AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME Comuni di , , Carbonate, , , , Fenegrò, , , , , , , , , , , , Vertemate con Minoprio

DIRETTIVE E CRITERI PER L’ACCESSO AGLI INTERVENTI FINALIZZATI A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL’AUTONOMIA ED ALL’INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ (DD.dd.gg. 10226/2015 e 10227/2015 di Regione Lombardia)

Nell’ambito di quanto previsto da Regione Lombardia, relativamente alle misure previste per il Reddito di autonomia, l’Ambito territoriale di Lomazzo/Fino Mornasco così come stabilito dall’Assemblea dei Sindaci, emana le seguenti direttive.

Art. 1 - Oggetto delle direttive

Le presenti direttive disciplinano l’erogazione di voucher atti all’attivazione di interventi finalizzati a:  garantire alle famiglie, in condizione di vulnerabilità socio-economica, la possibilità di mantenere al domicilio consolidando i livelli di relazioni sociali e di capacità di cura del sé del proprio congiunto anziano, ad integrazione/implementazione dell’attuale rete dei servizi;  implementare l’autonomia, finalizzata all’inclusione sociale, di giovani e adulti disabili mediante il potenziamento delle attività per lo sviluppo delle abilità personali e socio- relazionali, alla realizzazione di percorsi di autonomia attuati da unità d’offerta/servizi a ciò dedicati.

Art. 2 – Obiettivi specifici Per persone anziane:  garantire la permanenza nel proprio luogo di vita il più a lungo possibile;  rendere accessibile la fruizione dei servizi/prestazioni a persone che diversamente, anche a causa di una situazione di deprivazione economica, non avrebbero accesso;  implementare risposte integrate, flessibili e modulabili attraverso il sistema a voucher, garantendo la libertà di scelta del cittadino.

Per persone disabili:  promuovere azioni per la presa in carico globale della persona attraverso la valutazione multidimensionale e la predisposizione del progetto individuale;  potenziare il sostegno ai percorsi di autonomia di persone disabili giovani e adulte;  favorire azioni di inserimento in ambiente lavorativo finalizzate a consolidare l’autonomia della persona e promuoverne l’inclusione sociale;  sviluppare e consolidare una rete di servizi territoriali che sia in grado di progettare in modo integrato e condiviso percorsi personalizzati di empowerment.

Sede Legale: piazza IV Novembre, 4 - 22074 Lomazzo (CO) Sede Operativa: piazza IV Novembre, 2 - 22074 Lomazzo (CO) tel. 02/96778318 fax.02/96370181 Cod. Fisc. N. Part. I.V.A. 02886940135 Sito www.aziendasocialecomuniinsieme.it

AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME Comuni di Bregnano, Cadorago, Carbonate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Locate Varesino, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Mozzate, Rovello Porro, Rovellasca, Turate, Vertemate con Minoprio

Art. 3 – Destinatari degli interventi In caso di persona disabile medio/grave:  residenza in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale di Lomazzo/Fino Mornasco ovvero Bregnano, Cadorago, Carbonate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Locate Varesino, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Mozzate, Rovello Porro, Rovellasca, Turate, Vertemate con Minoprio;  età compresa tra i 16 ed i 35 anni con particolare riferimento alla disabilità intellettiva / età superiore ai 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o socio-sanitario, necessitano di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità sociali;  indicatore della situazione economica equivalente come risultante dall’Attestazione I.S.E.E. non superiore ad euro 10.000,00.

Con riferimento ai servizi/alle prestazioni fruibili sono destinatari le persone con disabilità:

 con livelli di abilità che necessitano di interventi socio educativi per implementare le competenze necessarie alla cura di sé stessi e degli oggetti, nonché le abilità funzionali alla vita quotidiana, per mantenere ed implementare le competenze cognitive e relazionali utili all’avvio di percorsi di autonomia;  con un buon livello di competenza per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana che necessitano di interventi socio educativi e socio formativi per acquisire/implementare/riacquisire: o competenze sociali, o un ruolo adulto da agire all’interno della famiglia o per emanciparsi da essa, o un ruolo adulto attraverso prerequisiti utili per un eventuale inserimento o reinserimento lavorativo.

Alla luce di quanto specificato, sono destinatari dei benefici persone con disabilità che:  non sono già in carico ai servizi, non frequentano unità d’offerta o servizi a carattere sociale (il centro socio educativo, il servizio di formazione all’autonomia);  non beneficiano della Misura B2 ex DGR n. 2883/2014, sostenuta con le risorse del Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze;  non frequentano corsi di formazione professionale.

In caso di persona anziana:  residenza in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale di Lomazzo/Fino Mornasco ovvero Bregnano, Cadorago, Carbonate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido,

Sede Legale: piazza IV Novembre, 4 - 22074 Lomazzo (CO) Sede Operativa: piazza IV Novembre, 2 - 22074 Lomazzo (CO) tel. 02/96778318 fax.02/96370181 Cod. Fisc. N. Part. I.V.A. 02886940135 Sito www.aziendasocialecomuniinsieme.it

AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME Comuni di Bregnano, Cadorago, Carbonate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Locate Varesino, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Mozzate, Rovello Porro, Rovellasca, Turate, Vertemate con Minoprio

Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Locate Varesino, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Mozzate, Rovello Porro, Rovellasca, Turate, Vertemate con Minoprio;  età uguale o superiore a 75 anni;  indicatore della situazione economica equivalente come risultante dall’Attestazione I.S.E.E. non superiore ad euro 10.000,00;  con compromissione funzionale lieve conseguente ad uno stadio iniziale di demenza o di altre patologie di natura psicogeriatrica. Sono persone che manifestano disturbi quali, ad esempio, la depressione, l’ansia, la solitudine, la sofferenza ed il disagio, che possono comportare un grado di dipendenza nello svolgimento delle attività della vita quotidiana (ADL) e in quelle strumentali della vita quotidiana (IADL);  che vive al proprio domicilio (ivi compresi negli Alloggi Protetti per Anziani - APA) e che non usufruiscono già di unità d’offerta/interventi/misure/prestazioni di carattere sociale o sociosanitario.

Con riferimento ai servizi/alle prestazioni fruibili sono destinatari le persone anziane che necessitano:  di assistenza tutelare mediante: o stimolo nello svolgimento delle attività della vita quotidiana, una o più volte nel corso della settimana, attraverso un’assistenza temporanea al domicilio, garantendo un assistente personale qualificato: ASA/OSS/Educatore, o la frequenza di un Centro Diurno Integrato o di un Centro Diurno Anziani;  di stimolazione cognitiva e di sostegno ai sintomi comportamentali e psicologici della demenza;  di attività di mantenimento e di sollecitazione psicofisica (terapia occupazionale, stimolazione cognitiva, musicoterapia, accompagnamento, dialogo e arricchimento del tempo, uscite per mantenere relazioni e favorire l’autonomia motoria ecc…);  di consulenza / valutazione, da parte di una figura professionale, per la verifica della situazione ambientale e familiare: o per addestrare il caregiver (es. tecniche di assistenza nelle ADL, gestione dei disturbi comportamentali ecc..) o per l’addestramento dell’ambiente domestico mediante soluzioni domotiche, ausili ecc.

Infine le famiglie di queste persone potrebbero avere la necessità di partecipare a gruppi di mutuo aiuto, proprio per contribuire affinché si dilati nel tempo il deterioramento dello stato psico-cognitivo e venga implementato lo stato di benessere della persona anziana.

Non verranno raccolte domande che non saranno in possesso di tutti i requisiti di accesso.

Sede Legale: piazza IV Novembre, 4 - 22074 Lomazzo (CO) Sede Operativa: piazza IV Novembre, 2 - 22074 Lomazzo (CO) tel. 02/96778318 fax.02/96370181 Cod. Fisc. N. Part. I.V.A. 02886940135 Sito www.aziendasocialecomuniinsieme.it

AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME Comuni di Bregnano, Cadorago, Carbonate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Locate Varesino, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Mozzate, Rovello Porro, Rovellasca, Turate, Vertemate con Minoprio

Art. 4 – Ammontare del voucher Voucher del valore di 400 euro mensili, per un periodo massimo di 12 mesi, finalizzato ad assicurare l’autonomia personale e relazionale delle persone anziane e di quelle con disabilità, attraverso prestazioni di cura della persona e del domicilio, nonché attività di mantenimento della vita sociale e delle relazioni, attraverso anche la frequenza di centri/servizi dedicati.

Art. 5 - Struttura della domanda La domanda deve essere redatta secondo il modello predisposto dall’Azienda ASCI, disponibile anche presso l’Ufficio Servizi Sociali del di residenza o sul sito www.aziendasocialecomuniinsieme.it. La domanda per l’accesso al voucher può essere presentata da un familiare o da chi ne eserciti la tutela. La domanda è considerata completa solo se compilata in ogni sua parte e integrata dai seguenti documenti:  fotocopia carta d’identità del beneficiario e del richiedente;  I.S.E.E. in corso di validità.

Nel caso in cui, dal successivo esame delle domande, risultasse l’incompletezza o la mancanza di dati significativi ai fini della stesura della graduatoria, l’interessato è invitato ad integrare la propria documentazione entro 5 giorni dal ricevimento della richiesta pena il non accoglimento della domanda stessa.

Art. 6 – Presentazione della domanda Le domande possono essere presentate presso i Servizi Sociali dei Comuni afferenti al Distretto di Lomazzo/Fino Mornasco dal 04 gennaio 2016 al 01 febbraio 2016, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico definiti dai servizi stessi.

Art. 7 - La graduatoria L’assegnazione del voucher è regolamentata da un graduatoria territoriale, fino ad esaurimento delle risorse previste e appositamente destinate da Regione Lombardia. In seguito alla chiusura dei termini per la presentazione delle istanze, l’Azienda Sociale Comuni Insieme ASCI disporrà la graduatoria secondo quanto previsto da Regione Lombardia.

Art. 8 - Criteri per la formazione della graduatoria La valutazione delle istanze è effettuata a cura di un’equipe multidimensionale, definita a livello di Ambito. La valutazione multidimensionale esplora le dimensioni delle “Attività personali”, in particolare nelle aree dell’autonomia personale, delle funzioni cognitive e delle abilità socio-relazionali, nonché dei

Sede Legale: piazza IV Novembre, 4 - 22074 Lomazzo (CO) Sede Operativa: piazza IV Novembre, 2 - 22074 Lomazzo (CO) tel. 02/96778318 fax.02/96370181 Cod. Fisc. N. Part. I.V.A. 02886940135 Sito www.aziendasocialecomuniinsieme.it

AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME Comuni di Bregnano, Cadorago, Carbonate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Locate Varesino, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Mozzate, Rovello Porro, Rovellasca, Turate, Vertemate con Minoprio

“Fattori contestuali”, ovvero le caratteristiche dell’ambiente fisico e sociale che con la loro presenza o assenza rappresentano un facilitatore o una barriera. Per quanto riguarda l’autonomia personale e le abilità strumentali, sono identificate, da Regione Lombardia, le scale ADL e IADL, per il calcolo dell’indice di dipendenza nelle attività quotidiane finalizzate alla cura di sé e in quelle strumentali, che consentono a una persona di vivere in maniera autonoma nel proprio contesto di vita. Per esplorare i fattori relazionali ed ambientali verrà utilizzata la scheda di valutazione sociale in uso nel distretto. Verificata l’idoneità della domanda la graduatoria verrà stilata in base all’indice di compromissione (dipendenza nelle attività quotidiane e strumentali, complessità della situazione socio-relazionale). I richiedenti aventi i punteggi più alti hanno la precedenza; a parità di punteggio è data precedenza al richiedente con l’indicatore I.S.E.E. più basso.

Art. 9 - Modalità di erogazione Per quanto riguarda le modalità ed i tempi di erogazione del voucher concesso si fa riferimento a quanto previsto dai DD.dd.gg. 10226/2015 e 10227/2015 di Regione Lombardia.

Art. 10 – Riservatezza L’acquisizione ed il trattamento dei dati personali e sensibili, relativi alla posizione sanitaria e reddituale, avverranno nel pieno rispetto del codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs n. 196/2003).

Art. 11 - Attività di controllo e verifica Il Comune di residenza, o l’Azienda ASCI, potrà procedere ad effettuare, in qualsiasi momento, idonei controlli finalizzati ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dai richiedenti e, qualora dal controllo emerga la non veridicità, ai sensi del D.P.R. 445/00 art. 71, il soggetto decade dal diritto al beneficio ottenuto (art. 75). Inoltre, ai sensi dell’art 76 del D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia

Sede Legale: piazza IV Novembre, 4 - 22074 Lomazzo (CO) Sede Operativa: piazza IV Novembre, 2 - 22074 Lomazzo (CO) tel. 02/96778318 fax.02/96370181 Cod. Fisc. N. Part. I.V.A. 02886940135 Sito www.aziendasocialecomuniinsieme.it