Fondo Luciano Stolfi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Redalyc.Giorgio Morandi and the “Return to Order”: from Pittura
Anales del Instituto de Investigaciones Estéticas ISSN: 0185-1276 [email protected] Instituto de Investigaciones Estéticas México AGUIRRE, MARIANA Giorgio Morandi and the “Return to Order”: From Pittura Metafisica to Regionalism, 1917- 1928 Anales del Instituto de Investigaciones Estéticas, vol. XXXV, núm. 102, 2013, pp. 93-124 Instituto de Investigaciones Estéticas Distrito Federal, México Available in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=36928274005 How to cite Complete issue Scientific Information System More information about this article Network of Scientific Journals from Latin America, the Caribbean, Spain and Portugal Journal's homepage in redalyc.org Non-profit academic project, developed under the open access initiative MARIANA AGUIRRE laboratorio sensorial, guadalajara Giorgio Morandi and the “Return to Order”: From Pittura Metafisica to Regionalism, 1917-1928 lthough the art of the Bolognese painter Giorgio Morandi has been showcased in several recent museum exhibitions, impor- tant portions of his trajectory have yet to be analyzed in depth.1 The factA that Morandi’s work has failed to elicit more responses from art historians is the result of the marginalization of modern Italian art from the history of mod- ernism given its reliance on tradition and closeness to Fascism. More impor- tantly, the artist himself favored a formalist interpretation since the late 1930s, which has all but precluded historical approaches to his work except for a few notable exceptions.2 The critic Cesare Brandi, who inaugurated the formalist discourse on Morandi, wrote in 1939 that “nothing is less abstract, less uproot- ed from the world, less indifferent to pain, less deaf to joy than this painting, which apparently retreats to the margins of life and interests itself, withdrawn, in dusty kitchen cupboards.”3 In order to further remove Morandi from the 1. -
Corsi Lalineascritta 2018-2019
CORSI LALINEASCRITTA 2018-2019 4 EVENTI SPECIALI 5 CORSI E STAGE ESTIVI 5 Sogni&scritture 10 Storia&storie 12 CORSI E LABORATORI ANNUALI SCRIVERE È INVENTARE 12 Scrittura narrativa 12 Scrittura narrativa 1, 2, 3 18 Viaggio al termine del romanzo 20 Così lontano, così vicino 23 Drammaturgia In scena! Trame, forme e generi 26 Editoria Il mestiere dell’editoria 29 Ludoscrittura Parole a manovella 31 Lezioni d’autore I Magnifici Sette con Giuseppe Montesano 34 ARTI VISIVE L’immagine parlante 36 TEATRO Una passione al giorno 38 CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI 38 Narrabimbi 39 Inventare e creare 40 L’immagine parlante (cuccioli) 41 CONSULENZA EDITORIALE 42 STAFF E CONDUTTORI 47 ISCRIZIONI E COSTI 51 TESSERAMENTO E CONVENZIONI 52 CONTATTI Lalineascritta LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA Lalineascritta Laboratori di Scritture, scuola multidisciplinare pro- La scrittura è un’arte che si apprende giocando a scrivere. dotta dall’Associazione Culturale Aldebaran Park, attiva dal 1993 a Na- poli, festeggia con il 26° anno di attività la sua nuova sede a Napoli Si moltiplicano le offerte de Lalineascritta che propone un ricco per- in Galleria Vanvitelli, via Kerbarker 23, primo piano. corso annuale di corsi tematici condotti dallo staff de Lalineascritta: Lalineascritta Laboratori di Scritture e Aldebaran Park considerano Antonella Cilento, scrittrice, finalista Premio Strega, fondatrice la creatività il motore primario di qualsiasi espressione artistica e una e direttrice de Lalineascritta potenzialità che chiunque, a prescindere dal suo livello d’istruzione, Valentina Giannuzzi e Stefania Cantelmo, editor dall’estrazione sociale e dal percorso di vita, può coltivare ed espande- Stefania Bruno, drammaturga, dottore in Storia del Teatro re sia per la sua crescita personale che per quella artistica. -
L'industria NELLA LETTERATURA Nel 1961 Elio Vittorini E Italo
L’INDUSTRIA NELLA LETTERATURA Nel 1961 Elio Vittorini e Italo Calvino dedicavano l’intero quarto numero della rivistà «Menabò» edita da Einaudi al complesso rapporto tra letteratura e industria. In quel saggio fondamentale, che ospitava una serie di racconti, poesie e saggi per lo più inediti, Vittorini chiedeva alla letteratura la capacità di produrre nuove opere traendo ispirazione dalla nascente realtà industriale. L’industria diventava l’elemento dirompente nell’osservazione sociologica e antropologica dell’Italia moderna, e compito della letteratura sarebbe stato la descrizione e l’analisi di momenti e modelli di trasformazione della società italiana con riferimento generale alla realtà socioeconomica e specifico alla cultura industriale. Il dibattito proseguì nel fascicolo 5 della stessa rivista, trovando tuttavia ostacoli ideologici all’interno del mondo letterario ufficiale italiano, ancora troppo influenzato dall’eredità della letteratura classica e umanistica. I successivi numeri di «Menabò» tornarono a occuparsi di ricerche poetiche, di letteratura come storiografia o di sociologia nella letteratura. I titoli di seguito elencati comprendono sia opere a disposizione presso le Biblioteche civiche torinesi, sia opere non presenti a catalogo ma utili per un percorso di approfondimento. I volumi posseduti dal Sistema bibliotecario urbano possono essere letti e presi in prestito presso la Biblioteca Civica centrale di via della Cittadella 5 e le altre sedi indicate di seguito ad ogni opera. 2 L’industria nella letteratura GLI STUDI DI INSIEME Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana Letteratura e industria : atti del XV Congresso AISLLI : Torino, 15-19 maggio 1994 / a cura di G. Barberi Squarotti e C. Ossola. -
Bollettino Novità
Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'. -
Book Reviews
italian culture, Vol. xxxii No. 2, September 2014, 138–60 Book Reviews Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature. By Enrico Cesaretti. Pp. vii + 272. Oxford: Peter Lang. 2013. Aside from a few, notable examples, such as Gian-Paolo Biasin’s I sapori della modernità (1991), gastro-criticism is a fairly new multi-disciplinary approach to literature that incorpo- rates literary studies, anthropology, sociology, semiotics and history to explore cultural production. Enrico Cesaretti’s gastro-critical approach to Italian Modernism brings together articles previously published; but here they are revised in order to read early twentieth century Italian writers and texts from a new perspective. The four chapters explore both well-known and nearly forgotten texts by authors such as F. T. Marinetti, Aldo Palazzeschi, Paola Masino, Massimo Bontempelli, and Luigi Pirandello through the common thematic of food, eating, depravation and hunger. Cesaretti notes that “virtually every major twentieth-century Western intellectual from Freud onward, has refl ected on the multiple cultural roles and implications of food and eating” (3). Modernism brought renewed focus on the body, so the trope of food, or lack thereof, becomes an important semiotic concern for writers of the period. Cesaretti’s selection of authors and texts stems from a chronological closeness more so than a great stylistic affi nity, and he is conscious of trying to unite his authors under the umbrella of the term Modernism, which, as he notes, has been problematic in Italian literary critical circles. For Cesaretti, these fi ve authors all emphasize food, hunger, and related tropes in their works because of historical reality (food shortages in Italy during the interwar years among others) and because of Modernism’s emphasis on the body and its functions. -
Pubblicazioni N.58
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola- chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa, ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. Cinque secoli di aforismi , a cura di Antonio Castronuovo, “Il lettore di provincia”, a. XLVIII, fasc. 149, luglio-dicembre 2017 [ANTONIO CASTRONUOVO , Premessa ; ANDREA PAGANI , La dissimulazione onesta nell’aforisma di Tasso ; GIULIA CANTARUTTI , I clandestini ; SILVIA RUZZENENTI , Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un’autrice tedesca dell’Illuminismo ; MATTEO VERONESI , Leopardi e l’universo della ghnome; NEIL NOVELLO , Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell’aforisma ; SANDRO MONTALTO , Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati ; GILBERTO MORDENTI , Montherlant: carnets e aforismi ; MASSIMO SANNELLI , Lasciate divertire Joë Bousquet ; ANNA ANTOLISEI , Pitigrilli, un aforista nell’oblio ; SILVANA BARONI , «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista ; ANNA MONACO , Un nemico dell’aforisma: Albert Camus ; SILVIA ALBERTAZZI , Fotorismi: aforismi e fotografia ; MARIA PANETTA , Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l’aforisma «involontario» ; SIMONA ABIS , Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione ; FULVIO SENARDI , Francesco Burdin, aforista in servizio permanente ; ANTONIO CASTRONUOVO , L’aforista Maria Luisa Spaziani ; PAOLO ALBANI , L’aforisma tra gesto involontario -
Cahiers D'études Italiennes, 7
Cahiers d’études italiennes Novecento... e dintorni 7 | 2008 Images littéraires de la société contemporaine (3) Images et formes de la littérature narrative italienne des années 1970 à nos jours Alain Sarrabayrousse et Christophe Mileschi (dir.) Édition électronique URL : http://journals.openedition.org/cei/836 DOI : 10.4000/cei.836 ISSN : 2260-779X Éditeur UGA Éditions/Université Grenoble Alpes Édition imprimée Date de publication : 15 mai 2008 ISBN : 978-2-84310-121-2 ISSN : 1770-9571 Référence électronique Alain Sarrabayrousse et Christophe Mileschi (dir.), Cahiers d’études italiennes, 7 | 2008, « Images littéraires de la société contemporaine (3) » [En ligne], mis en ligne le 15 novembre 2009, consulté le 19 mars 2021. URL : http://journals.openedition.org/cei/836 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cei.836 Ce document a été généré automatiquement le 19 mars 2021. © ELLUG 1 SOMMAIRE Avant-propos Christophe Mileschi Il rombo dall’«Emilia Paranoica». Altri libertini di Tondelli Matteo Giancotti Meditazione sulla diversità e sulla «separatezza» in Camere separate di Pier Vittorio Tondelli Chantal Randoing Invention de la différence et altérité absolue dans l’œuvre de Sebastiano Vassalli Lisa El Ghaoui La religion juive ou la découverte de l’altérité dans La parola ebreo de Rosetta Loy Judith Lindenberg La sorcière comme image de la différence dans La chimera de Vassalli Stefano Magni La figure du juif dans La Storia d’Elsa Morante Sophie Nezri-Dufour Fra differenza e identità microcosmo e ibridismo in alcuni romanzi di Luigi Meneghello Tatiana Bisanti Spazialità e nostos in La festa del ritorno di Carmine Abate Alfredo Luzi L’île partagée. -
Luca Clerici APPARIZIONE E VISIONE. VITA E OPERE DI ANNA MARIA ORTESE A
Luca Clerici APPARIZIONE E VISIONE. VITA E OPERE DI ANNA MARIA ORTESE A. Mondadori, Milano 2002. Il 2002 è stato l’anno editoriale delle biografie di due donne solitarie, appartenute al Novecento e in fuga dal Novecento: Cristina Campo e Anna Maria Ortese. Della prima ci siamo occupati con un’intervista a Cristina De Stefano, autrice di Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo pubblicata da Adelphi. Della seconda, Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, edita da Mondadori, è autore Luca Clerici, un’esegeta della scrittrice, a cui si deve anche una preziosa antologia degli scritti di viaggio, La lente scura (Milano, Marcos y Marcos, 1991). Clerici è uno studioso audace, e come gli audaci ha avuto dalla sua parte la fortuna, che gli ha permesso di recuperare e leggere oltre settecentocinquanta lettere autografe, che si riferiscono ai diversi e lontani periodi della sua vita. Dagli anni napoletani, quando giovinetta frequenta Palazzo Filomarino di casa Croce, agli anni romani e veneziani, ospite di Paola Masino e dello scrittore Massimo Bontempelli, che le apre le porte della letteratura, favorendo la pubblicazione di Angelici dolori. Dall’amicizia con Pasquale Prunas e con i giovani scrittori napoletani (Compagnone, La Capria) riuniti attorno alla rivista «Sud», alle prime apparizioni milanesi, dove incontra Quasimodo e la danzatrice Maria Cumani, Elio Vittorini e Alfonso Gatto. Queste lettere, che formano una mappa labirintica, permettono a Clerici di ricostruire minuziosamente il reticolo fittissimo dei suoi spostamenti, da una città a un’altra, dei rapporti burrascosi con i suoi editori, con gli altri scrittori; le moltissime incomprensioni, i disagi, i tormenti di un’anima inquieta e vagabonda, che la vita umilia, esacerba, mette in ginocchio. -
ARTE CONCETTUALE in ITALIA Libri D’Artista E Cataloghi 1965 - 1985 in Copertina (Particolare): N
ARTE CONCETTUALE IN ITALIA libri d’artista e cataloghi 1965 - 1985 in copertina (particolare): n. 27. Renato Mambor. Vocabolario degli usi, Roma, Galleria Breton, 1971 ARTE CONCETTUALE IN ITALIA libri d’artista e cataloghi 1965 - 1985 NOVEMBER PROGRAM Sunday, November 1, 2020: Conceptual art in Italy - invitations and posters Saturday, November 7, 2020: Conceptual art in Italy - Artist’s books and catalogs Saturday, November 14, 2020: Arte Oggettuale, Kinetic and Minimal in Italy. Invitations, Posters, catalogs and books. Saturday, November 21, 2020: Arte Povera 1967-1978 - Artist’s books, ca- talogs, invitations, posters, photos and original documents 1. AA.VV., La Tartaruga - Catalogo 2, Roma, la Tartaruga Galleria di Pittura e Scultura Contempora- nee, 1965 (Febbraio), 30,5x23,5 cm., brossura, pp. 28 (incluse le copertine), copertina illustrata con immagine fotografica in bianco e nero, 44 illustrazioni in bianco e nero con opere di Mario Ceroli (10 immagini), Pino Pascali (4 immagini), Giosetta Fioroni, Nanni Balestrini, Ilja Josifovic Kabakov, Eric Vladimirovic Bulatov, Ulo Sooster e immagini fotografiche di artisti e personaggi famosi presenti alla Premiazione della Prima Edizione del Premio la Tartaruga (ottobre 1964) fra cui Alberto Moravia, Achille Perilli, Dacia Maraini, Leoncillo, Leonardo Sinisgalli, Taylor Mead, Michelangelo Antonioni e molti altri. testi di Maurizio Calvesi “(Mario Ceroli) Dritto e rovescio”, Cesare Vivaldi “(Pino Pascali) Un mito mediterraneo”, Nanni Balestrini “Quartina per Giosetta”. Edizione originale. € 120 2. BARUCHELLO Gianfranco (Livorno 1924), Mi viene in mente. Romanzo, Milano, Edizioni Galle- ria Schwarz, 1966, 24x16,5 cm, brossura con sovraccopertina in acetato, pp. [112], libro d’artista interamente illustrato con disegni al tratto e testi calligrafi a stampa dell’artista. -
E La Voce Della Poesia Mario Luzi
INSERTO DELLA RIVISTA COMUNITÀITALIANA - REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON I DIPARTIMENTI DI ITALIANO DELLE UNIVERSITÀ PUBBLicHE BRASILIANE ano VII - numero 77 ano Não pode ser vendido separadamente. Não pode ser vendido . Comunità Italiana Suplemento da Revista Mario Luzi e la voce della poesia Maggio / 2010 Editora Comunità Rio de Janeiro - Brasil www.comunitaitaliana.com n omaggio a Mario Luzi, tra i più grandi poeti italiani del [email protected] secolo, scomparso, ultrà novantenne, nel 2005, riportiamo Direttore responsabile la poesia-colloquio a lui dedicata da Giuseppe Conte, po- Pietro Petraglia I eta contemporaneo ben conosciuto ai lettori di Mosaico, in- Editore troducendo gli articoli e la scelta antologica di quattro giovani Fabio Pierangeli studiosi del poeta fiorentino: Irene Baccarini (Università Tor Grafico Vergata, Roma), Noemi Corcione (Università di Napoli Fede- Alberto Carvalho rico II), Emiliano Ventura (saggista, suo il recente testo Mario COMITATO SCIENTIFICO Luzi, La poesia in teatro, Scienze e Lettere editore), Gabriele Alexandre Montaury (PUC-Rio); Alvaro Ottaviani (Università Tor Vergata, Roma). Santos Simões Junior (UNESP); Andrea Gareffi (Univ. di Roma “Tor Vergata”); Mario, è finito il Novecento Andrea Santurbano (UFSC); Andréia Guerini (UFSC); Anna Palma (UFSC); Cecilia Casini ed è la poesia che non finisce (USP); Cristiana Lardo (Univ. di Roma è la tua fedeltà per quell’aprile- “Tor Vergata”); Daniele Fioretti (Univ. amore che arriva sino al volo delle rondini Wisconsin-Madison); Elisabetta -
Cas Li 306 Venetian Landscapes: a Contemporary Grand Tour
CAS LI 306 VENETIAN LANDSCAPES: A CONTEMPORARY GRAND TOUR Co-taught by Prof. Elisabetta Convento and Prof. Laura Lenci Office Hours: Two hours per week (TBD) or by appointment Office: BU Padua, Via Dimesse 5 – 35122 Padova (Italy) E-mail: Phone: Office (+39) 049 650303 Class Meets: 2 hours, four times a week (Summer), Bu Padua Academic Center Credits: 4 Hub Units: 1+1 (GCI and OSC) Course description There are places that inspire visitors and artists. The morphological aspects of the territory; the colors; the human trace on the physical territory; the history, culture and traditions are but some of the elements of a landscape fascination. The Veneto region, where Padua always played and still plays a lively cultural role, is particularly rich of suggestions and throughout the centuries inspired artists, musicians, writers. Johann W. Goethe, Lord Byron or Henry James wrote beautiful memories of their Italian journey and left us extraordinary depictions of cities like Padua, Venice and Verona surrounded by hills, mountains, lagoon, but also rural landscapes. Following the path of these famous travelers, the course aims to offer students the opportunity to discover the Veneto region through literary and cultural experiences. By means of on-site lessons, readings and field trips, students are able to recognize the local identity that deepens its roots into the landscape (natural and anthropic), culture (progress and tradition), language (Italian and dialect), history and society. During the course, students will read and discuss extracts from works by Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern, Dino Buzzati or Giovanni Comisso to only mention some, and visit places such as the Dolomites, the Veneto countryside, or cities like Padova, Treviso, Vicenza or Venezia. -
Curriculum Vitae ______
Cristina Della Coletta [email protected] University of California, San Diego 9500 Gilman Drive, MC-0406 La Jolla, CA 92093-0406 (858) 534-6270 Curriculum Vitae ____________________________________ Current Positions: Dean of Arts and Humanities, University of California, San Diego. August 2014- Associate Dean of Humanities and the Arts, College and Graduate School of Arts and Sciences, University of Virginia. July 2011-July 2014. Professor of Italian, Department of Spanish, Italian, and Portuguese, University of Virginia. 2006-2014. Education: Ph.D.: 1993, Italian, University of California, Los Angeles. M.A.: 1989, Italian, University of Virginia. LAUREA: 1987, Lingue e Letterature Straniere, Università di Venezia, Italy. Fellowships and Awards: Fellow: Berkeley Institute on Higher Education. UC Berkeley. July 6-11, 2014. Fellow: Institute for Management and Leadership in Education. Harvard Graduate School of Education. June 16-28, 2013. UVA Faculty Mentoring Award: May 2012. University Seminars in International Studies Grant: 2011. UVA nomination for SCHEV Outstanding Faculty Award. Fall 2010. The University of Virginia Alumni Association Distinguished Professor Award. Spring 2010. Fellow: Leadership in Academic Matters Program. Fall 2009. IATH (Institute for Advanced Technology in the Humanities) Residential Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2009-11. IATH Enhanced Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2008. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2008. 1 IATH Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2007. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2007.