saggi 1 © 2017 Ronzani Editore Vicenza | Elabora S.r.l. Viale del Progresso, 10 | 36010 Monticello Conte Otto (Vi) www.ronzanieditore.it |
[email protected] ISBN 978-88-94911-06-0 Alessandro Duranti IL MELOMANE DOMESTICO Maria Callas e altri scritti sull’opera RE Ronzani Editore INDICE 7 Prefazione 13 Maria Callas, ovvero Tutte le torture 53 Verdi e l’arte del mutare la maniera 63 Note veriste. Mascagni e gli altri « nemici della musica» 109 Maremoto a Massaciuccoli. Il Novecento di Puccini 125 Toscanini, la vecchiaia, l’opera e il disco 141 Montale ‘en travesti ’ 161 Indice dei nomi Prefazione « Chi scrive non sa di musica»: inizia così la Filosofia della Musica (1836) di Giuseppe Mazzini e allo stesso modo ini- zio io, colpito da un attacco di megalomania fulminante, ma del resto, se ci sono i pazzi che si credono Napoleone o Garibaldi, mi sento perfino in buona compagnia. Quanto alle mie competenze musicali, non so neanche cantare a orecchio, come si dice abbiano fatto e facciano cantanti celeberrimi. Credo di essere la creatura più stonata dell’u- niverso e quando ascolto certe masterclass di grandi can- tanti e grandi didatti (ne sono state pubblicate varie, per esempio di Alfredo Kraus, di Beniamino Gigli o della stes- sa Callas) rimango sempre stupito e ammirato che qualcu- no possa aprire bocca e cantare davvero, bene o male non importa, dopo aver saputo quanti e quali ingranaggi del suo corpo – diaframmi, tonsille, laringi, polmoni, coratelle varie, cavità facciali, alluci, lobi degli orecchi (il baritono Giuseppe Valdengo, quello di Toscanini, ci aggiungeva an- che una parte del corpo meno nobile) – devono accordarsi per poterlo fare.