Shock Wave 2 (2020) Un blockbuster esplosivo e ben diretto che offre un efficace mix di tensione investigativa e action puro. Un film di con , Ching Wan Lau, Ni Ni, Sean Tierney, Jai Day, Jason J Lai. Genere Azione durata 120 minuti. Produzione , Cina 2020. Uscita nelle sale: venerdì 2 luglio 2021 L'agente Poon, in una girandola di colpi di scena, si trova a fronteggiare dei terroristi dinamitardi.

Tommaso Tocci - www.mymovies.it

Poon è un esperto artificiere della polizia di Hong Kong, che ogni giorno in prima linea per disinnescare pericolosi ordigni assieme all'amico Tung. Dopo una missione andata male ai due, Poon perde una gamba e mette tutto se stesso nel processo di riabilitazione. Quando i superiori gli negano il reintegro in servizio, Poon si lascia sopraffare dalla rabbia allontanandosi sia da Tung che dalla fidanzata Pong. Cinque anni dopo, Poon ricompare misteriosamente privo di sensi sulla scena di un'esplosione che ha fatto diverse vittime, e viene subito considerato il sospettato numero uno. A causa del trauma, però, l'uomo non ricorda nulla né di sé né dei suoi vecchi compari. La polizia di Hong Kong decide di sfruttare l'amnesia di Poon per infiltrare l'organizzazione criminale Vendetta, che sta minacciando la città di altri attentati.

Ardita combinazione di due classici elementi del thriller - le bombe da disinnescare sul filo del conto alla rovescia, e un protagonista affetto da amnesia che deve ricomporre la propria identità - 'Shock Wave 2' è un blockbuster ben calibrato per i risultati al box office.

Sotto la guida esperta del regista Herman Yau, e potendo contare su una delle più luminose star di Hong Kong in Andy Lau, questo popcorn movie esplosivo che mette a ferro e fuoco la città spazza via le molte assurdità di trama per offrire un efficace mix di tensione investigativa e action puro.

Certo, non ha la raffinatezza del cinema d'azione dei tempi d'oro di Hong Kong. In uno scenario in cui i vecchi maestri del cosiddetto "heroic bloodshed" ormai latitano, e in cui il futuro potrebbe essere molto diverso visti i cambiamenti politici nella regione, quello di Yau è il livello che di fatto definisce l'epoca contemporanea: meno solennità e più acrobazie di scrittura per giustificare personaggi dagli archi narrativi abbastanza improbabili, violenza rappresentata un po' alla leggera ma con una buonissima inventiva negli stunt, in particolare con le numerose sequenze che sfruttano la protesi (o la sua assenza) sulla gamba di Lau.

Soprattutto, 'Shock Wave 2' si immerge con gusto nell'iconografia dell'esplosione, sia quando si tratta di distruggere treni, ponti e parti di città (ma attenzione al trucco più bieco, che "rimanda indietro" il disastro iniziale), sia quando cerca e trova situazioni sempre nuove per mettere i due protagonisti armati di pinzette di fronte a un timer che scorre inesorabile.

Fili, pesi, trucchi e combinazioni: c'è davvero di tutto, perfino un cecchino a disturbare il disinnesco in una delle scene più riuscite (che poggia sulle spalle del sempre piacevole Ching Wan Lau, per il resto abbastanza sacrificato). Apprezzabile anche che Ni Ni trovi un ruolo che sintetizza la componente romantica con una presenza più attiva.

Non c'è dubbio però che il film appartenga ad Andy Lau, del quale mette in risalto la qualità di uomo fuori dal tempo, martire della volontà. Aldilà delle mancanze di una sceneggiatura ballerina, è sua l'unione tra le due anime del film, con l'ordigno più pericoloso che finisce per essere la sua memoria, da disinnescare lentamente e a ritroso.

copyright© 2000- 2021 MYmovies.it® - Mo-Net S.r.l. - [email protected]