VARESE - a Brief Guide of the Surrounding Area and Our Tips for Your Free Time
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
N° N° ANTONETTI Aronne A.S.D Oratorio Morazzone Carnago
ATTIVITA' PROVINCIALE di CORSA CAMPESTRE ANNO di NASCITA 2002 BATTERIA 1 CATEGORIA Under 12 N° COGNOME NOME SOCIETA' di ZONA di TEMPO N° COGNOME NOME SOCIETA' di ZONA di TEMPO APPARTENENZA APPARTENENZA IMPIEGATO APPARTENENZA APPARTENENZA IMPIEGATO 1 ANTONETTI Aronne A.s.d Oratorio Morazzone Carnago/Tradate 2:56,50 41 APOLLONI Ivan Pgs Orat.San Carlo Varese 2 EL HALLAOUI Zaccaria A.c.Real Busto Gallarate 2:57,80 42 OLIVA Giansalvo Diavoli Bianchi O.s.g.b Carnago Carnago/Tradate 3 ERMOLLI Davide A.s.d Oratorio Morazzone Carnago/Tradate 2:58,40 43 BARDELLI Lorenzo Diavoli Bianchi O.s.g.b Carnago Carnago/Tradate 4 PIROTTA Alessio Diavoli Bianchi O.s.g.b Carnago Carnago/Tradate 2:58,56 44 FALSITTA Nicolò C.g.c Castegnate Gallarate 5 MAZZA Stefano Pol.Oratorio Bogno Besozzo 45 PAOLICELLI Thomas Casalvilla Besozzo 6 LUONI Lorenzo Orat.S.Vito Gornate Olona Carnago/Tradate 46 BELLI Gabriele Csi Cunardo Luino 7 GAGGINI Marco Pgs Orat.San Carlo Varese 47 BORGATTA Luca C.g.c Castegnate Gallarate 8 BIANCHI Simone A.s.d Oratorio Morazzone Carnago/Tradate 48 SALVIANI Andrea G.s.o C.d.g Gallarate Gallarate 9 BORTOLATO Roberta Diavoli Bianchi O.s.g.b Carnago Carnago/Tradate 49 CABRIO Federico G.s.c Dumenza Luino 10 DEDA Mark Casalvilla Besozzo 50 CARIATI Federico Pgs Orat.San Carlo Varese 11 NIDASIO Alessandro G.s.o C.d.g Gallarate Gallarate 51 BUCCO Fabio Pgs Orat.San Carlo Varese 12 COGO Alessandro Casalvilla Besozzo 52 BONADONNA Gian Franco Pol.Oratorio Bogno Besozzo 13 ZAVATTONI Nicolas Orat.S.Giorgio Venegono Sup. -
BILANCIO CONSUNTIVO Esercizio 2008
BILANCIO CONSUNTIVO Esercizio 2008 Approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza il Bilancio 2008 INDICE 1. L’IDENTITÀ 3 2. LA GESTIONE DEL PATRIMONIO 13 3. L’ATTIVITÀ EROGATIVA 28 3.1 I DATI 28 3.2 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA A MEDIO TERMINE 34 3.3 LE AREE SETTORIALI DI INTERVENTO 38 3.3.1 AMBIENTE 38 3.3.2 ARTE E CULTURA 45 3.3.3 RICERCA SCIENTIFICA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 59 3.3.4 SERVIZI ALLA PERSONA 71 3.4 LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ EROGATIVA 88 3.5 IL PROGETTO FONDAZIONI DI COMUNITÀ 101 4. DELIBERAZIONE 119 5. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE 120 6. RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE 123 7. SCHEMI DI BILANCIO 126 8. NOTA INTEGRATIVA 129 9. ALLEGATI (Schemi di bilancio della Fondazione 171 Cariplo – Iniziative Patrimoniali SpA) Identità Pagina 2 di 173 Bilancio 2008 1. L’IDENTITÀ 1.1. La storia: una lunga tradizione a) LA STORIA La Fondazione Cariplo rappresenta la continuazione storica della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, istituita a Milano il 12 giugno 1823. Formalmente è nata nel 1991, a seguito del processo di ristrutturazione del sistema bancario dettato dalla legge “Amato-Carli”. Le sue radici però affondano in tempi molto più remoti. Al di là della costituzione formale, avvenuta nel 1991, la Fondazione Cariplo vanta una storia ben più antica. Le sue origini si possono, infatti, far risalire al XIX secolo. Nel 1816, l'Impero austriaco, dopo aver sconfitto Napoleone, si trovò ad amministrare un ampio territorio italiano, compresa la Lombardia. In considerazione delle terribili condizioni di povertà createsi per le devastazioni prodotte dalla lunga stagione delle guerre napoleoniche, l'Amministrazione austriaca decise di affidare a un gruppo di notabili milanesi di provata onestà e capacità il compito di organizzare e gestire un’attività filantropica di sostegno alle fasce più disagiate della popolazione, nonché di finanziamento alle attività economiche. -
GUIDA AL CITTADINO Presentazione Della Domanda Per
GUIDA AL CITTADINO Presentazione della domanda per “L’ACQUISTO DI AUSILI O STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE” La domanda per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati –corredata dagli allegati necessari – deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2017. La domanda deve essere presentata utilizzando lo Schema Regionale (All. 1 alla presente guida). Le modalità per la presentazione della domanda si differenziano a seconda della residenza nei comuni afferenti alle tre ASST: 1. ASST SETTE LAGHI 2. ASST VALLE OLONA 3. ASST LARIANA 1 - Alla ASST DEI SETTE LAGHI afferiscono i seguenti Comuni: Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia,Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio,Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino, -
Arte E Fede in Provincia Di Varese
Terra di confine e di transito, attraversata da stori- A border and transit land, criss-crossed by historical che “vie” di comunicazione, Sempione e Gottardo, “roads” of communication such as those of the la provincia di Varese conserva un considerevole Simplon and Saint Gothard passes, the province of patrimonio d’arte religiosa: monasteri, abbazie, Varese safeguards a considerable wealth of santuari molti dei quali dedicati alla Vergine, sono religious art: monasteries, abbeys, and sanctuaries, ancor oggi luoghi non solo di preghiera ma anche many of which are dedicated to the Virgin Mary, are siti che, per la loro bellezza, lasciano senza parole. still nowadays not only places of worship but places Alcune chiese sorgono in particolari località, basti that for their intrinsic beauty, leave one speechless. pensare al maestoso complesso della Via Sacra del Several churches stand in particular locations: it is Sacro Monte di Varese, punto di riferimento religio- sufficient to think of the majestic complex of the “Via so sin dai tempi di S.Ambrogio (IV sec.d.C), baluar- Sacra” of the Sacred Mountain of Varese, a reli- do contro le eresie nordiche. Con l’aiuto di esperte gious landmark since the times of Saint Ambrogio guide locali, seguendo gli itinerari proposti, invitia- (IV century a. C.), rampart against Nordic heresies. mo a scoprire questi gioielli di arte: per la loro parti- With the help of expert local guides, and by fol- colare bellezza saranno ricordati a lungo. lowing the proposed itineraries, we invite you to discover these art jewels: their particular beauty will be long remembered. -
Benvenuti a Varese
TOTO VARESEVARESE thethe blueblue greengreen landland i d ttà Ci ella a d e artin es ntiene c E ar Co ES f V VAR o e ap es d m ar taile n V ins a de vo It conta arte ne K Es häntelt ei Assieme a una spiccata vocazione imprenditoriale, il nostro Su un territorio dove l’azzurro dei laghi s’interseca con il verde territorio conosce da decenni un consistente sviluppo del turi- delle vallate prealpine e dei parchi che impreziosiscono quella smo. Complice la qualità paesaggistica e una ricca tradizione Varese nota come “città giardino”, sfogliare questa brochure di arte, cultura e sport. É sufficiente, infatti, affacciarsi da uno significa immergersi nelle bellezze e nell’offerta turistica di un dei tanti punti panoramici incastonati tra le Prealpi Varesine o luogo speciale. L’ospitalità è di prim’ordine, garantita da struttu- più semplicemente sfogliare questa brochure per cogliere la re alberghiere che fanno della qualità l’elemento distintivo nello bellezza blue green del territorio caratterizzato da laghi a ridosso sforzo di accogliere al meglio visitatori e turisti. La provincia di di valli, colline, squisiti borghi a loro volta affondati nel verde Varese è insomma un posto ideale dove trascorrere qualche e nella storia. La provincia di Varese è anche al centro della giornata all’insegna del relax, ma anche dell’interesse che comunicazione internazionale con l’aeroporto intercontinentale suscitano tante località incantevoli e ricche di cultura. La Varese di Malpensa, il più importante hub del sud Europa. Raggiungere del turismo è bella ed accogliente: vogliamo farvela conoscere la provincia di Varese è facile. -
Comitato Provinciale Di Varese
COMITATO PROVINCIALE DI VARESE Viale Belforte 165 – 21100 VARESE ASSOCIAZIONE NAZIONALE Telefono/Fax: 0332.334407 PARTIGIANI D’ITALIA Ente Morale DL n. 224 del 5 aprile 1945 e-mail: [email protected] - www.anpivarese.it PRESIDENZA: COMPONENTI COMITATO PROVINCIALE REVISORI DEI CONTI Presidente Onorario: Angelo CHIESA Angelo Gaia; Bagaglio Andrea; Balzarini Leonardo; Barbazza Natalia; BERNASCONI Luigi, Bassi Francesco; Bestetti Giuseppe; Bianchi Marzio; PIAZZA Pierino, Presidente: Ester Maria DE TOMASI Boldrini Francesca; Bombelli Giulia; Bonato Claudio; Brasola Luca; VARALLI Mario Caselli Massimiliano; Castiglioni Claudio; Castiglioni Gaetano; Cerardi Cosimo; Ceriani Massimo; Chiesa Angelo; Cocco Vittorio; Vicepresidenti: Colombo Mario; Corti Germano; Corti Sara; Dabalà Ierina; Claudio CASTIGLIONI; Ierina DABALA'; De Munari Dario; De Tomasi Ester Maria; Fantinato Celestina; Michele MASCELLA; Anna Maria PINTABONA; Fedele Giuseppe; Ferrario Mauro; Filippini Luisella; Foglia Patrizia; COMMISSIONE DI GARANZIA Alberto TOGNOLA; Stefano TOSI Fontana Cristina; Gallazzi ; Galli Giampiero; Gazzetta Giovanna; Ghiraldi Simona; Giromini Margherita; Grazioli Patrizia; Grossi Luigi; COLOMBO Adriana, Responsabile Amministrativo: Guzzetti Monica; Laforgia Enzo; Legnani Aurelio; Liparoti Francesco; ROMANO Giosuè, Locarno Carla; Lorusso Paolo; Losa Liberto; Mangiagalli Luigi; Vittorio COCCO SBERVIGLIERI Gabriella Marchesini Mario; Marzaro Marta; Mascella Michele; Mason Walter; Migliore Giovanni; Mobiglia Valeria; Noce Marina; Nossa Flavio; PRESIDENZA ONORARIA Pasinato Sonia; Passera Remo; Pechini Mariella; Luigi GROSSI; Aurelio LEGNANI; Pintabona Anna Maria; Pitarresi Giuseppe; Platinetti Giuseppe; Carla LOCARNO; Luigi MANGIAGALLI; Pozzi Marco; Restelli Daniela; Rizzi Stefano; Salina Renato; Remo PASSERA; Giuseppe PLATINETTI; Schioppa Federico; Sgherbini Cesare; Silocchi Giuseppe; Tognola Alberto; Torno Paola; Tosi Stefano; Trebbi Ivonne; Ivonne TREBBI. Turetta Davide; Vaccaro Guglielma; Valentinuz Stefania; Vanoni Susanna; Zappoli Angelo; Zarini Luigi. TOTALE ISCRITTI A.N.P.I. -
Comune Di Viggiù Provincia Di Varese Avviso Esito Di Gara
COMUNE DI VIGGIÙ PROVINCIA DI VARESE AVVISO ESITO DI GARA Si rende noto che: LA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 COMMA 2 LETT. B) DEL D.LGS. N. 50/2016PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI “SISTEMAZIONI STRADALI VIA DEL RONCOLINO” Codice CUP: F97H18002420004 Codice CIG: 7677237065. Importo complessivo dell’appalto (compreso oneri di sicurezza): €. 90.500,00 dei quali €. 1.180,31 per oneri di sicurezza Categoria prevalente OG3 si e conclusa nei seguenti termini: Operatori economici invitati: n. 15 APPALTI DI VINCENZO TINAGLIA & C. S.A.S. con sede in Favara (AG) Via Panoramica del sole 23 TECNO GI. STRADE s.r.l. con sede in Grandate (CO) Via Monte Rosa 4/B L.M.G. BUILDINGS s.r.l. con sede in Corteno Golgi (BS) Via Panoramica 47 FONTANA ASFALTI s.r.l. con sede in Arcisate (VA) Via Mercurio 33 MA. MI. S.r.l. - Impresa Sociale con sede in Lainate (MI) Via Mantova 2 IMPRESA MIGLIORATI s.r.l. con sede in Castione della Presolana (BG) Via Provinciale 80 BRUNI SCAVI s.n.c. con sede in Grandate (CO) Via Madonna 35 3V s.r.l. con sede in Cisano Bergamasco (BG) Via Camozzi 2 LEGESI con sede in Lainate (MI) Via Arturo Toscanini 8 ING. ANGELO BIANCHI s.r.l. con sede in Aosta (AO) Via Festaz 10 SIMEONI ERMANNO s.r.l. con sede in Morazzone (VA) Via Pagliate 23 SINOPOLI s.r.l. con sede in Pregnana Milanese (MI) Via Po 14 S.A.I.M.P. s.r.l. con sede in Tradate (VA) Via Cesare Beccaria 3 CASALUCCI s.r.l. -
Progetto Di Piano Stralcio Per L'assetto Idrogeologico (PAI)
Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale n.1 in data 11.05.1999 3. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico 3.5. Arno, Rile, Tenore Indice Indice 1. Caratteristiche generali ......................................................................................................... 1 1.1 Inquadramento fisico e geografico ................................................................................... 1 1.2 Caratteri generali del paesaggio naturale e antropizzato ................................................ 4 1.3 Reticolo idrografico......................................................................................................... 11 1.4 Caratteristiche geologiche.............................................................................................. 14 1.5 Aspetti geomorfologici e litologici ................................................................................... 15 1.6 Permeabilità superficiale ................................................................................................ 17 1.7 Aspetti idrologici ............................................................................................................. 18 1.7.1 Caratteristiche generali......................................................................................... 18 1.7.2 Precipitazioni intense........................................................................................... -
The Thyroid in Art
THE THYROID IN ART Luigi Massimino SENA Clinical Pathology Faculty of Medicine University of Turin (Italy) 1 TAKE ART AND PUT IT IN SCIENCE Art and science are different aspects of human creativity. Over the centuries, artists have made use of the expressive power of images to awaken both emotions and empathy, which are often universal. 2 The thyroid gland (tireos, oblong "shield" , but which in reality meant big stone used as a door or for shutting the wooden door: cover, defend with the shield) is located in a part of the human body, i.e., in the neck, making it clearly visible in the throat when enlarged (goiter from Latin guttur). The prevalence of goiter was already known in ancient times, but the writings that described it were almost always devoid of explanatory drawings. The representation of the goiter is illustrated in the numerous depictions of goitrous men, women and children in coins, sculptures, paintings, simple craft objects and even in forms of folklore that involved persons not engaged in the medical art. The depictions were the works of artists living in endemic areas, or of travelers who illustrated the reality they encountered. The size of the goiter has always provoked amazement or fear, feelings that are associated with the mystery surrounding its origin and function. Over the centuries, it has stimulated the imagination of people, while at the same time it has paved the way to understanding the historical relationship between disease and society (pathocoenosis). 3 PATHOCOENOSIS In 1969, Mirko Drazen Grmek (1924-2000) created the neologism pathocenose or pathocoenosis , that is a “community of diseases”: “the collection of pathological states present in a given population in a certain time and space”. -
Carlo Meazzacarlo
I LUOGHI UNESCO in Lombardia Carlo MeazzaCarlo Foto di Foto 2020 Una strada per il cielo. Sacro Monte diVarese. Monte perilcielo. Sacro strada Una 2020 Capodanno 1 mercoledì 18 sabato 2 giovedì 19 domenica 3 venerdì 20 lunedì 4 sabato 21 martedì 5 domenica 22 mercoledì Epifania 6 lunedì 23 giovedì 7 martedì 24 venerdì 8 mercoledì 25 sabato 9 giovedì 26 domenica 10 venerdì 27 lunedì 11 sabato 28 martedì 12 domenica 29 mercoledì 13 lunedì 30giovedì 14 martedì 31 venerdì 15 mercoledì Il borgo di Santa Maria del Monte di Il Sacro Monte di Varese rappresenta nell’epoca Varese (foto grande). della Controriforma cattolica un esempio di Dall’alto, la via Sacra, ottava cappella, 16 giovedì armoniosa integrazione tra architettura, arti, Coronazione di Spine; decima cappella, paesaggi e motivazioni religiose. Un esempio che Crocifissione, Maria sorretta da una ha influenzato i successivi sviluppi degli altri Sacri pia donna; due delle cinquanta stature Monti nel resto d’Europa. di terracotta dipinta realizzate verso la 17 venerdì metà del 1600 da Dionigi Bussola. La storia scritta nella roccia. Arte rupestre in Valle Camonica. inValle Arterupestre roccia. scritta nella storia La 2020 1 sabato 18 martedì 2 domenica 19 mercoledì 3 lunedì 20 giovedì 4 martedì 21 venerdì 5 mercoledì 22 sabato 6 giovedì 23 domenica 7 venerdì 24 lunedì 8 sabato 25 martedì 9 domenica 26 mercoledì 10 lunedì 27 giovedì 11 martedì 28 venerdì 12 mercoledì 29 sabato 13 giovedì 14 venerdì 15 sabato Nella Valle Camonica l’arte rupestre conobbe Disegno di capanna incisa nella roccia la sua migliore stagione tra l’850 e il 400 a.c.