 annualità, ATTESO CHE: per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrat- — si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b del- tuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; l’art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002;

b) per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeter- — ai fini dell’applicazione dell’art. 48 bis del DPR n. 602/73, minato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spet- trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare tante per un solo anno; n. 2865 del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bi- lancio, sono esclusi dall’applicazione della normativa di cui al c) per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del con- DM n. 40 dell’Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; tributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del — ai fini dell’applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono costo dello stipendio annuo-comprensivo degli oneri contributivi esclusi; e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo c di 8.000,00 annui per cinque anni; — è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa;

— che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse per- VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- dere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si tenza in merito; riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme ero- gate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determi- VISTO l’esito positivo della verifica effettuata dall’ufficio nato la cessazione del rapporto di lavoro; competente; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35697

VISTO la distinta di liquidazione, proposta n. 10 – 2750/2013 gato, facendo gravare l’importo sul capitolo n. 2323214 del Bi- del 28/6/2013 generata telematicamente ed allegata al presente lancio Regionale 2013 – impegno n. 3024/2012 che presenta la atto; necessaria disponibilità;

Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- — di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il rela- sente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai tivo mandato di pagamento a favore del Comune di Filandari sensi dell’art.4 della L.R. n. 19/2001; (VV) tramite bonifico bancario; — di autorizzare la pubblicazione del presente atto integral- DECRETA mente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001;

Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono Catanzaro, lì 25 luglio 2013 integralmente riportate ed approvate: Il Dirigente di Settore — di liquidare in favore del Comune di Filandari (VV) – C.F. D.ssa Concettina Di Gesu 00346710791 la somma complessiva di c 3.333,33 per l’anno 2013 per la stabilizzazione di n. 02 dipendenti, secondo l’alle- (segue allegato)

DECRETO n. 10702 del 25 luglio 2013 — la L.R. n. 7/1996, recante norme sull’ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Correzione ed integrazione Decreto D.G. n. 6880 del 7/5/ Regionale; 2013. Liquidazione fondo Regionale per l’occupazione rela- tivo al finanziamento di interventi di politica attiva dell’im- piego, soggetti impegnati in lavori socialmente utili e di pub- — il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; blica Utilità Anno 2013. — il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative IL DIRIGENTE DEL SETTORE e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; VSTI: — la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto — il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modifica- «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della zioni; Giunta Regionale»; 35698 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale — che si rende necessario procedere al pagamento della l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- somma di c 17.804,55 in favore del Comune di Platania; l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno tenza in merito; 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale dl Diparti- mento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; VISTO l’esito positivo della verifica effettuata dall’ufficio competente; — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; VISTA la distinta la liquidazione, proposta n. 10 – 2908/2013 dell’11/7/2013 generata telematicamente ed allegata al presente — il D.D.G. n. 11414 dell’8/8/2012 con il quale la Dott.ssa atto; Concettina Di Gesu ha ricevuto incarico ad interim come Diri- gente del Settore n. 1; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- sente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai — il D.D.G. n. 15470 del 12/12/2011 con il quale il Dott. sensi dell’art. 4 della L.R. n. 19/2001: Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; DECRETA — la disposizione di servizio Prot. n. 7320 del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipen- Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono dente Pasquale Capicotto; integralmente riportate ed approvate:

VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; — di correggere ed integrare il Decreto D.G. n. 6880 del 7/5/ 2013 espungendo dall’elenco dei Comuni beneficiari di cui alla VISTA la Legge Regionale n. 10 del 21 marzo 2013 «Disci- distinta n. 6110 del 6/5/2013 Proposta n. 2075/2013 il Comune di plina transitoria per l’erogazione dei finanziamenti agli Enti uti- Placanica; lizzatori di soggetti impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità» pubblicato sul BUR n. 6 del 16/3/2013 supple- — di liquidare in favore del Comune di Platania (CZ) – la mento straordinario n. 2 del 28/3/2013; somma complessiva di c 17.804,55, facendo gravare l’importo VISTA la circolare prot. Siar n. 427423 del 28/12/2012 con la sul capitolo n. 43020209 del Bilancio Regionale 2013 – impegno quale si comunica agli Enti utilizzatori che il Consiglio Regio- n. 2469/2013 che presenta la necessaria disponibilità; nale ha approvato nella seduta del 21 dicembre 2012 il collegato alla manovra finanziaria 2013 ed il relativo bilancio di previ- — di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il rela- sione, prevedendo parte della copertura finanziaria per l’utilizzo tivo mandato di pagamento a favore del Comune di Platania (CZ) dei lavoratori impegnati in attività socialmente utili e di pubblica tramite bonifico bancario; utilità, invitando gli stessi alla prosecuzione delle attività, di cui alle convenzioni in essere, senza soluzione di continuità e fino — di autorizzare la pubblicazione del presente atto integral- alla concorrenza delle risorse disponibili; mente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; VISTA la circolare n. 1/2013 prot. Siar n. 119054 dell’8/4/ 2013 con la quale si comunica analiticamente agli Enti utilizza- Catanzaro, lì 25 luglio 2013 tori il piano di riparto delle somme disponibili; Il Dirigente di Settore CHE tale piano di riparto è stato effettuato conformemente a D.ssa Concettina Di Gesu quanto previsto dall’art. 1 comma 2 della L.R. n. 10/2013;

VISTO il DDG n. 6682 del 3/5/2013 con il quale sono impe- gnate le somme di c 22.573.209,98 allocate sul Capitolo 43020209; DECRETO n. 10704 del 25 luglio 2013

VISTO il DDG n. 6880 del 7/5/2013 con il quale sono state POR Calabria 2007/2013 - Asse II – Occupabilità – Avviso effettuate le liquidazioni del fondo regionale per l’occupazione Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto forma relativo ai finanziamenti di interventi di politica attiva dell’im- di integrazione salariale. Erogazione importo prima annua- piego per i soggetti impegnati in lavori socialmente utili e di lità in favore dell’Azienda «F.G. Impianti di Fiorino Gae- pubblica utilità anno 2013; tano» di Dipignano. CONSIDERATO: IL DIRIGENTE DEL SETTORE — che per mero errore, nell’elenco dei Comuni Provincia di Catanzaro distinta n. 6110 del 6/5/2013 Proposta n. 2075/2013 è VISTI: stato inserito il Comune di Placanica invece del Comune di Pla- tania, per l’importo di c 17.804,55; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale — che tale importo non era dovuto al Comune di Placanica Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ bensì al Comune di Platania; 1999;

— che la Ragioneria tempestivamente avvertita ha provve- — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che duto ad escludere il Comune di Placanica dai pagamenti di cui modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per alla distinta 6110 del 6/5/2013; estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35699

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo 2007-2013; − il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) n. — la Circolare del Ministero Lavoro e delle Politiche Sociali 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua — il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razio- successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); nalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell’articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo − il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 1997, n. 59»; dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; — il D.P.C.M. 23 maggio 2007;

− il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Eu- — il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; ropeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative — il D.Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati alla gestione finanziaria; personali;

— il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile — il D.P.R. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legi- 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, strativa; sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; CONSIDERATO CHE:

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione — l’Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l’altro, l’eroga- dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del zione di incentivi alle imprese, nelle forme previste dalla norma- Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- tiva nazionale e regionale, per favorire l’attivazione di nuovi per- zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del corsi di inserimento lavorativo; Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del — il Regolamento CE 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti in Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e favore dei lavoratori svantaggiati e disabili» ed in particolare successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della all’art. 40 «Aiuti per l’assunzione dei lavorativi svantaggiati Commissione dell’1 settembre 2009; sotto forma di integrazioni salariali» e all’art. 41 «Aiuti all’occu- pazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni sala- — il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 riali»; agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del PREMESSO CHE: trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); — in attuazione dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Cala- — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 bria 2007/2013, con Decreto del Dirigente di Settore n. 21531 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la Calabria FSE 2007-2013; concessione di aiuti alle imprese per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazione sa- — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ lariale, di cui al BUR Calabria – Supp. Straordinario n. 1 al n. 49 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 del 4/12/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c aprile 2008; 30.000.000,00;

— la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 — l’Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della di concessione ed erogazione delle agevolazioni; Regione Calabria – FSE 2007-2013», quale proposta di Pro- gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- — con DDG 4391 del 2013, alla Ditta «F.G. Impianti di Fio- litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge rino Gaetano» di Dipignano è stato assegnato un finanziamento a carico dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/ Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e 20013 per un importo totale pari a c 60.000,00, di cui: c alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto 45.000,00 per la prima annualità; c 15.000,00 per la seconda per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge annualità e c 0,00 per la terza annualità, relativo all’assunzione Regionale n. 3/2007; di n. 2 lavoratori svantaggiati, n. 1 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavoratori disabili; — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- — la «F.G. Impianti di Fiorino Gaetano» ha sottoscritto la posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione comunicazione formale di cui ai commi 1 e 2 del paragrafo 8 della Politica di coesione 2007/2013; dell’Avviso prot. 121434/Siar del 10/4/2013, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Re- — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro gione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; incentivi e contributi; 35700 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

ACCERTATO CHE la Ditta «F.G. Impianti di Fiorino Gae- — la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto tano»: «Modifiche dell’ordinamento generale delle strutture organizza- tive della Giunta Regionale»; — con nota acquisita agli atti con prot. 171693/Siar del 22/5/ 2013, ha chiesto l’erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione — la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della sotto forma di integrazione salariale, per la prima annualità; Giunta Regionale»;

— la suddetta ditta ha effettuato l’assunzione di n. 2 lavora- — la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale tori svantaggiati, n. 1 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavora- l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- tori disabili ed ha trasmesso la polizza fidejussoria n. l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; F01430613002PD, sottoscritta con la FINAUREA SpA Società di Servizi Finanziari, con capitale garantito di c 60.000,00, in — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno favore della Regione Calabria per la durata di 12 mesi, incondi- 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipar- zionata ed esigibile a prima richiesta; timento 10 all’Avv. Bruno Calvetta;

— è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono che danno diritto al beneficio dell’incentivo; stati assegnati i Dirigenti ai Settori;

ATTESO che, ai sensi dell’art. 44 bis del DPR 445/2000, è — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di stato acquisito il DURC di cui all’art. 2, comma 2, D.Lgs 25/ Dirigente di Settore ad interim alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, 9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali 266, dal quale risulta la regolarità contributiva; relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; RITENUTO che, per i motivi suesposti, è opportuno proce- dere alla erogazione degli aiuti previsti per l’assunzione di lavo- — il DDG n. 204 del 18/1/2011 che conferisce gli incarichi di ratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto Responsabile degli Obiettivi Specifici del POR Calabria 2007/ forma di integrazione salariale per la prima annualità, pari ad c 2013, tra i quali, in particolare, al Dr. Renato Scrivano per 45.000,00 a carico del Cap. 49020102 del Bilancio Regionale l’Obiettivo Specifico E dell’Asse Occupabilità; anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto im- pegno di spesa n. 303/2013 assunto con DDG 4391/2013; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; CHE in data 6/6/13 è stato generato il CUP n. J36D13000050006; SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- sente atto resa dal Responsabile del procedimento – Responsa- VISTA la nota n. 4110 del 3/9/09 del Dirigente Generale del bile dell’Obiettivo Specifico E; Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle mo- dalità di attuazione dell’art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla veri- DECRETA fica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si inten- Europea; dono integralmente richiamate ed approvate:

VISTAla proposta n. 2914/2013 e la distinta di liquidazione n. — di liquidare l’importo di c 45.000,00 in favore della Ditta 9034/2013 del 12/7/2013 generata telematicamente e allegata al «F.G. Impianti di Fiorino Gaetano» di Dipignano quali aiuti pre- presente atto; visti per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale, per la ATTESTATAla copertura finanziaria sul capitolo 49020102, a prima annualità; norma dell’art. 4 della L.R. 47/2011; — di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Ge- VISTI: nerale, ai sensi dell’art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore della Ditta «F.G. Impianti di Fiorino Gaetano», C.F./P.IVA — il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; 03030820785, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, dell’importo di c 45.000,00, a carico del Cap. — la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull’ordina- 49020102 del Bilancio Regionale anno 2013, che presenta la ne- mento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e cessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 303/2013, as- sulla Dirigenza Regionale; sunto con DDG 4391/2013; — il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione del- — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- l’attività amministrativa di indirizzo e controllo,da quella di ge- stione»; sente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti valore di notifica. — il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di Catanzaro, lì 25 luglio 2013 gestione – Rettifica»; Il Dirigente di Settore — la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto D.ssa Concettina Di Gesu «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35701

DECRETO n. 10705 del 25 luglio 2013 — la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione POR Calabria 2007/2013 – Asse II – Occupabilità – Avviso Calabria FSE 2007-2013; Pubblico per la concessione di un credito di imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile attraverso l’assunzione di — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ lavoratori svantaggiati in Calabria. Modifica Decreto n. 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 6043/2013: variazione dati aziendali da «Il Frutteto di Gat- aprile 2008; tuso Giovanni» a «Il Frutteto S.r.l. Unipersonale». — la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 IL DIRIGENTE DEL SETTORE n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria – FSE 2007-2013», quale proposta di Pro- VISTI; gramma Operativo Regionale concernente l’attuazione delle po- litiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della Legge — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Eu- Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ per l’avvio delle attività di cui all’art. 11, comma 3 della Legge 1999; Regionale n. 3/2007;

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che — la Deliberazione n. 171 dell’1 agosto 2007 del Consiglio modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta pro- estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; posta di Programma Operativo Regionale FSE per l’attuazione della Politica di coesione 2007/2013; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di — la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed — il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di ese- integrazioni: cuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo − il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; 12/2006 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di — il Vademecum dell’ammissibilità della spesa per il Fondo Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Sociale Europeo 2007-2013; coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua — la Circolare del Ministero Lavoro e delle Politiche Sociali successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE 2007-2013»; − il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 — il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razio- dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di nalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a entrate; norma dell’articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; − il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Eu- ropeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la — il D.P.C.M. 23 maggio 2007; semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; — il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297;

— il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile — il D.Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante personali; disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni — il D.P.R. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legi- relative alla gestione finanziaria; slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- strativa; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del — il Decreto 24 maggio 2012 del Ministero dell’Economia e Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- delle Finanze. Disposizioni di attuazione dell’art. 2 del D.L. 13/ zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del 5/2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla L. 12/7/2011, Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del n. 106, che prevede la concessione di un credito d’imposta per la Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e creazione di nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno; successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell’1 settembre 2009; CONSIDERATO CHE:

— il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 — l’Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l’altro, conces- agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili sione di un credito di imposta per la creazione di nuovo lavoro con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del stabile attraverso l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Cala- trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); bria; 35702 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— il Regolamento CE 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti in — la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale favore dei lavoratori svantaggiati e disabili»; l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento del- l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; PREMESSO CHE: — il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno — in attuazione dell’Obiettivo Operativo E1 del POR Cala- 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generate del Dipar- bria 2007/20013, con Decreto del Dirigente di Settore n. 10322 timento 10 all’Avv. Bruno Calvetta; del 12/7/2012, è stato approvato Avviso Pubblico per la conces- sione di un credito di imposta per la creazione di nuovo lavoro — la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; stabile attraverso l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Cala- bria, di cui al BUR Calabria, al n. 28 del 13/7/2012, Parte III, con — il DDG n. 10345 del 23/8/2011 che conferisce l’incarico di c la previsione di spesa pari a 20.000.000,00; Dirigente di Settore ad interim alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali — con Decreto del Dirigente di Settore n. 856 del 24/1/2013, relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del sono stati riaperti i termini di cui sopra e aggiunti sulla previ- Lavori e Mercato del Lavoro»; sione di spesa dei 20.000.000,00 altri 15.000.000,00 per un to- tale di 35.000.000,00; — il Decreto n. 2473 dell’1/3/2012 che rinnova l’incarico al Dr. Renato Scrivano di Responsabile degli Obiettivi Specifici E — con decreto n. 6043/2013 è stato approvato il sesto elenco ed F del POR Calabria 2007/2013; di beneficiari per la concessione dei suddetti aiuti, comprendente anche «Il Frutteto di Gattuso Giovanni» di Reggio Calabria per ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e un importo totale di c 5.452,68, relativo all’assunzione di n. 1 della L.R. 1/2006; lavoratore svantaggiato, n. 0 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavoratori disabili; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del pre- sente atto resa dal Responsabile del Procedimento – Responsa- — il Frutteto Di Gattuso Giovanni, con nota acquisita agli atti bile dell’Obiettivo Specifico «E»; in data 1/7/2013, prot. 217875, ha comunicato la variazione della ragione sociale dell’azienda da «Il Frutteto di Gattuso Gio- DECRETA vanni», con sede in Reggio Calabria, P. IVA00969910801, a «Il Frutteto S.r.l. Unipersonale», P.IVA 02756500803 con sede in Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si inten- Reggio Calabria, via Caprera n. 30, con specifica indicazione dono integralmente richiamate ed approvate: che la variazione comprende il trasferimento dei lavoratori as- sunti con il beneficio degli aiuti di cui all’Avviso Pubblico per la — di prendere atto della variazione della denominazione del concessione di un incentivo per l’assunzione di lavoratori svan- beneficiario degli aiuti di cui all’avviso pubblico per la conces- taggiati e lavoratori molto svantaggiati sotto forma di credito sione di aiuti alle imprese per l’assunzione di lavoratori svantag- d’imposta; giati e molto svantaggiati, sotto forma di credito d’imposta ac- cordati con decreto n. 6043/2013; — il Dipartimento Lavoro, preso atto della documentazione trasmessa da «Il Frutteto di Gattuso Giovanni», documentazione — la Ditta «Il Frutteto di Gattuso Giovanni» di Reggio Cala- legale attestante la regolarità della trasformazione dellaDitta in- bria, in seguito alla trasformazione da Ditta individuale per con- dividuale in Società a Responsabilità Limitata, nonché, la con- ferimento in S.r.l. denominata «Il Frutteto S.r.l. Unipersonale», formità ai requisiti previsti dall’Avviso Pubblico da parte del- con sede in Reggio Calabria, P.IVA 02756500803, comunicata l’azienda «Il Frutteto S.r.l. Unipersonale»; con nota acquisita agli atti in data 1/7/2013, prot. 217875; — di modificare il Decreto n. 6043/2013 limitatamente ai dati RITENUTO necessario prendere atto dell’istanza sopra ri- relativi all’Azienda beneficiaria «Il Frutteto di Gattuso Gio- chiamata è fatto obbligo per l’azienda «Il Frutteto S.r.l. Uniper- vanni» che diventa «Il Frutteto S.r.l. Unipersonale», con sede in sonale», il rispetto degli adempimenti previsti nell’Avviso Pub- Reggio Calabria alla via Caprera n. 30 – P.IVA 02756500803, blico, con particolare riferimento a quanto riportato nella comu- confermando tutto il resto; nicazione di ammissione ai benefici ed obblighi derivanti; — preliminarmente all’autorizzazione per la compensazione, VISTI: comunque, è fatto obbligo per l’azienda Il Frutteto S.r.l. Uniper- sonale, il rispetto degli adempimenti previsti nell’Avviso Pub- — il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; blico, con particolare riferimento a quanto riportato nella comu- — la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull’ordina- nicazione di ammissione ai beneficiari ed obblighi derivanti; mento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- sulla Dirigenza Regionale; sente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti valore di notifica. — la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 e sue modifiche, avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture orga- Catanzaro, lì 25 luglio 2013 nizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; Il Dirigente di Settore — il DPGR n. 354/99 e sue modifiche, recante norme sulla D.ssa Concettina Di Gesu «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e con- trollo, da quella di gestione»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35703

DECRETO n. 10707 del 25 luglio 2013 PREMESSO che con nota prot./Siar 176426 del 27/5/2013 l’Ente Ass.ne Euroma r.f.s., ha presentato richiesta di accredita- Accreditamento Provvisorio – Ente: Ass.ne Euroma r.f.s. - mento per la Sede Formativa sita in Rossano (CS) via Nestore Sede formativa: Rossano (CS). Mazzei, n. snc per le macrotipologie: F.C., F.S. e Orientamento;

IL DIRIGENTE CHE l’Ufficio preposto ha proceduto all’istruttoria prelimi- nare dei formulari allegati alla richiesta di cui sopra e dall’esame VISTO la Legge Quadro in materia di formazione professio- la stessa risulta positiva; nale n. 845/78; CHE in data 4/7/2013 l’Ufficio Regionale competente ha ef- VISTO la L.R. n. 18 del 19/4/1985 e s.m.i., «Ordinamento fettuato l’Audit e la sede formativa è risultata in possesso dei sulla formazione professionale in Calabria»; requisiti previsti dal nuovo regolamento Regionale sull’accredi- tamento di cui alla delibera n. 872 del 29/12/2010 e s.m.i.; VISTA la legge n. 196 del 24/6/1997 recante norme in materia di promozione dell’occupazione e riordino del sistema forma- PRESO ATTO: tivo; — che con D.G.R. n. 872 del 29/12/2010 è stata abrogata la VISTO il D.Lgs. n. 112 del 31/3/1998 «Conferimento di fun- D.G.R n. 877 del 23/11/2004; zioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali in attuazione del capo I della legge 15/3/1997 n. 59; — che in base alla L.R. n. 19 del 4/9/2001 art. 4, il Dirigente di Servizio ha affidato la responsabilità, del procedimento ai fun- VISTO il D.M. n. 166 del 25/5/2011 del Ministero del Lavoro zionari autorizzati ad effettuare l’Audit presso i richiedenti Enti e P. S. di approvazione delle «norme sull’accreditamento delle di Formazione; sedi formative e delle sedi orientative»; VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento VISTA la legge n. 30 del 14/2/2003 concernente la «Delega in delle strutture organizzative della G.R., e sulla dirigenza regio- materia di Occupazione e Mercato del Lavoro in attuazione del nale»; D.lgs n. 276 del 10/9/2003»; VISTI il D.P.G.R. n. 354/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente VISTA la legge n. 53 del 28/3/2003 concernente la «Delega di ad oggetto: «Separazione dell’attività amministrativa di indi- Governo per l’emanazione delle norme generali sull’istruzione e rizzo e di controllo, da quella della gestione»; dei livelli essenziali delle prestazioni in materia d’Istruzione Pro- VISTO il D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 «Disposizioni legisla- fessionale»; tive in materia di documentazione amministrativa»; VISTO il D.M. (Ministero della Pubblica Istruzione) n. 139 VISTA la L.R. n. 34 del 12/8/2002 sul «Riordino delle fun- del 22/8/2007 «Regolamento recante norme in materia di adem- zioni amministrative regionali e locali»; pimento dell’obbligo di istruzione»; VISTA la D.G.R. n. 258 del 14 maggio 2007 recante «Modi- VISTO il D.M. (Ministero della Pubblica Istruzione – Mini- fiche sull’ordinamento generale della struttura organizzativa stero del Lavoro e della Previdenza Sociale) del 29/11/2007 con- della Giunta Regionale»; tenente i criteri per la prima attuazione dell’obbligo di Istruzione nei percorsi sperimentali triennali e l’accreditamento delle Sedi VISTA la D.G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale Formative; l’avv. Bruno Calvetta è stato nominato Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; VISTO il D.lgs n. 22 del 14 gennaio 2008 «Definizione dei percorsi di Orientamento finalizzato alle Professioni e al La- VISTO il D.P.G.R. n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce voro» a norma dell’art. 2 comma 1 della Legge n. 1 del’11/1/ l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 – Lavoro, 2007; Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coopera- zione e Volontariato all’Avv. Bruno Calvetta; VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 18/2/2000 relativo all’accreditamento delle strutture formative; VISTA la DGR n. 440 del 12 luglio 2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore e di Servizio; VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni dell’1/8/2002 VISTA la D.G.R. n. 11329 del 6 agosto 2012 di conferimento relativo all’accreditamento delle strutture formative; dell’incarico di Dirigente di Settore n. 3 del Dipartimento La- voro n. 10 – Formazione Professionale, e Servizi Ispettivi – alla VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 20/3/2008 Dott.ssa Concettina Di Gesu; relativo all’accreditamento delle strutture formative; VISTO il D.D.R. n. 6496 del 30 aprile 2013 di conferimento VISTA la deliberazione della G.R. n. 872 del 29 dicembre dell’incarico di Dirigente del Servizio 6 del Dipartimento n. 10, 2010 con la quale è stato approvato il nuovo «Regolamento per alla Dott.ssa Lucia Forchino; l’accreditamento degli organismi che erogano attività di Forma- zione Professionale ed Orientamento nella Regione Calabria», VISTA la L.R. n. 1 dell’11/11/2006 e ritenuta la propria com- pubblicato sul BURC n. 5 del 16/3/11 parte I e II; petenza; 35704 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETA VISTO il D.M. n. 166 del 25/5/2011 del Ministero del Lavoro e P. S. di approvazione delle «norme sull’accreditamento delle Per le motivazioni espresse in narrativa: sedi formative e delle sedi orientative»;

— di accreditare provvisoriamente l’Ente Ass.ne Euroma VISTA la legge n. 30 del 14/2/2003 concernente la «Delega in r.f.s. con sede legale in (CS) via San Martino n. 39, per la materia di Occupazione e Mercato del Lavoro in attuazione del seguente struttura operativa: D.lgs n. 276 del 10/9/2003»;

— Rossano (CS) via Nestore Mazzei, snc; VISTA la legge n. 53 del 28/3/2003 concernente la «Delega di Governo per l’emanazione delle norme generali sull’istruzione e Macro tipologia Ore accreditate n. allievi dei livelli essenziali delle prestazioni in materia d’Istruzione Pro- F.C. 2080 fessionale»; F.S. 2080 15 VISTO il D.M. (Ministero della Pubblica Istruzione) n. 139 Orientamento del 22/8/2007 «Regolamento recante norme in materia di adem- pimento dell’obbligo di istruzione»; Totale ore annue di formazione 4160 VISTO il D.M. (Ministero della Pubblica Istruzione – Mini- — che l’Ente sarà inserito nell’elenco di cui all’art. 15 del stero del Lavoro e della Previdenza Sociale) del 29/11/2007 con- Regolamento Regionale n. 1 del 15/2/2011; tenente i criteri per la prima attuazione dell’obbligo di Istruzione nei percorsi sperimentali triennali e l’accreditamento delle Sedi — che l’Amministrazione Regionale si riserva di verificare Formative; quanto auto certificato; VISTO il D.lgs n. 22 del 14 gennaio 2008 «Definizione dei — che l’accreditamento ha la durata di 24 mesi a decorre percorsi di Orientamento finalizzato alle Professioni e al La- dalla data di emissione del presente decreto; voro» a norma dell’art. 2 comma 1 della Legge n. 1 del’11/1/ 2007; — di trasmettere alla segreteria di giunta il presente atto per gli adempimenti di conseguenza; VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 18/2/2000 relativo all’accreditamento delle strutture formative; — di disporre la trasmissione del suddetto atto all’Ente inte- ressato e la pubblicazione del suddetto atto sul BURC e sul por- VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni dell’1/8/2002 tale istituzionale www.regione.calabria.it/formazionelavoro; relativo all’accreditamento delle strutture formative; Catanzaro, lì 25 luglio 2013 VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 20/3/2008 Il Dirigente del Settore relativo all’accreditamento delle strutture formative; D.ssa Concettina Di Gesu VISTA la deliberazione della G.R. n. 872 del 29 dicembre 2010 con la quale è stato approvato il nuovo «Regolamento per l’accreditamento degli organismi che erogano attività di Forma- zione Professionale ed Orientamento nella Regione Calabria», DECRETO n. 10708 del 25 luglio 2013 pubblicato sul BURC n. 5 del 16/3/11 parte I e II;

Accreditamento Provvisorio – Ente: Università della Cala- PREMESSO che con nota prot./Siar 172647 del 22/5/2013 bria Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione Sede l’Ente Università della Calabria – Dipartimento Lingue e Scienze formativa: Arcavacata di Rende (CS). Educazione, ha presentato richiesta di accreditamento per la Sede Formativa sita in Arcavacata di Rende, via P. Bucci, cubo IL DIRIGENTE 20/b per le macrotipologie: F.C. e F.S.;

VISTO la Legge Quadro in materia di formazione professio- CHE l’Ufficio preposto ha proceduto all’istruttoria prelimi- nale n. 845/78; nare dei formulari allegati alla richiesta di cui sopra e dall’esame la stessa risulta positiva; VISTO la L.R. n. 18 del 19/4/1985 e s.m.i., «Ordinamento sulla formazione professionale in Calabria»; CHE in data 21/06/2013 l’Ufficio Regionale competente ha effettuato l’Audit e la sede formativa è risultata in possesso dei VISTA la legge n. 196 del 24/6/1997 recante norme in materia requisiti previsti dal nuovo regolamento Regionale sull’accredi- di promozione dell’occupazione e riordino del sistema forma- tamento di cui alla delibera n. 872 del 29/12/2010 e s.m.i.; tivo; PRESO ATTO: VISTO il D.Lgs. n. 112 del 31/3/1998 «Conferimento di fun- zioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli — che con D.G.R. n. 872 del 29/12/2010 è stata abrogata la Enti Locali in attuazione del capo I della legge 15/3/1997 n. 59; D.G.R n. 877 del 23/11/2004; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35705

— che in base alla L.R. n. 19 del 4/9/2001 art. 4, il Dirigente — che l’Ente sarà inserito nell’elenco di cui all’art. 15 del di Servizio ha affidato la responsabilità, del procedimento ai fun- Regolamento Regionale n. 1 del 15/2/2011; zionari autorizzati ad effettuare l’Audit presso i richiedenti Enti di Formazione; — che l’Amministrazione Regionale si riserva di verificare quanto autocertificato; VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento delle strutture organizzative della G.R., e sulla dirigenza regio- — che l’accreditamento ha la durata di 24 mesi a decorre nale»; dalla data di emissione del presente decreto;

VISTI il D.P.G.R. n. 354/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente — di trasmettere alla segreteria di giunta il presente atto per ad oggetto: «Separazione dell’attività amministrativa di indi- gli adempimenti di conseguenza; rizzo e di controllo,da quella della gestione»; — di disporre la trasmissione del suddetto atto all’Ente inte- VISTO il D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 «Disposizioni legisla- ressato e la pubblicazione del suddetto atto sul BURC e sul por- tive in materia di documentazione amministrativa»; tale istituzionale www.regione.calabria.it/formazionelavoro; VISTA la L.R. n. 34 del 12/8/2002 sul «Riordino delle fun- Catanzaro, lì 25 luglio 2013 zioni amministrative regionali e locali»; Il Dirigente del Settore VISTA la D.G.R. n. 258 del 14 maggio 2007 recante «Modi- D.ssa Concettina Di Gesu fiche sull’ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale»;

VISTA la D.G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l’avv. Bruno Calvetta è stato nominato Dirigente Generale del DECRETO n. 10709 del 25 luglio 2013 Dipartimento n. 10; Accreditamento Definitivo – Ente: Coop. sociale «La Tor- VISTO il D.P.G.R. n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 – Lavoro, tuga» Sede Formativa: Cassano allo Ionio (CS). Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coopera- zione e Volontariato all’Avv. Bruno Calvetta; IL DIRIGENTE

VISTA la DGR n. 440 del 12 luglio 2010 con la quale sono VISTO la Legge Quadro in materia di formazione professio- stati assegnati i Dirigenti di Settore e di Servizio; nale n. 845/78;

VISTA la D.G.R. n. 11329 del 6 agosto 2012 di conferimento VISTO la L.R. n. 18 del 19/4/1985 e s.m.i., «Ordinamento dell’incarico di Dirigente di Settore n. 3 del Dipartimento La- sulla formazione professionale in Calabria»; voro n. 10 – Formazione Professionale, e Servizi Ispettivi – alla Dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTA la legge n. 196 del 24/6/1997 recante norme in materia di promozione dell’occupazione e riordino del sistema forma- VISTO il D.D.R. n. 6496 del 30 aprile 2013 di conferimento tivo; dell’incarico di Dirigente del Servizio 6 del Dipartimento n. 10, alla Dott.ssa Lucia Forchino; VISTO il D.Lgs. n. 112 del 31/3/1998 «Conferimento di fun- zioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli VISTA la L.R. n. 1 dell’11/11/2006 e ritenuta la propria com- Enti Locali in attuazione del capo I della legge 15/3/1997 n. 59; petenza; VISTO il D.M. n. 166 del 25/5/2011 del Ministero del Lavoro DECRETA e P. S. di approvazione delle «norme sull’accreditamento delle sedi formative e delle sedi orientative»; Per le motivazioni espresse in narrativa: VISTA la legge n. 30 del 14/2/2003 concernente la «Delega in — Di accreditare provvisoriamente l’Ente Università della materia di Occupazione e Mercato del Lavoro in attuazione del Calabria – Dipartimento Lingue e Scienze Educazione con sede D.lgs n. 276 del 10/9/2003»; legale in Arcavacata di Rende via P. Bucci per la seguente strut- tura operativa: VISTA la legge n. 53 del 28/3/2003 concernente la «Delega di — Arcavacata di Rende, via P. Bucci, cuba 20/b; Governo per l’emanazione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia d’Istruzione Pro- Macro tipologia Ore accreditate n. allievi fessionale»; F.C. 4160 VISTO il D.M. (Ministero della Pubblica Istruzione) n. 139 F.S. 4160 20 del 22/8/2007 «Regolamento recante norme in materia di adem- pimento dell’obbligo di istruzione»;

VISTO il D.M. (Ministero della Pubblica Istruzione – Mini- Totale ore annue di formazione 8320 stero del Lavoro e della Previdenza Sociale) del 29/11/2007 con- 35706 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 tenente i criteri per la prima attuazione dell’obbligo di Istruzione VISTA la D.G.R. n. 258 del 14 maggio 2007 recante «Modi- nei percorsi sperimentali triennali e l’accreditamento delle Sedi fiche sull’ordinamento generale della struttura organizzativa Formative; della Giunta Regionale»;

VISTO il D.lgs n. 22 del 14 gennaio 2008 «Definizione dei VISTA la D.G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale percorsi di Orientamento finalizzato alle Professioni e al La- l’avv. Bruno Calvetta è stato nominato Dirigente Generale del voro» a norma dell’art. 2 comma 1 della Legge n. 1 del’11/1/ Dipartimento n. 10; 2007; VISTO il D.P.G.R. n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 18/2/2000 l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 – Lavoro, relativo all’accreditamento delle strutture formative; Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coopera- zione e Volontariato all’Avv. Bruno Calvetta; VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni dell’1/8/2002 relativo all’accreditamento delle strutture formative; VISTA la DGR n. 440 del 12 luglio 2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore e di Servizio; VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 20/3/2008 relativo all’accreditamento delle strutture formative; VISTA la D.G.R. n. 11329 del 6 agosto 2012 di conferimento dell’incarico di Dirigente di Settore n. 3 del Dipartimento La- VISTA la deliberazione della G.R. n. 872 del 29 dicembre voro n. 10 – Formazione Professionale, e Servizi Ispettivi – alla 2010 con la quale è stato approvato il nuovo «Regolamento per Dott.ssa Concettina Di Gesu; l’accreditamento degli organismi che erogano attività di Forma- zione Professionale ed Orientamento nella Regione Calabria», VISTO il D.D.R. n. 6496 del 30 aprile 2013 di conferimento pubblicato sul BURC n. 5 del 16/3/11 parte I e II; dell’incarico di Dirigente del Servizio 6 del Dipartimento n. 10, alla Dott.ssa Lucia Forchino; PREMESSO che con note prot. Siar/150336 e Siar/150341 del 6/5/2013, l’Ente Coop Sociale «La Tortuga», ha presentato ri- VISTA la L.R. n. 1 dell’11/11/2006 e ritenuta la propria com- chiesta di accreditamento per la Sede Formativa sita in Cassano petenza; allo Ionio (CS) via Marsala, n. snc per le macrotipologie: F.C. e F.S.; DECRETA CHE l’Ufficio preposto ha proceduto all’istruttoria prelimi- nare dei formulari allegati alla richiesta di cui sopra e dall’esame Per le motivazioni espresse in narrativa: la stessa risulta positiva; — Di accreditare definitivamente l’Ente Coop Sociale «La CHE in data 5/7/2013 l’Ufficio Regionale competente ha ef- Tortuga» con sede legale in Cassano allo Ionio (CS) via G. Fal- fettuato l’Audit e la sede formativa è risultata in possesso dei cone n. 15, per la seguente struttura operativa: requisiti previsti dal nuovo regolamento Regionale sull’accredi- tamento di cui alla delibera n. 872 del 29/12/2010 e s.m.i.; — Cassano allo Ionio (CS) via Marsala, snc;

PRESO ATTO: Macro tipologia Ore accreditate n. allievi

— che con D.G.R. n. 872 del 29/12/2010 è stata abrogata la F.C. 2080 D.G.R n. 877 del 23/11/2004; F.S. 2080 15 — che in base alla L.R. n. 19 del 4/9/2001 art. 4, il Dirigente di Servizio ha affidato la responsabilità del procedimento ai fun- zionari autorizzati ad effettuare l’Audit presso i richiedenti Enti Totale ore annue di formazione 4160 di Formazione; — che l’Ente ha l’obbligo di comunicare annualmente al Set- CONSIDERATO che l’Ente è in possesso della certificazione tore Formazione Professionale il mantenimento dei requisiti pre- di qualità ISO 9001 Sett. EA 37; visti dall’art. 7 del succitato Regolamento Regionale;

VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento — che l’Ente sarà inserito nell’elenco di cui all’art. 15 del delle strutture organizzative della G.R., e sulla dirigenza regio- Regolamento Regionale n. 1 del 15/2/2011; nale»; — che la mancata comunicazione del mantenimento dei re- VISTI il D.P.G.R. n. 354/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente quisiti comporta l’annullamento dell’accreditamento concesso e ad oggetto : «Separazione dell’attività amministrativa di indi- rizzo e di controllo, da quella della gestione»; la cancellazione dall’elenco di cui all’art. 15, sopra menzionato;

VISTO il D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 «Disposizioni legisla- — che l’Amministrazione Regionale si riserva di verificare tive in materia di documentazione amministrativa»; quanto autocertificato;

VISTA la L.R. n. 34 del 12/8/2002 sul «Riordino delle fun- — che l’accreditamento decorre dalla data di emissione del zioni amministrative regionali e locali»; presente decreto; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35707

— di trasmettere alla segreteria di giunta il presente atto per VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 18/2/2000 gli adempimenti di conseguenza; relativo all’accreditamento delle strutture formative;

— di disporre la trasmissione del suddetto atto all’Ente inte- VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni dell’1/8/2002 ressato e la pubblicazione del suddetto atto sul BURC e sul por- relativo all’accreditamento delle strutture formative; tale istituzionale www.regione.calabria.it/formazionelavoro; VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 20/3/2008 Catanzaro, lì 25 luglio 2013 relativo all’accreditamento delle strutture formative;

Il Dirigente del Settore VISTA la deliberazione della G.R. n. 872 del 29 dicembre D.ssa Concettina Di Gesu 2010 con la quale è stato approvato il nuovo «Regolamento per l’accreditamento degli organismi che erogano attività di Forma- zione Professionale ed Orientamento nella Regione Calabria», pubblicato sul BURC n. 5 del 16/3/11 parte I e II;

DECRETO n. 10710 del 25 luglio 2013 PREMESSO che con nota prot./Siar. 216205 del 28/6/2013 l’Ente Ass. Themes Formation Center, ha presentato richiesta di Accreditamento Definitivo – Ente: Ass. Themes Formation accreditamento per la Sede Formativa sita in Crosia (CS) via Center - Sede Formativa: Crosia (CS). Antonio Gramsci, n. 24, per le macrotipologie: F.C. e F.S.;

IL DIRIGENTE CHE l’Ufficio preposto ha proceduto all’istruttoria prelimi- nare dei formulari allegati alla richiesta di cui sopra e dall’esame VISTO la Legge Quadro in materia di formazione professio- la stessa risulta positiva; nale n. 845/78; CHE in data 4/7/2013 l’Ufficio Regionale competente ha ef- VISTO la L.R. n. 18 del 19/4/1985 e s.m.i., «Ordinamento fettuato l’Audit e la sede formativa è risultata in possesso dei sulla formazione professionale in Calabria»; requisiti previsti dal nuovo regolamento Regionale sull’accredi- tamento di cui alla delibera n. 872 del 29/12/2010 e s.m.i.; VISTA la legge n. 196 del 24/6/1997 recante norme in materia di promozione dell’occupazione e riordino del sistema forma- PRESO ATTO: tivo; — che con D.G.R. n. 872 del 29/12/2010 è stata abrogata la VISTO il D.Lgs. n. 112 del 31/3/1998 «Conferimento di fun- D.G.R n. 877 del 23/11/2004; zioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali in attuazione del capo I della legge 15/3/1997 n. 59; — che in base alla L.R. n. 19 del 4/9/2001 art. 4, il Dirigente di Servizio ha affidato la responsabilità del procedimento ai fun- VISTO il D.M. n. 166 del 25/5/2011 del Ministero del Lavoro zionari autorizzati ad effettuare l’Audit presso i richiedenti Enti e P. S. di approvazione delle «norme sull’accreditamento delle di Formazione; sedi formative e delle sedi orientative»; CONSIDERATO che l’Ente è in possesso della certificazione VISTA la legge n. 30 del 14/2/2003 concernente la «Delega in di qualità ISO 9001 Sett. EA 37; materia di Occupazione e Mercato del Lavoro in attuazione del D.lgs n. 276 del 10/9/2003»; VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento delle strutture organizzative della G.R., e sulla dirigenza regio- VISTA la legge n. 53 del 28/3/2003 concernente la «Delega di nale»; Governo per l’emanazione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia d’Istruzione Pro- VISTI il D.P.G.R. n. 354/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente fessionale»; ad oggetto: «Separazione dell’attività amministrativa di indi- rizzo e di controllo, da quella della gestione»; VISTO il D.M. (Ministero della Pubblica Istruzione) n. 139 del 22/8/2007 «Regolamento recante norme in materia di adem- VISTO il D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 «Disposizioni legisla- pimento dell’obbligo di istruzione»; tive in materia di documentazione amministrativa»;

VISTO il D.M. (Ministero della Pubblica Istruzione – Mini- VISTA la L.R. n. 34 del 12/8/2002 sul «Riordino delle fun- stero del Lavoro e della Previdenza Sociale) del 29/11/2007 con- zioni amministrative regionali e locali»; tenente i criteri per la prima attuazione dell’obbligo di Istruzione nei percorsi sperimentali triennali e l’accreditamento delle Sedi VISTA la D.G.R. n. 258 del 14 maggio 2007 recante «Modi- Formative; fiche sull’ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; VISTO il D.lgs n. 22 del 14 gennaio 2008 «Definizione dei percorsi di Orientamento finalizzato alle Professioni e al La- VISTA la D.G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale voro» a norma dell’art. 2 comma 1 della Legge n. 1 del’11/1/ l’avv. Bruno Calvetta è stato nominato Dirigente Generale del 2007; Dipartimento n. 10; 35708 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO il D.P.G.R. n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce DECRETO n. 14982 del 4 novembre 2013 l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 – Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coopera- Accreditamento provvisorio – Ente: EFEI - Sede forma- zione e Volontariato all’Avv. Bruno Calvetta; tiva – Francavilla Angitola (VV).

VISTA la DGR n. 440 del 12 luglio 2010 con la quale sono IL DIRIGENTE stati assegnati i Dirigenti di Settore e di Servizio;

VISTA la D.G.R. n. 11329 del 6 agosto 2012 di conferimento VISTO la Legge Quadro in materia di formazione professio- dell’incarico di Dirigente di Settore n. 3 del Dipartimento La- nale n. 845/78. voro n. 10 – Formazione Professionale, e Servizi Ispettivi – alla Dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO la L.R. 19/4/1985 n. 18, ordinamento sulla formazione professionale in Calabria. VISTO il D.D.R. n. 6496 del 30 aprile 2013 di conferimento dell’incarico di Dirigente del Servizio 6 del Dipartimento n. 10, VISTA la legge n. 196/97 contenente norme in materia di pro- alla Dott.ssa Lucia Forchino; mozione dell’occupazione e riordino del sistema formativo.

VISTA la L.R. n. 1 dell’11/11/2006 e ritenuta la propria com- VISTA la legge n. 30 del 14/02/2003 concernente la Delega in petenza; materia di Occupazione e Mercato del Lavoro in attuazione del D.lgs n. 276 del 10/09/2003. DECRETA VISTA la legge n. 53 del 28/03/2003 concernente la delega di Per le motivazioni espresse in narrativa: Governo per l’emanazione delle Norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia d’Istruzione — di accreditare definitivamente l’Ente Ass. Themes Forma- Professionale. tion Center con sede legale in Crosia (CS) via Antonio Gramsci n. 24, per la seguente struttura operativa: VISTO il D.M. (Ministero della Pubblica Istruzione) n. 139 — Crosia (CS) via Antonio Gramsci n. 24; del 22/08/2007 contenente il Regolamento di Attuazione del nuovo obbligo di istruzione. Macro tipologia Ore accreditate n. allievi VISTO il D.M. (Ministero della Pubblica Istruzione-Ministero F.C. 2080 del Lavoro e della Previdenza Sociale) del 29/11/2007 conte- F.S. 2080 17 nente i criteri per la prima attuazione dell’obbligo di Istruzione nei percorsi Sperimentali triennali e l’accreditamento delle Sedi Formative. Totale ore annue di formazione 4160 VISTO il D.lgs n. 22 del 14/01/2008 Definizione dei percorsi di Orientamento finalizzato alle Professioni e al Lavoro a norma — che l’Ente ha l’obbligo di comunicare annualmente al Set- dell’art. 2 comma 1 della Legge n. 1 dell’11/01/2007. tore Formazione Professionale il mantenimento dei requisiti pre- visti dall’art. 7 del succitato Regolamento Regionale; VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 18/02/2000 — che l’Ente sarà inserito nell’elenco di cui all’art. 15 del relativo all’accreditamento delle strutture formative. Regolamento Regionale n. 1 del 15/2/2011; VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 01/08/2002 — che la mancata comunicazione del mantenimento dei re- relativo all’accreditamento delle strutture formative. quisiti comporta l’annullamento dell’accreditamento concesso e la cancellazione dall’elenco di cui all’art. 15, sopra menzionato; VISTO l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 20/03/2008 relativo all’accreditamento delle strutture formative. — che l’Amministrazione Regionale si riserva di verificare quanto autocertificato; VISTO il D.M. n. 166/2001 del Ministero del Lavoro e P.S. di approvazione delle norme sull’accreditamento delle sedi forma- — che l’accreditamento decorre dalla data di emissione del tive. presente decreto;

— di trasmettere alla segreteria di giunta il presente atto per VISTA la deliberazione della G.R. n. 872 del 29/12/2010 con gli adempimenti di conseguenza; la quale è stato approvato il nuovo Regolamento per l’accredita- mento degli organismi che erogano attività di Formazione Pro- — di disporre la trasmissione del suddetto atto all’Ente inte- fessionale ed Orientamento nella Regione Calabria, pubblicato ressato e la pubblicazione del suddetto atto sul BURC e sul por- sul BURC n. 5 del 16/03/11 parte I e II; preso atto che con lo tale istituzionale www.regione.calabria.it/formazionelavoro; stesso provvedimento è stata abrogata la DGR n. 877 del 23/11/ 2004. Catanzaro, lì 25 luglio 2013

Il Dirigente del Settore PREMESSO che con nota prot. Siar/94654 del 19.03.2013 D.ssa Concettina Di Gesu l’Ente EFEI, ha presentato richiesta di accreditamento per la Sede Formativa sita in Francavilla Angitola (VV) Loc. Olivara n. Snc per le macrotipologie: F. C. – F. S. – O. F. e Orientamento. 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35709

CHE l’Ufficio preposto ha proceduto all’istruttoria prelimi- VISTO il D.D.G. n. 11329 del 6.8.2012 di conferimento del- nare dei formulari allegati alla richiesta di cui sopra e dall’esame l’incarico di Dirigente di Settore n. 3 del Dipartimento Lavoro n. la stessa risulta positiva. 10 – Formazione Professionale e Servizi Ispettivi – alla Dott.ssa Concertina Di Gesu e conseguenti n. 12381 del 4.9.2013 e n. CHE in data 19.04.2013 l’Ufficio Regionale competente ha 13447 del 1.10.2013; effettuato l’Audit e la sede formativa è risultata in possesso dei requisiti previsti dal nuovo regolamento Regionale sull’accredi- VISTO il D.D.G. n. 6496 del 30.4.2013 di conferimento del- tamento di cui alla delibera n. 872 del 29/12/2010 e s.m. l’incarico di Dirigente del Servizio 6 del Dipartimento n. 10 alla Dott.ssa Lucia Forchino e conseguenti n. 12054 del 21.8.2013 e VISTO il documento istruttorio redatto dai funzionari che n. 13448 del 1.10.2013; hanno effettuato l’Audit e curato l’istruttoria; VISTA la L.R. n. 34/02 e L.R. 1/06 e ritenuta la propria com- petenza. ATTESO che con nota n. 21110 del 21/01/2013 la Direzione Generale richiedeva il riesame della documentazione ammini- strativa allegata all’istanza di accreditamento dell’ente richie- DECRETA dente; Per i motivi di cui in premessa: ATTESO che gli esiti derivati dall’attivazione della procedura — di accreditare provvisoriamente l’Ente: EFEI con sede le- istruttoria di riesame sono risultati confermativi dell’esistenza gale in Roma in Via Appia Nuova per la seguente sede, numero dei requisiti per l’accreditamento delle sedi formative degli enti di ore, macrotipologie e n. allievi: richiedenti, già verificati in sede di primo grado istruttorio; − Sede Operativa – Francavilla Angitola – Via Loc. Olivara SU PROPOSTA del funzionario che ha effettuato il riesame n. Snc – Per complessive numero di ore accreditate pari a 8320 di che conferma la regolarità tecnico amministrativa; cui n. 3328 per la formazione continua, n. 2496 per la forma- zione superiore – n. 2496 per obbligo formativo e orientamento. VISTO il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legi- Allievi n. 15. slative e regolamentari in materia di documentazione ammini- strativa. — che l’Ente sarà inserito nell’elenco di cui all’art. 15 del Regolamento Regionale; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 02/05/2005, avente ad oggetto il riordino della Giunta Regionale. — che l’Amministrazione Regionale si riserva di verificare quanto autocertificato; VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento delle strutture organizzative della G.R., e sulla dirigenza regio- — che l’accreditamento ha la durata di 24 mesi a decorrere nale». dalla data di emissione del presente decreto;

VISTO il DPR 206 del 15 dicembre 2000 avente ad oggetto: — di disporre la trasmissione all’Ente interessato e la pubbli- «D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 ad oggetto: separazione cazione del suddetto atto sul BURC. dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella Catanzaro, lì 4 novembre 2013 della gestione – Rettifica». Il Dirigente del Settore VISTA la DGR n. 770 del 22 novembre 2006 avente ad og- Dott.ssa Concettina Di Gesu getto «ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art.7 L.R.n. 31/2002)».

VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/05/2007 recante «Modifiche sull’ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale».

VISTA la DGR n. 521 del 12/07/2010 avente ad oggetto «mo- difiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale».

VISTA la DGR n. 424 del 07 giugno 2010, con la quale l’avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell’inca- rico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10.

VISTO il DPGR n. 158 del 14 giugno 2010, che conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 – Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coopera- zione e Volontariato – all’avv. Bruno Calvetta.

VISTA la DGR n. 440 del 12 luglio 2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore. 35710 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la legge regionale n. 34/2002 e successive modifiche Dipartimento n. 11 ed integrazioni e ritenuta la propria competenza; CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, Per i motivi esposti, da intendersi qui di seguito richiamati ed INNOVAZIONE TECNOLOGICA, interamente recepiti; ALTA FORMAZIONE. DECRETA

DECRETO n. 10387 del 19 luglio 2013 Di delegare, dalla data del presente decreto, i Dirigenti dei Settori del Dipartimento n. 11 ad assumere tutti gli atti endopro- Delega alla sottoscrizione degli atti conclusivi relativi alle cedimentali e ad adottare e sottoscrivere tutti i provvedimenti materie rientranti nella competenza del Settore ai Dirigenti conclusivi relativi alle materie rientranti nella competenza del del Dipartimento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ri- proprio Settore; cerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione e Beni Cul- turali». Notificare il presente decreto ai Dirigenti di Settore del Dipar- timento n. 11, al Dipartimento Organizzazione e Personale, al IL DIRIGENTE GENERALE Comitato per il controllo strategico, alla struttura prevista dagli articoli 34 e 35 della L.R. n. 8/2002; VISTA la legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Disporre la pubblicazione del presente decreto sul Bollettino Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare Ufficiale della Regione. l’art. 28, che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; Catanzaro, lì 19 luglio 2013

VISTA la deliberazione di Giunta regionale n. 2661 del 21 Il Dirigente Generale giugno 1999, recante: «Adeguamento delle norme legislative e D.ssa Sonia Tallarico regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs.n. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»;

VISTO il decreto n. 354 del 24 giugno 1999 del Presidente DECRETO n. 10388 del 19 luglio 2013 della Regione recante: «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quelli di gestione», rettificato con Liquidazione spese legali in favore dell’Avv. Antonio Pom- D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; pilio e dell’Avv. Olivia Polimanti – Sentenza Consiglio di Stato 110/2013. VISTA la DGR. n. 274 dell’11/7/2013, con la quale è stato conferito l’incarico di Dirigente Generale reggente del Diparti- IL DIRIGENTE GENERALE mento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innova- zione tecnologica, Alta formazione e Beni Culturali» alla dot- PREMESSO che ai sensi dell’art. 139 della Legge 34/2004 il t.ssa Sonia Tallarico, attualmente Dirigente del Settore n. 2; «Po- Consiglio Regionale con deliberazione n. 48 /2010 ha approvato litiche dell’istruzione, Programmazione delle Reti Scolastiche»; gli indirizzi regionali per la programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa della Regione Calabria per il quin- CONSIDERATO che a seguito dell’assegnazione dei Diri- quennio aa.ss. 2011/2012 – 2015/2016; genti di Settore e di Servizio disposte dalla Giunta Regionale, l’articolazione dei restanti Settori, allo stato attuale, risulta es- CHE la Giunta Regionale con deliberazione n. 47 del 10/2/ sere la seguente: 2012 ha preso atto dei piani provinciali di dimensionamento sco- lastico ed ha approvato il piano regionale di dimensionamento Settore n. 1 «Cultura, Promozione culturale, Eventi culturali, scolastico; Osservatorio regionale per la cultura»: Dirigente Responsabile: Dott. Armando Pagliaro; CHE la Provincia di Cosenza, nella parte concernente il di- mensionamento scolastico del Comune di Castrovillari, per Settore n. 3 «Ricerca Scientifica, Innovazione, Alta Forma- come proposto dal Comune di Castrovillari ha deliberato la co- zione, Università, Sviluppo» Dirigente Responsabile: Dott.ssa stituzione di tre nuovi Istituti Comprensivi; Claudia, Michela Paese; PRESO ATTO del ricorso promosso da Aiello + altri contro la Regione Calabria + diversi finalizzato all’annullamento della Settore n. 4 «Beni Culturali» Dirigente Responsabile: Arch. DGR n. 47/2012, della delibera consiliare n. 31/2011 della Pro- Domenicantonio Schiava; vincia di Cosenza, della delibera della Giunta municipale di Ca- strovillari n. 181/2011, della proposta dei dirigenti scolastici del RITENUTO di dover delegare i Dirigenti di Settore ad assu- 20 ottobre 2011, e di ogni altro atto presupposto, conseguente, mere tutti gli atti endoprocedimentalie ad adottare e sottoscrivere connesso o comunque collegato; tutti i provvedimenti conclusivi relativi alle materie rientranti nella competenza del proprio Settore; PRESO ATTO, altresì, che il ricorso suindicato è stato definito con sentenza del Consiglio di Stato n. 110/2013 che ha accolto la VISTI ed applicati, nei testi vigenti; domanda proposta dai ricorrenti già sopra citati, disponendo per l’effetto l’annullamento di tutti gli atti impugnati, condannando — il D.lgs. n. 165/2001; la Regione Calabria al pagamento, in favore degli appellanti della spese del II grado del giudizio quantificandole complessi- — la legge regionale n. 7/1996; vamente in c 6.800,00 (400 c per ognuno degli appellanti); 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35711

PRESO ATTO ancora della nota dello studio Legale Donadio — la D.G.R. n. 254 dell’11 luglio 2013 di conferimento del- di Castrovillari, acquisita al prot. n. 96587 del 20/3/2013; l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento Istru- zione – Cultura, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, ACQUISITO con prot. n. 114026/Siar del 9 aprile 2013 il pa- Alta Formazione alla dott.ssa Sonia Tallarico; rere dell’Avvocatura regionale con il Quale si comunica che «la somma indicata in sentenza, dovuta a titolo di liquidazione delle — la D.G.R n. 440 del 7/6/2010 e del 12/7/2010 con la quale spese processuali, deve intendersi non comprensiva delle ulte- sono stati conferiti gli incarichi ai Dirigenti di settore e di ser- riori somme dovute per obbligo consequenziale ed accessorio di vizio; Legge (IVAe CPA)» e che, pertanto, le spese dovute ai procura- tori legali delle controparti sono così ripartite, per come tra l’altro — il Decreto del Dirigente Generale n. 14791 del 26/10/2010 dettagliato nelle parcelle fornite dagli stessi: c 7.927,92 in favore di conferma ai Dirigenti di Settore e Servizio del Dipartimento n. dell’Avvocato Antonio Pompilio (parcella del 16/3/2013) c 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecno- 629,20 in favore dell’Avv. Olivia Polimanti (parcella del 16/3/ logica, Alta Formazione e Beni Culturali»; 2013), per un totale complessivo di c 8.557,12; Su proposta del Dirigente di Servizio n. 3 che attesta la legit- VISTO il decreto dirigenziale n. 10169 del 12 luglio 2013 di timità del provvedimento ed ha previamente verificato e control- impegno di spesa per la liquidazione delle spese legali in favore lato gli adempimenti di propria competenza, sulla base del- dell’Avv. Antonio Pompilio e dell’Avv. Olivia Polimanti – Sen- l’istruttoria compiuta dalla struttura interessata; tenza Consiglio di Stato 110/2013; DECRETA RITENUTO, pertanto, di dare esecuzione alla sentenza del Consiglio di Stato n. 110/2013 e che pertanto, si deve liquidare la Per le motivazioni espresse in premessa e che si intendono c somma complessiva di 8.557,12 per come dianzi indicato, sul integralmente riportate ed approvate: capitolo di spesa n. 12040406 Bilancio 2013 la cui utilizzazione è stata autorizzata dall’Avvocatura regionale con nota. prot. n. 1. Di liquidare la spesa complessiva. di c 8.557,12 per il 43854/Siar del 7/2/2013; pagamento delle spese processuali in favore dell’Avv. Antonio Pompilio e dell’Avv. Olivia Polimanti, procuratori costituiti VISTO l’impegno n. 2730/2013 sul capitolo di spesa n. degli appellanti in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di 12040406 Bilancio 2013 la cui utilizzazione è stata autorizzata Stato n. 110/2013, così ripartita: dall’Avvocatura regionale con nota prot. n. 43854/Siar del 7/2/ 2013; — c 7.927,92 in favore dell’AvvocatoAntonio Pompilio (par- cella del 16/3/2013) sul c/c intestato a Studio Legale Donadio VISTA la scheda di liquidazione proposta n. 11 – 1421/2013 IBAN IT25E0101080671000014733240 – P.IVA 01874350786; del 17/7/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; — c 629,20 in favore dell’Avv. Olivia Polimanti (parcella del 16/3/2013) sul c/c intestato a Studio Legale Donadio IBAN VISTI: IT25E0101080671000014733240 – P.IVA 01874350786;

— la L.R. n. 69 del 27/12/2012 riportante il provvedimento 2. Di far gravare la spesa complessiva di c 8.557,12 sul ca- generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario, col- pitolo 12040406 del bilancio 2013, giusta impegno 2730/2013 – legato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2013; sub impegno 3174/2013;

— la L.R. n. 70 del 27/12/2012 recante le disposizioni per la 3. Di provvedere alla pubblicazione del presente provvedi- formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013/2015; mento sul BURC ai sensi della legge regionale 4/9/2001, n. 19.

— la L.R. n. 71 del 27/12/2012 del Bilancio di previsione Catanzaro, lì 19 luglio 2013 della Regione Calabria per l’a.f. 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015; Il Dirigente Generale D.ssa Sonia Tallarico — la L.R. 8/2002 art. 43;

— la L.R. n. 34/2002 e s.m. e i. e ritenuta la propria compe- tenza; DECRETO n. 10397 del 19 luglio 2013 — la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sull’ordi- namento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e P.O.R. Calabria 2000/2006 - Mis. 2.2 Interventi di Conser- sulla dirigenza regionale» ed in particolare l’art.28 che individua vazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale – Ente Be- compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente neficiario: Comune di Squillace. Intervento: Museo Dioce- Generale; sano di Arte Sacra - Importo: 200.000,00. Chiusura Conces- sione e Rimborso saldo finale c 17.132,73. – Cup — la D.G.R. n. 2661 del 21/6/99 recante «Adeguamento delle J89E04000010007. norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.lgs. 29/93 e succes- IL DIRIGENTE DI SETTORE sive integrazioni e modificazioni; VISTI: — il D.P.G.R. n. 354 del 21/6/99 del Presidente della Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministrativa di — il Complemento di Programmazione del P.O.R. Calabria indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con 2000/2006, adottato con D.G.A. n. 735 del 2/8/01 pubblicato sul D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; B.U.R.C. n. 96 del 14/9/01; 35712 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— la delibera n. 579/2001 con la quale la Giunta Regionale Squillace – Museo Diocesano» ricadente nella Diocesi di Catan- ha indetto una Manifestazione di interesse per l’elaborazione del zaro-Squillace e finanziato per l’importo di c 200.000,00; PIS settoriale Beni Culturali; VISTA la Delibera di G.R, n. 389 del 20/5/03 con la quale è stato approvato lo schema tipo di atto di concessione da utiliz- — la delibera n. 295 del 15/4/2002 con la quale la Giunta zare in relazione all’Asse II mis. 2.1 per gli interventi previsti Regionale ha approvato la proposta P.I.S. settoriale Beni Cultu- dalla delibera GR n. 857/02 laddove i beneficiari finali sono sog- rali; getti pubblici o soggetti di diritto pubblico;

— la D.G.R. n. 857 del 24/9/02 ad oggetto «POR Calabria VISTO il decreto n. 11968 del 26/7/2004 con il quale si è Asse 2 Beni Culturali – Progetti specifici Mis. 2.1 e Mis. 2.2» proceduto alla stipula della concessione tra il Comune di Squil- che approva i progetti specifici nell’ambito della Misura 2.1 – lace e la Regione Calabria per la realizzazione dell’intervento in azione 2.1. a e azione 2.1.b – e Misura 2.2 – azione 2.2. a – parola; indicati nell’elenco «Allegato A» alla stessa delibera; TENUTO CONTO che l’art. 13 della concessione prevede che ulteriori acconti saranno erogati a seguito di presentazione di CONSIDERATO: stati di avanzamento/certificati di pagamento;

— che nel suddetto elenco «allegato A» alla D.G.R. n. PRESO ATTO che lo stato dell’avanzamento finanziario com- 857/02, nella categoria «Itinerari Religiosi» al numero 12 «PS – plessivo del progetto in rapporto alle anticipazioni regionali Itinerario delle Diocesi» risulta incluso il progetto «Catanzaro viene presentato nella tabella seguente:

Importo Anticipazioni Convenzione e Decreto Anticipazione Regionali c Importo Finanziato c 200.000,00 D.D.G. n. 11968 del 26/7/2004

D.D.G. n. 11968 del 26/7/2004 40.000,00

D.D.G. n. 2388 del 30/6/2008 28.916,35

D.D.G. n. 1337 del 16/2/2010 79.000,00

Totale 147.916,35

EVIDENZIATO CHE con nota n. 284668 del 27/8/2012 il Di- la norma di cui all’art. 48 bis del D.P.R. n. 602/1973 e del rela- rigente di Settore comunicava al Comune di Squillace il ricono- tivo regolamento attuativo approvato con D.M. n. 40 del 18/1/ scimento della perizia di variante relativa ai soli lavori edili e 2008 non trovi applicazioneper i pagamenti disposti a favore nella misura consentita dalla legge (5%) e il quadro economico, delleAmministrazioni Pubbliche, considerata anche che non sus- pertanto consente di riconoscere un saldo pari ad c 17.132,73; sistono quegli obblighi di garanzia e cautela in materia di adem- pimento delle cartelle di pagamento sottesi alla ratio del citato VISTI, ALTRESÌ: art. 48 bis;

— il decreto n. 11968 del 26/7/2004 con il quale è stata, tra ATTESTATO che ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47 del 23/ l’altro, impegnata la somma di c 200.000,00 sul cap. 3411101 12/2011, l’onere finanziario derivante dal presente decreto trova anno 2004 impegno n. 2964 del 21/7/2004 ed in favore del Co- copertura finanziaria sul capitolo 3411101, giusta impegno di mune di Squillace per l’intervento di «Valorizzazione, Recupero, spesa n. 2951 del 2013, assunto con DDG n. 6299 del 24/4/2013; Rifunzionalizzazione del Museo Diocesano d’Arte Sacra»; VISTE: — il QCS per le Regioni dell’Ob. 1 approvato con decisione della Commissione della Comunità Europee C (2000) 2050 — la comunicazione del Dipartimento Bilancio e Patrimonio dell’1 agosto 2000, come modificato con Decisione della Com- del 16/4/2011, avente per oggetto l’applicazione dell’art. 35, missione C (2004) 4689 del 30/11/2004; comma 8 del D.L. 24/1/2012 – accreditamento sulle Contabilità Speciali; — la Decisione della Commissione Europea C (2006) 3424 dell’1 agosto 2006 «Orientamenti sulla Chiusura degli interventi — l’attestazione del beneficiario relativa all’accredito sul nu- (2000-2006) dei Fondi Strutturali»; mero di conto della Contabilità Speciale, presente in atti; — il paragrafo 6.3.6 del QCS, recante disposizioni sull’uti- lizzo delle risorse liberate, prevede il tempestivo reinvestimento RICHIAMATA la nota di chiarimento n. 2468 del 31/3/2010 delle risorse rinvenienti dai rimborsi Comunitari e Nazionali re- dell’AdG del POR FESR 2007/2013 in merito alla procedura di lativamente ai progetti coerenti di I e II fase per la realizzazione realizzazione dei Controlli di Primo Livello, dalla quale risulta di progetti che sono coerenti con i contenuti delle Misure e ri- che si può procedere ad effettuare liquidazioni della spesa anche spondono ai requisiti previsti dai criteri di selezione dei CdP; prima che abbia avuto luogo il controllo da parte dell’Unità di Verifica e Controllo; VISTA la nota del Dipartimento Bilancio prot. n. 2865 del 30/4/08 e la successiva Circolare del Ministero delle Economie e VISTA la scheda contabile proposta n. 11 – 993/2013 del 22/ Finanze n. 22 del 29/7/2008 prot. n. 54923 con cui si reputa che 5/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35713

VISTA la distinta di liquidazione proposta n. 11 – 1063/2013 CONSIDERATO che, sulla base di quanto stabilito nella suc- del 28/5/2013 generata telematicamente e allegata al presente citata circolare dell’1 agosto 2012 possono essere rimborsate ai atto; beneficiari le somme dovute a titolo di saldo purché si accerti che il relativo progetto/intervento è concluso (rectius quando sono VISTI: state pagate tutte le spese necessarie per la realizzazione) ed ope- rativo (rectius quando è stato disposto il relativo collaudo o cer- — la L.R. n. 8/02 artt. 43, 44 e 45; tificato di regolazione esecuzione);

— le Leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pubbli- EVIOENZIATO che, con nota n. 1986 del 4/5/2012 acquisita cate sul BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordi- al protocollo del Dipartimento n. 160072 dell’8/5/2012 il Co- nario n. 6 del 28 dicembre 2012, con le quali sono stati rispetti- mune di Squillace ha trasmesso la documentazione attestante vamente approvati: 1) il collegato alla manovra finanziaria per l’operatività dell’intervento: certificato di ultimazione lavori, re- l’anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione del bi- lazione acclarante i rapporti tra la regione Calabria e il Comune lancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015; 3) il bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e di Squillace, approvazione del conto finale e del certificato di bilancio pluriennale per il triennio 2013/2015; regolare esecuzione;

— la DGR n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del bilancio ACCERTATO che, altresì, il progetto «Valorizzazione, Recu- dipartimentale per l’eserciziofinanziario 2013, articolato per pero, Rifunzionalizzazione del Museo Diocesano d’Arte Sacra» unità previsionale di base e per capitoli; del comune di Squillace si intende concluso, in quanto sono state pagate tutte le spese necessarie per la sua realizzazione entro il — la L.R. n. 7/1996 recante «norme sull’ordinamento della 30 settembre 2012; struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28 che individua compiti e re- CONSIDERATO che, pertanto, ricorrono i presupposti di cui sponsabilità del dirigente con funzioni di Dirigente Generale; alla circolare della Programmazione 0266497 dell’1/8/2012, per procedere alla liquidazione del rimborso del saldo finale ai sensi — il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato dell’art. 13 della concessione per un importo pari ad c 17.132,73; ed integrato, sulla separazione dell’attività di indirizzo e di ge- stione; PRESO ATTO che, la Ragioneria Generale ha restituito senza darvi esecuzione il decreto dirigenziale assunto al protocollo n. — L.R. n. 34 del 2002 e s.m. e i. e ritenuta la propria compe- 698 dell’8/10/2012, in quanto non compatibile con la D.G.R. tenza; 223/2012;

— il D.D.G. n. 14974 del 5/10/07 ad oggetto «Riorganizza- CHE pertanto occorre riproporre il testo del succitato decreto zione interna delle funzioni dirigenziali del Dipartimento n. 11 – con la sola integrazione dei riferimenti di bilancio dell’esercizio Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnolo- finanziario corrente; gica, Alta Formazione»; VISTI: — la D.G.R. n. 477 del 28/6/10 e il decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 174 del 5/7/10 con i quali è stato con- — la circolare trasmessa dal dipartimento Bilancio – Settore ferito al Prof. Ferrara Massimiliano l’incarico di Dirigente Gene- rale del Dipartimento n. 11; Ragioneria Generale – che richiama al rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 5 L.R. 23/12/2011 n. 47 nella adozione di de- — il D.P.G.R. n. 174 del 5/7/10 con il quale è stato conferito creti di liquidazione di somme in perenzione; al Prof. Massimiliano Ferrara l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, — la nota del Dipartimento 11 n. 23621 del 23/1/2013 con la Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali»; quale ha richiesto sullo stanziamento della spesa del bilancio di previsione 2013, la riallocazione di c 17.132,73 giusta impegno — la D.G.R 440/2010 con la quale è stato conferito l’incarico n. 2964 del 21/7/2004 assunto sul cap. 3411101; al dott. Pagliaro di Dirigente del Sett. 1 Cultura, Promozione culturale, Eventi culturali Osservatorio regionale per la Cultura; — il DDG del Dip. Bilancio n. 6299 del 24/4/2013 con la quale ha accertato che il citato impegno n. 2964/2004 risulta re- — l’informativa del Dirigente Generale del Dipartimento n. 3 gistrato contabilmente la somma suddetta è iscritta al cap. relativa alle risorse liberate, resa in sede di Comitato di Sorve- 7003101 «Residui passivi di parte corrente» dello stato di previ- glianza in data 23/6/2009, afferente le «Modalità di attuazione sione della spesa, ha apportato le conseguenti variazioni com- dei progetti finanziati con le risorse liberate»; pensative del bilancio 2013, incrementando, in termini di com- petenza di cassa, di c 17.132,73 lo stanziamento del cap. 3411101 — la nota n. 4345 del 3/8/2009 del Dirigente Generale del dello stato di previsione di spesa; Dipartimento n. 3, afferente la gestione di impegni e liquidazioni dopo il 30/6/2009; RITENUTO necessario, ai fini della liquidazione, ai sensi e per gli effetti della perenzione amministrativa reiscrivere la — l’autorizzazione del Dipartimento n. 3 – Programmazione somma di c 17.132,73sul capitolo 3411101 del B.R. assunto con Nazionale e Comunitaria in data 3/12/2009 che consente l’am- DGR n. 6299 del 24/4/2013; missibilità dei pagamenti per il progetto «Valorizzazione, Recu- pero, Rifunzionalizzazione del Museo Diocesano d’Arte Sacra»; — il D.D.G. n. 2451 del 28/3/2011, con il quale viene dele- gato il dott. Armando Pagliaro ad assumere tutti gli atti endopro- RICHIAMATA la comunicazione Dipartimento n. 3 – Pro- cedimentali ed ad adottare e sottoscrivere tutti i provvedimenti grammazione Nazionale e Comunitaria n. 0266497 dell’1/8/ conclusivi relativi alle materie rientranti nella competenza del 2012 relativa ai progetti POR Calabria 2000-2006 inclusi nella proprio Settore; DdP, non conclusi alla data del 30 giugno 2009, da completare entro il 30 settembre 2012; ATTESTATA la regolarità e legittimità del presente atto; 35714 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETA di Sostegno per gli interventi strutturali comunitari nelle Regioni Ob. 1 per il periodo di programmazione 2000-2006, nonché la Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono Decisione della Commissione Europea del 30/11/2004 n. C integralmente riportate ed approvate: (2000) 4689 di modifica della citata Decisione della Commis- sione Europea n. C (2000) 2050; — di dare atto che la spesa del progetto «Valorizzazione, Re- cupero, Rifunzionalizzazione del Museo Diocesano d’Arte VISTO il Programma Operativo Regionale 2000-2006, appro- Sacra» è stata inserita nella certificazione di pagamento del POR vato con Decisione della Commissione n. C (2000) 2345 dell’8 c 2000-2006 per l’ammontare di 147.916,35 e che la restante agosto 2000 e modificato con Decisione della Commissione n. C quota di risorse necessaria a completare il progetto stesso, pari a (2007) 1721 del 13 aprile 2007; c 17.132,73 è finanziata con le risorse liberate alla Misura 2.2 Asse 2, come in premessa quantificate e per le quali sono stati VISTO il Complemento di Programmazione del P.O.R. Cala- incassati i rimborsi comunitari e nazionali alla data del 30/6/ bria 2000/2006, adottato con D.G.R. n. 735 del 2/8/2001, pubbli- 2009, da completare entro il 30 settembre 2012; cato sul B.U.R.C. n. 96 del 14/9/2001; — di stabilire che l’ex impegno n. 2964 del 21/7/2004 pari a c VISTA la Delibera n. 579/2001 con la quale la Giunta Regio- 200.000,00 acceso per far fronte al finanziamento del progetto nale ha indetto una manifestazione di interesse per l’elaborazione indicato al punto precedente è coperto per la quota parte di c del PIS settoriale Beni Culturali; 17.132,73 da risorse liberate alla certificazione dei progetti coe- renti alla Misura 2.2 Asse 2, come in premessa quantificata; VISTA la Delibera n. 295 del 15/4/2002 con la quale la Giunta — di reimpegnare: la somma di c 17.132,73 sul capitolo Regionale ha approvato la proposta PIS settoriale Beni Culturali; 3411101 gravando l’onere sull’impegno riacceso n. 2951 e sub impegno n. 3388 assunto con DGR n. 6299 del 24/4/2013 ex VISTA la D.G.R. n. 857 del 24/9/2002 ad oggetto «POR Ca- impegno n. 2964/2004 capitolo 7003101; labria Asse 2 Beni Culturali – Progetti Specifici Mis. 2.1 e Mis. 2.2» che approva i progetti specifici nell’ambito della Mis. 2.1 – — di liquidare al Comune di Squillace sulla contabilità spe- azione 2.1.a e azione 2.1.b – e Mis. 2.2 – azione 2.2.a – indicati ciale numero conto 305101 la somma di euro 17.132,73 quale nell’elenco «Allegato A» alla stessa delibera; rimborso per le attività finalizzate alla realizzazione del progetto sopra richiamato; CONSIDERATO che nel suddetto elenco «Allegato A» alla DGR 857/2002, nella categoria «Riserve» risulta incluso il 5% — di far gravare la somma di c 17.132,73 sul capitolo riservato alle provincie; 3411101 gravando l’onere sull’impegno riacceso n. 2951 e sub impegno n. 3388 assunto con DGR n. 6299 del 24/4/2013, ex VISTA la D.G.R. n. 389 del 20/5/2003 con la quale è stato impegno n. 2964/2004 capitolo 7003101; approvato lo schema tipo di atto di concessione da utilizzare in relazione all’Asse II Misura 2.1 per gli interventi previsti dalla — di dichiarare chiusa la concessione prot. n. 11968 del 26/ Delibera GR n. 857/2002 laddove i beneficiari finali sono sog- 7/2004 relativa al progetto «Valorizzazione, Recupero, Rifunzio- getti pubblici o soggetti di diritto pubblico; nalizzazione del Museo Diocesano d’Arte Sacra» per l’importo di in favore del Comune Squillace, di euro 165.049,08; VISTO il D.D.G. n. 11243 del 13/7/2004 con il quale sono state ripartite le somme «Riserva 5%» di cui alla D.G.R. n. 857 — di precisare che sul fondi POR Calabria 2000/2006- Mi- del 24/9/2002 in favore delle Amm.ni Prov.li; sura 2.2 si è registrata relativamente al Comune di Squillace un’economia complessiva pari ad euro 34.950,94; VISTA la decisione della Commissione Europea C (2006) — di richiedere alla Ragioneria Generale l’emissione del re- 3424 dell’1 agosto 2006 «Orientamenti sulla chiusura degli in- lativo mandato di pagamentoin favore del Comune di Squillace; terventi (2000-2006) dei Fondi Strutturali»;

— di notificare il presente decreto al Comune di Squillace; VISTA la D.G.R. n. 91 dell’8/3/2011 nonché del documento «Modalità di attuazione dei progetti finanziati con le risorse libe- — di richiedere la pubblicazione del presente decreto sul rate trasmesso dal MISE il 16/3/2012 prot. 3459-U»; BUR Calabria. TENUTO CONTO CHE: Catanzaro, lì 19 luglio 2013 — con nota prot. n. 23201 del 16/6/2005, integrata con note Il Dirigente del Settore n. 44927 del 14/12/2005 e n. 19856 del 19/5/2006, l’Amm.ne Dr. Armando Pagliaro Prov.le di Crotone ha trasmesso il progetto esecutivo relativo alla realizzazione dell’intervento «Restauro conservativo Casale Morelli»;

— con proprio decreto n. 8623 del 7/7/2006 si è proceduto DECRETO n. 10405 del 19 luglio 2013 alla stipula della concessione, con durata di due (2) anni, con la P.O.R. Calabria 2000/2006 Mis. 2.1 RL – Nuova Opera- quale è stata assentita la somma di Euro 167.770,00 in favore zione Beneficiario: Amministrazione Provinciale di Crotone dell’Amm.ne Prov.le di Crotone per realizzazione dell’inter- Intervento «Restauro di Villa Berlingeri ubicata all’interno vento «Restauro conservativo Casale Morelli», concessione prot. del Parco Archeologico» Importo: c 167.770,00. Dilazione n. 009805 del 27/7/2006; termini, sostituzione intervento oggetto di concessione, ero- gazione e chiusura. — i termini di durata della concessione sono stati fissati in mesi 12 (dodici), e quindi allo stato la stessa risulta scaduta; DIRIGENTE DEL SETTORE — con nota n. 46278 del 4/12/2006, acquisita agli atti d’uf- VISTAla Decisione della Commissione Europea dell’1 agosto ficio al prot. n. 014296 del 12/12/2006, l’Amm.ne Prov.le di Cro- 2000 n. C (2000) 2050 di approvazione del Quadro Comunitario tone ha formulato la richiesta di poter sostituire il progetto da 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35715 realizzare con la somma assentita di cui alla concessione prot. n. RITENUTO: 009805 del 27/7/2006 giusto decreto n. 8623 del 7/7/2006 per ragioni di opportunità; — che è opportuno, pertanto, procedere alla dilazione dei ter- mini di scadenza dell’atto di concessione ai fini del completa- — con ns nota n. 006826 del 2/7/2007 si è comunicata la ne- mento dell’iter procedurale amministrativo dell’intervento «Re- cessità, al fine di poter procedere al cambiamento dell’oggetto stauro di Villa Berlingeri ubicata all’interno del Parco Archeolo- dell’intervento, di acquisire il progetto definitivo con la relativa gico»; Delibera di approvazione ed il parere della Soprintendenza in relazione al nuovo immobile oggetto dell’intervento; — altresì, opportuno, al fine di evitare soluzioni di continuità nell’espletamento dell’iter procedurale amministrativo, fare — con nota n. 3891 del 25/1/2008, acquisita agli atti d’ufficio salve, ritenendole quindi ammissibili le attività e spese sostenute al prot. n. 000996 del 25/1/2008, l’Amm.ne Prov.le di Crotone ha nell’arco temporale compreso tra la data di scadenza dell’atto di ribadito la richiesta di sostituire l’intervento, individuando l’im- concessione, prot. n. 009805 del 27/7/2006, redatto nell’ambito mobile da restaurare in «Villa Berlingeri»; della programmazione regionale 2000/2006, giusto decreto n. 8623 del 7/7/2006 e la data del presente atto; — con nota n. 15692 del 24/3/2009 sono stati acquisiti gli elaborati del progetto definitivo e la relativa Deliberazione di VISTO il quadro definitivo di spesa acclarato nella relazione Giunta Provinciale di approvazione relativi all’intervento «Re- di chiusura così descritto: stauro di Villa Berlingeri ubicata all’interno del Parco Archeolo- gico»; Lavori Principali c 95.271,73

— con ns nota prot. n. 13168 del 9/12/2010, al fine di consen- IVA Lavori c 9.527,17 tire il mantenimento del finanziamento attraverso l’uso delle «ri- sorse liberate» del POR Calabria 2000/2006 previa verifica da Lavori Complementari c 26.324,59 parte dell’UVER, è stata richiesta la trasmissione di copia del provvedimento definitivo di aggiudicazione dei lavori; IVA Lavori Complem. c 2.632,00

— con ns nota n. 113305/Siar del 28/3/2012 sono stati convo- Spese Generali compr. IVA c 18.997,20 cati presso gli uffici del Settore BB.CC., i rappresentanti del- l’Amm.ne Prov.le di Crotone al fine di poter, acquisire gli ele- Incentivo RUP c 792,40 menti necessari per poter includere il predetto intervento nelle «Nuove Operazioni» da realizzare con le Risorse Liberate; c 153.545,09

— in data 2/4/2012, presso gli uffici del Settore BB.CC., ed Economie c 14.224,91 in contraddittorio con i rappresentanti dell’Amm.ne Prov.le di Crotone, dopo aver acquisito la determina n. 1745 del 31/12/ RITENUTO quindi di liquidare la somma complessiva di Euro 2010 di aggiudicazione definitiva dei lavori, si è verificata la 153.545,09 in favore Amm.ne Prov.le di Crotone per l’intervento sussistenza dell’IGV alla data del 31/12/2010 e pertanto l’am- «Restauro di Villa Berlingeri ubicata all’interno del Parco Ar- missibilità a finanziamento sulle Risorse Liberate dell’intervento cheologico»; in oggetto in conformità a quanto previsto nella D.G.R. n. 91 del 18/3/2011 «Linee di indirizzo in ordine alle modalità di utilizzo TENUTO CONTO che l’art. 13 della concessione prevede che delle Risorse Liberate disponibili sul Bilancio Regionale»; l’erogazione del saldo finale avverrà a seguito di approvazione e presentazione del certificato di regolare esecuzione nonché delle ATTESO CHE: relazione acclarante i rapporti ente concedente ed ente conces- sionario; — con il D.D.G. n. 11243 del 13/7/2004 sono state ripartite le somme «Riserva 5%» di cui alla D.G.R. n. 857 del 24/9/2002 in VISTA la circolare n. 3342 del 4/1/2012 trasmessa dal Dipar- favore delle Amm.ni Prov.li senza indicare specificamente gli timento Bilancio e Patrimonio – Ragioneria Generale che ri- interventi oggetto di finanziamento; chiama al rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 5, comma 9, della L.R. n. 47/2011 nell’adozione dei decreti di liquidazione — appare, pertanto, possibile procedere alla sostituzione del- di somme in perenzione; l’intervento oggetto del finanziamento e della concessione di cui al decreto n. 8623 del 7/7/2006 con il nuovo intervento denomi- VISTO il Decreto n. 2267 del 18/2/2013 del Dipartimento Bi- nato «Restauro di Villa Berlingeri ubicata all’inferno del Parco lancio e Patrimonio di riallocazione della somma di Euro Archeologico»; 76.772,55 sul capitolo 3411201; VISTO il Decreto n. 7366 del 14/5/2013 del Dipartimento Bi- CONSIDERATO CHE: lancio e Patrimonio di riallocazione della somma di Euro 76.772,54 sul capitolo 3411201; — i lavori sono stati consegnati in data 16/6/2011 e regolar- mente ultimati al 28/11/2011; RILEVATA la necessità di procedere al reimpegno della somma di Euro 76.772,55 sul capitolo 3411201 del Bilancio Re- — sono stati, tra l’altro, acquisiti in sede di sopralluogo del gionale 2013, reimpegno n. 3129/2013 (ex impegno n. 1293/ 17/4/2013 gli atti di contabilità finale e la Relazione Acclarante; 2004 transitato in perenzione amministrativa);

— l’Ente beneficiario, Amm.ne Prov.le di Crotone, ha inte- RILEVATA la necessità di procedere al reimpegno della grato la documentazione riguardante gli atti di contabilità finale, somma di Euro 76.772,54 sul capitolo 3411201 del Bilancio Re- che è stata acquisita al Settore col prot. n. 184419/Siar del 31/5/ gionale 2013 reimpegno n. 3143/2013 (ex impegno n. 1294/2004 2013, al fine dell’erogazione e chi usura dei rapporti; transitato in perenzione amministrativa); 35716 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTE: VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 521 del 12 luglio 2010 di assegnazione dei dirigenti del Settore Beni Cultu- — la Legge 13 agosto 2010, n. 136, così come modificata rali al Dipartimento n. 11 «Cultura – Istruzione – Università – dalla Legge 17 dicembre 2010, n. 217; Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»;

— la Legge regionale 7 marzo 2011, n. 4, pubblicata sul VISTA la D.G.R. 603 del 14/9/2010 di approvazione del B.U.R.C. Calabria n. 4 dell’1 marzo 2011; nuovo riassetto del Dipartimento n. 11 e assegnazione dei capi- toli di Bilancio, delle Risorse Liberate POR Calabria 2000/2006, — la Circolare della Presidenza n. 7576 del 18 aprile 2011; Linee di Intervento POR Calabria FESR 2007/2013 e APQ rela- tivi alle competenze del Settore Beni Culturali; VISTA la scheda contabile, proposta n. 11 – 1121 del 30/5/ 2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTO il Decreto n. 2451 del 28/3/2011 del D.G. di delega alla sottoscrizione degli atti conclusivi relativi alle materie rien- VISTA la distinta di liquidazione n. 7290 del 31/5/2013, pro- tranti nella competenza del Settore ai Dirigenti del Dipartimento posta n. 11 – 1133/2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tec- nologica, Alta formazione e Beni Culturali»; VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 11 – 1135 del 31/5/2013, generata telematicamente e allegata al presente VISTA la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012 di approvazione del atto; documento tecnico, esercizio finanziario 2013;

VISTA la distinta di liquidazione n. 7307 del 31/5/2013, pro- VISTA la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del posta n. 11 – 1136/2013, generata telematicamente e allegata al Bilancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013; presente atto; VISTAla Legge Regionale n. 69 del 27 dicembre 2012, «Prov- TENUTO CONTO che sono stati acquisiti i documenti che vedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finan- comprovano il diritto del creditore e che, quindi, si sono realiz- ziario (collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno zate le condizioni per la liquidazione della spesa (Art. 45, L.R. n. 2013); 8/2002); VISTA la Legge Regionale n. 70 del 27 dicembre 2012, re- VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996, recante «Norme sul- cante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 l’Ordinamento della Struttura Organizzativa della Giunta Regio- e pluriennale 2013/2015 (legge finanziaria); nale e sulla Dirigenza Regionale» e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012, re- cante «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999; finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015»;

VISTA L.R. n. 8/2002 art. 43, art. 45; Su conforme proposta del Dirigente del Servizio formulata alla stregua dell’istruttoria compiuta dalle strutture interessate, VISTA la L.R. n. 31 del 10 agosto 2002; nonché dall’espressa dichiarazione di legittimità dell’atto resa dal stesso Dirigente del Servizio; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e successive modificazioni ed integrazioni e ritenuta la propria competenza; DECRETA VISTA la D.G.R. n. 222 dell’11/3/03 ad oggetto: «POR Cala- bria 2000/2006 – Asse II Beni Culturali – Approvazione Va- Per le motivazioni espresse in narrativa e che si intendono demecum» pubblicata sul BUR Calabria n. 6 dell’1/4/03; integralmente riportate:

VISTAla circolare n. 22 del 29/7/2008 del Ministero dell’Eco- Di sostituire l’intervento oggetto del finanziamento e della nomie e delle Finanze, recante chiarimenti al Decreto Ministe- concessione di cui al decreto n. 8623 del 7/7/2006 con il nuovo riale n. 40 del 18 Gennaio 2008, dalla quale si evince la non intervento denominato «Restauro di Villa Berlingeri ubicata al- applicazione dell’art. 48 bis del Decreto del Presidente della Re- l’interno del Parco Archeologico»; pubblica n. 602/73 per i pagamenti disposti «a favore delle Am- ministrazioni Pubbliche ricomprese nell’elenco predisposto an- Di dilazionare i termini di scadenza dell’atto di concessione nualmente dall’ISTAT ai sensi dell’art. 1 comma 5 della legge prot. n. 009805 del 27/7/2006, giusto decreto n. 8623 del 7/7/ 30/12/2004, n. 311»; 2006, fino alla data del presente decreto ai fini del completa- mento dell’iter procedurale amministrativo dell’intervento «Re- VISTA la Delibera di G.R. n. 477 del 28 giugno 2010 di no- stauro di Villa Berlingeri ubicata all’interno del Parco Archeolo- mina del Dirigente Generale delDipartimento n. 11 «Cultura – gico», per l’erogazione e la chiusura della stessa concessione; Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione, Prof. Massimiliano Ferrara»; Di reimpegnare la somma di c 153.545,09 sul capitolo 3411201 del bilancio regionale 2013; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 174 del 5 luglio 2010 di nomina del Prof. Massimiliano Ferrara Di liquidare all’Amm.ne Prov.le di Crotone per l’intervento quale Dirigente Generale del Dipartimento n. 11 «Cultura – Istru- «Restauro di Villa Berlingeri ubicata all’interno del Parco Ar- zione – Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta cheologico», ai sensi dell’art. 13 della concessione, la somma di Formazione»; Euro 153.545,09;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 440 del 12 Di fare gravare la relativa somma di Euro 153.545,09 e preci- luglio 2010 di «Conferimento incarichi dirigenziali di Settore – samente, Euro 76.772,55 sul capitolo 3411201 del Bilancio Re- Assegnazione della struttura della Giunta Regionale»; gionale 2013 reimpegno n. 3129/2013 (ex impegno 1293/2004) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35717 ed Euro 76.772,54 sul capitolo 3411201 del Bilancio Regionale — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento eu- 2013 impegno n. reimpegno n. 3143/2013 (ex impegno 1294/ ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Eu- 2004); ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- mento (CE) n. 1783/1999; Di attestare, inoltre, ai sensi dell’art. 4, comma 1, della L.R. n. 47 del 23/12/2011, che sul Capitolo del Bilancio 3411201 vi è — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione Eu- copertura finanziaria; ropea dell’8 dicembre 2006 e successiva modifica (GU del- Di autorizzare la Ragioneria Generale all’emissione dei rela- l’Unione Europea n. 4513 del 15 febbraio 2007) che stabilisce tivi mandati di pagamento in favore dell’Amm.ne Prov.le di Cro- modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006; tone mediante Contabilità Speciale – girofondi ordinari, n. con- tabilità speciale 86001; — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto Di dichiarare chiuso l’atto di concessione prot. n. 009805 del riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; 27/7/2006 in favore dell’Amm.ne Prov.le di Crotone secondo il seguente quadro economico acclarato: — il QSN 2007-2013 approvato con Decisione della Com- Lavori Principali c 95.271,73 missione Europea CCI 2007 IT 16 1 USN 001 del 13/7/2007;

IVA Lavori c 9.527,17 — il programma operativo della Calabria FESR 2007/2013 approvato con decisione della CEE (2007) 6322 del 7/12/2007; Lavori Complementari c 26.324,59 — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- IVA Lavori Complem. c 2.632,00 cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- nale Calabria FESR 2007/2013 approvato dalla Commissione Spese Generali compr. IVA c 18.997,20 Europea con Decisione n. C (2007) 6322 del 7/12/07;

c Incentivo RUP 792,40 — la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo c 153.545,09 Regionale Calabria FESR 2007/2013, di cui alla Decisione della Commissione Europea n. C (2007) 6322 del 7/12/07; Di attestare che le economie registrate risultano pari ad c 14.224,91; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 515 del 28 lu- Di notificare il presente provvedimento al soggetto benefi- glio 2008, recante «POR Calabria FESR 2007-2013. Pareri di ciario; conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- matica a con i contenuti del Programma Operativo»; Di pubblicare il presente provvedimento sul BUR della Re- gione Calabria. — la deliberazione della G.R. n. 654 del 16/9/08, che defi- nisce l’organigramma delle strutture amministrative della Giunta Catanzaro, lì 19 luglio 2013 regionale responsabili degli Assi Prioritari, dei Settori e delle linee di intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, così Il Dirigente del Settore Arch. Domenicantonio Schiava come modificato dalle DGR n. 335 del 9 giugno 2009 e n. 24 del 28 gennaio 2010;

— la deliberazione della G.R. n. 95 del 23/2/09 di presa d’atto dei criteri di selezione del POR Calabria FESR 2007/2013 ap- DECRETO n. 10413 del 19 luglio 2013 provati dal Comitato di sorveglianza ai sensi dell’art. 65, lett. a, del Regolamento (CE) n. 1083/2006; POR FESR 2007/2013 – DDS n. 9198 del 24/6/2013 avente ad oggetto l’approvazione del cartellone degli spettacoli del — la deliberazione n. 459 del 24 luglio 2009 avente ad og- Magna Graecia Teatro 2013, così come modificato con DDS getto «POR Calabria FESR 2007-2013, modifica DGR n. 1021 9363 del 26/6/2013 e DDS n. 9489 dell’1 luglio 2013. Liquida- del 16/12/2008 e DGR n. 163 dell’8/4/2009 – descrizione dei zione anticipazione alle Amministrazioni comunali. sistemi di gestione e controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1083/2006 del consiglio dell’11 luglio IL DIRIGENTE DI SETTORE 2006 recante disposizioni generali sul fondo europeo di sviluppo regionale, sul fondo sociale europeo e sul fondo di coesione e VISTI: che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999»;

— il Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 — la deliberazione n. 8 del 13/1/2010 avente ad oggetto luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di «Presa d’atto della descrizione dei Sistemi di Gestione e Con- Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di trollo del POR Calabria FESR 2007/2013 e relativi allegati, in Coesione; seguito all’accettazione da parte della Commissione Europea»; 35718 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

PREMESSO CHE: EVIDENZIATO CHE:

— la Giunta Regionale con propria deliberazione del 10 feb- — il Direttore artistico ha presentato il cartellone degli spet- braio 2011 n. 37 ha approvato il Programma Magna Graecia tacoli in data 30 maggio 2013, prot. di entrata n. 184074/Siar del Teatro per il triennio 2011/2013 per un importo complessivo di 31 maggio 2013, attestandone la congruità dei costi da intendere 2.400.000,00 euro, pari a 800.000 euro annuali, di cui c IVA e scheda tecnica incluse; 685.000,00 per la realizzazione e gestione delle rappresentazioni teatrali del Programma 2013, c 65.000 per la comunicazione e — il maestro Albertazzi all’esito delle ulteriori trattative con informazione dell’evento per l’annualità 2013, c 30.000 per la le compagnie teatrali, ha provveduto a trasmettere, con nota in- direzione artistica anno 2013 e c 20.000 per il fondo di riserva; viata via pec ed acquisita agli atti prot. n. 199302/Siar del 13 giugno 2013, il cartellone teatrale rimodulato in conformità a — con D.G.R. n. 93 del 21/3/2013, a fronte delle economie quanto emerso nella riunione del 6 giugno u.s., rappresentando la accertate con decreto n. 8020 del 5/6/2012, è stato rimodulato il necessità di utilizzare il fondo di riserva; quadro economico dell’edizione 2013 del MGTF incrementando di c 37.000 la dotazione finanziaria della macrovoce destinata — con Decreto n. 9198 del 24 giugno 2013 è stato approvato all’allestimento e al pagamento delle rappresentazioni teatrali, il cartellone teatrale degli spettacoli del MGTF 2013 con indica- portando la spesa programmata per gli eventi teatrali 2013 da c zione dei relativi costi, successivamente modificato con decreto 685.000,00 ad c 722.000,00; DDS n. 9363 del 26 giugno 2013;

— a seguito della modifica del cartellone il costo comples- — in date 27, 28 giugno e 1 luglio 2013 sono state sottoscritte sivo degli spettacoli passa da c 618.000,00 a c 617.250,00 deter- le convenzioni tra le Amministrazioni comunali facenti parti del minando un’economia sull’utilizzo del fondo di riserva pari ad c circuito del Magna Graecia Teatro Festival e la Regione Calabria 1.150,00, giungendo ad un importo di c 806.638,83 corrispon- sono state sottoscritte le convenzioni per l’erogazioni del contri- dente al contributo complessivo dovuto; buto assegnato per il citato Festival;

CONSIDERATO CHE: CONSIDERATO che con nota del 28 giugno 2013, acquisita al protocollo n. 217343/Siar dell’1 luglio 2013, in atti, il Diret- — in data 23 febbraio 2011 è stato sottoscritto tra la Regione tore Artistico del MGTF 2013, il Maestro Giorgio Albertazzi, ha Calabria, la Direzione regionale del MIBAC ed i Comuni sedi di comunicato: siti archeologici un protocollo d’intesa – in atti – finalizzato alla migliore attuazione degli eventi relativi al Programma Magna — la rinuncia della Compagnia «La Meta» di Saverio Vallone Graecia Teatro 2011/13; a portare in scena lo spettacolo «L’Amore secondo Agatone» che era previsto il 5 agosto a Ricadi, il 6 agosto a Monasterace e il 7 CHE nella DGR n. 37/2011 è stato, altresì, stabilito di: agosto a Cassano allo Ionio;

— demandare al Direttore artistico il compito di predisporre — la sostituzione dello spettacolo di cui al punto precedente il programma culturale dell’evento, da sottoporre all’approva- con le seguenti repliche di spettacoli già in programmazione: zione del Dipartimento n. 11, previa concertazione con i sindaci Pathos, con Mariangela D’abbraccio, a Monasterace il 22 luglio dei Comuni sedi di siti archeologici e di curarne la sua attua- 2013, Amor ch’a nullo amato ... amar perdona, di e con Michele zione; Placido, a Cassano allo Ionio, il 27 agosto 2013, Romanzo Mito- logico, di e con Battaglia e Misefari, a Ricadi il 25 agosto 2013; — demandare al Dipartimento n. 11 l’esecuzione di tutti gli atti consequenziali; EVIDENZIATO CHE, a seguito delle modifiche di cui al punto precedente: EVIDENZIATO CHE: — è stato adottato il decreto n. 9489 dell’1 luglio 2013, con il — con DDS n. 1860 del 14/3/2011 è stato approvato l’avviso quale si è preso atto dell’ulteriore modifica al cartellone teatrale di selezione per il Direttore Artistico della Manifestazione Pro- approvato; gramma Magna Grecia Teatro 2011/13 ed è stato assunto, sul capitolo di bilancio n. 56010102, l’impegno di spesa n. 551/2011 — sono stati sottoscritti gli atti integrativi alle convenzioni per un importo complessivo di 2.400.000,00 euro; già stipulate tra la Regione Calabria e i Comuni di Cassano, Mo- nasterace e Ricadi; — con decreto n. 7418 del 23 giugno 2011 si è preso atto dei lavori della Commissione, conferendo, per l’effetto, l’incarico RICHIAMATO l’art. 4 delle citate convenzioni in forza del professionale di Direttore artistico del Magna Graecia Teatro quale la Regione si impegna ad anticipare alle Amministrazioni 2011/13 al Maestro Giorgio Albertazzi, nato a Fiesole il 23/8/ 1923; comunali, dopo la sottoscrizione delle convenzioni, il 70% del- l’intero contributo dovuto per la realizzazione della manifesta- — con rep. n. 1091 del 5/7/2011, è stato stipulato apposito zione in parola, nonché, per il Comune di Lamezia Terme (artt. 4 contratto d’opera professionale con il M.stro Giorgio Albertazzi, e 5) il 70% del contributo relativo al servizio di comunicazione, Direttore Artistico del Magna Graecia Teatro Festival per il diffusione e promozione mediatica del Programma del Magna triennio 2011-2013; Graecia Teatro 2011/13; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35719

RITENUTO, pertanto, di dover provvedere alla liquidazione — la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell’11/7/ delle anticipazioni dovute per gli importi indicati nell’Allegato 2013 con la quali è stato conferito alla Dott.ssa Sonia Tallarico A, nel quale sono anche indicati i relativi codici CUP, che ne l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 costituisce sua parte integrante e sostanziale del presente decreto; «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione Tec- nologica – Alta Formazione»; VISTI: — la D.G.R. 440/2010 con la quale è stato conferito l’inca- — il D.L. 24/1/2012 art. 35, comma 8 – accreditamento sulle rico al dott. Armando Pagliaro di Dirigente del Settore 1 Cultura, Contabilità Speciali; Promozione culturale, Eventi culturali, Osservatorio regionale per la cultura; — le attestazioni dei beneficiari relativi all’accredito sul nu- mero di conto della Contabilità Speciale, presenti in atti e conte- — il D.D.G. n. 2451 del 28/3/2011, con il quale viene dele- nuti nell’Allegato A al presente decreto; gato il dott. Armando Pagliaro ad assumere tutti gli atti endopro- VISTE le distinte di liquidazione generate telematicamente e cedimentali ed ad adottare e sottoscrivere tutti i provvedimenti allegate al presente atto nell’allegato A; conclusivi relativi alle materie rientranti nella competenza del proprio Settore; EVIDENZIATO che, trattandosi di pagamenti effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dall’Unione Europea, — il D.D.G. n. 587 del 17/1/2013 con il quale la Dott.ssa sulla base dei chiarimenti forniti dal Ministero delle Finanze Tiziana Cumbo viene confermata nella qualità di Responsabile nella circolare n. 22 del 29/7/08, non viene applicato l’articolo delle Linee di Intervento 5.2.2.1 – 5.2.2.2 – 5.2.2.3 – 5.2.2.4; 48 bis del DPR n. 602/1973; Su conforme proposta del Dirigente di Servizio, formulata alla ATTESTATO che ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47 del 23/ stregua dell’istruttoria compiuta dalla struttura interessata, 12/2011, l’onere finanziario derivante dal presente decreto trova nonché dall’espressa dichiarazione di regolarità e legittimità del- copertura finanziaria sul capitolo 56010102, giusta impegno di l’atto resa dallo stesso; spesa n. 551/2011, assunto con DDG n. 1860 del 4/3/2011;

VISTE le seguenti norme e disposizioni: DECRETA

— L.R. n. 8 del 2002 e in particolare gli artt. 43 e 45; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: — le Leggi regionali n. 69, 70, 71 del 27/12/12, pubblicate sul BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario 1. Di liquidare alle Amministrazioni comunali, sedi di siti n. 6 del 28/12/2012 parte I e II – con le quali sono stati, rispetti- archeologici nei quali verranno svolte le rappresentazioni del vamente, approvati: 1) il collegato alla manovra finanziaria per Magna Graecia Teatro 2013, l’anticipazione del 70% del contri- l’anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione del bi- buto dovuto di c 806.638,83 secondo il prospetto contenuto nel- lancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015; 3) il bilancio di l’Allegato A al presente decreto, pari ad c 564.647,18 che ne previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e costituisce sua parte integrante e sostanziale; bilancio pluriennale per il triennio 2013/2015; 2. Di stabilire che l’onere complessivo di cui al punto prece- — la DGR. n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del bi- dente, derivante dal presente decreto e indicato nell’Allegato, lancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2012, articolato grava sul capitolo di bilancio n. 56010102, impegno di spesa n. per unità previsionale di base e per capitoli; 551/2011, assunto con DDG. 1860/2011, che ne presenta la ne- cessaria disponibilità, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47 del 23/ — il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della 12/2011; Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato 3. Di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i rela- con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; tivi mandati di pagamento su richiesta del competente Settore n. 1 «Cultura e Promozione culturale»; — la deliberazione della Giunta regionale n. 258 del 14 maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organiz- 4. Di pubblicare sul BURC il presente decreto. zative della Giunta regionale; Catanzaro, lì 19 luglio 2013 — il decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle fun- Il Dirigente del Settore zioni dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Dr. Armando Pagliaro Università Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Forma- zione»; (segue allegato) 35720 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35721

DECRETO n. 10414 del 19 luglio 2013 2006 recante disposizioni generali sul fondo europeo di sviluppo regionale, sul fondo sociale europeo e sul fondo di coesione e «POR FESR 2007/2013» – Linea di intervento 5.2.2.1. – che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999»; Liquidazione del 50% a titolo di anticipazione del contributo assegnato all’Arcidiocesi di Crotone – Santa Severina, rela- — la deliberazione n. 8 del 13/1/2010 avente ad oggetto tiva all’Avviso pubblico per la Qualificazione e Valorizza- «Presa d’atto della descrizione dei Sistemi di Gestione e Con- zione del Sistema Museale Regionale, approvato con decreto trollo del POR Calabria FESR 2007/2013 e relativi allegati, in n. 9164 del 25/7/2011. – CUP J49E12000340004. seguito all’accettazione da parte della Commissione Europea»; CONSIDERATO CHE: IL DIRIGENTE DI SETTORE — con decreto n. 15407 del 9 dicembre 2011 è stata nominata VISTI: la Commissione di valutazione dei progetti pervenuti;

— il Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 − con decreto n. 2653 del 2 marzo 2012, modificato in parte luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di qua dal decreto n. 5080 del 17 aprile 2012, sono stati approvati: Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di gli elenchi degli ammessi a finanziamento, dei non ammessi a Coesione; finanziamento per punteggio insufficiente e degli esclusi;

— il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento eu- − sono stati individuati 18 beneficiari per un importo com- ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Eu- plessivo pari ad euro 4.130.302,00, tra i quali rientra: l’Arcidio- ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- cesi di Crotone – Santa Severina, sono state sottoscritte le con- mento (CE) n. 1783/1999; venzioni regolanti le modalità di gestione e rendicontazione dei contributi, tra le quali rientra l’Arcidiocesi di Crotone – Santa — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione Eu- Severina (convenzione rep. n. 566 del 20/4/2012); ropea dell’8 dicembre 2006 e successiva modifica (GU del- l’Unione Europea n. 4513 del 15 febbraio 2007) che stabilisce RICHIAMATO il decreto n. 9050 del 22 giugno 2012 con il modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006; quale è stato assunto sul capitolo di spesa 56010102, in conto competenza 2012 l’impegno di spesa n. 2113 pari ad euro — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2.065.151,00, nonché l’impegno n. 44 pluriennale per l’anno 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto 2013 per un importo di euro 2.065.151,00; riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; RICHIAMATO l’art. 4 della convenzione sottoscritta tra la — il QSN 2007- 2013 approvato con Decisione della Com- Regione Calabria e l’Arcidiocesi di Crotone – Santa Severina, in missione Europea CCI 2007 IT 161 USN 001 del 13/7/2007; forza del quale è consentita l’erogazione di una anticipazione pari al 50% dell’intero contributo assegnato, su semplice ri- — il programma operativo della Calabria FESR 2007/2013 chiesta del soggetto beneficiario, e presentazione di polizza fi- approvato con decisione della CEE (2007) 6322 del 7/12/2007; deiussoria;

— la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- VISTE: cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- nale Calabria FESR 2007/2013 approvato dalla Commissione — la Legge n. 136 del 2010, così come modificata dalla Europea con Decisione n. C (2007) 6322 del 7/12/07; Legge n. 217 del 17 dicembre n. 2010;

— la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. — la Legge regionale 7 marzo 2011, n. 4, pubblicata sul 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo B.U.R.C. n. 4 dell’1 marzo 2011, supplemento straordinario n. 2 Regionale Calabria FESR 2007/2013, di cui alla Decisione della del 15 marzo 2011; Commissione Europea n. C (2007) 6322 del 7/12/07; — la Circolare della Presidenza n. 7578 del 18 aprile 2011; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 515 del 28 lu- glio 2008, recante «POR Calabria FESR 2007-2013. Pareri di — l’attestazione del beneficiario relativa al conto corrente conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- dedicato per l’accredito e l’utilizzo dei fondi in parola, presente matica con i contenuti del Programma Operativo»; in atti;

— la deliberazione della G.R. n. 654 del 16/9/08, che defi- CONSIDERATO che con note n. 591 del 18/1/2013 acquisita nisce l’organigramma delle strutture amministrative della Giunta al protocollo del Dipartimento 11 al n. 0040164/Siar del 5/2/ regionale responsabili degli Assi Prioritari, dei Settori e delle 2013 e n. 33 del 18/4/2013 acquisita con n. 141231 del 26/4/ linee di intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, così 2011, l’Arcidiocesi di Crotone - Santa Severina ha trasmesso la come modificato dalle DGR n. 335 del 9 giugno 2009 e n. 24 del seguente documentazione, presente in atti: 28 gennaio 2010; — richiesta di anticipazione del 50% del contributo asse- — la deliberazione della G.R. n. 95 del 23/2/09 di presa d’atto gnato; dei criteri di selezione del POR Calabria FESR 2007/2013 ap- provati dal Comitato di sorveglianza ai sensi dell’art. 65, lett. a, — polizza fideiussoria, avente le caratteristiche indicate nel- del Regolamento (CE) n. 1083/2006; l’art. 4 della convenzione;

— la deliberazione n. 459 del 24 luglio 2009 avente ad og- — attestazione del beneficiario relativa al conto corrente de- getto «POR Calabria FESR 2007-2013, modifica DGR n. 1021 dicato per l’accredito e l’utilizzo dei fondi in parola; del 16/12/2008 e DGR n. 163 dell’8/4/2009 – descrizione dei sistemi di gestione e controllo ai sensi dell’art.71, paragrafo 1, ATTESTATO che ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. del regolamento (CE) n. 1083/2006 del consiglio dell’11 luglio 47 del 23/12/2011 l’onere finanziario derivante dal presente de- 35722 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 creto trova copertura finanziaria sul capitolo 56010102 giusta — la D.G.R. 440/2010 con la quale è stato conferito l’inca- impegno di spesa n. 2113/2012 e sub impegno 39392012, as- rico al dott. Pagliaro di Dirigente del sett. 1 Cultura, Promozione sunto con DDG 9050/2012; culturale, Eventi culturali Osservatorio regionale per la Cultura;

RITENUTO, pertanto, di dover provvedere alla liquidazione — la D.G.R. 440/2010 con la quale è stato conferito l’inca- di euro 112.500,00 pari al 50%, quale anticipazione del contri- rico di Dirigente del Servizio n. 1 «Musei, Biblioteche, Archivi, buto regionale assegnato di euro 225.000,00, essendosi realiz- Teatri e rispettivi sistemi, attuazione programmi relativi» alla zate le condizioni di cui all’art. 4 della convenzione; dr.ssa Giulia Di Tommaso;

VISTA la distinta di liquidazione proposta n. 11 – 1395/2013 — il D.D.G. n. 2451 del 28/3/2011, con il quale viene dele- del 10/7/2013 generata telematicamente e allegata al presente gato il dott. Pagliaro ad assumere tutti gli atti endoprocedimen- atto; tali ed ad adottare e sottoscrivere tutti i provvedimenti conclusivi relativi alle materie rientranti nella competenza del proprio Set- EVIDENZIATO che, trattandosi di pagamenti effettuati per tore; dare esecuzione a progetti cofinanziati dall’Unione Europea, sulla base dei chiarimenti forniti dal Ministero delle Finanze — il D.D.S. n. 16644 del 22/11/2012, con il quale è stata con- nella circolare n. 22 del 29/7/08, non viene applicato l’articolo ferita la responsabilità delle Linee di Intervento 5.2.2.1 – 5.2.2.2. 48 bis del DPR n. 602/1973; – 5.2.2.3 e 5.2.2.4 alla Dr.ssa Tiziana Cumbo confermata con DDS n. 587 del 17/1/2013; RICHIAMATA la DGR n. 130 del 22/4/2013 avente ad og- getto «Modifica dell’articolazione organizzativa dei controlli di Su conforme proposta del Responsabile di Linea, formulata primo livello e misure di rafforzamento delle verifiche ammini- alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente e strative previste dell’art. 60, lett. B) del Regolamento (CE) 1083/ corredata dalle dichiarazioni di regolarità e legittimità dell’atto 2006 e dall’art. 13 del Regolamento (CE) 1828/2006, in esecu- rese dal Responsabile di Linea medesimo; zione della quale i controlli di I livello sul progetto sono stati effettuati dall’Unità di Controllo; DECRETA VISTI:

— la L.R. n. 8/02 artt. 43, 44 e 45; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: — le Leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pubbli- cate sul BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordi- 1. Di liquidare all’Arcidiocesi di Crotone – Santa Severina nario n. 6 del 28 dicembre 2012, con le quali sono stati rispetti- IBAN IT29Q0335901600100000066368 la somma di euro vamente approvati: 1) il collegato alla manovra finanziaria per 112.500,00 quale anticipazione del 50% del contributo assegnato l’anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione del bi- di euro 225.000,00 di cui all’Avviso pubblico per la qualifica- lancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015; 3) il bilancio di zione e valorizzazione del sistema museale regionale; previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013/2015; 2. Di far gravare l’onere complessivo di euro 112.500,00 sul capitolo di bilancio n. 56010102, impegno di spesa n. 2113/2012 — la DGR n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del bilancio e sub impegno n. 3939/2012, assunta con DDG. 9050/2012, che dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013, articolato per ne presenta la necessaria disponibilità; unità previsionale di base e per capitoli; 3. Di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il rela- — la L.R. n. 7/1996 recante «norme sull’ordinamento della tivo mandato di pagamento su richiesta del competente Settore n. struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza 1 «Cultura e Promozione culturale»; regionale» ed in particolare l’art. 28 che individua compiti e re- sponsabilità del dirigente con funzioni di Dirigente Generale; 4. Di pubblicare sul BURC il presente decreto.

— il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato Catanzaro, lì 19 luglio 2013 ed integrato, sulla separazione dell’attività di indirizzo e di ge- stione; Il Dirigente del Settore Dr. Armando Pagliaro — L.R. n. 34 del 2002 e s.m. e i. e ritenuta la propria compe- tenza;

VISTI, INOLTRE:

— il D.D.G. n. 14974 del 5/10/07 ad oggetto «Riorganizza- zione interna delle funzioni dirigenziali del Dipartimento n. 11 – Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnolo- gica, Alta Formazione»;

— la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell’11/7/ 2013 con la quale è stato conferito alla Dott.ssa Sonia Tallarico l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione Tec- nologica – Alta Formazione»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35723

DECRETO n. 10418 del 19 luglio 2013 CONSIDERATO CHE:

POR Calabria FESR 2007/2013 Linea d’Intervento 5.2.3.1 — con deliberazione della Giunta Regionale n. 5 del 3 gen- – Nuovi Eventi Innovativi – Liquidazione di c 170.000,00 in naio 2012, si è proceduto alla programmazione delle risorse di- favore dell’Associazione per la Fondazione Rumori Mediter- sponibili sulla linea d’intervento 5.2.3.1 definendo la formula ranei, con sede in Roccella Jonica (RC) - Anticipazione del del festival quale modello attuativo dei nuovi eventi culturali 50% sul contributo assegnato di c 340.000,00 per la realizza- innovativi, a valenza triennale (2012/2014), con la denomina- zione dell’evento Culturale denominato «Roccella Jazz Fe- zione di «Calabria Terra di Festival», incentrandone i contenuti stival» annualità 2013. sul tematismi sotto indicati più uno a tema libero:

Tematismo caratterizzante del Festival IL DIRIGENTE DI SETTORE 1 Jazz VISTI: 2 Cinema

— il Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 3 Musica e tradizioni popolari luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di 4 Enogastronomia Coesione; 5 Musica — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento eu- 6 Letteratura ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Eu- ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- mento (CE) n. 1783/1999; — con decreto n. 5467 del 20/04/2012 è stato approvato l’Avviso Pubblico, e i relativi allegati per la selezione e il finan- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione Eu- ziamento di nuovi eventi culturali innovativi; ropea dell’8 dicembre 2006 e successiva modifica (GU del- l’Unione Europea n. 4513 del 15 febbraio 2007) che stabilisce — tale Avviso Pubblico è stato pubblicato sul BURC n. 19 modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006; dell’11 maggio 2012 parte III;

— il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile — con Decreto Dirigenziale n. 10113 del 10/7/2012 è stata 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto nominata la Commissione di Valutazione delle domande di con- riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; tributo pervenute a valere sul predetto avviso;

— il QSN 2007-2013 approvato con Decisione della Com- VISTI: missione Europea CCI 2007 IT 16 1 USN 001 del 13/7/2007; — il Decreto Dirigenziale n. 12521 del 6 settembre 2012 con — il programma operativo della Calabria FESR 2007/2013 cui è stata integrata la commissione di Valutazione con il Diri- approvato con decisione della CEE (2007) 6322 del 7/12/2007; gente di Settore e il Dirigente di Servizio competenti per materia, per le analisi delle istanze di riesame pervenuto nei termini di legge; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 515 del 28 lu- glio 2008, recante «POR Calabria FESR 2007-2013. Pareri di — il Decreto Dirigenziale n. 15292 del 26 ottobre 2012 con conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- cui si è approvata la graduatoria definitiva di merito; matica con i contenuti del Programma Operativo»; PRESO ATTO CHE: — la deliberazione della G.R. n. 654 del 16/9/08, che defi- nisce l’organigramma delle strutture amministrative della Giunta — l’Associazione per la Fondazione Rumori Mediterranei, regionale responsabili degli Assi Prioritari, dei Settori e delle con sede in Roccella Ionica (RC) si è classificato al primo posto linee di intervento del POR Calabria FESR 2007/2013; della graduatoria di merito per il tematismo Jazz, con il progetto denominato «Roccella Jazz Festival» che prevede uno svolgi- — la deliberazione della G.R. n. 95 del 23/2/09 di presa d’atto mento triennale nel periodo 2012-2014; dei criteri di selezione del POR Calabria FESR 2007/2013 ap- provati dal Comitato di sorveglianza ai sensi dell’art. 65, lett. a, — l’Associazione per la Fondazione Rumori Mediterranei, del Regolamento (CE) n. 1083/2006; con sede in Roccella Ionica (RC) risulta, altresì, nell’elenco dei festival ammessi allo svolgimento dell’annualità 2013 approvato VISTI, IN PARTICOLARE: con D.D. 2743 del 26 febbraio 2013;

— l’Asse V del POR FESR 2007/2013 «Risorse naturali cul- — l’articolo 6 della convenzione n. 755 del 20 marzo 2013, turali e turismo sostenibile»; stipulata tra la Regione Calabria e l’Associazione per la Fonda- zione Rumori Mediterranei, con sede in Roccella Ionica (RC) — la linea di intervento 5.2.3.1 «Azioni per promuovere e prevede alla lettera a), per i soggetti privati, la possibilità di ero- qualificare la realizzazione di eventi culturali in grado di mobi- gare una prima soluzione, pari al 50% del contributo assegnato litare significativi flussi di visitatori e turisti» nell’ambito del- per il 2013, a titolo di anticipazione, previa presentazione di l’obiettivo specifico 5.2 «valorizzare i beni e le attività culturali idonea fidejussione bancaria o polizza assicurativa irrevocabile, quale vantaggio comparato della Calabria per aumentare l’attrat- incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore della Re- tività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare gione Calabria, rilasciata da istituto regolarmente autorizzato ad la qualità della vita dei residenti»; operare in Italia; 35724 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

ACQUISITA, in atti, la nota ns. prot. 189096/Siar del 5 giugno — la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del bi- 2013, dall’Associazione per la Fondazione Rumori Mediter- lancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013, articolato ranei, con sede in Roccella Ionica (RC), con la quale ha presen- per unità previsionali di base e per capitoli; tato richiesta di liquidazione dell’anticipazione del 50% pari ad c 170.000,00 sul contributo assegnato di c 340.000,00 ai sensi del- — la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012 di approvazione del docu- l’art. 6 della su menzionata convenzione, corredata da opportuna mento tecnico articolato per unità previsionali di base e per capi- Polizza Fideiussoria n. F01460613037PD rilasciata da FinAura toli, inerente al bilancio di previsione per l’anno 2013; s.p.a.; VISTI, INOLTRE: VISTA la distinta di liquidazione n. 9032/2013 proposta 11 – 1412 del 12/7/2013, generata telematicamente e allegata al pre- sente provvedimento; — il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999;

RICHIAMATI: — il D.D.G. n. 14974 del 5/10/07 ad oggetto «Riorganizza- zione interna delle funzioni dirigenziali del Dipartimento n. 11 – — la dichiarazione di conformità con i regolamenti, le diret- Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnolo- tive e le decisioni Comunitari resa dal Dirigente Generale re- gica, Alta Formazione»; sponsabile di Asse formulata ai sensi della DGR 515/2008 rela- tivamente all’Avviso pubblico per la selezione ed il finanzia- — D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013 con la quale è stato conferito mento di eventi culturali; alla Dott.ssa Sonia Tallarico l’incarico di Dirigente Generale reg- gente del Dipartimento 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ri- — il parere di coerenza programmatica rilasciato dall’Auto- cerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Cultu- rità di gestione del POR Calabria FESR 2007/2013 relativamente rali»; all’Avviso pubblico; — la D.G.R. 440/2010 con la quale è stato conferito l’inca- — il parere di regolarità contabile, reso ai sensi dell’art. 44 rico al dott. Pagliaro di Dirigente del Sett. 1 Cultura, Promozione della L.R. n. 8/2002 relativamente all’Avviso pubblico; Culturale, Eventi Culturali Osservatorio regionale per la Cultura; — la nota di chiarimento n. 22468 del 31/3/2010 dell’AdG del POR FESR 2007/2013 in merito alle procedure di realizza- — la Deliberazione n. 440/2010 con la quale è stato conferito zione dei Controlli di Primo Livello, dalla quale risulta che si l’incarico di Dirigente del Servizio n. 2 «Cultura, Promozione può procedere ad effettuare liquidazioni della spesa anche prima culturale, Eventi culturali, Osservatorio regionale per la Cultura» che abbia avuto luogo il controllo da parte dell’Unità di Verifica al Dott. Menotti Lucchetta; e Controllo; — Su conforme proposta del Responsabile di Linea, formu- — la D.G.R. n. 240 del 24/4/09 recante: «Presa d’atto della lata alla stregua dell’istruttoria compiuta dalla struttura interes- rimodulazione del piano finanziario del POR Calabria FESR sata; 2007/2013 per Assi prioritari, Settori e linee d’intervento»;

EVIDENZIATO CHE: DECRETA

— trattandosi di pagamenti effettuati per dare esecuzione a Le premesse sono parte integrante del presente provvedi- progetti cofinanziati dall’Unione Europea, sulla base dei chiari- mento: menti forniti dal Ministero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29/7/08, non viene applicato l’articolo 48 bis del DPR n. 602/ — di liquidare all’Associazione per la Fondazione Rumori 1973; Mediterranei, con sede in Rocella Ionica (RC), c.f. 90022480801 la somma di c 170.000,00 a titolo di anticipazione del 50% sul TENUTO CONTO che sono stati acquisiti i documenti che contributo assegnato di c 340.000,00 per la realizzazione del comprovano il diritto dei creditori e che quindi si sono realizzate le condizioni stabilite per la liquidazione delle spese ai sensi del- progetto denominato «FTRoccella Jazz Festival» ed. 2013 ai l’art. 45 della L.R. 8/2002; sensi dell’art, 6 della convenzione n. 782/2013 stipulata con la Regione Calabria; ATTESTATO che ai sensi dell’ex articolo 4 della L.R. 47/ 2011, l’onere finanziario derivante dal presente decreto trova co- — di far confluire la somma da erogare sul conto corrente pertura finanziaria sulla competenza del cap. 56010103 del bi- unico dedicato IBAN: IT20J036781520000000000218; lancio di previsione 2013; — di richiedere alla Ragioneria Generale l’emissione del re- VISTE le seguenti norme e disposizioni: lativo mandato di pagamento gravando l’onere conseguente sul- l’impegno n. 566/2013 assunto con D.D. n. 2743 del 26 febbraio — le LL. RR. nn. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pubblicate sul 2013 sul cap 56010103; BURC n. 23 del 17/12/2012, supplemento straordinario n. 6 del 28/12/2012 – parte I e II – con cui sono stati approvati: — di provvedere alla pubblicazione del presente atto sul B.U.R. Calabria con valore di notifica per il beneficiario. 1. Il collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2013; Catanzaro, lì 19 luglio 2013 2. Le disposizioni relative alla formazione del bilancio an- nuale 2013 e pluriennale 2013/2015; Il Dirigente del Settore Dr. Armando Pagliaro 3. Il bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e pluriennale per il triennio 2013/2015; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35725

DECRETO n. 10507 del 22 luglio 2013 Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, approvato con Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7/12/ POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V – Settore d’Inter- 07»; vento 5.2 – Linea di Intervento 5.2.1.1. – D.G.R. n. 110 del 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 8 del 13/1/2009 di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali avente ad oggetto «Presa d’atto della Descrizione dei Sistemi di della Calabria. Ente Beneficiario: Comune di Casignana Gestione e Controllo del POR FESR 2007-2013 e relativi alle- (RC) – Intervento: «Valorizzazione e fruizione del Parco Ar- gati, in seguito all’accettazione da parte della Commissione eu- cheologico della Villa Romana» – Importo Complessivo: c ropea»; 2.500.000,00 – Liquidazione primo acconto – Art. 14 della Convenzione rep. n. 1268 del 25/6/2013 – Anticipazione pari — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 95 del 23/2/ ad c 750.000,00. 2009 recante: «Presa d’atto dei criteri di selezione del POR Ca- labria FESR 2007/2013, approvati dal Comitato di Sorveglianza ai sensi dell’art. 65, lett. a) del Regolamento (CE) n. 1083/2006, IL DIRIGENTE DEL SETTORE trasmissione alla competente commissione consiliare, per l’eser- cizio delle competenze ad essi attribuite dall’art. 11 della L.R. n. VISTI: 3/2007»;

— il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Eu- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Eu- 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; mento (CE) n. 1783/1999; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 191 del 20/4/ — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Va- Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; Grecia»: Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Defi- nizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione l’Avvio del Progetto»; dell’8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 200 del 20/4/ zioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regola- 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Rete dei mento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consi- Castelli, delle Fortificazioni Militari e delle Fabbriche d’Armi glio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; Borboniche»: Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Definizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni — la Decisione della Commissione Europea n. C (2007) 6322 per l’Avvio del Progetto»; del 7/12/07 che approva il Programma Operativo Regionale Ca- labria FESR 2007-2013; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 201 del 20/4/ 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria — la Decisione della Commissione del 13 luglio 2007 n. C 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Grandi (2007) 3329 def, che, a norma del citato art. 28 del Regolamento Attrattori Religiosi della Calabria»: Istituzione del Tavolo di Par- (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006, recante di- tenariato Regionale, Definizione del Quadro delle risorse finan- sposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, ziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»; sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, prende atto della strategia nazionale e dei temi prioritari del Quadro Strate- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 240 del 24/4/ gico Nazionale 2007-2013; 2009 con la quale si è proceduto alla rimodulazione del Piano finanziario per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento del — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- POR Calabria FESR 2007/2013; cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- nale Calabria FESR 2007-2013 approvato dalla Commissione — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 335 del 9/6/ Europea con Decisione n. C (2007) 6322 del 7/12/07; 2009 con la quale si è proceduto alla rettifica della succitata de- liberazione; — il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 459 del 24/7/2009 per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; che modifica la DGR n. 1021 del 16/12/2008 e la DGR n. 163 dell’8/4/2009 ed approva il documento recante descrizione dei — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 19/3/08 Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo 1, di presa d’atto del Piano Finanziario del POR Calabria FESR del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori di Intervento e Obiettivi 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Svi- Operativi con la consequenziale iscrizione nel bilancio regio- luppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coe- nale, approvato con L.R. n. 17 del 13/6/08, dei capitoli afferenti sione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; al Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di cia- scun Asse Prioritario; — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell’1 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. — la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 1828/2006 che stabilisce le modalità di applicazione del regola- 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo mento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni ge- Regionale Calabria FESR 2007-2013, di cui alla Decisione della nerali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so- Commissione Europea n. C (2007) 6322 del 7/12/07; ciale europeo e sul fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 654 del 16/9/ Fondo europeo di sviluppo regionale; 2008 avente ad oggetto: «Definizione e Organigramma delle Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/3/2011 dell’attuazione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Linee di avente ad oggetto: «POR Calabria FESR 2007-2013 – Asse V 35726 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile, Obiettivo Ope- Capitolo di spesa n. 56010101 – in esecuzione del D.D.S. n. 4323 rativo 5.2.1. Atto di Indirizzo per la realizzazione degli interventi del 3/4/2012 risulta incluso il progetto «Valorizzazione e frui- di valorizzazione e tutela dei beni culturali. Adempimenti»; zione del Parco Archeologico della Villa Romana di Casignana» – Ente Beneficiario: Comune di Casignana (RC) per un importo — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 547 del 6/12/ pari ad c 2.500.000,00; 2011 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Va- CONSIDERATO: lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna Grecia» – Attuazione dei completamenti di cui alla DGR 110/ — che con Decreto del Dirigente del Settore Beni Culturali n. 2011 attraverso Progettazione Integrata e Rettifica Deliberazioni 6319 del 24/4/2013 è stato assegnato al Comune di Casignana di Giunta regionale n. 191/2009, rettificata con DGR 163/2010, (RC) il finanziamento pari ad c 2.500.000,00 a valere sulle ri- 200/2009 e 201/2009 – Linea di Intervento 5.2.1.1. del POR Ca- sorse della Linea d’Intervento 5.2.1.1 del POR FESR 2007/2013 labria FESR 2007/2013»; – Asse V – per l’intervento «Valorizzazione e fruizione del Parco Archeologico della Villa Romana di Casignana»; CONSIDERATO: — che con il suddetto Decreto si è proceduto alla stipula della — che con nota prot. n. 1808 del 24/3/2011 è stato acquisito il Convenzione rep. n. 1268 del 25/6/2013 tra la Regione Calabria Parere positivo di coerenza programmatica sulla proposta di De- – Dipartimento n. 11 Cultura – Settore n. 4 Beni Culturali ed il liberazione di Giunta Regionale per la realizzazione di interventi Comune di Casignana (RC) per l’intervento «Valorizzazione e di valorizzazione e tutela dei beni culturali da finanziarsi a valere fruizione del Parco Archeologico della Villa Romana di Casi- sulla Linea d’Intervento 5.2.1.1. rilasciato dall’Autorità di Ge- gnana», per la durata di ventiquattro mesi quindi con scadenza il stione del POR Calabria FESR; 25/6/2015;

— che con Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/ TENUTO CONTO che l’art. 14 della convenzione prevede 3/2011 è stato approvato l’Atto di Indirizzo per la realizzazione che la prima erogazione del 30% dell’importo finanziato venga degli interventi di valorizzazione e tutela dei beni culturali della erogata all’Ente Beneficiario entro 45 giorni dalla stipula; Calabria»; RITENUTO, pertanto, necessario procedere alla liquidazione — che in data 30/5/2011, con repertorio n. 768, è stato isti- del primo acconto in favore del Comune di Casignana (RC) pari tuito il Protocollo d’Intesa tra la Regione Calabria ed il Ministero ad c 750.000,00 corrispondente all’anticipazione del 30%, di cui per i Beni e le attività Culturali per la realizzazione di interventi gli oneri conseguenti gravano sul capitolo di spesa 56010101 del di valorizzazione e tutela dei Beni culturali della Calabria; bilancio regionale 2013 - impegno di spesa n. 1266/2012, giusto Decreto n. 4323 del 3/4/2012; — che con nota n. 4063 del 31/5/2011 la Direzione Regionale dei Beni Culturali della Calabria ha trasmesso alla Regione Ca- ATTESTATO, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che labria – Dipartimento n. 11 – Settore Beni Culturali l’elenco de- l’onere derivante dal presente Decreto trova copertura finan- finitivo degli interventi di completamento; ziaria sul capitolo di Bilancio Regionale n. 56010101 – impegno di spesa n. 1266/2012; — che con Decreto del Dirigente Generale n. 6985 del 15/6/ 2011 del Dipartimento n. 11 – Cultura è stato costituito il Comi- CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale n. 4323 del tato Tecnico per l’assistenza e accompagnamento ai soggetti pro- 3/4/2012 di approvazione della graduatoria è stata impegnata la ponenti in attuazione alla D.G.R. n. 110 del 28/3/2011; somma di Euro 7.740.000,00 sul capitolo di spesa 56010101 (ri- dotta ad Euro 5.865.000,00 in forza del decreto dirigenziale n. — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- 10950 del 26/7/2012 di scioglimento delle riserve) – impegno di turali n. 9959 del 9/8/2011 si è preso atto dell’elenco trasmesso spesa n. 1266/2012 – per far fronte delle obbligazioni giuridiche dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali della Calabria e di afferenti alla stipula delle convenzioni ed alla erogazione delle conseguenza sono state approvate le schede degli interventi di prime anticipazioni per i progetti inclusi nella graduatoria, tra i completamento; quali rientra quello relativo al Comune di Casignana (RC) per l’intervento «Valorizzazione e fruizione del Parco Archeologico — che con Decreto del Dirigente Generale n. 13813 del 4/11/ della Villa Romana di Casignana»; 2011 è stato nominato il gruppo per la verifica dell’ammissibilità prevista dalla fase 2 dell’Atto di Indirizzo allegato alla D.G.R. n. VISTA la distinta di liquidazione n. 9090/2013 del 17/7/2013, 110 del 28/3/2011; proposta n. 11 – 1423/2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- turali n. 15641 del 15/12/2011 è stato approvato l’elenco delle VISTE: operazioni ammesse alla fase n. 3 – Valutazione degli interventi; — la Legge regionale n. 8/2002, art. 43, 44 e 45; — che con nota prot. n. 218051/Siar del 22/12/2011 il NVVIP ha trasmesso gli esiti della valutazione degli interventi proposti e — la L.R. n. 71 del 27/12/2012, recante oggetto «Bilancio di l’allegata graduatoria con i punteggi assegnati; previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e Bilancio Pluriennale per il triennio 2013-2015»; — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- turali – n. 4323 del 3/4/2012 è stata approvata la graduatoria — la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012, di approvazione del do- delle operazioni ammesse a finanziamento; cumento tecnico, articolato per unità previsionali di base (UPB) e per capitoli, inerente al Bilancio di previsione per l’esercizio — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- finanzio 2013; turali – n. 10950 del 26/7/2012 sono state sciolte le riserve for- mulate sulla graduatoria delle operazioni ammesse a finanzia- — la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012, di approvazione del Bi- mento approvata con D.D.S. n. 4323 del 3/4/2012; lancio Dipartimentale per l’Esercizio finanziario 2013 con il quale, ai sensi dell’art. 10, comma 2, della su citata L. R. n. TENUTO CONTO che tra gli interventi ammessi a finanzia- 8/2002, sono attribuiti i Capitoli e le relative risorse finanziarie ai mento a valere sulle risorse della Linea d’Intervento 5.2.1.1 – Dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35727

VISTI: Di notificare il presente provvedimento al soggetto benefi- ciario; — la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996, recante: «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Di pubblicare il presente provvedimento sul BUR della Re- Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare gione Calabria. l’art. 28, che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; Di pubblicare il presente provvedimento sul Sito Istituzionale della Regione Calabria ai sensi del D. L.gsv. n. 33 del 14/3/2013. — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2661 del 21 giugno 1999, recante: «Adeguamento delle norme legislative e Catanzaro, lì 22 luglio 2013 regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e successive integrazioni e Il Dirigente del Settore Beni Culturali modificazioni»; Arch. Domenicantonio Schiava

— il Decreto n. 354 del 24 giugno 1999 del Presidente della Regione recante: «Separazione dell’attività amministrativa di in- dirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; DECRETO n. 10513 del 22 luglio 2013 — il D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013, con la quale è stato con- ferito l’incarico di Dirigente Generale Reggente del Diparti- PO Calabria FSE 2007-2013 Asse IV Capitale umano – mento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innova- Obiettivo Operativo L.4 – Liquidazione Saldo per la realiz- zione tecnologica, Alta Formazione e Beni Culturali» alla Dot- zazione di progetti per corsi professionalizzanti di alta quali- t.ssa Sonia Tallarico; fica nell’ambito artistico, musicale e coreutico. A.M.A. Cala- bria – Codice Progetto 2012.L4.003 – CUP J85C12000990006 — la D.G.R. n. 440 del 7 giugno/12 luglio 2010 recante + 5. «Conferimento incarichi dirigenziali di settore Assegnazione della struttura della Giunta Regionale»; IL DIRIGENTE DI SETTORE

— la Deliberazione della Giunta regionale n. 521 del 12 lu- VISTI: glio 2010 di assegnazione dei dirigenti del Settore Beni Culturali al Dipartimento n. 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ri- — il PO Calabria FSE 2007/2013 approvato con Decisione cerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»; della Commissione Europea C (2007)6711 del 17/12/2007;

— il D.D.G. n. 13965 dell’8/11/2011 di conferimento inca- — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- rico alla Direzione del Servizio n. 6 «Beni Culturali, Patrimonio tivo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Rego- storico, artistico e architettonico, Rapporti istituzionali» alla lamento (CE) n. 1784/1999 (G.U.C.E. L. 210/12 del 31/7/2006); Dott.ssa Iolanda Mauro; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 re- — il D.D.S. n. 604 del 17/1/2013 di rinnovo incarico di Re- cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Re- sponsabile della Linea d’Intervento 5.2.1.1 all’Arch. Angela For- gionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e tunata Passaniti; che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006); Su conforme proposta del Dirigente del Servizio, formulata alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente, — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006, nonché dell’espressa dichiarazione di legittimità dell’atto resa che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. dalla stessa; 1083/2006 del Consiglio, recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di Coesione, nonché del regolamento DECRETA (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del consiglio relativo al FESR; Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono integralmente riportate: — la Decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Di liquidare al Comune di Casignana (RC), ai sensi dell’art. Calabria FSE 2007/2013; 14 dell’Atto di Convenzione rep. 1268 del 25/6/2013 stipulata tra la Regione Calabria – Dipartimento n. 11 – Cultura – Settore — il Piano di Comunicazione – PO Calabria FSE 2007/2013 n. 4 – Beni Culturali ed il Comune di Casignana (RC), la prima – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 anticipazione di c 750.000,00 pari al 30% del costo complessivo; aprile 2008; c Di fare gravare la relativa somma di 750.000,00 pari all’an- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 227 del 20 ticipazione del 30%, sul capitolo di spesa n. 56010101 del bi- maggio 2011, recante «Approvazione del Piano Regionale per le lancio regionale 2013 – impegno di spesa n. 1266/2012; Risorse Umane – Piano d’Azione 2011/2013; Di autorizzare la Ragioneria Generale all’emissione del rela- tivo mandato di pagamento in favore del Comune di Casignana — l’Obiettivo Specifico L «Aumentare l’accesso all’istru- (RC) mediante Girofondi Ordinari – Contabilità Speciale n. zione e alla formazione iniziale, professionale e universitaria, 305249; migliorandone la qualità»;

Di attestare, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che sul — l’Obiettivo Operativo L. 4 «Sostenere l’acquisizione di capitolo di Bilancio regionale n. 56010101 vi è la necessaria co- competenze professionalizzanti attraverso la partecipazione ai pertura finanziaria; percorsi di istruzione e formazione superiore e universitaria»; 35728 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

CONSIDERATO CHE: mento «Cultura, Istruzione, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali» alla Dott.ssa Claudia, Michela — con decreto n. 8234 dell’8 giugno 2012 è stato approvato Paese; l’Avviso pubblico, e i relativi allegati, per il finanziamento di corsi professionalizzanti di alta qualifica nell’ambito artistico, VISTO il D.D.G. n. 14791 del 26/10/2010 di conferma ai Di- musicale e coreutico; rigenti di Settore e Servizio del Dipartimento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta — con decreto n. 11265 del 3 agosto 2012 è stata approvata la Formazione e Beni Culturali»; graduatoria dei soggetti ammessi e non ammessi a finanziamento per la realizzazione dei progetti in parola; VISTO il D.P.G.R. n. 354/99 «Separazione dell’attività ammi- nistrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», retti- RICHIAMATO il parere di conformità programmatica rice- ficato con D.P.G.R. n. 206/00; vuto con nota n. 0184695 del 25 maggio 2012 con i regolamenti, le direttive e le decisioni Comunitari e di coerenza programma- VISTA la. L.R. n. 69 del 27 dicembre 2012 riportante il prov- tica con i contenuti del QSN del POR Calabria 2007/2013 rila- vedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finan- sciato dall’Autorità di gestione del POR Calabria 2007/2013, ai ziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno sensi dell’art.37 bis – comma 3 – della L.R. n. 7/2001; 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; RILEVATO che i soggetti attuatori degli interventi di che trat- tasi, riportati nell’elenco allegato che fa parte integrante del pre- VISTA la L.R. n. 70 del 27 dicembre 2012 recante le disposi- sente atto, hanno regolarmente sottoscritto l’atto di concessione zioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale amministrativa e trasmesso la relativa documentazione di cui al- 2013/2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre l’art. 3 della stessa, per aver erogato il Saldo dell’importo com- 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; plessivo ammesso a finanziamento; VISTA la L.R. n. 71 del 27 dicembre 2012 recante Bilancio di VISTO il Reg. Com. 438/01, per cui le spese certificate risul- previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e tano documentate mediante fatture quietanzate o documenti con- bilancio pluriennale 2013-2015, pubblicato sul BUR Calabria n. tabili di valore probatorio per i quali esiste la tracciabilità ban- 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 caria; dicembre 2012; VISTO che per i Progetti Cod. 2012.L4.009, 2012.L4.010 e 2012.L4.012 riportati nell’elenco allegato, trattasi di somme de- VISTO il D.D.G. n. 2451 del 28/3/2011 di delega alla sotto- stinate ad Enti Pubblici e che detti trasferimenti sono effettuati scrizione degli atti conclusivi relativi alle materie rientranti nella per dare esecuzione a progetti cofinanziati dall’Unione Europea, competenza del Settore ai Dirigenti del Dipartimento n. 11; non viene applicato l’art. 48 bis del D.P.R. n. 602/1973; VISTE le distinte di liquidazione e relativa proposte, generate VISTI gli’identificativi univoci: telematicamente, riportate in tabella ed allegate al presente atto;

— n. 201300000943187 del 24 giugno 2013 in atti, per il Pro- Su proposta del Dirigente di Servizio n. 5 che attesta la legit- getto Cod. 2012.L4.003; timità del provvedimento ed ha previamente verificato e control- lato gli adempimenti di propria competenza, sulla base del- — n. 201300000943219 del 24 giugno 2013 in atti, per il Pro- l’istruttoria compiuta dalla struttura interessata; getto Cod. 2012.L4.004; DECRETA — n. 201300000943229 del 24 giugno 2013 in atti, per il Pro- Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono getto Cod. 2012.L4.005, riportati nell’elenco allegato, che è integralmente riportate e affermate, di: parte integrante del presente atto, con il quale Equitalia Servizi SpA ha accertato che non sussistono inadempienze a carico del 1. Liquidare la somma complessiva di c 220.083,19 pari al soggetto beneficiario; saldo del contributo assegnato con D.D. n. 11265 del 3 agosto 2012 ai Soggetti Beneficiari riportati nell’elenco allegato, che è VISTA la L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002 artt. 43 e 45; parte integrante del presente atto;

VISTA la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- 2. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo tenza; mandato di pagamento in favore dei soggetti beneficiari per la somma a fianco indicata, per come riportato nell’elenco allegato; VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sul- l’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regio- 3. Far fronte agli oneri conseguenti al presente provvedi- nale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28 che mento ammontante complessivamente a c 220.083,19 così ripar- individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di titi: Dirigente Generale; — c 113.888,25 sul capitolo n. 49040103, impegno 2524/ VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante «Ade- 2012, Bilancio 2013; guamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D. — c 106.194,94 sul capitolo n. 49040103, impegno 46/2013, Lgs. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; Bilancio 2013;

VISTO la D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013 con la quale è stato 4. Disporre la pubblicazione in forma integrale del presente conferito l’incarico di Dirigente Cenerale reggente del Diparti- provvedimento sul B.U.R.Calabria. mento Cultura – Istruzione, Università, Ricerca, alla dott.ssa Sonia Tallarico; Catanzaro, lì 22 luglio 2013 VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 163 del 6 Il Dirigente del Settore dicembre 2012 di conferimento dell’incarico di Dirigente del D.ssa Claudia Michela Paese Settore «Ricerca Scientifica, Innovazione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e della Tecnica» del Diparti- (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35729

DECRETO n. 10515 del 22 luglio 2013

POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo del benefi- ciario Matrangolo Saverio Alessandro C.F. MTRSRL83M23D086C inserito nella prima graduatoria. Codice Cup J53J10000180006.

IL DIRIGENTE DI SETTORE

VISTI:

— il Programma Operativo Regionale (POR) Calabria FSE 2007-2013approvato con decisione della Commissione europea n. C (2007) 6711 del 17 dicembre 2007;

— l’Obiettivo Operativo M2 «Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ri- cercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale e il rientro in Calabria per l’inserimento lavora- tivo in imprese, università e centri di ricerca» del POR Calabria FSE 2007-2013 che a tale scopo prevede l’erogazione di voucher e borse di studio;

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- tivo al FSE e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/ 1999;

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 e s.m.i. recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ 1999;

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR;

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo sociale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un con- tributo del FSE;

— il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008;

— la Deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 6 ot- tobre 2008, recante «POR Calabria FSE 2007-2013. Pareri di conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- matica con i contenuti del Programma Operativo;

CONSIDERATO CHE:

— con il D.D. n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato approvato l’Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati universitari - PO FSE Cala- bria 2007-2013 Obiettivo operativo M.2;

— tale Avviso pubblico è stato pubblicato sul BURC n. 19 del 13/5/2011 parte III;

— con il medesimo decreto n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato, altresì, impegnato l’onere necessario per assicurare la copertura finanziaria dell’Avviso di cui al punto precedente, pari a c 5.000.000,00, imputandolo sul capitolo 49040104 della spesa, 35730 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2013/2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2011, (Asse IV – Obiettivo M), giusti impegni di spesa n. 1209/ 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; 2011; VISTA la L.R n. 71 del 27 dicembre 2012 recante Bilancio di — con D.D. n. 7925 del 4 luglio 2011, è stato costituito il previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e Gruppo di valutazione delle domande di finanziamento; bilancio pluriennale 2013-2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 — l’Avviso pubblico prevedeva la valutazione a sportello dicembre 2012; delle domande pervenute; ATTESTATO CHE ai sensi delle leggi regionali n. 69, 70 e 71 — il Gruppo di valutazione, ha, pertanto, provveduto ad esa- del 27/12/2012 l’onere finanziario derivante dal presente decreto minare, secondo i criteri stabiliti nell’Avviso pubblico sopra ri- trova copertura sul capitolo finanziario 49040104/0; chiamato, fornendo gli elenchi dei destinatari ammessi e non am- messi; VISTE le seguenti norme e disposizioni: — con decreto n. 9960 del 9 agosto 2011 è stato approvato il — L.R. n. 8 del 2002 e in particolare gli artt. 43, 44 e 45; primo elenco beneficiari ammessi e non ammessi;

— con decreto n. 11981 del 21 settembre 2011 è stato appro- — la legge regionale 13 maggio 1996, n. 7 recante «Norme vato l’elenco dei destinatari ammessi e non ammessi a seguito di sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- riesame del primo elenco beneficiari; gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche e integrazioni; — con decreto n. 13621 del 31 ottobre 2011 è stato approvato il secondo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; — il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze — con decreto n. 1211 del 6 febbraio 2012 è stato approvato delle amministrazioni pubbliche» come modificato con legge 15 il terzo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; luglio 2002, n. 145;

— con D.D. n. 2835 del Dipartimento 4 «Bilancio e Patri- VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 Giugno 1999 nel testo modi- monio» si è provveduto a riallocare le somme di cui agli impegni ficato ed integrato, sulla separazione dell’attività di indirizzo e di nn. 1209/11 e 3381/2011, pari ad euro 10.184.745,98 sul capitolo gestione; n. 49040104 in conto competenze 2012/2013; VISTI: — con D.D. n. 4373 del 4 aprile 2012 è stato, altresì, rimpe- gnato l’onere necessario per assicurare la copertura finanziaria — la legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 «Misure organiz- dell’Avviso pari a c 7.352.081,69, imputandolo sul capitolo zative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il 49040104/0 della spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale personale» e successive modifiche e integrazioni; per l’esercizio finanziario 2012, (Asse IV – Obiettivo M), giusto impegno di spesa n. 1105/2012; — il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministra- ATTESO CHE l’Amministrazione regionale, in base all’arti- tiva di indirizzo e di controllo da quella di Gestione» e succes- colo 10 dell’avviso in oggetto, provvede all’erogazione in sive modifiche e integrazioni; un’unica soluzione a saldo ovvero in due soluzioni: una prima corrispondente al 70% delle spese ammesse a contributo, quale — la deliberazione della Giunta regionale n. 258 del 14 anticipazione, e una seconda, pari al 30%, a titolo di saldo sul conto corrente intestato al beneficiario e indicato nella domanda; maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organiz- zative della Giunta regionale; ACQUISITA E VERIFICATA la regolarità della seguente do- cumentazione, esibita dal beneficiario e richiesta dall’art. 10 del — il decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre sue citato Avviso Pubblico per l’erogazione a saldo del 100% del 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle fun- contributo assegnato; zioni dirigenziali del Dipartimento n. 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Forma- DATO ATTO CHE, sulla base dei chiarimenti forniti dal Mi- zione»; nistero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29 luglio 2008, alla presente liquidazione non si applica l’art. 48 bis del D.P.R n. 602 — la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell’11 lu- del 1973 trattandosi di trasferimento di somme finalizzati a dare glio 2013 con la quale è stato conferito, alla dott.ssa Sonia Talla- esecuzione a progetti co-finanziati dall’Unione Europea; rico, l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione RITENUTO pertanto di dover provvedere all’erogazione a Tecnologica – Alta Formazione»; saldo del 100% del contributo assegnato in coerenza con quanto stabilito dal Bando sopra richiamato al beneficiario Matrangolo — D.P.G.R. n. 163 del 6 dicembre 2012 di conferimento del- Saverio Alessandro per un importo di c 7.248,00; l’incarico di Dirigente del Settore «Ricerca Scientifica, Innova- zione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e VISTA la L.R n. 69 del 27 dicembre 2012 riportante il prov- della Tecnica» del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Ricerca, vedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finan- Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali» alla ziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno Dott.ssa Claudia Paese; 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; — il D.D.G. n. 1266 dell’1 marzo 2011 con il quale è stato conferito l’incarico alla Dott.ssa M. Antonella Cauteruccio di VISTA la L.R. n. 70 del 27 dicembre 2012 recante le disposi- dirigente ad interim del servizio 5 (Alta formazione e Università- zioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale Rapporti con le ARDIS) del settore 3; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35731

— il D.D.G. n. 1832 del 26 febbraio 2009 con il quale è stata DECRETO n. 10517 del 22 luglio 2013 assegnata al dott. Vincenzo Gentile, n. di matricola 353030, la responsabilità dell’Unità Operativa 5.3 denominata «Azioni per POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – la promozione dell’alta formazione post – universitaria»; «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati (D.D. n. 4361 del 4/5/ — la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari inseriti nella prima graduatoria. Tabella A (Rizzo Nicola — il D.lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati Mauro e Milicia Giorgia). Codice cup J53J10000180006. personali; IL DIRIGENTE DI SETTORE — il D.lgs 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legisla- tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- VISTI: tiva; — il Programma Operativo Regionale (POR) Calabria FSE VISTA la distinta di liquidazione n. 8710/2013, proposta n. 11 2007-2013 approvato con decisione della Commissione europea – 1379/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; n. C (2007) 6711 del 17 dicembre 2007;

Su proposta del Dirigente del Servizio che attesta la legittimità — l’Obiettivo Operativo M2 «Sostenere la realizzazione di del provvedimento ed ha previamente verificato e controllato gli percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ri- adempimenti di propria competenza sulla base dell’istruttoria cercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e compiuta dall’ufficio competente; internazionale e il rientro in Calabria per l’inserimento lavora- tivo in imprese, università e centri di ricerca» del POR Calabria DECRETA FSE 2007-2013 che a tale scopo prevede l’erogazione di voucher e borse di studio; Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate, di: — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- tivo al FSE e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/ 1. Provvedere all’erogazione, a saldo del 100% del contri- 1999; buto assegnato al beneficiario Matrangolo Saverio Alessandro C.F. MTRSRL83M23D086C, ammesso al beneficio in base al — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 e DD. 9960 del 9 agosto 2011 (primo elenco degli ammessi). La s.m.i. recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul somma di c 7.248,00 viene imputata sul cap. 49040104/0 della Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio fi- 1999; nanziario 2013, (Asse IV Obiettivo M.2), giusto impegno di spesa n. 1105/2012, assunto con decreto n. 4373 del 4 aprile — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 2012; che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, 2. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi sul FSE e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) 1080/ mandati di pagamento su richiesta del competente Servizio «Alta 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relative al FESR; Formazione ed Università»; — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che 3. Autorizzare la pubblicazione del presente atto, compren- modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo sivo di tutti i suoi allegati sul BUR Calabria. sociale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un con- tributo del FSE; Catanzaro, lì 22 luglio 2013 — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 Il Dirigente del Settore Aprile 2008; Claudia Paese — la Deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 6 ot- tobre 2008, recante «POR Calabria FSE 2007-2013. Pareri di conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- matica con i contenuti del Programma Operativo;

CONSIDERATO CHE:

— con il D.D. n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato approvato l’Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati universitari – PO FSE CA- LABRIA 2007-2013 Obiettivo operativo M.2;

— tale Avviso pubblico è stato pubblicato sul BURC n. 19 del 13/5/2011 parte III;

— con il medesimo decreto n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato, altresì, impegnato l’onere necessario per assicurare la copertura 35732 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 finanziaria dell’Avviso di cui al punto precedente, pari a c VISTA la L.R. n. 69 del 27 Dicembre 2012 riportante il prov- 5.000.000,00, imputandolo sul capitolo 49040104 della spesa, vedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finan- UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario ziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2011, (Asse IV – Obiettivo M), giusti impegni di spesa n. 1209/ 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, 2011; supplemento straordinario n. 6 del 28 Dicembre 2012;

— con D.D. n. 7925 del 4 luglio 2011, è stato costituito il VISTA la L.R. n. 70 del 27 Dicembre 2012 recante le disposi- Gruppo di valutazione delle domande di finanziamento; zioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013/2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 Dicembre — l’Avviso pubblico prevedeva la valutazione a sportello 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; delle domande pervenute; VISTA la L.R. n. 71 del 27 Dicembre 2012 recante Bilancio di — il Gruppo di valutazione, ha, pertanto, provveduto ad esa- previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e minare, secondo i criteri stabiliti nell’Avviso pubblico sopra ri- bilancio pluriennale 2013-2015, pubblicato sul BUR Calabria n. chiamato, fornendo gli elenchi dei destinatari ammessi e non am- 23 del 17 Dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 messi; dicembre 2012;

— con decreto n. 9960 del 9 agosto 2011 è stato approvato il ATTESTATO CHE ai sensi delle leggi regionali n. 69, 70 e 71 primo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; del 27/12/2012 l’onere finanziario derivante dal presente decreto trova copertura sul capitolo finanziario 49040104/0; — con decreto n. 11981 del 21 settembre 2011 è stato appro- vato l’elenco dei destinatari ammessi e non ammessi a seguito di VISTE le seguenti norme e disposizioni: riesame del primo elenco beneficiari; — L.R. n. 8 del 2002 e in particolare gli artt. 43, 44 e 45; — con decreto n. 13621 del 31 ottobre 2011 è stato approvato il secondo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; — la legge regionale 13 maggio 1996, n. 7 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- — con decreto n. 1211 del 6 febbraio 2012 è stato approvato gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche e il terzo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; integrazioni;

— con D.D. n. 2835 del Dipartimento 4 «Bilancio e Patri- — il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante monio» si è provveduto a riallocare le somme di cui agli impegni «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze nn. 1209/11 e 3381/2011, pari ad euro 10.184.745,98 sul capitolo delle amministrazioni pubbliche» come modificato con legge 15 n. 49040104 in conto competenze 2012/2013, luglio 2002, n. 145;

— con D.D. n. 4373 del 4 aprile 2012 è stato, altresì, reimpe- VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 Giugno 1999 nel testo modi- gnato l’onere necessario per assicurare la copertura finanziaria ficato ed integrato, sulla separazione dell’attività di indirizzo e di dell’Avviso pari a c 7.352.081,69, imputandolo sul capitolo gestione; 49040104/0 della spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2012, (Asse IV – Obiettivo M), giusto VISTI: impegno di spesa n. 1105/2012; — la legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 «Misure organiz- ATTESO CHE l’Amministrazione regionale, in base all’arti- zative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il colo 10 dell’avviso in oggetto, provvede all’erogazione in personale» e successive modifiche e integrazioni; un’unica soluzione a saldo ovvero in due soluzioni: una prima corrispondente al 70% delle spese ammesse a contributo, quale — il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 354 del anticipazione, e una seconda, pari al 30%, a titolo di saldo sul 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministra- conto corrente intestato al beneficiario e indicato nella domanda; tiva di indirizzo e di controllo da quella di Gestione» e succes- sive modifiche e integrazioni; ACQUISITA E VERIFICATA la regolarità della seguente do- cumentazione, esibita dai beneficiari e richiesta dall’art. 10 del — la deliberazione della Giunta regionale n. 258 del 14 succitato Avviso Pubblico per l’erogazione a saldo del 100% del maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organiz- contributo assegnato; zative della Giunta regionale;

DATO ATTO CHE, sulla base dei chiarimenti forniti dal Mi- — il decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre nistero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29 luglio 2008, alla 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle fun- presente liquidazione non si applica l’art. 48 bis del D.P.R. n. 602 zioni dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – del 1973 trattandosi di trasferimento di somme finalizzati a dare Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Forma- esecuzione a progetti co-finanziati dall’Unione Europea; zione»;

RITENUTO pertanto di dover provvedere all’erogazione a — la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell’11 lu- saldo del 100% del contributo assegnato in coerenza con quanto glio 2013 con la quale è stato conferito, alla dott.ssa Sonia Talla- stabilito dal Bando sopra richiamato ai beneficiari inseriti nella rico, l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento tabella A, parte integrante del presente decreto per un importo di 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione c 7.500,00; Tecnologica – Alta Formazione»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35733

— D.P.G.R. n. 163 del 6 Dicembre 2012 di conferimento del- l’incarico di Dirigente del Settore «Ricerca Scientifica, Innova- zione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e della Tecnica» del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali» alla Dott.ssa Claudia Paese;

— il D.D.G. n. 1266 del 1 marzo 2011 con il quale è stato conferito l’incarico alla Dott.ssa M. Antonella Cauteruccio di dirigente ad interim del servizio 5 (Alta formazione e Università- Rapporti con le ARDIS) del settore 3;

— il D.D.G. n. 1832 del 26 febbraio 2009 con il quale è stata assegnata al dott. Vincenzo Gentile, n. di matricola 353030, la responsabilità dell’Unità Operativa 5.3 denominata «Azioni per la promozione dell’alta formazione post-universitaria»;

— la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza;

— il D.lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali;

— il D.lgs 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legisla- tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- tiva;

VISTE le distinte di liquidazione proposte generate telemati- camente e allegate al presente atto, nella tabella A;

Su proposta del Dirigente del Servizio che attesta la legittimità del provvedimento ed ha previamente verificato e controllato gli adempimenti di propria competenza sulla base dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente;

DECRETA

Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate, di:

1. Provvedere all’erogazione, a saldo del 100% del contri- buto assegnato ai beneficiari inseriti nella tabella A, ammessi al beneficio in base al DD. 9960 del 9 agosto 2011 (primo elenco degli ammessi);

2. La somma di c 7.500,00 viene imputata sul cap 49040104/0 della spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2013, (Asse IV Obiettivo M.2), giusto impegno di spesa n. 1105/2012, assunto con decreto n. 4373 del 4 aprile 2012;

3. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi mandati di pagamento su richiesta del competente Servizio «Alta Formazione ed Università».

Catanzaro, lì 22 luglio 2013

Il Dirigente di Settore Claudia Paese

(segue allegato) 35734 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10518 del 22 luglio 2013 — con il medesimo decreto n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato, altresì, impegnato l’onere necessario per assicurare la copertura POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – finanziaria dell’Avviso di cui al punto precedente, pari a c «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per 5.000.000,00, imputandolo sul capitolo 49040104 della spesa, la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari 2011, (Asse IV – Obiettivo M), giusti impegni di spesa n. 1209/ inseriti nella terza graduatoria. Tabella A (Chiappalone Fa- 2011; biola e Merante Maria). Codice cup J53J10000180006. — con D.D. n. 7925 del 4 luglio 2011, è stato costituito il IL DIRIGENTE DEL SETTORE Gruppo di valutazione delle domande di finanziamento;

VISTI: — l’Avviso pubblico prevedeva la valutazione a sportello delle domande pervenute; — il Programma Operativo Regionale (POR) Calabria FSE 2007-2013 approvato con decisione della Commissione europea — il Gruppo di valutazione, ha, pertanto, provveduto ad esa- n. C (2007) 6711 del 17 dicembre 2007; minare, secondo i criteri stabiliti nell’Avviso pubblico sopra ri- chiamato, fornendo gli elenchi dei destinatari ammessi e non am- — l’Obiettivo Operativo M2 «Sostenere la realizzazione di messi; percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ri- cercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e — con decreto n. 9960 del 9 agosto 2011 è stato approvato il internazionale e il rientro in Calabria per l’inserimento lavora- primo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; tivo in imprese, università e centri di ricerca» del POR Calabria FSE 2007-2013 che a tale scopo prevede l’erogazione di voucher — con decreto n. 11981 del 21 settembre 2011 è stato appro- e borse di studio; vato l’elenco dei destinatari ammessi e non ammessi a seguito di riesame del primo elenco beneficiari; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- tivo al FSE e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/ — con decreto n. 13621 del 31 ottobre 2011 è stato approvato 1999; il secondo elenco beneficiari ammessi e non ammessi;

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 e — con decreto n. 1211 del 6 febbraio 2012 è stato approvato s.m.i. recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul il terzo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ ATTESO CHE l’Amministrazione regionale, in base all’arti- 1999; colo 10 dell’avviso in oggetto, provvede all’erogazione in — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 un’unica soluzione a saldo ovvero in due-soluzioni: una prima che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. corrispondente al 70% delle spese ammesse a contributo, quale 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, anticipazione, e una seconda, pari al 30%, a titolo di saldo sul sul FSE e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) 1080/ conto corrente intestato al beneficiario e indicato nella domanda; 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; ACQUISITA E VERIFICATA la regolarità della seguente do- cumentazione, esibita dai beneficiari e richiesta dall’art. 10 del — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che succitato Avviso Pubblico per l’erogazione a saldo del 100% del modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo contributo assegnato; sociale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un con- tributo del FSE; DATO ATTO CHE, sulla base dei chiarimenti forniti dal Mi- nistero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29 luglio 2008, alla — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ presente liquidazione non si applica l’art. 48 bis del D.P.R. n. 602 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 del 1973 trattandosi di trasferimento di somme finalizzati a dare Aprile 2008; esecuzione a progetti co-finanziati dall’Unione Europea; — la Deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 6 ot- RITENUTO pertanto di dover provvedere all’erogazione a tobre 2008, recante «POR Calabria FSE 2007-2013. Pareri di saldo del 100% del contributo assegnato in coerenza con quanto conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- stabilito dal Bando sopra richiamato ai beneficiari inseriti nella matica con i contenuti del Programma Operativo; tabella A, parte integrante del presente decreto per un importo di c 2.551,80; CONSIDERATO CHE: VISTA la L.R. n. 69 del 27 Dicembre 2012 riportante il prov- — con il D.D. n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato approvato vedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finan- l’Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la ziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno partecipazione a Master e Dottorati universitari – PO FSE Cala- 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, bria 2007-2013 – Obiettivo operativo M.2; supplemento straordinario n. 6 del 28 Dicembre 2012;

— tale Avviso pubblico è stato pubblicato sul BURC n. 19 del VISTA la L.R. n. 70 del 27 Dicembre 2012 recante le disposi- 13/5/2011 parte III; zioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35735

2013/2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 Dicembre — il D.D.G. n. 1266 del 1 marzo 2011 con il quale è stato 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; conferito l’incarico alla Dott.ssa M. Antonella Cauteruccio di dirigente ad interim del servizio 5 (Alta formazione e Università- VISTA la L.R. n. 71 del 27 Dicembre 2012 recante Bilancio di Rapporti con le ARDIS) del settore 3; previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015, pubblicato sul BUR Calabria n. — il D.D.G. n. 1832 del 26 febbraio 2009 con il quale è stata 23 del 17 Dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 assegnata al dott. Vincenzo Gentile, n. di matricola 353030, la dicembre 2012; responsabilità dell’Unità Operativa 5.3 denominata «Azioni per la promozione dell’alta formazione post-universitaria» ATTESTATO CHE ai sensi delle leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012 l’onere finanziario derivante dal presente decreto — la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; trova copertura sul capitolo finanziario 49040104/0; — il D.lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali; VISTE le seguenti norme e disposizioni: — il D.lgs 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legisla- L.R. n. 8 del 2002 e in particolare gli artt. 43, 44 e 45; tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- tiva; la legge regionale 13 maggio 1996, n. 7 recante «Norme sul- l’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regio- VISTE le distinte di liquidazione proposte generate telemati- nale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche e inte- camente e allegate al presente atto, nella tabella A; grazioni; Su proposta del Dirigente del Servizio che attesta la legittimità il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante «Norme del provvedimento ed ha previamente verificato e controllato gli generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle am- adempimenti di propria competenza sulla base dell’istruttoria ministrazioni pubbliche» come modificato con legge 15 luglio compiuta dall’ufficio competente; 2002, n. 145; DECRETA VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 Giugno 1999 nel testo modi- ficato ed integrato, sulla separazione dell’attività di indirizzo e di Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono gestione; integralmente riportate ed approvate, di:

VISTI: 1. Provvedere all’erogazione, a saldo del 100% del contri- buto assegnato ai beneficiari inseriti nella tabella A, ammessi al — la legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 «Misure organiz- beneficio in base al DD 1211 del 6 febbraio 2012 (terzo elenco zative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il degli ammessi). La somma di c 2.551,80 viene imputata sul cap personale» e successive modifiche e integrazioni; 49040104/0 della spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2013, (Asse IV Obiettivo M.2), giusto — il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 354 del impegno di spesa n. 92/2012, assunto con decreto n. 1211 del 6 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministra- febbraio 2012; tiva di indirizzo e di controllo da quella di Gestione» e succes- sive modifiche e integrazioni; 2. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi mandati di pagamento su richiesta del competente Servizio «Alta — la deliberazione della Giunta regionale n. 258 del 14 Formazione ed Università»; maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organiz- zative della Giunta regionale; 3. Autorizzare la pubblicazione del presente atto, compren- sivo di tutti i suoi allegati sul BUR Calabria. — il decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle fun- Catanzaro, lì 22 luglio 2013 zioni dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Forma- Il Dirigente del Settore zione»; Claudia Paese

— la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell’11 lu- glio 2013 con la quale è stato conferito, alla dott.ssa Sonia Talla- rico, l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»;

— D.P.G.R. n. 163 del 6 Dicembre 2012 di conferimento del- l’incarico di Dirigente del Settore «Ricerca Scientifica, Innova- zione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e della Tecnica» del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Ricerca, (segue allegato) Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali» alla Dott.ssa Claudia, Michela Paese; 35736 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10519 del 22 luglio 2013

POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari inseriti nella terza graduatoria. Tabella A (da Aloi Giuseppe a Scarpino Antonio). Codice cup J53J10000180006.

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

VISTI:

— il Programma Operativo Regionale (POR) Calabria FSE 2007-2013 approvato con decisione della Commissione europea n. C (2007) 6711 del 17 dicembre 2007;

— l’Obiettivo Operativo M2 «Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ri- cercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale e il rientro in Calabria per l’inserimento lavora- tivo in imprese, università e centri di ricerca» del POR Calabria FSE 2007-2013 che a tale scopo prevede l’erogazione di voucher e borse di studio;

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- tivo al FSE e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/ 1999;

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 e s.m.i. recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ 1999;

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR;

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo sociale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un con- tributo del FSE;

— il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 Aprile 2008;

— la Deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 6 ot- tobre 2008, recante «POR Calabria FSE 2007-2013. Pareri di conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- matica con i contenuti del Programma Operativo;

CONSIDERATO CHE:

— con il D.D. n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato approvato l’Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati universitari – PO FSE CA- LABRIA 2007-2013 – Obiettivo operativo M.2;

— tale Avviso pubblico è stato pubblicato sul BURC n. 19 del 13/5/2011 parte III; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35737

— con il medesimo decreto n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato, VISTA la L.R. n. 70 del 27 Dicembre 2012 recante le disposi- altresì, impegnato l’onere necessario per assicurare la copertura zioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale finanziaria dell’Avviso di cui al punto precedente, pari a c 2013/2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 Dicembre 5.000.000,00, imputandolo sul capitolo 49040104 della spesa, 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2011, (Asse IV – Obiettivo M), giusti impegni di spesa n. 1209/ VISTA la L.R. n. 71 del 27 Dicembre 2012 recante Bilancio di 2011; previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015, pubblicato sul BUR Calabria n. — con D.D. n. 7925 del 4 luglio 2011, è stato costituito il 23 del 17 Dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 Gruppo di valutazione delle domande di finanziamento; dicembre 2012;

— l’Avviso pubblico prevedeva la valutazione a sportello ATTESTATO CHE ai sensi delle leggi regionali n. 69, 70 e 71 delle domande pervenute; del 27/12/2012 l’onere finanziario derivante dal presente decreto trova copertura sul capitolo finanziario 49040104/0; — il Gruppo di valutazione, ha, pertanto, provveduto ad esa- minare, secondo i criteri stabiliti nell’Avviso pubblico sopra ri- VISTE le seguenti norme e disposizioni: chiamato, fornendo gli elenchi dei destinatari ammessi e non am- messi; — L.R. n. 8 del 2002 e in particolare gli artt. 43, 44 e 45;

— con decreto n. 9960 del 9 agosto 2011 è stato approvato il — la legge regionale 13 maggio 1996, n. 7 recante «Norme primo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche e — con decreto n. 11981 del 21 settembre 2011 è stato appro- integrazioni; vato l’elenco dei destinatari ammessi e non ammessi a seguito di riesame del primo elenco beneficiari; — il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze — con decreto n. 13621 del 31 ottobre 2011 è stato approvato delle amministrazioni pubbliche» come modificato con legge 15 il secondo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; luglio 2002, n. 145;

VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 Giugno 1999 nel testo modi- — con decreto n. 1211 del 6 febbraio 2012 è stato approvato ficato ed integrato, sulla separazione dell’attività di indirizzo e di il terzo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; gestione; ATTESO CHE l’Amministrazione regionale, in base all’arti- VISTI: colo 10 dell’avviso in oggetto, provvede all’erogazione in un’unica soluzione a saldo ovvero in due soluzioni: una prima — la legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 «Misure organiz- corrispondente al 70% delle spese ammesse a contributo, quale zative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il anticipazione, e una seconda, pari al 30%, a titolo di saldo sul personale» e successive modifiche e integrazioni; conto corrente intestato al beneficiario e indicato nella domanda; — il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 354 del ACQUISITA E VERIFICATA la regolarità della seguente do- 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministra- cumentazione, esibita dai beneficiari e richiesta dall’art. 10 del tiva di indirizzo e di controllo da quella di Gestione» e succes- succitato Avviso Pubblico per l’erogazione a saldo del 100% del sive modifiche e integrazioni; contributo assegnato; — la deliberazione della Giunta regionale n. 258 del 14 DATO ATTO CHE, sulla base dei chiarimenti forniti dal Mi- maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organiz- nistero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29 luglio 2008, alla zative della Giunta regionale; presente liquidazione non si applica l’art. 48 bis del D.P.R. n. 602 — il decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre del 1973 trattandosi di trasferimento di somme finalizzati a dare 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle fun- esecuzione a progetti co-finanziati dall’Unione Europea; zioni dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Forma- RITENUTO pertanto di dover provvedere all’erogazione a zione»; saldo del 100% del contributo assegnato in coerenza con quanto stabilito dal Bando sopra richiamato ai beneficiari inseriti nella — la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell’11 lu- tabella A, parte integrante del presente decreto per un importo di glio 2013 con la quale è stato conferito, alla dott.ssa Sonia Talla- c 42.911,17; rico, l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione VISTA la L.R. n. 69 del 27 Dicembre 2012 riportante il prov- Tecnologica – Alta Formazione»; vedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finan- ziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno — D.P.G.R. n. 163 del 6 Dicembre 2012 di conferimento del- 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, l’incarico di Dirigente del Settore «Ricerca Scientifica, Innova- supplemento straordinario n. 6 del 28 Dicembre 2012; zione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e 35738 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 della Tecnica» del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali» alla Dott.ssa Claudia, Michela Paese;

— il D.D.G. n. 1266 del 1 marzo 2011 con il quale è stato conferito l’incarico, alla Dott.ssa M. Antonella Cauteruccio di dirigente ad interim del servizio 5 (Alta formazione e Università- Rapporti con le ARDIS) del settore 3;

— il D.D.G. n. 1832 del 26 febbraio 2009 con il quale è stata assegnata al dott. Vincenzo Gentile, n. di matricola 353030, la responsabilità dell’Unità Operativa 5.3 denominata «Azioni per la promozione dell’alta formazione post-universitaria»

— la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza;

— il D.lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali;

— il D.lgs 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legisla- tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- tiva;

VISTE le distinte di liquidazione proposte generate telemati- camente e allegate al presente atto, nella tabella A;

Su proposta del Dirigente del Servizio che attesta la legittimità del provvedimento ed ha previamente verificato e controllato gli adempimenti di propria competenza sulla base dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente;

DECRETA

Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate, di:

1. Provvedere all’erogazione, a saldo del 100% del contri- buto assegnato ai beneficiari inseriti nella tabella A, ammessi al beneficio in base al DD 1211 del 6 febbraio 2012 (terzo elenco degli ammessi). La somma di c 42.911,17 viene imputata sul cap 49040104/0 della spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2013, (Asse IV Obiettivo M.2), giusto impegno di spesa n. 92/2012, assunto con decreto n. 1211 del 6 febbraio 2012;

2. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi mandati di pagamento su richiesta del competente Servizio «Alta Formazione ed Università»;

3. Autorizzare la pubblicazione del presente atto, compren- sivo di tutti i suoi allegati sul BUR Calabria.

Catanzaro, lì 22 luglio 2013

Il Dirigente del Settore Claudia Paese

(segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35739

DECRETO n. 10603 del 24 luglio 2013 rifica delle corrispondenze fra i fabbisogni formativi emergenti dal Sistema Regionale delle Competenze e l’offerta di forma- PO Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivo Operativo H1 – zione e alta formazione a finanziamento»; Intervento A1 «Progettazione e adozione di un sistema stan- dard di verifica delle corrispondenze fra i fabbisogni forma- — con il suddetto decreto la Regione Calabria ha affidato alla tivi emergenti dal Sistema Regionale delle Competenze e l’of- Fondazione FIELD, quale ente in house dell’amministrazione ferta di formazione e alta formazione a finanziamento». Li- regionale qualificato per la programmazione, l’attuazione, la ge- quidazione II Acconto in favore della Fondazione FIELD. stione ed il monitoraggio di programmi sperimentali, la realizza- zione di operazioni relative al progetto; IL DIRIGENTE GENERALE — con D.D. n. 11319 del 6 agosto 2012 si è provveduto alla VISTI: liquidazione del 70%;

— il PO Calabria FSE 2007/2013, approvato con Decisione VISTA la Convenzione di servizio Rep. n. 1154 del 19/7/2012 della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007; stipulata tra la Regione Calabria e la Fondazione FIELD;

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 e CONSIDERATA la nota prot. n. 2797 del 13/6/2013, assunta s.m.i., relativo al FSE e recante l’abrogazione del regolamento al prot. SIAR n. 202572 del 17/6/2013, con cui la fondazione (CE) n. 1784/1999; FIELD ha presentato per gli adempimenti consequenziali, gli schemi riassuntivi delle spese sostenute e pagate per il periodo — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 e luglio 2012-aprile 2013 e i relativi titoli contabili in originale; s.m.i., recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ VISTO il verbale di verifica amministrativo – cantabile prot. 1999; n. 0231582 del 11/7/2013;

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006, VISTA la nota n. 232055 dell’11/7/2013, in cui la Fondazione che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. FIELD richiede il secondo acconto per la piena realizzazione del 1083/2006 del Consiglio, recante disposizioni generali sul progetto; FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione, nonché del regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ACCERTATO che si sono verificate le condizioni visto l’art. al FESR; 11 della convenzione sopracitata;

— il Piano di comunicazione del PO Calabria FSE 2007/ RITENUTO, pertanto, di dover provvedere alla liquidazione 2013, approvato dal Comitato di Sorveglianza il 9/4/2008; del secondo acconto del finanziamento previsto, pari ad un im- porto di c 160.000,00; — il Piano di Azione per il raggiungimento degli Obiettivi di Servizio, approvato con D.G.R. n. 848/2008; ATTESTATO, altresì, che il presente impegno rientra nell’ipo- tesi dell’art. 1 lettera L della DGR n. 223 del 14 maggio 2012; — gli Obiettivi Specifici e operativi dell’Asse IV – Capitale Umano del PO Calabria FSE 2007/2013; VISTI: — la delibera di Giunta regionale n. 227 del 20/5/2011 «Ap- — la L.R. n. 69 del 27 Dicembre 2012 riportante il provvedi- provazione del piano regionale per le risorse umane – Piano d’Azione 2011-2013; mento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2013, pub- — la delibera di Giunta Regionale n. 185/2012 «Approva- blicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supple- zione schema di convenzione di servizio in attuazione L.R. n. mento straordinario n. 6 del 28 Dicembre 2012; 22/2010 art. 11 comma 6»; — la L.R. n. 70 del 27 Dicembre 2012 recante le disposizioni ATTESO che il Piano per le Risorse Umane – Piano d’ Azione per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013/ 2011/2013 delinea una strategia di intervento, tesa al potenzia- 2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 Dicembre 2012, mento del capitale umano, coerentemente con gli indirizzi eu- supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; ropei dell’Agenda di Lisbona, contribuendo, in tal modo, a raf- forzare la coesione economica e sociale del territorio regionale; — la L.R. n. 71 del 27 Dicembre 2012 recante Bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e VISTO l’obiettivo operativo H.1 del PO Calabria FSE 2007- bilancio pluriennale 2013-2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 2013 «Migliorare la qualità, l’efficacia e l’efficienza dei sistemi 23 del 17 Dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dell’istruzione, della formazione professionale e dell’istru- dicembre 2012; zione»; — la legge regionale 13 maggio 1996 n. 7, recante «Norme CONSIDERATO CHE: sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- — il Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche e Alta Formazione, ha realizzato il sistema regionale delle compe- integrazioni; tenze, utile a migliorare la qualità, l’efficacia e l’efficienza dei sistemi formativi per tutta la filiera dell’istruzione; — la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante «Adegua- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- — con D.D. n. 10294 dell’11 luglio 2012 è stato approvato il tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D. Lgs. progetto «Progettazione e adozione di un sistema standard di ve- 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; 35740 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— il decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, recante 2. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze mandato di pagamento in favore alla Fondazione FIELD, ente in delle amministrazioni pubbliche» come modificato con legge 15 house della Regione Calabria; luglio 2002, n. 145; 3. Far fronte agli oneri conseguenti al presente provvedi- — la legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 «Misure organiz- mento ammontante complessivamente ad c 160.000, sul capitolo zative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il n. 49040101, impegno 3114 del 3/7/2012, sub impegno n. 4367/ personale» e successive modifiche e integrazioni; 2012, Bilancio 2013;

— il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 354 del 4. Disporre la pubblicazione della presente Deliberazione 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministra- sul Bollettino Ufficiale della Regione e sul sito ufficiale della tiva di indirizzo e di controllo da quella di Gestione» e succes- Regione Calabria. sive modifiche e integrazioni; Catanzaro, lì 24 luglio 2013 — la deliberazione della Giunta regionale n. 258 del 14 maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organiz- Il Dirigente Generale zative della Giunta regionale; D.ssa Sonia Tallarico

— il decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle fun- zioni dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Forma- DECRETO n. 10604 del 24 luglio 2013 zione»; PO Calabria FSE 2007-2013 – Asse IV Capitale Umano – — il D.D.G. n. 2451 del 28/3/2011 di delega alla sottoscri- Obiettivo Operativo I.2 – Liquidazione saldo beneficiari per zione degli atti conclusivi relativi alle materie rientranti nella la realizzazione dei progetti nell’ambito del Programma «Ca- competenza del Settore ai Dirigenti del Dipartimento n. 11; labria Jones». Istituto Comprensivo «V. Alfieri» Crotone – Cod. 2012.I2.003 – Codice CUP C19E12000690002 + 17 Isti- — la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell’11 lu- tuzioni Scolastiche. glio di conferimento dell’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Alta Formazione», alla dott.ssa Sonia Tallarico; IL DIRIGENTE GENERALE

— il Decreto del Dirigente Generale n. 14791 del 26/10/2010 VISTI: di conferma ai Dirigenti di Settore e Servizio del Dipartimento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Alta Formazione e — il PO Calabria FSE 2007/2013, approvato con Decisione Beni Culturali»; della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007;

— la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 e s.m.i. relativo al FSE e recante l’abrogazione del regolamento — il D.lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati (CE) n. 1784/1999; personali; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 e — il D.lgs 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legisla- s.m.i. recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- 1999; tiva; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006, VISTA la L.R. n. 8 del 4 Febbraio 2002 artt. 43 e 45; che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, recante disposizioni generali sul VISTA la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione, nonché del regolamento tenza; (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; VISTA la distinta di liquidazione proposta n. 11-1463/2013 del 19/7/2013, generata telematicamente, ed allegata al presente — la Decisione della Commissione Europea (2007) 6711 del atto; 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Cala- bria FSE 2007-2013; SU PROPOSTA del Dirigente di Servizio n. 3 che attesta la legittimità del provvedimento ed ha previamente verificato e — il Piano di comunicazione del PO Calabria FSE 2007/ controllato gli adempimenti di propria competenza, sulla base 2013, approvato dal Comitato di Sorveglianza il 9/4/2008; dell’istruttoria compiuta dalla struttura interessata; — gli Obiettivi Specifici e Operativi dell’Asse IV – Capitale Umano del PO FSE Calabria 2007/2013; DECRETA — la Delibera di Giunta Regionale n. 724 del 6 ottobre 2008, Per le motivazioni indicate in premessa che si richiamano per recante «PO Calabria FSE 2007/2013. Pareri di conformità alla intero approvandole di: normativa comunitaria e di coerenza programmatica con i conte- nuti del Programma Operativo»; 1. Liquidare la somma complessiva di c 160.000,00 pari al secondo acconto del finanziamento previsto del contributo asse- — la deliberazione della Giunta Regionale n. 227 del 20 gnato con D.D. n. 10294 dell’11 luglio 2012 alla Fondazione maggio 2011, recante Piano Regionale per le Risorse Umane – FIELD, ente in house della Regione Calabria; Piano d’Azione 2011/2013; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35741

RITENUTO CHE: del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015; 3) il bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario del — l’Obiettivo Operativo I.2 dell’Asse IV Capitale Umano del 2013 e pluriennale 2013-2015; PO FSE Calabria 2007/2013 FSE che prevede la realizzazione di progetti integrati per la prevenzione ed il recupero della disper- VISTA la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del sione scolastica nelle aree ad elevato rischio sociale; bilancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013, artico- lato per unità previsionale di base e di capitoli; CONSIDERATO CHE: VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sul- — con decreto dirigenziale n. 6042 del 4 maggio 2012 è stato l’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regio- approvato il Progetto «Calabria Jones», schema di concessione nale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di amministrativa e impegno di spesa; Dirigente Generale;

— con decreto dirigenziale n. 6990 del 18 maggio 2012 è VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante «ade- stato approvato l’Avviso pubblico, e i relativi allegati, per la rea- guamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per lizzazione di itinerari didattici integrativi «Calabria Jones»; l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D. Lgs. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; — con decreto dirigenziale n. 8851 del 19 giugno 2012 è stata costituita la Commissione interna/Gruppo di lavoro per la valu- VISTO il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente tazione delle domande di contributo relative all’avviso pubblico della Giunta Regionale recante «separazione dell’attività ammi- citato; nistrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», retti- ficato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; — con decreto dirigenziale n. 9949 del 5/7/2012 è stato ap- provata la graduatoria e lo schema di concessione amministra- VISTA la Delibera G.R. n. 254 dell’11/7/2013 di nomina alla tiva per la realizzazione dei progetti nell’ambito del Programma Dott.ssa Sonia Tallarico a Dirigente Generale Reggente del Di- «Calabria Jones»; partimento Cultura – Istruzione e Ricerca Scientifica;

VISTO l’impegno n. 1366/2012 Capitolo 49040102 (sub-im- VISTA la Delibera G.R. n. 440/2010 con la quale sono stati pegno 4298/2012) assunto con D.D.S n. 6042/2012; conferiti gli incarichi alla Dott.ssa Sonia Tallarico per la Diri- genza al Settore 2 e alla Dott.ssa Maria Antonella Cauteruccio RILEVATO che le istituzioni scolastiche, a seguito del dimen- per la Dirigenza del Servizio 3 del Dipartimento «Cultura»; sionamento scolastico di settembre 2012 hanno assunto nuove denominazioni con i relativi aggiornamenti fiscali, per come ri- VISTO il Decreto D.S. n. 805 del 23/1/2013 con la quale è portate nell’elenco allegato, che fa parte integrante del presente stata conferita la responsabilità degli «Obiettivi Operativi I2-L3» atto; POR FSE 2007-2013 alla funzionaria Sig.ra Serafina Musolino;

VISTO il Reg.Com. 438/01, per cui le spese certificate risul- VISTE le distinte di liquidazione e proposte, generate telema- tano documentate mediante fatture quietanzate o documenti con- ticamente e riportate nell’elenco allegato al presente atto, di cui tabili di valore probatorio per i quali esiste tracciabilità bancaria; costituisce parte integrante e sostanziale;

RICHIAMATO il parere di conformità con i regolamenti, le Su conforme proposta del Dirigente di Servizio, formulata alla direttive e le decisioni Comunitarie e di coerenza programmatica stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente e corre- con i contenuti del QSN del POR Calabria 2007/2013 rilasciato data dalle dichiarazioni di regolarità e legittimità dell’atto rese dall’Autorità di gestione del POR Calabria 2007/2013, ai sensi dai soggetti competenti; dell’art. 37 bis – comma 3 – della L.R. n. 7/2001; DECRETA EVIDENZIATO che trattasi di somme destinate ad Enti pub- Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono blici e che detti trasferimenti Sono effettuati per dare esecuzione integralmente riportate e affermate: a progetti cofinanziati dall’Unione Europea, non viene applicato l’art. 48 bis del D.P.R. n. 602/1973; — di liquidare la somma complessiva di c 75.562,36 pari al saldo del contributo assegnato con D.D.S. n. 9949 del 5/7/2012 VISTO le richieste delle istituzioni scolastiche relative all’ero- alle istituzioni scolastiche riportate nell’elenco allegato al pre- gazione del saldo dell’importo complessivo assegnato, e che sente atto, di cui costituisce parte integrante e sostanziale; hanno regolarmente trasmesso la relativa documentazione, di cui all’art. 3 della concessione amministrativa, riportati nell’elenco — di far gravare la somma complessiva di c 75.562,36, sul- allegato che fa parte integrante del presente atto; l’impegno 1366/2012 capitolo 49040102 (sub-impegno 4298/ 2012) assunto con D.D.S. n. 6042/2012, Asse IV Ob. Op. I.2 del RITENUTO di liquidare la somma complessiva di c 75.562,36 PO Calabria FSE 2007/2013; sull’impegno 1366/2012 capitolo 49040102 (sub-impegno 4298/ 2012) assunto con D.D.S. n. 6042/2012; — di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il rela- tivo mandato di pagamento in favore dei soggetti beneficiari per VISTA la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- la somma a fianco indicata, per come riportato nell’elenco alle- tenza; gato;

VISTA la L.R. n. 8/02 artt. 43, 44 e 45; — di pubblicare sul BURC il presente provvedimento.

VISTE le Leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pub- Catanzaro, lì 24 luglio 2013 blicate sul BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, (supplemento Il Dirigente Generale straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012) – con le quali sono stati, D.ssa Sonia Tallarico rispettivamente approvati: 1) il collegato alla manovra finan- ziaria per l’anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione (segue allegato) 35742 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35743 35744 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10605 del 24 luglio 2013 — che ai sensi dell’art. 5.5 delle linee guida gli Atenei suin- dicati hanno avviato le attività, avendo pubblicato i relativi av- PO-Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivo Operativo M2: visi pubblici per la selezione dei candidati da ammettere ai corsi «Mobilità internazionale per giovani laureati e ricercatori e alle scuole di dottorato di ricerca; -annualità 2012». Erogazione I anticipazione in favore di: Università della Calabria – Cosenza (CUP: RITENUTO: H25E12000190006), Università Mediterranea – Reggio Ca- labria (CUP: C35E12000310002), Università Magna Graecia — altresì che ai sensi dell’art. 6 delle convenzioni stipulate, e – Catanzaro (CUP: F65E120000820006). necessario procedere alla liquidazione dell’anticipazione del 40% del contributo, per un importo complessivo di c 543.907,6 così suddiviso: IL DIRIGENTE DEL SETTORE − c. 255.956,4 all’Università della Calabria, CF PREMESSO CHE: 80003950781, con versamento sulla contabilità speciale del- l’Ateneo al numero di conto 38137; — con Deliberazione della Giunta Regionale n. 227 del 20 maggio 2011 è stato approvato il Piano Regionale per le Risorse − c. 143.975,6 all’Università degli Studi Mediterranea di Umane – Piano d’ Azione 2011-2013; Reggio Calabria, CF 80006510806, con versamento sulla conta- bilità speciale dell’Ateneo al numero di conto 0038149; — nell’ambito del Piano d’Azione 2011-2013 è prevista la realizzazione dell’azione D.5 «mobilità internazionale per gio- − c. 143.975,6 all’Università degli Studi Magna Graecia di vani laureati e ricercatori», in coerenza con l’obiettivo operativo Catanzaro, CF 97026980793, con versamento sulla contabilità M.2 «Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta speciale dell’Ateneo al numero di conto 156808; formazione per giovani laureati e ricercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale e il rientro in VISTI: Calabria per l’inserimento lavorativo in imprese, università e centri di ricerca» dell’Asse IV Capitale Umano del Programma — il Programma Operativo Regionale (POR) Calabria FSE Operativo Regionale (POR) Calabria FSE 2007-2013, attraverso 2007-2013 approvato con decisione della Commissione europea l’affidamento diretto alle università pubbliche calabresi; n. C (2007) 6711 del 17 dicembre 2007;

— con il decreto dirigenziale n. 12089 del 29/8/2012 sono — l’Obiettivo Operativo M2 «Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ri- state approvate le linee guida per l’attuazione dell’intervento cercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e «Mobilità internazionale per giovani laureati e ricercatori annua- internazionale e il rientro in Calabria per l’inserimento lavora- lità 2012», nonché il relativo schema di convenzione; tivo in imprese, università e centri di ricerca» del POR Calabria FSE 2007-2013 che a tale scopo prevede l’erogazione di voucher CONSIDERATO: e borse di studio;

— che con il decreto dirigenziale n. 12089 del 29/8/2012 è — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- stato, inoltre, assunto l’impegno pluriennale di spesa per l’onere tivo al FSE e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/ complessivo di c 1.359.769,00 così suddiviso: c 543.907,6 per 1999; l’annualità 2012, (impegno n. 3487 del 2/8/12 sub impegno 4371/2012) ed c 815.861,4 per l’annualità 2013 (impegno n. 87 — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006, e del 2/8/13, sub impegno 2530/2013), sul capitolo di bilancio n. ss.mm.ii., recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul 49040104, dedicato alle spese per la creazione di reti tra univer- Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ sità, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo e istituzio- 1999; nale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell’innovazione (Asse IV – Obiettivo M); — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. — che nelle linee guida approvate il suindicato onere di c 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, 1.359.769,00 è stato così ripartito: sul FSE e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; — euro 639.891,00 destinati all’Università della Calabria di Cosenza; — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo — euro 359.939,00 destinati all’Università Magna Graecia di sociale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un con- Catanzaro; tributo del FSE; — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ — euro 359.939,00 destinati all’Università Mediterranea di 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 Reggio Calabria; Aprile 2008;

PRESO ATTO: — la Deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 6 ot- tobre 2008, recante «POR Calabria FSE 2007-2013. Pareri di — che in data 4 settembre 2012 sono state stipulate tra la conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- Regione Calabria – Dipartimento 11 e le Università, le conven- matica con i contenuti del Programma Operativo; zioni per l’attuazione dell’intervento, per come di seguito indi- cato: l’Università della Calabria di Cosenza con repertorio n. — il parere da parte dell’Autorità di Gestione del PO FSE 1320, Università Mediterranea di Reggio Calabria con reper- 2007/2013, acquisito con nota n. 126547/SIAR del 3/10/2011 torio. n. 1322 e Universita Magna Graecia di Catanzaro con re- riguardante la proposta di rimodulazione finanziaria dell’Asse pertorio n. 1321; IV; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35745

ATTESTATO CHE, ai sensi delle Leggi Regionali n. 69, 70 e — la Deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell’11 lu- 71 del 27/12/2012, l’onere finanziario derivante dal presente de- glio 2013 con la quale è stato conferito l’incarico alla Dott.ssa creto trova copertura finanziaria sul capitolo n. 49040104 UPB Sonia Tallarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 8.1.01.01; 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»; DATO ATTO CHE, sulla base dei chiarimenti forniti dal Mi- nistero delle Finanze, nella circolare n. 22 del 29 luglio 2008, — il D.P.G. n. 163 del 6/12/2012 con il quale è stato confe- alle presenti liquidazioni non si applica l’art. 48 bis del DPR n. rito, l’incarico, alla Dott.ssa Claudia Michela Paese, di Dirigente 602/1973, trattandosi di trasferimento somme per dare esecu- del settore 3 «Ricerca scientifica-Innovazione tecnologica -Alta zione a progetti co-finanziati dall’Unione Europea; Formazione-Università-Sviluppo»;

VISTA la scheda contabile n. 11-2847/2012 del 31/1/2013, — il D.D.G. n. 1266 del 1 marzo 2011 con il quale è stato sub impegno n. 4371/2012 dell’impegno n. 3487/2012, capitolo conferito l’incarico alla Dott.ssa M. Antonella Cauteruccio di c di bilancio n. 49040104, di importo pari a 543.907,60, allegata Dirigente ad interim del Servizio 5 (Alta formazione e Universi- al presente atto; tà-Rapporti con le ARDIS) del settore 3. VISTE le distinte di liquidazione nn. 9200, 9201, 9203 del — la L.R. n. 34/2002 e ritenuta la propria competenza; 19/7/2013, generate telematicamente ed allegate al presente atto. Sulla base dell’istruttoria compiuta dalla struttura competente VISTE le seguenti norme e disposizioni: e dell’espressa dichiarazione di regolarità dell’atto, — L.R. n. 8 del 2002 e in particolare gli artt. 44 e 45;

— L.R. n. 69 del 27 Dicembre 2012 riportante il provvedi- DECRETA mento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2013), Per le motivazioni e considerazioni espresse in premessa, che pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, sup- qui si intendono integralmente riportate e trascritte, di: plemento straordinario n. 6 del 28 Dicembre 2012; — procedere alla liquidazione della somma di c 543.907,6, a — L.R. n. 70 del 27 Dicembre 2012 recante le disposizioni titolo di anticipazione del 40% del contributo concesso per l’at- per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013/ tuazione dell’intervento «Mobilità internazionale per giovani 2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 Dicembre 2012, laureati e ricercatori – annualità 2012», così ripartito: supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; − c 255.956,4 all’Università della Calabria, CF — L.R. n. 71 del 27 Dicembre 2012 recante Bilancio di pre- 80003950781, con versamento sulla contabilità speciale del- visione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e bi- l’Ateneo al numero di conto 38137; lancio pluriennale 2013-2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 Dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 − c 143.975,6 all’Università degli Studi Mediterranea di dicembre 2012; Reggio Calabria, CF: 80006510806, con versamento sulla con- tabilità speciale dell’Ateneo al numero di conto 0038149; — D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 che approva il docu- mento tecnico inerente il bilancio di previsione per l’esercizio − c 143.975,6 all’Università degli Studi Magna Graecia di finanziario 2013, articolato per unità previsionale di base e per Catanzaro, CF 97026980793, con versamento sulla contabilità capitoli; speciale dell’Ateneo al numero di conto 156808; — D.G.R. n. 579 del 27 dicembre 2012 che approva il bi- — a valere sull’impegno di spesa n. 3487 del 2/8/12 assunto lancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013 con il con decreto n. 12089 del 29/8/2012, sub impegno 4371/2012 sul quale, ai sensi dell’art. 10, comma 2, della succitata L.R. 8/2002, capitolo del bilancio regionale n. 49040104; sono attribuiti i capitoli e le relative risorse finanziarie ai Diri- genti titolari dei centri di responsabilità, amministrativa; — demandare alla Ragioneria Generale per l’emissione dei — il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della relativi mandati di pagamento; Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- tiva di indirizzo e di control1o da quella di gestione», rettificato — comunicare il presente decreto all’Università della Cala- con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; bria, all’Università Mediterranea di Reggio Calabria e all’Uni- versità Magna Graecia di Catanzaro; — la deliberazione la Giunta regionale n. 258 del 14 maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organizzative — il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Giunta regionale; della Regione Calabria.

— il decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre Catanzaro, lì 24 luglio 2013 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle fun- zioni dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Il Dirigente del Settore Università Ricerca, – Innovazione Tecnologica – Alta Forma- zione»; D.ssa Claudia Paese

— la Deliberazione della Giunta regionale n. 521 del 26 lu- glio 2010 recante modifiche all’ordinamento delle strutture orga- nizzative della Giunta Regionale; 35746 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10606 del 24 luglio 2013 UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2011, (Asse IV – Obiettivo M), giusti impegni di spesa n. 1209/ POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – 2011; «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ — con D.D. n. 7925 del 4 luglio 2011, è stato costituito il 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari Gruppo di valutazione delle domande di finanziamento; inseriti nella prima graduatoria. Tabella A (da Bello Giro- lamo a Sergi Maria) Codice cup J53J10000180006. — l’Avviso pubblico prevedeva la valutazione a sportello delle domande pervenute; IL DIRIGENTE DEL SETTORE — il Gruppo di valutazione, ha, pertanto, provveduto ad esa- VISTI: minare, secondo i criteri stabiliti nell’Avviso pubblico sopra ri- chiamato, fornendo gli elenchi dei destinatari ammessi e non am- — il Programma Operativo Regionale (POR) Calabria FSE messi; 2007-2013 approvato con decisione della Commissione europea n. C (2007) 6711 del 17 dicembre 2007; — con decreto n. 9960 del 9 agosto 2011 è stato approvato il primo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; — l’Obiettivo Operativo M2 «Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ri- — con decreto n. 11981 del 21 settembre 2011 è stato appro- cercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e vato l’elenco dei destinatari ammessi e non ammessi a seguito di internazionale e il rientro in Calabria per l’inserimento lavora- riesame del primo elenco beneficiari; tivo in imprese, università e centri di ricerca» del POR Calabria FSE 2007-2013 che a tale scopo prevede l’erogazione di voucher — con decreto n. 13621 del 31 ottobre 2011 è stato approvato e borse di studio; il secondo elenco beneficiari ammessi e non ammessi;

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- — con decreto n. 1211 del 6 febbraio 2012 è stato approvato tivo al FSE e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/ il terzo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; 1999; — con D.D. n. 2835 del Dipartimento 4 «Bilancio e Patri- — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 e monio» si è provveduto a riallocare le somme di cui agli impegni s.m.i. recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul nn. 1209/11 e 3381/2011, pari ad euro 10.184.745,98 sul capitolo Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ n. 49040104 in conto competenze 2012/2013, 1999; — con D.D. n 4373 del 4 aprile 2012 è stato, altresì, reimpe- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 gnato l’onere necessario per assicurare la copertura finanziaria c che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. dell’Avviso pari a 7.352.081,69, imputandolo sul capitolo 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, 49040104/0 della spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale sul FSE e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) 1080/ per l’esercizio finanziario 2012, (Asse IV – Obiettivo M), giusto 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; impegno di spesa n. 1105/2012;

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che ATTESO CHE l’Amministrazione regionale, in base all’arti- modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo colo 10 dell’avviso in oggetto, provvede all’erogazione in sociale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un con- un’unica soluzione a saldo ovvero in due soluzioni: una prima tributo del FSE; corrispondente al 70% delle spese ammesse a contributo, quale anticipazione, e una seconda, pari al 30%, a titolo di saldo sul — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ conto corrente intestato al beneficiario e indicato nella domanda; 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; ACQUISITA E VERIFICATA la regolarità della seguente do- cumentazione, esibita dai beneficiari e richiesta dall’art. 10 del — la Deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 6 ot- succitato Avviso Pubblico per l’erogazione a saldo del 100% del tobre 2008, recante «POR Calabria FSE 2007-2013. Pareri di contributo assegnato; conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- matica con i contenuti del Programma Operativo; DATO ATTO CHE, sulla base dei chiarimenti forniti dal Mi- nistero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29 luglio 2008, alla CONSIDERATO CHE: presente liquidazione non si applica l’art. 48 bis del D.P.R. n. 602 del 1973 trattandosi di trasferimento di somme finalizzati a dare esecuzione a progetti co-finanziati dall’Unione Europea; — con il D.D. n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato approvato l’Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la RITENUTO pertanto di dover provvedere all’erogazione a partecipazione a Master e Dottorati universitari – PO FSE CA- saldo del 100% del contributo assegnato in coerenza con quanto LABRIA 2007-2013 Obiettivo operativo M.2; stabilito dal Bando sopra richiamato ai beneficiari inseriti nella tabella A, parte integrante del presente decreto per un importo di — tale Avviso pubblico è stato pubblicato sul BURC n. 19 del c 44.429,94; 13/5/2011 parte III; VISTA la L.R. n. 69 del 27 Dicembre 2012 riportante il prov- — con il medesimo decreto n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato, vedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finan- altresì, impegnato l’onere necessario per assicurare la copertura ziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno finanziaria dell’Avviso di cui al punto precedente, pari a c 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, 5.000.000,00, imputandolo sul capitolo 49040104 della spesa, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35747

VISTA la L.R. n. 70 del 27 Dicembre 2012 recante le disposi- — il D.D.G. n. 1832 del 26 febbraio 2009 con il quale è stata zioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale assegnata al dott. Vincenzo Gentile, n. di matricola 353030, la 2013/2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 Dicembre responsabilità dell’Unità Operativa 5.3 denominata «Azioni per 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; la promozione dell’alta formazione post-universitaria»;

VISTA la L.R. n. 71 del 27 Dicembre 2012 recante Bilancio di — la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015, pubblicato sul BUR Calabria n. — il D.lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati 23 del 17 Dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 personali; dicembre 2012; — il D.lgs 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legisla- ATTESTATO CHE ai sensi delle leggi regionali n. 69, 70 e 71 tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- del 27/12/2012 l’onere finanziario derivante dal presente decreto tiva; trova copertura sul capitolo finanziario 49040104/0; VISTE le distinte di liquidazione proposte generate telemati- VISTE le seguenti norme e disposizioni: camente e allegate al presente atto, nella tabella A;

— L.R. n. 8 del 2002 e in particolare gli artt. 43, 44 e 45; Su proposta del Dirigente del Servizio che attesta la legittimità del provvedimento ed ha previamente verificato e controllato gli — la legge regionale 13 maggio 1996, n. 7 recante «Norme adempimenti di propria competenza sulla base dell’istruttoria sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- compiuta dall’ufficio competente; gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche e integrazioni; DECRETA — il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze integralmente riportate ed approvate, di: delle amministrazioni pubbliche» come modificato con legge 15 luglio 2002, n. 145; 1. Provvedere all’erogazione, a saldo del 100% del contri- buto assegnato ai beneficiari inseriti nella tabella A, ammessi al VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 Giugno 1999 nel testo modi- beneficio in base al DD. 9960 del 9 agosto 2011 (primo elenco ficato ed integrato, sulla separazione dell’attività di indirizzo e di degli ammessi). La somma di c 44.429,94 viene imputata sul cap gestione; 49040104/0 della spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2013, (Asse IV Obiettivo M.2), giusto VISTI: impegno di spesa n. 1105/2012, assunto con decreto n. 4373 del 4 aprile 2012; — la legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 «Misure organiz- zative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il 2. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi personale» e successive modifiche e integrazioni; mandati di pagamento su richiesta del competente Servizio «Alta Formazione ed Università»; — il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministra- 3. Autorizzare la pubblicazione del presente atto, compren- tiva di indirizzo e di controllo da quella di Gestione» e succes- sivo di tutti i suoi allegati sul BUR Calabria. sive modifiche e integrazioni; Catanzaro, lì 24 luglio 2013 — la deliberazione della Giunta regionale n. 258 del 14 maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organiz- Il Dirigente di Settore zative della Giunta regionale; Claudia Paese — il decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle fun- zioni dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione - Università – Ricerca Innovazione Tecnologica – Alta Forma- zione»;

— la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell’11 lu- glio 2013 con la quale è stato conferito alla dott.ssa Sonia Talla- rico, l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione - Università - Ricerca - Innovazione tecnologica - Alta Formazione;

— D.P.G.R. n. 163 del 6 Dicembre 2012 di conferimento del- l’incarico di Dirigente del Settore «Ricerca Scientifica, Innova- zione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e della Tecnica» del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali» alla Dott.ssa Claudia Paese;

— il D.D.G. n. 1266 del 1 marzo 2011 con il quale è stato conferito l’incarico alla Dott.ssa M. Antonella Cauteruccio di (segue allegato) dirigente ad interim del servizio 5 (Alta formazione e Università- Rapporti con le ARDIS) del settore 3; 35748 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10609 del 24 luglio 2013

POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari inseriti nella seconda graduatoria. Tabella A (da Ciccone Giuseppe a Siciliano Raffaella) Codice cup J53J10000180006.

IL DIRIGENTE DI SETTORE

VISTI:

— il Programma Operativo Regionale (POR) Calabria FSE 2007-2013 approvato con decisione della Commissione europea n. C (2007) 6711 del 17 dicembre 2007;

— l’Obiettivo Operativo M2 «Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ri- cercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale e il rientro in Calabria per l’inserimento lavora- tivo in imprese, università e centri di ricerca» del POR Calabria FSE 2007-2013 che a tale scopo prevede l’erogazione di voucher e borse di studio;

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- tivo al FSE e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/ 1999;

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 e s.m.i. recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ 1999;

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR;

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo sociale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un con- tributo del FSE;

— il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 Aprile 2008;

— la Deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 6 ot- tobre 2008, recante «POR Calabria FSE 2007-2013. Pareri di conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- matica con i contenuti del Programma Operativo;

CONSIDERATO CHE:

— con il D.D. n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato approvato l’Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati universitari – PO FSE Cala- bria 2007-2013 – Obiettivo operativo M.2;

— tale Avviso pubblico è stato pubblicato sul BURC n. 19 del 13/5/2011 parte III; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35749

— con il medesimo decreto n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato, stabilito dal Bando sopra richiamato ai beneficiari inseriti nella altresì, impegnato l’onere necessario per assicurare la copertura tabella A, parte integrante del presente decreto per un importo di finanziaria dell’Avviso di cui al punto precedente, pari a c c 53.980,57; 5.000.000,00, imputandolo sul capitolo 49040104 della spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario VISTA la L.R. n. 69 del 27 Dicembre 2012 riportante il prov- 2011, (Asse IV – Obiettivo M), giusti impegni di spesa n. 1209/ vedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finan- 2011; ziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, — con D.D. n. 7925 del 4 luglio 2011, è stato costituito il supplemento straordinario n. 6 del 28 Dicembre 2012; Gruppo di valutazione delle domande di finanziamento; VISTA la L.R. n. 70 del 27 Dicembre 2012 recante le disposi- — l’Avviso pubblico prevedeva la valutazione a sportello zioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale delle domande pervenute; 2013/2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 Dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; — il Gruppo di valutazione, ha, pertanto, provveduto ad esa- minare, secondo i criteri stabiliti nell’Avviso pubblico sopra ri- VISTA la L.R. n. 71 del 27 Dicembre 2012 recante Bilancio di chiamato, fornendo gli elenchi dei destinatari ammessi e non am- previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e messi; bilancio pluriennale 2013-2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 Dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 — con decreto n. 9960 del 9 agosto 2011 è stato approvato il dicembre 2012; primo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; ATTESTATO CHE ai sensi delle leggi regionali n. 69, 70 e 71 — con decreto n. 11981 del 21 settembre 2011 è stato appro- del 27/12/2012 l’onere finanziario derivante dal presente decreto vato l’elenco dei destinatari ammessi e non ammessi a seguito di trova copertura sul capitolo finanziario 49040104/0; riesame del primo elenco beneficiari; VISTE le seguenti norme e disposizioni: — con decreto n. 13621 del 31 ottobre 2011 è stato approvato il secondo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; — L.R. n. 8 del 2002 e in particolare gli artt. 43, 44 e 45;

— con decreto n. 1211 del 6 febbraio 2012 è stato approvato — la legge regionale 13 maggio 1996, n. 7 recante «Norme il terzo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche e — con D.D. n. 2835 del Dipartimento 4 «Bilancio e Patri- integrazioni; monio» si è provveduto a riallocare le somme di cui agli impegni nn. 1209/11 e 3381/2011, pari ad euro 10.184.745,98 sul capitolo — il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante n. 49040104 in conto competenze 2012/2013, «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche» come modificato con legge 15 — con D.D. n 4373 del 4 aprile 2012 è stato, altresì, reimpe- luglio 2002, n. 145; gnato l’onere necessario per assicurare la copertura finanziaria dell’Avviso pari a c 7.352.081,69, imputandolo sul capitolo VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 Giugno 1999 nel testo modi- 49040104/0 della spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale ficato ed integrato, sulla separazione dell’attività di indirizzo e di per l’esercizio finanziario 2012, (Asse IV – Obiettivo M), giusto gestione; impegno di spesa n. 1105/2012; VISTI: ATTESO CHE l’Amministrazione regionale, in base all’arti- colo 10 dell’avviso in oggetto, provvede all’erogazione in — la legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 «Misure organiz- un’unica soluzione a saldo ovvero in due soluzioni: una prima zative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il corrispondente al 70% delle spese ammesse a contributo, quale personale» e successive modifiche e integrazioni; anticipazione, e una seconda, pari al 30%, a titolo di saldo sul conto corrente intestato al beneficiario e indicato nella domanda; — il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministra- ACQUISITA E VERIFICATA la regolarità della seguente do- tiva di indirizzo e di controllo da quella di Gestione» e succes- cumentazione, esibita dai beneficiari e richiesta dall’art. 10 del sive modifiche e integrazioni; succitato Avviso Pubblico per l’erogazione a saldo del 100% del contributo assegnato; — la deliberazione la Giunta regionale n. 258 del 14 maggio DATO ATTO CHE, sulla base dei chiarimenti forniti dal Mi- 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organizzative nistero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29 luglio 2008, alla della Giunta regionale; presente liquidazione non si applica l’art. 48 bis del D.P.R. n. 602 del 1973 trattandosi di trasferimento di somme finalizzati a dare — il decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre esecuzione a progetti co-finanziati dall’Unione Europea; 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle fun- zioni dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – RITENUTO pertanto di dover provvedere all’erogazione a Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Forma- saldo del 100% del contributo assegnato in coerenza con quanto zione»; 35750 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell’11 lu- glio 2013 con la quale è stato conferito alla dott.ssa Sonia Talla- rico, l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione - Università - Ricerca - Innovazione tecnologica - Alta Formazione;

— D.P.G.R. n. 163 del 6 Dicembre 2012 di conferimento del- l’incarico di Dirigente del Settore «Ricerca Scientifica, Innova- zione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e della Tecnica» del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali» alla Dott.ssa Claudia Paese;

— il D.D.G. n. 1266 del 1 marzo 2011 con il quale è stato conferito l’incarico alla Dott.ssa M. Antonella Cauteruccio di dirigente ad interim del servizio 5 (Alta formazione e Università- Rapporti con le ARDIS) del settore 3;

— il D.D.G. n. 1832 del 26 febbraio 2009 con il quale è stata assegnata al dott. Vincenzo Gentile, n. di matricola 353030, la responsabilità dell’Unità Operativa 5.3 denominata «Azioni per la promozione dell’alta formazione post-universitaria»

— la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza;

— il D.lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali;

— il D.lgs 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legisla- tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- tiva;

VISTE le distinte di liquidazione proposte generate telemati- camente e allegate al presente atto, nella tabella A;

Su proposta del Dirigente del Servizio che attesta la legittimità del provvedimento ed ha previamente verificato e controllato gli adempimenti di propria competenza sulla base dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente; DECRETA Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate, di:

1. Provvedere all’erogazione, a saldo del 100% del contri- buto assegnato ai beneficiari inseriti nella tabella A, ammessi al beneficio in base al DD 13621 del 31 ottobre 2011 (seconda elenco degli ammessi). La somma di c 53.980,57 viene imputata sul cap 49040104/0 della spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio re- gionale per l’esercizio finanziario 2013, (Asse IV Obiettivo M.2), giusto impegno di spesa n. 1105/2012, assunto con decreto n. 4373 del 4 aprile 2012;

2. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi mandati di pagamento su richiesta del competente Servizio «Alta Formazione ed Università»;

3. Autorizzare la pubblicazione del presente atto, compren- sivo di tutti i suoi allegati sul BUR Calabria.

Catanzaro, lì 24 luglio 2013 Il Dirigente del Settore Claudia Paese

(segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35751

DECRETO n. 10611 del 24 luglio 2013 — con il medesimo decreto n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato, altresì, impegnato l’onere necessario per assicurare la copertura POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo M2 – finanziaria dell’Avviso di cui al punto precedente, pari a c «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per 5.000.000,00, imputandolo sul capitolo 49040104 della spesa, la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n. 4361 del 4/5/ UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari 2011, (Asse IV – Obiettivo M), giusti impegni di spesa n. 1209/ inseriti nella terza graduatoria. TabellaA (da Laganà Silvia a 2011; Vallone Antonio Emanuele). Codice cup J53J10000180006. — con D.D. n. 7925 del 4 luglio 2011, è stato costituito il IL DIRIGENTE DEL SETTORE Gruppo di valutazione delle domande di finanziamento;

VISTI: — l’Avviso pubblico prevedeva la valutazione a sportello delle domande pervenute; — il Programma Operativo Regionale (POR) Calabria FSE 2007-2013 approvato con decisione della Commissione europea — il Gruppo di valutazione, ha, pertanto, provveduto ad esa- n. C (2007) 6711 del 17 dicembre 2007; minare, secondo i criteri stabiliti nell’Avviso pubblico sopra ri- chiamato, fornendo gli elenchi dei destinatari ammessi e non am- — l’Obiettivo Operativo M2 «Sostenere la realizzazione di messi; percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ri- cercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e — con decreto n. 9960 del 9 agosto 2011 è stato approvato il internazionale e il rientro in Calabria per l’inserimento lavora- primo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; tivo in imprese, università e centri di ricerca» del POR Calabria FSE 2007-2013 che a tale scopo prevede l’erogazione di voucher — con decreto n. 11981 del 21 settembre 2011 è stato appro- e borse di studio; vato l’elenco dei destinatari ammessi e non ammessi a seguito di riesame del primo elenco beneficiari; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- tivo al FSE e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/ — con decreto n. 13621 del 31 ottobre 2011 è stato approvato 1999; il secondo elenco beneficiari ammessi e non ammessi;

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 e — con decreto n. 1211 del 6 febbraio 2012 è stato approvato s.m.i. recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul il terzo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ 1999; ATTESO CHE l’Amministrazione regionale, in base all’arti- colo 10 dell’avviso in oggetto, provvede all’erogazione in — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 un’unica soluzione a saldo ovvero in due soluzioni: una prima che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, corrispondente al 70% delle spese ammesse a contributo, quale sul FSE e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) 1080/ anticipazione, e una seconda, pari al 30%, a titolo di saldo sul 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; conto corrente intestato al beneficiario e indicato nella domanda;

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che ACQUISITA E VERIFICATA la regolarità della seguente do- modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo cumentazione, esibita dai beneficiari e richiesta dall’art. 10 del sociale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un con- succitato Avviso Pubblico per l’erogazione a saldo del 100% del tributo del FSE; contributo assegnato;

— il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/ DATO ATTO CHE, sulla base dei chiarimenti forniti dal Mi- 2013 – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 nistero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29 luglio 2008, alla Aprile 2008; presente liquidazione non si applica l’art. 48 bis del D.P.R. n. 602 del 1973 trattandosi di trasferimento di somme finalizzati a dare — la Deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 6 ot- esecuzione a progetti co-finanziati dall’Unione Europea; tobre 2008, recante «POR Calabria FSE 2007-2013. Pareri di conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- RITENUTO pertanto di dover provvedere all’erogazione a matica con i contenuti del Programma Operativo; saldo del 100% del contributo assegnato in coerenza con quanto stabilito dal Bando sopra richiamato ai beneficiari inseriti nella CONSIDERATO CHE: tabella A, parte integrante del presente decreto per un importo di c — con il D.D. n. 4361 del 4 maggio 2011 è stato approvato 23.374,57; l’Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati universitari – PO FSE Cala- VISTA la L.R. n. 69 del 27 Dicembre 2012 riportante il prov- bria 2007-2013 – Obiettivo operativo M.2; vedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finan- ziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno — tale Avviso pubblico è stato pubblicato sul BURC n. 19 del 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, 13/5/2011 parte III; supplemento straordinario n. 6 del 28 Dicembre 2012; 35752 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la L.R. n. 70 del 27 Dicembre 2012 recante le disposi- della Tecnica» del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Ricerca, zioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali» alla 2013/2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 Dicembre Dott.ssa Claudia Paese; 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; — il D.D.G. n. 1266 del 1 marzo 2011 con il quale è stato VISTA la L.R. n. 71 del 27 Dicembre 2012 recante Bilancio di conferito l’incarico alla Dott.ssa M. Antonella Cauteruccio di previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e dirigente ad interim del servizio 5 (Alta formazione e Università- bilancio pluriennale 2013-2015, pubblicato sul BUR Calabria n. Rapporti con le ARDIS) del settore 3; 23 del 17 Dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 — il D.D.G. n. 1832 del 26 febbraio 2009 con il quale è stata dicembre 2012; assegnata al dott. Vincenzo Gentile, n. di matricola 353030, la responsabilità dell’Unità Operativa 5.3 denominata «Azioni per ATTESTATO CHE ai sensi delle leggi regionali n. 69, 70 e 71 la promozione dell’alta formazione post-universitaria»; del 27/12/2012 l’onere finanziario derivante dal presente decreto trova copertura sul capitolo finanziario 49040104/0; — la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza;

VISTE le seguenti norme e disposizioni: — il D.lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali; — L.R. n. 8 del 2002 e in particolare gli artt. 43, 44 e 45; — il D.lgs 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni legisla- — la legge regionale 13 maggio 1996, n. 7 recante «Norme tive e regolamentari in materia di documentazione amministra- sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- tiva; gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche e integrazioni; VISTE le distinte di liquidazione proposte generate telemati- camente e allegate al presente atto, nella tabella A; — il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze Su proposta del Dirigente del Servizio che attesta la legittimità delle amministrazioni pubbliche» come modificato con legge 15 del provvedimento ed ha previamente verificato e controllato gli luglio 2002, n. 145; adempimenti di propria competenza sulla base dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 Giugno 1999 nel testo modi- ficato ed integrato, sulla separazione dell’attività di indirizzo e di gestione; DECRETA

VISTI: Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate, di: — la legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 «Misure organiz- zative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il 1. Provvedere all’erogazione, a saldo del 100% del contri- personale» e successive modifiche e integrazioni; buto assegnato ai beneficiari inseriti nella tabella A, ammessi al beneficio in base al DD 1211 del 6 febbraio 2012 (3o elenco degli — il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 354 del ammessi). La somma di c 23.374,57 viene imputata sul cap 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministra- 49040104/0 della spesa, UPB 4.9.04.01 del bilancio regionale tiva di indirizzo e di controllo da quella di Gestione» e succes- per l’esercizio finanziario 2013, (Asse IV Obiettivo M.2), giusto sive modifiche e integrazioni; impegno di spesa n. 92/2012, assunto con decreto n. 1211 del 6 febbraio 2012; — la deliberazione della Giunta regionale n. 258 del 14 maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organiz- 2. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi zative della Giunta regionale; mandati di pagamento su richiesta del competente Servizio «Alta Formazione ed Università»; — il decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle fun- 3. Autorizzare la pubblicazione del presente atto, compren- zioni dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – sivo di tutti i suoi allegati sul BUR Calabria. Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Forma- zione»; Catanzaro, lì 24 luglio 2013

— la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell’11 lu- Il Dirigente del Settore glio 2013 con la quale è stato conferito alla dott.ssa Sonia Talla- Claudia Paese rico, l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione tecnologica – Alta Formazione;

— D.P.G.R. n. 163 del 6 Dicembre 2012 di conferimento del- l’incarico di Dirigente del Settore «Ricerca Scientifica, Innova- (segue allegato) zione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35753

DECRETO n. 10614 del 24 luglio 2013

PO Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivi Operativi I.1 – I.2 – L.3 – Asse IV Capitale Umano – Avviso Pubblico «Pro- gramma + Scuola» (BURC dell’11 dicembre 2009, parte III n. 50), Conclusione del procedimento ex lege n. 241/90 e ss.mm.ii. – Revoca del finanziamento e recupero somme alla Scuola Secondaria di I grado «G. Filangieri» Vibo Valentia cod. prog. 2010.I2.400, 2010.L3.239.

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTI:

— il PO Calabria FSE 2007/2013 approvato con Decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007;

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 e s.m.i. relativo al FSE e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/1999;

— il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 e s.m.i. recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di svi- luppo Regionale» sul fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coe- sione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (GUCE L 210/25 del 31/7/2006);

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di Coesione e del regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR;

— il Piano di comunicazione del PO Calabria FSE 2007/ 2013, approvato dal Comitato di Sorveglianza il 9/4/2008;

— i Criteri di Selezione dell’Asse IV PO Calabria FSE 2007/ 2013 approvati dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008;

— il Vademecum spese ammissibili FSE del PO 2007/2013;

CONSIDERATO CHE:

— con Decreto del Dirigente di Settore n. 21803 del 2 di- cembre 2009 è stato approvato l’Avviso pubblico per la conces- sione di finanziamenti a favore delle istituzioni scolastiche per la realizzazione di progetti nell’ambito del Programma + Scuola «Una scuola di qualità per una società di qualità» con impegno di spesa.

— con Decreto del Dirigente di Settore n. 237 del 14 gennaio 2010 è stata designata la commissione di valutazione delle do- mande pervenute a seguito dell’avviso pubblico (BURC III parte n. 50 dell’11/12/2009 e BURC parte III n. 2 del 15/1/2010);

— con Decreto del Dirigente di Settore n. 1325 del 16 feb- braio 2010 è stata approvata la graduatoria dei soggetti ammessi a finanziamento per la realizzazione dei progetti;

— che ai soggetti beneficiari è stata erogata l’anticipazione dell’80% del finanziamento concesso;

RILEVATO che la Scuola Secondaria di I grado «G. Filan- gieri» Vibo Valentia cod. prog. 2010.I2.400, 2010.L.3.239, è ri- sultato beneficiario del finanziamento, con concessione ammini- strativa del 26 maggio 2010 prot. n. 6519, con cui si riconosceva un finanziamento per un importo pari ad c 49.299,20; 35754 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO che con Decreto Dirigenziale n. 10898 del 26/7/2010 e VISTO il D.P.R. n. 445/200 – Testo Unico delle disposizioni mandati di pagamento n. 17472 e n. 17473 dell’8/10/2010 è stato legislative e regolamentari in materia di documentazione ammi- erogato l’anticipazione pari all’80 % dell’intero importo, am- nistrativa; montante a c 41.019,20; VISTA la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- DATO ATTO che la Scuola «G. Filangieri» non ha ottempe- tenza; rato ai termini previsti dall’art. 3 della suddetta concessione am- ministrativa e invitata più volte alla presentazione della rendi- Su conforme proposta del Dirigente di Servizio che attesta la contazione finale, vedi ultima nota prot. n. 0149168 del 27/4/ legittimità del provvedimento ed ha previamente verificato e 2012; controllato gli adempimenti di propria competenza sulla base dell’istruttoria compiuta dell’ufficio competente; CHE con raccomandata prot. n. 0127186 del 15/4/2013 è stato comunicato alla suddetta Scuola, l’avvio del procedimento, ai sensi e per gli effetti della Legge n. 241/90 e ss.mm., per la re- DECRETA voca totale del beneficio; Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono CHE sono de corsi i termini di cui alla Legge n. 241/90 e integralmente riportate e affermate: ss.mm.ii. e, pertanto, il procedimento avviato nei confronti della Scuola «G. Filangieri», deve dichiararsi concluso; 1) Di avviare il procedimento alla conclusione, ai sensi della CHE, pertanto, sussistono i presupposti di fatto e di diritto, per legge n. 241/90 e ss.mm.ii., nei confronti della Scuola Secon- la revoca del finanziamento e per il recupero della somma di c daria di I grado «G. Filangieri» di Vibo Valentia cod.prog. 41.019,20 erogata in favore della Scuola «G. Filangieri» a titolo 2010.I2.400, 2010.L.3.239 revocando il finanziamento ammesso di anticipazione con Decreto Dirigenziale n. 10898/2010; con Decreto Dirigenziale n. 1325 del 16 febbraio 2010 nell’am- bito del Programma + Scuola; RITENUTO pertanto di dover procedere alla conclusione con contestuale recupero e restituzione somme erogate per un im- 2) Di disporre, per l’effetto, l’obbligo a carico della Scuola porto totale di c 41.019,20 pari all’80% dell’importo totale con- Secondaria di I grado G. Filangieri di Vibo Valentia di restituire cesso; immediatamente dalla ricezione del presente atto, in favore della Regione Calabria, la somma di c 41.019,20 oltre interessi legali VISTA la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- maturati e maturandi sino al soddisfo, mediante bonifico sul tenza; conto di tesoreria della Regione Calabria, Banca Carime Ag. 4, IBAN:IT12R0306704599000000010153 con la causale: VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sul- «Somme anticipate e non rendicontate Programma + Scuola, l’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regio- cod. prog. 2010.I2.400, 2010.L.3.239 – codici siurp n. 98937 e n. nale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28 che 98954»; individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; 3) Di notificare il presente provvedimento alla Scuola Se- condaria di I grado «G. Filangieri» Corso Umberto I, 132-89900 VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante «ade- Vibo Valentia; guamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D. 4) Di pubblicare il presente decreto sul BURC; Lgs. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; 5) Di comunicare che avverso il presente atto è ammesso VISTO il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR della Calabria della Giunta Regionale recante «separazione dell’attività ammi- entro 60 giorni dalla notifica o, entro centoventi giorni dalla nistrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», retti- stessa, è ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato. ficato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; Catanzaro, lì 24 luglio 2013 VISTA la D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013 di nomina alla Dot- t.ssa Sonia Tallarico a Dirigente Generale Reggente del Diparti- Il Dirigente Generale mento Cultura – Istruzione e Ricerca Scientifica; D.ssa Sonia Tallarico VISTA la Delibera G.R. n. 440/2010 con la quale è stato con- ferito l’incarico alla Dott.ssa Sonia Tallarico per la Dirigenza del Settore 2 del Dipartimento «Cultura»;

VISTA la Delibera G.R. n. 440/2010 con la quale è stato con- ferito l’incarico alla Dott.ssa Maria Antonella Cauteruccio per la Dirigenza del Servizio 3 del Dipartimento «Cultura»;

VISTO il Decreto D.S. n. 805 del 23/1/2013 con la quale è stata conferita la responsabilità degli «Obiettivi Operativi I2- L3» POR FSE 2007-2013 alla funzionaria Sig.ra Serafina Muso- lino;

VISTO il D.lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35755

DECRETO n. 10657 del 24 luglio 2013 — la deliberazione di Giunta Regionale n. 108 del 28/3/2011 ad oggetto: «Rimodulazione piano finanziario POR Calabria PO Calabria FESR 2007/2013 Asse IV «Qualità della vita 2007/2013 Asse IV - Linee di intervento 4.1.1.2 «Realizzazione ed inclusione sociale». Avviso Pubblico: Scienze: innovazione del portale dell’Istruzione in Calabria» e 4.1.1.4 «Laboratori e competizione - Sciences: innovation and competition – scientifici per favorire l’apprendimento della matematica e delle Linea di Intervento 4.1.1.3. Liquidazione saldo in favore del- scienze»; l’Istituto di Istruzione Superiore di Bisignano (CS) Cod. Prog. 2011.4.1.1.3.006 - Cod. Cup: F73D11000260002 e delle — la deliberazione di Giunta Regionale n. 131 del 12/4/2011 altre 5 Istituzioni Scolastiche. ad oggetto: «Misure di accelerazioni della spesa del POR Cala- bria FESR 2007/2013. Rimodulazione Linee di intervento IL DIRIGENTE GENERALE 4.1.1.1 e 4.1.1.3 dell’Asse IV del POR Calabria 2007/2013»;

VISTI: CONSIDERATO CHE:

— il Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e — con decreto n. 4977 dell’11/5/2011, pubblicato sul B.U.R. del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Europeo di della Calabria n. 20 del 20/5/2011 parte III, è stato approvato sviluppo regionale e recante abrogazione del Regolamento (CE) l’Avviso pubblico e i relativi allegati, per la concessione di con- n. 1783/1999; tributi finalizzato alla costituzione di laboratori matematico/ scientifico, scientifico, linguistici, LIM e sistema di videoconfe- — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 renza presentati dalle scuole statali primarie e secondarie; luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di — con decreto dirigenziale n. 8832 del 19/7/2011 è stata ap- coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; provata la graduatoria dei soggetti ammessi a finanziamento per un importo pari ad c 4.725.947,42, nell’ambito della Linea di — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione Intervento 4.1.1.3; dell’8 dicembre 2006 che, stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- — con successivo decreto dirigenziale n. 11223 del 6/9/2011, zioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul è stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi a finanzia- Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regola- mento a seguito di riesame, per un importo di c 201.951,00 a mento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consi- valere sulla Linea di Intervento 4.1.1.3; glio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; — con decreto dirigenziale n. 11980 del 21/9/2011 si è prov- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile veduto ad erogare l’anticipazione pari all’80% del finanziamento 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto assegnato all’Istituto di Istruzione Superiore di Bisignano (CS) riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; Cod. Pro. 2011.4.1.1.3.006 - Cod. Cup F73D11000260002 e alle altre 5 Istituzioni Scolastiche, riportate nell’allegato elenco «A» — il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 che costituisce parte integrante e sostanziale del presente prov- dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 vedimento; per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; RILEVATO che l’Istituto di Istruzione Superiore di Bisignano — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione del 1 (CS) Cod. Prog. 2011.4.1.1.3.006 - Cod. CUP settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1828/2006 F73D11000260002 e alle altre 5 Istituzioni Scolastiche, riportate che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) nell’allegato elenco «A» che costituisce parte integrante e so- n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul stanziale del presente provvedimento, hanno trasmesso la docu- Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo mentazione di rito, amministrativo - contabile, necessaria ai fini e sul fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/2006 del della liquidazione del saldo dei finanziamenti assegnati con de- Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di creto dirigenziale n. 8832/2011, in ottemperanza a quanto pre- sviluppo regionale; scritto nell’Avviso Pubblico di che trattasi e nella Concessione amministrativa; — il Regolamento (UE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16/6/2010 recante disposizioni generali sul VISTO il Reg. Com. n. 438/01, per cui le spese certificate Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo risultano documentate mediante fatture quietanzate o documenti e sul Fondo di coesione, per quanto riguarda la semplificazione contabili di uguale valore probatorio, per i quali esiste tracciabi- di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione fi- lità bancaria; nanziaria; EVIDENZIATO che non si applica il disposto dell’art. 48 bis — il Quadro Strategico Nazionale per la Politica Regionale di del D.P.R. n. 602 del 1973, poiché trattasi di somme destinate ad Sviluppo 2007-2013, approvato dalla Commissione Europea con Enti Pubblici ed, inoltre, tali trasferimenti sono effettuati per dare Decisione n. C(2007) 3329 del 13/7/2007; esecuzione a progetti cofinanziati dall’Unione Europea (Circo- lare n. 22 del 29/7/2008 del M.E.F.); — il Programma Operativo Regionale Calabria FESR 2007- 2013, approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. RITENUTO, pertanto, che si sono verificate le condizioni per C(2007) 6322 del 7/12/2007; la concreta liquidazione della spesa (L.R. n. 8/2002 art. 45); 35756 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

CHE occorre, pertanto, procedere al saldo dei finanziamenti VISTA la D.G.R. n. 440 del 7/6/2010 e del 12/7/2010 con la concessi in favore dell’Istituto di Istruzione Superiore di Bisi- quale sono stati conferiti gli incarichi ai Dirigenti di settore e di gnano (CS) Cod. Prog. 2011.4.1.1.3.006 - Cod. Cup servizio; F73D11000260002 e delle altre 5 Istituzioni Scolastiche, ripor- tate nell’allegato elenco «A» che costituisce parte integrante e VISTO il Decreto del Dirigente Generale n. 14791 del 26/10/ sostanziale del presente atto; 2010 di conferma ai Dirigenti di Settore Servizio del Diparti- mento n. 11 «Cultura Istruzione, Università, Ricerca, Innova- VISTA la L.R. n. 69 del 27 dicembre 2012 riportante il prov- zione tecnologica, Alta Formazione e Beni Culturali»; vedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finan- ziario, collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno VISTE le distinte di liquidazione e proposte, generate telema- 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, ticamente e riportate nell’elenco «A» allegato al presente atto, di Supplemento Straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; cui costituisce parte integrante e sostanziale; VISTA la L.R. n. 70 del 27 dicembre 2012 recante le disposi- zioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale SU PROPOSTA del Dirigente di Servizio n. 3 che attesta la 2013/2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre legittimità del provvedimento ed ha previamente verificato e 2012 Supplemento Straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; controllato gli adempimenti di propria competenza, sulla base dell’istruttoria compiuta dalla struttura interessata; VISTA la L.R. n. 71 del 27 dicembre 2012 recante Bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015, pubblicato sul BUR Calabria n. DECRETA 23 del 17 dicembre 2012, Supplemento Straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; Per le motivazioni espresse in premessa e che si intendono integralmente riportate ed approvate: RICHIAMATO il parere di conformità con i regolamenti, le direttive e le decisioni Comunitarie e di coerenza programmatica 1. Liquidare la somma complessiva di c 68.675,58 a saldo con i contenuti del PO FESR Calabria 2007/2013 rilasciato dal dei finanziamenti assegnati, nell’ambito della Linea di Inter- Dirigente Generale del Dipartimento n. 3, ai sensi dell’art. 37 bis vento 4.1.1.3, con decreto dirigenziale n. 8832 del 19/7/2011, in - comma 3 - della L.R. n. 7/2001; favore dell’Istituto di Istruzione Superiore di Bisignano (CS) Cod. Prog. 2011.4.1.1.3.006 - Cod. Cup F73D11000260002 e RICHIAMATI, altresì, i pareri di regolarità amministrativa e delle altre 5 Istituzioni Scolastiche, riportate nell’allegato elenco di regolarità contabile, ai sensi dell’art. 37 bis, comma 3, della «A», che costituisce parte integrante del presente atto, in quanto L.R. n. 7/2001, rilasciati dai competenti Dipartimenti; si sono realizzate le condizioni per la relativa erogazione, ai sensi della L. R. n. 8/2002 art. 45; VISTO l’impegno n. 1098/2012 del 21/3/2012 assunto con decreto dirigenziale n. 4366 del 4/4/2012, relativo alla Linea di 2. Far fronte agli oneri conseguenti al presente provvedi- intervento 4.1.1.3 del PO Calabria FESR 2007/2013 Capitolo c 48020101 Bilancio 2013 e sub impegno n. 4357/2012; mento, per 68.675,58 con impegno n. 1098/2012 del 21/3/2012 assunto con Decreto Dirigenziale n. 4366 del 4/4/2012 - Capitolo VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.e i. e ritenuta la propria com- n. 48020101 del Bilancio Regionale 2013 e sub impegno n. 4357/ petenza; 2012;

VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sul- 3. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi l’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regio- mandati di pagamento in favore dell’Istituto di Istruzione Supe- nale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare 1’art. 28 che riore di Bisignano (CS) Cod. Prog. 2011.4.1.1.3.006 - Cod. Cup individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di F73D11000260002 e delle altre 5 Istituzioni Scolastiche, ripor- Dirigente Generale; tate nell’allegato elenco «A», che è parte integrante del presente atto; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/99 recante Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione 4. Dare comunicazione di quanto sopra ai soggetti benefi- delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.lgs. 29/93 e suc- ciari, di cui all’allegato elenco; cessive integrazioni e modificazioni;

VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 21/6/99 del Presidente della 5. Disporre la pubblicazione in forma integrale del presente Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- provvedimento sul BUR Calabria. tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; Catanzaro, lì 24 luglio 2013

VISTA la D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013 di conferimento inca- Il Dirigente Generale rico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento Cultura, Dott.ssa Sonia Tallarico Beni Culturali, Istruzione, Università, Ricerca Scientifica e Alta Formazione alla dott.ssa Sonia Tallarico; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35757 35758 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10659 del 24 luglio 2013 — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 654 del 16/9/ 2008 avente ad oggetto: «Definizione e Organigramma delle POR Calabria FESR 2007/2013 - Asse V – Settore d’Inter- Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili vento 5.2 - Linea- di Intervento 5.2.1.1. - D.G.R. n. 110 del dell’attuazione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Linea di 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi Intervento, del POR Calabria FESR 2007/2013, approvato con di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali Decisione della Commissione Europea C(2007) 6322 del 7/12/ della Calabria. Ente Beneficiario: Comune di Cosenza – In- 07»; tervento: «Interventi di completamento Chiesa di San Dome- nico a Cosenza» – Importo Complessivo: c 1.920.000,00: Li- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 8 del 13/1/2009 quidazione primo acconto - Art. 14 della Convenzione rep. n. avente ad oggetto «Presa d’atto della Descrizione dei Sistemi di 1270 del 26/6/2013 – Anticipazione del 30% pari ad c Gestione e Controllo del POR FESR 2007-2013 e relativi alle- gati, in seguito all’accettazione da parte della Commissione Eu- 450.000,00. ropea»;

IL DIRIGENTE DEL SETTORE — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 95 del 23/2/ 2009 recante: «Presa d’atto dei criteri di selezione del POR Ca- VISTI: labria FESR 2007/2013, approvati dal Comitato di Sorveglianza ai sensi dell’art. 65, lett. a) del Regolamento (CE) n. 1083/2006, — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Eu- trasmissione alla competente commissione consiliare, per l’eser- ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Eu- cizio delle competenze ad essi attribuite dall’art. 11 della L.R. n ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- 3/2007»; mento (CE) n. 1783/1999; — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 191 del 20/4/ 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione 2007/2013 - Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Valenza dell’8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna Grecia»: Isti- Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- tuzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Definizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per l’Avvio del zioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Progetto»; Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regola- mento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consi- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 200 del 20/4/ glio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 - Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Rete dei — la Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 6322 Castelli, delle Fortificazioni Militari e delle Fabbriche d’Armi del 7/12/07 che approva il Programma Operativo Regionale Ca- Borboniche»: Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, labria FESR 2007-2013; Definizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto; — la Decisione della Commissione del 13 luglio 2007 n. C(2007) 3329 def, che, a norma del citato art. 28 del Regola- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 201 del 20/4/ mento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006, re- 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Re- 2007/2013 - Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Grandi gionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, Attrattori Religiosi della Calabria»: Istituzione del Tavolo di Par- prende atto della strategia nazionale e dei temi prioritari del tenariato Regionale, Definizione del Quadro delle risorse finan- Quadro Strategico Nazionale 2007- 2013; ziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»;

— la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 240 del 24/ cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- 4/009 con la quale si è proceduto alla rimodulazione del Piano nale Calabria FESR 2007-2013 approvato dalla Commissione finanziario. per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento del Europea con Decisione n. C(2007) 6322 del 7/12/07; POR Calabria FESR 2007/2013;

— il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 335 del 9/6/ dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 2009 con la quale si è proceduto alla rettifica della succitata de- liberazione; per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 459 del 24/7/2009 — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 19/3/08 che modifica la DGR n. 1021 del 16/12/2008 e la DGR n. 163 di presa d’atto del Piano Finanziario del POR Calabria FESR dell’8/4/2009 ed approva il documento recante descrizione dei 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori di Intervento e Obiettivi Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo 1, Operativi con la consequenziale iscrizione nel bilancio regionale del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio approvato con L.R. n. 17 del 13/6/08, dei capitoli afferenti al 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Svi- Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di cia- luppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coe- scun Asse Prioritario; sione e che abroga il Regolamento. (CE) n. 1260/1999;

— la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo dell’1 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. Regionale Calabria FESR 2007 - 2013, di cui alla Decisione della 1828/2006 che stabilisce le modalità di applicazione del regola- Commissione Europea n. C(2007) 6322 del 7/12/07; mento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni ge- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35759 nerali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so- — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- ciale europeo sul fendo di coesione e del regolamento (CE) n. turai – n. 4323 del 3/4/2012 è stata approvata la graduatoria delle 1080/2006 dei Parlamento Europeo e del Consiglio relativo sul operazioni ammesse a finanziamento; Fondo europee di sviluppo regionale; — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/3/2011 turali – n. 10950 del 26/7/2012 sono state sciolte le riserve for- avente ad oggetto: «POR Calabria FESR 2007-2013 – Asse V mulate sulla graduatoria delle operazioni ammesse a finanzia- Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile, Obiettivo Ope- mento, approvata con D.D.S. n. 4323 del 3/4/2012; rativo 5.2.1. Atto di Indirizzo per la realizzazione degli interventi di valorizzazione e tutela dei beni culturali. Adempimenti»; TENUTO CONTO che tra gli interventi ammessi a finanzia- mento a valere sulle risorse della Linea d’Intervento 5.2.1.1 – — la Deliberazione della Giunta, Regionale n. 547 del 6/12/ Capitolo di spesa n. 56010101 – in esecuzione del D.D.S. n. 2011 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria 10950 del 26/7/2012 con il quale si sono sciolte le riserve rela- 2007/2013 - Progetto Integrato di Sviluppo Regionale, di Va- tive alla graduatoria delle operazioni ammesse a finanziamento lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna approvata con Decreto Dirigenziale n. 4323 del 3/4/2012 – ri- Grecia» Attuazione dei completamenti di cui alla DGR 110/ sulta incluso il progetto «Interventi di completamento Chiesa di 2011, attraverso Progettazione Integrata e Rettifica Delibera- San Domenico a Cosenza» – Ente Beneficiario: Comune di Co- zioni di Giunta regionale n. 191/2009, rettificata con DGR 163/ senza (CS) per un Importo complessivo pari ad c 1.920.000,00 di 2010, 200/2009 e 201/2009 – Linea di Intervento 5.2.1.1. del cui c 1.500.000,0000 a carico del POR Calabria FESR 2007/ POR Calabria FESR 2007/2013»; 2013 – Asse V per per la Linea di Intervento 5.2.1.1. sul capitolo di bilancio regionale n. 56010101, ed c 420.000,00 a carico del CONSIDERATO: bilancio del Comune di Cosenza;

— che con nota prot. n. 1808 del 24/3/2011 è stato acquisito il CONSIDERATO: Parere positivo di coerenza programmatica sulla proposta di De- liberazione di Giunta Regionale per la realizzazione di interventi — che con Decreto del Dirigente del Settore Beni Culturali n. di valorizzazione e tutela dei beni culturali da finanziarsi a valere 8488 del 5/6/2013 è stato assegnato al Comune di Cosenza (CS) sulla Linea d’Intervento 5.2.1.1. rilasciate dall’Autorità di Ge- il finanziamento pari ad c 1.920.000,00 di cui c 1.500.000,0000 stione del POR Calabria FESR; a carico del POR Calabria FESR 2007/2013 - Asse V per la Linea, di Intervento, 5.2.1.1 sul capitolo di bilancio regionale n. c — che con Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/ 56010101, ed 420.000,00 a carico del bilancio del Comune di 3/2011 è stato approvato l’Atto di Indirizzo per la realizzazione Cosenza per il progetto «Interventi di completamento Chiesa di degli interventi di valorizzazione e tutela dei beni culturali della San Domenico a Cosenza»; Calabria»; — che con il suddetto decreto si è proceduto alla stipula della Convenzione rep. n. 1270 del 26/6/2013 tra la Regione Calabria — che in data 30/5/2011, con repertorio n. 768, è stato isti- – Dipartimento n. 11 Cultura – Settore n. 4 Beni Culturali ed il tuito il Protocollo d’Intesa tra la Regione Calabria ed il Ministero Comune di Cosenza, (CS) per il progetto «Interventi di comple- per i Beni e le attività Culturali per la realizzazione di interventi tamento Chiesa di San Domenico a Cosenza», per la durata di di valorizzazione e tutela dei Beni culturali della Calabria; ventiquattro mesi quindi con scadenza il 26/6/2015;

— che con nota n. 4063 del 31/5/2011 la Direzione Regionale TENUTO CONTO che l’art. 14 della convenzione prevede dei Beni Culturali della Calabria ha trasmesso alla Regione Ca- che la prima erogazione del 30% dell’importo finanziato venga labria – Dipartimento n. 11 - Settore Beni Culturali l’elenco de- erogato all’Ente Beneficiario entro 45 giorni dalla stipula; finitivo degli interventi di completamento; RITENUTO, pertanto, necessario procedere alla liquidazione — che con Decreto del Dirigente Generale n. 6985 del 15/6/ del primo acconto in favore del Comune di Cosenza (CS) pari ad 2011 del Dipartimento n. 11 – Cultura è stato costituito il Comi- c 450.000,00 corrispondente all’anticipazione del 30% dell’im- tato Tecnico per l’assistenza e accompagnamento ai soggetti pro- porto ammesso a finanziamento con le risorse del PO FESR ponenti in attuazione alla D.G.R. n. 110 del 28/3/2011; 2007/2013 pari ad c 1.500.000,00, di cui gli oneri conseguenti gravano sul capitolo di spesa 56010101 del bilancio regionale — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- 2013 - impegno di spesa n. 1266/2012, giusto Decreto n. 4323 turali n. 9959 del 9/8/2011 si è preso atto dell’elenco trasmesso del 3/4/2012; dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali della Calabria e di conseguenza sono state approvate le schede degli interventi di ATTESTATO, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che completamento; l’onere derivante dal presente Decreto trova copertura finan- ziaria sul capitolo di Bilancio Regionale n. 56010101 – impegno di spesa n. 1266/2012; — che con Decreto del Dirigente Generale n. 13813 del 4/11/ 2011 è stato nominato il gruppo per la verifica dell’ammissibilità CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale n. 4323 del prevista dalla fase 2 dell’Atto di Indirizzo allegato alla D.G.R. n. 3/4/2012 di approvazione della graduatoria è stata impegnata la 110 del 28/3/2011; somma di Euro 7.740.000,00 sul capitolo di spesa 56010101( ridotta ad Euro 5.865.000,00 in forza del decreto dirigenziale n. — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- 10950 del 26/7/2012 di scioglimento delle riserve) – impegno di turali n. 15641 del 15/12/2011 è stato approvato l’elenco delle spesa n. 1266/2012 – per far fronte delle obbligazioni giuridiche operazioni ammesse alla fase n. 3 – Valutazione degli interventi; afferenti alla stipula delle convenzioni ed alla erogazione delle prime anticipazioni per i progetti inclusi nella graduatoria, tra i — che con nota prot. n. 218051/SIAR del 22/12/2011 il quali rientra quello relativo al Comune di Cosenza (CS) per il NVVIP ha trasmesso gli esiti della valutazione, degli interventi progetto «Interventi di completamento Chiesa di San Domenico proposti e l’allegata graduatoria con i punteggi assegnati; a Cosenza»; 35760 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la distinta di liquidazione n. 9173/2013 del 18/7/2013, DECRETA proposta n. 11 - 1455/2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono integralmente riportate; VISTE: Di liquidare al Comune di Cosenza (CS), ai sensi dell’art. 14 — la Legge regionale n. 8/2002, art. 43, 44 e 45; dell’Atto di Convenzione rep. 1270 del 26/6/2013 stipulata tra le Regione Calabria – Dipartimento n. 111 – Cultura – Settore n. 4 – — la L.R. n. 71 del 27/12/2012, recante oggetto «Bilancio di Beni Culturali ed il Comune di Cosenza (CS), la prima anticipa- previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e zione di c 450.000,00 pari al 30% dell’importo ammesso a finan- Bilancio Pluriennale per il triennio 2013-2015»; ziamento, che è pari ad c 1.500.000,00;

— la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012, di approvazione del do- Di fare gravare la relativa somma di c 450.000,00 pari all’an- cumento tecnico, articolato per unità previsionali di base (UPB)e ticipazione del 30%, sul capitolo di spesa n. 56010101 del bi- per capitoli, inerente al Bilancio di previsione per l’esercizio fi- lancio regionale 2013 – impegno di spesa n. 1266/2012; nanzio 2013; Di autorizzare la Ragioneria Generale all’emissione del rela- — la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012, di approvazione del Bi- tivo mandato di pagamento in favore del Comune di Cosenza lancio Dipartimentale per l’Esercizio finanziario 2013 con il (CS) mediante Girofondi Ordinari – Contabilità Speciale n. quale, ai sensi dell’art. 10, comma 2, della su citata L.R. n. 64194; 8/2002, sono attribuiti i Capitoli e le relative risorse finanziarie ai Dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa; Di attestare, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che sul capitolo di Bilancio regionale n. 56010101 vi è la necessaria co- VISTI: pertura finanziaria;

— la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996, recante: Di notificare il presente provvedimento al soggetto benefi- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della ciario; Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28, che individua compiti e responsabilità del Dirigente con Di pubblicare il presente provvedimento sul BUR della Re- funzioni di Dirigente Generale; gione Calabria;

— la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2661 del 21 Di pubblicare il presente provvedimento sul Sito Istituzionale giugno 1999, recante: «Adeguamento delle norme legislative e della Regione Calabria ai sensi del D.Lgsv. n. 33 del 14/3/2013. regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni re- cante dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e successive integra- Catanzaro, lì 24 luglio 2013 zioni e modificazioni»; Il Dirigente del Settore Beni Culturali — il Decreto n. 354 del 24 giugno 1999 del Presidente della Arch. Domenicantonio Schiava Regione recante: «Separazione dell’attività amministrativo di in- dirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000;

— il D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013, con la quale è stato con- ferito l’incarico di Dirigente Generale Reggente del Diparti- DECRETO n. 10660 del 24 luglio 2013 mento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innova- zione tecnologica, Alta Formazione e Beni Culturali» alla Dot- POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V – Settore d’Inter- t.ssa Sonia Tallarico; vento 5.2 – Linea di Intervento 5.2.1.1. – D.G.R. n. 110 del 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi — la D.G.R. n. 440 del 7 giugno/12 luglio 2010 recante di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali «Conferimento incarichi dirigenziali di settore Assegnazione della Calabria. Ente beneficiario: Direzione Regionale per i della struttura della Giunta Regionale»; Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria – Intervento: «Valorizzazione e musealizzazione del Codex Purpureus di — la Deliberazione della Giunta regionale n. 521 del 12 lu- Rossano Calabro (CS)». Importo Complessivo: c 600.000,00 glio 2010 di assegnazione dei dirigenti del Settore Beni Culturali – Liquidazione Primo acconto – Art. 14 della Convenzione al Dipartimento n. 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ri- rep. n. 1374 del 15/7/2013 – Anticipazione del 30% pari ad c cerca – Innovazione e Tecnologica – Alta Formazione»; 180.000,00.

— il D.D.G. n. 13965 dell’8/11/2011 di conferimento inca- IL DIRIGENTE DEL SETTORE rico alla Direzione del Servizio n. 6 «Beni Culturali, Patrimonio storico, artistico e architettonico, Rapporti istituzionali» alla VISTI: Dott.ssa Iolanda Mauro; — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Eu- — il D.D.S. n. 604 del 17/1/2013 di rinnovo incarico di Re- ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Eu- sponsabile della Linea d’Intervento 5.2.1.1 all’Arch. Angela For- ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- tunata Passaniti; mento (CE) n. 1783/1999;

SU CONFORME proposta del Dirigente del Servizio, formu- — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 lata alla Stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio compe- luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di tente, nonché dell’espressa dichiarazione di legittimità dell’atto Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di resa dalla stessa; Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35761

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna dell’8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del Grecia»: Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Defi- Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- nizione del Quadro delle risorse finanziario e delle Azioni per zioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Avvio del Progetto»; Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione del Regola- mento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consi- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 200 del 20/4/ glio relativo al Fondo Europeo di Sviluppò Regionale; 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Rete dei — la Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 6322 Castelli, delle Fortificazioni Militari e delle Fabbriche d’Armi del 7/12/2007 che approva il Programma Operativo Regionale Borboniche»: Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Calabria FESR 2007-2013; Definizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»; — la Decisione della Commissione del 13 luglio 2007 n. C(2007) 3329 def, che, a norma del citato art. 28 del Regola- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 201 del 20/4/ mento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006, re- 2009 avente ad oggetto Programmazione Regionale Unitaria cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Re- 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Grandi gionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, Attrattori Religiosi della Calabria»: Istituzione del Tavolo di Par- prende atto della strategia nazionale e dei temi prioritari del tenariato Regionale, Definizione del Quadro delle risorse finan- Quadro Strategico Nazionale 2007-2013; ziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»;

— la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 240 del 24/4/ cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- 2009 e con la quale si è proceduto alla rimodulazione del Piano nale Calabria FESR 2007-2013 approvato dalla Commissione finanziario per Assi Prioritari, Settore e Linee di Intervento del Europea con Decisione n. C(2007) 6322 del 7/12/07; POR Calabria FESR 2007/2013;

— il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 335 del 9/6/ dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 2009 con la quale si è proceduto alla rettifica della succitata de- per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; liberazione;

— la Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 19/3/08 — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 459 del 24/7/2009 di presa d’atto del Piano Finanziario del POR Calabria Fesr che modifica la DGR n. 1021 del 16/12/2008 e la DGR n. 163 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori di intervento e Obiettivi dell’8/4/2009 ed approva il documento recante descrizione dei Operativi con la consequenziale iscrizione nel bilancio regionale Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo 1, l’approvato con L.R. 17 del 13/6/08, dei capitoli afferenti al Pro- del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio gramma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di ciascun 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Svi- Asse Prioritario; luppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coe- sione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; — la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione Regionale Calabria FESR 2007 – 2013, di cui alla Decisione dell’1 settembre 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1828/ della Commissione Europea n. C(2007) 6322 del 7/12/07; 2006 che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 654 del 16/9/ sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale eu- 2008 avente ad oggetto: «Definizione e Organigramma delle ropeo e sul fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/ Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili 2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo dell’attuazione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Linee di europeo di sviluppo regionale; Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, approvato con Decisione della Commissione Europea C(2007) 6322 del 7/12/ — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/3/2011 07»; avente ad oggetto: «POR Calabria FESR 2007-2013 – Asse V Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile, Obiettivo Ope- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 8 del 13/1/2009 rativo 5.2.1. Atto di Indirizzo per la realizzazione degli interventi avente ad Oggetto «Presa d’atto della Descrizione dei Sistemi di di valorizzazione e tutela dei beni culturali. Adempimenti»; Gestione e Controllo del POR Fesr 2007-2013 e relativi allegati, in seguito all’accettazione da parte della Commissione Eu- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 547 del 6/12/ ropea»; 2011 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013, Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Valenza — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 95 del 23/2/ Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna Grecia» – 2009 recante: «Presa d’atto dei criteri di selezione del POR Ca- Attuazione dei completamenti di cui alla DGR 110/2011 attra- labria Fesr 2007/2013, approvati dal Comitato di Sorveglianza ai verso Progettazione Integrata e Rettifica Deliberazioni di Giunta sensi dell’art. 65, lett. a) del Regolamento (CE) n. 1083/2006, regionale n. 191/2009, rettificata con DGR 163/2010, 200/2009 trasmissione alla competente commissione consiliare, per l’eser- e 201/2009 - Linea di Intervento 5.2.1.l. del POR Calabria Fesr cizio delle competenze ad essi attribuite dall’art. 11 della L.R. n. 2007/2013»; 3/2007»; CONSIDERATO CHE: — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto — con nota prot. n. 1808 del 24/3/2011 è stato acquisito il riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; Parere positivo di coerenza programmatica sulla proposta di De- liberazione di Giunta Regionale per la realizzazione di interventi — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 191 del 20/4/ di valorizzazione e tutela dei beni culturali da finanziarsi a valere 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria sulla Linea d’Intervento 5.2.1.1. rilasciato dall’Autorità di Ge- 2007/2013 – Progetto» Integrato di Sviluppo Regionale di Va- stione del POR Calabria FESR; 35762 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— che con Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/ Calabria per l’intervento «Valorizzazione e musealizzazione del 3/2011 è stato approvato l’Atto di Indirizzo per la realizzazione Codex Purpureus di Rossano Calabro (CS)», per la durata di ven- degli interventi di valorizzazione e tutela dei beni culturali della tiquattro mesi quindi con scadenza il 15/7/2015; Calabria; TENUTO CONTO che l’art. 14 della convenzione prevede — che in data 30/5/2011, con repertorio n. 768, è stato isti- che la prima erogazione del 30% dell’importo finanziato venga tuito il Protocollo d’Intesa tra la Regione Calabria ed il Ministero erogata all’Ente Beneficiario entro 45 giorni dalla stipula; per i Beni e le attività Culturali per la realizzazione di interventi di valorizzazione e tutela dei Beni culturali della Calabria; RITENUTO, pertanto, necessario procedere alla liquidazione del primo acconto in favore della Direzione Regionale per i Beni — che con nota n. 4063 del 31/5/2011 la Direzione Regionale Culturali e Paesaggistici della Calabria pari ad c 180.000,00 cor- dei Beni Culturali della Calabria ha trasmesso alla Regione Ca- rispondente all’anticipazione del 30%, di cui gli oneri conse- labria – Dipartimento n. 11 – Settore Beni Culturali l’elenco de- guenti gravano sul capitolo di spesa 56010101del bilancio regio- finitivo degli interventi di completamento; nale 2013 – impegno di spesa n. 1266/2012, giusto Decreto n. 4323 del 3/4/2012; — che con Decreto di Dirigente Generale n. 6985 del 15/6/ 2011 del Dipartimento n. 11 – Cultura è stato costituito il Comi- ATTESTATO, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che tato Tecnico per l’assistenza e accompagnamento ai soggetti pro- l’onere derivante dal presente Decreto trova copertura finan- ponenti di attuazione alla D.G.R n. 110 del 28/3/2011; ziaria sul capitolo di Bilancio Regionale n. 56010101 – impegno di spesa n. 1266/2012; — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- turali n. 9959 del 9/8/2011 si è preso atto dell’elenco trasmesso CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale n. 4323 del dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali della Calabria e di 3/4/2012 di approvazione della graduatoria è stata impegnata la conseguenza sono state approvate le schede degli interventi di somma di euro 7.740.000,00 sul capitolo di spesa 56010101 completamento; (ridotta ad euro 5.865.000,00 in forza del decreto dirigenziale n. 10950 del 26/7/2012 di scioglimento delle riserve) – impegno di — che con Decreto del Dirigente Generale n. 13813 del 4/11/ spesa n. 1266/2012 – per far fronte delle obbligazioni giuridiche 2011 è stato nominato il gruppo per la verifica dell’ammissibilità afferenti alla stipula delle convenzioni ed alla erogazione delle prevista dalla fase 2 dell’Atto di Indirizzo allegato alla D.G.R. n. prime anticipazioni per i progetti inclusi nella graduatoria, tra i 110 del 28/3/2011; quali rientra quello relativo alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria per l’intervento «Valoriz- — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- zazione e musealizzazione del Codex Purpureus di Rossano Ca- turali n. 15641 del 15/12/2011 è stato approvato l’elenco delle labro (CS)»; operazioni ammesse alla fase n. 3 – Valutazione degli interventi; VISTA la distinta di liquidazione n. 9249/2013 del 22/7/2013, — che con nota prot. n. 218051/Siar del 22/12/2011 il NVVIP proposta n. 11 – 1464/2013, generata telematicamente e allegata ha trasmesso gli esiti della valutazione degli interventi proposti e al presente atto; l’allegata graduatoria con i punteggi assegnati; VISTE: — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- turali – n. 4323 del 3/4/2012 è stata approvata la graduatoria — la Legge regionale n. 8/2002, art. 43, 44 e 45; delle operazioni ammesse a finanziamento; — la L.R. n. 71 del 27/12/2012, recante oggetto «Bilancio di — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e turali – n. 10950 del 26/7/2012 sono state sciolte le riserve for- Bilancio Pluriennale per il triennio 2013 -2015»; mulate sulla graduatoria, delle operazioni ammesse a finanzia- mento approvata con D.D.S. n. 4323 del 3/4/2012; — la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012, di approvazione del do- cumento tecnico, articolato per unità previsionali di base (UPB) TENUTO CONTO che tra gli interventi ammessi al finanzia- e per capitoli, inerente al Bilancio di previsione per l’esercizio mento a valere sulle risorse della Linea d’Intervento 5.2.1.1 – finanziario 2013; Capitolo di spesa n. 56010101 in esecuzione del D.D.S. n. 4323 del 3/4/2012 risulta incluso il progetto «Valorizzazione e musea- — la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012, di approvazione del Bi- lizzazione del Codex Purpureus di Rossano Calabro (CS)» – lancio Dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013 con il Ente Beneficiario Direzione Regionale per i Beni Culturali e quale, ai sensi dell’art. 10, comma 2, della su citata L.R. n. Paesaggistici della Calabria per un importo pari ad c 600.000,00; 8/2002, sono attribuiti i Capitoli e le relative risorse finanziarie ai Dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa; CONSIDERATO CHE: VISTI: — con Decreto del Dirigente del Settore Beni Culturali n. 9671 del 4/7/2013 è stato assegnato alla Direzione Regionale per — la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996, recante: i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria il finanziamento «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della pari ad c 600.000,00 a valere sulle risorse della Linea d’Inter- Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare vento 5.2.1.1 del POR FESR 2007/2013 – Asse V – per l’inter- l’art. 28, che individua compiti e responsabilità del Dirigente con vento «Valorizzazione e musealizzazione del Codex Purpureus funzioni di Dirigente Generale»; di Rossano Calabro (CS)»; — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2661 del 21 — che con il suddetto Decreto si è proceduto alla stipula della giugno 1999, recante: «Adeguamento delle norme legislative, e Convenzione rep. n. 1374 del 15/7/2013 tra la Regione Calabria regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate – Dipartimento n. 11 Cultura – Settore n. 4 Beni Culturali ed la dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e successive integrazioni e Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della modificazioni»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35763

— il Decreto n. 354 del 24 giugno 1999 del Presidente della Di pubblicare il presente provvedimento sul Sito Istituzionale Regione recante: «Separazione dell’attività amministrativa di in- della Regione Calabria ai sensi del D.L.gsv. n. 33 del 14/3/2013. dirizzo e di controllo da quella di gestione rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000»; Catanzaro, lì 24 luglio 2013

— il D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013, con la quale è stato con- Il Dirigente del Settore Beni Culturali ferito l’incarico di Dirigente Generale Reggente del Diparti- Arch. Domenicantonio Schiava mento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca Innova- zione tecnologica, Alta Formazione e Beni Culturali» alla Dot- t.ssa Sonia Tallarico;

— la D.G.R. n. 440 del 7 giugno/12luglio 2010 recante «Con- DECRETO n. 10662 del 24 luglio 2013 ferimento incarichi dirigenziali di settore Assegnazione della c struttura della Giunta Regionale»; Liquidazione saldo di 193.438,56 in favore dell’associa- zione Pro Loco Altomonte per la realizzazione dell’evento Culturale «Festival Euromediterraneo Altomonte» edizione — la Deliberazione della Giunta regionale n. 521 del 12 lu- 2011 Linea d’intervento 5.2.3.1. Por Calabria 2007/2013 - glio 2010 di assegnazione dei dirigenti del Settore Beni Culturali Codice Cup J89E11005780004. al Dipartimento n. 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ri- cerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»; IL DIRIGENTE DI SETTORE — il D.D.G. n. 13965 dell’8/11/2011 di conferimento inca- rico alla Direzione del Servizio n. 6 «Beni Culturali, Patrimonio VISTI: storico, artistico e architettonico, Rapporti istituzionali» alla — il Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 Dott.ssa Iolanda Mauro; luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di — il D.D.S. n. 604 del 17/1/2013 di rinnovo incarico di Re- Coesione; sponsabile della Linea d’Intervento 5.2.1.1 all’Arch. Angela For- tunata Passaniti; — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento eu- ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Eu- SU CONFORME proposta del Dirigente del Servizio, formu- ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- lata alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio compe- mento (CE) n. 1783/1999; tente, nonché dell’espressa dichiarazione di legittimità dell’atto resa dalla stessa; — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione Eu- ropea dell’8 dicembre 2006 e successiva modifica (GU del- l’Unione Europea n. 4513 del 15 febbraio 2007) che stabilisce DECRETA modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006;

Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile integralmente riportate; 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; Di liquidare alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria ai sensi dell’art. 14 dell’Atto di Con- — il QSN 2007-2013 approvato con Decisione della Com- venzione rep. 1374 del 15/7/2013 stipulata tra la Regione Cala- missione Europea CCI 2007 IT 161 USN 001 del 13/7/2007; bria Dipartimento n. 11 – Cultura – Settore n. 4 – Beni Culturali ed la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici — il programma operativo della Calabria FESR 2007-2013 della Calabria, la prima anticipazione di c 180.000,00 pari al approvato con decisione della CEE (2007) 6322 del 7/12/2007; 30% del costo complessivo; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 515 del 28 lu- c glio 2008, recante «POR Calabria Fesr 2007-2013. Pareri di con- Di fare gravare la relativa somma di 180.000,00 pari all’an- formità alla normativa comunitaria e di coerenza programmatica ticipazione del 30%, sul capitolo di spesa n. 56010101 del bi- con i contenuti del Programma Operativo»; lancio regionale 2013 – impegno di spesa n. 1266/2012; — la deliberazione della G.R. n. 654 del 16/9/08, che defi- Di autorizzare la Ragioneria Generale all’emissione del rela- nisce l’organigramma delle strutture amministrative della Giunta tivo mandato di pagamento in favore della Direzione Regionale regionale responsabili degli Assi Prioritari, dei Settori e delle per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria mediante Gi- linee di intervento del POR Calabria FESR 2007/2013; rofondi Ordinari – Contabilità Speciale n. 3263; — la deliberazione della G.R n. 95 del 23/2/09 di presa d’atto Di attestare, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che sul dei criteri di selezione del POR Calabria Fesr 2007-2013 appro- capitolo di Bilancio regionale n. 56010101 vi è la necessaria co- vati dal Comitato di sorveglianza ai sensi dell’art 65, lett. a, del pertura finanziaria; Regolamento (CE) n. 1083/2006; — la D.G.R n. 415/2012 ad oggetto «Presa d’atto del nuovo Di notificare il presente provvedimento al soggetto benefi- testo del POR Calabria FESR 2007/2013»; ciario; — la Decisione C(2012) 9693 final del 17/12/2012 della Di pubblicare il presente provvedimento sul BUR della Re- Commissione Europea recante «modifica della Decisione C gione Calabria: (2007) 6322 che adotta il programma operativo per l’intervento 35764 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 comunitario del Fondo Europeo di sviluppo regionale ai fini del- ACCERTATO CHE: l’obiettivo della convergenza nella regione Calabria in Italia»; — l’Associazione Pro Loco Altomonte rientra tra i soggetti VISTI, in particolare; beneficiari con una programmazione pluriennale dell’evento de- nominato «Festival Euromediterraneo Altomonte Ed. 2011»; — l’Asse V del POR Fesr 2007/2013 «Risorse naturali cultu- rali e turismo sostenibile»; — il Gruppo di Esperti ha valutato positivamente l’edizione 2010 dell’evento sopra menzionato, come risulta dal verbale, in — la linea di intervento 5.2.3.1 «Azioni per promuovere e atti; qualificare la realizzazione di eventi culturali in grado di mobi- litare significativi flussi di visitatori e turisti» nell’ambito del- — con Deliberazione n. 292 del 12 luglio 2011 la Giunta Re- l’obiettivo specifico 5.2 «valorizzare i beni e le attività culturali gionale ha approvato l’elenco dei beneficiari del contributo POR quale vantaggio comparato della Calabria per aumentare l’attrat- per l’edizione 2011 dei progetti di eventi culturali selezionati in tività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare seguito all’avviso pubblico citato; la qualità della vita dei residenti; — il beneficiario in parola, in qualità di soggetto attuatore CONSIDERATO CHE: dell’evento culturale «Festival Euromediterraneo Altomonte Ed. — con decreto n. 10325 del 9 giugno 2009 è stato approvato 2011» è presente nell’allegato A alla D.G.R n. 292/2011; l’Avviso Pubblico, e i relativi allegati, per la selezione ed il fi- nanziamento di eventi culturali a sostegno della qualificazione e — con D.D. n. 9196 del 26/7/2011, in attuazione della su del rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Cala- menzionata deliberazione n. 292/2011, si è proceduto alla defi- bria, linea di intervento 5.2.3.1 - POR Calabria Fesr 2007/2013; nizione dei contributi da assegnare ai beneficiari ammessi per l’annualità 2011; — con il medesimo decreto n. 10325 del 9 giugno 2009 si è proceduto, contestualmente, ad impegnare la somma di c — sulla base del relativo punteggio attribuito dalla Commis- 8.886.648,00 per la selezione ed il finanziamento degli eventi sione al progetto triennale e del valore massimo ammissibile del culturali; costo del progetto risultante dal costo medio dell’evento realiz- zato nel quinquennio 2004/2008, incrementato del 20%, è stato — il decreto n. 10325 del 9 giugno 2009 ed i relativi allegati attribuito all’Associazione Pro Loco Altomonte un contributo di sono stati pubblicati sul B.U.R. della Calabria n. 25 del 19 giugno c 224.556,05 per l’edizione 2011 dell’evento «Festival Eurome- 2009 - Parte III; diterraneo Altomonte»;

— con DDG n. 14265 del 27 luglio 2009 è stata nominata la RILEVATO CHE l’Associazione Pro Loco Altomonte ha Commissione di Valutazione delle domande di contributo rela- provveduto a presentare la rendicontazione finale relativa alla tive all’Avviso Pubblico citato; realizzazione dell’evento su menzionato per l’edizione 2011 in data 19/9/2012 e successivamente integrata in fase istruttoria; — la costituita Commissione di Valutazione ha provveduto ad esaminare, secondo i criteri stabiliti net citato Avviso pub- ACCERTATO CHE: blico, le domande di contributo pervenute, in numero di 253, ritenendo ammissibili alla valutazione n. 113 progetti dei quali — dall’analisi della documentazione contabile, la spesa to- 91 sono stati valutati positivamente, secondo i criteri stabiliti nel citato Avviso Pubblico, e ammessi a finanziamento, per l’annua- tale esposta a rendiconto delle spese sostenute per l’intero pro- c lità 2009, per aver riportato un punteggio superiore a 60/100; getto è di 375.728,84;

— con Decreto Dirigenziale n. 16095 del 3 settembre 2009 e — dall’istruttoria effettuata sulle singole voci di budget, la s. m. e i., pubblicato sul BUR Calabria n. 39 del 25 settembre quota accoglibile, decurtata dalle quote non ammissibili è di c 2009 – Parte III, è stato approvato, tra gli altri, l’elenco dei 91 322.397,60, per come specificato nella scheda istruttoria in atti; progetti di eventi culturali valutati finanziabili, per l’annualità 2009; — la quota a carico POR, ricalcolate sulle spese ammissibili, è, pertanto, di c 193.438,56 pari al 60% di c 322.397,60; PRESO ATTO CHE: — l’evento culturale, sulla base della relazione conclusiva — l’avviso pubblico, conformemente a quanto indicato dalla prodotta, in atti e del materiale di comunicazione presentato do- linea d’intervento 5.2.3.1, ha previsto anche, se richiesto, un cumenta che lo stesso è stato realizzato secondo programma; piano di cofinanziamento triennale (2009-2010) subordinando l’accesso all’eventuale contributo per la seconda e terza annua- — il soggetto beneficiario non ha goduto per la manifesta- lità alla valutazione effettuata da uno ex post specifico Gruppo di zione oggetto del presente atto di altri finanziamenti a qualsiasi esperti sulle risultanze dell’edizione precedente dell’evento co- titolo della Regione Calabria, per come risulta da autocertifica- finanziato; zione, in atti, resa nelle forme di legge; — l’art. 7 dell’avviso pubblico prevede che il Gruppo di Esperti proponga «alla Giunta Regionale per l’anno successivo, — sono state rispettate le prescrizioni contenute nella norma- sulla base dei risultati delle analisi e delle valutazioni, il Pro- tiva sulle pari opportunità, come risulta da dichiarazione resa, in gramma di Eventi da finanziare»; atti;

— con Decreto Dirigenziale n. 7962 del 4 luglio 2011 si è — è stato, altresì, rispettato il divieto di cumulo previsto dal- proceduto all’ulteriore impegno (n. 1960/2011) della somma di c l’art. 10 dell’Avviso pubblico per la selezione è il finanziamento 4.449.723,26 sul cap. 56010103 a copertura degli impegni giuri- di eventi culturali e, pertanto, non si è realizzata una contribu- dicamente vincolati assunti con l’avviso pubblico di cui al de- zione complessiva eccedente il costo del progetto da dichiara- creto n. 10325/09; zione resa, in atti; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35765

TENUTO CONTO CHE: — le LL. RR. n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pubblicate sul BURC n. 23 del 17/12/2012, supplemento straordinario n. 6 del — sono stati acquisiti i documenti che comprovano il diritto 28/12/2012 - parte I e II - con cui sono stati approvati: del creditore e che quindi si sono realizzate le condizioni stabilite per la liquidazione delle spese ai sensi dell’art. 45 della legge 1. Il collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno regionale 8/2002; 2013;

— le spese rendicontate e decurtate dalle somme non ammis- 2. Le disposizioni relative alla formazione del bilancio an- sibili, per come sopra motivato, risultano essere complessiva- nuale 2013 e pluriennale 2013/2015; mente di c 322.397,60 e, pertanto, è necessario procedere alla 3. Il bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno liquidazione a saldo di c 193.438,56 pari al 60% del costo rite- finanziario 2013 e pluriennale per il triennio 2013/2015; nuto ammissibile di c 322.397,60; — la D. G. R. n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del bi- VISTE: lancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013, articolato per unità previsionali di base e per capitoli; — la convenzione n. 1229 del 19/7/2011 regolante il finan- ziamento per la realizzazione della manifestazione culturale, sti- — la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012 di approvazione del docu- pulata tra la Regione Calabria nella persona del Dirigente del mento tecnico articolato per unità previsionali di base e per capi- Settore n. 1 e il Legale rappresentante dell’Associazione Pro toli, inerente al bilancio di previsione per l’anno 2013; Loco Altomonte, in qualità di soggetto attuatore dell’evento og- getto della contribuzione; VISTI, INOLTRE:

— la distinta di liquidazione, proposta n. 11 - 1371 del 3/7/ — il D.D.G. n. 14974 del 5/10/2007 ad oggetto «Riorganiz- 2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; zazione interna delle funzioni dirigenziali del Dipartimento n. 11 – Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnolo- — la nota dell’Associazione Pro Loco Altomonte, acquisita gica, Alta Formazione»; al protocollo con il numero 95883 del 19/3/2013 con cui, in ot- temperanza alle disposizioni della legge 13 agosto 2010, n. 136 e — D.G.R. n. 254 dell’11 luglio 2013 con la quale è stato con- s.m.i. in materia di tracciabilità, sono stati trasmessi gli estremi ferito alla Dr.ssa Sonia Tallarico l’incarico di dirigente generale identificativi del conto corrente bancario dedicato per l’utilizzo reggente del Dipartimento 11 «Cultura, Istruzione, Università, dei fondi regionali, in atti; Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Cul- turali»; RICHIAMATI: — la D.G.R. 440/2010 con la quale è stato conferito al Dott. — la dichiarazione di conformità con i regolamenti, le diret- Pagliaro l’incarico di dirigente del sett. 1 Cultura, Promozione tive e le decisioni Comunitarie resa dal Dirigente Generale re- culturale, Eventi culturali, Osservatorio culturale per la cultura; sponsabile di Asse formulata ai sensi della DGR 515/2008 rela- — la D.G.R. n. 440/2010 con la quale è stato conferito l’in- tivamente all’Avviso pubblico per la selezione ed il finanzia- carico di Dirigente del Servizio n. 2 «Cultura, Formazione cultu- mento di eventi culturali; rale, Eventi culturali, Osservatorio regionale per la Cultura» al Dott. Menotti Lucchetta; — il parere di coerenza programmatica rilasciato dall’Auto- rità di gestione del POR Calabria FESR 2007/2013 relativamente Su conforme proposta del Responsabile di Linea d’intervento all’avviso pubblico; 5.2.3.1. formulata alla stregua dell’istruttoria compiuta dalla struttura interessata; — il parere di regolarità contabile, reso ai sensi dell’art. 44 della L.R. n. 8/2002 relativamente all’Avviso pubblico; Le premesse sono parte integrante del presente atto: — la nota di chiarimento n. 2468 del 31/3/2010 dell’AdG del POR FESR 2007/2013 in merito alle procedure di realizzazione DECRETA dei Controlli di Primo Livello, dalla quale risulta che si può pro- cedere ad effettuare liquidazioni della spesa anche prima che — di liquidare all’Associazione Pro Loco Altomonte C.F. 94002070780 – P.I. 03013830785 – Iban abbia avuto luogo il controllo da parte dell’Unità di Verifica e c Controllo; IT49O0760116200000015945876 la somma di 193.438,56 quale saldo per la realizzazione dell’evento culturale «Festival — la D.G.R. n. 240 del 24/4/09 recante: Presa d’atto della Euromediterraneo Altomonte» ediz. 2011 giusta presentazione rimodulazione del piano finanziario del POR Calabria FESR della rendicontazione finale trasmessa ai fini dell’art. 6 della 2007-2013 per Assi prioritari, Settori e Linee di intervento; convenzione n. 1229 sottoscritta in data 19/7/2011; — di gravare la suddetta somma sull’impegno n. 1960/2011 EVIDENZIATO che trattandosi di pagamenti effettuati per cap. 56010103 – assunto con D.D. n. 7962 del 4/7/2011, che ne dare esecuzione a progetti cofinanziati dall’Unione Europea, presenta la necessaria disponibilità; sulla base dei chiarimenti forniti dal Ministero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29/7/08, non viene applicato l’articolo — di pubblicare sul BURC il presente decreto con valore di 48 bis del DPR n. 602/1973; notifica per il soggetto beneficiario.

ATTESTATO che ai sensi dell’ex articolo 4 della L.R. 47/ Catanzaro, lì 24 luglio 2013 2011, l’onere finanziario derivante dal presente decreto trova co- pertura finanziaria sulla competenza del cap. 56010103 del bi- Il Dirigente del Settore lancio di previsione 2013; Dott. Armando Pagliaro

VISTE le seguenti norme e disposizioni: 35766 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10663 del 24 luglio 2013 — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 654 del 16/9/ 2008 avente ad oggetto: «Definizione e Organigramma delle POR Calabria FESR 2007/2013 - Asse V - Settore d’Inter- Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili vento 5.2 - Linea di Intervento 5.2.1.1. - D.G.R. n. 110 del dell’attuazione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Linee di 28/3/2011 - Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, approvato con di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali Decisione della Commissione Europea C(2007) 6322 del 7/12/ della Calabria. Ente beneficiario: Direzione Regionale per i 07»; Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria. Intervento: «Opere per il miglioramento della funzionalità e della valo- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 8 del 13/1/2009 rizzazione della Cattolica di Stilo (RC)». Importo Comples- avente ad oggetto «Presa d’atto della Descrizione dei Sistemi di sivo: c 200.000,00. Liquidazione primo acconto – Art. 14 Gestione e Controllo del POR FESR 2007-2013 e relativi alle- gati in seguito all’accettazione da parte della Commissione eu- della Convenzione rep. n. 1349 del 4/7/2013 – Anticipazione ropea»; del 30% pari ad c 60.000,00. — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 95 del 23/2/ IL DIRIGENTE DEL SETTORE 2009 recante: «Presa d’atto dei criteri di selezione del POR Ca- labria FESR 2007/2013, approvati dal Comitato di Sorveglianza VISTI: ai sensi dell’art. 65, lett. a) del Regolamento (CE) n. 1083/2006, trasmissione alla competente commissione consiliare, per l’eser- — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Eu- cizio delle competenze ad essi attribuite dall’art. 11 della L.R. n. ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Eu- 3/2007»; ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- mento (CE) n. 1783/1999; — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 191 del 20/4/ Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Va- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna dell’8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del Grecia»; Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Defi- nizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- l’Avvio del Progetto»; zioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regola- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 200 del 20/4/ mento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consi- 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria glio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Rete dei Castelli, delle Fortificazioni Militari e delle Fabbriche d’Armi — la Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 6322 Borboniche»: Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, del 7/12/07 che approva il Programma Operativo Regionale Ca- Definizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni labria FESR 2007-2013; per l’Avvio del Progetto»;

— la Decisione della Commissione del 13 luglio 2007 n. — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 201 del 20/4/ C(2007) 3329 def, che, a norma del citato art. 28 del Regola- 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria mento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006, re- 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Grandi cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Re- Attrattori Religiosi della Calabria»: Istituzione del Tavolo di Par- gionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, tenariato Regionale, Definizione del Quadro delle risorse finan- prende atto della strategia nazionale e dei temi prioritari del ziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»; Quadro Strategico Nazionale 2007-2013; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 240 del 24/4/ — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- 2009 con la quale si è proceduto alla rimodulazione del Piano cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- finanziario per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento del nale Calabria FESR 2007-2013 approvato dalla Commissione POR Calabria FESR 2007/2013; Europea con Decisione n. C(2007) 6322 del 7/12/07; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 335 del 9/6/ — il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 2009 con la quale si è proceduto alla rettifica della succitata de- dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 liberazione; per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 459 del 24/7/2009 — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 19/3/08 che modifica la DGR n. 1021 del 16/12/2008 e la DGR n. 163 di presa d’atto del Piano Finanziario del POR Calabria FESR dell’8/4/2009 ed approva il documento recante descrizione dei 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori di Intervento e Obiettivi Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo 1, Operativi con la consequenziale iscrizione nel bilancio regio- del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio nale, approvato con L.R. n. 17 del 13/6/08, dei capitoli afferenti 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Svi- al Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di cia- luppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coe- scun Asse Prioritario; sione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999;

— la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo dell’1 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. Regionale Calabria Fesr 2007 - 2013, di cui alla Decisione della 1828/2006 che stabilisce le modalità di applicazione del regola- Commissione Europea n. C(2007) 6322 del 7/12/07; mento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni ge- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35767 nerali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so- — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- ciale europeo e sul fondo di coesione e del regolamento (CE) n. turali – n. 4323 del 3/4/2012 è stata approvata la graduatoria 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al delle operazioni ammesse a finanziamento; Fondo europeo di sviluppo regionale; — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/3/2011 turali – n. 10950 del 26/7/2012 sono state sciolte le riserve for- avente ad oggetto: «POR Calabria FESR 2007-2013 – Asse V mulate sulla graduatoria delle operazioni ammesse a finanzia- Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile, Obiettivo Ope- mento approvata con D.D.S. n. 4323 del 3/4/2012; rativo 5.2.1. Atto di Indirizzo per la realizzazione degli interventi di valorizzazione e tutela dei beni culturali. Adempimenti»; TENUTO CONTO che tra gli interventi ammessi a finanzia- mento a valere sulle risorse della Linea d’Intervento 5.2.1.1 – — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 547 del 6/12/ Capitolo di spesa n. 56010101 – in esecuzione del D.D.S. n. 4323 2011 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria del 3/4/2012 risulta incluso il progetto «Opere per il migliora- 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Va- mento della funzionalità e della valorizzazione della Cattolica di lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna Stilo (RC)» – Ente Beneficiario: Direzione Regionale per i Beni Grecia» – Attuazione dei completamenti di cui alla DGR 110/ Culturali e Paesaggistici della Calabria per un importo pari ad c 2011 attraverso Progettazione Integrata e Rettifica Deliberazioni 200.000,00; di Giunta regionale n. 191/2009, rettificata con DGR 163/2010, 200/2009 e 201/2009 – Linea di Intervento 5.2.1.1. del POR Ca- CONSIDERATO: labria FESR 2007/2013; — che con Decreto del Dirigente del Settore Beni Culturali n. CONSIDERATO CHE: 8434 del 5/6/2013 è stato assegnato alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria il finanziamento — con nota prot. n. 1808 del 24/3/2011 è stato acquisito il pari ad c 200.000,00 a valere sulle risorse della Linea d’Inter- Parere positivo di coerenza programmatica sulla proposta di De- vento 5.2.1.1 del POR FESR 2007/2013 – Asse V – per l’inter- liberazione di Giunta Regionale per la realizzazione di interventi vento «Opere per il miglioramento della funzionalità e della va- di valorizzazione e tutela dei beni culturali da finanziarsi a valere lorizzazione della Cattolica di Stilo (RC)»; sulla Linea d’Intervento 5.2.1.1. rilasciato dall’Autorità di Ge- stione del POR Calabria FESR; — che con il suddetto Decreto si è proceduto alla stipula della Convenzione rep. n. 1349 del 4/7/2013 tra la Regione Calabria – — che con Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/ Dipartimento n. 11 Cultura – Settore n. 4 Beni Culturali ed la 3/2011 è stato approvato l’Atto di Indirizzo per la realizzazione Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della degli interventi di valorizzazione e tutela dei beni culturali della Calabria per l’intervento «Opere per il miglioramento della fun- zionalità e della valorizzazione della Cattolica di Stilo (RC)», Calabria; per la durata di ventiquattro mesi quindi con scadenza il 4/7/ 2015; — che in data 30/5/2011, con repertorio n. 768, è stato isti- tuito il Protocollo d’Intesa tra la Regione Calabria ed il Ministero TENUTO CONTO che l’art. 14 della convenzione prevede per i Beni e le attività Culturali per la realizzazione di interventi che la prima erogazione del 30% dell’importo finanziato venga di valorizzazione e tutela dei Beni culturali della Calabria; erogata all’Ente Beneficiario entro 45 giorni dalla stipula;

— che con nota n. 4063 del 31/5/2011 la Direzione Regionale RITENUTO, pertanto, necessaria procedere alla liquidazione dei Beni Culturali della Calabria ha trasmesso alla Regione Ca- del primo acconto in favore della Direzione e Regionale per i labria – Dipartimento n. 11 – Settore Beni Culturali elenco defi- Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria pari ad c 60.000,00 nitivo degli interventi di completamento; corrispondente all’anticipazione del 30%, di cui gli oneri conse- guenti gravano sul capitolo di spesa 56010101del bilancio regio- — che con Decreto del Dirigente Generale n. 6985 del 15/6/ nale 2013 - impegno di spesa n. 1266/2012, giusto Decreto n. 2011 del Dipartimento n. 11 – Cultura è stato costituito il Comi- 4323 del 3/4/2012; tato Tecnico per l’assistenza e accompagnamento ai soggetti pro- ponenti in attuazione alla D.G.R. n. 110 del 28/3/2011; ATTESTATO, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che l’onere derivante dal presente Decreto trova Copertura finan- — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- ziaria sul capitolo di Bilancio Regionale n. 56010101 – impegno turali n. 9959 del 9/8/2011 si è preso atto dell’elenco trasmesso di spesa n. 1266/2012; dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali della Calabria e di conseguenza sono state approvate le schede degli interventi di Considerato che con Decreto Dirigenziale n. 4323 del 3/4/ completamento; 2012 di approvazione della graduatoria è stata impegnata la somma di euro 7.740.000,00 sul capitolo di spesa 56010101( ri- dotto ad euro 5.865.000,00 in forza del decreto dirigenziale n. — che con Decreto del Dirigente Generale n. 13813 del 4/11/ 10950 del 26/7/2012 di scioglimento delle riserve) - impegno di 2011 è stato nominato il gruppo per la verifica dell’ammissibilità spesa n. 1266/2012 - per far fronte delle obbligazioni giuridiche prevista dalla fase 2 dell’Atto di Indirizzo allegato alla D.G.R. n. afferenti alla stipula delle convenzioni ed alla erogazione delle 110 del 28/3/2011; prime anticipazioni per i progetti inclusi nella graduatoria, tra i quali rientra quello relativo alla Direzione Regionale per i Beni — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- Culturali e Paesaggistici della Calabria per l’intervento «Opere turali n. 15641 del 15/12/2011 è stato approvato l’elenco delle per il miglioramento della funzionalità e della valorizzazione operazioni ammesse alla fase n. 3 – Valutazione degli interventi; della Cattolica di Stilo (RC)»;

— che con nota prot. n. 218051/Siar del 22/12/2011 il NVVIP VISTA la distinta di liquidazione n. 9121/2013 del 17/7/2013, ha trasmesso gli esiti della valutazione degli interventi proposti e proposta n. 11 – 1436/2013, generata telematicamente e allegata l’allegata graduatoria con i punteggi assegnati; al presente atto; 35768 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTE: DECRETA

— la Legge regionale n. 8/2002, art. 43, 44 e 45; Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono integralmente riportate: — la L.R. n. 71 del 27/12/2012, recante oggetto «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e Di liquidare alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Bilancio Pluriennale per il triennio 2013-2015»; Paesaggistici della Calabria, ai sensi dell’art. 14 dell’Atto di Convenzione rep. 1349 del 4/7/2013 stipulata tra la Regione Ca- — la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012, di approvazione del do- labria – Dipartimento n. 11 – Cultura – Settore n. 4 - Beni Cultu- cumento tecnico, articolato per unità previsionali di base (UPB) rali ed la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici c e per capitoli, inerente al Bilancio di previsione per l’esercizio della Calabria, la prima anticipazione di 60.000,00 pari al 30% finanziario 2013; del costo complessivo; Di far gravare la relativa somma di c 60.000,00 pari all’anti- — la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012, di approvazione del Bi- cipazione del 30%, sul capitolo di spesa n. 56010101 del bilancio lancio Dipartimentale per l’Esercizio finanziario 2013 con il regionale 2013- impegno di spesa n. 1266/2012; quale, ai sensi dell’art. 10, comma 2, della su citata L.R. n. 8/2002, sono attribuiti i Capitoli e le relative risorse finanziarie ai Di autorizzare la Ragioneria Generale all’emissione del rela- Dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa; tivo mandato di pagamento in favore della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria mediante Gi- VISTI: rofondi Ordinari – Contabilità Speciale n. 3263;

— la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996, recante: Di attestare, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che sul «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della capitolo di Bilancio regionale n. 56010101 vi è la necessaria co- Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare pertura finanziaria; l’art. 28, che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; Di notificare il presente provvedimento al soggetto benefi- ciario; — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2661 del 21 Di pubblicare il presente provvedimento sul BUR della Re- giugno 1999, recante: «Adeguamento delle norme legislative e gione Calabria; regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e successive integrazioni e Di pubblicare il presente provvedimento sul Sito Istituzionale modificazioni»; della Regione Calabria ai sensi del D. L.gsv. n. 33 del 14/3/2013.

— il Decreto n. 354 del 24 giugno 1999 del Presidente della Catanzaro, lì 24 luglio 2013 Regione recante: «Separazione dell’attività amministrativa di in- dirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con Il Dirigente del Settore Beni Culturali D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; Arch. Domenicantonio Schiava

— il D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013, con la quale è stato con- ferito l’incarico di Dirigente Generale Reggente del Diparti- mento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innova- zione tecnologica, Alta Formazione e Beni Culturali» alla Dot- DECRETO n. 10665 del 24 luglio 2013 t.ssa Sonia Tallarico; POR Calabria FESR 2007/2013 - Asse V – Settore d’Inter- vento 5.2 – Linea di Intervento 5.2.1.1. – D.G.R. n. 110 del — la D.G.R. n. 440 del 7 giugno/121uglio 2010 recante 28/3/2011 – Atto di indirizzo per la realizzazione di interventi «Conferimento incarichi dirigenziali di settore Assegnazione di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali della struttura della Giunta Regionale»; della Calabria. Ente Beneficiario: Comune di Lamezia Terme (CZ). Intervento: «Area dell’Abbazia Benedettina di — la Deliberazione della Giunta regionale n. 521 del 12 lu- Sant’Eufemia: interventi di indagine, scavo archeologico, re- glio 2010 di assegnazione dei dirigenti del Settore Beni Culturali stauro conservativo, fruibilità e valorizzazione». Importo al Dipartimento n. 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ri- complessivo: c 1.000.000,00. Liquidazione primo acconto – cerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»; Art. 14 della Convenzione rep. n. 1272 del 26/6/2013 – Anti- cipazione del 30% pari ad c 300.000,00. — il D.D.G. n. 13965 dell’8/11/2011 di conferimento inca- rico alla Direzione del Servizio n. 6 «Beni Culturali, Patrimonio IL DIRIGENTE DEL SETTORE storica, artistico e architettonico, Rapporti istituzionali» alla Dot- t.ssa Iolanda Mauro; VISTI: — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Eu- — il D.D.S. n. 604 del 17/1/2013 di rinnovo incarico di Re- ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Eu- sponsabile della Linea d’Intervento 5.2.1.1 all’Arch. Angela For- ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- tunata Passaniti; mento (CE) n. 1783/1999;

SU CONFORME proposta del Dirigente del Servizio, formu- — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 lata alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio compe- luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di tente, nonché dell’espressa dichiarazione di legittimità dell’atto Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di resa dalla stessa; Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35769

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna dell’8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del Grecia»: Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Defi- Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- nizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per zioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul l’Avvio del Progetto»; Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regola- mento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consi- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 200 del 20/4/ glio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Rete dei — la Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 6322 Castelli, delle Fortificazioni Militari e delle Fabbriche d’Armi del 7/12/07 che approva il Programma Operativo Regionale Ca- Borboniche»: Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, labria FESR 2007-2013; Definizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»; — la Decisione della Commissione del 13 luglio 2007 n. C(2007) 3329 def, che, a norma del citato art. 28 del Regola- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 201 del 20/4/ mento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006, re- 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Re- 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Grandi gionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, Attrattori Religiosi della Calabria»: Istituzione del Tavolo di Par- prende atto della strategia nazionale e dei temi prioritari del tenariato Regionale, Definizione del Quadro delle risorse finan- Quadro Strategico Nazionale 2007-2013; ziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»;

— la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 240 del 24/4/ cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- 2009 con la quale si è proceduto alla rimodulazione del Piano nale Calabria FESR 2007 - 2013 approvato dalla Commissione finanziario per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento del Europea con Decisione n. C(2007) 6322 del 7/12/07; POR Calabria FESR 2007/2013;

— il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 335 del 9/6/ dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 2009 con la quale si è proceduto alla rettifica della succitata de- per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; liberazione;

— la Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 19/3/08 — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 459 del 24/7/2009 di presa d’atto del Piano Finanziario del POR Calabria FESR che modifica la DGR n. 1021 del 16/12/2008 e la DGR n. 163 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori di Intervento e Obiettivi dell’8/4/2009 ed approva il documento recante descrizione dei Operativi con la consequenziale iscrizione nel bilancio regio- Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo 1, nale, approvato con L.R. n. 17 del 13/6/08, dei capitoli afferenti del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio al Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di cia- 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Svi- scun Asse Prioritario; luppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coe- sione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; — la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione Regionale Calabria FESR 2007 - 2013, di cui alla Decisione della dell’1 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. Commissione Europea n. C(2007) 6322 del 7/12/07; 1828/2006 che stabilisce le modalità di applicazione del regola- mento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni ge- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 654 del 16/9/ nerali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so- 2008 avente ad oggetto:«Definizione e Organigramma delle ciale europeo e sul fondo di coesione e del regolamento (CE) n. Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al dell’attuazione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Linee di Fondo europeo di sviluppo regionale; Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, approvato con Decisione della Commissione Europea C(2007) 6322 del — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/3/2011 7/12/07»; avente ad oggetto: «POR Calabria FESR 2007-2013 – Asse V Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile, Obiettivo Ope- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 8 del 13/1/2009 rativo 5.2.1. Atto di Indirizzo per la realizzazione degli interventi avente ad oggetto «Presa d’atto della Descrizione dei Sistemi di di valorizzazione e tutela dei beni culturali. Adempienti»; Gestione e Controllo del POR FESR 2007-2013 e relativi alle- gati, in seguito all’accettazione da parte della Commissione eu- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 547 del 6/12/ ropea»; 2011 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Va- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 95 del 23/2/ lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna 2009 recante: «Presa d’atto dei criteri di selezione del POR Ca- Grecia» – Attuazione dei completamenti di cui alla DGR 110/ labria FESR 2007/2013, approvati dal Comitato di Sorveglianza 2011 attraverso Progettazione Integrata e Rettifica Deliberazioni ai sensi dell’art. 65, lett. a) del Regolamento (CE) n. 1083/2006, di Giunta regionale n. 191/2009, rettificata con DGR 163/2010, trasmissione alla competente commissione consiliare, per l’eser- 200/2009 e 201/2009 – Linea di Intervento 5.2.1.1. del POR Ca- cizio delle competenze ad essi attribuite dall’art. 11 della L.R. n. labria FESR 2007/2013»; 3/2007»; CONSIDERATO: — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto — che con nota prot. n. 1808 del 24/3/2011 è stato acquisito il riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; Parere positivo di coerenza programmatica sulla proposta di De- liberazione di Giunta Regionale per la realizzazione di interventi — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 191 del 20/4/ di valorizzazione e tutela dei beni culturali da finanziarsi a valere 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria sulla Linea d’Intervento 5.2.1.1. rilasciato dall’Autorità di Ge- 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Va- stione del POR Calabria FESR; 35770 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— che con Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/ bazia Benedettina di Sant’Eufemia: interventi di indagine, scavo 3/2011 è stato approvato l’Atto di Indirizzo per la realizzazione archeologico, restauro conservativo, fruibilità e valorizzazione», degli interventi di valorizzazione e tutela dei beni culturali della per la durata di ventiquattro mesi quindi con scadenza il 26/6/ Calabria; 2015;

— che in data 30/5/2011, con repertorio n. 768, è stato isti- TENUTO CONTO che l’art. 14 della convenzione prevede tuito il Protocollo d’Intesa tra la Regione Calabria ed il Ministero che la prima erogazione del 30% dell’importo finanziato venga per i Beni e le attività Culturali per la realizzazione di interventi erogata all’Ente Beneficiario entro 45 giorni dalla stipula; di valorizzazione e tutela dei Beni culturali della Calabria; RITENUTO, pertanto, necessario procedere alla liquidazione — che con nota n. 4063 del 31/5/2011 la Direzione Regionale del primo acconto in favore del Comune di Lamezia Terme (CZ) dei Beni Culturali della Calabria ha trasmesso alla Regione Ca- pari ad c 300.000,00 corrispondente all’anticipazione del 30% di labria – Dipartimento n. 11 – Settore Beni Culturali l’elenco de- cui gli oneri conseguenti gravano sul capitolo di spesa 56010101 finitivo degli interventi di completamento; del bilancio regionale 2013 - impegno di spesa n. 1266/2012, — che con Decreto del Dirigente Generale n. 6985 del 15/6/ giusto decreto n. 4323 del 3/4/2012; 2011 del Dipartimento n. 11 – Cultura è stato costituito il Comi- tato Tecnico per l’assistenza e accompagnamento ai soggetti pro- ATTESTATO, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che ponenti in attuazione alla D.G.R. n. 110 del 28/3/2011; l’onere derivante dal presente decreto trova copertura finanziaria sul capitolo di Bilancio Regionale n. 56010101 – impegno di — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- spesa n. 1266/2012; turali n. 9959 del 9/8/2011 si è preso atto dell’elenco trasmesso dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali della Calabria e di CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale n. 4323 del conseguenza sono state approvate le schede degli interventi di 3/4/2012 di approvazione della graduatoria è stata impegnata la completamento; somma di euro 7.740.000,00 sul capitolo di spesa 56010101 (ri- dotta ad euro 5.865.000,00 in forza del decreto dirigenziale n. — che con Decreto del Dirigente Generale n. 13813 del 4/11/ 10950 del 26/7/2012 di scioglimento delle riserve) – impegno di 2011 è stato nominato il gruppo per la verifica dell’ammissibilità spesa n. 1266/2012 per far fronte delle obbligazioni giuridiche prevista dalla fase 2 dell’Atto di Indirizzo allegato alla D.G.R. n. afferenti alla stipula delle convenzioni ed alla erogazione delle 110 del 28/3/2011; prime anticipazioni per i progetti inclusi nella graduatoria, tra i quali rientra quello relativo al Comune di Lamezia Terme (CZ) — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- per l’intervento «Area dell’Abbazia Benedettina di Sant’Eu- turali n. 15641 del 15/12/2011 è stato approvato l’elenco delle femia: interventi di indagine, scavo archeologico, restauro con- operazioni ammesse alla fase n. 3 – Valutazione degli interventi; servativo, fruibilità e valorizzazione»;

— che con nota prot. n. 218051/Siar del 22/12/2011 il NVVIP VISTA la distinta di liquidazione n. 9115/2013 del 17/7/2013, ha trasmesso gli esiti della valutazione degli interventi proposti e proposta n. 11 - 1434/2013, generata telematicamente e allegata l’allegata graduatoria con i punteggi assegnati; al presente atto;

— che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- VISTE: turali – n. 4323 del 3/4/2012 è stata approvata la graduatoria delle operazioni ammesse a finanziamento; — la Legge regionale n. 8/2002, art. 43, 44 e 45;

— che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- — la L.R. n. 71 del 27/12/2012, recante oggetto «Bilancio di turali – n. 10950 del 26/7/2012 sono state sciolte le riserve for- previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e mulate sulla graduatoria delle operazioni ammesse a finanzia- Bilancio Pluriennale per il triennio 2013– 2015»; mento approvata con D.D.S. n. 4323 del 3/4/2012; — la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012, di approvazione del do- TENUTO CONTO che tra gli interventi ammessi a finanzia- cumento tecnico, articolato per unità previsionali di base (UPB) mento a valere sulle risorse della Linea d’Intervento 5.2.1.1 – e per capitoli, inerente al Bilancio di previsione per l’esercizio Capitolo di spesa n. 56010101 – in esecuzione del D.D.S. n. 4323 finanziario 2013; del 3/4/2002 risulta incluso il progetto «Area dell’Abbazia Be- nedettina di Sant’Eufemia: interventi di indagine, scavo archeo- — la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012, di approvazione del Bi- logico, restauro conservativo, fruibilità e valorizzazione» – Ente lancio Dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013 con il Beneficiario: Comune di Lamezia Terme (CZ) per un importo quale, ai sensi dell’art. 10, comma 2, della su citata L.R. n. pari ad c 1.000.000,00; 8/2002, sono attribuiti i Capitoli e le relative risorse finanziarie ai Dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa; CONSIDERATO: VISTI: — che con Decreto del Dirigente del Settore Beni Culturali n. 8440 del 5/6/2013 è stato assegnato al Comune di Lamezia — la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996, recante: Terme (CZ) il finanziamento pari ad c 1.000.000,00 a valere sulle «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della risorse della Linea d’Intervento 5.2.1.1 del POR Fesr 2007/2013 Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare – Asse V – per l’intervento «Area dell’Abbazia Benedettina di l’art. 28, che individua compiti e responsabilità del Dirigente con Sant’Eufemia: interventi di indagine, scavo archeologico, re- funzioni di Dirigente Generale; stauro conservativo, fruibilità e valorizzazione»; — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2661 del 21 — che con il suddetto Decreto si è proceduto alla stipula della giugno 1999, recante: «Adeguamento delle norme legislative e Convenzione rep. n. 1272 del 26/6/2013 tra la Regione Calabria regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate – Dipartimento n. 11 Cultura Settore n. 4 Beni Culturali ed il dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs.n. 29/93 e successive integrazioni e Comune di Lamezia Terme (CZ) per l’intervento «Area dell’Ab- modificazioni»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35771

— il Decreto n. 354 del 24 giugno 1999 del Presidente della Di pubblicare il presente provvedimento sul Sito Istituzionale Regione recante: «Separazione dell’attività amministrativa di in- della Regione Calabria ai sensi del D. L.gsv. n. 33 del 14/3/2013. dirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; Catanzaro, lì 24 luglio

— il D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013, con la quale è stato con- Il Dirigente del Settore Beni Culturali ferito l’incarico di Dirigente Generale Reggente del Diparti- Arch. Domenicantonio Schiava mento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innova- zione tecnologica, Alta Formazione e Beni Culturali» alla Dot- t.ssa Sonia Tallarico;

— la D.G.R. n. 440 del 7 giugno/12 luglio 2010 recante DECRETO n. 10667 del 24 luglio 2013 «Conferimento incarichi dirigenziali di settore Assegnazione POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V – Settore d’inter- della struttura della Giunta Regionale»; vento 5.2 – Linea di Intervento 5.2.1.1. – D.G.R. n. 110 del 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi — la Deliberazione della Giunta regionale n. 521 del 12 lu- di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali glio 2010 di assegnazione dei dirigenti del Settore Beni Culturali della Calabria. Ente Beneficiario: Provincia di Crotone al Dipartimento n. 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ri- (KR). Intervento: «Restauro conservativo di Villa Berlin- cerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»; geri». Importo Complessivo: c 1.500.000,00 – Liquidazione primo acconto – Art. 14 della Convenzione rep. n. 1340 del — il D.D.G. n. 13965 dell’8/11/2011 di conferimento inca- 4/7/2013 – Anticipazione del 30% pari ad c 450.000,00. rico alla Direzione del Servizio n. 6 «Beni Culturali, Patrimonio storico, artistico e architettonico, Rapporti istituzionali» alla IL DIRIGENTE DEL SETTORE Dott.ssa Iolanda Mauro; VISTI: — il D.D.S. n. 604 del 17/1/2013 di rinnovo incarico di Re- sponsabile della Linea d’Intervento 5.2.1.1 all’Arch. Angela For- — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Eu- tunata Passaniti; ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Eu- ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- SU CONFORME proposta del Dirigente del Servizio, formu- mento (CE) n. 1783/1999; lata alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio compe- — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 tente, nonché dell’espressa dichiarazione di legittimità dell’atto luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di resa dalla stessa; Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999;

DECRETA — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell’8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- integralmente riportate; zioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regola- mento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consi- Di liquidare al Comune di Lamezia Terme (CZ), ai sensi del- glio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; l’art. 14 dell’Atto di Convenzione rep. 1272 del 26/6/2013 stipu- lata tra la Regione Calabria – Dipartimento n. 11 – Cultura – — la Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 6322 Settore n. 4 – Beni Culturali ed il Comune di Lamezia Terme del 7/12/07 che approva il Programma Operativo Regionale Ca- (CZ)), la prima anticipazione di c 300.000,00 pari al 30% del labria FESR 2007-2013; costo complessivo; — la Decisione della Commissione del 13 luglio 2007 n. Di fare gravare la relativa somma di c 300.000,00 pari all’an- C(2007) 3329 def, che, a norma del citato art. 28 del Regola- ticipazione del 30%, sul capitolo di spesa n. 56010101 del bi- mento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006, re- lancio regionale 2013 – impegno di spesa n. 1266/2012; cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Re- gionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, prende atto della strategia nazionale e dei temi prioritari del Di autorizzare la Ragioneria Generale all’emissione del rela- Quadro Strategico Nazionale 2007-2013; tivo mandato di pagamento in favore del Comune di Lamezia Terme (CZ) mediante Girofondi Ordinari – Contabilità Speciale — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- n. 064156; cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- nale Calabria FESR 2007 - 2013 approvato dalla Commissio- Di attestare, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che sul narne Europea con Decisione n. C(2007) 6322 del 7/12/07; capitolo di Bilancio regionale n. 56010101 vi è la necessaria co- pertura finanziaria; — il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 Di notificare il presente provvedimento al soggetto benefi- per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; ciario; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 19/3/08 di presa d’atto del Piano Finanziario del POR Calabria FESR Di pubblicare il presente provvedimento sul BUR della Re- 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori di Intervento e Obiettivi gione Calabria; Operativi con la consequenziale iscrizione nel bilancio regio- 35772 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 nale, approvato con L.R. n. 17 del 13/6/08, dei capitoli afferenti del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio al Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di cia- 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Svi- scun Asse Prioritario; luppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coe- sione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; — la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione Regionale Calabria FESR 2007 - 2013, di cui alla Decisione della dell’1 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. Commissione Europea n. C(2007) 6322 del 7/12/07; 1828/2006 che stabilisce le modalità di applicazione del regola- mento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni ge- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 654 del 16/9/ nerali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so- 2008 avente ad oggetto: «Definizione e Organigramma delle ciale europeo e sul fondo di coesione e del regolamento (CE) n. Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al dell’attuazione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Linee di Fondo Europeo di sviluppo regionale; Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, approvato con Decisione della Commissione Europea C(2007) 6322 del 7/12/ 07»; — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/3/2011 avente ad oggetto: «POR Calabria FESR 2007-2013 – Asse V — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 8 del 13/11/ Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile, Obiettivo Ope- 2009 avente ad oggetto «Presa d’atto della Descrizione dei Si- rativo 5.2.1. Atto di Indirizzo per la realizzazione degli interventi stemi di Gestione e Controllo del POR FESR 2007-2013 e rela- di valorizzazione e tutela dei beni culturali. Adempimenti»; tivi allegati, in seguito all’accettazione da parte della Commis- sione europea»; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 547 del 6/12/ 2011 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 95 del 23/2/ 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Va- 2009 recante: «Presa d’atto dei criteri di selezione del POR Ca- lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna labria FESR 2007/2013, approvati dal Comitato di Sorveglianza Grecia» – Attuazione dei completamenti di cui alla DGR 110/ ai sensi dell’art. 65, lett. a) del Regolamento (CE) n. 1083/2006, 2011 attraverso Progettazione Integrata e Rettifica Deliberazioni trasmissione alla competente commissione consiliare, per l’eser- di Giunta regionale n. 191/2009, rettificata con DGR 163/2010, cizio delle competenze ad essi attribuite dall’art. 11 della L.R. n. 200/2009 e 201/2009 – Linea di Intervento 5.2.1.1. del POR Ca- 3/2007»; labria FESR 2007/2013»;

— il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile CONSIDERATO: 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; — che con nota prot. n. 1808 del 24/3/2011 è stato acquisito il Parere positivo di coerenza programmatica sulla proposta di De- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 191 del 20/4/ liberazione di Giunta Regionale per la realizzazione di interventi 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria di valorizzazione e tutela dei beni culturali da finanziarsi a valere 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Va- sulla Linea d’Intervento 5.2.1.1. rilasciato dall’Autorità di Ge- lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna Grecia»; Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Defi- stione del POR Calabria FESR; nizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»; — che con Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/ 3/2011 è stato approvato l’Atto di Indirizzo per la realizzazione — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 200 del 20/4/ degli interventi di valorizzazione e tutela dei beni culturali della 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria Calabria; 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Rete dei Castelli, delle Fortificazioni Militari e delle Fabbriche d’ Armi — che in data 30/5/2011, con repertorio n. 768, è stato isti- Borboniche»: Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, tuito il Protocollo d’Intesa tra la Regione Calabria ed il Ministero Definizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per i Beni e le attività Culturali per la realizzazione di interventi per l’Avvio del Progetto»; di valorizzazione e tutela dei Beni culturali della Calabria;

— la Deliberazione della Giunta Regionale n. 201 del 20/4/ — che con nota n. 4063 del 31/5/2011 la Direzione Regionale 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria dei Beni Culturali della Calabria ha trasmesso alla Regione Ca- 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Grandi labria – Dipartimento n. 11 – Settore Beni Culturali l’elenco de- Attrattori Religiosi della Calabria»: Istituzione del Tavolo di Par- finitivo degli interventi di completamento; tenariato Regionale, Definizione del Quadro delle risorse finan- ziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»; — che con Decreto del Dirigente Generale n. 6985 del 15/6/ 2011 del Dipartimento n. 11 – Cultura è stato costituito il Comi- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 240 del 24/4/ tato Tecnico per l’assistenza e accompagnamento ai soggetti pro- 2009 con la quale si è proceduto alla rimodulazione del Piano ponenti in attuazione alla D.G.R. n. 110 del 28/3/2011; finanziario per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013; — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- turali n. 9959 del 9/8/2011 si è preso atto dell’elenco trasmesso — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 335 del 9/6/ dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali della Calabria e di 2009 con la quale si è proceduto alla rettifica della succitata de- conseguenza sono state approvate le schede degli interventi di liberazione; completamento;

— la Deliberazione di Giunta Regionale n. 459 del 24/7/2009 — che con Decreto del Dirigente Generale n. 13813 del 4/11/ che modifica la DGR n. 1021 del 16/12/2008 e la DGR n. 163 2011 è stato nominato il gruppo per la verifica dell’ammissibilità dell’8/4/2009 ed approva il documento recante descrizione dei prevista dalla fase 2 dell’Atto di Indirizzo allegato alla D.G.R. n. Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo 1, 110 del 28/3/2011; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35773

— che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- VISTA la distinta di liquidazione n. 9120/2013 del 17/7/2013, turali n. 15641 del 15/12/2011 è stato approvato l’elenco delle proposta n. 11 – 1435/2013, generata telematicamente e allegata operazioni ammesse alla fase n. 3 – Valutazione degli interventi; al presente atto;

— che con nota prot. n. 218051/Siar del 22/12/2011 il NVVIP VISTE: ha trasmesso gli esiti della valutazione degli interventi proposti e l’allegata graduatoria con i punteggi assegnati; — la Legge regionale n. 8/2002, art. 43, 44 e 45;

— che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- — la L.R. n. 71 del 27/12/2012, recante oggetto «Bilancio di turali – n. 4323 del 3/4/2012 è stata approvata la graduatoria previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e delle operazioni ammesse a finanziamento; Bilancio Pluriennale per il triennio 2013-2015»;

— che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- — la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012, di approvazione del do- turali – n. 10950 del 26/7/2012 sono state sciolte le riserve for- cumento tecnico, articolato per unità previsionali di base (UPB) mulate sulla graduatoria delle operazioni ammesse a finanzia- e per capitoli, inerente al Bilancio di previsione per l’esercizio mento approvata con D.D.S. n. 4323 del 3/4/2012; finanziario 2013;

TENUTO CONTO che tra gli interventi ammessi a finanzia- — la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012, di approvazione del Bi- mento a valere sulle risorse della Linea d’Intervento 5.2.1.1 – lancio Dipartimentale per Esercizio finanziario 2013 con il Capitolo di spesa n. 56010101 – in esecuzione del D.D.S. n. quale, ai sensi dell’art. 10, comma 2, della su citata L.R. n. 10950 del 26/7/2012 con il quale si sono sciolte le riserve rela- 8/2002, sono attribuiti i Capitoli e le relative risorse finanziarie ai tive alla graduatoria delle operazioni ammesse a finanziamento Dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa; approvata con Decreto Dirigenziale n. 4323 del 3/4/2012 risulta incluso il progetto «Restauro conservativo di Villa Berlingeri» – VISTI: Ente Beneficiario: Provincia di Crotone (KR) per un importo pari ad c 1.500.000,00; — la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996, recante: «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della CONSIDERATO: Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28, che individua compiti e responsabilità del Dirigente con — che con Decreto del Dirigente del Settore Beni Culturali n. funzioni di Dirigente Generale; 8437 del 5/6/2013 è stato assegnato alla Provincia di Crotone (KR) il finanziamento pari ad c 1.500.000,00 a valere sulle ri- — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2661 del 21 sorse della Linea d’Intervento 5.2.1.1 del POR FESR 2007/2013 giugno 1999, recante: «Adeguamento delle norme legislative e – Asse V – per l’intervento «Restauro conservativo della Villa regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e successive integrazioni e Berlingeri»; modificazioni»; — che con il suddetto Decreto si è proceduto alla stipula della — il Decreto n. 354 del 24 giugno 1999 del Presidente della Convenzione rep. n. 1340 del 4/7/2013 tra la Regione Calabria – Regione recante: «Separazione dell’attività amministrativa di in- Dipartimento n. 11 Cultura – Settore n. 4 Beni Culturali ed la dirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con «Provincia di Crotone (KR) per l’intervento «Restauro conser- D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; vativo di Villa Berlingeri», per la durata di ventiquattro mesi quindi con scadenza il 4/7/2015; — il D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013, con la quale è stato con- ferito l’incarico di Dirigente Generale Reggente del Diparti- TENUTO CONTO che l’art. 14 della convenzione prevede mento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innova- che la prima erogazione del 30% dell’importo finanziato venga zione tecnologica, Alta Formazione e Beni Culturali» alla Dot- erogata all’Ente Beneficiario entro 45 giorni dalla stipula; t.ssa Sonia Tallarico;

RITENUTO, pertanto, necessario procedere alla liquidazione — la D.G.R. n. 440 del 7 giugno 12 luglio 2010 recante «Con- del primo acconto in favore della Provincia di Crotone (KR) pari ferimento incarichi dirigenziali di settore Assegnazione della ad c 450.000,00 corrispondente all’anticipazione del 30%, di cui struttura della Giunta Regionale»; gli oneri conseguenti gravano sul capitolo di spesa 56010101 del bilancio regionale 2013 – impegno di spesa n. 1266/2012, giusto — la Deliberazione della Giunta regionale n. 521 del 12 lu- decreto n. 4323 del 3/4/2012; glio 2010 di assegnazione dei dirigenti del Settore Beni Culturali al Dipartimento n. 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ri- ATTESTATO, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che cerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»; l’onere derivante dal presente decreto trova copertura finanziaria sul capitolo di Bilancio Regionale n. 56010101 – impegno di — il D.D.G. n. 13965 dell’8/11/2011 di conferimento inca- spesa n. 1266/2012; rico alla Direzione del Servizio n. 6 «Beni Culturali, Patrimonio storico, artistico e architettonico, Rapporti istituzionali» alla CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale n. 4323 del Dott.ssa Iolanda Mauro; 3/4/2012 di approvazione della graduatoria è stata impegnata la somma di Euro 7.740.000,00 sul capitolo di spesa 5601011 (ri- — il D.D.S. n. 604 del 17/1/2013 di rinnovo incarico di Re- dotta ad euro 5.865.000,00 in forza del decreto dirigenziale n. sponsabile della Linea d’Intervento 5.2.1.1 all’Arch. Angela For- 10950 del 26/7/2012 di scioglimento delle riserve) – impegno di tunata Passaniti; spesa n. 1266/2012 – per far fronte delle obbligazioni giuridiche afferenti alla stipula delle convenzioni ed alla erogazione delle SU CONFORME proposta del Dirigente del Servizio, formu- prime anticipazioni per i progetti inclusi nella graduatoria, tra i lata alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio compe- quali rientra quello relativo al Comune di Lamezia Terme (CZ) tente, nonché dell’espressa dichiarazione di legittimità dell’atto per l’intervento «Restauro conservativo della Villa Berlingeri»; resa dalla stessa; 35774 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETA — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell’8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- integralmente riportate; zioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regola- Di liquidare alla Provincia di Crotone (KR), ai sensi dell’art. mento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo c del Consi- 14 dell’Atto di Convenzione rep. 1272 del 26/6/2013 stipulata glio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; tra le Regione Calabria – Dipartimento n. 11 – Cultura – Settore n. 4 – Beni Culturali ed la Provincia di Crotone (KR), la prima — la Decisione della Commissione Europea n. C (2007) 6322 anticipazione di c 450.000,00 pari al 30% del costo complessivo; del 7/12/07 che approva il Programma Operativo Regionale Ca- labria FESR 2007-2013; Di fare gravare la relativa somma di c 450.000,00 pari all’an- — la Decisione della Commissione del 13 luglio 2007 n. C ticipazione del 30%, sul capitolo di spesa n. 56010101 del bi- (2007) 3329 def, che, a norma del citato art. 28 del Regolamento lancio regionale 2013 – impegno di spesa n. 1266/2012; (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006, recante di- sposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Di autorizzare la Ragioneria Generale all’emissione del rela- sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, prende atto tivo mandato di pagamento in favore della Provincia di Crotone della strategia nazionale e dei temi prioritari del Quadro Strate- (KR) mediante Girofondi Ordinari – Contabilità Speciale n. gico Nazionale 2007-2013; 86001; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- Di attestare, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che sul cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- capitolo di Bilancio regionale n. 56010101 vi è la necessaria co- nale Calabria FESR 2007-2013 approvato dalla Commissione pertura finanziaria; Europea con Decisione n. C (2007) 6322 del 7/12/07;

Di notificare il presente provvedimento al soggetto benefi- — il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 ciario; dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; Di pubblicare il presente provvedimento sul BUR della Re- gione Calabria; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 19/3/08 di presa d’atto del Piano Finanziario del POR Calabria FESR Di pubblicare il presente provvedimento sul Sito Istituzionale 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori di Intervento e Obiettivi della Regione Calabria ai sensi del D. L.gsv. n. 33 del 14/3/2013. Operativi con la consequenziale iscrizione nel bilancio regio- nale, approvato con L.R. n. 17 del 13/6/08, dei capitoli afferenti Catanzaro, lì 24 luglio 2013 al Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di cia- scun Asse Prioritario; Il Dirigente del Settore Beni Culturali Arch. Domenicantonio Schiava — la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo Regionale Calabria FESR 2007 - 2013, di cui alla Decisione della Commissione Europea n. C (2007) 6322 del 7/12/07;

— la Deliberazione della Giunta Regionale n. 654 del 16/9/ DECRETO n. 10671 del 24 luglio 2013 2008 avente ad oggetto: «Definizione e Organigramma delle Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili POR Calabria FESR 2007/2013 – ASSE V - Settore d’In- dell’attuazione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Linee di tervento 5.2 - Linea di Intervento 5.2.1.1. - D.G.R. n. 110 del Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, approvato con 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7/12/ di completamento tesi alla valorizzazione dei beni culturali 07»; della Calabria. Ente Beneficiario: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria. Intervento: — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 8 del 13/1/2009 «Parco Archeologico di Scolacium – Interventi di scavo, re- avente ad oggetto «Presa d’atto della Descrizione dei Sistemi di stauro e valorizzazione» - Importo Complessivo: c Gestione e Controllo del POR FESR 2007-2013 e relativi alle- 800.000,00 - Liquidazione primo acconto – Art. 14 della Con- gati, in seguito all’accettazione da parte della Commissione eu- venzione rep. n. 1350 del 4/7/2013 – Anticipazione del 30% ropea»; pari ad c 240.000,00. — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 95 del 23/2/ IL DIRIGENTE DEL SETTORE 2009, recante: «Presa d’atto dei criteri di selezione del POR Ca- labria FESR 2007/2013, approvati dal Comitato di Sorveglianza ai sensi dell’art. 65, lett. a) del Regolamento (CE) n. 1083/2006, VISTI: trasmissione alla competente commissione consiliare, per l’eser- cizio delle competenze ad essi attribuite dall’art. 11 della L.R. n. — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Eu- 3/2007»; ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Eu- ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile mento (CE) n. 1783/1999; 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 191 del 20/4/ Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di 2009 avente ad oggetto, «Programmazione Regionale Unitaria Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Va- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35775 lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna — che con Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/ Grecia»: Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Defi- 3/2011 è stato approvato l’Atto di Indirizzo per la realizzazione nizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per degli interventi di valorizzazione e tutela dei beni culturali della l’Avvio del Progetto»; Calabria»;

— la Deliberazione della Giunta Regionale n. 200 del 20/4/ — che in data 30/5/2011, con repertorio n. 768, è stato isti- 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria tuito il Protocollo d’Intesa tra la Regione Calabria ed il Ministero 2007/2013 - Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Rete dei per i Beni e le attività Culturali per la realizzazione di interventi Castelli, delle Fortificazioni Militari e delle Fabbriche d’Armi di valorizzazione e tutela dei Beni culturali della Calabria; Borboniche»: Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Definizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni — che con nota n. 4063 del 31/5/2011 la Direzione Regionale per l’Avvio del Progetto»; dei Beni Culturali della Calabria ha trasmesso alla Regione Ca- labria – Dipartimento n. 11 – Settore Beni Culturali l’elenco de- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 201 del 20/4/ finitivo degli interventi di completamento; 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 - Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Grandi Attrattori Religiosi della Calabria»; Istituzione del Tavolo di Par- — che con Decreto del Dirigente Generale n. 6985 del 15/6/ tenariato Regionale, Definizione del Quadro delle risorse finan- 2011 del Dipartimento n. 11 – Cultura è stato costituito il Comi- ziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»; tato Tecnico per l’assistenza e accompagnamento ai soggetti pro- ponenti in attuazione alla D.G.R. n. 110 del 28/3/2011; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 240 del 24/4/ 2009 con la quale si è proceduto alla rimodulazione del Piano — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- finanziario per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento del turali n. 9959 del 9/8/2011 si è preso atto dell’elenco trasmesso POR Calabria FESR 2007/2013; dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali della Calabria e di conseguenza sono state approvate le schede degli interventi di — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 335 del 9/6/ completamento; 2009 con la quale si è proceduto alla rettifica della succitata de- liberazione; — che con Decreto del Dirigente Generale n. 13813 del 4/11/ 2011 è stato nominato il gruppo per la verifica dell’ammissibilità — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 459 del 24/7/2009 prevista dalla fase 2 dell’Atto di Indirizzo allegato alla D.G.R. n. che modifica la DGR n. 1021 del 16/12/2008 e la DGR n. 163 110 del 28/3/2011; dell’8/4/2009 ed approva il documento recante descrizione dei Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo 1, — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio turali n. 15641 del 15/12/2011 è stato approvato l’elenco delle 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Svi- operazioni ammesse alla fase n. 3 -Valutazione degli interventi; luppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coe- sione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; — che con nota prot. n. 218051/Siar del 22/12/2011 il NVVIP ha trasmesso gli esiti della valutazione degli interventi proposti e — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione l’allegata graduatoria con i punteggi assegnati; dell’1 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1828/2006 che stabilisce le modalità di applicazione del regola- — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- mento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni ge- turali – n. 4323 del 3/4/2012 è stata approvata la graduatoria nerali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so- delle operazioni ammesse a finanziamento; ciale europeo e sul fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- Fondo europeo di sviluppo regionale; turali – n. 10950 del 26/7/2012 sono state sciolte le riserve for- mulate sulla graduatoria delle operazioni ammesse a finanzia- — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/3/2011 mento approvata con D.D.S. n. 4323 del 3/4/2012; avente ad oggetto: «POR Calabria FESR 2007-2013 – Asse V Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile, Obiettivo Ope- TENUTO CONTO che tra gli interventi ammessi a finanzia- rativo 5.2.1. Atto di Indirizzo per la realizzazione degli interventi mento a valere sulle risorse della Linea d’Intervento 5.2.1.1 – di valorizzazione e tutela dei beni culturali. Adempimenti»; Capitolo di spesa n. 56010101 – in esecuzione del D.D.S. n. 4323 del 3/4/2012 risulta incluso il progetto «Parco Archeologico di — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 547 del 6/12/ Scolacium: interventi di scavo, restauro e valorizzazione» – Ente 2011 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria Beneficiario: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesag- 2007/2013 - Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Valenza gistici della Calabria per un importo pari ad c 800.000,00; Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna Grecia» - At- tuazione dei completamenti di cui alla DGR 110/2011 attraverso CONSIDERATO: Progettazione Integrata e Rettifica Deliberazioni di Giunta re- gionale n. 191/2009, rettificata con DGR 163/2010, 200/2009 e — che con Decreto del Dirigente del Settore Beni Culturali n. 201/2009 – Linea di Intervento 5.2.1.1. del POR Calabria FESR 9203 del 24/6/2013 è stato assegnato alla Direzione Regionale 2007/2013»; per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria il finanzia- mento pari ad c 800.000,00 a valere sulle risorse della Linea CONSIDERATO: d’Intervento 5.2.1.1 del POR FESR 2007/2013 – Asse V – per l’intervento «Parco Archeologico di Scolacium: interventi di — che con nota prot. n. 1808 del 24/3/2011 è stato acquisito il scavo, restauro e valorizzazione»; Parere positivo di coerenza programmatica sulla proposta di De- liberazione di Giunta Regionale per la realizzazione di interventi — che con il suddetto Decreto si è proceduto alla stipula della di valorizzazione e tutela dei beni culturali da finanziarsi a valere Convenzione rep. n. 1350 del 4/7/2013 tra la Regione Calabria – sulla Linea d’Intervento 5.2.1.1. rilasciato dall’Autorità di Ge- Dipartimento n. 11 Cultura – Settore n. 4 Beni Culturali ed la stione del POR Calabria FESR; Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della 35776 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

Calabria per l’intervento «Parco Archeologico di Scolacium: in- — il Decreto n. 354 del 24 giugno 1999 del Presidente della terventi di scavo, restauro e valorizzazione», per la durata di ven- Regione recante: «Separazione dell’attività amministrativa di in- tiquattro mesi quindi con scadenza il 4/7/2015; dirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; TENUTO CONTO che l’art. 14 della convenzione prevede che la prima erogazione del 30% dell’importo finanziato venga — il D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013, con la quale è stato con- erogata all’Ente Beneficiario entro 45 giorni dalla stipula; ferito l’incarico di Dirigente Generale Reggente del Diparti- mento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innova- RITENUTO pertanto, necessario procedere alla liquidazione zione tecnologica, Alta Formazione e Beni Culturali» alla Dot- del primo acconto in favore della Direzione Regionale per i Beni t.ssa Sonia Tallarico; Culturali e Paesaggistici della Calabria pari ad c 240.000.00 cor- rispondente all’anticipazione del 30%, di cui gli oneri conse- — la D.G.R. n. 440 del 7 giugno/12 luglio 2010 recante guenti gravano sul capitolo di spesa 56010101 del bilancio re- «Conferimento incarichi dirigenziali di settore Assegnazione gionale 2013 - impegno di spesa n. 1266/2012, giusto Decreto n. della struttura della Giunta Regionale»; 4323 del 3/4/2012; — la Deliberazione della Giunta regionale n. 521 del 12 lu- ATTESTATO, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che glio 2010 di assegnazione dei dirigenti del Settore Beni Culturali l’onere derivante dal presente Decreto trova copertura finan- al Dipartimento» n. 11 «Cultura – Istruzione – Università - Ri- ziaria sul capitolo di Bilancio Regionale n. 56010101 – impegno cerca - Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»; di spesa n. 1266/2012; — il D.D.G. n. 13965 dell’8/11/2011 di conferimento inca- CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale n. 4323 del rico alla Direzione del Servizio n. 6 «Beni Culturali, Patrimonio 3/4/2012 di approvazione della graduatoria è stata impegnata la storico, artistico e architettonico, Rapporti istituzionali» alla somma di Euro 7.740.000,00 sul capitolo di spesa 56010101 (ri- dotta ad Euro 5.865.000,00 in forza del decreto dirigenziale n. Dott.ssa Iolanda Mauro; 10950 del 26/7/2012 di scioglimento delle riserve) - impegno di spesa n. 1266/2012 - per far fronte delle obbligazioni giuridiche — il D.D.S. n. 604 del 17/1/2013 di rinnovo incarico di Re- afferenti alla stipula delle convenzioni ed alla erogazione delle sponsabile della Linea d’Intervento 5.2.1.1 all’Arch. Angela For- prime anticipazioni per i progetti inclusi nella graduatoria, tra i tunata Passaniti; quali rientra quello relativo alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria per l’intervento «Parco Su conforme proposta del Dirigente del Servizio, formulata Archeologico di Scolacium: interventi di scavo, restauro e valo- alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente, rizzazione»; nonché dell’espressa dichiarazione di legittimità dell’atto resa dalla stessa; VISTA la distinta di liquidazione n. 9140/2013 del 18/7/2013, proposta n. 11 – 1444/2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; DECRETA VISTE: Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono — la Legge regionale n. 8/2002, art. 43, 44 e 45; integralmente riportate:

— la L.R. n. 71 del 27/12/2012, recante oggetto «Bilancio di Di liquidare alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e Paesaggistici della Calabria, ai sensi dell’art. 14 dell’Atto di Bilancio Pluriennale per il triennio 2013-2015»; Convenzione rep. 1350 del 4/7/2013 stipulata tra la Regione Ca- labria – Dipartimento n. 11 - Cultura – Settore n. 4 - Beni Cultu- — la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012, di approvazione del do- rali ed la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici cumento tecnico, articolato per unità previsionali di base (UPB) della Calabria, la prima anticipazione di c 240.000,00 pari al e per capitoli, inerente al Bilancio di previsione per l’escrcizio 30% del costo complessivo; finanziario 2013; c — la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012, di approvazione del Bi- Di fare gravare la relativa somma di 240.000,00 pari all’an- lancio Dipartimentale per l’Esercizio finanziario 2013 con il ticipazione del 30%, sul capitolo di spesa n. 56010101 del bi- quale, ai sensi dell’art. 10, comma 2, della su citata L.R. n. lancio regionale 2013 – impegno di spesa n. 1266/2012; 8/2002, sono attribuiti i Capitoli e le relative risorse finanziarie ai Dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa; Di autorizzare la Ragioneria Generale all’emissione del rela- tive mandato di pagamento in favore della Direzione Regionale VISTI: per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria mediante Gi- rofondi Ordinari Contabilità Speciale n. 3263; — la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996, recante: «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Di attestare, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che sul Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare capitolo di Bilancio regionale n. 56010101 vi è la necessaria co- l’art. 28, che individua compiti e responsabilità del Dirigente con pertura finanziaria; funzioni di Dirigente Generale;

— la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2661 del 21 Di notificare il presente provvedimento al soggetto benefi- giugno 1999, recante: «Adeguamento delle norme legislative e ciario; regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e successive integrazioni e Di pubblicare il presente provvedimento sul BUR della Re- modificazioni»; gione Calabria; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35777

Di pubblicare il presente provvedimento sul Sito Istituzionale 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori di Intervento e Obiettivi della Regione Calabria ai sensi del D.L.gsv. n. 33 del 14/3/2013. Operativi con la consequenziale iscrizione nel bilancio regio- nale, approvato con L.R. n. 17 del 13/6/08, dei capitoli afferenti Catanzaro, lì 24 luglio 2013 al Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di cia- scun Asse Prioritario; Il Dirigente del Settore Beni Culturali Arch. Domenicantonio Schiava — la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo Regionale Calabria FESR 2007 – 2013, di cui alla Decisione della Commissione Europea n. C (2007) 6322 del 7/12/07;

DECRETO n. 10673 del 24 luglio 2013 — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 654 del 16/9/ 2008 avente ad oggetto: «Definizione e Organigramma delle Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili POR Calabria FESR 2007/2013 – ASSE V - Settore d’In- dell’attuazione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Lince di tervento 5.2 - Linea di Intervento 5.2.1.1. - D.G.R. n. 110 del Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, approvato con 28/3/2011 – Atto di Indirizzo per la realizzazione di interventi Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7/12/ di completamento tesi alla valorizzazione dei Beni Culturali 07»; della Calabria. Ente Beneficiario: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria – Intervento: — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 8 del 13/1/2009 «Completamento lavori dell’area museale del Santuario di avente ad oggetto «Presa d’atto della Descrizione dei Sistemi di c Polsi – Comune S. Luca (RC)». Importo Complessivo: Gestione e Controllo del POR FESR 2007-2013 e relativi alle- 250.000.00 – Liquidazione primo acconto – Art. 14 della Con- gati, in seguito all’accettazione da parte della Commissione eu- venzione rep. n. 1348 del 4/7/2013 – Anticipazione del 30% ropea»; pari ad c 75.000,00. — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 95 del 23/2/ IL DIRIGENTE DEL SETTORE 2009 recante: «Presa d’atto dei criteri di selezione del POR Ca- labria FESR 2007/2013, approvati dal Comitato di Sorveglianza VISTI: ai sensi dell’art. 65, lett. a) del Regolamento (CE) n. 1083/2006, trasmissione alla competente commissione consiliare, per l’eser- — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Eu- cizio delle competenze ad essi attribuite dall’art. 11 della L.R. n. ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Eu- 3/2007»; ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- mento (CE) n. 1783/1999; — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 191 del 20/4/ Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Va- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna dell’8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del Grecia»; Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Defi- Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- nizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per zioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul l’Avvio del Progetto»; Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regola- mento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consi- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 200 del 20/4/ glio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Rete dei — la Decisione della Commissione Europea n. C (2007) 6322 Castelli, delle Fortificazioni Militari e delle Fabbriche d’Armi del 7/12/07 che approva il Programma Operativo Regionale Ca- Borboniche»; Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, labria FESR 2007-2013; Definizione del Quadro delle risorse finanziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»; — la Decisione della Commissione del 13 luglio 2007 n. C (2007) 3329 def, che, a norma del citato art. 28 del Regolamento — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 201 del 20/4/ (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006, recante di- 2009 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria sposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Grandi sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, prende atto Attrattori Religiosi della Calabria»: Istituzione del Tavolo di Par- della strategia nazionale e dei temi prioritari del Quadro Strate- tenariato Regionale, Definizione del Quadro delle risorse finan- gico Nazionale 2007-2013; ziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto»;

— la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 240 del 24/4/ cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- 2009 con la quale si è proceduto alla rimodulazione del Piano nale Calabria FESR 2007 - 2013 approvato dalla Commissione finanziario per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento del Europea con Decisione n. C (2007) 6322 del 7/12/07; POR Calabria FESR 2007/2013;

— il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 335 del 9/6/ dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 2009 con la quale si è proceduto alla rettifica della succitata de- per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; liberazione;

— la Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 19/3/08 — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 459 del 24/7/2009 di presa d’atto del Piano Finanziario del POR Calabria FESR che modifica la DGR n. 1021 del 16/12/2008 e la DGR n. 163 35778 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 dell’8/4/2009 ed approva il documento recante descrizione dei — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo 1, turali n. 15641 del 15/12/2011 è stato approvato l’elenco delle del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio operazioni ammesse alla fase n. 3 -Valutazione degli interventi; 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Svi- luppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coe- — che con nota prot. n. 218051/Siar del 22/12/2011 il NVVIP sione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; ha trasmesso gli esiti della valutazione degli interventi proposti e l’allegata graduatoria con i punteggi assegnati; — il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell’1 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- 1828/2006 che stabilisce le modalità di applicazione del regola- turali – n. 4323 del 3/4/2012 è stata approvata la graduatoria mento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni ge- delle operazioni ammesse a finanziamento; nerali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so- ciale europeo e sul fondo di coesione e del regolamento (CE) n. — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al turali – n. 10950 del 26/7/2012 sono state sciolte le riserve for- Fondo europeo di sviluppo regionale; mulate sulla graduatoria delle operazioni ammesse a finanzia- — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/3/2011 mento approvata con D.D.S. n. 4323 del 3/4/2012; avente ad oggetto: «POR Calabria FESR 2007-2013 – Asse V Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile, Obiettivo Ope- TENUTO CONTO che tra gli interventi ammessi a finanzia- rativo 5.2.1. Atto di Indirizzo per la realizzazione degli interventi mento a valere sulle risorse della Linea d’Intervento 5.2.1.1 – di valorizzazione e tutela dei beni culturali Adempimenti»; Capitolo di spesa n. 56010101 – in esecuzione del D.D.S. n. 4323 del 3/4/2012 risulta incluso il progetto «Completamento lavori — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 547 del 6/12/ dell’area museale del Santuario di Polsi – Comune S. Luca (RC)» 2011 avente ad oggetto «Programmazione Regionale Unitaria – Ente Beneficiario: Direzione Regionale per i Beni Culturali e 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Va- Paesaggistici della Calabria per un importo pari ad c 250.000,00; lenza Strategica «Grandi Attrattori Culturali della Magna Grecia» - Attuazione dei completamenti di cui alta DGR 110/ CONSIDERATO: 2011 attraverso Progettazione Integrata e Rettifica Deliberazioni di Giunta regionale n. 191/2009, rettificata con DGR 163/2010, — che con Decreto del Dirigente del Settore Beni Culturali n. 200/2009 e 201/2009 – Linea di Intervento 5.2.1.1. del POR Ca- 9199 del 24/6/2013 è stato assegnato alla Direzione Regionale labria FESR 2007/2013»; per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria il finanzia- mento pari ad c 250.000,00 a valere sulle risorse della Linea CONSIDERATO: d’Intervento 5.2.1.1. del POR FESR 2007/2013 - Asse V - per l’intervento «Completamento lavori dell’area museale del San- — che con nota prot. n. 1808 del 24/3/2011 è stato acquisito il tuario di Polsi – Comune S. Luca (RC)»; Parere positivo di coerenza programmatica sulla proposta di De- liberazione di Giunta Regionale per la realizzazione di interventi — che con il suddetto Decreto si è proceduto alla stipula della di valorizzazione e tutela dei beni culturali da finanziarsi a valere Convenzione rep. n. 1348 del 4/7/2013 tra la Regione Calabria – sulla Linea d’Intervento 5.2.1.1. rilasciato dall’Autorità di Ge- Dipartimento n. 11 Cultura – Settore n. 4 Beni Culturali ed la stione del POR Calabria FESR; Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della — che con Deliberazione di Giunta Regionale n. 110 del 28/ Calabria per l’intervento «Completamento lavori dell’area mu- 3/2011 è stato approvato l’Atto di Indirizzo per la realizzazione seale del Santuario di Polsi – Comune S. Luca (RC)», per la degli interventi di valorizzazione e tutela dei beni culturali della durata di ventiquattro mesi quindi con scadenza il 4/7/2015; Calabria»; TENUTO CONTO che l’art. 14 della convenzione prevede — che in data 30/5/2011, con repertorio n. 768, è stato isti- che la prima erogazione del 30% dell’importo finanziato venga tuito il Protocollo d’Intesa tra la Regione Calabria ed il Ministero erogata all’Ente Beneficiario entro 45 giorni dalla stipula; per i Beni e le attività Culturali per la realizzazione di interventi di valorizzazione e tutela dei Beni culturali della Calabria; RITENUTO, pertanto, necessario procedere alla liquidazione del primo acconto in favore della Direzione Regionale per i Beni — che con nota n. 4063 del 31/5/2011 la Direzione Regionale Culturali e Paesaggistici della Calabria pari ad c 75.000,00 cor- dei Beni Culturali della Calabria ha trasmesso alla Regione Ca- rispondente all’anticipazione del 30%, cui gli oneri conseguenti labria – Dipartimento n. 11 – Settore Beni Culturali l’elenco de- gravano sul capitolo di spesa 56010101 del bilancio regionale finitivo degli interventi di completamento; 2013 – impegno di spesa n. 1266/2012, giusto Decreto n. 4323 del 23/4/2012; — che con Decreto del Dirigente Generale n. 6985 del 15/6/ 2011 del Dipartimento n. 11 Cultura è stato costituito il Comitato ATTESTATO, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che Tecnico per l’assistenza e accompagnamento ai soggetti propo- l’onere derivante dal presente Decreto trova copertura finan- nenti in attuazione alla D.G.R. n. 110 del 28/3/2011; ziaria sul capitolo di Bilancio Regionale n. 56010101 – impegno di spesa n. 1266/2012; — che con Decreto del Dirigente del Settore n. 4 – Beni Cul- turali n. 9959 del 9/8/2011 si è preso atto dell’elenco trasmesso CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale n. 4323 del dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali della Calabria e di 3/4/2012 di approvazione della graduatoria è stata impegnata la conseguenza sono state approvate le schede degli interventi di somma di Euro 7.740.000,00 sul capitolo di spesa 56010101 (ri- completamento; dotta ad Euro 5.865.000,00 in forza del decreto dirigenziale n. 10950 del 26/7/2012 di scioglimento delle riserve) - impegno di — che con Decreto del Dirigente Generale n. 13813 del 4/11/ spesa n. 1266/2012 - per far fronte delle obbligazioni giuridiche 2011 è stato nominato il gruppo per la verifica dell’ammissibilità afferenti alla stipula delle convenzioni ed alla erogazione delle prevista dalla fase 2 dell’Atto di Indirizzo allegato alla D.G.R. n. prime anticipazioni per i progetti inclusi nella graduatoria, tra i 110 del 28/3/2011; quali rientra quello relativo alla Direzione Regionale per i Beni 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35779

Culturali e Paesaggistici della Calabria per l’intervento «Com- Su conforme proposta del Dirigente del Servizio, formulata pletamento lavori dell’area museale del Santuario di Polsi – Co- alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente, mune S. Luca (RC)»; nonché dell’espressa dichiarazione di legittimità dell’atto resa dalla stessa; VISTA la distinta di liquidazione n. 9147/2013 del 18/7/2013, proposta n. 11 – 1449/2013, generata telematicamente e allegata DECRETA al presente atto; Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono VISTE: integralmente riportate: — la Legge regionale n. 8/2002, art. 43, 44 e 45; Di liquidare alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, ai sensi dell’art. 14 dell’Atto di — la L.R. n. 71 del 27/12/2012, recante oggetto «Bilancio di Convenzione rep. 1348 del 4/7/2013 stipulata tra la Regione Ca- previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e labria – Dipartimento n. 11- Cultura – Settore n. 4 - Beni Cultu- Bilancio Pluriennale per il triennio 2013-2015»; rali ed la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, la prima anticipazione di c 75.000,00 pari al 30% — la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012, di approvazione del do- del costo complessivo; cumento tecnico, articolato per unità previsionali di base (UPB) e per capitoli, inerente al Bilancio di previsione per l’esercizio Di fare gravare la relativa somma di c 75.000,00 pari all’anti- finanzio 2013; cipazione del 30%, sul capitolo di spesa n. 56010101 del bilancio regionale 2013 – impegno di spesa n. 1266/2012; — la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012, di approvazione del Bi- lancio Dipartimentale per l’Esercizio finanziario 2013 con il Di autorizzare la Ragioneria Generale all’emissione del rela- quale, ai sensi dell’art. 10, comma 2, della su citata L.R. n. tivo mandato di pagamento in favore della Direzione Regionale 8/2002, sono attribuiti i Capitoli e le relative risorse finanziarie ai per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria mediante Gi- Dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa; rofondi Ordinari – Contabilità Speciale n. 3263; VISTI: Di attestare, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, che sul capitolo di Bilancio regionale n. 56010101 vi è la necessaria co- — la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996, recante: pertura finanziaria; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare Di notificare il presente provvedimento al soggetto benefi- l’art. 28, che individua compiti e responsabilità del Dirigente con ciario; funzioni di Dirigente Generale; Di pubblicare il presente provvedimento sul BUR della Re- — la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2661 del 21 gione Calabria. giugno 1999, recante: «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate Di pubblicare il presente provvedimento sul Sito Istituzionale dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e successive integrazioni e della Regione Calabria ai sensi del D.L.gsv. n. 33 del 14/3/2013. modificazioni»; Catanzaro, lì 24 luglio 2013 — il Decreto n. 354 del 24 giugno 1999 del Presidente della Regione recante: «Separazione dell’attività amministrativa di in- Il Dirigente del Settore Beni Culturali dirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con Arch. Domenicantonio Schiava D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000;

— il D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013, con la quale è stato con- ferito l’incarico di Dirigente Generale Reggente del Diparti- mento n. 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innova- DECRETO n. 10674 del 24 luglio 2013 zione tecnologica, Alta Formazione e Beni Culturali» alla Dot- t.ssa Sonia Tallarico; PO FESR 2007/2013 Linea d’intervento 1.1.3.2 - Bando pubblico «PIA – Pacchetti integrati di agevolazione» appro- — la D.G.R. n. 440 del 7 giugno/12 luglio 2010 recante vato con D.D.G. n. 8452 del 30/6/08 - Disimpegno quote con- «Conferimento incarichi dirigenziali di settore Assegnazione tributi assegnati ai Piani di Innovazione a seguito provvedi- della struttura della Giunta Regionale»; menti di revoca Piani di Sviluppo Aziendale.

— la Deliberazione della Giunta regionale n. 521 del 12 lu- IL DIRIGENTE DI SETTORE glio 2010 di assegnazione dei dirigenti del Settore Beni Culturali al Dipartimento n. 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ri- VISTI: cerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»; — la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999, recante «Adeguamento — il D.D.G. n. 13965 dell’8/11/2011 di conferimento inca- delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione rico alla Direzione del Servizio n. 6 «Beni Culturali, Patrimonio delle disposizioni recate dalla legge Regionale n. 7/96 e dal storico, artistico e architettonico, Rapporti istituzionali» alla D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni»; Dott.ssa Iolanda Mauro; — il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della — il D.D.S. n. 604 del 17/1/2013 di rinnovo incarico di Re- Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- sponsabile della Linea d’Intervento 5.2.1.1. all’Arch. Angela tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato Fortunata Passaniti; con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; 35780 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— la D.G.R. n. 770 dell’11/11/06, relativa al nuovo Ordina- iscrizione nel bilancio regionale, approvato con L.R. n. 17 del mento Generale delle strutture organizzative della Giunta Regio- 13/6/08, dei capitoli afferenti al Programma in corrispondenza nale, e la successiva D.G.R. n. 258 del 14/5/07 con la quale è degli Obiettivi Operativi di ciascun Asse Prioritario; stato rimodulato l’Ordinamento generale delle Strutture Orga- nizzative della Giunta Regionale; — la deliberazione di Giunta regionale n. 240 del 24/4/2009 avente ad oggetto: «Presa d’atto della rimodulazione del Piano — il D.D.G. n. 14974 del 5/10/07 Riorganizzazione interna finanziario del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Priori- delle funzioni dirigenziali del Dipartimento n. 11; tari, Settori e Linee di Intervento»;

— la D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013 con la quale è stato confe- — la D.G.R. n. 415 del 28/9/2012 e la successiva Delibera del rito alla Dr.ssa Sonia Tallarico l’incarico di Dirigente Generale Consiglio Regionale n. 254 del 26/11/2012 recanti «Presa d’atto reggente del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università del nuovo testo del POR Calabria FESR 2007/2013»; – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»; — la deliberazione di Giunta regionale n. 42 dell’11/2/2013 — il D.P.G.R. n. 163 del 6/12/2012 con il quale è stato confe- con la quale si è preso atto della Decisione della Commissione rito alla Dr.ssa Claudia Michela Paese l’incarico di Dirigente del Europea C (2012) 9693 final del 17/12/2012, recante l’approva- Settore n. 3 «Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica, Uni- zione della revisione del POR Calabria FESR 2007/2013; versità ed Alta Formazione»; — la D.G.R. 654 del 16/9/08 avente ad oggetto: «Definizione — il decreto dirigenziale n. 603 del 17/1/2013, con il quale è e Organigramma Strutture Amministrative Giunta Regionale re- stata rinnovata al dr. Antonio Macrì la posizione organizzativa di sponsabili attuazione Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento Responsabile della Linea d’Intervento 1.1.3.2 - «Realizzazione del POR Calabria FESR 2007/13; dei Piani di Innovazione Aziendali ed Interaziendali previsti dai Pacchetti Integrati di Agevolazioni e dai Contratti di Investi- — la D.G.R. n. 335 del 9/6/2009 con la quale si è proceduto mento»; alla rettifica della succitata deliberazione, e la deliberazione di Giunta regionale n. 24 del 28/1/2010, avente ad oggetto Rettifica VISTI: D.G.R. n. 335 del 9/6/2009;

— il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Eu- — la D.G.R. n. 8 del 19 gennaio 2010 recante «Presa d’atto ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Eu- della descrizione dei sistemi di gestione e controllo del POR Ca- ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- labria FERS 2007/2013 e relativi allegati, in seguito all’accetta- mento (CE) n. 1783/1999; zione da parte della Commissione Europea»;

— il Reg. CE n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio 2006 — la Linea di Intervento 1.1.3.2 «Realizzazione Piani di In- recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Re- novazione Aziendali ed Interaziendali previsti dai Pacchetti Inte- gionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, che grati di Agevolazioni e dai Contratti di Investimento», Obiettivo abroga il Reg. CE n. 1260/1999; Operativo 1.1.3 «Migliorare la competitività delle imprese re- gionali attraverso lo sviluppo e l’adozione di innovazioni tecno- — il Reg. CE n. 1828/2006 della Commissione dell’8 di- cembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del Reg. logiche e organizzative» dell’Asse I «Ricerca scientifica, inno- CE n. 1083/2006 del Consiglio e del Regolamento (CE) n. 1080/ vazione tecnologica e società dell’informazione» - del POR Ca- 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio; labria FESR 2007-2013;

— il Reg. CE n. 284/2009 del Consiglio del 7/4/09 che modi- PREMESSO CHE: fica il Reg. CE n. 1083/2006 per quanto riguarda alcune disposi- zioni relative alla gestione finanziaria, nonché il Reg. CE n. — con D.G.R. n. 220 del 19/3/2008, la Giunta regionale ha 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008 che modifica il approvato, ai sensi di quanto previsto dall’art. 24 della Legge Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcuni pro- regionale n. 9/2007, le Direttive di Attuazione dei PIA – Pac- getti generatori di entrate; chetti Integrati di Agevolazione;

— il Reg. CE 846/2009 della Commissione dell’1/9/09 che — con D.D.G n. 8452 del 30/6/2008 è stato approvato il modifica il Reg. CE 1828/2006 relativo alle modalità di applica- Bando Pubblico «PIA – Pacchetti Integrati di Agevolazione», zione del Reg. CE 1083/2006 del Consiglio e del Reg. CE 1080/ denominato come «Bando PIA 2008», in conformità alle diret- 2006 del Parlam. europeo e del Consiglio; tive approvate con la predetta delibera della Giunta Regionale n. 220/2008; — il Quadro Strategico Nazionale per la Politica Regionale di Sviluppo 2007-2013, approvato dalla Commissione Europea con — con D.D.G n. 8234 del 26/6/2008 modificato con succes- decisione C (2007) 3329 del 13/7/07; sivo D.D.G. n. 9743 del 18/7/2008 è stato approvato il bando di selezione per l’affidamento del servizio di istruttoria tecnico eco- — il POR Calabria FESR 2007/2013, approvato dalla Com- nomica, verifica e controllo, erogazione ed eventuale recupero missione Europea con Decis. n. C (2007) 6322 del 7/12/07; del credito, per gli interventi di sostegno pubblico alle imprese;

— la D.G.R. n. 881 del 24/12/07 con la quale si è preso atto — con D.D.G. n. 14768 del 13/10/2008 il suddetto servizio è dell’approvazione da parte della Commissione Europea con De- stato aggiudicato definitivamente alla ditta Artigiancassa S.p.A., cisione n. C (2007) 6322 del 7/12/07 del Programma Operativo con sede legale in Roma, via Crescenzo del Monte 25/45, e con Regionale Calabria FESR 2007/ 2013; la stessa è stata stipulata apposita convenzione repertoriata con n. 3844 del 23/12/2008; — la D.G.R. n. 221 del 19/3/08 di presa d’atto del Piano Fi- nanziario del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Prioritari, — l’art. 2 punto F «Erogazione delle agevolazioni» della con- Settori di Intervento e Obiettivi Operativi con la consequenziale venzione n. 3844 del 23/12/2008 stipulata con Artigiancassa 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35781 s.p.a. stabilisce che spettano al Soggetto Attuatore gli adempi- — i suddetti provvedimenti di revoca non hanno comportato menti e le responsabilità connesse alle attività di erogazione delle l’avvio di procedure per il recupero di contributi, in quanto il agevolazioni; Soggetto Gestore Artigiancassa s.p.a., all’atto delle proposta di revoca delle agevolazioni, ha altresì comunicato di non avere — con D.D.G. n. 7373 del 6/5/09 del Dipartimento Attività effettuato alcuna erogazione alle imprese beneficiarie; Produttive è stato approvato l’elenco dei progetti positivi e la graduatoria definitiva dei progetti ammessi alle agevolazioni, — l’ammontare complessivo dei contributi revocati e desti- successivamente integrata con D.D.G. n. 19579 del 4/11/09; nati ai Piani di Innovazione Aziendale risulta essere pari ad euro 2.690.900,75; — con Decreto del Dirigente di Settore n. 21259 del 25/11/ 2009 è stato disposto, a valere sulle risorse del POR Calabria RITENUTO pertanto di dover provvedere a: FESR 2007-2013 - Obiettivo Operativo 1.1.3 - l’impegno della somma di c 15.059.905,45 sul capitolo n. 48010103, UPB — disimpegnare la somma complessiva di euro 2.690.900,75 4.8.01.01, del bilancio regionale 2009, da destinare alla conces- a valere dell’impegno di spesa n. 6817/2009, assunto con D.D. n. sione delle agevolazioni per la realizzazione dei Piani di Innova- 21259 del 25/11/2009, il quale presenta una disponibilità attuale zione Aziendale, di cui al predetto Bando PIA 2008; pari ad euro 8.282.948,63, in conto residui passivi del capitolo n. — con Decreto del Dirigente di Settore n. 1342 del 16/2/2010 48010103 del bilancio regionale; sono state approvate le Linee Guida e la modulistica per la ge- stione e la rendicontazione dei Piani di Innovazione Aziendale — accertare il valore del residuo passivo - impegno di spesa del Bando PIA 2008; n. 6817/2009 – per l’importo di euro 5.592.047,88, da mantenere a bilancio per il finanziamento degli interventi di completamento PRESO ATTO CHE: dei Piani di Innovazione Aziendale attivati con il Bando pub- blico PIA «Pacchetti Integrati di Agevolazione», di cui al D.D.G. — il Soggetto Gestore Artigiancassa s.p.a. ha provveduto a n. 8452 del 30/6/2008; trasmettere al Dipartimento Attività Produttive le proposte di re- voca dei progetti che non hanno adempiuto entro i termini stabi- — disporre la riallocazione dell’importo di euro 2.690.900,75 liti al rispetto dell’obbligo definito all’art. 31 lettera F del bando; sul capitolo n. 48010103, relativo all’Obiettivo Operativo n. 1.1.3 del PO FESR Calabria 2007 - 2013, trattandosi di capitolo — il Dirigente Generale del Dipartimento Attività Produttive, vincolato; viste le procedure di revoca avviate dal Servizio competente sulla base delle proposte di revoca trasmesse dal Soggetto Ge- VISTE le leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pub- store, con l’emanazione dei provvedimenti di seguito elencati ha blicate sul BURC n. 23 s.s. n. 6 del 28/12/2012, con le quali sono proceduto alla revoca dei decreti di concessione provvisoria dei stati rispettivamente approvati: 1) il collegato alla manovra di contributi assegnati per il Bando PIA 2008 (DDG n. 7373/2009): finanza regionale per l’anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015; − decreto n. 968 del 18/2/2011: revoca decreto n. 499 del 3) il bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno 22/1/2010, recante contributi di euro 2.242.586,35 assegnati al- finanziario 2013 e il bilancio pluriennale per il triennio 2013/ l’impresa SIR Meccanica spa, di cui euro 173.150,00 per il Piano 2015; di Innovazione Aziendale;

− decreto n. 4401 del 21/3/2013: revoca decreto n. 17192 VISTA la DGR n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del del 28/9/2009, recante contributi di euro 599.508,70 assegnati bilancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013, artico- all’impresa Seteco spa, di cui euro 561.100,00 per il Piano di lato per unità previsionali di base e per capitoli; Innovazione Aziendale; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la − decreto n. 6994 dell’8/5/2013: revoca decreto n. 17209 propria competenza; del 28/9/2009, recante contributi di euro 851.398,00 assegnati all’impresa MTA srl, di cui euro 452.398,00 per il Piano di Inno- Sulla base delle istruttorie compiute dal Soggetto Gestore e vazione Aziendale; della dichiarazione di regolarità e legittimità dell’atto del Re- sponsabile della Linea d’Intervento, a termine delle richiamate − decreto n. 6996 dell’8/5/2013: revoca decreto n. 17210 disposizioni legislative; del 28/9/2009, recante contributi di euro 678.426,25 assegnati all’impresa Oltrestudio srl, di cui euro 513.682,00 per il Piano di Innovazione Aziendale; DECRETA

− decreto n. 7315 del 14/5/2013: revoca decreto n. 17202 Per le motivazioni specificate in premessa, che qui si inten- del 28/9/2009, recante contributi di euro 548.070,75 assegnati dono integralmente riportate ed approvate, di: all’impresa Smartres spa, di cui euro 492.570,75 per il Piano di Innovazione Aziendale; 1. Disimpegnare la somma complessiva di euro 2.690.900,75 a valere dell’impegno di spesa n. 6817/2009, as- − decreto n. 7315 del 14/5/2013: revoca decreto n. 17201 sunto con D.D. n. 21259 del 25/11/2009, il quale presenta una del 28/9/2009, recante contributi di euro 498.000,00 assegnati disponibilità attuale pari ad euro 8.282.948,63, in conto residui all’impresa Dentalia s.r.l., di cui euro 498.000,00 per il Piano di passivi del capitolo n. 48010103 del bilancio regionale; Innovazione Aziendale; 2. Accertare il valore del residuo passivo - impegno di spesa — decreti succitati sono stati notificati per il seguito di com- n. 6817/2009 – per l’importo di euro 5.592.047,88, da mantenere petenza al Settore Ricerca del Dipartimento 11, con disposizione a bilancio per il finanziamento degli interventi di completamento di riservare a successivi provvedimenti cumulativi il disimpegno dei Piani di Innovazione Aziendale attivati con il Bando pub- pro-quota dei contributi revocati, a valere del corrispettivo im- blico PIA «Pacchetti Integrati di Agevolazione», approvato con pegno di bilancio; D.D.G. n. 8452 del 30/6/2008; 35782 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

3. Disporre la riallocazione dell’importo di euro VISTI: 2.690.900,75 sul capitolo n. 48010103, relativo all’Obiettivo Operativo n. 1.1.3 del PO FESR Calabria 2007 - 2013, trattan- — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Eu- dosi di capitolo vincolato; ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Eu- ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- 4. Disporre la trasmissione del presente decreto al Diparti- mento (CE) n. 1783/1999; mento Bilancio, al Dipartimento Attività Produttive e al Sog- getto Gestore Artigiancassa s.p.a.; — il Reg. CE n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Re- 5. Disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul gionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, che BUR Calabria. abroga il Reg. CE n. 1260/1999; — il Reg. CE n. 1828/2006 della Commissione dell’8 di- Catanzaro, lì 24 luglio 2013 cembre 2006, che Stabilisce modalità di applicazione del Reg. CE n. 1083/2006 del Consiglio e del Regolamento (CE) n. 1080/ Il Dirigente di Settore 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio; Claudia Paese — il Reg. CE n. 284/2009 del Consiglio del 7/4/09 che modi- fica il Reg. CE n. 1083/2006 per quanto riguarda alcune disposi- zioni relative alla gestione finanziaria, nonché il Reg. CE n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008 che modifica il DECRETO n. 10675 del 24 luglio 2013 Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcuni pro- getti generatori di entrate; Bando pubblico «PIA – Pacchetti integrati di agevola- zione» approvati con D.D.G. n. 8452 del 30/6/08 - Revoca — il Reg. CE 846/2009 della Commissione dell’1/9/09 che D.D. n. 3326 del 5/3/2013 e nuova disposizione di trasferi- modifica il Reg. CE 1828/2006 relativo alle modalità di applica- mento fondi al Soggetto Gestore Artigiancassa s.p.a. per ero- zione del Reg. CE 1083/2006 del Consiglio e del Reg. CE 1080/ gazioni contributi ai Piani di Innovazione Aziendale (PO 2006 del Parlam. europeo e del Consiglio; FESR 2007/2013 Linea d’intervento 1.1.3.2). — il Quadro Strategico Nazionale per la Politica, Regionale IL DIRIGENTE DI SETTORE di Sviluppo 2007-2013, approvato dalla Commissione, Europea con decisione C (2007) 3329 del 13/7/07; VISTI: — il POR Calabria FESR 2007/2013, approvato dalla Com- missione Europea con Decis. n. C (2007) 6322 del 7/12/07; — la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999, recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione — la D.G.R. n. 881 del 24/12/07 con la quale si è preso atto delle disposizioni recate dalla legge Regionale n. 7/96 e dal dell’approvazione da parte della Commissione Europea con De- D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni»; cisione n. C (2007) 6322 del 7/12/07 del Programma Operativo Regionale Calabria FESR 2007/2013; — il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- — la D.G.R. n. 221 del 19/3/08 di presa d’atto del Piano Fi- tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato nanziario del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Prioritari, con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; Settori di Intervento e Obiettivi Operativi con la consequenziale iscrizione nel bilancio regionale, approvato con L.R. n. 17 del — la D.G.R. n. 770 dell’11/11/06, relativa al nuovo Ordina- 13/6/08, dei capitoli afferenti al Programma in corrispondenza mento Generale delle strutture organizzative della Giunta Regio- degli Obiettivi Operativi di ciascun Asse Prioritario; nale, e la successiva D.G.R. n. 258 del 14/5/07 con la quale è stato rimodulato l’Ordinamento generale delle Strutture Orga- — la deliberazione di Giunta regionale n. 240 del 24/4/2009 nizzative della Giunta Regionale; avente ad oggetto: «Presa d’atto della rimodulazione del Piano finanziario del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Priori- — il D.D.G. n. 14974 del 5/10/07 Riorganizzazione interna tari, Settori e Linee di Intervento»; delle funzioni dirigenziali del Dipartimento n. 11; — la D.G.R. n. 415 del 28/9/2012 e la successiva Delibera del — la D.G.R. n. 254 dell’11/7/2013 con la quale è stato confe- Consiglio Regionale n. 254 del 26/11/2012 recanti «Presa d’atto rito alla Dr.ssa Sonia Tallarico l’incarico di Dirigente Generale del nuovo testo del POR Calabria FESR 2007/2013»; reggente del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Formazione»; — la deliberazione di Giunta regionale n. 42 dell’11/2/2013 con la quale si è preso atto della Decisione della Commissione Europea C (2012) 9693 final del 17/12/2012, recante l’approva- — il D.P.G.R. n. 163 del 6/12/2012 con il quale è stato confe- zione della revisione del POR Calabria FESR 2007/2013; rito alla Dr.ssa Claudia Michela Paese l’incarico di Dirigente del Settore n. 3 «Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica, Uni- — la D.G.R. 654 del 16/9/08 avente ad oggetto: Definizione e versità ed Alta Formazione»; Organigramma Strutture Amministrative Giunta Regionale re- sponsabili attuazione Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento — il decreto dirigenziale n. 603 del 17/1/2013, con il quale è del POR Calabria FESR 2007/13; stata rinnovata al dr. Antonio Macrì la posizione organizzativa di Responsabile della Linea d’Intervento 1.1.3.2 – «Realizzazione — la D.G.R. n. 335 del 9/6/2009 con la quale si è proceduto dei Piani di Innovazione Aziendali ed Interaziendali previsti dai alla rettifica della succitata deliberazione, e la deliberazione di Pacchetti Integrati di Agevolazioni e dai Contratti di Investi- Giunta regionale n. 24 del 28/1/2010, avente ad oggetto «Retti- mento»; fica D.G.R. n. 335 del 9/6/2009; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35783

— la D.G.R. n. 8 del 19 gennaio 2010 recante «Presa d’atto — l’art. 2 punto F «Erogazione delle agevolazioni» della con- della descrizione dei sistemi di gestione e controllo del POR Ca- venzione n. 3844 del 23/12/2008 stipulata con Artigiancassa labria FFRS 2007/2013 e relativi allegati, in seguito all’accetta- s.p.a. stabilisce che spettano al Soggetto Attuatore gli adempi- zione da parte della Commissione Europea»; menti e le responsabilità connesse alle attività di erogazione delle agevolazioni; — la Linea di Intervento 1.1.3.2 «Realizzazione Piani di In- novazione Aziendali ed Interaziendali previsti dai Pacchetti Inte- — l’art. 3 «Adempimenti amministrativo – contabili per il grati di Agevolazioni e dai Contratti di Investimento», Obiettivo funzionamento del servizio» della predetta convenzione stabi- Operativo 1.1.3 «Migliorare la competitività delle imprese re- lisce che il Soggetto Attuatore deve istituire appositi conti vinco- gionali attraverso lo sviluppo e l’adozione di innovazioni tecno- lati infruttiferi distinti per Piani di investimento intestati alla Re- logiche e organizzative» dell’Asse I «Ricerca scientifica, inno- gione su cui l’ente accrediterà le somme destinate all’erogazione vazione tecnologica e società dell’informazione» - del POR Ca- delle agevolazioni; labria FESR 2007-2013; — Artigiancassa S.p.A ha provveduto all’attivazione del PREMESSO CHE: conto corrente bancario vincolato infruttifero n. 02/69/06/19375 intestato alla Regione Calabria «PIA Calabria – Piani Innova- — con D.G.R. n. 220 del 19/3/2008, la Giunta regionale ha zione» IBAN IT40 Y 10681 04400 000060019375; approvato, ai sensi di quanto previsto dall’art. 24 della Legge regionale n. 9/2007, le Direttive di Attuazione dei PIA – Pac- — con Decreto del Dirigente di Settore n. 22577 del 7/12/ chetti Integrati di Agevolazione; 2009 è stato disposto il trasferimento dell’importo di euro 4.517.971,00, pari al 30% dell’importo impegnato, per far fronte — con D.D.G. n. 8452 del 30/6/2008 è stato approvato il alle spese derivanti dall’erogazione delle anticipazioni e dei Bando Pubblico «PIA – Pacchetti Integrati di Agevolazione» in primi stati di avanzamento lavori per i Piani di Innovazione; conformità alle direttive approvate con la predetta delibera della Giunta Regionale n. 220/2008; — con nota del 21/10/2011, acquisita in data 28/10/2011 prot. n. 0156191, il Soggetto Gestore Artigiancassa s.p.a. ha presen- — con D.D.G. n. 8234 del 26/6/2008 modificato con succes- tato la richiesta di trasferimento di un’ulteriore quota del 30% sivo D.D.G. n. 9743 del 18/7/2008 è stato approvato il bando di dell’importo impegnato per i Piani d’Innovazione Aziendale, per selezione per l’affidamento del servizio di istruttoria tecnico eco- far fronte alle richieste di erogazione delle imprese a stato di nomica, verifica e controllo, erogazione ed eventuale recupero avanzamento lavori; del credito, per gli interventi di sostegno pubblico alle imprese; — il succitato art. 3 della convenzione n. 3844 del 23/12/2008 — con D.D.G. n. 14768 del 13/10/2008 il suddetto servizio è stipulata con Artigiancassa s.p.a., prevede che «Il trasferimento stato aggiudicato definitivamente alla ditta Artigiancassa S.p.A., delle risorse sarà commisurato alle effettive esigenze di cassa con sede legale in Roma, via Crescenzo del Monte 25/45, e con necessarie a far fronte ai pagamenti in corso di erogazione»; la stessa è stata stipulata apposita convenzione repertoriata con n. 3844 del 23/12/2008; — con D.D.G. n. 15642 del 15/12/2011 è stato disposto il trasferimento di una seconda tranche per l’importo di euro — con D.D.G n. 22801 del 30/12/2008 è stata approvata la 2.258.985,82, pari al 15% delle risorse impegnate, per far fronte graduatoria degli interventi ammessi alle agevolazioni previste alle spese derivanti dall’erogazione degli stati di avanzamento dal suddetto bando PIA; lavori e dei rendiconti finali dei Piani di Innovazione aziendale;

— ai sensi e per gli effetti dell’art. 21 quater della Legge — alla data del 31/12/2012 risultano essere state autorizzate e 241/90 e s.m.i., con D.D.G. n. 3038 del 13/3/09 il predetto de- liquidate somme complessive pari a euro 6.598.193,41 per la creto n. 22801/2008 è stato sospeso, con effetto immediato ed in realizzazione dei Piani d’Innovazione del predetto bando pub- via cautelare, sino al 31/3/09, e con D.D.G. n. 4911 del 2/4/09 il blico PIA, a seguito delle richieste di erogazione presentate dalle suddetto termine di sospensiva dell’efficacia è stato prorogato imprese beneficiarie e dell’attività istruttoria svolta dal Soggetto fino al 30/4/2009; Gestore;

— con D.D.G. n. 7373 del 6/5/09 del Dipartimento Attività — in base alle previsioni di spesa per l’anno 2013, così come Produttive è stato riapprovato l’elenco del progetti positivi e la validate alla data del 15/1/2013, con D.D. n. 3326 del 5/3/2013 graduatoria dei progetti ammessi alle agevolazioni, successiva- era stato disposto il trasferimento di un’ulteriore quota pari al mente integrato con D.D.G. n. 19579 del 4/11/09; 15% delle risorse impegnate, per l’importo di euro 2.258.985,82;

— con Decreto del Dirigente di Settore n. 1342 del 16/2/2010 PRESO ATTO che il trasferimento fondi disposto con il suc- sono state approvate le Linee Guida e la modulistica per la ge- citato D.D. n. 3326/2013 non è stato eseguito in quanto la Con- stione e la rendicontazione dei Piani di Innovazione Aziendale; venzione rep. n. 3844 del 23/12/2008 stipulata con Artigiancassa s.p.a. è risultata essere scaduta alla data del 23/12/2012, e che DATO ATTO CHE: pertanto con nota prot. n. 130164 del 16/4/2013 il Dirigente del Settore Ragioneria Generale ha restituito al Settore proponente il — con Decreto del Dirigente di Settore n. 21259 del 25/11/ predetto provvedimento di spesa; 2009 è stato disposto, a valere sulle risorse del POR Calabria FESR 2007-2013 - Obiettivo Operativo 1.1.3 - l’impegno della CONSIDERATO che con D.D.G. n. 7354 del 14/5/2013 il Di- somma di c 15.059.905,45 sul capitolo n. 48010103, UPB partimento Attività Produttive ha provveduto all’affidamento di- 4.8.01.01, del bilancio regionale 2009, da destinare alla conces- retto ad Artigiancassa s.p.a. del servizio di istruttoria tecnico sione delle agevolazioni per la realizzazione dei Piani di Innova- economica per il Bando PIA 2008, e che in data 20/5/2013 – rep. zione Aziendale, di cui al bando pubblico «Pacchetti Integrati di n. 1119 - è stata stipulata con il predetto istituto bancario la Con- Agevolazioni (PIA)», approvato con decreto n. 8452 del 30/6/08 venzione per l’affidamento del servizio a tempo determinato per del Dirigente Generale del Dipartimento «Attività Produttive»; la durata di tre mesi dalla data della Convenzione; 35784 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTE le ultime rendicontazioni dei Piani di Innovazione VISTA la distinta di liquidazione, proposta n. 11 – 1419/2013 Aziendale trasmesse alla Regione dal Soggetto Gestore a seguito del 17/7/2013, generata telematicamente e allegata al presente delle verifiche amministrativo contabili effettuate, relative sia a atto; s.a.l. intermedi che a rendiconti finali, per le quali si è proceduto a disporre le verifiche tecnico scientifiche da parte degli esperti VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la esterni incaricati; propria competenza;

TENUTO CONTO dei controlli di primo livello in corso di Sulla base delle istruttorie compiute dal Soggetto Gestore e esecuzione sui progetti conclusi e verificati, come disposti da della dichiarazione di regolarità e legittimità dell’atto del Re- parte del competente Servizio Controlli del Dipartimento Pro- sponsabile della Linea d’intervento, a termine delle richiamate grammazione Nazionale e Comunitaria a seguito della nota prot. disposizioni legislative; n. 189518 del 5/6/2013 inviata al predetto Ufficio dal Settore Ricerca; DECRETA

CONSIDERATO altresì che gli interventi finanziati con il Per le motivazioni specificate in premessa, che qui si inten- Bando PIA 2008 sono classificati come operazioni a titolarità dono integralmente riportate ed approvate, di: regionale, e che pertanto i pagamenti effettuati dal Soggetto Ge- store per conto della Regione Calabria sono spese certificabili 1. Revocare il decreto dirigenziale n. 3326 del 5/3/2013, con nella corrente Domanda di Pagamento che verrà trasmessa al- il quale era stato disposto il trasferimento di una terza tranche l’Autorità di Certificazione; pari al 15% delle risorse impegnate per l’importo di euro 2.258.985,82, determinato in base alle previsioni di spesa per il RITENUTO pertanto di dover: corrente anno 2013;

— provvedere a revocare il precedente decreto n. 3326 del 2. Trasferire ad Artigiancassa s.p.a., giusto convenzione n. 5/3/2013 con il quale era stato disposto il trasferimento di una 1119 del 20/5/2013, la somma di euro 500.000,00, nell’ambito tranche pari al 15% delle risorse impegnate per l’importo di euro dei fondi impegnati per l’erogazione delle agevolazioni a valere 2.258.985,82, determinato in base alle previsioni di spesa per il dei Piani di Innovazione Aziendale (ex art. 34 «Bando Pubblico corrente anno 2013; PIA «Pacchetti Integrati di Agevolazione» approvato con DDG n. 8452 del 30/6/2008), da accreditare sul conto corrente ban- — provvedere al trasferimento ad Artigiancassa s.p.a. del- cario vincolato infruttifero n. 02/69/06/19375 intestato alla Re- l’importo di euro 500.000,00, al fine di permettere al Soggetto gione Calabria «PIA Calabria – Piani Innovazione» IBAN IT40 Gestore di procedere alle erogazioni dei contributi per i Piani di Y 10681 04400 000060019375; Innovazione le cui verifiche tecniche ed amministrative sono state completate, ai sensi dell’art. 34 del bando in argomento 3. Far gravare l’onere di euro 500.000,00 conseguente al recante «Erogazioni delle Agevolazioni per i Piani di Innova- presente decreto sull’impegno di spesa n. 6817 del 19/11/2009, zione Aziendale»; assunto con D.D. n. 21259 del 25/11/2009, sul capitolo n. 48010103 del corrente esercizio finanziario che presenta la do- RITENUTO per quanto sopra che ricorrono le condizioni per vuta disponibilità; poter procedere alla liquidazione della spesa, ex art. 45 Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002 recante «Ordinamento del bilancio e 4. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo della contabilità della Regione Calabria»; mandato di pagamento;

VISTO che l’art. 48 bis del Decreto del Presidente della Re- 5. Disporre la trasmissione del presente decreto al Soggetto pubblica del 29/9/1973 n. 602 non trova applicazione nell’ipo- Gestore Artigiancassa s.p.a. nonché al Dipartimento Attività Pro- tesi prevista dal presente decreto, in quanto concernente il trasfe- duttive, quale rappresentante della Regione nella stipula della rimento di somme presso conto infruttifero intestato alla Regione succitata convenzione con il Soggetto Gestore Artigiancassa Calabria e gestito da Artigiancassa s.p.a. in qualità di Soggetto s.p.a.; Gestore del bando pubblico PIA 2008 per conto dell’Ammini- strazione Regionale; 6. Disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul BUR Calabria. DATO ATTO che il Soggetto Gestore Artigiancassa spa ha provveduto all’attivazione e alla comunicazione degli estremi Catanzaro, lì 24 luglio 2013 del c/c unico esclusivamente dedicate alla gestione delle opera- zioni di cui al presente decreto, in osservanza a quanto disposto Il Dirigente di Settore con Legge n. 136 del 13/8/2010, come modificata con L. n. 217 Claudia Paese del 17/12/2010;

VISTE le leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pub- blicate sul BURC n. 23 s.s. n. 6 del 28/12/2012, con le quali sono stati rispettivamente approvati: 1) il collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015; 3) il bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e il bilancio pluriennale per il triennio 2013/ 2015;

VISTA la DGR n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del bilancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013, artico- lato per unità previsionali di base e per capitoli; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35785

DECRETO n. 10762 del 26 luglio 2013 cante disposizioni generali sul fondo europeo di sviluppo regio- nale, sul fondo sociale europeo e sul fondo di coesione e che POR FESR 2007/2013 – Linea di intervento 5.2.2.2. Pro- abroga il regolamento (ce) n. 1260/1999»; gramma Magna Graecia Teatro 2013 – Attuazione della deli- berazione n. 93 del 2013. Assunzione nuovo impegno di spesa — la deliberazione n. 8 del 13/1/2010 avente ad oggetto e integrazione. «Presa d’atto della descrizione dei Sistemi di Gestione e Con- trollo del POR Calabria FESR 2007/2013 e relativi allegati, in seguito all’accettazione da parte della Commissione Europea»; IL DIRIGENTE DI SETTORE PREMESSO CHE: VISTI: — la Giunta Regionale con propria deliberazione del 10 feb- — il Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 braio 2011 n. 37 ha approvato il Programma Magna Graecia luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Teatro per il triennio 2011/2013 per un importo complessivo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di 2.400.000,00 euro, pari a 800.000,00 euro annuali, di cui c Coesione; 685.000,00 per la realizzazione e gestione delle rappresentazioni teatrali del Programma 2013, c 65.000 per la comunicazione e — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento eu- informazione dell’evento per l’annualità 2013, c 30.000 per la ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Eu- direzione artistica anno 2013 e c 20.000 per il fondo di riserva; ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- mento (CE) n. 1783/1999; CONSIDERATO CHE:

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione Eu- — in data 23 febbraio 2011 è stato sottoscritto tra la Regione ropea dell’8 dicembre 2006 e successiva modifica (GU del- Calabria, la Direzione regionale del MIBAC ed i Comuni sedi di l’Unione Europea n. 4513 del 15 febbraio 2007) che stabilisce siti archeologici un protocollo d’intesa -in atti- finalizzato alla modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006; migliore attuazione degli eventi relativi al Programma Magna Graecia Teatro 2011/13; — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto CHE nella DGR n. 37/2011 è stato, altresì, stabilito di: riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; — demandare al Direttore artistico il compito di predisporre — il QSN 2007- 2013 approvato con Decisione della Com- il programma culturale dell’evento, da sottoporre all’approva- missione Europea CCI 2007 IT 16 1 USN001 del 13/7/2007; zione del Dipartimento n. 11, previa concertazione con i sindaci dei Comuni sedi di siti archeologici e di curarne la sua attua- zione; — il programma operativo della Calabria FESR 2007/2013 approvato con decisione della CEE (2007)6322 del 7/12/2007; — demandare al Dipartimento 11 l’esecuzione di tutti gli atti consequenziali; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- EVIDENZIATO CHE: nale Calabria FESR 2007/2013 approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C (2007) 6322 del 7/12/07; — con DDS n. 1860 del 14/3/2011 è stato approvato l’avviso di selezione per il Direttore Artistico della Manifestazione Pro- — la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. gramma Magna Grecia Teatro 2011/13 ed è stato assunto, sul 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo capitolo di bilancio n. 56010102, l’impegno di spesa n. 551/2011 Regionale Calabria FESR 2007/2013, di cui alla Decisione della per un importo complessivo di 2.400.000,00 euro; Commissione Europea n. C (2007) 6322 del 7/12/07; — con decreto n. 7418 del 23 giugno 2011 si è preso atto dei — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 515 del 28 lu- lavori della Commissione, conferendo, per l’effetto, l’incarico glio 2008, recante «POR Calabria FESR 2007-2013. Pareri di professionale di Direttore artistico del Magna Graecia Teatro conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- 2011/13 al Maestro Giorgio Albertazzi, nato a Fiesole il 23/8/ matica con i contenuti del Programma Operativo»; 1923;

— la deliberazione della G.R. n. 654 del 16/9/08, che defi- — con rep. n. 1091 del 5/7/2011, è stato stipulato apposito nisce l’organigramma delle strutture amministrative della Giunta contratto d’opera professionale con il M.stro Giorgio Albertazzi, regionale responsabili degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Direttore Artistico del Magna Graecia Teatro Festival per il linee di intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, così triennio 2011-2013; come modificato dalle DGR n. 335 del 9 giugno 2009 e n. 24 del 28 gennaio 2010; EVIDENZIATO CHE con D.G.R. n. 93 del 21/3/2013, a fronte delle economie accertate con decreto n. 8020 del 5/6/2012, è stato rimodulato il quadro economico dell’edizione 2013 del — la deliberazione della G.R. n. 95 del 23/2/09 di presa d’atto MGTF incrementando di c 37.000 la dotazione finanziaria della dei criteri di selezione del POR Calabria FESR 2007/2013 ap- macrovoce destinata all’allestimento e al pagamento delle rap- provati dal Comitato di sorveglianza ai sensi dell’art. 65, lett. a, presentazioni teatrali, portando la spesa programmata per il car- del Regolamento (CE) n. 1083/2006; tellone teatrale e la gestione e organizzazione dei siti dell’edi- zione 2013 da c 685.000,00 ad c 722.000,00; — la deliberazione n. 459 del 24 luglio 2009 avente ad og- getto «Por Calabria Fesr 2007-2013, modifica dgr n. 1021 del CONSIDERATO CHE: 16/12/2008 e dgr n. 163 dell’8/4/2009 - descrizione dei sistemi di gestione e controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo 1, del regola- — il Direttore artistico, ha provveduto a trasmettere, con nota mento (CE) n. 1083/2006 del consiglio dell’11 luglio 2006 re- inviata via pec ed acquisita agli atti prot. n. 199302/Siar del 13 35786 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 giugno 2013, il cartellone teatrale finale del Magna Graecia — la deliberazione della Giunta regionale n. 477 del 28/6/ Teatro Festival 2013 prevedendo n. 51 spettacoli per un importo 2010 e il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 174 del di euro 618.400,00 (iva e scheda tecnica inclusa) nonché un im- 5/7/2010 con i quali è stato conferito al Prof. Massimiliano Fer- porto complessivo del contributo per la gestione e l’organizza- rara l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 11 «Cul- zione dei siti pari ad euro 123.600,00; tura – Istruzione – Università – Ricerca – Innovazione Tecnolo- gica – Alta Formazione»; — con DDS n. 9198 del 24/6/2013 è stato approvato il cartel- lone teatrale sopraccitato; — la D.G.R. 440/2010 con la quale è stato conferito l’inca- rico al dott. Armando Pagliaro di Dirigente del Settore 1 Cultura, — il citato Direttore artistico ha, pertanto, redatto il quadro Promozione culturale, Eventi culturali, Osservatorio regionale economico del Festival prevedendo l’utilizzo delle somme ag- per la cultura; giuntive stanziate dalla soprammenzionata DGR n. 93 del 2013 nonché l’utilizzo del fondo di riserva; — il D.D.G. n. 2451 del 28/3/2011, con il quale viene dele- gato il dott. Armando Pagliaro ad assumere tutti gli atti endopro- RITENUTO, pertanto, di dover provvedere all’assunzione cedimentali ed ad adottare e sottoscrivere tutti i provvedimenti dell’impegno aggiuntivo sul capitolo 56010102 del bilancio conclusivi relativi alle materie rientranti nella competenza del 2013, di c 37.000; proprio Settore;

RICHIAMATI: — il D.D.G. n. 587 del 17/1/2013 con il quale la Dott.ssa Tiziana Cumbo viene confermata nella qualità di Responsabile — la nota del Dirigente Generale del Dipartimento Cultura delle Linee di Intervento 5.2.2.1 – 5.2.2.2 – 5.2.2.3 – 5.2.2.4; prot. n. 192151 del 2013 che ha richiesto la riallocazione sullo stanziamento 2013 del capitolo 56010102 di c 135.000 (di cui c VISTI i pareri di coerenza programmatica e regolarità ammi- 98.000,00 per pagamento delle anticipazioni ai soggetti benefi- nistrativa (allegati); ciari dell’Avviso pubblico per il completamento del Sistema c delle residenze teatrali e 37.000,00 per il mgtf 2013) il decreto Su conforme proposta del Responsabile di Linea, formulata del Dipartimento Bilancio n. 8824 del 13 giugno 2013 con il alla stregua dell’istruttoria compiuta dalla struttura interessata, quale è stato incrementato di 135.000 euro, in termini di compe- nonché dall’espressa dichiarazione di regolarità e legittimità del- tenza e di cassa, lo stanziamento 2013 del capitolo 56010102; l’atto resa dallo stesso; VISTA la scheda contabile, proposta n. 11-1338/2013 del 25/ 6/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; DECRETA ATTESTATO CHE ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono 47 del 23/12/2011 l’onere finanziario derivante dal presente de- integralmente riportate ed approvate: creto trova copertura finanziaria sul capitolo 56010102 del Bi- lancio 2013 giusta impegno di spesa n. 3686 del 2013 e sub im- c pegno n. 4146 del 2013 che presenta sufficiente disponibilità; 1. Di impegnare la somma di 37.000,00 sul capitolo n. 56010102 del bilancio di previsione 2013 impegno n. 3686 del VISTE le seguenti norme e disposizioni: 2013 e sub impegno n. 4146 del 2013 U.P.B. 5.6.01.01 – «Azioni per la qualificazione e la valorizzazione del Sistema dei teatri — L.R. n. 8 del 2002 e in particolare gli artt. 43 e 45; Regionali – (Asse V - settore V2- Linea di intervento 5.2.2.2. – Obiettivo operativo 5.2.2.)»; — le Leggi regionali n. 69, 70, 71 del 27/12/12, pubblicate sul BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario 2. Di attestare che ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. n. 6 del 28/12/2012 parte I e II - con le quali sono stati, rispetti- 47 del 23/12/2011 l’onere finanziario derivante dal presente de- vamente, approvati: 1) il collegato alla manovra finanziaria per creto trova copertura finanziaria sul capitolo 56010102 del Bi- l’anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione del bi- lancio 2013 che presenta sufficiente disponibilità; lancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015; 3) Il bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e 3. Di pubblicare sul BURC il presente decreto. bilancio pluriennale per il triennio 2013/2015; Catanzaro, lì 26 luglio 2013 — la DGR. n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del bi- lancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2012, articolato per unità previsionale di base e per capitoli; Il Dirigente del Settore Dott. Armando Pagliaro — il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della Giunta Regionale recante «separazione dell’attività amministra- tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000;

— la deliberazione della Giunta regionale n. 258 del 14 maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organiz- zative della Giunta regionale;

— il decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle fun- zioni dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura – Istruzione – Università Ricerca – Innovazione Tecnologica – Alta Forma- zione»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35787

DECRETO n. 10765 del 26 luglio 2013 cante disposizioni generali sul fondo europeo di sviluppo regio- nale, sul fondo sociale europeo e sul fondo di coesione e che «Avviso pubblico per il Completamento del Sistema delle abroga il regolamento (ce) n. 1260/1999»; Residenze Teatrali in Calabria» approvato con DDG n. 16531 del 21 novembre 2012 - POR FESR 2007/2013 L.I. 5.2.2.2. — la deliberazione n. 8 del 13/1/2010 avente ad oggetto Impegno di spesa. «Presa d’atto della descrizione dei Sistemi di Gestione e Con- trollo del POR Calabria FESR 2007/2013 e relativi allegati, in IL DIRIGENTE DI SETTORE seguito all’accettazione da parte della Commissione Europea»;

VISTI: — la deliberazione n. 14 del 24 gennaio 2011 avente ad og- getto «Rimodulazione piano finanziario del Por Calabria Fesr — il Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell’11 2007/2013 asse V - linee di intervento 5.2.2.2. «azioni per la luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di qualificazione e la valorizzazione del sistema dei teatri regio- Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di nali» e 5.2.2.3. «Portale Calabria Cultura»; Coesione; — la deliberazione n. 192 del 20 aprile 2009 relativa al Pro- — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento eu- getto Integrato di Sviluppo Regionale «Teatro in Calabria», così ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Eu- come modificata dalla DGR n. 163 del 27 aprile 2011; ropeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regola- mento (CE) n. 1783/1999; — il DPGR n. 182 del 2009 con il quale è stato istituito il Tavolo di Partenariato del P.I.S.R. di valenza strategica «Grandi — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione Eu- attrattori culturali», nell’ambito del quale rientra anche il P.I.S.R. ropea dell’8 dicembre 2006 e successiva modifica (GU del- «Teatro in Calabria»; l’Unione Europea n. 4513 del 15 febbraio 2007) che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006; — la Legge Regionale 9 febbraio 2004, n. 3, recante «Norme sulla programmazione e lo sviluppo dell’attività teatrale»; — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1054 del 22 riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; dicembre 2004, con cui è stato approvato il Regolamento di at- tuazione della Legge Regionale 9 febbraio 2004, n. 3, pubblicato — il QSN 2007- 2013 approvato con Decisione della Com- dal BURC 26 gennaio 2005, parte I; missione Europea CCI 2007 IT 16 1 USN 001 del 13/7/2007; — la Deliberazione della Giunta regionale n. 226 del 20 maggio 2011 con la quale è stato approvato il Regolamento n. 6 — il programma operativo della Calabria FESR 2007/2013 del 25 maggio 2011, pubblicato sul BURC n. 1 al B.U., Parti I e approvato con decisione della CEE (2007) 6322 del 7/12/2007; II, n. 10 dell’1 giugno 2010, recante modifiche al regolamento regionale n. 1 del 2005; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 di- cembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regio- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 768 del 30 no- nale Calabria FESR 2007/2013 approvato dalla Commissione vembre 2010 ad oggetto: «L.R. 3/04 Norme per la programma- Europea con Decisione n. C (2007) 6322 del 7/12/07; zione e lo sviluppo regionale dell’attività teatrale. Triennio 2011/ 2013» è stata approvata la proposta di Programma Triennale — la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 2011/2013 degli interventi previsti dalla L.R. 3/04 e ne è stata 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo disposta la trasmissione alla competente Commissione Consi- Regionale Calabria FESR 2007/2013, di cui alla Decisione della liare Permanente; Commissione Europea n. C (2007) 6322 del 7/12/07; — il parere favorevole n. 10/9^ espresso, all’unanimità, dalla — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 515 del 28 lu- III Commissione consiliare, nella seduta del 21 gennaio 2011, glio 2008, recante «POR Calabria FESR 2007-2013. Pareri di sulla Deliberazione di cui al punto precedente; conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- matica con i contenuti del Programma Operativo»; — la Deliberazione n. 8 del 24 gennaio 2011 l’Esecutivo re- gionale ha preso atto del parere favorevole reso della III Com- — la deliberazione della G.R. n. 654 del 16/9/08, che defi- missione Consiliare sul Programma Triennale L.R. 3 del 2004 nisce l’organigramma delle strutture amministrative della Giunta relativo al triennio 2011-2013, approvandolo, pertanto, definiti- regionale responsabili degli Assi Prioritari, dei Settori e delle vamente; linee di intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, così come modificato dalle DGR n. 335 del 9 giugno 2009 e n. 24 del RICHIAMATA: 28 gennaio 2010; — la Linea di Intervento 5.2.2.2. del POR FESR 2007/2013 «Azioni per la qualificazione e la valorizzazione del Sistema — la deliberazione della G.R. n. 95 del 23/2/09 di presa d’atto Teatrale Regionale»; dei criteri di selezione del POR Calabria FESR 2007/2013 ap- provati dal Comitato di sorveglianza ai sensi dell’art. 65 lett. a, VISTI: del Regolamento (CE) n. 1083/2006; — la DGR n. 327 del 22 luglio 2011 con la quale si è preso — la deliberazione n. 459 del 24 luglio 2009 avente ad og- atto formalmente il documento: «Attuazione del Progetto Inte- getto «Por Calabria Fesr 2007-2013, modifica dgr n. 1021 del grato di Sviluppo Regionale «Teatro in Calabria» e Linee guida 16/12/2008 e dgr n. 163 dell’8/4/2009 - descrizione dei sistemi di delle azioni. Piano d’azione previsto dal Programma triennale gestione e controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo 1, del regola- 2011-2013 della l.r. 3/04», già condiviso con il Tavolo di Parte- mento (ce) n. 1083/2006 del consiglio dell’11 luglio 2006 re- nariato istituito con DPGR n. 182 del 2009; 35788 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— con decreto n. 16531 del 21 novembre 2012, pubblicato lancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015; 3) Il bilancio di sul Supplemento Straordinario del 10 gennaio 2013 al BURC n. previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e 1 del 4 gennaio 2013, Parte III, è stato approvato l’Avviso pub- bilancio pluriennale per il triennio 2013/2015; blico per il Completamento del Sistema delle residenze teatrali in Calabria, con la relativa modulistica, avente una dotazione — la DGR n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del bilancio finanziaria di c 630.000,00; dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013, articolato per unità previsionale di base e per capitoli; CONSIDERATO CHE: — la L.R. n. 7/1996 recante «norme sull’ordinamento della — con decreto n. 1880 del 12 febbraio 2013 è stata nominata struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza la Commissione di valutazione delle domande di contributo; regionale» ed in particolare l’art. 28 che individua compiti e re- sponsabilità del dirigente con funzioni di Dirigente Generale; — con decreto n. 2351 del 19 febbraio 2013 è stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento; — il D.P.G.R. n. 354 del 24 Giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell’attività di indirizzo e di ge- — in data 12 marzo 2013 rep. n. 705 e in data 27 marzo 2013 stione; rep. n. 781 sono state stipulate tra la Regione Calabria e le due Associazioni teatrali selezionate (Associazione Scena verticale e — L.R. n. 34 del 2002 e s.m. e i. e ritenuta la propria compe- Associazione Dracma) le convenzioni regolanti le modalità di tenza; gestione ed erogazione del contributo assegnato; — il D.D.G. n. 14974 del 5/10/2007 ad oggetto «Riorganiz- — sulla base di quanto stabilito nell’art. 4 delle convenzioni, zazione interna delle funzioni dirigenziali del Dipartimento n. 11 al soggetto beneficiario può essere erogata una anticipazione pari – Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnolo- al 70% del contributo assegnabile su base annuale (pari a com- gica, Alta Formazione»; plessive 98.000,00 euro - 49.000 euro per beneficiario); — la D.G.R. n. 477 del 28 giugno 2010 e il decreto del Presi- — pertanto, occorre provvedere ad assumere l’impegno di dente della G.R. n. 174 del 5 luglio 2010 con cui il Prof. Ferrara spesa necessario per far fronte agli oneri finanziari derivanti dalla Massimiliano è stato nominato Direttore Generale del Diparti- sottoscrizione delle summenzionate convenzioni; mento n. 11; EVIDENZIATO CHE sulla base di quanto dalla legge regio- — il D.P.G.R. n. 174 del 5/7/2010 con il quale è stato confe- nale n. 47 del 23 dicembre 2011 non possono essere assunti im- rito al Prof. Massimiliano Ferrara l’incarico di dirigente generale pegni di spesa che non corrispondono ad obbligazioni giuridica- del dipartimento 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, In- mente vincolanti che vengano a scadere nell’anno in corso; novazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali»; RITENUTO di dover assumere, sul capitolo di spesa — la D.G.R. 440/2010 con la quale è stato conferito l’inca- 56010102 del bilancio di previsione anno 2013 U.P.B. 5.6.01.01, rico al dott. Pagliaro di Dirigente del sett. 1 Cultura, Promozione l’impegno relativo alla quota di contributo erogabile nell’anno in culturale, Eventi culturali Osservatorio regionale per la Cultura; corso, pari a complessive c 98.000,00 imp. n. 3891 e sub imp. n. 4362 del 2013, (49.000,00 euro per l’Associazione Scena Verti- — la D.G.R. 440/2010 con la quale è stato conferito l’inca- cale e 49.000,00 euro per l’Associazione Dracma), rinviando a rico di Dirigente del Servizio n. 1 «Musei, Biblioteche, Archivi, successivo atto l’assunzione degli impegni di spesa programma- Teatri e rispettivi sistemi, attuazione programmi relativi» alla tica per l’annualità 2014 e 2015; dr.ssa. Giulia Di Tommaso; RICHIAMATO il decreto del Dipartimento Bilancio n. 8824 — il D.D.G. n. 2451 del 28/3/2011, con il quale viene dele- del 13 giugno 2013, rettificato con decreto n. 9163 del 21 giugno gato il dott. Pagliaro ad assumere tutti gli atti endoprocedimen- 2013, con il quale sono state riallocate, dalle economie di stan- tali ed ad adottare e sottoscrivere tutti i provvedimenti conclusivi ziamento 2014, sul capitolo 52010102 (competenza e cassa relativi alle materie rientranti nella competenza del proprio Set- 2013) c 135.000,00, di cui 98.000,00 finalizzate al pagamento tore; delle anticipazioni in favore delle due Associazioni beneficiarie ai fini dell’Avviso pubblico per il Completamento del Sistema — il D.D.S. n. 16644 del 22/11/2012, con il quale è stata con- delle residenze teatrali in Calabria approvato con decreto n. ferita la responsabilità delle Linee di Intervento 5.2.2.1 – 5.2.2.2. 16531 del 21 novembre 2012; – 5.2.2.3 e 5.2.2.4 alla Dr.ssa Tiziana Cumbo, successivamente confermata con DDS n. 587 del 17/1/2013; ATTESTATO CHE ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. 47 del 23/12/2011 l’onere finanziario derivante dal presente de- VISTI i pareri di coerenza programmatica e regolarità ammi- creto trova copertura finanziaria sul capitolo 56010102; nistrativa (allegati); VISTA la scheda contabile, proposta d’impegno n. 11-1376/ SU CONFORME proposta del Responsabile di Linea, formu- 2013 del 3/7/2013 generata telematicamente e allegata al pre- lata alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente sente atto; e corredata dalle dichiarazioni di regolarità e legittimità dell’atto rese dai soggetti competenti; VISTI:

— la L.R. n. 8/02 artt. 43, 44 e 45; DECRETA

— le leggi regionali n. 69, 70, e 71 del 27/12/12, pubblicate Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono sul BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario integralmente riportate e approvate di: n. 6 del 28 dicembre 2012 - con le quali sono stati, rispettiva- mente, approvati: 1) il collegato alla manovra finanziaria per 1. Di impegnare la somma di c 98.000,00 sul cap. 56010102 l’anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione del bi- del bilancio di previsione anno 2013 imp. n. 3891 e sub imp. n. 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35789

4362 del 2013 U.P.B. 5.6.01.01 «Spese per il potenziamento e la — il Regolamento (CE) n. 284 del 7 aprile 2009 che modifica qualificazione delle istituzioni culturali, dei luoghi della cultura il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante e per sostenere lo sviluppo dell’arte contemporanea in Calabria disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione (ASSE V – Settore V2 – linea di intervento 5.2.2.1. - Obiettivo e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; operativo 5.2.2.)»; — il Regolamento (CE) n. 396 del 6 maggio 2009 che modi- 2. Di attestare, ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. 47 fica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 relativo del 23/12/2011, che l’onere finanziario derivante dal presente al FSE; decreto, pari ad c 98.000,00, trova copertura finanziaria sul ca- CONSIDERATO CHE: pitolo 56010102 «Spese per il potenziamento e la qualificazione delle istituzioni culturali, dei luoghi della cultura e per sostenere — con Decreto Dirigenziale n. 11843 del 12/8/2010 è stato lo sviluppo dell’arte contemporanea in Calabria (ASSE V – set- approvato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi in tore V2 – Linea di intervento 5.2.2.2. -Obiettivo operativo favore delle istituzioni scolastiche per la realizzazione di progetti 5.2.2.)» che presenta sufficiente disponibilità; nell’ambito del programma: «Una scuola per la democrazia» con impegno di spesa; 3. Di pubblicare il presente decreto sul B.U.R.C e di comuni- care l’esito delle valutazioni ai soggetti interessati. — con Decreto n. 15831 del 16/11/2010 è stata approvata la graduatoria dei soggetti ammessi a finanziamento per la realiz- Catanzaro, lì 26 luglio 2013 zazione dei progetti;

Il Dirigente del Settore — che ai soggetti beneficiari è stata erogata l’anticipazione Dott. Armando Pagliaro dell’80% del contributo concesso;

RILEVATO che le istituzioni scolastiche, a seguito del dimen- sionamento scolastico di settembre 2012 hanno assunto nuove denominazioni con i relativi aggiornamenti fiscali, per come ri- DECRETO n. 10928 del 30 luglio 2013 portate nell’elenco allegato, che fa parte integrante del presente atto; PO Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivi Operativi I.1 - CHE le istituzioni scolastiche hanno regolarmente trasmesso I.2-L.3 - POR Calabria FSE 2007-2013 Asse IV Capitale la relativa documentazione di cui all’art. 3 della concessione am- umano - Reimpegno e liquidazione saldo contributo ai sog- ministrativa necessaria per aver erogato il saldo pari al 20% del- getti beneficiari per la realizzazione di progetti nell’ambito l’importo complessivo assegnato; del Programma «Una scuola per la democrazia». I.I.S. «A. Guarasci» cod. 2010.I2.018, 2010.L.3.066 Cod. CUP VISTO il Reg. Com. 438/01, per cui le spese certificate risul- C55C11000100002 + 9 Istituzioni Scolastiche. tano documentate mediante fatture quietanzate o documenti con- tabili di valore probatorio per i quali esiste la tracciabilità ban- IL DIRIGENTE DI SETTORE caria;

VISTI: RICHIAMATO il parere di conformità con i regolamenti, le direttive e le decisioni Comunitari e di coerenza programmatica — il PO Calabria FSE 2007/2013 approvato con Decisione con i contenuti del QSN del PO Calabria 2007/2013 rilasciato dall’Autorità di gestione del PO Calabria 2007/2013, ai sensi della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007; dell’art. 37 bis - comma 3 - della L.R. n. 7/2001;

— il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- EVIDENZIATO che trattasi di somme destinate ad Enti Pub- tivo al FSE e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ blici e che detti trasferimenti sono effettuati per dare esecuzione 1999; a progetti cofinanziati dall’Unione Europea, non viene applicato l’art. 48 bis del D.P.R. n. 602/1973; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 re- cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo Re- VISTI i Decreti D.G. del Dipartimento Bilancio n. 4200 del gionale, sul fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e 19/3/2013 e n. 5886 del 16/4/2013 con il quale si è provveduto a che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (GUCE L 210/25 riallocare la somma totale di euro 69.019,20 così ripartiti: del 31/7/2006); 1. c 3.146,54 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno 3773/ — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 2010) sul cap. 49040102; che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, 2. c 15.202,54 Obiettivo Operativo I.2 di cui c 9.554,26 (ex c sul FSE e sul Fondo di Coesione e del regolamento (CE) 1080/ impegno 3774/2010) e di 5.648,28 (ex impegno 4792/2010) 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; sul cap. 49040102; 3. c 50.670,12 Obiettivo Operativo L.3 di cui c 31.844,22 — il Piano di comunicazione del PO Calabria FSE 2007/ (ex impegno 3772/2010) e di c 18.825,90 (ex impegno 4793/ 2013, approvato dal Comitato di Sorveglianza il 9/4/2008; 2010) sul capitolo 49040103;

— i Criteri di Selezione dell’Asse IV PO Calabria FSE 2007/ RITENUTO di rimpegnare e contestualmente di liquidare un 2013 approvati dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 totale di euro 69.019,20 così ripartiti: aprile 2008; 1. c 3.146,54 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno 3773/ — il Vademecum spese ammissibili FSE del PO 2007/2013; 2010) sul cap. 49040102; 35790 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

2. c 15.202,54 Obiettivo Operativo I.2 di cui c 9.554,26 (ex VISTE le schede contabili, allegate al presente atto; impegno 3774/2010) e di c 5.648,28 (ex impegno 4792/2010) sul cap. 49040102; Su conforme proposta del funzionario responsabile, formulata alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente e 3. c 50.670,12 Obiettivo Operativo L.3 di cui c 31.844,22 corredata dalle dichiarazioni di regolarità e legittimità dell’atto (ex impegno 3772/2010) e di c 18.825,90 (ex impegno 4793/ rese dai soggetti competenti; 2010) sul capitolo 49040103, decreti di riallocazione D.D.G. del DECRETA Dipartimento Bilancio n. 4200 del 19/3/2013 e n. 5886 del 16/4/ 2013; Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate e affermate: VISTA la L.R. n. 8/02 artt. 43, 44 e 45; Di rimpegnare le somme per un totale di euro 69.019,20 così VISTA la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- ripartiti: tenza; — c 3.146,54 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno 3773/ VISTE le Leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pub- 2010) sul cap. 49040102; blicate sul BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, (supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012) - con le quali sono stati, — c 15.202,54 Obiettivo Operativo I.2 di cui c 9.554,26 (ex rispettivamente approvati: 1) il collegato alla manovra finan- impegno 3774/2010) e di c 5.648,28 (ex impegno 4792/2010) ziaria per l’anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione sul cap. 49040102; del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015; 3) il bi- lancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finan- — c 50.670,12 Obiettivo Operativo L.3 di cui c 31.844,22 ziario del 2013 e pluriennale 2013-2015; (ex impegno 3772/2010) e di c 18.825,90 (ex impegno 4793/ 2010) sul capitolo 49040103, decreti di riallocazione D.D.G. del VISTA la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del Dipartimento Bilancio n. 4200 del 19/3/2013 e n. 5886 del 16/4/ bilancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013, artico- 2013; lato per unità previsionale di base e di capitoli; Di liquidare la somma complessiva di c 69.019,20 così ripar- VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sul- titi: l’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regio- nale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28 che — c 3.146,54 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno 3773/ individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di 2010) sul cap. 49040102; Dirigente Generale; — c 15.202,54 Obiettivo Operativo I.2 di cui c 9.554,26 (ex VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante «ade- impegno 3774/2010) e di c 5.648,28 (ex impegno 4792/2010) guamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per sul cap. 49040102; l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; — c 50.670,12 Obiettivo Operativo L.3 di cui c 31.844,22 (ex impegno 3772/2010) e di c 18.825,90 (ex impegno 4793/ VISTO il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente 2010) sul capitolo 49040103, decreti di riallocazione D.D.G. del della Giunta Regionale recante «separazione dell’attività ammi- Dipartimento Bilancio n. 4200 del 19/3/2013 e n. 5886 del 16/4/ nistrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», retti- 2013; ficato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; Di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi VISTA la Delibera G.R. n. 440/2010 con la quale sono stati mandati di pagamento in favore dei soggetti beneficiari per la conferiti gli incarichi alla Dott.ssa Sonia Tallarico per la Diri- somma a fianco indicata, per come riportato nell’elenco allegato; genza al Settore 2 e alla Dott.ssa Maria Antonella Cauteruccio per la Dirigenza del Servizio 3 del Dipartimento «Cultura»; Di far gravare la somma complessiva ad c 69.019,20 così ri- partiti: VISTA la D.G.R. n. 477 del 28 giugno 2010 di nomina del Prof. Massimiliano Ferrara a Dirigente Generale del Diparti- — c 3.146,54 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno 3773/ mento Cultura - Istruzione e Ricerca Scientifica; 2010) sul cap. 49040102; c c VISTO il D.P.G.R. n. 174 del 5 luglio 2010 di conferimento — 15.202,54 Obiettivo Operativo I.2 di cui 9.554,26 (ex c dell’incarico di dirigente Generale del Dipartimento Cultura – impegno 3774/2010) e di 5.648,28 (ex impegno 4792/2010) Istruzione – Alta Formazione e ricerca Scientifica – al Prof. Mas- sul cap. 49040102; similiano Ferrara; — c 50.670,12 Obiettivo Operativo I.3 di cui c 31.844,22 (ex c VISTO il D.D.G. n. 2451 del 28/3/2011 di delega alla sotto- impegno 3772/2010) e di 18.825,90 (ex impegno 4793/2010) scrizione degli atti conclusivi relativi alle materie rientranti nella sul capitolo 49040103, decreti di riallocazione D.D.G. del Dipar- competenza dei Settori ai Dirigenti del Dipartimento n. 11; timento Bilancio n. 4200/2013 e n. 5886/2013;

VISTO il Decreto D.S. n. 805 del 23/1/2013 con la quale è Di pubblicare in forma integrale il presente provvedimento sul stata conferita la responsabilità degli «Obiettivi Operativi I2- B.U.R. Calabria. L3» POR FSE 2007-2013 alla funzionaria Sig.ra Serafina Muso- Catanzaro, lì 30 luglio 2013 lino; Il Dirigente di Settore VISTE le distinte di liquidazione e proposte, generate telema- Dott.ssa Sonia Tallarico ticamente e riportate nella tabella allegata facente parte inte- grante del presente atto; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35791 35792 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10937 del 30 luglio 2013 — che ai soggetti beneficiari è stata erogata l’anticipazione dell’80% del contributo concesso; PO Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivi Operativi I.1- I.2-L.3 - POR Calabria FSE 2007-2013 Asse IV Capitale RILEVATO che le istituzioni scolastiche riportate nell’elenco umano - Rimpegno e liquidazione saldo contributo ai sog- allegato, che fa parte integrante del presente atto, hanno regolar- getti beneficiari per la realizzazione di progetti nell’ambito mente trasmesso la relativa documentazione di cui all’art. 3 della del Programma «Una scuola per la democrazia». Liceo concessione amministrativa necessaria per aver erogato il saldo Scientifico Statale «M. Guerrisi» Cittanova (RC) cod. prog. pari al 20% dell’importo complessivo assegnato; 2010.I1.018-2010.I2.019 - 2010.L3.067 Cod. CUP H43I10000000002 + 4 Istituzioni Scolastiche. VISTO il Reg. Com. 438/01, per cui le spese certificate risul- tano documentate mediante fatture quietanzate o documenti con- IL DIRIGENTE DI SETTORE tabili di valore probatorio per i quali esiste la tracciabilità ban- caria; VISTI: RICHIAMATO il parere di conformità con i regolamenti, le — il PO Calabria FSE 2007/2013 approvato con Decisione direttive e le decisioni Comunitari e di coerenza programmatica della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007; con i contenuti del QSN del PO Calabria 2007/2013 rilasciato dall’Autorità di gestione del PO Calabria 2007/2013, ai sensi — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- dell’art. 37 bis - comma 3 - della L.R. n. 7/2001; tivo al FSE e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; EVIDENZIATO che trattasi di somme destinate ad Enti Pub- blici e che detti trasferimenti sono effettuati per dare esecuzione — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 re- a progetti cofinanziati dall’Unione Europea, non viene applicato cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo Re- l’art. 48 bis del D.P.R. n. 602/1973; gionale, sul fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (GUCE L 210/25 VISTO il D.D.G. del Dipartimento Bilancio n. 7377 del 14 del 31/7/2006); maggio 2013, con il quale si è provveduto a riallocare e conte- stualmente liquidare un totale di euro 43.323,51, di cui c — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 2.264,51 sul cap. 49040102 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 3773/2010), di euro 9.475,75 sul cap. 49040102 Obiettivo Ope- 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, rativo I2 (ex impegno 3774/2010), e di euro 31.583,25 sul cap. sul FSE e sul Fondo di Coesione e del regolamento (CE) 1080/ 49040103 Obiettivo Operativo L3 (ex impegno 3772/2010); 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; RICHIAMATI, altresì, i pareri di regolarità amministrativa e — il Piano di comunicazione del PO Calabria FSE 2007/ di regolarità contabile, ai sensi dell’art. 37 bis, comma 3, della 2013, approvato dal Comitato di Sorveglianza il 9/4/2008; L.R. n. 7/2001, rilasciati dai competenti Dipartimenti;

— i Criteri di Selezione dell’Asse IV PO Calabria FSE 2007/ RITENUTO di rimpegnare e contestualmente liquidare un to- 2013 approvati dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 tale di euro 43.323,51, di cui c 2.264,51 sul cap. 49040102 Obiet- aprile 2008; tivo Operativo I.1 (ex impegno 3773/2010), di euro 9.475,75 sul cap. 49040102 Obiettivo Operativo I2 (ex impegno 3774/2010), — il Vademecum spese ammissibili FSE del PO 2007/2013; e di euro 31.583,25 sul cap. 49040103 Obiettivo Operativo L3 (ex impegno 3772/2010), giusto decreto di riallocazione D.D.G. — il Regolamento (CE) n. 284 del 7 aprile 2009 che modifica del Dipartimento Bilancio n. 7377 del 14 maggio 2013; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione VISTA la L.R. n. 8/02 artt. 43, 44 e 45; e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; VISTA la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- — Regolamento (CE) n. 396 del 6 maggio 2009 che modifica tenza; il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 relativo al FSE; VISTE le Leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pub- blicate sul BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, (supplemento CONSIDERATO CHE: straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012) - con le quali sono stati, rispettivamente approvati: 1) il collegato alla manovra finan- — con Decreto Dirigenziale n. 11843 del 12/8/2010 è stato ziaria per l’anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione approvato l’Avviso pubblico e i relativi allegati per la realizza- del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015; 3) il bi- zione di progetti volti a garantire e migliorare i livelli di qualità lancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finan- dell’offerta formativa ed educativa rivolta agli alunni disabili. ziario del 2013 e pluriennale 2013-2015;

— con Decreto n. 15831 del 16/11/2010 è stata approvata la VISTA la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del graduatoria dei soggetti ammessi a finanziamento per la realiz- bilancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013, artico- zazione dei progetti in parola; lato per unità previsionale di base e di capitoli; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35793

VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sul- Su conforme proposta del funzionario responsabile, formulata l’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regio- alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente e nale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28 che corredata dalle dichiarazioni di regolarità e legittimità dell’atto individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di rese dai soggetti competenti; Dirigente Generale; DECRETA VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante «ade- Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono guamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per integralmente riportate e affermate: l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; 1. Di rimpegnare la somma complessiva di c 43.323,51, di cui c 2.264,51 sul cap. 49040102 Obiettivo Operativo I.1 (ex VISTO il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente impegno 3773/2010), di c 9.475,75 sul cap. 49040102 Obiettivo della Giunta Regionale recante «separazione dell’attività ammi- Operativo I2 (ex impegno 3774/2010), e di c 31.583,25 sul cap. nistrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», retti- 49040103 Obiettivo Operativo L3 (ex impegno 3772/2010), ficato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; giusto decreto di riallocazione D.D.G. del Dipartimento Bilancio n. 7377 del 14 maggio 2013; VISTA la Delibera G.R. n. 440/2010 con la quale sono stati 2. Di liquidare la somma complessiva di c 43.323,51 di cui c conferiti gli incarichi alla Dott.ssa Sonia Tallarico per la Diri- 2.264,51 sul cap. 49040102 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno genza al Settore 2 e alla Dott.ssa Maria Antonella Cauteruccio 3773/2010), di c 9.475,75 sul cap. 49040102 Obiettivo Opera- per la Dirigenza del Servizio 3 del Dipartimento «Cultura»; tivo I.2 (ex impegno 3774/2010), e di c 31.583,25 sul cap. 49040103 Obiettivo Operativo L.3 (ex impegno 3772/2010), VISTA la D.G.R. n. 477 del 28 giugno 2010 di nomina del giusto decreto di riallocazione D.D.G. del Dipartimento Bilancio Prof. Massimiliano Ferrara a Dirigente Generale del Diparti- n. 7377 del 14 maggio 2013; mento Cultura - Istruzione e Ricerca Scientifica; 3. Di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i rela- VISTO il D.P.G.R. n. 174 del 5 luglio 2010 di conferimento tivi mandati di pagamento in favore dei soggetti beneficiari per dell’incarico di dirigente Generale del Dipartimento Cultura – la somma a fianco indicata, per come riportato nell’elenco alle- Istruzione – Alta Formazione e ricerca Scientifica – al Prof. Mas- gato che è parte integrante del presente atto; similiano Ferrara; 4. Di far gravare la somma complessiva di c 43.323,51, di cui c 2.264,51 sul cap. 49040102 Obiettivo Operativo I.1 (ex VISTO il D.D.G. n. 2451 del 28/3/2011 di delega alla sotto- impegno 3773/2010), di c 9.475,75 sul cap. 49040102 Obiettivo scrizione degli atti conclusivi relativi alle materie rientranti nella Operativo I.2 (ex impegno 3774/2010), e di c 31.583,25 sul cap. competenza dei Settori ai Dirigenti del Dipartimento n. 11; 49040103 Obiettivo Operativo L3 (ex impegno 3772/2010), giusto decreto di riallocazione D.D.G. del Dipartimento Bilancio VISTO il Decreto D.S. n. 805 del 23/1/2013 con la quale è n. 7377 del 14 maggio 2013; stata conferita la responsabilità degli «Obiettivi Operativi I2- L3» POR FSE 2007-2013 alla funzionaria Sig.ra Serafina Muso- 5. Di pubblicare in forma integrale il presente provvedimento lino; sul B.U.R. Calabria.

VISTE le distinte di liquidazione e proposte, generate telema- Catanzaro, lì 30 luglio 2013 ticamente e riportate nell’elenco allegato al presente atto, di cui Il Dirigente di Settore costituisce parte integrante e sostanziale; Dott.ssa Sonia Tallarico

VISTE le schede contabili, allegate al presente atto; (segue allegato) 35794 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35795

DECRETO n. 10940 del 30 luglio 2013 — che ai soggetti beneficiari è stata erogata l’anticipazione dell’80% del contributo concesso; PO Calabria FSE 2007/2013 – Obiettivi Operativi I.1- I.2-L.3 - POR Calabria FSE 2007-2013 Asse IV Capitale RILEVATO che le istituzioni scolastiche, a seguito del dimen- umano - Rimpegno e liquidazione saldo contributo ai sog- sionamento scolastico di settembre 2012 hanno assunto nuove getti beneficiari per la realizzazione di progetti nell’ambito denominazioni con i relativi aggiornamenti fiscali, per come ri- del Programma «Una scuola per la democrazia». Istituto Tec- portate nell’elenco allegato, che fa parte integrante del presente nico Statale «G.P. Pizzini» di Paola (CS) cod. 2010.I1.023, atto; 2010.I2.025, 2010.L.3.073 Cod. CUP F55C10001530002 + 20 Istituzioni Scolastiche. CHE le istituzioni scolastiche hanno regolarmente trasmesso la relativa documentazione di cui all’art. 3 della concessione am- IL DIRIGENTE DI SETTORE ministrativa necessaria per aver erogato il saldo pari al 20% del- l’importo complessivo assegnato; VISTI: VISTO il Reg. Com. 438/01, per cui le spese certificate risul- — il PO Calabria FSE 2007/2013 approvato con Decisione tano documentate mediante fatture quietanzate o documenti con- della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007; tabili di valore probatorio per i quali esiste la tracciabilità ban- caria; — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 rela- tivo al FSE e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ RICHIAMATO il parere di conformità con i regolamenti, le 1999; direttive e le decisioni Comunitari e di coerenza programmatica con i contenuti del QSN del PO Calabria 2007/2013 rilasciato — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 re- dall’Autorità di gestione del PO Calabria 2007/2013, ai sensi cante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo Re- dell’art. 37 bis - comma 3 - della L.R. n. 7/2001; gionale, sul fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (GUCE L 210/25 EVIDENZIATO che trattasi di somme destinate ad Enti Pub- del 31/7/2006); blici e che detti trasferimenti sono effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dall’Unione Europea, non viene applicato — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell’8 dicembre 2006 l’art. 48 bis del D.P.R. n. 602/1973; che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, VISTI i Decreti D.G. del Dipartimento Bilancio n. 4200 del sul FSE e sul Fondo di Coesione e del regolamento (CE) 1080/ 19/3/2013 e n. 5886 del 16/4/2013 con il quale si è provveduto a 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; riallocare la somma totale di euro 180.977,09 così ripartiti: — il Piano di comunicazione del PO Calabria FSE 2007/ 1) c 7.240,76 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno 3773/ 2013, approvato dal Comitato di Sorveglianza il 9/4/2008; 2010), sul cap. 49040102; — i Criteri di Selezione dell’Asse IV PO Calabria FSE 2007/ 2) c 40.096,18 Obiettivo Operativo I.2 di cui tot. c 2013 approvati dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 c aprile 2008; 24.545,30 (ex impegno 3774 del 2010) e di 15.550,88 (ex im- pegno 4792/2010) sul cap. 49040102; — il Vademecum spese ammissibili FSE del PO 2007/2013; 3) c 133.640,20 Obiettivo Operativo L.3 di cui c 81.812,07 — il Regolamento (CE) n. 284 del 7 aprile 2009 che modifica (ex impegno 3772/2010) e di c 51.828,08 (ex impegno 4793/ il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante 2010) capitolo 49040103; disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; RITENUTO di rimpegnare e contestualmente di liquidare un totale di euro 180.977,09 così ripartiti: — Regolamento (CE) n. 396 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 relativo al 1) c 7.240,76 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno 3773/ FSE; 2010), sul cap. 49040102;

CONSIDERATO CHE: 2) c 40.096,18 Obiettivo Operativo I.2 di cui tot. c 24.545,30 (ex impegno 3774 del 2010) e di c 15.550,88 (ex im- — con Decreto Dirigenziale n. 11843 del 12/8/2010 è stato pegno 4792/2010) sul cap. 49040102; approvato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi in favore delle istituzioni scolastiche per la realizzazione di progetti 3) c 133.640,20 Obiettivo Operativo L.3 di cui c 81.812,07 nell’ambito del programma: «Una scuola per la democrazia» con (ex impegno 3772/2010) e di c 51.828,08 (ex impegno 4793/ impegno di spesa; 2010) capitolo 49040103, giusto decreto di riallocazione D.D.G. del Dipartimento Bilancio n. 4200 del 19/3/2013 e n. 5886 del — con Decreto n. 15831 del 16/11/2010 è stata approvata la 16/4/2013; graduatoria dei soggetti ammessi a finanziamento per la realiz- zazione dei progetti; VISTA la L.R. n. 8/02 artt. 43, 44 e 45; 35796 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- DECRETA tenza; Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate e affermate: VISTE le Leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pub- blicate sul BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, (supplemento Di rimpegnare le somme per un totale di euro 180.977,09 così straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012) - con le quali sono stati, ripartiti: rispettivamente approvati; 1) il collegato alla manovra finan- ziaria per l’anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione a) c 7.240,76 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno 3773/ del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015; 3) il bi- 2010), sul cap. 49040102; lancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finan- c c ziario del 2013 e pluriennale 2013-2015; b) 40.096,18 Obiettivo Operativo I.2 di cui tot. 24.545,30 (ex impegno 3774/2010 ) e di c 15.550,88 (ex impegno 4792/ VISTA la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del 2010) sul cap. 49040102; bilancio dipartimentale per l’esercizio finanziario 2013, artico- c) c 133.640,20 Obiettivo Operativo L.3 di cui c 81.812,07 lato per unità previsionale di base e di capitoli; (ex impegno 3772/2010) e di c 51.828,08 (ex impegno 4793/ 2010) capitolo 49040103, giusto decreto di riallocazione D.D.G. VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sul- del Dipartimento Bilancio n. 4200 del 19/3/2013 e n. 5886 del l’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regio- 16/4/2013; nale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Di liquidare la somma complessiva di c 180.977,09 così ripar- Dirigente Generale; titi:

VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante «ade- a) c 7.240,76 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno 3773/ guamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per 2010), sul cap. 49040102; l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; b) c 40.096,18 Obiettivo Operativo I.2 di cui tot. c 24.545,30 (ex impegno 3774/2010 ) e di c 15.550,88 (ex impegno 4792/ VISTO il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente 2010) sul cap. 49040102; della Giunta Regionale recante «separazione dell’attività ammi- c) c 133.640,20 Obiettivo Operativo L.3 di cui c 81.812,07 nistrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», retti- (ex impegno 3772/2010) e di c 51.828,08 (ex impegno 4793/ ficato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; 2010 ) capitolo 49040103, giusto decreto di riallocazione D.D.G. del Dipartimento Bilancio n. 4200 del 19/3/2013 e n. 5886 del VISTA la Delibera G.R. n. 440/2010 con la quale sono stati 16/4/2013; conferiti gli incarichi alla Dott.ssa Sonia Tallarico per la Diri- genza al Settore 2 e alla Dott.ssa Maria Antonella Cauteruccio Di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi per la Dirigenza del Servizio 3 del Dipartimento «Cultura»; mandati di pagamento in favore dei soggetti beneficiari per la somma a fianco indicata, riportate in tabella e parte integrante VISTA la D.G.R. n. 477 del 28 giugno 2010 di nomina del del presente atto; Prof. Massimiliano Ferrara a Dirigente Generale del Diparti- mento Cultura - Istruzione e Ricerca Scientifica; Di far gravare la somma complessiva di c 180.977,09 così ripartiti: VISTO il D.P.G.R. n. 174 del 5 luglio 2010 di conferimento dell’incarico di dirigente Generale del Dipartimento Cultura – a) c 7.240,76 Obiettivo Operativo I.1 (ex impegno 3773/ Istruzione – Alta Formazione e ricerca Scientifica – al Prof. Mas- 2010), sul cap. 49040102; similiano Ferrara; b) c 40.096,18 Obiettivo Operativo I.2 di cui tot. c 24.545,30 VISTO il D.D.G. n. 2451 del 28/3/2011 di delega alla sotto- (ex impegno 3774/2010 ) e di c 15.550,88 (ex impegno 4792/ scrizione degli atti conclusivi relativi alle materie rientranti nella 2010) sul cap. 49040102; competenza dei Settori ai Dirigenti del Dipartimento n. 11; c) c 133.640,20 Obiettivo Operativo L.3 di cui c 81.812,07 VISTO il Decreto D.S. n. 805 del 23/1/2013 con la quale è (ex impegno 3772/2010) e di c 51.828,08 (ex impegno 4793/ stata conferita la responsabilità degli «Obiettivi Operativi I2-L3» 2010) capitolo 49040103, giusto decreto di riallocazione D.D.G. POR FSE 2007-2013 alla funzionaria Sig.ra Serafina Musolino; del Dipartimento Bilancio n. 4200 del 19/3/2013 e n. 5886 del 16/4/2013; VISTE le distinte di liquidazione e proposte, generate telema- ticamente, riportate in tabella e parte integrante del presente atto; Di pubblicare in forma integrale il presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. VISTE le schede contabili, allegate al presente atto; Catanzaro, lì 30 luglio 2013 Su conforme proposta del funzionario responsabile, formulata Il Dirigente di Settore alla stregua dell’istruttoria compiuta dall’ufficio competente e Dott.ssa Sonia Tallarico corredata dalle dichiarazioni di regolarità e legittimità dell’atto rese dai soggetti competenti; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35797 35798 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35799

ai sensi dell’art. 4 punto 3.3 e dell’art. 7 dell’allegato A alla DGR Dipartimento n. 13 n. 153/2011, quale è l’accreditamento, che di fatto è risultato TUTELA DELLA SALUTE, sospeso come da comunicazione Accredia; POLITICHE SANITARIE. RITENUTO pertanto di dover procedere in autotutela alla re- voca del Decreto n. 17864 del 17/12/2012, in quanto già prece- DECRETO n. 1371 del 5 febbraio 2013 dentemente mancante, per come appurato in data successiva al perfezionamento dell’istruttoria amministrativa, di uno degli ele- «Laboratorio Nautilus Soc. Coop. a r.l. con sede legale e menti essenziali e richiesti per la sua emanazione; sede operativa in Vibo Valentia, di cui è Presidente e Legale Rappresentante il Dott. Greco Raffaele: revoca in auto tutela DATO ATTO che la revoca dell’atto costituisce un vero e pro- del Decreto n. 17864 del 17/12/2012». prio dovere dell’Amministrazione, che è tenuta a porre rimedio alle sfavorevoli conseguenze derivanti dal perdurare dell’effi- IL DIRIGENTE DEL SETTORE cacia del provvedimento, del quale siano venute meno le ragioni giustificatrici, anche in relazione al principio di leale concor- PREMESSO CHE con Deliberazione della Giunta Regionale renza con gli altri soggetti iscritti nell’elenco regionale, nonché n. 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 dell’1/6/2011, nell’interesse generale dei consumatori in relazione alle corrette sono state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggior- attività di autocontrollo delle imprese alimentari; namento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato per le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di veri- sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data fiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del laboratori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr dell’8/ Parlamento Europeo e del consiglio del 9 luglio 2008, è stato 7/2010; designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato a svolgere attività di accreditamento; VISTO il Decreto Dirigenziale n. 17864 del 17/12/2012 con il quale si procedeva alla iscrizione del Laboratorio Nautilus Soc. VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla Coop. a r.l. con sede legale e sede operativa in Vibo Valentia, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ Zona Industriale – Località Trainiti di Porto Salvo al n. 24 della 2010; Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale dei La- boratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini VISTI i Reg. CE 852/2004 e 882/04; dell’autocontrollo; VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; DATO ATTO che l’istruttoria per l’adozione del Decreto di cui sopra si è perfezionata in data 10/12/2012; VISTO il combinato disposto degli articoli 21 bis e quinquies della Legge 241/90 e s.m.i.; CONSIDERATO che contestualmente, a seguito delle veri- fiche d’ufficio previste dalla DGR 153/2011, è emerso che il La- VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- boratorio Nautilus Soc. Coop. a r.l. aveva ed ha tuttora in atto, a dotto profonde innovazioni in materia separazione dell’attività partite dal 10/12/2012, la sospensione dell’accreditamento di indirizzo e di controllo da quella di gestione; presso Accredia, Organismo a ciò abilitato; VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei VISTA la nota prot. 170/Siar del 2/1/2013, notificata in data poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto 7/1/2013, con la quale lo scrivente Dipartimento richiedeva al delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, L.R. della Nautilus Soc. Coop. a r.l. chiarimenti in merito allo che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. stato accreditamento del Laboratorio presso Accredia, asse- 387/98; gnando giorni sette per attestarne la regolarità;

DATO ATTO che, comunque, il Decreto n. 17864 del 17/12/ VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; 2012 non era stato ancora notificato alla parte né inviato al BURC per la pubblicazione, per produrne gli effetti; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; CONSIDERATO PERTANTO CHE: VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del — uno dei requisiti fondamentali ai fini dell’iscrizione nel- procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della l’elenco Regionale di cui trattasi, del Laboratorio Nautilus Soc. legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- Coop. a r.l., risultava mancante in data antecedente all’adozione sente atto; del Decreto n. 17864 del 17/12/2012 in quanto, come da accer- tamento effettuato presso Accredia, sin dal 10/12/2012, era in Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni atto la sospensione dell’accreditamento; espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- rità tecnica del presente provvedimento; — con la sospensione dell’accreditamento, il laboratorio perde il diritto a dichiararsi accreditato; DECRETA — non risultano pervenute da parte del Legale Responsabile del Laboratorio, le comunicazioni relative alla variazione degli Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- elementi essenziali ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regionale, mente ripetuto e confermato: 35800 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— di revocare in autotutela, come in effetti revoca, il Decreto data 26/12/2012 prot. 427229/Siar, gli esiti della visita di sorve- n. 17864 del 17/12/2012 con il quale si era iscritto ai sensi della glianza da parte di Accredia, allegando il nuovo elenco delle DGR n. 153/2011, il Laboratorio Nautilus Soc. Coop. a R.L. con prove accreditate, ai sensi della DGR 153/2011; sede in Porto Salvo di Vibo Valentia, Zona Industriale – Località Trainiti, di cui è Legale Rappresentante il Dott. Greco Raffaele VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dal Dott. nato a Vibo Valentia il 22/7/1960, al n. 24 della Sezione I (Labo- Frezza Angelo, sopra generalizzato e precisamente: ratori accreditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo; — elenco prove accreditate rev. 2 del 18/10/2012 accredita- mento n. 0845; — di cancellare dall’Elenco Regionale istituito con DGR n. 153/2011, il Laboratorio Nautilus Soc. Coop. a r.l. con sede in PRESO ATTO dell’estensione delle prove accreditate certifi- Porto Salvo di Vibo Valentia, Zona Industriale – Località Trai- cato dall’Organismo a ciò abilitato; niti, senza la possibilità di reiterare l’istanza di iscrizione, salvo aver dimostrato preventivamente, l’ottenimento dell’Accredita- DATO ATTO che l’ulteriore documentazione già agli atti di mento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO 17025 ed il relativo questo, Dipartimento deve ritenersi invariata, come autocertifi- cato dal Legale Rappresentante; pagamento dei diritti regionali di iscrizione; RITENUTO di dover aggiornare il Decreto n. 16297 del 30/ — di disporre la notifica del presente Decreto al Legale Rap- 11/2006, integrando le prove per le quali il laboratorio ha otte- presentante del Laboratorio ed al Dipartimento di Prevenzione nuto l’estensione dell’Accreditamento da parte dell’Organismo a dell’Azienda Sanitaria Provinciale Competente; ciò abilitato, anche al fine di fornire adeguata informazione agli Organi di controllo, agli Enti ed all’utenza interessati; — di disporre la pubblicazione sui BURC del presente atto; DATO ATTO che nell’allegato A – parte integrante è sostan- — di dare atto che avverso al presente decreto è ammesso ziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le sin- ricorso avanti al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 gole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio risulta giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della attualmente accreditato ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regio- Repubblica entro 120 giorni dalla avvenuta notifica. nale dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di Au- tocontrollo per le imprese alimentari, fermo restando il manteni- Catanzaro, lì 5 febbraio 2013 mento dell’accreditamento documentato;

Il Dirigente del Settore VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e Dr. Luigi Rubens Curia del Consiglio del 9 luglio 2008;

VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del DECRETO n. 2620 del 25 febbraio 2013 Parlamento Europeo e del consiglio del 9 luglio 2008, è stato designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato «Laboratorio Biochem Control s.r.l. sito in Cosenza di cui a svolgere attività di accreditamento; è Legale Rappresentante il Dott. Frezza Angelo: aggiorna- mento del Decreto n. 16297 del 30/11/2006 per estensione VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla prove accreditate». Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ 2010; IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; PREMESSO CHE con Deliberazione della Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 dell’1/6/2011, VISTO il Decreto n 4219, del 30 marzo 2012 con il quale è sono state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggior- stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano namento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che analisi nell’ambito delle procedura di autocontrollo per le im- effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo prese alimentari; per le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di veri- fiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei VISTA la Legge Regionale 13, maggio 1996 n. 7, che ha in- laboratori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr dell’8/ trodotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’at- 7/2010; tività di indirizzo e di controllo da quella di gestione;

CHE le Deliberazioni di Giunta Regionale n. 1117/2005 e n. VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei 07/2008 sono state abrogate; poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, CHE con Decreto n. 16297 del 30/11/2006 ed ai sensi dell’art. che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. 3 comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11, si e proceduto ad 387/98; iscrivere il Laboratorio Biochem Control s.r.l. con sede in Co- senza, via Lazio Pal. ALE Torre B, nella Sezione I dell’Elenco VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; Regionale di cui sopra; VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; CONSIDERATO che il Dott. Frezza Angelo, nato a Bollate (MI) il 18/3/64, nella sua qualità di Amministratore Unico e Le- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la gale Rappresentante del suddetto laboratorio, ha comunicato in propria competenza; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35801

VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del — di dare atto inoltre che per quanto non espressamente in- procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della dicato nel presente Decreto, rimangono validi i contenuti del De- legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- creto n. 16297 del 30/11/2006; sente atto; — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di inviare a questo Dipartimento le comunicazioni previste dalla Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni Deliberazione di Giunta Regionale n.153/2011, gli esiti delle vi- espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- site dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione rità tecnica del presente provvedimento; relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle rela- tive prove o gruppi di prove accreditate, alle informazioni conte- nute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed a ogni DECRETA altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nel- l’elenco regionale; Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- mente ripetuto e confermato: — di dare atto che nei casi previsti dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà — di aggiornare, come in effetti aggiorna, il Decreto n. 16297 considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; del 30/11/2006 secondo i contenuti del presente atto; — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del Dipartimento Tutela della Salute, emanato ai sensi dell’art. 3 — di prendere atto dell’estensione delle prove accreditate da punto 3 dell’allegato A alla DGR 153/2011, si provvederà a ag- Accredia al Laboratorio Biochem Control s.r.l. con sede in Co- giornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente senza, via Lazio Pal.ALE Torre B, di cui èAmministratore Unico Decreto; e Legale Rappresentante il Dott. Frezza Angelo, nato a Bollate (MI) il 18/3/64; — di trasmettere copia del presente Decreto all’interessata e all’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente — di confermare l’iscrizione del predetto Laboratorio al n. 21 per i relativi controlli e le segnalazioni di eventuali difformità della Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale rilevate; dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di autocon- — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul trollo per le imprese alimentari, fermo restando il mantenimento B.U. della Regione Calabria e sul sito web tematico. dell’accreditamento documentato; Catanzaro, lì 25 febbraio 2013 — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio e re- Il Dirigente del Settore lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato certificato Dr. Luigi Rubens Curia l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; (segue allegato) 35802 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 2621 del 25 febbraio 2013 VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ «Laboratorio Biochimica Control s.r.l., sito in Crotone, di 2010; cui è Legale Rappresentante il Dott. Altomari Santo: aggior- namento del Decreto n. 14686 del 10/11/2006 per estensione VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; prove accreditate». VISTO il Decreto n. 4219, del 30 marzo 2012 con il quale è IL DIRIGENTE DEL SETTORE stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell’ambito delle procedura di autocontrollo per le im- PREMESSO CHE con Deliberazione della Giunta Regionale prese alimentari; n. 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 dell’1/6/2011, sono state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggior- VISTA la Legge Regionale 13, maggio 1996 n. 7, che ha in- namento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che trodotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’at- effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo tività di indirizzo e di controllo da quella di gestione; per le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di veri- VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei fiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto laboratori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr dell’8/ delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, 7/2010; che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. 387/98; CHE le Deliberazioni di Giunta Regionale n. 1117/2005 e n. 07/2008 sono state abrogate; VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354;

CHE con Decreto n. 14686 del 10/11/2006 ed ai sensi dell’art. VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; 3 comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11, si è proceduto ad iscrivere il Laboratorio Biochimica Control s.r.l. con sede in Cro- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la tone, via Nicola Calipari, 28 nella Sezione I dell’Elenco Regio- propria competenza; nale di cui sopra; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del CONSIDERATO che è pervenuta comunicazione a firma del procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della Direttore Tecnico del Laboratorio di cui trattasi, in data 8/1/2013 legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- prot. 5840/Siar in relazione agli esiti della visita di sorveglianza sente atto; da parte di Accredia, cui è allegato il nuovo elenco delle prove accreditate, ai sensi della DGR 153/2011; Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- VISTA ed esaminata la documentazione prodotta precisa- rità tecnica del presente provvedimento; mente: DECRETA — elenco prove accreditate rev. 3 del 18/10/2012 accredita- mento n. 0869; Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- mente ripetuto e confermato: PRESO ATTO dell’estensione delle prove accreditate certifi- cato dall’Organismo a ciò abilitato; — di aggiornare, come in effetti aggiorna, il Decreto n. 14686 del 10/11/2006 secondo i contenuti del presente atto; DATO ATTO che l’ulteriore documentazione già agli atti di questo Dipartimento deve ritenersi invariata; — di prendere atto dell’estensione delle prove accreditate da Accredia al Laboratorio Biochimia Control s.r.l., con sede in RITENUTO di dover aggiornare il Decreto n. 14686 del 10/ Crotone, via Nicola Calipari, 28, di cui è Legale Rappresentante 11/2006, integrando le prove per le quali il laboratorio ha otte- il Dott. Altomari Santo, nato a Corigliano Calabro (CS) il 10/ nuto l’estensione dell’Accreditamento da parte dell’Organismo a 3/49; ciò abilitato, anche al fine di fornire adeguata informazione agli Organi di controllo, agli Enti ed all’utenza interessati; — di confermare l’iscrizione del predetto Laboratorio al n.16 della Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale DATO ATTO che nell’allegato A – parte integrante è sostan- dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di autocon- ziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le sin- trollo per le imprese alimentari, fermo restando il mantenimento gole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio risulta dell’accreditamento documentato; attualmente accreditato ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regio- nale dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di Au- — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio e re- tocontrollo per le imprese alimentari, fermo restando il manteni- lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato certificato mento dell’accreditamento documentato; l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008; — di dare atto inoltre che per quanto non espressamente indi- cato nel presente Decreto, rimangono validi i contenuti del De- VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato creto n. 14686 del 10/11/2006; sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di Parlamento Europeo e del consiglio del 9 luglio 2008, è stato inviare a questo Dipartimento le comunicazioni previste dalla designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti delle a svolgere attività di accreditamento; visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35803 relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle rela- — di trasmettere copia del presente Decreto all’interessata e tive prove o gruppi di prove accreditate, alle informazioni conte- all’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente nute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed a ogni per i relativi controlli e le segnalazioni di eventuali difformità altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nel- rilevate; l’elenco regionale; — di autorizzare la pubblicazione del presente, decreto sul — di dare atto che nei casi previsti dalla Deliberazione di B.U. della Regione Calabria e sul sito web tematico. Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; Catanzaro, lì 25 febbraio 2013 — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del Dipartimento Tutela della Salute, emanato ai sensi dell’art. 3 Il Dirigente del Settore punto 3 dell’allegato A alla DGR 153/2011, si provvederà a ag- Dr. Luigi Rubens Curia giornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Decreto; (segue allegato)

DECRETO n. 2622 del 25 febbraio 2013 CHE con Decreto n. 854 del 2/2/2010 si è proceduto ad iscri- vere il Laboratorio Analiticals Controls srl con sede in S. Marco «Laboratorio Analiticals Controls s.r.l., sito in S. Marco Argentano, C.da Cimino, 36 nella Sezione I dell’Elenco Regio- Argentano (CS), di cui è Legale Rappresentante il Dott. Pa- nale di cui sopra; lermo Eugenio: aggiornamento del Decreto n. 854 del 2/2/ 2010 per estensione prove accreditate». CONSIDERATO che il Dott. Palermo Eugenio, nato a S. Marco Argentano (CS) il 13/8/50, nella sua qualità di Legale IL DIRIGENTE DEL SETTORE Rappresentante del suddetto laboratorio, ha comunicato in data 3/10/2012 prot. 324704/Siar ed in data 3/1/2013 prot. 1535/Siar, PREMESSO CHE con Deliberazione della Giunta Regionale gli esiti della visita di sorveglianza da parte di Accredia, alle- n. 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 dell’1/6/2011, gando il nuovo elenco delle prove accreditate, ai sensi della DGR sono state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggior- 153/2011; namento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dal Dott. Pa- per le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di veri- lermo Eugenio, sopra generalizzato e precisamente: fiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei laboratori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr dell’8/ — elenco prove accreditate rev. 15/10/2012 accreditamento 7/2010; n. 0999;

CHE le Deliberazioni di Giunta Regionale n. 1117/2005 e n. PRESO ATTO dell’estensione delle prove accreditate certifi- 07/2008 sono state abrogate; cato dall’Organismo a ciò abilitato; 35804 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DATO ATTO che l’ulteriore documentazione già agli atti di DECRETA questo Dipartimento deve ritenersi invariata; Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- RITENUTO di dover aggiornare il Decreto n. 854 del 2/2/ mente ripetuto e confermato: 2010, integrando le prove per le quali il laboratorio ha ottenuto l’estensione dell’Accreditamento da parte dell’Organismo a ciò — di aggiornare, come in effetti aggiorna, il Decreto n. 854 abilitato, anche al fine di fornire adeguata informazione agli Or- del 2/2/2010 secondo i contenuti presente atto; gani di controllo, agli Enti ed all’utenza interessati; — di prendere atto dell’estensione delle prove accreditate da DATO ATTO che nell’allegato A – parte integrante è sostan- Accredia al Laboratorio Analiticals del Controls srl, con sede in ziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le sin- S. Marco Argentano, C.da Cimino, 36, di cui è Legale Rappre- gole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio risulta sentante il Dott. Palermo Eugenio, nato a S. Marco Argentano attualmente accreditato ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regio- (CS) il 13/8/50; nale dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di Au- tocontrollo per le imprese alimentari, fermo restando il manteni- — di confermare l’iscrizione del predetto Laboratorio al n. 17 mento dell’accreditamento documentato; della Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di autocon- VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e trollo per le imprese alimentari, fermo restando il mantenimento del Consiglio del 9 luglio 2008; dell’accreditamento documentato;

VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio e re- sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato certificato 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- Parlamento Europeo e del consiglio del 9 luglio 2008, è stato gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato a svolgere attività di accreditamento; — di dare atto inoltre che per quanto non espressamente indi- cato nel presente Decreto, rimangono validi i contenuti del De- VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla creto n. 854 del 2/2/2010; Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ 2010; — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di inviare a questo Dipartimento le comunicazioni previste dalla VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti delle visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione VISTO il Decreto n. 4219, del 30 marzo 2012 con il quale è relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle rela- stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano tive prove o gruppi di prove accreditate, alle informazioni conte- analisi nell’ambito delle procedura di autocontrollo per le im- nute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed a ogni prese alimentari; altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nel- l’elenco regionale; VISTA la Legge Regionale 13, maggio 1996 n. 7, che ha in- trodotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’at- — di dare atto che nei casi previsti dalla Deliberazione di tività di indirizzo e di controllo da quella di gestione; Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, Dipartimento Tutela della Salute, emanato ai sensi dell’art. 3 che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. punto 3 dell’allegato A alla DGR 153/2011, si provvederà a ag- 387/98; giornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Decreto; VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; — di trasmettere copia del presente Decreto all’interessata e Vista la Legge 241/90 e s.m.i.; all’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente per i relativi controlli e le segnalazioni di eventuali difformità VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la rilevate; propria competenza; — di autorizzare la pubblicazione del presente, decreto sul VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del B.U. della Regione Calabria e sul sito web tematico. procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- Catanzaro, lì 25 febbraio 2013 sente atto; Il Dirigente del Settore Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni Dr. Luigi Rubens Curia espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- rità tecnica del presente provvedimento; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35805 35806 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 2624 del 25 febbraio 2013 VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ «Laboratorio Ecocontrol srl, sito in Caraffa di Catanzaro 2010; (CZ), di cui è Legale Rappresentante il Dott. Franco Scicchi- tano: aggiornamento del Decreto n. 367 del 18 gennaio 2010 VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; per estensione, prove accreditate». VISTO il Decreto n. 4219 del 30 Marzo 2012 con il quale è IL DIRIGENTE DEL SETTORE stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell’ambito delle procedura di autocontrollo per le im- PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. prese alimentari; 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 dell’1/6/2011, sono state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggior- VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- namento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; per le imprese alimentari modalità per l’effettuazione di veri- fiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto laboratori» recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr dell’8/ delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, 7/2010; che ha introdotto modifiche e integrazioni D.Lgs n. 29/93 e n. 387/98; CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. 07/2008 sono state abrogate; VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; CHE con Decreto n. 367 del 18 gennaio 2010 si è proceduto ad VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; iscrivere il Laboratorio Ecocontrol srl con sede legale sede ope- rativa in Caraffa di Catanzaro (CZ), Contrada Difesa – Zona In- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la dustriale snc nella Sezione I dell’Elenco Regionale di cui sopra; propria competenza; CONSIDERATO che il Dott. Franco Scicchitano nato a Ca- VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del tanzaro il 6/8/1956, nella sua qualità di Legale Rappresentante procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della del suddetto laboratorio, ha comunicato in data 5/11/2012 prot. legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- 364082/siar ed in data 3/1/2013 prot. 1770/siar, gli esiti della sente atto; visita di sorveglianza da parte di Accredia, allegando il nuovo elenco delle prove accreditate, ai sensi della DGR 153/2011; Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dal Dott. rità tecnica del presente provvedimento; Franco Scicchitano, sopra generalizzato e precisamente:

— Elenco prove accreditate rev. 15/10/2012 accreditamento DECRETA n. 0994; Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- PRESO ATTO dell’estensione delle prove accreditate certifi- mente ripetuto e confermato: cato dall’Organismo a ciò abilitato; — di aggiornare, come in effetti aggiorna, il Decreto n. 367 DATO ATTO che l’ulteriore documentazione già agli atti di del 18 gennaio 2010 secondo i contenuti del presente atto; questo Dipartimento deve ritenersi invariata per come autocerti- ficato dal Legale Rappresentante del Laboratorio; — di prendere atto dell’estensione delle prove accreditate da Accredia al Laboratorio Ecocontrol srl con sede legale e sede RITENUTO di dover aggiornare il Decreto n. 367 del 18 gen- operativa in Caraffa di Catanzaro (CZ), Contrada Difesa – Zona naio 2010, integrando le prove per le quali il laboratorio ha otte- Industriale snc, di cui è Legale Rappresentante il Dott. Franco nuto l’estensione dell’Accreditamento da parte dell’Organismo a Scicchitano nato a Catanzaro il 6/8/1956; ciò abilitato, anche al fine di fornire adeguata informazione agli Organi di controllo, agli Enti ed all’utenza interessati; — di confermare l’iscrizione del predetto Laboratorio al n. 4 della Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale DATO ATTO che nell’allegato A – parte integrante e sostan- dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di autocon- ziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le sin- trollo per le imprese alimentari, fermo restando il mantenimento gole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio risulta dell’accreditamento documentato; attualmente accreditato ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regio- nale dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di Au- — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è re- tocontrollo per le imprese alimentari, fermo restando il manteni- lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato certificato mento dell’accreditamento documentato; l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008; — di dare atto inoltre che per quanto non espressamente indi- cato nel presente Decreto, rimangono validi contenuti del De- VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato, creto n. 367 dell’8 gennaio 2010; sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato inviare a questo Dipartimento le comunicazioni previste dalla designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato Deliberazione di Giunta Regionale n.153/2011, gli esiti delle vi- a svolgere attività accreditamento; site dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35807 relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle rela- — di trasmettere copia del presente Decreto all’interessata e tive prove o gruppi di prove accreditate, alle informazioni conte- all’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente nute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed a ogni per i relativi controlli e le segnalazioni di eventuali difformità altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nel- rilevate; l’elenco regionale; — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul — di dare atto che nei casi previsti dalla Deliberazione di B.U. della Regione Calabria e sul sito web tematico. Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; Catanzaro, lì 25 febbraio 2013 — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del Dipartimento Tutela della Salute, emanato ai sensi dell’art. 3 Il Dirigente del Settore punto 3 dell’allegato A alla DGR 153/2011, si provvederà a ag- Dr. Luigi Rubens Curia giornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Decreto; (segue allegato) 35808 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 2626 del 25 febbraio 2013 VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica: Italiana n. 20 in data «Laboratorio GEO LAB s.r.l., sito in Rende (CS), di cui è 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del Amministratore Unico il Dott. Giovanni Notti: aggiorna- Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato mento del Decreto n. 12567 del 6/10/2006, per estensione designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato prove accreditate». a svolgere attività di accreditamento;

IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2010; 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per VISTO il Decreto n. 4219 del 30 Marzo 2012 con il quale è le imprese alimentari e modalità per effettuazione di verifiche stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- analisi nell’ambito delle procedura di autocontrollo per le im- tori» recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr dell’8/7/ prese alimentare; 2010; VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- 07/2008 sono state abrogate; vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione;

CHE con Decreto n. 12567 del 6/10/2006 ed ai sensi dell’art. 3 VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11, si è proceduto ad iscri- poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto vere il Laboratorio GEO LAB srl, con sede legale e sede opera- delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, tiva in Rende (CS) alla Via Trieste, al n. 01 nella Sezione I (La- che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. boratori accreditati) dell’Elenco Regionale di cui sopra; 387/98;

CONSIDERATO che il Dott. Giovanni Notti nato a Cosenza il VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; 16/7/1962, nella sua qualità di Amministratore Unico e Legale Rappresentante del suddetto laboratorio, ha comunicato in data VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; 31/12/2012 prot. 428151/siar, in data 31/1/2013 prot. 32267/siar ed in data 11/2/2013 prot. 46313/siar, gli esiti della visita di sor- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la veglianza da parte di Accredia, allegando il nuovo elenco delle propria competenza; prove accreditate, ai sensi della DGR 153/2011; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dal Dott. procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della Giovanni Notti, sopra generalizzato e precisamente: legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- sente atto; — Elenco prove accreditate rev. n. 8 del 18/12/2012 accredi- tamento n. 0904; Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni — Copia certificato Camera di Commercio di Cosenza del espresse nell’atto e nel documento istruttorio attesta la regolarità 23/11/2012; tecnica del presente provvedimento;

PRESO ATTO dell’estensione delle prove accreditate certifi- DECRETA cato dall’Organismo a ciò abilitato; Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- DATO ATTO della variazione del Legale Rappresentante il mente ripetuto e confermato: Laboratorio, datata 5/6/2008 prot. 10131; — di aggiornare, come in effetti aggiorna, il Decreto n. 12567 DATO ATTO altresì, che l’ulteriore documentazione già agli del 6/10/2006 secondo i contenuti del presente atto; atti di questo Dipartimento deve ritenersi invariata; — di prendere atto dell’estensione delle prove accreditate da RITENUTO di dover aggiornare il Decreto n. 12567 del 6/10/ Accredia al Laboratorio Geo Lab srl con sede legale e sede ope- 2006, integrando le prove per le quali il laboratorio ha ottenuto rativa in Rende (CS) alla Via Trieste n. 38, di cui è Amministra- l’estensione dell’Accreditamento da parte dell’Organismo a ciò abilitato, anche al fine di fornire adeguata, informazione agli Or- tore Unico e Legale Rappresentante il Dott. Giovanni Notti nato gani di controllo, agli Enti ed all’utenza interessati; a Cosenza il 16/7/1962;

DATO ATTO che nell’allegato A – parte integrante e sostan- — di confermare l’iscrizione del predetto Laboratorio al n. 1 ziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le sin- della Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale gole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio risulta dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di autocon- attualmente accreditato ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regio- trollo per le imprese alimentari, fermo restando il mantenimento nale dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di Au- dell’accreditamento documentato; tocontrollo per le imprese alimentari, fermo restando il manteni- mento dell’accreditamento documentato; — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è re- lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato certificato VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- del Consiglio del 9 luglio 2008; gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35809

— di dare atto inoltre che per quanto non espressamente indi- punto 3 dell’allegato A alla DGR 153/2011, si provvederà a ag- cato nel presente Decreto, rimangono validi i contenuti del n. giornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente 12567 del 6/10/2006; Decreto; — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di — di trasmettere copia del presente Decreto all’interessata e inviare a questo Dipartimento le comunicazioni previste dalla all’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti delle visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione per i relativi controlli e le segnalazioni di eventuali difformità relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle rela- rilevate; tive prove o gruppi di prove accreditate, alle informazioni conte- nute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed a ogni — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nel- B.U. della Regione Calabria e sul sito web tematico. l’elenco regionale; Catanzaro, lì 25 febbraio 2013 — di dare atto che nei casi previsti dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà Il Dirigente del Settore considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; Dr. Luigi Rubens Curia — di stabilire che con successive Decreto Dirigenziale del Dipartimento Tutela della Salute, emanato ai sensi dell’art. 3 (segue allegato)

DECRETO n. 3301 del 5 marzo 2013 sono state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggior- namento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che «Laboratorio Calabria Service s.r.l. sito in Lamezia Terme effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo (CZ) di cui è Legale Rappresentante il Dott. Pansino Leo- per le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di veri- nardo: aggiornamento del Decreto n. 605 del 13/2/2007 per fiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei laboratori»: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr dell’8/ estensione prove accreditate». 7/2010;

IL DIRIGENTE DEL SETTORE CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. 7/2008 sono state abrogate; PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. CHE con Decreto n. 605 del 13/2/2007 ed ai sensi dell’art. 3 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 dell’1/6/2011, comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11, si è proceduto ad iscri- 35810 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 vere il Laboratorio Calabria Service s.r.l. con sede in Lamezia VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la Terme (CZ), alla via Marconi s.n.c. nella Sezione I dell’Elenco propria competenza; Regionale di cui sopra; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del CONSIDERATO che il Sig. Pansino Leonardo, nato a La- procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della mezia Terme (CZ) il 7/4/1978, nella sua qualità di Legale Rap- legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- presentante del suddetto laboratorio, ha comunicato in data 13/2/ sente atto; 2013 prot. 51787/siar, gli esiti della visita ispettiva da parte di Accredia, allegando il nuovo elenco delle prove accreditate, ai Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni sensi della DGR 153/2011; espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- rità tecnica del presente provvedimento; VISTAed esaminata la documentazione prodotta dal Sig. Pan- sino Leonardo, sopra generalizzato e precisamente: DECRETA

— Elenco prove accreditate rev. 6 del 18/12/2012 accredita- Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- mento n. 0870 mente ripetuto e confermato:

— Rapporto visita di valutazione Accredia del 17/10/2012; — di aggiornare, come in effetti aggiorna, il Decreto n. 605 del 13/2/2007 secondo i contenuti del presente atto; PRESO ATTO dell’estensione delle prove accreditate certifi- cato dall’Organismo a ciò abilitato; — di prendere atto dell’estensione delle prove accreditate da Accredia al Laboratorio Calabria Service s.r.l. con sede in La- DATO ATTO che l’ulteriore documentazione già agli atti di mezia Terme (CZ), alla via Marconi s.n.c., di cui è Legale Rap- questo Dipartimento deve ritenersi invariata, come autocertifi- presentante il Sig. Pansino Leonardo, nato a Lamezia Terme cato dal Legale Rappresentante il Laboratorio; (CZ) il 7/4/1978; — di confermare l’iscrizione del predetto Laboratorio al n. 25 RITENUTO di dover aggiornare il Decreto n. 605 del 13/2/ della Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale 2007, integrando le prove per le quali il laboratorio ha ottenuto dei Lavoratori di analisi nell’ambito delle procedure di autocon- l’estensione dell’Accreditamento da parte dell’Organismo a ciò trollo per le imprese alimentari, fermo restando il mantenimento abilitato, anche al fine di fornire adeguata informazione agli Or- dell’accreditamento documentato; gani di controllo, agli Enti ed all’utenza interessati; — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è re- DATO ATTO che nell’allegato A – parte integrante e sostan- lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato certificato ziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le sin- l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- gole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio risulta gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; attualmente accreditato ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regio- nale dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di Au- — di dare atto inoltre che per quanto non espressamente indi- tocontrollo per le imprese alimentari fermo restando il manteni- cato nel presente Decreto, rimangono validi i contenuti del De- mento dell’accreditamento documentato; creto n. 605 del 13/2/2007;

VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di del Consiglio del 9 luglio 2008; inviare a questo Dipartimento le comunicazioni previste dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti delle VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle rela- 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del tive prove o gruppi di prove accreditate, alle informazioni conte- Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato nute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed a ogni designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nel- a svolgere attività di accreditamento; l’elenco regionale;

VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla — di dare atto che nei casi previsti dalla Deliberazione di Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà 2010; considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio;

VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del Dipartimento Tutela della Salute, emanato ai sensi dell’art. 3 VISTO il Decreto n. 4219 del 30 Marzo 2012 con il quale è punto 3 dell’allegato A alla DGR 153/2011, si provvederà a ag- stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano giornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente analisi nell’ambito delle procedura di autocontrollo per le im- Decreto; prese alimentari; — di trasmettere copia del presente Decreto all’interessata e VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- all’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- per i relativi controlli e le segnalazioni di eventuali difformità vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; rilevate;

VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto B.U. della Regione Calabria e sul sito web tematico. delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. Catanzaro, lì 5 marzo 2013 387/98; Il Dirigente del Settore VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; Dr. Luigi Rubens Curia

VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35811 35812 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 3302 del 5 marzo 2013 VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ «Laboratorio Consulchimica s.r.l. sito in S. Vincenzo La 2010; Costa (CS) di cui è Amministratore Unico la Sig.ra Longo Concettina: aggiornamento del Decreto n. 372 del 18/1/2010 VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; per estensione prove accreditate». VISTO il Decreto n. 4219 del 30 Marzo 2012 con il quale è IL DIRIGENTE DEL SETTORE stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell’ambito della procedura di autocontrollo per le im- PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. prese alimentari; 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. 387/98; 7/2008 sono state abrogate; VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; CHE con Decreto n. 372 del 18/1/2010 ed ai sensi dell’art. 3 comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11, si è proceduto ad iscri- VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; vere il Laboratorio Consulchimica s.r.l., avente sede legale e ope- rativa in (CS), Via Palazzello, Loc. Gre- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la goria – frazione Gesuiti nella Sezione I dell’Elenco Regionale di propria competenza; cui sopra; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del CONSIDERATO che la Sig.ra Longo Concettina, nata a procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della il 20/5/1965, nella sua qualità di Amministratore Unico e Legale legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- Rappresentante del suddetto laboratorio, ha comunicato in data sente atto; 12/12/2012 prot. 412751/siar, gli esiti della visita di sorveglianza da parte di Accredia, allegando il nuovo elenco delle prove ac- Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni creditate, ai sensi della DGR 153/2011; espresse nell’atto e nel documento istruttorio attesta la regolarità tecnica del presente provvedimento; VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dalla Sig.ra Longo Concettina, sopra generalizzata e precisamente: DECRETA — Elenco prove accreditate rev. 2 del 15/11/2012 accredita- mento n. 1116; Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- mente ripetuto e confermato: PRESO ATTO dell’estensione delle prove accreditate certifi- cato dall’Organismo a ciò abilitato; — di aggiornare, come in effetti aggiorna, il Decreto n. 372 del 18/1/2010 secondo i contenuti del presente atto; DATO ATTO che l’ulteriore documentazione già agli atti di questo Dipartimento deve ritenersi invariata; — di prendere atto dell’estensione delle prove accreditate da Accredia al Laboratorio Consulchimica s.r.l., avente sede legale RITENUTO di dover aggiornare il Decreto n. 372 del 18/1/ e operativa in San Vincenzo La Costa (CS), Via Palazzello, Loc. 2010, integrando le prove per le quali il laboratorio ha ottenuto Gregoria – frazione Gesuiti, di cui è Amministratore Unico e l’estensione dell’Accreditamento da parte dell’Organismo a ciò Legale Rappresentante la Sig.ra Longo Concettina, nata a Luzzi abilitato, anche al fine di fornire adeguata informazione agli Or- il 20/5/1965; gani di controllo, agli Enti ed all’utenza interessati; — di confermare l’iscrizione del predetto laboratorio al n. 28 DATO ATTO che nell’allegato A – parte integrante e sostan- della Sezione I (laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale dei ziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le sin- Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo gole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio risulta per le imprese alimentari, fermo restando il mantenimento del- attualmente accreditato ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regio- l’accreditamento documentato; nale dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di Au- tocontrollo per le imprese alimentari, fermo restando il manteni- — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è re- mento dell’accreditamento documentato; lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato certificato l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; del Consiglio del 9 luglio 2008; — di dare atto inoltre che per quanto non espressamente indi- VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato cato nel presente Decreto, rimangono validi i contenuti del De- sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data creto n. 372 del 18/1/2010; 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato inviare a questo Dipartimento le comunicazioni previste dalla a svolgere attività di accreditamento; Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti delle 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35813 visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione — di trasmettere copia del presente Decreto all’interessata e relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle rela- all’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente tive prove o gruppi di prove accreditate, alle informazioni conte- per i relativi controlli e le segnalazioni di eventuali difformità nute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed a ogni rilevate; altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nel- l’elenco regionale; — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul — di dare atto che nei casi previsti dalla Deliberazione di B.U. della Regione Calabria e sul sito web tematico. Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; Catanzaro, lì 5 marzo 2013

— di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del Il Dirigente del Settore Dipartimento Tutela della Salute, emanato ai sensi dell’art. 3 Dr. Luigi Rubens Curia punto 3 dell’allegato A alla DGR 153/2011, si provvederà a ag- giornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente (segue allegato) Decreto;

DECRETO n. 3303 del 5 marzo 2013 ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; «Laboratorio Delvit Chimica s.r.l. sito in Cosenza, di cui è Legale Rappresentante il Dott. Andrea Vitolo: aggiorna- CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. mento del Decreto n. 3086 del 13/3/2012 per estensione prove 07/2008 sono state abrogate; accreditate». CHE con Decreto n. 3086 del 13/3/2012, si è proceduto ad IL DIRIGENTE DEL SETTORE iscrivere il Laboratorio Delvit Chimica s.r.l. avente sede legale e sede operativa in Cosenza, via T. Arnone, 19/f, nella Sezione I PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. dell’Elenco Regionale di cui sopra; 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- CONSIDERATO che il Dott. Andrea Vitolo, nato a Cosenza il fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per 31/10/1984, nella sua qualità di Legale Rappresentante del sud- le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche detto laboratorio, ha comunicato in data 20/2/2013 prot. 61194/ 35814 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 siar, gli esiti della visita ispettiva da parte di Accredia, allegando VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la il nuovo elenco delle prove accreditate, ai sensi della DGR 153/ propria competenza; 2011; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dal Dott. procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della Augusto Sarubbi, sopra generalizzato e precisamente: legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- sente atto; — Elenco prove accreditate rev. 3 del 19/7/2012 accredita- mento n. 0944; Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- — Elenco prove accreditate rev. 4 del 30/11/2012 accredita- rità tecnica del presente provvedimento; mento n. 0944; DECRETA Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- — Elenco prove accreditate rev. 5 del 18/12/2012 accredita- mente ripetuto e confermato: mento n. 0944; — di aggiornare, come in effetti aggiorna, il Decreto n. 3086 — Variazione Organigramma; del 13/3/2012 secondo i contenuti del presente atto; PRESO ATTO dell’estensione delle prove accreditate certifi- — di prendere atto dell’estensione delle prove accreditate da cata dall’Organismo a ciò abilitato; Accredia al Laboratorio Delvit Chimica s.r.l. avente sede legale e sede operativa in Cosenza, via T. Arnone, 19/f, di cui è Legale DATO ATTO che l’ulteriore documentazione già agli atti di Rappresentante il Dott. Andrea Vitolo, nato a Cosenza il 31/10/ questo Dipartimento deve ritenersi invariata; 1984; RITENUTO di dover aggiornare il Decreto n. 3086 del 13/3/ — di confermare l’iscrizione del predetto Laboratorio al n. 36 2012, integrando le prove per le quali il laboratorio ha ottenuto della Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale l’estensione dell’Accreditamento da parte dell’Organismo a ciò dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di autocon- abilitato, anche al fine di fornire adeguata informazione agli Or- trollo per le imprese alimentari, fermo restando il mantenimento gani di controllo, agli Enti ed all’utenza interessati; dell’accreditamento documentato; DATO ATTO che nell’allegato A – parte integrante e sostan- — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è re- ziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le sin- lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato certificato gole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio risulta l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- attualmente accreditato ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regio- gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; nale dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di Au- tocontrollo per le imprese alimentari, fermo restando il manteni- — di dare atto inoltre che per quanto non espressamente indi- mento dell’accreditamento documentato; cato nel presente Decreto, rimangono validi i contenuti del De- creto n. 3086 del 13/3/2012; VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008; — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di inviare a questo Dipartimento le comunicazioni previste dalla VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti delle sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle rela- Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato tive prove o gruppi di prove accreditate, alle informazioni conte- designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato nute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed a ogni a svolgere attività di accreditamento; altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nel- l’elenco regionale; VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ — di dare atto che nei casi previsti dalla Deliberazione di 2010; Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del VISTO il Decreto n. 4219 del 30 marzo 2012 con il quale è Dipartimento Tutela della Salute, emanato ai sensi dell’art. 3 stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano punto 3 dell’allegato A alla DGR 153/2011, si provvederà a ag- analisi nell’ambito della procedura di autocontrollo per le im- giornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente prese alimentari; Decreto;

VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- — di trasmettere copia del presente Decreto all’interessata e dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- all’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; per i relativi controlli e le segnalazioni di eventuali difformità rilevate; VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, B.U. della Regione Calabria e sul sito web tematico. che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. 387/98; Catanzaro, lì 5 marzo 2013 Il Dirigente del Settore VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; Dr. Luigi Rubens Curia

VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35815 35816 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 3304 del 5 marzo 2013 Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato «Laboratorio Ricerche Biologiche sas di Sarubbi Augusto a svolgere attività di accreditamento; & C., sito in Castrovillari (CS), di cui è Legale Rappresen- tante il Dott. Sarubbi Augusto: aggiornamento del Decreto n. VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla 12415 del 5/9/2012 per estensione prove accreditate». Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ 2010; IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono VISTO il Decreto n. 4219 del 30 Marzo 2012 con il quale è state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- analisi nell’ambito della procedura di autocontrollo per le im- fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per prese alimentari; le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. 07/2008 sono state abrogate; VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto CHE con Decreto n. 12415 del 5/9/2012 che ha modificato il delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, Decreto n. 369 del 18/1/2010, si è proceduto ad iscrivere il La- che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. boratorio Ricerche Biologiche sas, con sede legale e sede opera- 387/98; tiva in Castrovillari (CS) alla Via Roma, 29, nella Sezione I del- l’Elenco Regionale di cui sopra; VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354;

CONSIDERATO che il Dott. Augusto Sarubbi, nato a Napoli VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; il 9/1/1977, nella sua qualità di Legale Rappresentante del sud- detto laboratorio, ha comunicato in data 15/2/2013 prot. 55819/ VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la siar, gli esiti della visita ispettiva da parte di Accredia, allegando propria competenza; il nuovo elenco delle prove accreditate, ai sensi della DGR 153/ 2011; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dal Dott. legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- Augusto Sarubbi, sopra generalizzato e precisamente: sente atto;

— Elenco prove accreditate rev. 5 del 6/2/2013 accredita- Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni mento n. 0992; espresse nell’atto e nel documento istruttorio attesta la regolarità tecnica del presente provvedimento; — Notifica esito visita di valutazione Accredia del 7/2/2013; DECRETA PRESO ATTO dell’estensione delle prove accreditate certifi- cata dall’Organismo a ciò abilitato; Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- mente ripetuto e confermato: DATO ATTO che l’ulteriore documentazione già agli atti di questo Dipartimento deve ritenersi invariata; — di aggiornare, come in effetti aggiorna, il Decreto n. 12415 del 5/9/2012 secondo i contenuti del presente atto; RITENUTO di dover aggiornare il Decreto n. 12415 del 5/9/ 2012, integrando le prove per le quali il laboratorio ha ottenuto — di prendere atto dell’estensione delle prove accreditate da l’estensione dell’Accreditamento da parte dell’Organismo a ciò Accredia al Laboratorio Ricerche Biologiche sas di Sarubbi Au- abilitata, anche al fine di fornire adeguata informazione agli Or- gusto & C., sito in Castrovillari (CS) alla Via Roma, 29, di cui è gani di controllo, agli Enti ed all’utenza interessati; Legale Rappresentante il Dott. Sarubbi Augusto, nato a Napoli il 9/1/1977; DATO ATTO che nell’allegato A – parte integrante e sostan- ziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le sin- — di confermare l’iscrizione del predetto Laboratorio al n. 09 della Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale gole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio risulta dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di autocon- attualmente accreditato ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regio- trollo per le imprese alimentari, fermo restando il mantenimento nale dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di Au- dell’accreditamento documentato; tocontrollo per le imprese alimentari, fermo restando il manteni- mento dell’accreditamento documentato; — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è re- lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato certificato VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- del Consiglio del 9 luglio 2008; gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto;

VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato — di dare atto inoltre che per quanto non espressamente indi- sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data cato nel presente Decreto, rimangono validi i contenuti del De- 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del creto n. 12415 del 5/9/2012; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35817

— di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di punto 3 dell’allegato A alla DGR 153/2011, si provvederà a ag- inviare a questo Dipartimento le comunicazioni previste dalla giornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti delle Decreto; visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle rela- — di trasmettere copia del presente Decreto all’interessata e all’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente tive prove o gruppi di prove accreditate, alle informazioni conte- per i relativi controlli e le segnalazioni di eventuali difformità nute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed a ogni rilevate; altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nel- l’elenco regionale; — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. della Regione Calabria e sul sito web tematico. — di dare atto che nei casi previsti dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà Catanzaro, lì 5 marzo 2013 considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; Il Dirigente del Settore Dr. Luigi Rubens Curia — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del Dipartimento Tutela della Salute, emanato ai sensi dell’art. 3 (segue allegato)

DECRETO n. 3305 del 5 marzo 2013 state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- Laboratorio IDIM srl sito in Rossano Scalo (CS), di cui è fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per Legale Rappresentante il Dott. Calabrò Vittorio: iscrizione le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche nella Sezione II dell’Elenco Regionale dei Laboratori di ana- ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- lisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’Autocon- tori: recepimento Accardo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; trollo, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011». CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. 7/2008 sono state abrogate; IL DIRIGENTE DEL SETTORE CONSIDERATO che il Dott. Vittorio Calabrò, nato a Rossano PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. (CS) il 23/12/37, nella sua qualità di Legale Rappresentante del 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono laboratorio IDIM – Istituto Diagnostico Meridionale srl, con 35818 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 sede legale e sede operativa in Rossano Scalo (CS), via Nazio- DATO ATTO che ai sensi dell’allegato A art. 4 della DGR nale, 45, ha prodotto istanza in data 27/12/2012 prot. 427053/ 153/2011 l’accreditamento avviato dovrà essere acquisito entro e SIAR, integrata in data 22/2/2013, allegando la documentazione non oltre 18 mesi dalla data di invio alla Regione dell’istanza di necessaria ai fini dell’iscrizione nella Sezione II dell’Elenco Re- iscrizione e, in tale periodo, il laboratorio dovrà essere in grado gionale; di dimostrare che la procedura avviata con l’Organismo di Ac- creditamento, documentata in sede di istanza di iscrizione, risulti VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dal Dott. attiva a tutti gli effetti; Vittorio Calabrò, sopra generalizzato e precisamente: RITENUTO di poter dunque procedere alla iscrizione del La- — specificazione delle tipologie dei controlli analitici e ma- boratorio IDIM s.r.l. con sede legale e sede operativa in Rossano trici; Scalo (CS), via Nazionale, 45, nella sezione II (laboratori in fase di accreditamento) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di ana- — relazione tecnico-descrittiva riguardante la struttura e l’or- lisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocon- ganizzazione e planimetria del laboratorio; trollo, fermo restando l’ottenimento dell’accreditamento nei ter- mini di cui al punto precedente; — documentazione rilasciata dall’organismo di accredita- mento Accredia prot. L81364/12db/db del 10/12/2012, compro- VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; vante l’avvio delle procedure di accreditamento; VISTO il Decreto n. 4219 del 30 marzo 2012 con il quale è — dichiarazione firmata ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., dal stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano direttore responsabile del laboratorio, dalla quale risulta che il analisi nell’ambito della procedura di autocontrollo per le im- medesimo opera in conformità ai criteri generali stabiliti dalla prese alimentari; norma Europea UNI CEI EN ISO/IEC 17025; VISTA la Legge 241/90 e s.m.i. — certificato di iscrizione all’Ordine professionale del Diret- tore Responsabile del laboratorio e del personale laureato in or- VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- ganigramma; dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; — visura della Camera di Commercio di Cosenza del 17/3/ 2012; VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi per effetto delle — copia del contratto di smaltimento di rifiuti speciali con disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, che ha Ditta autorizzata; introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. 387/98; — attestazione di idoneità igienico-sanitaria dei locali adibiti VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; a laboratorio, rilasciata dall’ASP di Cosenza prot. 43318 del 22/ 2/2013; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; — manuale della qualità in distribuzione controllata, secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, rev. 10/9/2011, og- VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del getto di valutazione in sede di eventuali verifiche, anche in rela- procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della zione a quanto comunicato dall’Organismo di Accreditamento; legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- sente atto; DATO ATTO che nell’allegato A – parte integrante e sostan- ziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le sin- Su proposta dell’Ufficio competente che, viste le motivazioni gole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio ha avviato espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- le procedure di accreditamento e ne chiede l’iscrizione nel- rità tecnica del presente provvedimento; l’elenco regionale;

VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e DECRETA del Consiglio del 9 luglio 2008; Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato tuto e confermato: sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 2 in data 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del — di iscrivere ai sensi della Deliberazione di Giunta Regio- Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato nale n. 153 del 27/4/2011, al n. 5 della Sezione II (Laboratori in designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato fase di accreditamento) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di a svolgere attività di accreditamento; analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocon- trollo, il Laboratorio IDIM – Istituto Diagnostico Meridionale VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla srl, con sede legale e sede operativa in Rossano Scalo (CS), via Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ Nazionale, 45, di cui è Legale Rappresentante il Vittorio Ca- 2010; labrò, nato a Rossano (CS) il 23/12/37, fermo restando il conse- guimento dell’accreditamento avviato e documentato, entro il PRESO ATTO che in sede di presentazione dell’istanza, la termine massimo di 18 mesi dalla data di presentazione del- Società IDIM s.r.l. faceva pervenire la ricevuta di pagamento di c l’istanza; 1032,91 (euro milletrentadue/91) come previsto dall’allegato A art. 6 della DGR 153/2011; — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio e re- lativa alle prove o gruppi di prove per le quali sono state avviate CHE il Legale Rappresentante della Società IDIM s.r.l. ha di- le procedure di accreditamento con Accredia, per le matrici elen- chiarato di essere a conoscenza delle norme stabilite nell’alle- cate nell’allegato A, parte integrante e sostanziale al presente gato A alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011; Decreto; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35819

— di dare atto altresì che nei casi previsti dalla Deliberazione Dipartimento Tutela della Salute, si provvederà a aggiornare di Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A art. 4 punti 4, 5 e 6, l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Decreto; tale iscrizione dovrà considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; — di trasmettere copia del presente Decreto all’Azienda Sa- nitaria Provinciale territorialmente competente per i relativi con- — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di trolli e le segnalazioni di eventuali difformità rilevate; inviare al Dipartimento le comunicazioni di cui all’art. 4 punto 3.3 della Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul delle visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra va- B.U. della Regione Calabria. riazione relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle relative prove o gruppi di prove accreditate, alle informa- Catanzaro, lì 5 marzo 2013 zioni contenute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed a ogni altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione Il Dirigente del Settore nell’elenco regionale; Dr. Luigi Rubens Curia

— di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del (segue allegato)

DECRETO n. 3306 del 5 marzo 2013 VISTO il Decreto Dirigenziale n. 4622 del 10/4/2012 con il quale il Laboratorio Astrea Laboratori srl con sede legale e sede «Laboratorio Astrea Laboratori srl sito in Rossano (CS), operativa in Rossano (CS), Corso Italia n. 73, era stato iscritto di cui è Legale Rappresentante la Dott.ssa Maria Gisella nella Sezione II (laboratori in fase di Accreditamento) nelle more Morrone: iscrizione alla Sezione I dell’Elenco Regionale dei dell’ottenimento dell’accreditamento avviato e documentato in Laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai sede di istanza di iscrizione, da conseguirsi entro 18 mesi; fini dell’Autocontrollo, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011». CONSIDERATO che la Dott.ssa Maria Gisella Morrone nata a Orillia (Canada) il 3/6/1971, nella sua qualità di Legale Rap- IL DIRIGENTE DEL SETTORE presentante del suddetto laboratorio, ha comunicato in data 15/2/ 2013 prot. 55710/SIAR il conseguimento dell’accreditamento, PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. allegando la documentazione necessaria ai fini dell’iscrizione 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono nella Sezione I (laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale; state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dalla Dot- fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per t.ssa Maria Gisella Morrone sopra generalizzata: le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- — certificato di Accreditamento n. 1333 rilasciato da Ac- tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; credia in data 6/2/2013; CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n.1117/2005 n. — specificazione delle tipologie dei controlli analitici e ma- 07/2008 sono state abrogate; trici accreditati rev. 0 del 6/2/2013; 35820 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DATO ATTO che l’ulteriore documentazione prevista dall’al- — di iscrivere ai sensi della Deliberazione di Giunta Regio- legato A della DGR 153/2011 è già presente agli atti di questo nale n. 153 del 27/4/2011, al n. 41 della Sezione I (Laboratori Dipartimento e deve ritenersi invariata per come autocertificato accreditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non dal L.R. del Laboratorio; annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo, il La- boratorio Astrea Laboratori srl con sede legale e sede operativa DATO ATTO, altresì, che nell’allegato A – parte integrante e in Rossano (CS), Corso Italia n. 73, di cui è titolare la Dott.ssa sostanziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le Maria Gisella Morrone nata a Orillia (Canada), il 3/6/1971, singole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio ha fermo restando il mantenimento dell’accreditamento ottenuto e ottenuto l’Accreditamento e ne chiede l’iscrizione nella sezione I documentato; dell’elenco regionale; — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio e re- VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato conseguito del Consiglio del 9 luglio 2008; l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del — di dare atto altresì che nei casi previsti dalla Deliberazione Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato di Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; a svolgere attività di accreditamento; — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla inviare al Dipartimento le comunicazioni di cui all’art. 4 punto Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ 3.3 e all’art. 7 della Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/ 2010; 2011, gli esiti delle visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione relativa alla attività, alle procedure di accre- RITENUTO di poter dunque procedere alla iscrizione del La- ditamento e alle relative prove o gruppi di prove accreditate, alle boratorio Astrea Laboratori srl con sede legale e sede operativa informazioni contenute nei documenti allegati all’istanza di in Rossano (CS), Corso Italia n.73, nella sezione I (laboratori iscrizione ed a ogni altro requisito di Legge e richiesto ai fini accreditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non dell’iscrizione nell’elenco regionale; annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo, fermo restando il mantenimento dell’accreditamento ottenuto e docu- — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del mentato; Dipartimento Tutela della Salute, si provvederà a aggiornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Decreto; VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88;

VISTO il Decreto n. 4219 del 30 marzo 2012 con il quale è — di revocare il Decreto Dirigenziale n. 4622 del 10/4/2012; stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell’ambito delle procedura di autocontrollo per le im- — di trasmettere copia del presente Decreto all’Azienda Sa- prese alimentari; nitaria Provinciale territorialmente competente per i relativi con- trolli e le segnalazioni di eventuali difformità rilevate; VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; B.U. della Regione Calabria.

VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei Catanzaro, lì 5 marzo 2013 poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, Il Dirigente del Settore che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. Dr. Luigi Rubens Curia 387/98;

VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.;

VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354;

VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza;

VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- sente atto;

Su proposta dell’Ufficio competente che, viste le motivazioni espresse nell’atto e nel documento istruttorio attesta la regolarità tecnica del presente provvedimento;

DECRETA

Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- tuto e confermato: (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35821

DECRETO n. 3307 del 5 marzo 2013 — specificazione delle tipologie dei controlli analitici e ma- trici accreditati rev. 0 del 18/12/2012; «Laboratorio Labmonaco s.r.l. sito in Paola (CS), di cui è Legale Rappresentante il Dott. Monaco Giovanni Luca: iscri- DATO ATTO che l’ulteriore documentazione prevista dall’al- zione alla Sezione I dell’Elenco Regionale dei Laboratori di legato A della DGR 153/2011 è già presente agli atti di questo analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’Auto- Dipartimento e deve ritenersi invariata per come autocertificato controllo, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. dal L.R. del Laboratorio; 153 del 27/4/2011». DATO ATTO, altresì, che nell’allegato A – parte integrante e IL DIRIGENTE DEL SETTORE sostanziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le singole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio ha PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. ottenuto l’Accreditamento e ne chiede l’iscrizione nella sezione I 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono dell’elenco regionale; state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per del Consiglio del 9 luglio 2008; le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato 07/2008 sono state abrogate; designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato a svolgere attività di accreditamento; VISTO il Decreto Dirigenziale n. 12009 del 22/9/2011 con il quale il Laboratorio Labmonaco s.r.l. con sede legale e sede ope- VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla rativa in Paola (CS), via del Cannone, 24, era stato iscritto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ Sezione II (laboratori in fase di Accreditamento) nelle more del- 2010; l’ottenimento dell’accreditamento avviato e documentato in sede di istanza di iscrizione, da conseguirsi entro 18 mesi; RITENUTO di poter dunque procedere alla iscrizione del La- boratorio Labmonaco s.r.l. con sede legale e sede operativa in CONSIDERATO che il Dott. Giovanni Luca Monaco nato a Paola (CS), via del Cannone, 24, nella sezione I (laboratori ac- Paola (CS) il 8/12/1966, nella sua qualità di Legale Rappresen- creditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non an- tante del suddetto laboratorio, ha comunicato in data 28/12/2012 nessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo, fermo prot. 427251/SIAR il conseguimento dell’accreditamento, alle- restando il mantenimento dell’accreditamento ottenuto e docu- gando la documentazione necessaria ai fini dell’iscrizione nella mentato; Sezione I (laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale; VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dal Dott. Giovanni Luca Monaco sopra generalizzato: VISTO il Decreto n. 4219 del 30 Marzo 2012 con il quale è stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano — certificato di Accreditamento n. 1319 rilasciato da Ac- analisi nell’ambito della procedura di autocontrollo per le im- credia in data 18/12/2012; prese alimentari; 35822 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è re- dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato conseguito vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto — di dare atto altresì che nei casi previsti dalla Deliberazione delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, di Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; 387/98; — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; inviare al Dipartimento le comunicazioni di cui all’art. 4 punto 3.3 e all’art. 7 della Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/ VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; 2011, gli esiti delle visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione relativa alla attività, alle procedure di accre- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; ditamento e alle relative prove o gruppi di prove accreditate, alle informazioni contenute nei documenti allegati all’istanza di VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del iscrizione ed a ogni altro requisito di Legge e richiesto ai fini procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della dell’iscrizione nell’elenco regionale; legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- sente atto; — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del Dipartimento Tutela della Salute, si provvederà a aggiornare Su proposta dell’Ufficio competente che, viste le motivazioni l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Decreto; espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- rità tecnica del presente provvedimento; — di revocare il Decreto Dirigenziale n. 12009 del 22/9/2011;

— di trasmettere copia del presente Decreto all’Azienda Sa- DECRETA nitaria Provinciale territorialmente competente per i relativi con- Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- trolli e le segnalazioni di eventuali difformità rilevate; tuto e confermato: — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul — di iscrivere ai sensi della Deliberazione di Giunta Regio- B.U. della Regione Calabria. nale n. 153 del 27/4/2011, al n. 42 della Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non Catanzaro, lì 5 marzo 2013 annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo, il La- boratorio Labmonaco s.r.l. con sede legale e sede operativa in Il Dirigente del Settore Paola (CS), via del Cannone, 24, di cui è titolare Dott. Giovanni Dr. Luigi Rubens Curia Luca Monaco nato a Paola (CS) il 8/12/1966, fermo restando il mantenimento dell’accreditamento ottenuto e documentato; (segue allegato)

DECRETO n. 4529 del 25 marzo 2013 DECRETO n. 4619 del 26 marzo 2013

Legge 210/92 Liquidazione in esecuzione di sentenza n. Legge 210/92 – Restituzione somme. 2122/07 Corte d’appello di Catanzaro – Sezione lavoro. 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35823

DECRETO n. 5359 del 5 aprile 2013 VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008; «Laboratorio Antico Laboratori di Antico Alfredo & C. s.a.s. sito in Siderno (RC) di cui è Legale Rappresentante il VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato Dott. Antico Alfredo: iscrizione alla Sezione I dell’Elenco Re- sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data gionale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del alimentari ai fini dell’Autocontrollo, di cui alla Deliberazione Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato di Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011». designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato a svolgere attività di accreditamento; IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono 2010; state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- RITENUTO di poter dunque procedere alla nuova iscrizione fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per del Laboratorio Antico Laboratori di Antico Alfredo & C. s.a.s. le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di veridiche con sede legale in Siderno (RC), alla via Luigi Misuraca, 16 PT e ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- sede operativa in Siderno (RC) Via della Conciliazione 75/c, tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; nella Sezione I (laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. dell’autocontrollo, fermo restando il mantenimento dell’accredi- 07/2008 sono state abrogate; tamento ottenuto e documentato;

CHE con Decreto n. 16839 del 17/9/2009 ed ai sensi dell’art. 3 DATO ATTO che il Decreto n. 16839 del 17/9/2009 deve in- comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11, si era proceduto ad tendersi revocato; iscrivere il Laboratorio Antico Laboratori di Antico Alfredo & C. s.a.s. con sede legale in Siderno (RC), alla via Luigi Misuraca, VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; 16 PT e sede operativa in Siderno (RC) Via della Conciliazione 75/c, nella Sezione I dell’Elenco Regionale di cui sopra; VISTO il Decreto n. 4219 del 30 marzo 2012 con il quale è stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano VISTO l’accertamento effettuato in data 7/2/2013; analisi nell’ambito della procedura di autocontrollo per le im- prese alimentari; VISTO l’avvio del procedimento amministrativo prot. 69185/ SIAR del 27/2/2013 finalizzato alla revoca del Decreto n. 16839 VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- del 17/9/2009; dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; CONSIDERATO che Dott. Antico Alfredo nato a Melito Porto Salvo (RC) il 14/2/1969, nella sua qualità di Legale Rappresen- VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei tante del Laboratorio Antico Laboratori di Antico Alfredo & C. poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto s.a.s., intervenendo nel procedimento di cui sopra, ha presentato delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, in data 28/2/2013, a mezzo posta certificata, istanza ai fini della che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. nuova iscrizione nell’Elenco Regionale di cui alla DGR 153/ 387/98; 2011, integrata da ultimo in data 20/3/2013, allegando la docu- mentazione necessaria ai fini dell’inserimento nella Sezione I VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; (laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale; VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dal Sig. Cozza Ivan sopra generalizzato: VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; — certificato di Accreditamento n. 0890 rilasciato da Ac- credia; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della — specificazione delle tipologie dei controlli analitici e ma- legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- trici accreditati rev. 4 del 6/2/2013; sente atto;

— parere igienico sanitario dei locali rilasciato dall’ASP di Su proposta dell’Ufficio competente che, viste le motivazioni Reggio Calabria in data 12/3/2013; espresse nell’atto e nel documento istruttorio attesta la regolarità tecnica del presente provvedimento; — attestazione di pagamento di c 1032,91 (Euro milletrenta- due/91) come previsto dall’allegatoAart. 6 della DGR 153/2011; DECRETA

DATO ATTO che l’ulteriore documentazione prevista dall’al- Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- legato A della DGR 153/2011 è già presente agli atti di questo tuto e confermato: Dipartimento e deve ritenersi invariata per come autocertificato dal L.R. del Laboratorio; — di iscrivere ai sensi della Deliberazione di Giunta Regio- nale n. 153 del 27/4/2011, al n. 23 della Sezione I (Laboratori DATO ATTO, altresì, che nell’allegato A – parte integrante e accreditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non sostanziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo, il La- singole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio ha boratorio Antico Laboratori di Antico Alfredo & C. s.a.s. con ottenuto l’Accreditamento e ne chiede l’iscrizione nella sezione I sede legale in Siderno (RC), alla via Luigi Misuraca, 16 PT e dell’elenco regionale; sede operativa in Siderno (RC) Via della Conciliazione 75/c, di 35824 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 cui è Legale Rappresentante il Dott. Antico Alfredo nato a Melito — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del Porto Salvo (RC) il 14/2/1969, fermo restando il mantenimento Dipartimento Tutela della Salute, si provvederà a aggiornare dell’accreditamento ottenuto e documentato; l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Decreto;

— di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è re- — di revocare il Decreto Dirigenziale n. 16839 del 17/9/ lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato conseguito 2009; l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; — di trasmettere copia del presente Decreto all’Azienda Sa- — di dare atto altresì che nei casi previsti dalla Deliberazione nitaria Provinciale territorialmente competente per i relativi con- di Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà trolli e le segnalazioni di eventuali difformità rilevate; considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di B.U. della Regione Calabria. inviare al Dipartimento le comunicazioni di cui all’art. 4 e all’art. 7 della Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti Catanzaro, lì 5 aprile 2013 delle visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra va- riazione relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle relative prove o gruppi di prove accreditate, alle informa- Il Dirigente del Settore zioni contenute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed Dr. Luigi Rubens Curia a ogni altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nell’elenco regionale; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35825

DECRETO n. 5360 del 5 aprile 2013 — certificato Camera di Commercio di Reggio Calabria da- tato 20/11/2012 e autocertificazione; «Laboratorio Isolab srl sito in Reggio Calabria di cui è Legale Rappresentante l’Avv. Giuseppe Minniti: iscrizione — manuale della qualità in distribuzione controllata, secondo alla Sezione I dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, rev. 17/1/2013, og- non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’Autocon- getto di valutazione in sede di eventuali verifiche, anche in rela- trollo, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153 zione a quanto comunicato dall’Organismo di Accreditamento; del 27/4/2011». — attestazione di pagamento di c 1032,91 (Euro milletrenta- IL DIRIGENTE DEL SETTORE due/91) come previsto dall’allegatoAart. 6 della DGR 153/2011;

PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. DATO ATTO che l’ulteriore documentazione prevista dall’al- 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono legato A della DGR 153/2011 è già presente agli atti di questo state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- Dipartimento e deve ritenersi invariata per come autocertificato mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- dal L.R. del Laboratorio; fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche DATO ATTO, altresì, che nell’allegato A – parte integrante e ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- sostanziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; singole, prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio ha ottenuto l’Accreditamento e ne chiede l’iscrizione nella sezione I CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. dell’elenco regionale; 07/2008 sono state abrogate; VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e CHE con Decreto n. 23830 del 30/12/2009 ed ai sensi dell’art. del Consiglio del 9 luglio 2008; 3 comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11, si era proceduto ad iscrivere il Laboratorio Isolab srl con sede legale e sede opera- VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato tiva in Reggio Calabria, Via Ciccarello, 77 c/o Centro Servizi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data «l’Acquario», nella Sezione I dell’Elenco Regionale di cui sopra; 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato VISTO l’accertamento effettuato in data 12/12/2012; designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato a svolgere attività di accreditamento; VISTO l’avvio del procedimento amministrativo prot. 422048/SIAR del 19/12/2012 notificato alla Parte in data 27/12/ VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ 2012 finalizzato alla revoca del Decreto n. 23830 del 30/12/ 2010; 2009; RITENUTO di poter dunque procedere alla nuova iscrizione VISTE le memorie difensive pervenute in data 25/1/2013 prot. del Laboratorio Isolab srl con sede legale e sede operativa in 26503; Reggio Calabria, Via Ciccarello, 77 c/o Centro Servizi «l’Ac- quario», nella Sezione I (laboratori accreditati) dell’Elenco Re- CONSIDERATO che l’Avv. Giuseppe Minniti nato a Melito gionale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie ali- Porto Salvo (RC) il 2/10/1960, nella sua qualità di Legale Rap- mentari ai fini dell’autocontrollo, fermo restando il manteni- presentante del Laboratorio Isolab srl, intervenendo ulterior- mento dell’accreditamento ottenuto e documentato; mente nel procedimento di cui sopra, ha presentato in data 27/2/ 2013, a mezzo raccomandata A/R, istanza ai fini della nuova DATO ATTO che il Decreto n. 23830 del 30/12/2009 deve iscrizione del laboratorio nell’Elenco Regionale di cui alla DGR intendersi revocato; 153/2011, integrata da ultimo in data 18/3/2013, allegando la documentazione necessaria ai fini dell’inserimento nella Sezione VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; I (laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale; VISTO il Decreto n. 4219 del 30 Marzo 2012 con il quale è VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dall’Avv. stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano Giuseppe Minniti sopra generalizzato: analisi nell’ambito della procedura di autocontrollo per le im- prese alimentari; — certificato di Accreditamento n. 0976 rilasciato da Ac- credia; VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- — specificazione delle tipologie dei controlli analitici e ma- vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; trici accreditati rev. 3 del 12/7/2011; VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei — parere igienico sanitario dei locali rilasciato dal Comune poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto di Reggio Calabria in data 18/3/2013; delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. — certificato di iscrizione all’Ordine professionale del Diret- 387/98; tore Responsabile del laboratorio e del personale laureato in or- ganigramma; VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; 35826 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; — di dare atto altresì che nei casi previsti dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; propria competenza; — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del inviare al Dipartimento le comunicazioni di cui all’art. 4 e all’art. procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della 7 della Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- delle visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra va- sente atto; riazione relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle relative prove o gruppi di prove accreditate, alle informa- Su proposta dell’Ufficio competente che, viste le motivazioni zioni contenute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- a ogni altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione rità tecnica del presente provvedimento; nell’elenco regionale;

— di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del DECRETA Dipartimento Tutela della Salute, si provvederà a aggiornare Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Decreto; tuto e confermato: — di revocare il Decreto Dirigenziale n. 23830 del 30/12/ — di iscrivere ai sensi della Deliberazione di Giunta Regio- 2009; nale n. 153 del 27/4/2011, al n. 11 della Sezione I (Laboratori — di trasmettere copia del presente Decreto all’Azienda Sa- accreditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non nitaria Provinciale territorialmente competente per i relativi con- annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo, il La- trolli e le segnalazioni di eventuali difformità rilevate; boratorio ISOLAB srl con sede legale e sede operativa in Reggio Calabria, Via Ciccarello, 77 c/o Centro Servizi «l’Acquario», di — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul cui è Legale Rappresentante l’Avv. Giuseppe Minniti nato a Me- B.U. della Regione Calabria. lito Porto Salvo (RC) il 2/10/1960, fermo restando il manteni- mento dell’accreditamento ottenuto e documentato; Catanzaro, lì 5 aprile 2013

— di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è re- Il Dirigente del Settore lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato conseguito Dr. Luigi Rubens Curia l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35827

DECRETO n. 5361 del 5 aprile 2013 DATO ATTO che l’ulteriore documentazione prevista dall’al- legato A della DGR 153/2011 e già presente agli atti di questo «Laboratorio Progetto Salute ed Ambiente di Cozza Ivan Dipartimento e deve ritenersi invariata per come autocertificato & C. sas sito in Rende (CS), di cui è Legale Rappresentante il dal L.R. del Laboratorio; Sig. Cozza Ivan: iscrizione alla Sezione I dell’Elenco Regio- nale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie ali- DATO ATTO, altresì, che nell’allegato A – parte integrante e mentari ai fini dell’Autocontrollo, di cui alla Deliberazione di sostanziale al presente Decreto – vengono elencate matrici e le Giunta Regionale n. 153 del 27/04/2011». singole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio ha ottenuto l’Accreditamento e ne chiede l’iscrizione nella sezione I IL DIRIGENTE DEL SETTORE dell’elenco regionale;

PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono del Consiglio del 9 luglio 2008; state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato a svolgere attività di accreditamento; — che le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. 07/2008 sono state abrogate; VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ — che con Decreto n. 12585 del 6/10/2006 ed ai sensi del- 2010; l’art. 3 comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11, si era proceduto ad iscrivere il Laboratorio Progetto Salute ed Ambiente snc, con RITENUTO di poter dunque procedere alla nuova iscrizione sede legale in Cosenza, via Don Carlo De Cardona, 12 e sede del del Laboratorio Progetto Salute ed Ambiente di Cozza Ivan & C. Laboratorio in Rende (CS), contrada Cutura nella Sezione I del- sas, con sede legale in Cosenza, via Don Carlo De Cardona, 12 e l’Elenco Regionale di cui sopra; sede del Laboratorio in Rende (CS), contrada Cutura nella Se- zione I (laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale dei Labo- VISTO l’accertamento effettuato in data 12/02/2013; ratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini del- l’autocontrollo, fermo restando il mantenimento dell’accredita- VISTO l’avvio del procedimento amministrativo prot. 69168/ mento ottenuto e documentato; SIAR del 27/2/2013 finalizzato alla revoca del Decreto n. 12585 del 6/10/2006; DATO ATTO che il Decreto n. 12585 del 6/10/2006 deve in- tendersi revocato; CONSIDERATO che il Sig. Cozza Ivan, nato a Cosenza il 5/12/1976, nella sua qualità di Legale Rappresentante del labo- VISTO l’art. 40 della legge 7 luglio 2009, n. 88; ratorio Progetto Salute ed Ambiente di Cozza Ivan & C. sas, intervenendo nel procedimento di cui sopra, ha presentato in data VISTO il Decreto n. 4219 del 30 marzo 2012 con il quale è 27/2/2013, a mezzo posta certificata, nuova istanza ai fini della stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano nuova iscrizione nell’Elenco Regionale di cui alla DGR 153/ analisi nell’ambito della procedura di autocontrollo per le im- 2011, integrata da ultimo in data 12/3/2013, allegando la docu- prese alimentari; mentazione necessaria ai fini dell’inserimento nella Sezione I (laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale; VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dal Sig. vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; Cozza Ivan sopra generalizzato: VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei — certificato di Accreditamento n. 0937 rilasciato da Ac- poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto credia; delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. 387/98; — specificazione delle tipologie dei controlli analitici e ma- trici accreditati rev. 2 del 14/12/2012; VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.:

— aggiornamento organigramma; VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354;

— visura Camera di Commercio di Cosenza aggiornata al VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la 2/10/2012 con variazione della ragione sociale; propria competenza;

— attestazione di Accredia relativa al cambio di Ragione So- VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del ciale per l’accreditamento n. 0937 datata 6/3/2013; procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- — autorizzazione Sanitaria n. 01/2013 SUAP del 27/2/2013 sente atto; rilasciata dal Comune di Rende; Su proposta dell’Ufficio competente che, viste le motivazioni — attestazione di pagamento di c 1032,91 (Euro milletrenta- espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- due/91) come previsto dall’allegatoAart. 6 della DGR 153/2011; rità tecnica del presente provvedimento; 35828 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETA 7 della Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti delle visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra va- Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- riazione relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e tuto e confermato: alle relative prove o gruppi di prove accreditate, alle informa- zioni contenute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed — di iscrivere ai sensi della Deliberazione di Giunta Regio- a ogni altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nale n. 153 del 27/4/2011, al n. 08 della Sezione I (Laboratori nell’elenco regionale; accreditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo, il La- — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del boratorio Progetto Salute ed Ambiente di Cozza Ivan & C. sas, Dipartimento Tutela della Salute, si provvederà a aggiornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Decreto; con sede legale in Cosenza, via Don Carlo De Cardona, 12 e sede del Laboratorio in Rende (CS), contrada Cutura, di cui è Legale — di revocare il Decreto Dirigenziale n. 12585 del 6/10/ Rappresentante il Sig. Cozza Ivan, nato a Cosenza il 5/12/1976, 2006; fermo restando il mantenimento dell’accreditamento ottenuto e documentato; — di trasmettere copia del presente Decreto all’Azienda Sa- nitaria Provinciale territorialmente competente per i relativi con- — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è re- trolli e le segnalazioni di eventuali difformità rilevate; lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato conseguito l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; B.U. della Regione Calabria.

— di dare atto altresì che nei casi previsti dalla Deliberazione Catanzaro, lì 5 aprile 2013 di Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; Il Dirigente del Settore Dr. Luigi Rubens Curia — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di inviare al Dipartimento le comunicazioni di cui all’art. 4 e all’art. (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35829

DECRETO n. 5510 del 9 aprile 2013 del laboratorio e/o delle specifiche prove dall’elenco regionale» e l’art. 7 dispone che «Il titolare o il legale rappresentante della «Laboratorio Ecolab s.a.s. di Alessandra Massara & C. Società o Ente che gestisce il laboratorio è tenuto a comunicare con sede Praia a Mare (CS), di cui è Legale Rappresentante obbligatoriamente entro 10 giorni al Dipartimento Tutela della la Dott.ssa Alessandra Massara: revoca del Decreto n. 2554 Salute e Politiche Sanitarie: .... c) le variazioni della ragione so- del 8/3/2010 e del Decreto n. 12411 del 5/9/2012». ciale della Società o Ente e/o del Legale Rappresentante»;

IL DIRIGENTE DEL SETTORE — non risultano pervenute da parte del Legale Responsabile del Laboratorio, le comunicazioni relative alla variazione degli PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. elementi essenziali suddetti; 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- — l’accreditamento relativo alla nuova ragione sociale del la- mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- boratorio, non risulta presente; fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche RITENUTO pertanto di dover procedere d’ufficio alla revoca ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- del Decreto n. 2554 del 8/3/2010 e, conseguentemente del De- tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; creto n. 12411 del 5/9/2012, nonché alla cancellazione del sud- detto laboratorio dall’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi VISTO il Decreto Dirigenziale n. 2554 del 8/3/2010 con il non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo; quale si procedeva alla iscrizione del Laboratorio Ecolab s.a.s. di Alessandra Massara & C. con sede legale in Praia a Mare (CS), DATO ATTO che la revoca dell’atto costituisce un vero e pro- via Fiumarello, 7 e sede operativa in Praia a Mare (CS), Via prio dovere dell’Amministrazione, che è tenuta a porre rimedio Vespucci, 6 nell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non alle sfavorevoli conseguenze derivanti dal perdurare dell’effi- annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo; cacia del provvedimento, del quale siano venute meno le ragioni giustificatrici, anche in relazione al principio di leale concor- VISTO che, ai sensi dell’art. 3 comma 1 lett. c) all. A alla DGR renza con gli altri soggetti iscritti nell’Elenco regionale, nonché 153/11 e con Decreto n. 12411 del 5/9/2012, tale iscrizione ve- nell’interesse generale dei consumatori in relazione alle corrette niva confermata e aggiornata; attività di autocontrollo delle imprese alimentari;

VISTA la comunicazione pervenuta in data 16/1/2013 prot. VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato 16067; sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del VISTO l’accertamento effettuato in conseguenza a detta co- Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato municazione; designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato a svolgere attività di accreditamento; CONSIDERATO che, a seguito delle verifiche d’ufficio pre- viste dalla DGR 153/2011, è emerso che il Laboratorio ECOLAB VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla s.a.s. di Alessandra Massara & C. ha cambiato ragione sociale in Dmlab di Alessandra Massara & C. sas; Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ 2010; VISTO l’avvio del procedimento amministrativo prot. 65795/ SIAR del 25/2/2013 notificato alla Parte in data 28/2/2013, fina- VISTI i Reg. CE 852/2004 e 882/04; lizzato alla revoca del Decreto di iscrizione; VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; CHE non risultano pervenuti gli atti e la data dell’intervenuta variazione, nonché gli aggiornamenti relativi a tutta la documen- VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; tazione necessaria ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regionale; VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- CHE parimenti, il laboratorio intestato alla nuova società non dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- risulta più accreditato presso Accredia, Organismo Nazionale vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; abilitato all’accreditamento; VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei DATO ATTO che la Parte non è intervenuta nel procedimento poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto nei termini fissati; delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. CONSIDERATO PERTANTO CHE: 387/98;

— l’art. 4 punto 3.3 dell’allegato A alla DGR 153/2011 di- VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; spone che «I Legali Rappresentanti dei Laboratori che risultano accreditati e/o iscritti nell’elenco regionale, sono tenuti a comu- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la nicare al Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie propria competenza; della Regione Calabria, entro 10 giorni e comunque con le mo- dalità previste al successivo art. 7, ogni variazione relativa alla VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del ragione sociale, alle strutture ed attrezzature del laboratorio, al- procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della l’attività svolta e ad ogni altro requisito di Legge e richiesto ai legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- fini dell’iscrizione nell’elenco regionale»; sente atto;

— il punto 5 del medesimo articolo prevede che «... il difetto Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni delle comunicazioni dovute entro i termini previsti dai prece- espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- denti commi 3, 3.2 e 3.3, comportano la cancellazione d’ufficio rità tecnica del presente provvedimento; 35830 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETA VISTO che, ai sensi dell’art. 3 comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11 tale iscrizione veniva confermata d’ufficio al n. 38 della Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- Sezione I (Laboratori accreditati) di detto Elenco Regionale; tuto e confermato: DATO ATTO che in data 11/2/2013 è pervenuta una mail in- — di revocare, come in effetti revoca, il Decreto n. 2554 del viata dal Responsabile Assicurazione Qualità, Dott.ssa Annalisa 8/3/2010 e, conseguentemente del Decreto n. 12411 del 5/9/ Di Lorenzo, con la quale si comunicava il cambio di denomina- 2012, con i quali si era iscritto ai sensi della DGR n. 153/2011, il zione sociale in Promocosenza e si allegavano i file relativi ad Laboratorio Ecolab s.a.s. di Alessandra Massara & C. con sede una visura camerale ed alla notifica del mantenimento dell’ac- legale in Praia a Mare (CS), via Fiumarello, 7 e sede operativa in creditamento da parte di Accredia; Praia a Mare (CS), Via Vespucci, 6, di cui risulta Legale Rappre- VISTO l’accertamento effettuato in conseguenza a detta co- sentante la Dott.ssa Massara Alessandra, nata a Maratea (PZ) il municazione; 20/10/70, al n. 05 della Sezione I (Laboratori accreditati) del- l’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non annessi alle in- CONSIDERATO che, a seguito delle verifiche d’ufficio pre- dustrie alimentari ai fini dell’autocontrollo; viste dalla DGR 153/2011, è emerso che il Laboratorio Chimico Merceologico della Calabria – CALAB s.r.l. ha cambiato ragione — di cancellare dall’Elenco Regionale istituito con DGR n. sociale in Promocosenza; 153/2011, il Laboratorio Ecolab s.a.s. di Alessandra Massara & C. con sede legale in Praia a Mare (CS), via Fiumarello, 7 e sede VISTO l’avvio del procedimento amministrativo prot. 65777 operativa in Praia a Mare (CS), Via Vespucci, 6, senza la possi- /SIAR del 25/2/2013 notificato alla Parte in data 6/3/2013, fina- bilità di reiterare l’istanza di iscrizione, salvo aver inoltrato lizzato alla revoca del Decreto di iscrizione; nuova istanza e dimostrato preventivamente, l’ottenimento del- l’Accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO 17025 PRESO ATTO: ed il relativo pagamento dei diritti regionali di iscrizione; — che dalla documentazione pervenuta, peraltro per via non — di disporre la notifica del presente Decreto al Legale Rap- ufficiale e senza comunicazione sottoscritta dal Legale Rappre- presentante del Laboratorio ed al Dipartimento di Prevenzione sentante, non risulta allegato l’atto e la data dell’intervenuta va- dell’Azienda Sanitaria Provinciale Competente; riazione;

— di disporre la pubblicazione sul BURC del presente atto; — che non risultano altresì allegati gli aggiornamenti relativi a tutta la documentazione, necessaria ai fini del mantenimento — di dare atto che avverso al presente decreto è ammesso dell’iscrizione nell’Elenco Regionale; ricorso avanti al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della DATO ATTO che la Parte non è intervenuta nel procedimento Repubblica entro 120 giorni dalla avvenuta notifica. nei termini fissati; CONSIDERATO PERTANTO CHE: Catanzaro, lì 9 aprile 2013 — l’art. 4 punto 3.3 dell’allegato A alla DGR 153/2011 di- Il Dirigente del Settore spone che «I Legali Rappresentanti dei Laboratori che risultano Dr. Luigi Rubens Curia accreditati e/o iscritti nell’elenco regionale, sono tenuti a comu- nicare al Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria, entro 10 giorni e comunque con le mo- dalità previste al successivo art. 7, ogni variazione relativa alla ragione sociale, alle strutture ed attrezzature del laboratorio, al- DECRETO n. 5513 del 9 aprile 2013 l’attività svolta e ad ogni altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nell’elenco regionale»; «Laboratorio Chimico Merceologico della Calabria – CALAB con sede in Montalto Uffugo (CS), di cui è Legale — il punto 5 del medesimo articolo prevede che «... il difetto Rappresentante il Sig. Mauro Zumpano: revoca del Decreto delle comunicazioni dovute entro i termini previsti dai prece- n. 14052 del 22/7/2009». denti commi 3, 3.2 e 3.3, comportano la cancellazione d’ufficio del laboratorio e/o delle specifiche prove dall’elenco regionale» IL DIRIGENTE DEL SETTORE e l’art. 7 dispone che «Il titolare o il legale rappresentante della Società o Ente che gestisce il laboratorio è tenuto a comunicare PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. obbligatoriamente entro 10 giorni al Dipartimento Tutela della 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono Salute e Politiche Sanitarie: .... c) le variazioni della ragione so- state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- ciale della Società o Ente e/o del Legale Rappresentante»; mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per — non risultano pervenute da parte del Legale Responsabile le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche del Laboratorio, le comunicazioni relative alla variazione degli ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- elementi essenziali suddetti; tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; RITENUTO pertanto di dover procedere d’ufficio alla revoca VISTO il Decreto Dirigenziale n. 14052 del 22/7/2009 con il del Decreto n. 14052 del 22/7/2009, nonché alla cancellazione quale si procedeva alla iscrizione del Laboratorio Chimico Mer- del suddetto laboratorio dall’Elenco Regionale dei Laboratori di ceologico della Calabria – CALAB s.r.l. avente sede legale in analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocon- Cosenza, Via Calabria, 33 e sede operativa in Montalto Uffugo trollo; (CS), Via Pianette, nell’Elenco Regionale dei Laboratori di ana- lisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocon- DATO ATTO che la revoca dell’atto costituisce un vero e pro- trollo; prio dovere dell’Amministrazione, che è tenuta a porre rimedio 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35831 alle sfavorevoli conseguenze derivanti dal perdurare dell’effi- nuova istanza e dimostrato preventivamente, l’ottenimento del- cacia del provvedimento, del quale siano venute meno le ragioni l’Accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO 17025 giustificatrici, anche in relazione al principio di leale concor- ed il relativo pagamento dei diritti regionali di iscrizione; renza con gli altri soggetti iscritti nell’Elenco regionale, nonché nell’interesse generale dei consumatori in relazione alle corrette — di disporre la notifica del presente Decreto al Legale Rap- attività di autocontrollo delle imprese alimentari; presentante del Laboratorio ed al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale Competente; VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data — di disporre la pubblicazione sul BURC del presente atto; 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e del Consigli del 9 luglio 2008, è stato — di dare atto che avverso al presente decreto è ammesso designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato ricorso avanti al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 a svolgere attività di accreditamento; giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla avvenuta notifica. VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ Catanzaro, lì 9 aprile 2013 2010; Il Dirigente del Settore VISTI i Reg. CE 852/2004 e 882/04; Dr. Luigi Rubens Curia

VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88;

VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; DECRETO n. 5514 del 9 aprile 2013 VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- «Laboratorio Biosistema s.r.l. con sede legale e sede opera- vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; tiva in Rende (CS), di cui è Legale Rappresentante il Dott. Allevato Sergio: revoca del Decreto n. 2555 del 8/3/2010». VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, IL DIRIGENTE DEL SETTORE che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. 387/98; PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- mento, cancellazione dagli elementi regionali di laboratori che VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo propria competenza; per le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di veri- fiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del laboratori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/ procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della 2010; legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- sente atto; VISTO il Decreto Dirigenziale n. 2555 del 8/3/2010 con il quale si procedeva alla iscrizione del Laboratorio Biosistema Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni s.r.l. con sede legale e sede operativa in Rende (CS), Contrada espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- Concio Stocchi, snc nell’Elenco Regionale dei Laboratori di ana- rità tecnica del presente provvedimento; lisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocon- trollo; DECRETA VISTO che, ai sensi dell’art. 3 comma 1 lett. c) all. A alla DGR Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- 153/11 è tenuto conto dell’art. 39 del Regolamento CE 765/2008, tuto e confermato: tale iscrizione veniva confermata d’ufficio al n. 32 della Sezione I (Laboratori accreditati) di detto Elenco Regionale; — di revocare, come in effetti revoca, il Decreto n. 14052 del 22/7/2009, con il quale si era iscritto ai sensi della DGR n. 153/ VISTO l’accertamento effettuato d’ufficio in data 6/2/2013; 2011, il Laboratorio Chimico Merceologico della Calabria – CALAB s.r.l. avente sede legale in Cosenza, Via Calabria, 33 e CONSIDERATO che, a seguito delle verifiche d’ufficio pre- sede operativa in Montalto Uffugo (CS), Via Pianette, di cui ri- viste dalla DGR 153/2011, è emerso che il Laboratorio Biosi- sulta Legale Rappresentante il Sig. Zumpano Mauro, nato a stema s.r.l. non risulta più accreditato presso l’Organismo di ac- (CS) il 18/9/1951, al n. 38 della Sezione I creditamento PJLA sin dal 21/1/2013; (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocon- trollo; VISTO l’avvio del procedimento amministrativo prot. 69144/ SIAR del 27/2/2013 notificato alla Parte in data 7/3/2013 a — di cancellare dall’Elenco Regionale istituito con DGR n. mezzo raccomandata A/R, finalizzato alla revoca del Decreto n. 153/2011, il Laboratorio Chimico Merceologico della Calabria – 2555 del 8/3/2010; Calab s.r.l. avente sede legale in Cosenza, Via Calabria, 33 e sede operativa in Montalto Uffugo (CS), Via Pianette, senza la possi- DATO ATTO che la Parte non è intervenuta nel procedimento bilità di reiterare l’istanza di iscrizione, salvo aver inoltrato nei termini fissati; 35832 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

CONSIDERATO PERTANTO CHE: Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- — uno dei requisiti fondamentali ai fini dell’iscrizione nel- rità tecnica del presente provvedimento; l’elenco Regionale di cui trattasi, del Biosistema s.r.l., risulta esser venuto meno in quanto, come da accertamento effettuato DECRETA sul sito web di PJLA, detto laboratorio non risulta essere più accreditato all’uopo sin dal 21/1/2013; Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- tuto e confermato: — in assenza dell’accreditamento, il laboratorio perde il di- ritto alla permanenza nello specifico Elenco Regionale di cui alla — di revocare, come in effetti revoca, il Decreto n. 2555 del DGR 153/2011; 8/3/2010 con il quale si era iscritto ai sensi della DGR n. 153/ 2011, il Laboratorio Biosistema s.r.l. con sede legale e sede ope- — non risultano pervenute da parte del Legale Responsabile rativa in Rende (CS), Contrada Concio Stocchi, snc, di cui risulta del Laboratorio, le comunicazioni relative alla variazione degli Legale Rappresentante Dott. Allevato Sergio, nato a Napoli il elementi essenziali ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regionale, 29/10/1963, al n. 32 della Sezione I (Laboratori accreditati) del- ai sensi dell’art. 4 punto 3.3 e dell’art. 7 dell’allegato A alla DGR l’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non annessi alle in- n. 153/2011, quale è l’accreditamento, che di fatto è risultato non dustrie alimentari ai fini dell’autocontrollo; più vigente; — di cancellare dall’Elenco Regionale istituito con DGR n. RITENUTO pertanto di dover procedere d’ufficio alla revoca 153/2011, il Laboratorio Biosistema s.r.l. con sede legale e sede del Decreto n. 2555 del 8/3/2010 ed alla cancellazione del sud- operativa in Rende (CS), Contrada Concio Stocchi, snc, senza la detto laboratorio dall’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi possibilità di reiterate l’istanza di iscrizione, salvo aver inoltrato non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo; nuova istanza e dimostrato preventivamente, l’ottenimento del- l’Accreditamento presso l’Organismo Nazionale a ciò abilitato DATO ATTO che la revoca dell’atto costituisce un vero e pro- ed ai sensi della norma UNI CEI EN ISO 17025, nonché del prio dovere dell’Amministrazione, che è tenuta a porre rimedio relativo pagamento dei diritti regionali di iscrizione; alle sfavorevoli conseguenze derivanti dal perdurare dell’effi- cacia del provvedimento, del quale siano venute meno le ragioni — di disporre la notifica del presente Decreto al Legale Rap- giustificatrici, anche in relazione al principio di leale concor- presentante del Laboratorio ed al Dipartimento di Prevenzione renza con gli altri soggetti iscritti nell’Elenco regionale, nonché dell’Azienda Sanitaria Provinciale Competente; nell’interesse generale dei consumatori in relazione alle corrette attività di autocontrollo delle imprese alimentari; — di disporre la pubblicazione sul BURC del presente atto; VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato — di dare atto che avverso al presente decreto è ammesso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data ricorso avanti al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato Repubblica entro 120 giorni dalla avvenuta notifica. designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato a svolgere attività di accreditamento; Catanzaro, lì 9 aprile 2013

VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla Il Dirigente del Settore Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ Dr. Luigi Rubens Curia 2010;

VISTI i Reg. CE 852/2004 e 882/04;

VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; DECRETO n. 5515 del 9 aprile 2013 VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; Laboratorio Studio Associato Gallo sito in Corigliano Ca- labro (CS), di cui è Legale Rappresentante il Dott. Giuseppe VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- Gallo: iscrizione alla Sezione I dell’Elenco Regionale dei La- dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; boratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’Autocontrollo, di cui alla Deliberazione di Giunta VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei Regionale n. 153 del 27/4/2011». poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, IL DIRIGENTE DEL SETTORE che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. 387/98; PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per propria competenza; le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. sente atto; 07/2008 sono state abrogate; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35833

VISTO il Decreto Dirigenziale n. 14472 del 22/11/2011 con il boratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini quale il Laboratorio Studio Associato Gallo-Parise avente sede dell’autocontrollo, fermo restando il mantenimento dell’accredi- legale e sede operativa in Corigliano Calabro (CS), via degli Al- tamento ottenuto e documentato; banesi snc, era stato iscritto nella Sezione II (laboratori in fase di Accreditamento) nelle more dell’ottenimento dell’accredita- VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; mento avviato e documentato in sede di istanza di iscrizione, da conseguirsi entro 18 mesi; VISTO il Decreto n. 4219 del 30 marzo 2012 con il quale è stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano VISTA la comunicazione pervenuta in data 8/3/2013 e regi- analisi nell’ambito della procedura di autocontrollo per le im- strata al prot. 81724/siar, con la quale il laboratorio suddetto co- prese alimentari; municava l’avvenuto accreditamento, nonché il cambio di ra- gione sociale in Studio Associato Gallo, come da verbale alle- VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- gato e con attribuzione di n. di P.I. datata 6/3/2013; dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; CONSIDERATO che Dott. Giuseppe Gallo nato a Corigliano Calabro (CS) il 5/6/1947, nella sua qualità di Legale Rappresen- VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei tante del suddetto laboratorio, ha altresì integrato a mezzo posta poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto certificata in data 27/3/2013 la documentazione necessaria ai fini delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, dell’iscrizione nella Sezione I (laboratori accreditati) dell’Elenco che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs n. 29/93 e n. Regionale; 387/98; VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dal Dott. Giuseppe Gallo sopra generalizzato: VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; — certificato di Accreditamento n. 1320 rilasciato da Ac- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la credia in data 18/12/2012; propria competenza; — specificazione delle tipologie dei controlli analitici e ma- VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del trici accreditati rev. 0 del 18/12/2012; procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 seguenti della legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- — parere sanitario dei locali rilasciato dall’ASP di Cosenza sente atto; in data 27/3/2013; Su proposta dell’Ufficio competente che, viste le motivazioni — nuovo organigramma; espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- rità tecnica del presente provvedimento; — nuovo contratto di smaltimento dei rifiuti speciali;

— manuale della qualità rev. 4 del 20/4/2012, oggetto di va- DECRETA lutazione in sede di eventuali verifiche, anche in relazione a quanto comunicato dall’Organismo di Accreditamento; Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- tuto e confermato: DATO ATTO che l’ulteriore documentazione prevista dall’al- legato A della DGR 153/2011 è già presente agli atti di questo — di iscrivere ai sensi della Deliberazione di Giunta Regio- Dipartimento e deve ritenersi invariata per come autocertificato nale n. 153 del 27/4/2011, al n. 43 della Sezione I (Laboratori dal L.R. del Laboratorio; accreditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo, il La- DATO ATTO, altresì, che nell’allegato A – parte integrante e boratorio Studio Associato Gallo con sede legale e sede opera- sostanziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le tiva in Corigliano Calabro (CS), via degli Albanesi snc, di cui è singole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio ha titolare Dott. Giuseppe Gallo nato a Corigliano Calabro (CS) il ottenuto l’Accreditamento e ne chiede l’iscrizione nella sezione I 5/6/1947, fermo restando il mantenimento dell’accreditamento dell’elenco regionale; ottenuto e documentato;

VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è re- del Consiglio del 9 luglio 2008; lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato conseguito l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del — di dare atto altresì che nei casi previsti dalla deliberazione Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato di giunta regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; a svolgere attività di accreditamento; — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla inviare al Dipartimento le comunicazioni di cui all’art. 4 punto Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ 3.3 e all’art. 7 della Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/ 2010; 2011, gli esiti delle visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione relativa alla attività, alle procedure di accre- RITENUTO di poter dunque procedere alla iscrizione del La- ditamento e alle relative prove o gruppi di prove accreditate, alle boratorio Studio Associato Gallo con sede legale e sede opera- informazioni contenute nei documenti allegati all’istanza di tiva in Corigliano Calabro (CS), via degli Albanesi snc, nella iscrizione ed a ogni altro requisito di Legge e richiesto ai fini sezione I (laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale dei La- dell’iscrizione nell’elenco regionale; 35834 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul Dipartimento Tutela della Salute, si provvederà a aggiornare B.U. della Regione Calabria. l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Decreto; Catanzaro, lì 9 aprile 2013 — di revocare il Decreto Dirigenziale n. 14472 del 22/11/ 2011; Il Dirigente del Settore — di trasmettere copia del presente Decreto all’Azienda Sa- Dr. Luigi Rubens Curia nitaria Provinciale territorialmente competente per i relativi con- trolli e le segnalazioni di eventuali difformità rilevate; (segue allegato)

DECRETO n. 5516 del 9 aprile 2013 CONSIDERATO che da tale accertamento è emerso che le prove a suo tempo accreditate e inserite nell’Elenco Regionale «Laboratorio BIOS Alimenti – Ambiente sas sito in Ca- per il suddetto laboratorio, sono state ridotte, da Accredia, da 14 strolibero (CS) di cui è Legale Rappresentante la Dott.ssa a 12 sin dal 2/1/2013; Enrichetta Sprovieri: iscrizione alla Sezione I dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie VISTO l’avvio del procedimento amministrativo prot. 77644/ alimentari ai fini dell’Autocontrollo, di cui alla Deliberazione Siar del 6/3/2013 finalizzato alla revoca del Decreto n. 12154 del di Giunta Regionale n. 153 del 27/4/2011». 10/8/2007;

VISTE le memorie difensive pervenute in data 25/3/2013 prot. IL DIRIGENTE DEL SETTORE 102801; PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. CONSIDERATO che la Dott.ssa Sprovieri Enrichetta, nata a 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono Cosenza il 25/10/1973, nella sua qualità di Legale Rappresen- state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- tante del Laboratorio BIOS Alimenti Ambiente s.a.s. di Enri- mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- chetta Sprovieri & C., intervenendo ulteriormente nel procedi- fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per mento di cui sopra, ha presentato in data 27/3/2013, istanza ai le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche fini della nuova iscrizione del laboratorio nell’Elenco Regionale ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- di cui alla DGR 153/2011, allegando la documentazione neces- tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; saria ai fini dell’inserimento nella Sezione I (laboratori accredi- tati) dell’Elenco Regionale; CHE le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1117/2005 n. 07/2008 sono state abrogate; VISTA ed esaminata la documentazione prodotta dalla Dot- t.ssa Sprovieri Enrichetta sopra generalizzata: CHE con Decreto n. 12154 del 10/8/2007 ed ai sensi dell’art. 3 comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11, si era proceduto ad — certificato di Accreditamento n. 0939 rilasciato da Ac- iscrivere il Laboratorio BIOS Alimenti Ambiente s.a.s. di Enri- credia; chetta Sprovieri & C. avente sede legale e sede operativa in Ca- — specificazione delle tipologie dei controlli analitici e ma- strolibero (CS), via Rendano, 15, nella Sezione I dell’Elenco Re- trici accreditati rev. 3 del 2/1/2013; gionale di cui sopra; — parere igienico sanitario dei locali rilasciato dal Comune VISTO l’accertamento effettuato in data 28/2/2013; di (CS) in data 27/3/2013; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35835

— manuale della qualità in distribuzione controllata, secondo VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, rev. 30/10/2012, procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della oggetto di valutazione in sede di eventuali verifiche, anche in legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- relazione a quanto comunicato dall’Organismo di Accredita- sente atto; mento; Su proposta dell’Ufficio competente che, viste le motivazioni — attestazione di pagamento di c 1032,91 (Euro milletrenta- espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- due/91) come previsto dall’allegatoAart. 6 della DGR 153/2011; rità tecnica del presente provvedimento; DATO ATTO che l’ulteriore documentazione prevista dall’al- legato A della DGR 153/2011 è già presente agli atti di questo DECRETA Dipartimento e deve ritenersi invariata per come autocertificato dal L.R. del Laboratorio; Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- tuto e confermato: DATO ATTO, altresì, che nell’allegato A – parte integrante e Di iscrivere ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale sostanziale al presente Decreto - vengono elencate le matrici e le n. 153 del 27/4/2011, al n. 33 della Sezione I (Laboratori accre- singole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio ha in ditati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non an- atto l’Accreditamento e ne chiede l’iscrizione nella sezione I del- l’elenco regionale; nessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo, il Labo- ratorio BIOS Alimenti Ambiente s.a.s. di Enrichetta Sprovieri & VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e C. avente sede legale e sede operativa in Castrolibero (CS), via del Consiglio del 9 luglio 2008; Rendano, 15, di cui è Legale Rappresentante la Dott.ssa Spro- vieri Enrichetta, nata a Cosenza il 25/10/1973, fermo restando il VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato mantenimento dell’accreditamento ottenuto e documentato; sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del Di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio è relativa Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato alle prove o gruppi di prove per le quali è stato conseguito l’ac- designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato creditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’allegato a svolgere attività di accreditamento; A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto;

VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla Di dare atto altresì che nei casi previsti dalla Deliberazione di Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà 2010; considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio;

RITENUTO di poter dunque procedere alla nuova iscrizione Di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di del Laboratorio BIOS Alimenti Ambiente s.a.s. di Enrichetta inviare al Dipartimento le comunicazioni di cui all’art. 4 e all’art. Sprovieri & C. avente sede legale e sede operativa in Castroli- 7 della Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti bero (CS), via Rendano, 15, nella Sezione I (laboratori accredi- delle visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra va- tati) dell’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi non annessi riazione relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo, fermo restando alle relative prove o gruppi di prove accreditate, alle informa- il mantenimento dell’accreditamento ottenuto e documentato; zioni contenute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed DATO ATTO che il Decreto n. 12154 del 10/8/2007 deve in- a ogni altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione tendersi revocato; nell’elenco regionale;

VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; Di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del Di- partimento Tutela della Salute, si provvederà a aggiornare VISTO il Decreto n. 4219 del 30 marzo 2012 con il quale è l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente Decreto; stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell’ambito della procedura di autocontrollo per le im- Di revocare il Decreto Dirigenziale n. 12154 del 10/8/2007; prese alimentari; Di trasmettere copia del presente Decreto all’Azienda Sani- VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- taria Provinciale territorialmente competente per i relativi con- dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- trolli e le segnalazioni di eventuali difformità rilevate; vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei della Regione Calabria. poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, Catanzaro, lì 9 aprile 2013 che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs. n. 29/93 e n. 387/98; Il Dirigente del Settore Dr. Luigi Rubens Curia VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.;

VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354;

VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; (segue allegato) 35836 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 5517 del 9 aprile 2013 DATO ATTO che l’ulteriore documentazione già agli atti di questo Dipartimento deve ritenersi invariata; «Laboratorio CONSULCHIMICA s.r.l. sito in S. Vincenzo La Costa (CS) di cui è Amministratore Unico la Sig.ra Longo RITENUTO di dover aggiornare l’allegato A del Decreto n. Concettina: aggiornamento del Decreto n. 3302 del 5/3/2013 3302 del 5/3/2013, integrando le prove per le quali il laboratorio per estensione prove accreditate». ha ottenuto l’estensione dell’Accreditamento da parte dell’Orga- nismo a ciò abilitato, anche al fine di fornire adeguata informa- IL DIRIGENTE DEL SETTORE zione agli Organi di controllo, agli Enti ed all’utenza interessati;

PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. DATO ATTO che nell’allegato A – parte integrante e sostan- 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono ziale al presente Decreto – vengono elencate le matrici e le sin- state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- gole prove o gruppi di prove per le quali il laboratorio risulta mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- attualmente accreditato ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regio- fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per nale dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di Au- le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche tocontrollo per le imprese alimentari, fermo restando il manteni- ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- mento dell’accreditamento documentato; tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; VISTO il Regolamento (CE) n. 765 del Parlamento Europeo e CHE le Deliberazione della Giunta Regionale n.1117/2005 n. del Consiglio del 9 luglio 2008; 07/2008 sono state abrogate; VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato CHE con Decreto n. 372 del 18/1/2010 ed ai sensi dell’art. 3 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 in data comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11, si è proceduto ad iscri- 26/1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del vere il Laboratorio CONSULCHIMICA s.r.l., avente sede legale Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato e operativa in San Vincenzo La Costa (CS), Via Palazzello, Loc. designatoAccredia quale unico Organismo nazionale autorizzato Gregoria - frazione Gesuiti nella Sezione I dell’Elenco Regio- a svolgere attività di accreditamento; nale di cui sopra; VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla CHE con Decreto n. 3302 del 5/3/2013, a seguito delle comu- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ nicazioni previste dalla DGR 153/2011, si è proceduto ad aggior- 2010; nare l’elenco delle prove accreditate del laboratorio in parola; VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; CONSIDERATO che la Sig.ra Longo Concettina, nata a Luzzi il 20/5/1965, nella sua qualità di Amministratore Unico e Legale VISTO il Decreto n. 4219 del 30 marzo 2012 con il quale è Rappresentante del suddetto laboratorio, ha comunicato in data stato pubblicato l’elenco regionale dei laboratori che effettuano 21/3/2013 prot. 99310/Siar, gli esiti della visita di sorveglianza analisi nell’ambito della procedura di autocontrollo per le im- da parte di Accredia, allegando il nuovo elenco delle prove ac- prese alimentari; creditate rev. 3 del 27/2/2013, ai sensi della DGR 153/2011; VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- PRESO ATTO dell’estensione delle prove accreditate certifi- dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- cato dall’Organismo a ciò abilitato; vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35837

VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei — di dare atto che la predetta iscrizione del laboratorio e re- poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto lativa alle prove o gruppi di prove per le quali è stato certificato delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, l’accreditamento con Accredia, per le matrici elencate nell’alle- che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs. n. 29/93 e n. gato A – parte integrante e sostanziale al presente Decreto; 387/98; — di dare atto inoltre che per quanto non espressamente indi- VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; cato nel presente Decreto, rimangono validi i contenuti del De- creto n. 372 del 18/1/2010 e del Decreto n. 3302 del 5/3/2013; VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la inviare a questo Dipartimento le comunicazioni previste dalla propria competenza; Deliberazione di Giunta Regionale n. 153/2011, gli esiti delle visite dell’Organismo di accreditamento ed ogni altra variazione VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del relativa alla attività, alle procedure di accreditamento e alle rela- procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della tive prove o gruppi di prove accreditate, alle informazioni conte- legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- nute nei documenti allegati all’istanza di iscrizione ed a ogni sente atto; altro requisito di Legge e richiesto ai fini dell’iscrizione nel- l’elenco regionale; Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- — di dare atto che nei casi previsti dalla Deliberazione di rità tecnica del presente provvedimento; Giunta Regionale n. 153/2011 allegato A, tale iscrizione dovrà considerarsi decaduta e si procederà alla cancellazione d’ufficio; DECRETA — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- Dipartimento Tutela della Salute, emanato ai sensi dell’art. 3 mente ripetuto e confermato: punto 3 dell’allegato A alla DGR 153/2011, si provvederà a ag- giornare l’Elenco Regionale, con i dati contenuti nel presente — di aggiornare, come in effetti aggiorna, l’allegato A del Decreto; Decreto n. 3302 del 5/3/2013 secondo i contenuti del presente atto; — di trasmettere copia del presente Decreto all’interessata e all’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente — di prendere atto dell’estensione delle prove accreditate da per i relativi controlli e le segnalazioni di eventuali difformità Accredia al Laboratorio CONSULCHIMICA s.r.l., avente sede rilevate; legale e operativa in San Vincenzo La Costa (CS), Via Palaz- zello, Loc. Gregoria - frazione Gesuiti, di cui è Amministratore — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul Unico e Legale Rappresentante la Sig.ra Longo Concettina, nata B.U. della Regione Calabria e sul sito web tematico. a Luzzi il 20/5/1965; Catanzaro, lì 9 aprile 2013 — di confermare l’iscrizione del predetto Laboratorio al n. 28 della Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale Il Dirigente del Settore dei Laboratori di analisi nell’ambito delle procedure di autocon- Luigi Rubens Curia trollo per le imprese alimentari, fermo restando il mantenimento dell’accreditamento documentato; (segue allegato) 35838 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 5518 del 9 aprile 2013 RITENUTO pertanto di dover procedere d’ufficio alla revoca del Decreto n. 606 del 13/2/2007 ed alla cancellazione del sud- «Laboratorio Analisi Cliniche F. Cavaliere & C. s.r.l. con detto laboratorio dall’Elenco Regionale dei Laboratori di analisi sede legale e sede operativa in Cittanova (RC), di cui è Legale non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo; Rappresentante la Dott.ssa Megale Pilar: revoca del Decreto n. 606 del 13/2/2007». DATO ATTO che la revoca dell’atto costituisce un vero e pro- prio dovere dell’Amministrazione, che è tenuta a porre rimedio IL DIRIGENTE DEL SETTORE alle sfavorevoli conseguenze derivanti dal perdurare dell’effi- cacia del provvedimento, del quale siano venute meno le ragioni PREMESSO che con Deliberazione della Giunta Regionale n. giustificatrici, anche in relazione al principio di leale concor- 153 del 27/4/2011 pubblicata sul BURC n. 10 del 1/6/2011, sono renza con gli altri soggetti iscritti nell’Elenco regionale, nonché state approvate le Modalità operative di iscrizione, aggiorna- nell’interesse generale dei consumatori in relazione alle corrette mento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori che ef- attività di autocontrollo delle imprese alimentari; fettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per le imprese alimentari e modalità per l’effettuazione di verifiche VISTO il Decreto 22/12/2009 «designazione» pubblicato ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei labora- sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 20 in data 26/ tori: recepimento Accordo Stato-Regioni n. 78/csr del 8/7/2010; 1/2010, con cui, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765 del Parla- mento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, è stato desi- VISTO il Decreto Dirigenziale n. 606 del 13/2/2007 con il gnato Accredia quale unico Organismo nazionale autorizzato a quale si procedeva alla iscrizione del Laboratorio Analisi Cli- Svolgere attività di accreditamento; niche F. Cavaliere & C. s.r.l. con sede legale e sede operativa in Cittanova (RC), via Domenico Cavaliere, 16 nell’Elenco Regio- VISTO il Decreto 22/12/2009 «prescrizioni» pubblicato sulla nale dei Laboratori di analisi non annessi alle industrie alimen- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 19 in data 25/1/ 2010; tari ai fini dell’autocontrollo; VISTI i Reg. CE 852/2004 e 882/04; VISTO che, ai sensi dell’art. 3 comma 1 lett. c) all. A alla DGR 153/11 tale iscrizione veniva confermata d’ufficio al n. 26 della VISTO l’art. 40 della Legge 7 luglio 2009, n. 88; Sezione I (Laboratori accreditati) di detto Elenco Regionale; VISTA la Legge 241/90 e s.m.i.; VISTO l’accertamento effettuato d’ufficio in data 6/3/2013; VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- CONSIDERATO che, a seguito delle verifiche d’ufficio pre- dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- viste dalla DGR 153/2011, è emerso che Laboratorio Analisi Cli- vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; niche F. Cavaliere & C. s.r.l. non risulta più accreditato presso Accredia, Organismo Nazionale abilitato all’accreditamento; VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto VISTO l’avvio del procedimento amministrativo prot. 77650/ delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, Siar del 6/3/2013 notificato alla Parte in data 13/3/2013 a mezzo che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs. n. 29/93 e n. raccomandata A/R, finalizzato alla revoca del Decreto n. 606 del 387/98; 13/2/2007; VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; DATO ATTO che la Parte non è intervenuta nel procedimento nei termini fissati; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; CONSIDERATO PERTANTO CHE: VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del — uno dei requisiti fondamentali ai fini dell’iscrizione nel- procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della l’elenco Regionale di cui trattasi, del Laboratori Analisi Cliniche legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- F. Cavaliere & C. s.r.l., risulta venuto meno in quanto, come da sente atto; accertamento effettuato sul sito web di Accredia, detto labora- torio non risulta essere più accreditato all’uopo; Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- — in assenza dell’accreditamento, il laboratorio perde il di- rità tecnica del presente provvedimento; ritto alla permanenza nello specifico Elenco Regionale di cui alla DGR 153/2011; DECRETA

— non risultano pervenute da parte del Legale Responsabile Per quanto in premessa, che qui s’intende integralmente ripe- del Laboratorio, le comunicazioni relative alla variazione degli tuto e confermato: elementi essenziali ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Regionale, ai sensi dell’art. 4 punto 3.3 e dell’art. 7 dell’allegato A alla DGR — di revocare, come in effetti revoca, il Decreto n. 606 del n. 153/2011, quale è l’accreditamento, che di fatto e risultato non 13/2/2007 con il quale si era iscritto ai sensi della DGR n. 153/ più vigente; 2011, il Laboratorio Analisi Cliniche F. Cavaliere & C. s.r.l. con 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35839 sede legale e sede operativa in Cittanova (RC), via Domenico DECRETO n. 5823 del 16 aprile 2013 Cavaliere, 16, di cui risulta Legale Rappresentante la Dott.ssa Megale Pilar nata a Reggio Calabria il 28/4/1940, al n. 26 della Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo. Sezione I (Laboratori accreditati) dell’Elenco Regionale dei La- boratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo;

— di cancellare dall’Elenco Regionale istituito con DGR n. DECRETO n. 5825 del 16 aprile 2013 153/2011, il Laboratorio Analisi Cliniche F. Cavaliere & C. s.r.l. con sede legale e sede operativa in Cittanova (RC), via Dome- Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo. nico Cavaliere, 16, senza la possibilità di reiterare l’istanza di iscrizione, salvo aver inoltrato nuova istanza e dimostrato pre- ventivamente, l’ottenimento dell’Accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO 17025 ed il relativo pagamento dei di- ritti regionali di iscrizione; DECRETO n. 5826 del 16 aprile 2013

— di dispone la notifica del presente Decreto al Legale Rap- Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo. presentante del Laboratorio ed al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale Competente;

— di disporre la pubblicazione sul BURC del presente atto; DECRETO n. 6634 del 2 maggio 2013 — di dare atto che avverso al presente decreto è ammesso ricorso avanti al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della alla prima categoria – secondo bimestre 2013. Repubblica entro 120 giorni dalla avvenuta notifica.

Catanzaro, lì 9 aprile 2013

Il Dirigente del Settore DECRETO n. 6636 del 2 maggio 2013 Dr. Luigi Rubens Curia Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla terza categoria – secondo bimestre 2013.

DECRETO n. 5817 del 16 aprile 2013

Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo. DECRETO n. 6637 del 2 maggio 2013

Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla quarta categoria – secondo bimestre 2013. DECRETO n. 5819 del 16 aprile 2013

Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo.

DECRETO n. 6638 del 2 maggio 2013

Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti DECRETO n. 5821 del 16 aprile 2013 alla settima categoria – secondo bimestre 2013.

Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo.

DECRETO n. 6639 del 2 maggio 2013 DECRETO n. 5822 del 16 aprile 2013 Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo. alla quinta categoria – secondo bimestre 2013. 35840 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 6640 del 2 maggio 2013 CHE riveste pertanto importanza prioritaria attivare un per- corso di aggiornamento regionale per i Micologi riconosciuti ai Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti sensi del DM 686/1996, al fine di fornire ad operatori pubblici e alla ottava categoria – secondo bimestre 2013. privati le conoscenze e l’addestramento necessario per il ricono- scimento dei funghi epigei freschi e conservati e per le indispen- sabili attività di prevenzione a tutti i livelli;

DECRETO n. 6641 del 2 maggio 2013 CHE il Regolamento CE 882/2004 impone che il personale addetto al controllo ufficiale in materia alimentare sia in pos- Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti sesso di adeguati requisiti di formazione e venga mantenuto ag- alla sesta categoria – secondo bimestre 2013. giornato, nella sua sfera di competenze, ricevendo un ulteriore aggiornamento su base regolare per il proprio ambito di attività, che gli consenta di espletare i controlli ufficiali in modo coe- rente;

DECRETO n. 6812 del 2 maggio 2013 VISTA la nota del Ministero della Salute prot. 35080 del 10/ 12/2008 con la quale si esprimeva vivo apprezzamento per l’at- Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti tività formativa in Regione Calabria svolta nel biennio 2007/ alla seconda categoria – secondo bimestre 2013. 2008, auspicando ulteriori realizzazioni in ambito regionale;

VISTA la nota di presentazione della Scuola Focus (Forma- zione Continua Universitaria in Sanità), acquisita al prot. 38053/ DECRETO n. 7098 del 9 maggio 2013 Siar del 1/2/2012, con la quale la scuola «no profit» fondata dal- l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza e dall’Università Legge 210/92 Restituzione somme. della Calabria UNICAL, si rende disponibile alla promozione di eventi formativi in ambito sanitario presso le proprie strutture e la richiesta prot. 45090 del 7/2/2012, nella quale la stessa Scuola si propone per la realizzazione della formazione prevista dal DM 686/1996; DECRETO n. 7294 del 13 maggio 2013 CONSIDERATO che, il Settore Area LEA di questo Diparti- Modifiche al Decreto n. 10212 dell’11 luglio 2012. mento, quale Autorità Competente in materia, ha già predisposto un nuovo progetto di aggiornamento per Micologi incentrato IL DIRIGENTE DEL SETTORE sulle tecniche ispettive relative ai funghi secchi e conservati e sull’analisi microscopica micologica, curandone gli aspetti tec- PREMESSO CHE il DM 29/11/1996 n. 686 regolamenta i cri- nico-scientifici e didattici, individuando i docenti per la loro qua- teri e le modalità per il rilascio dell’attestato di micologo, indivi- lificata e comprovata esperienza e quantificando le spese pre- duando nelle Regioni la potestà di programmazione dei corsi di sunte; formazione, provvedendo alla iscrizione dei micologi in registri regionali; CHE i contenuti del programma di aggiornamento sono espli- citati nell’Allegato A al presente Decreto, che ne è parte inte- CHE con Decreto Dirigenziale n. 10212 dell’11/7/2012 era grante e sostanziale e sostituisce l’allegato 1 al Decreto n. 10212 stato definito il Corso Regionale per il rilascio dell’attestato di dell’11/7/2012; Micologo, nell’ambito del Piano Regionale per la Prevenzione 2010/2012 di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 851/ RITENUTO di poter affidare alla Scuola «no-profit» Focus 2010 e Decreto Dirigenziale n. 157 del 14/1/2011 e del pro- l’espletamento di tale attività di aggiornamento e di addestra- gramma di Sicurezza alimentare - linea progettuale 2.8.2 mirato mento, nonché l’adozione degli adempimenti di tipo amministra- alla Prevenzione delle malattie determinate da alimenti; tivo conseguenti;

CHE il suddetto corso non è stato attivato a causa del mancato DATO ATTO che la tale realizzazione avverrà, sotto la dire- raggiungimento di un numero congruo di iscrizioni, che ha com- zione del Responsabile del Corso individuato dallo scrivente Di- portato la mancanza di sufficienti risorse economiche; partimento, esclusivamente secondo le indicazioni ed il pro- gramma didattico stabiliti, indicati nell’allegato A al presente CONSIDERATO CHE comunque il Settore Area LEA dello atto; scrivente Dipartimento intende perseguire l’obiettivo dell’ag- giornamento degli operatori impegnati a vario titolo in campo TENUTO CONTO che la Scuola «no-profit» Focus di Rende micologico, alla luce dei numerosi casi di intossicazioni verifi- (Cosenza), nell’ambito di quanto sopra indicato, dovrà provve- catisi negli ultimi anni e del caso di avvelenamento mortale do- dere alle spese di viaggio, docenza, vitto e alloggio dei docenti, vuto ad ingestione di funghi registrato in Regione Calabria nel- spese per il Responsabile scientifico e per la Segreteria organiz- l’anno 2012; zativa; spese per il materiale didattico, spese di accreditamento 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35841

ECM e che a dette spese si farà fronte con gli importi derivanti Focus di Rende (Cosenza) all’espletamento di tale attività, come dalle quote di iscrizione previste a carico dei corsisti, diretta- definito dal Settore Area LEA di questo Dipartimento nell’alle- mente incamerate dalla Scuola Focus, integrate dalla somma di c gato A al presente atto, di cui è parte integrante e sostanziale, 10.000,00 a cura del Dipartimento Tutela della Salute, previa provvedendo alle spese di viaggio, docenza, vitto e alloggio dei documentata rendicontazione e dopo le verifiche previste; docenti, spese per il Responsabile scientifico e per la Segreteria organizzativa, spese per il materiale didattico, spese di accredi- DATO ATTO CHE nel Decreto n. 10212 dell’11/7/2012 e già tamento ECM, utilizzando gli importi derivanti dalle quote di stata accertata sul capitolo n. 61040112 la necessaria disponibi- iscrizione previste a carico dei corsisti, direttamente incamerate lità per la copertura finanziaria (art. 4, LR n. 47/2011), per far dalla Scuola Focus, integrate dalla somma impegnata a cura del fronte al contributo per la realizzazione del percorso di aggiorna- Dipartimento Tutela della Salute, previa rendicontazione; mento di cui trattasi; Di stabilire che la somma impegnata, integrata dalle somme RITENUTO, pertanto, di confermare l’impegno n. 2884 del derivanti dalle quote di iscrizione dei corsisti, incamerate diret- 15/6/2012 di cui alla scheda contabile 13-290/2012 allegata; tamente dalla Scuola Focus di Rende (Cosenza), dovrà essere VISTA: utilizzata esclusivamente per la copertura di tutte le spese neces- sarie alla realizzazione del percorso di aggiornamento esplicitato — la legge regionale n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria dell’allegato A al presente atto; competenza; Di dare atto che l’allegato 1 al Decreto n. 10212 dell’11/7/ — la legge regionale n. 8/2002 e ss.mm. e ii. (art. 43: im- 2012 è interamente sostituito dall’Allegato A al presente atto e pegno di spesa); che per quanto non espressamente previsto nel presente Decreto, rimangono validi i contenuti del Decreto n. 10212 dell’11/7/ — la legge regionale n. 71/2012 (Bilancio 2013); 2012; TENUTO CONTO del documento istruttorio redatto dal Re- Di confermare la validità dell’impegno n. 2884 del 15/6/2012 sponsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e di cui alla scheda contabile 13-290/2012, in allegato, ai fini del- seguenti L.R. n. 19/2001, che attesta la sussistenza delle condi- l’espletamento dell’attività di cui trattasi; zioni stabilite per l’impegno della spesa di cui all’art. 43 della Legge Regionale n. 8/2002; Di rimandare a successivo decreto di liquidazione, le eroga- zioni previste in favore della Scuola «no-profit» Focus di Rende Su proposta della Struttura competente che, viste le motiva- (Cosenza), previa documentata rendicontazione e dopo le veri- zioni espresse nel presente atto, ne attesta la regolarità tecnica ed fiche previste; amministrativa; Di pubblicare il presente provvedimento, nel suo testo inte- DECRETA grale, sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e sul sito web tematico. Per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate per costituire parte inte- Catanzaro, lì 13 maggio 2013 grante e sostanziale del presente atto: Il Dirigente di Settore Di attivare il progetto di aggiornamento per Micologi incen- Dr. Luigi Rubens Curia trato sulle tecniche ispettive relative ai funghi secchi e conservati e sull’analisi microscopica micologica, individuando la Scuola (segue allegato) 35842 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35843 35844 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35845 35846 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35847 35848 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35849

DECRETO n. 7435 del 15 maggio 2013 — la distinta di liquidazione proposta n. 13-244/2013 gene- rata telematicamente e allegata al presente atto; Legge 210/92 Liquidazione arretrati passaggio di cate- goria. DATO ATTO che alla presente procedura di liquidazione è stato assegnato il codice CIG X1B09B67EA estratto dal carnet in possesso della scrivente Settore;

ACCERTATO E CERTIFICATO CHE: DECRETO n. 9244 del 24 giugno 2013

Decreto n. 7294 del 13/5/2013 – liquidazione. — la spesa, per come sopra esposto, è contraddistinta, dal co- dice SIOPE sopra indicato; IL DIRIGENTE DEL SETTORE — il capitolo di imputazione della spesa presenta la neces- PREMESSO che con Decreto n. 7294 del 13/5/2013, che ha saria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, LR n. 47/ modificato il Decreto n. 10212 dell’11 luglio 2012, è stato atti- 2011); vato un percorso di aggiornamento regionale ECM per i Mico- logi riconosciuti ai sensi del DM 686/1996, al fine di fornire ad — il beneficiario non risulta inadempiente alla verifica presso operatori pubblici e privati le conoscenze e l’addestramento ne- Equitalia Spa; cessario per il riconoscimento dei funghi epigei freschi e conser- vati e per le indispensabili attività di prevenzione a tutti i livelli; Tenuto conto del documento istruttorio redatto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e ss. Legge Regionale n. 19/2001, dal re- CHE nel medesimo Decreto veniva incaricata per l’espleta- sponsabile del procedimento, il quale, altresì, attesta la regolarità mento di tale attività di aggiornamento e di addestramento, tecnica ed amministrativa del presente provvedimento; nonché l’adozione degli adempimenti di tipo amministrativo conseguenti la Scuola «no profit» Focus (Formazione Continua Universitaria in Sanità), fondata dall’Azienda Sanitaria Provin- ciale di Cosenza e dall’Università della Calabria UNICAL; DECRETA

CHE comunque la realizzazione è avvenuta, sotto la costante Per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono direzione e supervisione del Responsabile del Corso individuato integralmente ripetute e confermate per costituire parte inte- dallo scrivente Dipartimento, esclusivamente secondo le indica- grante e sostanziale del presente atto: zioni ed il programma didattico stabiliti; Di liquidare, come da distinta di liquidazione proposta n. 13- VISTA la nota di rendicontazione prot. n. 124 dell’11/6/2013 244/2013 generata telematicamente, in favore della Scuola «no- della Scuola Focus (Formazione Continua Universitaria in Sa- profit» Focus (Formazione Continua Universitaria in Sanità) di nità); Cosenza C.F. 98087260786, con Sede in Arcavacata di Rende (CS) Via P. Bucci, snc, l’importo complessivo, di c 10.000,00 VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 851/2010 è (Euro diecimila/00), per la copertura di tutte le spese effettuate stato approvato il Piano Regionale per la Prevenzione; per la realizzazione dell’attività di aggiornamento e di addestra- mento ECM per Micologi di cui al DM 686/96, di cui alla nota di VISTO il Decreto Dirigenziale n. 157 del 14/1/2011 con il rendicontazione prot. 124 dell’11/6/2013 in atti; quale sono state approvate le relative schede esecutive dei pro- getti/programmi, tra i quali il programma «2.8.2: Sicurezza Ali- Di autorizzare la Ragioneria Generale della Regione Calabria mentare»; ad emettere ordinativo di pagamento di mandato pari a c 10.000,00 (Euro diecimila/00), in favore della Scuola «no- CONSIDERATA l’esigenza di garantire alla Scuola «no- profit» Focus di Cosenza C.F. 98087260786, da accreditare sul profit» Focus di Cosenza la disponibilità delle somme assegnate conto corrente bancario IBAN: allo scopo; IT25R0200880882000101653865 - Banca UniCredit S.p.A. Agenzia n. 594, Commenda di Rende (CS), via F.lli Bandiera; CONSIDERATO CHE:

Con il Decreto n. 7294 del 13/5/2013 che ha modificato il Di far gravare l’intero importo sul capitolo n. 61040112 del Decreto n. 10212 dell’11 luglio 2012 è stato confermato l’im- Bilancio Regionale corrente, giusto impegno di spesa n. 2884 del pegno n. 2884 del 15/6/2012 di cui alla scheda contabile 13 -290/ 15/6/2012 di cui al Decreto n. 10212 dell’11 luglio 2012 come 2012 sul capitolo 61040112 del Bilancio Regionale; modificato dal Decreto n. 7294 del 13/5/2013;

CHE il codice gestionale assegnato è il 1350; Di trasmettere copia del presente provvedimento, nel suo testo integrale, alla Scuola Focus nonché al Bollettino Ufficiale della VISTI: Regione Calabria, ai fini della dovuta pubblicazione.

— la Legge regionale n. 71/2012 (bilancio regionale 2013); Catanzaro, lì 24 giugno 2013

— l’art. 45, Legge regionale n. 8/2002 e s.m.i (liquidazione Il Dirigente del Settore spesa); Dr. Luigi Rubens Curia

— la legge regionale n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; 35850 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 9249 del 24 giugno 2013 gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- di Reggio Calabria nonché di provvedere al pagamento degli im- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- porti derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; legato – Atto Transattivo n. 351 del 4/6/2013 Beneficiario Im- presa Soluzione Udito di Antonio Pignataro. VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi IL DIRIGENTE DI SETTORE dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del del Piano di Rientro dai disavanzi debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo del settore sanitario della Regione Calabria) del contratto di prestito, modificato dal DPGR n. 82 del 18/6/ 2012, che dispone l’utilizzo delle risorse relative alla quota pre- PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del miale dell’anno 2006 per il pagamento del debito pregresso; 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. VISTE le delibere nn. 17 del 14/1/2013 successivamente ret- 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato tificata con la delibera n. 92 del 27/2/2013 e 122 del 1/3/2012 approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- dell’ASP di Reggio Calabria, con le quali sono stati approvati gli zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- elenchi delle fatture rispettivamente per un importo pari ad c labria; 35.727.737,57 e ad c 23.924.957,69;

CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe VISTO il decreto del dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del G12.S29.02); 25/3/2013 sul Capitolo 61010187 per l’Azienda Sanitaria Pro- vinciale di Reggio Calabria; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 VISTO il decreto del dirigente di Settore n. 9862 del 4/7/2012 e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 2986 del 21/6/ interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- 2012 sul capitolo 61010163 per l’Azienda Sanitaria Provinciale guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte di Reggio Calabria; delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione VISTO l’atto transattivo n. 351 del 4/6/2013 stipulato tra la di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze Calabria ed il beneficiario impresa Soluzione Udito di Antonio e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- Pignataro per c 13.142,15; sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- ACCERTATO che nella stesso è stato riportato il numero di un tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della della salute»; tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4;

VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria 13.142,15 in funzione delegata in conformità a quanto previsto dei debiti pregressi; dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è Reggio Calabria; stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio ACCERTATO che si è proceduto all’interrogazione EQUI- Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- TALIA in attuazione di quanto previsto dal Decreto 18 gennaio trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale 2008 n. 40 del Ministero dell’Economia e Finanze recante «Mo- ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal dalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni zione ed estinzione in via definitiva della stesso eccetto quegli (di somma superiore a 10.000 euro)»; atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale CHE dall’interrogazione il beneficiario risulta: «Soggetto non esiste il debito; inadempiente»;

VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- siva somma di c 13.142, 15 imputando la spesa sugli impegni bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i assunti sui capitoli del bilancio regionale 2013 come di seguito fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 5.952,48 ASP Reggio C.

61010163 2986 21/6/2012 7.189,67 ASP Reggio C. 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35851

CONSIDERATO CHE i capitoli sopra richiamati riportano il DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste codice SIOPE 1538; per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. n. 8/2002; VISTA la L.R. n.71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo 2013; all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; genza regionale»; VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- attesta la regolarità amministrativa del presente atto; guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 e s.m.i.; DECRETA

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa integralmente riportate e confermate: di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 351 del 4/6/2013 sti- VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il pulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area di Reggio Calabria ed il beneficiario Impresa Soluzione Udito di Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Antonio Pignataro; Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; Di effettuare il pagamento di c 13.142,15 in funzione delegata VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., al beneficiario Impresa Soluzione Udito di Antonio Pignataro, in nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 Calabria, con accredito sul c/c bancario Iban n. luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato IT91R0306716300000000010822, acceso presso l’Istituto Ban- per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli cario: Banca Carime Agenzia: Centrale – C.so Garibaldi 144 – Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; Reggio Calabria;

VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria Di imputare la somma di c 13.142,15 sugli impegni assunti sui competenza; capitoli del bilancio regionale 2013 come di seguito riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 5.952,48 ASP Reggio C.

61010163 2986 21/6/2012 7.189,67 ASP Reggio C.

Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- DECRETO n. 9250 del 24 giugno 2013 ciale di Reggio Calabria; Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- dei Conti; legato – Atto Transattivo n. 355 del 12/6/2013 - Beneficiario Impresa Laboratorio Analisi Cliniche S. Giuseppe S.A.S. Di Autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. della Regione Calabria. IL DIRIGENTE DI SETTORE (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento Catanzaro, lì 24 giugno 2013 del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi Il Dirigente del Settore del settore sanitario della Regione Calabria) Dott.ssa Angela Nicolace PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- labria»;

CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo G12.S29.02); 35852 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte del contratto di prestito; delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze per un importo pari ad c 35.727.737,57; e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- della salute»; bria;

VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si VISTO l’atto transattivo n. 355 del 12/6/2013 stipulato tra la è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria Calabria ed il beneficiario Impresa Laboratorio Analisi Cliniche dei debiti pregressi; S. Giuseppe S.A.S. per c 90.834,36;

VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è ACCERTATO che nella stesso è stato riportato il numero di un stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- 90.834,36 in funzione delegata in conformità a quanto previsto tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- Reggio Calabria; tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale ACCERTATO che si è proceduto all’interrogazione EQUI- esiste il debito; TALIA in attuazione di quanto previsto dal Decreto 18 gennaio 2008 n. 40 del Ministero dell’Economia e Finanze recante «Mo- VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di dalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con (di somma superiore a 10.000 euro)»; gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP CHE dall’interrogazione il beneficiario risulta: «Soggetto non di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli inadempiente»; importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone siva somma di c 90.834,36 imputando la spesa sull’impegno as- che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 90.834,36 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il codice SIOPE 1538; quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 genza regionale»; luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Ade- Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R.7/96 e dal D.Lgs. VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria 29/93 e s.m.i.; competenza; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; n. 8/2002; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35853

VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; G12.S29.02);

VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni attesta la regolarità amministrativa del presente atto; interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte DECRETA delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- integralmente riportate e confermate; zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 355 del 12/6/2013 sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provin- l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- ciale di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Laboratorio tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e Analsi Cliniche S. Giuseppe S.A.S.; della salute»;

Di effettuare il pagamento di c 90.834,36 in funzione delegata VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si al beneficiario in nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Pro- è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la c vinciale di Reggio Calabria, con accredito sul c/c bancario Iban somma di 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria n. IT91X0849281350000000612539 acceso presso l’Istituto dei debiti pregressi; Bancario:Banca di Credito Cooperativo di Cittanova - Agenzia: Cittanova; VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- Di imputare la somma di euro 90.834,36 sull’impegno di spesa tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDB») dotata di un Ufficio n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Regio- Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- nale 2013; trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- ciale di Reggio Calabria; tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- dei Conti; tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale esiste il debito; Di Autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. della Regione Calabria. VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- Catanzaro, lì 24 giugno 2013 bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con Il Dirigente del Settore gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per Dott.ssa Angela Nicolace fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi;

VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone DECRETO n. 9251 del 24 giugno 2013 che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego legato – Atto Transattivo n. 350 del 4/6/2013 Beneficiario Im- delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo presa N.V. di Napoli Pasquale S.R.L. del contratto di prestito;

IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione per un importo pari ad c 35.727.737,57; del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria) VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento bria; adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato VISTO l’atto transattivo n. 350 del 4/6/2013 stipulato tra la approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- Calabria ed il beneficiario Impresa N.V. di Napoli Pasquale labria»; S.R.L. per c 7.071,36; 35854 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

ACCERTATO che nella stesso è stato riportato il numero di un dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; Reggio Calabria; RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra siva somma di c 7.071,36 imputando la spesa sull’impegno as- esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro c sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito 7.071,36 in funzione delegata in conformità a quanto previsto riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 7.071,36 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 350 del 4/6/2013 sti- codice SIOPE 1538; pulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa N.V. di Napoli Pa- VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- squale S.R.L.; lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; Di effettuare il pagamento di c 7.071,36 in funzione delegata al beneficiario Impresa N.V. di Napoli Pasquale S.R.L. in nome e VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- con accredito sul c/c bancario Iban n. genza regionale»; IT40J03067815000000000013433, acceso presso l’Istituto Ban- cario: Carime di Polistena - Agenzia: Carime (6559); VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per Di imputare la somma di euro 7.071,36 sull’impegno di spesa l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Regio- 29/93 e s.m.i.; nale 2013;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa ciale di Reggio Calabria; di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il dei Conti; quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Di Autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; della Regione Calabria.

VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., Catanzaro, lì 24 giugno 2013 nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- Il Dirigente di Settore bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 Dott.ssa Angela Nicolace luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace;

VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria DECRETO n. 9286 del 25 giugno 2013 competenza; Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. legato – Atto Transattivo n. 356 del 20/6/2013 Beneficiario n. 8/2002; Impresa Farmacia Tripodi Vincenzo.

VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relative IL DIRIGENTE DI SETTORE all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria) VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che attesta la regolarità amministrativa del presente atto; PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. DECRETA 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- integralmente riportate e confermate; labria»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35855

CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego G12.S29.02); delle risorse, finanziarie di queste ultime annualità a favore, del debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai del contratto di prestito; sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, per un importo pari ad c 35.727.737,57; come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione di appositi contratti, che individuato le condizioni per la restitu- VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- bria; tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e della salute»; VISTO l’atto transattivo n. 356 del 20/6/2013 stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si Calabria ed il beneficiario Impresa Farmacia Tripodi Vincenzo è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la per c 2.113.136,62; somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria dei debiti pregressi; ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale 2.113.136,62 in funzione delegata in conformità a quanto pre- ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal visto dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- Reggio Calabria; zione ed estinzione in via definitiva della stesso (eccetto quegli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- ACCERTATO che si è proceduto all’interrogazione EQUI- tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale TALIA in attuazione di quanto previsto dal Decreto 18 gennaio esiste il debito; 2008 n. 40 del Ministero dell’Economia e Finanze recante «Mo- dalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con (di somma superiore a 10.000 euro)»; gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP CHE, dall’interrogazione il beneficiario risulta: «Soggetto di Reggio Calabria nonché di provvedere al pagamento degli im- non inadempiente»; porti derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone siva somma di c 2.113.136,62 imputando la spesa sull’impegno che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi assunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 2.113.136,62 ASP Reggio C.

CONSIDERATO che il capitolo sopra richiamato riporta il co- VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 dice SIOPE 1538; giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; genza regionale»; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- 29/93 e s.m.i.; bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 35856 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 luglio 2010, con il quale è stata designata, Funzionario Delegato DECRETO n. 9295 del 25 giugno 2013 per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla seconda categoria – terzo bimestre 2013. VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza;

DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. DECRETO n. 9296 del 25 giugno 2013 n. 8/2002; Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo alla terza categoria – terzo bimestre 2013. all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»;

VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; DECRETO n. 9297 del 25 giugno 2013

VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti attesta la regolarità amministrativa del presente atto; alla quarta categoria – terzo bimestre 2013.

DECRETA

Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono DECRETO n. 9298 del 25 giugno 2013 integralmente riportate e confermate; Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 356 del 20/6/2013 alla quinta categoria – terzo bimestre 2013. stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provin- ciale di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Farmacia Tri- podi Vincenzo;

Di effettuare il pagamento di c 2.113.136,62 in funzione dele- DECRETO n. 9299 del 25 giugno 2013 gata al beneficiario Impresa Farmacia Tripodi Vincenzo in nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti bria, con accredito sul c/c bancario Iban n. alla sesta categoria – terzo bimestre 2013. IT83X0100516300000000005752, acceso presso l’Istituto Ban- cario: B.N.L - Agenzia: Reggio Calabria;

Di imputare la somma di euro 2.113.136,62 sull’impegno di spesa n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010181 del Bilancio Re- DECRETO n. 9300 del 25 giugno 2013 gionale 2013; Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla settima categoria – terzo bimestre 2013. Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- ciale di Reggio Calabria;

Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte dei Conti; DECRETO n. 9301 del 25 giugno 2013

Di Autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti della Regione Calabria. alla ottava categoria – terzo bimestre 2013.

Catanzaro, lì 25 giugno 2013

Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace DECRETO n. 9900 del 8 luglio 2013

«Ditta Silva Extracts srl, sita in Rende, via Marco Polo 72/74: riconoscimento condizionato attività di produzione, deposito e commercializzazione additivi alimentari (pec- tine)». DECRETO n. 9294 del 25 giugno 2013 IL DIRIGENTE DEL SETTORE Legge 210/92 liquidazione indennizzo beneficiari ascritti alla prima categoria – terzo bimestre 2013. PREMESSO che con DPGR n. 165 del 18 settembre 2012 sono state definite nella Regione Calabria le «Procedure per la registrazione delle attività e per il riconoscimento degli stabili- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35857 menti del settore alimentare: modifiche ed integrazioni alla De- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la liberazione di Giunta Regionale n. 668 del 19 ottobre 2010»; propria competenza;

CHE nell’ambito delle procedure suddette è previsto, tra VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del l’altro, che le attività di produzione, commercializzazione e de- procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 e seguenti della posito ai fini della commercializzazione degli additivi alimentari legge regionale 19/2001 che attesta la regolarità tecnica del pre- e degli aromi sono soggette a riconoscimento ai sensi del Rego- sente atto; lamento CE 852/2004; Su proposta dell’Ufficio Competente che, viste le motivazioni CHE il riconoscimento di cui sopra è previsto quale condi- espresse nell’atto e nel documento istruttorio, attesta la regola- zione necessaria ai fini dell’esercizio di dette attività, ai sensi rità tecnica del presente provvedimento; dell’art. 6 del Regolamento (CE) n. 852/2004 e delle Linee guida applicative del Regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento eu- ropeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari - Rep. DECRETA 59/csr pubblicato sulla G.U. n. 121 del 26/5/2010; Per quanto espresso in premessa, che qui s’intende integral- CONSIDERATO che il Sig. Di Manno Roberto nato a Pietra- mente ripetuto e confermato: santa (LU) il 1/6/1937 ed ivi residente in Via Lago di Orta, 23, nella sua qualità di Legale Rappresentante della Ditta Silva Ex- — di Procedere al Riconoscimento Condizionato dello Stabi- tracts srl, con sede in Rende (CS) alla Via Marco Polo n. 72/74, limento della Ditta Silva Extracts srl, con sede in Rende (CS) alla ha inoltrato presso il SUAP Comunale competente in data 11/12/ Via Marco Polo n. 72/74, di cui è Legale Rappresentante il Sig. 2012 prot. 45211, istanza di riconoscimento ai sensi della norma- Di Manno Roberto nato a Pietrasanta (LU) il 1/6/1937 ed ivi tiva vigente, per l’attività di produzione, deposito e commercia- residente in Via Lago di Orta, 23; lizzazione additivi alimentari (pectine); — di attribuire a detto stabilimento il numero provvisorio di VISTA l’istruttoria effettuata dall’Azienda Sanitaria Provin- riconoscimento condizionato 078102CSAA001 nelle more della ciale di Cosenza; definizione delle modalità di inserimento nel sistema Sintesi;

VISTA la nota di trasmissione prot. 116167 del 28/5/2013 del- — di dare atto che il suddetto riconoscimento è relativo al- l’ASP di Cosenza, acquisita al protocollo 185659/Siar del 3/6/ l’attività di produzione, deposito e commercializzazione additivi 2013 di questo Dipartimento, con allegata la documentazione alimentari (pectine); presentata dalla Ditta richiedente; — di dare atto altresì che la validità di detto riconoscimento PRESO ATTO del parere igienico sanitario favorevole al rila- condizionato ai sensi dell’art. 31 c. 2 lett. c d e del Reg. CE scio del riconoscimento espresso dall’ASP di Cosenza, prot. 882/04 e di 90 giorni dalla data di trasmissione al SUAP del 116146 del 28/5/2013; presente provvedimento; DATO ATTO di quanto dichiarato e sottoscritto dal Legale — di inviare il presente provvedimento all’ASP territorial- Rappresentante della Silva Extracts srl, in merito all’impegno a mente competente per i successivi controlli nei 90 giorni e le effettuare il pagamento dei diritti di riconoscimento che saranno segnalazioni di eventuali difformità rilevate e per la trasmissione previsti nell’ambito dell’approvazione del nuovo tariffario re- al SUAP; gionale;

VISTO il Regolamento (CE) 178/2002; — di far obbligo al Legale Rappresentante del Laboratorio di comunicare, con le procedure stabilite dalla regolamentazione VISTO il Regolamento (CE) 852/2004; regionale, ogni altra variazione significativa relativa alle attività ed alla documentazione allegata all’istanza di riconoscimento; VISTO il Regolamento (CE) 882/2004; — di prendere atto che il Legale Rappresentante della Silva VISTO il DPR 514/97; Extracts srl, procederà al pagamento dei diritti di riconoscimento a favore della Regione Calabria, a seguito di apposita comunica- VISTO il Decreto Ministeriale 5/2/1999; zione conseguente l’approvazione del tariffario regionale;

VISTO i Reg. CE 1331/2008 e 1333/2008; — di stabilire che con successivo Decreto Dirigenziale del Dipartimento Tutela della Salute, a seguito del sopralluogo da VISTA la nota del Ministero della Salute prot. DIGISAN effettuarsi entro 90 giorni e relativa comunicazione del compe- 22236-P-27/5/2013; tente Servizio ASP, si provvederà alla definizione del presente atto; VISTA la Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7, che ha intro- dotto profonde innovazioni in materia di separazione dell’atti- — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul vità di indirizzo e di controllo da quella di gestione; B.U. della Regione Calabria e sul sito web tematico. VISTO che la materia di che trattasi rientra nell’ambito dei poteri autonomi conferiti alla Dirigenza, ai sensi e per effetto Catanzaro, lì 8 luglio 2013 delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, che ha introdotto modifiche e integrazioni ai D.Lgs. n. 29/93 e n. Il Dirigente del Settore 387/98; Dr. Luigi Rubens Curia

VISTO il DPGR 24/6/99 n. 354; 35858 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 9903 del 8 luglio 2013 VISTO il Decreto del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è Legge 210/92 Liquidazione arretrati indennizzo. stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE»), quale struttura re- gionale accentrata sotto il diretto controllo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed DECRETO n. 9984 del 10 luglio 2013 adempimenti di natura amministrativa, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantificazione ed estinzione in via defi- Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento nitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- natura sono di esclusiva competenza del rappresentante legale ciale di Cosenza. del soggetto in capo al quale esiste il debito;

IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione tratto dagli Enti del S.S.R. la dirigente di settore Dott.ssa Angela del Piano di Rientro dai disavanzi Nicolace; del settore sanitario della Regione Calabria) VISTA la delibera n. 1916 del 18/7/2011 con la quale PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza conferisce delega 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento espressa alla Regione Calabria a transigere e sottoscrivere gli adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato Sanitario Regionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- 2008 nei confronti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza labria; e di provvedere al pagamento degli importi derivanti dalla sotto- scrizione degli atti transattivi; CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo VISTO il Decreto n. 13354 del 24/10/2011 con il quale è stata G12.S29.02); impegnata la somma di c 36.282.424,00, finalizzata al paga- mento dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai ciale di Cosenza; sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- 5385 del 5 aprile 2013 è stata prelevata dal Fondo Speciale di guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte parte corrente e riallocata sul capitolo 61010187 la somma di c delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, 3.636.165,82; come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- CONSIDERATO CHE necessita impegnare la somma di c zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze 3.636.165,82 al fine di far fronte al pagamento delle somme in e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- funzione delegate, con successivi decreti sulla base degli atti sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per transattivi che saranno sottoscritti dai beneficiari con i negozia- l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- tori; tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e della salute»; ACCERTATO CHE la spesa sia contraddistinta dal codice ge- stionale SIOPE n. 1538; VISTA la delibera di G.R. n. 231 del 31/5/2011 la quale pre- vede di accedere ai sensi dell’art. 2, comma 98, della Legge 24 VISTO il bilancio di previsione 2013, si attesta la copertura dicembre 2009, n. 191, all’anticipazione di liquidità fino a 500 finanziaria sul capitolo 61010187 ai sensi dell’art. 4 c. 1 della mln di euro ovvero nella minore misura consentita in relazione L.R. 47/2011; all’andamento dei tassi di interesse e alla copertura disposta dalla Regione pari ad euro 30 mln annui per l’estinzione dei debiti VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- sanitari cumulativamente maturati fino al 31 dicembre 2005; lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; VISTO il contratto di prestito stipulato tra il Ministero del- l’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – Dire- VISTA la L.R. n. 7/1996 e s.m.i. recante «Norme sull’ordina- zione II, rappresentato dalla Dott.ssa Maria Cannata e la Regione mento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e Calabria rappresentata dal Presidente della Giunta Regionale dr. sulla dirigenza regionale»; Giuseppe Scopelliti in data 15 e 16 giugno 2011, con il quale il MEF dispone a favore della Regione Calabria un prestito da de- VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Ade- stinare esclusivamente all’estinzione dei debiti sanitari, per un guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per ammontare complessivo di c 500.000.000,00; l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.; VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa dei debiti pregressi; di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35859

VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il adottato, in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. quale è stato conferito alla Dott.ssa Angela Nicolace l’incarico di 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato Dirigente di Settore «Area Economico-Finanziaria» del Diparti- approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- mento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- labria; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo TENUTO CONTO CHE si sono realizzate le condizioni pre- G12.S29.02); viste dell’art. 43 della L.R. n. 8/2002 ai fini dell’effettuazione dell’impegno di spesa; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «Ordinamento interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 13-257 del delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, 17/6/2013 (impegno n. 3556) generata telematicamente e alle- come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione gata al presente atto; di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze Su proposta del Dirigente competente che attesta la regolarità e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- del presente atto; sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- tiva documentazione ai Ministeri dell’economia delle finanze e DECRETA della salute»; Di impegnare la somma di c 3.636.165,82, indicata nella scheda contabile, proposta di impegno n. 13-257 del 17/6/2013 VISTA la delibera di G. R. n. 231 del 31/5/2011 la quale pre- (impegno n. 3556) generata telematicamente e allegata al pre- vede di accedere ai sensi dell’art. 2, comma 98, della Legge 24 sente atto; dicembre 2009, n. 191, all’anticipazione di liquidità fino a 500 mln di euro ovvero nella minore misura consentita in relazione Sub-Impegno n. 4014/2013 di c 3.636.165,82 sul capitolo di all’andamento dei tassi di interesse e alla copertura disposta dalla spesa 61010187; Regione pari ad euro 30 mln annui per l’estinzione dei debiti sanitari cumulativamente maturati fino al 31 dicembre 2005; Di accreditare al Funzionario Delegato della Bad Debt Entity «BDE» la somma di c 3.636.165,82 da imputare sul capitolo VISTO il contratto di prestito stipulato tra il Ministero del- 61010187 del Bilancio Regionale 2013, per il pagamento dei de- l’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – Dire- biti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Co- zione II, rappresentato dalla Dott.ssa Maria Cannata e la Regione senza; Calabria rappresentata dal Presidente della Giunta Regionale dr. Giuseppe Scopelliti in data 15 e 16 giugno 2011, con il quale il Di provvedere alla liquidazione e al pagamento in Funzione MEF dispone a favore della Regione Calabria un prestito da de- Delegata della suddetta somma con successivi decreti, sulla base stinare esclusivamente all’estinzione dei debiti sanitari, per un degli atti transattivi che saranno firmati dai beneficiari con i ne- ammontare complessivo di c 500.000.000,00; goziatori; VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la ciale di Cosenza; somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria dei debiti pregressi; Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U.R. della Calabria. VISTO il Decreto del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è Catanzaro, lì 10 luglio 2013 stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- Il Dirigente di Settore tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE»), quale struttura re- Dott.ssa Angela Nicolace gionale accentrata sotto il diretto controllo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione, del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministrativa, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantificazione ed estinzione in via defi- DECRETO n. 9987 del 10 luglio 2013 nitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva competenza del rappresentante legale Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento del soggetto in capo al quale esiste il debito; dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- ciale di Catanzaro. VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata IL DIRIGENTE DI SETTORE Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento tratto dagli Enti del S.S.R. la dirigente di settore Dott.ssa Angela del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 Nicolace; del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi VISTA la delibera n. 2146 del 3/8/2011 con la quale l’Azienda del settore sanitario della Regione Calabria) Sanitaria Provinciale di Catanzaro conferisce delega espressa alla Regione Calabria a transigere e sottoscrivere gli accordi con- PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del seguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento Regionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie relativa- 35860 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 mente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei DECRETA confronti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, nonché delle soppresse Azienda Sanitaria n. 7 di Catanzaro e Di impegnare la somma di c 1.001.645,42, indicata nella Azienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme e di provvedere al pa- scheda contabile, proposta di impegno n. 13-259 del 17/6/2013 gamento degli importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti (impegno n. 3558) generata telematicamente e allegata al pre- transattivi; sente atto;

VISTO il Decreto n. 13356 del 24/10/2011, con il quale è stata Sub-Impegno n. 4016/2013 di c 1.001.645,42 sul capitolo di impegnata la somma di c 5.445.535,00, finalizzata al pagamento spesa 61010187; dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro; Di accreditare al Funzionario Delegato della Bad Debt Entity «BDE» la somma di c 1.001.645,42 da imputare sul capitolo CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. 61010187 del Bilancio Regionale 2013, per il pagamento dei de- 5385 del 5 aprile 2013 è stata prelevata dal Fondo Speciale di biti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Ca- parte corrente e riallocata sul capitolo 61010187 la somma di c tanzaro; 1.001.645,42; Di provvedere alla liquidazione e al pagamento in Funzione CONSIDERATO CHE necessita impegnare la somma di Delegata della suddetta somma con successivi decreti, sulla base c1.001.645,42, al fine di far fronte al pagamento delle somme in degli atti transattivi che saranno firmati dai beneficiari con i ne- funzione delegate,· con successivi decreti sulla base degli atti goziatori; transattivi che saranno sottoscritti dai beneficiari con i negozia- tori; Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- ciale di Catanzaro; ACCERTATO CHE la spesa sia contraddistinta dal codice ge- Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul stionale SIOPE n. 1538; B.U.R. della Calabria. VISTO il bilancio di previsione 2013, si attesta la copertura Catanzaro, lì 10 luglio 2013 finanziaria sul capitolo 61010187 ai sensi dell’art. 4 c. 1 della L.R. 47/2011; Il Dirigente di Settore Dott.ssa Angela Nicolace VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013;

VISTA la L.R. n. 7/1996 e s.m.i. recante «Norme sull’ordina- DECRETO n. 9989 del 10 luglio 2013 mento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale»; Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- ciale di Vibo Valentia. guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal IL DIRIGENTE DI SETTORE D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.; (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa del Piano di Rientro dai disavanzi di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; del settore sanitario della Regione Calabria)

VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del quale è stato conferito alla Dott.ssa Angela Nicolace l’incarico di 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento Dirigente di Settore «Area Economico-Finanziaria» del Diparti- adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibera n. mento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- competenza; labria;

TENUTO CONTO CHE si sono realizzate le condizioni pre- CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe viste dell’art. 43 della L.R. n. 8/2002 ai fini dell’effettuazione e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo dell’impegno di spesa; G12.S29.02);

VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «Ordinamento sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 13-259 del guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte 17/6/2013 (impegno n. 3558) generata telematicamente e alle- delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, gata al presente atto; come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- Su proposta del Dirigente competente che attesta la regolarità zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze del presente atto; e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35861 sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per ACCERTATO CHE la spesa sia contraddistinta dal codice ge- l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- stionale SIOPE n. 1538; tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e della salute»; VISTO il bilancio di previsione 2013, si attesta la copertura finanziaria sul capitolo 61010187 ai sensi dell’art. 4 c. 1 della VISTA la delibera di G.R. n. 231 del 31/5/2011 la quale pre- L.R. 47/2011; vede di accedere ai sensi dell’art. 2, comma 98, della Legge 24 dicembre 2009, n. 191, all’anticipazione di liquidità fino a 500 VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- mln di euro ovvero nella minore misura consentita in relazione lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario all’andamento dei tassi di interesse e alla copertura disposta dalla 2013; Regione pari ad euro 30 mln annui per l’estinzione dei debiti sanitari cumulativamente maturati fino al 31 dicembre 2005; VISTA la L.R. n. 7/1996 e s.m.i. recante «Norme sull’ordina- mento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e VISTO il contratto di prestito stipulato tra il Ministero del- sulla dirigenza regionale»; l’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – Dire- zione II, rappresentato dalla Dott.ssa Maria Cannata e la Regione VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- Calabria rappresentata dal Presidente della Giunta Regionale dr. guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per Giuseppe Scopelliti in data 15 e 16 giugno 2011, con il quale il l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal MEF dispone a favore della Regione Calabria un prestito da de- D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.; stinare esclusivamente all’estinzione dei debiti sanitari, per un ammontare complessivo di c 500.000.000,00; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il dei debiti pregressi; quale è stato conferito alla Dott.ssa Angela Nicolace l’incarico di Dirigente di Settore «Area Economico-Finanziaria» del Diparti- VISTO il Decreto del Commissario ad acta per l’attuazione mento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; del Piano di Rientro n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE»), quale struttura re- competenza; gionale accentrata sotto il diretto controllo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione TENUTO CONTO CHE si sono realizzate le condizioni pre- del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed viste dell’art. 43 della L.R. n. 8/2002 ai fini dell’effettuazione adempimenti di natura amministrativa, contabile, finanziaria e dell’impegno di spesa; legale necessari per la quantificazione ed estinzione in via defi- nitiva della stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo natura sono di esclusiva competenza del rappresentante legale all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «Ordinamento del soggetto in capo al quale esiste il debito; del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 13-260 del per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata 17/6/2013 (impegno n. 3559) generata telematicamente e alle- Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- gata al presente atto; tratto dagli Enti del S.S.R. la dirigente di settore Dott.ssa Angela Nicolace; Su proposta del Dirigente competente che attesta la regolarità del presente atto; VISTA la delibera n. 909/CS del 28/07/2011 con la quale l’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia conferisce de- lega espressa alla Regione Calabria a transigere e sottoscrivere DECRETA gli accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Si- stema Sanitario Regionale e con gli erogatori di prestazioni sani- Di impegnare la somma di c 122.178,74 indicata nella scheda tarie relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 di- contabile, proposta di impegno n. 13-260 del 17/6/2013 (im- cembre 2008 nei confronti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di pegno n. 3559) generata telematicamente e allegata al presente Vibo Valentia e di provvedere al pagamento degli importi deri- atto; vanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; Sub-Impegno n. 4017/2013 di c 122.178,74 sul capitolo di VISTO il Decreto n. 13346 del 24/10/2011, con il quale è stata spesa 61010187; impegnata la somma di c 544.831,00 finalizzata, al pagamento dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Di accreditare al Funzionario Delegato della Bad Debt Entity Vibo Valentia; «BDE» la somma di c 122.178,74 da imputare sul capitolo 61010187 del Bilancio Regionale 2013, per il pagamento dei de- CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. biti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo 5385 del 5 aprile 2013 è stata prelevata dal Fondo Speciale di Valentia; parte corrente e riallocata sul capitolo 61010187 la somma di c 122.178,74; Di provvedere alla liquidazione e al pagamento in Funzione Delegata della suddetta somma con successivi decreti, sulla base CONSIDERATO CHE necessita impegnare la somma di c degli atti transattivi che saranno firmati dai beneficiari con i ne- 122.178,74, al fine di far fronte al pagamento delle somme in goziatori; funzione delegate, con successivi decreti sulla base degli atti transattivi che saranno sottoscritti dai beneficiari con i negozia- Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- tori; ciale di Vibo Valentia; 35862 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si B.U.R. della Calabria. è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria Catanzaro, lì 10 luglio 2013 dei debiti pregressi;

Il Dirigente di Settore VISTO il Decreto del Commissario ad acta per l’attuazione Dott.ssa Angela Nicolace del Piano di Rientro n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE»), quale struttura re- gionale accentrata sotto il diretto controllo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione DECRETO n. 9992 del 10 luglio 2013 del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministrativa, contabile, finanziaria e Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento legale necessari per la quantificazione ed estinzione in via defi- dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- nitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro ciale di Reggio Calabria. natura sono di esclusiva competenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale esiste il debito; IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione tratto dagli Enti del S.S.R. la dirigente di settore Dott.ssa Angela del Piano di Rientro dai disavanzi Nicolace; del settore sanitario della Regione Calabria) VISTA la delibera n. 21 del 1/9/2011 con la quale l’Azienda PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria conferisce delega 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento espressa alla Regione Calabria a transigere e sottoscrivere gli adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato Sanitario Regionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- 2008 nei confronti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio labria; Calabria e di provvedere al pagamento degli importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo VISTO il Decreto n. 13365 del 24/10/2011, con il quale è stata G12.S29.02); impegnata la somma di c 41.656.324,00, finalizzata al paga- mento dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai ciale di Reggio Calabria; sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- 5385 del 5 aprile 2013 è stata prelevata dal Fondo Speciale di guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte parte corrente e riallocata sul capitolo 61010187 la somma di c delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, 14.287.507,03; come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- CONSIDERATO CHE necessita impegnare la somma di c zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze 14.287.507,03, al fine di far fronte al pagamento delle somme in e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- funzione delegate, con successivi decreti sulla base degli atti sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per transattivi che saranno sottoscritti dai beneficiari con i negozia- l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- tori; tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e della salute»; ACCERTATO CHE la spesa sia contraddistinta dal codice ge- stionale SIOPE n. 1538; VISTA la delibera di G.R. n. 231 del 31/5/2011 la quale pre- vede di accedere ai sensi dell’art. 2, comma 98, della Legge 24 VISTO il bilancio di previsione 2013, si attesta la copertura dicembre 2009, n. 191, all’anticipazione di liquidità fino a 500 finanziaria sul capitolo 61010187 ai sensi dell’art. 4 c. 1 della mln di euro ovvero nella minore misura consentita in relazione L.R. 47/2011; all’andamento dei tassi di interesse e alla copertura disposta dalla Regione pari ad euro 30 mln annui per l’estinzione dei debiti VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario sanitari cumulativamente maturati fino al 31 dicembre 2005; 2013;

VISTO il contratto di prestito stipulato tra il Ministero del- VISTA la L.R. n. 7/1996 e s.m.i. recante «Norme sull’ordina- l’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – Dire- mento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e zione II, rappresentato dalla Dott.ssa Maria Cannata e la Regione sulla dirigenza regionale»; Calabria rappresentata dal Presidente della Giunta Regionale dr. Giuseppe Scopelliti in data 15 e 16 giugno 2011, con il quale il VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Ade- MEF dispone a favore della Regione Calabria un prestito da de- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per stinare esclusivamente all’estinzione dei debiti sanitari, per un l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal ammontare complessivo di c 500.000.000,00; D.Lgs.n. 29/93 e s.m.i.; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35863

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il labria; quale è stato conferito alla Dott.ssa Angela Nicolace l’incarico di Dirigente di Settore «Area Economico-Finanziaria» del Diparti- CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe mento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria G12.S29.02); competenza; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai TENUTO CONTO CHE si sono realizzate le condizioni pre- sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 viste dell’art. 43 della L.R. n. 8/2002 ai fini dell’effettuazione e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni dell’impegno di spesa; interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «Ordinamento come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 13-261 del zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze 17/6/2013 (impegno n. 3560) generata telematicamente e alle- e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- gata al presente atto; sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- Su proposta del Dirigente competente che attesta la regolarità tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e del presente atto; della salute»;

DECRETA VISTA la delibera di G.R. n. 231 del 31/5/2011 la quale pre- vede di accedere ai sensi dell’art. 2, comma 98, della Legge 24 c Di impegnare la somma di 14.287.507,03 (indicata nella dicembre 2009, n. 191, all’anticipazione di liquidità fino a 500 scheda contabile, proposta di impegno n. 13-261 del 17/6/2013 mln di euro ovvero nella minore misura consentita in relazione (impegno n. 3560) generata telematicamente e allegata al pre- all’andamento dei tassi di interesse e alla copertura disposta dalla sente atto); Regione pari ad euro 30 mln annui per l’estinzione dei debiti Sub-Impegno n. 4018/2013 di c 14.287.507,03 sul capitolo di sanitari cumulativamente maturati fino al 31 dicembre 2005; spesa 61010187; VISTO il contratto di prestito stipulato tra il Ministero del- Di accreditare al Funzionario Delegato della Bad Debt Entity l’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – Dire- «BDE» la somma di c 14.287.507,03 da imputare sul capitolo zione II, rappresentato dalla Dott.ssa Maria Cannata e la Regione 61010187 del Bilancio Regionale 2013, per il pagamento dei de- Calabria rappresentata dal Presidente della Giunta Regionale dr. biti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Giuseppe Scopelliti in data 15 e 16 giugno 2011, con il quale il Reggio Calabria; MEF dispone a favore della Regione Calabria un prestito da de- stinare esclusivamente all’estinzione dei debiti sanitari, per un Di provvedere alla liquidazione e al pagamento in Funzione ammontare complessivo di c 500.000.000,00; Delegata della suddetta somma con successivi decreti, sulla base degli atti transattivi che saranno firmati dai beneficiari con i ne- VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si goziatori; è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria ciale di Reggio Calabria; dei debiti pregressi; Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul VISTO il Decreto del Commissario ad acta per l’attuazione B.U.R. della Calabria. del Piano di Rientro n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- Catanzaro, lì 10 luglio 2013 tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE»), quale struttura re- Il Dirigente di Settore gionale accentrata sotto il diretto controllo e coordinamento della Dott.ssa Angela Nicolace Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministrativa, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantificazione ed estinzione in via defi- nitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro DECRETO n. 9994 del 10 luglio 2013 natura sono di esclusiva competenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale esiste il debito; Accredito fondi al Funzionario· Delegato per il pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta ciale di Reggio Calabria (Ambito Territoriale di Locri). per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata IL DIRIGENTE DI SETTORE Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento tratto dagli Enti del S.S.R. la dirigente di settore Dott.ssa Angela del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 Nicolace; del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi VISTA la delibera n. 21 del 1/9/2011 con la quale l’Azienda del settore sanitario della Regione Calabria) Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Calabria a transigere e sottoscrivere gli PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento Sanitario Regionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie 35864 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre DECRETA 2008 nei confronti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria e di provvedere al pagamento degli importi derivanti Di impegnare la somma di c 799.551,98 indicata nella scheda dalla sottoscrizione degli atti transattivi; contabile, proposta di impegno n. 13-262 del 17/6/2013 ( im- pegno n. 3561) generata telematicamente e allegata al presente VISTO il Decreto n. 13350 del 24/10/2011, con il quale è stata atto; impegnata la somma di c 2.063.648,00 finalizzata al pagamento dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Sub-Impegno n. 4019/2013 di c 799.551,98 sul capitolo di Reggio Calabria (Ambito Territoriale di Locri); spesa 61010187;

CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. Di accreditare al Funzionario Delegato della Bad Debt Entity 5385 del 5 aprile 2013 è stata prelevata dal Fondo Speciale di «BDE» la somma di c 799.551,98, da imputare sul capitolo parte corrente e riallocata sul capitolo 61010187 la somma di c 61010187 del Bilancio Regionale 2013, per il pagamento dei de- 799.551,98; biti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria (Ambito Territoriale di Locri); CONSIDERATO CHE necessita impegnare la somma di c 799.551,98, al fine di far fronte al pagamento delle somme in Di provvedere alla liquidazione e al pagamento in Funzione funzione delegate, con successivi decreti sulla base degli atti Delegata della suddetta somma con successivi decreti, sulla base transattivi che saranno sottoscritti dai beneficiari con i negozia- degli atti transattivi che saranno firmati dai beneficiari con i ne- goziatori; tori; Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- ACCERTATO CHE la spesa sia contraddistinta dal codice ge- ciale di Reggio Calabria; stionale SIOPE n. 1538; Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul VISTO il bilancio di previsione 2013, si attesta la copertura B.U.R. della Calabria. finanziaria sul capitolo 61010187 ai sensi dell’art. 4 c. 1 della L.R. 47/2011; Catanzaro, lì 10 luglio 2013

VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- Il Dirigente di Settore lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario Dott.ssa Angela Nicolace 2013;

VISTA la L.R. n. 7/1996 e s.m.i. recante «Norme sull’ordina- mento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale»; DECRETO n. 9997 del 10 luglio 2013

VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Ade- Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per ciale di Crotone. l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.; IL DIRIGENTE DI SETTORE (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria) VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Angela Nicolace l’incarico di PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del Dirigente di Settore «Area Economico-Finanziaria» del Diparti- 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento mento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- competenza; zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- labria; TENUTO CONTO CHE si sono realizzate le condizioni pre- viste dell’art. 43 della L.R. n. 8/2002 ai fini dell’effettuazione CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe dell’impegno di spesa; e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo G12.S29.02); VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «Ordinamento sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 13-262 del guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte 17/6/2013 (impegno n. 3561) generata telematicamente e alle- delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, gata al presente atto; come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- Su proposta del Dirigente competente che attesta la regolarità zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze del presente atto; e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35865 sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per ACCERTATO CHE la spesa sia contraddistinta dal codice ge- l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- stionale SIOPE n. 1538; tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e della salute»; VISTO il bilancio di previsione 2013, si attesta la copertura finanziaria sul capitolo 61010187 ai sensi dell’art. 4 c. 1 della VISTA la delibera di G.R. n. 231 del 31/5/2011 la quale pre- L.R. 47/2011; vede di accedere ai sensi dell’art. 2, comma 98, della Legge 24 dicembre 2009, n. 191, all’anticipazione di liquidità fino a 500 VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- mln di euro ovvero nella minore misura consentita in relazione lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario all’andamento dei tassi di interesse e alla copertura disposta dalla 2013; Regione pari ad euro 30 mln annui per l’estinzione dei debiti sanitari cumulativamente maturati fino al 31 dicembre 2005; VISTA la L.R. n. 7/1996 e s.m.i. recante «Norme sull’ordina- mento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e VISTO il contratto di prestito stipulato tra il Ministero del- sulla dirigenza regionale»; l’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – Dire- zione II, rappresentato dalla Dott.ssa Maria Cannata e la Regione VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Ade- Calabria rappresentata dal Presidente della Giunta Regionale dr. guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per Giuseppe Scopelliti in data 15 e 16 giugno 2011, con il quale il l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal MEF dispone a favore della Regione Calabria un prestito da de- D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.; stinare esclusivamente all’estinzione dei debiti sanitari, per un ammontare complessivo di c 500.000.000,00; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il dei debiti pregressi; quale è stato conferito alla Dott.ssa Angela Nicolace l’incarico di Dirigente di Settore «Area Economico-Finanziaria» del Diparti- VISTO il Decreto del Commissario ad acta per l’attuazione mento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; del Piano di Rientro n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE»), quale struttura re- competenza; gionale accentrata sotto il diretto controllo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione TENUTO CONTO CHE si sono realizzate le condizioni pre- del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed viste dell’art. 43 della L.R. n. 8/2002 ai fini dell’effettuazione adempimenti di natura amministrativa, contabile, finanziaria e dell’impegno di spesa; legale necessari per la quantificazione ed estinzione in via defi- nitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo natura sono di esclusiva competenza del rappresentante legale all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «Ordinamento del soggetto in capo al quale esiste il debito; del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 13-258 del per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata 17/6/2013 (impegno n. 3557) generata telematicamente e alle- Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- gata al presente atto; tratto dagli Enti del S.S.R. la dirigente di settore Dott.ssa Angela Nicolace; Su proposta del Dirigente competente che attesta la regolarità del presente atto; VISTA la delibera n. 24 del 27/7/2011 con la quale l’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone conferisce delega espressa alla Regione Calabria a transigere e sottoscrivere gli accordi conse- DECRETA guenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Re- gionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente Di impegnare la somma di c 4.697.675,90 indicata nella a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei con- scheda contabile, proposta di impegno n. 13-258 del 17/6/2013 fronti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone e di provve- (impegno n. 3557) generata telematicamente e allegata al pre- dere al pagamento degli importi derivanti dalla sottoscrizione sente atto; degli atti transattivi; Sub-Impegno n. 4015 di c 4.697.675,90 sul capitolo di spesa VISTO il Decreto n. 13353 del 24/10/2011, con il quale è stata 61010187; impegnata la somma di c 24.203.984,00, finalizzata al paga- mento dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- Di accreditare al Funzionario Delegato della Bad Debt Entity ciale di Crotone; «BDE» la somma di c 4.697.675,90 da imputare sul capitolo 61010187 del Bilancio Regionale 2013, per il pagamento dei de- CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. biti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Cro- 5385 del 5 aprile 2013 è stata prelevata dal Fondo Speciale di tone; parte corrente e riallocata sul capitolo 61010187 la somma di c 4.697.675,90; Di provvedere alla liquidazione e al pagamento in Funzione Delegata della suddetta somma con successivi decreti, sulla base CONSIDERATO CHE necessita impegnare la somma di c degli atti transattivi che saranno firmati dai beneficiari con i ne- 4.697.675,90, al fine di far fronte al pagamento delle somme in goziatori; funzione delegate, con successivi decreti sulla base degli atti transattivi che saranno sottoscritti dai beneficiari con i negozia- Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- tori; ciale di Crotone; 35866 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si B.U.R. della Calabria. è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria Catanzaro, lì 10 luglio 2013 dei debiti pregressi;

Il Dirigente di Settore VISTO il Decreto del Commissario ad acta per l’attuazione Dott.ssa Angela Nicolace del Piano di Rientro n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE»), quale struttura re- gionale accentrata sotto il diretto controllo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione DECRETO n. 10000 del 10 luglio 2013 del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministrativa, contabile, finanziaria e Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento legale necessari per la quantificazione ed estinzione in via defi- dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di Co- nitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro senza. natura sono di esclusiva competenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale esiste il debito; IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione tratto dagli Enti del S.S.R. la dirigente di settore Dott.ssa Angela del Piano di Rientro dai disavanzi Nicolace; del settore sanitario della Regione Calabria) VISTA la delibera n. 920 del 28/7/2011 con la quale l’Azienda PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del Ospedaliera di Cosenza conferisce delega espressa alla Regione 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento Calabria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti del- zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- l’Azienda Ospedaliera di Cosenza e di provvedere al pagamento labria; degli importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi;

CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe VISTO il Decreto n. 13367 del 24/10/2011 con il quale è stata e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo impegnata la somma di c 52.533.161.00, finalizzata al paga- G12.S29.02); mento dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di Cosenza; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni 5385 del 5 aprile 2013 è stata prelevata dal Fondo Speciale di interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- parte corrente e riallocata sul capitolo 61010187 la somma di c guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte 4.960.881,52; delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione CONSIDERATO CHE necessita impegnare la somma di c di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- 4.960.881,52, al fine di far fronte al pagamento delle somme in zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze funzione delegate, con successivi decreti sulla base degli atti e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- transattivi che saranno sottoscritti dai beneficiari con i negozia- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per tori; l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e ACCERTATO CHE la spesa sia contraddistinta dal codice ge- della salute»; stionale SIOPE n. 1539;

VISTA la delibera di G.R. n. 231 del 31/5/2011 la quale pre- VISTO il bilancio di previsione 2013, si attesta la copertura vede di accedere ai sensi dell’art. 2, comma 98, della Legge 24 finanziaria sul capitolo 61010187 ai sensi dell’art. 4 c. 1 della dicembre 2009, n. 191, all’anticipazione di liquidità fino a 500 L.R. 47/2011; mln di euro ovvero nella minore misura consentita in relazione all’andamento dei tassi di interesse e alla copertura disposta dalla VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- Regione pari ad euro 30 mln annui per l’estinzione dei debiti lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario sanitari cumulativamente maturati fino al 31 dicembre 2005; 2013;

VISTO il contratto di prestito stipulato tra il Ministero del- VISTA la L.R. n. 7/1996 e s.m.i. recante «Norme sull’ordina- l’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – Dire- mento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e zione II, rappresentato dalla Dott.ssa Maria Cannata e la Regione sulla dirigenza regionale»; Calabria rappresentata dal Presidente della Giunta Regionale dr. Giuseppe Scopelliti in data 15 e 16 giugno 2011, con il quale il VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- MEF dispone a favore della Regione Calabria un prestito da de- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per stinare esclusivamente all’estinzione dei debiti sanitari, per un l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal ammontare complessivo di c 500.000.000,00; D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35867

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il labria; quale è stato conferito alla Dott.ssa Angela Nicolace l’incarico di Dirigente di Settore «Area Economico Finanziaria» del Diparti- CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe mento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo G12.S29.02); VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai TENUTO CONTO CHE si sono realizzate le condizioni pre- sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 viste dell’art. 43 della L.R. n. 8/2002 ai fini dell’effettuazione e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni dell’impegno di spesa; interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «Ordinamento come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione. del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 13-253 del e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- 17/6/2013 (impegno n. 3552) generata telematicamente e alle- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per gata al presente atto; l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- Su proposta del Dirigente competente che attesta la regolarità tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e del presente atto; della salute»;

DECRETA VISTA la delibera di G. R. n. 231 del 31/5/2011 la quale pre- vede di accedere ai sensi dell’art. 2, comma 98, della legge 24 Di impegnare la somma di c 4.960.881,52 indicata nella dicembre 2009, n. 191, all’anticipazione di liquidità fino a 500 scheda contabile, proposta di impegno n. 13-253 del 17/6/2013 mln di euro ovvero nella minore misura consentita in relazione (impegno n. 3552) generata telematicamente e allegata al pre- all’andamento dei tassi di interesse e alla copertura disposta dalla sente atto; Regione pari ad euro 30 mln annui per l’estinzione dei debiti sanitari cumulativamente maturati fino al 31 dicembre 2005; Sub-Impegno n. 4010/2013 di c 4.960.881,52 sul capitolo di spesa n. 61010187; VISTO il contratto di prestito stipulato tra il Ministero del- l’Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro – Direzione Di accreditare al Funzionario Delegato della Bad Debt Entity II, rappresentato dalla Dott.ssa Maria Cannata e la Regione Ca- «BDE» la somma di c 4.960.881,52 da imputare sul capitolo labria rappresentata dal Presidente della Giunta Regionale dr. 61010187 del Bilancio Regionale 2013, per il pagamento dei de- Giuseppe Scopelliti in data 15 e 16 giugno 2011, con il quale il biti sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di Cosenza; MEF dispone a favore della Regione Calabria un prestito da de- Di provvedere alla liquidazione e al pagamento in Funzione stinare esclusivamente all’estinzione dei debiti sanitari, per un Delegata della suddetta somma con successivi decreti, sulla base ammontare complessivo di c 500.000.000,00; degli atti transattivi che saranno firmati dai beneficiari con i ne- goziatori; VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la Di trasmettere il presente atto all’Azienda Ospedaliera di Co- somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria senza; dei debiti pregressi; Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul VISTO il Decreto del Commissario ad acta per l’attuazione B.U.R. della Calabria. del Piano di Rientro n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è Catanzaro, lì 10 luglio 2013 stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE»), quale struttura re- Il Dirigente di Settore gionale accentrata sotto il diretto controllo e coordinamento della Dott.ssa Angela Nicolace Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministrativa, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantificazione ed estinzione in via defi- nitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro DECRETO n. 10001 del 10 luglio 2013 natura sono di esclusiva competenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale esiste il debito; Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di Ca- VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta tanzaro. per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata IL DIRIGENTE DI SETTORE Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento tratto dagli Enti del S.S.R. la dirigente di settore Dott.ssa Angela del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 Nicolace; del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi VISTA la delibera n. 7 del 27/7/2011 con la quale l’Azienda del settore sanitario della Regione Calabria) Ospedaliera di Catanzaro conferisce delega espressa alla Re- gione Calabria a transigere e sottoscrivere gli accordi conse- PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del guenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Re- 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento gionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente 35868 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei con- DECRETA fronti dell’Azienda Ospedaliera di Catanzaro e di provvedere al pagamento degli importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti Di impegnare la somma di c 2.582.394,28 indicata nella transattivi; scheda contabile, proposta di impegno n. 13-254 del 17/6/2013 (impegno n. 3553) generata telematicamente e allegata al pre- VISTO il Decreto n. 13358 del 24/10/2011, con il quale è stata sente atto; impegnata la somma di c 10.733.211,00, finalizzata al paga- mento dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di Sub-Impegno n. 4011/2013 di c 2.582.394,28 sul capitolo di Catanzaro; spesa 61010187;

CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. Di accreditare al Funzionario Delegato della Bad Debt Entity 5385 del 5 aprile 2013 è stata prelevata dal Fondo Speciale di «BDE» la somma di c 2.582.394,28 da imputare sul capitolo parte corrente e riallocata sul capitolo 61010187 la somma di c 61010187 del Bilancio Regionale 2013, per il pagamento dei de- 2.582.394,28; biti sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di Catanzaro;

CONSIDERATO: Di provvedere alla liquidazione e al pagamento in Funzione Delegata della suddetta somma con successivi decreti, sulla base CHE necessita impegnare la somma di c 2.582.394,28 al fine degli atti transattivi che saranno firmati dai beneficiari con i ne- di far fronte al pagamento delle somme in funzione delegate, con goziatori; successivi decreti sulla base degli atti transattivi che saranno sot- toscritti dai beneficiari con i negoziatori; Di trasmettere il presente atto all’Azienda Ospedaliera di Ca- tanzaro; ACCERTATO CHE la spesa sia contraddistinta dal codice ge- stionale SIOPE n. 1539; Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U.R. della Calabria. VISTO il bilancio di previsione 2013, si attesta la copertura Catanzaro, lì 10 luglio 2013 finanziaria sul capitolo 61010187 ai sensi dell’art. 4 c. 1 della L.R. 47/2011; Il Dirigente di Settore Dott.ssa Angela Nicolace VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013;

VISTA la L.R. n. 7/1996 e s.m.i. recante «Norme sull’ordina- DECRETO n. 10002 del 10 luglio 2013 mento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale»; Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- Reggio Calabria. guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal IL DIRIGENTE DI SETTORE D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.; (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa del Piano di Rientro dai disavanzi di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; del settore sanitario della Regione Calabria)

VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del quale è stato conferito alla Dott.ssa Angela Nicolace l’incarico di 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento Dirigente di Settore «Area Economico – Finanziaria» del Dipar- adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. timento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- competenza; labria;

TENUTO CONTO CHE si sono realizzate le condizioni pre- CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe viste dell’art. 43 della L.R. n. 8/2002 ai fini dell’effettuazione e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo G12.S29.02); dell’impegno di spesa; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 « Ordinamento e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 13-254 del delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, 17/6/2013 (impegno n. 3553), generata telematicamente e alle- come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione gata al presente atto; di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze SU PROPOSTA del Dirigente competente che attesta la rego- e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- larità del presente atto; sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35869 l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- ACCERTATO CHE la spesa sia contraddistinta dal codice ge- tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e stionale SIOPE n. 1539; della salute»; VISTO il bilancio di previsione 2013, si attesta la copertura VISTA la delibera di G. R. n. 231 del 31/5/2011 la quale pre- finanziaria sul capitolo 61010187 ai sensi dell’art. 4 c. 1 della vede di accedere ai sensi dell’art. 2, comma 98, della Legge 24 L.R. 47/2011; dicembre 2009, n. 191, all’anticipazione di liquidità fino a 500 mln di euro ovvero nella minore misura consentita in relazione VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- all’andamento dei tassi di interesse e alla copertura disposta dalla lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario Regione pari ad euro 30 mln annui per l’estinzione dei debiti 2013; sanitari cumulativamente maturati fino al 31 dicembre 2005; VISTA la L.R. n. 7/1996 e s.m.i. recante «Norme sull’ordina- VISTO il contratto di prestito stipulato tra il Ministero del- mento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e l’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – Dire- sulla dirigenza regionale»; zione II, rappresentato dalla Dott.ssa Maria Cannata e la Regione Calabria rappresentata dal Presidente della Giunta Regionale dr. VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Ade- Giuseppe Scopelliti in data 15 e 16 giugno 2011, con il quale il guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per MEF dispone a favore della Regione Calabria un prestito da de- l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal stinare esclusivamente all’estinzione dei debiti sanitari, per un D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.; ammontare complessivo di c 500.000.000,00; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria dei debiti pregressi; VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Angela Nicolace l’incarico di VISTO il Decreto del Commissario ad acta per l’attuazione Dirigente di Settore «Area Economico – Finanziaria» del Dipar- del Piano di Rientro n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è timento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE»), quale struttura re- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria gionale accentrata sotto il diretto controllo e coordinamento della competenza; Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed TENUTO CONTO CHE si sono realizzate le condizioni pre- adempimenti di natura amministrativa, contabile, finanziaria e viste dell’art. 43 della L.R. n. 8/2002 ai fini dell’effettuazione legale necessari per la quantificazione ed estinzione: in via defi- dell’impegno di spesa; nitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva competenza del rappresentante legale VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo del soggetto in capo al quale esiste il debito; all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «Ordinamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 13-256 del Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- 17/6/2013 (impegno n. 3555) generata telematicamente e alle- tratto dagli Enti del S.S.R. la dirigente di settore Dott.ssa Angela gata al presente atto; Nicolace; SU PROPOSTA del Dirigente competente che attesta la rego- VISTA la delibera n. 680 del 28/7/2011 con la quale l’Azienda larità del presente atto; Ospedaliera di Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Calabria a transigere e sottoscrivere gli accordi conse- guenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Re- DECRETA gionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei con- Di impegnare la somma di c 13.517,31 indicata nella scheda fronti dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria e di provve- contabile, proposta di impegno n. 13-256 del 17/6/2013 (im- dere al pagamento degli importi derivanti dalla sottoscrizione pegno n. 3555) generata telematicamente e allegata al presente degli atti transattivi; atto;

VISTO il Decreto n. 13360 del 24/10/2011, con il quale è stata Sub-Impegno n. 4013/2013 di c 13.517,31 sul capitolo di impegnata la somma di c 267.784,00, finalizzata al pagamento spesa 61010187; dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria; Di accreditare al Funzionario Delegato della Bad Debt Entity «BDE» la somma di c13.517,31 da imputare sul capitolo CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. 61010187 del Bilancio Regionale 2013, per il pagamento dei de- 5385 del 5 aprile 2013 è stata prelevata dal Fondo Speciale di biti sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera di Reggio Cala- parte corrente e riallocata sul capitolo 61010187 la somma di c bria; 13.517,31; Di provvedere alla liquidazione e al pagamento in Funzione CONSIDERATO: Delegata della suddetta somma con successivi decreti, sulla base degli atti transattivi che saranno firmati dai beneficiari con i ne- CHE necessita impegnare la somma di c 13.517,31 al fine di goziatori; far fronte al pagamento delle somme in funzione delegate, con successivi decreti sulla base degli atti transattivi che saranno sot- Di trasmettere il presente atto all’Azienda Ospedaliera di toscritti dai beneficiari con i negoziatori; Reggio Calabria; 35870 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si B.U.R. della Calabria. è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria Catanzaro, lì 10 luglio 2013 dei debiti pregressi;

Il Dirigente di Settore VISTO il Decreto del Commissario ad acta per l’attuazione Dott.ssa Angela Nicolace del Piano di Rientro n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE»), quale struttura re- gionale accentrata sotto il diretto controllo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione DECRETO n. 10004 del 10 luglio 2013 del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministrativa, contabile, finanziaria e Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento legale necessari per la quantificazione ed estinzione in via defi- dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera nitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro «Mater Domini». natura sono di esclusiva competenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale esiste il debito; IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione tratto dagli Enti del S.S.R. la dirigente di settore Dott.ssa Angela del Piano di Rientro dai disavanzi Nicolace; del settore sanitario della Regione Calabria) VISTA la delibera n. 661 del 26/7/2011 con la quale l’Azienda PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del Ospedaliera «Mater Domini» conferisce delega espressa alla Re- 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento gione Calabria a transigere e sottoscrivere gli accordi conse- adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. guenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Re- 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato gionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei con- zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- fronti dell’Azienda Ospedaliera «Mater Domini» e di provve- labria; dere al pagamento degli importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo VISTO il Decreto n. 13362 del 24/10/2011 con il quale è stata G12.S29.02); impegnata la somma di c 5.306.119,00, finalizzata al pagamento dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera «Mater Do- VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai mini»; sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. 5385 del 5 aprile 2013 è stata prelevata dal Fondo Speciale di interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- parte corrente e riallocata sul capitolo 61010 187 la somma di c guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte 1.703.427,84; delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione CONSIDERATO: di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze CHE necessita impegnare la somma di c 1.703.427,84 al fine e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- di far fronte al pagamento delle somme in funzione delegate, con sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per successivi decreti sulla base degli atti transattivi che saranno sot- l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- toscritti dai beneficiari con i negoziatori; tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e della salute»; ACCERTATO CHE la spesa sia contraddistinta dal codice ge- stionale SIOPE n. 1539; VISTA la delibera di G.R. n. 231 del 31/5/2011 la quale pre- vede di accedere ai sensi dell’art. 2, comma 98, della Legge 24 VISTO il bilancio di previsione 2013, si attesta la copertura dicembre 2009, n. 191, all’anticipazione di liquidità fino a 500 finanziaria sul capitolo 61010187 ai sensi dell’art. 4 c. 1 della mln di euro ovvero nella minore misura consentita in relazione L.R. 47/2011; all’andamento dei tassi di interesse e alla copertura disposta dalla Regione pari ad euro 30 mln annui per l’estinzione dei debiti VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario sanitari cumulativamente maturati fino al 31 dicembre 2005; 2013;

VISTO il contratto di prestito stipulato tra il Ministero del- VISTA la L.R. n. 7/1996 e s.m.i. recante «Norme sull’ordina- l’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – Dire- mento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e zione II, rappresentato dalla Dott.ssa Maria Cannata e la Regione sulla dirigenza regionale»; Calabria rappresentata dal Presidente della Giunta Regionale dr. Giuseppe Scopelliti in data 15 e 16 giugno 2011, con il quale il VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Ade- MEF dispone a favore della Regione Calabria un prestito da de- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per stinare esclusivamente all’estinzione dei debiti sanitari, per un l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal ammontare complessivo di c 500.000.000,00; D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35871

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il labria; quale è stato conferito alla Dott.ssa Angela Nicolace l’incarico di Dirigente di Settore «Area Economico – Finanziaria» del Dipar- CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe timento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo G12.S29.02); VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai TENUTO CONTO CHE si sono realizzate le condizioni pre- sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 viste dell’art. 43 della L.R. n. 8/2002 ai fini dell’effettuazione e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni dell’impegno di spesa; interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «Ordinamento come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 13-255 del e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- 17/6/2013 (impegno n. 3554) generata telematicamente e alle- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi· gata al presente atto; per l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la SU PROPOSTA del Dirigente competente che attesta la rego- relativa documentazione ai Ministeri dell’economia e delle fi- larità del presente atto; nanze e della salute»;

DECRETA VISTA la delibera di G R. n. 231 del 31/05/2011 la quale pre- vede di accedere ai sensi dell’art. 2, comma 98, della Legge 24 Di impegnare la somma di c 1.703.427,84 indicata nella dicembre 2009, n. 191, all’anticipazione di liquidità fino a 500 scheda contabile, proposta di impegno n. 13-255 del 17/6/2013 mln di euro ovvero nella minore misura consentita in relazione (impegno n. 3554) generata telematicamente e allegata al pre- all’andamento dei tassi di interesse e alla copertura disposta dalla sente atto; Regione pari ad euro 30 mln annui per l’estinzione dei debiti sanitari cumulativamente maturati fino al 31 dicembre 2005; Sub-Impegno n. 4012/2013 di c 1.703.427,84 sul capitolo di spesa 61010187; VISTO il contratto di prestito stipulato tra il Ministero del- l’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – Dire- Di accreditare al Funzionario Delegato della Bad Debt Entity zione II, rappresentato dalla Dott.ssa Maria Cannata e la Regione «BDE» la somma di c 1.703.427,84 da imputare sul capitolo Calabria rappresentata dal Presidente della Giunta Regionale dr. 61010187 del Bilancio Regionale 2013, per il pagamento dei de- Giuseppe Scopelliti in data 15 e 16 giugno 2011, con il quale il biti sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera «Mater Domini»; MEF dispone a favore della Regione Calabria un prestito da de- Di provvedere alla liquidazione e al pagamento in Funzione stinare esclusivamente all’estinzione dei debiti sanitari, per un Delegata della suddetta somma con successivi decreti, sulla base ammontare complessivo di c 500.000.000,00; degli atti transattivi che saranno firmati dai beneficiari con i ne- goziatori; VISTA la delibera di GR n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la Di trasmettere il presente atto all’Azienda Ospedaliera «Mater somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria Domini»; dei debiti pregressi; Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul VISTO il Decreto del Commissario ad acta per l’attuazione B.U.R. della Calabria. del Piano di Rientro n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è Catanzaro, lì 10 luglio 2013 stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE»), quale struttura re- Il Dirigente di Settore gionale accentrata sotto il diretto controllo e coordinamento della Dott.ssa Angela Nicolace Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministrativa, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantificazione ed estinzione in via defi- nitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro DECRETO n. 10005 del 10 luglio 2013 natura sono di esclusiva competenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale esiste il debito; Accredito fondi al Funzionario Delegato per il pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provin- VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta ciale di Cosenza. per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata IL DIRIGENTE DI SETTORE Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento tratto dagli Enti del S.S.R. la dirigente di settore Dott.ssa Angela del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 Nicolace; del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi VISTA la delibera n. 1916 del 18/7/2011 con la quale del settore sanitario della Regione Calabria) l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza conferisce delega espressa alla Regione Calabria a transigere e sottoscrivere gli PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento Sanitario Regionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie 35872 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre DECRETA 2008 nei confronti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza e di provvedere al pagamento degli importi derivanti dalla sotto- Di impegnare la somma di c 11.501,22 indicata nella scheda scrizione degli atti transattivi; contabile, proposta di impegno n. 13-246 del 13/6/2013 (im- pegno n. 3514) generata telematicamente e allegata al presente VISTA la delibera n. 994 del 15/4/2013 con la quale l’Azienda atto; Sanitaria Provinciale di Cosenza approva gli elenchi delle fatture liquidabili emesse dai fornitori fino al 31/12/2008, per un im- Di accreditare al Funzionario Delegato della Bad Debt Entity c porto pari ad 27.667.120,03; «BDE» la somma di c 11.501,22 da imputare sul capitolo 61010187 del Bilancio Regionale 2013, per il pagamento dei de- CONSIDERATO: biti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Co- senza; — che necessita impegnare la somma di c 11.501,22, al fine di far fronte al pagamento delle somme in funzione delegate, con Di provvedere alla liquidazione e al pagamento in Funzione successivi decreti sulla base degli atti transattivi che saranno sot- Delegata della suddetta somma con successivi decreti, sulla base toscritti dai beneficiari con i negoziatori; degli atti transattivi che saranno firmati dai beneficiari con i ne- — che per la restante somma pari ad c 27.655.618,81, si prov- goziatori; vederà con la seconda tranche del prestito; Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- — che la copertura a livello di cassa è assicurata dalle eco- ciale di Cosenza; nomie, realizzate sugli impegni assunti sulla prima tranche del mutuo pari ad c 179 ml, determinatesi al 31/12/2012 per un im- Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul porto complessivo di c 32.009.037,80; B.U.R. della Calabria.

ACCERTATO CHE la spesa sia contraddistinta dal codice ge- Catanzaro, lì 10 luglio 2013 stionale SIOPE n. 1538; Il Dirigente di Settore VISTO il bilancio di previsione 2013, si attesta la copertura Dott.ssa Angela Nicolace finanziaria sul capitolo 61010187 ai sensi dell’art. 4 c. 1 della L.R. 47/2011;

VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario DECRETO n. 10085 dell’11 luglio 2013 2013; Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- VISTA la L.R. n. 7/1996 e s.m.i. recante «Norme sull’ordina- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- mento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e legato – Atto Transattivo n. 362 del 3/7/2013. Beneficiario sulla dirigenza regionale»; Impresa Officine Ortopediche Sara di Andiloro Francesco. VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Ade- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per IL DIRIGENTE DI SETTORE l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.; del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 del Piano di Rientro dai disavanzi giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa del settore sanitario della Regione Calabria) di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionle n. 845 del VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento quale è stato conferito alla Dott.ssa Angela Nicolace l’incarico di adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. Dirigente di Settore «Area Economico – Finanziaria» del Dipar- 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato timento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria labria; competenza; CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe TENUTO CONTO CHE si sono realizzate le condizioni pre- e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo viste dell’art. 43 della L.R. n. 8/2002 ai fini dell’effettuazione G12.S29.02); dell’impegno di spesa; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «Ordinamento e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 13 - 246 delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, del 13/6/2013 (impegno n. 3514) generata telematicamente e al- come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione legata al presente atto; di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze SU PROPOSTA del Dirigente competente che attesta la rego- e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- larità del presente atto; sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35873 l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del della salute»; 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture per un importo pari ad c 35.727.737,57; VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del dei debiti pregressi; 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- bria; VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è VISTO l’atto transattivo n. 362 del 3/7/2013 stipulato tra la stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio Calabria ed il beneficiario Impresa Officine Ortopediche Sara di Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- Andiloro Francesco per c 36.025,38; trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro esiste il debito; 36.025,38 in funzione delegata in conformità a quanto previsto dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- Reggio Calabria; bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con ACCERTATO che si è proceduto all’interrogazione Equitalia gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per in attuazione di quanto previsto dal Decreto 18 gennaio 2008 n. 40 del Ministero dell’Economia e Finanze recante «Modalità di fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni (di somma superiore a 10.000 euro)»; VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi CHE dall’interrogazione il beneficiario risulta:«Soggetto non dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- inadempiente»; mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del siva somma di c 36.025,38 imputando la spesa sull’impegno as- debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito del contratto di prestito; riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 36.025,38 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., codice SIOPE 1538; nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato 2013; per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria genza regionale»; competenza; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Ade- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R.7/96 e dal D.Lgs. per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. 29/93 e s.m.i.; n. 8/2002; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; del bilancio e della contabilità della regione Calabria»;

VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; attesta la regolarità amministrativa del presente atto; 35874 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETA parte delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor con- tabile, come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscri- Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono zione di appositi contratti, che individuano le condizioni per la integralmente riportate e confermate; restituzione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 362 del 3/7/2013 sti- interessate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pre- pulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale gressi per l’importo corrispondente e trasmettono tempestiva- di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Officine Ortope- mente la relativa documentazione ai Ministeri dell’economia e diche Sara di Andiloro Franceso; delle finanze e della salute»;

Di effettuare il pagamento di c 36.025,38 in funzione delegata VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si al beneficiario Impresa Officine Ortopediche Sara di Andiloro è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria Franceso in nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale dei debiti pregressi; di Reggio Calabria, con accredito sul c/c bancario Iban n. IT55L0306234210000000998498, acceso presso l’Istituto Ban- VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è cario: Banca Mediolanum SPA - Agenzia: Filiale Sede di Basi- stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- glio; tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- Di imputare la somma di euro 36.025,38 sull’impegno di spesa trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Regio- ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal nale 2013; SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli ciale di Reggio Calabria; atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte esiste il debito; dei Conti; VISTO la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di Di Autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- della Regione Calabria. bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con Catanzaro, lì 11 luglio 2013 gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP Il Dirigente di Settore di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli Dott.ssa Angela Nicolace importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi;

VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- DECRETO n. 10087 del 11 luglio 2013 mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo legato – Atto Transattivo n. 360 del 3/7/2013. Beneficiario del contratto di prestito; Impresa Farmacia Lofaro Domenico Antonio. VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio IL DIRIGENTE DI SETTORE Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 per un importo pari ad c 35.727.737,57; del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ del settore sanitario della Regione Calabria) 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del bria; 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. VISTO l’atto transattivo n. 360 del 3/7/2013 stipulato tra la 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- Calabria ed il beneficiario Impresa Farmacia Lofaro Domenico zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- Antonio per c 23.341,85; labria; ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo della tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; G12.S29.02); CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 23.341,85 in funzione delegata in conformità a quanto previsto e. 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle re- dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei gioni interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di seguito del riaccertamento definitivo e completo del debito da Reggio Calabria; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35875

ACCERTATO che si è proceduto all’interrogazione Equitalia CHE dall’interrogazione il beneficiario risulta: «Soggetto non in attuazione di quanto previsto dal Decreto 18 gennaio 2008 n. inadempiente»; 40 del Ministero dell’Economia e Finanze recante «Modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in siva somma di c 23.341,85 imputando la spesa sull’impegno as- materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito (di somma superiore a 10.000 euro )»; riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 23.341,85 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il — di dare esecuzione all’atto transattivo n. 360 del 3/7/2013 codice SIOPE 1538; stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provin- ciale di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Farmacia Lo- VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- faro Domenico Antonio; lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; — di effettuare il pagamento di c 23.341,85 in funzione dele- gata al beneficiario Impresa Farmacia Lofaro Domenico Antonio VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento in nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- Calabria, con accredito sul c/c bancario Iban n. genza regionale»; IT57P0101081620000027002290, acceso presso l’Istituto Ban- cario: Banco di Napoli – Agenzia: Villa S. Giovanni; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per — di imputare la somma di euro 23.341,85 sull’impegno di l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. spesa n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Re- 29/93 e s.m.i.»; gionale 2013;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 — di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Pro- giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa vinciale di Reggio Calabria; di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; — di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il Corte dei Conti; quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; B.U. della Regione Calabria.

VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., Catanzaro, lì 11 luglio 2013 nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- Il Dirigente di Settore bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 Dott.ssa Angela Nicolace luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace;

VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria DECRETO n. 10088 dell’11 luglio 2013 competenza; Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. legato – Atto Transattivo n. 361 del 3/7/2013 Beneficiario Im- n. 8/2002; presa Borgese Pasquale Aldo.

VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo IL DIRIGENTE DI SETTORE all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria) VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che attesta la regolarità amministrativa del presente atto; PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. DECRETA 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- integralmente riportate e confermate; labria; 35876 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego G12.S29.02); delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai del contratto di prestito; sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni VISTA la delibera n. 17 del 14/11/2013 dell’ASP di Reggio interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, per un importo pari ad c 35.727.737,57; come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- bria; tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e della salute»; VISTO l’atto transattivo n. 361 del 3/7/2013 stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si Calabria ed il beneficiario Impresa Borgese Pasquale Aldo per c è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la 87.944,91; somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria dei debiti pregressi; ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale 87.944,91 in funzione delegata in conformità a quanto previsto ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- Reggio Calabria; zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quelli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- ACCERTATO che si è proceduto all’interrogazione Equitalia tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale in attuazione di quanto previsto dal Decreto 18 gennaio 2008 n. esiste il debito; 40 del Ministero dell’Economia e Finanze recante «Modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con (di somma superiore a 10.000 euro)»; gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP CHE dall’interrogazione il beneficiario risulta: «Soggetto non di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli inadempiente»; importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone siva somma di c 87.944,91 imputando la spesa sull’impegno as- che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulati ai sensi sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 87.944,91 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 codice SIOPE 1538; giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; genza regionale»; VISTA la D.GR. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Adegua- VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della GR, mento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano tuazione delle disposizioni recate dalla L.R.7/96 e dal D.Lgs. di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- 29/93 e s.m.i.; bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35877 luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria labria; competenza; CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo n. 8/2002; G12.S29.02);

VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai comuni 46 del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- VISTA la delibera della GR n. 223 del 14/5/2012; guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione attesta la regolarità amministrativa del presente atto; di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze DECRETA e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per integralmente riportate e confermate; l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- tiva documentazione ai Ministeri (dell’economia e delle finanze — di dare esecuzione all’atto transattivo n. 361 del 3/7/2013 e della salute»; stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provin- ciale di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Borgese Pa- VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si squale Aldo; è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria — di effettuare il pagamento di c 87.944,91 in funzione dele- dei debiti pregressi; gata al beneficiario Impresa Borgese Pasquale Aldo in nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è con accredito sul c/c bancario Iban n. stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- IT26S0513216304835570212818, acceso presso l’Istituto Ban- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio cario: Banca Nuova Agenzia: Gallico (RC); Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale — di imputare la somma di euro 87.944,91 sull’impegno di ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal spesa n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Re- SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- gionale 2013; tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- — di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Pro- zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli vinciale di Reggio Calabria; atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale — di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della esiste il debito; Corte dei Conti; VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di — di autorizzare la pubblicizzazione del presente decreto sul Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- B.U. della Regione Calabria. bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con Catanzaro, lì 11 luglio 2013 gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP Il Dirigente di Settore di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli Dott.ssa Angela Nicolace importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi;

VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- DECRETO n. 10089 dell’11 luglio 2013 mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del legato. Atto Transattivo n. 363 del 3/7/2013. Beneficiario Im- debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo presa Cooperativa Sociale Ganimede. del contratto di prestito:

IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture c del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione per un importo pari ad 35.727.737,57; del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria) VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento bria; 35878 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO l’atto transattivo n. 363 del 3/7/2013 stipulato tra la 9.610,62 in funzione delegata in conformità a quanto previsto «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei Calabria ed il beneficiario Impresa Cooperativa Sociale Gani- debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di mede per c 9.610,62; Reggio Calabria; ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; siva somma di c 9.610,62 imputando la spesa sull’impegno as- CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 9.610,62 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il — di dare esecuzione all’atto transattivo n. 363 del 3/7/2013 codice SIOPE 1538; stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provin- ciale di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Cooperativa VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- Sociale Ganimede; lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; — di effettuare il pagamento di c 9.610,62 in funzione dele- gata al beneficiario Impresa Cooperativa Sociale Ganimede in VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- Calabria, con accredito sul c/c bancario Iban n. genza regionale»; IT78E0501803400000000130223, acceso presso l’Istituto Ban- cario:Banca Etica – Agenzia: Napoli; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Ade- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per — di imputare la somma di euro 9.610,62 sull’impegno di l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R.7/96 e dal D.Lgs. spesa n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Re- 29/93 e s.m.i.; gionale 2013; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa — di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Pro- di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; vinciale di Reggio Calabria;

VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il — di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area Corte dei Conti; Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. della Regione Calabria. VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano Catanzaro, lì 11 luglio 2013 di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 Il Dirigente di Settore luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato Dott.ssa Angela Nicolace per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace;

VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; DECRETO n. 10092 dell’11 luglio 2013 DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- n. 8/2002; legato. Atto Transattivo n. 357 del 3/7/2013 Beneficiario Im- VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo presa Aerclima di Paolo Francesco Latella e C. Sas. all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; IL DIRIGENTE DI SETTORE (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che del Piano di Rientro dai disavanzi attesta la regolarità amministrativa del presente atto; del settore sanitario della Regione Calabria)

DECRETA PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. integralmente riportate e confermate; 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35879 approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per labria; fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo G12.S29.02); VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, del contratto di prestito; come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per per un importo pari ad c 35.727.737,57; l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ della salute»; 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si bria; è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la VISTO l’atto transattivo n. 357 del 3/7/2013 stipulato tra la somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio dei debiti pregressi; Calabria ed il beneficiario Impresa Aerclima di Paolo Francesco Latella e C. Sas, per c 3.525,00; VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- 3.525,00 in funzione delegata in conformità a quanto previsto zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale Reggio Calabria; esiste il debito; RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di siva somma di c 3.525,00 imputando la spesa sull’impegno as- Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 3.525,00 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il codice SIOPE 1538; quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 genza regionale»; luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Ade- Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria 29/93 e s.m.i.; competenza;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; n. 8/2002; 35880 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; G12.S29.02);

VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni attesta la regolarità amministrativa del presente atto; interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte DECRETA delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- integralmente riportate e confermate; zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- — di dare esecuzione all’atto transattivo n. 357 del 3/7/2013 sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provin- l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- ciale di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Aerclima di tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e Paolo Francesco Latella e C. Sas; della salute»;

— di effettuare il pagamento di c 3.525,00 in funzione dele- VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si gata al beneficiario Impresa Aerclima di Paolo Francesco Latella è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la c e C. Sas in nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale somma di 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria di Reggio Calabria, con accredito sul c/c bancario Iban n. dei debiti pregressi; IT27B0100516300000000020405, acceso presso l’Istituto Ban- cario: Banca Nazionale del Lavoro – Agenzia: Corso Garibaldi VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è (Sede Centrale) Reggio Calabria; stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio — di imputare la somma di euro 3.525,00 sull’impegno di Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- spesa n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Re- trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale gionale 2013; ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- — di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Pro- tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- vinciale di Reggio Calabria; zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- — di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale Corte dei Conti; esiste il debito;

— di Autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di B.U. della Regione Calabria. Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i Catanzaro, lì 11 luglio 2013 fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per Il Dirigente di Settore fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP Dott.ssa Angela Nicolace di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi;

VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi DECRETO n. 10094 dell’11 luglio 2013 dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del legato. Atto Transattivo n. 364 del 3/7/2013 Beneficiario Im- debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo presa Ultragas C.M. Spa. del contratto di prestito;

IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione per un importo pari ad c 35.727.737,57; del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria) VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento bria; adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato VISTO l’atto transattivo n. 364 del 3/7/2013 stipulato tra la approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- Calabria ed il beneficiario Impresa Ultragas C.M. Spa per c labria»; 1.597,16; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35881

ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; Reggio Calabria; RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra siva somma di c 1.597,16 imputando la spesa sull’impegno as- esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito 1.597,16 in funzione delegata in conformità a quanto previsto riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 1.597,16 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 364 del 3/7/2013 sti- codice SIOPE 1538; pulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Ultragas C.M. Spa; VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario Di effettuare il pagamento di c 1.597,16 in funzione delegata 2013; al beneficiario Impresa Ultra Gas C.M. Spa in nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, con ac- VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento credito sul c/c bancario Iban n. della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- IT84W0303203200010000003721, acceso presso l’Istituto Ban- genza regionale»; cario: Credito Emiliano SPA – Agenzia: Viale Giacomo Rossini, 9-11; VISTA la D.GR. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: Adegua- mento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- Di imputare la somma di euro 1.597,16 sull’impegno di spesa tuazione delle disposizioni recate dalla L.R.7/96 e dal D.Lgs. n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Regio- 29/93 e s.m.i.; nale 2013;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa ciale di Reggio Calabria; di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/09/2010, con il dei Conti; quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Di Autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. Politiche Sanitarie, alla Dottoressa AngelaNicolace; della Regione Calabria.

VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della GR, Catanzaro, lì 11 luglio 2013 nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- Il Dirigente di Settore bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 Dott.ssa Angela Nicolace luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace;

VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria DECRETO n. 10095 dell’11 luglio 2013 competenza; Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste Ospedaliera «Mater Domini» tramite Funzionario Delegato per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. – Atto Transattivo n. 358 del 3/7/2013 Beneficiario Impresa n. 8/2002; Eupharmed srl.

VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo IL DIRIGENTE DI SETTORE all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione VISTA la delibera della GR n. 223 del 14/5/2012; del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria) VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che attesta la regolarità amministrativa del presente atto; PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. DECRETA 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- integralmente riportate e confermate; labria; 35882 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per G12.S29.02); fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’A.O. «Mater Domini» nonché di provvedere al pagamento degli im- VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai porti derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze del contratto di prestito; e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per VISTA la delibera n. 1025 del 14/12/2012 dell’A.O. di «Mater l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- Domini», con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture per tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e un importo pari ad c 842.806,94; della salute»; VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6118 del 22/4/ VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1983 del è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la 25/3/2013 per l’Azienda Ospedaliera «Mater Domini»; somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria dei debiti pregressi; VISTO l’atto transattivo n. 358 del 3/7/2013 stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Ospedaliera di «Mater Domini» VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è ed il beneficiario Impresa Eupharmed srl per c 7.200,00; stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- 7.200,00 in funzione delegata in conformità a quanto previsto zione ed estinzione in via definitiva dello stesso (eccetto quegli dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- debiti sanitari contratti dall’Azienda Ospedaliera «Mater Do- tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale mini»; esiste il debito; RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- VISTA la delibera n. 661 del 26/7/2011 con la quale l’A.O. di siva somma di c 7.200,00 imputando la spesa sull’Impegno as- «Mater Domini» conferisce delega espressa alla Regione Cala- sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1983 25/3/2013 7.200,00 A.O. «Mater Domini»

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., codice SIOPE 1539; nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato 2013; per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria genza regionale»; competenza; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. 29/93 e s.m.i.; n. 8/2002; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; del bilancio e della contabilità della regione Calabria»;

VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; attesta la regolarità amministrativa del presente atto; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35883

DECRETA di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- integralmente riportate e confermate; sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 358 del 3/7/2013 sti- tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e pulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Ospedaliera «Mater della salute»; Domini» ed il beneficiario Impresa Eupharmed srl; VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si Di effettuare il pagamento di c 7.200,00 funzione delegata al è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la beneficiario Impresa Eupharmed srl in nome e per conto del- somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria l’Azienda Ospedaliera «Mater Domini», con accredito sul c/c dei debiti pregressi; bancario Iban n. IT20S0200803493000500043429, acceso presso l’Istituto Bancario: Unicredit Banca SPA – Agenzia: Fi- VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è liale Operativa Sud Italia; stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio Di imputare la somma di euro 7.200,00 sull’impegno di spesa Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- n. 1983 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Regio- trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale nale 2013; ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Ospeda- tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- liera «Mater Domini»; zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale dei Conti; esiste il debito; Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. della Regione Calabria. VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- Catanzaro, lì 11 luglio 2013 bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con Il Dirigente del Settore gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per D.ssa Angela Nicolace fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi;

VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone DECRETO n. 10096 dell’11 luglio 2013 che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego legato – Atto Transattivo n. 359 del 3/7/2013 Beneficiario Im- delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del presa Casa Protetta «Casa della Carità». debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo del contratto di prestito; IL DIRIGENTE DI SETTORE (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture del Piano di Rientro dai disavanzi per un importo pari ad c 35.727.737,57; del settore sanitario della Regione Calabria) VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. bria; 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- VISTO l’atto transattivo n. 359 del 3/7/2013 stipulato tra la zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio labria; Calabria ed il beneficiario Impresa Casa Protetta «Casa della Ca- rità» per c 34.777,81; CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un G12.S29.02); conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- 34.777,81 in funzione delegata in conformità a quanto previsto guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione Reggio Calabria; 35884 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

ACCERTATO che si è proceduto all’interrogazione Equitalia CHE dall’interrogazione il beneficiario risulta : «Soggetto non in attuazione di quanto previsto dal Decreto 18 gennaio 2008 n. inadempiente»; 40 del Ministero dell’Economia e Finanze recante «Modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in siva somma di c 34.777,81 imputando la spesa sull’impegno as- materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito (di somma superiore a 10.000 euro)»; riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 34.777,81 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 359 del 3/7/2013 sti- codice SIOPE 1538; pulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Casa Protetta VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- «Casa della Carità»; lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; Di effettuare il pagamento di c 34.777,81 in funzione delegata al beneficiario Impresa Casa Protetta «Casa della Carità» in VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- Calabria, con accredito sul c/c bancario Iban n. genza regionale»; IT22W010051630000000020002, acceso presso l’Istituto Ban- cario: Banea Nazionale del Lavoro – Agenzia: di Reggio Cala- VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- bria – Corso Garibaldi; guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. Di imputare la somma di euro 34.777,81 sull’impegno di spesa 29/93 e s.m.i.; n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Regio- nale 2013; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; ciale di Reggio Calabria;

VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area dei Conti; Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. della Regione Calabria. VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., Catanzaro, lì 11 luglio 2013 nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- Il Dirigente del Settore bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 D.ssa Angela Nicolace luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace;

VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria DECRETO n. 10097 dell’11 luglio 2013 competenza; Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. legato – Atto Transattivo n. 370 del 4/7/2013 Beneficiario Im- n. 8/2002; presa Farmacia Cianci Gerardo.

VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo IL DIRIGENTE DI SETTORE all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria) VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che attesta la regolarità amministrativa del presente atto; PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. DECRETA 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- integralmente riportate e confermate; labria; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35885

CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe mento dei debiti 2005 e diparte dei debiti 2006-2007-2008 (per e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego G12.S29.02); delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai del contratto di prestito; sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, per un importo pari ad c 35.727.737,57; come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- bria; tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e della salute»; VISTO l’atto transattivo n. 370 del 4/7/2013 stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si Calabria ed il beneficiario Impresa Farmacia Cianci Gerardo per è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la c 233.142,85; somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria dei debiti pregressi; ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale 233.142,85 in funzione delegata in conformità a quanto previsto ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- Reggio Calabria; zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- ACCERTATO che si è proceduto all’interrogazione Equitalia tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale in attuazione di quanto previsto dal Decreto 18 gennaio 2008 n. esiste il debito; 40 del Ministero dell’Economia e Finanze recante «Modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con (di somma superiore a 10.000 euro)»; gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP CHE dall’interrogazione il beneficiario risulta : «Soggetto non di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli inadempiente»; importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone siva somma di c 233.142,85 imputando la spesa sull’impegno che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi assunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 233.142,85 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 codice SIOPE 1538; giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; genza regionale»; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- 29/93 e s.m.i.; bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 35886 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria labria; competenza; CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. G12.S29.02); n. 8/2002; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione attesta la regolarità amministrativa del presente atto; di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze DECRETA e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- integralmente riportate e confermate; tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e della salute»; Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 370 del 4/7/2013 sti- pulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Farmacia Cianci è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la Gerardo; somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria dei debiti pregressi; Di effettuare il pagamento di c 233.142,85 in funzione dele- gata al beneficiario Impresa Farmacia Cianci Gerardo in nome e VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- con accredito sul c/c bancario Iban n. tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio IT15Z0101016300100000007992, acceso presso l’Istituto Ban- Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- cario: Banco di Napoli – Agenzia: Filiale 1000 Reggio Calabria; trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal Di imputare la somma di euro 233.142,85 sull’impegno di SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- spesa n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Re- tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- gionale 2013; zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- ciale di Reggio Calabria; tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale esiste il debito; Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte dei Conti; VISTA la delibera n. 1916 del 18/7/2011 con la quale l’ASP di Cosenza conferisce delega espressa alla Regione Calabria a tran- Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. sigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori di della Regione Calabria. beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture emesse Catanzaro, lì 11 luglio 2013 fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP di Cosenza, nonché di provvedere al pagamento degli importi derivanti dalla Il Dirigente del Settore sottoscrizione degli atti transattivi; D.ssa Angela Nicolace VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- mento dei debiti 2005 e diparte dei debiti 2006-2007-2008 (per DECRETO n. 10099 dell’11 luglio 2013 effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del taria Provinciale di Cosenza tramite Funzionario Delegato – debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo Atto Transattivo n. 367 del 3/7/2013 Beneficiario Impresa del contratto di prestito; Fra Production S.p.a.. VISTA la delibera n. 299 del 19/01/2012 successivamente ret- IL DIRIGENTE DI SETTORE tificata con la delibera n. 2301 del 7/8/2012, con la quale è stato c (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento approvato l’elenco delle fatture per un importo pari ad del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 35.727.737,57; del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi VISTO il D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. del settore sanitario della Regione Calabria) 5385 del 5 aprile 2013 avente ad oggetto: «Prelievo dal Fondo speciale di parte corrente e riallocazione somme sul capitolo PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 61010187 Dipartimento Tutela della Salute Variazione al Bi- 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento lancio per l’esercizio finanziario 2013, al documento tecnico, di 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35887 cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 580/2012, e al ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un bilancio dipartimentale, di cui alla deliberazione della Giunta re- conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della gionale n. 579/2012, ai sensi dell’art. 52 comma 5, della legge tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; regionale 4 febbraio 2002, n. 8»; CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra CHE a seguito del suddetto decreto, è stato adottato dal Fun- esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro zionario Delegato il decreto di impegno di spesa n. 6466 del 665,40 in funzione delegata in conformità a quanto previsto dal 29/4/2013 relativamente al capitolo 61010187 con il quale è stato Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei debiti assunto l’impegno di spesa n. 2317 del 10/4/2013 per l’ASP di sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza; Cosenza; RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- VISTO l’atto transattivo n. 367 del 3/7/2013 stipulato tra la siva somma di c 665,40 imputando la spesa sull’impegno as- «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito ed il beneficiario Impresa Fra Production S.p.a. per c 665,40; riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 2317 10/4/2013 665,40 ASP Cosenza

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il DECRETA codice SIOPE 1538; Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- integralmente riportate e confermate; lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 367 del 3/7/2013 sti- 2013; pulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ed il beneficiario impresa Fra Production S.p.a.; VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- Di effettuare il pagamento di c 665,40 in funzione delegata al genza regionale»; beneficiario Fra Production S.p.a. in nome e per conto del- l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, con accredito sul c/c VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- bancario Iban n. IT87P0608547390000000001236, acceso guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per presso l’Istituto Bancario: Cassa di Risparmio di Asti – Agenzia: l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. Cisterna d’Asti; 29/93 e s.m.i.; Di imputare la somma di euro 665,40 sull’impegno di spesa n. 2317 del 10/4/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Regionale VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 2013; giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- ciale di Cosenza; VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area dei Conti; Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. della Regione Calabria. VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., Catanzaro, lì 11 luglio 2013 nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- Il Dirigente del Settore bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 D.ssa Angela Nicolace luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace;

VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria DECRETO n. 10100 dell’11 luglio 2013 competenza; Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste taria Provinciale di Cosenza tramite Funzionario Delegato – per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. Atto Transattivo n. 368 del 3/7/2013 Beneficiario Impresa GD n. 8/2002; Tecn. Interd. Farm. Srl. IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; del settore sanitario della Regione Calabria) VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del attesta la regolarità amministrativa del presente atto; 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento 35888 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- mento dei debiti 2005 e diparte dei debiti 2006-2007-2008 (per labria; effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo del contratto di prestito; G12.S29.02); VISTA la delibera n. 299 del 19/1/2009 successivamente ret- VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai tificata con la delibera n. 2301 del 7/8/2012, con la quale è stato sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 approvato l’elenco delle fatture per un importo pari ad c e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni 35.955.740,27; interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, VISTO il D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione 5385 del 5 aprile 2013 avente ad oggetto: «Prelievo dal Fondo di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- speciale di parte corrente e riallocazione somme sul capitolo zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze 61010187 Dipartimento Tutela della Salute Variazione al Bi- e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- lancio per l’esercizio finanziario 2013, al documento tecnico, di sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 580/2012, e al l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- bilancio dipartimentale, di cui alla deliberazione della Giunta re- tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e gionale n. 579/2012, ai sensi dell’art. 52 comma 5, della legge della salute»; regionale 4 febbraio 2002, n. 8»;

VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si CHE a seguito del suddetto decreto, è stato adottato dal Fun- è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la zionario Delegato il decreto di impegno di spesa n. 6466 del somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria 29/4/2013 relativamente al capitolo 61010187 con il quale è stato dei debiti pregressi; assunto l’impegno di spesa n. 2317 del 10/4/2013 per l’ASP di Cosenza; VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- VISTO l’atto transattivo n. 368 del 3/7/2013 stipulato tra la tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- ed il beneficiario Impresa GD Tecn. Interd. Farm. Srl per c trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale 135,36; ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale esiste il debito; CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro VISTA la delibera n. 1916 del 18/7/2011 con la quale l’ASP di 135,36 in funzione delegata in conformità a quanto previsto dal Cosenza conferisce delega espressa alla Regione Calabria a tran- Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei debiti sigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori di sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza; beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture emesse RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP di Cosenza, siva somma di c 135,36 imputando la spesa sull’impegno as- nonché di provvedere al pagamento degli importi derivanti dalla sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito sottoscrizione degli atti transattivi; riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 2317 10/4/2013 135,36 ASP Cosenza

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- codice SIOPE 1538; guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- 29/93 e s.m.i.; lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- genza regionale»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35889

VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il DECRETO n. 10102 dell’11 luglio 2013 quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- legato – Atto Transattivo n. 365 del 3/7/2013 Beneficiario Im- VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., presa Calor Casa di Rocco Cardaciotti & C. Sas. nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- IL DIRIGENTE DI SETTORE bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria) VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato n. 8/2002; approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo labria; all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo G12.S29.02); VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 attesta la regolarità amministrativa del presente atto; e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte DECRETA delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- integralmente riportate e confermate; zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 368 del 3/7/2013 sti- l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- pulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e di Cosenza ed il beneficiario impresa Impresa GD Tecn. Interd. della salute»; Farm. Srl; VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si Di effettuare il pagamento di c 135,36 in funzione delegata al è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la beneficiario Impresa GD Tecn. Interd. Farm. Srl in nome e per somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, con accre- dei debiti pregressi; dito sul c/c bancario Iban n. IT 45X020080503 7000400164585, acceso presso l’Istituto Bancario: Unicredit Agenzia: P.zza Ir- VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è nerio – Roma; stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio Di imputare la somma di euro 135,36 sull’impegno di spesa n. Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- 2317 del 10/4/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Regionale trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal 2013; SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli ciale di Cosenza; atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte esiste il debito; dei Conti; VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- della Regione Calabria. bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con Catanzaro, lì 11 luglio 2013 gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli Il Dirigente del Settore importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; D.ssa Angela Nicolace VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi 35890 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- VISTO l’atto transattivo n. 365 del 3/7/2013 stipulato tra la mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008. (per «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego Calabria ed il beneficiario Impresa Calor Casa di Rocco Carda- delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del ciotti C. Sas per c 21.950,40; debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo del contratto di prestito; ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2009 successivamente retti- ficata con la delibera n. 92 del 27/2/2012 e 103 del 24/2/2012 tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; successivamente rettificata con la delibera n. 247 del 24/5/2012 dell’ASP di Reggio Calabria, con le quali sono stati approvati gli CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra l’elenci delle fatture rispettivamente per un importo pari ad c esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro 35.727.737,57 e ad c 37.001.788,83; 21.950,40 in funzione delegata in conformità a quanto previsto dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei VISTO il decreto del dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del Reggio Calabria; 25/3/2013 sul Capitolo 61010187 per l’Azienda Sanitaria Pro- vinciale di Reggio Calabria; ACCERTATO che si è proceduto all’interrogazione Equitalia VISTO il D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. in attuazione di quanto previsto dal Decreto 18 gennaio 2008 n. 5385 del 5 aprile 2013 avente ad oggetto: «Prelievo dal Fondo 40 del Ministero dell’Economia e Finanze recante «Modalità di speciale di parte corrente e riallocazione somme sul capitolo attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della 61010187 Dipartimento Tutela della Salute Variazione al Bi- Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in lancio per l’esercizio finanziario 2013, al documento tecnico, di materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 580/2012, e al (di somma superiore a 10.000 euro)»; bilancio dipartimentale, di cui alla deliberazione della Giunta re- gionale n. 579/2012, ai sensi dell’art. 52 comma 5, della legge CHE dall’interrogazione il beneficiario risulta : «Soggetto non regionale 4 febbraio 2002, n. 8»; inadempiente»; CHE a seguito del suddetto decreto, è stato adottato dal Fun- zionario Delegato il decreto di impegno di spesa n. 6464 del RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- 10/04/2013 relativamente al capitolo 61010187 con il quale è siva somma di c 21.950,40 imputando la spesa sull’impegno as- stato assunto l’impegno di spesa n. 2310 del 10/4/2013 per l’ASP sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito di Reggio Calabria; riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 4.860,00 ASP Reggio C.

61010187 2310 10/4/2013 17.090,40 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- codice SIOPE 1538; bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; 2013; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento competenza; della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- genza regionale»; DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- n. 8/2002; guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo 29/93 e s.m.i.; all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il attesta la regolarità amministrativa del presente atto; quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; DECRETA

VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano integralmente riportate e confermate; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35891

Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 365 del 3/7/2013 sti- Sas in nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di pulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale Reggio Calabria, con accredito sul c/c bancario Iban n. di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Impresa Calor Casa IT76Y0849281350000000301317, acceso presso l’Istituto Ban- di Rocco Cardaciotti & C. Sas; cario: Credito Cooperativo Agenzia: di Cittanova;

Di effettuare il pagamento di c 21.950,40 in funzione delegata Di imputare la somma di c 21.950,40 sugli impegni assunti sul al beneficiario Impresa Calor Casa di Rocco Cardaciotti & C. capitolo del Bilancio Regionale 2013 come di seguito riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 4.860,00 ASP Reggio C.

61010187 2310 10/4/2013 17.090,40 ASP Reggio C.

Di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Provin- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per ciale di Reggio Calabria; l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e Di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte della salute»; dei Conti; VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si Di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la della Regione Calabria. somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria dei debiti pregressi; Catanzaro, lì 11 luglio 2013 VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è Il Dirigente del Settore stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- D.ssa Angela Nicolace tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- DECRETO n. 10104 dell’11 luglio 2013 zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- Pagamento dei debiti Sanitari contratti dalle Aziende Sa- tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale nitarie Provinciali di Cosenza, Crotone e dall’Azienda Ospe- esiste il debito; daliera di Catanzaro tramite Funzionario Delegato – Atto transattivo n. 369 del 3/7/2013 – Impresa Sooft Italia Spa. VISTAla delibera n. 1916 del 18/7/2011, 24 del 27/7/2011, e 7 del 27/7/2011, con le quali rispettivamente le Aziende Sanitarie IL DIRIGENTE DI SETTORE Provinciali di Cosenza, Crotone e l’Azienda Ospedaliera di Ca- (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento tanzaro, conferiscono delega espressa alla Regione Calabria a del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i fornitori del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con gli eroga- del Piano di Rientro dai disavanzi tori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per fatture del settore sanitario della Regione Calabria) emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti delle Aziende Sanitarie Provinciali di Cosenza, Crotone e dell’Azienda Ospe- PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del daliera di Catanzaro, nonché di provvedere al pagamento degli 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- labria; mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo G12.S29.02); del contratto di prestito modificato dal DPGR n. 82 del 18/6/ 2012, che dispone l’utilizzo delle risorse relative alla quota pre- VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai miale dell’anno 2006 per il pagamento del debito pregresso; sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni VISTA la delibera n. 299 del 19/01/2012 successivamente ret- interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- tificata con la delibera n. 2301 del 7/8/2012, 221 del 24/11/2011, guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte 49 del 2/11/2011 successivamente rettificata con delibera n. 141 delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, del 6/6/2012 e 34 del 10/2/2012 con le quali le Aziende Sanitarie come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione Provinciali di Cosenza, Crotone, e l’Azienda Ospedaliera di Ca- di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- tanzaro, approvano rispettivamente gli elenchi delle fatture per zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze un importo pari ad c 35.955.740,27, ad c 24.190.500,50, ad c e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- 10.500.028,52 e ad c 719.644,90; 35892 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO il D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. VISTO l’atto transattivo n. 369 del 3/7/2013 stipulato tra la 5385 del 5 aprile 2013 avente ad oggetto: «Prelievo dal Fondo «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, speciale di parte corrente e riallocazione somme sul capitolo Crotone e dell’Azienda Ospedaliera di Catanzaro ed il benefi- 61010187. Dipartimento Tutela della Salute Variazione al Bi- ciario Impresa Sooft Italia Spa per c 5.472,82; lancio per l’esercizio finanziario 2013, al documento tecnico, di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 580/2012, e al ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un bilancio dipartimentale, di cui alla deliberazione della Giunta re- conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della gionale n. 579/2012, ai sensi dell’art. 52 comma 5, della legge tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; regionale 4 febbraio 2002, n. 8.»;

ACCERTATO CHE a seguito del suddetto decreto, sono stati CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra adottati dal Funzionario Delegato i decreti di impegno di spesa esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro nn. 6466, 6462, 6459 tutti del 29/4/2013 relativamente al capi- 5.472,82 in funzione delegata in conformità a quanto previsto tolo 61010187, con i quali sono stati assunti rispettivamente gli dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei impegni di spesa nn. 2317 del 10/4/2013 per ASP di Cosenza, debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Co- 2315 del 10/4/2013 per l’ASP di Crotone e 2312 del 10/4/2013 senza, Crotone e dall’Azienda Ospedaliera di Catanzaro; per l’A.O. di Catanzaro;

VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 9856 del 4/7/2012 RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- relativamente al capitolo 61010163, con il quale è stato assunto siva somma di c 5.472,82 imputando la spesa sull’impegno as- l’impegno di spesa n. 2984 del 21/6/2012 per l’A.O. di Catan- sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito zaro; riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 2317 10/4/2013 403,20 ASP Cosenza

61010187 2315 10/4/2013 1.210,00 ASP Crotone

61010187 2312 10/4/2013 699,60 A.O. Catanzaro

61010183 2984 21/6/2013 3.160,02 A.O. Catanzaro

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste codice SIOPE 1538 e 1539; per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. n. 8/2002; VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo 2013; all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; genza regionale»; VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che attesta la regolarità amministrativa del presente atto; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. DECRETA 29/93 e s.m.i.; Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 integralmente riportate e confermate; giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; — di dare esecuzione all’atto transattivo n. 369 del 3/7/2013 stipulato tra la «BDE» per conto delle Aziende Sanitarie Provin- ciali di Cosenza, Crotone e dell’Azienda Ospedaliera di Catan- VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il zaro ed il beneficiario impresa Sooft Italia Spa; quale è stato conferito alla Dottoressa Angela Nicolace l’incarico di Dirigente di Settore «Area Economica Finanziaria» del Dipar- — di procedere al pagamento di c 5.472,82 in funzione dele- timento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; gata al beneficiario Impresa Sooft Italia Spa in nome e per conto delle Aziende Sanitarie Provinciali di Cosenza, Crotone e del- VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta l’Azienda Ospedaliera di Catanzaro, con accredito sul c/c ban- per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata cario Iban n. IT58Z0530869440000000010375, acceso presso Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- l’Istituto bancario:Banca Popolare di Ancona spa – Agenzia: tratto dagli Enti del S.S.R., la dirigente di settore Dott.ssa Angela 0317 Filiale di Ancona; Nicolace; — di imputare la somma di c 5.472,82 sugli impegni assunti VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria sui capitoli del bilancio regionale 2013, come di seguito ripor- competenza; tato: 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35893

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 2317 10/4/2013 403,20 ASP Cosenza

61010187 2315 10/4/2013 1.210,00 ASP Crotone

61010187 2312 10/4/2013 699,60 A.O. Catanzaro

61010183 2984 21/6/2013 3.160,02 A.O. Catanzaro

— di trasmettere il presente atto alle Aziende Sanitarie Pro- VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si vinciali di Cosenza, Crotone, e all’Azienda Ospedaliera di Ca- è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la tanzaro; somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria dei debiti pregressi; — di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della Corte dei Conti; VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio B.U. della Regione Calabria. Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale Catanzaro, lì 11 luglio 2013 ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- Il Dirigente del Settore tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- D.ssa Angela Nicolace zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale esiste il debito;

DECRETO n. 10106 dell’11 luglio 2013 VISTA la delibera n. 1916 del 18/7/2011, 21 dell’01/09/2011, 920 del 28/7/2011 e 7 del 27/7/2011 con le quali rispettivamente Pagamento dei debiti Sanitari contratti dalle Aziende Sa- le Aziende Sanitarie Provinciali di Cosenza, Reggio Calabria e le nitarie Provinciali di Cosenza, Reggio Calabria e dalle Azienda Ospedaliere di Cosenza e Catanzaro, conferiscono de- Aziende Ospedaliere di Cosenza e Catanzaro tramite Fun- lega espressa alla Regione Calabria a transigere e sottoscrivere zionario Delegato – Atto transattivo n. 371 del 4/7/2013 – Im- gli accordi conseguenti, con i fornitori di beni e servizi del Si- presa Therabel Gienne Pharma Spa. stema Sanitario Regionale e con gli erogatori di prestazioni sani- tarie relativamente a crediti per fatture emesse fino al 31 di- IL DIRIGENTE DI SETTORE cembre 2008 nei confronti delle Aziende Sanitarie Provinciali di (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento Cosenza, Reggio Calabria e delle Aziende Ospedaliere di Co- del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 senza e Catanzaro, nonché di provvedere al pagamento degli im- del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione porti derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria) VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento mento dei debiti 2005 e diparte dei debiti 2006-2007-2008 (per adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- del contratto di prestito modificato dal DPGR n. 82 del 18/6/ labria; 2012, che dispone l’utilizzo delle risorse relative alla quota pre- miale dell’anno 2006 per il pagamento del debito pregresso; CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo VISTE le delibere nn. 299 del 19/1/2012 successivamente ret- G12.S29.02); tificata con delibera n. 2301 del 7/8/2012, 103 del 24/2/2012 successivamente rettificata con delibera n. 247 del 24/5/2012, VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai 122 dell’1/3/2012, 1398 del 14/12/2011 successivamente rettifi- sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 cata con delibera n. 924 del 9/10/2012, 17 del 14/1/2013 e 49 del e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni 2/11/2011 successivamente rettificata con delibera n. 141 del interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- 6/6/2012, con le quali le Aziende Sanitarie Provinciali di Co- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte senza, Reggio Calabria e le Aziende Ospedaliere di Cosenza e delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, Catanzaro, approvano rispettivamente gli elenchi delle fatture come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione per un importo pari ad c 35.955.740,27, ad c 37.001.788,83, ad c di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- 23.924.957,69, ad c 52.243.212,72, ad c 8.280.868,26 e ad c zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze 10.500.028,52; e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per VISTO il D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- 5385 del 5 aprile 2013 avente ad oggetto: «Prelievo dal Fondo tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e speciale di parte corrente e riallocazione somme sul capitolo della salute»; 61010187. Dipartimento Tutela della Salute Variazione al Bi- 35894 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 lancio per l’esercizio finanziario 2013, al documento tecnico, di VISTO l’atto transattivo n. 371 del 4/7/2013 stipulato tra la cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 580/2012, e al «BDE» per conto delle Aziende Sanitarie Provinciali di Cosenza, bilancio dipartimentale, di cui alla deliberazione della Giunta re- Reggio Calabria e delle Aziende Ospedaliere di Cosenza e Ca- gionale n. 579/2012, ai sensi dell’art. 52 comma 5, della legge tanzaro ed il beneficiario impresa Therabel Gienne Pharma Spa regionale 4 febbraio 2002, n. 8.»; per euro 3.750,09; ACCERTATO CHE a seguito del suddetto decreto, sono stati adottati dal Funzionario Delegato i decreti di impegno di spesa ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un nn. 6466, 6464, 6450 e 6459 tutti del 29/4/2013 relativamente al conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della capitolo 61010187, con i quali sono stati assunti rispettivamente tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; gli impegni di spesa nn. 2317 del 10/4/2013 per l’ASP di Co- senza 2310 del 10/4/2013 per l’ASP di Reggio Calabria 2305 del CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra 10/4/2013 per l’A.O. di Cosenza e 2312 del 10/4/2013 per l’A.O. esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro di Catanzaro; 3.750,09 in funzione delegata in conformità a quanto previsto dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6116 del 22/4/ debiti sanitari contratti dalle Aziende Sanitarie Provinciali di Co- 2013 relativamente al capitolo 61010187, con il quale è stato senza, Reggio Calabria e delle Aziende Ospedaliere di Cosenza e assunto l’impegno di spesa 1979 del 25/3/2013 per l’A.O. di Co- Catanzaro; senza;

VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 9862 del 4/7/2012 RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- relativamente al capitolo 61010163, con il quale è stato assunto siva somma di c 3.750,09 imputando la spesa sull’impegno as- l’impegno di spesa n. 2986 del 21/6/2012 per l’ASP di Reggio sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito Calabria; riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 2317 10/4/2013 182,24 ASP Cosenza

61010187 2310 10/4/2013 123,21 ASP Reggio Calabria

61010163 2986 21/6/2012 1.384,37 ASP Reggio Calabria

61010187 2305 10/4/2013 1.661,72 A.O. Cosenza

61010187 1979 25/3/2013 321,81 A.O. Cosenza

61010187 2312 10/4/2013 76,74 A.O.Catanzaro

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta i VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria codici SIOPE 1538 e 1539; competenza;

VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. 2013; n. 8/2002;

VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento genza regionale»; del bilancio e della contabilità della regione Calabria»;

VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che 29/93 e s.m.i.; attesta la regolarità amministrativa del presente atto; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa DECRETA di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il integralmente riportate e confermate; quale è stato conferito alla Dottoressa Angela Nicolace l’incarico di Dirigente di Settore «Area Economica Finanziaria» del Dipar- — Di dare esecuzione all’atto transattivo n. 371 del 4/7/2013 timento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; stipulato tra la «BDE» per conto delle Aziende Sanitarie Provin- ciali di Cosenza, Reggio Calabria e delle Aziende Ospedaliere di VISTO il Decreto n. 91 del 7/9/2011 del Commissario ad acta Cosenza e Catanzaro ed il beneficiario impresa Therabel Gienne per l’attuazione del Piano di rientro con il quale è stata designata Pharma Spa; Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario con- tratto dagli Enti del S.S.R., la dirigente di settore Dott.ssa Angela — di procedere al pagamento di c 3.750,09 in funzione dele- Nicolace; gata al beneficiario Impresa Therabel Gienne Pharma Spa in 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35895 nome e per conto delle Aziende Sanitarie Provinciali di Cosenza, — di imputare la somma di c 3.750,09 sugli impegni assunti Reggio Calabria e delle Aziende Ospedaliere di Cosenza e Ca- sui capitoli del bilancio regionale 2013, come di seguito ripor- tanzaro, con accredito sul c/c bancario Iban n. tato: IT76C0306933034100000009759, acceso presso l’Istituto ban- cario: Intesa San Paolo Spa Agenzia: 00263;

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 2317 10/4/2013 182,24 ASP Cosenza

61010187 2310 10/4/2013 123,21 ASP Reggio Calabria

61010163 2986 21/6/2012 1.384,37 ASP Reggio Calabria

61010187 2305 10/4/2013 1.661,72 A.O. Cosenza

61010187 1979 25/3/2013 321,81 A.O. Cosenza

61010187 2312 10/4/2013 76,74 A.O.Catanzaro

— di trasmettere il presente atto alle Aziende Sanitarie Pro- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte vinciali di Cosenza, Reggio Calabria e delle Aziende Ospeda- delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, liere di Cosenza e Catanzaro; come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- — di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze Corte dei Conti; e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- B.U. della Regione Calabria. tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e della salute»; Catanzaro, lì 11 luglio 2013 VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si Il Dirigente del Settore è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la D.ssa Angela Nicolace somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria dei debiti pregressi;

VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è DECRETO n. 10143 del 12 luglio 2013 stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale legato – Atto Transattivo n. 372 del 4/7/2013 Beneficiario Im- ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal presa Analisi Cliniche S. Antonio Srl. SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- IL DIRIGENTE DI SETTORE zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione esiste il debito; del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria) VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; labria;

CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi G12.S29.02); dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- del contratto di prestito; 35896 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio 171.210,26 in funzione delegata in conformità a quanto previsto Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di per un importo pari ad c 35.727.737,57; Reggio Calabria;

VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ ACCERTATO che si è proceduto all’interrogazione Equitalia 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del in attuazione di quanto previsto dal Decreto 18 gennaio 2008 n. 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- 40 del Ministero dell’Economia e Finanze recante «Modalità di bria; attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in VISTO 1’atto transattivo n. 372 del 4/7/2013 stipulato tra la materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria ed il beneficiario Impresa Analisi Cliniche S. Antonio (di somma superiore a 10.000 euro)»; Srl per c 171.210,06; CHE dall’interrogazione il beneficiario risulta : «Soggetto non ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un inadempiente»; conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- siva somma di c 171.210,26 imputando la spesa sull’impegno CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra assunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 171.210,26 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo codice SIOPE 1538; all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che attesta la regolarità amministrativa del presente atto; VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- DECRETA genza regionale»; Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono integralmente riportate e confermate; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per — di dare esecuzione all’atto transattivo n. 372 del 4/7/2013 l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R.7/96 e dal D.Lgs. stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provin- 29/93 e s.m.i.; ciale di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Analisi Cli- niche S. Antonio Srl.; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 c giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa — di effettuare il pagamento di 171.210,26 in funzione de- di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; legata al beneficiario Impresa Analisi Cliniche S. Antonio Srl in nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, con accredito sul c/c bancario Iban n. VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il IT18Z0306716300000000001557, acceso presso l’Istituto Ban- quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area cario: UBI Banca Carime – Agenzia: Reggio Calabria; Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; — di imputare la somma di euro 171.210,26 sull’impegno di spesa n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Re- VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., gionale 2013; nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano — di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Pro- di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- vinciale di Reggio Calabria; bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato — di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli Corte dei Conti; Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. della Regione Calabria. VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; Catanzaro, lì 12 luglio 2013

DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste Il Dirigente del Settore per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. D.ssa Angela Nicolace n. 8/2002; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35897

DECRETO n. 10144 del 12 luglio 2013 VISTA la delibera n. 909/CS del 28/7/2011 con la quale l’ASP di Vibo Valentia conferisce delega espressa alla Regione Cala- Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i taria Provinciale di Vibo Valentia tramite Funzionario Dele- fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con gato – Atto Transattivo n. 373 del 4/7/2013 Beneficiario Villa gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per dei Gerani Gestione S.r.l.. fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP di Vibo Valentia nonché di provvedere al pagamento degli im- IL DIRIGENTE DI SETTORE porti derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi del Piano di Rientro dai disavanzi dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- del settore sanitario della Regione Calabria) mento dei debiti 2005 e diparte dei debiti 2006-2007-2008 (per effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. del contratto di prestito; 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- VISTA la delibera n. 1990/CS del 19/12/2012 con la quale zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- labria; l’ASP di Vibo Valentia approva l’elenco delle fatture per un im- porto pari ad c 1.246.591,45; CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6129 del 22/4/ G12.S29.02); 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1976 del 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 VISTO l’atto transattivo n. 373 del 4/7/2013 stipulato tra la e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Va- interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- lentia ed il beneficiario Impresa Villa Dei Gerani Gestione S.r.l. guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte per c 119.424,72; delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e 119.424,72 in funzione delegata in conformità a quanto previsto della salute»; dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale Vibo VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si Valentia; è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria ACCERTATO che si è proceduto all’interrogazione Equitalia dei debiti pregressi; in attuazione di quanto previsto dal Decreto 18 gennaio 2008 n. 40 del Ministero dell’Economia e Finanze recante «Modalità di VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- (di somma superiore a 10.000 euro)»; trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal CHE dall’interrogazione il beneficiario risulta : «Soggetto non SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- inadempiente»; tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- siva somma di c 119.424,72 imputando la spesa sull’impegno tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale assunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito esiste il debito; riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1976 25/3/2013 119.424,72 ASP Vibo Valentia

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- codice SIOPE 1538; lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013; 35898 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- B.U. della Regione Calabria. genza regionale»; Catanzaro, lì 12 luglio 2013 VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per Il Dirigente del Settore l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R.7/96 e dal D.Lgs. D.ssa Angela Nicolace 29/93 e s.m.i.;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; DECRETO n. 10145 del 12 luglio 2013

VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il Pagamento dei debiti Sanitari contratti dall’Azienda Sani- quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area taria Provinciale di Reggio Calabria tramite Funzionario De- Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e legato – Atto Transattivo n. 374 del 4/7/2013 Beneficiario Im- Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; presa Casa Protetta S.S. Universo.

VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., IL DIRIGENTE DI SETTORE nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano (nella qualità di Funzionario Delegato per il pagamento di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- del debito sanitario nominato con Decreto n. 91 bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 del 7 settembre 2011 del Commissario ad acta per l’attuazione luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato del Piano di Rientro dai disavanzi per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli del settore sanitario della Regione Calabria) Enti del S.S. la Dottoressa Angela Nicolace; PREMESSO CHE con delibera di Giunta Regionale n. 845 del VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento competenza; adottato in precedenza dalla medesima Regione con delibere n. 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009, è stato DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste approvato il Piano di rientro contenente misure di riorganizza- per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. zione e riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Ca- n. 8/2002; labria;

VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo CHE il Piano di rientro prevede l’individuazione risorse certe all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento e vincolate per la copertura del debito al 2008 (obiettivo del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; G12.S29.02);

VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; VISTO l’art. 2, comma 48, della L. 24/12/2007, n. 244, ai sensi del quale «All’erogazione delle somme di cui ai commi 46 VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che e 47, da accreditare su appositi conti correnti intestati alle regioni attesta la regolarità amministrativa del presente atto; interessate, lo Stato procede, anche in tranche successive, a se- guito del riaccertamento definitivo e completo del debito da parte DECRETA delle regioni interessate, con il supporto dell’advisor contabile, come previsto nei singoli Piani di rientro, e della sottoscrizione Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono di appositi contratti, che individuano le condizioni per la restitu- integralmente riportate e confermate; zione, da stipulare fra il Ministero dell’economia e delle finanze e ciascuna Regione. All’atto dell’erogazione le regioni interes- — di dare esecuzione all’atto transattivo n. 373 del 4/7/2013 sate provvedono all’immediata estinzione dei debiti pregressi per stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provin- l’importo corrispondente e trasmettono tempestivamente la rela- ciale di Vibo Valentia ed il beneficiario Impresa Villa dei Gerani tiva documentazione ai Ministeri dell’economia e delle finanze e della salute»; Gestione S.r.l.; VISTAla delibera di G.R. n. 365 dell’11/8/2011 con la quale si — si effettuare il pagamento di c 119.424,72 in funzione de- è provveduto ad istituire un apposito capitolo di bilancio per la legata al beneficiario Impresa Villa dei Gerani Gestione S.r.l. in somma di c 428.000.000,00 finalizzato alla copertura finanziaria nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Va- dei debiti pregressi; lentia, con accredito sul c/c bancario Iban n. IT04D0200804404000101398673, acceso presso l’Istituto Ban- VISTO il Decreto n. 36 del 14 dicembre 2010, con il quale è cario: Banca Unicredit SPA – Agenzia: Catanzaro; stata istituita, presso il Dipartimento Tutela della Salute e Poli- tiche Sanitarie, la Bad Debt Entity («BDE») dotata di un Ufficio — di imputare la somma di euro 119.424,72 sull’impegno di Istruttore, quale struttura regionale accentrata sotto il diretto con- spesa n. 1976 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Re- trollo e coordinamento della Struttura Commissariale, la quale gionale 2013; ha preso in carico la gestione del debito pregresso maturato dal SSR, curando gli aspetti ed adempimenti di natura amministra- — di trasmettere il presente atto all’Azienda Sanitaria Pro- tiva, contabile, finanziaria e legale necessari per la quantifica- vinciale di Vibo Valentia; zione ed estinzione in via definitiva dello stesso eccetto quegli atti/adempimenti che per loro natura sono di esclusiva compe- — di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della tenza del rappresentante legale del soggetto in capo al quale Corte dei Conti; esiste il debito; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35899

VISTA la delibera n. 21 dell’1/9/2011 con la quale l’ASP di 2013 con il quale è stato assunto l’impegno di spesa n. 1978 del Reggio Calabria conferisce delega espressa alla Regione Cala- 25/3/2013 per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- bria a transigere e sottoscrivere gli accordi conseguenti, con i bria; fornitori di beni e servizi del Sistema Sanitario Regionale e con gli erogatori di prestazioni sanitarie relativamente a crediti per VISTO l’atto transattivo n. 374 del 4/7/2013 stipulato tra la fatture emesse fino al 31 dicembre 2008 nei confronti dell’ASP «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio di Reggio Calabria, nonché di provvedere al pagamento degli Calabria ed il beneficiario Impresa Casa Protetta S.S. Universo importi derivanti dalla sottoscrizione degli atti transattivi; per c 7.632,70;

VISTO il DPGR n. 104 del 6/10/2011 con il quale si dispone ACCERTATO che nello stesso è stato riportato il numero di un che i fondi derivanti dal contratto di prestito, stipulato ai sensi conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai fini della dell’art. 2, comma 98, Legge 191/2009, siano destinati al paga- tracciabilità bancaria ai sensi dell’art. 2 L.R. 7/3/2011, n. 4; mento dei debiti 2005 e di parte dei debiti 2006-2007-2008 (per effetto del cd «ripristino del fondo»), determinatisi per l’impiego CONSIDERATO CHE, in conseguenza a quanto sopra delle risorse finanziarie di queste ultime annualità a favore del esposto, occorre procedere al pagamento della somma di euro debito degli anni 2005 e ante, fino alla concorrenza dell’importo 7.632,70 in funzione delegata in conformità a quanto previsto del contratto di prestito; dal Regolamento Regionale 2/2010, ai fini dell’estinzione dei debiti sanitari contratti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di VISTA la delibera n. 17 del 14/1/2013 dell’ASP di Reggio Reggio Calabria; Calabria, successivamente rettificata con la delibera n. 92 del 27/2/2013 con la quale è stato approvato l’elenco delle fatture RITENUTO di dover provvedere al pagamento della comples- per un importo pari ad c 35.727.737,57; siva somma di c 7.632,70 imputando la spesa sull’impegno as- sunto sul capitolo del bilancio regionale 2013 come di seguito VISTO il decreto del Dirigente di Settore n. 6128 del 22/4/ riportato:

Capitolo Impegno n. del Importo c Azienda 61010187 1978 25/3/2013 7.632,70 ASP Reggio C.

CONSIDERATO CHE il capitolo sopra richiamato riporta il VISTO il Regolamento regionale n. 2 del 23/3/2010, relativo codice SIOPE 1538; all’attuazione della L.R. n. 4 febbraio 2002 n. 8 «ordinamento del bilancio e della contabilità della regione Calabria»; VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del Bi- lancio definitivo della Regione Calabria per l’anno finanziario VISTA la delibera della G.R. n. 223 del 14/5/2012; 2013; VISTA la relazione istruttoria del Dirigente di Servizio che attesta la regolarità amministrativa del presente atto; VISTA la L.R. n. 7/1996 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla diri- DECRETA genza regionale»; Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante: «Ade- integralmente riportate e confermate; guamento alle norme legislative e regolamentari in vigore per — di dare esecuzione all’atto transattivo n. 374 del 4/7/2013 l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R.7/96 e dal D.Lgs. stipulato tra la «BDE» per conto dell’Azienda Sanitaria Provin- 29/93 e s.m.i.; ciale di Reggio Calabria ed il beneficiario impresa Casa Protetta S.S. Universo; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministrativa — di effettuare il pagamento di c 7.632, 70 in funzione dele- di indirizzo e di controllo da quella di gestione», e s.m.i.; gata al beneficiario Impresa Casa Protetta S.S. Universo in nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Cala- VISTO il decreto dirigenziale n. 13392 del 17/9/2010, con il bria, con accredito sul c/c bancario Iban n. quale è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore dell’Area IT92H0100581590000000005346, acceso presso l’Istituto Ban- Economica Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e cario: Banca Nazionale del Lavoro – Agenzia: Siderno Marina Politiche Sanitarie, alla Dottoressa Angela Nicolace; (RC); VISTO il decreto n. 91 del 7/9/2011 del Presidente della G.R., — di imputare la somma di euro 7.632,70 sull’impegno di nella qualità di Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano spesa n. 1978 del 25/3/2013 Capitolo 61010187 del Bilancio Re- di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Cala- gionale 2013; bria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 — di trasmettere il presente atto alla Sez. Controllo della luglio 2010, con il quale è stata designata Funzionario Delegato Corte dei Conti; per la procedura di pagamento del debito sanitario contratto dagli Enti del S.S., la Dottoressa Angela Nicolace; — di autorizzare la pubblicazione del presente decreto sul B.U. della Regione Calabria. VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; Catanzaro, lì 12 luglio 2013 Il Dirigente del Settore DATO ATTO che si sono verificate tutte le condizioni previste D.ssa Angela Nicolace per la liquidazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della L.R. n. 8/2002; 35900 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

organizzativa di progetto denominata «Rifiuti» nell’ambito del Dipartimento n. 14 Settore «Protezione dell’Ambiente e Qualità della Vita» del Di- POLITICHE DELL’AMBIENTE. partimento «Politiche dell’Ambente»;

VISTO che con O.P.C.M. 2696 del 21/10/1997 è stata istituita DECRETO n. 10255 del 15 luglio 2013 la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore OCDPC n. 57/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione dello smaltimento del rifiuti solidi urbani nella regione Cala- all’80% delle fatture n. 12631539, 12631540, 12631541, bria»; 12631543, 12631544 del 31/8/2012 alla Daneco Impianti Srl (cedente) per attività di smaltimento rifiuti nella discarica VISTO l’O.P.C.M. 3971 del 27/10/2011; sita in località «Gallù - Carratello» del Comune di Pianopoli e gestita dalla Daneco Impianti Srl. Pagamento a favore della VISTO l’O.P.C.M. 4011 del 22/3/2012 recante «Disposizioni Banca IFIS Spa (cessionaria). urgenti di protezione civile»;

IL DIRIGENTE GENERALE VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Responsabile delle iniziative finalizzate al Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ definitivo subentro della Regione Calabria nel coordinamento 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e re- degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore golare il subentro della Regione Calabria – Assessorato alle Po- litiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo supe- dei rifiuti solidi urbani ramento della situazione di criticità net Settore dei Rifiuti Solidi (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante con la quale la Regione Calabria – Assessorato alle Politiche «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Ambientali è stata individuata quale amministrazione compe- Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: tente al coordinamento delle attività necessarie al completa- l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con mento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel funzioni di Dirigente Generale e l’art. 30 che individua compiti e settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Re- responsabilità del dirigente responsabile di Settore; gione;

VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante – «Adegua- VISTO l’art. 1 – comma 2 – della predetta ultima Ordinanza mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- con il quale Dirigente Generale del Dipartimento Politiche del- tuazione delle disposizioni recate dalla L. R. 7/96 e dal D. Lgs l’Ambiente della Regione Calabria è individuato quale responsa- 29/93» e ss.mm.ii.; bile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della mede- sima Regione nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 – «Separazione del- contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani; l’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.;

VISTO il D.P.G.R n. 206 del 15/12/2000 recante «D.P.G.R. n. ATTESO CHE la società Daneco Impianti Sri (Impianto di 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell’attività ammini- Pianopoli) in data 14/3/2013 ha sottoscritto con l’Ufficio del strativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione - ret- Commissario Delegato, la convenzione per lo smaltimento dei tifica»; R.S.U. prodotti nel territorio della regione Calabria presso la di- scarica per i rifiuti non pericolosi sita in località «Gallù e Carra- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 12/8/2002 recante «Rior- tello» del Comune di Pianopoli (CZ), registrato in data 20/3/ dino delle funzioni amministrative regionali e locali»; 2013 al n. 2798 all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate – Ufficio di Milano 8; VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i recante norme in materia ambientale; CONSIDERATO CHE, per come scritto nelle premesse della suddetta convenzione: VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013, avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Conferimento dell’incarico di Dirigente 1. «In data 26/5/2010 è stata sottoscritta tra le parti la Con- Generale Dipartimento 14 Politiche dell’Ambiente»; venzione per lo smaltimento dei R.S.U. prodotti nel territorio della Regione Calabria presso la Discarica per rifiuti non perico- VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 avente ad oggetto «Av- losi sita in località – Gallù e Carratello del Comune di Pianopoli viso di selezione, ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. n. 165/2001, per (CZ), gestita dalla Daneco Impianti Srl (già Eco Inerti srl), che le il conferimento di n. 5 incarichi di Dirigenti Generali di diparti- parti dichiarano di ben conoscere»; menti della Giunta della Regione Calabria, pubblicato sul sito web istituzionale in data 13/5/2013: nomina dirigente generale 2. «Alla sopra citata Convenzione è stata data esecuzione del Dipartimento Politiche dell’Ambiente», all’Ing. Bruno Gual- con il primo conferimento avvenuto il 13/7/2013»; tieri; 3. «In data 5/10/2010 è stata sottoscritta tra le parti l’Integra- VISTA la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 ad oggetto «Modifica zione della Convenzione stipulata in data 26/5/2010 per lo smal- della struttura organizzativa della Giunta regionale» con la quale timento dei R.S.U. ...»; si istituisce ai sensi dell’art. 7, comma 4, della legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 e nelle more della conclusione del procedi- 4. «In data 12/10/2010 detta convenzione ha cessato di avere mento di riorganizzazione della struttura organizzativa della efficacia in seguito all’esaurimento della volumetria oggetto Giunta regionale avviato ai sensi della DGR n. 104/2012, l’Unità della convenzione»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35901

5. «La società contraente, a seguito della richiesta del Com- tamento del servizio in regime di prorogatio, hanno previsto il missario Delegato volta ad evitare lo stato di emergenza rifiuti riconoscimento dei costi effettivamente sostenuti e rendicontati che si avrebbe con l’interruzione della raccolta, trasporto e smal- dalla stessa; timento dei rifiuti anche di pochi giorni, ha continuato a ricevere nei limiti delle varie situazioni contingenti, i coriferimenti al — il costo del conferimento degli scarti di lavorazione in di- prezzo concordato di 52,00 c/t oltre il detto termine e fino al 10 scarica prodotti dagli impianti gestiti dalla TEC spa è stato soste- marzo 2013. Pertanto, la fatturazione relativa ai conferimenti ef- nuto direttamente dall’Ufficio del Commissario e non dalla TEC fettuati sino alla data di efficacia della presente convenzione, si Spa e, pertanto, non è rientrato tra quelli liquidati alla citata so- intende come definitiva e concordemente accettata dalle Parti»; cietà;

6. «In data 8 febbraio 2013, prot. n. 1515 l’Ufficio Commis- — detti scarti (cer 190501, 191212) sono stati conferiti nella sariale ha rilasciato riconoscimento e certificazione dei crediti discarica privata di Pianopoli e, relativamente agli smaltimenti vantati alla predetta data dalla Daneco Impianti srl per servizi del mese di agosto 2012, il gestore di quest’impianto ha prodotto resi sino a tutto il 31/12/2012 ed è in corso il rilascio della certi- all’UCD la fattura n. 12631539 del 31/8/2012, in cui viene indi- ficazione aggiornata»; cato come produttore la TEC spa, che per quanto sopra detto doveva essere a carico dell’Ufficio del Commissario e, a seguito 7. «L’Ufficio del Commissario Delegato, intende ancora della Ordinanza n. 57/2013, a carico della Regione Calabria – oggi continuare ad avvalersi della discarica per rifiuti non peri- Dipartimento Politiche dell’Ambente; colosi sita in località Gallù e Carratello del Comune di Pianopoli, ai sensi di quanto disposto dalla OPCM 3731 del 16/1/2009 e — in detta fattura n. 12631539/2012 sono anche contenuti i s.m.i., che prevede espressamente la possibilità per l’Ufficio del quantitativi di rifiuti urbani gestiti in trasferenza, sempre nel Commissario di utilizzare discariche private, ricorrendo i pre- mese di agosto 2012, dalla società TEC spa in virtù dell’OCD n. supposti di legge e con l’uso eventuale delle deroghe conferite 010420 in data 8/9/2011 e ss.mm.ii.; dalle vigenti OOPCM»; RILEVATO che, nell’attuale situazione di criticità, si registra CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE; la giacenza di migliaia di tonnellate di rifiuti lungo le strade e gli spazi pubblici di comuni calabresi e l’urgenza di garantire la — con riferimento alla convenzione 17/10/2000 tra l’Ufficio continuità dei servizi di raccolta/trattamento e smaltimento at- del Commissario Delegato e la TEC Spa, avente ad oggetto la tualmente affidati, nelle more delle verifiche ricognitive con- gestione del sistema di trattamento rsu denominato Calabria Sud, nesse al subentro di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento nella tariffa riconosciuto al suddetto gestore, era compreso il della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Mini- costo per lo smaltimento in discarica degli scarti di lavorazione; stri n. 57 del 14/3/2013;

— l’Ufficio del Commissario, nell’ambito del sopracitato CONSIDERATO CHE, la società Daneco Impianti Srl ha tra- contratto, ha svolto costantemente attività di verifica e controllo smesso all’Ufficio del Commissario in data 12/3/2013 al prot. n. sulla conduzione del servizio oggetto del contratto, formulando 2848, tra le altre, anche le seguenti fatture datate 31/8/2012; nel tempo le contestazioni e applicando, conseguentemente, pe- nali e detrazioni; — n. 12631539 di c 1.405.447,54 (iva inclusa), produttore TEC Spa per il conferimento dei rifiuti codici CER 190501, — la concessionaria, per contro, ha iscritto una serie di ri- 191212, 200301, per il periodo 1/8/2012 – 31/8/2012; serve in ordine tanto alla realizzazione che alla gestione, sfociate in due arbitrati e, in conclusione, nella diffida e messa in mora, — n. 12631540 di c 9.377,37 (iva inclusa), produttore Con- esplicitata con nota del 28/12/2011, indirizzata al Commissario sorzio Intercomunale Valle Bisirico per il conferimento dei ri- affinché lo stesso provvedesse al pagamento di c 139.816.263 fiuti codice CER 200301, per il periodo 1/8/2012 – 31/8/2012; entro e non oltre il 31/1/2012 e nella determinazione, in caso contrario, di recedere dal contratto; — n. 12631541 di c 5.157,15 (iva inclusa), produttore Unione dei Casali per il conferimento dei rifiuti codice CER 200301, per — a seguito della richiesta da parte dell’Ufficio del Commis- il periodo 1/8/2012 – 31/8/2012; sario di non interrompere il servizio pubblico svolto, la TEC spa, con nota del 31/1/2012, nel ribadire gli effetti risolutivi di cui — n. 12631543 di c 131.158,94 (iva inclusa), per rivalsa Di- alla nota del 28/12/2011, ha confermato, al fine di evitare l’im- sagio Ambientale a favore del Comune di Pianopoli, periodo 1/8/ mediata cessazione del servizio pubblico, all’Ufficio del Com- 2012 – 31/8/2012; missario Delegato e alla Regione Calabria, la sua disponibilità a gestire, in via temporanea e in regime di prorogatio, gli impianti — n. 12631544 di c 557.516,47 (iva inclusa), produttore Im- oggetto del suddetto contratto, per la durata strettamente neces- pianto tecnologico di selezione dei RSU e valorizzazione della saria a consentire al Commissario Delegato di prendere in con- RD sito in località Cucurella Nobile di Alli, per il conferimento segna gli impianti, ponendo una serie di condizioni correlate, tra dei rifiuti codici CER 190501, 191212, 200301 ed ecotassa, per le quali quella del riconoscimento di tutti i costi dalla stessa so- il periodo 1/8/2012 – 31/8/2012; stenuti e verificati dall’Ufficio del commissario stesso in luogo della precedente tariffa di gestione; — per un importo complessivo di c 2.108.657,47;

— con OCD n. 10826 del 9/2/2012, il Commissario Delegato VISTI i verbali di verifica a campione dei quantitativi confe- pro-tempore ha preso atto della vigenza del regime transitorio di riti nella discarica di Pianopoli riportati nelle fatture n. c.d. prorogatio per l’esclusivo fine di garantire la prosecuzione 12631539, 12631540, 12631541, 12631543, 12631544 e del servizio pubblico essenziale; 12631545, redatti dai tecnici dell’Ufficio del Commissario, e dai quali risulta corrispondenza tra i dati dei quantitativi degli scarti — le condizioni poste dalla TEC Spa all’Ufficio del Commis- di lavorazione smaltiti in discarica e quelli indicati nelle suddette sario, e dallo stesso, accettate con la suddetta OCD, per l’esple- fatture trasmesse dalla società Daneco Impianti srl; 35902 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

CONSIDERATO CHE: — la Banca IFIS Spa (cessionaria), per il pagamento dei sud- detti crediti, ha indicato nell’atto di cessione del credito, il se- — con nota n. 10254 del 27/9/2010, il Commissario delegato guente codice IBAN: IT96Z0320502000000000000063; ha aderito alla cessione dei crediti di cui alla scrittura privata, autenticata dal notaio Stefano Fazzini, in data 16/9/2010, rep. n. — la Banca IFIS Spa (cessionaria), ha provveduto a notifi- 47553, stipulata tra la cedente Eco Inerti srl (Daneco Impianti care all’Ufficio del Commissario, l’elenco delle fatture oggetto srl) e la cessionaria Banca IFIS Spa, con validità di 24 mesi dalla di cessione del credito, tra cui anche quelle di seguito riportate e data della suddetta nota e quindi fino al 27/9/2012; riferite al mese di luglio e agosto 2012;

— in considerazione che tale validità è cessata in data 27/9/ ACQUISITO, con prot. n. 197793 del 12/6/2013, il DURC 2012, nell’ambito del contratto per la prestazione di servizi fi- emesso in data 6/5/2013, dal quale risulta che la Daneco Impianti nanziari a mezzo di cessioni di credito, stipulato in data 27/1/ Srl risulta regolare ai fini contributivi e previdenziali; 2012 tra Daneco Impianti Srl (cedente) e la Banca IFIS Spa (ces- sionaria), in data 10/9/2012 al n. 23055 Serie IT, è stata registrata ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente prov- all’Agenzia delle Entrate – Ufficio di Milano 6, la scrittura pri- vedimento ai sensi dell’art. 43 e 45 della L.R. n. 8 del 4 febbraio vata, autenticata dal notaio Dottor Stefano Fazzini, con la quale, 2002; la suddetta cedente, cede nuovamente i propri crediti, a titolo oneroso, alla suddetta cessionaria; VISTE:

— la summenzionata scrittura privata è stata notificata al — la liberatoria rilasciata dalla Società Equitalia Servizi spa Commissario Delegato in data 19/9/2012 con avviso di ricevi- ai sensi dell’art. 48-bis del DPR 602/73, codice univoco mento n. 65730 AO; 201300001049201 del 10/7/2013 dalla quale risulta soggetto non inadempiente la Daneco Impianti Srl; — ai sensi dell’art. 117, comma 3 del D.Lgs. 163 del 12/4/ 2006 (così come modificato dall’art. 2, comma 1, lettera z) del — la liberatoria rilasciata dalla Società Equitalia Servizi spa D.Lgs 152/2008) «Le cessioni di crediti da corrispettivo di ap- ai sensi dell’art. 48-bis del DPR 602/73, codice univoco palto, concessione, concorso di progettazione, sono efficaci ed 201300001049229 del 10/7/2013 dalla quale risulta soggetto non opponibili alle stazioni appaltanti che sono amministrazioni pub- inadempiente la Banca IFIS Spa; bliche qualora queste non le rifiutino con comunicazione da no- tificarsi al cedente e al cessionario entro quarantacinque giorni RITENUTO di dover accreditare l’importo complessivo di c dalla notifica della cessione»; 1.686.925,98 alla Daneco Impianti Srl, pari all’80% delle fatture sottoelencate, nelle more dell’espletamento delle necessarie ve- — L’Ufficio del Commissario non avendo rifiutato la sud- rifiche amministrativo - contabili, anche con riferimento alle detta cessione notificatagli in data 19/9/2012 con avviso di rice- suddette premesse contenute nel contratto sottoscritto in data 14/ vimento n. 65730 AO, nei 45 gg successivi, la stessa deve consi- 3/2013 e registrato in data 20/3/2013 al n. 2798 all’Ufficio del- derarsi efficace ad ogni effetto di legge; l’Agenzia delle Entrate - Ufficio di Milano 8:

Data N. fattura Importo fattura c Liquidazione all’80% c 31/8/2012 12631539 1.405.447,54 1.124.358,03

31/8/2012 12631540 9.377,37 7.501,90

31/8/2012 12631541 5.157,15 4.125,72

31/8/2012 12631543 131.158,94 104.927,15

31/8/2012 12631544 557.516,47 446.013,18

Totali 2.108.657,47 1.686.925,98

Sul conto corrente n. IT96Z0320502000000000000063; VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.;

CONSIDERATO CHE sulla scorta della disponibilità di cassa, VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999; è possibile pagare a favore della società Daneco Impianti Srl, l’importo complessivo di c 1.686.925,98 pari all’80% delle fat- VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e inte- ture n. 12631539, 12631540, 12631541, 12631543, 12631544 grato dalla legge n. 145/2002; del 31/8/2012; VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 258 del 14 VISTA la nota di prot. n. 31270 – Ispettorato Generale per la maggio 2007 di modifica della struttura organizzativa della Finanza delle Pubbliche Amministrazioni (Ufficio XIII), acqui- Giunta Regionale; sita con prot. n. 0122099 del 10/4/2013, con la quale viene co- municato di aver autorizzato la Banca d’Italia per la variazione VISTA la L.R. n. 13 dell’8 giugno 1996; dell’intestazione della Contabilità Speciale n. 2762 da «Com.Del.Int.Em.Rif.Cal.Or.2696» a «D.G.P.A.R.CAL. VISTI la LR n. 34/2002 e ss.mm.ii., nonché l’OdCPC n. 57/ O2696-97 57-13»; 2013, e ritenuta la propria competenza; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35903

VISTA la L.R. n. 18 del 12 aprile 2013, pubblicata sul BURC DECRETA n. 8 del 16 aprile 2013; Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono ripor- CONSIDERATO che, non essendo ancora pervenute le risul- tate in dispositivo: tanze connesse alle menzionate verifiche, resta salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e — di liquidare alla società Daneco Impianti Srl la somma già ad oggi liquidate ove non risultassero sussistenti i presup- complessiva di c 1.686.925,98 pari all’80% delle fatture sottoe- posti; lencate:

Liquidazione all’80% c (IVA Data N. fattura Importo fattura c (IVA inclusa) inclusa) 31/8/2012 12631539 1.405.447,54 1.124.358,03

31/8/2012 12631540 9.377,37 7.501,90

31/8/2012 12631541 5.157,15 4.125,72

31/8/2012 12631543 131.158,94 104.927,15

31/8/2012 12631544 557.516,47 446.013,18

Totali 2.108.657,47 1.686.925,98

— facendo salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle VISTA la D.G.R. n. 421 del 7/6/2010 con la quale è stato no- somme in corso di liquidazione e già ad oggi liquidate ove non minato Dirigente Generale del Dipartimento 14 «Politiche del- risultassero sussistenti i presupposti; l’Ambiente» l’Ing. Bruno Gualtieri;

— di emettere il relativo mandato di pagamento a favore della VISTO il D.P.G.R. n. 157 del 14/6/2010 con il quale è stato Banca IFIS Spa, in qualità di cessionaria, per l’importo comples- conferito l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 14 sivo di c 1.686.925,98 (iva inclusa) sul conto corrente bancario «Politiche dell’Ambiente» all’Ing. Bruno Gualtieri; n. IT96Z0320502000000000000063; VISTO il Decreto n. 11337 del 7/9/2011 di conferimento inca- — di far gravare la somma complessiva di c 1.686.925,98 rico di direzione del Settore n. 3 «Programmazione ed Indirizzo (iva inclusa), sulla contabilità speciale n. 2762 accesa presso la – Protezione della Natura Sviluppo sostenibile» del Diparti- Banca d’Italia, filiale di Catanzaro, Tesoreria Provinciale e inte- mento Politiche dell’Ambiente all’Arch. Orsola Reillo; stata al Dirigente del Dipartimento Politiche dell’Ambiente della VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- Regione Calabria – D.G.P.A.R.CAL. O2696-97 57-13 - incassi mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- tariffa rsu varie mensilità nella Regione Calabria; tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; – pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Uffi- ciale della Regione Calabria. VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 recante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella Catanzaro, lì 15 luglio 2013 di gestione e successive modificazioni e/o integrazioni» e il De- creto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante Il Dirigente Generale «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell’at- Ing. Bruno Gualtieri tività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione – rettifica»;

PREMESSO:

DECRETO n. 10265 del 17 luglio 2013 — che la salvaguardia, la protezione ed il miglioramento della qualità dell’ambiente, costituiscono un obiettivo prioritario Giornata Universale dell’Infanzia (GUI). Impegno di di interesse generale perseguito dalla Comunità Europea; spesa. — che la Regione Calabria favorisce e sostiene l’educazione e la sensibilizzazione ambientale, attraverso azioni volte alla pro- IL DIRIGENTE mozione delle attività nel campo dell’informazione, divulga- zione ed educazione ambientale, con l’obiettivo di assicurare un VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante elevato grado di omogeneità e di qualità delle iniziative e delle «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della attività di educazione ambientale sull’intero territorio regionale; Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: a) l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente — che la Regione Calabria assicura un forte contributo per la con funzioni di Dirigente Generale; formazione di un patrimonio culturale ed una coscienza ambien- 35904 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 talista per incentivare la corresponsabilità e la condivisione sugli all’iniziativa e che presenteranno le loro performance sui temi obiettivi prioritari di conservazione e difesa dell’ambiente; del progetto pilota «Scuola Amica», con particolare riguardo alle tematiche ambientali approfondite durante il corso dell’anno — che è necessario agire attraverso l’educazione, la sensibi- scolastico; lizzazione, la formazione e l’informazione in materia ambien- tale, i quali costituiscono strumenti imprescindibili ed indispen- — che l’Assessorato Regionale per le Politiche Ambientali in sabili per conseguire un concreto e corretto sviluppo sostenibile; ottemperanza al sopracitato protocollo d’intesa intende sostenere tale iniziativa, ritenuta meritevole e compatibile con le finalità di — che un’educazione innovativa è necessaria per determi- educazione e informazione ambientale perseguite dalla mede- c nare i cambiamenti tangibili e fondamentali richiesti dalle sfide sima struttura, prevedendo un apporto finanziario pari ad della sostenibilità, al fine di tutelare e valorizzare le risorse natu- 3.000,00 (tremila); rali senza comprometterle; RITENUTO altresì di imputare le risorse economiche neces- — che allo scopo di promuovere una consapevolezza ambien- sarie per la realizzazione dell’iniziativa progettuale in argomento tale condivisa occorre rendere partecipi le fasce giovanili, anche sul capitolo di spesa 32010129 del bilancio regionale 2013 che al di fuori delle attività scolastiche e con il supporto di Enti che presenta la necessaria capacità finanziaria; presentano un’elevata esperienza nel settore ambientale; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; — che il Comitato Italiano per l’Unicef, attraverso i Comitati Provinciali: VISTO l’art. 43 della legge regionale n. 8/2002;

− mira a costruire un mondo in cui siano garantiti i Diritti VISTA la legge regionale n. 71 del 27/12/2012 con la quale è dei Minori, previsti e sanciti dalla Convenzione Internazionale stato approvato il bilancio per l’anno finanziario 2013; del 20 novembre 1989, ratificata con Legge 27 maggio 1991, n. 176, tra cui un ambiente sano e favorevole alla corretta crescita VISTA la scheda contabile Proposta 14 - 394/2013 del 23/5/ del minore; 2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto;

− ai sensi dell’art. 5 lett. g) dello Statuto dell’Organizza- DECRETA zione, riveduto ed approvato dall’Assemblea il 3 aprile 2011, promuove programmi di educazione ai diritti dei bambini, alla Per le motivazioni espresse in narrativa che qui si intendono cittadinanza attiva e allo sviluppo sostenibile; integralmente riportate, di:

− collabora attivamente con l’ordinamento scolastico per il — dare corso al Protocollo d’Intesa sopracitato sostenendo raggiungimento delle finalità di educazione e istruzione enun- l’iniziativa denominata Giornata Universale dell’Infanzia (GUI), ciate all’art. 29 della Convenzione Internazionale sopra richia- proposta dal Comitato Provinciale per l’Unicef Catanzaro, la mata, ed in particolare promuovere nel minore il rispetto nel- quale prevede il coinvolgimento degli alunni delle Istituzioni l’Ambiente Naturale; Scolastiche per l’approfondimento delle tematiche ambientali e dell’educazione ambientale svolte nel corso dell’anno scolastico, CONSIDERATO CHE: partecipando alle spese con la somma di c 3.000,00;

— in data 19 ottobre 2012 è stato sottoscritto un protocollo — autorizzare l’impegno della somma di 3.000,00 (euro tre- d’intesa tra l’Assessorato Regionale per le Politiche Ambientali, mila) sul capitolo di spesa 32010129 del bilancio regionale 2013 il Comitato Provinciale per l’Unicef e l’Ufficio Territoriale per la che presenta la necessaria disponibilità, per le finalità in pre- Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato, nell’ambito delle messa indicate; rispettive competenze, di promuovere le attività di Educazione Ambientale nelle Scuole di ogni ordine e grado effettuate dal — dare atto che si provvederà con successivo atto alla liqui- Comitato Provinciale per l’Unicef, riconoscendone l’importanza dazione della somma al Comitato Provinciale per l’Unicef Ca- sul piano sociale e politico; tanzaro, previa rendicontazione della spesa; — disporre la pubblicazione del presente decreto nel Bollet- — ai sensi del suddetto protocollo d’intesa l’Assessorato per tino Ufficiale della Regione Calabria. le Politiche dell’Ambiente si impegna a sostenere il progetto del Comitato Provinciale per l’Unicef di Catanzaro nel settore del- Catanzaro, lì 17 luglio 2013 l’Educazione Ambientale nelle Scuole, a coinvolgere il proprio sistema istituzionale di Educazione Ambientale – INFEA, ed Il Dirigente del Settore eventualmente a corrispondere per le attività programmate an- Arch. Orsola Reillo nualmente aiuti finanziari entro i limiti di disponibilità spendibili del proprio bilancio;

ATTESO:

— che un qualificato e notevole contributo è assicurato da progettazioni e iniziative predisposte ed attuate dai soggetti che hanno competenza in materia di educazione ambientale;

— che in data 8/5/2013 prot. n. 459/ASS è stata acquisita la proposta progettuale, da parte del Comitato Provinciale per l’Unicef Catanzaro, relativa alla Giornata Universale dell’In- fanzia (GUI) che vedrà coinvolte le scuole che hanno aderito 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35905

DECRETO n. 10327 del 18 luglio 2013 PREMESSO CHE:

L.R. 10/98 – Attuazione DGR n. 471 dell’1/8/2007 – Ripar- — al fine di migliorare le condizioni igienico-sanitarie ed am- tizione contributo ai Camuni costieri per la pulizia delle bientali dei litorali calabresi, la spiaggia costituisce un intervento spiagge – anno 2013. Impegno di spesa sui capitoli 2131202 e importante e qualificante per lo sviluppo turistico, economico e 32010129 del bilancio regionale 2013. sociale di tutto il territorio costiero regionale;

— annualmente il bilancio regionale prevede uno stanzia- IL DIRIGENTE DI SETTORE mento finalizzato alle spese per l’esecuzione dei lavori di pulizia delle spiagge del litorale calabrese; VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della — con deliberazione della Giunta Regionale n. 4513 del 7/8/ Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: 1995, sono stati stabiliti - come criteri di attribuzione del contri- a) l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente buto per la pulizia spiagge - la natura rivierasca dei comuni e la con funzioni di Dirigente Generale; superficie delle spiagge utilizzate per la balneazione pubblica, tenendo conto dei dati trasmessi a suo tempo dai singoli comuni VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013; interessati;

VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013 con il quale sono state — la Giunta Regionale, con proprio atto n. 378 del 22/3/2005, conferite all’Ing. Bruno Gualtieri le funzioni di Dirigente Gene- ha deliberato di richiedere a tutti i Comuni costieri della Calabria rale del Dipartimento 14 «Politiche dell’Ambiente»; la documentazione tecnica e fotografica al fine di effettuare la stima delle superfici di spiaggia pubblica realmente praticabile; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante – «Adegua- — con D.G.R. n. 471 del 1/8/2007 sono stati stabiliti i criteri mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- di assegnazione e ripartizione dei fondi in relazione alla super- tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs ficie delle spiagge adibite alla balneazione pubblica ed è stata 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; prevista la concessione di una premialità sul contributo in favore dei Comuni rivieraschi che avrebbero presentato progetti finaliz- VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 del Presidente recante zati alla realizzazione di attrezzature pubbliche al servizio dei «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di con- turisti (ed in particolar modo fruibili dai soggetti disabili) e in trollo da quella di gestione e successive modificazioni e/o inte- possesso di aree ricadenti nella Rete Natura 2000, previa valuta- grazioni»; zione dei citati progetti da parte del Dipartimento Politiche del- l’Ambiente della Regione Calabria; VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: se- — il Dipartimento Politiche dell’Ambiente, con nota n. parazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, 13643 del 20/12/06, ha richiesto a tutti i Comuni rivieraschi la da quella della gestione – rettifica»; compilazione di una scheda di censimento dati finalizzati alla programmazione della pulizia delle spiagge per l’anno balneare VISTA la DGR n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati 2007 nella quale si richiedevano le superfici destinate alla bal- neazione pubblica, le aree in concessione ai privati, le aree non assegnati al Dipartimento Politiche dell’Ambiente i dirigenti di balneabili, specificandone le motivazioni e, con nota n. 12950 settore e i dirigenti di servizio; del 15/7/10 inviata a tutti i comuni, si è provveduto ad aggiornare detto censimento; VISTA la Deliberazione G.R. n. 380 dell’11/8/2011, con la quale è stato affidato l’incarico di Dirigente del Settore n. 2 – CONSIDERATO CHE per l’attività di pulizia delle spiaggia e «Protezione dell’Ambiente e Qualità della vita» - del Diparti- disponibile complessivamente la somma di c 1.200.000,00, di mento «Politiche dell’Ambiente» all’ing. Salvatore Epifanio; cui c 930.000,00 sul capitolo 32010129 ed c 270.000,00 sul ca- pitolo 2131202 del bilancio regionale – anno 2013; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell’Ambiente n. 11338 del 7/9/2011, con il quale è RITENUTO CHE: stato conferito l’incarico all’ing. Salvatore Epifanio di direzione del Settore n. 2 «Protezione dell’Ambiente e Qualità della vita», — al fine di raggiungere gli obiettivi fissati dalla L.R. n. 10 del 22/9/98, art. 3 commi 4 e 5, è necessario accordare ai comuni nonché l’assegnazione degli obiettivi, in ultimo con Decreto rivieraschi un contributo per la pulizia delle spiagge in base alla D.G. n. 8144 del 7/6/2012 relativo all’assegnazione degli Obiet- superficie delle spiagge adibita alla balneazione pubblica, se- tivi Specifici 2012; condo quanto riportato nel prospetto allegato al presente atto come «Allegato 1» contributo da ripartire secondo i criteri stabi- VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento liti con la D.G.R. n. 471 del 1/8/2007 e comunque non inferiore Politiche dell’Ambiente n. 924 del 24/1/2013, «Conferimenti In- ad c 500,00; carichi Dirigenziali» con il quale è stato affidato all’Avv. Ro- berta Paviglianiti l’incarico di Dirigente del Servizio n. 3 «Pre- — occorre accantonare una somma pari al 15% del contributo venzione e contrasto dell’inquinamento – VAS – Acque di bal- complessivo, da destinare a titolo di premialità ai comuni che neazione – Tutela spiagge e ripascimento» del Settore 2; presenteranno progetti tendenti alla realizzazione di attrezzature 35906 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 pubbliche al servizio dei turisti (in particolar modo fruibili dai — accordare ai Comuni rivieraschi un contributo per la pu- soggetti disabili) e in possesso di aree ricadenti nella Rete Natura lizia delle spiagge, in base alla superficie delle spiagge adibite 2000; alla balneazione pubblica e comunque non inferiore ad c 500,00, secondo quanto riportato nel prospetto allegato al presente atto — è opportuno disporre l’erogazione del contributo concesso come «Allegato 1», per l’importo complessivo di c in due tranche successive, precisamente un’anticipazione del 1.020.000,00; 30% ed un saldo finale pari al 70%, da erogare ad avvenuta ren- dicontazione dei lavori eseguiti, mediante idonei atti ammini- — accantonare la somma di c 180.000,00 (pari al 15% del strativi e contabili; contributo complessivo di c 1.200.000,00), da destinare a titolo — è necessario procedere all’impegno della somma di c di premialità ai comuni che presenteranno progetti tendenti alla 1.200.000,00 di cui c 930.000,00 sul capitolo 32010129 ed c realizzazione di attrezzature pubbliche al servizio dei turisti (in 270.000,00 sul capitolo 2131202 del bilancio regionale – anno particolar modo fruibili dai soggetti disabili) e in possesso di 2013 che presentano la necessaria disponibilità; aree ricadenti nella Rete Natura 2000, previa valutazione dei ci- tati progetti da parte del Dipartimento Politiche dell’Ambiente VISTA la Legge Regionale n. 34/2002 e s.m.i.; della Regione Calabria, secondo quanto stabilito con la D.G.R. n. 471 del 1/8/2007; VISTO l’art. 3 L.R. n. 8/2002; — impegnare la somma di c 1.200.000,00, di cui c VISTA la legge regionale n. 69 del 27 dicembre 2012 – «Prov- 930.000,00 sul capitolo 32010129, conto impegno n. 3855/2013, vedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finan- sub-impegno n. 4326/2013 ed c 270.000,00 sul capitolo ziario (Collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2013)», la legge regionale n. 70 del 27 dicembre 2012 - «Dispo- 2131202, conto impegno n. 3857/2013, sub-impegno n. 4328/ sizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013 del bilancio regionale anno 2013; 2013-2015 (legge finanziaria)», la Legge regionale n. 71 del 27 — disporre che l’erogazione del contributo concesso avverrà dicembre 2012 – «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015», in due tranche successive, precisamente un’anticipazione del la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012 che approva il documento tec- 30% ed un saldo finale pari al 70%, da liquidare ad avvenuta nico e la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012 che approva il bilancio rendicontazione dei lavori eseguiti mediante idonei atti ammini- dipartimentale per l’esercizio 2013; strativi e contabili;

VISTA la D.G.R. n. 144 del 22/4/2013 avente ad oggetto: — disporre che l’erogazione dei contributi, a titolo di premia- «Chiusura dei conti relativi all’esercizio finanziario 2012. Riac- lità, ai comuni per la realizzazione di attrezzature pubbliche al certamento dei residui attivi, passivi, perenti agli effetti ammini- servizio dei turisti (in particolar modo fruibili dai soggetti disa- strativi e determinazioni delle economie di spesa (artt. 41, 43 e bili) e in possesso di aree ricadenti nella Rete Natura 2000, av- 52 della legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8); verrà a seguito di presentazione, da parte dei Comuni interessati, di specifici progetti – da trasmettere secondo le modalità indicate VISTA la legge regionale n. 27 del 5/6/2013 avente ad og- dal Dipartimento delle Politiche dell’Ambiente con successiva getto: «Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 27 di- comunicazione e di positiva valutazione dei progetti medesimi; cembre 2012, n. 69 (Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario – Collegato alla manovra di fi- — dare atto che il Dipartimento Politiche dell’Ambiente cu- nanza regionale per l’anno 2013); rerà la predisposizione di tutti gli atti finalizzati all’erogazione VISTA la D.G.R. n. 190 del 20/5/2011 avente ad oggetto: «At- dei contributi ai Comuni costieri della Regione; tività di pulizia delle spiagge e delle acque marine costiere cala- — comunicare il presente provvedimento ai Comuni interes- bresi – Determinazioni»; sati nella persona del legale rappresentante; VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n. 14-458 del 2/7/2013, generata telematicamente ed allegata al presente atto; — disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale e sul sito web della Regione Calabria. ACCERTATA, ai sensi della Legge Regionale 47/2011, art. 4, la copertura finanziaria; Catanzaro, lì 18 luglio 2013

DECRETA Il Dirigente di Settore Ing. Salvatore Epifanio Per i motivi sopra esposti, che qui si intendono integralmente riportati, di: (segue allegato) 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35907 35908 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35909

DECRETO n. 10375 del 18 luglio 2013 con la quale la Regione Calabria – Assessorato alle politiche Ambientali è stata individuata quale amministrazione compe- Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 tente al coordinamento delle attività necessarie al completa- del 14/3/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione fatture mento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel n. 190 e n. 191 del 29/5/2013, n. 194 e n. 195 del 31/5/2013, n. settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Re- 197, n. 198 del 3/6/2013 e n. 199 e 200 del 5/6/2013 alla Società gione; Markab Group S.p.A.. VISTO l’art. 1 – comma 2 – della predetta ultima Ordinanza IL DIRIGENTE GENERALE con il quale Dirigente Generale del Dipartimento Politiche del- Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro l’Ambiente della Regione Calabria è individuato quale responsa- della Regione Calabria nel coordinamento bile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della mede- degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore sima Regione nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel dei rifiuti solidi urbani contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani; (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13/5/1996 e ss.mm.ii., re- cante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa PREMESSO CHE: della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale», ed in par- ticolare l’articolazione della dirigenza regionale; — con OCD n. 11551 del 21/1/2013 è stato affidato in via definitiva il servizio di trasporto e smaltimento degli scarti pro- VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- dotti dagli impianti in oggetto alla società «Markab Group Spa»; mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs — in data 16/1/2013 è stato sottoscritto il contratto tra la 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; Markab Group Spa e l’Ufficio del Commissario Delegato per l’Emergenza Ambientale nella Regione Calabria; VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ 1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- rizzo e di controllo da quella di gestione»; RILEVATO che, nell’attuale situazione di criticità, si registra la giacenza di migliaia di tonnellate di rifiuti lungo le strade e gli VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della spazi pubblici di comuni calabresi e l’urgenza di garantire la Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: Sepa- continuità dei servizi di raccolta/trattamento e smaltimento at- razione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da tualmente affidati, nelle more delle verifiche ricognitive con- quella di gestione – rettifica»; nesse al subentro di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Mini- VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013, avente ad oggetto: stri n. 57 del 14/3/2013; «Ing. Bruno Gualtieri – Conferimento dell’incarico di Dirigente Generale Dipartimento 14 Politiche dell’Ambiente»; PRESO ATTO CHE:

VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 avente ad oggetto «Av- — alla Società Markab Group spa sono stati liquidati, su di- viso di selezione ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. n. 165/2001, per il sponibilità del bilancio regionale, complessivamente c conferimento di n. 5 incarichi di Dirigenti Generali di diparti- 5.633.915,91 e, nel dettaglio: menti della Giunta della Regione Calabria, pubblicato sul sito web istituzionale in data 13/5/2013: nomina dirigente generale − con DDG n. 6367 del 24/4/2013, la somma complessiva del Dipartimento Politiche dell’Ambiente», all’Ing. Bruno Gual- di c 1.244.262,65 a saldo delle fatture n. 120 e 121 del 8/4/2013, tieri; n. 122 e 123 del 10/4/2013, n. 128 e 129 del 11/4/2013, n. 131 e VISTO che con D.P.C.M. 1435200 del 12/9/1997 è stato di- 132 del 15/4/2013, n. 133 e 134 del 17/4/2013; chiarato lo stato di emergenza nella Regione Calabria in ordine alla situazione di crisi socio-economico-ambientale determina- − con DDG n. 6567 del 2/5/2013 è stata liquidata la somma tasi nel settore della smaltimento dei rifiuti solidi urbani; complessiva di c 362.174,34 a saldo delle fatture n. 137 e 138 del 19/4/2013; VISTO che con O.P.C.M. 2696 del 21/10/1997 è stata istituita la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per − con DDG n. 6721 del 6/5/2013 è stata liquidata la somma fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore complessiva di c 710.825,79 a saldo delle fatture n. 139 e 140 del dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Cala- 22/4/2013, n. 141 e 142 del 24/4/2013, n. 143 e 144 del 26/4/ bria»; 2013, n. 148 e 149 del 29/4/2013;

VISTO l’O.P.C.M. 3971 del 27/10/2011; − con DDG n. 7405 del 15/5/2013 è stata liquidata la somma complessiva di c 449.308,66 a saldo delle fatture n. 150 e VISTO l’O.P.C.M. 4011 del 22/3/2012 recante «Disposizioni 151 del 2/5/2013; urgenti di protezione civile»;

VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione − con DDG n. 7484 del 15/5/2013 è stata liquidata la c Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ somma complessiva di 483.425,56 quale acconto della fattura 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e re- n. 155 del 6/5/2013; golare il subentro della Regione Calabria – Assessorato alle Po- litiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo supe- − con DDG n. 7589 del 20/5/2013 sono stati liquidati c ramento della situazione di criticità nel Settore dei Rifiuti Solidi 667.152,81, per il pagamento delle seguenti fatture: saldo fattura Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla n. 155 e n. 156 del 6/5/2013, saldo fattura n. 160 e n. 161 del Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, 8/5/2013, saldo fattura n. 162 e n. 163 del 10/5/2013; 35910 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

− con DDG n. 8189 del 29/05/2013 sono stati liquidati c − i F.I.R. (formulario identificativo rifiuti) sono regolar- 839.042,66, per il pagamento delle seguenti fatture: saldo fattura mente sottoscritti dai competenti soggetti; n. 169 e n. 170 del 13/5/2013, saldo fattura n. 172 e n. 173 del 15/5/2013, saldo fattura n. 176 e n. 177 del 17/5/2013; − i quantitativi esposti nei F.I.R. (formulario identificativo rifiuti) inerenti i rifiuti in ingresso nella discarica di Italcave cor- − con DDG n. 9361 del 26/6/2013 sono stati liquidati c rispondono a quelli riportati in fattura; 877.723,44, per il pagamento delle fatture n. 179 e 180 del 20/5/ 2013, 182 e 183 del 22/5/2013, 185 e 186 del 24/5/2013, 187 e − i prezzi unitari applicati corrispondono a quelli contrat- 188 del 27/5/2013; tuali come previsto dal contratto;

CONSIDERATO CHE: — e n. 195 del 31/5/2013, i prezzi indicati sono riferiti a quantitativi inferiori al minimo fatturabile; — in data 10/4/2013 con rep. n. 822/2013 è stato sottoscritto un nuovo contratto tra la Regione Calabria e la Markab Group VISTA la nota prot. n. 237520/SIAR del 17/7/2013 con la quale si attesta che per le fatture: Spa, avente ad oggetto il «trasporto e smaltimento dei rifiuti CER 19/12/12 e 19/5/01... prodotti dagli impianti di Rossano, Cro- — n. 197/2013 e 199/2013: tone, Siderno, Reggio Calabria, Gioia Tauro, Lamezia Terme e Catanzaro»; − i F.I.R. (formulario identificativo rifiuti) sono regolar- mente sottoscritti dai competenti soggetti; — la Società Markab Group Spa: − i quantitativi esposti nei F.I.R. (formulario identificativo − con nota n. 190896/SIAR del 6/6/2013, ha trasmesso la rifiuti) inerenti i rifiuti in ingresso nella discarica di Italcave cor- fattura n. 190 di c 147.192,77 (iva inclusa) e la fattura n. 191 di c rispondono a quelli riportati in fattura; 157,59 (iva inclusa), entrambe del 29/5/2013, per il servizio di smaltimento rsu svolto nei giorni 18/5/2013 e 20/5/2013, negli − i prezzi unitari applicati corrispondono a quelli contrat- impianti di Lamezia Terme e Catanzaro; tuali come previsto dal contratto;

− con nota n. 190574/SIAR del 6/6/2013 ha trasmesso la — e n. 198/2013 e 200/2013 del 24/5/2013, i prezzi indicati fattura n. 194 di c 149.019,62 (iva inclusa) e la fattura n. 195 di c sono riferiti a quantitativi inferiori al minimo fatturabile; 440,51 (iva inclusa), entrambe del 31/5/2013 per il servizio di smaltimento rsu svolto nei giorni 21/5/2013 e 22/5/2013, negli CONSIDERATO CHE: impianti di Lamezia Terme e Catanzaro; — l’ammontare delle fatture scadute della società Markab − con nota n. 192105/SIAR del 6/6/2013 ha trasmesso la Group spa, è, ad oggi, di circa 2 Mc, e per tale motivo, la stessa, fattura n. 197 di c 118.591,18 (iva inclusa) e la fattura n. 198 di c con nota acquisita al prot. n. 215890/SIAR del 28/6/2013 ha mi- 563,28 (iva inclusa), entrambe del 3/6/2013 per il servizio di nacciato di interrompere il servizio di raccolta nei mesi estivi, smaltimento rsu svolto nei giorni 23/5/2013 e 24/5/2013, negli con conseguenze negative sull’ambiente e sulla salute umana; impianti di Lamezia Terme e Catanzaro; — si rende, quindi, necessario procedere a liquidare alla so- cietà Markab Group Spa, un acconto sulle fatture scadute impu- − con nota n. 198597/SIAR del 12/6/2013 ha trasmesso la tando la relativa spesa sulla contabilità speciale n. 2762 da fattura n. 199 di c 263.456,64 (iva inclusa) e la fattura n. 200 di c «COM.DEL.INT.EM.RIF.CAL.OR.2696» a «D.G.P.A.R.CAL. 137,86 (iva inclusa), entrambe del 5/6/2013 per il servizio di O2696-97 57-13»; smaltimento rsu svolto nei giorni 25/5/2013 e 27/5/2013, negli impianti di Gioia Tauro, Lamezia Terme, Rossano, Sambatello, — occorre, quindi, procedere, al pagamento, delle suddette c Siderno e Catanzaro, per un importo complessivo di fatture della società Markab Group spa, al fine di garantire la 679.559,45; continuità del servizio;

VISTA la nota prot. n. 199212/SIAR del 13/6/2013 con la RITENUTO, pertanto, di dover saldare alla società Markab quale si attesta che per le fatture: Group Spa le suddete fatture, per un importo complessivo di c 679.559,45 (iva inclusa) sulla contabilità speciale n. 2762 da — n. 190 del 29/5/2013: «COM.DEL.INT.EM.RIF.CAL.OR.2696» a «D.G.P.A.R.CAL. O2696-97 57-13»; − i F.I.R. (formulario identificativo rifiuti) sono regolar- mente sottoscritti dai competenti soggetti; CONSIDERATO, quindi, che sulla scorta della disponibilità di cassa, è possibile pagare a favore della società Markab Group − i quantitativi esposti nei F.I.R. (formulario identificativo Spa, la somma complessiva di c 679.559,45 (iva inclusa) e sal- rifiuti) inerenti i rifiuti in ingresso nella discarica di Italcave cor- dare l’importo complessivo di c 895.723,44, relativo alle se- rispondono a quelli riportati in fattura; guenti fatture:

− i prezzi unitari applicati corrispondono a quelli contrat- Importo (Iva N. Data tuali come previsto dal contratto; inclusa) c — e n. 191 del 29/5/2013, i prezzi indicati sono riferiti a 190 29/5/2013 147.192,77 quantitativi inferiori al minimo fatturabile; 191 29/5/2013 157,59 VISTA la nota prot. n. 199217/SIAR del 13/6/2013 con la 194 31/5/2013 149.019,62 quale si attesta che per le fatture: 195 31/5/2013 440,51 — n. 194 del 31/5/2013: 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35911

Importo (Iva Importo (Iva N. Data N. Data inclusa) c inclusa) c 197 3/6/2013 118.591,18 190 29/5/2013 147.192,77 198 3/6/2013 563,28 191 29/5/2013 157,59 199 5/6/2013 263.456,64

200 5/6/2013 137,86 194 31/5/2013 149.019,62 Totale da liquidare 679.559,45 195 31/5/2013 440,51 VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.; 197 3/6/2013 118.591,18 VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999;

VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e inte- 198 3/6/2013 563,28 grato dalla legge n. 145/2002; 199 5/6/2013 263.456,64 VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 258 del 14 maggio 2007 di modifica della struttura organizzativa della 200 5/6/2013 137,86 Giunta Regionale;

VISTA la L.R. n. 13 dell’8 giugno 1996; Totale da liquidare 679.559,45

VISTA la L.R. n. 34/2002 e ss.mm.ii., nonché l’OdCPC n. 57/2013, e ritenuta la propria competenza; — di emettere il relativo mandato di pagamento a favore della Società Markab Group S.p.a. per l’importo di c 679.559,45 (iva VISTA la L.R. n. 18 del 12 aprile 2013, pubblicata sul BURC inclusa), tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario n. 8 del 16 aprile 2013; cod. Iban: IT44Z0539001600000000092296 acceso presso la Banca Etruria, Milano e intestato alla Società Markab Group ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente prov- S.p.a., per il servizio di smaltimento rsu negli impianti di La- vedimento ai sensi dell’art. 43 e 45 della L.R. n. 8 del 4 febbraio mezia Terme, Rossano, Sambatello, Siderno, Gioia Tauro e Ca- 2002; tanzaro, facendo salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e già ad oggi liquidate ove ACQUISITA con prot. n. 162760 del 14/5/2013 la copia del non risultassero sussistenti i presupposti; DURC emesso in data 26/4/2013, con la quale si attesta la rego- larità contributiva dell’impresa Markab Group spa; — di far gravare la somma complessiva di c 679.559,45 (iva inclusa), sulla contabilità speciale 2762 accesa presso la Banca VISTA la liberatoria rilasciata dalla Società Equitalia Servizi d’Italia di Catanzaro, Tesoreria Provinciale e intestata al Diri- spa ai sensi dell’art. 48- bis del DPR 602/73, identificativo uni- gente Generale del Dipartimento Politiche dell’Ambiente Re- voco n. 201300001091684 del 17/7/2013 dalla quale risulta sog- gione Calabria – «D.G.P.A.R.CAL. O2696-97 57-13» - incassi getto non inadempiente la Società Markab Group Spa; tariffa rsu varie mensilità nella Regione Calabria; CONSIDERATO che per il pagamento delle suddette fatture, la Markab Group spa ha comunicato il seguente conto corrente — di notificare il presente provvedimento, alla Società dedicato, Codice Iban: IT44Z0539001600000000092296; Markab Group S.p.a e alle parti interessate in forza di interesse legittimo, a cura del Dipartimento Politiche dell’Ambiente; VISTA la nota di prot. n. 31270 – Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni (Ufficio XIII), acqui- — di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- sita con prot. n. 0122099 del 10/4/2013, con la quale viene co- sente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Ca- municato di aver autorizzato la Banca d’Italia per la variazione labria. dell’intestazione della Contabilità Speciale n. 2762 da «COM.DEL.INT.EM.RIF.CAL.OR.2696» a «D.G.P.A.R.CAL. Catanzaro, lì 18 luglio 2013 O2696-97 57-13»;

CONSIDERATO che, non essendo ancora pervenute le risul- Il Dirigente Generale tanze connesse alle menzionate verifiche, resta salva la facoltà di Ing. Bruno Gualtieri rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e già ad oggi liquidate ove non risultassero sussistenti i presup- posti;

DECRETA

Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono ripor- tate in dispositivo:

— di liquidare alla società Markab Group Spa l’importo com- plessivo di c 679.559,45 riferito alle seguenti fatture: 35912 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10376 del 18 luglio 2013 fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore della smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Cala- OCDPC n. 57/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione bria»; all’80% delle fatture n. 12631761, 12631762, 12631763, 12631764, 12631765, 12631766 e 12631767 del 30/9/2012; n. VISTO l’O.P.C.M. 3971 del 27/10/2011; 12631875 e 12631876 del 31/10/2012 alla Daneco Impianti Srl (cedente) per attività di smaltimento rifiuti nella discarica VISTO l’O.P.C.M. 4011 del 22/3/2012 recante «Disposizioni sita in località «Gallù - Carratello» del Comune di Pianopoli urgenti di protezione civile»; e gestita dalla Daneco Impianti Srl. Pagamento a favore della Banca IFIS Spa (cessionaria). VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ IL DIRIGENTE GENERALE 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e re- Responsabile delle iniziative finalizzate golare il subentro della Regione Calabria – Assessorato alle Po- al definitivo subentro litiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo supe- della Regione Calabria nel coordinamento ramento della situazione di criticità nel Settore dei Rifiuti Solidi degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla dei rifiuti solidi urbani Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) con la quale la Regione Calabria – Assessorato alle Politiche Ambientali è stata individuata quale amministrazione compe- VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante tente al coordinamento delle attività necessarie al completa- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della mento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Re- l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con gione; funzioni di Dirigente Generale e l’art. 30 che individua compiti e responsabilità del dirigente responsabile di Settore; VISTO l’art. 1 – comma 2 – della predetta ultima Ordinanza con il quale Dirigente Generale del Dipartimento Politiche del- VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante – «Adegua- l’Ambiente della Regione Calabria è individuato quale responsa- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- bile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della mede- tuazione delle disposizioni recate dalla L. R. 7/96 e dal D. Lgs sima Regione nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel 29/93» e ss.mm.ii.; contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani;

VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 – «Separazione del- VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; l’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; ATTESO CHE la società Daneco Impianti Srl (Impianto di Pianopoli) in data 14/3/2013 ha sottoscritto con l’Ufficio del VISTO il D.P.G.R n. 206 del 15/12/2000 recante «D.P.G.R. n. Commissario Delegato, la convenzione per lo smaltimento dei 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell’attività ammini- R.S.U. prodotti nel territorio della regione Calabria presso la di- strativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione – ret- scarica per i rifiuti non pericolosi sita in località – Gallù e Carra- tifica»; tello» del Comune di Pianopoli (CZ), registrato in data 20/3/ 2013 al n. 2798 all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate – Ufficio VISTA la Legge Regionale n. 34 del 12/8/2002 recante «Rior- di Milano 8; dino delle funzioni amministrative regionali e locali»; CONSIDERATO CHE, per come scritto nelle premesse della VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i suddetta convenzione: recante norme in materia ambientale; 1. «In data 26/5/2010 è stata sottoscritta tra le parti la Con- VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013, avente ad oggetto: venzione per lo smaltimento dei R.S.U. prodotti nel territorio «Ing. Bruno Gualtieri – Conferimento dell’incarico di Dirigente della Regione Calabria presso la Discarica per rifiuti non perico- Generale Dipartimento 14 Politiche dell’Ambiente»; losi sita in località – Gallù e Carratello del Comune di Pianopoli (CZ), gestita dalla Daneco Impianti Srl (già Eco Inerti srl), che le VISTA la D.G.R n. 219 del 18/6/2013 avente ad oggetto «Av- parti dichiarano di ben conoscere»; viso di selezione, ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. n. 165/2001, per il conferimento di n. 5 incarichi di Dirigenti Generali di diparti- 2. «Alla sopra citata Convenzione è stata data esecuzione menti della Giunta della Regione Calabria, pubblicato sul sito con il primo conferimento avvenuto il 13/7/2013»; web istituzionale in data 13/5/2013: nomina dirigente generale del Dipartimento Politiche dell’Ambiente», all’Ing. Bruno Gual- 3. «In data 5/10/2010 è stata sottoscritta tra le parti l’integra- tieri; zione della Convenzione stipulata in data 26/5/2010 per lo smal- timento dei R.S.U...»; VISTA la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 ad oggetto «Modifica della struttura organizzativa della Giunta regionale» con la quale 4. «In data 12/10/2010 detta convenzione ha cessato di avere si istituisce ai sensi dell’art. 7, comma 4, della legge regionale 7 efficacia in seguito all’esaurimento della volumetria oggetto agosto 2002, n. 31 e nelle more della conclusione del procedi- della convenzione»; mento di riorganizzazione della struttura organizzativa della Giunta regionale avviato ai sensi della DGR n. 104/2012, l’Unità 5. «La società contraente, a seguito della richiesta del Com- organizzativa di progetto denominata «Rifiuti» nell’ambito del missario Delegato volta ad evitare lo stato di emergenza rifiuti Settore «Protezione dell’Ambiente e Qualità della Vita» del Di- che si avrebbe con l’interruzione della raccolta, trasporto e smal- partimento «Politiche dell’Ambente»; timento dei rifiuti anche di pochi giorni, ha continuato a ricevere nei limiti delle varie situazioni contingenti, i conferimenti al VISTO che con O.P.C.M. 2696 del 21/10/1997 è stata istituita prezzo concordato di 52,00 c/t oltre il detto termine e fino al 10 la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per marzo 2013. Pertanto, la fatturazione relativa ai conferimenti ef- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35913 fettuati sino alla data di efficacia della presente convenzione, si — detti scarti (cer 190501, 191212) sono stati conferiti nella intende come definitiva e concordemente accettata dalle Parti»; discarica privata di Pianopoli e, relativamente agli smaltimenti del mese di settembre e ottobre 2012, il gestore di quest’impianto 6. «In data 8 febbraio 2013, prot. n. 1515 l’Ufficio Commis- ha prodotto all’UCD le fatture n. 12631762 del 30/9/2012 e n. sariale ha rilasciato riconoscimento e certificazione dei crediti 12631876 del 31/10/2012, in cui viene indicato come produttore vantati alla predetta data dalla Daneco Impianti srl per servizi la TEC spa, che per quanto sopra detto doveva essere a carico resi sino a tutto il 31/12/2012 ed è in corso il rilascio della certi- dell’Ufficio del Commissario e, a seguito della Ordinanza n. 57/ ficazione aggiornata»; 2013, a carico della Regione Calabria – Dipartimento Politiche dell’Ambente; 7. «L’Ufficio del Commissario Delegato, intende ancora oggi continuare ad avvalersi della discarica per rifiuti non peri- — in dette fatture n. 12631762/2012 e n. 12631876/2012 sono anche contenuti i quantitativi di rifiuti urbani gestiti in tra- colosi sita in località Gallù e Carratello del Comune di Pianopoli, sferenza, sempre nei mesi di settembre e ottobre 2012, dalla so- ai sensi di quanto disposto dalla OPCM 3731 del 16/1/2009 e cietà TEC spa in virtù dell’OCD n. 010420 in data 8/9/2011 e s.m. i., che prevede espressamente la possibilità per l’Ufficio del ss.mm.ii.; Commissario di utilizzare discariche private, ricorrendo i pre- supposti di legge e con l’uso eventuale delle deroghe conferite RILEVATO che, nell’attuale situazione di criticità, si registra dalle vigenti OOPCM»; la giacenza di migliaia di tonnellate di rifiuti lungo le strade e gli spazi pubblici di comuni calabresi e l’urgenza di garantire la CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE: continuità dei servizi di raccolta/trattamento e smaltimento at- tualmente affidati, nelle more delle verifiche ricognitive con- — con riferimento alla convenzione 17/10/2000 tra l’Ufficio nesse al subentro di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento del Commissario Delegato e la TEC Spa, avente ad oggetto la della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Mini- gestione del sistema di trattamento rsu denominato Calabria Sud, stri n. 57 del 14/3/2013; nella tariffa riconosciuto al suddetto gestore, era compreso il costo per lo smaltimento in discarica degli scarti di lavorazione; CONSIDERATO CHE, la società Daneco Impianti Srl ha tra- smesso all’Ufficio del Commissario in data 16/10/2012 al prot. — l’Ufficio del Commissario, nell’ambito del sopracitato n. 10678 le seguenti fatture del mese di settembre 2012; contratto, ha svolto costantemente attività di verifica e controllo sulla conduzione del servizio oggetto del contratto, formulando — n. 12631761 di c 349.378,74 (iva inclusa), produttore Co- nel tempo le contestazioni e applicando, conseguentemente, pe- muni per il conferimento dei rifiuti codici CER 200301, 200303 nali e detrazioni; per il periodo 1/9/2012 - 30/9/2012; n. 12631762 di c 1.060.702,13 (iva inclusa), produttore TEC Spa per il conferi- — la concessionaria, per contro, ha iscritto una serie di ri- mento dei rifiuti codici CER 190501, 191212, 200301, per il serve in ordine tanto alla realizzazione che alla gestione, sfociate periodo 1/9/2012 - 30/9/2012; in due arbitrati e, in conclusione, nella diffida e messa in mora, esplicitata con nota del 28/12/2011, indirizzata al Commissario — n. 12631763 di c 5.598,74 (iva inclusa), produttore Con- affinché lo stesso provvedesse al pagamento di c 139.816.263 sorzio Intercomunale Valle Bisirico per il conferimento dei ri- entro e non oltre il 31/1/2012 e nella determinazione, in caso fiuti codice CER 200301, per il periodo 1/9/2012 - 30/9/2012; contrario, di recedere dal contratto; — n. 12631764 di c 3.083,08 (Iva inclusa), produttore Unione — a seguito della richiesta da parte dell’Ufficio del Commis- dei Casali per il conferimento dei rifiuti codice CER 200301, per sario di non interrompere il servizio pubblico svolto, la TEC spa, il periodo 1/9/2012 - 30/9/2012; con nota del 31/1/2012, nel ribadire gli effetti risolutivi di cui alla nota del 28/12/2011, ha confermato, al fine di evitare l’im- — n. 12631765 di c 415.003,71 (iva inclusa), produttore Im- mediata cessazione del servizio pubblico, all’Ufficio del Com- pianto tecnologico di selezione dei RSU e valorizzazione della missario Delegato e alla Regione Calabria, la sua disponibilità a RD sito in località Cucurella Nobile di Alli, per il conferimento gestire, in via temporanea e in regime di prorogatio, gli impianti dei rifiuti codici CER 190503, 191212, ed ecotassa, per il pe- oggetto del suddetto contratto, per la durata strettamente neces- riodo 1/9/2012 – 30/9/2012; saria a consentire al Commissario Delegato di prendere in con- segna gli impianti, ponendo una serie di condizioni correlate, tra — n. 12631766 di c 236.453,09 (iva inclusa), produttore Da- le quali quella del riconoscimento di tutti i costi dalla stessa so- neco Impianti di Lamezia, per il conferimento dei rifiuti codici stenuti e verificati dall’Ufficio del commissario stesso in luogo CER 190599, 191212, ed ecotassa, per il periodo 1/9/2012 – 30/ della precedente tariffa di gestione; 9/2012;

— con OCD n. 10826 del 9/2/2012, il Commissario Delegato — n. 12631767 di c 86.691,51 per Rivalsa per Disagio Am- pro-tempore ha preso atto della vigenza del regime transitorio di bientale a favore del Comune di Pianopoli; c.d. prorogatio per l’esclusivo fine di garantire la prosecuzione del servizio pubblico essenziale; per un importo complessivo di c 2.156.911,00;

— le condizioni poste dalla TEC Spa all’Ufficio del Commis- CONSIDERATO, altresì, che la società Daneco Impianti Srl sario, e dallo stesso, accettate con la suddetta OCD, per l’esple- ha trasmesso all’Ufficio del Commissario in data 9/11/2012 al tamento del servizio in regime di prorogatio, hanno previsto il prot. n. 11602 le seguenti fatture del mese di ottobre 2012: riconoscimento dei costi effettivamente sostenuti e rendicontati dalla stessa; — n. 12631875 di c 59.648,16 (iva inclusa), produttore Co- muni per il conferimento dei rifiuti codici CER 200301, 200303 — il costo del conferimento degli scarti di lavorazione in di- e 200399 per il periodo 1/10/2012-31/10/2012; scarica prodotti dagli impianti gestiti dalla TEC spa è stato soste- nuto direttamente dall’Ufficio del Commissario e non dalla TEC — n. 12631876 di c 605.617,41 (iva inclusa), produttore TEC Spa e, pertanto, non è rientrato tra quelli liquidati alla citata so- Spa per il conferimento dei rifiuti codici CER 190501, 191212, cietà; 200301, per il periodo 1/10/2012-31/10/2012; 35914 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

per un importo complessivo di c 665.265,57; — in considerazione che tale validità è cessata in data 27/9/ 2012, nell’ambito del contratto per la prestazione di servizi fi- VISTI i verbali di verifica a campione dei quantitativi confe- nanziari a mezzo di cessioni di credito, stipulato in data 27/1/ riti nella discarica di Pianopoli riportati nelle suddette fatture, 2012 tra Daneco Impianti Srl (cedente) e la Banca IFIS Spa (ces- redatti dai tecnici dell’Ufficio del Commissario, e dai quali ri- sionaria), in data 10/9/2012 al n. 23055 Serie IT, è stata registrata sulta corrispondenza tra i dati dei quantitativi degli scarti di la- all’Agenzia delle Entrate – Ufficio di Milano 6, la scrittura pri- vorazione di che trattasi smaltiti in discarica e quelli indicati vata, autenticata dal notaio Dottor Stefano Fazzini, con la quale, nelle suddette fatture trasmesse dalla società Daneco impianti la suddetta cedente, cede nuovamente i propri crediti, a titolo srl; oneroso, alla suddetta cessionaria; VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.; — la summenzionata scrittura privata è stata notificata al Commissario Delegato in data 19/9/2012 con avviso di ricevi- VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999; mento n. 65730 AO; VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e inte- grato dalla legge n. 145/2002; — ai sensi dell’art. 117, comma 3 del D.Lgs. 163 del 12/4/ 2006 (così come modificato dall’art. 2, comma 1, lettera z) del VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 258 del 14 Dlgs 152/2008) «Le cessioni di crediti da corrispettivo di ap- maggio 2007 di modifica della struttura organizzativa della palto, concessione, concorso di progettazione, sono efficaci ed Giunta Regionale; opponibili alle stazioni appaltanti che sono amministrazioni pub- bliche qualora queste non le rifiutino con comunicazione da no- VISTA la L.R. n. 13 dell’8 giugno 1996; tificarsi al cedente e al cessionario entro quarantacinque giorni dalla notifica della cessione»; VISTA la L.R. n. 34/2002 e ss.mm.ii., nonché l’OdCPC n. 57/2013, e ritenuta la propria competenza; — l’Ufficio del Commissario non avendo rifiutato la suddetta cessione notificatagli in data 19/9/2012-con avviso di ricevi- VISTA la L.R. n. 18 del 12 aprile 2013, pubblicata sul BURC mento n. 65730 AO, nei 45 gg successivi, la stessa deve conside- n. 8 del 16 aprile 2013; rarsi efficace ad ogni effetto di legge;

ACQUISITO, con prot. n. 197793 del 12/6/2013, il DURC — la Banca IFIS Spa (cessionaria), per il pagamento dei sud- emesso in data 6/5/2013, dal quale risulta che la Daneco Impianti detti crediti, ha indicato nell’atto di cessione del credito, il se- Srl risulta regolare ai fini contributivi e previdenziali; guente codice Iban: IT96Z0320502000000000000063;

ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente prov- — la Banca IFIS Spa (cessionaria), ha provveduto a notifi- vedimento ai sensi dell’art. 43 e 45 della L.R. n. 8 del 4 febbraio care all’Ufficio del Commissario, l’elenco delle fatture oggetto 2002; di cessione del credito, tra cui anche quelle di seguito riportate e riferite al mese di luglio e agosto 2012; CONSIDERATO CHE: RITENUTO di dover accreditare l’importo complessivo di c — con nota n. 10254 del 27/9/2010, il Commissario delegato 2.257.741,26 (iva inclusa) alla Daneco Impianti Srl, pari all’80% ha aderito alla cessione dei crediti di cui alla scrittura privata, delle fatture sottoelencate, nelle more dell’espletamento delle autenticata dal notaio Stefano Fazzini, in data 16/9/2010, rep. n. necessarie verifiche amministrativo-contabili, anche con riferi- 47553, stipulata tra la cedente Eco Inerti srl (Daneco Impianti mento alle suddette premesse contenute nel contratto sottoscritto srl) e la cessionaria Banca IFIS Spa, con validità di 24 mesi dalla in data 14/3/2013 e registrato in data 20/3/2013 al n. 2798 all’Uf- data della suddetta nota e quindi fino al 27/9/2012; ficio dell’Agenzia delle Entrate – Ufficio di Milano 8:

Data Numero Importo (Iva inclusa) c Liquidazione all’80% c 30/9/2012 12631761 349.378,74 279.502,99

30/9/2012 12631762 1.060.702,13 848.561,70

30/9/2012 12631763 5.598,74 4.478,99

30/9/2012 12631764 3.083,08 2.466,46

30/9/2012 12631765 415.003,71 332.002,97

30/9/2012 12631766 236.453,09 189.162,47

30/9/2012 12631767 86.691,51 69.353,21

31/10/2012 12631875 59.648,16 47.718,53

31/10/2012 12631876 605.617,41 484.493,93

Totali 2.822.176,57 2.257.741,26 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35915

sul conto corrente n. IT96Z0320502000000000000063; — la liberatoria rilasciata dalla Società Equitalia Servizi spa ai sensi dell’art. 48-bis del DPR 602/73, codice univoco CONSIDERATO CHE sulla scorta della disponibilità di cassa, 201300001093345 del 17/7/2013 dalla quale risulta soggetto non è possibile pagare a favore della società Daneco Impianti Srl, inadempiente la Banca IFIS Spa; l’importo complessivo di c 2.257.741,26 pari all’80% delle sud- dette fatture; CONSIDERATO che, non essendo ancora pervenute le risul- tanze connesse all’espletamento delle necessarie verifiche am- ministrativo-contabili, anche con riferimento alle premesse con- VISTA la nota di prot. n. 31270 – Ispettorato Generale per la tenute nel contratto sottoscritto in data 14/3/2013 e registrato in Finanza delle Pubbliche Amministrazioni (Ufficio XIII), acqui- data 20/3/2013 al n. 2798 all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate sita con prot. n. 0122099 del 10/4/2013, con la quale viene co- – Ufficio di Milano 8, resta salva la facoltà di rivalsa per la resti- municato di aver autorizzato la Banca d’Italia per la variazione tuzione delle somme in corso di liquidazione e già liquidate ove dell’intestazione della Contabilità Speciale n. 2762 da non risultassero sussistenti i presupposti; «COM.DEL.INT.EM.RIF.CAL.OR.2696» a «D.G.P.A.R.CAL. O2696-97 57-13»; DECRETA VISTE: Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono ripor- tate in dispositivo: — la liberatoria rilasciata dalla Società Equitalia Servizi spa ai sensi dell’art. 48-bis del DPR 602/73, codice univoco — di liquidare alla società Daneco Impianti Srl la somma 201300001093329 del 17/7/2013 dalla quale risulta soggetto non complessiva di c 2.257.741,26 pari all’80% delle fatture sottoe- inadempiente la Daneco Impianti Srl; lencate:

Data Numero Liquidazione all’80% c 30/9/2012 12631761 279.502,99

30/9/2012 12631762 848.561,70

30/9/2012 12631763 4.478,99

30/9/2012 12631764 2.466,46

30/9/2012 12631765 332.002,97

30/9/2012 12631766 189.162,47

30/9/2012 12631767 69.353,21

31/10/2012 12631875 47.718,53

31/10/2012 12631876 484.493,93

Totali 2.257.741,26

considerando che non essendo ancora pervenute le risultanze stata al Dirigente del Dipartimento Politiche dell’Ambiente della connesse all’espletamento delle necessarie verifiche amministra- Regione Calabria - D.G.P.A.R.CAL. O2696-97 57-13 – incassi tivo-contabili, anche con riferimento alle premesse contenute nel tariffa rsu varie mensilità nella Regione Calabria; contratto sottoscritto in data 14/3/2013 e registrato in data 20/3/ 2013 al n. 2798 all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate – Ufficio — pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Uffi- di Milano 8, resta salva la facoltà di rivalsa per la restituzione ciale della Regione Calabria. delle somme in corso di liquidazione e già liquidate ove non risultassero sussistenti i presupposti; Catanzaro, lì 18 luglio 2013 — di emettere il relativo mandato di pagamento a favore della Il Dirigente Generale Banca IFIS Spa, in qualità di cessionaria, per l’importo comples- Ing. Bruno Gualtieri sivo di c 2.257.741,26 (iva inclusa) sul conto corrente bancario n. IT96Z0320502000000000000063;

— di far gravare la somma complessiva di c 2.257.741,26 (iva inclusa), sulla contabilità speciale n. 2762 accesa presso la Banca d’Italia, filiale di Catanzaro, Tesoreria Provinciale e inte- 35916 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10377 del 18 luglio 2013 VISTO che con O.P.C.M. 2696 del 21/10/1997 è stata istituita la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per OCDPC n. 57/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). DGR n. 110/ fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore 2013 avente ad oggetto «Variazione al bilancio per l’esercizio dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Cala- finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla Delibera- bria»; zione della Giunta Regionale n. 580/2012, nonché al bilancio dipartimentale di cui alla Deliberazione della Giunta Regio- VISTO l’O.P.C.M. 3971 del 27/10/2011; nale n. 579/2012. Spese per garantire la continuità del ser- vizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti ed il pagamento VISTO l’O.P.C.M. 4011 del 22/3/2012 recante «Disposizioni dei gestori/concessionari del servizio». (Legge regionale 19 urgenti di protezione civile»; aprile 2013, n.18). Liquidazione saldo della fattura n. 26 del 15/5/2013 alla società Ecologia Oggi Spa per il servizio di ge- stione dei rifiuti afferenti al sistema di trattamento RSU de- VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione nominato «Calabria Sud». Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e re- golare il subentro della Regione Calabria – Assessorato alle Po- IL DIRIGENTE GENERALE litiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo supe- Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro ramento della situazione di criticità nel Settore dei Rifiuti Solidi della Regione Calabria nel coordinamento Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) con la quale la Regione Calabria – Assessorato alle Politiche Ambientali è stata individuata quale amministrazione compe- VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante tente al coordinamento delle attività necessarie al completa- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della mento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Re- l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con gione; funzioni di Dirigente Generale e l’art. 30 che individua compiti e responsabilità del dirigente responsabile di Settore; VISTO l’art. 1 – comma 2 – della predetta ultima Ordinanza con il quale Dirigente Generale del Dipartimento Politiche del- VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante – «Adegua- l’Ambiente della Regione Calabria è individuato quale responsa- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- bile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della mede- tuazione delle disposizioni recate dalla L. R. 7/96 e dal D. Lgs sima Regione nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel 29/93» e ss.mm.ii.; contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 – «Separazione del- l’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; gestione»; PREMESSO CHE: VISTO il D.P.G.R n. 206 del 15/12/2000 recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell’attività ammini- — con Ordinanza del Commissario Delegato n. 11324 del 22/ strativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione – ret- 11/2012 avente ad oggetto «Affidamento del servizio di Gestione tifica»; dei rifiuti afferenti al sistema di trattamento rsu denominato Ca- labria sud mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 57 VISTA la Legge Regionale n. 34 del 12/8/2002 recante «Rior- dino delle funzioni amministrative regionali e locali»; comma 6 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. Approvazione verbale di gara ed affidamento provvisorio alla società Ecologia Oggi Spa» VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i veniva affidata alla suddetta società la gestione degli impianti recante norme in materia ambientale; tecnologici per il trattamento dei rifiuti urbani afferenti al cosid- detto sistema Calabria Sud, per un periodo di sei mesi proroga- VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013, avente ad oggetto: bili per altri sei; detto affidamento avveniva a seguito della con- «Ing. Bruno Gualtieri – Conferimento dell’incarico di Dirigente clusione del rapporto contrattuale con l’ex concessionario So- Generale Dipartimento 14 Politiche dell’Ambiente»; cietà TEC spa;

VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 avente ad oggetto «Av- — in data 22/11/2012 veniva stipulato il protocollo operativo viso di selezione, ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. n. 165/2001, per tra il Commissario Delegato dell’Ufficio del Commissario ed il conferimento di n. 5 incarichi di Dirigenti Generali di diparti- Ecologia Oggi Spa, in data 14/12/2012 veniva stipulata la con- menti della Giunta della Regione Calabria, pubblicato sul sito venzione tra il Commissario Delegato dell’Ufficio del Commis- web istituzionale in data 13/5/2013: nomina dirigente generale sario ed Ecologia Oggi Spa avente ad oggetto l’espletamento del del Dipartimento Politiche dell’Ambiente», all’Ing. Bruno Gual- «servizio di gestione dei rifiuti afferenti al sistema di trattamento tieri; rsu denominato Calabria Sud»; VISTA la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 ad oggetto «Modifica della struttura organizzativa della Giunta regionale» con la quale RILEVATO che, nell’attuale situazione di criticità, si registra si istituisce ai sensi dell’art. 7, comma 4, della legge regionale 7 la giacenza di migliaia di tonnellate di rifiuti lungo le strade e gli agosto 2002, n. 31 e nelle more della conclusione del procedi- spazi pubblici di comuni calabresi e l’urgenza di garantire la mento di riorganizzazione della struttura organizzativa della continuità dei servizi di raccolta/trattamento e smaltimento at- Giunta regionale avviato ai sensi della DGR n. 104/2012, l’unità tualmente affidati, nelle more delle verifiche ricognitive con- organizzativa di progetto denominata «Rifiuti» nell’ambito del nesse al subentro di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento Settore «Protezione dell’Ambiente e Qualità della Vita» del Di- della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Mini- partimento «Politiche dell’Ambente»; stri n. 57 del 14/3/2013; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35917

CONSIDERATO CHE: ACQUISITA con prot. n. 178227 del 27/5/2013 la copia del DURC emesso in data 18/4/2013, con la quale si attesta la rego- — con DDG n. 6367 del 24/4/2013, alla società Ecologia larità contributiva della Società Ecologia Oggi Spa; Oggi Spa è stato liquidato un acconto di c 3.000.000,00, sull’im- pegno di spesa n. 2531/2013, acceso con DDG n. 6281 del 24/4/ ACCERTATA la corrispondenza degli identificativi riportati 2013, a saldo delle seguenti fatture: nella fattura n. 26/2013 con quelli contenuti nei formulari di identificazione del rifiuti (FIR); − fattura n. 3 del 31/1/2013 di c 150.174,37; VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.; − fattura n. 4 del 15/2/2013 di c 1.025.174,37; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999; − fattura n. 9 del 28/2/2013 di c 1.025.174,37; VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e inte- − fattura n. 12 del 15/3/2013 di c 85.111,86; grato dalla legge n. 145/2002;

− acconto di c 714.365,03 sulla fattura n. 13 del 15/3/2013 VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 258 del 14 di c 1.025.174,37; maggio 2007 di modifica della struttura organizzativa della Giunta Regionale; — con DDG n. 8349 del 3/6/2013, alla società Ecologia Oggi Spa è stato liquidato un ulteriore acconto di c 1.350.627,42, sul- VISTA la L.R. n. 13 dell’8 giugno 1996; l’impegno di spesa n. 2744/2013, acceso con DDG n. 7471 del 15/5/2013, a saldo delle seguenti fatture: VISTA la L.R. n. 34/2002 e ss.mm.ii., nonché l’OdCPC n. 57/2013, e ritenuta la propria competenza; − saldo fattura n. 13 del 15/3/2013 per la restante somma di c 310.809,34; VISTA la L.R. n. 18 del 12 aprile 2013, pubblicata sul BURC n. 8 del 16 aprile 2013; − fattura n. 15 del 31/3/2013 di c 1.039.818,08; VISTA la nota di prot. n. 31270 – Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni (Ufficio XIII), acqui- — con DDG n. 8880 del 14/6/2013, alla società Ecologia sita con prot. n. 0122099 del 10/4/2013, con la quale viene co- Oggi Spa è stato liquidato un ulteriore acconto di c 1.650.000,00, municato di aver autorizzato la Banca d’Italia per la variazione sull’impegno di spesa n. 3184/2013, acceso con DDG n. 8715 dell’intestazione della Contabilità Speciale n. 2762 da dell’11/6/2013, a saldo delle seguenti fatture: «COM.DEL.INT.EM.RIF.CAL.OR.2696» a «D.G.P.A.R.CAL. O2696-97 57-13»; − saldo fattura n. 18 del 15/4/2013 per c 1.025.174,37 (iva inclusa); CONSIDERATO che, non essendo ancora pervenute le risul- tanze connesse alle menzionate verifiche, resta salva la facoltà di − acconto di c 624.825,63 sulla fattura n. 20 del 30/4/2013 rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e di c 1.025.174,37; già ad oggi liquidate ove non risultassero sussistenti i presup- posti; — con DDG n. 9637 del 3/7/2013, alla società Ecologia Oggi Spa è stato liquidato un acconto di c 500.000,00 (iva inclusa) DECRETA relativo alla fattura n. 26 del 15/5/2013 sulla contabilità speciale n. 2762; Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono ripor- tate in dispositivo: CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE la Società Ecologia Oggi Spa con nota n. 971/13 del 16/5/2013, ha trasmesso la fattura n. — di liquidare alla Società Ecologia Oggi Spa la somma com- c 26 del 15/5/2013 di 1.025.174,37 (iva inclusa) acquisita agli plessiva di 525.174,37 (iva inclusa) quale saldo della fattura n. atti d’ufficio con prot. n. 167754/SIAR del 17/5/2013, chieden- 26 del 15/5/2013 di c 1.025.174,37 (iva inclusa) per il servizio di done il relativo pagamento; gestione dei rifiuti afferenti al sistema di trattamento RSU deno- minato «Calabria Sud» fatta salva la facoltà di rivalsa per la re- CONSIDERATO che per il pagamento delle fatture, la Società stituzione delle somme in corso di liquidazione e già ad oggi Ecologia Oggi Spa ha comunicato il seguente codice IBAN: liquidate ove non risultassero sussistenti i presupposti; IT90B0200842841000003923826; — di emettere il relativo mandato di pagamento a favore della RITENUTO di procedere alla liquidazione del saldo di c società Ecologia Oggi Spa, per la somma complessiva di c 525.174,37 (iva inclusa) della fattura n. 26 del 15/5/2013; 525.174,37 (iva inclusa) sul conto corrente bancario n. IT90B0200842841000003923826 acceso presso Unicredit CONSIDERATO che sulla scorta della disponibilità di cassa, Banca Spa; è possibile pagare a favore della società Ecologia Oggi Spa, la somma complessiva di 525.174,37 (iva inclusa) a saldo della fat- — di far gravare la somma complessiva di 525.174,37 (iva tura n. 26 del 15/5/2013; inclusa) sulla contabilità speciale 2762 accesa presso la Banca d’Italia di Catanzaro, Tesoreria Provinciale e intestata al Diri- ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente prov- gente Generale del Dipartimento Politiche dell’Ambiente Re- vedimento ai sensi dell’art. 43 e 45 della L.R. n. 8 del 4 febbraio gione Calabria – «D.G.P.A.R.CAL. O2696-97 57-13» – incassi 2002; tariffa rsu varie mensilità nella Regione Calabria;

VISTA la liberatoria rilasciata dalla Società Equitalia Servizi — di notificare il presente provvedimento, alla società Eco- spa ai sensi dell’art. 48-bis del DPR 602/73, dalla quale risulta logia Oggi Spa e alle parti interessate in forza di interesse legit- soggetto non inadempiente la Società Ecologia Oggi Spa; timo, a cura del Dipartimento Politiche dell’Ambiente; 35918 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— di disporre la pubblicazione in forma integrate del pre- Giunta regionale avviato ai sensi della DGR n. 104/2012, l’Unità sente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Ca- organizzativa di progetto denominata «Rifiuti» nell’ambito del labria. Settore «Protezione dell’Ambiente e Qualità della Vita» del Di- partimento «Politiche dell’Ambente»; Catanzaro, lì 18 luglio 2013 VISTO il D.D.G. del Dipartimento Politiche dell’Ambiente n. Il Dirigente Generale 924 del 25/1/2013 con il quale è stato affidato l’incarico all’ing. Ing. Bruno Gualtieri Antonio Augruso, dirigente di ruolo della Giunta regionale ma- tricola n. 045050, l’incarico provvisorio di direzione dell’Unità Autonoma di Progetto «Rifiuti» appartenente al Settore n. 2 del Dipartimento «Politiche dell’Ambiente», nelle more dell’esple- tamento da parte del Dipartimento «Organizzazione e Personale» ai sensi del comma 1 dell’art. 19 del D.Lgs. 165/2001 della pro- DECRETO n. 10378 del 18 luglio 2013 cedura di affidamento di tale incarico, riservandosi di assegnare con separato atto i relativi obiettivi specifici e/o individuali a OCDPC n. 57/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). DGR n. 110/ seguito dell’approvazione degli Obiettivi operativi anno 2013; 2013 avente ad oggetto «Variazione al bilancio per l’esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla Delibera- VISTO che con O.P.C.M. 2696 del 21/10/1997 è stata istituita zione della Giunta Regionale n. 580/2012, nonché al bilancio la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per dipartimentale di cui alla Deliberazione della Giunta Regio- fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore nale n. 579/2012. Spese per garantire la continuità del ser- della smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Cala- vizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti ed il pagamento bria»; dei gestori/concessionari del servizio» (Legge regionale 19 aprile 2013, n. 18). Liquidazione fattura n. 1175 del 3/7/2013 VISTO l’O.P.C.M. 3971 del 27/10/2011; alla SoglianoAmbiente Spa per il servizio di trasporto e smal- timento di rifiuti speciali non pericolosi presso la discarica VISTO l’O.P.C.M. 4011 del 22/3/2012 recante «Disposizioni controllata di «Ginestreto», nel Comune di Sogliano al Rubi- urgenti di protezione civile»; cone (FC). VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione IL DIRIGENTE GENERALE Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e re- VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante golare il subentro della Regione Calabria – Assessorato alle Po- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della litiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo supe- Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: ramento della situazione di criticità nel Settore dei Rifiuti Solidi l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla funzioni di Dirigente Generale e l’art. 30 che individua compiti e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, responsabilità del dirigente responsabile di Settore; con la quale la Regione Calabria – Assessorato alle Politiche Ambientali è stata individuata quale amministrazione compe- VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante - «Adegua- tente al coordinamento delle attività necessarie al completa- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- mento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Re- 29/93» e ss.mm.ii.; gione;

VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 - «Separazione del- VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; l’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; PREMESSO CHE:

VISTO il D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000 recante «D.P.G.R. n. — con legge regionale n. 18 del 12 aprile 2013, supplemento 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell’attività ammini- straordinario n. 1 del 19/4/2013 del BURC n. 8 del 16 aprile strativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione – ret- 2013, avente ad oggetto: «Cessazione dello stato di emergenza tifica»; nel settore dei rifiuti. Disciplina transitoria delle competenze re- gionali e strumenti operativi», all’art. 2, comma 3, viene autoriz- VISTA la Legge Regionale n. 34 del 12/8/2002 recante «Rior- zata, per l’esercizio finanziario 2013, la spesa di c 20 MLN con dino delle funzioni amministrative regionali e locali»; allocazione alla UPB 3.2.01.02 dello stato di previsione dell’en- trata del bilancio medesimo, al fine di assicurare immediata co- VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. pertura finanziaria all’avvio delle attività di competenza regio- recante norme in materia ambientale; nale nelle materie oggetto del subentro di cui all’OdCDPC n. 57 del 14/3/2013; VISTA la D.G.R. n. 421 del 7 giugno 2010 con la quale l’ing. Bruno Gualtieri è stato nominato Dirigente Generale del Dipar- — la medesima legge consente alla Giunta Regionale di allo- timento n. 14 Politiche dell’Ambiente; care l’importo di 20,00 M c sul Bilancio dipartimentale e quindi il pagamento dei servizi relativi ai sensi dell’OdCDPC n. 57 del VISTO il D.P.G.R. n. 157 del 14 giugno 2010 di conferimento 14/3/2013; dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 14 Poli- tiche dell’Ambiente all’ing. Bruno Gualtieri; — con D.G.R. n. 110 del 22/4/2013 avente ad oggetto «Varia- zione al bilancio per l’esercizio finanziario 2013, al documento VISTA la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 ad oggetto «Modifica tecnico di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 580 della struttura organizzativa della Giunta regionale» con la quale del 28/12/2012, nonché al bilancio dipartimentale di cui alla De- si istituisce ai sensi dell’art. 7, comma 4, della legge regionale 7 liberazione della Giunta Regionale n. 579 del 28/12/2012. Spese agosto 2002, n. 31 e nelle more della conclusione del procedi- per garantire la continuità del servizio di trattamento e smalti- mento di riorganizzazione della struttura organizzativa della mento dei rifiuti ed il pagamento dei gestori/concessionari del 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35919 servizio», è stata allocata sul pertinente capitolo di spesa — con DDG n. 7575 del 17/5/2013 è stata liquidata la somma 32010206 del bilancio regionale, competenza 2013, il suddetto complessiva di c 358.948,84, quale pagamento relativo alle se- importo complessivo di c 20 MLN; guenti fatture: 732/2013, 741/2013 e 742/2013 sull’impegno di spesa n. 2744/2013; — con DDG n. 6281 del 24/4/2013 è stata impegnata la somma complessiva di c 10 MLN sul capitolo n. 32010206 anno — con DDG n. 8090 del 28/5/2013 alla Sogliano Ambiente 2013, impegno n. 2531/2013, a copertura delle spese del servizio Spa è stata liquidata la somma complessiva di c 317.559,17, di trattamento e smaltimento dei rifiuti svolto dai seguenti ge- quale pagamento relativo alle seguenti fatture: 743/2013 e 744/ stori: Markab Group spa, Ecologia Oggi Spa, Daneco Impianti 2013 sull’impegno di spesa n. 2744/2013; Srl, Consorzio Valle Crati; — con DDG n. 8715 dell’11/6/2013 è stata impegnata la — che la disponibilità finanziaria di c 10 MLN a copertura somma ulteriore di c 5.000.000,00 sul capitolo n. 32010206 del dell’impegno n. 2531/2013 è stata completamente esaurita; bilancio regionale anno 2013, che presenta la necessaria dispo- nibilità, impegno n. 3184/2013 – sub impegno n. 3625/2013, a — con DDG n. 7471 del 15/5/2013 è stata impegnata l’ulte- copertura delle spese del servizio di trattamento e smaltimento riore somma complessiva di c 5 MLN sul capitolo n. 32010206 dei rifiuti svolto dai seguenti operatori: anno 2013, impegno n. 2744/2013, a copertura delle spese del servizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti svolto dai se- − Sogliano Ambiente Spa; guenti operatori: Sogliano Ambiente Spa, Markab Group Spa, Daneco Impianti Srl, Consorzio Valle Crati, Comune di Casi- − Markab Group Spa; gnana, Ecologia Oggi Spa, Comune di Cassano allo Jonio, Cro- tonscavi Costruzioni Generali Spa, CO.E.S. di Francesco Guzzo − Daneco Impianti Srl; S.r.l; − Consorzio Valle Crati; — che la disponibilità finanziaria di c 5 MLN a copertura dell’impegno n. 2744/2013 è stata completamente esaurita; − Comune di Casignana;

RILEVATO che, nell’attuale situazione di criticità, si registra − Ecologia Oggi Spa; la giacenza di migliaia di tonnellate di rifiuti lungo le strade e gli spazi pubblici di comuni calabresi e l’urgenza di garantire la − Comune di Cassano allo Jonio; continuità dei servizi di raccolta/trattamento e smaltimento at- tualmente affidati, nelle more delle verifiche ricognitive con- − Crotonscavi Costruzioni Generali Spa; nesse al subentro di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento − CO.E.S. di Francesco Guzzo S.r.l; della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Mini- stri n. 57 del 14/3/2013; − Sovreco Spa; CONSIDERATO CHE: − Ecosistem Srl;

— con DDG n. 6852 del 7/5/2013 si è assegnato temporanea- − Eco.f.a.l. S.n.c; mente lo svolgimento del servizio di smaltimento in discarica fuori regione degli scarti di lavorazione dei rifiuti aventi codice — con DDG n. 8878 del 14/6/2013 è stata liquidata la somma CER 19.05.01 provenienti dagli impianti MBT di Crotone, Ros- di 128.395,92 (iva inclusa) relativa alla fattura n. 773 del 28/5/ sano, Siderno, Gioia Tauro, Sanbatello, Lamezia Terme e Catan- 2013, sull’impegno di spesa n. 3184/2013 acceso con DDG n. zaro, alla Società Sogliano Ambiente S.p.a. con sede in Piazza 8715 dell’11/6/2013; Garibaldi n. 12 47030 - Sogliano al Rubicone (FC), con decor- renza 3 maggio 2013; CONSIDERATO, altresì, che in esito al servizio svolto, la so- cietà Sogliano Ambiente Spa, ha trasmesso la fattura n. 1175 del — la società Sogliano Ambiente S.p.A. gestisce l’impianto di 3/7/2013 di c 123.087,86 (iva inclusa), anticipata via e-mail in Discarica denominato «Ginestreto» in affidamento da parte del data 4/7/2013 e acquisita agli atti d’ufficio con prot. n. 233931/ Comune di Sogliano al Rubicone, il tutto in conformità alla Con- Siar del 12/7/2013, per il servizio prestato nel periodo 1/6/2013- venzione di servizio per la gestione della discarica di «Gine- 2/7/2013; streto», al Regolamento di Gestione ed alle disposizioni di legge vigenti; VISTA la nota prot. n. 0224531/Siar del 5/7/2013 con la quale si attesta che relativamente alla fattura n. 1175 del 3/7/2013: — la società è stata autorizzata dal Comune di Sogliano al Rubicone allo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi — i F.I.R. (formulario identificativo rifiuti) sono sottoscritti presso la discarica di Ginestreto attraverso proprie quote di smal- regolarmente dai soggetti competenti; timento ed è titolare di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) n. 426/2009 e s.m.i. rilasciato dalla Provincia di Forlì - — i quantitativi dei rifiuti riportati nei F.I.R. (formulario iden- Cesena (FC); tificativo rifiuti) in ingresso alla discarica della Sogliano Am- biente Spa corrispondono a quelli riportati nelle suddette fatture; — con la società Sogliano Ambiente Spa è stato sottoscritto il contratto rep. n. 1105 del 15/5/2013 per lo svolgimento del ser- — i prezzi unitari applicati sono di 136,36 c/t per il conferi- vizio di trasporto e smaltimento in discarica fuori regione degli mento in discarica e di 2,066 c/t per ecotassa in discarica, e scarti di lavorazione dei rifiuti aventi codice CER 19.05.01 e quindi conformi a quelli contrattuali; 19.05.03 provenienti dagli impianti MBT di Crotone, Rossano, Siderno, Gioia Tauro, Sambatello, Lamezia Terme e Catanzaro; VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.;

PRESO ATTO che, alla ditta Sogliano Ambiente Spa: VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999; 35920 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e inte- VISTA la DGR n. 110 del 22/4/2013 avente ad oggetto «Va- grato dalla legge n. 145/2002; riazione al bilancio per l’esercizio finanziario 2013, al docu- mento tecnico di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 258 del 14 n. 580 del 28/12/2012, nonché al bilancio dipartimentale di cui maggio 2007 di modifica della struttura organizzativa della alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 579 del 28/12/2012; Giunta Regionale;

VISTA la L.R. n. 13 dell’8 giugno 1996; DECRETA

VISTA la L.R. n. 34/2002 e ss.mm.ii., nonché l’OdCPC n. Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono ripor- 57/2013, e ritenuta la propria competenza; tate in dispositivo:

VISTA la L.R. n. 18 del 12 aprile 2013, pubblicata sul BURC — di liquidare alla società Sogliano Ambiente Spa la somma n. 8 del 16 aprile 2013; complessiva di c 123.087,86 (iva inclusa) quale pagamento rela- tivo alla fattura n. 1175 emessa in data 3/7/2013, per lo svolgi- ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente prov- mento del servizio di trasporto e smaltimento in discarica fuori vedimento ai sensi dell’art. 43 e 45 della L.R. n. 8 del 4 febbraio regione degli scarti di lavorazione dei rifiuti aventi codice CER 2002; 19.05.01 provenienti dagli impianti MBT di Crotone, Rossano e Siderno, facendo salva la facoltà di rivalsa per la restituzione ACCERTATA ai sensi dell’art. 4 delle L.R. n. 47/2011 la co- delle somme in corso di liquidazione e già liquidate, ove non pertura finanziaria sul capitolo di spesa n. 32010206 del bilancio risultassero sussistenti i presupposti; regionale che presenta la necessaria disponibilità, n. 3184/2013 – sub impegno n. 3625/2013, assunto con DDG n. 8715 dell’11/5/ — di autorizzare il settore ragioneria ad emettere il mandato 2013; di pagamento di c 123.087,86 (iva inclusa), a favore della società Sogliano Ambiente Spa, tramite bonifico bancario sul conto cor- VISTA la liberatoria rilasciata dalla Società Equitalia Servizi rente codice IBAN: IT33 T 02008 24220 000002888389 acceso spa ai sensi dell’art. 48-bis del DPR 602/73, identificativo uni- presso la Unicredit Banca Spa di Rimini e intestato alla società voco n. 201300001059372 dell’11/7/2013 dalla quale risulta Sogliano Ambiente Spa; soggetto non inadempiente la società Sogliano Ambiente Spa; — di far fronte alla spesa di c 123.087,86 (iva inclusa), sul ACQUISITA con prot. n. 164560/Siar del 15/5/2013, la copia capitolo 32010206 impegno di spesa n. 3184/2013 e sub im- del DURC emesso in data 12/4/2013, con la quale si attesta la pegno n. 3625/2013, che presenta la necessaria disponibilità; regolarità contributiva della società Sogliano Ambiente Spa;

CONSIDERATO che per il pagamento delle suddette fatture, — di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Uf- la società Sogliano Ambiente Spa ha comunicato il seguente co- ficiale della Regione Calabria. dice IBAN: IT33 T 0200824220000002888389, acceso presso la Unicredit Banca Spa e intestato alla società Sogliano Ambiente Catanzaro, lì 18 luglio 2013 Spa; Il Dirigente Generale RITENUTO di dover accreditare l’importo complessivo di c Ing. Bruno Gualtieri 123.087,86 (iva inclusa), sul conto corrente bancario codice IBAN: IT33 T 02008 24220 000002888389 acceso presso la Unicredit Banca Spa e intestato alla società Sogliano Ambiente Spa, quale pagamento relativo alla fattura n. 1175 emessa in data 3/7/2013 per il servizio di trasporto e smaltimento in discarica DECRETO n. 10379 del 18 luglio 2013 fuori regione degli scarti di lavorazione dei rifiuti aventi codice CER 19.05.01 provenienti dagli impianti MBT di Crotone, Ros- sano e Siderno; OCDPC n. 57/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). DGR n. 110/ 2013 avente ad oggetto «Variazione al bilancio per l’esercizio VISTA la distinta di liquidazione n. 9019 del 11/7/2013, pro- finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla Delibera- posta n. 14-467/2013, generata telematicamente ed allegata al zione della Giunta Regionale n. 580/2012, nonché al bilancio presente atto; dipartimentale di cui alla Deliberazione della Giunta Regio- nale n. 579/2012. Spese per garantire la continuità del ser- ATTESO che le spese derivanti dall’esecuzione del presente vizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti ed il pagamento provvedimento trovano copertura finanziaria di spesa n. 3184/ dei gestori/concessionari del servizio». (Legge regionale 19 2013 - sub impegno n. 3625/2013, assunto con DDG n. 8715 aprile 2013, n. 18). Liquidazione saldo fattura n. 20 del 30/4/ dell’11/6/2013; 2013 alla società Ecologia Oggi Spa per il servizio di gestione dei rifiuti afferenti al sistema di trattamento RSU denomi- VISTE la Legge regionale n. 69 del 27 dicembre 2012 – nato «Calabria Sud». «Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (Collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2013)», la Legge regionale n. 70 del 27 dicembre 2012 – IL DIRIGENTE GENERALE «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e plu- riennale 2013-2015 (Legge finanziaria)», la Legge regionale n. VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante 71 del 27 dicembre 2012 – «Bilancio di previsione della Regione «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Calabria per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013- Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: 2015», la DGR n. 580 del 28/12/2012 che approva il documento l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con tecnico e la DGR n. 579 del 28/12/2012 che approva il bilancio funzioni di Dirigente Generale e l’art. 30 che individua compiti e dipartimentale per l’esercizio 2013. responsabilità del dirigente responsabile di Settore; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35921

VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante - «Adegua- Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, tuazione delle disposizioni recate dalla L. R. 7/96 e dal D.Lgs. con la quale la Regione Calabria – Assessorato alle Politiche 29/93» e ss.mm.ii.; Ambientali è stata individuata quale amministrazione compe- tente al coordinamento delle attività necessarie al completa- VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 - «Separazione del- mento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel l’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Re- gestione»; gione;

VISTO il D.P.G.R n. 206 del 15/12/2000 recante «D.P.G.R. n. VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell’attività ammini- strativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione – ret- PREMESSO CHE: tifica»; — con legge regionale n. 18 del 12 aprile 2013, supplemento VISTA la Legge Regionale n. 34 del 12/8/2002 recante «Rior- straordinario n. 1 del 19/4/2013 del BURC n. 8 del 16 aprile dino delle funzioni amministrative regionali e locali»; 2013, avente ad oggetto: «Cessazione dello stato di emergenza VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i nel settore dei rifiuti. Disciplina transitoria delle competenze re- recante norme in materia ambientale; gionali e strumenti operativi», all’art. 2, comma 3, viene autoriz- zata, per l’esercizio finanziario 2013, la spesa di c 20 MLN con VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013, avente ad oggetto: allocazione alla UPB 3.2.01.02 dello stato di previsione dell’en- «Ing. Bruno Gualtieri – Conferimento dell’incarico di Dirigente trata del bilancio medesimo, al fine di assicurare immediata co- Generale Dipartimento 14 Politiche dell’Ambiente»; pertura finanziaria all’avvio delle attività di competenza regio- nale nelle materie oggetto del subentro di cui all’OdCDPC n. 57 VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 avente ad oggetto «Av- del 14/3/2013; viso di selezione, ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. n. 165/2001, per il conferimento di n. 5 incarichi di Dirigenti Generali di diparti- — la medesima legge consente alla Giunta Regionale di allo- menti della Giunta della Regione Calabria, pubblicato sul sito care l’importo di 20,00 M c sul Bilancio dipartimentale e quindi web istituzionale in data 13/5/2013: nomina dirigente generale il pagamento dei servizi relativi ai sensi dell’OdCDPC n. 57 del del Dipartimento Politiche dell’Ambiente», all’Ing. Bruno Gual- 14/3/2013; tieri; — con D.G.R. n. 110 del 22/4/2013 avente ad oggetto «Varia- VISTA la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 ad oggetto «Modifica zione al bilancio per l’esercizio finanziario 2013, al documento della struttura organizzativa della Giunta regionale» con la quale tecnico di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 580 si istituisce ai sensi dell’art. 7, comma 4, della legge regionale 7 del 28/12/2012, nonché al bilancio dipartimentale di cui alla De- agosto 2002, n. 31 e nelle more della conclusione del procedi- liberazione della Giunta Regionale n. 579 del 28/12/2012. Spese mento di riorganizzazione della struttura organizzativa della per garantire la continuità del servizio di trattamento e smalti- Giunta regionale avviato ai sensi della DGR n. 104/2012, l’Unità mento dei rifiuti ed il pagamento dei gestori/concessionari del organizzativa di progetto denominata «Rifiuti» nell’ambito del Settore «Protezione dell’Ambiente e Qualità della Vita» del Di- servizio», è stata allocata sul pertinente capitolo di spesa partimento «Politiche dell’Ambente»; 32010206 del bilancio regionale, competenza 2013, il suddetto importo complessivo di c 20 MLN; VISTO il D.D.G. del Dipartimento Politiche dell’Ambiente n. 924 del 25/1/2013 con il quale è stato affidato l’incarico all’ing. — con DDG n. 6281 del 24/4/2013 è stata impegnata la Antonio Augruso, dirigente di ruolo della Giunta regionale ma- somma complessiva di c 10 MLN sul capitolo n. 32010206 anno tricola n. 045050, l’incarico provvisorio di direzione dell’Unità 2013, impegno n. 2531/2013, a copertura delle spese del servizio Autonoma di Progetto «Rifiuti» appartenente al Settore n. 2 del di trattamento e smaltimento dei rifiuti svolto dai seguenti ge- Dipartimento «Politiche dell’Ambiente», nelle more dell’esple- stori: Markab Group spa, Ecologia Oggi spa, Daneco Impianti tamento da parte del Dipartimento «Organizzazione e Personale» srl, Consorzio Valle Crati; ai sensi del comma 1 dell’art. 19 del D.Lgs. 165/2001 della pro- cedura di affidamento di tale incarico, riservandosi di assegnare — che la disponibilità finanziaria di c 10 MLN a copertura con separato atto i relativi obiettivi specifici e/o individuali a dell’impegno n. 2531/2013 è stata completamente esaurita; seguito dell’approvazione degli Obiettivi operativi anno 2013; — con DDG n. 7471 del 15/5/2013 è stata impegnata l’ulte- VISTO che con O.P.C.M. 2696 del 21/10/1997 è stata istituita riore somma complessiva di c 5 MLN sul capitolo n. 32010206 la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per anno 2013, impegno n. 2744/2013, a copertura delle spese del fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore servizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti svolto dai se- dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Cala- guenti operatori: Sogliano Ambiente Spa, Markab Group Spa, bria»; Daneco Impianti Srl, Consorzio Valle Crati, Comune di Casi- gnana, Ecologia Oggi Spa, Comune di Cassano allo Ionio, Cro- VISTO l’O.P.C.M. 3971 del 27/10/2011; tonscavi Costruzioni Generali Spa, CO.E.S. di Francesco Guzzo S.r.l.; VISTO l’O.P.C.M. 4011 del 22/3/2012 recante «Disposizioni urgenti di protezione civile»; — che la disponibilità finanziaria di c 5 MLN a copertura dell’impegno n. 2744/2013 è stata completamente esaurita; VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ RILEVATO che, nell’attuale situazione di criticità, si registra 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e re- la giacenza di migliaia di tonnellate di rifiuti lungo le strade e gli golare il subentro della Regione Calabria – Assessorato alle Po- spazi pubblici di comuni calabresi e l’urgenza di garantire la litiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo supe- continuità dei servizi di raccolta/trattamento e smaltimento at- ramento della situazione di criticità nel Settore dei Rifiuti Solidi tualmente affidati, nelle more delle verifiche ricognitive con- 35922 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 nesse al subentro di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento 2013 e un acconto di c 624.825,63 sulla fattura n. 20 del 30/4/ della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Mini- 2013, sull’impegno di spesa n. 3184/2013, acceso con DDG n. stri n. 57 del 14/3/2013; 8715 dell’11/6/2013;

PRESO ATTO CHE: CONSIDERATO CHE la Società Ecologia Oggi Spa ha sotto- scritto in data 14/12/2012 una convenzione con l’Ufficio del — con DDG n. 6367 del 24/4/2013, alla società Ecologia Commissario Delegato, regolante il servizio di gestione degli Oggi Spa è stato liquidato un acconto di c 3.000.000,00, sull’im- impianti afferenti al c.d. Sistema «Calabria Sud»; pegno di spesa n. 2531/2013, acceso con DDG n. 6281 del 24/4/ 2013, a saldo delle seguenti fatture: VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.;

− fattura n. 3 del 31/1/2013 di c 150.174,37; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999;

− fattura n. 4 del 15/2/2013 di c 1.025.174,37; VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e inte- grato dalla legge n. 145/2002; − fattura n. 9 del 28/2/2013 di c 1.025.174,37; VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 258 del 14 − fattura n. 12 del 15/3/2013 di c 85.111,86; maggio 2007 di modifica della struttura organizzativa della Giunta Regionale; − acconto di c 714.365,03 sulla fattura n. 13 del 15/3/2013 di c 1.025.174,37; VISTA la L.R. n. 13 dell’8 giugno 1996;

— con DDG n. 8349 del 3/6/2013, alla società Ecologia Oggi VISTA la L.R. n. 34/2002 e ss.mm.ii., nonché l’OdCPC n. Spa è stato liquidato un ulteriore acconto di c 1.350.627,42, sul- 57/2013, e ritenuta la propria competenza; l’impegno di spesa n. 2744/2013, acceso con DDG n. 7471 del 15/5/2013, a saldo delle seguenti fatture: VISTA la L.R. n. 18 del 12 aprile 2013, pubblicata sul BURC n. 8 del 16 aprile 2013; − saldo fattura n. 13 del 15/3/2013 per la restante somma di c 310.809,34; ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente prov- vedimento ai sensi dell’art. 43 e 45 della L.R. n. 8 del 4 febbraio − fattura n. 15 del 31/3/2013 di c 1.039.818,08; 2002;

— con DDG n. 8715 dell’11/6/2013 è stata impegnata la ACCERTATA ai sensi dell’art. 4 delle L.R. n. 47/2011 la co- c somma ulteriore di 5.000.000,00 sul capitolo n. 32010206 del pertura finanziaria sul capitolo di spesa n. 32010206 del bilancio bilancio regionale anno 2013, che presenta la necessaria dispo- regionale che presenta la necessaria disponibilità, n. 3184/2013 – nibilità, impegno n. 3184/2013 - sub impegno n. 3625/2013, a sub impegno n. 3625/2013, assunto con D.D.G. n. 8715 dell’11/ copertura delle spese del servizio di trattamento e smaltimento 6/2013; dei rifiuti svolto dai seguenti operatori: VISTA la liberatoria rilasciata dalla Società Equitalia Servizi − Sogliano Ambiente Spa; spa ai sensi dell’art. 48-bis del DPR 602/73, identificativo uni- − Markab Group Spa; voco n. 201300001058941 dell’11/7/2013 dalla quale risulta soggetto non inadempiente la Società Ecologia Oggi Spa; − Daneco Impianti Srl; ACQUISITA con prot. n. 178227 del 27/5/2013 la copia del − Consorzio Valle Crati; DURC emesso in data 18/4/2013, con la quale si attesta la rego- larità contributiva della Società Ecologia Oggi Spa; − Comune di Casignana; CONSIDERATO che per il pagamento delle fatture, la Società − Ecologia Oggi Spa; Ecologia Oggi Spa ha comunicato il seguente codice IBAN: IT90B0200842841000003923826; − Comune di Cassano allo Jonio; RITENUTO di dover accreditare l’importo complessivo di c − Crotonscavi Costruzioni Generali Spa; 400.348,74 (iva inclusa), sul conto corrente bancario codice IBAN: IT90B0200842841000003923826 intestato alla Società − CO.E.S. di Francesco Guzzo S.r.l; Ecologia Oggi Spa, quale pagamento del saldo relativo alla fat- tura n. 20 emessa in data 30/4/2013 di c 1.025.174,37 (iva in- − Sovreco Spa; clusa), per lo svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti af- ferenti al sistema di trattamento RSU denominato «Calabria − Ecosistem Srl; Sud», impianti di Rossano, Crotone, Siderno, Gioia Tauro e Sam- − Eco.f.a.l. S.n.c; batello;

— la Società Ecologia Oggi Spa, ha trasmesso, con nota n. ACCERTATA la corrispondenza degli identificativi riportati 901/13 del 9/5/2013, la fattura n. 20 emessa in data 30/4/2013 di nella fattura n. 20/2013 con quelli contenuti nei formulari di c 1.025.174,37 (iva inclusa) acquisita agli atti d’ufficio con prot. identificazione del rifiuti (FIR); n. 158328 del 10/5/2013; VISTA la distinta di liquidazione n. 9018 dell’11/7/2013, pro- — con DDG n. 8880 del 14/6/2013, alla società Ecologia posta n. 14-466/2013, generata telematicamente ed allegata al Oggi Spa è stato liquidato il saldo della fattura n. 18 del 15/4/ presente atto; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35923

ATTESO che le spese derivanti dall’esecuzione del presente VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, recante «Separazione provvedimento trovano copertura finanziaria di spesa n. 3184/ dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo a quella di 2013 – sub impegno n. 3625/2013, assunto con DDG n. 8715 gestione»; dell’11/6/2013; VISTA la D.G.R n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- VISTE la Legge regionale n. 69 del 27 dicembre 2012 – mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- «Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal D.Lgs. finanziario (Collegato alla manovra di finanza regionale per n. 29/93 e ss.mm.ii.»; l’anno 2013)», la Legge regionale n. 70 del 27 dicembre 2012 – «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e plu- VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della riennale 2013-2015 (Legge finanziaria)», la Legge regionale n. Regione recante «D.P.G.R n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto se- 71 del 27 dicembre 2012 – «Bilancio di previsione della Regione parazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo Calabria per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013- da quella della gestione – rettifica»; 2015», la DGR n. 580 del 28/12/2012 che approva il documento tecnico e la DGR n. 579 del 28/12/2012 che approva il bilancio VISTA la D.G.R n. 219 del 18/6/2013 con la quale è stato dipartimentale per l’esercizio 2013. nominato l’ing. Bruno Gualtieri Dirigente Generale del Diparti- VISTA la DGR n. 110 del 22/4/2013 avente ad oggetto «Va- mento Politiche dell’Ambiente; riazione al bilancio per l’esercizio finanziario 2013 al documento tecnico di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 580 VISTO il D.P.G.R n. 83 del 18/6/2013 del Presidente della del 28/12/2012, nonché al bilancio dipartimentale di cui alla De- Regione Calabria, con il quale sono state conferite all’Ing. Bruno liberazione della Giunta Regionale n. 579 del 28/12/2012; Gualtieri le funzioni di Dirigente Generale del Dipartimento Po- litiche dell’Ambiente; DECRETA VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono ripor- «Norme in materia ambientale»; tate in dispositivo: — di liquidare alla Società Ecologia Oggi Spa la somma com- VISTO il D.P.R. 357/97 recante «Regolamento di attuazione plessiva di c 400.348,74 (iva inclusa), quale pagamento relativo della direttiva habitat 92/43/CEE relativa alla conservazione al saldo della fattura n. 20 emessa in data 30/4/2013 di c degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della 1.025.174,37 (iva inclusa), per lo svolgimento del servizio di fauna selvatiche» e s.m.i.; gestione dei rifiuti afferenti al sistema di trattamento RSU deno- minato «Calabria Sud», impianti di Rossano, Crotone, Siderno, VISTO il Regolamento Regionale n. 3 del 4/8/2008 e s.m.i. Gioia Tauro e Sambatello, facendo salva la facoltà di rivalsa per «Regolamento regionale delle procedure di V.I.A., di V.A.S. e la restituzione delle somme in corso di liquidazione e già ad oggi delle procedure di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Am- liquidate ove non risultassero sussistenti i presupposti; bientali»; — di autorizzare il settore ragioneria ad emettere il mandato VISTA la D.G.R 749/2009 avente ad oggetto «approvazione di pagamento di c 400.348,74 (iva inclusa), a favore della So- regolamento della procedura di Valutazione di Incidenza»; cietà Ecologia Oggi Spa, tramite bonifico bancario sul conto cor- rente codice IBAN: IT90B0200842841000003923826 acceso VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la presso la Unicredit Banca Spa e intestato alla Società Ecologia propria competenza; Oggi Spa; c VISTO il D.D.G. n. 5383 del 2/5/2012, recante «Nomina dei — di far fronte alla spesa di 400.348,74 (iva inclusa), sul componenti esperti del Nucleo V.I.A. - V.A.S. - I.P.P.C. istituito capitolo 32010206 impegno di spesa 3184/2013- sub impegno n. con R.R. n. 3 del 4/8/2008 s.m.i. – approvazione schema di con- 3625/2013, che presenta la necessaria disponibilità; venzione»; — pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Uffi- ciale della Regione Calabria. VISTO il D.D.G. n. 12565 del 6/9/2012 avente ad oggetto «Nucleo V.I.A. - V.A.S. - I.P.P.C. istituito con R.R. n. 3 del 4/8/ Catanzaro, lì 18 luglio 2013 2008 e smi: presa atto Ordinanza del Consiglio di Stato (Sez. V) Il Dirigente Generale n. 3460/2012 del 29/8/2012 ed adempimenti conseguenziali – Ing. Bruno Gualtieri presa atto non accettazione dott. Alberico Armocida e rinuncia Alfredo Cappellini ...»;

VISTO il D.D.G. n. 740 del 22 gennaio 2013 avente ad og- getto «Nucleo VIA – VAS – IPPC istituito con R.R. n. 3 del DECRETO n. 10520 del 22 luglio 2013 4/8/2008 s.m.i.. Presa atto della sentenza del TAR per la Calabria (Catanzaro) n. 1237 dep. il 19/12/2012 – Nomina provvisoria ed Direttiva «Habitat» 92/43/CEE; Direttiva «Uccelli» 79/ interinale componente interno - Presa atto dimissioni Dott.ssa 409/CEE – D.P.R. 357/97 e s.m.i. - D.G.R. n. 749/2009 – Pro- Liliana Rizzo»; cedura di Valutazione di Incidenza. Progetto: Ampliamento ed adeguamento fabbricato esistente in località «Contrada PREMESSO CHE con nota acquisita agli atti del Diparti- Marzuco» nel Comune di Trebisacce (CS). Proponente: mento Politiche dell’Ambiente in data 8/6/2011 prot. n. 11488 Azienda Agricola Oriolo Giuseppe, Contrada Marzuco l’Azienda Agricola Oriolo Giuseppe, Contrada Marzuco 87075 87075 Trebisacce (CS) Parere Favorevole di Valutazione di Trebisacce (CS), ha presentato istanza di Valutazione di Inci- Incidenza. denza - ai sensi della DGR 749/2009 - per il Progetto di un am- pliamento ed adeguamento fabbricato esistente in località «Con- IL DIRIGENTE GENERALE trada Marzuco» nel Comune di Trebisacce (CS); VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sul- l’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regio- CONSIDERATO CHE il Nucleo VIA - VAS - IPPC, organo nale e sulla Dirigenza Regionale» e ss.mm.ii.; tecnico regionale, nella seduta del 01/7/2013, a seguito del- 35924 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 l’istruttoria della documentazione tecnico progettuale trasmessa, DECRETO n. 10521 del 22 luglio 2013 ha formulato parere favorevole di valutazione di incidenza (pa- rere allegato al presente decreto); Direttiva «Habitat» 92/43/CEE; Direttiva «Uccelli» 79/ 409/CEE – D.P.R. 357/97 e s.m.i. - D.G.R. n. 749/2009 – Pro- RITENUTO di fare proprio il parere espresso dal Nucleo VIA- cedura di Valutazione di Incidenza. Progetto: Costruzione di VAS-IPPC e di provvedere all’espressione del giudizio di valu- un fabbricato da destinare a locale deposito in c.da Colletta – tazione di incidenza; Santa Domenica - 87026 - Mormanno (CS). Proponente: Sig. Cosenza Giuseppe Via Luxmburg, 87026 Mormanno (CS). Parere Favorevole di Valutazione di Incidenza. DECRETA IL DIRIGENTE GENERALE per quanto riportato in premessa, che si intende parte inte- grante del dispositivo; VISTA la L.R. n. 7 del 13 Maggio 1996 recante «Norme sul- l’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regio- nale sulla Dirigenza Regionale» e ss.mm.ii.; — di esprimere parere favorevole di valutazione di incidenza, per il Progetto di un ampliamento ed adeguamento fabbricato VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, recante «Separazione esistente in località «Contrada Marzuco» nel Comune di Trebi- dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da quella sacce (CS), presentato dall’Azienda Agricola Oriolo Giuseppe, di gestione»; Contrada Marzuco 87075 Trebisacce (CS), sulla base del parere espresso dal Nucleo VIA-VAS-IPPC nella seduta del 1/7/2013 VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- (parere allegato al presente provvedimento costituente parte in- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- tegrante e sostanziale); tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e ss.mm.ii.»; — di trasmettere il presente provvedimento all’Azienda Agri- cola Oriolo Giuseppe, Contrada Marzuco 87075 Trebisacce VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della (CS), al Comune di Trebisacce, (CS) alla Provincia di Cosenza Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto se- ed all’Arpacal; parazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella della gestione – rettifica»; — di disporre che la ditta proponente dia preventiva comuni- VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 con la quale è stato cazione all’ARPACAL – Dip. Prov. di competenza – almeno con nominato l’Ing. Bruno Gualtieri Dirigente Generale del Diparti- 30 (trenta) giorni di anticipo, dalla data di inizio dei lavori, previa mento Politiche dell’Ambiente; trasmissione di copia degli elaborati di progetto; VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013 del Presidente della — di dare atto che qualunque difformità o dichiarazione men- Regione Calabria, con il quale sono state conferite all’Ing. Bruno dace dei progettisti su tutto quanto esposto e dichiarato negli Gualtieri le funzioni di Dirigente Generale del Dipartimento Po- elaborati tecnici agli atti, inficiano la validità del presente prov- litiche dell’Ambiente; vedimento; VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. — di precisare che avverso il presente decreto è ammesso «Norme in materia ambientale»; ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria dai tito- lari di interesse legittimo, a norma delle vigenti leggi in materia, VISTO il D.P.R. 357/97 recante «Regolamento di attuazione entro 60 giorni dalla notifica del presente provvedimento ov- della direttiva habitat 92/43/CEE relativa alla conservazione vero, in via alternativa, ricorso straordinario al Pres. della Rep. degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della entro 120 giorni dalla stessa data; fauna selvatiche» e s.m.i.;

— di dare atto che il presente giudizio di valutazione di inci- VISTO il Regolamento Regionale n. 3 del 4/8/2008 e s.m.i. denza, ai sensi dell’art. 8 comma 5 del Disciplinare sulla valuta- «Regolamento Regionale delle procedure di V.I.A., di V.A.S. e zione di Incidenza (DGR 749/2009), ha validità di anni 5 delle procedure di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Am- bientali»; (cinque); Trascorso detto periodo, salvo proroga concessa, su istanza del proponente, dall’autorità competente, la procedura di VISTA la D.G.R. 749/2009 avente ad oggetto «approvazione valutazione d’incidenza deve essere reiterata; regolamento della procedura di Valutazione di Incidenza»;

Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la della Regione Calabria nonché sul sito internet del Dipartimento propria competenza; Ambiente www.regione.calabria.it/ambiente per opportuna co- noscenza oltre che ai fini di cui all’art. 32 L. 69/2009 s.m.i.. VISTO il D.D.G. n. 5383 del 2/5/2012, recante «Nomina dei componenti esperti del Nucleo V.I.A. - V.A.S. - I.P.P.C. istituito Catanzaro, lì 22 luglio 2013 con R.R. n. 3 del 4/8/2008 s.m.i. - approvazione schema di con- venzione»; Il Dirigente Generale VISTO il D.D.G. n. 12565 del 6/9/2012 avente ad oggetto Ing. Bruno Gualtieri «Nucleo VIA-VAS-IPPC istituito con R.R. n. 3 del 4/8/2008 e smi: presa otto Ordinanza del Consiglio di Stato (Sez. V) n. 3460/ 2012 del 29/8/2012 ed adempimenti conseguenziali – presa atto non accettazione dott. Alberico Armocida e rinuncia Alfredo Cappellini...»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35925

VISTO il D.D.G. n. 740 del 22 gennaio 2013 avente ad og- Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale getto «Nucleo VIA - VAS - IPPC istituito con R.R. n. 3 del 4/8/ della Regione Calabria nonché sul sito internet del Dipartimento 2008 s.m.i.. Presa atto della sentenza del TAR per la Calabria Ambiente www.regione.calabria.it/ambiente per opportuna co- (Catanzaro) n. 1237 dep. il 19/12/2012 - Nomina provvisoria ed noscenza oltre che ai fini di cui all’art. 32 L. 69/2009 s.m.i.. interinale componente interno - Presa atto dimissioni Dott.ssa Liliana Rizzo»; Catanzaro, lì 22 luglio 2013

PREMESSO CHE con nota acquisita agli atti del Diparti- Il Dirigente Generale mento Politiche dell’Ambiente in data 31/5/2012 prot. n. 9860, il Ing. Bruno Gualtieri sig. Cosenza Giuseppe con sede in via Luxmburg – 87026 - Mor- manno (CS), ha presentato istanza di Valutazione di Incidenza - ai sensi della DGR 749/2009 - per il Progetto relativo alla costru- zione di un fabbricato da destinare a locale deposito in c.da Col- letta – Santa Domenica 87026 Mormanno (CS) ; DECRETO n. 10523 del 22 luglio 2013

CONSIDERATO CHE il Nucleo VIA - VAS - IPPC, organo POR Calabria 2007-2013 Linea di Intervento 3.3.2.2 tecnico regionale, nella seduta del 1/7/2013, a seguito dell’istrut- «Azioni per Sostenere la Raccolta Differenziata dei Rifiuti» - toria della documentazione tecnico progettuale trasmessa, ha for- Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi (BURC n. mulato parere favorevole di valutazione di incidenza (parere al- 47 del 20/11/2009). Chiusura del procedimento avviato ai legato al presente decreto); sensi degli artt. 7 e 8 L. 241/1990 e s.m.i. con prot. n. 151075 del 6/5/2013. Rettifica Decreto dirigenziale n. 9449 del 28/6/ RITENUTO di fare proprio il parere espresso dal Nucleo VIA- 2012 e revoca del contributo finanziario al Comune di Boni- VAS-IPPC e di provvedere all’espressione del giudizio di valu- fati (CS) - applicazione dell’art. 17 della convenzione rep. n. tazione di incidenza; 741 del 21/6/2010. Progetto codice SIURP n. 100094.

IL DIRIGENTE DI SETTORE DECRETA VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante Per quanto riportato in premessa, che si intende parte inte- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della grante del dispositivo; Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: a) l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente — di esprimere parere favorevole di valutazione di incidenza, con funzioni di Dirigente Generale; per il Progetto relativo alla costruzione di un fabbricato da desti- nare a locale deposito in c. da Colletta – Santa Domenica - 87026 VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante - «Adegua- - Mormanno (CS), presentato dal Sig. Cosenza Giuseppe, con mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- sede in via Luxmburg -87026- Mormanno (CS), sulla base del tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. parere espresso dal Nucleo VIA-VAS-IPPC nella seduta del 1/7/ 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; 2013 (parere allegato al presente provvedimento costituente parte integrante e sostanziale); VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 - del Presidente re- cante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di — di trasmettere il presente provvedimento al Sig. Cosenza controllo da quella di gestione e successive modificazioni e/o Giuseppe via Luxmburg – 87026 - Mormanno (CS), al Comune integrazioni»; di Mormanno (CS), alla Provincia di Cosenza, al Parco Nazio- nale del Pollino ed all’Arpacal; VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: se- — di disporre che la ditta proponente dia preventiva comuni- parazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, cazione all’ARPACAL – Dip. Prov. di competenza – almeno con da quella della gestione – rettifica»; 30 (trenta) giorni di anticipo, dalla data di inizio dei lavori, previa trasmissione di copia degli elaborati di progetto; VISTA la D.G.R. n. 440 del 21/6/2010 con la quale sono stati assegnati al Dipartimento Politiche dell’Ambiente i dirigenti di — di dare atto che qualunque difformità o dichiarazione men- settore e i dirigenti di servizio; dace dei progettisti su tutto quanto esposto e dichiarato negli elaborati tecnici agli atti, inficiano la validità del presente prov- VISTA la Deliberazione G.R. n. 380 dell’11/8/2011, con la vedimento; quale è stato conferito l’incarico di Dirigente del Settore n. 2 «Protezione dell’Ambiente e Qualità della Vita» del Diparti- — di precisare che avverso il presente decreto è ammesso mento «Politiche dell’Ambiente» all’ing. Salvatore Epifanio; ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria dai tito- VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell’Ambiente lari di interesse legittimo, a norma delle vigenti leggi in materia, n. 11338 del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l’incarico, entro 60 giorni dalla notifica del presente provvedimento ov- all’ing. Salvatore Epifanio, di direzione del Settore n. 2 «Prote- vero, in via alternativa, ricorso straordinario al Pres. della Rep. zione dell’Ambiente e Qualità della vita» e assegnazione obiet- entro 120 giorni dalla stessa data; tivi;

— di dare atto che il presente giudizio di valutazione di inci- VISTO il DDG n. 8144 del 7/6/2012 recante «Assegnazione denza, ai sensi dell’art. 8 comma 5 del Disciplinare sulla valuta- Obiettivi Specifici 2012 all’ing. Salvatore Epifanio assegnato al zione di Incidenza (DGR 749/2009), ha validità di anni 5 Settore n. 2 del Dipartimento Politiche dell’Ambiente»; (cinque); Trascorso detto periodo, salvo proroga concessa, su istanza del proponente, dall’autorità competente, la procedura di VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria valutazione d’incidenza deve essere reiterata; competenza; 35926 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO l’art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; CHE, con Decreto n. 20706 del 17 novembre 2009, il Diparti- mento n. 14 – Politiche dell’Ambiente ha dato attuazione alla VISTA la D.G.R. n. 856 del 29/12/2010 di approvazione del Linea di intervento 3.3.2.2, attraverso l’approvazione di Avviso Documento Tecnico e la D.G.R. n. 855 del 29/12/2010 di appro- pubblico per l’assegnazione di contributi a favore di Comuni e/o vazione del Documento Dipartimentale; raggruppamenti di Comuni per interventi di «progettazione e realizzazione di servizi di raccolta differenziata nel rispetto delle VISTA la L.R. n. 36 del 29/12/2010; norme del riuso, riciclo e recupero dei rifiuti»;

PREMESSO CHE il Dirigente di Settore pro-tempore del Dipartimento n. 14 Politiche dell’Ambiente ha proceduto all’impegno delle ri- CHE il Consiglio Europeo ha adottato il 19/12/2005, con de- sorse finanziarie necessarie come di seguito indicate: cisione n. 15915, il quadro finale delle prospettive finanziarie dell’U.E. 2007-2013 a titolo delle politiche di coesione ex art. 3 e — euro 8.311.204,70, conto impegno 6716/2009 assunto con art. 158 del Trattato europeo; Decreto n. 20706 del 17/11/09, a valere sulle risorse del POR Calabria 2007-2013, capitolo 37010302 del Bilancio regionale CHE la Commissione Europea ha adottato il Regolamento 2009; (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Eu- ropeo di Sviluppo Sociale (FESR), sul Fondo sociale Europeo — euro 548.538,56, conto impegno 1243/2010 assunto con (FSE) e sul fondo di coesione; Decreto n. 3560 del 22/3/10, a valere sulle risorse liberate del POR Calabria 2000-2006, capitolo 2512201 del Bilancio regio- CHE, ai sensi del sopracitato Regolamento, «Le attività dei nale 2010; Fondi negli Stati membri sono svolte sotto forma di Programmi Operativi nell’ambito del Quadro di Riferimento Strategico Na- — euro 8.598.337,44, conto impegno 1242/2010 assunto con zionale»; Decreto n. 3560 del 22/3/10, a valere sulle risorse liberate del POR Calabria 2000-2006, capitolo 2512202 del Bilancio regio- CHE la proposta del quadro Strategico Nazionale (QSN), ap- nale 2010; provata in Conferenza Unificata Stato – Regioni con Intesa del 21/12/2006 e dal CIPE, nella seduta del 22/12/2006, è stata tra- — euro 6.679.995,60, conto impegno 2439/2010 assunto con smessa alla Commissione Europea per la successiva fase di con- Decreto n. 7506 del 12/5/2010, a valere sulle risorse del POR fronto; Calabria 2007-2013, capitolo 37010302 del Bilancio regionale 2010; CHE la Commissione Europea, con Decisione n. C (2007) 6322 del 7/12/2007, ha approvato il Programma Operativo Re- CHE la proposta progettuale presentata dal Comune di Boni- gionale Calabria FESR 2007-2013; fati (CS) unitamente alla domanda di finanziamento con prot. n. 467 del 11/1/2010 (protocollo di acquisizione del Dipartimento CHE la Giunta Regionale con Deliberazione n. 881 del 24/12/ regionale n. 14 Politiche dell’Ambiente), propone, tra l’altro, il 2007 ha preso atto del Programma Operativo Regionale Calabria raggiungimento della percentuale di raccolta differenziata al FESR 2007-2013; 60% nei dodici mesi dalla data di avvio delle operazioni di rac- colta, scaturente dall’incremento di 15,4 punti percentuali sul CHE la Giunta Regionale della Regione Calabria con DGR n. valore di partenza riferito all’anno 2008 pari al 44,60%; 221/2008 ha preso atto del Piano Finanziario del POR Calabria FESR 2007-2013 per Assi Prioritari, Settori di Intervento ed CHE con Decreto n. 679 del 29/1/2010 è stata nominata la Obiettivi Operativi con consequenziale iscrizione nel Bilancio Commissione di valutazione delle domande relative all’avviso regionale, approvato con L.R. n. 17/2008, dei capitoli afferenti al pubblico suddetto; Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di cia- scun Asse prioritario; CHE a seguito dell’espletamento delle attività di valutazione tecnica delle proposte progettuali pervenute, con D.D.S. n. 7506 CHE la Giunta Regionale con DGR n. 654/2008 ha approvato del 12/5/2010 e successivo D.D.S. n. 8784 del 9/6/2010, è stata l’organigramma delle strutture di attuazione del POR FESR approvata la graduatoria dei progetti ammissibili a finanzia- 2007-2013, suddiviso per ciascun Asse prioritario, stabilendo il mento e degli Enti Beneficiari; sistema delle responsabilità degli Assi Prioritari, dei Settori di Intervento e delle Linee di Intervento del POR Calabria FESR CHE, con lo stesso D.D.S. è stato approvato lo schema di con- 2007-2013, demandando ai Dirigenti Generali dei Dipartimenti venzione «Allegato D» da sottoscrivere con gli Enti beneficiari interessati l’assegnazione delle responsabilità dei capitoli di bi- del contributo; lancio alle proprie strutture dipartimentali nel rispetto del quadro delle responsabilità gestionali; CONSIDERATO

CHE la Giunta Regionale con DGR 335/2009 ha rettificato CHE il Comune di (CS) è stato riconosciuto Benefi- parzialmente l’organigramma di attuazione del POR Calabria ciario del contributo per la raccolta differenziata dei rifiuti, sot- 2007-2013, di cui alla DGR sopra richiamata; toscrivendo in data 21/6/2010 la convenzione rep. n. 741, con questo Dipartimento regionale, tesa a regolamentare il cofinan- CHE la Tabella I allegata alla DGR 335/2009, tra le compe- ziamento comunitario pari ad c 100.000,00, in attuazione del- tenze assegnate al Dipartimento n. 14 – «Politiche dell’Am- l’Avviso pubblico indetto per l’assegnazione di contributi per la biente» della Regione Calabria, prevede tra l’altro, nell’ambito raccolta differenziata dei rifiuti (BURC n. 47 del 20/11/2009 dell’Asse III, la Linea di Intervento 3.3.2.2, la quale sostiene, la Parte III); realizzazione di azioni per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi di raccolta differenziata; CHE con nota prot. n. 18757 del 27/10/2010 questo Diparti- mento ha trasmesso al Beneficiario copia del Decreto dirigen- CHE la medesima Linea di Intervento 3.3.2.2. comprende la ziale n. 14731 del 25/10/2010 di proroga dei termini di avvio del concessione di specifici incentivi individuando, tra l’altro, gli progetto, autorizzando il medesimo Ente ad avviare la raccolta Enti Locali come beneficiari; differenziata dei rifiuti entro il 17/1/2011; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35927

CHE con nota prot. n. 21270 del 6/12/2010 questo Diparti- CHE in occasione della trasmissione del suddetto provvedi- mento ha chiesto all’Ente aggiornamenti sullo stato attuativo del mento di erogazione della seconda quota di finanziamento, con progetto in ragione del termine concesso per l’avvio alla data del nota prot. n. 178623 del 22/5/2012, questo Dipartimento ha 17/1/2011, unitamente alla richiesta degli atti propedeutici al- chiesto integrazioni in merito ai dati di raccolta differenziata dei l’erogazione della prima quota del finanziamento; rifiuti propedeutici ai fini della concessione delle proroga dei termini di chiusura del progetto per come richiesta dal Comune CHE con nota prot. n. 215 del 11/1/2011 il Comune ha inviato con nota prot. n. 2786 del 16/5/2012; la documentazione inerente il bando di gara attivato per l’affida- mento del servizi di raccolta e trasporto di raccolta differenziata CHE la richiesta motivata di proroga dei termini di conven- dei rifiuti; zione, successivamente integrata dal Comune con nota prot. n. 3463 del 19/6/2012, è stata positivamente evasa da questo Dipar- timento mediante Decreto dirigenziale n. 9449 del 28/6/2012, CHE con successiva nota prot. n. 2582 del 31/3/2011 il Co- notificato con lettera prot. n. 235344 del 4/7/2012; mune ha comunicato la chiusura della procedura di gara per l’af- fidamento del servizio di raccolta dei rifiuti, trasmettendo la De- CHE il suddetto Decreto n. 9449/2012 ha autorizzato l’Ente, termina n. 181/2011 di aggiudicazione dell’appalto ad operatore ai sensi dell’art. 14 della convenzione, a garantire la chiusura del economico, nonché comunicazione di espletamento del servizio progetto alla data del 31/3/2013, ai fini del raggiungimento del- di raccolta differenziata a decorrere dal 1/4/2011, successiva- l’obiettivo di raccolta differenziata (40%) per le ultime dodici mente variato all’11/5/2011 per come riscontrabile dal verbale di mensilità; consegna del servizio all’appaltatore stipulato in pari data; CHE con nota prot. n. 106431 del 27/3/2013 questo Diparti- CHE successivamente alla presentazione degli atti di cui mento ha chiesto la presentazione degli atti di rendicontazione sopra, questo Dipartimento, in ottemperanza all’art. 12 della con- finale del progetto, evidenziando, ancora, la necessità di garan- venzione, ha disposto, mediante Decreto dirigenziale n. 4798 del tire l’obiettivo di raccolta differenziata unitamente alla riduzione 10/5/2011, l’erogazione della prima quota di finanziamento di c della TARSU per come previsto in progetto; 30.000,00 pari al 30% del finanziamento riconosciuto; CHE in ragione del termine prescritto per la chiusura del pro- CHE con nota prot. n. 95475 del 31/8/2011 ed ulteriore solle- getto ed in assenza di ogni documentazione utile ai fini del com- cito recante prot. n. 133492 del 20/9/2011, questo Dipartimento pletamento procedurale, fisico e finanziario dell’intervento cofi- ha chiesto al Comune di Bonifati gli atti di rendicontazione della nanziato, questo Dipartimento, mediante nota prot. n. 151075 del prima quota di finanziamento; 6/5/2013, ha avviato il procedimento amministrativo ai sensi degli artt. 7 e segg. della L. 241/90 e s.m.i., con diffida rivolta al CHE in esito alla rendicontazione presentata dal Comune con Beneficiario ad adempiere entro dieci giorni dalla ricezione della nota prot. n. 7013 del 29/9/2011, questo Dipartimento ha ese- medesima missiva, pena la revoca del finanziamento; guito la verifica amministrativa ai sensi dell’art. 13 par. 2 lett. a del Reg. CE n. 1828/06, notificandone gli esiti con lettera recante DATO ATTO prot. n. 151442 del 25/10/2011; CHE alla data di redazione del presente provvedimento l’Ente CHE con ulteriore nota prot. n. 197693 del 5/12/2011, questo Beneficiario non ha presentato la rendicontazione finale di pro- Dipartimento ha sollecitato la trasmissione degli atti richiesti ai getto, determinando, pertanto, un mancato rispetto agli impegni fini della chiusura amministrativa sopra menzionata; previsti agli artt. 4, 13 e 16, della convenzione in oggetto, pe- raltro giù riscontrato in diverse occasioni, tale da vincolare CHE in riscontro alla nota prot. n. 9077 del 7/12/2011, me- questo Dipartimento a chiudere negativamente il procedimento diante la quale il Comune ha riscontrato gli esiti del controllo in oggetto; documentale, questo Dipartimento con nota prot. n. 6626 del 9/1/ 2012, ha sottolineato la sussistenza di carenze documentali e cri- CHE l’omissione degli atti richiesti, in virtù della sussistenza ticità in merito all’avanzamento fisico del progetto; di responsabilità amministrativa-contabile in carico all’Ente Be- neficiario, comporta, ai sensi dell’art. 17 della convenzione, con- CHE in esito alla nota prot. n. 1112 del 27/2/2012, mediante la seguenze invalidanti l’operazione oggetto di cofinanziamento e, quale il Comune ha evidenziato la presenza di disservizi in ma- nell’espressione dell’esercizio del potere di autotutela, la revoca teria spazzamento meccanico e raccolta dei rifiuti urbani questo del finanziamento riconosciuto con contestuale restituzione delle Dipartimento, con missiva prot. n. 93163 del 14/3/2012, ha co- anticipazioni erogate; municato la chiusura negativa della verifica amministrativa in merito alle spese di progetto presentate con mandati di paga- CHE i mancati riscontri non consentono di individuare un mento n. 702/2011 e n. 874/2011 riferite al primo appaltatore al avanzamento certo dal punto di vista procedurale, fisico e finan- quale era stata revocata l’aggiudicazione del servizio per mezzo ziario del progetto, rendendo pertanto totalmente incompiuta della Determina n. 397 r.g. (n. 151 RST) del 15/7/2011; ogni forma di coordinamento di funzioni con questo Diparti- mento e causando, nel contempo, una giacenza di risorse comu- CHE nell’occasione il Comune è stato invitato a garantire una nitarie trasferite all’Ente, e ad esso riservate, non certificabili in spesa certificabile, pari almeno all’anticipazione erogata di c ragione della mancata chiusura positiva del progetto; 30.000,00; CHE la sussistenza di un concreto avvio della raccolta diffe- CHE con nota prot. n. 2014 del 10/4/2012 il Comune ha pre- renziata alla data dell’11/5/2011, per come riscontrato nel sud- sentato la documentazione di spesa per come richiesto riferita al detto verbale, rende necessaria una rettifica del Decreto n. 9449/ secondo operatore economico affidatario dei servizi di cui al pro- 2012 di proroga del termine di validità della convenzione; getto di investimento; CHE in ragione delle condizioni dettate dalla convenzione agli CHE questo Dipartimento, in applicazione dell’art. 12 della artt. 9 e 13 lett. B), congiuntamente al differimento temporale convenzione, mediante Decreto dirigenziale n. 6809 del 16/5/ concesso con Decreto dirigenziale n. 9449/2012, la chiusura del- 2012, ha disposto l’erogazione della seconda quota di finanzia- l’intervento doveva avvenire alla data del 10/5/2013 con presen- mento pari ad c 50.000,00; tazione completa degli atti di chiusura entro il 10/6/2013; 35928 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

CHE la mancata chiusura del progetto per mezzo degli atti VISTA la versione definitiva del QSN approvata dalla Com- richiesti con nota prot. n. 151075/2013, ancorché non eseguita missione europea con decisione n. C (2007) 3329 del 13 luglio nei termini sopra riportati, costituisce inadempimento sanziona- 2007; bile ai sensi dell’art. 17 della convenzione, in particolare indivi- duabile nei seguenti punti: VISTA la DGR n. 221 del 19 marzo 2008 e la DGR n. 335 del 9 giugno 2009; — mancato raggiungimento degli obiettivi di raccolta diffe- renziata indicati nella proposta progettuale e secondo quanto sta- VISTO l’art. 19 comma 4 della L.R. n. 19/2001, relativamente bilito al punto 4.7.2 dell’Avviso Pubblico, in virtù di un ultimo alla adozione del provvedimento amministrativo finale in carico dato certificato al 7,69%; a questo Dipartimento;

— mancata presentazione degli atti necessari all’effettua- DECRETA zione dei controlli di cui all’art. 15 della convenzione; Per quanto in premessa specificato che qui si intende integral- — mancata presentazione dei dati di monitoraggio finan- mente riportato e ne forma parte integrante e sostanziale: ziario, fisico e procedurale secondo quanto previsto all’art 16 e secondo le modalità definite nell’atto di concessione del contri- — di rettificare il termine per l’ultimazione delle operazioni, buto; concesso con Decreto dirigenziale n. 9449 del 28/6/2012, alla data del 10/5/2013; — presenza di inadempimenti da parte dell’Ente rispetto agli obblighi previsti dall’Avviso regionale afferenti agli obiettivi di — di revocare al Comune di Bonifati (CS) il finanziamento progetto; oggetto di convenzione rep. n. 741 del 21/6/2010 per un importo pari ad Euro 100.000,00, sottoscritta in applicazione del Decreto CHE l’inerzia da parte dell’Ente, accertata peraltro in più oc- dirigenziale n. 7506 del 12/5/2010 rettificato con Decreto n. casioni, può direttamente provocare in capo a questo Diparti- 8784 del 9/6/2010; mento regionale, in attuazione dell’art. 93 del Reg. (CE) n. 1083/ 2006 il c.d. «disimpegno automatico» delle risorse finanziarie di — di richiedere al Comune di Bonifati la restituzione, entro origine comunitaria, causato dalla mancata utilizzazione e perfe- 30 giorni dalla notifica del presente provvedimento, della somma zionamento delle stesse a chiusura di un progetto di investimento pari a c 80.000,00, da versare sulla contabilità speciale n. 31789 pubblico quale quello in carico all’Ente comunale; intestata alla Regione Calabria con la causale «Restituzione somme POR 2007/2013 Linea di Intervento 3.3.2.2 Convenzione RITENUTO necessario, ancorché il presente provvedimento rep. n. 741 del 21/6/2010 Progetto codice 100094» dandone co- disponga la revoca del finanziamento, procedere ad una rettifica municazione al Servizio Entrate del Settore Ragioneria Generale del Decreto dirigenziale n. 9449 del 28/6/2012 al fine di elimi- della Regione Calabria e a questo Dipartimento mediante la tra- nare l’errore nel quale è incorso questo Dipartimento nella deter- smissione di copia del mandato quietanzato eseguito; minazione del termine finale di chiusura del progetto, riscontrato solo in occasione della corrente istruttoria di fascicolo; — di notificare il presente provvedimento al Comune di Bo- nifati, al Dipartimento regionale Bilancio e Patrimonio, al Dipar- ACCERTATO CHE: timento regionale Programmazione Nazionale e Comunitaria e all’Avvocatura regionale; — per come previsto dall’art. 6 della convenzione sottoscritta — di precisare che avverso il presente Decreto è ammesso dall’Ente con questo Dipartimento, nessuna causa di sospensione ricorso innanzi al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Stato ovvero di ritardi rispetto al tempo previsto per il raggiungimento nei termini di legge. dell’obbiettivo potrà essere addebitata alla responsabilità della Regione; Il presente Decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. — sussiste una concreta violazione da parte del Comune degli impegni disposti nella convenzione in oggetto, tali da arrecare Catanzaro, lì 22 luglio 2013 pregiudizio al bilancio generale della Comunità europea me- diante l’imputazione di spese indebite al bilancio generale; Il Dirigente del Settore Ing. Salvatore Epifanio — gli elementi di criticità e le carenze documentali sopra esposti non permettono di ottenere garanzie circa la conformità delle spese finalizzate al raggiungimento degli obiettivi, deter- minando conseguenze invalidanti l’operazione oggetto di finan- ziamento; DECRETO n. 10524 del 22 luglio 2013

— è necessario procedere, nell’espressione dell’esercizio del POR Calabria 2007-2013 Linea di Intervento 3.3.2.2 potere di autotutela, con la revoca del finanziamento ricono- «Azioni per Sostenere la Raccolta Differenziata dei Rifiuti» - sciuto con contestuale richiesta di restituzione delle somme tra- Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi (BURC n. sferite; 47 del 20/11/2009). Chiusura del procedimento avviato ai sensi degli artt. 7 e 8 L. 241/1990 e s.m.i. con prot. n. 83828 — il contenuto del presente provvedimento non potrà essere del 11/3/2013. Revoca del contributo finanziario al Comune diverso da quello in concreto adottato in ragione dei termini ab- di Terranova da Sibari (CS) - applicazione dell’art. 17 della bondantemente superati, concessi al Beneficiario ai fini della convenzione rep. n. 742 del 21/6/2010. Progetto codice SIURP chiusura del progetto; n. 99585.

VISTA la Legge n. 241/1990 e s.m.i., in particolare gli artt. IL DIRIGENTE DI SETTORE 21-quinquies e 21-nonies; VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante VISTA la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996 e s.m.i.; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35929

Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: CHE la Commissione Europea, con Decisione n. C (2007) a) l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente 6322 del 7/12/2007, ha approvato il Programma Operativo Re- con funzioni di Dirigente Generale; gionale Calabria FESR 2007-2013;

VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante - «Adegua- CHE la Giunta Regionale con Deliberazione n. 881 del 24/12/ mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- 2007 ha preso atto del Programma Operativo Regionale Calabria tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. FESR 2007-2013; 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; CHE la Giunta Regionale della Regione Calabria con DGR n. VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 - del Presidente re- 221/2008 ha preso atto del Piano Finanziario del POR Calabria cante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione e successive modificazioni e/o FESR 2007-2013 per Assi Prioritari, Settori di Intervento ed integrazioni»; Obiettivi Operativi con consequenziale iscrizione nel Bilancio regionale, approvato con L.R. n. 17/2008, dei capitoli afferenti al VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di cia- Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: se- scun Asse prioritario; parazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione – rettifica»; CHE la Giunta Regionale con DGR n. 654/2008 ha approvato l’organigramma delle strutture di attuazione del POR FESR VISTA la D.G.R. n. 440 del 21/6/2010 con la quale sono stati 2007-2013, suddiviso per ciascun Asse prioritario, stabilendo il assegnati al Dipartimento Politiche dell’Ambiente i dirigenti di sistema delle responsabilità degli Assi Prioritari dei Settori di settore e i dirigenti di servizio; Intervento e delle Linee di Intervento del POR Calabria FESR 2007-2013, demandando ai Dirigenti Generali dei Dipartimenti VISTA la Deliberazione G.R. n. 380 dell’11/8/2011, con la interessati l’assegnazione delle responsabilità dei capitoli di bi- quale è stato conferito l’incarico di Dirigente del Settore n. 2 lancio alle proprie struttura dipartimentali nel rispetto del quadro «Protezione dell’Ambiente e Qualità della Vita» del Diparti- delle responsabilità gestionali; mento «Politiche dell’Ambiente» all’ing. Salvatore Epifanio; CHE la Giunta Regionale con DGR 335/2009 ha rettificato VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell’Ambiente parzialmente l’organigramma di attuazione del POR Calabria n. 11338 del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l’incarico, all’ing. Salvatore Epifanio, di direzione del Settore n. 2 «Prote- 2007-2013, di cui alla DGR sopra richiamata; zione dell’Ambiente e Qualità della vita» ed assegnazione obiet- tivi; CHE la Tabella I allegata alla DGR 335/2009, tra le compe- tenze assegnate al Dipartimento n. 14 – «Politiche dell’Am- VISTO il DDG n. 8144 del 7/6/2012 recante «Assegnazione biente» della Regione Calabria, prevede tra l’altro, nell’ambito Obiettivi Specifici 2012 all’ing. Salvatore Epifanio assegnato al dell’Asse III, la Linea di Intervento 3.3.2.2, la quale sostiene, la Settore n. 2 del Dipartimento Politiche dell’Ambiente»; realizzazione di azioni per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi di raccolta differenziata; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; CHE la medesima Linea di Intervento 3.3.2.2. comprende la concessione di specifici incentivi individuando, tra l’altro, gli VISTO l’art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; Enti Locali come beneficiari; VISTA la D.G.R. n. 856 del 29/12/2010 di approvazione del CHE con Decreto n. 20706 del 17 novembre 2009, il Diparti- Documento Tecnico e la D.G.R. n. 855 del 29/12/2010 di appro- vazione del Documento Dipartimentale; mento n. 14 – Politiche dell’Ambiente ha dato attuazione alla Linea di intervento 3.3.2.2, attraverso l’approvazione di Avviso VISTA la L.R. n. 36 del 29/12/2010; pubblico per l’assegnazione di contributi a favore di Comuni e/o raggruppamenti di Comuni per interventi di «progettazione e PREMESSO realizzazione di servizi di raccolta differenziata nel rispetto delle norme del riuso, riciclo e recupero dei rifiuti»; CHE il Consiglio Europeo ha adottato il 19/12/2005, con de- cisione n. 15915, il quadro finale delle prospettive finanziarie CHE il Dirigente di Settore pro-tempore del Dipartimento n. dell’U.E. 2007-2013 a titolo delle politiche di coesione ex art. 3 e 14 Politiche dell’Ambiente ha proceduto all’impegno delle ri- art. 158 del Trattato europeo; sorse finanziarie necessarie come di seguito indicate:

CHE la Commissione Europea ha adottato il Regolamento — euro 8.311.204,70, conto impegno 6716/2009 assunto con (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Eu- Decreto n. 20706 del 17/11/09, a valere sulle risorse del POR ropeo di Sviluppo Sociale (FESR), sul Fondo sociale Europeo Calabria 2007-2013, capitolo 37010302 del Bilancio regionale (FSE) e sul fondo di coesione; 2009; CHE, ai sensi del sopracitato Regolamento, «Le attività dei — euro 548.538,56, conto impegno 1243/2010 assunto con Fondi negli Stati membri sono svolte sotto forma di Programmi Operativi nell’ambito del Quadro di Riferimento Strategico Na- Decreto n. 3560 del 22/3/10, a valere sulle risorse liberate del zionale»; POR Calabria 2000-2006, capitolo 2512201 del Bilancio regio- nale 2010; CHE la proposta del quadro Strategico Nazionale (QSN), ap- provata in Conferenza Unificata Stato-Regioni con Intesa del 21/ — euro 8.598.337,44, conto impegno 1242/2010 assunto con 12/2006 e dal CIPE, nella seduta del 22/12/2006, è stata tra- Decreto n. 3560 del 22/3/10, a valere sulle risorse liberate del smessa alla Commissione Europea per la successiva fase di con- POR Calabria 2000-2006, capitolo 2512202 del Bilancio regio- fronto; nale 2010; 35930 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— euro 6.679.995,60, conto impegno 2439/2010 assunto con CHE in assenza di riscontri questo Dipartimento ha avviato il Decreto n. 7506 del 12/5/2010, a valere sulle risorse del POR procedimento amministrativo, ai sensi art. 7 e segg. della L. Calabria 2007-2013, capitolo 37010302 del Bilancio regionale 241/90 e s.m.i., risolutivo della convenzione mediante nota prot. 2010. n. 129259 del 4/10/2011;

CHE la proposta progettuale presentata dal Comune di Terra- CHE in esito alla rendicontazione presentata dal Comune con nova da Sibari (CS) unitamente alla domanda di finanziamento nota prot. n. 5762 del 19/10/2011, questo Dipartimento ha av- con prot. n. 467 del 11/1/2010 (protocollo di acquisizione del viato una prima fase di controllo documentale ai sensi dell’art. Dipartimento regionale n. 14 Politiche dell’Ambiente), propone, 13 par. 2 lett. a Reg. CE 1828/06, notificandone gli esiti con nota tra l’altro, il raggiungimento della percentuale di raccolta diffe- prot. n. 165839 del 8/11/2011; renziata al 60% nei dodici mesi dalla data di avvio delle opera- zioni di raccolta, scaturente dall’incremento di 15,4 punti per- CHE in esito alle integrazioni documentali presentate con note centuali sul valore di partenza riferito all’anno 2008 pari al prot. n. 6637 del 6/12/2011, prot. n. 6739 del 13/12/2011 e prot. 44,60%; n. 307 del 18/1/2012, questo Dipartimento, mediante missiva prot. n. 34632 del 31/1/2012, ha comunicato la chiusura positiva CHE con Decreto n. 679 del 29/1/2010 è stata nominata la del controllo di primo livello; Commissione di valutazione delle domande relative all’avviso pubblico suddetto; CHE con nota prot. n. 630 del 7/2/2012 l’Ente ha presentato istanza di rimodulazione del quadro economico di progetto, ri- CHE a seguito dell’espletamento delle attività di valutazione scontrata positivamente da questo Dipartimento mediante lettera tecnica delle proposte progettuali pervenute, con D.D.S. n. 7506 recante prot. n. 79876 del 5/3/2012; del 12/5/2010 e successivo D.D.S. n. 8784 del 9/6/2010, è stata approvata la graduatoria dei progetti ammissibili a finanzia- CHE con nota prot. n. 97057 del 16/3/2012 questo Diparti- mento e degli Enti Beneficiari; mento ha notificato il Decreto dirigenziale n. 2770 del 6/3/2012 relativo all’erogazione della seconda quota di finanziamento pari c CHE, con lo stesso D.D.S. è stato approvato lo schema di con- ad 71.953,75, recante contestualmente, in applicazione dell’art. venzione «Allegato D» da sottoscrivere con gli Enti beneficiari 14 della convenzione, la proroga dei termini di chiusura del pro- del contributo; getto alla data del 1/1/2013; CHE in riscontro alla nota prot. n. 3315 del 5/7/2012, me- CONSIDERATO diante la quale il Comune ha depositato gli atti di rendiconta- zione prodotti alla data del 31/5/2012, questo Dipartimento, con CHE il Comune di Terranova da Sibari è stato riconosciuto lettera prot. n. 245975 del 13/7/2012, ha comunicato la necessità Beneficiario del contributo per la raccolta differenziata dei ri- di ottenere la rendicontazione residuale del progetto secondo lo fiuti, sottoscrivendo in data 21/6/2010 la convenzione rep. n. schema reso disponibile sul sito istituzionale; 742, con questo Dipartimento regionale, tesa a regolamentare il cofinanziamento comunitario pari ad c 143.907,50, in attuazione CHE il progetto è stato ulteriormente rimodulato secondo le dell’Avviso pubblico indetto per l’assegnazione di contributi per indicazioni fornite dall’Ente con istanza prot. n. 4667 del 2/10/ la raccolta differenziata dei rifiuti (BURC n. 47 del 20/11/2009 2012, formalmente accettata da questo Dipartimento mediante Parte III); nota prot. n. 324051 del 3/10/2012;

CHE il termine di avvio del progetto è stato prorogato da CHE questo Dipartimento, con nota prot. n. 8910 del 10/1/ questo Dipartimento mediante Decreto dirigenziale n. 14731 del 2013, ha richiesto al Comune la rendicontazione finale del pro- 25/10/2010, notificato al Comune con nota prot. n. 18180 del getto; 28/10/2010; CHE con nota prot. n. 1453 del 9/4/2013 il Comune ha presen- CHE con nota prot. n. 21317 del 6/12/2010 questo Diparti- tato la rendicontazione finale per mezzo delle schede di rendi- mento ha chiesto aggiornamenti sullo stato attuativo del pro- contazione e di monitoraggio richieste; getto; CHE questo Dipartimento ha inteso procedere ad un’ulteriore CHE con nota prot. n. 313 del 18/1/2011 l’Ente Beneficiario, verifica documentale di tutti gli atti di progetto ancorché non nel trasmettere la prima documentazione di progetto, ha dichia- ancora prodotti nella prima fase di controllo - per come esplici- rato l’avvio della raccolta differenziata dei rifiuti a far data dal tato dal medesimo Ente Beneficiario con pregressa nota prot. n. 2/1/2011, rendendo pertanto valida la convenzione fino al 1/1/ 6930 del 27/12/2011 – al fine di adeguarsi al nuovo Sistema di 2012, in applicazione dell’art. 9 del medesimo atto; Gestione e Controllo del POR FESR 2007/2013 oggetto di revi- sione da parte della Regione Calabria in esito alle raccomanda- CHE al fine di garantire una prima copertura finanziaria del zioni della Commissione europea ed in applicazione della Deli- progetto, in applicazione dell’art. 12 della convenzione, questo bera di G.R. n. 130 del 22/4/2013; Dipartimento, mediante Decreto dirigenziale n. 2107 del 21/3/ CHE in riscontro alla nota prot. n. 1453/2013 del Comune, 2011, ha disposto l’erogazione della prima quota di finanzia- c questo Dipartimento, mediante missiva prot. n. 136708 del 22/4/ mento pari ad 43.172,25; 2013, ha comunicato la sospensione dell’erogazione del finan- ziamento causa la riscontrata carenza documentale nonché la CHE questo Dipartimento, con note prot. n. 9972 del 1/6/2011, presenza di criticità procedurali di seguito riportate: prot. n. 10881 del 14/6/2011, prot. n. 12174 del 30/6/2011, prot. n. 14379 del 29/7/2011 e diffida ad adempiere recante prot. n. — incongruenza negli atti relativamente all’acquisizione del- 113186 del 19/9/2011, ha invitato il Comune a presentare la ren- l’automezzo, dal momento che la Determina a contrattare n. 75 dicontazione secondo lo schema reso disponibile sul sito internet (reg. gen. n. 175) del 11/4/2012 ha riportato simultaneamente istituzionale; tanto la procedura in economia (art. 125 del Codice dei contratti 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35931 pubblici) quanto la procedura aperta; condizione che ha compor- gli operatori economici del settore ai sensi degli artt. 54 e 55 del tato una verifica sul grado di pubblicità adottato dal Comune ai Codice dei contratti pubblici. Di conseguenza, l’inesistenza di sensi degli art. 65 e 124 del Codice dei contratti pubblici; regolari forme di pubblicità – obiettivate dall’art. 65 e dall’art. 124 del citato codice e costituite dalle pubblicazioni dell’indi- — possibili forme di illegittimità nelle procedure di cottimo zione del bando sulla G.U.R.I., sul sito internet del Ministero fiduciario (procedura negoziata ai sensi del comma 4 art. 125 del delle Infrastrutture e sul sito internet dell’Osservatorio del Codice dei contratti) per l’affidamento della fornitura dell’auto- LL.PP., nonché la pubblicazione degli esiti sui siti internet sud- mezzo e delle attrezzature, dal momento che le Determine a con- detti e all’albo pretorio – hanno determinano un mancato rispetto trattare sono risultate prive di opportuna motivazione; condi- dei principi di parità di trattamento, di non discriminazione, di zione che ha comportato una verifica sugli atti delle effettive proporzionalità e di trasparenza. La mancata disposizione di condizioni di eccezionalità rispetto all’obbligo di individuare quanto suddetto ha reso nullo il contratto stipulato con l’opera- l’appaltatore attraverso procedura di gara ordinaria (procedura tore Oesseservice Srl e, pertanto, inammissibili le spese da aperta) per mezzo di esplicita indicazione dei pertinenti presup- questo generate. posti legittimanti che il Codice degli appalti individua al comma 10 dell’art. 125 ovvero con riferimento ai casi previsti nel rego- — in merito alla fornitura delle attrezzature, analogamente lamento interno dell’Ente; alle incongruenze di cui sopra, la Determina n. 217 (reg. gen. n. 553) del 6/12/2011 di revoca della procedura di gara, ha confer- — sussistenza di una spesa inammissibile relativa ai com- mato nel corpo del provvedimento la sussistenza ab origine di pensi erogati in favore del personale tecnico ed amministrativo una procedura «aperta», per la quale sono state riscontrate le me- per complessivi c 6.230,00, giusta Determina di liquidazione n. desime irregolarità in materia di pubblicità. Inoltre, alla citata 318 (reg. gen. n. 638) del 27/12/2012, dal momento che il comma procedura aperta, già inficiata di illegittimità per i motivi di cui 5 dell’art. 92 del codice dei contratti pubblici, nel disciplinare sopra, e che non ha prodotto alcun risultato, ha fatto seguito compenso incentivante, fa espresso riferimento ad una «opera o un’ulteriore procedura di gara che non ha trovato alcuna giusti- lavoro pubblico» e non anche servizi o forniture; ficazione e inquadramento normativo, benché la stessa sia stata identificata come procedura «negoziata», considerato che il Co- CHE con la nota prot. n. 136708 del 22/4/2013 questo Dipar- mune Beneficiario ha invitato i medesimi operatori economici timento ha invitato il Comune a riscontrare la richiesta entro e partecipanti alla precedente procedura c.d. «aperta». non oltre dieci giorni dal ricevimento dell’istanza; — Incongruenze in tal senso sono state confermate in merito CHE con nota prot. n. 1777 del 2/5/2013, il Comune ha pre- al ricorso al cottimo fiduciario, dal momento che è risultata man- sentato unicamente l’integrazione documentale richiesta, in de- cante, come peraltro indicato con la nota di questo Dipartimento finitiva riscontrata comunque parziale, riservandosi di relazio- prot. n. 136708/2013, ogni giustificazione tesa a motivare anche nare in merito alle criticità rilevate; l’avvio di detta procedura secondo gli ambiti delineati dal citato articolo 125 e dagli artt. 4 e 5 del Regolamento interno approvato CHE questo Dipartimento, mediante missiva prot. n. 218586 con Delibera di C.C. n. 18 del 28/9/2007, difforme anche nel del 1/7/2013, ha istruito la breve relazione sulle criticità proce- numero degli operatori economici da invitare (pari a 5 e non a 3). durali presentata dal Comune con nota prot. n. 2359 del 11/6/ 2013, benché la stessa sia pervenuta con notevole ritardo rispetto — inapplicabilità dell’incentivo di cui all’art. 92 del Codice a quanto richiesto; dei contratti pubblici per progetti aventi ad oggetto servizi e for- niture, ancor meno convertibile in un compenso relativo a pre- CHE con la nota prot. n. 218586/203 questo Dipartimento ha stazioni straordinarie. rilevato la permanenza di carenza documentale nel seguito ripor- tata: CHE per le motivazioni sopra riportate peraltro oggetto di pre- gressa comunicazione al Comune, giusta nota prot. n. 136708/ — dichiarazione da parte del rappresentante dell’impianto al 2013, questo Dipartimento intende agire in autotutela decisoria, quale viene conferita la r.d. dei rifiuti, per come previsto dall’art. in rettifica alla nota prot. n. 34632 del 31/1/2012 mediante la 13 lett. B) della convenzione in oggetto; quale è stato comunicato l’esito positivo del controllo, dichia- rando illegittimo l’affidamento delle forniture disposto con De- — estratto recante l’avviso di postinformazione mediante termina n. 64/337 del 8/7/2011 in favore dell’operatore econo- pubblicazione sul sito internet comunale, in ordine all’affida- mico DBM International Srl nonché, per conseguenza diretta, mento della fornitura alla Bunder Company & Co, per come pre- l’affidamento del servizio di r.d. rifiuti disposto con Determina visto dal comma 3 dell’art. 331 del DPR 207/2010; n. 118/19 del 14/3/2011 in favore dell’Alto Tirreno Cosentino Spa, procedure illegittime in ragione del ricorso al cottimo fidu- — determina a contrattare, propedeutica all’affidamento di- ciario (procedura negoziata) secondo le motivazioni espresse con sposto alla Biesse Grafica Snc per la realizzazione di materiale la nota prot. n. 136708 del 22/4/2013. informativo, per come previsto dal comma 2 dell’art. 11 del Co- dice dei contratti pubblici; DATO ATTO:

— richiesta di preventivo inviato alla Biesse Grafica Snc; CHE la rendicontazione finale di progetto presentata nel com- plesso da parte del Comune di Terranova da Sibari, determina, in CHE per come rilevato nella medesima nota, la carenza docu- virtù della sussistenza di responsabilità amministrativa-contabile mentale ha contribuito ad invalidare gli atti di rendicontazione in carico al medesimo Ente, ai sensi dell’art. 17 della conven- finale nonché il complesso dei procedimenti adottati dal Co- zione, conseguenze invalidanti l’operazione oggetto di cofinan- mune, in ragione di diverse criticità sulle procedure di gara in- ziamento e, nell’espressione dell’esercizio del potere di autotu- dette per l’acquisizione di beni e servizi previsti in progetto, nel tela, la revoca del finanziamento riconosciuto con contestuale seguito descritte: restituzione delle anticipazioni erogate;

— in merito alla fornitura di automezzo benché è stata ini- CHE al fine di garantire il buon andamento della gestione delle zialmente rilevata la presenza di incongruenze e incomprensioni operazioni finanziate con i fondi strutturali ed assicurare la rego- sulla procedura di gara adottata, l’art. 4 del capitolato tecnico ha larità della spesa, ancorché soggetta alle forme di autocontrollo ricondotto all’esistenza di una procedura aperta al mercato a tutti obiettivate dall’art. 7 della convenzione in oggetto, questo Di- 35932 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 partimento ha inteso attivare più atti istruttori finalizzati ad ac- DECRETA certare la fondatezza dei procedimenti assunti dal Comune, in virtù di una possibilità riconosciuta dall’ordinamento di riesami- Per quanto in premessa specificato che qui si intende integral- nare le istruttorie; mente riportato e ne forma parte integrante e sostanziale:

CHE le carenze documentali sopra descritte nonché le criticità — di revocare il finanziamento oggetto di convenzione rep. in materia di contrattualistica pubblica costituiscono inadempi- n. 742 del 21/6/2010 per un importo pari ad Euro 143.907,50, menti sanzionabili ai sensi dell’art. 17 della convenzione, indivi- riconosciuto al Comune di Terranova da Sibari (CS) in applica- duabile nei seguenti punti, che benché aventi carattere generale zione del Decreto dirigenziale n. 7506 del 12/5/2010 rettificato sono confermati in particolare dagli atti disposti dal Comune: con Decreto n. 8784 del 9/6/2010;

— mancata produzione della documentazione ai fini dell’ef- — di richiedere al Comune di Terranova da Sibari la restitu- fettuazione dei controlli di cui all’art. 15 della convenzione; zione, entro 30 giorni dalla notifica del presente provvedimento, della somma pari a c 115.125,00, da versare sulla contabilità — mancato invio dei dati di monitoraggio procedurale se- speciale n. 31789 intestata alla Regione Calabria con la causale condo quanto previsto dall’articolo 16 e secondo le modalità de- finite nell’atto di concessione del contributo; «Restituzione somme POR 2007/2013 Linea di Intervento 3.3.2.2 Convenzione rep. n. 742 del 21/6/2010 Progetto codice — dalla documentazione prodotta o dalle verifiche e controlli 99585» dandone comunicazione al Servizio Entrate del Settore eseguiti sussistono inadempimenti dell’Ente Beneficiario ri- Ragioneria Generale della Regione Calabria e a questo Diparti- spetto agli obblighi previsti dall’Avviso Pubblico. mento mediante la trasmissione di copia del mandato quietan- zato eseguito; — mancato rispetto delle procedure sugli appalti pubblici in materia di pubblicità e trasparenza, compresa la pubblicazione — di notificare il presente provvedimento al Comune di Ter- degli appalti aggiudicati. ranova da Sibari, al Dipartimento regionale Bilancio e Patri- monio, al Dipartimento regionale Programmazione Nazionale e — mancato rispetto delle disposizioni delle direttive «appalti Comunitaria e all’Avvocatura regionale; pubblici» (p. es. appalti assegnati in assenza di gara adeguata, superamento delle soglie concesse delle direttive per lavori com- — di precisare che avverso il presente Decreto è ammesso plementari). ricorso innanzi al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Stato nei termini di legge. — violazione del principio di parità di trattamento. Il presente Decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale — trattativa durante la procedura di aggiudicazione. della Regione Calabria.

ACCERTATO CHE: Catanzaro, lì 22 luglio 2013

— l’insussistenza di spese ammissibili non rende attuabile al- Il Dirigente del Settore cuna decurtazione ovvero riduzione proporzionale del contri- Ing. Salvatore Epifanio buto;

— sussiste una concreta violazione da parte del Comune degli impegni disposti nella convenzione in oggetto, tali da arrecare pregiudizio al bilancio generale della Comunità europea me- diante l’imputazione di spese indebite al bilancio generale; DECRETO n. 10527 del 22 luglio 2013

— gli elementi di criticità sopra esposti non permettono di APQ I Atto Integrativo «TAGIRI» Del. Cipe n. 35/2005 e ottenere garanzie circa la conformità delle spese finalizzate al n. 2/2006 – Liquidazione Anticipazione a favore del Comune raggiungimento degli obiettivi, determinando conseguenze inva- di Mileto per i lavori di «Realizzazione di una Piattaforma lidanti l’operazione oggetto di finanziamento; Depurativa Consortile in località Cuccumella del Comune di San Calogero (VV) e dei Relativi Collettori di Adduzione - I — è necessario procedere, nell’espressione dell’esercizio del Stralcio Funzionale – Lotto Tre – Intervento Mileto» - Co- potere di autotutela, con la revoca del finanziamento ricono- dice intervento VV10. sciuto con contestuale richiesta di restituzione delle somme tra- sferite; IL DIRIGENTE DI SETTORE

VISTA la Legge n. 241/1990 e s.m.i., in particolare gli artt. VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante 21-quinquies e 21-nonies; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: VISTA la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996 e s.m.i.; a) l’art. 28 che individua «Compiti e Responsabilità del Diri- gente con funzioni di Dirigente Generale»; VISTA la versione definitiva del QSN approvata dalla Com- missione europea con decisione n. C (2007) 3329 del 13 luglio VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante - «Adegua- 2007; mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs VISTA la DGR n. 221 del 19 marzo 2008 e la DGR n. 335 del 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; 9 giugno 2009; VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 del Presidente della VISTO l’art. 19 comma 4 della L.R. n. 19/2001, relativamente Giunta Regionale recante «Separazione dell’attività amministra- alla adozione del provvedimento amministrativo finale in carico tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione e successive a questo Dipartimento; modificazioni e/o integrazioni»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35933

VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della — nell’ambito della predetta ripartizione, la Regione Cala- Giunta Regionale recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad bria, ha previsto la stipula di un Accordo di Programma Quadro oggetto: «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e denominato «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Ri- di controllo, da quella della gestione – rettifica»; sorse Idriche» finalizzato al rafforzamento delle strategie in atto attraverso il POR 2000-2006 di salvaguardia e tutela ambientale VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013, avente ad oggetto: per la promozione di un nuovo modello di sviluppo incentrato «Ing. Bruno Gualtieri – Nomina Dirigente Generale Diparti- sulla valorizzazione delle risorse esistenti, assegnando allo mento 14 Politiche dell’Ambiente»; stesso, nell’ambito della ripartizione complessiva, la somma di c 60.934.507,18; VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013, avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Conferimento dell’incarico di Dirigente — con Delibera di Giunta n. 185 del 29/3/2007 si è preso atto Generale Dipartimento 14 Politiche dell’Ambiente»; della rimodulazione del predetto accordo integralmente incluso nell’Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Ge- VISTA la D.G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati al Dipartimento Politiche dell’Ambiente i dirigenti di stione Integrata delle Risorse Idriche» firmato il 28/6/2006; settore e i dirigenti di servizio; — la Delibera CIPE n. 2 del 22 marzo 2006 recante disposi- VISTA la deliberazione G.R. n. 380 dell’11/8/2011, con la zioni relative a «Ripartizione Generale del Fondo per le Aree quale è stato conferito l’incarico di Dirigente del Settore n. 2 Sottoutilizzate – ex art. 61 della legge n. 289/2002 periodo 2006- «Protezione dell’Ambiente e Qualità della Vita» del Diparti- 2009» ha assegnato al Ministero dell’Ambiente 20 milioni di mento «Politiche dell’Ambiente» all’ing. Salvatore Epifanio; euro per il finanziamento del Programma Calabria Ambiente ed in particolare di iniziative volte ad affrontare la particolare emer- VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell’Ambiente genza in materia ambientale nei settori idrico e fognario; n. 11338 del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l’incarico, all’ing. Salvatore Epifanio, di direzione del Settore n. 2 «Prote- — gli interventi inseriti nel Programma Calabria Ambiente zione dell’Ambiente e Qualità della Vita» ed assegnazione degli per iniziative in materia ambientale nel settore idrico-fognario obiettivi; vedono interessati i comuni di Mileto, San Calogero, Zungri, Ri- cadi e Filandari; VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell’Ambiente n. 8144 del 7/6/2012, con il quale sono stati assegnati gli obiet- — con propria nota n. 26093/QdV/DI/III del 18 novembre tivi specifici 2012 all’ing. Salvatore Epifanio, dirigente del Set- 2008 il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio tore n. 2 «Protezione dell’Ambiente e Qualità della vita»; prende atto dell’inserimento degli interventi del Programma Ca- labria Ambiente nell’APQ «Tutela delle Acque e Gestione Inte- VISTA la Legge Regionale n. 34/2002 e successive modifiche grata delle Risorse Idriche» del 28/6/2006; e ritenuta la propria competenza; CONSIDERATO CHE: VISTO l’art. 45 L.R. n. 8/2002; — la Delibera di Giunta n. 65 del 23/2/2009 nomina, in ese- PREMESSO CHE: cuzione del DPGR n. 40 del 17/2/2009, responsabile dell’APQ «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» — la delibera CIPE n. 35 del 27 maggio 2005 recante dispo- il Dirigente Generale del Dipartimento 14 Politiche dell’Am- sizioni relative a «Ripartizione delle risorse per interventi nelle biente, limitatamente all’esecuzione del Piano degli Interventi aree sottoutilizzate – rifinanziamento legge 208/98 periodo connessi all’art. 9 dello stesso in materia di depurazione delle 2005/2008» ha assegnato alla Regione Calabria 296.030.970,00 acque reflue e delle reti fognanti; milioni di euro da finalizzare all’interno dell’Intesa Istituzionale di Programma di cui alla Delibera Cipe 21 marzo 1997; — con decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio n. 7038/QdV del 8 aprile 2009, è stato disposto il tra- — con Delibera di Giunta n. 838 del 6 ottobre 2005, la Re- sferimento alla Regione Calabria della somma complessiva di c gione Calabria ha effettuato il riparto programmatico per settori 9.933.500,00, relativa al 25% dell’importo stanziato in favore delle risorse assegnatele dalla citata Delibera Cipe n. 35/2005, in del Comune di Reggio Calabria pari ad c 1.300.000,00 e al 90% adempimento con quanto previsto dal punto 7.1.1 della stessa della cifra destinata ai Comuni sottoelencati, al netto di quanto Delibera; già versato, secondo quanto indicato nella seguente tabella:

Somme da trasferire alla Somme trasferite ai Comuni con Regione Calabria in base al Comune Totale Stanziamento c Decreto prot. 7038 del 27 Decreto prot. 8150 del 8 aprile novembre 2008 c 2009 c Zungri 2.543.000,00 1.360.000,00 928.700,00

San Calogero 3.270.000,00 830.000,00 2.113.000,00

San Calogero 2.684.000,00 671.000,00 1.744.600,00

San Calogero 2.970.000,00 742.000,00 1.931.000,00

Mileto 2.948.000,00 737.000,00 1.916.200,00 35934 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— il Ministero dell’Ambiente ha trasferito alla Regione Ca- VISTO il certificato di ultimazione lavori con il quale si at- labria, con provvisori della Tesoreria Regionale nn. 1742 e 1743 testa che i lavori sono stati ultimati in data 25/10/2012; del 21 aprile 2009, rispettivamente, gli importi di c 6.273.500,00 e di c 3.660.000,00, per un totale di c 9.933.500,00; VISTA la nota acquisita dal comune di Mileto in data 26/10/ 2012 con prot. n. 10693, con la quale il direttore dei lavori chiede PRESO ATTO CHE: al RUP una proroga dei tempi, al fine di esperire i dovuti col- laudi, che non sono stati eseguiti a causa della mancanza di for- — con D.G.R. n. 420 del 9/7/2009 avente ad oggetto «Varia- nitura elettrica relative alle stazioni di sollevamento e al funzio- zione al Bilancio per l’Esercizio Finanziario 2009, al Documento namento degli impianti della piattaforma depurativa sita in loca- Tecnico di cui alla D.G.R. n. 380 del 30/6/2009, nonché al Bi- lità Coccumella del comune di San Calogero; lancio Dipartimentale di cui alla D.G.R. n. 381 del 30/6/2009» è stata iscritta nel corrente bilancio la somma complessiva di c VISTA la determinazione n. 114 del 7/11/2012 con cui si ap- 9.933.500,00 sul capitolo 33030122 vincolate alla realizzazione prova lo stato finale dei lavori al 30/10/2012; di iniziative volte ad affrontare la particolare emergenza in ma- teria ambientale nei settori idrico e fognario (delibera CIPE n. 2 VISTA la relazione sul conto finale dei lavori acquisita dal del 2 marzo 2006)»; comune di Mileto in data 7/12/2012 prot. n. 12486 da cui si sta- — i Comuni beneficiari hanno sottoscritto apposita conven- bilisce che in base all’art. 29 del capitolato speciale di appalto il zione regolante il finanziamento per la realizzazione degli inter- collaudo deve avvenire entro mesi sei a decorrere dalla data di venti previsti dall’Accordo di Programma Quadro «Tutela delle ultimazione dei lavori avvenuta il 25/10/2012 è pertanto entro il Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche (delibera CIPE 25/4/2013; n. 2 del 2 marzo 2006)»; VISTO il certificato di pagamento finale n. 7 dell’importo VISTO il Decreto n. 14185 del 24/7/2009 con il quale è stato complessivo di c 289.301,67; effettuato l’impegno di spesa per c 8.633.500,00 «Spese per la realizzazione di iniziative volte ad affrontare la particolare emer- RICHIAMATA la nota dipartimentale prot. n. 397959 del 30/ genza in materia ambientale nei settori idrico e fognario (deli- 11/2012, con la quale si sollecitava e si diffidava il comune di bera CIPE n. 2 del 22 marzo 2006 – APQ Tutela delle acque e Mileto a prodigarsi per completare l’iter procedurale inerente Gestione Integrata delle Risorse Idriche)», sottoscritto in data 28 l’attivazione delle forniture Enel, avendo già ravvisato l’inerzia giugno 2006 relativo al 90% della cifra destinata ai Comuni di dell’ente in tale direzione ed evidenziato che tale situazione de- Zungri, San Calogero, San Calogero, San Calogero, Mileto, sul terminava un notevole pregiudizio economico per l’impresa ese- capitolo 33030122 del bilancio 2009, conto impegno n. 5194 del cutrice, il cui mancato pagamento dello stato finale poteva con- 24/7/2009; tribuire ad aggravare ulteriormente la situazione di profonda crisi della stessa impresa, per altro in situazione di concordato pre- CONSIDERATO CHE: ventivo;

— il Comune di Mileto è sottoscrittore della convenzione rep. VISTA la nota del comune di Mileto prot. n. 7064 del 24/6/ n. 3587 del 21/7/2009 per un importo complessivo di c 2013, acquisita agli atti del dipartimento con prot. n. 212263 del 2.948.000,00 per l’intervento «Realizzazione di una piattaforma 26/6/2013, con cui si ammette che il ritardo di oltre otto mesi depurativa consortile in località Cuccumella del Comune di San nell’energizzazione delle stazioni di sollevamento ha provocato Calogero e dei relativi collettori di adduzione – primo Stralcio un danno economico all’impresa appaltatrice che, ha ultimato i Funzionale - Lotto Tre»; lavori e il cui importo complessivo risulta congruo e ammissi- bile; — con Decreto Ministeriale n. 7038/QDV7DI7G7SP del 27/ 11/2008 si è provveduto alla liquidazione di c 737.000,00 (sette- PRESO ATTO che nella stessa nota si attesta che sono state centotrentasettemila/00) per la realizzazione dell’intervento in regolarmente eseguite in data 11/6/2013 le prove di funziona- premessa; mento degli impianti e delle condotte a pressione e gravità, ren- dendo il bene funzionante e fruibile e, sollecitando il pagamento — con D.D.G. n. 14540 del 30/7/2009, si è provveduto alla del saldo finale a causa di un periodo di straordinaria crisi eco- liquidazione di c 574.518,70 (cinquecentosettantaquattromi- nomica che ha investito l’intero settore dei lavori pubblici; lacinquecentodiciotto/70); VISTA la disposizione del Tribunale di Vibo Valentia Ufficio — con D.D.G. n. 21923 del 2/12/2009, si è provveduto alla Fallimentare in cui si dichiara aperta la procedura di concordato liquidazione di c 304.335,90 (trecentoquattromilatrecento- preventivo dell’impresa «Vincenzo Restuccia Costruzioni» Srl trentacinque/90); con sede in Zungri loc. Gentilara – Vibo Valentia;

— con D.D.G. n. 8826 del 9/7/2010, si è provveduto alla li- VISTA altresì la nota dipartimentale prot. n. 230181 del 10/7/ quidazione di c 87.543,00 (ottantasettemilacinquecento- 2013, trasmessa per conoscenza anche al Prefetto della Provincia quarantatre/00); di Vibo Valentia con la quale si diffida il comune di San Calo- gero, in cui è ubicata la piattaforma depurativa consortile, a voler — con D.D.G. n. 4212 del 3/5/2011, si è provveduto alla li- procedere senza ulteriori indugi agli adempimenti di propria quidazione di c 242.657,47 (duecentoquarantaduemilaseicen- competenza afferenti le problematiche connesse con le proce- tocinquantasette/47); dure tecniche amministrative necessarie per l’energizzazione dell’impianto di depurazione, in quanto tale omissione causa ral- — con D.D.G. n. 15254 del 5/12/2011, si è provveduto alla lentamenti e dilazioni sui tempi di svolgimento dell’appalto con liquidazione di c 407.702,58 (quattrocentosettemilasettecen- conseguenti gravi ripercussioni sulla messa in esercizio delle todue/58); opere;

— con D.D.G. n. 9395 del 27/6/2013 si è provveduto alla RITENUTO pertanto necessario e doveroso provvedere ad un liquidazione di c 84.421,94 (ottantaquattromilaquattrocen- ulteriore anticipazione pari a c 150.000,00 relativamente al 7 toventuno/94); certificato di pagamento; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35935

VISTE la Legge regionale n. 69 del 27 dicembre 2012 – DECRETO n. 10529 del 22 luglio 2013 «Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (Collegato alla manovra di finanza regionale per POR Calabria 2007-2013 – Linea d’intervento 3.3.2.1 – l’anno 2013)», la Legge regionale n. 70 del 27 dicembre 2012 – Avviso Pubblico per «L’assegnazione di contributi a favore «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e plu- di Comuni, Consorzi e/o forme associative di Comuni e Co- riennale 2013-2015 (Legge finanziaria)», la Legge regionale n. munità Montane per la realizzazione di centri di raccolta a 71 del 27 dicembre 2012 – «Bilancio di previsione della Regione supporto della raccolta differenziata dei rifiuti urbani» – Calabria per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale, (BURC n. 22 del 3/6/2011). Comune di Carfizzi (KR) – Con- 2013-2015», la DGR n. 580 del 28/12/2012 che approva il docu- venzione rep. n. 989 del 2/7/2012 Finanziamento c 60.000,00 mento tecnico e la DGR n. 579 del 28/12/2012 che approva il Cod. SIURP: 201422 CUP: D33J12000690006. Erogazione I bilancio dipartimentale per l’esercizio 2013; anticipazione. ACCERTATO ai sensi dell’Art. 4 della L.R. n. 47/2011 la co- pertura finanziaria; IL DIRIGENTE DEL SETTORE

VISTO l’art. 35 comma 8 del D.L. 24/1/2012, col quale viene VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante sospeso fino a tutto il 2014 il regime di tesoreria unica previsto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della dall’art. 7 del D.L. 7/8/1997, n. 279 (c.d. Tesoreria «mista») e, di Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: conseguenza, integralmente ripristinate le disposizioni di cui al- a) l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente l’art. 1 della L. 29/10/1984, n. 720 secondo cui «i pagamenti con funzioni di Dirigente Generale; dovranno essere predisposti sulle contabilità speciali, sottoconto infruttifero degli enti beneficiari, tramite operazione di giro- VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 avente ad oggetto «Av- fondi»; viso di Selezione ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. n. 165/2001, per VISTA la distinta di liquidazione n. 9081 del 17/7/2013, pro- il conferimento di n. 5 incarichi di Dirigente Generale di Dipar- posta n. 14-468/2013 generata telematicamente e allegata al pre- timenti della Giunta della Regione Calabria, pubblicato sul sito sente atto; web istituzionale in data 13/5/2013: nomina Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell’Ambiente dell’ing. Bruno Gual- VERIFICATA, per l’intervento in oggetto, la non applicabilità tieri»; dell’art. 48 bis del DPR del 29/9/1973 n. 602, trattandosi di tra- sferimenti tra amministrazioni pubbliche che realizzano sola- VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013, avente ad oggetto: mente una diversa allocazione di risorse finanziarie all’interno «Ing. Bruno Gualtieri – Conferimento dell’incarico di Dirigente dello Stato; Generale del Dipartimento n. 14 Politiche dell’Ambiente»;

ACCERTATO che si sono verificate le condizioni di cui al- VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante – «Adegua- l’art. 45 della L.R. n. 8/2002; mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- SI ATTESTA che il progetto per il quale si dovrà procedere tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs alla liquidazione, rientra nell’elenco approvato con D.G.R. 113 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; del 18 febbraio 2010, è pertanto produrrà spesa sul POR FESR 2007/2013 e la stessa sarà certificabile nella domanda di paga- VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 – del Presidente re- mento; cante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella digestione e successive modificazioni e/o in- DECRETA tegrazioni»;

Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono ripor- VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della tate in dispositivo, di: Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999: Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella — liquidare al Comune di Mileto la somma di c 150.000,00 della gestione – rettifica»; quale ulteriore anticipazione del finanziamento concesso giusta convenzione rep. n. 3587 del 21/7/2009 per la realizzazione del- VISTA la D.G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati l’intervento denominato «Realizzazione di una piattaforma de- assegnati al Dipartimento Politiche dell’Ambiente i dirigenti di purativa consortile il località Cuccumella del Comune di San settore e i dirigenti di servizio; Calogero e dei relativi collettori di adduzione – primo Stralcio Funzionale - Lotto Tre - Intervento Mileto»; VISTA la Deliberazione G.R. n. 380 dell’11/8/2011, con la quale è stato conferito l’incarico di Dirigente del Settore n. 2 — autorizzare il settore ragioneria ad emettere il relativo «Protezione dell’Ambiente e Qualità della vita» del Diparti- mandato di pagamento sulla contabilità speciale del Comune di mento «Politiche dell’Ambiente» all’ing. Salvatore Epifanio; Mileto n. conto 186419; VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell’Ambiente — far fronte alla spesa sul capitolo n. 33030122 del bilancio n. 11338 del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l’incarico, regionale 2013 conto impegno n. 5194 del 2009, che presenta la all’ing. Salvatore Epifanio, di direzione del Settore n. 2 «Prote- necessaria disponibilità; zione dell’Ambiente e Qualità della vita» ed assegnazione obiet- tivi e Decreto D.G. n. 8144 del 7/6/2012 relativo all’assegna- — pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Uffi- zione degli Obiettivi Specifici; ciale della Regione Calabria. VISTI i regolamenti comunitari che disciplinano per la Pro- Catanzaro, lì 22 luglio 2013 grammazione 2007-2013 le modalità di intervento dei Fondi Il Dirigente di Settore Strutturali e in particolare: il Regolamento (CE) n. 1080 del 5 Ing. Salvatore Epifanio luglio 2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1783/99; il Rego- lamento n. 1083 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali 35936 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 sul fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), sul Fondo So- 2.311.229,50, a valere sul POR Calabria FESR 2007-2013 – ciale Europeo (FSE) e sul Fondo di Coesione e che abroga il Obiettivo Operativo 3.3.2 – Linea di Intervento 3.3.2.1 capitolo Regolamento (CE) n. 1260/99; 37010302 del Bilancio Regionale esercizio 2011;

VISTO in particolare, l’art. 32 comma 1 del Regolamento Ge- — che con D.D.S. 4182 del 30/3/2012 è stata approvata la nerale del Consiglio Europeo n. 1083 dell’11 luglio 2006, se- graduatoria formata dai Progetti ammissibili a finanziamento con condo cui le attività dei Fondi strutturali degli Stati membri sono i relativi punteggi (all. A), dai Progetti ammessi a finanziamento svolte sotto forma di Programmi Operativi nell’ambito del sulla base delle effettive risorse finanziarie disponibili (all. B), Quadro di riferimento strategico nazionale; dai Progetti non ammessi a finanziamento (all. C);

VISTO il Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la Politica — che con D.D.S. n. 7298 del 23/5/2012 è stato approvato lo Regionale di Sviluppo 2007/2013, approvato dal CIPE con De- schema di convenzione da sottoscrivere con i Beneficiari degli libera n. 174 del 22 dicembre 2006 e dalla Commissione Europea interventi di cui (all. B), Progetti ammessi a finanziamento sulla con Decisione C (2007) 3329 del 13 luglio 2007; base delle effettive risorse finanziarie disponibili, di cui al sopra- citato DDS n. 4182 del 30/3/2012; VISTO il POR Calabria FESR 2007-2013 approvato dalla Commissione Europea con Decisione C (2007) 6322 del 18 di- — che tra i soggetti beneficiari degli interventi e ricompreso cembre 2007; il Comune di Carfizzi per la «Progettazione e Realizzazione di centri di raccolta a supporto della raccolta differenziata dei rifiuti VISTA la DGR n. 221 del 19 marzo 2008 e la DGR n. 335 del urbani» per un finanziamento concesso complessivo pari a c 9 giugno 2009; 60.000,00 (diconsi sessantamila/00);

VISTA la Delibera di Giunta regionale n. 515 del 28 luglio VISTA la convenzione stipulata rep. n. 989 del 2 luglio 2012 2008, avente ad oggetto POR Calabria FESR 2007-2013 – Pareri regolante i rapporti tra la Regione Calabria – Dipartimento Poli- di conformità alla normativa comunitaria e di coerenza program- tiche dell’Ambiente ed il Comune di Carfizzi (KR) per l’attua- matica con i contenuti del Programma Operativo; zione dell’intervento denominato «Progettazione e Realizza- zione centro di raccolta a supporto della raccolta differenziata VISTA la Delibera di Giunta regionale n. 654 del 16 ottobre dei rifiuti solidi urbani» – per un importo omnicomprensivo di c 2008, e successiva rettifica parziale operate con DGR 335/2009, 75.000,00 di cui il 20,00% a carico del beneficiario e il 80,00% a avente ad oggetto Definizione e organigramma delle Strutture carico della Regione Calabria – CUP: D33J12000690006; Amministrative della Giunta regionale responsabili dell’attua- zione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Linee d’intervento VISTO il decreto del Dirigente del Settore n. 6455 del 29/4/ del POR Calabria FESR 2007-2013; 2013 con il quale sono stati differiti i termini fissati all’art. 17 comma 1 della convenzione Rep. n. 989/2012, fissando la nuova VISTO l’Obiettivo Operativo 3.3.2 – Ottimizzare il sistema di scadenza al 31/12/2013; gestione dei rifiuti e attivare le filiere produttive connesse al riu- tilizzo, reimpiego, riciclaggio e recupero di materia ed energia – CONSIDERATO CHE il Responsabile del Procedimento del volto all’ottimizzazione del sistema di gestione dei rifiuti e la Linea di Intervento 3.3.2.1 – Azioni per l’adeguamento del si- Comune di Carfizzi con nota n. 1047 del 16/4/2013 e registrata al stema impiantistico regionale dei rifiuti; Siar n. 135195 del 19/4/2013 ha trasmesso gli atti di cui al punto 1 lett. a) dell’art. 16 della convenzione, tra cui la determina n. PREMESSO: 140 del 16/12/2012 con la quale è stato rideterminato il quadro economico a seguito dell’aggiudicazione definitiva dei lavori av- — che la sostenibilità ambientale delle politiche di sviluppo, venuta in data 16/12/2012 i cui importi sono rideterminati per la qualità della vita e l’attrattività dei territori richiedono un rin- come di seguito riportati: novato impegno in materia di gestione dei rifiuti; Imp.Totale rid. c 74.727,27 100,00% — che la strategia regionale sui rifiuti è orientata allo svi- Q. c. Comune c 14.845,45 20,00% luppo di efficaci sistemi di prevenzione finalizzati a ridurre la quantità complessiva dei rifiuti prodotti, all’ottimizzazione del Q. c. Regione c 59.381,82 80,00% sistema di gestione, all’attivazione di filiere produttive connesse al riutilizzo, reimpiego, riciclaggio e recupero di materia; CHE conformità all’art. 16 della sopracitata convezione, può — che con Decreto del Dirigente di Settore n. 15852 del 28/ essere concesso al beneficiario anticipazione del primo acconto 8/2009 è stato approvato l’Avviso pubblico, a valere sulle risorse pari al 30% del finanziamento ammissibile a seguito delle risul- del POR Calabria FESR 2007-2013 – Linea di Intervento 3.3.2.1 tanze di gara e che nel caso specifico è pari a c 17.814,54; – Azioni per l’adeguamento del sistema impiantistico regionale dei rifiuti, che ha consentito il finanziamento di n. 123 proposte TENUTO CONTO che sono stati acquisiti tutti i documenti per la realizzazione e l’adeguamento di centri di raccolta dei ri- che comprovano il diritto del creditore e che quindi si sono rea- fiuti urbani; lizzate le condizioni stabilite per la liquidazione della spesa art. 45 della L.R. n. 8/02; — che con DDG n. 5525 del 23/5/2011 è stato approvato l’«Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a favore di ATTESO che le spese derivanti, l’esecuzione del presente Comuni, Consorzi e/o forme associative di Comuni e Comunità provvedimento trovano copertura finanziaria sull’impegno n. Montane per la realizzazione di centri di raccolta a supporto della 1426 del 6/5/2011 assunto sul capitolo n. 37010302 del Bilancio raccolta differenziata dei rifiuti urbani» pubblicato sul BURC n. Regionale esercizio 2011, giusto decreto del DG n. 5525 del 23/ 22 del 3/6/2011 Parte III; 5/2011;

— che con il succitato decreto è stato, altresì, acceso l’im- RITENUTO, pertanto, ai sensi dell’art. 16 della convenzione, pegno n. 1426 dello 6/5/2011 per un importo complessivo di c di dover procedere, in favore del Comune di Carfizzi, alla liqui- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35937 dazione della somma di c 17.814,54 quale anticipazione del — di autorizzare la Ragioneria Generale di procedere al pa- primo acconto pari al 30% del finanziamento ammissibile a se- gamento dell’importo di c 17.814,54 in favore del Comune di guito delle risultanze di gara; Carfizzi con accredito su conto: TU n. 305301 di gravare il rela- tivo onere sull’impegno n. 1426 del 6/5/2011 assunto sul capi- DATO ATTO che il trasferimento dei fondi, di cui al presente tolo n. 37010302 – Bilancio Regionale esercizio 2013 – giusto decreto, non rientra nell’ambito di applicazione prevista dall’art. decreto del DDG. n. 5525 del 23/5/2011, che presenta la neces- 48bis del DPR n. 602/1973 e Decreto M.E.F. n. 40 del 18/1/2008, saria disponibilità; secondo le indicazioni riportate nella nota n. 4077 del 20/6/08 a firma del D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio; — di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Uf- ficiale della Regione Calabria. VISTA la circolare del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n. 0134228 del 16/4/2012 che invita, in applicazione dell’art. 35, Catanzaro, lì 22 luglio 2013 comma 8, del D.L. 24/1/2012 n. 1, ad indicare nelle liquidazioni il numero di contabilità speciale dell’Ente beneficiario e non più Ing. Salvatore Epifanio le corrispondenti coordinate bancarie (IBAN);

RITENUTO di dover accreditare l’importo di c 17.814,54 (di- ciassettemilaottocentoquattordici/54) sulla Contabilità Speciale n. 305301 ai sensi della Circolare MEF n. 11 del 24/3/2012 DECRETO n. 10531 del 22 luglio 2013 (punto 4 – Riflessi sulla gestione degli Enti); POR Calabria 2007-2013 Linea di Intervento 3.3.2.2 VISTA la distinta di liquidazione n. 8946 del 9/7/2013 pro- «Azioni per Sostenere la Raccolta Differenziata dei Rifiuti» – posta 14 – 463/2013 generata telematicamente e allegata al pre- Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi (BURC n. sente atto; 47 del 20/11/2009). Revoca del contributo al Comune di Ces- saniti (VV) – Convenzione rep. n. 493 del 31/5/2010 applica- VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i e ritenuta la propria zione dell’art. 17 – progetto codice SIURP n. 100313. Recu- competenza; pero somme ai sensi dell’art. 40 bis L.R. 4 febbraio 2002, n. 8.

VISTO l’art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; IL DIRIGENTE DEL SETTORE

VISTA la Legge regionale n. 69 del 27/12/2012 di approva- VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante zione generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della (collegato alla manovra finanziaria 2013); Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: a) l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente VISTA la Legge Regionale 27/12/2012, n. 70 recante Dispo- con funzioni di Dirigente Generale; sizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante – «Adegua- 2013/2015 (legge finanziaria); mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs VISTA la Legge Regionale 27/12/2012, n. 71 di approvazione 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; del Bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno fi- nanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015; VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 – del Presidente re- cante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di VISTA la DGR n. 580 del 28/12/2012 di approvazione del controllo da quella digestione e successive modificazioni e/o in- documento tecnico; tegrazioni»;

VISTA la DGR n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Documento Dipartimentale; Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999: Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella ACCERTATA, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, la co- della gestione – rettifica»; pertura finanziaria; VISTA la D.G.R. n. 440 del 31/5/2010 con la quale sono stati RISCONTRATA la regolarità degli atti; assegnati al Dipartimento Politiche dell’Ambiente i dirigenti di settore e i dirigenti di servizio; A TERMINI delle richiamate disposizioni legislative; VISTA la DGR n. 219 del 18/6/2013 con la quale l’Ing. Bruno Gualtieri è stato nominato Dirigente Generale del Dipartimento DECRETA Politiche dell’Ambiente;

Per i motivi espressi in narrativa e che si intendono qui inte- VISTO il DPGR n. 83 del 18/6/2013 con il quale sono state gralmente riportati: conferite all’Ing. Bruno Gualtieri le funzioni di Dirigente Gene- rale del Dipartimento Politiche dell’Ambiente; — di liquidare al Comune di Carfizzi (KR) l’importo di c 17.814,54 (diciassettemilaottocentoquattordici/54) quale primo VISTA la Deliberazione G.R. n. 380 dell’11/8/2011, con la acconto, pari al 30% del finanziamento ammissibile a seguito quale è stato conferito l’incarico di Dirigente del Settore n. 2 delle risultanze di gara, giusta convenzione Rep. n. 989 del 2 «Protezione dell’Ambiente e Qualità della vita» del Diparti- luglio 2012, per la realizzazione dell’intervento denominato mento «Politiche dell’Ambiente» all’ing. Salvatore Epifanio; «Realizzazione centro di raccolta a supporto della raccolta diffe- renziata dei rifiuti solidi urbani» – CUP: D33J12000690006 – VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell’Ambiente POR Calabria FESR 2007-2013 – Linea di Intervento 3.3.2.1; n. 11338 del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l’incarico, 35938 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 all’ing. Salvatore Epifanio, di direzione del Settore n. 2 «Prote- — che, con Decreto n. 20706 del 17 novembre 2009, il Dipar- zione dell’Ambiente e Qualità della vita» ed assegnazione obiet- timento n. 14 – Politiche dell’Ambiente ha dato attuazione alla tivi; Linea di intervento 3.3.2.2, attraverso l’approvazione di Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a favore di Comuni e/o VISTO il DDG n. 8144 del 7/6/2012 recante «Assegnazione raggruppamenti di Comuni per interventi di «progettazione e Obiettivi Specifici 2012 all’ing. Salvatore Epifanio assegnato al realizzazione di servizi di raccolta differenziata nel rispetto delle Settore n. 2 del Dipartimento Politiche dell’Ambiente»; norme del riuso, riciclo e recupero dei rifiuti»;

PREMESSO: — che il Dirigente di Settore pro-tempore del Dipartimento n. 14 Politiche dell’Ambiente ha proceduto all’impegno delle — che il Consiglio Europeo ha adottato il 19/12/2005, con risorse finanziarie necessarie come di seguito indicate: decisione n. 15915, il quadro finale delle prospettive finanziarie dell’U.E. 2007-2013 a titolo delle politiche di coesione ex art. 3 e − euro 8.311.204,70, conto impegno 6716/2009 assunto art. 158 del Trattato europeo; con Decreto n. 20706 del 17/11/09, a valere sulle risorse del POR — che la Commissione Europea ha adottato il Regolamento Calabria 2007-2013, capitolo 37010302 del Bilancio regionale (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Eu- 2009; ropeo di Sviluppo Sociale (FESR), sul Fondo sociale Europeo (FSE) e sul fondo di coesione; − euro 548.538,56, conto impegno 1243/2010 assunto con Decreto n. 3560 del 22/3/10, a valere sulle risorse liberate del — che, ai sensi del sopracitato Regolamento, «Le attività dei POR Calabria 2000-2006, capitolo 2512201 del Bilancio regio- Fondi negli Stati membri sono svolte sotto forma di Programmi nale 2010; Operativi nell’ambito del Quadro di Riferimento Strategico Na- zionale»; − euro 8.598.337,44, conto impegno 1242/2010 assunto con Decreto n. 3560 del 22/3/10, a valere sulle risorse liberate — che la proposta del quadro Strategico Nazionale (QSN), del POR Calabria 2000-2006, capitolo 2512202 del Bilancio re- approvata in Conferenza Unificata Stato-Regioni con Intesa del gionale 2010; 21/12/2006 e dal CIPE, nella seduta del 22/12/2006, è stata tra- smessa alla Commissione Europea per la successiva fase di con- − euro 6.679.995,60, conto impegno 2439/2010 assunto fronto; con Decreto n. 7506 del 12/5/2010, a valere sulle risorse del POR Calabria 2007-2013, capitolo 37010302 del Bilancio regionale — che la Commissione Europea, con Decisione n. C (2007) 2010; 6322 del 7/12/2007, ha approvato il Programma Operativo Re- gionale Calabria FESR 2007-2013; — che con Decreto n. 679 del 29/1/2010 è stata nominata la Commissione di valutazione delle domande relative all’avviso — che la Giunta Regionale con Deliberazione n. 881 del 24/ pubblico suddetto; 12/2007 ha preso atto del Programma Operativo Regionale Ca- labria FESR 2007-2013; — che a seguito dell’espletamento delle attività di valuta- zione tecnica delle proposte progettuali pervenute, con D.D.S. n. — che la Giunta Regionale della Regione Calabria con DGR 7506 del 12/5/2010 e successivo D.D.S. n. 8784 del 31/5/2010, è n. 221/2008 ha preso atto del Piano Finanziario del POR Cala- bria FESR 2007-2013 per Assi Prioritari, Settori di Intervento ed stata approvata la graduatoria dei progetti ammissibili a finanzia- Obiettivi Operativi con consequenziale, iscrizioni nel Bilancio mento e degli Enti Beneficiari; regionale, approvato con L.R. n. 17/2008, dei capitoli afferenti al Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di cia- — che, con lo stesso D.D.S. è stato approvato lo schema di scun Asse prioritario; convenzione «Allegato D» da sottoscrivere con gli Enti benefi- ciari del contributo; — che la Giunta Regionale con DGR n. 654/2008 ha appro- vato l’organigramma delle strutture di attuazione del POR FESR — che a seguito di presentazione di ricorsi da parte degli Enti 2007-2013, suddiviso per ciascun Asse prioritario, stabilendo il partecipanti all’Avviso pubblico suddetto, al fine di riesaminare sistema delle responsabilità degli Assi Prioritari, dei Settori di le istanze pervenute, con D.D.G. n. 10893 del 26/7/2010 è stata Intervento e delle Linee di Intervento del POR Calabria FESR nominata la Commissione di valutazione dell’ammissibilità delle 2007-2013, demandando ai Dirigenti Generali dei Dipartimenti istanze di riesame in opposizione al D.D.S. n. 7506 del 12/5/ interessati l’assegnazione delle responsabilità dei capitoli di bi- 2010; lancio alle proprie strutture dipartimentali nel rispetto del quadro delle responsabilità gestionali; — che la suddetta Commissione ha trasmesso al Settore «Pro- tezione dell’ambiente e qualità della vita», con nota prot. n. 3444 — che la Giunta Regionale con DGR 335/2009 ha rettificato del 21/2/2011, il verbale delle attività svolte, nonché tutti i docu- parzialmente l’organigramma di attuazione del POR Calabria menti comprovanti la valutazione delle domande di riesame; 2007-2013, di cui alla DGR sopra richiamata; — che con D.D.S. n. 12548 del 6/10/2011 e successiva retti- — che la Tabella I allegata alla DGR 335/2009, tra le compe- fica attuata con D.D.S. n. 1160 del 3/2/2012, a seguito della chiu- tenze assegnate al Dipartimento n. 14 – «Politiche dell’Am- sura dei lavori della Commissione di valutazione nominata con biente» della Regione Calabria, prevede tra l’altro, nell’ambito D.D.G. n. 10893 del 26/7/2010, è stata approvata la nuova gra- dell’Asse III, la Linea di Intervento 3.3.2.2, la quale sostiene, la duatoria formata dai Progetti ammissibili a finanziamento con i realizzazione di azioni per migliorare l’efficacia e l’efficienza relativi punteggi (all. A), dai Progetti ammessi a finanziamento dei servizi di raccolta differenziata; sulla base delle effettive risorse finanziarie disponibili (all. B), dai Progetti non ammessi a finanziamento (all. C); — che la medesima Linea di Intervento 3.3.2.2. comprende la concessione di specifici incentivi individuando, tra l’altro, gli — che l’Obiettivo Operativo 3.3.2 del POR Calabria 2007- Enti Locali come beneficiari; 2013, nonché la strategia regionale in atto, è volta all’ottimizza- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35939 zione del sistema di gestione dei rifiuti e all’ottimizzazione della tolineato la necessità di garantire la documentazione afferente raccolta differenziata soprattutto attraverso l’attuazione di mo- alla procedura di gara eseguita dalla Stazione Unica Appaltante dalità di tipo «domiciliare»; provinciale, con invito diretto a reperire gli atti richiesti presso il suddetto Ente ai fini del controllo documentale preventivo al- ATTESO l’erogazione del finanziamento;

CHE il Comune di Cessaniti (VV) è stato riconosciuto Bene- CHE successivamente alla presentazione degli atti di cui ficiario del contributo per la raccolta differenziata dei rifiuti, sot- sopra, questo Dipartimento, in ottemperanza all’art. 12 della con- toscrivendo in data 31/05/2010 la convenzione rep. n. 493, con venzione, ha disposto, mediante Decreto dirigenziale n. 6461 del questo Dipartimento regionale, tesa a regolamentare il cofinan- 7/6/2011, l’erogazione della prima quota di finanziamento di c ziamento comunitario pari ad c 126.072,00, in attuazione del- 37.821,60 pari al 30% del finanziamento riconosciuto; l’Avviso pubblico indetto per l’assegnazione di contributi per la raccolta differenziata dei rifiuti (BURC n. 47 del 20/11/2009 CHE con questo Dipartimento, nota prot. n. 11894 del 27/6/ Parte III); 2011 ed ulteriori solleciti recanti prot. n. 13451 del 19/7/2011 e prot. n. 14382 del 29/7/2011, ha richiesto la rendicontazione CHE con nota prot. n. 2780 del 19/9/2010 l’Ente Beneficiario, delle spese afferenti alla prima quota di finanziamento erogato; sulla scorta della volontà di esperire la gara d’appalto mediante la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Vibo Valentia, ha CHE in assenza di presentazione degli atti di spesa, nonché dei chiesto un differimento temporale del termine di avvio della rac- dati di monitoraggio fisico e di avanzamento procedurale del colta differenziata; progetto, questo Dipartimento, mediante nota prot. n. 113468 del 20/9/2011, ha diffidato l’Ente Beneficiario a dare integrale e tem- CHE con nota prot. n. 16910 del 28/10/2010 questo Diparti- pestiva esecuzione alle disposizioni di convenzione mediante la mento ha trasmesso al Beneficiario copia del Decreto dirigen- trasmissione della scheda di rendicontazione corredata dagli al- ziale n. 14731 del 25/10/2010 di proroga dei termini di avvio del legati in copia conforme; progetto, autorizzando il medesimo Ente ad avviare la raccolta differenziata dei rifiuti entro il 27/12/2010; CHE a riscontro della nota del Beneficiario recante prot. n. 2655 del 18/10/2011 di trasmissione degli atti di spesa, questo CHE con nota prot. n. 3418 del 19/11/2010 l’Ente Beneficiario Dipartimento, mediante nota prot. n. 165370 del 7/11/2011, ha ha richiesto l’erogazione della prima quota di finanziamento, ri- evidenziato l’assenza di documentazione allegata alla scheda di gettata da questa Dipartimento mediante nota prot. n. 20138 del rendicontazione finalizzata a costituire il fascicolo minimo ne- 23/11/2010 in ragione della mancata presentazione degli atti re- cessario alla verifica documentale, richiedendo, pertanto, ur- lativi alle procedure di appalto eseguite; gente trasmissione entro sette giorni dalla trasmissione mede- sima istanza, pena l’avvio del procedimento di revoca del contri- CHE con nota prot. n. 21272 del 6/12/2010 questo Diparti- buto ai sensi dell’art. 17 della convenzione; mento ha chiesto all’Ente aggiornamenti sullo stato attuativo del progetto in ragione del termine concesso per l’avvio alla data del CHE a seguito della integrazione della rendicontazione avve- 27/12/2010, unitamente alla richiesta degli atti oggetto di pre- nuta da parte del Beneficiario con nota prot. n. 165370 del 7/11/ gressa nota prot. n. 20138/2010 propedeutici all’erogazione della 2011, questo Dipartimento ha eseguito la verifica amministrativa prima quota del finanziamento; si sensi dell’art. 13 par. 2 lett. a del Reg. CE n. 1828/06, notifi- candone gli esiti con lettera e verbale recanti prot. n. 176758 del CHE a riscontro della nota presentata dall’Ente priva di proto- 16/11/2011; collo datata 22/12/2010, mediante la quale è stato comunicato l’avvio della raccolta differenziata dei rifiuti in rispondenza al CHE per mezzo della suddetta nota prot. n. 176758/2011 verbale del 22/12/2010 di consegna del servizio all’appaltatore, l’Ente Beneficiario è stato chiamato a presentare, entro quindici questo Dipartimento, con missiva prot. n. 22444 del 17/1/2011, giorni dalla ricezione della stessa, integrazione documentale ed ha sottolineato l’assenza di alcuna documentazione sufficiente a eventuali controdeduzioni ai rilievi emersi in fase di controllo; dare avvio all’erogazione della prima quota di finanziamento, sollecitando nuovamente quanto oggetto di richiesta prot. n. CHE ai fini della concessione della proroga dei termini di 20138/2010; chiusura del progetto, questo Dipartimento con nota prot. n. 104755 del 22/3/2012, a riscontro dell’istanza trasmessa dal Be- CHE il verbale suddetto dal momento che ha riportato il 27/ neficiario con prot. n. 3302 del 29/12/2011, ha richiesto l’acqui- 12/2010 quale data di avvio del servizio, ha comportato una va- sizione dei dati di produzione dei rifiuti relativamente alle prime lida della convenzione stipulata con questo Dipartimento fino al dodici mensilità; 26/12/2011, in applicazione dell’art. 9 del medesimo atto; CHE le motivazioni riportate dall’Ente nella richiesta di pro- CHE in presenza di una inerzia ingiustificata del Beneficiario roga recante prot. n. 3302/2011 hanno riguardato l’opportunità chiamato a depositare gli atti di riferimento della procedura di di garantire il raggiungimento della percentuale di raccolta diffe- appalto, tale da concretizzare un’inadempienza degli artt. 9, 12 e renziata quale obiettivo finale del progetto; 13 della convenzione, questo Dipartimento ha avviato con nota prot. n. 2601 dell’8/2/2011, ai sensi degli artt. 7 e segg. della L. n. CHE nell’ambito della procedura di verifica documentale, a 241/90 e s.m.i., l’avvio del procedimento con diffida ad adem- riscontro delle note prot. n. 484 del 27/2/2012 e prot. n. 781 del piere entro trenta giorni dal ricevimento della medesima missiva, 27/3/2012 di integrazione documentale, questo Dipartimento, pena la revoca del finanziamento; mediante missiva prot. n. 137057 del 17/4/2012, ha chiuso il controllo documentale evidenziando, a rettifica di precedenti CHE con nota prot. n. 1122 del 28/4/2011 l’Ente Beneficiario note prot. n. 90686 del 13/3/2012 e prot. n. 104755 del 22/3/ ha evidenziato la reperibilità degli atti di gara presso la SUA 2012, la riduzione del cofinanziamento ad c 97.048,00 causa la provinciale, richiedendo nuovamente l’erogazione della prima sussistenza di illegittimi affidamenti disposti con Determina n. quota di finanziamento; 16/2011 e Determina n. 91/2011;

CHE con nota prot. n. 7746 del 16/5/2011 questo Diparti- CHE in esito alla ulteriore richiesta dei dati di produzione dei mento, nel rigettare nuovamente la richiesta di cui sopra, ha sot- rifiuti, giusta nota prot. n. 90686/2012, l’Ente Beneficiario ha 35940 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 depositato agli atti, mediante nota prot. n. 872 del 10/4/2012, la — mancato raggiungimento degli obiettivi di raccolta diffe- scheda contenente i quantitativi di r.d. raggiunta per le prime renziata indicati nella proposta progettuale e secondo quanta sta- dodici mensilità ai fini della concessione della proroga; bilito al punto 4.7.2 dell’Avviso Pubblico;

CHE in esito alla presentazione dei dati suddetti, questa Di- — mancata presentazione degli atti necessari all’effettua- partimento, mediante Decreto dirigenziale n. 6806 del 16/5/ zione dei controlli di cui all’art. 15 della convenzione; 2012, notificato con lettera prot. n. 178605 del 22/5/2012, ha prorogato, ai sensi dell’art. 14 della convenzione, il termine di — mancata presentazione dei dati di monitoraggio finan- chiusura del progetto alla data del 26/12/2012, sottolineando la ziario, fisico e procedurale secondo quanto previsto all’art. 16 e necessità di garantire il raggiungimento dell’obiettivo di raccolta secondo le modalità definite nell’atto di concessione del contri- differenziata (40%) per il periodo compreso tra il 27/12/2011 e il buto; 26/12/2012; — presenza di inadempimenti da parte dell’Ente rispetto agli CHE con lo stesso Decreto n. 6806 del 16/5/2012 questo Di- obblighi previsti dall’Avviso regionale afferenti agli obiettivi di partimento ha disposto la riduzione del finanziamento per come progetto; sopra riportato nonché l’erogazione della seconda quota di finan- ziamento di c 48.524,00, corrispondente al 50% dell’importo ri- CHE l’inerzia da parte dell’Ente, accertata peraltro in più oc- dotto; casioni, può direttamente provocare in capo a questo Diparti- mento regionale, in attuazione dell’art. 93 del Reg. (CE) n. 1083/ CHE con nota prot. n. 8372 del 9/1/2013 questo Dipartimento 2006 il c.d. «disimpegno automatico» delle risorse finanziarie di ha chiesto la presentazione degli atti di rendicontazione finale origine comunitaria, causato dalla mancata utilizzazione e perfe- del progetto, evidenziando, anche in tale occasione, la necessità zionamento delle stesse a chiusura di un progetto di investimento di garantire l’obiettivo di raccolta differenziata unitamente alla pubblico quale quello in carico all’Ente comunale; riduzione della TARSU per come previsto in progetto; CHE il procedimento amministrativo sopra riportato è stato CHE in ragione del termine prescritto per la chiusura del pro- concluso negativamente con Decreto dirigenziale n. 6774 del getto ed in assenza di ogni documentazione utile ai fini del com- 6/5/2013 di revoca del cofinanziamento assentito unitamente alla pletamento procedurale, fisico e finanziario dell’intervento cofi- richiesta di restituzione delle somme erogate; nanziato, questa Dipartimento, mediante nota prot. n. 57898 del 18/2/2013, ha avviato un ulteriore procedimento ai sensi degli CHE il suddetto Decreto, notificato all’Ente con lettera prot. artt. 7 e segg. della L. 241/90 e s.m.i., con diffida rivolta al Be- n. 154485 dell’8/5/2013, è stato ricevuto in data 17/5/2013; neficiario ad adempiere entro quindici giorni dalla ricezione della medesima missiva, pena la revoca del finanziamento; CHE con nota prot. n. 1015/R dell’11/6/2013 il Comune di Cessaniti ha trasmesso gli atti di chiusura, che, per come comu- CHE alla data di redazione del presente provvedimento l’Ente nicato da questo Dipartimento con nota di riscontro prot. n. Beneficiario non ha presentato la rendicontazione finale di pro- 221319 del 3/7/2013, oltre che risultare caratterizzati da una getto, determinando, pertanto, un mancato rispetto agli impegni grave carenza documentale, unitamente al mancato raggiungi- previsti agli artt. 4, 13 e 16, della convenzione in oggetto, pe- mento dell’obiettivo di raccolta differenziata e alla mancata ridu- raltro già riscontrato in diverse occasioni, tale da vincolare zione della tassa sui rifiuti pari all’1% per come previsto agli artt. questo Dipartimento a chiudere negativamente il procedimento 5 e 12 della convenzione in oggetto; in oggetto; CHE in ragione dell’accertata violazione degli impegni di con- CHE l’omissione degli atti richiesti, in virtù della sussistenza venzione tanto sotto l’aspetto documentale quanta sotto l’aspetto di responsabilità amministrativa-contabile in carico all’Ente Be- degli obiettivi da conseguire, questo Dipartimento, con la citata neficiario, ha comportato, ai sensi dell’art. 17 della convenzione, nota prot. n. 221319/2013, ha confermato, in applicazione del- conseguenze invalidanti l’operazione oggetto di cofinanzia- l’art. 12 e 17 della convenzione, l’efficacia del Decreto di revoca mento e, nell’espressione dell’esercizio del potere di autotutela, n. 6744/2013; la revoca del finanziamento riconosciuto con contestuale restitu- zione delle anticipazioni erogate; CONSIDERATO;

CHE i mancati riscontri non hanno consentito di individuare CHE dagli atti custoditi da questo Dipartimento, non si rileva un avanzamento certo dal punto di vista procedurale, fisico e alcuna disposizione da parte del Comune di Cessaniti circa la finanziario del progetto, rendendo pertanto totalmente incom- restituzione della somma indebitamente percepita; piuta ogni forma di coordinamento di funzioni con questo Dipar- timento e causando, nel contempo, una giacenza di risorse comu- CHE le risorse dedicate alle azioni strutturali, dal momento nitarie trasferite all’Ente, e adesso riservate, non certificabili in che costituiscono una delle politiche chiave dell’Unione Eu- ragione della mancata chiusura positiva del progetto; ropea, comportano un utilizzo il più efficace possibile, nel rigo- roso rispetto dei principi di corretta gestione finanziaria; CHE in ragione dell’avvenuto avvio del progetto a far data dal 27/12/2010, le condizioni dettate dalla convenzione agli artt. 9 e CHE questo Dipartimento regionale, responsabile della ge- 13 lett. B), congiuntamente al differimento temporale concesso stione dei fondi, ha la responsabilità primaria di adottare tutte le con Decreto dirigenziale n. 6806/2012, avrebbero dovuto assicu- misure necessarie affinché i fondi vengano utilizzati nel rispetto rare la chiusura dell’intervento al 26/12/2012 e la presentazione delle norme e dei principi applicabili, riportati nella convenzione completa degli atti di chi usura entro il 26/1/2013; sottoscritta con l’Ente beneficiario;

CHE a seguito di richiesta recante prot. n. 57898/2013, non è CHE per come previsto dall’art. 6 della convenzione sotto- stata presentata la documentazione di chiusura del progetto, co- scritta dall’Ente con questa Dipartimento, nessuna causa di so- stituendo ciò inadempimento sanzionabile ai sensi dell’art. 17 spensione ovvero di ritardi rispetto al tempo previsto per il rag- della convenzione, in particolare individuabile nei seguenti giungimento dell’obbiettivo potrà essere addebitata alla respon- punti: sabilità della Regione; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35941

CHE sussiste una concreta violazione da parte del Comune Entro il termine di 10 giorni dal versamento, ovvero nel caso degli impegni disposti nella convenzione in oggetto, tali da arre- in cui si sia già provveduto al pagamento, dovrà essere inviata, in care pregiudizio al bilancio generale della Comunità europea originale o copia autenticata, al Servizio Entrate del Settore Ra- mediante l’imputazione di spese indebite al bilancio generale; gioneria Generale della Regione Calabria e a questo Diparti- mento, la quietanza dell’avvenuto versamento eseguito; CHE è necessario procedere, nell’espressione dell’esercizio del potere di autotutela, con la riscossione coattiva delle somme ai sensi dell’art. 3 del R.D. n. 639/1910, entro 30 giorni dalla trasferite; notificazione dell’ingiunzione, l’ingiunto può, contro questa, proporre opposizione avanti all’Autorità Giudiziaria di Catan- VISTO che il citato art. 40 bis «Riscossione delle entrate re- zaro; gionali mediante l’ingiunzione prevista dal regio decreto 14 aprile 1910, n. 639» della L.R. 4 febbraio 2002 n. 8, prevede che: DECRETA 1. «La riscossione delle entrate non tributarie, aventi causa — di notificare il presente provvedimento al Comune di Ces- in rapporti di diritto pubblico o privato, può essere effettuata saniti, in p.l.r.p.t., tramite l’Ufficio Postale di Catanzaro a norma anche mediante l’ingiunzione disciplinata nel Testo Unico ap- della L. n. 590 del 20/11/1982, con spese a carico del debitore; provato con Regio Decreto 14 aprile 1910, n. 639 e successive modifiche ed integrazioni. L’ingiunzione è adottata nella forma — di notificare il presente provvedimento al Dipartimento re- del decreto del Dirigente generale del Dipartimento competenti gionale Bilancio e Patrimonio, all’Avvocatura Regionale, al Di- all’accertamento; partimento regionale Programmazione Nazionale e Comunitaria, nonché all’Autorità di Audit dei programmi operativi FESR e 2. L’esecuzione coattiva dell’ingiunzione può compiersi FSE 2007/2013; anche a mezzo ruolo secondo le disposizioni contenute nel Titolo II del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, — di disporre la pubblicazione integrale della presente Ordi- n. 602»; nanza sul B.U. della Regione Calabria. RITENUTO procedere al recupero del credito attivando nei Catanzaro, lì 22 luglio 2013 confronti dello stesso quanto statuito dall’art. 40/bis della legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8 e s.m.i.; Il Dirigente Generale Ing. Bruno Gualtieri VISTA la L.R. 13 maggio 1996, n. 7; Il sottoscritto ing. Salvatore Epifanio, nella sua qualità di Di- VIS TO il D.P.G.R. del 24 giugno 1999 n. 354 e s.m.i.; rigente del Settore n. 2, notifica il decreto di ingiunzione in og- getto tramite l’Ufficio Postale di Catanzaro a norma della L. n. VISTO il Regio Decreto 14 aprile 1910, n. 639; 590 del 20/11/1982. VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165; Il Dirigente di Settore Ing. Salvatore Epifanio VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ravvisata la propria competenza in merito;

VISTO l’art. 5, comma 2, del D.Lgs. n. 231 del 9/10/2002 afferente il saggio di interesse di cui al comma 1 del medesimo DECRETO n. 10532 del 22 luglio 2013 articolo; Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Ing. Gabriele Su proposta del Dirigente di Settore; Alitto assegnato al Servizio n. 7 del Dipartimento Politiche dell’Ambiente. ORDINA IL DIRIGENTE GENERALE Al Sindaco del Comune di Cessaniti in qualità legale rappre- sentante pro-tempore, a provvedere alla restituzione della VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante c somma di 86.345,60 ed al contempo; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare INGIUNGE l’articolazione della dirigenza regionale e s.m.i.;

al Comune di Cessaniti (VV), in p.l.r.p.t, di versare, entro 30 VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- giorni dalla notifica della presente ingiunzione, in una unica so- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- luzione, sulla contabilità speciale n. 31789 intestata alla Regione tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs Calabria con la causale «Restituzione somme POR 2007/2013 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; Linea di Intervento 3.3.2.2 Convenzione rep. n. 493 del 31/5/ 2010 Progetto codice 100313», la somma di 86.345,60 euro oltre VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ spese ed interessi legali sino al soddisfo calcolati ai sensi dell’art. 1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- 5, comma 2 del D.Lgs. 231/2002, con avvertimento e diffida che, rizzo e di controllo da quella di gestione»; in mancanza dell’integrale pagamento, entro i termini suddetti, si procederà ad riscossione coattiva dell’ingiunzione mediante VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della ruolo secondo le disposizioni contenute nel Titolo II del Decreto Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto «Se- del Presidente 29 settembre 1973, n. 602, in conformità al citato parazione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo art. 40 bis della L.R. 4 febbraio 2002 n. 8; da quella di gestione – rettifica»; 35942 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la DGR n. 219 del 18/6/2013 di nomina dell’Ing. nute, assicurare l’attuazione del Piano della Performance nonché Bruno Gualtieri a Dirigente Generale del Dipartimento Politiche gli adempimenti necessari ai fini delle misurazioni periodiche dell’Ambiente; che alimenteranno il sistema di reporting;

VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83 CHE il sistema di valutazione della dirigenza è basato su una del 18/6/2013 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Confe- metodologia diretta alla combinazione tra la valutazione delle rimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 14 prestazioni e la valutazione delle competenze ovvero delle cono- – Politiche dell’Ambiente»; scenze e dei comportamenti organizzativi mediante l’attribu- zione di punteggi che si articolano in quattro punti fondamentali: VISTAla delibera di Giunta Regionale n. 6 del 9/1/2013 con la quale sono stati assegnati al Dipartimento Politiche dell’Am- — raggiungimento degli obiettivi assegnati: peso 30%; biente, per il successivo conferimento degli incarichi dirigen- ziali, i seguenti Dirigenti: Dott.ssa Elvira Costantino, Ing. Ga- — valutazione dei comportamenti organizzativi: peso 30%; briele Alitto e Ing. Bruno Cundari;

VISTI: — rispetto dei target di spesa in materia di programmazione nazionale e comunitaria: peso 20%; — la D.G.R. n. 258/2007 con la quale, tra l’altro, è stata ap- provata la struttura organizzativa del Dipartimento «Politiche — capacità di differenziazione delle valutazioni: peso 20%; dell’Ambiente» ripartita in tre Settori e sette Servizi; RITENUTO pertanto, di provvedere al conferimento degli — la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 la Giunta Regionale ha obiettivi individuali previsti nel Piano Operativo Annuale (POA) rimodulato la struttura organizzativa del Dipartimento Politiche 2013 per come individuati nelle schede degli Obiettivi indivi- dell’Ambiente lasciando invariata la costituzione ripartita in tre duali dei Dirigenti di Settore/Servizio del Dipartimento Politiche Settori e sette Servizi e implementando il Settore n. 2 «Prote- dell’Ambiente, definendo anche l’indicatore sintetico del com- zione dell’Ambiente e qualità della vita» mediante l’istituzione portamento organizzativo al quale i dirigenti dovranno attenersi di una Unità Organizzativa di Progetto denominata «Rifiuti» con ai fini della valutazione, nel rispetto sia degli indicatori che dei il compito specifico di far fronte alle competenze che graveranno target previsti che vengono definiti in apposita tabella; al Dipartimento; ATTESA la propria competenza in merito, ai sensi della L.R. PREMESSO che con D.D.G. n. 924 del 25/1/2013, tra l’altro, n. 34/2002 e s.m.i.; veniva assegnato all’ing. Gabriele Alitto l’incarico della dire- zione del Servizio n. 7 «Sviluppo Sostenibile Educazione Am- LETTO il Decreto Legislativo 165/2001 e successive modi- bientale, lotta alla desertificazione, Valutazione di Impatto Am- fiche e integrazioni; bientale, Autorità Regionale Ambientale, (ARA)» appartenente al Settore n. 3 di questo Dipartimento, successivamente modifi- cato con D.D.G. n. 3407 del 6/3/2013 e confermato in via defi- DECRETA nitiva con D.D.G. n. 9414 del 28/6/2013; Per le motivazioni in premessa che qui si intendono integral- VISTA la delibera di Giunta regionale n. 216 dell’8/6/2013 di mente riportate e trascritte, di: Approvazione del Piano della Performance 2013 -2015 della Re- gione Calabria; — di assegnare al dirigente ing. Gabriele Alitto, matricola ATTESO che il Piano della Performance 2013-2015 com- 17530, incaricato della direzione del Servizio n. 7 «Sviluppo So- pendia le seguenti parti: stenibile Educazione Ambientale, lotta alla desertificazione, Va- lutazione di Impatto Ambientale, Autorità Regionale Ambien- — parte Generale concernente il processo di costruzione del tale, (ARA)» appartenente al Settore n. 3 di questo Dipartimento, sistema di misurazione della performance; gli obiettivi specifici riportati nella scheda allegato A) al pre- sente atto per costituirne parte integrante e sostanziale dello — piano degli Obiettivi Strategici (POS) – quale strumento di stesso; formalizzazione dell’attività di pianificazione strategica; — di definire l’indicatore sintetico del comportamento orga- — piano Operativo Annuale (POA) che individua gli obiet- nizzativo contenuto nelle quattro categorie con i relativi pun- tivi operativi; teggi riportati nell’allegata scheda B) che sarà oggetto di valuta- zione; — parte che individua la definizione degli Obiettivi assegnati ai Dirigenti Generali che sono strettamente correlati con gli — disporre la trasmissione del presente decreto al Diparti- obiettivi delle strutture di appartenenza ai diversi livelli; mento «Organizzazione del personale» ed all’interessato, per l’esecuzione degli adempimenti gestionali ed amministrativi di — rappresentazione della Performance per aree del Pro- rispettiva competenza; gramma di Governo; — disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R. Ca- — rappresentazione della Performance per Dipartimento; labria. — rappresentazione della Performance per ambito di misura- zione ex art. 8 del D.Lgs. 150/2009; Catanzaro, lì 22 luglio 2013

TENUTO CONTO che con la citata deliberazione 216/2013 la Il Dirigente Generale Giunta regionale ha impegnato i Dirigenti Generali ad assicurare Ing. Bruno Gualtieri l’assegnazione degli obiettivi individuali ai Dirigenti del Settore e di Servizio secondo lo schema e le indicazioni in esso conte- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35943

DECRETO n. 10533 del 22 luglio 2013 — piano Operativo Annuale (POA) che individua gli obiet- tivi operativi; Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Ing. Mario Butti- glieri assegnato al Servizio n. 5 del Dipartimento Politiche — parte che individua la definizione degli Obiettivi assegnati dell’Ambiente. ai Dirigenti Generali che sono strettamente correlati con gli obiettivi delle strutture di appartenenza ai diversi livelli; IL DIRIGENTE GENERALE — rappresentazione della Performance per aree del Pro- VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante gramma di Governo; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare — rappresentazione della Performance per Dipartimento; l’articolazione della dirigenza regionale e s.m.i.; — rappresentazione della Performance per ambito di misura- VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- zione ex art. 8 del D.Lgs. 150/2009; mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs TENUTO CONTO che con la citata deliberazione 216/2013 la 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; Giunta regionale ha impegnato i Dirigenti Generali ad assicurare l’assegnazione degli obiettivi individuali ai Dirigenti del Settore VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ e di Servizio secondo lo schema e le indicazioni in esso conte- 1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- nute, assicurare l’attuazione del Piano della Performance nonché rizzo e di controllo da quella di gestione»; gli adempimenti necessari ai fini delle misurazioni periodiche che alimenteranno il sistema di reporting; VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto «Se- CHE il sistema di valutazione della dirigenza è basato su una parazione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo metodologia diretta alla combinazione tra la valutazione delle da quella di gestione – rettifica»; prestazioni e la valutazione delle competenze ovvero delle cono- VISTA la DGR n. 219 del 18/6/2013 di nomina dell’Ing. scenze e dei comportamenti organizzativi mediante l’attribu- Bruno Gualtieri a Dirigente Generale del Dipartimento Politiche zione di punteggi che si articolano in quattro punti fondamentali: dell’Ambiente; — raggiungimento degli obiettivi assegnati: peso 30%; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83 del 18/6/2013 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Confe- — valutazione dei comportamenti organizzativi: peso 30%; rimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 14 – Politiche dell’Ambiente»; — rispetto dei target di spesa in materia di programmazione nazionale e comunitaria: peso 20%; VISTI: — capacità di differenziazione delle valutazioni: peso 20%; — la D.G.R. n. 258/2007 con la quale, tra l’altro, è stata ap- provata la struttura organizzativa del Dipartimento «Politiche RITENUTO pertanto, di provvedere al conferimento degli dell’Ambiente» ripartita in tre Settori e sette Servizi; obiettivi individuali previsti nel Piano Operativo Annuale (POA) — la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 la Giunta Regionale ha 2013 per come individuati nelle schede degli Obiettivi indivi- rimodulato la struttura organizzativa del Dipartimento Politiche duali dei Dirigenti di Settore/Servizio del Dipartimento Politiche dell’Ambiente lasciando invariata la costituzione ripartita in tre dell’Ambiente, definendo anche l’indicatore sintetico del com- Settori e sette Servizi e implementando il Settore n. 2 «Prote- portamento organizzativo al quale i dirigenti dovranno attenersi zione dell’Ambiente e qualità della vita» mediante l’istituzione ai fini della valutazione, nel rispetto sia degli indicatori che dei di una Unità Organizzativa di Progetto denominata «Rifiuti» con target previsti che vengono definiti in apposita tabella; il compito specifico di far fronte alle competenze che graveranno al Dipartimento; ATTESA la propria competenza in merito, ai sensi della L.R. n. 34/2002 e s.m.i.; PREMESSO che con DDG n. 16241 del 19/11/2010 l’ing. Mario Gregorio Buttiglieri è stato assegnato al Servizio n. 5 LETTO il Decreto Legislativo 165/2001 e successive modi- «Parchi ed Aree naturali Protette, Rete Naturale 2000, Program- fiche e integrazioni; mazione ed attuazione Fondi Strutturali Comunitari, Nazionali e Regionali, Piano Regionale di Azione Ambientale» appartenente al Settore n. 3 del Dipartimento Politiche dell’Ambiente; DECRETA

VISTA la delibera di Giunta regionale n. 216 dell’8/6/2013 di Per le motivazioni in premessa che qui si intendono integral- Approvazione del Piano della Performance 2013-2015 della Re- mente riportate e trascritte, di: gione Calabria;

ATTESO che il Piano della Performance 2013-2015 com- — di assegnare al dirigente ing. Mario Buttiglieri, matricola pendia le seguenti parti: n. 99550, incaricato della direzione del Servizio n. 5 «Parchi ed Aree naturali Protette, Rete Naturale 2000, Programmazione ed — parte Generale concernente il processo di costruzione del attuazione Fondi Strutturali Comunitari, Nazionali e Regionali, sistema di misurazione della performance; Piano Regionale di Azione Ambientale» appartenente al Settore n. 3 del Dipartimento Politiche dell’Ambiente, gli obiettivi spe- — piano degli Obiettivi Strategici (POS) – quale strumento di cifici riportati nella scheda allegato A) al presente atto per costi- formalizzazione dell’attività di pianificazione strategica; tuirne parte integrante e sostanziale dello stesso; 35944 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— di definire l’indicatore sintetico del comportamento orga- VISTI: nizzativo contenuto nelle quattro categorie con i relativi pun- teggi riportati nell’allegata scheda B) che sarà oggetto di valuta- — la D.G.R. n. 258/2007 con la quale, tra l’altro, è stata ap- zione; provata la struttura organizzativa del Dipartimento «Politiche dell’Ambiente» ripartita in tre Settori e sette Servizi; — disporre la trasmissione del presente decreto al Diparti- mento «Organizzazione del personale» ed all’interessato, per — la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 la Giunta Regionale ha l’esecuzione degli adempimenti gestionali ed amministrativi di rimodulato la struttura organizzativa del Dipartimento Politiche dell’Ambiente lasciando invariata la costituzione ripartita in tre rispettiva competenza; Settori e sette Servizi e implementando il Settore n. 2 «Prote- zione dell’Ambiente e qualità della vita» mediante l’istituzione — disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R. Ca- di una Unità Organizzativa di Progetto denominata «Rifiuti» con labria. il compito specifico di far fronte alle competenze che graveranno al Dipartimento; Catanzaro, lì 22 luglio 2013 PREMESSO che con DDG n. 11337 del 7/9/2011 l’Arch. Or- Il Dirigente Generale sola Renata Maria Reillo è stata incaricata della direzione del Ing. Bruno Gualtieri Settore 3 «Programmazione ed indirizzo, protezione della na- tura, sviluppo sostenibile» del Dipartimento Politiche dell’Am- biente;

VISTA la delibera di Giunta regionale n. 216 dell’8/6/2013 di DECRETO n. 10534 del 22 luglio 2013 Approvazione del Piano della Performance 2013-2015 della Re- gione Calabria;

Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Arch. Orsola ATTESO che il Piano della Performance 2013-2015 com- Reillo assegnata al Settore n. 3 del Dipartimento Politiche pendia le seguenti parti: dell’Ambiente. — parte Generale concernente il processo di costruzione del IL DIRIGENTE GENERALE sistema di misurazione dellaperformance;

VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante — piano degli Obiettivi Strategici (POS) – quale strumento di «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della formalizzazione dell’attività di pianificazione strategica; Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare l’articolazione della dirigenza regionale e s.m.i.; — piano Operativo Annuale (POA) che individua gli obiet- tivi operativi;

VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- — parte che individua la definizione degli Obiettivi assegnati mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- ai Dirigenti Generali che sono strettamente correlati con gli tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs obiettivi delle strutture di appartenenza ai diversi livelli; 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; — rappresentazione della Performance per aree del Pro- VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ gramma di Governo; 1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- rizzo e di controllo da quella di gestione»; — rappresentazione della Performance per Dipartimento;

VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della — rappresentazione della Performance per ambito di misura- zione ex art. 8 del D.Lgs. 150/2009; Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto «Se- parazione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo TENUTO CONTO che con la citata deliberazione 216/2013 la da quella di gestione – rettifica»; Giunta regionale ha impegnato i Dirigenti Generali ad assicurare l’assegnazione degli obiettivi individuali ai Dirigenti del Settore VISTA la DGR n. 219 del 18/6/2013 di nomina dell’Ing. e di Servizio secondo lo schema e le indicazioni in esso conte- Bruno Gualtieri a Dirigente Generale del Dipartimento Politiche nute, assicurare l’attuazione del Piano della Performance nonché dell’Ambiente; gli adempimenti necessari ai fini delle misurazioni periodiche che alimenteranno il sistema di reporting; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83 del 18/6/2013 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Confe- CHE il sistema di valutazione della dirigenza è basato su una rimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 14 metodologia diretta alla combinazione tra la valutazione delle – Politiche dell’Ambiente»; prestazioni e la valutazione delle competenze ovvero delle cono- scenze e dei comportamenti organizzativi mediante l’attribu- zione di punteggi che si articolano in quattro punti fondamentali: VISTA la DGR n. 380 dell’11/8/2011 avente ad oggetto «Ese- cuzione della Delibera n. 239 del 31/5/2011: riassegnazione Di- — raggiungimento degli obiettivi assegnati: peso 30%; rigenti» con la quale la Giunta Regionale a seguito dell’avviso interno ai sensi del comma 1 bis dell’art. 19 del D.Lgs. 165 /2001 — valutazione dei comportamenti organizzativi: peso 30%; e s.m.i., riservato ai Dirigenti della Giunta Regionale, ha, tra l’altro, riassegnato e conferito l’incarico di Dirigente del Settore — rispetto dei target di spesa in materia di programmazione «Programmazione ed indirizzo, protezione della natura, sviluppo nazionale e comunitaria: peso 20%; sostenibile» all’Arch. Orsola Renata Maia Reillo già Dirigente di Servizio presso il Dipartimento Politiche dell’Ambiente; — capacità di differenziazione delle valutazioni: peso 20%; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35945

RITENUTO pertanto, di provvedere al conferimento degli VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della obiettivi individuali previsti nel Piano Operativo Annuale (POA) Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto «Se- 2013 per come individuati nelle schede degli Obiettivi indivi- parazione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo duali dei Dirigenti di Settore/Servizio del Dipartimento Politiche da quella di gestione – rettifica»; dell’Ambiente, definendo anche l’indicatore sintetico del com- portamento organizzativo al quale i dirigenti dovranno attenersi VISTA la DGR n. 219 del 18/6/2013 di nomina dell’Ing. ai fini della valutazione, nel rispetto sia degli indicatori che dei Bruno Gualtieri a Dirigente Generale del Dipartimento Politiche target previsti che vengono definiti in apposita tabella; dell’Ambiente;

ATTESA la propria competenza in merito, ai sensi della L.R. VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83 n. 34/2002 e s.m.i.; del 18/6/2013 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Confe- rimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 14 LETTO il Decreto Legislativo 165/2001 e successive modi- – Politiche dell’Ambiente»; fiche e integrazioni; VISTA la DGR n. 803 del 14/12/2010 con la quale il Dott. Luciano Luigi Rossi è stato assegnato come Dirigente di Settore DECRETA al Dipartimento Politiche dell’Ambiente; Per le motivazioni in premessa che qui si intendono integral- VISTI: mente riportate e trascritte, di: — la D.G.R. n. 258/2007 con la quale, tra l’altro, è stata ap- — di assegnare al dirigenteArch. Orsola Renata Maria Reillo, provata la struttura organizzativa del Dipartimento «Politiche matricola 690010, incaricata della direzione del Settore 3 «Pro- dell’Ambiente» ripartita in tre Settori e sette Servizi; grammazione ed indirizzo, protezione della natura, sviluppo so- stenibile» del Dipartimento Politiche dell’Ambiente, gli obiettivi — la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 la Giunta Regionale ha specifici riportati nella scheda allegato A) al presente atto per rimodulato la struttura organizzativa del Dipartimento Politiche costituirne parte integrante e sostanziale dello stesso; dell’Ambiente lasciando invariata la costituzione ripartita in tre Settori e sette Servizi e implementando il Settore n. 2 «Prote- — di definire l’indicatore sintetico del comportamento orga- zione dell’Ambiente e qualità della vita» mediante l’istituzione nizzativo contenuto nelle quattro categorie con i relativi pun- di una Unità Organizzativa di Progetto denominata «Rifiuti» con teggi riportati nell’allegata scheda B) che sarà oggetto di valuta- il compito specifico di far fronte alle competenze che graveranno zione; al Dipartimento;

— disporre la trasmissione del presente decreto al Diparti- PREMESSO che con DDG n. 18666 del 23/12/2010 il dott. mento «Organizzazione del personale» ed all’interessato, per Luciano Luigi Rossi è stato incaricato della direzione del Settore l’esecuzione degli adempimenti gestionali ed amministrativi di 1 «Legislazione e Problematiche Legali» del Dipartimento Poli- rispettiva competenza; tiche dell’Ambiente;

— disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R. Ca- VISTA la delibera di Giunta regionale n. 216 dell’8/6/2013 di labria. Approvazione del Piano della Performance 2013-2015 della Re- gione Calabria; Catanzaro, lì 22 luglio 2013 ATTESO che il Piano della Performance 2013-2015 com- Il Dirigente Generale pendia le seguenti parti: Ing. Bruno Gualtieri — parte Generale concernente il processo di costruzione del sistema di misurazione della performance;

— piano degli Obiettivi Strategici (POS) – quale strumento di DECRETO n. 10535 del 22 luglio 2013 formalizzazione dell’attività di pianificazione strategica;

Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 al Dott. Luciano — piano Operativo Annuale (POA) che individua gli obiet- Luigi Rossi assegnato al Settore n. 1 del Dipartimento Poli- tivi operativi; tiche dell’Ambiente. — parte che individua la definizione degli Obiettivi assegnati IL DIRIGENTE GENERALE ai Dirigenti Generali che sono strettamente correlati con gli obiettivi delle strutture di appartenenza ai diversi livelli; VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della — rappresentazione della Performance per aree del Pro- Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare gramma di Governo; l’articolazione della dirigenza regionale e s.m.i.; — rappresentazione della Performance per Dipartimento; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- — rappresentazione della Performance per ambito di misura- tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs zione ex art. 8 del D.Lgs. 150/2009; 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; TENUTO CONTO che con la citata deliberazione 216/2013 la VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ Giunta regionale ha impegnato i Dirigenti Generali ad assicurare 1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- l’assegnazione degli obiettivi individuali ai Dirigenti del Settore rizzo e di controllo da quella di gestione»; e di Servizio secondo lo schema e le indicazioni in esso conte- 35946 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 nute, assicurare l’attuazione del Piano della Performance nonché DECRETO n. 10537 del 22 luglio 2013 gli adempimenti necessari ai fini delle misurazioni periodiche che alimenteranno il sistema di reporting; Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Avv. Elvira Co- stantino assegnata al Servizio n. 1 del Dipartimento Politiche CHE il sistema di valutazione della dirigenza è basato su una dell’Ambiente. metodologia diretta alla combinazione tra la valutazione delle prestazioni e la valutazione delle competenze ovvero delle cono- IL DIRIGENTE GENERALE scenze e dei comportamenti organizzativi mediante l’attribu- zione di punteggi che si articolano in quattro punti fondamentali: VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della — raggiungimento degli obiettivi assegnati: peso 30%; Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare l’articolazione della dirigenza regionale e s.m.i.; — valutazione dei comportamenti organizzativi: peso 30%; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- — rispetto dei target di spesa in materia di programmazione mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- nazionale e comunitaria: peso 20%; tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; — capacità di differenziazione delle valutazioni: peso 20%; VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ 1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- RITENUTO pertanto, di provvedere al conferimento degli rizzo e di controllo da quella di gestione»; obiettivi individuali previsti nel Piano Operativo Annuale (POA) 2013 per come individuati nelle schede degli Obiettivi indivi- VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della duali dei Dirigenti di Settore/Servizio del Dipartimento Politiche Regione recante «DPGR n. 354 del24/6/1999, ad oggetto «Sepa- dell’Ambiente, definendo anche l’indicatore sintetico del com- razione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da portamento organizzativo al quale i dirigenti dovranno attenersi quella di gestione – rettifica»; ai fini della valutazione, nel rispetto sia degli indicatori che dei target previsti che vengono definiti in apposita tabella; VISTA la DGR n. 219 del 18/6/2013 di nomina dell’Ing. Bruno Gualtieri a Dirigente Generale del Dipartimento Politiche ATTESA la propria competenza in merito, ai sensi della L.R. dell’Ambiente; n. 34/2002 e s.m.i.; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83 LETTO il Decreto Legislativo 165/2001 e successive modi- del 18/6/2013 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Confe- fiche e integrazioni; rimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 14 – Politiche dell’Ambiente»;

DECRETA VISTAla delibera di Giunta Regionale n. 6 del 9/1/2013 con la quale sono stati assegnati al Dipartimento Politiche dell’Am- Per le motivazioni in premessa che qui si intendono integral- biente, per il successivo conferimento degli incarichi dirigen- mente riportate e trascritte, di: ziali, i seguenti Dirigenti: Dott.ssa Elvira Costantino, Ing. Ga- briele Alitto e Ing. Bruno Cundari; — assegnare al dirigente dott. Luciano Luigi Rossi, matricola 714570, incaricato della direzione del Settore n. 1 «Legislazione VISTI: e Problematiche Legali» del Dipartimento Politiche dell’Am- biente, gli obiettivi specifici riportati nella scheda allegato A) al — la D.G.R. n. 258/2007 con la quale, tra l’altro, è stata ap- presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale dello provata la struttura organizzativa del Dipartimento «Politiche stesso; dell’Ambiente» ripartita in tre Settori e sette Servizi;

— di definire l’indicatore sintetico del comportamento orga- — la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 la Giunta Regionale ha nizzativo contenuto nelle quattro categorie con i relativi pun- rimodulato la struttura organizzativa del Dipartimento Politiche teggi riportati nell’allegata scheda B) che sarà oggetto di valuta- dell’Ambiente lasciando invariata la costituzione ripartita in tre zione; Settori e sette Servizi e implementando il Settore n. 2 «Prote- zione dell’Ambiente e qualità della vita» mediante l’istituzione — disporre la trasmissione del presente decreto al Diparti- di una Unità Organizzativa di Progetto denominata «Rifiuti» con mento «Organizzazione del personale» ed all’interessato, per il compito specifico di far fronte alle competenze che graveranno l’esecuzione degli adempimenti gestionali ed amministrativi di al Dipartimento; rispettiva competenza; PREMESSO che con D.D.G. n. 924 del 25/1/2013, tra l’altro, veniva assegnato alla Dott.ssa Elvira Costantino l’incarico della — disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R. Ca- direzione del Servizio n. 1 «Normativa, Promozioni delle Certi- labria. ficazioni Ambientali, Fiscalità Ambientale» appartenente al Set- tore n. 1 di questo Dipartimento; Catanzaro, lì 22 luglio 2013 CHE con successivo D.D.G. n. 3407 del 6/3/2013 si è proce- Il Dirigente Generale duto a modificare parzialmente il D.D.G. n. 924 del 25/1/2013, Ing. Bruno Gualtieri sopra menzionato, stabilendo, tra l’altro, che gli incarichi dei Di- rigenti dovevano intendersi conferiti in via temporanea, per le ragioni ivi specificate; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35947

VISTA la delibera di Giunta regionale n. 216 dell’8/6/2013 di — di assegnare al dirigente Avv. Costantino Elvira, matricola Approvazione del Piano della Performance 2013-2015 della Re- 211180, incaricata della direzione del Servizio n. 1 «Normativa, gione Calabria; Promozioni delle Certificazioni Ambientali, Fiscalità Ambien- tale» appartenente al Settore n. 1 di questo Dipartimento, gli ATTESO che il Piano della Performance 2013-2015 com- obiettivi specifici riportati nella scheda allegato A) al presente pendia le seguenti parti: atto per costituirne parte integrante e sostanziale dello stesso;

— parte Generale concernente il processo di costruzione del — di definire l’indicatore sintetico del comportamento orga- sistema di misurazione della performance; nizzativo contenuto nelle quattro categorie con i relativi pun- teggi riportati nell’allegata scheda B) che sarà oggetto di valuta- — piano degli Obiettivi Strategici (POS) – quale strumento di zione; formalizzazione dell’attività di pianificazione strategica; — disporre la trasmissione del presente decreto al Diparti- — piano Operativo Annuale (POA) che individua gli obiet- mento «Organizzazione del personale» ed all’interessato, per tivi operativi; l’esecuzione degli adempimenti gestionali ed amministrativi di rispettiva competenza; — parte che individua la definizione degli Obiettivi assegnati ai Dirigenti Generali che sono strettamente correlati con gli — disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R. Ca- obiettivi delle strutture di appartenenza ai diversi livelli; labria.

— rappresentazione della Performance per aree del Pro- Catanzaro, lì 22 luglio 2013 gramma di Governo; Il Dirigente Generale — rappresentazione della Performance per Dipartimento; Ing. Bruno Gualtieri — rappresentazione della Performance per ambito di misura- zione ex art. 8 del D.Lgs. 150/2009;

TENUTO CONTO che con la citata deliberazione 216/2013 la Giunta regionale ha impegnato i Dirigenti Generali ad assicurare DECRETO n. 10538 del 22 luglio 2013 l’assegnazione degli obiettivi individuali ai Dirigenti del Settore e di Servizio secondo lo schema e le indicazioni in esso conte- Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Avv. Luciano Fi- nute, assicurare l’attuazione del Piano della Performance nonché nati assegnato al Servizio n. 2 del Dipartimento Politiche del- gli adempimenti necessari ai fini delle misurazioni periodiche l’Ambiente. che alimenteranno il sistema di reporting; IL DIRIGENTE GENERALE CHE il sistema di valutazione della dirigenza è basato su una metodologia diretta alla combinazione tra la valutazione delle VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante prestazioni e la valutazione delle competenze ovvero delle cono- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della scenze e dei comportamenti organizzativi mediante l’attribu- Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare zione di punteggi che si articolano in quattro punti fondamentali: l’articolazione della dirigenza regionale e s.m.i.;

— raggiungimento degli obiettivi assegnati: peso 30%; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- — Valutazione dei comportamenti organizzativi: peso 30%; tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; — rispetto dei target di spesa in materia di programmazione nazionale e comunitaria: peso 20%; VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ 1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- — capacità di differenziazione delle valutazioni: peso 20%; rizzo e di controllo da quella di gestione»; RITENUTO pertanto, di provvedere al conferimento degli VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della obiettivi individuali previsti nel Piano Operativo Annuale (POA) Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto «Se- 2013 per come individuati nelle schede degli Obiettivi indivi- parazione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo duali dei Dirigenti di Settore/Servizio del Dipartimento Politiche da quella di gestione – rettifica»; dell’Ambiente, definendo anche l’indicatore sintetico del com- portamento organizzativo al quale i dirigenti dovranno attenersi VISTA la DGR n. 219 del 18/6/2013 di nomina dell’Ing. ai fini della valutazione, nel rispetto sia degli indicatori che dei Bruno Gualtieri a Dirigente Generale del Dipartimento Politiche target previsti che vengono definiti in apposita tabella; dell’Ambiente; ATTESA la propria competenza in merito, ai sensi della L.R. VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83 n. 34/2002 e s.m.i.; del 18/6/2013 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Confe- rimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 14 LETTO il Decreto Legislativo 165/2001 e successive modi- – Politiche dell’Ambiente»; fiche e integrazioni; VISTI: DECRETA — la D.G.R. n. 258/2007 con la quale, tra l’altro, è stata ap- Per le motivazioni in premessa che qui si intendono integral- provata la struttura organizzativa del Dipartimento «Politiche mente riportate e trascritte, di: dell’Ambiente» ripartita in tre Settori e sette Servizi; 35948 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 la Giunta Regionale ha portamento organizzativo al quale i dirigenti dovranno attenersi rimodulato la struttura organizzativa del Dipartimento Politiche ai fini della valutazione, nel rispetto sia degli indicatori che dei dell’Ambiente lasciando invariata la costituzione ripartita in tre target previsti che vengono definiti in apposita tabella; Settori e sette Servizi e implementando il Settore n. 2 «Prote- zione dell’Ambiente e qualità della vita» mediante l’istituzione ATTESA la propria competenza in merito, ai sensi della L.R. di una Unità Organizzativa di Progetto denominata «Rifiuti» con n. 34/2002 e s.m.i.; il compito specifico di far fronte alle competenze che graveranno al Dipartimento; LETTO il Decreto Legislativo 165/2001 e successive modi- fiche e integrazioni; PREMESSO che con DDG n. 10906 del 26/7/2010 il dott. Luciano Finati è stato assegnato al Servizio 2 «Problematiche DECRETA Legali, Controllo e Vigilanza» appartenente al Settore n. 1 del Dipartimento Politiche dell’Ambiente; Per le motivazioni in premessa che qui si intendono integral- mente riportate e trascritte, di: VISTA la delibera di Giunta regionale n. 216 dell’8/6/2013 di Approvazione del Piano della Performance 2013-2015 della Re- — di assegnare al dirigente dott. Luciano Finati, matricola gione Calabria; 282355, incaricato della direzione del Servizio n. 2 «Problema- tiche Legali, Controllo e Vigilanza» del Dipartimento Politiche ATTESO che il Piano della Performance 2013-2015 com- dell’Ambiente, gli obiettivi specifici riportati nella scheda alle- pendia le seguenti parti: gato A) al presente atto per costituirne parte integrante e sostan- ziale dello stesso; — parte Generale concernente il processo di costruzione del sistema di misurazione della performance; — di definire l’indicatore sintetico del comportamento orga- nizzativo contenuto nelle quattro categorie con i relativi pun- — piano degli Obiettivi Strategici (POS) – quale strumento di teggi riportati nell’allegata scheda B) che sarà oggetto di valuta- formalizzazione dell’attività di pianificazione strategica; zione; — piano Operativo Annuale (POA) che individua gli obiet- — disporre la trasmissione del presente decreto al Diparti- tivi operativi; mento «Organizzazione del personale» ed all’interessato, per — parte che individua la definizione degli Obiettivi assegnati l’esecuzione degli adempimenti gestionali ed amministrativi di ai Dirigenti Generali che sono strettamente correlati con gli rispettiva competenza; obiettivi delle strutture di appartenenza ai diversi livelli; — disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R. Ca- — rappresentazione della Performance per aree del Pro- labria. gramma di Governo; Catanzaro, lì 22 luglio 2013 — rappresentazione della Performance per Dipartimento; Il Dirigente Generale — rappresentazione della Performance per ambito di misura- Ing. Bruno Gualtieri zione ex art. 8 del D.Lgs. 150/2009;

TENUTO CONTO che con la citata deliberazione 216/2013 la Giunta regionale ha impegnato i Dirigenti Generali ad assicurare l’assegnazione degli obiettivi individuali ai Dirigenti del Settore DECRETO n. 10540 del 22 luglio 2013 e di Servizio secondo lo schema e le indicazioni in esso conte- nute, assicurare l’attuazione del Piano della Performance nonché Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Ing. Salvatore gli adempimenti necessari ai fini delle misurazioni periodiche Epifanio assegnato al Settore n. 2 del Dipartimento Politiche che alimenteranno il sistema di reporting; dell’Ambiente.

CHE il sistema di valutazione della dirigenza è basato su una IL DIRIGENTE GENERALE metodologia diretta alla combinazione tra la valutazione delle prestazioni e la valutazione delle competenze ovvero delle cono- VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante scenze e dei comportamenti organizzativi mediante l’attribu- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della zione di punteggi che si articolano in quattro punti fondamentali: Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare l’articolazione della dirigenza regionale e s.m.i.; — raggiungimento degli obiettivi assegnati: peso 30%; VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- — valutazione dei comportamenti organizzativi: peso 30%; mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs — rispetto dei target di spesa in materia di programmazione 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; nazionale e comunitaria: peso 20%; VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ — capacità di differenziazione delle valutazioni: peso 20%; 1999, recante: «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- rizzo e di controllo da quella di gestione»; RITENUTO pertanto, di provvedere al conferimento degli obiettivi individuali previsti nel Piano Operativo Annuale (POA) VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della 2013 per come individuati nelle schede degli Obiettivi indivi- Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto «Se- duali dei Dirigenti di Settore/Servizio del Dipartimento Politiche parazione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo dell’Ambiente, definendo anche l’indicatore sintetico del com- da quella di gestione – rettifica»; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35949

VISTA la DGR n. 219 del 18/6/2013 di nomina dell’Ing. assicurare l’attuazione del Piano della Performance nonché gli Bruno Gualtieri a Dirigente Generale del Dipartimento Politiche adempimenti necessari ai fini delle misurazioni periodiche che dell’Ambiente; alimenteranno il sistema di reporting;

VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83 CHE il sistema di valutazione della dirigenza è basato su una del 18/6/2013 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Confe- metodologia diretta alla combinazione tra la valutazione delle rimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 14 prestazioni e la valutazione delle competenze ovvero delle cono- – Politiche dell’Ambiente»; scenze e dei comportamenti organizzativi mediante l’attribu- zione di punteggi che si articolano in quattro punti fondamentali: VISTA la DGR n. 380 del 11/8/2011 avente ad oggetto «Ese- cuzione della Delibera n. 239 del 31/5/2011: riassegnazione Di- rigenti» con la quale la Giunta Regionale a seguito dell’avviso — raggiungimento degli obiettivi assegnati: peso 30%; interno ai sensi del comma 1 bis dell’art. 19 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., riservato ai Dirigenti della Giunta Regionale, ha, tra — valutazione dei comportamenti organizzativi: peso 30%; l’altro, riassegnato e conferito l’incarico di Dirigente del Settore «Protezione dell’ambiente e qualità della vita» all’Ing. Epifanio — rispetto dei target di spesa un materia di programmazione Salvatore già Dirigente di Servizio presso il Dipartimento Poli- nazionale e comunitaria: peso 20%; tiche dell’Ambiente; — capacità di differenziazione delle valutazioni: peso 20%; VISTI: RITENUTO pertanto, di provvedere al conferimento degli — la D.G.R. n. 258/2007 con la quale, tra l’altro, è stata ap- obiettivi individuali previsti nel Piano Operativo Annuale (POA) provata la struttura organizzativa del Dipartimento «Politiche dell’Ambiente» ripartita in tre Settori e sette Servizi; 2013 per come individuati nelle schede degli Obiettivi indivi- duali dei Dirigenti di Settore/Servizio del Dipartimento Politiche — la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 la Giunta Regionale ha dell’Ambiente, definendo anche l’indicatore sintetico del com- rimodulato la struttura organizzativa del Dipartimento Politiche portamento organizzativo al quale i dirigenti dovranno attenersi dell’Ambiente lasciando invariata la costituzione ripartita in tre ai fini della valutazione, nel rispetto sia degli indicatori che dei Settori e sette Servizi e implementando il Settore n. 2 «Prote- target previsti che vengono definiti in apposita tabella; zione dell’Ambiente e qualità della vita» mediante l’istituzione di una Unità Organizzativa di Progetto denominata «Rifiuti» con ATTESA la propria competenza in merito, ai sensi della L.R. il compito specifico di far fronte alle competenze che graveranno n. 34/2002 e s.m.i.; al Dipartimento. LETTO il Decreto Legislativo 165/2001 e successive modi- PREMESSO che con DDG n. 11338 del 7/9/2011 l’Ing. Sal- fiche e integrazioni; vatore Epifanio è stato incaricato della direzione del Settore 2 «Protezione dell’Ambiente e qualità della vita» del Dipartimento Politiche dell’Ambiente; DECRETA VISTA la delibera di Giunta regionale n. 216 del 8/6/2013 di Approvazione del Piano della Performance 2013 – 2015 della Per le motivazioni in premessa che qui si intendono integral- Regione Calabria; mente riportate e trascritte, di:

ATTESO che il Piano della Performance 2013-2015 com- — di assegnare al dirigente ing. Salvatore Epifanio, matricola pendia le seguenti parti: 282355, incaricato della direzione del Settore n. 2 «Protezione dell’Ambiente e qualità della vita» del Dipartimento Politiche — parte Generale concernente il processo di costruzione del dell’Ambiente, gli obiettivi specifici riportati nella scheda alle- sistema di misurazione della performance; gato A) al presente atto per costituirne parte integrante e sostan- ziale dello stesso; — piano degli Obiettivi Strategici (POS) – quale strumento di formalizzazione dell’attività di pianificazione strategica; — di definire l’indicatore sintetico del comportamento orga- nizzativo contenuto nelle quattro categorie con i relativi pun- — piano Operativo Annuale (POA) che individua gli obiet- teggi riportati nell’allegata scheda B) che sarà oggetto di valuta- tivi operativi; zione; — parte che individua la definizione degli Obiettivi assegnati ai Dirigenti Generali che sono strettamente correlati con gli — disporre la trasmissione del presente decreto al Diparti- obiettivi delle strutture di appartenenza ai diversi livelli; mento «Organizzazione del personale» ed all’interessato, per l’esecuzione degli adempimenti gestionali ed amministrativi di — rappresentazione della Performance per aree del Pro- rispettiva competenza; gramma di Governo; — disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R. Ca- — rappresentazione della Performance per Dipartimento; labria.

— rappresentazione della Performance per ambito, di misu- Catanzaro, lì 22 luglio 2013 razione ex art. 8, del d.lgs. 150/2009;

TENUTO CONTO che con la citata deliberazione 216/2013 la Il Dirigente Generale Giunta regionale ha impegnato i Dirigenti Generali ad assicurare Ing. Bruno Gualtieri l’assegnazione degli obiettivi individuali ai Dirigenti di Settore e di Servizio secondo lo schema e le indicazioni in esso contenute, 35950 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10541 del 22 luglio 2013 ATTESO che il Piano della Performance 2013-2015 com- pendia le seguenti parti: Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all’Ing. Bruno Cun- dari assegnato al Servizio n. 4 del Dipartimento Politiche del- — Parte Generale cencernente il processo di costruzione del l’Ambiente. sistema di misurazione della performance;

IL DIRIGENTE GENERALE — Piano degli Obiettivi Strategici (POS) – quale strumento di formalizzazione dell’attività di pianificazione strategica; VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della — Piano Operativo Annuale (POA) che individua gli obiet- Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare tivi operativi; l’articolazione della dirigenza regionale e s.m.i.; — Parte che individua la definizione degli Obiettivi assegnati VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- ai Dirigenti Generali che sono strettamente correlati con gli mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- obiettivi delle strutture di appartenenza ai diversi livelli; tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; — Rappresentazione della Performance per aree del Pro- gramma di Governo; VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ — Rappresentazione della Performance per Dipartimento; 1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- rizzo e di controllo da quella di gestione»; — Rappresentazione della Performance per ambito di misu- razione ex art. 8 del d.lgs. 150/2009; VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto «Se- TENUTO CONTO che con la citata deliberazione 216/2013 la parazione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo Giunta regionale ha impegnato i Dirigenti Generali ad assicurare da quella di gestione – rettifica»; l’assegnazione degli obiettivi individuali ai Dirigenti di Settore e di Servizio secondo lo schema e le indicazioni in esso contenute, VISTA la DGR n. 219 del 18/6/2013 di nomina dell’Ing. assicurare l’attuazione del Piano della Performance nonché gli Bruno Gualtieri a Dirigente Generale del Dipartimento Politiche adempimenti necessari ai fini delle misurazioni periodiche che dell’Ambiente; alimenteranno il sistema di reporting;

VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83 CHE il sistema di valutazione della dirigenza è basato su una del 18/6/2013 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Confe- metodologia diretta alla combinazione tra la valutazione delle rimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 14 prestazioni e la valutazione delle competenze ovvero delle cono- – Politiche dell’Ambiente»; scenze e dei comportamenti organizzativi mediante l’attribu- zione di punteggi che si articolano in quattro punti fondamentali: VISTAla delibera di Giunta Regionale n. 6 del 9/1/2013 con la quale sono stati assegnati al Dipartimento Politiche dell’Am- — raggiungimento degli obiettivi assegnati: peso 30%; biente, per il successivo conferimento degli incarichi dirigen- ziali, i seguenti Dirigenti: Dott.ssa Elvira Costantino, Ing. Ga- — valutazione dei comportamenti organizzativi: peso 30%; briele Alitto e Ing. Bruno Cundari; — rispetto dei target di spesa in materia di Programmazione VISTI: Nazionale e Comunitaria: peso 20%; — capacità di differenziazione delle valutazioni: peso 20%; — la D.G.R. n. 258/2007 con la quale, tra l’altro, è stata ap- provata la struttura organizzativa del Dipartimento «Politiche RITENUTO pertanto, di provvedere al conferimento degli dell’Ambiente» ripartita in tre Settori e sette Servizi; obiettivi individuali previsti nel Piano Operativo Annuale (POA) 2013 per come individuati nelle schede degli Obiettivi indivi- — la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 con la quale la Giunta duali dei Dirigenti di Settore/Servizio del Dipartimento Politiche Regionale ha rimodulato la struttura organizzativa del Diparti- dell’Ambiente, definendo anche l’indicatore sintetico del com- mento Politiche dell’Ambiente lasciando invariata la costitu- portamento organizzativo al quale i dirigenti dovranno attenersi zione ripartita in tre Settori e sette Servizi e implementando il ai fini della valutazione, nel rispetto sia degli indicatori che dei Settore n. 2 «Protezione dell’Ambiente e qualità della vita» me- target previsti che vengono definiti in apposita tabella; diante l’istituzione di una Unità Organizzativa di Progetto deno- minata «Rifiuti» con il compito specifico di far fronte alle com- ATTESA la propria competenza in merito, ai sensi della L.R. petenze che graveranno al Dipartimento. n. 34/2002 e s.m.i.; PREMESSO che con D.D.G. n. 924 del 25/1/2013, tra, l’altro, LETTO il Decreto Legislativo 165/2001 e successive modi- veniva assegnato all’ing. Bruno Cundari l’incarico della dire- fiche e integrazioni; zione del Servizio n. 4 «Piano Regionale rifiuti, bonifiche, siti inquinati, tutela delle acque interne e costiere, SIRA (Sistema Informativo Regionale Ambientale)» appartenente al Settore n. 2 DECRETA del Dipartimento Politiche dell’Ambiente, successivamente mo- dificato con D.D.G. n. 3407 del 6/3/2013 e confermato in via Per le motivazioni in premessa che qui si intendono integral- definitiva con D.D.G. n. 9414 del 28/6/2013; mente riportate e trascritte:

VISTA la delibera di Giunta regionale n. 216 del 8/6/2013 di — di assegnare al dirigente ing. Bruno Cundari, matricola Approvazione del Piano della Performance 2013 - 2015 della 226100, incaricato della direzione del Servizio n. 4 «Piano Re- Regione Calabria; gionale rifiuti, bonifiche, siti inquinati, tutela delle acque interne 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35951 e costiere, SIRA (Sistema Informativo Regionale Ambientale)» VISTA la Deliberazione G.R. n. 380 dell’11/8/2011, con la appartenente al Settore n. 2 del Dipartimento Politiche dell’Am- quale è stato conferito l’incarico di Dirigente del Settore n. 2 biente, gli obiettivi specifici riportati nella scheda allegato A) al «Protezione dell’Ambiente e Qualità della vita» del Diparti- presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale dello mento «Politiche dell’Ambiente» all’ing. Salvatore Epifanio. stesso; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento — di definire l’indicatore sintetico del comportamento orga- Politiche dell’Ambiente n. 11338 del 7/9/2011, con il quale è nizzativo contenuto nelle quattro categorie con i relativi pun- stato conferito l’incarico all’ing. Salvatore Epifanio di direzione teggi riportati nell’allegata scheda B) che sarà oggetto di valuta- del Settore n. 2 «Protezione dell’Ambiente e Qualità della vita», zione; nonché l’assegnazione degli obiettivi, in ultimo con Decreto D.G. n. 8144 del 7/6/2012 relativo all’assegnazione degli Obiet- tivi Specifici 2012. — disporre la trasmissione del presente decreto al Diparti- mento «Organizzazione del personale» ed all’interessato, per PREMESSO: l’esecuzione degli adempimenti gestionali ed amministrativi di rispettiva competenza; — che con il Decreto Ministeriale del 26 novembre 2002 è stato perimetrato il sito di interesse nazionale di Crotone, Cas- — disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R. Ca- sano e Cerchiara; labria. — che nella perimetrazione del SIN è contenuta l’Area Ar- Catanzaro, lì 22 luglio 2013 cheologica avente una superficie di circa 80 ettari, risultata con- taminata a seguito di indagine condotta dall’ARPACal fin dal Il Dirigente Generale 2004; Ing. Bruno Gualtieri — che nella seduta decisoria della Conferenza dei Servizi del 16 settembre 2004 è stato ritenuto approvabile il progetto defini- tivo di bonifica-stralcio dell’Area Archeologica, predisposto dal Commissario delegato per l’emergenza ambientale nella Re- DECRETO n. 10546 del 22 luglio 2013 gione Calabria;

«Progetto integrato per la bonifica dell’Area Archeologica — che con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Mi- – Comune di Crotone – ricadente nel SIN di Crotone, Cas- nistri n. 3585 del 24 aprile 2007 e successivamente con la n. sano e Cerchiara» mediante interventi di fiotorimediazione. 3731 del 16 gennaio 2009 sono state trasferite le competenze alla Autorizzazione Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Regione Calabria sulle attività di bonifica nel SIN «Crotone, Tutela del Territorio e del Mare prot. n. 1124/TRI/M/DI/B Cassano e Cerchiara»; dell’1/2/2011. — che in data 28/6/2006 è stato sottoscritto, tra il Ministero IL DIRIGENTE GENERALE dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Mini- stero dello Sviluppo Economico e la Regione Calabria l’Accordo VISTAla Legge Regionale n. 7 del 13/5/1996 recante «Norme di Programma Quadro «Tutela e risanamento ambientale per il sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Re- territorio della Regione Calabria» nell’ambito del quale è stato gionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: a) l’art. previsto l’intervento DABO 03-02 «Attività di Bonifica in area 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con fun- archeologica del Sito di Interesse Nazionale di Crotone, Cassano zioni di Dirigente Generale. e Cerchiara»;

VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante – «Adegua- — che con la rimodulazione delle risorse assentite dalla De- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- libera CIPE n. 35/05, approvata dal «Tavolo dei Sottoscrittori» tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs dell’Accordo di Programma Quadro nell’incontro del 29/10/ 29/93 e successive integrazioni e modificazioni». 2008, il citato intervento è stato definanziato e le risorse desti- nate, unitamente ad ulteriori finanziamenti, alla copertura finan- VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 – del Presidente re- ziaria di un II Atto Integrativo all’APQ «Tutela e risanamento cante «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di ambientale per il territorio della Regione Calabria», successiva- controllo da quella di gestione e successive modificazioni e/o mente sottoscritto in data 18/2/2009; integrazioni». — che l’avallo alla rimodulazione predetta è stato reso dal VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: se- con nota prot. 24480/QdV/DI/VII-VIII-IX del 28/2/2009, condi- parazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, zionatamente all’individuazione, da parte della Regione Cala- da quella della gestione - rettifica». bria, di una diversa, ulteriore linea di finanziamento necessaria ad assicurare la realizzazione del sopraccitato intervento defi- VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 con la quale l’Ing. nanziato DABO 03-02; Bruno Gualtieri è stato nominato Dirigente Generale del Dipar- timento Politiche dell’Ambiente; — che con nota prot. n. 7911 del 2/12/2008 il Dipartimento Politiche dell’Ambiente ha notificato al Ministero dell’Ambiente VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013 con il quale sono state e della Tutela del Territorio e del Mare l’impegno ad assicurare il conferite all’Ing. Bruno Gualtieri le funzioni di Dirigente Gene- finanziamento dell’intervento definanziato DABO 03-02, e per rale del Dipartimento Politiche dell’Ambiente; l’importo complessivo di c 6.964.446,98, nell’ambito del POR Calabria 2000/2006; VISTA la D.G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati al Dipartimento Politiche dell’Ambiente i dirigenti di — che la Regione Calabria ha impegnato la somma comples- settore e i dirigenti di servizio. siva di c 6.964.446,98 con il decreto dirigenziale n. 3584 del 35952 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

22/3/2010, vincolato all’attuazione delle operazioni di nuova ATTESO CHE la somma occorrente all’attuazione dell’inter- programmazione e di programmazione con le risorse liberate, vento DABO 03-02 è disponibile nelle casse regionali, quali eco- nella disciplina richiamata, in attuazione della Misura 1.8 del nomie certificate derivanti dall’attuazione degli interventi affe- POR Calabria 2000-2006, al fine di assicurare la copertura finan- renti agli APQ e gravanti sulle risorse delle Delibere CIPE 35/05 ziaria dell’intervento di cui trattasi; e 3/06;

— che il Comune di Crotone, individuato quale Ente Attua- VISTO il combinato disposto dai commi 3, 4, 7 e 8 dell’art. 43 tore dell’intervento, ha sottoscritto con il Dipartimento Politiche della LR 8/2002; dell’Ambiente apposita convenzione repertoriata al numero 258 in data 25/3/2010; VISTO il parere di regolarità amministrativa e la completezza, regolarità e sussistenza della documentazione richiamata nel pre- — che il MATTM con il DM n. 1124/TRI/M/DI/B del 2/2/ sente atto; 2011 ha autorizzato l’avvio dei lavori previsti nel progetto di bonifica dell’area archeologica; DECRETA CONSIDERATO: Per i motivi di cui sopra esposti che qui si intendono integral- mente riportati: — che il MISE, nel documento «modalità in attuazione dei progetti finanziati con le risorse liberate» approvato dal Comi- — di modificare il punto quattro delle premesse della con- tato di Sorveglianza del QCS, ha stabilito che gli impegni giuri- venzione rep. n. 258 del 25/3/2010 in «le somme occorrenti per dicamente vincolanti, a fronte delle risorse liberate incassate la realizzazione dell’intervento identificato dal codice DABO entro il 30/6/2009, dovevano essere assunti entro 12 mesi a de- 03-02, ammontante in c 6.964.446,98, saranno quelle afferenti le correre dal 31/12/2009 (ossia entro il 31/12/2010), pena la per- economie certificate dei progetti afferenti l’APQ “Tutela e Risa- dita dei finanziamenti, e che i pagamenti avrebbero dovuto es- namento ambientale nel Territorio della Regione Calabria” e il sere effettuati ed i progetti conclusi e operativi entro i 36 mesi successivo I Atto Integrativo, gravanti sulle risorse delle Deli- successivi dalla data di assunzione dell’impegno giuridicamente bere CIPE 35/2005 e 3/2006, per come autorizzato dal Tavolo vincolante; dei Sottoscrittori nella seduta del 5 marzo 2013»; — che il Comune di Crotone ha disatteso tali impegni, aggiu- dicando successivamente alla data ultima per l’utilizzo delle ri- — di prendere atto del crono programma allegato al progetto sorse liberate e comunque dopo il Decreto autorizzativo da parte di bonifica dell’area archeologica e approvato con il DM n. 1124/ del MATTM per l’avvio dei lavori urgenti di bonifica; TRI/M/DI/B del 2/2/2011 da parte del MATTM, e indicante un tempo di realizzazione dell’intervento in anni 4; — che è necessario intervenire in tempi ristretti sull’area in questione al fine di riportare i livelli di concentrazione degli in- — di modificare l’art. 14 della convenzione rep. n. 258 del quinanti entro i limiti tabellari stabiliti dalla vigente normativa, 25/3/2010 nella parte di durata della convenzione, sostituendo risolvendo in tal senso la grave situazione di emergenza regi- «entro 12 mesi» in «4 anni dall’avvio dei lavori che dovranno strata nel SIN di Crotone, Cassano e Cerchiara; essere puntualmente comunicati alla Regione Calabria Diparti- mento Politiche dell’Ambiente»; DATO ATTO: — di trasmettere il presente provvedimento al Comune di — che il Dipartimento Politiche dell’Ambiente ha comuni- Crotone, al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio cato al Tavolo dei Sottoscrittori, con la nota prot. n. 22642 del e del Mare, al Ministero dello Sviluppo Economico. 22/1/2013, le economie derivanti dall’Attuazione dell’APQ «Tu- tela e Risanamento Ambientale nel Territorio della Regione Ca- Il presente Decreto sarà pubblicato sul B.U.R. Calabria. labria», afferente alla risorse finanziarie della Delibera CIPE 35/05, e del I Atto Integrativo dello stesso APQ, afferente alle Catanzaro, lì 22 luglio 2013 risorse finanziarie della Delibera CIPE 3/06; Il Dirigente Generale c — che con la suddetta nota, dette economie, ammontanti a Ing. Bruno Gualtieri 7.079.122,74, sono state riprogrammate per il finanziamento del- l’intervento DABO 03-02 relativo alla bonifica dell’area archeo- logica, fino alla concorrenza necessaria alla sua attuazione e ov- vero c 6.964.446,98, richiedendo ai sottoscrittori di fornire as- senso scritto ai sensi dei punti 3.13 e 3.8 della Delibera CIPE 14/2006; DECRETO n. 10548 del 22 luglio 2013

PRESO ATTO CHE nella seduta del tavolo dei sottoscrittori Bonifica e risanamento dei siti inquinati «Piano di caratte- del 5/3/2013 tenutasi presso la sede le MISE si è dato assenso rizzazione, progettazione preliminare e definitiva dei siti de- alla riprogrammazione delle economie derivanti dall’attuazione finiti ad alto rischio nella Regione Calabria Lotto 6, affida- degli interventi dei già riferiti APQ, e del relativo utilizzo per mento di servizi complementari al contratto rep. n. 279 del l’attuazione dell’intervento di bonifica dell’area archeologica, 3/3/2008». Approvazione perizia di variante Lotto n. 6. identificato con il codice DABO 03-02; IL DIRIGENTE DEL SETTORE CONSIDERATO altresì che è necessaria modificare, nella convenzione già sottoscritta con la Regione Calabria da parte del VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante Comune di Crotone, la parte delle premesse afferente alla risorsa «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della finanziaria da utilizzare per la realizzazione dell’intervento di Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: bonifica dell’area archeologica nonché la durata della stessa, in- a) l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente dicata in 4 anni nel progetto approvato dal MATTM; con funzioni di Dirigente Generale; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35953

VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante – «Adegua- VISTO il D.P.R. n. 207/2010 Regolamento di esecuzione ed mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- attuazione del D.Lgs 12 Aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attua- 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; zione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»; PREMESSO CHE: VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 del Presidente della Regione recante «Separazione dell’attività amministrativa di in- — con D.D.G. n. 365 del 26/1/2006 è stato approvato il bando dirizzo e di controllo da quella di gestione e successive modifi- di gara, per la «redazione del piano di caratterizzazione, proget- cazioni e/o integrazioni»; tazione preliminare e definitiva delle bonifiche dei siti definiti ad alto rischio nella Regione Calabria», per un importo comples- c VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della sivo di 5.270.850,00 a valere sui fondi P.O.R. 2000-2006 Mi- sura 1.8 Azione 1.8 b di cui all’impegno n. 606 del 11/3/2005 Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: se- capitolo 2512202 del bilancio regionale 2005, assunto con Deli- parazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo, berazione della Giunta Regionale n. 262 del 8/3/2005 e riconfer- da quella della gestione – rettifica»; mato con successiva deliberazione di Giunta Regionale n. 796 del 14/11/2006; VISTA la DGR n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati al Dipartimento Politiche dell’Ambiente i dirigenti di — a seguito di gara, con D.D.S. n. 971 del 12/2/2008 è avve- settore e i dirigenti di servizio; nuta l’aggiudicazione definitiva del Piano di caratterizzazione, progettazione preliminare e definitiva della bonifica dei siti de- VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 con la quale l’Ing. finiti ad alto rischio nella Regione Calabria, Lotto n. 6 alla A.T.I. Bruno Gualtieri è stato nominato Dirigente Generale del Dipar- TEI srl (mandataria) e CHELAB s.r.l. (mandante); timento Politiche dell’Ambiente; — con Contratto del 3/3/2008 n. rep. 279 registrato a Catan- zaro in data 18/3/2008 al n. 1442 serie 3 l’A.T.I. TEI srl (manda- VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013 con il quale sono state taria) e CHELAB s.r.l. (mandante) ha assunto l’appalto dei sud- conferite all’Ing. Bruno Gualtieri le funzioni di Dirigente Gene- detti lavori per il Lotto n. 6; rale del Dipartimento Politiche dell’Ambiente; — con la D.D.G n. 10489 del 18/7/2012 è avvenuta l’appro- vazione dello schema di contratto ed il relativo impegno di spesa VISTA la Deliberazione G.R. n. 380 dell’11/8/2011, con la per «l’affidamento di servizi complementari al contratto rep. n. quale è stato conferito l’incarico di Dirigente del Settore n. 2 279 del 3/3/2008 all’A.T.I. TEI srl (mandataria) e Chelab s.r.l. «Protezione dell’Ambiente e Qualità della vita» del Diparti- (mandante) per interventi di redazione del piano di caratterizza- mento «Politiche dell’Ambiente» all’ing. Salvatore Epifanio; zione, progettazione preliminare e definitiva delle bonifiche dei siti definiti ad alto rischio nella Regione Calabria» Lotto 6.; VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell’Ambiente — con contratto rep. n. 1332 del 5/9/2012 registrato in Catan- n. 11338 del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l’incarico, zaro il 20/9/2012 al n. 4298 Serie 3, il Dipartimento Politiche all’ing. Salvatore Epifanio, di direzione del Settore n. 2 «Prote- dell’Ambiente della Regione Calabria ha affidato all’A.T.I. TEI zione dell’Ambiente e Qualità della vita» ed assegnazione obiet- srl (mandataria) – Chelab srl (mandante), ai sensi dell’art. 57, tivi; comma 5, lett. a) del D.Lgs. 163/2006, l’esecuzione di servizi ed attività complementari al contratto rep. n. 279 del 3/3/2008, ne- VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i e ritenuta la cessari affinché la redazione dei Progetti Operativi di Bonifica propria competenza; già contrattualizzati assumessero la veste di progettazione defi- nitiva, ai sensi dell’art. 93 comma 4 del D.Lgs 163/06 e smi e VISTO l’art. 45 L.R. n. 8/2002; dell’art. 24 e successivi del Regolamento attuativo D.P.R. 207/10; VISTO il D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i. «Codice dei — il contratto rep. n. 1332 del 5/9/2012 prevede un quadro contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attua- economico per l’esecuzione di servizi ed attività complementari zione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»; al contratto rep. n. 279 del 3/3/2008 così ripartito:

Quadro Economico di Contratto

Ammontare dei servizi c

1A Prestazioni professionali (a corpo) 42.597,30

2A Prestazioni accessorie (a misura) 37.256,07

3A Importo a base d’asta 79.853,37

4A Oneri per la sicurezza 745,00

5A Totale dei servizi 80.598,37

Somme a disposizione

1B I.V.A. 21% su (5A) 17.283,48 35954 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

2B Oneri previdenziali 4% su (1A) 1.703,89

3B Incentivi art. 92 c. 5 1.611,97

Somme a disposizione c

4B Spese – art. 92 c. 7 bis (rimborsi, ecc) 1.000,00

5B Imprevisti con iva 21 % 9.802,28

Totale somme a disposizione 31.401,62

Totale complessivo 112.000,00

CONSIDERATO CHE: pecie prevista dall’art. 1664 comma 2 del Codice Civile: «se nel corso dell’esecuzione dell’opera si manifestano difficoltà di ese- — la realizzazione delle indagini integrative, concordata con cuzione derivanti da cause geologiche, idriche e simili, non pre- ARPACAL, e finalizzata all’individuazione dei valori di fondo viste dalle parti, che rendano notevolmente più onerosa la presta- per quanto riguarda l’analita Arsenico all’interno del terreno e zione dell’appaltatore questi ha diritto ad un equo compenso». delle acque sotterranee. — il Direttore dei Lavori, dott. geologo Pietro Gallo, ai sensi — durante l’esecuzione della perforazione dei piezometri, dell’art. 132 comma 1 lettere b) e d) del D.lgs 163/06, ha predi- previsti in progetto, denominati NPZ1 ed NPZ3 NPZ5 NPZ6, è sposto opportuna perizia di variante e suppletiva; che non com- stata riscontrata la presenza di trovanti metamorfici di dimen- porta ulteriore spesa rispetto al quadro economico di contratto, c sioni notevoli. con un aumento di 7.261,26 + iva dell’importo contrattuale contenuto nei limite di legge. — la presenza di tali ritrovamenti, durante le perforazioni, — L’importo dei lavori complessivo a seguito di variante è hanno determinato la segnalazione di un imprevisto geologico pari a c 87.859,63 + iva oltre c 745,00 + iva di oneri per la individuato con la presenza di trovanti, di dimensioni variabili sicurezza. Il progetto così come risulta dall’introduzione della dai 30/40 centimetri ad oltre il metro, di natura cristallino meta- variante non comporta alcuna maggiore spesa rispetto a quella morfica molto duri e resistenti. autorizzata e l’aumento dell’importo delle attività pari ad c 7.261,26 + iva trova copertura all’interno della cifra complessiva — il rinvenimento di trovanti di tali caratteristiche (metamor- del quadro economico mediante l’utilizzo degli imprevisti. fici) è imprevisto ed imprevedibile, in quanto non risultava pre- ventivabile il rinvenimento di ammassi rocciosi di tali caratteri- — il D.L. ha trasmesso, con nota prot. 190395 del 5/6/2013, stiche e dimensioni. la perizia di variante contenente: la relazione di variante, schema atto di sottomissione e verbale concordamento nuovi prezzi, — alla luce di quanto sopra esposto, ricorrono i presupposti elenco nuovi prezzi, computo metrico estimativo, quadro com- di ammissibilità di una variante in corso d’opera, ai sensi del- parativo, elaborati grafici, ed il quadro economico di perizia che l’art. 132 comma 11 ettere b) e d) del D.Lgs. 163/06 nella fattis- di seguito viene riportato:

Quadro Economico di Perizia Ammontare dei servizi c 1A Prestazioni professionali (a corpo) 42.597,30 2A Prestazioni accessorie (a misura) 44.517,33 3A Importo a base d’asta 87.114,63 4A Oneri per la sicurezza 745,00 5A Totale dei servizi 87.859,63 Somme a disposizione 1B I.V.A. 21% su (5A) 18.808,34 2B Oneri previdenziali 4% su (1A) 1.703,89 3B Incentivi art. 92 c. 5 1.611,97 4B Spese – art. 92 c. 7 bis (rimborsi, ecc) 1.000,00 5B Imprevisti con iva 21 % 1.016.16 Totale somme a disposizione 24.140,36 Somme a disposizione c Totale complessivo 112.000,00 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35955

ATTESO che nello schema di atto di sottomissione sottoscritto come proposta dal D.L., composta dagli elaborati in premessa dall’A.T.I. appaltatrice TEI srl (mandataria) Chelab s.r.l. (man- dando atto che la stessa rientra nei limiti di Legge, nell’importo dante), già impegnativo per l’impresa, è contenuto l’impegno a già finanziato e non altera le finalità del progetto; eseguire i lavori oggetto di perizia secondo le condizioni di ese- cuzione contenute nel contratto principale e ai prezzi unitari in 2. Di approvare lo schema di atto di sottomissione conte- esso elencati, oltre ai nuovi prezzi elencati nell’atto stesso e le nente i nuovi prezzi; relative prescrizioni tecniche.

DECRETA 3. Di approvare, altresì, il quadro economico di perizia così come di seguito riportato: 1. Di approvare la perizia di variante in oggetto, così per

Quadro Economico di Perizia Ammontare dei servizi c

1A Prestazioni professionali (a corpo) 42.597,30

2A Prestazioni accessorie (a misura) 44.517,33

3A Importo a base d’asta 87.114,63

4A Oneri per la sicurezza 745,00

5A Totale dei servizi 87.859,63

Somme a disposizione

1B I.V.A. 21% su (5A) 18.808,34

2B Oneri previdenziali 4% su (1A) 1.703,89

3B Incentivi art. 92 c. 5 1.611,97

4B Spese – art. 92 c. 7 bis (rimborsi, ecc) 1.000,00

5B Imprevisti con iva 21 % 1.016.16

Totale somme a disposizione 24.140,36

Totale complessivo 112.000,00

4. Di dare atto che la variante di cui alla perizia in oggetto DECRETO n. 10588 del 23 luglio 2013 rientra nell’ambito di applicazione delle norme di cui all’art. 132 comma 1 lettere b) e d) del D.lgs 163/06; Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Discarica sita in loc. 5. Che l’importo complessivo delle attività, a seguito di pe- «Vetrano» – Comune di San Giovanni in Fiore (CS). Liqui- c c rizia di variante, ammonta a 87.114,63 + iva oltre 750,00 + dazione corrispettivi di gestione del servizio di gestione al iva di oneri per la sicurezza, e che gli stessi sono affidati al- Consorzio Valle Crati – XII acconto. l’A.T.I. TEI srl (mandataria) e Chelab s.r.l. (mandante);

6. Di dare atto che la presente perizia non comporta una IL DIRIGENTE GENERALE maggiore spesa rispetto al quadro economico di progetto origi- Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro nario e che l’importo di di 7.261,26 + iva rispondente a maggiori della Regione Calabria nel coordinamento attività in essa previsti, trovano copertura con l’utilizzo degli im- degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore previsti; dei rifiuti solidi urbani (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) 7. Di dare atto che, alla copertura della spesa, si è già provve- duto con la D.D.G n. 10489 del 18/7/2012 che prevede l’im- VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13/5/1996 e ss.mm.ii., re- pegno della somma complessiva di c 112.000,00 sul capitolo n. 32010129 del bilancio 2012. cante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale», ed in par- Catanzaro, lì 22 luglio 2013 ticolare l’articolazione della dirigenza regionale;

Il Dirigente del Settore n. 2 VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- Ing. Salvatore Epifanio mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; 35956 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ Ambientali è stata individuata quale amministrazione compe- 1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- tente al coordinamento delle attività necessarie al completa- rizzo e di controllo da quella di gestione»; mento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Re- VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della gione; Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: Sepa- razione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da VISTO l’art. 1 - comma 2 - della predetta ultima Ordinanza quella di gestione – rettifica»; con il quale Dirigente Generale del Dipartimento Politiche del- l’Ambiente della Regione Calabria è individuato quale responsa- VISTA la DGR n. 421 del 7/6/2010, con la quale l’Ing. Bruno bile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della mede- Gualtieri viene nominato Dirigente Generale del Dipartimento sima Regione nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel Politiche dell’Ambiente; contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; 157 del 14/6/2010 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Conferimento dell’incarico di Dirigente Generale del Diparti- PREMESSO CHE: mento 14 – Politiche dell’Ambiente»; — con D.D.G. n. 2086/2012 la Regione Calabria – Diparti- VISTO che con D.P.C.M. 1435200 del 12/9/1997 è stato di- mento Politiche dell’ambiente - ha rilasciato il giudizio di com- chiarato lo stato di emergenza nella Regione Calabria in ordine patibilità ambientale (V.I.A), valutazione di incidenza (V.I.) e alla situazione di crisi socio – economico – ambientale determi- Autorizzazione integrata Ambientale (A.I.A.) per il progetto di natasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani; «Ampliamento volumetrico della discarica per rifiuti non perico- losi» sita in Loc. Vetrano del Comune di San Giovanni in Fiore VISTO che con O.P.C.M. 2696 del 21/10/1997 è stata istituita (CS), al soggetto proponente Consorzio Valle Crati; la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore — con nota commissariale n. 2261/2012, oltre ad autorizzare dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Cala- alcuni Comuni a conferire nella suddetta discarica, è stato di- bria»; sposto, al punto 3, di riconoscere al Consorzio Valle Crati, per i conferimenti successivi al 25/2/2012, il corrispettivo di c 51,51, VISTO l’O.P.C.M. 3971 dei 27/10/2011; oltre Iva, di cui al PEF trasmesso con nota n. 1879/2012», così determinato; VISTO l’O.P.C.M. 4011 del 22/3/2012 recante «Disposizioni urgenti di protezione civile»; − ammortamento c 18,49/tonn; VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione − gestione c 19,57/tonn; Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e re- − post-gestione c 13,45/tonn; golare il subentro della Regione Calabria – Assessorato alle Po- litiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo supe- ACCERTATO CHE: ramento della situazione di criticità nel Settore dei Rifiuti Solidi Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla — il Consorzio Valle Crati ha trasmesso, per i conferimenti Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, successivi al 25/2/2012, le seguenti fatture per un importo com- con la quale la Regione Calabria – Assessorato alle politiche plessivo di c 3.438.047,83:

Debito Maturato Progressivo Fattura n. Del Importo Fattura c (Iva Inclusa) c 3 2/8/2012 26.496,95 26.496,95

4 3/8/2012 172.700,46 199.197,41

5 6/8/2012 183.388,99 382.586,40

6 6/8/2012 185.071,82 567.658,22

7 9/8/2012 166.575,41 734.233,63

8 9/8/2012 329.107,49 1.063.341,12

9 10/10/2012 366.736,06 1.430.077,18

10 12/11/2012 339.862,88 1.769.940,06

11 22/11/2012 496.552,07 2.266.492,13 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35957

Debito Maturato Progressivo Fattura n. Del Importo Fattura c (Iva Inclusa) c 13 19/12/2012 546.368,42 2.812.860,55

1 24/1/2013 625.187,28 3.438.047,83

Totale 3.438.047,83

— che, a tutt’oggi, a fronte delle suddette fatture sono stati VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.; effettuati n. 11 (undici) acconti, per un importo complessivo di c VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999; 1.250.000,00, di cui con Ordinativi di pagamento da parte del- l’Ex U.C.D. nn. 1035/2012-1513/2012-1648/2012-1701/2012- VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e inte- 1734/2012- 1811/2012-144/2013-349/2013-423/2013 e con De- grato dalla legge n. 145/2002; creti di liquidazione n. 5625 del 11/4/2013 e n. 8097 del 28/5/ VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 258 del 14 2013 da parte di questo Dipartimento; maggio 2007 di modifica della struttura organizzativa della VISTA la nota di prot. n. 31270 del 10/4/2013, con la quale il Giunta Regionale; Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della VISTA la L.R. n. 13 dell’8 giugno 1996; Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale per la fi- nanza delle Pubbliche Amministrazioni (Ufficio XIII, acquisita VISTA la L.R. n. 34/2002 e ss.mm.ii., nonché l’OdCPC n. con prot. n. 0122099 del 10/4/2013, con la quale viene comuni- 57/2013, e ritenuta la propria competenza; cato di aver autorizzato la Banca d’Italia per la variazione del- ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente prov- l’intestazione della contabilità speciale n. 2762 da «COM.DE- vedimento ai sensi dell’art. 43 della L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002; L.INT.EM.RIF.CAL.OR.2696» a «D.GP.A.R.CAL. O2696-97 57-13»; Per quanto in premessa,

CONSIDERATO che il Consorzio Valle Crati ha chiesto il pa- DECRETA gamento delle fatture di cui sopra, manifestando il grave disagio Per i motivi di cui in premessa che si intendono qui integral- economico che si ripercuote sull’esecuzione del servizio; mente richiamati:

RILEVATO che nell’attuale situazione di criticità si registra la 1) Di liquidare, a favore del Consorzio Valle Crati, la somma giacenza di migliaia di tonnellate di rifiuti lungo le strade e gli complessiva di c 300.000,00, a titolo di acconto (XII) sulle fat- spazi pubblici dei comuni calabresi e che l’urgenza di garantire ture citate in premessa, relativamente ai conferimenti dei rr.ss.uu. la continuità del servizio di raccolta/trattamento e smaltimento nella discarica sita in loc. «Vetrano» del comune di San Giovanni attualmente affidati, nelle more delle verifiche ricognitive con- in Fiore (CS), facendo salva la facoltà di rivalsa per la restitu- nesse al subentro di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento zione delle somme in corso di liquidazione e già ad oggi liqui- della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Mini- date ove non risultassero sussistenti i presupposti; stri n. 57 del 14/3/2013, impone l’adesione alle richieste da parte 2) Di emettere il relativo mandato di pagamento a favore del del Consorzio Valle Crati; Consorzio Valle Crati, per la somma complessiva di c 300.000,00, sul conto di Tesoreria Unico n. 135778; RITENUTO, pertanto, di dare seguito alla richiesta, attivando le verifiche opportune; 3) Di far gravare la somma complessiva di c 300.000,00, sulla contabilità speciale 2762 accesa presso la Banca d’Italia di CONSIDERATO che, non essendo ancora pervenute le risul- Catanzaro, Tesoreria Provinciale, intestata al Dirigente Generale tanze connesse alle menzionate verifiche, resta salva la facoltà di Dipartimento Politiche dell’Ambiente Regione Calabria – rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e «D.G.P.A.R.CAL. O2696-97 57-13» – incassi tariffa rsu varie già ad oggi liquidate ove non risultassero sussistenti i presup- mensilità; posti; 4) Di notificare il presente provvedimento, al Consorzio Valle Crati, e alle parti interessate in forza di interesse legittimo, DATO ATTO della richiamata urgenza; a cura del Dipartimento Politiche dell’Ambiente;

CONSIDERATO che, sulla scorta della disponibilità di cassa, 5) Di disporre la pubblicazione in forma integrale del pre- è possibile liquidare e pagare a favore del Consorzio Valle Crati, sente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Ca- un ulteriore acconto di c 300.000,00, sulle somme dovute a titolo labria. di gestione, di cui alle fatture sopra citate; Catanzaro, lì 23 luglio 2013 RITENUTO indispensabile ed urgente, procedere al paga- Il Dirigente Generale mento dell’acconto di c 300.000,00, al fine di scongiurare l’in- Ing. Bruno Gualtieri terruzione del servizio ed assicurare lo smaltimento dei rifiuti urbani e del percolato; 35958 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10589 del 23 luglio 2013 litiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo supe- ramento della situazione di criticità nel Settore dei Rifiuti Solidi Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla del 14/3/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Smaltimento perco- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, lato discarica di Rossano (CS). Società Ecoross s.r.l. Secondo con la quale la Regione Calabria - Assessorato alle politiche Am- acconto (30%) sulla fattura n. 144 del 28/2/2013 ed acconto bientali è stata individuata quale amministrazione competente al (80%) sulla fattura n. 170 del 18/3/2013. coordinamento delle attività necessarie al completamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei ri- IL DIRIGENTE GENERALE fiuti solidi urbani nel territorio della medesima Regione; Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel coordinamento VISTO l’art. 1 - comma 2 - della predetta ultima Ordinanza degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore con il quale Dirigente Generale del Dipartimento Politiche del- dei rifiuti solidi urbani l’Ambiente della Regione Calabria è individuato quale responsa- (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) bile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della mede- sima Regione nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13/5/1996 e ss.mm.ii., re- contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani; cante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale», ed in par- VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; ticolare l’articolazione della dirigenza regionale; PREMESSO CHE: VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- — con nota prot. n. 245/prev/12 del 28/11/2012 acquisiti dal- tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs l’ufficio del Commissario con. prot. n. 831 del 24/1/2013 la ditta 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; Ecoross s.r.l. trasmetteva il preventivo di spesa relativo al ser- vizio di carico, trasporto e smaltimento del percolato prodotto VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ presso la discarica a servizio dell’impianto RSU/RD di Rossano, 1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- sito in località Bucita del Comune di Rossano; rizzo e di controllo da quella di gestione»; — il Commissario Delegato, con accettazione apposta sul VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della preventivo di cui sopra, autorizzava il servizio di carico, tra- Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: Sepa- sporto e smaltimento del percolato prodotto presso la discarica a razione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da servizio dell’impianto RSU/RD di Rossano, sito in località Bu- quella di gestione – rettifica»; cita del medesimo Comune;

VISTAla DGR n. 219 del 18/6/2013, con la quale l’Ing. Bruno CONSIDERATO che in esito al servizio effettuato, la società Gualtieri viene nominato Dirigente Generale del Dipartimento Ecoross srl, con nota assunta al prot. n. 0198619 del 12/2/2013, Politiche dell’Ambiente; sollecitava il pagamento delle fatture n. 144 del 28/2/2013 di c 62.191,09; n. 170 del 18/3/2013 di c 39.590,64; n. 183 del 30/4/ VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83 2013 di c 4.304,14; del 18/6/2013 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Confe- rimento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 14 VISTO il D.D.G. n. 510/2013 con il quale è stato liquidato un - Politiche dell’Ambiente»; acconto pari al 50% dell’importo totale della fattura n. 144 del 28/2/2013 e quindi per c 31.345,55 per il servizio sopra citato; VISTO che con D.P.C.M. 1435200 del 12/9/1997 è stato di- chiarato lo stato di emergenza nella Regione Calabria in ordine RITENUTO, di dare seguito alla richiesta della ditta Ecoross alla situazione di crisi socio-economico-ambientale determina- s.r.l., procedendo a liquidare un secondo acconto di c 18.807,33 tasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani; (iva inclusa) pari al 30% della fattura n. 144 del 28/2/2013 nonché un acconto pari all’80% dell’importo totale della fattura VISTO che con O.P.C.M. 2696 del 21/10/1997 è stata istituita n. 170 del 18/3/2013 e quindi per c 31.672,51, nelle more del- la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per l’espletamento delle successive verifiche amministrativo-conta- fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore bili; dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Cala- bria»; CONSIDERATO che sulla scorta della disponibilità di cassa, è possibile pagare a favore della ditta Ecoross s.r.l., la somma VISTO l’O.P.C.M. 3971 del 27/10/2011; complessiva di c 50.479,84 (iva inclusa) per un secondo acconto nella misura del 30% della fattura n. 144/2013 e per un acconto VISTO l’O.P.C.M. 4011 del 22/3/2012 recante «Disposizioni nella misura dell’80% della fattura n. 170/2013, per il servizio di urgenti di protezione civile»; smaltimento del percolato prodotto dalla discarica sita in località Bucita nel Comune di Rossano; VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.; 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e re- golare il subentro della Regione Calabria – Assessorato alle Po- VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35959

VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e inte- 4. Di notificare il presente provvedimento, alla ditta Ecoross grato dalla legge n. 145/2002; s.r.l. e alle parti interessate in forza di interesse legittimo, a cura del Dipartimento Politiche dell’Ambiente; VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 258 del 14 maggio 2007 di modifica della struttura organizzativa della 5. Di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente Giunta Regionale; provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

VISTA la L.R. n. 13 dell’8 giugno 1996; Catanzaro, lì 23 luglio 2013

VISTA la L.R. n. 34/2002 e ss.mm.ii., nonché l’OdCPC n. Il Dirigente Generale 57/2013, e ritenuta la propria competenza; Ing. Bruno Gualtieri

ATTESTATAla regolarità amministrativa del presente decreto ai sensi dell’art. 43 della L.R. n. 8 del 4/2/2002;

VERIFICATA, ai sensi dell’art. 48-bis del D.P.R. 602/73, la DECRETO n. 10591 del 23 luglio 2013 non inadempienza della ditta Ecoross s.r.l.; Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 ACQUISITA, con prot. n. 148930 del 3/5/20l3, copia del del 14/3/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Società IAM Spa. Li- DURC emesso in data 29.04.2013, nella quale si attesta la rego- quidazione saldo della fattura n. 144 del 30/4/2013 relativa al larità contributiva della ditta Ecoross s.r.l.; conferimento e smaltimento del percolato prodotto dalla di- scarica di servizio all’impianto tecnologico di trattamento VISTA la nota di prot. n. 31270 - Ispettorato Generale per la rsu di Catanzaro «Alli». Finanza delle Pubbliche Amministrazioni (Ufficio XIII), acqui- sita con prot. n. 0122099 del 10/4/2013, con la quale viene co- IL DIRIGENTE GENERALE municato di aver autorizzato la Banca d’Italia per la variazione Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro dell’intestazione della Contabilità Speciale n. 2762 da della Regione Calabria nel coordinamento «COM.DEL.INT.EM.RIF.CAL.OR.2696» a «D.G.P.A.R.CAL. degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore O2696-97 57-13»; dei rifiuti solidi urbani CONSIDERATO che, non essendo ancora pervenute le risul- (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) tanze connesse alle menzionate verifiche, resta salva la facoltà di VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13/5/96 e ss.mm.ii., re- rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e cante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa già ad oggi liquidate ove non risultassero sussistenti i presup- della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale», ed in par- posti; ticolare l’articolazione della dirigenza regionale;

DECRETA VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adegua- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- Per i motivi di cui in premessa che si intendono qui integral- tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs mente richiamati: 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»;

1. Di liquidare, a favore della ditta Ecoross s.r.l., la somma VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ c complessiva di 50.479,84 (iva inclusa), di cui un secondo ac- 1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indi- conto nella misura del 30% sulla fattura n. 144 del 28/2/2013 ed rizzo e di controllo da quella di gestione»; un acconto nella misura dell’80% sulla fattura n. 170 del 18/3/ 2013 per il servizio di smaltimento del percolato prodotto dalla VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della discarica sita in località Bucita nel Comune di Rossano, facendo Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: Sepa- salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle somme in corso razione dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da di liquidazione e già liquidate ove non risultassero sussistenti i quella di gestione - rettifica»; presupposti; VISTA la DGR n. 421 del 7/6/2010, con la quale l’Ing.Bruno 2. Di emettere il relativo mandato di pagamento a favore Gualtieri viene nominato Dirigente Generale del Dipartimento della ditta Ecoross s.r.l. per la somma complessiva di c 50.479,84 Politiche dell’Ambiente; (iva inclusa) sul conto corrente bancario n. IT71O0101080920100000002867 acceso presso il Banco di Na- VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. poli; 157 del 14/6/2010 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri – Conferimento dell’incarico di Dirigente Generale del Diparti- 3. Di far gravare la somma complessiva di c 50.479,84 (iva mento 14 – Politiche dell’Ambiente»; inclusa) sulla contabilità speciale 2762 accesa presso la Banca d’Italia di Catanzaro, Tesoreria Provinciale e intestata al Diri- VISTO che con D.P.C.M. 1435200 del 12/9/1997 è stato di- gente Generale del Dipartimento Politiche dell’Ambiente Re- chiarato lo stato di emergenza nella Regione Calabria in ordine gione Calabria – «D.G.P.A.R.CAL. O2696-97 57-13» incassi ta- alla situazione di crisi socio-economico-ambientale determina- riffa rsu varie mensilità nella Regione Calabria; tasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani; 35960 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO che con O.P.C.M. 2696 del 21/10/1997 è stata istituita n. 12904 del 14/10/2011 è stata sospesa limitatamente all’eser- la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per cizio della discarica e dell’impianto di trattamento del percolato, fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore la validità e l’efficacia del DDG n. 8224 del 25/5/2010; dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Cala- bria»; — con OCD n. 10566 del 17/10/2011 è stata disposta la riso- luzione contrattuale nei confronti della Società Enertech Srl, su- VISTO l’O.P.C.M. 3971 del 27/10/2011; bentrata alla Enerambiente Spa, per mutamenti societari, nella gestione dell’Impianto tecnologico di selezione RSU e valoriz- VISTO l’O.P.C.M. 4011 del 22/3/2012 recante «Disposizioni zazione della RD con annessa discarica di servizio per rifiuti non urgenti di protezione civile»; pericolosi, nel Polo Tecnologico ubicato in località «Cuccurella Nobile – Alli» del Comune di Catanzaro, di cui al contratto sot- VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione toscritto in data 7/7/1999 registrato a Catanzaro il 26/7/1999 al n. Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ 3710b serie 3A; 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e re- golare il subentro della Regione Calabria – Assessorato alle Po- — con DDG n. 12588 del 6/9/2012 sono stati revocati i sud- litiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo supe- detti DDG n. 8224 del 25/5/2010 e n. 7106 del 17/6/2011; ramento della situazione di criticità nei Settore dei Rifiuti Solidi Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla CONSIDERATO CHE, alla luce di quanto sopra premesso e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, in considerazione dell’esigenza improrogabile di procedere allo con la quale la Regione Calabria – Assessorato alle politiche smaltimento del percolato: Ambientali è stata individuata quale amministrazione compe- tente al coordinamento delle attività necessarie al completa- — l’Ufficio del Commissario Delegato, a seguito delle sum- mento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel menzionate vicende giudiziarie che, dall’inizio del 2011 hanno settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Re- interessato l’ex concessionaria Enerambiente con la conseguente gione; impossibilità ad assicurare il corretto smaltimento del percolato VISTO l’art. 1 – comma 2 – della predetta ultima Ordinanza di discarica, con nota prot. n. 4055 del 8/4/2011, ha avanzato con il quale Dirigente Generale del Dipartimento Politiche del- richiesta di disponibilità all’integrazione del servizio di trasporto l’Ambiente della Regione Calabria è individuato quale responsa- e smaltimento del percolato prodotto dalla discarica di servizio bile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della mede- all’impianto tecnologico di trattamento rsu di CatanzaroAlli, alle sima Regione nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel seguenti ditte: Mida Srl, IAM Spa, Ecosistem Srl ed Econet Srl, contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani; chiedendo alle stesse di formalizzare la loro migliore offerta per effettuare i prelievi giornalieri per un periodo presumibile di 10 VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; giorni;

PREMESSO CHE: — la società IAM - Iniziative Ambientali Meridionali Spa, con nota n. 197 del 12/4/2011 ha dato riscontro alla suddetta — con DDG n. 8224 del 25/5/2010 è stata rilasciata alla ditta richiesta prot. n. 4055/2011, allegando la propria offerta econo- Enerambiente Spa, l’Autorizzazione Integrata Ambientale mica; (AIA), ai sensi del D.lgs. n. 59/2005 e s.m.i., per un «Impianto tecnologico esistente di selezione RSU e valorizzazione RD, con — il Commissario Delegato, con nota prot. n. 4561 del 19/4/ annessa discarica di servizio per rifiuti non pericolosi, nel Polo 2011 ha accettato l’offerta economica della società IAM – Inizia- Tecnologico ubicato in località “Cuccurella Nobile – Alli”» del tive Ambientali Meridionali Spa ed ha affidato alla stessa il ser- Comune di Catanzaro; vizio di smaltimento del percolato;

— la suddetta società, ha, nel tempo, provveduto allo smalti- — la suddetta attività di smaltimento si è protratta nel tempo, mento del percolato di discarica, avvalendosi degli impianti di al fine di scongiurare effetti negativi sull’ambiente e sulla salute trattamento presenti nel territorio regionale, tra i quali quello umana; della società IAM - Iniziative Ambientali Meridionali Spa di Gioia Tauro; CONSIDERATO, altresì, che, il Dipartimento Politiche del- l’Ambiente, subentrato con O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, al- — con nota prot. n. 252/2010 del 24/9/2010, acquisita agli l’Ufficio del Commissario: atti del Dipartimento al prot. n. 17206 del 4/10/2010, la ditta Enerambiente Spa ha presentato istanza di voltura dell’autoriz- — con nota prot. n. 112468/SIAR del 3/4/2013 ha invitato la zazione integrata ambientale in favore della Società Enertech Srl, società IAM – Iniziative Ambientali Meridionali Spa, nelle more costituita mediante cessione del ramo di azienda afferente la ge- dell’esame di tutta la documentazione afferente i contratti in capo stione dell’impianto e dell’annessa discarica; al suddetto Ufficio del Commissario, a continuare con l’attività di accettazione del percolato prodotto dalla discarica di Catan- — con DDG n. 7106 del 17/6/2011 la suddetta autorizzazione zaro Alli, al fine di scongiurare qualsiasi danno alla salute pub- AIA è stata volturata in favore della società Enertech Srl; blica e all’ambiente;

— a seguito di alcune vicende giudiziarie, che hanno interes- — con nota prot. n. 115739/SIAR del 05/04/2013 ha ribadito sato la concessionaria Enerambiente Spa Enertech Srl, con DDG alla «Società IAM - Iniziative Ambientali Meridionali Spa», di 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35961 assicurare lo smaltimento del percolato proveniente dalla disca- VERIFICATA, ai sensi dell’art. 48-bis del D.P.R. 602/73, la rica di Catanzaro Alli al fine di non arrecare danno alla salute non inadempienza della società IAM – iniziative Ambientali Me- umana ed all’ambiente; ridionali Spa;

ATTESO CHE: ACQUISITO, con prot. n. 190439 del 5/6/2013, l’originale del DURC emesso in data 28/5/2013, nel quale si attesta la rego- — con prot. n. 1966 del 20/2/2013, l’Ufficio del Commis- larità contributiva della società IAM – Iniziative Ambientali sario Delegato ha acquisito la fattura n. 26 del 18/2/2013 di c Mendionali Spa; 68.111,25 (iva inclusa) per il servizio di conferimento e smalti- VISTA la nota di prot. n. 31270 – Ispettorato Generale per la mento del percolato prodotto dalla discarica di servizio all’im- Finanza delle Pubbliche Amministrazioni (Ufficio XIII), acqui- pianto tecnologico di trattamento rsu di Catanzaro Alli; sita con prot. n. 0122099 del 10/4/2013, con la quale viene co- — con O.C.D. di liquidazione n. 11622 del 26/2/2013 è stata municato di aver autorizzato la Banca d’Italia per la variazione dell’intestazione della Contabilità Speciale n. 2762 da disposta la liquidazione di c 65.000,00 a favore della società «COM.DEL.INT.EM.RIF.CAL.OR.2696» A «D.G.P.A.R.CAL. IAM – Iniziative Ambientali Meridionali Spa, a titolo di I ac- O2696-97 57-13»; conto sulle fatture n. 17 del 31/1/2013 di c 92.187,85 (iva in- c clusa) e n. 26 del 18/2/2013 di 68.111,25; CONSIDERATO che, non essendo ancora pervenute le risul- tanze connesse alle menzionate verifiche, resta salva la facoltà di — con O.C.D. di liquidazione n. 11633 del 5/3/2013 è stata rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e c disposta la liquidazione di 70.000,00 a favore della società già ad oggi liquidate ove non risultassero sussistenti i presup- IAM – Iniziative Ambientali Meridionali Spa, a titolo di saldo posti; della fattura n. 17 del 31/1/2013 e di II acconto sulla fattura n. 26 del 18/2/2013, ed è stato demandato di provvedere con succes- DECRETA sivo provvedimento alla liquidazione del saldo di c 25.299,10 sulla fattura 26/2013; Per i motivi di cui in premessa che si intendono qui integral- mente richiamati: VISTO il D.D.G. n. 8093 del 28/5/2013 con il quale è stato pagato il saldo della fattura n. 26 del 18/2/2013 per c 25.299,10 1. Di liquidare, a favore della società IAM - Iniziative Am- (iva compresa) alla società IAM - Iniziative Meridionali S.p.A.; bientali Meridionali Spa la somma complessiva di c 86.831,66 (iva inclusa), a saldo della fattura n. 144 del 30/4/2013, facendo c ACQUISITA, la fattura n. 144 del 30/4/2013 emessa per salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle somme in corso 86.831,66 (Iva compresa) dalla società IAM – Iniziative Am- di liquidazione ove non risultassero sussistenti i presupposti; bientali Meridionali Spa per lo smaltimento del percolato della discarica di Alli nel comune di Catanzaro per il mese di marzo 2. Di emettere il relativo mandato di pagamento a favore 2013; della società IAM – Iniziative Ambientali Meridionali Spa per la somma complessiva di c 86.831,66 (iva inclusa) sul conto cor- RITENUTO, di dare seguito alla richiesta della società IAM – rente bancario IT17V0100516200000000002775 acceso presso Iniziative Ambientali Meridionali Spa, procedendo a liquidare, a la BNL, filiale di Cosenza; saldo della fattura n. 144 del 30/4/2013, l’importo complessivo di c 86.831,66 (iva inclusa); 3. Di far gravare la somma complessiva di c 86.831,66 (iva inclusa) sulla contabilità speciale 2762 accesa presso la Banca VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.; d’Italia di Catanzaro, Tesoreria Provinciale e intestata al Diri- gente Generale del Dipartimento Politiche dell’Ambiente Re- VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999; gione Calabria - «D.G.P.A.R.CAL. O2696-97 57-13» incassi ta- riffa rsu varie mensilità nella Regione Calabria; VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e inte- grato dalla legge n. 145/2002; 4. Di notificare il presente provvedimento, alla società IAM – Iniziative Ambientali Meridionali Spa e alle parti interessate in VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 258 del 14 forza di interesse legittimo, a cura del Dipartimento Politiche maggio 2007 di modifica della struttura organizzativa della dell’Ambiente; Giunta Regionale; 5. Di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente VISTA la L.R. n. 13 dell’8 giugno 1996; provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

VISTA la L.R. n. 34/2002 e ss.mm.ii., nonché l’OdCPC n. Catanzaro, lì 23 luglio 2013 57/2013, e ritenuta la propria competenza; Il Dirigente Generale ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente prov- Ing. Bruno Gualtieri vedimento ai sensi dell’art. 43 della L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002;

RISCONTRATA la corrispondenza tra i quantitativi riportati nei formulari di trasporto e quelli contenuti nella succitata fattura n. 144/2013; 35962 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

AVVOCATURA REGIONALE. DECRETO n. 7612 del 20 maggio 2013

CT n. 1880/12 Tribunale di Rossano – Sez. Lavoro – Ri- DECRETO n. 7611 del 20 maggio 2013 corso – Provenza Gaetano c/Regione Calabria + 1. Determi- nazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. CT n. 3315/12 Tribunale di Roma – Sez. Lavoro – Ricorso Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvo- – De Liso Roberto c/Regione Calabria. Determinazione di catura regionale – Sezione di Reggio Calabria. costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferi- mento incarico all’avv. Lucio Romualdo dell’Avvocatura re- gionale – Sezione di Reggio Calabria. IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA

IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 28/6/ 2012 con il quale il sig. Provenza Gaetano, rappresentato e di- VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 5/12/ feso dagli avv.ti Achille Morcavallo ed Oreste Morcavallo, ha 2012, con il quale il sig. De Liso Roberto, rappresentato e difeso proposto ricorso dinanzi alla sezione Lavoro del Tribunale di dall’avv. Cristina Maria Cialdini, ha proposto ricorso al Tribu- Rossano contro la SIAL Servizi s.p.a. e la Regione Calabria, al nale di Roma – sez. Lavoro contro la Regione Calabria, al fine di fine di ottenere il reintegro definitivo nel posto di lavoro, il pa- ottenere il corrispettivo dovuto per aver ricoperto l’incarico di gamento delle retribuzioni e dei versamenti contributivi, a far Presidente del Comitato per il controllo strategico regionale dal data dal 4/9/09, nonché il risarcimento danni; 1 maggio 2008 al 31 Dicembre 2010, con rivalutazione e inte- ressi legali, nonché i relativi versamenti contributivi e T.F.R.; RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi per ecce- RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio pire il difetto di legittimazione passiva della Regione Calabria; per eccepire l’infondatezza, almeno parziale, della domanda, sulla base delle controdeduzioni del Dipartimento Presidenza del RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- 28/3/2013; tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Lucio Romualdo dell’Av- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della VISTAla L.R. 13 maggio 1996 n. 7 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e successive modi- gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche ed ficheed integrazioni; integrazioni;

DECRETA DECRETA

1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi al Tribunale di Rossano, per resistere alle pretese del sig. dinanzi al Tribunale di Roma sez. Lavoro, per resistere alle pre- Provenza Gaetano; tese del sig. De Liso Roberto;

2) Di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- bria l’avv. Lucio Romualdo dell’Avvocatura regionale – sez. di gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- Reggio Calabria; nale – Sezione di Reggio Calabria, con elezione di domicilio in Rossano, presso lo studio dell’avv. Vincenzo Renzo, Via Conca 3) Di nominare domiciliatario l’avv. Giuseppe Toscano, con d’Oro, palazzo Le Colonne, a cui saranno riconosciuti i com- studio in Roma, Viale Giulio Cesare n. 61 int. 7, a cui saranno pensi come da separata convenzione; riconosciuti i compensi come da separata convenzione; 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 4) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- 2001 n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bol- tino Ufficiale della Regione Calabria. lettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 20 maggio 2013 Catanzaro, lì 20 maggio 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta Avv. Paolo Filippo Arillotta 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35963

DECRETO n. 7613 del 20 maggio 2013 CONSIDERATO che le argomentazioni addotte in ricorso non appaiono fondate, e che pertanto si appalesa la necessità di costi- CT n. 1129/12 Tribunale di CS G.L. – Alimena/Regione tuirsi in giudizio per resistere alle pretese del ricorrente, ai fini Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio e no- della tutela degli interessi dell’Amministrazione Regionale; mina difensore. Conferimento incarico all’Avvocato Giu- seppe Naimo, con delega e domiciliazione esterna (Perso- EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a costituirsi nale). nel giudizio anche al fine di difendere i propri provvedimenti amministrativi emanati; IL DIRIGENTE VISTO lo Statuto Regionale; PREMESSO CHE con ricorso ritualmente notificato, il Dr. Alimena Alfonso Francesco, rappresentato e difeso come in atti, VISTO l’art. 10 della L.R. n. 7/96, così come modificato dal- ha avanzato domande nei confronti della Regione; l’art. 10 della L.R. 18/04 e dall’art. 1, c. 10, L.R. 12/05, con il quale è stata istituita l’Avvocatura Regionale; CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel DECRETA giudizio per resistere alle pretese del ricorrente ai fini della tutela degli interessi dell’Amministrazione Regionale; — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di cui in premessa, avanti la Corte di Appello di CZ, per resistere EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a costituirsi alle pretese del ricorrente contro la Regione Calabria; nel giudizio anche al fine di difendere i propri provvedimenti amministrativi emanati; — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria l’Avvocato Giuseppe Naimo dell’Avvocatura Regionale; VISTO lo Statuto Regionale; — di disporre ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, VISTO l’art. 10 della L.R. n. 7/96, così come modificato dal- n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- l’art. 10 della L.R. 18/04 e dall’art. 1, c. 10, L.R. 12/05, con il tino Ufficiale della Regione Calabria. quale è stata istituita l’Avvocatura Regionale;

VISTO il DDG n. 10636/11; Catanzaro, lì 20 maggio 2013 Il Dirigente DECRETA Avv. Paolo Arillotta

— per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di cui in premessa, intrapreso davanti al Tribunale di Cosenza, per resistere alle pretese del ricorrente contro la Regione Calabria; DECRETO n. 7616 del 20 maggio 2013 — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria l’Avvocato Giuseppe Naimo dell’Avvocatura Regionale, CT n. 3338/2012 Commissione Tributaria Provinciale di nonché quale suo delegato e domiciliatario l’Avv. Francesco Cal- Reggio Calabria – Ricorso – Caruso Teresa c/Regione Cala- velli, con studio in Cosenza, Piazza F. e L. Gullo, 81; bria, Comune di Bagnara Calabra ed Equitalia Sud S.p.a. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina — di disporre ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, difensore. Conferimento incarico all’avv. Michele Rausei n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- dell’Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria. tino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 20 maggio 2013 IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA

Il Dirigente Vicario VISTO l’atto con il quale la sig.ra Caruso Teresa, rappresen- Dr.ssa Eugenia Montilla tata e difesa dagli avv.ti Vincenzo Parrello e Francesca Orefice, ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria contro la Regione Calabria, il Comune di Ba- gnara Calabra nonché Equitalia Sud S.p.a., al fine di ottenere l’annullamento, previa sospensiva, del preavviso di fermo am- DECRETO n. 7614 del 20 maggio 2013 ministrativo n. 09480201200003888000 relativo, tra l’altro, al mancato pagamento della tassa automobilistica anno 2004; CT n. 741/13 Corte Appello CZ - Regione Calabria/Chie- fari. Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di- RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, fensore. Conferimento incarico all’Avvocato Giuseppe giusta nota prot. n. 126971 del 15/4/2013 del Servizio Tributi Naimo (LL.PP.). Dip. Bilancio;

IL DIRIGENTE RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi PREMESSO CHE con ricorso e pedissequo decreto l’Ing. della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- Chiefari Pietro ha proposto opposizione alla determinazione del- sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Michele Rausei dell’Av- l’indennità di esproprio; vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; 35964 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto difiche ed integrazioni; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- DECRETA difiche ed integrazioni; 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente DECRETA dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- labria, per resistere alle pretese del sig. Polimeni Antonio; 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- gione Calabria l’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale labria, per resistere alle pretese della sig.ra Caruso Teresa; – Sezione di Reggio Calabria; 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 gione Calabria l’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- – Sezione di Reggio Calabria; tino Ufficiale della Regione Calabria. 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 Catanzaro, lì 20 maggio 2013 n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- tino Ufficiale della Regione Calabria. Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta Catanzaro, lì 20 maggio 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta DECRETO n. 7618 del 20 maggio 2013

CT n. 807/2013 Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria – Ricorso – Altomonte Fabio c/Regione Ca- DECRETO n. 7617 del 20 maggio 2013 labria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché no- mina difensore. Conferimento incarico all’avv. Michele CT n. 808/2013 Commissione Tributaria Provinciale di Rausei dell’Avvocatura regionale Sezione di Reggio Cala- Reggio Calabria – Ricorso – Polimeni Antonio c/Regione Ca- bria. labria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché no- mina difensore. Conferimento incarico all’avv. Michele IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA Rausei dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Cala- bria. VISTO l’atto con il quale il sig. Altomonte Fabio, rappresen- tato e difeso dall’avv. Sandra Malvaso, ha proposto ricorso alla IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria contro la Regione Calabria al fine di ottenere l’annullamento, previa VISTO l’atto con il quale il sig. Polimeni Antonio, rappresen- sospensione, dell’atto di accertamento n. 1253219/2011 relativo tato e difeso dall’avv. Marianna Polimeni, ha proposto ricorso al mancato pagamento della tassa automobilistica anno 2008; alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria contro la Regione Calabria, al fine di ottenere l’annullamento, RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, previa sospensiva, dell’atto di accertamento n. 1419778/2011 re- giusta nota prot. n. 113150 del 3/4/2013 del Servizio Tributi Dip. lativo al mancato pagamento della tassa automobilistica anno Bilancio; 2008; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi giusta nota prot. n. 113118 del 3/4/2013 del Servizio Tributi Dip. della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- Bilancio; sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Michele Rausei dell’Av- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Michele Rausei dell’Av- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; difiche ed integrazioni; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35965

DECRETA DECRETA

1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- labria, per resistere alle pretese del sig. Altomonte Fabio; labria, per resistere alle pretese del sig. Aricò Rosario;

2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- gione Calabria l’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale gione Calabria l’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; – Sezione di Reggio Calabria;

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- tino Ufficiale della Regione Calabria. tino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 20 maggio 2013 Catanzaro, lì 20 maggio 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta Avv. Paolo Filippo Arillotta

DECRETO n. 7619 del 20 maggio 2013 DECRETO n. 7620 del 20 maggio 2013

CT n. 806/2013 Commissione Tributaria Provinciale di Vertenze promosse da: Manduca Anna Maria CT Reggio Calabria – Ricorso – Aricò Rosario c/Regione Cala- 1515720112 − De Seta Raffaela Silvia CT 82/2013 − Pizzonia bria, Equitalia E.TR. S.p.a., Agenzia delle Entrate e Comune Pasquale CT 127/2013 - Federazione CISL Medici CT 784/ di Reggio Calabria. Determinazione di costituzione in giu- 2013. Costituzione in giudizio e nomina difensore – Avv. Ven- dizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- trice. l’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria. IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA PREMESSI gli atti dei seguenti contenziosi:

— Manduca Anna Maria – CT 1515/2012 (riassunzione VISTO l’atto con il quale il sig. Aricò Rosario, rappresentato e avanti al Tribunale di Catanzaro dopo sentenza del TAR sulla difeso dal dott. Macheda Innocenzio, ha proposto ricorso dinanzi giurisdizione); alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria contro la Regione Calabria, Equitalia E.TR. S.p.a., Agenzia delle — De Seta Raffaela Silvia – CT 82/2013 (preteso inquadra- Entrate e Comune di Reggio Calabria al fine di ottenere l’annul- mento dirigenziale – Tribunale di Vibo Valentia); lamento del fermo amministrativo n. 00000201109400006356 relativo, tra l’altro, al mancato pagamento della tassa automobi- — Pizzonia Pasquale - CT 127/2013 (integrazione T.P.R. – listica anno 2008; Tribunale di Vibo Valentia);

RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, — Federazione CISL Medici - CT 784/2013 (repressione giusta nota prot. n. 113121 del 3/4/2013 del Servizio Tributi Dip. condotta asseritamente antisindacale – Tribunale di Catanzaro). Bilancio; RITENUTO di doversi costituire in giudizio e resistere alle RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- pretese; tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- VISTA la L.R. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Michele Rausei dell’Av- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; DECRETA VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della 1) Per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi in giudizio e Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- resistere alle vertenze in oggetto e di nominare difensore della difiche ed integrazioni; Regione l’avv. Enrico Ventrice dell’Avvocatura regionale; 35966 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

2) Di trasmettere copia del presente decreto alla segreteria DECRETO n. 7623 del 20 maggio 2013 della G.R., per gli adempimenti di competenza. 2686/12 − Ricorso dinanzi al Tribunale di Cosenza – sez. Catanzaro, lì 20 maggio 2013 lavoro, promosso da Abate Sergio C/Regione Calabria. De- terminazione di costituzione in giudizio Conferimento inca- Il Dirigente Generale rico all’Avv. Dianora de Nobili dell’Avvocatura Regionale. Avv. Paolo Filippo Arillotta IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE

PREMESSO CHE il sig. Abate Sergio promuoveva ricorso dinanzi al Tribunale di Cosenza, per ottenere interessi e rivaluta- zione sull’I.I.S ex ex lege 210/92; DECRETO n. 7621 del 20 maggio 2013 CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono CT 89/13 Tribunale CZ – Elitaliana/Regione Calabria. De- fondate e che, pertanto, si appalesa la necessità di costituirsi nel terminazione di costituzione in giudizio e nomina difensore. giudizio per resistere alla pretesa delle controparti ai fini della Conferimento incarico all’Avvocato Giuseppe Naimo (Tutela tutela degli interessi dell’Amministrazione Regionale; Salute). VISTO lo Statuto regionale, approvato con l.r. n. 25/04; IL DIRIGENTE VISTA la l.r. n. 7/96 avente ad oggetto le «Norme sull’ordina- mento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla PREMESSO CHE con ricorso, notificato il 21 dicembre 2012, dirigenza regionale» così come modificata dalla l.r. 3 giugno Elitaliana SpA, rappresentata e difesa come in atti, ha chiesto al 2005, n. 12; Tribunale di Catanzaro l’annullamento di decreto regionale;

DECRETA CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono fondate, e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi, per — per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nel giudizio di resistere alle pretese dell’opponente, ai fini della tutela degli in- cui in premessa, proposto davanti al Tribunale di Cosenza sez. teressi dell’Amministrazione Regionale; lavoro, per resistere alla pretesa avanzata Abate Sergio contro la Regione Calabria ed altri; EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a costituirsi nel giudizio anche al fine di difendere i propri provvedimenti — di assegnare, a tal fine, incarico professionale quale difen- sore della Regione Calabria all’avv. Dianora de Nobili dell’Av- amministrativi emanati; vocatura Regionale nonché quale procuratore solo domiciliatario e delegato, l’avv. Francesco Calvelli affinché svolga le attività VISTO lo Statuto Regionale; processuali delegate di volta in volta da detto al quale saranno riconosciuti i compensi stabiliti con Decreto del Dirigente n. VISTO l’art. 10 della L.R. n. 7/96, così come modificato dal- 16573/12 dell’Avvocatura regionale, assunto con prot. num. l’art. 10 della L.R. 18/04 e dall’art. 1, c. 10, L.R. 12/05, con il 2261 del 29/10/2012 e con la Convenzione stipulata con il pre- quale è stata istituita l’Avvocatura Regionale; detto professionista;

— dispone che il presente decreto sia pubblicato sul B.U.R.C.

DECRETA Catanzaro, lì 20 maggio 2013

Il Dirigente — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di Avv. Paolo Arillotta cui in premessa, avanti il Trib. CZ, per resistere alle pretese del- l’opponente contro la Regione Calabria;

— di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria l’Avvocato Giuseppe Naimo dell’Avvocatura Regionale; DECRETO n. 7624 del 20 maggio 2013

— di disporre ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, 659/2013 − Decreto ingiuntivo n. 235/2013 emesso dal Tri- n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- bunale di Catanzaro su ricorso del sig. Guido Federico C/Re- tino Ufficiale della Regione Calabria. gione Calabria. Determinazione di proporre opposizione a decreto ingiuntivo. Conferimento incarico all’Avv. Dianora Catanzaro, lì 20 maggio 2013 de Nobili dell’Avvocatura Regionale.

Il Dirigente IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE Avv. Paolo Arillotta PREMESSO CHE con decreto ingiuntivo n. 235/2013, emesso il giorno 22/2/13 e notificato il 27/3/13, il Tribunale di Catanzaro, ingiungeva alla Regione Calabria di pagare a favore 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35967 della ricorrente la somma di c 4.616,53, oltre interessi legali, costituirsi nel giudizio per resistere alle pretese delle controparti nonché le spese e competenze della procedura monitoria, per ai fini della tutela degli interessi dell’Amministrazione Regio- mancato pagamento somme dovute a titolo di indennità di fine nale (Dipartimento Personale). rapporto, per l’attività lavorativa svolta dallo stesso in qualità di Commissario/Amministratore Unico della Azienda di Promo- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. zione Turistica di Crotone per il periodo 2003-2005; n. 25 del 19 ottobre 2004;

CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono VISTA la l.r. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le fondate e che pertanto si appalesa la necessità di promuovere «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della opposizione al suindicato decreto ingiuntivo per resistere alle Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- pretese dei ricorrenti ai fini della tutela degli interessi dell’Am- cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; ministrazione Regionale; DECRETA VISTO lo Statuto regionale, approvato con l.r. n. 25/04; — di costituirsi nel giudizio di cui in premessa, davanti al VISTA la l.r. n. 7/96 avente ad oggetto le «Norme sull’ordina- Tribunale di Catanzaro - sezione lavoro; mento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e, in particolare l’art. 10 e ss.mm.ii, come — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- modificato, in specifico, dall’art. 1, comma 10 della l.r. 3 giugno bria l’avv. Roberta Ventrici dell’Avvocatura Regionale. 2005, n. 12; — il presente decreto verrà trasmesso al BUR per la pubbli- DECRETA cazione.

— per i motivi sopra evidenziati, di promuovere opposizione Catanzaro, lì 20 maggio 2013 avverso il decreto ingiuntivo n. 235/2013, emesso dal Tribunale Il Dirigente dell’Avvocatura Regionale di Catanzaro su ricorso del sig. Guido Federico, nei confronti Avv. Paolo Filippo Arillotta della Regione Calabria, notificato in data 27/3/2013;

— di assegnare, a tal fine, incarico professionale quale difen- sore della Regione Calabria all’avv. Dianora de Nobili dell’Av- vocatura Regionale; DECRETO n. 7627 del 20 maggio 2013 — dispone che il presente decreto sia pubblicato sul B.U.R.C. CT n. 1904/12 − Giudice di Pace di Rossano – Sentenza n. 675/2012 – Labonia Cristoforo c/Regione Calabria. Determi- Catanzaro, lì 20 maggio 2013 nazione di proposizione di appello nonché nomina difensore. Il Dirigente Conferimento incarico all’avv. Michele Rausei dell’Avvoca- Avv. Paolo Arillotta tura regionale – Sezione di Reggio Calabria.

IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA

VISTA la sentenza n. 675/2012, pervenuta all’Avvocatura in DECRETO n. 7626 del 20 maggio 2013 data 29/1/13, con la quale il Giudice di Pace di Rossano, nella causa promossa dal sig. Labonia Cristoforo contro la Regione CT n. 124/2013 − Tribunale di Catanzaro – sezione lavoro Calabria, ha accolto il ricorso e, per l’effetto, ha annullato l’ordi- – Giudizio promosso c/Regione Calabria da: Misiano An- nanza-ingiunzione n. 125014 del 5/4/2012 del Dipartimento tonio + 2. Determinazione di costituzione in giudizio e no- «Tutela della Salute»; mina di un difensore. Conferimento incarico all’avv. Roberta Ventrici dell’Avvocatura Regionale. RILEVATO che emerge l’opportunità di proporre appello in quanto la sentenza è errata in fatto ed in diritto; IL DIRIGENTE RITENUTO, pertanto, di dover proporre ricorso in appello av- verso la suindicata sentenza, onde tutelare i diritti e gli interessi PREMESSO CHE con atto notificato in data 28/1/2013 il sig. della Regione Calabria, conferendo l’incarico di rappresentanza Misiano Antonio + 2 convenivano in giudizio la Regione Cala- e difesa dell’Ente all’avvocato Michele Rausei dell’Avvocatura bria, al fine di ottenere l’epurazione e lo scorrimento delle gra- regionale – Sezione di Reggio Calabria; duatorie catt. D1 e D3 e conseguente assunzione nella corrispon- dente area funzionale, con regolarizzazione contributiva e previ- VISTO lo Statuto regionale, approvato con L.R. n. 25 del 19 denziale oltre rivalutazione monetaria ed interessi legali, nonché ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; il pagamento di somme a titolo di risarcimento danni, oltre alle spese e competenze di lite; VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e successive modi- fondate e/o convincenti e che pertanto si appalesa la necessità di fiche ed integrazioni; 35968 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETA DECRETA

1) Di proporre appello, dinanzi al Tribunale competente, av- Per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nel giudizio in verso la suindicata sentenza emessa dal Giudice di Pace di Ros- oggetto indicato, pendente dinanzi al Tribunale Amministrativo sano; Regionale di Catanzaro promosso nei confronti della Regione Calabria; 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- gione Calabria l’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura Regionale Di nominare procuratore e difensore della Regione Calabria, – Sezione di Reggio Calabria; l’avv. Paolo Falduto;

3) Di nominare domiciliatario l’avv. Vincenzo Renzo, con Di trasmettere copia del presente decreto per la pubblicazione sul B.U.R.C. studio in Rossano, via Conca d’Oro 27/C, a cui saranno ricono- sciuti i compensi come da separata convenzione; Catanzaro, lì 22 maggio 2013

4) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 Il Dirigente dell’Avvocatura n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- Avv. Paolo Arillotta tino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 20 maggio 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura DECRETO n. 7779 del 22 maggio 2013 Avv. Paolo Filippo Arillotta CT 785/13 − Tribunale Amministrativo Regionale di Ca- tanzaro – Laboratorio Analisi Perugini ed altri c/ Regione Calabria + altri Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di difensore. Conferimento incarico all’avv. Paolo DECRETO n. 7778 del 22 maggio 2013 Falduto.

CT 772/13 − Tribunale Amministrativo Regionale di Ca- IL DIRIGENTE tanzaro – Selex System Integration GmbH (in proprio e quale mandataria dell’R.T.I. costituito con Seles-EX Spa PRESSO CHE con atto notificato in data 17/4/13 il Labora- c/Regione Calabria Determinazione di costituzione in giu- torio Analisi Perugini ed altri hanno convenuto davanti al Tar di dizio e nomina di difensore. Conferimento incarico all’avv. Catanzaro la Regione Calabria ed altri al fine di ottenere, previa Paolo Falduto. sospensiva, l’annullamento della determinazione DG Asp Co- senza n. 32 del 28/2/13, oltre atti correlati, nell’intero o subordi- natamente nella parte in cui prevede che l’applicazione della IL DIRIGENTE scontistica di cui all’art. 1, comma 796, lett. O della legge 296/ 2006 debba essere effettuata sul tetto di spesa contrattualizzato PREMESSO CHE con atto notificato in data 16/4/13 la Selex (e non sull’intera produzione della struttura) e in relazione al System Integration GmbH (gia Selex Sistemi Integrati Gmbh – periodo 1/1/2007 – 28/2/2013 (e non limitatamente al triennio in proprio e quale mandataria del Raggruppamento Temporaneo 2007/2009); di Imprese con Selex-ES S.p.A. (già Elsag Datamat Spa) – in persona del legale rappresentante p.t. - ha convenuto davanti al CHE le motivazioni addotte non appaiono fondate e che, per- Tar di Catanzaro la Regione Calabria al fine di ottenere, previa tanto, appare necessario costituirsi nel giudizio di cui in pre- sospensiva, l’annullamento del decreto del Dirigente del Settore messa per resistere alle pretese di parte ricorrente ed al fine di Protezione Civile del Dipartimento n. 2 – Presidenza – assunto il tutelare gli interessi della Regione Calabria; 7/2/2013 al prot. n. 021, oltre che di ogni atto collegato, incluso il rapporto definitivo redatto dall’Autorità di Audit dei Programmi VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. Operativi Fesr e Fse in relazione al progetto recante realizza- n. 25 del 19 ottobre 2004; zione del Radar Meteo di Monte Pecoraro; VISTO la L.R. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della CHE le motivazioni addotte non appaiono fondate e che, per- Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- tanto, appare necessario costituirsi nel giudizio di cui in pre- cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; messa per resistere alle pretese di parte ricorrente ed al fine di tutelare gli interessi della Regione Calabria; DECRETA

VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. Per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nel giudizio in n. 25 del 19 ottobre 2004; oggetto indicato, pendente dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale di Catanzaro promosso nei confronti della Regione VISTO la L.R. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le Calabria; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- Di nominare procuratore e difensore della Regione Calabria, cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; l’avv. Paolo Falduto; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35969

Di trasmettere copia del presente decreto per la pubblicazione DECRETO n. 7991 del 27 maggio 2013 sul B.U.R.C. CT n. 1883/2012 − Corte d’Appello di Catanzaro – Giu- Catanzaro, lì 22 maggio 2013 dizio promosso c/Regione Calabria da: Gigliotti Fulvio. De- terminazione di costituzione in giudizio e nomina di un difen- Il Dirigente dell’Avvocatura sore. Conferimento incarico all’avv. Roberta Ventrici del- Avv. Paolo Arillotta l’Avvocatura Regionale.

IL DIRIGENTE

PREMESSO CHE con atto notificato in data 21/2/2013 il sig. DECRETO n. 7989 del 27 maggio 2013 Gigliotti Fulvio, conveniva la Regione Calabria davanti alla Corte d’Appello di Catanzaro impugnando l’ordinanza pronun- CT n. 107/2013 − Tribunale di Catanzaro – Sez. staccata di ciata inter partes ex art. 702 ter c.p.c. dal Tribunale di Catanzaro, Chiaravalle C.le: Riitano Giuseppina c/Regione Calabria - al fine di ottenere il pagamento di somme a titolo di compensi Determinazione di costituzione e nomina di difensore. No- professionali, oltre interessi e rivalutazione monetaria, spese e mina di avvocato domiciliatario. Conferimento incarico al- competenze di lite; l’Avv. Antonella Coscarella. CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE fondate e/o convincenti e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel giudizio per resistere alle pretese della controparte PREMESSO CHE con ricorso in opposizione ad ordinanza ai fini della tutela degli interessi dell’Amministrazione Regio- ingiunzione, proposto davanti al Tribunale di Catanzaro – Se- nale (Dipartimento Urbanistica). zione Staccata di Chiaravalle Centrale e notificato, con pedis- sequo decreto di fissazione udienza, alla Regione Calabria, il VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. 24/1/2013, la dott.ssa Giuseppina Riitano conveniva in giudizio n. 25 del 19 ottobre 2004; la Regione Calabria per ottenere l’annullamento dell’Ordinanza ingiunzione prot. n. 330863/Siar del 8 ottobre 2012, oltre al pa- VISTA la l.r. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le gamento delle spese di lite; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel giudizio per resistere alle pretese della controparte ai fini della tutela degli interessi dell’Amministrazione Regionale; DECRETA

VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. — di costituirsi nel giudizio di cui in premessa, davanti alla n. 25 del 19 ottobre 2004; Corte d’Appello di Catanzaro;

VISTA la l.r. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della bria l’avv. Roberta Ventrici dell’Avvocatura Regionale. Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; — il presente decreto verrà trasmesso al BUR per la pubbli- cazione. VISTO l’art. 43 della legge regionale n. 8/2002; Catanzaro, lì 27 maggio 2013

DECRETA Il Dirigente dell’Avvocatura Regionale Avv. Paolo Filippo Arillotta — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di cui in premessa;

— di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria, l’Avv. Antonella Coscarella dell’Avvocatura Regionale, DECRETO n. 7994 del 27 maggio 2013 nonché quale procuratore solo domiciliatario e delegato, l’Avv. Claudio Larosa, con studio in Cardinale, alla via Provinciale n. CT n. 18/12 − Consiglio di Stato in Sede Giurisdizionale 35, al quale saranno riconosciuti, come da separata convenzione, Roma-Ricorso-Sottile Carmelo c/Regione Calabria Determi- i diritti di procuratore per le prestazioni professionali eseguite; nazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Maria Elena Mancuso del- — di trasmettere il presente atto affinché ne venga curata la l’Avvocatura Regionale. pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 27 maggio 2013 IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA

Il Dirigente dell’Avvocatura Regionale VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura Regionale in data 19/ Avv. Paolo Filippo Arillotta 3/2013 con il quale il sig. Sottile Carmelo, n.q. di legale rappre- sentante del Villaggio Camping «Il Boschetto», rappresentato e difeso dal Prof. Avv. Antonio Romano, ha proposto ricorso in 35970 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 appello al Consiglio di Stato contro la Regione Calabria, per la la Regione Calabria, al fine di ottenere l’annullamento previa riforma della sentenza n. 523 dell’8/8/2012 resa inter partes dal sospensiva di cartelle varie emesse dal settore tributi di Cosenza, TAR della Calabria sez. di Reggio Calabria, nella parte in cui è relative al mancato pagamento della tassa auto per gli anni dal stata rigettata la domanda per l’annullamento del decreto n. 226/ 1999 al 2005; 2011 dal Dipartimento n. 2 settore n. 3 della Regione Calabria; RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, RILEVATO che emerge l’opportunità di resistere in giudizio, per eccepire l’infondatezza in fatto ed in diritto della pretesa av- al fine di rilevare preliminarmente l’inammissibilità dell’ap- versaria, giusta nota del Dipartimento Bilancio e Patrimonio pello, la necessità di integrazione del contraddittorio nei con- prot. n. 344605 del 18/10/2012; fronti del Comune di Condofuri, nonché l’infondatezza del ri- corso in appello; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi RITENUTO, pertanto, di dover resistere al ricorso in appello, della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, con- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- ferendo, all’uopo, l’incarico di rappresentanza e difesa dell’Ente l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; all’avv. Maria Elena Mancuso dell’Avvocatura regionale – Se- zione di Reggio Calabria; VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», e successive mo- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della difiche ed integrazioni; Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», e successive mo- difiche ed integrazioni; DECRETA DECRETA 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza, per dinanzi al Consiglio di Stato Roma, per resistere alle pretese del resistere alle pretese della sig.ra Parise Maria Pia; sig. Sottile Carmelo; 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- gione Calabria l’avv. Maria Elena Mancuso, dell’Avvocatura re- nale – sezione di Reggio Calabria. gionale – sezione di Reggio Calabria, con elezione di domicilio presso lo studio dell’avv. Amilcare Sesti, Via Val Cristallina n. 3, 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre in Roma, a cui saranno riconosciuti i compensi come da separata 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul convenzione; Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 Catanzaro, lì 27 maggio 2013 n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- tino Ufficiale della Regione Calabria. Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta Catanzaro, lì 27 maggio 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta DECRETO n. 8004 del 27 maggio 2013

CT n. 536/13 − Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria – Ricorso – Nolgo Eufemia c/Regione DECRETO n. 8000 del 27 maggio 2013 Calabria+altri. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. CT n. 2991/11 − Commissione Tributaria Provinciale di Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Cosenza – Ricorso – Parise Maria Pia c/Regione Calabria+ 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina Reggio Calabria. difensore. Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA

IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 4/3/ 2013 con il quale la sig.ra Nolgo Eufemia, rappresentata e difesa VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 17/ dall’avv. Antonio Cordova, ha proposto ricorso alla Commis- 12/2012 con il quale la sig.ra Parise Maria Pia, rappresentata e sione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria contro il Comune difesa dall’avv. Giuseppe Panno, ha proposto ricorso alla Com- di S. Eufemia d’Aspromonte, l’Equitalia e la Regione Calabria, missione Tributaria Provinciale di Cosenza contro l’Equitalia e al fine di ottenere l’annullamento previa sospensiva del preav- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35971 viso di fermo amministrativo n. 09480201200001240000, per il RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, mancato pagamento della tassa auto anni 1998, 2000, 2001, per eccepire l’infondatezza in fatto ed in diritto della pretesa av- 2002, 2003, 2004 e 2005; versaria, giusta nota del Dipartimento Bilancio e Patrimonio prot. n. 0070591 del 28/2/2013; RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, per eccepire l’infondatezza in fatto ed in diritto della pretesa av- RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- versaria, giusta nota del Dipartimento Bilancio e Patrimonio tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi prot. n. 0065634 del 25/2/2013; della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», e successive mo- difiche ed integrazioni; VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della DECRETA Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», e successive mo- difiche ed integrazioni; 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- DECRETA labria, per resistere alle pretese del sig. Batteglio Vincenzo;

1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- labria, per resistere alle pretese della sig.ra Nolgo Eufemia; nale – sezione di Reggio Calabria.

2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul nale – sezione di Reggio Calabria. Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre Catanzaro, lì 27 maggio 2013 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta Catanzaro, lì 27 maggio 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta DECRETO n. 8008 del 27 maggio 2013

CT n. 534/13 − Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria – Ricorso – Spagnolo Antonio c/Regione Ca- DECRETO n. 8006 del 27 maggio 2013 labria+ 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gian- CT n. 531/13 − Commissione Tributaria Provinciale di claudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Reggio Calabria – Ricorso – Batteglio Vincenzo c/ Regione Calabria. Calabria+ 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 4/3/ 2013 con il quale il sig. Spagnolo Antonio, rappresentato e difeso IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA dall’avv. Giulia Spagnolo, ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria contro l’Equitalia e la VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 8/3/ Regione Calabria, al fine di ottenere l’annullamento previa so- 2013 con il quale il sig. Batteglio Vincenzo, rappresentato e di- spensiva della cartella esattoriale n. 09420110029051019, per il feso dall’avv. Bruno Fiammella, ha proposto ricorso alla Com- mancato pagamento della tassa auto anno 2005; missione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria contro l’Equitalia e la Regione Calabria, al fine di ottenere l’annulla- RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, mento previa sospensiva della cartella esattoriale n. per eccepire l’infondatezza in fatto ed in diritto della pretesa av- 09420110025046759, per il mancato pagamento della tassa auto versaria, giusta nota del Dipartimento Bilancio e Patrimonio anni 2005-2006; prot. n. 0065703 del 25/2/2013; 35972 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», e successive mo- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. difiche ed integrazioni; n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; DECRETA VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», e successive mo- dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro, difiche ed integrazioni; per resistere alle pretese della sig.ra Caminiti Teresa;

DECRETA 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente nale – sezione di Reggio Calabria. dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- labria, per resistere alle pretese del sig. Spagnolo Antonio; 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- nale – sezione di Reggio Calabria. Catanzaro, lì 27 maggio 2013

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre Il Dirigente Generale dell’Avvocatura 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Avv. Paolo Filippo Arillotta Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 27 maggio 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura DECRETO n. 8018 del 27 maggio 2013 Avv. Paolo Filippo Arillotta CT n. 535/13 − Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria – Ricorso – Palumbo Bianca c/Regione Ca- labria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché no- mina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio DECRETO n. 8017 del 27 maggio 2013 Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Cala- bria. CT n. 837/13 − Commissione Tributaria Provinciale di Ca- tanzaro – Ricorso – Caminiti Teresa c/Regione Calabria. De- IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA terminazione di costituzione in giudizio nonché nomina di- fensore. Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio Festa VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 12/4/ dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. 2012 con il quale la sig.ra Palumbo Bianca, rappresentata e di- fesa dall’avv. Daniela Stillitano, ha proposto ricorso alla Com- IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA missione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria contro la Re- gione Calabria, al fine di ottenere l’annullamento previa VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 10/4/ sospensiva della comunicazione n. 0154429, relativa alla ri- 2012 con il quale la sig.ra Caminiti Teresa, rappresentata e difesa chiesta di esenzione dalla tassa di possesso ai sensi della legge dall’avv. Angelo Langone, ha proposto ricorso alla Commissione 449/1997, art. 8 e successive modifiche; Tributaria Provinciale di Catanzaro contro la Regione Calabria, al fine di ottenere l’annullamento previa sospensiva della cartella RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi per ecce- esattoriale n. 09420110025306856, per il mancato pagamento pire l’infondatezza in fatto ed in diritto della pretesa avversaria, della tassa auto anno 2006; giusta nota del Dipartimento Bilancio e Patrimonio prot. n. RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, 0065582 del 25/2/2013; per eccepire l’infondatezza in fatto ed in diritto della pretesa av- versaria, giusta nota del Dipartimento Bilancio e Patrimonio RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- prot. n. 00115089 del 4/4/2013; tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi l’Avvocatura regionale – Sezone di Reggio Calabria; della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35973

VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», e successive mo- Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», e successive mo- difiche ed integrazioni; difiche ed integrazioni;

DECRETA DECRETA

1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- labria, per resistere alle pretese della sig.ra Palumbo Bianca; labria, per resistere alle pretese della ECO.RAD. Srl;

2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- nale – sezione di Reggio Calabria. nale – sezione di Reggio Calabria. 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 27 maggio 2013 Catanzaro, lì 27 maggio 2013 Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta Avv. Paolo Filippo Arillotta

DECRETO n. 8022 del 27 maggio 2013 DECRETO n. 8020 del 27 maggio 2013 CT n. 1626/12 Commissione Tributaria Regionale di Ca- CT n. 538/13 Commissione Tributaria Provinciale di tanzaro: Anania Paola c/Regione Calabria: proposizione atto Reggio Calabria – Ricorso – ECO.RAD. srl c/Regione Cala- di appello. Conferimento incarico all’Avv. Roberta Ventrici bria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché dell’Avvocatura Regionale. nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gian- claudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE Calabria. PREMESSO CHE con sentenza resa inter partes la Commis- IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA sione Provinciale di Catanzaro, accoglieva il ricorso promosso da Anania Paola avverso cartella esattoriale relativa ad avviso di VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 4/3/ accertamento per il pagamento di tassa automobilistica relativa 2013 con il quale la ECO.RAD. srl, in persona del legale rappre- agli anni 2005-2006; sentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avv. Salvatore Rijli, ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provin- VISTA la nota dirigenziale del Dipartimento Bilancio Patri- ciale di Reggio Calabria contro l’Equitalia Sud e la Regione Ca- monio, che invita l’Avvocatura Regionale a impugnare la sen- labria, avverso e per l’annullamento parziale previa sospensiva tenza sfavorevole; dell’esecutorietà del provvedimento di iscrizione ipotecaria P.I. CONSIDERATO che le argomentazioni della sentenza non n. 2012/310, nella sola parte relativa al debito presuntivamente appaiono fondate e che pertanto si appalesa la necessità di pro- dovuto nei confronti della Regione Calabria, per tassa auto an- muovere appello avverso la stessa ai fini della tutela degli inte- nualità 2000, 2001 e 2002; ressi dell’Amministrazione Regionale (Dipartimento Bilancio Patrimonio); RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi per ecce- pire l’infondatezza in fatto ed in diritto della pretesa avversaria, VISTO lo Statuto regionale, approvato con l.r. n. 25/04; giusta nota del Dipartimento Bilancio e Patrimonio prot. n. 0065686 del 25/2/2013; VISTA la l.r. n. 7/96 avente ad oggetto le «Norme sull’ordina- mento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- dirigenza regionale» così come modificata dalla l.r. 3 giugno tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi 2005, n. 12; della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- DECRETA l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; — per i motivi sopra evidenziati, di promuovere appello av- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. verso la sentenza di cui in premessa davanti alla Commissione n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; Tributaria Regionale di Catanzaro; 35974 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

— di assegnare, a tal fine, incarico professionale quale difen- DECRETO n. 8330 del 3 giugno 2013 sore della Regione Calabria all’avv. Roberta Ventrici dell’Avvo- CT n. 3101/12 Ricorso ex art. 702-bis c.p.c. - Tribunale di catura Regionale; Catanzaro PA.OB srl c/Regione Calabria. Determinazione di — il presente decreto verrà trasmesso al B.U.R. per la pubbli- costituzione in giudizio e nomina di un difensore. Conferi- mento incarico all’Avv. Franceschina Talarico dell’Avvoca- cazione. tura Regionale. Catanzaro, lì 27 maggio 2013 IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE

Il Dirigente PREMESSO CHE con atto notificato il 14/11/12 la società Avv. Paolo Filippo Arillotta PA.OB srl, in persona del rappresentante legale p.t., nella qualità di titolare della Residenza Sanitaria per Anziani «casa Amica» proponeva ricorso ex art. 702-bis cpc e citava in giudizio, di- nanzi al Tribunale di Catanzaro, la Regione Calabria al fine di ottenere la condanna della convenuta amministrazione al paga- DECRETO n. 8328 del 3 giugno 2013 mento, in suo favore, della somma di c 183.501,10 a titolo di corrispettivo delle prestazioni sociosanitarie rese durante l’anno CT n. 645/12 Consiglio di Stato – FRA.RI.MA./Regione 2011, oltre interessi ex artt. 4 e 5 del D.L. 231/2002; Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio e indi- cazione del difensore. Conferma incarico all’Avvocato Giu- CONSIDERATO che appare necessario costituirsi nel giu- seppe Naimo dell’Avvocatura regionale, con delega e domici- dizio di cui in premessa per resistere alle pretese di parte ricor- liazione esterna (Turismo). rente al fine di tutelare gli interessi della Regione; EVIDENZIATO quindi l’interesse dell’Amministrazione a IL DIRIGENTE costituirsi nel giudizio dinanzi al Tribunale Ordinario di Catan- zaro, anche al fine di difendere la legittimità dei provvedimenti PREMESSO CHE con l’ordinanza n. 116/13. del TAR CZ, è emanati; stata respinta la domanda cautelare connessa al ricorso avanzato, tra l’altro, da FRARIMA Srl, in persona del l.r. pro tempore, nei VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. confronti della Regione, e che avverso tale ordinanza la ricor- n. 25 del 19 ottobre 2004; rente in primo grado ha proposto appello; VISTA la l.r. 13 maggio 1996 n.7 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Re- CONSIDERATO che l’ordinanza pare condivisibile, e che gionale e sulla dirigenza regionale», così come modificata dalla pertanto occorre costituirsi in giudizio per la difesa degli atti re- L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; gionali; DECRETA EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a costituirsi nel giudizio anche al fine di difendere i propri provvedimenti — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio amministrativi emanati; proposto dinanzi al Tribunale Ordinario di Catanzaro al fine di resistere alle pretese della società ricorrente nei confronti della VISTO lo Statuto Regionale; Regione Calabria;

VISTO l’art. 10 della L.R. n. 7/96, così come modificato dal- — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- l’art. 10 della L.R. 18/04 e dell’art. 1, c. 10, L.R. 12/05, con il bria l’Avv. Franceschina Talarico dell’Avvocatura Regionale; quale è stata istituita l’Avvocatura Regionale; — di trasmettere il presente atto affinché ne venga curata la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. DECRETA Catanzaro, lì 3 giugno 2013

Per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio in ap- Il Dirigente dell’Avvocatura pello avanti il Consiglio di Stato in relazione all’ordinanza sopra Avv. Paolo Filippo Arillotta indicata, e di nominare quale delegato e procuratore domicilia- tario dell’Avvocato Giuseppe Naimo dell’Avvocatura Regionale – indicato quale difensore incaricato dell’Ente – l’Avv. Graziano Pungì, con studio in Roma, Via Ottaviano, 9; DECRETO n. 8332 del 3 giugno 2013

Di disporre ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. CT n. 1459 del 2012 Ricorso proposto dinanzi al Tribunale 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino di Catanzaro, Sezione lavoro. Mellea Carlo Ferdinando M. Ufficiale della Regione Calabria. c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giu- dizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico al- Catanzaro, lì 3 giugno 2013 l’Avv. Franceschina Talarico dell’Avvocatura Regionale.

Il Dirigente IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE Avv. Paolo Arillotta PREMESSO CHE con atto notificato il 25 maggio 2012 il Sig. Mellea Carlo Ferdinando Marianoe conveniva in giudizio la Re- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35975 gione Calabria dinanzi al Tribunale di Catanzaro, sezione lavoro, CONSIDERATO che appare necessario costituirsi nel giu- al fine di ottenere il riconoscimento del suo diritto ad ottenere la dizio di cui in premessa per resistere alle pretese di parte ricor- rideterminazione dell’indennità di esodo di cui alla L.R. 8/2005 rente al fine di tutelare gli interessi della Regione; con conseguente corresponsione della ulteriore somma pari a c 6.622,44; EVIDENZIATO quindi l’interesse dell’Amministrazione a· costituirsi nel giudizio dinanzi al Tribunale Ordinario di Catan- CONSIDERATO che appare necessario costituirsi nel giu- zaro, anche al fine di difendere la legittimità dei provvedimenti dizio di cui in premessa per resistere alle pretese del ricorrente al emanati; fine di tutelare gli interessi della Regione; VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. EVIDENZIATO quindi l’interesse dell’Amministrazione a n. 25 del 19 ottobre 2004; costituirsi nel giudizio dinanzi al Tribunale di Catanzaro, sezione lavoro, anche al fine di difendere la legittimità dei provvedimenti VISTA la l.r. 13 maggio 1996 n. 7 avente ad oggetto «Norme emanati; sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Re- gionale e sulla dirigenza regionale», così come modificata dalla VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; n. 25 del 19 ottobre 2004; DECRETA VISTA la l.r. 13 maggio 1996 n. 7 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Re- — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio gionale e sulla dirigenza regionale», così come modificata dalla proposto dinanzi al Tribunale Ordinario di Catanzaro al fine di L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; resistere alle pretese della Fondazione Betania ONLUS nei con- fronti della Regione Calabria; DECRETA — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio bria l’Avv. Franceschina Talarico dell’Avvocatura Regionale; proposto dinanzi al Tribunale di Catanzaro, sezione lavoro, al fine di resistere alle pretese del Sig. Mellea Carlo F.M. contro la — di trasmettere il presente atto affinché ne venga curata la Regione Calabria; pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

— di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- Catanzaro, lì 3 giugno 2013 bria, l’Avv. Franceschina Talarico dell’Avvocatura Regionale; Il Dirigente dell’Avvocatura — di trasmettere il presente atto affinché ne venga curata la Avv. Paolo Filippo Arillotta pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 3 giugno 2013

Il Dirigente dell’Avvocatura DECRETO n. 8335 del 3 giugno 2013 Avv. Paolo Filippo Arillotta 4105/02 Appello avverso Sentenza n. 795/06 del T.A.R. Ca- labria – Catanzaro – giudizio n.r.g. 10371/06 promosso da Regione Calabria c/ da Oliveti s.p.a. Casa di Cura Reumato- logica. Sostituzione domiciliatario e delegato. DECRETO n. 8333 del 3 giugno 2013 IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE CT n. 3102/12 Ricorso ex art. 702-bis c.p.c. - Tribunale di Catanzaro Fondazione Betania Onlus c/Regione Calabria. PREMESSO CHE pende giudizio di appello avverso la sen- Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di un tenza n. 795/06, dinanzi al Consiglio di Stato, portante n.r.g. difensore. Conferimento incarico all’Avv. Franceschina Ta- 10371/06; larico dell’Avvocatura Regionale. CONSIDERATO CHE, con decreto n. 2210/2006 veniva con- IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE ferito incarico all’avv. Paolo Falduto è nominato domiciliatario e delegato l’avv. Aldo Casalinuovo, che ha comunicato di non es- PREMESSO CHE con atto notificato il 14/11/12 la Fonda- sere più titolare di studio in Roma e che, pertanto, occorre sosti- zione Betania Onlus, in persona del rappresentante legale p.t., tuire il predetto avvocato; nella qualità di titolare della Residenza Sanitaria per Anziani «casa della Carità don Nicola Paparo» proponeva ricorso ex art. VISTO lo Statuto regionale, approvato con l.r. n. 25/04; 702-bis cpc e citava in giudizio, dinanzi al Tribunale di Catan- zaro, la Regione Calabria al fine di ottenere la condanna della VISTA la l.r. n. 7/96 avente ad oggetto le «Norme sull’ordina- convenuta amministrazione al pagamento, in suo favore, della mento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla somma di c 20.643,58 a titolo di corrispettivo delle prestazioni dirigenza regionale» e, in particolare l’art. 10 e ss.mm.ii., come sociosanitarie rese durante l’anno 2010, oltre interessi ex artt. 4 e modificato, in specifico, dall’art. 1, comma 10 della l.r. 3 giugno 5 del D.L. 231/2002; 2005, n. 12; 35976 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETA — dispone che il presente decreto sia pubblicato sul B.U.R.C.

Catanzaro, lì 3 giugno 2013 — per i motivi sopra evidenziati, di sostituire, quale domici- liatario e delegato, l’avv. Aldo Casalinuovo con l’avv. Graziano Il Dirigente Pungì quale procuratore solo domiciliatario e delegato, affinché Avv. Paolo Arillotta svolga le attività processuali delegate di volta in volta e al quale saranno riconosciuti, i compensi stabiliti con Decreto del Diri- gente n. 16573/12 dell’Avvocatura regionale, assunto con prot. num. 2261 del 29/10/2012 e con la Convenzione stipulata con il predetto professionista; DECRETO n. 8337 del 3 giugno 2013

— dispone che il presente decreto sia pubblicato sul B.U.R.C. CT n. 1208/07 Consiglio di Stato - AIOP ed altri/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio, nomina difensore, con delega e domiciliazione esterna. Conferimento Catanzaro, lì 3 giugno 2013 incarico all’Avvocato Giuseppe Naimo (Tutela Salute). Il Dirigente IL DIRIGENTE Avv. Paolo Arillotta PREMESSO CHE con la sentenza n. 319/13, il TAR CZ ha respinto il ricorso avanzato da AIOP; Cascini Srl, in persona del l.r. pro tempore, rappresentati e difesi come in atti, e che avverso tale pronuncia le ricorrenti in primo grado hanno proposto ap- DECRETO n. 8336 del 3 giugno 2013 pello;

4031/02 Sentenza n. 794/06 del T.A.R. Calabria – Catan- CONSIDERATO che la sentenza appare condivisibile, e che zaro – emessa nel giudizio n.r.g. 10372/06 promosso da Re- le argomentazioni addotte nell’atto di impugnazione non ap- gione Calabria contro Villa dei Gerani – gestione – s.r.l. Casa paiono fondate, e che pertanto si appalesa la necessità di costi- di Cura Privata «Villa dei Gerani» C/Regione Calabria So- tuirsi nel giudizio, per resistere alle pretese delle ricorrenti in stituzione domiciliatario e delegato. primo grado ai fini della tutela degli interessi dell’Amministra- zione Regionale;

IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a costituirsi nel giudizio anche al fine di difendere i propri provvedimenti PREMESSO CHE pende giudizio di appello avverso la sen- amministrativi emanati; tenza n. 795/06, dinanzi al Consiglio di Stato, portante n.r.g. 10372/06; VISTO lo Statuto Regionale;

CONSIDERATO che, con decreto, n. 2211/2006 veniva con- VISTO l’art. 10 della L.R. n. 7/96, così come modificato dal- ferito incarico all’avv. Paolo Falduto è nominato domiciliatario e l’art. 10 della L.R. 18/04 e dall’art. 1, c.10, L.R. 12/05, con il delegato l’avv. Aldo Casalinuovo, che ha comunicato di non es- quale è stata istituita l’Avvocatura Regionale; sere più titolare di studio in Roma e che, pertanto, occorre sosti- VISTO il D.D.G. n. 10636/11; tuire il predetto avvocato;

DECRETA VISTO lo Statuto regionale, approvato con l.r. n. 25/04; — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di VISTA la l.r. n. 7/96 avente ad oggetto le «Norme sull’ordina- cui in premessa avanti il Consiglio di Stato, per resistere alle mento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla pretese delle ricorrenti in primo grado contro la Regione Cala- dirigenza regionale» e, in particolare l’art. 10 e ss.mm.ii., come bria; modificato, in specifico, dall’art. 1, comma 10 della l.r. 3 giugno 2005, n. 12; — di indicare quale procuratore e difensore della Regione Calabria l’Avvocato Giuseppe Naimo dell’Avvocatura Regio- nale, nonché di nominare quale suo delegato e domiciliatario DECRETA l’Avv. Graziano Pungì, con studio in Roma, Via Ottaviano, 9; — di disporre ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, — per i motivi sopra evidenziati, di sostituire, quale domici- n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- liatario e delegato, l’avv. Aido Casalinuovo con l’avv. Graziano tino Ufficiale della Regione Calabria. Pungì quale procuratore solo domiciliatario e delegato, affinché Catanzaro, lì 3 giugno 2013 svolga le attività processuali delegate di volta in volta e al quale saranno riconosciuti i compensi stabiliti con Decreto del Diri- Il Dirigente gente n. 16573/12 dell’Avvocatura regionale, assunto con prot. Avv. Paolo Arillota num. 2261 del 29/10/2012 e con la Convenzione stipulata con il predetto professionista; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35977

DECRETO n. 8338 del 3 giugno 2013 Fabio e Vincenzo Iiritano, ha proposto ricorso alla Corte d’Ap- pello di Catanzaro, Sezione Lavoro, contro la Regione Calabria, CT n. 1125/2013 Tribunale di Castrovillari: Di Vasto Ma- al fine di ottenere la riforma della sentenza del Tribunale di Ca- riangela c/Regione Calabria – Determinazione di costitu- tanzaro, Sezione Lavoro, n. 600/2010. Con vittoria di spese e zione e nomina di difensore. Nomina di avvocato domicilia- competenze di entrambi i gradi di giudizio; tario. Conferimento incarico all’avv. Nicola Greco.

IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel PREMESSO CHE con ricorso in opposizione a O.I., promosso giudizio per resistere alle pretese degli appellanti ai fini della davanti al Tribunale di Castrovillari, notificato, con pedissequo tutela degli interessi dell’Amministrazione Regionale; decreto di fissazione udienza, in data 23/3/2013, al Dipartimento Politiche dell’ambiente della Regione Calabria, la Sig.ra Di VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. Vasto Mariangela, conveniva l’Ente Regione, in persona del suo 25 del 19 ottobre 2004; Presidente p.t., al fine di ottenerne l’annullamento dell’Ordi- nanza Ingiunzione prot. n. 0033772 del 31/1/2013, oltre spese di VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto lite; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; fondate e che pertanto appalesa la necessità di costituirsi nel giu- dizio per resistere alle pretese della controparte ai fini della tutela degli interessi dell’Amministrazione Regionale; DECRETA

VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio in n. 25 del 19 ottobre 2004; premessa, proposto davanti alla Corte d’Appello di Catanzaro, Sezione Lavoro, per resistere alle pretese del sig. Pupo Antonio VISTA la l.r. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le «Norme sull’ordinamento della struttura, Organizzativa della contro la Regione Calabria; Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; bria, l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale; VISTO l’art. 43 della legge regionale n. 8/2002; — di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto DECRETA nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

— per motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di Catanzaro, lì 6 giugno 2013 cui in premessa;

— di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- Il Dirigente dell’Avvocatura bria, l’Avv. Nicola Greco dell’Avvocatura Regionale, nonché Avv. Paolo Filippo Arillotta quale procuratore solo domiciliataro e delegato, l’Avv. Giuseppe Di Leo, con studio in , alla via Turio n. 2, al quale saranno riconosciuti, come da separata convenzione i di- ritti di procuratore per le prestazioni professionali eseguite; DECRETO n. 8560 del 6 giugno 2013 — di trasmettere il presente atto affinché ne venga curata la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. CT n. 1664/11 Tribunale CZ – Regione Calabria/Marino ed altri. Determinazione di costituzione in giudizio e nomina Catanzaro, lì 3 giugno 2013 di difensore. Conferimento incarico all’Avvocato Giuseppe Il Dirigente dell’Avvocatura Naimo (Ambiente). Avv. Paolo Filippo Arillotta IL DIRIGENTE

PREMESSO CHE con comparsa in riassunzione, ritualmente notificata, la Sig.ra Marino Santina Maria, rappresentata e difesa DECRETO n. 8559 del 6 giugno 2013 come in atti, ha riassunto avanti il Tribunale di CZ giudizio nei CT n. 1185/08 Corte d’Appello di Catanzaro, Sezione La- confronti, tra gli altri della Regione per ottenere la condanna al voro. Ricorso in appello avverso la sentenza del Tribunale di pagamento di somme; Catanzaro, Sezione Lavoro, n. 600/10, proposto dal sig. Pupo CONSIDERATO che si manifesta la necessità di costituirsi Antonio c/ la Regione Calabria. Determinazione di costituirsi nel giudizio per resistere alle pretese della richiedente ai fini in giudizio e nomina di un difensore (Dipartimento Perso- della tutela degli interessi dell’Amministrazione Regionale; nale). Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale. EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a costituirsi IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA nei giudizi anche al fine di difendere i propri provvedimenti am- ministrativi emanati; PREMESSO CHE con atto notificato in data 14 novembre 2012, il sig. Pupo Antonio, rappresentato e difeso dagli Avv.ti VISTO lo Statuto Regionale; 35978 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO l’art. 10 della L.R. n. 7/96, così come modificato dal- — di disporre ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, l’art. 10 della L.R. 18/04 e dall’art. 1, c. 10, L.R. 12/05, con il n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- quale è stata istituita l’Avvocatura Regionale; tino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 6 giugno 2013 DECRETA Il Dirigente dell’Avvocatura — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di Avv. Paolo Filippo Arillotta cui in premessa, per resistere alle pretese della attrice contro la Regione Calabria;

— di nominare procuratore e difensore della regione Calabria l’avvocato Giuseppe Naimo dell’avvocatura regionale; DECRETO n. 8564 del 6 giugno 2013

— di disporre ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, CT n. 728/2013 Atodirese Cristina c/Regione Calabria n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- Giudice di pace di Crotone. Determinazione di costituzione tino Ufficiale della Regione Calabria. in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico all’avv. Annapaola De Masi e nomina di un domiciliatario. Catanzaro, lì 6 giugno 2013 IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE Il Dirigente dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta PREMESSO che è pendente dinnanzi il Giudice di pace di Crotone la causa civile promossa da Atodirese Cristina c/Re- gione Calabria al fine di ottenere la concessione di aiuti, ex Reg. CE n. 1234/2007 e successive modifiche ed integrazioni, per la c.d. vendemmia verde campagna 2011-2012; DECRETO n. 8561 del 6 giugno 2013 CONSIDERATO che si appalesa la necessità di costituirsi in CT n. 1809/12 TAR CZ – Arga Medicali/Regione Calabria. giudizio nel suddetto procedimento, essendo la vertenza infon- Determinazione di costituzione in giudizio e nomina difen- data in fatto ed in diritto; sore. Conferimento incarico all’Avvocato Giuseppe Naimo (S.U.A.). EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a tutelare la legittimità dei provvedimenti emanati; IL DIRIGENTE VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. PREMESSO CHE con atto ritualmente notificato, Arga Medi- n. 25 del 19 ottobre 2004; cali Srl, rappresentata e difesa come in atti, ha chiesto l’ottempe- VISTA la L.R. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le ranza della sentenza n. 127/13 del TAR CZ; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel giudizio per resistere alle pretese della ricorrente ai fini della VISTO l’art. 43 L.R. n. 8/2002 e s.m.i. tutela degli interessi dell’Amministrazione Regionale;

EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a costituirsi DECRETA nel giudizio anche al fine di difendere i propri provvedimenti amministrativi emanati; — per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nel giudizio proposto da Atodirese Cristina c/Regione Calabria; VISTO lo Statuto Regionale; — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- VISTO l’art. 10 della L.R. n. 7/96, così come modificato dal- bria, l’avv. Annapaola De Masi dell’Avvocatura Regionale; l’art. 10 della L.R. 18/04 e dall’art. 1, c. 10, L.R. 12/05, con il quale è stata istituita l’Avvocatura Regionale; — di nominare domiciliatario nel presente giudizio l’avv. Ca- terina Malena del foro di Crotone, con studio in viale R. Marghe- VISTO il D.D.G. n. 10636/11; rita n. 5, a cui saranno riconociuti i compensi come da separata convenzione;

DECRETA — di trasmettere copia del presente decreto per la pubblica- zione sul B.U.R.C. — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di cui in premessa per resistere alle pretese della ricorrente contro Catanzaro, lì 6 giugno 2013 la Regione Calabria; Il Dirigente dell’Avvocatura — di indicare quale procuratore e difensore della Regione Avv. Paolo Filippo Arillotta Calabria l’Avvocato Giuseppe Naimo dell’Avvocatura Regio- nale; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35979

DECRETO n. 8565 del 6 giugno 2013 CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel 1371/09 Sentenza n. 590/2013 del Tribunale di Catanzaro giudizio per resistere alle pretese di controparte ai fini della tu- emessa nel giudizio n. 1131/09 promosso da Leone Elisa Gina tela degli interessi dell’Amministrazione Regionale, nonché di contro Regione Calabria. Determinazione di promuovere ap- proporre appello incidentale avverso la predetta sentenza; pello dinanzi alla Corte di Appello di Catanzaro. Conferi- mento incarico all’Avv. Dianora de Nobili dell’Avvocatura VISTO lo Statuto regionale, approvato con l.r. n. 25/04; Regionale. VISTA la l.r. n. 7/96 avente ad oggetto le «Norme sull’ordina- IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE mento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e, in particolare l’art. 10 e ss.mm.ii., come PREMESSO CHE con sentenza n. 590/2013, del 10/4/2013, modificato, in specifico, dall’art. 1, comma 10 della l.r. 3 giugno mai notificata al procuratore costituito, il Tribunale di Catanzaro, 2005, n. 12; accoglieva in parte la domanda proposta dalla sig.ra Leone Elisa Gina, condannando la regione al pagamento della somma di c 929,62, oltre interessi e rivalutazione; DECRETA

CONSIDERATO che la suindicata Sentenza si appalesa errata — per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nel giudizio di nella parte in cui condanna la regione Calabria e che pertanto si cui in premessa, proposto davanti alla Corte di Appello di Catan- evidenzia la necessità di promuovere appello ai fini della tutela zaro, per resistere alle pretese avanzate da La Maschera s.a.s di degli interessi dell’Amministrazione Regionale; Abiuso Francesco e Guzzo Letizia contro la Regione Calabria, nonché di proporre appello incidentale avverso la sentenza n. VISTO lo Statuto regionale, approvato con 1.r. n. 25/04; 3131/12 del Tribunale di Catanzaro; VISTA la l.r. n. 7/96 avente ad oggetto le «Norme sull’ordina- mento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla — di assegnare, a tal fine, incarico professionale quale difen- dirigenza regionale» e, in particolare l’art. 10 e ss.mm.ii., come sore della Regione Calabria all’avv. Dianora de Nobili dell’Av- modificato, in specifico, dall’art. 1, comma 10 della l.r. 3 giugno vocatura Regionale; 2005, n. 12; — dispone che il decreto sia pubblicato sul B.U.R.C. DECRETA Catanzaro, lì 7 giugno 2013 — per i motivi sopra evidenziati, di promuovere appello per Il Dirigente la riforma parziale della Sentenza n. 590/13 del Tribunale di Ca- tanzaro, del 10/4/2013, emessa nella causa civile iscritta n. Avv. Paolo Arillotta R.O.A.C. 1131/09 contro la Regione Calabria ed altri;

— di assegnare, a tal fine, incarico professionale quale difen- sore della Regione Calabria all’avv. Dianora de Nobili dell’Av- vocatura Regionale; DECRETO n. 8568 del 7 giugno 2013

— dispone che il decreto sia pubblicato sul B.U.R.C. 639/2013 Giudice di Pace di Chiaravalle C.le –Atto di chia- mata in causa ex art. 269 c.p.c. promosso dal Comune di Catanzaro, lì 6 giugno 2013 Chiaravalle c/Regione Calabria ed altri Determinazione di costituzione in giudizio. Conferimento incarico all’Avv. Dia- Il Dirigente dora de Nobili dell’Avvocatura Regionale con domiciliazione Avv. Paolo Filippo Arillotta esterna.

IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE

DECRETO n. 8567 del 7 giugno 2013 PREMESSO CHE il «Comune di Chiaravalle», con atto di citazione, notificato in data 25/3/2013 chiamava in Causa di- 1973/09 Atto di citazione in appello davanti alla Corte di nanzi al Giudice di Pace di Chiaravalle C.le, la Regione Calabria, Appello di Catanzaro avverso la sentenza n. 3131/12 del Tri- nel giudizio promosso da Fabiano Silvana, per accertare e di- bunale di Catanzaro – Promosso da La Maschera s.a.s di chiarare la responsabilità esclusiva o concorrente della Stessa Abiuso Francesco e Guzzo Letizia c/ Regione Calabria. De- nella determinazione dell’evento dannoso denunciato dall’at- terminazione di costituzione in giudizio con appello inciden- trice, che lamenta la perdita della concessione del contributo pre- tale. Conferimento incarico all’Avv. Dianora de Nobili del- visto dall’OPCM 3862/10, con conseguente condanna al paga- l’Avvocatura Regionale. mento risarcimento danni ex art. 2043;

IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono fondate, e che pertanto si appalesa la necessità di resistere alla PREMESSO CHE con atto di citazione in appello, la società pretesa della controparte, ai fini della tutela degli interessi del- La Maschera s.a.s di Abiuso Francesco e Guzzo Letizia propo- l’Amministrazione Regionale; neva appello avverso la Sentenza n. 3131/12 del Tribunale di Catanzaro; VISTO lo Statuto regionale, approvato con l.r. n. 25/04; 35980 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la l.r. n. 7/96 avente ad oggetto le «Norme sull’ordina- DECRETA mento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» così come modificata dalla l.r. 3 giugno Per i motivi sopra evidenziati; 2005, n. 12; — di costituirsi nel giudizio meglio emarginato in epigrafe del presente decreto, al fine di tutelare gli interessi e le ragioni DECRETA dell’Amministrazione regionale;

— per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nel giudizio — di conferire l’incarico di procuratore e difensore della Re- promosso da Fabiano Silvana contro il Comune di Chiaravalle gione Calabria nell’anzidetto giudizio all’avv. Nicola Greco, del- davanti al Giudice di Pace di Chiaravalle C.le, per resistere alla l’Avvocatura Regionale; pretesa avanzata dal comune di Chiaravalle contro la Regione — di disporre, ai sensi della L.R. 4/9/2001 n. 19, la pubblica- Calabria; zione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. — di assegnare, a tal fine, incarico professionale quale difen- sore della Regione Calabria all’avv. Dianora de Nobili dell’Av- Catanzaro, lì 7 giugno 2013 vocatura Regionale, nonché quale procuratore solo domicilia- tario e delegato, l’avv. Daniela Puccio affinché svolga le attività Il Dirigente processuali delegate di volta in volta da detto avvocato al quale Avv. Paolo Arillotta saranno riconosciuti i compensi stabiliti con Decreto del Diri- gente dell’Avvocatura regionale n. 16753 del 26/11/12, assunto con prot. num. 2261 del 29/10/2012 e con la Convenzione stipu- lata con il predetto professionista; DECRETO n. 8570 del 7 giugno 2013 — dispone che il presente decreto sia pubblicato sul B.U.R.C. CT n. 821/2013 Procedimento penale n. 3888/2011 Catanzaro, lì 7 giugno 2013 R.G.N.R. e n. 1545/2013 R. G. G.I.P. pendente a carico di Giammusso Alberto Tribunale di Catanzaro, sezione Penale Il Dirigente in composizione monocratica. Determinazione di costitu- Avv. Paolo Arillotta zione in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento in- carico all’avv. Annapaola De Masi dell’Avvocatura Regio- nale.

IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE DECRETO n. 8569 del 7 giugno 2013 PREMESSO che è pendente presso il Tribunale di Catanzaro, CT n. 814/13 Tribunale Civile di Catanzaro - Sezione La- sezione penale in composizione monocratica, il procedimento voro – Squillacioti Donato c/Regione Calabria. Determina- penale n. 3888/2011 R.G.N.R. e n. 1545/2013 R. G. G.I.P. a ca- zione di costituirsi nel giudizio e nomina quale difensore del- rico di Giammusso Alberto imputato della commissione dei re- l’Ente nel contenzioso dell’avv. Nicola Greco, dell’Avvoca- lati vi contestati, la cui udienza verrà celebrata in data 5/6/2013; tura Regionale. VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA 25 del 19 ottobre 2004;

PREMESSO CHE: VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e, in particolare l’art. 10, così come modificato dalla L.R. 3 giugno 2005, n. 12, art. I- — il sig. Squillacioti Donato ha proposto ricorso dinanzi al comma 10 che ha così disposto relativamente alla costituzione di Tribunale Civile di Catanzaro/Sez. Lavoro contro la Regione Ca- parte civile della regione Calabria «Per il migliore consegui- labria, al fine di ottenere il ricalcolo, su base retributiva dirigen- mento delle attribuzioni ad essa istituzionalmente demandate, il ziale, dell’indennità di esodo goduta ai sensi della l.r. n. 8/2005; dirigente dell’avvocatura Regionale valuta l’opportunità della costituzione in giudizio della regione nelle liti attive e passive, CONSIDERATO che si rende necessario costituirsi nel giu- previa consultazione con il dirigente della struttura interessata dizio anzidetto e tutelare quindi, nelle sedi adite, gli interessi alla lite, adottando, con decreto, previa consultazione con il diri- dell’Amministrazione Regionale; gente della struttura interessata alla lite, adottando, con decreto, le relative determinazioni e acquisendo la preventiva autorizza- VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. zione della Giunta Regionale solo per la costituzione di parte n. 25 del 19 ottobre 2004; civile nei processi penali e per i giudizi dinnanzi la Corte Costi- tuzionale. L’autorizzazione della Giunta Regionale può essere VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, art. 7, avente ad oggetto attribuita anche in via generale o per blocchi di materie»; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- CONSIDERATO che la Giunta Regionale, con deliberazione, ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; ha ritenuto di dover autorizzare la costituzione di parte civile 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35981 della Regione Calabria nel procedimento penale di cui in pre- CONSIDERA TO che si appalesa la necessità di costituirsi messa, per il tramite di un avvocato che verrà nominato con de- avverso il succitato ricorso al fine di tutelare gli interessi della creto del dirigente dell’Avvocatura regionale; Regione, essendo la vertenza infondata in fatto ed in diritto;

RITENUTO che, ad avviso della scrivente, sentito il Dirigente EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a tutelare la della struttura amministrativa interessata, sussiste l’interesse legittimità dei provvedimenti emanati; della regione Calabria di porre in essere, nel procedimento pe- nale in esame, la costituzione di parte civile al fine di ottenere il VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. risarcimento del danno subito, stante la particolare gravità dei n. 25 del 19 ottobre 2004; reati contestati e l’entità notevole del danno subito; VISTA la L.R. 3 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le CHE, a seguito del decreto di rinvio a giudizio, è necessario «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della individuare un domiciliatario dell’Avvocato incaricato o un pro- Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- curatore delegato per il prosieguo dell’attività difensiva relativa cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; alla costituzione di parte civile della regione Calabria nella fase dibattimentale davanti al tribunale di Paola, sezione Penale, i cui VISTO l’art. 43 L.R. n. 8/2002 e s.m.i.; compensi sono stati regolati a seguito di convenzione stipulata tra le parti, con l’individuazione delle spettanze a lui dovute in VISTO il decreto dirigenziale n. 10636/2011; ragione delle udienze gestite; VISTO il decreto dirigenziale prot. n. 581 del 13/3/2013 di VISTA la L.R. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le costituzione in giudizio della Regione per il tramite dell’avv. An- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della napaola De Masi dell’avvocatura Regionale; Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; DECRETA VISTO l’art. 43 L.R. n. 8/2002 e s.m.i.; — per i motivi sopra evidenziati, di nominare nel giudizio proposto da Vescio Antonio c/Regione Calabria domiciliatario DECRETA l’avv. Alessandro Cortese, del foro di Lamezia Terme con studio in via F. Colelli n. 42, a cui saranno riconosciuti i compensi come — per i motivi sopra evidenziati, di porre in essere la costitu- da separata convenzione; zione di parte civile della regione Calabria nel procedimento pe- nale n. 3888/11 R.G.N.R. e n. 1545/13 R.G.G.I.P. Pendente din- — di trasmettere copia del presente decreto per la pubblica- nanzi il Tribunale Penale di Catanzaro, in composizione mono- zione sul B.U.R.C. cratica nei confronti di Giammusso Alberto, indagato dei reati contestati in atti; Catanzaro, lì 7 giugno 2013 — di conferire l’incarico di cui al punto precedente all’avv. Il Dirigente Annapaola De Masi dell’Avvocatura Regionale; Avv. Paolo Arillotta — di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 7 giugno 2013 DECRETO n. 8573 del 7 giugno 2013 Il Dirigente Avv. Paolo Arillotta 994/2013 Ricorso dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro promosso da Guarnieri Giovanni C/ Regione Calabria ed altri. Determinazione di costituzione in giudizio Conferimento incarico all’Avv. Dianora de Nobili dell’Avvocatura Regionale. DECRETO n. 8572 del 7 giugno 2013

CT n. 212/2013 Vescio Antonio c/Regione Calabria. Tribu- IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE nale civile di Lamezia Terme. Determinazione di nomina di un domiciliatario. Conferimento incarico di domiciliazione PREMESSO CHE il sig. Guarnieri Giovanni promuoveva ri- presso l’avv. Alessandro Cortese. corso dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Catan- zaro avverso preavviso di iscrizione ipotecaria; IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono PREMESSO che è pendente dinnanzi il Tribunale civile di fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel Lamezia Terme ricorso proposto da Vescio Antonio c/Regione giudizio per resistere alla pretesa della controparte ai fini della Calabria al fine di ottenere la corresponsione dell’indennità sup- tutela degli interessi dell’Amministrazione Regionale; plementare di esodo prevista dall’art. 7 comma VI della L.R. n. 8/2005 per un importo pari ad c 7.038,21; VISTO lo Statuto regionale, approvato con l.r. n. 25/04; 35982 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la l.r. n. 7/96 avente ad oggetto le «Norme sull’ordina- — dispone che il presente decreto sia pubblicato sul B.U.R.C. mento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» così come modificata dalla l.r. 3 giugno Catanzaro, lì 7 giugno 2013 2005, n. 12; Il Dirigente DECRETA Avv. Paolo Arillotta

— per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nel giudizio di cui in premessa, proposto davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro, per resistere alla pretesa avanzata dal sig. Guarnieri Giovanni contro la Regione Calabria; DECRETO n. 8575 del 7 giugno 2013

— di assegnare, a tal fine, incarico professionale quale difen- CT n. 42/13 Tribunale di Castrovillari – Sez. Lavoro – Ri- sore della Regione Calabria all’avv. Dianora de Nobili dell’Av- corso – Caruso Antonio c/Regione Calabria+ 1. Determina- vocatura Regionale; zione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvo- — dispone che il presente decreto sia pubblicato sul B.U.R.C. catura regionale – Sezione di Reggio Calabria.

Catanzaro, lì 7 giugno 2013 IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA Il Dirigente Avv. Paolo Arillotta VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 14/1/ 2013 con il quale il sig. Caruso Antonio, rappresentato e difeso dall’avv. Dora Mauro, ha proposto ricorso dinanzi alla sezione Lavoro del Tribunale di Castrovillari, contro la SIAL Servizi s.p.a. e la Regione Calabria, al fine di ottenere il reintegro defi- DECRETO n. 8574 del 7 giugno 2013 nitivo nel posto di lavoro, il pagamento delle retribuzioni e dei versamenti contributivi a far data dal 16/7/2004, nonché il risar- 1010/2013 Ricorso dinanzi alla Commissione Tributaria cimento danni; Provinciale di Catanzaro promosso da Galea Antonio C/ Re- gione Calabria ed altri. Determinazione di costituzione in RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi per ecce- giudizio. Conferimento incarico all’Avv. Dianora de Nobili pire il difetto di legittimazione passiva della Regione Calabria; dell’Avvocatura Regionale.

RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- PREMESSO CHE il sig. Galea Antonio promuoveva ricorso presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; avverso cartella di pagamento intimazione di pagamento;

CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; giudizio per resistere alla pretesa della controparte ai fini della tutela degli interessi dell’Amministrazione Regionale; VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996, avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della VISTO lo Statuto regionale, approvato con l.r. n. 25/04; Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e successive modi- fiche ed integrazioni; VISTA la l.r. n. 7/96 avente ad oggetto le «Norme sull’ordina- mento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» così come modificata dalla l.r. 3 giugno DECRETA 2005, n. 12;

DECRETA 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi al Tribunale di Castrovillari, per resistere alle pretese del — per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nel giudizio di sig. Caruso Antonio; cui in premessa, proposto davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro, per resistere alla pretesa avanzata dal 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- sig. Galea Antonio contro la Regione Calabria; gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- nale – Sezione di Reggio Calabria, con elezione di domicilio c/o — di assegnare, a tal fine, incarico professionale quale difen- lo studio dell’avv. Giuseppe Di Leo, via Turio n. 2 in Roseto sore della Regione Calabria all’avv. Dianora de Nobili dell’Av- Capo Spulico, a cui saranno riconosciuti i compensi come da vocatura Regionale; separata convenzione; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35983

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- tino Ufficiale della Regione Calabria. tino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 7 giugno 2013 Catanzaro, lì 7 giugno 2013

Il Dirigente dell’Avvocatura Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta Avv. Paolo Filippo Arillotta

DECRETO n. 8577 del 7 giugno 2013 DECRETO n. 8578 del 7 giugno 2013

CT n. 3509/12 Commissione Tributaria Provinciale di CT n. 3513/12 Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria – Ricorso – Alberti Edvige c/Regione Cala- Reggio Calabria – Ricorso – Galletta Vincenzo c/Regione Ca- bria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché labria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Michele nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Cala- Rausei dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Cala- bria. bria.

IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA

VISTO l’atto con il quale la sig.ra Alberti Edvige, rappresen- VISTO l’atto con il quale il sig. Galletta Vincenzo, rappresen- tata e difesa dall’avv. Daniela Bellocco, ha proposto ricorso di- tato e difeso da se medesimo, ha proposto ricorso dinanzi alla nanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Cala- Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria contro bria contro Regione Calabria ed Agenzia delle Entrate di Reggio la Regione Calabria ed Equitalia Sud s.p.a. al fine di ottenere Calabria, al fine di ottenere, fra l’altro, l’annullamento, previa l’annullamento, previa sospensiva, dell’intimazione di paga- sospensiva, del preavviso di fermo amministrativo n. mento n. 09420129019004362000 relativa al mancato paga- 09480201200003054000 relativo al mancato pagamento della mento della tassa automobilistica anno 2003; tassa automobilistica anno 2000; RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, giusta nota prot. n. 156476 del 9/5/2013 del Servizio Tributi Dip. giusta nota prot. n. 156309 del 9/5/2013 del Servizio Tributi Dip. Bilancio; Bilancio; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Michele Rausei dell’Av- sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Michele Rausei dell’Av- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria;

VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- difiche ed integrazioni; difiche ed integrazioni;

DECRETA DECRETA

1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- labria, per resistere alle pretese della sig.ra Alberti Edvige; labria, per resistere alle pretese del sig. Galletta Vincenzo;

2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- gione Calabria l’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale gione Calabria l’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; – Sezione di Reggio Calabria; 35984 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- tino Ufficiale della Regione Calabria. tino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 7 giugno 2013 Catanzaro, lì 7 giugno 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillota Avv. Paolo Filippo Arillotta

DECRETO n. 8579 del 7 giugno 2013 DECRETO n. 8580 del 7 giugno 2013

CT n. 3508/12 Commissione Tributaria Provinciale di CT n. 3510/2012 Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria – Ricorso – Alati Giuseppe Adolfo c/Regione Reggio Calabria – Ricorso – Casciano Francesca c/ Regione Calabria + 3. Determinazione di costituzione in giudizio Calabria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Mi- nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Mi- chele Rausei dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio chele Rausei dell’Avvocatura regionale. Sezione di Reggio Calabria. Calabria.

IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA VISTO l’atto con il quale la sig.ra Casciano Francesca, rap- VISTO l’atto con il quale il sig. Alati Giuseppe Adolfo, rap- presentata e difesa dagli avv.ti Mario Giglio e Veronica Radici, presentato e difeso dagli avv.ti Mario Giglio e Veronica Radici, ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di ha proposto ricorso dinanzi alla Commissione Tributaria Provin- Reggio Calabria contro la Regione Calabria al fine di ottenere ciale di Reggio Calabria contro la Regione Calabria, Equitalia l’annullamento, previa sospensiva, del preavviso di fermo am- Sud s.p.a., Agenzia delle Entrate e Comune di Reggio Calabria al ministrativo n. 09480201200003922000 relativo al mancato pa- fine di ottenere, fra l’altro, l’annullamento, previa sospensiva, gamento della tassa automobilistica anni 2000-2001-2002-2004- della cartella di pagamento n. 09420030003051603000 relativa 2005-2006 e dell’intimazione di pagamento n. 09420 al mancato pagamento della tassa automobilistica anno 1999; 129020476691000 relativa al mancato pagamento della tassa au- tomobilistica anno 2003; RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi lo giudizio, giusta nota prot. n. 156334 del 9/5/2013 del Servizio Tributi Dip. RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, Bilancio; giusta nota prot. n. 156482 del 9/5/2013 del Servizio Tributi Dip. Bilancio; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Michele Rausei dell’Av- della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Michele Rausei dell’Av- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della difiche ed integrazioni; Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- difiche ed integrazioni;

DECRETA DECRETA

1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- labria, per resistere alle pretese del sig. Alati Giuseppe Adolfo; labria, per resistere alle pretese della sig.ra Casciano Francesca;

2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- gione Calabria l’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale gione Calabria l’avv. Michele Rausei dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; – Sezione di Reggio Calabria; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35985

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- tino Ufficiale della Regione Calabria. tino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 7 giugno 2013 Catanzaro, lì 7 giugno 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta Avv. Paolo Filippo Arillotta

DECRETO n. 8582 del 7 giugno 2013 DECRETO n. 8583 del 7 giugno 2013

CT n. 484/13 Tribunale di Castrovillari – Ricorso – Noto CT n. 443/2013 + altri C.T.P. CZ: Marino Carmine + altri c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giu- Desiderio c/Regione Calabria. Determinazione di costitu- dizio e nomina difensore. Conferimento incarico all’Avvo- zione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento in- cato Giuseppe Naimo (Bilancio). carico all’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE

IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA PREMESSO CHE con ricorso, i sig.ri Ierardi Maria, An- tonio, Marino Carmine, Rabia Maurilla, Gemelli Fabiola, Franzè VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 13/3/ Antonio, Casciaro Oreste, Miletta Andrea, con separati ricorsi, 2013 con il quale il sig. Noto Desiderio, in proprio e n.q. di am- hanno convenuto in giudizio la Regione Calabria per ottenere ministratore e legale rappresentante della AZ s.p.a, rappresentato l’annullamento della cartella esattoriale, notificata da Equitalia e difeso dall’avv. Alessandro Rizzo, ha proposto ricorso dinanzi S.p.A., e atti di accertamento, notificati dalla Regione, afferenti al Tribunale di Castrovillari contro la Regione Calabria, al fine di al mancato pagamento delle tasse automobilistiche per gli anni ottenere l’annullamento della cartella esattoriale n. dal 1997 al 2010; 030201200193307655, avente ad oggetto il pagamento della somma di c 6.946,43 per sanzioni amministrative irrogate con CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono ordinanza n. 351 del 12/5/2008 dal Dipartimento «Attività Pro- fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi in duttive»; giudizio per resistere alle pretese dei ricorrenti ai fini della tutela degli interessati dell’Amministrazione Regionale; RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi per far di- chiarare la cessazione della materia del contendere, giusta nota EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a costituirsi del Dipartimento Bilancio – Tributi prot. n. 0049576 del 12/2/13; nel giudizio anche al fine di difendere i propri provvedimenti amministrativi emanati; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi n. 25 del 19 ottobre 2004; della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- VISTO l’art. 10 della L.R. n. 7/96, così come modificato dal- l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; l’art. 10 della L.R.18/04 e dall’art. 1, c. 10. L.R. 12/05, con il quale è stata istituita l’Avvocatura Regionale; VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; DECRETA VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996, avente ad oggetto — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nei giudizi di «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della cui in premessa, intrapresi davanti alla Commissione Tributaria Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e successive modi- Provinciali CZ, per resistere alle pretese dei ricorrenti contro la fiche ed integrazioni; Regione Calabria;

DECRETA — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria l’Avvocato Giuseppe Naimo dell’Avvocatura Regionale; 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi al Tribunale di Castrovillari, per resistere alle pretese del — di disporre ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, sig. Noto Desiderio; n. 19 la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- Catanzaro, lì 7 giugno 2013 gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- nale – Sezione di Reggio Calabria, con elezione di domicilio c/o Il Dirigente Generale dell’Avvocatura lo studio dell’avv. Giuseppe Di Leo, via Turio n. 2 in Roseto Avv. Paolo Filippo Arillotta Capo Spulico, a cui saranno riconosciuti i compensi come da separata convenzione; 35986 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 8584 del 7 giugno 2013 DECRETO n. 8585 del 7 giugno 2013

CT n. 1269/13 Commissione Tributaria Provinciale di CT n. 1268/13 Commissione Tributaria Provinciale di Vibo Reggio Calabria – Ricorso – Carlo Angela c/Regione Cala- Valentia – Ricorso – Naso Bruno c/Regione Calabria, Equi- bria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché no- talia Sud S.p.a. + altri. Determinazione di costituzione in giu- mina difensore. Conferimento incarico all’avv. Dario Bor- dizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- ruto dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. l’avv. Dario Borruto dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA VISTO l’atto pervenuto in data 17/5/2013 con il quale la sig.ra IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA Carlo Angela, rappresentata e difesa dall’avv. Cusano Carmen Tiziana, ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Pro- VISTO l’atto pervenuto in data 17/5/2013 con il quale il sig. vinciale di Reggio Calabria contro la Regione Calabria al fine di Naso Bruno, rappresentato e difeso dall’avv. Barbuto Giuseppe, ottenere l’annullamento del fermo Amministrativo n. ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di 09480201200003839000 emesso da Equitalia Spa e relativo, tra Vibo Valentia contro Regione Calabria, Equitalia Sud S.p.a, l’altro, a cartelle esattoriali per mancato pagamento di tassa au- Agenzia delle Entrate di Vibo Valentia e Comune di Limbadi al tomobilistica; fine di ottenere l’annullamento del Fermo Amministrativo n. 13981201200000276000 per il mancato pagamento di tributi RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, vari, tra cui addizionali regionale e comunale IRPEF, IVA e stante le risultanze informative contenute nella nota prot. SIAR IRAP, relativi agli anni 1992-1994-1995-1996-1997-2000-2001- n. 0156447/13 del Servizio Tributi, pervenuta all’Avvocatura; 2004 per un importo complessivo di euro 2.830,00; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- stante le risultanze istruttorie contenute nella nota prot. SIAR n. sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Dario Borruto dell’av- 0156518/13 del Servizio Tributi, pervenuta all’Avvocatura; vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Dario Borruto dell’Av- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- difiche ed integrazioni; VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. DECRETA n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della labria, per resistere alle pretese della sig.ra Carlo Angela; Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- difiche ed integrazioni; gione Calabria l’avv. Dario Borruto dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria;

DECRETA 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- tino Ufficiale della Regione Calabria. 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Vibo Va- Catanzaro, lì 7 giugno 2013 lentia, per resistere alle pretese del sig. Naso Bruno; Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- gione Calabria l’avv. Dario Borrato dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria;

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 DECRETO n. 8586 del 7 giugno 2013 n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- CT n. 650/13 Tribunale di Reggio Calabria – Sez. Lavoro – tino Ufficiale della Regione Calabria. Ricorso – Avenoso Olga più altri c/Regione Calabria. Deter- minazione di costituzione in giudizio nonché nomina difen- Catanzaro, lì 7 giugno 2013 sore. Conferimento incarico all’avv. Maria Elena Mancuso dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 26/3/ 2013, con il quale i sig.ri Avenoso Olga, Bertullo Claudio, Ca- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35987 risti Cosimo, Cereto Candeloro, CoralliniAntonio, Miceli Maria, bria dinanzi il Tribunale di Catanzaro pretendendo il pagamento Neri Pasqualina, Palamara Angelo, Panzera Giuseppe, Puglisi della somma c 357.140,58 a titolo di presunti corrispettivi pre- Renato, Romeo Antonino, Rositano Maria, Sansalone Nicodemo visti per le imprese concessionarie di servizio pubblico di auto- e Scarcella Antonino, rappresentati e difesi dall’avv. Giuseppe trasporto locale; Mazzotta, hanno proposto ricorso al Tribunale di Reggio Cala- bria – sez. Lavoro contro la Regione Calabria, al fine di ottenere CONSIDERATO che le ragioni addotte a sostegno di tale pre- l’inserimento dei ratei di tredicesima mensilità tra le voci della tesa non appaiono fondate; retribuzione annuale, nel calcolo dell’incentivo sull’esodo ex L.R. n. 8/2005; EVIDENZIATO, sotto tale profilo, l’interesse dell’Ammini- strazione (Dipartimento LL. PP. - Sett. Trasporti) a costituirsi nel RILEVATO che emerge l’opportunità di resistere in giudizio giudizio; al fine di eccepire l’infondatezza del ricorso; VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con l.r. n. RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- 25/2004; tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- VISTAla L.r. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto «Norme presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Maria Elena Mancuso del- su1l’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; gionale e sulla dirigenza regionale», così come modificata dalla L.r. 3 giugno 2005, n. 12; VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; DECRETA

VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto — per i motivi sopra evidenziati, la costituzione della Re- «Norme sull’ordinamento della Struttura organizzativa della gione Calabria nel giudizio di cui in premessa, promosso dinanzi Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e successive modi- al Tribunale di Catanzaro dalla Società Federico Autolinee fiche ed integrazioni; S.p.A., per resistere alla pretesa dalla stessa avanzata;

DECRETA — di assegnare, a tal fine, incarico quale difensore della Re- gione Calabria, all’avv. Mariano Calogero dell’Avvocatura re- 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente gionale; dinanzi alla sezione Lavoro del Tribunale di Reggio Calabria, per resistere alle pretese dei sig.ri Avenoso Olga, Bertullo — di disporre la pubblicazione del presente Decreto sul Bol- Claudio, Caristi Cosimo, Cereto Candeloro, Corallini Antonio, lettino Ufficiale della Regione. Miceli Maria, Neri Pasqualina, Palamara Angelo, Panzera Giu- seppe, Puglisi Renato, Romeo Antonino, Rositano Maria, Sans- Catanzaro, lì 7 giugno 2013 alone Nicodemo e Scarcella Antonino; Il Dirigente Generale dell’Avvocatura 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- Avv. Paolo Filippo Arillotta gione Calabria l’avv. Maria Elena Mancuso dell’Avvocatura re- gionale – Sezione di Reggio Calabria;

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- DECRETO n. 8588 del 7 giugno 2013 tino Ufficiale della Regione Calabria. CTT nn. 568/2013 ed altri Ricorsi Commissione Tributaria Catanzaro, lì 7 giugno 2013 Provinciale di Catanzaro distintamente promossi da Romano Giuseppe Maria ed altri c/Regione Calabria. Determinazione Il Dirigente Generale dell’Avvocatura di costituzione in giudizio. Conferimento incarico all’Avv. Avv. Paolo Filippo Arillotta Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale.

IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE

PREMESSO CHE i sig.ri: Romano Giuseppe Maria, Calabria DECRETO n. 8587 del 7 giugno 2013 Amidino, Casciaro Francesco, Costantino Saverio, promuove- vano separati ricorsi, dinanzi alla Commissione Tributaria Pro- CT n. 287/2013 Tribunale di Catanzaro - Federico Auto- vinciale di Catanzaro, avverso cartelle esattoriali notificate a linee S.p.A. c/Regione Calabria – Determinazione di costitu- cura di Equitalia S.p.A. e avvisi di accertamento notificati a cura zione in giudizio. Assegnazione incarico di difensore all’avv. della Regione Calabria, per il mancato pagamento di tasse auto- Mariano Calogero dell’Avvocatura regionale. mobilistiche relative agli anni dal 2005 al 2010;

IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nei PREMESSO CHE in data 18/2/2013 è stato notificato alla Re- giudizi per resistere alle pretese delle controparti ai fini della gione Calabria un atto di citazione con il quale la Società Fede- tutela degli interessi dell’amministrazione Regionale (Diparti- rico Autolinee S.p.A. ha convenuto in giudizio la Regione Cala- mento Economia); 35988 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a costituirsi VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. nel giudizio anche al fine di difendere i propri provvedimenti 25 del 19 ottobre 2004; amministrativi emanati; VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto VISTO lo Stato della Regione Calabria approvato con L.R. n. «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della 25 del 19 ottobre 2004; Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; VISTO l’art. 10 della L.R. n. 7/96, così come modificato dal- l’art. 10 della L.R. 18/04 e dall’art. 1, c. 10 L.R. 12/05 con il quale è stata istituita l’Avvocatura Regionale; DECRETA

— per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di DECRETA cui in premessa, proposto davanti al TAR Calabria – Catanzaro, per resistere alle pretese del Comune di Tiriolo, in persona del — per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nei giudizi di Sindaco p.t. contro la Regione Calabria e altri; cui in premessa, proposti davanti alla Commissione Provinciale di Catanzaro, per resistere alle pretese dei ricorrenti contro la — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- Regione Calabria; bria, l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale; — di assegnare a tal fine, incarico professionale quale difen- — di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto sore della Regione Calabria all’avv. Massimiliano Manna del- nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. l’Avvocatura Regionale; Catanzaro, lì 7 giugno 2013 — di disporre ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- Il Dirigente Generale dell’Avvocatura tino Ufficiale della Regione Calabria. Avv. Paolo Filippo Arillotta Catanzaro, lì 7 giugno 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta DECRETO n. 8591 del 7 giugno 2013

CT n. 3416/12 e 208/13 Ricorso al TAR Calabria – Catan- zaro. Giudizio di ottemperanza proposto dalla Comunità DECRETO n. 8590 del 7 giugno 2013 Montana alto Crotonese c/ la Regione Calabria. (Diparti- mento Agricoltura) Determinazione di costituzione in giu- CT n. 1130/13 Ricorso al TAR Calabria – Catanzaro, pro- dizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico al- posto dal Comune di Tiriolo c/la Regione Calabria (Diparti- l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale. mento Politiche dell’Ambiente). Determinazione di costitu- zione in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento in- IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA carico all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura regionale. PREMESSO CHE con atto notificato in data 2 aprile 2013, la Comunità Montana Alto Crotonese, in persona del Presidente e IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA legale rappresentante pro tempore, sig. Francesco Timpano, rap- presentato e difeso dall’Avv. Francesco Bocchinfuso, ha pro- PREMESSO CHE con atto notificato in data 10 maggio 2013, posto ricorso dinanzi al TAR della Calabria di Catanzaro contro il Comune di Tiriolo, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e la Regione Calabria per ottenere l’esecuzione del giudicato for- difeso dall’Avv. Crescenzio Santuori, ha proposto ricorso di- matosi sul D.I. n. 1003/2012 del 17/12/2012, nonché sul D.I. n. nanzi al TAR della Calabria di Catanzaro contro la Regione Ca- 19/2013 del 6/2/2013, entrambi emessi dal Tribunale di Catan- labria, al fine di ottenere l’annullamento, previa sospensione, del zaro, Sez. Civ.; decreto dirigenziale prot. n. 2128 del 15/2/2013, relativo alla re- voca del finanziamento riconosciuto al Comune ricorrente in re- CHE le argomentazioni addotte non appaiono fondate in fatto lazione all’approvazione della graduatoria degli enti ammessi a e in diritto; che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel finanziamento per gli interventi di raccolta differenziata dei ri- giudizio per resistere alle pretese del ricorrente ai fini della tutela fiuti ed oggetto di convenzione, meglio specificata in atti. Chie- dono inoltre il risarcimento del danno subito, pari al pagamento degli interessi dell’Amministrazione Regionale; dell’ultima tranche di finanziamento ed ulteriore danno specifi- cato e richiesto; VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. 25 del 19 ottobre 2004; CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono fondate in fatto e in diritto; che pertanto si appalesa la necessità VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto di costituirsi nel giudizio per resistere alle pretese del ricorrente «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della ai fini della tutela degli interessi dell’Amministrazione Regio- Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- nale; ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35989

DECRETA DECRETA

— per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di cui in premessa, proposto davanti al TAR Calabria – Catanzaro, cui in premessa, proposto davanti al TAR Calabria – Catanzaro, per resistere alle pretese del Comune di Stefanaconi, in persona per resistere alle pretese della Comunità Montana Alto Croto- del Sindaco p.t. contro la Regione Calabria e altri; nese, in persona del Presidente e legale rappresentante pro tem- pore, contro la Regione Calabria; — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria, l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale; — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria, l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale; — di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. — di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 7 giugno 2013

Catanzaro, lì 7 giugno 2013 Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Arillotta Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Arillotta

DECRETO n. 8883 del 17 giugno 2013

CT n. 141/12 Commissione Tributaria Regionale di Catan- DECRETO n. 8592 del 7 giugno 2013 zaro – Ricorso in appello avverso la sentenza n. 503/02/11 CTP di Catanzaro – Ranieri Filippo c/Regione Calabria + 1. CT n. 1109/13 Ricorso al TAR Calabria – Catanzaro, pro- Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina posto dal Comune di Stefanaconi c/la Regione Calabria (Di- difensore. Conferimento incarico all’avv. Dario Borruto del- partimento Politiche dell’Ambiente). Determinazione di co- l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. stituzione in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura re- IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA gionale. VISTO l’atto pervenuto in data 3/5/2013 con il quale il sig. Ranieri Filippo, rappresentato e difeso dagli avv.ti Lacava e IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA Spina, ha proposto ricorso in appello alla CTR di Catanzaro av- verso la sentenza n. 503/2/2011 emessa dalla CTP di Catanzaro PREMESSO CHE con atto notificato in data 9 maggio 2013, in materia di tassa automobilistica anni 2005-2006; il Comune di Stefanaconi, in persona del Sindaco p.t., rappresen- tato e difeso dall’Avv. Domenico Sorace, ha proposto ricorso RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio dinanzi al TAR della Calabria di Catanzaro contro la Regione di appello per chiedere il rigetto del gravame e la conferma della Calabria, al fine di ottenere l’annullamento, previa sospensione, sentenza impugnata; del decreto dirigenziale n. 82 del 12 febbraio 2013, relativo alla revoca del finanziamento riconosciuto al Comune ricorrente in RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi relazione all’approvazione della graduatoria degli enti ammessi della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- a finanziamento per gli interventi di raccolta differenziata dei sentanza e difesa dell’Ente all’avv. Dario Borruto dell’Avvoca- rifiuti ed oggetto di convenzione, meglio specificata in atti. Chie- tura regionale – Sezione di Reggio Calabria; dono inoltre il risarcimento del danno subito, pari al pagamento dell’ultima tranche di finanziamento ed ulteriore danno specifi- VISTO lo Statuto regionale, approvato con L.R. n. 25 del 19 cato e richiesto; ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni;

CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996, avente ad oggetto fondate in fatto e in diritto; che pertanto si appalesa la necessità «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della di costituirsi nel giudizio per resistere alle pretese del ricorrente Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e successive modi- ai fini della tutela degli interessi dell’Amministrazione Regio- fiche ed integrazioni; nale; DECRETA VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. 1) Di costituirsi nel giudizio di appello indicato in premessa, 25 del 19 ottobre 2004; pendente dinanzi la Commissione Tributaria Regionale di Catan- zaro, per resistere alle pretese del sig. Ranieri Filippo; VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- gione Calabria l’avv. Dario Borruto dell’Avvocatura regionale – ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; Sezione di Reggio Calabria; 35990 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

3) Di disporre, ai sensi della legge 4 settembre 2001 n. 19, la — di disporre ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Uffi- n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- ciale della Regione Calabria. tino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 17 giugno 2013 Catanzaro, lì 17 giugno 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta Avv. Paolo Arillotta

DECRETO n. 8884 del 17 giugno 2013 DECRETO n. 8885 del 17 giugno 2013

CT n. 2766/12 Tribunale di Crotone, Sezione distaccata di CT n. 143/11 Ricorso al TAR Calabria – Catanzaro. Giu- Strongoli – Opposizione avverso ordinanza ingiunzione pro- dizio di ottemperanza proposto dal sig. Rocca Vincenzo c/la posta dai Supermercati Conad di Affatato Francesco, in per- Regione Calabria (Dipartimento Agricoltura). Determina- sona del l.r.p.t. c/la Regione Calabria (Dipartimento Agricol- zione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. tura). Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna del- un difensore. Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano l’Avvocatura Regionale. Manna dell’Avvocatura Regionale, con delega e domicilia- zione esterna. IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA

IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE PREMESSO CHE con atto notificato in data 3 maggio 2013, il sig. Rocca Vincenzo, rappresentato e difeso dall’Avv. Giu- PREMESSO CHE Supermercati Conad di Affatato Francesco seppe Policaro, ha proposto ricorso dinanzi al TAR della Cala- in persona del suo l.r.p.t. promuoveva ricorso in opposizione av- bria di Catanzaro contro la Regione Calabria per ottenere l’ese- verso processo verbale di ispezione ed irrogazione di contrav- cuzione del giudicato formatosi sul D.I. n. 507/2010 del 22/12/ venzione ai sensi della L. n. 689 del 24/11/1981; 2010, emessi dal Tribunale di Crotone, Sez. lavoro;

CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono CHE le argomentazioni addotte non appaiono fondate in fatto fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nei e in diritto; che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel giudizi per resistere alle pretese delle controparti ai fini della giudizio per resistere alle pretese del ricorrente ai fini della tutela tutela degli interessi dell’Amministrazione Regionale (Diparti- degli interessi dell’Amministrazione Regionale; mento Economia); VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. 25 del 19 ottobre 2004; EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a costituirsi nel giudizio anche al fine di difendere i propri provvedimenti VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto amministrativi emanati; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; n. 25 del 19 ottobre 2004;

VISTO l’art. 10 della L.R. n. 7/96, così come modificato dal- DECRETA l’art. 10 della L.R. 18/04 e dall’art. 1, c. 10, L.R. 12/05, con il quale è stata istituita l’Avvocatura Regionale; — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di cui in premessa, proposto davanti al TAR Calabria – Catanzaro, per resistere alle pretese del sig. Rocca Vincenzo contro la Re- DECRETA gione Calabria;

— per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nel giudizio di — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- cui in premessa, proposto davanti al Tribunale di Crotone – Se- bria, l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale; zione Distaccata di Strongoli, per resistere alle pretese del ricor- rente contro la Regione Calabria; — di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria l’Avvocato Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale Catanzaro, lì 17 giugno 2013 nonché, quale suo delegato e procuratore domiciliatario, l’Avv. Francesco Vizza, con studio in Strongoli alla via XXIV Maggio, Il Dirigente dell’Avvocatura n. 14, al quale saranno riconosciuti, come da separata conven- Avv. Paolo Arillotta zione, i diritti di procuratore per le prestazioni professionali ese- guite; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35991

DECRETO n. 8886 del 17 giugno 2013 Civile ha ingiunto alla Regione Calabria di pagare, in favore della Comune di Buonvicino, in persona del Sindaco p.t. dott. CT n. 2928/10 Ricorso al TAR Calabria – Catanzaro. Giu- Giuseppe Greco, rappresentato e difeso dall’Avv. Raffaele De dizio di ottemperanza proposto dal sig. Perpiglia Domenico Luna, la somma di c 183.596,34, oltre accessori ivi indicati, c/la Regione Calabria. (Dipartimento Agricoltura) Determi- spese e competenze della procedura monitoria, liquidate come nazione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. da decreto ingiuntivo, come per legge; Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna del- l’Avvocatura Regionale. CHE il credito vantato e preteso consiste nel presunto man- cato pagamento di emolumenti riferiti al pagamento delle rette IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA relative agli anni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012, come da fatture indicate in D.I., in relazione alla struttura di accoglienza indicata PREMESSO CHE con atto notificato in data 3 maggio 2013, in atti; il sig. Perpiglia Domenico, rappresentato e difeso dall’Avv. Giu- seppe Policaro, ha proposto ricorso dinanzi al TAR della Cala- CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono bria di Catanzaro contro la Regione Calabria per ottenere l’ese- fondate, e che occorre pertanto proporre opposizione al decreto cuzione del giudicato formatosi sul D.I. n. 466/2010 del 4/12/ ingiuntivo notificato, al fine di chiederne la nullità e/o la revoca; 2010, emesso dal Tribunale di Catanzaro, Sez. Civ.; VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. CHE le argomentazioni addotte non appaiono fondate in atto e 25 del 19 ottobre 2004; in diritto; che pertanto si appalesa la necessita di costituirsi nel giudizio per resistere alle pretese del ricorrente ai fini della tutela VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto degli interessi dell’Amministrazione Regionale; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; 25 del 19 ottobre 2004;

VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto DECRETA «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- — per i motivi sopra evidenziati di proporre opposizione al ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; decreto ingiuntivo di cui in premessa, emesso dal Tribunale di Catanzaro, Sezione Civile, in favore del Comune di Buonvicino, DECRETA in persona del Sindaco p.t contro la Regione Calabria;

— per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- cui in premessa, proposto davanti al TAR Calabria – Catanzaro, bria, l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale; per resistere alle pretese del sig. Perpiglia Domenico, contro la Regione Calabria; — di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria, l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale; Catanzaro, lì 17 giugno 2013

— di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto Il Dirigente dell’Avvocatura nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Avv. Paolo Arillotta

Catanzaro, lì 17 giugno 2013

Il Dirigente dell’Avvocatura Avv. Paolo Arillotta DECRETO n. 8892 del 17 giugno 2013

CT n. 322/13 Tribunale di Rossano, sezione Civile – Ri- corso in opposizione ad ordinanza ingiunzione proposto da De Falco Paolo c/ Regione Calabria. Determinazione di costi- DECRETO n. 8891 del 17 giugno 2013 tuzione in giudizio e nomina di un difensore (Dipartimento Agricoltura). Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano CT n. 1217/13 Decreto ingiuntivo n. 268/2013, emesso dal Manna dell’Avvocatura Regionale, con delega e domicilia- Tribunale di Catanzaro, Sezione Civile, in favore del Comune di Buonvicino, in persona del Sindaco p.t. c/la Regione Cala- zione esterna. bria (Dipartimento LL.PP.). Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale. PREMESSO CHE con ricorso, il sig. De Falco Paolo, rappre- IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA sentato e difeso dall’Avv. Ernesto Longo, ha proposto opposi- zione avverso l’ordinanza ingiunzione meglio descritta in atti, PREMESSO CHE con decreto ingiuntivo n. 268/13, notifi- con cui si intimava il pagamento della sanzione prevista per vio- cato in data 15 maggio 2013, il Tribunale di Catanzaro, Sezione lazione della normativa antincendio; 35992 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel fondate e che pertanto si appalesa la necessità di costituirsi nel giudizio per resistere alle pretese del ricorrente ai fini della tutela giudizio per resistere alle pretese di parte attrice ai fini della tu- degli interessi dell’Amministrazione Regionale; tela degli interessi dell’Amministrazione Regionale;

VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. 25 del 19 ottobre 2004; 25 del 19 ottobre 2004;

VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005;

DECRETA DECRETA

— per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nei giudizi di — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nei giudizi in cui in premessa, proposti davanti al Tribunale di Rossano, Se- premessa, proposti davanti al Tribunale di Catanzaro, Sezione zione Civile, per resistere alle pretese del. sig. De Falco Paolo Civile, per resistere alle pretese della Fondazione Betania Onlus, contro la Regione Calabria; in persona del l.r.p.t., quale gestore – rispettivamente – della RSA «Casa della Carità Don Nicola Paparo» e RSA «Monsignor — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- Apa», contro la Regione Calabria; bria, l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale nonché, quale suo delegato e procuratore domiciliatario, l’Avv. — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- Natale Graziano, con studio in Rossano, Viale Regina Marghe- bria nei giudizi in premessa, l’Avv. Massimiliano Manna del- rita n. 221; l’Avvocatura Regionale;

— di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto — di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 17 giugno 2013 Catanzaro, lì 17 giugno 2013

Il Dirigente dell’Avvocatura Il Dirigente dell’Avvocatura Avv. Paolo Arillotta Avv. Paolo Arillotta

DECRETO n. 8894 del 17 giugno 2013 DECRETO n. 8895 del 17 giugno 2013

CT n. 3281 e 3282/12 Tribunale di Catanzaro, Sezione Ci- CT n. 618, 619 e 620/13 Corte d’Appello di Catanzaro, Se- vile – n. 2 ricorsi ex art. 702 bis c.p.c., proposti dalla Fonda- zione Civile – n. 3 ordinanze a seguito di procedimento ex art. zione Betania Onlus, in persona del l.r.p.t., quale gestore – 702 bis ss. c.p.c., emesse dal Tribunale di Catanzaro, Sezione rispettivamente – della RSA «Casa della Carità Don Nicola Civile. Universiis Società Cooperativa Sociale c/ Regione Ca- Paparo» e RSA «Monsignor Apa» c/la Regione Calabria (Di- labria. Determinazione di proporre appello e nomina di un partimento Lavoro e Politiche della Famiglia). Determina- difensore (Dipartimento Politiche del Lavoro). Conferimento zione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. incarico all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Re- gionale. Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna del- l’Avvocatura Regionale. IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA PREMESSO CHE con n. 3 ordinanze in altrettanti procedi- menti ex art. 702 bis ss. c.p.c., e, precisamente, i proc. nn. 4660, PREMESSO CHE con due ricorsi ex art. 702 bis c.p.c., tutti 4662 e 4661/12 RGAC, tutte depositate in data 15 maggio 2013, notificati in data 30 novembre 2012, la Fondazione Betania comunicate in pari data e notificate il 3 giugno 2013, il Tribunale Onlus, in persona del l.r.p.t., quale gestore – rispettivamente – di Catanzaro, Sezione Civile accoglieva le domande tutte pro- della RSA «Casa della Carità Don Nicola Paparo» e RSA «Mon- poste dalla Universiis Soc. Coop. Sociale, in persona del legale signor Apa», rappresentato e difeso dagli Avv.ti Fernando e rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avv. Sergio Gidaro, ha convenuto in giudizio davanti al Tribunale di Francesco Rotundo e, per l’effetto, condannava la Regione Ca- Catanzaro – Sezione Civile, la Regione Calabria, al fine di otte- labria al pagamento – rispettivamente – delle somme di c nere la condanna della medesima al pagamento delle somme ri- 516.335,69, c 463.152,79 ed c 507.246,86, oltre interessi legali spettivamente indicate in atti, a titolo di saldo del corrispettivo ex D.Lgs. n. 231/02 come in atti; dovuto ex lege pari al 30% del costo delle prestazioni sociosani- tarie rese negli anni di riferimento, oltre accessori come in atti; CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono con condanna al pagamento di spese e competenze di giudizio; fondate e che, pertanto, si appalesa la necessità di proporre ap- 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35993 pello avverso le sopra indicate ordinanze per resistere alle pre- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. tese del ricorrente ai fini della tutela degli interessi dell’Ammi- n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; nistrazione Regionale; VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della 25 del 19 ottobre 2004; Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», e successive mo- difiche ed integrazioni; VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della DECRETA Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- DECRETA labria, per resistere alle pretese del sig. Melito Giuseppe;

Per i motivi sopra evidenziati di proporre appello, presso la 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- Corte d’ Appello di Catanzaro, avverso le tre ordinanze di cui in gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- premessa, emesse dal Tribunale di Catanzaro, Sezione Civile, nale – sezione di Reggio Calabria. nei giudizi ex art. 702 bis c.p.c. proposti dalla Universiis Soc. Cooperativa Sociale c/la Regione Calabria; 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. bria, l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale; Catanzaro, lì 17 giugno 2013 — di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta Catanzaro, lì 17 giugno 2013

Il Dirigente dell’Avvocatura Avv. Paolo Arillotta DECRETO n. 8936 del 17 giugno 2013

CT n. 1351/13 Commissione Tributaria Provinciale di Vibo Valentia – Ricorso – Cocciolo Domenico c/Regione Calabria DECRETO n. 8935 del 17 giugno 2013 + altri. Determinazione di costituzione in giudizio nonché no- mina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gianclaudio CT n. 1353/13 Commissione Tributaria Provinciale di Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Cala- Reggio Calabria – Ricorso – Melito Giuseppe c/ Regione Ca- bria. labria+ 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Gian- IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA claudio Festa dell’Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria . VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 17/5/ 2013 con il quale il sig. Cocciolo Domenico, rappresentato e IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA difeso dall’avv. Maria Rosaria Turcaloro, ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Vibo Valentia contro VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 8/5/ l’Equitalia, il Comune di Soriano Calabro, il Comune di Vibo 2012 con il quale il sig. Melito Giuseppe, rappresentato e difeso Valentia, l’Agenzia dell’Entrate e la Regione Calabria, al fine di dall’avv. Vito Crimi, ha proposto ricorso alla Commissione Tri- ottenere l’annullamento previa sospensiva del fermo ammini- butaria Provinciale di Reggio Calabria contro l’Equitalia Sud e strativo n. 13980201200001455000, per il mancato pagamento la Regione Calabria, al fine di ottenere l’annullamento previa di cartelle varie; sospensiva della cartella n. 09420110027247526, per il mancato RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi per ecce- pagamento di cartelle varie; pire l’infondatezza in fatto ed in diritto della pretesa avversaria, giusta nota del Dipartimento Bilancio e Patrimonio prot. n. RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi per ecce- 0156343 del 9/5/2013; pire l’infondatezza in fatto ed in diritto della pretesa avversaria, giusta nota del Dipartimento Bilancio e Patrimonio prot. n. RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- 0089417 del 14/3/2013; tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; 35994 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», e successive mo- della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- difiche ed integrazioni; presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Gianclaudio Festa del- l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; DECRETA VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; 1. Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Vibo Va- VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996, avente ad oggetto lentia, per resistere alle pretese del sig. Cocciolo Domenico; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», e successive mo- 2. Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- difiche ed integrazioni; gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- nale – sezione di Reggio Calabria. DECRETA 3. Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. dinanzi al TAR per la Calabria sede di Catanzaro, per resistere alle pretese della Società Gallo d’Oro sas; Catanzaro, lì 17 giugno 2013 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- Il Dirigente Generale dell’Avvocatura gione Calabria l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regio- Avv. Paolo Filippo Arillotta nale – sezione di Reggio Calabria.

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. DECRETO n. 8939 del 17 giugno 2013 Catanzaro, lì 17 giugno 2013 CT n. 3566/11 Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria sede Catanzaro – Ricorso – Società Gallo d’Oro sas Il Dirigente Generale dell’Avvocatura c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giu- Avv. Paolo Filippo Arillotta dizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- l’avv. Gianclaudio Festa dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria.

IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA DECRETO n. 8941 del 17 giugno 2013

VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 24/ Ricorso in appello al Consiglio di Stato proposto da Con- 11/2011 con il quale la Società Gallo d’Oro, in persona del legale sorzio Autolinee Due s.c.a.a.r.l. Costituzione in giudizio e no- rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa, dall’avv. mina difensore – avv. E. Ventrice - Emma Izzi, ha proposto ricorso previa sospensiva al TAR per la Calabria sede di Catanzaro contro la Regione Calabria, al fine di IL DIRIGENTE GENERALE ottenere l’annullamento: PREMESSO il contenuto del ricorso in appello al Consiglio di 1) del decreto n. 11690 del 16/9/2011 emesso dal Dirigente Stato proposto da Consorzio Autolinee Due s.c.a.a.r.l. avverso la Generale del Dipartimento n. 12 Turismo, Sport, Spettacolo e sentenza del TAR Catanzaro n. 544/2013; Politiche Giovanili avente ad oggetto «Avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di Piani di investimenti produttivi RITENUTO di doversi costituire in giudizio e resistere alle per il miglioramento e ampliamento delle strutture ricettive esi- pretese; stenti»; VIST A la L.R. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della 2) della graduatoria approvata; Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- 3) della nota prot. n. 0131934 del 6/10/2011 del Dirigente cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; del Settore Industria Alberghiera; DECRETA 4) di ogni altro atto connesso, presupposto o consequen- ziale; 1) Per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi in giudizio e resistere al ricorso in oggetto e di nominare difensore della Re- RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio gione l’avv. Enrico Ventrice dell’Avvocatura regionale con do- per eccepire l’infondatezza in fatto ed in diritto della pretesa av- micilio eletto presso l’avv. Graziano Pungì, che svolgerà anche versaria; funzioni di procuratore delegato; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35995

2) Di trasmettere copia del presente decreto alla segreteria 2010, instaurati dai sigg.ri Biondi Ernaldo Antonio e Chiarello della G.R., per gli adempimenti di competenza. Rocco, al fine di ottenere la corresponsione delle indennità fissa e supplementare di cui all’art. 7 della L.R. n. 8/2005; Catanzaro, lì 17 giugno 2013

II Dirigente Generale CHE la Regione Calabria risulta costituita nel predetto giu- Avv. Paolo Filippo Arillotta dizio a mezzo dell’Avv. Sandro Boccucci, dell’Avvocatura Re- gionale;

CHE occorre provvedere alla sostituzione del suindicato le- gale con altro legale interno all’Avvocatura, attesa la sopravve- DECRETO n. 10205 del 15 luglio 2013 nuta indisponibilità del primo;

CT n. 2157/09 Corte di Appello Civile di Catanzaro – Sez. VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. Lavoro – Marino Cinzia c/Regione Calabria. Determina- n. 25 del 19 ottobre 2004; zione di costituzione in giudizio e nomina di difensore. Con- ferimento incarico all’Avv. Paolo Filippo Arillotta in sostitu- VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, art. 7, avente ad oggetto zione di precedente difensore. «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- IL DIRIGENTE ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; PREMESSO CHE la Regione Calabria si è costituita nel giu- dizio RG 238/11 pendente davanti alla Corte di Appello Civile di DECRETA Catanzaro – Sez. Lavoro, promosso da Marino Cinzia e diretto avverso la sentenza n. 1737/10 del Tribunale Civile di Catanzaro Per i motivi sopra evidenziati; – Sezione Lavoro; — di nominare, nei giudizi indicati in epigrafe, in sostituzione CHE occorre provvedere alla sostituzione del precedente le- del precedente difensore dell’Ente, l’avv. Nicola Greco dell’Av- gale incaricato, Avv. Sandro Boccucci, con altro legale interno vocatura Regionale; all’Avvocatura, attesa la sopravvenuta indisponibilità del primo;

VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. — di disporre, ai sensi della L.R. 4/9/2001 n. 19, la pubblica- n. 25 del 19 ottobre 2004; zione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. VISTO la L.R. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Catanzaro, lì 15 luglio 2013 Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; Il Dirigente dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta DECRETA

Per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nel giudizio in oggetto indicato, pendente dinanzi Corte di Appello Civile di Catanzaro – sez. Lavoro con il n. 238/11 di R.G., nominando se DECRETO n. 10208 del 15 luglio 2013 stesso procuratore e difensore, in sostituzione dell’Avv. Sandro Boccucci; CT n. 2619/2012 Atto di opposizione all’esecuzione nel giu- dizio promosso da Magisano s.a.s. di Magisano Bruno e — di trasmettere copia del presente decreto per la pubblica- Francesco & C. c/Ubi – Banca Carime + Regione Calabria. zione sul B.U.R.C. Determinazione di costituzione in giudizio. Conferimento in- Catanzaro, lì 15 luglio 2013 carico all’Avv. Antonella Coscarella dell’Avvocatura Regio- nale. Il Dirigente dell’Avvocatura Avv. Paolo Arillotta IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA REGIONALE

PREMESSO CHE Magisano s.a.s. di Magisano Bruno e Fran- cesco & C. promuoveva atto di pignoramento presso terzi in se- DECRETO n. 10206 del 15 luglio 2013 guito ad ordinanza di assegnazione;

CT n. 2272 – 2274/2010 Tribunale di Catanzaro – Sez. La- CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono voro – Biondi Ernaldo Antonio c/Regione Calabria – Chia- fondate e che pertanto si appalesa la necessità di proporre oppo- rello Rocco c/ Regione Calabria. Conferimento incarico al- sizione all’esecuzione ai fini della tutela degli interessi dell’Am- l’avv. Nicola Greco in sostituzione di precedente difensore. ministrazione Regionale (Dipartimento Economia); IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA EVIDENZIATO l’interesse dell’Amministrazione a costituirsi PREMESSO CHE sono pendenti dinanzi al Tribunale di Ca- nel giudizio anche al fine di difendere i propri provvedimenti tanzaro sezione Lavoro giudizi iscritti al n. R.G. 1766 – 1768/ amministrativi emanati; 35996 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. VISTAla L.R. 13 maggio 1996 n. 7 avente ad oggetto «Norme n. 25 del 19 ottobre 2004; sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche ed VISTO l’art. 10 della L.R. n. 7/96, così come modificato dal- integrazioni; l’art. 10 della L.R. 18/04 e dall’art. 1, c. 10, L.R. 12/05, con il quale è stata istituita l’Avvocatura Regionale; DECRETA

1. Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente DECRETA dinanzi al Tribunale di Reggio Calabria sez. lavoro, per resistere alle pretese dell’arch Surace Emanuela; Per i motivi sopra evidenziati, di proporre opposizione all’ese- cuzione davanti al Tribunale di Catanzaro, per resistere alle pre- 2. Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- tese dell’attore contra la Regione Calabria; gione Calabria l’avv. Antonio Ferraro dell’Avvocatura regionale – sez. di Reggio Calabria; — di assegnare, a tal fine, incarico professionale quale difen- sore della Regione Calabria all’avv. Antonella Coscarella del- 3. Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, l’Avvocatura Regionale; n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- tino Ufficiale della Regione Calabria. — di disporre ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- Catanzaro, lì 15 luglio 2013 tino Ufficiale della Regione Calabria. Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Catanzaro, lì 15 luglio 2013 Avv. Paolo Filippo Arillotta

Il Dirigente dell’Avvocatura Avv. Paolo Arillotta

DECRETO n. 10213 del 15 luglio 2013

CT n. 3053/12 Consiglio di Stato – ricorso in appello – Al- DECRETO n. 10210 del 15 luglio 2013 tomonte G.M. + 6 c/ Franco Filomena A. e nei confronti della Regione Calabria + altri. Determinazione di costituzione in CT n. 1443/13 Tribunale Civile di Reggio Calabria Sez. giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico lavoro – Ricorso ex art. 700 c.p.c. – Surace Emanuela c/Re- agli avv.ti Domenico Gullo e Ferdinando Mazzacuva dell’Av- gione Calabria + 3. Determinazione di costituzione in giu- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. dizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- l’avv. Antonio Ferraro dell’Avvocatura regionale – Sezione IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA di Reggio Calabria. VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 30/5/ 2013 con il quale i sigg. Altomonte Giuseppe M., Giunta Ilenia, IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA Taverniti Italo, Cuzzucoli Francesco, Meduri Adele, Tolisano Anna, Criaco Santoro Alessandro, tutti rappresentati e difesi VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 6/6/ dallo studio legale Calcopietro – Giampà, hanno proposto ricorso 2013 con il quale l’arch. Surace Emanuela, rappresentata e di- in appello, con istanza cautelare, al Consiglio di Stato contro fesa dall’avv. Natale Carbone, ha proposto ricorso ex art. 700 cpc Franco Filomena Annunziata, Regione Calabria, Consiglio Re- dinanzi al Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Lavoro contro gionale della Calabria, nonché CNIPEC srl + altri per l’annulla- la Regione Calabria, l’Ente Autonomo Fiera di Reggio Calabria mento dell’ordinanza 206/13 resa, in ordine al ricorso RG in liquidazione, il Consiglio Regionale della Calabria nonché il 674/12, dal TAR Calabria Sezione di Reggio Calabria; Comune di Reggio Calabria al fine di ottenere l’accertamento del diritto ad essere reintegrata alle dipendenze dell’Ente Auto- RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi nel giu- nomo Fiera di Reggio Calabria; dizio d’appello e proporre impugnazione incidentale anche giusta nota del Segretariato Generale del Consiglio regionale RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, della Calabria prot. 24413/13 del 24/5/2013; giusta nota del Dipartimento Personale n. 286883 del 19/6/2013; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tuale costituzione in giudizio con proposizione di impugnazione tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi incidentale, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rappresentanza e di- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Antonio Ferraro dell’Av- fesa dell’Ente agli avv.ti Domenico Gullo e Ferdinando Mazza- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; cuva dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria;

VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35997

VISTAla L.R. 13 maggio 1996 n. 7 avente ad oggetto «Norme — Consorzio autolinee due s.r.l. (CT 597/2013); sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche ed VISTA la documentazione trasmessa dai dipartimenti e rite- integrazioni; nuta necessaria la costituzione in giudizio;

VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. DECRETA n. 25 del 19 ottobre 2004; 1) Di costituirsi, con proposizione di impugnazione inciden- VISTO la L.R. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le tale, nel giudizio d’appello indicato in premessa, pendente di- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della nanzi al Consiglio di Stato, per resistere alle pretese di Alto- Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- monte Giuseppe M., Giunta Ilenia, Taverniti Italo, Cuzzucoli cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; Francesco, Meduri Adele, Tolisano Anna, Criaco Santoro Ales- sandro; DECRETA 2) Di nominare procuratori e difensori della Regione Cala- 1) Per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi in giudizio nei bria gli avv.ti Domenico Gullo e Ferdinando Mazzacuva dell’Av- procedimenti in oggetto e di nominare procuratore e difensore vocatura regionale – sez. di Reggio Calabria; della Regione Calabria, l’avv. Enrico Ventrice, conferendo allo 3) Di nominare domiciliatario l’avv. Giuseppe Maria To- stesso facoltà di resistere in primo grado e in appello, e di pro- scano, con studio legale in Roma, viale Giulio Cesare, 61 int. 7, a porre eventuale appello nelle fasi cautelari e di merito; cui saranno riconosciuti i compensi come da separata conven- 2) Di trasmettere copia del presente decreto per la pubblica- zione; zione sul B.U.R.C. 4) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001 Catanzaro, lì 15 luglio 2013 n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollet- tino Ufficiale della Regione Calabria. Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo F. Arillotta Catanzaro, lì 15 luglio 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta DECRETO n. 10218 del 15 luglio 2013

CT n. 1974/09 Tribunale di Catanzaro, Sezione Civile – Esperia S.p.A. c/ Regione Calabria. Determinazione di costi- DECRETO n. 10216 del 15 luglio 2013 tuzione in giudizio in sostituzione del precedente Avvocato e Ricorsi al TAR di Catanzaro – Silvestri costruzioni s.r.l. nomina di un nuovo difensore (Dipartimento Attività Pro- (CT 805/2013); – Salamone Luigi (CT 11439/2013); – Er- duttive). Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano gosud S.p.A. (CT 1364/2013); – Comune di Bisignano (CT Manna dell’Avvocatura Regionale. 1631/2013); – Società consortile autoservizi dei due mari s.r.l. (1637/2013); – Società consortile autoservizi regionali s.r.l. IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA (1638/2013); – Consorzio autolinee due s.r.l. (CT 1624/2013); – Consorzio autolinee due s.r.l. (CT 597/2013); Conferimento PREMESSO CHE con atto notificato in data 1/4/2010, la soc. incarico all’avv. Enrico Ventrice. Esperia S.p.A. ha convenuto in giudizio dinanzi al Tribunale di Catanzaro, Sezione Civile, la Regione Calabria, assumendo di essere destinataria di un contributo pubblico per la realizzazione IL DIRIGENTE GENERALE di un programma di investimenti finalizzato alla realizzazione di PREMESSO CHE sono stati notificati i ricorsi al TAR di Ca- una struttura di call center, giusta contratto del 9/6/2004, con tanzaro proposti da: conseguente richiesta di condanna al pagamento della somma di c 131.175,60, quale residuo credito vantato ai sensi del contratto — Silvestri costruzioni s.r.l. (CT 805/2013); stipulato, oltre interessi e rivalutazione monetaria;

— Salamone Luigi (CT 11439/2013); CHE con decreto del Dirigente p.t. dell’Avvocatura regionale prot. n. 1333 del 9 agosto 2010 veniva conferito l’incarico per la — Ergosud S.p.A. (CT 1364/2013); costituzione nel giudizio de quo, affidandolo all’Avv. Sandro Boccucci dell’Avvocatura Regionale; — Comune di Bisignano (CT 1631/2013); CONSIDERATA la necessità di provvedere alla sostituzione — Società consortile autoservizi dei due mari s.r.l. (1637/ – nel giudizio di cui sopra – dell’Avvocato incaricato con il pre- 2013); cedente decreto dirigenziale, non più facente parte del ruolo pro- fessionale dell’Avvocatura Regionale; — Società consortile autoservizi regionali s.r.l. (1638/2013); VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. — Consorzio autolinee due s.r.l. (CT 1624/2013); 25 del 19 ottobre 2004; 35998 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto DECRETA «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio di ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; cui in premessa, proposto davanti al TAR Calabria – Catanzaro, per resistere alle pretese del dott. Pietro Matacera contro la Re- gione Calabria e altri; DECRETA — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria, l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale; — per i motivi sopra evidenziati di costituirsi nel giudizio in premessa, proposto davanti al Tribunale di Catanzaro, Sezione — di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto civile, per resistere alle pretese della Soc. Esperia S.p.A. contro nel bollettino Ufficiale della Regione Calabria. la Regione Calabria; Catanzaro, lì 15 luglio 2013 — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale in Il Dirigente dell’Avvocatura sostituzione dell’Avv. Sandro Boccucci; Avv. Paolo Arillotta

— di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto nel bollettino Ufficiale della Regione Calabria. DECRETO n. 10220 del 15 luglio 2013 Catanzaro, lì 15 luglio 2013 CT n. 3287 e 3288/12 Corte d’ Appello di Catanzaro, Se- Il Dirigente dell’Avvocatura zione Civile – n. 2 ordinanze a seguito di procedimento ex art. Avv. Paolo Arillotta 702 bis ss. c.p.c., emesse dal Tribunale di Catanzaro, Sezione Civile: Fondazione Betania «Onlus» c/Regione Calabria. De- terminazione di proporre appello e nomina di un difensore (Dipartimento Politiche del Lavoro). Conferimento incarico all’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale. DECRETO n. 10219 del 15 luglio 2013 IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA CT n. 1622/13 Ricorso al TAR Calabria – Catanzaro, pro- posto dal dott. Matacera Pietro c/la Regione Calabria (Di- PREMESSO CHE con n. 2 ordinanze in altrettanti procedi- partimento Personale). Determinazione di costituzione in menti ex art. 702 bis ss. c.p.c. e, precisamente, i proc. nn. 3969 e giudizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico al- 3989/12 RGAC, tutte depositate in data 11 giugno 2013, comu- l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura regionale. nicate in data 13 giugno 2013 e notificate il 20 giugno 2013, il Tribunale di Catanzaro, Sezione Civile accoglieva le domande IL DIRIGENTE DELL’AVVOCATURA proposte dalla Fondazione Betania Onlus, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli Avv.ti PREMESSO CHE con atto notificato in data 18 giugno 2013, Fernando Gidaro e Sergio Gidaro e, per l’effetto, condannava la il dott. Pietro Matacera, rappresentato e difeso dall’Avv. Pietro Regione Calabria al pagamento – rispettivamente – delle somme Matacera, ha proposto ricorso dinanzi al TAR della Calabria di di c 784.401,70 ed c 220.149,95, oltre interessi legali ex D.Lgs. Catanzaro contro la Regione Calabria, al fine di ottenere il rico- n. 231/02 come in atti; noscimento del diritto ad ottenere la nomina e l’inquadramento a dirigente dell’area amministrativa mediante lo scorrimento della CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono graduatoria approvata con decreto n. 14884 del 31/12/2001 del fondate e che, pertanto, si appalesa la necessità di proporre ap- DG del Dipartimento Personale; pello avverso le sopra indicate ordinanze per resistere alle pre- tese del ricorrente ai fini della tutela degli interessi dell’Ammi- nistrazione Regionale; CONSIDERATO che le argomentazioni addotte non appaiono fondate in fatto e in diritto; che pertanto si appalesa la necessità VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. di costituirsi nel giudizio per resistere alle pretese del ricorrente 25 del 19 ottobre 2004; ai fini della tutela degli interessi dell’Amministrazione Regio- nale; VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- 25 del 19 ottobre 2004; ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005;

VISTO, la L.R. 13 maggio 1996, n. 7, avente ad oggetto DECRETA «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale», così come modi- — per i motivi sopra evidenziati di proporre appello, presso ficata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; la Corte d’Appello di Catanzaro, avverso le tre ordinanze di cui 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 35999 in premessa, emesse dal Tribunale di Catanzaro, Sezione Civile, DECRETA nei giudizi ex art. 702 bis c.p.c. proposti dalla Fondazione Be- tania Onlus c/la Regione Calabria; 1) La costituzione di parte civile della Regione Calabria nel procedimento RGNR n. 1805/12 a carico di Scriva Nicola, nato a — di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- Melicucco il 12/2/1963, imputato del reato per come meglio de- bria, l’Avv. Massimiliano Manna dell’Avvocatura Regionale; scritto nel decreto di citazione a giudizio dinanzi al Giudice mo- nocratico del Tribunale di Palmi, fissando l’udienza al — di disporre, altresì, la pubblicazione del presente decreto 5/12/2013; nel bollettino Ufficiale della Regione Calabria. 2) Di conferire l’incarico di cui al punto 1) all’avvocato An- Catanzaro, lì 15 luglio 2013 gela Marafioti dell’Avvocatura regionale – sez. di Reggio Cala- bria; Il Dirigente dell’Avvocatura Avv. Paolo Arillotta 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 15 luglio 2013 DECRETO n. 10221 del 15 luglio 2013 Il Dirigente Generale dell’Avvocatura CT n. 1016/13 Tribunale di Palmi – Procedimento Penale Avv. Paolo Filippo Arillotta RGNR n. 1805/12 a carico di Scriva Nicola. Determinazione di costituzione di parte civile e nomina difensore. Conferi- mento incarico all’avv. Angela Marafioti dell’Avvocatura re- gionale – Sezione di Reggio Calabria. DECRETO n. 10225 del 15 luglio 2013 IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA CT n. 148/12 Tribunale di Catanzaro – Luppino Domenico VISTO il decreto con il quale il Pubblico Ministero, all’esito c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giu- delle indagini relative al procedimento penale RGNR n. 1805/12 dizio e nomina di difensore. Conferimento incarico all’avv. iscritto nei confronti del sig. Scriva Nicola, nato a Melicucco il Paolo Falduto, in sostituzione di precedente difensore. 12/2/1963, imputato del reato p.e p. dagli artt. 81 cpv. c.p., 256, co. 1, lett. a) e b), 3 e 5, D.Lgs. 152/2006, ha disposto la citazione IL DIRIGENTE in giudizio fissando l’udienza al 5/12/2013 davanti al Giudice monocratico del Tribunale di Palmi; PREMESSO CHE Luppino Domenico ha già introdotto da- vanti al Tribunale di Catanzaro il giudizio per ottenere l’annulla- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. mento dell’ordinanza ingiunzione 7077/11 DG Dip. Agricoltura; n. 25 del 19 ottobre 2004; CHE la Regione Calabria si è costituita nel giudizio di cui in VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e in particolare l’art. 10, premessa per resistere alle pretese di parte ricorrente ed al fine di così come modificato dalla L.R. 3 giugno 2005 n. 12, art. 1 – tutelare gli interessi della Regione Calabria; comma 10, che dispone: «Per il migliore conseguimento delle attribuzioni ad essa istituzionalmente demandate, il Dirigente CHE occorre provvedere alla sostituzione del precedente le- dell’Avvocatura Regionale valuta l’opportunità della costitu- gale incaricato, Avv. Sandro Boccucci, con altro legale interno zione in giudizio della Regione nelle liti attive e passive, previa all’Avvocatura, attesa la sopravvenuta indisponibilità del primo; consultazione con il dirigente della struttura interessata alla lite, adottando, con decreto, le relative determinazioni e acquisendo VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. la preventiva autorizzazione della Giunta Regionale solo per la n. 25 del 19 ottobre 2004; costituzione di parte civile nei processi penali e per i giudizi di- nanzi alla Corte Costituzionale. L’autorizzazione della Giunta VISTO la L.R. 13 maggio 1996, n. 7 avente ad oggetto le Regionale può essere attribuita anche in via generale o per «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della blocchi di materie»; Giunta regionale e sulla dirigenza regionale», così come modifi- cata dalla L.R. n. 12 del 3 giugno 2005; CONSIDERATO che la Giunta regionale con deliberazione n. 167 del 20/5/13 ha autorizzato la costituzione di parte civile della Regione Calabria nel procedimento suddetto; DECRETA

SENTITO il competente Dipartimento; Per i motivi sopra evidenziati, di costituirsi nel giudizio in oggetto indicato, pendente dinanzi al Tribunale di Catanzaro pro- RITENUTO che, attesa la gravita del reato contestato all’im- mosso nei confronti della Regione Calabria; putato, sussiste l’interesse della Regione Calabria di porre in es- sere, nel procedimento penale in parola, la costituzione di parte Di nominare procuratore e difensore della Regione Calabria civile al fine di ottenere il risarcimento del danno subito; l’avv. Paolo Falduto (in sostituzione dell’Avv. Sandro Buccucci); 36000 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

Di trasmettere copia del presente decreto per la pubblicazione 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre sul B.U.R.C. 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 15 luglio 2013 Catanzaro, lì 15 luglio 2013 Il Dirigente dell’Avvocatura Avv. Paolo Arillotta Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta

DECRETO n. 10230 del 15 luglio 2013 DECRETO n. 10231 del 15 luglio 2013

CT n. 726/13 TAR Calabria – Sez. Staccata di Reggio Ca- CT n. 1943/12 Tribunale di Reggio Calabria – Sez. Lavoro labria – Ricorso – Sando Teresa c/Regione Calabria + 1. De- – ricorso in riassunzione – Criaco Santoro Alessandro + 4 c/ terminazione di costituzione in giudizio nonché nomina di- Regione Calabria + 2. Determinazione di costituzione in giu- fensore. Conferimento incarico all’avv. Domenico Gullo del- dizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. l’avv. Domenico Gullo dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 18/4/ 2013 con il quale la sig.ra Sando Teresa, rappresentata e difesa VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 6/5/ dallo studio legale Calcopietro – Giampà, ha proposto ricorso 2013, con il quale i sigg.ri Criaco Santoro Alessandro, Taverniti dinanzi al TAR Calabria sez. di Reggio Calabria contro la Re- Italo, Giunta Ilenia, Pavone Antonino e Modafferi Stefano Do- gione Calabria e il Consiglio Regionale della Calabria al fine di menico, tutti rappresentati e difesi dall’avv. Peone, hanno pro- ottenere la condanna delle amministrazioni intimate al paga- posto ricorso in riassunzione dinanzi al Tribunale di Reggio Ca- mento della somma di c 87.200,33 a titolo di risarcimento dei labria – sez. lavoro – contro Regione Calabria, Consiglio Regio- danni subiti in merito alla procedura concorsuale per n. 33 ope- nale della Calabria e CNIPEC Srl al fine di ottenere ratori informatici indetta dal Consiglio Regionale della Calabria; l’annullamento, previa sospensiva, della determinazione n. 254/12 del Segretario generale del Consiglio regionale della Ca- RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio labria, nella parte in cui è stata dichiarata la caducazione automa- per resistere alle pretese di parte ricorrente, anche giusta nota del tica del rapporto di lavoro dei ricorrenti, nonché il risarcimento Consiglio Regionale Segretariato Generale prot. 20617/13; dei danni subiti;

RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- anche giusta nota 25520/13 del Consiglio Regionale procedendo tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi altresì a chiamare in causa e/o proporre nei confronti della della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- CNIPEC Srl domanda per essere, da questa, l’Amministrazione presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Domenico Gullo dell’Av- regionale manlevata e tenuta indenne; vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- VISTO lo Statuto regionale, approvato con L.R. n. 25 del 19 tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Domenico Gullo dell’Av- VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e successive modi- VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. fiche ed integrazioni; n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTAla L.R. 13 maggio 1996 n. 7 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- DECRETA gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche ed integrazioni; 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi al TAR Calabria sez. di Reggio Calabria, per resistere DECRETA alle pretese della sig.ra Sando Teresa; 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente 2) Di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- dinanzi al Tribunale di Reggio Calabria sez. lavoro, per resistere bria l’avv. Domenico Gullo dell’Avvocatura regionale – sez. di alle pretese dei sigg. Criaco Santoro Alessandro, Taverniti Italo, Reggio Calabria, Giunta Ilenia, Pavone Antonino e Modafferi Stefano Domenico; 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 36001

2) Di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre bria l’avv. Domenico Gullo dell’Avvocatura regionale – sez. di 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Reggio Calabria; Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre Catanzaro, lì 15 luglio 2013 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Avv. Paolo Filippo Arillotta

Catanzaro, lì 15 luglio 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta DECRETO n. 10233 del 15 luglio 2013

CT n. 1715/13 Commissione Tributaria Provinciale di Co- senza – Ricorso – Campana Renato c/Regione Calabria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Fabio Postorino DECRETO n. 10232 del 15 luglio 2013 dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. CT n. 1716/13 Commissione Tributaria Provinciale di Co- IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA senza – Ricorso – De Pierro Rosa c/Regione Calabria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina VISTO l’atto pervenuto in data 27/5/2013 con il quale il sig. difensore. Conferimento incarico all’avv. Fabio Postorino Campana Renato, rappresentato e difeso dall’avv. Manfredi dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. Mimmo, ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Pro- vinciale di Cosenza contro la Regione Calabria ed Equitalia Sud IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA S.p.a al fine di ottenere, previa sospensione, l’annullamento della cartella esattoriale n. 03420110034531485000 relativa al man- VISTO l’atto pervenuto in data 24/5/2013 con il quale la sig.ra cato pagamento della tassa automobilistica anno 2003; De Pierro Rosa, rappresentata e difesa dall’avv. Cosimo Fortu- RILEVATO che emerge l’opportunità di resistere in giudizio, nato, ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provin- giusta nota prot. Siar n. 0073348/13 del Dipartimento Bilancio ciale di Cosenza contro la Regione Calabria ed Equitalia Sud Servizio tributi; S.p.a al fine di ottenere l’annullamento della cartella esattoriale n. 03420110042690219 relativa al mancato pagamento della RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tassa automobilistica anno 2006; tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- RILEVATO che emerge l’opportunità di resistere in giudizio, sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Fabio Postorino dell’Av- giusta nota prot. Siar n. 0036707/13 del Dipartimento Bilancio vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; Servizio tributi; VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Fabio Postorino dell’Av- Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; difiche ed integrazioni;

VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. DECRETA n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza, per «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della resistere alle pretese del sig. Campana Renato; Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- difiche ed integrazioni; gione Calabria l’avv. Fabio Postorino dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria;

DECRETA 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza, per resistere alle pretese della sig.ra De Pierro Rosa; Catanzaro, lì 15 luglio 2013 Il Dirigente Generale dell’Avvocatura 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- Avv. Paolo Filippo Arillotta gione Calabria l’avv. Fabio Postorino dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; 36002 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10234 del 15 luglio 2013 DECRETO n. 10235 del 15 luglio 2013

CT n. 1718/13 Commissione Tributaria Provinciale di Co- CT n. 1717/13 Commissione Tributaria Provinciale di Co- senza – Ricorso – Di Lascio Michele c/Regione Calabria. De- senza – Ricorso – Dora di Caira Dorina & C. Snc c/Regione terminazione di costituzione in giudizio nonché nomina di- Calabria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio fensore. Conferimento incarico all’avv. Fabio Postorino del- nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. Fabio Postorino dell’Avvocatura regionale – Sezione di IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA Reggio Calabria.

VISTO l’atto pervenuto in data 27/5/2013 con il quale il sig. IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA Di Lascio Michele, rappresentato e difeso dall’avv. Passarella Mariarosa, ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Pro- VISTO l’atto pervenuto in data 27/5/2013 con il quale la So- vinciale di Cosenza contro la Regione Calabria, al fine di otte- cietà Dora di Caira Dorina, in persona del suo legale rappresen- nere l’annullamento, previa sospensiva, della cartella esattoriale tante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avv. Bartoletti, ha n. 03420110042576187000 relativa al mancato pagamento della proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Co- tassa automobilistica anni 2005-2006; senza contro Regione Calabria, ed Equitalia Sud S.p.a al fine di RILEVATO che emerge l’opportunità di resistere in giudizio, ottenere, previa sospensiva, l’annullamento della cartella esatto- giusta nota prot. Siar n. 0046841/13 emessa dal Dipartimento riale n. 0342011004674 relativa al mancato pagamento della Bilancio – Servizio Tributi; tassa automobilistica anno 2006;

RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- RILEVATO che emerge l’opportunità di resistere in giudizio, tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi giusta nota prot. Siar n. 0046861/13 emessa dal Dipartimento della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- Bilancio – Servizio Tributi; sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Fabio Postorino dell’Av- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Fabio Postorino dell’Av- VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- difiche ed integrazioni; VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; DECRETA VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza, per Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- resistere alle pretese del sig. Di Lascio Michele; difiche ed integrazioni; 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- gione Calabria l’avv. Fabio Postorino dell’Avvocatura regionale DECRETA – Sezione di Reggio Calabria;

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza, per Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. resistere alle pretese di Dora di Caira Dorina & C. Snc; Catanzaro, lì 15 luglio 2013 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- Il Dirigente Generale dell’Avvocatura gione Calabria l’avv. Fabio Postorino dell’Avvocatura regionale Avv. Paolo Filippo Arillotta – Sezione di Reggio Calabria;

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 15 luglio 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 36003

DECRETO n. 10236 del 15 luglio 2013 DECRETO n. 10237 del 15 luglio 2013

CT n. 81/89 Corte di Cassazione – Ricorso – Multari Giu- CT n. 75/06 Corte di Cassazione – Ricorso – Macaluso Gi- seppe c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in sella c/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico al- l’avv. Domenico Gullo dell’Avvocatura regionale – Sezione l’avv. Lucio Romualdo dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria. di Reggio Calabria.

IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA

VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 19/6/ VISTO l’atto pervenuto all’Avvocatura regionale in data 22/5/ 2013 con il quale il sig. Multari Giuseppe, rappresentato e difeso 2013 con il quale la sig.ra Macaluso Gisella, rappresentata e di- dagli avv.ti Bari e De Pace, ha proposto ricorso per la cassazione fesa dagli avv.ti Leone e Agresta, ha proposto ricorso per la cas- della sentenza n. 255/12 resa dalla Corte d’Appello di Reggio sazione della sentenza n. 654/12 resa dalla Corte d’Appello di Calabria in data 14/5/2012; Reggio Calabria nel ricorso RG 1421/10;

RILEVATO che emerge l’opportunità di resistere al ricorso, RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi m giudizio atteso che i motivi, così come formulati, appaiono inammissibili per eccepire l’infondatezza del ricorso per Cassazione; ed infondati; RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tuale costituzione in giudizio onde tutelare i diritti e gli interessi RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- tuale costituzione in giudizio onde tutelare i diritti e gli interessi presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Lucio Romualdo dell’Av- della Regione Calabria, conferendo, all’uopo, l’incarico di rap- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; presentanza e difesa dell’Ente all’avv. Domenico Gullo dell’Av- vocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; VISTAla L.R. 13 maggio 1996 n. 7 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- VISTAla L.R. 13 maggio 1996 n. 7 avente ad oggetto «Norme gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche ed sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta re- integrazioni; gionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche ed integrazioni; DECRETA

DECRETA 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione, per resistere alle pre- 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente tese di Macaluso Gisella; dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione, per resistere alle pre- tese di Multari Giuseppe; 2) Di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria l’avv. Lucio Romualdo dell’Avvocatura regionale – sez. di Reggio Calabria; 2) Di nominare procuratore e difensore della Regione Cala- bria l’avv. Domenico Gullo dell’Avvocatura regionale – sez. di 3) Di nominare domiciliatario l’avv. Giuseppe Maria To- Reggio Calabria; scano, con studio legale in Roma, viale Giulio Cesare, 61 int. 7, a cui saranno riconosciuti i compensi come da separata conven- 3) Di nominare domiciliatario l’avv. Giuseppe Maria To- zione; scano, con studio legale in Roma, viale Giulio Cesare, 61 int. 7, a cui saranno riconosciuti i compensi come da separata conven- 4) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre zione; 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. 4) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Catanzaro, lì 15 luglio 2013 Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Catanzaro, lì 15 luglio 2013 Avv. Paolo Filippo Arillotta

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta 36004 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013

DECRETO n. 10238 del 15 luglio 2013 DECRETO n. 10239 del 15 luglio 2013

CT n. 3514/12 Commissione Tributaria Provinciale di CT n. 1641/13 Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria – Ricorso – Ielo Giuseppe c/Regione Cala- Reggio Calabria – Ricorso – Ielo Giuseppe e/Regione Cala- bria + 2. Determinazione di costituzione in giudizio nonché bria + 1. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Angela nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Angela Marafioti dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Ca- Marafioti dell’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Ca- labria. labria.

IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA

VISTO l’atto pervenuto in data 19/12/2012 con il quale il sig. VISTO l’atto pervenuto in data 25/3/2013 con il quale il sig. Ielo Giuseppe, rappresentato e difeso dall’avv. Giuseppe Marra, Ielo Giuseppe, rappresentato e difeso dall’avv. Giuseppe Marra, ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di ha proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria contro la Regione Calabria, Equitalia Sud S.p.a Reggio Calabria contro la Regione Calabria ed Equitalia Sud e MIN Finanze, al fine di ottenere l’annullamento, previa so- S.p.a, al fine di ottenere l’annullamento, previa sospensiva, della spensione cautelare, del preavviso di fermo amministrativo rela- cartella esattoriale n. 09420110026828521 relativa al mancato tivo al mancato pagamento di cartelle esattoriali varie; pagamento della tassa automobilistica anno 2006;

RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, RILEVATO che emerge l’opportunità di costituirsi in giudizio, giusta nota prot. n. 0126944 del 15/4/2013 emessa dal Servizio giusta nota prot. n. 0089257 del 14/3/2013 emessa dal servizio Tributi di Reggio Calabria; tributi di Reggio Calabria;

RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- RITENUTO, pertanto, di dover disporre la tempestiva e ri- tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi tuale costituzione in giudizio, onde tutelare i diritti e gli interessi della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- della Regione Calabria, conferendo all’uopo l’incarico di rappre- sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Angela Marafioti del- sentanza e difesa dell’Ente all’avvocato Angela Marafioti del- l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria; l’Avvocatura regionale – Sezione di Reggio Calabria;

VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. VISTO lo Statuto della Regione Calabria, approvato con L.R. n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni; n. 25 del 19 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 avente ad oggetto «Norme sull’ordinamento della Struttura organizzativa della «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» e successive mo- difiche ed integrazioni; difiche ed integrazioni;

DECRETA DECRETA

1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente 1) Di costituirsi nel giudizio indicato in premessa, pendente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Ca- labria, per resistere alle pretese del sig. Ielo Giuseppe; labria, per resistere alle pretese del sig. Ielo Giuseppe;

2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- 2) Di nominare a tal fine procuratore e difensore della Re- gione Calabria l’avv. Angela Marafioti dell’Avvocatura regio- gione Calabria l’avv. Angela Marafioti dell’Avvocatura regio- nale – Sezione di Reggio Calabria; nale – Sezione di Reggio Calabria;

3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

Catanzaro, lì 15 luglio 2013 Catanzaro, lì 15 luglio 2013

Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Il Dirigente Generale dell’Avvocatura Avv. Paolo Filippo Arillotta Avv. Paolo Filippo Arillotta 27-11-2013 Supplemento straordinario n. 6 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 16 novembre 2013 36005

DECRETO n. 10240 del 15 luglio 2013 CONSIDERATO che la Giunta regionale con deliberazione n. 168 del 20/5/13 ha autorizzato la costituzione di parte civile della CT n. 1015/13 Tribunale di Vibo Valentia – Procedimento Regione Calabria nel procedimento suddetto; Penale RGNR n. 3623/09 e RGIP n. 879/12 a carico di Ponto- riero Francesco + 1. Determinazione di costituzione di parte SENTITO il competente Dipartimento; civile e nomina difensore. Conferimento incarico all’avv. Fabio Postorino dell’Avvocatura regionale – Sezione di RITENUTO che, attesa la gravita dei reati contestati agli im- Reggio Calabria. putati, sussiste l’interesse della Regione Calabria di porre in es- sere, nel procedimento penale in parola, la costituzione di parte civile al fine di ottenere il risarcimento del danno subito; IL DIRIGENTE GENERALE DELL’AVVOCATURA

VISTO il decreto con il quale il Pubblico Ministero, all’esito DECRETA delle indagini relative al procedimento penale RGNR n. 3623/09 1) La costituzione di parte civile della Regione Calabria nel e RGIP n. 879/12 iscritto nei confronti dei sig.ri Pontoriero Fran- procedimento RGNR n. 3623/09 e RGIP n. 879/12 a carico dei cesco, nato a San Calogero il 14/2/1952 e Aversa Rocco Antonio sig.ri Pontoriero Francesco, nato a San Calogero il 14/2/1952 e Achille, nato a Catanzaro il 23/11/1963, imputati dei reati di cui Aversa Rocco Antonio Achille, nato a Catanzaro il 23/11/1963, agli artt. 110, 40 e 41 c.p. 260 D.L.vo., del 3/4/2006 n. 152, ha imputati dei reati per come meglio descritto nel decreto di cita- disposto la citazione in giudizio fissando l’udienza al 16/9/2013 zione a giudizio dinanzi al Giudice monocratico del Tribunale di davanti al Giudice monocratico del Tribunale di Vibo Valentia; Vibo Valentia, fissando l’udienza al 16/9/2013; VISTO lo Statuto della Regione Calabria approvato con L.R. 2) Di conferire l’incarico di cui al punto 1) all’avvocato n. 25 del 19 ottobre 2004; Fabio Postorino dell’Avvocatura regionale – sez. di Reggio Ca- VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e in particolare l’art. 10, labria, con elezione di domicilio c/o lo studio dell’avv. Antonio così come modificato dalla L.R. 3 giugno 2005 n. 12, art. 1 – Montagnese, via Moricca n. 18 Vibo Valentia, a cui saranno ri- comma 10, che dispone: «Per il migliore conseguimento delle conosciuti i compensi come da separata convenzione; attribuzioni ad essa istituzionalmente demandate, il Dirigente 3) Di disporre, ai sensi della legge regionale 4 settembre dell’Avvocatura Regionale valuta l’opportunità della costitu- 2001, n. 19, la pubblicazione del presente provvedimento sul zione in giudizio della Regione nelle liti attive e passive, previa Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. consultazione con il dirigente della struttura interessata alla lite, adottando, con decreto, le relative determinazioni e acquisendo Catanzaro, lì 15 luglio 2013 la preventiva autorizzazione della Giunta Regionale solo per la costituzione di parte civile nei processi penali e per i giudizi di- Il Dirigente Generale dell’Avvocatura nanzi alla Corte Costituzionale. L’autorizzazione della Giunta Avv. Paolo Filippo Arillotta Regionale può essere attribuita anche in via generale o per blocchi di materie»; MODALITA` PER LE INSERZIONI Il prezzo degli annunzi da inserire nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e` di euro 2 per ciascuna linea di scrittura o frazione o di un massimo di sei gruppi di cifre per ogni linea dell’annunzio originale comunicato per la inserzione. Ogni linea di scrittura dell’originale non puo`contenere in ogni caso piu`di 28 sillabe. Tali annunzi debbono essere scritti in originale su carta legale del valore corrente ed ogni copia su carta uso bollo (stesse caratteristiche dovranno avere anche i testi scritti con computer al fine di poterne stabilire la giusta tariffa), salvo quelli pubblicati nell’interesse esclusivo dello Stato o della Regione per i quali e`prescritto l’uso della carta uso bollo sia per l’originale che per la copia. Per questi e per gli altri, la cui gratuita`e`dichiarata per legge, e`accordata la esenzione dal paga- mento di ogni diritto per l’inserzione. Il testo dell’inserzione, riprodotto a mezzo di computer, ai fini dell’individuazione della tariffa, dovra`essere redatto su righe aventi la medesima estensione della carta bollata. I prospetti e gli elenchi contenenti cifre, vengono riprodotti, compatibilmente con le esigenze tipografiche, conformemente al testo originale, sempre con un massimo di sei gruppi per ogni linea del testo originale. Il prezzo degli annunzi richiesti per corrispondenza, deve essere versato a mezzo del conto cor- rente postale n. 251884 - intestato al Bollettino Ufficiale della Regione Calabria, indicando a tergo del certificato di allibramento la causale del versamento e numero d’inserzione. L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissione di tale indicazione.

AVVISO AGLI INSERZIONISTI Tutti gli avvisi dei quali si richiede la pubblicazione devono pervenire alla Direzione del Bollet- tino Ufficiale, inviati per posta o presentati a mano, almeno dieci giorni prima di quello della pubblica- zione della puntata nella quale si vuole siano inseriti. Gli ordinativi pervenuti in ritardo verranno inseriti nel numero ordinario immediatamente successivo. Gli stessi devono riportare, in calce all’originale, la firma per esteso della persona responsabile, con l’indicazione, ove occorra, della qualifica o carica sociale. Le generalita`del firmatario devono essere riportate scritte a macchina o stampatello. In caso contrario, non si assumono responsabilita`, per l’eventuale inesatta interpretazione. Se l’annunzio da inserire viene inoltrato per posta, la lettera di accompagnamento debi- tamente firmata, deve riportare anche il preciso indirizzo del richiedente nonche´gli estremi del paga- mento effettuato (data, importo e mezzo del versamento). Se invece, la richiesta viene fatta presso gli Uffici della Direzione da apposito incaricato, que- st’ultimo deve dimostrare di essere stato delegato a richiedere l’inserzione. Per gli avvisi giudiziari e` necessario che il relativo testo sia accompagnato dalla copia autenticata o fotostatica del provvedimento emesso dall’Autorita`competente. Tale adempimento non e`indispensabile per gli avvisi gia`vistati dalla predetta autorita`.

Vendita: fascicolo ordinario di Parti I e II costo pari ad c 2,00; numero arretrato c 4,00; fascicolo di supplemento straordinario: prezzo di copertina pari ad c 1,50 ogni 32 pagine; fascicolo di Parte III costo pari ad c 1,50; numero arretrato c 3,00. Prezzi di abbonamento: Parti I e II: abbonamento annuale c 75,00; Parte III: abbonamento annuale c 35,00. Condizioni di pagamento: Il canone di abbonamento deve essere versato a mezzo di conto corrente postale n. 251884 intestato al «Bollettino Ufficiale della Regione Calabria» – 88100 Catanzaro, entro trenta giorni precedenti la sua decorrenza specificando nella causale, in modo chiaro, i dati del beneficiario dell’abbona- mento – cognome e nome (o ragione sociale), indirizzo completo di c.a.p. e Provincia – scritti a macchina o stampatello. La fotocopia della ricevuta postale del versamento del canone di abbonamento, deve essere inviata all’Amministrazione del B.U.R. - Calabria – Traversa Cassiodoro, 19 – 88100 Catanzaro. I fascicoli disguidati saranno inviati solo se richiesti alla Direzione del Bollettino Ufficiale entro trenta giorni dalla data della loro pubblicazione.

Editore: REGIONE CALABRIA AUT. TRIBUNALE CATANZARO N. 31/1994 Direttore responsabile: LUIGI ROSARIO STANIZZI Stampa: ABRAMO Printing & Logistics S.p.A. Località Difesa Zona Industriale Caraffa di Catanzaro (CZ)