Dichiarazione Ambientale 2006
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus C14 C14 Carlazzo Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C14 (Carlazzo) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Carlazzo: 08:10 - 16:32 (2) Cavargna: 06:38 - 15:10 (3) Gottro: 06:45 - 14:04 (4) Menaggio: 05:47 - 16:00 (5) Porlezza: 11:30 - 16:55 (6) San Bartolomeo: 14:38 - 19:39 (7) San Nazzaro: 19:03 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C14 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C14 Direzione: Carlazzo Orari della linea bus C14 17 fermate Orari di partenza verso Carlazzo: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:10 - 16:32 martedì 08:10 - 16:32 Porlezza - Piazza Matteotti Via Ceresio, Porlezza mercoledì 08:10 - 16:32 Porlezza - Via Prati giovedì 08:10 - 16:32 Porlezza - Scuole Medie venerdì 08:10 - 16:32 16 Via Osteno, Porlezza sabato 08:10 - 16:32 Porlezza - Via Statale (Pralivana) domenica Non in servizio Tavordo - Quadrivio (Pensilina) Agria - Via Venini, 38 54/b Via Ceresio, Porlezza Informazioni sulla linea bus C14 Direzione: Carlazzo S. Pietro - Cimitero Fermate: 17 Strada statale 340 Regina, Corrido Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Porlezza - Piazza Matteotti, S. Pietro - Ghiacciata Porlezza - Via Prati, Porlezza - Scuole Medie, Porlezza - Via Statale (Pralivana), Tavordo - S. Pietro - Bivio Paese Quadrivio (Pensilina), Agria - Via Venini, 38, S. Pietro - Cimitero, S. Pietro - Ghiacciata, S. Pietro - Bivio Piano - S. Agata Paese, Piano - S. Agata, Piano - Mulino, Piano - Via Statale, 6, Carlazzo - Crottino, Carlazzo -
Provincia Di Como Le E Del Piano Territoriale Regionale
– 56 – Bollettino Ufficiale Serie Avvisi e Concorsi n. 48 - Mercoledì 26 novembre 2014 delle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provincia- Provincia di Como le e del Piano Territoriale Regionale. Comune di Carlazzo (CO) Lurago Marinone, 26 novembre 2014 Avviso di adozione e deposito atti costituenti variante al piano Il responsabile del servizio di governo del territorio (PGT) Enrico Cantaluppi IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 della legge regionale 11 Comune di Lurago Marinone (CO) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti marzo 2005 n. 12 nonché della d.g.r. n. 9 del 10 novembre 2010 costituenti la variante n. 2 al piano di governo del territorio Premesso (PGT) − che in data 11 ottobre 2014 con d.c.c. n. 41 è stato appro- vata la Variante di P.G.T. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 11 della l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni − che in data 18 novembre 2014 è stata depositata la va- riante di PGT presso la segreteria del Comune di Carlazzo SI AVVISA CHE: RENDE NOTO − con d.c.c. n. 14 del 8 aprile 2014 è stato definitivamente ap- provata la variante n. 2 al piano di governo del territorio; che, per trenta giorni consecutivi a partire dalla data di pub- blicazione, la deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del − gli atti costituenti la variante n. 2 al PGT sono depositati 11 ottobre 2014, esecutiva ai sensi di legge, di adozione degli presso la segreteria comunale per consentire la libera visione a atti del piano di governo del territorio (PGT), del rapporto am- chiunque ne abbia interesse; bientale della valutazione ambientale strategica (VAS), del − gli atti assumono efficacia dalla data della presente pub- parere motivato e della dichiarazione di sintesi ai sensi della blicazione, fatta salva l’immediata prevalenza, ai sensi di legge, l.r. -
8 Relazione Paesistica Corrido
COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 1 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 2 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica I N D I C E Premessa 1. La pianificazione sovraccomunale e di settore 2. Vincoli ambientali, paesaggistici e culturali 3. Le analisi effettuate 3.1 Il territorio 3.2 Valutazione morfologico-strutturale 3.3 Valutazione vedutistica 3.4 Valutazione simbolica 3.5 I valori paesistici ed ambientali di Corrido 3.5a Ambiente storico – centro storico 3.5b Ambiente naturale Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 3 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica PREMESSA L’esame del territorio comunale dal punto di vista paesistico ha comportato indagini approfondite in considerazione del grado di sensibilità e delle criticità presenti nel comune, anche rispetto al contesto ambientale di riferimento. In prim’ordine sono state verificate le previsioni ed indicazioni contenute nei piani sovraordinati. Successivamente sono state approfondite le tematiche ambientali, considerando il territorio comunale di Corrido rispetto al contesto ambientale circostante. 1 – LA PIANIFICAZIONE SOVRACCOMUNALE E DI SETTORE Il quadro della pianificazione sovraccomunale deriva dagli strumenti di tale livello, costituiti dal Piano Territoriale Regionale con effetti di Piano Paesistico, approvato nel febbraio 2010, dalla Rete Ecologica Regionale (R.E.R.), dal Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (P.R.M.C.), dal Piano di Indirizzo Forestale (P.I.F.) della Comunità Montana della Valle del Lario e del Ceresio e dal Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Como, approvato nel 2006. Le analisi condotte hanno quindi evidenziato gli aspetti di rilevanza regionale ricadenti nello specifico territorio comunale di Corrido. -
Carta Provinciale Delle Vocazioni Ittiche
Provincia di Sondrio Carta Provinciale delle vocazioni ittiche (Legge regionale 30 luglio 2001 n° 12) 1. Introduzione 1.1 Finalità La Regione Lombardia, con la L. R. 30 luglio 2001 n.12, si è posta come obiettivi generali la salvaguardia delle acque interne dalle alterazioni ambientali e la tutela della fauna ittica autoctona. Successivamente, con il “Documento tecnico regionale per la gestione ittica” (D.G.R. 11 febbraio 2005), la Regione ha definito la linee guida per la gestione della pesca in Lombardia nel triennio 2005-2007”. In questo quadro di riferimento legislativo la regione Lombardia ha così specificato le finalità da perseguire nella gestione degli ambienti acquatici: • tutelare la fauna ittica autoctona del territorio regionale, nell’interesse della comunità e della qualità dell’ambiente • salvaguardare le acque interne dalle alterazioni ambientali • disciplinare l’attività pescatoria nel rispetto dell’equilibrio biologico ed ai fini della tutela e dell’incremento naturale della fauna ittica autoctona • favorire la ricerca, la sperimentazione e l'acquacoltura finalizzate alla gestione della pesca ed al ripopolamento delle acque • promuovere, la conoscenza della fauna ittica, dell’ambiente e la loro tutela anche mediante attività di divulgazione Su tali basi e secondo una logica di decentramento le Province devono predisporre le Carte delle vocazioni ittiche ed i Piani ittici, documenti pianificatori che, partendo dalla conoscenza del territorio e dei suoi habitat acquatici, intendono programmare la gestione del patrimonio -
Copia Non Utilizzabile Ai Fini Legali
Deliberazione n. 521 del 19 agosto 2015 Direttore Generale Coadiuvato Giancarlo Bortolotti Carlo Alberto Tersalvi Rosanna Petrali Dr. Roberto Bollina da: Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore Sociale Il presente atto è pubblicato all’albo dell’Azienda, per rimanervi affisso per 15 giorni consecutivi, il giorno Oggetto: PROROGA DELL’ INCARICO PROVVISORIO DI MEDICINA GENERALE NELL’AMBITO TERRITORIALE COSTITUITO DAL COMUNE DI PORLEZZA + ALTRI 9. IL DIRETTORE GENERALE Richiamata la propria deliberazione n. 90 del 13.02.2015, con la quale era stato conferito al dott. Djoukwe Gerard l’incarico provvisorio di medicina generale della durata di sei mesi eventualmente prorogabili, con decorrenza dal 16.02.2015 al 15.08.2015, per garantire l’assistenza medica nell’ambito territoriale costituito dai comuni di Carlazzo, Cavargna, Claino con Osteno, Corrido, Cusino, Porlezza, S. Bartolomeo Val Cavargna, S. Nazzaro Val Cavargna, Val Rezzo, Valsolda, nei confronti degli assistiti precedentemente in carico al dott. Rossini Felice. Verificata la necessità di prorogare il suddetto incarico, essendo tutt’ora in corso le procedure per l’individuazione del medico titolare; Considerato che l’art. 38, comma 2, dell’ACN 29.07.2009, consente di attribuire incarichi provvisori della durata fino a dodici mesi. Ritenuto per quanto sopra, al fine di evitare interruzioni nel servizio e conseguenti disagi agli utenti di prorogare fino al 15.02.2016 al dott. Djoukwe Gerard l’incarico provvisorio di medicina generale, precisando sin d’ora che detto incarico potrà cessare anche prima del termine laddove intervenisse nel frattempo la possibilità di assegnare il posto in via definitiva. Acquisito il parere favorevole del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Sociale; D E L I B E R A - per tutte le motivazioni illustrate in premessa: a) di prorogare al dott. -
Cartelli Fine Della Guerra
La ne della guerra Le vie della salvezza verso la Svizzera I percorsi partigiani tra i due laghi A Paths to freedom towards Switzerland B Partisan routes between the two lakes San Siro, località Santa Maria Rezzonico Claino con Osteno. Il capitano Ricci e la prima Resistenza San Siro, Santa Maria Rezzonico Hamlet Claino con Osteno. Captain Ricci and the early Resistance Cremia Porlezza. Il controllo fascista e la guerriglia partigiana Cremia Porlezza. Fascist control and partisan guerrilla Dosso del Liro Carlazzo, S. Pietro Sovera. Le prime bande fra Porlezza e Galbiga Dosso del Liro Carlazzo, S. Pietro Sovera. The first armed bands between Porlezza and Galbiga San Bartolomeo Val Cavargna Tremezzo. Gli sfollamenti sul Lario San Bartolomeo Val Cavargna Tremezzo. Lake Como evacuations San Nazzaro Val Cavargna Griante, Cadenabbia. Le residenze di ministri e gerarchi della RSI San Nazzaro Val Cavargna Griante, Cadenabbia. The Residences of ministers and fascist leaders of the RSI Cavargna Lenno, Monte Galbiga. La prima azione partigiana in centro lago Cavargna Lenno, Monte Galbiga. The first partisan action in the Center Lake region Cavargna, Bocchetta di Stabiello Lenno, Abbazia dell'Acquafredda. La Resistenza civile del clero Cavargna, Bocchetta di Stabiello Lenno, Acquafredda Abbey. Civil Resistance of the clergy Cavargna, Passo di San Lucio e Monte Garzirola Lenno. L'attività del Comitato di Liberazione Nazionale Cavargna, San Lucio Pass and Mount Garzirola Lenno. The activities of the National Liberation Committee Gravedona ed Uniti, Passo di San Iorio Ossuccio, località Boffalora. Crocevia e base partigiana Gravedona ed Uniti, San Iorio Pass Ossuccio, Boffalora Hamlet. Crossroads and partisan headquarters Mezzegra, confine con Lenno. -
Valchiavenna Arrampicare in Falesia
Valchiavenna arrampicare in falesia Informazioni: Via C.Chiavennaschi 11 23022 Chiavenna (SO) Tel. +39 0343 37485 Fax +39 0343 37361 e-mail: [email protected] www.valchiavenna.com ASSOCIAZIONE GUIDE ALPINE VALCHIAVENNA ASSOCIAZIONE GUIDE ALPINE VALCHIAVENNA arrampicareValchiavenna in falesia Il fenomeno arrampicata è oggi una valida realtà turistica che richiama appassionati sia sulle strutture naturali Klettern che su quelle artificiali in occasione di competizioni, fiere, sagre, sempre più organizzate in località turistiche non solo montane. auf Felsen Questa valenza si manifesta e si rileva facilmente anche in Valchiavenna dove le falesie naturali sono molto Das Kletterphänomen gehört heute zum Tourismus. Man apprezzate e frequentate. klettert nicht nur in der Natur, sondern auch auf künstlich Lo sviluppo dell'arrampicata in Valchiavenna è un angelegten Kletterwänden, und das bei Wettbewerben, fenomeno ormai consolidato e sempre più proficuo, Messen, Jahrmärkten, die in Tourismusorten, aber nicht che si adegua, con l'andare del tempo, all'evoluzione nur in denen im Gebirge, veranstaltet werden. dei materiali ed alle nuove concezioni dell'arrampicata. Dies kann man auch im Chiavenna Tal feststellen, wo die In mancanza di una importante struttura "centrale", natürlichen Felshänge hoch geschätzt werden und gut si sono affermate falesie dislocate in vari angoli della besucht sind. valle, falesie che propongono numerosi itinerari con Die Entwicklung des Klettersports im Chiavenna Tal ist ein diversi tipi di roccia e di arrampicata. Phänomen, das sich schon gefestigt und gut entwickelt Dagli itinerari di aderenza agli strapiombi, alle fessure, hat. Im Laufe der Zeit hat es sich an die Entwicklung der dai brevi monotiri a vie di alcune centinaia di metri; la Materialien und der neuen Kletterbedingungen angepasst. -
Comune Di Carlazzo Provincia Di Como
COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO ELENCO BENI PATRIMONIALI LOCATI E CONFERITI IN USO Descrizione Ubicazione Canone Note BOX N. 1 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 0,00 A DISPOSIZIONE PER MEZZI COMUNALI BOX N. 2 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO MARINELLI DANILO BOX N. 3 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO IOB ARMANDO BOX N. 4 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO PEDRAZZINI ATHOS BOX N. 5 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO CURTI FERNANDO BOX N. 6 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO CADENAZZI MOIRA MARIA BOX N. 7 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO MONGA ROSELLA BOX N. 1 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 0,00 VENDUTO ANNO 2015 SOVERA BOX N. 2 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO SALA MARCELLA SOVERA BOX N. 3 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO TRAVELLA CLAUDIA SOVERA BOX N. 4 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO SALA FRANCO PAOLO SOVERA BOX N. 5 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO DRESSENO STEFANO SOVERA BOX N. 6 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO TRAVELLA ANGELA SOVERA BOX N. 7 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO DEL CURTO LORENZA SOVERA BOX N. 8 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 0,00 A DISPOSIZIONE PER MEZZI COMUNALI SOVERA BOX N. 7 LOCALITA' SCARPUGNANA VIA DEI FIORI - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO VITALI PIERO BOX N. -
Copia Non Utilizzabile Ai Fini Legali
Allegato alla deliberazione n. del composto da n. 2 fogli GRADUATORIA LOCALE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ASPIRANTI ALLA COPERTURA DELLE LOCALITA' CARENTI INDIVIDUATE DALLA ASL DI COMO NEL CORSO DEL 2° SEMESTRE 2014. AMBITI CARENTI Carlazzo, Brenna, Lambrugo, Fenegrò, Como, Blevio, Lurate Appiano, Cadorago, Cavargna, Claino Cantù, Merone, Limido, Brunate, Caccivio, Bulgarograsso, Vertemate con Osteno, Capiago Monguzzo Lurago Senna Olgiate Guanzate, MEDICI TRASFERENDI PUNTEGGIO DA ANZIANITA' N° Corrido, Cusino, Intimiano, Marinone Comasco. Comasco Oltrona (art.34, comma 7) Porlezza, Carimate, S.Mamette, S.Bartolomeo V.C., Cucciago. Veniano S.Nazaro V.C., Val Rezzo, Valsolda 1 ANDOLINA MARIA 137 X 2 MALACRINO ANNUNZIATA ANTONIA 128 XX X 3 DE CRESCENZO GIUSEPPE 103 XXXX X 4 MASPERO ERIKA 56 XX XX 5 MUDU LUIGI 48 XXXXXXX X MEDICI INSERENDI PUNTEGGIO AMBITI CARENTI Carlazzo, Brenna, Lambrugo, Fenegrò, Como, Blevio, Lurate Appiano, Cadorago, da Cavargna, Claino Cantù, Merone, Limido, Brunate, Caccivio, Bulgarograsso, Vertemate in graduatoria con Osteno, Capiago Monguzzo Lurago Senna Olgiate Guanzate, applicazione regionale Corrido, Cusino, Intimiano, Marinone Comasco. Comasco Oltrona N° MEDICI MEDICI art.34, Porlezza, Carimate, S.Mamette, art.34, TOTALE CON ATTESTATO SENZA ATTESTATO comma 3, S.Bartolomeo V.C., Cucciago. Veniano comma 3, lettere b) e c), S.Nazaro V.C., Val lettera a), ACN vigente Rezzo, Valsolda ACN vigente 6 HARMANIAKOVA EVA 25,2 20 45,2 X 7 D'ALESSANDRO ANIELLO 18,3 25 43,3 X 8 GATTO MASSIMO 22,5 20 42,5 XXXXXXXX 9 RONCORONI -
List of Rivers of Italy
Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries -
Ciclabile Valchiavenna Ciclabile Of
#valtellina #valtellina #inLombardia | | © Copyright 2018, Valtellina Turismo Valtellina 2018, Copyright © Federico Pollini, Roberto Ganassa-Clickalps, Roberto Moiola-Clickalps Roberto Ganassa-Clickalps, Roberto Pollini, Federico Pedalando lungo il Sentiero Valtellina credits: Photo e la Ciclabile Valchiavenna Due suggestivi percorsi ciclopedonali adatti a tutta la famiglia per scoprire la bellezza dei paesaggi del fondovalle di Valtellina e Valchiavenna. Potrete pedalare o camminare seguendo lo scorrere lento dei fiumi Adda e Mera, incontrando borghi storici, castelli, chiese e palazzi, scegliendo di fermarvi per brevi soste all’insegna del gusto per assaporare i piatti più tipici della cucina tradizionale valtellinese. Entrambi i tracciati, perlopiù pianeggianti o con pendenze lievi, si incontrano nella natura incontaminata della Riserva Naturale Pian di Spagna. I due percorsi sono alla portata di tutti, occasione per passare una gradevole giornata Lombardia Regione di contributo il Con Chiavenna all’aria aperta con la famiglia. Le innumerevoli aree di sosta attrezzate sono l’ideale per momenti di divertimento per i più piccini, Bormio per piacevoli picnic nella natura e pause di relax e riposo per chi desidera percorrere brevi tratti senza eccessivo impegno. Il Sentiero Valtellina e la Ciclabile Valchiavenna sono serviti dalla rete ferroviaria, con stazioni dislocate lungo gli itinerari delle ciclabili che consentono di usufruire comodamente del treno. Da Sondrio è possibile agganciarsi con altre ciclabili come il Sentie- ro Rusca. Inoltre, in numerosi punti del Sentiero Valtellina è possibile congiungersi con la Via dei Terrazzamenti. In Alta Valle si possono percorrere piste ciclabili alla scoperta di luoghi incontaminati e paesaggi mozzafiato. Una splendida giornata su due ruote per tutti.