Nome MASSIMILIANO PERAZZOLI Indirizzo VIA MAZZINI 20, 25082

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Nome MASSIMILIANO PERAZZOLI Indirizzo VIA MAZZINI 20, 25082 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO PERAZZOLI Indirizzo VIA MAZZINI 20, 25082, BOTTICINO BRESCIA ITALIA Telefono +39-3355860896 E-mail [email protected] - [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 18/10/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA • Da 06/10/00 – Ad oggi • Nome e indirizzo del datore Libero professionista in qualità di dottore Agronomo – Iscritto Ordine Dottori di lavoro Agronomi e Forestali di Brescia, N° 288 • Tipo di azienda o settore Studio Agronomico. • Tipo di impiego Libero professionista • Principali mansioni e Consulenza tecnica per la produzione integrata e sostenibile nel settore responsabilità viticolo; Consulenza tecnica per la produzione integrata e sostenibile nel settore orticolo e per la produzione di baby leaf; Certificazione Globalgap Opzione 1 vers.5.0 implementazione. Docenza per corso base per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari ore Modulo I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII Progettazione Preliminare di un Agroindustria per la produzione di Piatti Pronti di V gamma 2015 Società Agricola Erian 2015 Zonazione dei suoli aziendali al fine delle produzioni vitivinicole Zonazione Azienda Agricola Gatti Franciacorta DOCG 2015 Zonazione dei suoli aziendali al fine delle produzioni vitivinicole Responsabile Agronomico e Acquisto materia Prima per Euroverde Soc. Agr. per la insalate di IV gamma (dal 09.2008 1 - 5.2015); Implementazione e Gestione sistemi di qualità, HACCP, Tracciabilità per la gestione della Certificazione di Prodotto, Filiera ed Globalgap (opzione 1 e 2) di agroindustrie - Euroverde Soc. Agr., Azzano Mella (dal 2000) - La Linea Verde Manerbio (2000-2008) – Sole e Rugiada, San Zeno Naviglio - aziende Pagina 1 - Curriculum vitae di [ PERAZZOLI, MASSIMILIANO ] agricole del settore vitivinicolo e orticolo con ruolo di gestione ed ispezione interna e nel settore mele (2005); Gestione Misure agro ambientali PSR Mis. 214; Capo Progettazione di una stalla con impianto fotovoltaico nel comune di Grosseto; Collaborazione al progetto di una stallla con impianto fotovoltaico nel comune di Capovalle, Brescia (2011-2012); Progetto e direzione lavori opere di miglioramento della Rete Ecologica Regionale, Regione Lombardia, “Riqualificazione area ex colonia fluviale di Pontevico e aree limitrofe, I e II lotto. Importo 380.000 € (2010-2012); Redazione di Studi agronomici e territoriali nell’ambito del PGT dei comuni di Agnosine, Barghe, Bedizzole, Calcio, Calvagese della Riviera, Capriano del Colle, Cellatica, Concesio, Corte Franca, Curno, Gardone Riviera, Gussago, Lonato del Garda, Monte Isola, Monticelli Brusati, Montirone, Nuvolera, Nuvolento, Ome, Padenghe sul Garda, Prevalle, Polpenazze del Garda, Pontevico, Pozzolengo, Predore, Roccafranca (incarico diretto), Sabbio Chiese, Salo’, San Felice del Benaco, Villa Carcina, Villanuova sul Clisi, Vobarno, Zone; Valutazione d’incidenza per il comune di Roccafranca e Monticelli Brusati. Relazione per il Regolamento Locale di Igiene per il comune di Bedizzole Calvagese della Riviera, Corte Franca, Padenghe sul Garda, Polpenazze del Garda, Pozzolengo, Paitone; Redazione di Studi agronomici e territoriali nell’ambito VAS del comune di Rovato; Rete Ecologica Comunale: Comune di Roccafranca; Esperto supplente per la Corte di Appello di Brescia (31.03.2009 – 20.03.2011); Consigliere dell’Ordine Provinciale Dottori Agronomi e Forestali (2005 -2009); Relazioni per il dimensionamento fabbricati agricoli; Redazione di stime per la concessione di mutui ipotecari (2000-2005); Studio Tecne – Bre.Be.Mi: Consulenza per adeguamento opere di mitigazione ambientale sulla tratta Brescia - Bairano e definizione del computo metrico (€ 5.481.750,02); Progettazione mitigazioni ambientali per impianti fotovoltaici e trattamento rifiuti; Comune di Lavenone: Studio Vegetazionale ai fini dell’autorizzazione di un centrale elettrica; Pagina 2 - Curriculum vitae di [ PERAZZOLI, MASSIMILIANO ] Collaborazione professionale con il Centro Vitivinicolo Provinciale per il progetto di Assistenza tecnica in viticoltura (2001-2005); Organizzazione, coordinamento e docenza di un Corso di Degustazione vini; Collaborazione per l’organizzazione e la gestione di “Salogolosa” (2000-2005); Organizzazione e Degustazione vini per la guida dei vini d’Italia del Gambero Rosso Editore (2003-2005) per la provincia di Brescia esclusa la Franciacorta DOCG; Organizzazione e Degustazione vini per la guida del vino quotidiano del Gambero Rosso Editore (2003-2005) per la provincia di Brescia esclusa la Franciacorta DOCG; Redazione PUA – PUAS (2000 – 2005); Docente del corso di produzioni vegetali della Regione Lombardia (IFTS) (2002-2004); Docente di Ruolo presso Istituto Professionale di Stato Per l’agricoltura V. Dandolo (2001-2003); Docente del corso Regione Lombardia di Terza Area presso Istituto Golgi (Brescia), argomento “Tecniche di vinificazione” (2002); Docente del corso Regione Lombardia di Terza Area presso Istituto Dandolo (Bagnano di Corzano), argomento “Tecniche di degustazione vino” (2002); Collaborazione professionale con la Regione Lombardia per l’attuazione del progetto “Lotta alla flavescenza dorata della vite” (2000-2002); Collaborazione professionale con la Provincia di Brescia in qualità di ispettore per l’iscrizione alla DOC DOCG dei vigneti (2001); Collaborazione professionale per il progetto di recupero Cava Monte Paitone (2001); Rilevatore per il censimento dell’agricoltura nei comuni di Polpenazze del Garda e San Felice del Benaco (2000); Insegnante di Scienze e Tecnologia Agraria presso l’istituto Galileo Galilei di Brescia (2000); Pagina 3 - Curriculum vitae di [ PERAZZOLI, MASSIMILIANO ] • Da 06/04/00 – al 06/10/00 • Nome e indirizzo del datore Federazione provinciale Coltivatori diretti di Brescia di lavoro • Tipo di azienda o settore Servizi in agricoltura • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile vitivinicolo per la Valtenesi (pratiche vitivinicole, tenuta dei responsabilità registri di vinificazione, commercializzazione, legislazione vitivinicola, catasto vitivinicolo) e referente per l’informatizzazione del servizio. Responsabile del servizio assistenza tecnica alle aziende vitivinicole per la Valtenesi. Responsabile del controllo e dell’esecuzione pratiche inerenti il decr. Lgt. 155/97. • Da 14/04/98 – al 05/04/00 • Nome e indirizzo del datore INIPA Lombardia di lavoro • Tipo di azienda o settore Servizi in agricoltura • Tipo di impiego Collaboratore a progetto • Principali mansioni e Titolare del Progetto lg. 47 di assistenza tecnica in agricoltura “Vitivinicoltura in responsabilità Valtenesi” Pagina 4 - Curriculum vitae di [ PERAZZOLI, MASSIMILIANO ] ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Anno 2015 Corso Corso base per consulenti in materia di utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari ai sensi del Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150, Attuazione della direttiva 2009/128/CE, DGR 6 marzo 2015 – n. X/3233. 20 ore • Nome e tipo di istituto di Ordine Dottori Agronomi e Forestali Brescia istruzione o Formazione • Principali materie / abilità Uso sostenibile dei FitoFarmaci professionali oggetto dello studio • QualiFica conseguita Consulente uso sostenibile Fitofarmaci Regione Lombardia • Livello nella classiFicazione nazionale (se pertinente) • Anno 2004/05 Corso di 80 ore relativo all’ingegneria naturalistica • Nome e tipo di istituto di AOT Torino istruzione o Formazione • Principali materie / abilità Ingegneria naturalistica professionali oggetto dello studio • QualiFica conseguita Attestato di partecipazione • Livello nella classiFicazione nazionale (se pertinente) • Anno 1999 Corso di formazione presso l’IREF Lombardia riguardo al decr. Lgt. 155/97 (HACCP) per la preparazione dei manuali di autocontrollo aziendale • Nome e tipo di istituto di IREF Lombardia istruzione o Formazione • Principali materie / abilità Decreto Legislativo 155 – Haccp – Autocontrollo sanitario aziendale professionali oggetto dello studio • QualiFica conseguita Attestato di partecipazione Pagina 5 - Curriculum vitae di [ PERAZZOLI, MASSIMILIANO ] • Anno 1990 –1997 Università degli Studi di Milano Indirizzo Produzioni Vegetali, Orientamento Viticoltura, Frutticoltura e produzioni vivaistiche, Laureato. • Nome e tipo di istituto di Facoltà di Scienze Agrarie istruzione o Formazione • Principali materie / abilità Indirizzo Produzioni Vegetali, Orientamento Viticoltura, frutticoltura e professionali oggetto dello produzioni vivaistiche studio • QualiFica conseguita Laurea (13/03/97 con votazione 104/110) • Dal 1985 al 1990 Scuola Secondaria Superiore • Nome e tipo di istituto di Istituto Tecnico Agrario Statale G. Pastori Brescia istruzione o Formazione • Principali materie / abilità Agronomia, chimica, botanica professionali oggetto dello studio • QualiFica conseguita Diploma di Perito Agrario Pagina 6 - Curriculum vitae di [ PERAZZOLI, MASSIMILIANO ] CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura SUFFICIENTE • Capacità di scrittura SUFFICIENTE • Capacità di espressione SUFFICIENTE orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE AMMINISTRAZIONE DI COLLABORATORI DELLO STUDIO AGRONOMICO. ORGANIZZATIVE COLLABORAZIONE PROFESSIONALE CON LIBERI PROFESSIONISTI SPICCATA PREDISPOSIZIONE AL PROBLEM SOLVING CAPACITÀ E COMPETENZE PACCHETTO OFFICE, GESTA, GIARA. TECNICHE CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PATENTE O PATENTI Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Autorizzo l’utilizzo dei miei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n° 196/2003 sulla tutela della privacy Pagina 7 - Curriculum vitae di [ PERAZZOLI, MASSIMILIANO ] .
Recommended publications
  • Asporto E Domicilio DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA "Piatti Contadini E Di Lago"
    A CASA TUA COME AL RISTORANTE CENTOTTANTA CANTINA & CUCINA asporto e domicilio DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA "Piatti contadini e di lago" ASPORTO E A DOMICILIO Ti portiamo in un TOUR GASTRONOMICO tra i prodotti della nostra terra e i piatti del passato quasi dimenticati. Ogni settimana in carta trovi: Ricette con il pesce di lago e di fiume della nostra Agroittica Clarabella Piatti della tradizione contadina regionale Trippa alla milanese, Fegato alla veneziana, Tortelli mantovani e tanti altri ancora. Piatti a partire da 10 euro - SCOPRI I MENU SUL SITO CASCINACLARABELLA.IT E SU FACEBOOK E INSTAGRAM IL MERCOLEDÌ Tortelli di zucca e ricotta ASPORTO 14 euro kg Li prepariamo con i prodotti del NOSTRO ORTO insieme ai ragazzi del centro diurno. Usiamo 33 UOVA, tiriamo la SFOGLIA SOTTILISSIMA e farciamo i tortelli con zucca e ricotta. Li passi a prendere da noi al Centottanta e una volta a casa pochi minuti di cottura in acqua salata, burro, salvia e il tuo pranzo è in tavola, COME AL RISTORANTE I VINI ASPORTO E DOMICILIO Franciacorta Docg Biologico Clarabella Brut 19,50 euro Saten 21 euro “Essenza” Dosaggio Zero 27 euro “Annalisa Faifer” Millesimato Rosè 27 euro “180” Millesimato dosaggio Zero 31 euro “Cesare Cantù” Curtefranca Bianco 28 euro ____________________________ Bianco Tenuta I Perinelli 10 euro Rosso Tenuta I Perinelli 10 euro IL PANETTONE con zucca e albicocca candita 25 euro _________________________ ASPORTO _E_ _DOMICILIO COME ORDINARE Leggi il menù sul nostro SITO o sulle nostre PAGINE SOCIAL e ordina i piatti e, se vuoi, il vino che preferisci al numero 347127 8891 o alla mail [email protected].
    [Show full text]
  • INCARICHI 2012.Pdf
    COMUNE DI CORZANO (BS) - ANNO 2012 Pubblicazione incarichi di consulenza - D.Lgs. 165/2001 art. 53 ATTO DI DURATA SETTORE CONSULENTE OGGETTO DELL’INCARICO COMPENSO CONFERIMENRO DELL’INCARICO INCARICO Area Servizi Signora Bonetti Paola Maria con Affidamento incarico in via d’urgenza 13/02/2012 € 600,00 Deliberazione G.C. n. 13 del Generali e residenza in Corzano (BS) del servizio di assistenza scolastica 17/02/2012 (oltre IRAP 8,5%) 11/02/2012 finanziari presso le locali scuole d’infanzia e primaria -. Area Arch. Flavia Gusberti con studio Affidamento incarico progettazione 04/04/2012 € 14.200,00 Deliberazione G.C. n. 25 del Tecnica tecnico in Brescia definitiva ed esecutiva - relativa D.L. e 31/12/2012 (+ 4% per cassa 04/04/2012 sicurezza – intervento denominato previdenza oltre iva di “Riqualificazione urbana della piazza, legge) sagrato della chiesa e cortile ex asilo della frazione Bargnano” Area Arch. Galli Pietro con Studio Tecnico Affidamento di incarico professionale 04/04/2012 € 16.000,00 Deliberazione G.C. n. 31 del Tecnica in Orzinuovi (Brescia) per redazione definitiva/esecutiva, 31/12/2012 (+ 4% per cassa 04/04/2012 relativa DL e sicurezza Progetto previdenza oltre iva di denominato “Riqualificazione urbana legge) della Piazza della Chiesa di Bargnano” Area Rag. Aldo Foresti – Studio Affidamento di incarico tecnico per 01/01/2012 € 600,00 Deliberazione G.C. n. 33 del Contabile Commercialista con sede in Brescia l’elaborazione di scritture obbligatorie 31/12/2012 (oltre cassa previdenza 14/04/2012 I.V.A. ed adempimenti fiscali. Anno 4% ed I.V.A. al 21%) 2012.
    [Show full text]
  • THE CONCESIO FORMATION of the LOMBARDIAN RIFTED BASIN (Southern ALPS, Rtaly)
    Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia volume tul numero I pagrne 49-64 ApriÌe 1996 THE CONCESIO FORMATION OF THE LOMBARDIAN RIFTED BASIN (souTHERN ALPS, rTALY). STRATIGRAPHY OF A JURASSIC CALCAREOUS TURBIDITE UNIT RICCARDO BERSEZIO, FABRIZIO FELLETTI, FRANCESCA LOZAR & MARCO RUGGERI Key-uords: calcareous turbidites, Jurassic, Lombardian Basin, downcurrent (westwards) and upsection by sheet-like calcarenite Southern Alps. stratigraphy. syn-ri[t sediments. units, very similar to depositional lobes, then by a basin plain facies association. Close to the Aalenian - Bajocian boundary the resulting Riassunto. La Formazione di Concesio è costituita da due lito- thinning and fining upwards megasequence was sealed by hemipelagic somi torbiditici, grosso modo corrispondenti ai membri dei Calcari marlstones, followed upsection by a basin plain facies association of Nocciola e dei Calcari Medoloidi (Auct.), che si svilupparono da sud- pelagic turbidites and pelagites. This second unit developed as a re- est verso nord-ovest, tra il Toarciano inferiore ed il Batoniano inferio- sponse of a major flooding event recorded by drowning of the re nel Bacino Sebino, la porzione orientale del Bacino Lombardo. platform succession of the Trento platform. I[ corpo torbiditìco inferiore (Toarciano-Aaleniano), alimenta- Turbidite deposition came to end before the Bathonian; du- to dall'erosione del margine di una piattaforma carbonatica e del suo ring this time interval sediment starvation and bottom current rewor- substrato, si configura come un prisma cuneiforme che termina sopra- king occurred throughout the Sebino Basin, slightly predating the corrente al bordo occidentale dell'alto strutturale del Botticino. Esso turnover to siliceous pelagic sedimentation (radiolarites of the Selcife- si chiude sottocorrente in relazione di onlap sul margine fagliato ro Group).
    [Show full text]
  • Locandina Quinta
    QQuintauinta Quinta Mostra ONE TWO FIVE - STEVEN HOLL Fuorisalone Galleria Antonia Jannone Milano_2018 Corso Garibaldi 125 - Milano Main Partner cooperativa operai cavatori del botticino www.cavatoribotticino.it Fratelli Garletti www.garletti.it Linearstone S.r.l. www.linearstone.it Quadro S.r.l www.quadrodesign.it Progetto di_archon ass_ architetti Stevan Tesic _ Milena Veljkovic www.diarchon.wix.com/diarchon marmo di botticino www.garletti.it Datemi un punto di appoggio e ruoterò il mondo italiano inglese Give me a place to stand on, and I will rotate the World ruotare ASS_ di_archon www.diarchon.wix.com/diarchon Un’installazione, ospitante, una _ Quinta _ in marmo di Botticino inciso in modo sapiente, appesa e movibile www.cavatori botticino.it www.linearstore.it grazie a cerniere che generano rotazioni fluide di ele- scegliere menti dai pesi notevoli, liberandoli dalla sensazione di A partire dall’epoca romana e via via nel tagliare corso dei secoli e nel succedersi degli gravità. Le sedute in pietra, che si dispongono in un mi- comporre trasformare quinta cropaesaggio di oggetti multipli, accolgono rubinetti e stili, architetti e artisti hanno proget- valorizzare manopole, diventando espositori - lanterne. italiano cavare tato e creato le loro opere nel mondo www.quadrodesign.it utilizzando il Marmo Botticino Classico. italiano la pietra italiano fluire A striking element in the installation – skillfully engra- inglese Quadro é una azienda di rubinetteria gio- ved, hung and mobile, thanks to hinges that produce Architects and artists have designed inglese to chose inglese vane e dinamica, nata con lo scopo di of- fluid rotation of very heavy objects, freeing them from and created their works using Botticino to cut frire soluzioni.
    [Show full text]
  • Comune Di Monticelli Brusati
    Comune di Monticelli Brusati Regione Lombardia Provincia di Brescia STUDIO TERRITORIALE - AGRONOMICO Indagine Conoscitiva Territoriale Committente: Documento: A01SA Comune di Monticelli Brusati Revisione: r00 Via della Valle, 2 Incarico: novembre 2010 25040 Brescia (BS) - Italy Emissione: settembre 2011 A termine delle vigenti leggi sui diritti d’autore questo documento, o parte di esso, non potrà essere copiato, riprodotto o comunicato ad altre persone o ditte senza esplicita autorizzazione di Elemento Terra s.r.l. Elemento Terra s.r.l. Sede legale: Via Cassala, 20 - 25126 Brescia Sede operativa: Via Luigi Gussalli, 15 – 25125 Brescia www.elementoterra.eu – [email protected] R.E.A. C.C.I.A.A. di Brescia n. 516121 C.F. e P. I. 03228780981 Comune di Monticelli Brusati Indagine Conoscitiva Territoriale ________________________________________________________________________________ Elemento Terra s.r.l. Sede legale: Via Cassala, 20 - 25126 Brescia Sede operativa: Via Luigi Gussalli, 15 – 25125 Brescia www.elementoterra.eu – [email protected] R.E.A. C.C.I.A.A. di Brescia n. 516121 C.F. e P. I. 03228780981 Naturalista Dott. Andrea Pagliari Dott. Agronomo Massimiliano Perazzoli Collaboratori: Dott. Francesca Cicoli Dott. Donatella Bettini Dott. Forestale Erica Alghisi Elemento Terra srl Sede legale: Via Cassala, 20 - 25126 Brescia Sede operativa: Via Luigi Gussalli, 15 – 25125 Brescia www.elementoterra.eu - [email protected] P.I. 03228780981 - R.E.A. C.C.I.A.A. di Brescia n. 516121 Comune di Monticelli Brusati Indagine Conoscitiva
    [Show full text]
  • LA PIETRA DI BOTTICINO Redattore Relatore Geol
    LA PIETRA DI BOTTICINO Redattore Relatore Geol. Sergio Ragnoli § COOPERATIVA OPERAI CAVATORI DEL BOTTICINO – SOC. COOP. § 030 2190108 030 2190320 @ [email protected] 1 Inquadramento e localizzazione 2 Geologia ed assetto strutturale del territorio 3 Il Botticino Classico nei secoli 4 La cava tra ieri ed oggi 1 Inquadramento e localizzazione Comune di Botticino Provincia di Brescia Regione Lombardia Italia AMBITO TERRITORIALE ESTRATTIVO PIETRE ORNAMENTALI 3 ALTARE ALTARE ALTARE ALTARE ALTARE 2 Geologia ed assetto strutturale del territorio CaCO3 In geologia un marmo è una roccia appartenente alla famiglia delle rocce METAMORFICHE. In Lunigiana sono noti i marmi apuani. Per la geologia le rocce del Botticino Classico sono una facies della Formazione della Corna la quale individua specifiche rocce SEDIMENTARIE carbonatiche. Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros) con il significato di «pietra splendente». Le rocce affioranti nel bacino marmifero di Botticino sono di origine sedimentaria. La loro origine carbonatica è legata alla diagenesi dei depositi subtidali e intertidali nelle regioni tropicali mesozoiche. Viene definito ciclo sedimentario peritidale la sovrapposizione (dal basso verso l’alto) delle seguenti fasce di deposizione: Subtidale – fondali sostanzialmente sommersi per lunghi periodi; Intertidale – zona ciclicamente esposta e inondata dalle maree; Supratidale – fascia con caratteristiche tipiche di condizioni subaeree. Il ciclo peritidale, potenzialmente ripetibile all’infinito, è indicativo del periodico succedersi di un graduale abbassamento e un rapido innalzamento relativo del mare, cui consegue una lenta emersione e la veloce inondazione dei sedimenti più vicini alla superficie dell’acqua. Ovviamente si deve pensare in termini di tempo riconducibili alla scala geologica (Schirolli).
    [Show full text]
  • Consulta Provinciale Sulla Sicurezza Stradale Assemblea Plenaria
    CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE ASSEMBLEA PLENARIA Incontro del 23/06/2008 - Ore 17,30 presso la Sala Riunioni dell’Area Tecnica della Provincia di Brescia L’Assessore ai Lavori e Pubblici e Viabilità della Provincia di Brescia, ing. Mauro Parolini, introduce la riunione ringraziando i presenti per la partecipazione ed elenca gli argomenti all’ordine del giorno: 1. flusso informativo modelli ISTAT di rilevazione incidenti: convenzione tra la Regione Lombardia e l'ISTAT e adesione della Provincia di Brescia al protocollo d'intesa; 2. iniziative a favore della sicurezza stradale; 3. dati di mortalità per incidenti stradali nel primo semestre 2008; Faccin (Direttore dell’Area Tecnica della Provincia di Brescia) La Regione Lombardia con deliberazione di Giunta n. 6912 del 02/04/2008 ha recepito il Protocollo d’Intesa del 20 settembre 2007 per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale tra l’ISTAT, in Ministero dell’Interno, il Ministero della Difesa, il Ministero dei Trasporti, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia. Tale protocollo ha lo scopo di sperimentare soluzioni organizzative che consentano di migliorare la tempestività e la qualità delle informazioni sull’incidentalità stradale al fine di definire politiche preventive della sicurezza stradale nonché di programmare gli interventi tecnici in materia di viabilità. La Provincia di Brescia prevede di aderire a tale protocollo d’intesa divenendo sportello decentralizzato deputato alla raccolta delle schede di incidente che verranno elaborate tramite il sistema del catasto stradale, inoltrate alla Regione e da quest’ultima trasmesse all’ISTAT.
    [Show full text]
  • Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia - Brescia, Provincia Da Scoprire Bibliography
    Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia www.rifugi.lombardia.it - www.provincia.bs.it Brescia, provincia da scoprire Bibliography Grafo Edolo, l’Aprica e le Valli di S. Antonio, 2010 Le Pertiche nel cuore della Valsabbia, 2010 Gargnano tra lago e monte, 2010 I colori dell’Alto Garda: Limone e Tremosine, 2008 Il gigante Guglielmo tra Sebino e Valtrompia, 2008 L’Alta Valcamonica e i sentieri della Guerra Bianca, 2008 L’antica via Valeriana sul lago d’Iseo, 2008 Sardini Editrice Guida ai sentieri del Sebino Bresciano, 2009 Guida al Lago d’Iseo, 2007 Parco Adamello Guida al Parco dell’Adamello Provincia di Brescia Parco dell’Adamello Uffici IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Sentiero Nr1, Alta Via dell’Adamello Brescia Lago di Garda Piazza del Foro 6 - 25121 Brescia Desenzano del Garda Ferrari Editrice Tel. 0303749916 Fax 0303749982 Via Porto Vecchio 34 [email protected] 25015 Desenzano del Garda I Laghi Alpini di Valle Camonica Vallecamonica Tel. 0303748726 Fax 0309144209 [email protected] Associazione Amici Capanna Lagoscuro Darfo Boario Terme Il Sentiero dei Fiori Piazza Einaudi 2 Gardone Riviera 25047 Darfo Boario Terme Corso Repubblica 8 - 25083 Gardone Riviera Tel. 0303748751 Fax 0364532280 Tel. 0303748736 Fax 036520347 Nordpress [email protected] [email protected] Il sentiero 3v Edolo Salò La Val d’Avio Piazza Martiri Libertà 2 - 25048 Edolo Piazza Sant’Antonio 4 - 25087 Salò Tel. 0303748756 Fax 036471065 Tel. 0303748733 Fax 036521423 [email protected] [email protected] Ponte di Legno Sirmione Corso Milano 41 Viale Marconi 6 - 25019 Sirmione Maps 25056 Ponte di Legno Tel.
    [Show full text]
  • Italy Nongeneric Names of Geographic Significance That Are Distinctive Designations of Specific Grape Wines Asti Spumante Barbar
    Italy Nongeneric names of geographic significance that are distinctive designations of specific grape wines Asti Spumante Barbaresco Barbera d’Alba Barbera d’Asti Bardolino Barolo Brunello di Montalcino Dolcetto d’Alba Frascati Gattinara Lacryma Christi Nebbiolo d’Alba Orvieto Soave Valpolicella Vino Nobile de Montepulciano Names of wines with protected designations of origin Aglianico del Taburno Equivalent term: Taburno Aglianico del Vulture Albana di Romagna Albugnano Alcamo Aleatico di Gradoli Aleatico di Puglia Alezio Alghero Alta Langa Alto Adige followed by Terlano Equivalent term: Südtirol Terlaner Alto Adige followed by Meranese di collina Equivalent term: Alto Adige Meranese / Südtirol Meraner Hügel / Südtirol Meraner Alto Adige Equivalent term: dell'Alto Adige / Südtirol / Südtiroler Alto Adige followed by Valle Isarco Equivalent term: Südtiroler Eisacktal / Eisacktaler Alto Adige followed by Valle Venosta Equivalent term: Südtirol Vinschgau Alto Adige followed by Santa Maddalena Equivalent term: Südtiroler St.Magdalener Alto Adige followed by Colli di Bolzano Equivalent term: Südtiroler Bozner Leiten Alto Adige or dell'Alto Adige whether or not followed by Burgraviato Equivalent term: dell'Alto Adige Südtirol or Südtiroler Buggrafler Alto Adige or dell'Alto Adige whether or not followed by Bressanone Equivalent term: dell'Alto Adige Südtirol or Südtiroler Brixner Ansonica Costa dell'Argentario Aprilia Arborea Arcole Assisi Asti preceded by 'Moscato di ' Atina Aversa Bagnoli di Sopra Equivalent term: Bagnoli Barbera del Monferrato
    [Show full text]
  • Linea Collebeatotangenziale SU-D Botticino ONZATO 11 VIA SAN BENEDETTO VIA VERZIANO TANGENZIALE SUD VIA FORNACI VIA CASCINA PONTEVICA
    VIA MANIVA S. VIGILIO COSTORIO P.ZZA TRIESTE VIA CATTINA VIA TRIPOLI CAINO VIA NICOLINI VIA MORANDI GILLI VIA TRIUMPLINA PIEVE VIA MARCONI VIA MAZZINI VIA PASCOL CONCESIO I VIA NAZIONALE VIA DANTE RONCAGLIE VIA MATTEI CAMPAGNOLA VIA VENETO VIA KENNEDS.Y ANDREA VIA SANGERVASIO VIA TRENTO VIA BATTISTI BOVEZZO VIA BREDE VIA BATTISTI GUSSAGO VIA DELLE CAMERATE VIA BAZZANI VIA PERACCHIA VIA DEI PRATI CORTINE NAVE VIA CANOSSI E VIA TRENTO VIA ALIGHIERI CELLATICA VIA S. MARCO VIA ZANARDELLI COLLEBEATO VIA V. VENETO VIA BORGHINI STOCCHETTA VIA IV NOVEMBR VIA SAN FRANCESCO TRAV. XXII VIA XIX PREALPINO VIA BRESCIA VIA BERTULLI P.ZZA MARTIRI VIA FERMI V.LE RISORGIMENTO VIA TRIUMPLINA DELLA LIBERTÀ VIA DEL BROLO VIA QUAGLIENI VIA CAPORALINO VIA SALVEMINI 11 VIA I VIA TOVINI VIA STRETTA VIA CONICCHIO VIA VERDI VIA ROMA VIA DE GASPERI DE VIA SERLE VIA TOGLIATTI Prealpino VIA TAMBURINI VIA BERTULLI CASTELLO DI SERLE VIA CONICCHIO VIA CASTELLO VIA FANTASINA FANTASINA VIA GADOLA Casazza MOMPIANO VIA CASAZZA CASAZZA VIA CASTELLI S. BARTOLOMEO TRIUMPLINA VIA VIA STRETTA VIA STADIO VIA MELZI VIA CAMPANE VIA BOCCACCI FAM. VIA DRAMMIS PENDOLINA 11 VIA LAMA VIA XXV APRILE VIA VIVANTI VIA AGAZZI S.LLE Mompiano VIA DEL GALLO VIA MONTINI VIA DEL MOLINO I VIA ERCOLI VIA TRIUMPLINA VILL. MONTINI SAN GALLO URAGO MELLA VIA INTERNA VIA COLLEBEATO INGEGNERIA A VIA EUROPA TANGENZIALE OVEST VIA CANOVETT VIA GABBIANE VIA BRANZE VIA TORRICELLA DI SOPRA VIA TIBONI VIA RISORGIMENTO Q.RE ABBA VIA DELLA CHIES Europa VIA SCUOLE VIA TIRANDI VIA VII VIA TRIUMPLINA MEDICINA VIA SCHIVARDI TRAV.
    [Show full text]
  • Sedi PIANO INIZIALE
    sedi PIANO INIZIALE NOME SEDE COMUNE/I SERVITO/I PROVINCIA ADRARA S. MARTINO ADRARA SAN MARTINO - ADRARA SAN ROCCO BG RIGOSA ALGUA - COSTA SERINA BG PALAZZAGO ALMENNO S. BARTOLOMEO - PALAZZAGO BG ALMENNO S. SALVATORE 2 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG BARZANA 2 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG BARZANA 3 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG BARZANA MA0001 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG RONCOLA 3 ALMENNO SAN BARTOLOMEO - RONCOLA BG ALMENNO S. SALVATORE 3 ALMENNO SAN SALVATORE BG ALMENNO S. SALVATORE 4 ALMENNO SAN SALVATORE BG MONTE PORA ANGOLO TERME BG ANTEGNATE ANTEGNATE - BARBATA - FONTANELLA - ISSO BG ARDESIO ARDESIO BG ARDESIO 2 ARDESIO BG VALCANALE ARDESIO BG S. BRIGIDA AVERARA - CUSIO - SANTA BRIGIDA BG AVIATICO AVIATICO BG COLERE AZZONE - COLERE BG BAGNATICA 3 BAGNATICA BG SERIATE 4 BAGNATICA BG LONGONI BARZANA BG BERBENNO BERBENNO - BREMBILLA BG BIANZANO BIANZANO BG BOSSICO BOSSICO BG BRANZI BRANZI - ISOLA DI FONDRA - VALLEVE BG GRIGNANO BREMBATE BG GRIGNANO (BG) BREMBATE BG LAXOLO BREMBILLA BG SEDRINA 2 BREMBILLA - SEDRINA - UBIALE CLANEZZO BG ROTA IMAGNA BRUMANO - ROTA D'IMAGNA BG ROTA IMAGNA 2 BRUMANO - ROTA D'IMAGNA BG BAGNATICA MA0004 BRUSAPORTO BG BRUSAPORTO BRUSAPORTO BG BRUSAPORTO 2 BRUSAPORTO BG BOLGARE 2 CALCINATE BG CALCINATE (BG) CALCINATE BG CAVERNAGO CALCINATE - CAVERNAGO BG CALVENZANO CALVENZANO BG CAMERATA CORNELLO CAMERATA CORNELLO BG GORLAGO 3 CAROBBIO DEGLI ANGELI BG CARONA CARONA BG OLMO AL BREMBO CASSIGLIO - OLMO AL BREMBO - PIAZZOLO BG CENATE SOPRA 2 CENATE SOPRA BG CENATE SOPRA CENATE SOPRA - CENATE SOTTO BG CENATE DI SOTTO CENATE SOTTO
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome IRINA MAI Codice fiscale MAIRNI72B54B157I Indirizzo VIA MOROSINI 13 B BOTTICINO BRESCIA 25082 Telefono 339 4848193 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 14 FEBBRAIO 1972 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titoli di studio In data 31 ottobre 1997 Laurea di dottore in Giurisprudenza Università degli Studi di Parma con votazione 110/110 e lode Tesi di laurea “Ricerche sulla volontaria giurisdizione”. Anno scolastico 1990/1991 Corso Integrativo Diritto ex art. 1 L. 910/1969 e D.M. 13 dicembre 1969 presso Istituto Magistrale Statale Veronica Gambara Brescia. Anno scolastico 1989/1990 Diploma di Maturità Magistrale presso Istituto Magistrale Statale Veronica Gambara Brescia con votazione 56/60. Abilitazioni Idoneità all’esercizio della professione di avvocato conseguita a seguito degli esami sostenuti in data in data 5 settembre 2000 presso la Corte di Appello di Brescia indetti con D.M. 30 giugno 1999 Iscrizione all’Albo degli avvocati tenuto dal Consiglio dell’Ordine di Brescia dal 30 ottobre 2000 a tutt’oggi, con assolvimento dell’obbligo di formazione. Abilitazione all’insegnamento nelle Scuole ed Istituti di Istruzione Secondaria classe di concorso A46 (già A019) Scienze Giuridico Economiche con Sessione riservata di esami indetta ai sensi dell’art. 2 comma 4 Legge 124/1999 con O.M.33 del 7 febbraio 2000 Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia C.S.A. di Brescia. Abilitazione all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia con concorso ordinario indetto con D.M. 23 marzo 1990 Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia Altre esperienze di formazione Partecipazione agli eventi di formazione professionale avvocati previsti dall’obbligo formativo.
    [Show full text]