Predappio, Il Paese Del Duce
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Generazione Dell'ottanta and the Italian Sound
LA GENERAZIONE DELL’OTTANTA AND THE ITALIAN SOUND A DISSERTATION IN Trumpet Performance Presented to the Faculty of the University of Missouri-Kansas City in partial fulfillment of the requirements for the degree DOCTOR OF MUSICAL ARTS by ALBERTO RACANATI M.M., Western Illinois University, 2016 B.A., Conservatorio Piccinni, 2010 Kansas City, Missouri 2021 LA GENERAZIONE DELL’OTTANTA AND THE ITALIAN SOUND Alberto Racanati, Candidate for the Doctor of Musical Arts Degree University of Missouri-Kansas City, 2021 ABSTRACT . La Generazione dell’Ottanta (The Generation of the Eighties) is a generation of Italian composers born in the 1880s, all of whom reached their artistic maturity between the two World Wars and who made it a point to part ways musically from the preceding generations that were rooted in operatic music, especially in the Verismo tradition. The names commonly associated with the Generazione are Alfredo Casella (1883-1947), Gian Francesco Malipiero (1882-1973), Ildebrando Pizzetti (1880-1968), and Ottorino Respighi (1879- 1936). In their efforts to create a new music that sounded unmistakingly Italian and fueled by the musical nationalism rampant throughout Europe at the time, the four composers took inspiration from the pre-Romantic music of their country. Individually and collectively, they embarked on a journey to bring back what they considered the golden age of Italian music, with each one yielding a different result. iii Through the creation of artistic associations facilitated by the fascist government, the musicians from the Generazione established themselves on the international scene and were involved with performances of their works around the world. -
Almatourism - Journal of Tourism, Culture and Territorial Development
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Almatourism - Journal of Tourism, Culture and Territorial Development Almatourism Special Issue, N. 8, 2018: Furini G., Gambetta G., Rodrigo Pais Photo Archive, a Resource of Good Practices for the Religious Heritage. The Exhibition “Catholic Church and Society in Italy in the Second Half of the Twentieth Century” Almatourism Journal of Tourism, Culture and Territorial Development ___________________________________________________________ Rodrigo Pais Photo Archive, a Resource of Good Practices for the Religious Heritage. The Exhibition “Catholic Church and Society in Italy in the Second Half of the Twentieth Century” Furini, G.* Gambetta, G.† University of Bologna (Italy) ABSTRACT Sometimes we underestimate the importance of linking together different cultural assets in order to implement enhancement strategies suitable to cross the sectorial borders. Instead, we tend to consider watertight compartments and run the risk to target single cultural products which could be potentially offered to a wider audience. The photographic exhibition “Catholic Church and Society in the Second Half of the Twentieth Century” aimed, ever since its beginning, to cross these borders with a thematic selection of shots taken by photographer Rodrigo Pais, on display in the hall of the former oratory of the Basilica of San Martino Maggiore. The building is currently in a poor conservation status, although its originary splendor is still visible in both the architectural structure and decoration elements, featuring a large fresco dating back to the 17th century entirely covering one of the four walls of the hall. This place requires a proper visibility in order to regain its vitality and be able to foster once again cultural exchanges. -
Sergio Mattarella
__________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................ -
Music and History in Italian Film Melodrama, 1940-2010
Between Soundtrack and Performance: Music and History in Italian Film Melodrama, 1940-2010 By Marina Romani A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Italian Studies and the Designated Emphasis in Film Studies in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in charge: Professor Barbara Spackman, Chair Professor Mary Ann Smart Professor Linda Williams Professor Mia Fuller Summer 2015 Abstract Between Soundtrack and Performance: Music and History in Italian Film Melodrama, 1940-2010 by Marina Romani Doctor of Philosophy in Italian Studies and the Designated Emphasis in Film Studies University of California, Berkeley Professor Barbara Spackman, Chair Melodrama manifests itself in a variety of forms – as a film and theatre practice, as a discursive category, as a mode of imagination. This dissertation discusses film melodrama in its visual, gestural, and aural manifestations. My focus is on the persistence of melodrama and the traces it leaves on post-World War II Italian cinema: from the Neorealist canon of the 1940s to works that engage with the psychological and physical, private, and collective traumas after the experience of a totalitarian regime (Cavani’s Il portiere di notte, 1974), to postmodern Viscontian experiments set in a 21st-century capitalist society (Guadagnino’s Io sono l’amore, 2009). The aural dimension is fundamental as an opening to the epistemology of each film. I pay particular attention to the presence of operatic music – as evoked directly or through semiotic displacement involving the film’s aesthetic and expressive figures – and I acknowledge the existence of a long legacy of practical and imaginative influences, infiltrations and borrowings between the screen and the operatic stage in the Italian cinematographic tradition. -
Cesare Valle Urbanista: Dalle Città Di Fondazione Alla Pianificazione Territoriale in Italia Nel Secondo Dopoguerra
FROM FASCISM TO POSTWAR ERA IN ITALY: THE WORK OF CESARE VALLE BETWEEN ARCHITECTURE AND URBANISM Roma 1925-1935. Tradizione/Modernità Nato a Roma nel 1902, Cesare Valle intraprende gli studi di Ingegneria Civile presso la Regia Scuola capitolina, dove si laurea nel 1924 con Gustavo Giovannoni, personaggio coltissimo capace di spaziare in ambiti disciplinari diversi, presentando un progetto di chiesa in stile bramantesco. La formazione ingegneristica, unita all'interesse per la storia e per il restauro, ha sin dall’inizio improntato fortemente il modo di progettare di Cesare Valle, sempre caratterizzato da una marcata attenzione verso la componente costruttiva dell'architettura: il rapporto tra forme e i materiali, l'impiego delle tecniche più moderne, lo studio minuzioso dei dettagli1. Grazie alla sua capacità di unire competenze nell’ingegneria e nell’architettura, Valle è tra i giovani professionisti chiamati a lavorare per le istituzioni del governo fascista: dal 1926 è assunto al Servizio Tecnico Architettura e Urbanistica del Governatorato di Roma, dove ha l’occasione di occuparsi di una serie di interventi nel centro storico romano. In questi anni si occupa di progetti sia a scala architettonica che a scala urbana, come la sistemazione del Sepolcro degli Scipioni sulla via Appia Antica (1926-28) e gli studi per sistemazione di via dell’Impero e l’isolamento del Vittoriano (1926-33). Parallelamente all’attività per il Governatorato, Valle inizia a realizzare dei progetti autonomi, emergendo in pochi anni come una delle nuove figure più interessanti dell’architettura romana tra le due guerre. Il giovane ingegnere si affaccia alla professione in un momento in cui nell’ambiente architettonico romano, ancora saldamente ancorato alla Storia e al Classico, irrompe la novità dell’architettura 1 Sulla biografia e le opere di Cesare Valle, si vedano come riferimenti: Sigismondi, Capolei 1990; Valle jr. -
Schema Di Accordo Di Programma Per Lo Sviluppo Del Progetto “Un Occhio Sulle Piazze” in Attuazione Degli Obiettivi Previsti Dall’Art
SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO “UN OCCHIO SULLE PIAZZE” IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL’ART. 6 L.R. N. 24/2003 E SUCC.MOD. TRA La Regione Emilia-Romagna, C.F. 80062590379, rappresentata dal Presidente E Il Comune di Mercato Saraceno, C.F. 00738210400 rappresentato da …………… domiciliato per la carica in ., Vista la legge regionale 4 dicembre 2003, n. 24 recante “Disciplina della polizia amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza” e succ. mod. ed in particolare: - l'art. 4, comma 1, lett. a) che prevede che “la Regione, per le finalità di cui ai precedenti articoli 2 e 3, promuove e stipula intese istituzionali di programma, accordi di programma e altri accordi di collaborazione per realizzare specifiche iniziative di rilievo regionale nel campo della sicurezza”; - l'art. 6, comma 1, che stabilisce che “la Regione realizza direttamente o compartecipa finanziariamente alla realizzazione degli interventi derivanti dalle intese e dagli accordi di cui all'art. 4, comma 1, lett. a), sia per spese di investimento che per spese correnti”; - l'art. 2, commi 1 e 2, che stabilisce, tra l’altro, che “si intendono come politiche per la promozione di un sistema integrato di sicurezza le azioni volte al conseguimento di una ordinata e civile convivenza nelle città e nel territorio regionale” e che “gli interventi regionali privilegiano le azioni integrate di natura preventiva, le pratiche di mediazione dei conflitti e riduzione del danno, l’educazione alla convivenza, nel rispetto del principio di legalità”; Visto l’Accordo per la promozione della sicurezza integrata sottoscritto l’8 luglio 2019 tra Prefettura U.T.G. -
Episodio Di Raggio Di Mercato Saraceno 16.10.1944 I.Storia
EPISODIO DI RAGGIO DI MERCATO SARACENO 16.10.1944 Nome del compilatore: ROBERTA MIRA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Raggio Mercato Saraceno Forlì-Cesena Emilia-Romagna Data iniziale: 16/10/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute - Benini Francesco Ivo, nato a Mercato Saraceno (FC) il 23/10/1927, residente a Bora (FC). Riconosciuto partigiano dell’8ª brigata Garibaldi dal 16/08/1944 al 16/10/1944. - Canali Natale, nato a Mercato Saraceno (FC) il 01/04/1913, operaio. Riconosciuto partigiano dell’8ª brigata Garibaldi dal 16/08/1944 al 16/10/1944. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica Il 16 ottobre 1944 Natale Canali e Francesco Ivo Benini stavano rientrando a Mercato Saraceno dopo aver fatto da guida ad una pattuglia di militari Alleati. Alcuni tedeschi di guardia in località Raggio li videro e aprirono il fuoco contro di loro uccidendoli. Modalità dell’episodio: Fucilazione. Violenze connesse all’episodio: Tipologia: Rappresaglia. Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto Tedeschi ignoti. Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto Nomi: Note sui presunti responsabili: Nella zona era presente la 114ª Jäger Division. -
Bici in FC Itinerari Di Fascino Nel Cuore Verde
Con la collaborazione di Ciclocesenatico - Bike and beach Club Hotels v.le Roma, 112 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 75852 - f +39 0547 673288 HJGNAF;A9<A>GJDå;=K=F9 [email protected] - www.bikeclubhotels.com AD;MGJ=N=J<=<=DD9JGE9?F9 Assohotels v.le Roma, 98 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 672656 - f +39 0547 674077 [email protected] - www.assohotels.it CNA Turismo & Commercio via Pelacano, 29 - 47100 Forlì (FC) t +39 0543 770111 [email protected] - www.cnafc.it Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena p.zza della Libertà, 1 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 469213 - f +39 0543 444588 [email protected] - www.stradavinisaporifc.it Confartigianato Sistema Cesena v.le Bovio, 425 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 642511 - f +39 0547 642525 Corsa ciclistica Nove Colli, foto Dervis Castellucci. Progetto grafico ma:design, stampa Filograf [email protected] www.confartigianatocesena.it - www.artigianweb.it Terme Valley Spa via Loreta, 238 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 460911 - f +39 0543 460473 Bici in FC [email protected] - www.termedellafratta.it Forlì - Arte, Turismo e Congressi t +39 0543 378075 - f +39 0543 456336 Itinerari di fascino [email protected] www.romagnafulltime.it Sabrin Tourist Service by Coop. Sabrin nel cuore verde p.zza Stazione, 6 - 47030 Gatteo a Mare (FC) t +39 0547 85404 - f +39 0547 85750 [email protected] - www.sabrin.net della Romagna Territori Malatestiani via Giordano Bruno, 118 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 639811 - f +39 0547 638322 [email protected] - www.territorimalatestiani.it Hjgnaf[aY 9kk]kkgjYlgYdLmjakeg \a>gjd%;]k]fY HaYrrYEgj_Y_fa$1%,/)((>gjd >;! l#+1(-,+/),&+)*%^#+1(-,+*),.- lmjakeg8hjgnaf[aY&^[&al%ooo&lmjakeg&^[&al www.turismo.fc.it Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC km d. -
Questionariostoria
QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po. -
Summer 2007 Newsletter
American Italian Historical Association WESTERN REGIONAL CHAPTER NEWSLETTER A people without a past is a people without a future Bolinas, California www.aiha-wrc.org Summer 2007 President’s Message I hope all of you are enjoying summer, perhaps spending Olives & Olive Oil: Production and Pleasures time with family and friends or traveling. Congratulations to Vice President Laura Ruberto and her husband Matthew Place: North Bay Italian Cultural Foundation – Goldstein on the birth of their daughter, Alma. Maybe Alma 64 Brookwood Ave. Santa Rosa CA 95404 will become our youngest member. Speaking of members, Date: Sunday, August 19, 2007; 2-5 PM congratulations to longtime member Bill Cerruti and the Italian Cultural Society of Sacramento. They celebrated the Olive oil, once scorned as greasy food for greasy people, Gala Opening of the Italian Center of Northern California on has become one of the boutique foods of our time, with May 20—as advertised Un Sogno Realizzato. The dream physicians extolling its health-giving properties. What has began over ten years ago, and the Center will be fully received less attention are the methods of growing olives, and operational by September. the extraordinary range of uses for the oil of this ancient fruit. June 2 marked the 61st Anniversary of the Italian Republic, Our program, co-sponsored by the North Bay Italian and several WRC officers participated in the Festa della Cultural Foundation, will address both of these aspects. Repubblica at the Italian American Heritage Foundation in David Bertoli, of Santa Rosa, will speak about his decision, San Jose. The Foundation holds a flag-raising celebration and a few years ago, to return to land originally farmed by his luncheon every year to celebrate this historic date. -
I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI. -
16 Luglio 1953 Il Presidente Della Repubblica Riceve in Udienza Alle
16 luglio 1953 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza alle ore : 9,50 - l'On. Sen. Dr. Umberto ZANOTTI BIANCO (alla Palazzina) 10,45 - l'On. Dr. Alcide DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri : per prestare giuramento a norma dell'Art. 93 della Costituzione, (nello studio); 11,00 - l'On. Avv. Attilio PICCIONI, Vice Presidente del Consiglio dei Mini= stri e i sottoindicati nuovi Ministri: per la prestazione del giura= mento a norma dell'Art. 93 della Costituzione (nella Sala della Madonna della Seggiola) : - On. Prof. Amintore FANFANI, Ministro dell'Interno - On. Prof. Guido GONELLA, Ministro di Grazia e Giustizia - On. Prof. Giuseppe PELLA, Ministro del Bilancio e ad interim per il Tesoro - On. Avv. Ezio VANONI, Ministro delle Finanze - On. Prof. Giuseppe CODACCI PISANELLI, Ministro della Difesa - On. Prof. Giuseppe BETTIOL, Ministro della Pubblica Istruzione - On. Avv. Giuseppe SPATARO, Ministro dei Lavori Pubblici - On. Avv. Rocco SALOMONE, Ministro dell'Agricoltura e Foreste - On. Prof. Giuseppe TOGNI, Ministro dei Trasporti - On. Avv. Umberto MERLIN, Ministro delle Poste e Telecomunicazioni - On. Avv. Silvio GAVA, Ministro dell'Industria e Commercio - On. Avv. Leopoldo RUBINACCI, Ministro del Lavoro e Previdenza Sociale - On. Avv. Paolo TAVlANI, Ministro del Commercio con l'Estero - On. Avv. Bernardo MATTARELLA, Ministro della Marina Mercantile - On. Dr. Pietro CAMPILLI, Ministro senza portafoglio, con mansioni di Presidente del Comitato dei Ministri per la Cassa del Mezzo giorno e per le aree dpresse del Centro Nord. 19 luglio 1953 CAPRAROLA Il Presidente della Repubblica riceve in udienza alle ore 13,30, trattenendolo a colazione, Monsignor BARBIERI. 20 luglio 1953 CAPRAROLA Il Presidente della Repubblica riceve in udienza, alle ore 20,30, trattenendoli a pranzo : - l'On.