(G.N. Faenza, Battaglione Unico, 2ª Compagnia, Elenco Dei Cittadini Inscritti Al Controllo Del Servizio Ordinario
(G.N. Faenza, Battaglione Unico, 2ª Compagnia, Elenco dei Cittadini inscritti al Controllo del servizio ordinario. 1863?). C CADET ARISTIDE Nato a Roma il 2.10.1841, morto a Faenza il 12.08.1868, direttore dell'Orfanotrofio Maschi lascia In morte del professor Girolamo Tassinari , 1865. (A. Zecchini, Preti e cospiratori nella terra del Duce ). CADUTI Vicenza: Grossi Antonio, Lama Angelo, Liverani Giuseppe, Merendi Andrea, Querzola Achille, Servadei Giovanni, Toschi Pietro, Violani Orazio. Roma 1849: Ancarani Andrea, Ghigi Clemente, Della Vedova Marta, Fenati Cesare, Galvani Paolo, Liverani Antonio, Massari Marco (Sante), Minghetti Agostino, Padovani Francesco, Pezzi Antonio, Savini Francesco. San Martino: Castaldi Federico, Castellani Orlando, Melandri Sante, Merendi Settimio, Sangiorgi Angelo. 1860: Morini Luigi, Toni Marco, Montanari Domenico, a Borgoforte Castelfidardo: Sangiorgi Francesco. Milazzo: Samorini Dionisio. Mola di Gaeta: Gaddoni Francesco, morto 18.01.1861 di febbre tifoidea, Bezzecca: Argnani Achille, Gheba Giuseppe, Marchetti Ferdinando, Monti Ulisse.1859, “Dei Giovani Valorosi del Comune di Faenza che nell’ultima guerra combattendo rimasero mutilati od invalidi, e delle Famiglie.” Merendi Settimio, volontario 6° Rgt. Aosta, 1° btg., 2ª Comp., morto a Solferino. Castaldi Federico, 2° Rgt. Brigata Aosta, morto il 26.06.59 in seguito alle gravi ferite riportate a Solferino. Melandri Sante, milite volontario, 11° Rgt. Fanteria, 12ª Comp., morto a Solferino. (A.S.F.). 1868, 4 marzo: “Elenco de’ Giovani Faentini caduti nella campagna del 1866” : Montanari Domenico di Giuseppe, condizione famiglia miserabile, luogotenente RR.CC., Gheba Giuseppe, fu Lorenzo, condizione famiglia miserabile, Corpo dei Volontari, Argnani Achille, fu Antonio, condizione famiglia miserabile, Corpo dei Volontari, Campi Salvatore, fu Natale, condizione famiglia miserabile, Corpo dei Volontari, Drei Giacomo, di Antonio, condizione famiglia miserabile, Corpo dei Volontari.
[Show full text]