Clicca Per Scaricare La Guida Liturgica-2020-2021

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Clicca Per Scaricare La Guida Liturgica-2020-2021 ARCIDIOCESI DI BARI-BITONTO www.arcidiocesibaribitonto.it Lettera al popolo di Dio dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto S.E. Mons. Giuseppe Satriano arissimi fratelli e sorelle della Chiesa che è in Bari-Bitonto: pace a voi. Vi scrivo con animo pieno di stupore e trepidazione, animato da sentimenti contrastanti a causa dell’inatteso annuncio. La gratitudine e l’affetto maturato per l’Arcidiocesi di Rossano- CCariati, il cammino ecclesiale avviato con le varie realtà in Diocesi e in Regione, il tempo delicato e complesso della pandemia, l’inaspettata notizia con cui mi è stato comunicato di essere il vostro nuovo pastore, suscitano profonda riflessione. Ringrazio il Santo Padre per la fiducia dimostrata alla mia persona. Dinanzi alla sua richiesta di essere il vostro nuovo Arcivescovo, avverto la mia inadeguatezza e il limite che abita il cuore, ma al tempo stesso la fiducia e la pace che nascono dal cogliere come il Signore si rende vicino e mai lascia soli i suoi figli. Consegnati alla misericordia di Dio, sapremo attingere a quello scrigno di fili preziosi che è il vostro millenario cammino di fede, per continuare a tes- sere, nell’ordito della storia, la trama di pagine nuove che auspico ricche di fraternità e speranza per tutti. In punta di piedi vengo in mezzo a voi come fratello, pellegrino e men- dicante di luce, disposto ad abitare le sfide di questo tempo. Lascian- doci condurre dalla forza vivificante de vangelo e sostenuti da desiderio di camminare insieme, percorreremo strade appassionanti, non lasciando indietro nessuno. Solo se saremo disposti ad accogliere l’inedito di Dio riusciremo a rilanciare percorsi fecondi e gravidi di vita. Saluto con affetto S.E. Mons. Francesco Cacucci, verso cui ho sempre nutri- to sentimenti di profonda stima. La sua guida lungimirante ha regalato pagine ricche di grazia alla vita dell’Arcidiocesi. Colgo l’occasione per rivolgere un cordiale e fraterno abbraccio a tutti i vescovi pugliesi nella persona del Presidente della Conferenza Episcopale, S. E. Mons. Donato Negro. A tutto il popolo di Dio, ai presbiteri, ai diaconi, ai religiosi, alle religiose, ai monasteri femminili, ai seminaristi e alle Istituzioni del territorio rivolgo l’at- tenzione profonda del cuore nell’attesa di iniziare il cammino. Con affetto grande saluto le famiglie, i giovani e i bambini, realtà preziose e vitali per il nostro essere Chiesa. Una carezza e una particolare preghiera è per chi soffre e vive ai margini delle nostre comunità. Maria Santissima, custode divina della Comunità diocesana di Bari-Biton- to, accompagni e sostenga i passi di ciascuno aiutandoci a vivere, con slancio e generosità, un gioioso sussulto di Chiesa. Tante sono le prove che ci attendono, tanti i volti di cui prenderci cura insieme. Sorretti dall’intercessione di S. Nicola, vescovo attento e premuroso, e di S. Sabino, pastore generoso e di fede ardente, sapremo camminare accanto a chi fatica per vivere ed è smarrito. Da oggi, la preghiera per voi sarà incessante, così come chiedo a ciascu- no di custodirmi e di benedirmi con affetto. Vi voglio bene e metto il cuore in festa nell’attesa di rincontrarvi. Pregate per me. + Giuseppe Satriano Arcivescovo eletto di Bari-Bitonto «Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite» Dalla Lettera alla Chiesa di Bari-Bitonto, S.E. Mons. Francesco Cacucci asciate che i bambini vengano a me, non glielo im- pedite» (Mc 10, 14). Vorrei che ciascuno si sentis- se convocato da questa Parola, come i discepoli di Gesù. Che tutti ci sentissimo interpellati a non im- pedire, anzi a favorire l’incontro dei più piccoli con il «LSignore. Desidererei, insomma, che al centro della nostra vita, delle nostre relazioni, delle nostre scelte, familiari e comunitarie, mettessimo i bambini e i ragazzi. Dovremmo farlo sempre: perché loro non sono solo, spesso, i più fragili, di cui prenderci cura, ma anche e soprattutto i testimoni del Regno, da cui siamo chiamati ad imparare (cf. Mt 18, 2-5). Proviamo allora a farlo in particolare in questo anno pastorale. Gli adulti e gli anziani hanno cercato di trovare motivazioni e forze per ripartire, pur tra tante difficoltà; i giovani hanno reagito tornando alle re- lazioni, non tralasciando gli impegni e gli obiettivi di studio e di lavoro, pur tra tante incertezze. E i più piccoli? Sono loro che hanno maggior- mente avvertito lo smarrimento e la paura per la situazione inedita. Lo si legge nei loro occhi; e alle loro domande noi adulti non sappiamo né possiamo offrire risposte certe. A loro, tutti noi – sacri ministri, educa- tori, catechisti, insegnanti, genitori – siamo chiamati a dedicare tempo e attenzione, cura e amorevole sollecitudine. […] Lo sguardo verso i più piccoli e soprattutto il loro sguardo verso di noi, ci ricordano lo sguardo stesso di Gesù e il suo invito ai discepoli, quando «chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli. Perciò chiunque diventerà piccolo come questo bambino, sarà il più grande nel regno dei cieli. E chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me”» (Mt 18, 2-5). Questo invito risuona alle nostre orecchie e nel nostro cuore, aprendoci alla speranza. La speranza, come ha scritto lo scrit- tore e poeta francese C. Peguy, «è lei, quella piccina, che trascina tutto. Perché la fede non vede che quello che è. E lei vede quello che sarà. La carità non ama che quello che è. E lei, lei ama quello che sarà». Così sono anche i nostri piccoli con noi. Così sarà, se ci faremo trascinare da loro. Ci guidi, verso l’aurora che ci attende, la Vergine Odegitria. Ci accom- pagni, lungo il viaggio, san Nicola. Il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia sempre con tutti voi. + Francesco Cacucci Amministratore Apostolico di Bari - Bitonto l tempo di crisi che stiamo attraversando, causato dal Covid-19, ci mette tutti a dura prova; tuttavia siamo chiamati, come cristiani, a non cedere alla paralisi ma a comprendere, alla luce del vange- lo, il tempo in cui stiamo vivendo poiché Dio ci chiama ad essere cristiani oggi. Dio ha la signoria sul tempo; gli aspetti negativi della Ivita e la morte sono causa del peccato dell’uomo, non provengono da Dio. Non tutte le situazioni della vita seguono un percorso logico; il cristiano non deve affannarsi nel trovare il significato di queste cause. Il suo compito è piuttosto un altro: cercare i doni di Dio nelle cose di tutti i giorni. Anche nei momenti più bui della storia Dio elargisce la sua grazia. D’altra parte, ogni liturgia cristiana è sempre un incontro con Gesù Risorto. Dobbiamo avere l’ardire di pensare che tutte le lacrime di questo tempo, attraverso la morte e resurrezione di Cristo, saranno lacrime feconde per un’umanità rigenerata. Il nuovo anno liturgico che sta per incominciare ci ricorda che ogni istante della vita è carico di eternità perché il Figlio di Dio, con la sua incarnazione, ha fatto irruzione nella storia e in un certo qual modo si è unito a ogni uomo (GS 22). L’anno liturgico celebra il mistero del Cristo morto e risorto per tutti che attraverso l’annuncio del vangelo e la celebrazione dei sacramenti si impasta col vissuto quotidiano di ciascuno fecondandolo dall’interno. Quest’anno (B) ci accompagnerà il vangelo di Marco, definito dal card. Martini il vangelo del catecumeno, in quanto l’evangelista ci guida, at- traverso le parabole, da una visuale esteriore del mistero del Regno ad entrarvi al di dentro1. Spalanchiamo i nostri cuori in modo che Dio possa metterci dentro il suo desiderio! È nell’eucaristia che impariamo a guardare le fragilità dell’umano con occhi pieni di tenerezza, proprio come faceva Gesù: lì Egli continua ad esercitare il suo sacerdozio (SC7), in quanto ci viene incontro e, pren- dendoci per mano, ci fa camminare verso quella pienezza di vita che senza di lui rischieremmo appena di sfiorare. Comunicandoci al corpo e al sangue di Gesù, Egli dilata i nostri cuori con il suo amore e aspetta che torniamo a lui con i suoi stessi doni arricchiti. La III edizione italiana del Messale Romano, che inizieremo ad usare a partire dalla I domenica d’Avvento, diviene un ulteriore stimolo per una 1 Cf. C. M. MARTINI, L’itinerario spirituale dei Dodici, 8. formazione catechetico-liturgica che ci consenta di tenere uniti il prima, il durante ed il dopo di ogni azione sacramentale. D’altra parte, gli scritti più preziosi che i Padri della Chiesa ci hanno lasciato, non nascono a tavolino ma sono un discorso della Chiesa che accadeva nella Chiesa: essi, in qualità di pastori, istruivano i neofiti all’interno dell’edificio di culto, presso l’altare o presso il fonte battesi- male tenendo in mano la Sacra Scrittura e i libri liturgici. È noto l’interrogativo che Ambrogio poneva al neofita in una catechesi sull’eucaristia: «Vuoi sapere in quale modo con le parole celesti si consacra? Prendi in considerazione quelle che sono le parole che dice il sacerdote» (De sacram., 4, 21). Papa Francesco, nella sua ultima Lettera enciclica Fratelli tutti, mostra il nesso tra la liturgia e la vita; allarga la nostra visione nel modo in cui la liturgia debba prolungarsi nel vissuto quotidiano attraverso l’amore al prossimo. Egli richiama gli insegnamenti di San Giovanni Crisosto- mo che con grande chiarezza affermava: «Volete onorare veramente il corpo di Cristo? Non disprezzatelo quando è nudo. Non onoratelo nel tempio con paramenti di seta, mentre fuori lo lasciate a patire il freddo e la nudità» (FT 74).
Recommended publications
  • Congressional Record United States Th of America PROCEEDINGS and DEBATES of the 112 CONGRESS, FIRST SESSION
    E PL UR UM IB N U U S Congressional Record United States th of America PROCEEDINGS AND DEBATES OF THE 112 CONGRESS, FIRST SESSION Vol. 157 WASHINGTON, MONDAY, MAY 9, 2011 No. 62 House of Representatives The House was not in session today. Its next meeting will be held on Tuesday, May 10, 2011, at 12 noon. Senate MONDAY, MAY 9, 2011 The Senate met at 2 p.m. and was Connecticut, to perform the duties of the ator John Ensign of Nevada. The cer- called to order by the Honorable RICH- Chair. tificate, the Chair is advised, is in the ARD BLUMENTHAL, a Senator from the DANIEL K. INOUYE, form suggested by the Senate. State of Connecticut. President pro tempore. If there be no objection, the reading Mr. BLUMENTHAL thereupon as- of the certificate will be waived and it PRAYER sumed the chair as Acting President will be printed in full in the RECORD. The Chaplain, Dr. Barry C. Black, of- pro tempore. There being no objection, the mate- fered the following prayer: f rial was ordered to be printed in the Let us pray. RECOGNITION OF THE MAJORITY RECORD, as follows: Merciful God, take possession of our LEADER STATE OF NEVADA hearts so that we will do Your will. Use The ACTING PRESIDENT pro tem- Executive Department us for Your glory as beacons of light pore. The majority leader is recog- CERTIFICATE OF APPOINTMENT and inspiration in our Nation and nized. world. We desire for Your name to re- To the President of the Senate of the United ceive the honor it is due.
    [Show full text]
  • Ttrickrarebooks.Com Member ABAA, SLAM & ILAB B MK A G Hard Hat Area
    Thinking straight . No. . No. (outside front cover). The beauty in science (title-page). No. . R I C K T T R I A c K R E M B E O C O U K R S B C 7 A 5 T A L O G Sabine Avenue Narberth, Pennsylvania Tel. -- Fax -- info @mckittrickrarebooks.com www.mckittrickrarebooks.com Member ABAA, SLAM & ILAB B MK A G Hard Hat Area . No. 1. Alberti, Leone Battista. De Re Aedificatoria . Florence, Nicolaus Lau - rentii Alamanus December . Folio ( x mm.). [ ] leaves. Roman type ( Rb), lines per page (a few leaves or ), seven-line capital spaces with printed guide letters, most quires with printed catch - words, some quire signatures printed on the last line of text. th-century Italian vellum over stiff paper boards, ms. spine title, edges sprinkled brown. See facing illustration .$ . First Edition, first state: “ ” (PMM ). This is the first exposition of the scientific theo - ries of the Renaissance on architecture, the earliest printed example of town planning, the first description in the Renaissance of the ideal church and the first printed proposals for hospital design. He discusses frescoes, marble sculpture, windows, staircases, prisons, canals, gardens, machinery, warehouses, markets, arsenals, theaters…. He advocates for hospitals with small private rooms, not long wards, and with segregated facilities for the poor, the sick, the contagious and the noninfectious. “ ” ( PMM ), as well as important restoration projects like the side aisles of Saint Peter’s in Rome. A modest copy (washed, portions of six margins and one corner supplied, three quires foxed, scattered marginal spotting, loss of a half dozen letters, a few leaves lightly stained, two effaced stamps), book - plate of Sergio Colombi with his acquisition date of .X.
    [Show full text]
  • A Christian Understanding of Homosexuality
    A CHRISTIAN UNDERSTANDING OF HOMOSEXUALITY Introduction Over the past 45 years, our society has undergone a revolution – there is really no other way to describe it – in the prevailing cultural attitudes towards homosexuality and various related ‘alternative’ sexualities, an entire range of behaviors now collectively referred to by the acronym LGBTQ – Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, and Queer (this last term being a catch-all for identities and behaviors that do not fit into any of the preceding categories). Most of the contemporary population has come of age during this revolution. Older readers will remember a time when if such things were even mentioned, it was usually in the form of a tasteless joke, or in the context of an insult. Indeed, the behaviors associated with homosexuality were once criminally punishable in almost every jurisdiction – federal, state, and local – in the United States, and similarly abroad. To be ‘outed’ credibly as someone who engaged in homosexual behavior usually meant that one’s reputation and career were ruined. Active homosexuals stayed carefully closeted, as they could become targets of blackmail or worse. Today, not only does our society broadly tolerate homosexual behavior, it is legally recognized and given protected status. The US Supreme Court’s Obergefell decision in June of 2015 made the United States the 22nd country to officially recognize same-sex marriage. Homosexual characters are everywhere in television and films, and the attention of social progressives is moving towards the mainstreaming of ever more exotic sexual identities. Young people are growing up in an environment where casual acceptance of homosexuality and bisexuality is increasingly seen as the norm, and where dissenters from the new orthodoxy are regarded with contempt, not only as ignorant and unenlightened, but as positively evil.
    [Show full text]
  • Byzantium and France: the Twelfth Century Renaissance and the Birth of the Medieval Romance
    University of Tennessee, Knoxville TRACE: Tennessee Research and Creative Exchange Doctoral Dissertations Graduate School 12-1992 Byzantium and France: the Twelfth Century Renaissance and the Birth of the Medieval Romance Leon Stratikis University of Tennessee - Knoxville Follow this and additional works at: https://trace.tennessee.edu/utk_graddiss Part of the Modern Languages Commons Recommended Citation Stratikis, Leon, "Byzantium and France: the Twelfth Century Renaissance and the Birth of the Medieval Romance. " PhD diss., University of Tennessee, 1992. https://trace.tennessee.edu/utk_graddiss/2521 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Graduate School at TRACE: Tennessee Research and Creative Exchange. It has been accepted for inclusion in Doctoral Dissertations by an authorized administrator of TRACE: Tennessee Research and Creative Exchange. For more information, please contact [email protected]. To the Graduate Council: I am submitting herewith a dissertation written by Leon Stratikis entitled "Byzantium and France: the Twelfth Century Renaissance and the Birth of the Medieval Romance." I have examined the final electronic copy of this dissertation for form and content and recommend that it be accepted in partial fulfillment of the equirr ements for the degree of Doctor of Philosophy, with a major in Modern Foreign Languages. Paul Barrette, Major Professor We have read this dissertation and recommend its acceptance: James E. Shelton, Patrick Brady, Bryant Creel, Thomas Heffernan Accepted for the Council: Carolyn R. Hodges Vice Provost and Dean of the Graduate School (Original signatures are on file with official studentecor r ds.) To the Graduate Council: I am submitting herewith a dissertation by Leon Stratikis entitled Byzantium and France: the Twelfth Century Renaissance and the Birth of the Medieval Romance.
    [Show full text]
  • Canterbury Tales: Fathers, Children, and Abusive Erotics 127
    INTERVENTIONS: NEW STUDIES IN MEDIEVAL CULTURE ETHAN KNAPP, SERIes EDITOR CHAUCEr’s (ANTI-)EROTiciSMS AND THE QUEER MIDDLE AGES Tison Pugh THE OHIO STATE UNIVERSITY PRess • COLUMBUS Copyright © 2014 by The Ohio State University. All rights reserved. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Pugh, Tison. Chaucer’s (anti-) eroticisms and the queer Middle Ages / Tison Pugh. pages cm. — (New studies in Medieval culture) Includes bibliographical references and index. ISBN 978-0-8142-1264-6 (cloth : alk. paper) — ISBN 978-0-8142-9368-3 (cd) 1. Chaucer, Geoffrey, -1400—Criticism and interpretation. 2. Homosexuality in literature. 3. Eroticism in literature. 4. Sex in literature. I. Title. PR1933.H66P84 2014 821'.1—dc23 2014005341 Cover design by AuthorSupport.com Text design by Juliet Williams Type set in Goudy Old Style Printed by Thomson-Shore, Inc. The paper used in this publication meets the minimum requirements of the American National Standard for Information Sciences—Permanence of Paper for Printed Library Materials. ANSI Z39.48–1992. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 To my husband, David Dean CONTENTS Acknowledgments ix CHAPTER ONE Introduction: Chaucer’s (Anti-)Eroticisms and the Queer Middle Ages 1 CHAPTER TWO Mutual Masochism and the Hermaphroditic Courtly Lady in Chaucer’s Franklin’s Tale 30 CHAPTER THRee “For to be sworne bretheren til they deye”: Satirizing Queer Brotherhood in the Chaucerian Corpus 65 CHAPTER FOUR Necrotic Erotics in Chaucerian Romance: Loving Women, Loving Death, and Destroying Civilization in the Knight’s Tale and Troilus and Criseyde 98 CHAPTER FIVE Queer Families in the Canterbury Tales: Fathers, Children, and Abusive Erotics 127 CHAPTER SIX Chaucer’s (Anti-)Erotic God 169 CHAPTER SEVEN Epilogue: Chaucer’s Avian Amorousness 204 Works Cited 217 Index 237 AckNOWLEDGMENTS thank Dean José Fernandez and the University of Central Flor- ida College of Arts and Humanities for a sabbatical release that greatly facilitated the completion of this monograph.
    [Show full text]
  • Report of Gifts, It Is Clear That the Mission of Holy Cross Is Recognized and Appreciated in Heartfelt and Tangible Ways by Its Alumni, Parents, Students and Friends
    COLLEGE OF THE HOLY CROSS Report2012 of Gifts TABLE OF CONTENTS Highlights of the Year 4 The Holy Cross Fund 6 Honor Roll of Donors 12 Parent Giving 64 Honor Roll of Friends 71 Corporate and Foundation Giving 75 Front and back cover photos by John Gillooly MESSAGE FROM THE PRESIDENT New plans stand on a firm foundation Holy Cross is celebrating a year of impressive dedication and generosity. Contributions to the College made history with a record-breaking 17,227 alumni donors. In recognition of their love and enthusiasm for Holy Cross, 55.2 percent of our alumni made a gift to the College. This achievement keeps Holy Cross among a very small and elite group of colleges and universities that can claim such extraordinary alumni support. An anonymous donor provided a $1 million challenge gift in recognition of this goal, contributing to a total of $22.9 million in donations. In addition, we saw tremendous attendance at our annual dinner of the Holy Cross Leadership Council of New York, where we honored alumnus Stan Grayson ’72. Such devotion has helped make Holy Cross the premier Jesuit liberal arts college in America. In my first few months as president, I have been deeply moved by our caring and enthusiastic Holy Cross community. Our year-end statistics are impressive by any measure, upholding our reputation as one of the country’s most-loved colleges, based on our alumni giving rate. In this Report of Gifts, it is clear that the mission of Holy Cross is recognized and appreciated in heartfelt and tangible ways by its alumni, parents, students and friends.
    [Show full text]
  • La-Mia-Fede-Nei-Santi-Di-Ogni-Giorno
    1 MARTINO CARBOTTI LA MIA FEDE nei Santi di ogni giorno Pugliesi Editore 2 Introduzione Non è assolutamente semplice per me, figlio, delineare la figura di mio padre: Ninuccio Carbotti. Non vi nascondo di averci pensato per molto tempo, dubbioso, circa i tanti aspetti su cui avrei dovuto soffermarmi e una delle domande che mi sono subito posto è stata: ma oltre alla figura di padre modello che io conoscevo, cos'altro conosco della vita di mio padre? E qui ho avuto delle perplessità ..... sì dico perplessità perché tutti i padri presumo hanno un determinato comportamento con i figli, dettato dal ruolo, c'è chi lo fà con più severità e chi meno, chi è pedante e chi meno, chi è accondiscendente e chi meno e via dicendo ma sicuramente tutti si apprestano a svolgere questo compito basilare con uno sconfinato e immenso amore !!! Ma un padre oltre a questo è anche un “uomo”ed è proprio il profilo umano, di uomo tra gli uomini, che mi ha portato ad iniziare questo lavoro, oserei dire di ricerca, esegetico, di tutti gli scritti e archiviazioni varie che con pazienza e passione certosina egli aveva iniziato ed implementato nei vari anni della sua vita. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia molto unita, sotto tutti gli aspetti. Mio padre apparteneva a quelle belle famiglie di una volta, numerose: erano otto figli, madre, padre e “zizì” a carico (una zia di mia padre, sorella minore di mia nonna, la quale viveva sotto lo stesso tetto a causa di lievi problemi invalidanti) e come tradizione comanda, tutti i figli maschi e dico tutti nessuno escluso, hanno ereditato dal padre l'arte della lavorazione del legno.
    [Show full text]
  • Protect Wildlife from Super-Toxic Rat Poisons
    Protect Wildlife From Super-toxic Rat Poisons August 31, 2020 Dear Governor Newsom, We, the 4,812 undersigned, urge you to place an immediate moratorium on the use of second-generation anticoagulant rodenticides in California, except in cases of public health or ecosystem emergencies, to protect the state's wildlife from imminent harm. Right now dozens of species are being hurt by these super-toxic rat poisons, including golden eagles, Humboldt martens, San Joaquin kit foxes and spotted owls. And more than 85 percent of California mountain lions, bobcats and Pacific fishers have been exposed to these rodenticides. Mountain lions in Southern California are in especially grave danger, as their populations are already isolated and close to extinction. Several mountain lions were recently found dead with multiple super-toxic rat poisons in their bloodstreams. Immediate action by the state is critical to prevent these populations' extinctions. In 2014 the state of California did act by pulling this class of rodenticides from consumer shelves. Unfortunately there hasn't been a decrease in the rate of wildlife poisoning from these products because licensed pest-control applicators continue to use them throughout the state. Stronger prohibitions are necessary. There's a wide range of safer, cost-effective alternatives on the shelves today. Strategies that prevent rodent infestations in the first place, by sealing buildings and eliminating food and water sources, are a necessary first step. Then, if need be, lethal strategies can be used that involve snap traps, electric traps and other nontoxic methods. Please — move forward with a statewide moratorium on the use of these super-toxic rat poisons, pending the passage of A.B.
    [Show full text]
  • Dominican History Newsletter 1
    ASSOCIATION POUR L'J·JISTOIRE DE L'ORDRE DE SAINT DOMINIOUE E FRANCE ET E EUROPE DOMINICAN HISTORY NEWSLETTER BULLETIN D'HISTOIRE DOMINICAINE BOLLETTINO DI STORIA DOMENICANA A. REPERTORIUM PERITORUM ET NOTITIAE DIVERSAE I 1992 apud CE TRUM HISTORICUM DOMINICA UM OXONII 1992 ABBREVIA TURAE Ad perspicuitatem bibliographiarum servandam abbreviaturas quam maxime vitandas censuit redactor. His tamen uti quae sequuntur visum est, ne eadem saepius piene citata paginam inutiliter gravent: AFP Archivum Fratrum Praedicatorum AGOP Archivum Generale OP (Convento di S.Sabina, Piazza P. d'Il­ liria 1, 00153 Roma, Italia) ASOP Analecta Sacri Ordinis Fratrum Praedicatorum BG Bibliographia generalis in hoc fasciculo edita CP R.Coulon & A.Papillon OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum 1701-1750 (Paris in pluribus fasciculis 1910-1934, denuo in duobus voluminibus apud Bibl. SJ, Leuven 1961 ). Diss. Tabula dissertationum in altero fasciculo edita Documents Documents pour servir à l'Histoire de l'Ordre de Saint-Domi­ nique en France K Thomas Kaeppeli OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi (S.Sabina, Roma 1970-) [tria volumina iam edita sunt, quartum expectatur curante Emilio Panella OP]. MOPH Monumenta Ordinis Praedicatorum Historica QE J.Quétif & J.Échard OP, Scriptores Ordinis Praedicatorwn (Paris 1719-1721) 2 voli. RP Repertorium peritorum in altero fasciculo editum In omnibus bibliographiis scripta recentius edita (I 987-1992) asterisco (*) notantur. 2 INTRODUCTION .. PRÉSENTATION * PRESENTAZIONE Welcome to our Newsletter. You will see that it comes in two sections. In the first section I provide a repertory of those who have said that they are willing to be listed as having some kind of expertise in Dominican history, with their addresses, interests, projects and relevant publications.
    [Show full text]
  • Christopher Lamb Meets Vincenzo Paglia
    14 April 2018c.qxp_Cover 4/10/18 6:50 PM Page 1 THE INTERNATIONAL 14 APRIL 2018 £3.20 CATHOLIC WEEKLY THE www.thetablet.co.uk | Est. 1840 TABLET The way of Francis Laurence Freeman welcomes the Pope’s spiritual masterpiece Marianne Elliott remembers Belfast on the brink of the Troubles • Janet Soskice argues that 15 beauty can open the way to truth • Julia Langdon wonders if the Commonwealth still matters Joanna Moorhead meets John Studzinski • Christopher Lamb meets Vincenzo Paglia PLUS CHRISTOPHER HOWSE • RICHARD HOLLOWAY • MARK LAWSON • LUCY LETHBRIDGE 9 770039 883233 02_Tablet14Apr18 Leaders.qxp_Tablet features spread 4/10/18 6:56 PM Page 2 THE INTERNATIONAL CATHOLIC WEEKLY THE TABLET FOUNDED IN 1840 GAUDETE oliness has something of a bad name. It occupied by those who have been most hostile to his ET EXSULTATE popularly means one of two things: either papacy. Francis is coruscating and relentless in his being so unworldly as to be hardly on the criticism of rigidity, legalism, clericalism, conservatism A DEFINING planet at all, or to have assumed an air of and traditionalism. They result, he says, in “a self- spiritualH superiority that disdains lesser mortals more centred and elitist complacency, bereft of true love…” DOCUMENT subject to the temptations of the flesh. In his These tendencies either turn Catholicism into little audacious new apostolic exhortation Pope Francis has more than a set of doctrinal rules that only an elite embarked upon a very personal definition of holiness properly understands and obeys; or they promote the that breaks through these blockages and turns these idea that salvation is to be gained by an act of will, to preconceptions upside down.
    [Show full text]
  • A Blueprint for Thefuture UNIVERSITY of NEW HAVEN 2006-2007 DONOR REPORT a BLUEPRINT for the FUTURE
    a Blueprint for theFuture UNIVERSITY OF NEW HAVEN 2006-2007 DONOR REPORT A BLUEPRINT FOR THE FUTURE OFFICERS STEVEN H. KAPLAN President DAVID P. DAUWALDER Provost and Senior Vice President for Academic and Student Affairs CAROLINE V. KOZIATEK Associate Vice President for Human Resources DENNIS L. NOSTRAND Vice President for Enrollment Management JULIA K. PARKER Vice President for Facilities TIMOTHY R. STANTON Associate Vice President for Advancement Operations GEORGE S. SYNODI Vice President for Finance DEANS JESS S. BORONICO The College of Business BARRY J. FARBROTHER The Tagliatela College of Engineering ARTHUR D. GOON The University College REBECCA JOHNSON Associate Provost for Student Affairs and Dean of Students THOMAS A. JOHNSON The Henry C. Lee College of Criminal Justice and Forensic Sciences RONALD H. NOWACZYK The College of Arts & Sciences BOARD OF GOVERNORS Samuel S. Bergami, Jr. Richard C. Flath ’82 M.A. ’85 E.M.B.A., Chairman of the Board Colin J. Foster Philip H. Bartels, Vice Chairman of the Board Armando Garcia ’79 B.S. Philip Batchelor ’04 E.M.B.A., ’07 M.S. Jeffery P.Hazell ’83 B.S. Kenneth W. Biermacher '76 B.S. Paul D. Landino Gail L. Brekke Robert M. Lee ’78 B.S. William L. Bucknall, Jr. ’63 A.S., ’65 B.S. Thomas K. Lewis, Jr. ’74 B.S., ’76 M.S. Frank P.Carrubba ’79 B.S. Patrick G. O’Brien ’66 B.S. William J. Chowanec ’70 B.S. James C. Reilly K. Oni Chukwu '94 M.B.A. Janice K. Sussman ’83 E.M.B.A. Kenton J.
    [Show full text]
  • Agenda Pastorale Guida Liturgica Duemila Arcidiocesi Di Bari-Bitonto 19/20
    AGENDA PASTORALE GUIDA LITURGICA DUEMILA ARCIDIOCESI DI BARI-BITONTO 19/20 www.arcidiocesibaribitonto.it AGENDA PASTORALE GUIDA LITURGICA DUEMILA 19/20 ARCIDIOCESI DI BARI-BITONTO www.arcidiocesibaribitonto.it In continuità col cammino pastorale della nostra Chie- sa diocesana vissuto negli anni scorsi, quest’anno, alla luce dell’Esortazione apostolica postsinodale di papa Francesco Christus vivit, vogliamo mettere al centro il << “cammino” dei giovani e con i giovani. Diciamo ”cammi- no” perché lo stile, nei due anni scorsi, è stato di fatto “sinodale” e “in uscita”». Con queste parole l’Arcivescovo, mons. Francesco Cacucci, ci esorta ad intraprendere un nuovo anno liturgico e a continuare l’i- tinerario pastorale che accompagna la nostra comunità ecclesiale. Sarà un anno intenso per la nostra Chiesa locale che accoglierà nella città di Bari, dal 19 al 23 del mese di febbraio 2020, i Presidenti e i Rappresentanti delle Conferenze episcopali, con i Capi delle Chie- se cattoliche orientali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, per l’incontro di riflessione e di spiritualità ”Mediterraneo, frontiera di pace”. L’incontro culminerà con la partecipazione di papa Fran- cesco la domenica 23 febbraio. «È un altro momento rilevante della nostra storia, che sottolinea la vocazione tutta speciale della nostra arcidiocesi» e che ci domanda di essere sempre pronti e disponibili ad accogliere i doni dello Spirito Santo, le sue sorprese e la sua forza, per confermare «tutti noi, piccoli, giovani e adulti, nella vocazione che il Signore ci affida e dobbiamo sempre riscoprire». Per questo desideriamo camminare con «Lo sguardo su di lui». È lo sguardo dei discepoli su Cristo ma vogliamo che sia anche il suo sguardo su di noi e lo sguardo della comunità sui più giovani, uno sguardo capace di guardare, «fissando e amando» come sa fare lo sguardo del Maestro buono.
    [Show full text]