15.00 S. Lapenna: Novità dagli scavi recenti di Carsioli 10.20 A. Martellone, V. d’Ercole: Le tombe a camera: G. Boschian, M. Colombo: Note preliminari sulle analisi ARCHEOCLUB D’ITALIA espressioni delle aristocrazie italiche degli impasti ceramici di Grotta Continenza (-AQ) SEZIONE 15.20 A. Faustoferri: La Piana del Cavaliere tra Equi (Ente Morale) e Romani 10.40 Pausa caffè L. Angeli, O. Ventura: Un sito del Neolitico antico a Ortucchio - Laghetto (AQ) 15.40 D. Caiazza: A proposito di Talium, Cataracta 11.00 F. Pesando, A. La Regina, M. J. Strazzulla, e Ceraunilia. L’offensiva romana e l’accerchiamento M. C. Somma, V. d’Ercole: Risultati preliminari M. Graniti: Gli oggetti d’ornamento di Colle Santo Stefano dei Marsi e dei Peligni (312-311, 308 a. C.) delle indagini condotte nel 2009 nella città di di Ortucchio Aveia (Fossa) 16.00 F. Galadini, E. Falcucci, C. Ladina, S. Marzorati, A. Legrand: Le industrie in materia dura animale di Colle D. Piccarreda: Indagini per la caratterizzazione 11.20 G. Messineo, E. Di Giampaolo: Ricerche Santo Stefano di Ortucchio IIICONVEGNO dei rischi naturali presso siti archeologici della Marsica nella necropoli di Pesatro (Piano San Marco di ARCHEOLOGIA di Castel del Monte) L. Angeli, C. Fabbri: Colle Santo Stefano di Ortucchio (AQ). 16.20 Pausa caffè Una struttura successiva al Neolitico antico IL FUCINO E LE 11.40 O. Menozzi, V. d’Ercole, D. Fossataro: Gli scavi Il Fucino dal Medioevo C. Fabbri, L. Angeli: Colle Santo Stefano di Ortucchio (AQ): 2003-2008 nell’abitato di Aufinum () i lisciatoi in ceramica. Una proposta di analisi sperimentale AREE LIMITROFE 16.30 F. Redi: Gli scavi di S. Maria della Vittoria e di S. Maria di Collemaggio e l’evergetismo angioino 12.00 S. Torello, O. Menozzi, V. d’Ercole: Gli ultimi scavi C. Fabbri: Colle Santo Stefano di Ortucchio (AQ). NELL’ANTICHITA’ nella necropoli di Capestrano Caratterizzazione petrografica degli impasti ceramici In rIcordo dell’Avv. WAlter cIAncIusI 16.50 M. C. Somma: Scavi di urgenza nel complesso di S. Maria in Valle Porclaneta (Rosciolo) 12.20 R. Tuteri: Oltre i terremoti. Il territorio aquilano C. Fabbri, N. Pigorini: Colle Santo Stefano di Ortucchio nell’antichità (AQ). Nuovi elementi dai livelli superiori 17.10 L. Saladino: San Bartolomeo di : L. Angeli, C. Arias, G. Cristofoletti, C. Fabbri, indagini archeologiche S. Legnaioli, V. Palleschi, G. Radi, A. Salvetti, E. Tognoni: L’impiego dell’ossido di manganese nelle ceramiche dipinte 17.30 A. Bencivenga: Un’inedita relazione settecentesca POSTER del Neolitico sul lago del Fucino M. Serradimigni, M. Usala, U. Irti: Manufatti del Paleolitico C. Fabbri, L. Angeli, G. Radi: Villaggio di Ortucchio (AQ). Domenica 15 novembre 2009 medio provenienti dal bacino del Fucino Tecniche e schemi decorativi fra tradizione e innovazione

SECONDA SESSIONE: L’AREA VESTINA M. Serradimigni: Note preliminari sul complesso litico L. Angeli, C. Fabbri, O. Ventura: Elementi campaniformi in dell’Epigravettiano finale di Grotta Continenza (Trasacco-AQ) località Serpentana di Ortucchio (AQ) 9.00 G. Radi: Settefonti a Prata d’Ansidonia. Le strutture e la cronologia M. Usala: Note preliminari sull’industria mesolitica di Grotta M. Veneziano: Le Coste, Ortucchio. Le fusaiole nell’eneolitico Continenza (Trasacco-AQ) e nell’età del bronzo 9.20 V. d’Ercole: Vestini Cismontani, Equi e Marsi: F. Negrino: dati archeologici a confronto Ortucchio-Strada 28 (AQ). Analisi tecnologica L. Angeli, C. Fabbri: Le Coste (AQ): il livello della media dell’industria mesolitica età del bronzo. Analisi minero-petrografiche della ceramica 9.40 S. D’Alessandro, V. d’Ercole: Gli scavi nell’abitato L. Angeli, N. Liccati: Ortucchio- Strada 28 (AQ). Analisi tipo- e dei concotti Castello Orsini, di Colle della Battaglia a Castel del Monte logica dell’industria mesolitica M. Colombo, M. Pepe, M. Serradimigni, M. Usala: Dati e Avezzano 10.00 V. Acconcia, F. Lerza, V. d’Ercole: La necropoli M. Colombo: Nuovi dati sui ritrovamenti fittili della Grotta test sperimentali sulle materie litiche silicee provenienti dai 13-15 novembre 2009 preromana di Peltuinum: le indagini 2009 Continenza (Trasacco-AQ) territori limitrofi al bacino del Fucino COMITATO SCIENTIFICO PROGRAMMA 12.50 G. Boschian, G. Radi: Nuovo ciottolo dipinto 18.30 G. Grossi: Le origini dell’ethnos marso-equo Adele Campanelli, Soprintendenza per i Beni Archeologici dal Fucino dell’ Venerdì 13 novembre 2009 13.10 Pausa pranzo Sabato 14 novembre 2009 Renata Grifoni Cremonesi, Dipartimento Scienze 9.00 Umberto Irti: Ricordo dell’Avv. Walter Cianciusi Archeologiche, Università di Pisa e presentazione del Convegno 15.00 M. Mussi, E. D’Angelo, I. Fiore, R. T. Melis, H. Russ, Cesare Letta, Dipartimento Scienze Storiche del Mondo 9.00 D. Gabler, F. Redo: Nuove indagini nella villa romana Saluto delle autorità intervenute L. Salvadei: Quindici anni di ricerche a Grotta di San Potito Antico, Università di Pisa Saluto del Soprintendente per i Beni Archeologici di Pozzo (AQ) Andrea Pessina, Soprintendente Archeologo, Soprintendenza dell’Abruzzo, Andrea Pessina 9.20 A. Campanelli: Aspetti cronologici, architettonici per i Beni Archeologici dell’Abruzzo Saluto del Presidente di Archeoclub d’Italia, 15.20 L. Angeli, F. Negrino, N. Liccati, G. Radi: Nuove e cultuali dei santuari della Marsica e delle aree Giovanna Radi, Dipartimento Scienze Archeologiche, Clelia Arduini ricerche nell’area mesolitica di Ortucchio-Strada 28 limitrofe Università di Pisa A seguire, Adele Campanelli: Le attività della Fabio Redi, Dipartimento di Storia e Metodologie Soprintendenza per i Beni Archeologici 15.40 C. Fabbri, C. Petrinelli, G. Radi: Colle Santo Stefano 9,40 E. Ceccaroni: Continuità e trasformazioni nel territorio Comparate, Università di L’Aquila dell’Abruzzo dal 2002 al 2009 di Ortucchio. Evoluzione della ceramica e dell’industria fucense: dalla necropoli di Cretaro (Avezzano) litica scheggiata a confronto agli insediamenti romani nell’ager albensis COMITATO ORGANIZZATORE PRIMA SESSIONE: IL FUCINO E LE AREE LIMITROFE 16.00 U. Irti: Il Neolitico e l’età dei Metalli: le nuove 10.00 C. Letta: Un’offerta per Ercole. L’iscrizione Emanuela Ceccaroni, Soprintendenza per i Beni Il Fucino nella preistoria e protostoria ricognizioni di superficie del thesaurus di un santuario vicano da (AQ) Archeologici dell’Abruzzo . Pasquale Apone, Loreta Cherubini, Giuseppe Grossi, 10.30 S. Agostini, E. Di Canzio, M. A. Rossi: 16.20 L. Angeli, E. Castiglioni, M. Rottoli: Le Coste (AQ): 10.20 C. Evers, N. Massar: Nuove scoperte sul lato Carmine Malandra, Giovanni Nardone, L’Ursus arctos di Grotta Beatrice Cenci ed il livello della media età del bronzo sud-occcidentale del foro di Alba Fucens Luigina Paris, Archeoclub d’Italia il significato paleoclimatico della successione del Aevus Archeology Pleistocene superiore finale-Olocene antico 16.40 S. Cosentino, G. Mieli: Il territorio di Cerchio (AQ) 10.40 D. Liberatore: Il santuario di Ercole ad Alba Fucens Coordinamento: Umberto Irti, Archeoclub nel corso dell’età dei Metalli. Puntualizzazioni su dati 10.50 R. Grifoni Cremonesi, M. Serradimigni, M. Usala: da scavo e da ricognizioni di superficie 11.00 Pausa caffè Con il patrocinio di: Le campagne di scavo dal 2000 al 2009 nella Grotta

REGIONE Continenza presso Trasacco (AQ) 17.00 T. Di Fraia: Prima della Grotta Di Ciccio Felice: 11.20 D. Villa: I bronzetti del santuario di Ercole ABRUZZO il sito rupestre della Pastine (Civitaluparella) ad Alba Fucens 11.10 G. Boschian, S. Ghislandi: Nuovi dati e il rito dell’incubatio geoarcheologici dalle grotte Continenza e Maritza Comunità Montana 11.40 H. Borghesi: Lo scavo dell’insula di via del Miliario Città di Avezzano Marsica 1 Alba Fucens 11.30 Pausa caffè 17.20 Pausa caffè ad Sponsor: 12.00 C. Malandra: Le fasi post-classiche di Alba Fucens 11.50 L. Angeli, R. Grifoni Cremonesi, F. Negrino, Il Fucino nel periodo italico-romano G. Radi, M. Serradimigni, M. Usala: Le industrie litiche scheggiate di Grotta Continenza (Trasacco-AQ) 12,20 E. Ceccaroni: Ricerca e tutela nella Marsica: 17.30 N. D’Antuono, L. Di Giandomenico: I corredi delle e Ortucchio-Strada 28 (Ortucchio-AQ) nuovi dati per la topografia di Marruvium tombe della necropoli di Cretaro (Avezzano) 12.10 A. Galotta: L’industria in materia dura animale dalla 12.40 H. Borghesi, V. Di Stefano, G. Leoni, F. Terracciano, Grotta Continenza (Trasacco-AQ) 17.50 R. Papi: Migranti italici nell’Italia preromana D. Villa: L’anfiteatro di Marruvium: campagne di scavo 2004 e 2009 18.10 G. Alvino: Indagini e ricerche nel Cicolano. Attività Segreteria del Convegno: 12.30 P. Astuti: L’arte del Paleolitico superiore nella Grotta Archeoclub della Marsica - Via Corradini, 225 - 67051 Avezzano Continenza (Trasacco, L’Aquila) e nel territorio della della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Tel. 0863.21655 - Fax 0863.415359 - e-mail: [email protected] Marsica nell’ultimo decennio 13.00 Pausa pranzo