L’Associazione Pratolirica in collaborazione Ridotto Teatro Politeama con la Provincia di Prato Associazione Pratolirica ha istituito il Premio “PRATO - IVA PACETTI” sabato 27 ottobre 2018 da assegnare ad un cantante lirico emergente, ore 1 6,00 Scuola Comunale Musica “G. Verdi” uomo o donna, che nell’anno precedente, esibendosi in concerti organizzati dall’Associazione, abbia a dimostrato capacità vocali e recitative tali da edizione riscuotere da parte del pubblico ampi 14 PremioPrato, consensi. Il Premio viene conferito dal Consiglio direttivo di Pratolirica. Iva Pacetti Vincitori passate edizioni:

Edizione 2005:Chiara Panacci, soprano (Italia) Edizione 2006: Cristiana Fogli, mezzosoprano (Italia) Edizione 2007: David Righeschi, tenore (Italia) Edizione 2008: Devid Cecconi, baritono (Italia) Edizione 2009: Myungho Kim, tenore (Corea del Sud) Edizione 2010: Aldo Dongchul Son, baritono (Corea del Sud) Edizione 2011: Veronica Senserini, soprano (Italia) Edizione 2012: Erika Beretti, mezzosoprano (Italia) Edizione 2013: Adriano Gramigni, basso (Italia) Edizione 2014: Claire Briant Nesti, soprano (Costarica) Edizione 2015: Margherita Tani, mezzosoprano (Italia) Edizione 2016: Rachel Jane Birthisel, soprano (Australia) Edizione 2017: Nicolò Donini, basso (Italia)

ASSOCIAZIONE PRATOLIRICA Amici della Musica c/o Scuola Comunale di Musica “G. Verdi” Via S. Trinità, 2 - 59100 PRATO Tel. e Fax 0574 611484 E-mail: [email protected] Mezza Estate di Mendelssohn come Seconda Fata con la regia di “Alta, fascinosa, bellissima” Francesco Micheli. Tra i ruoli interpretati ci sono poi Lola nella Cavalleria Rusticana, Orfeo in Orfeo ed Euridice di Gluck, Mercedes in Carmen, La Signorina Bracco ne “Il Piccolo Spazzacamino” di Così il Maestro Roberto Fioravanti descrive IVA B. Britten, la Zia Principessa, Azucena al Teatro Rosetum di Milano, PACETTI all’uscita dal Teatro Metastasio dopo la Carmen per l’Associazione Tito Gobbi di Roma per il progetto memorabile recita di Fedora nel 1945. Magia dell’ che è andato in scena al Teatro Brancaccio di Iva Pacetti nacque a Prato il 12 Dicembre 1899 e Roma. E’ vincitrice del Premio Speciale Teatro Lirico Sperimentale “A. qui debuttò il 3 Febbraio 1920, appena ventenne, nel Belli” alla IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Anita difficile ruolo di . Cerquetti 2014 e Vincitrice 2014 del Concorso Internazionale Canto Appena due anni più tardi interpretò, al Teatro alla Festival, seconda classificata al 70^ Concorso Comunità Europea Scala, Elena nel di Boito, sotto la direzione di Spoleto, seconda Classificata al Concorso Lirico Bazzini 2017 Mariangela Marini, mezzosoprano e terza classificata al Concorso Maria Caniglia 2017. di Toscanini. Dal 2014 è allieva effettiva al corso di Alto Perfezionamento Santa Il soprano pratese è stato uno dei maggiori soprani Mariangela Marini, mezzosoprano, è laureata con lode alla facoltà Cecilia Opera Studio e per L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del periodo fra le due guerre, presente nei più importanti “Mestieri della Musica e dello Spettacolo”, presso l'Università di e presso la sala Sinopoli dell’’Auditorium Parco della Musica in Roma si è esibita nel concerto “Musica Vocale da Camera tra le teatri di tutto il mondo accanto a famosi tenori quali Macerata. Ha intrapreso lo studio del canto lirico nel 2005 con la maestra due Guerre” e ha interpretato Doralba nel ”L’Impresario in Angustie” Gigli e Masini, in un repertorio vastissimo che aveva Doriana Giuliodoro, presso l'Istituto Musicale “G.B. Pergolesi” di di Cimarosa. Tra le masterclass a cui è stata ammessa c’è la i suoi punti di forza in Bellini, Verdi, Puccini, Ancona, e successivamente ha studiato con Paolo Barbacini, Valeria Masterclass del Teatro Regio di Parma con il M. Renato Bruson, Meyerbeer, Wagner ; ha cantato anche in alcune “prime” Esposito, Stefania Donzelli, Renata Scotto, Claudio Desderi, Renato la Masterclass tenuta da Cristina Mazzavillani Muti presso il Teatro Bruson. Debutta nell'opera “Dido and Aeneas” di Henry Purcell Spontini di Maiolati Spontini e la Masterclass su Gaetano Donizetti assolute di Pizzetti. sotto la direzione del Maestro Willem Peerik nel ruolo della Seconda organizzata dall’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano in La sua bellezza e la sua capacità di immedesimarsi Strega e dopo frequenta il master di musica antica “Guidobaldo collaborazione con il Teatro Donizetti di Bergamo. nella parte la faceva attrice portentosa. Salvatore Luciani del Monte” con il Maestro Claudio Cavina, famoso contraltista. Da Nel 2016 è stata scelta dal maestro Riccardo Muti per la seconda scrisse per lei un soggetto cinematografico che venne allora svolge un’intensa attività concertistica. edizione di Riccardo Muti Italian Opera Academy per i ruoli di Tra le orchestre con cui ha collaborato vi sono l'Orchestra Filarmonica Flora e Annina, essendo La Traviata l’opera presa in esame. Ha prodotto da Giacinto Solito. Il film “FASCINO” venne Marchigiana e l'Orchestra sinfonica Abruzzese, l’Orchestra del debuttato il ruolo di Ulrica (2016) e Carmen (2017) per il Teatro girato nel 1939 ma il risultato non fu il migliore e Iva Teatro Verdi di Parma, l’Orchestra Cherubini e l’Orchestra del Lirico Sperimentale di Spoleto, Flora in Traviata per la Fondazione se ne mostrò subito insoddisfatta. Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Pergolesi Spontini di Jesi nel 2017 e per Sferisterio Opera Festival Muove i suoi primi passi al corso di formazione “Progetto Sipario” 2018. Sempre per il Teatro Lirico Sperimentale è stata Jessie in Ben 10 volte la Pacetti ha cantato a Prato, sia al presso la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, attraverso il quale Mahagonny Songspiele di Brecht e Kurt Weill sotto la direzione Metastasio che al Politeama Banchini. Dopo il debutto ha la possibilità di interpretare selezioni di opere come Don Giovanni registica di Giorgio Sangati del Piccolo Teatro di Milano. Nell’ultimo del 1920 in Aida nel 1925 interpretò , nel ’28 di W.A.Mozart (Zerlina) il Flaminio di G. B. Pergolesi (Giustina), anno ha debuttato Suzuki presso il Teatro Zandonai di Rovereto per Manon Lescaut, nel ’32 Wally dove si dice abbia superato Madama Butterfly (Suzuki), Le Nozze di Figaro (Cherubino e Progetto Opera, sotto la direzione di Lorenzo Tazzieri e la regia di Marcellina – regia di Henning Brockhause). Alla fine del corso Luigi Orfeo. In estate, sempre per Sferisterio opera Festival ha se stessa, nel settembre 1937 interpretò Madama Butterfly verrà poi scelta per lo Stabat Mater di G.B.Pergolesi sotto la guida partecipato allo spettacolo Cantiere Opera con Francesco Micheli e poi Traviata, nel ’41 cantò in Cavalleria Rusticana del direttore Giuliano Grisi a Bardolino e Boscochiesanuova (VR), ed Elio, sotto la direzione di Francesco Lanzillotta, e recentemente e nell’Andrea Chenier, nel settembre del 42 fu Turandot. e presso la S.S. Basilica di Loreto. è stata Alberto per la prima esecuzione in Italia de Il Noce di Benevento di G. Balducci per il Festival Pergolesi Spontini di Jesi, La sua ultima apparizione teatrale a Prato fu per Per la Fondazione Pergolesi Spontini nel 2011 interpreta Annina ne “La Traviata” presso il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno festival che ha avuto anche l’onore di aprire con il concerto Rossiniano Fedora nel 1945. con la regia di Henning Brockhause, ed è il mezzosoprano solista Di Vino Infinito. La sua stupenda carriera si concluse al Teatro della prima esecuzione assoluta di quattro composizioni sacre in Continua i suoi studi con il M. Anna Vandi. dell’Opera di Roma con Turandot il 10 gennaio 1947. onore di G.B.Pergolesi durante il Festival Pergolesi - Spontini(Salve Regina e Ave Maria di Claudio Cimpanelli, Piccolo Stabat Mater Motivi di salute la tennero lontana dalle scene a lungo. di Marco Taralli, Missa Sancti Johannes Baptistae di Lucio Perfettamente ristabilitasi non volle, pur invitata Gregoretti). ripetutamente, tornare a cantare. Temeva di non essere Ha poi interpretato il ruolo di terza segretaria nell'opera moderna più quella di prima e voleva lasciare di sé un ricordo di G. Panfili “Frecciarotta” presso il Teatro Olimpico di Roma, evento che è stato trasmesso da RadioTre e successivamente la di insuperata interprete lirica. Morì a Roma il 19 Petite Messe Solennelle di G. Rossini presso il Teatro Massimo di Gennaio 1981. Pescara all’interno della stagione concertistica 2013. Per Sferisterio Opera Festival partecipa in Sogno di Una Notte di