1—29 agosto 2021

Un viaggio dalle spiagge alle montagne fra le dolci colline, borghi antichi, sentieri naturalistici e monasteri della nostra provincia Richard Sears, piano Gianluca Petrella, Trombone, effetti Giovedì 12 Matteo Bortone, contrabbasso Giovedì 19 Pasquale Mirra, Vibrafono, effetti Guilhem Flouzat, batteria Gianluca Petrella e Pasquale Mirra costituiscono la SEARS Richard Sears, pianista statunitense di vaglia, Matteo GIANLUCA coppia jazzistica del momento: da poco hanno Bortone, tra i talenti italiani di maggior spessore pubblicato Correspondence, album già salutato come BORTONE emersi negli ultimi anni, e Guilhem Flouzat, batterista PETRELLA uno dei migliori del 2021. Trombonista il primo, francese abitualmente impegnato in contesti interna- vibrafonista il suo compagno di avventura, ambedue FLOUZAT zionali, presentano un programma di brani originali PASQUALE attratti dalle magie dell’elettronica, Petrella e Mirra radicati nel jazz contemporaneo. Sears, Bortone e sono un duo atipico, nel quale risplende il gioco di TRIO Flouzat si sono esibiti come leader, hanno pubblicato MIRRA DUO equilibri tra melodia, ritmo, armonia ed elettronica. Ore 21.15 molti album e sono apparsi anche accanto a rinomati Ore 21.15 Su tutto prevalgono la voglia e la curiosità di esplorare , Piazzetta Garibaldi artisti. Sebbene abbiano spesso collaborato negli Barchi-Terre Roveresche, con leggerezza territori musicali diversi nei quali ultimi anni, questa performance segna il debutto del vecchia rotonda, centro storico potersi soffermare e insieme riprendere un nuovo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura loro collettivo. percorso da seguire lasciando che la musica possa del Comune di Cantiano in collaborazione con il Comune di determinarne il tragitto. La straordinaria sintonia tra i ingresso* Barchi-Terre Roveresche due musicisti lo permette. Nato a Bari, Gianluca Petrella è considerato uno dei maggiori trombonisti a livello mondiale, tanto che si è più volte affermato come tale nel referendum di Down Beat. Anche Pasquale Mirra è uno che teme ben pochi rivali nel suo campo. Insomma, siamo di fronte a una coppia artistica d’eccellenza la cui musica regala continue, appassionanti sorprese.

PLUS Degustazione prodotti tipici del territorio

ingresso*

Fabrizio Bosso, tromba Javier Girotto, soprano & sax baritono Sabato 14 Julian Oliver Mazzariello, pianoforte Venerdì 20 Marco Siniscalco, basso elettrico Michele Rabbia, percussioni, live electronics Ci sono due modi di fare le cose insieme: perseguire Alessandro Gwis, piano, tastiere FABRIZIO due strade parallele che portano alla stessa meta, JAVIER oppure pedalare all’unisono. Quest’ultima è la scelta Gli Aires Tango sono nati nel 1994 da un’idea del BOSSO & che hanno fatto Fabrizio Bosso, trombettista ferratis- GIROTTO sassofonista e compositore argentino Javier Girotto simo, e Julian Oliver Mazzariello, pianista di grande che, ispirandosi alle proprie radici musicali e fonden- JULIAN sensibilità: il primo album inciso insieme, dal titolo AIRES TANGO dole con le modalità espressive tipiche del jazz, ha OLIVER Tandem e pubblicato nel 2014, testimoniava questa Ore 21.15 dato sin dall’inizio un’impronta originale al quartetto. unione, iniziata sul palco ma che trascende le regole , Teatro Comunale Facendo esplicito riferimento alle grandi innovazioni delle classiche collaborazioni. In 17 anni il loro di Astor Piazzolla, Javier Girotto con Aires Tango MAZZARIELLO rapporto di fraterna amicizia e l’approccio con la in collaborazione con perviene in breve a un repertorio in progressiva musica totalmente libero dagli schemi hanno l’Assessorato alla Cultura Del Comune di Cagli evoluzione, sia per la natura improvvisativa che per il “TANDEM” accresciuto il loro sodalizio, fino a farli diventare una Istituzione Teatro Comunale di Cagli continuo ricambio del materiale compositivo. Dal Ore 21.15 sola voce. C’è tutta la loro intima essenza artistica in principio della propria attività gli Aires Tango hanno , Via dei Toschi questo duo, un’essenza tangibile e immediata, a registrato numerosi dischi, realizzato colonne sonore testimonianza del fatto che quando i loro strumenti si cinematografiche e musiche per spettacoli teatrali, in collaborazione con il Comune di incrociano a farlo sono anche le loro anime. Quel che allargando in più occasioni il proprio organico ad altri Macerata Feltria Assessorato alla Cultura emerge nitidamente tra le note è un’intima complicità artisti (Ralph Towner, Paolo Fresu, Enrico Rava, Gianni esecutiva, nonché un rodato interplay capace di Coscia, Antonello Salis, Peppe Servillo). Manifestando sprigionare una notevole energia, tanto nei brani più sovente la propria vicinanza a tematiche sociali e carichi di brio e groove, quanto nelle ballad. Un storiche (il loro primo album si intitolava Malvinas, viaggio magico, in una miscela di tensioni e disten- dal nome argentino delle isole Falklands che furono sioni, improvvisazioni magnifiche, lirismo ed energia teatro di una assurda guerra), gli Aires Tango pura, che cattura inevitabilmente l’ascoltatore. esprimono una musicalità di ampio respiro, dove le radici argentine del leader sono il punto di partenza per lo sviluppo di un discorso musicale collettivo.

Posto unico € 18, ridotto € 15 Posto unico € 15, ridotto € 13 Prevendita sul sito www.liveticket.it Prevendita sul sito www.liveticket.it

Olivia Trummer, piano e voce GeGè Telesforo, voce Mercoledì 18 Sabato 21 Luca Bulgarelli, basso elettrico Tedesca di Stoccarda, proveniente da una famiglia di Domenico Sanna, piano, tastiere musicisti, Olivia Trummer si è formata come pianista Michele Santoleri, batteria OLIVIA classica e successivamente ha proseguito gli studi GEGÈ volando oltreoceano per diplomarsi in jazz alla Jazz Vocalist, specialista del canto scat, musicista, TRUMMER Manhattan School of Music di New York. La sua TELESFORO produttore, compositore, ma anche giornalista, autore, musica spazia dalla classica al jazz passando per la SPECIAL GUEST personaggio radiofonico e televisivo, Unicef Good Will DARIO DEIDDA “FLY NOW” sfera del singer-songwriting emanando un'aria di 4TET Ambassador. GeGé Telesforo ha attraversato 30 anni di Ore 21.15 ottimismo e leggerezza. I suoi testi hanno una Ore 21.15 storia della radio e TV con garbo, leggerezza e coerente Cerasa, Piazza IV Novembre prospettiva molto particolare e personale, incentrati , amore per la sua passione di sempre: il jazz vissuto sull’amore e sulla fantasia. Nei suoi concerti da solista Piazza San Francesco con la massima professionalità congiunta ad allegria, in collaborazione con il Comune di Olivia Trummer crea, anche grazie all’innata eleganza ritmo e piacevolezza. Nel corso degli anni ha dimostrato Assessorato alla Cultura della sua voce, morbida e versatile, un universo unico in collaborazione con il Comune di Mercatello un’inossidabile capacità di far incontrare il miglior jazz ed intensamente poetico. Nel giugno 2018 ha pubbli- sul Metauro e Associazione Musica & Musica, italiano e internazionale con collaborazioni sempre di cato il suo settimo album, una registrazione dal vivo di Comunità Montana, Touring Club altissimo livello, tanto per citarne alcune: Roberto un concerto da solista ai Bauer Studios di Ludwig- Gatto, Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Rita Marcotulli, sburg, nel quale si alternano canzoni originali e Dario e Alfonso Deidda, Max Ionata, Rossana Casale, versioni di brani popolari o standard jazz, interpretati Fabio Zeppetella, Alex Gwiss, Giorgia, Stefano Di in una luce completamente nuova. Battista, Julian Oliver Mazzariello, Mia Cooper. E ancora Ben Sidran, Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, ingresso* DeeDee Bridgewater, Phil Woods, Bob Malach, Georgie Fame, Clyde Stubblefield, Mike Mainieri, Bob Rockwell, Richard Davis e molti altri ancora.

PLUS PLUS Jazz & Wine a cura della Posto unico € 12, ridotto € 8 Società Agricola Bruscia s.s. Prevendita sul sito www.liveticket.it Un viaggio dalle spiagge alle montagne fra dolci colline, borghi antichi, sentieri Ogni appuntamento musicale è condiviso con le comunità locali e prevede l’abbi- naturalistici, monasteri: questo è l’assunto programmatico attorno al quale ruota namento a momenti conviviali tesi alla valorizzazione di prodotti enogastronomici Terre Sonore, il nuovo progetto ideato da Jazz Network con la Direzione tipici, oltre che a iniziative espositive che faranno scoprire dimore storiche e a Artistica di Adriano Pedini, che per tutto il mese di agosto, dall’1 al 29, percor- visite guidate nei borghi antichi, nei teatri storici, nei castelli, molti dei quali tutela- rerà la Provincia di . La rassegna è la diretta prosecuzione del ti dall’Unesco. Significativo sarà, inoltre, Jazz Rail, un appuntamento nella stazione Festival Internazionale Fano Jazz By The Sea e dell’esperienza pluriennale di ferroviaria di ora dismessa: l’evento è inserito nel progetto nazionale Jazz ’in provincia: da questi due riferimenti artistici e progettuali è nata l’idea di presentato al MIBAC dall’Associazione I-Jazz di cui Fano Jazz Network fa parte. sviluppare una rete sinergica fra alcune delle località più suggestive e rappre- Non mancherà, naturalmente, l’impronta green che Fano Jazz Network persegue sentative del territorio provinciale, con lo scopo di “raccontare” attraverso la ormai da diversi anni, con l’adozione e la messa in pratica dei Criteri Ambientali musica, e non solo, terre fatte di paesaggi straordinari, di storie antiche, di Minimi, per la cui attività culturale ecosostenibile è stato premiato nel 2020. comunità vive e saldamente legate ai valori delle proprie tradizioni. Terre che per un mese diventeranno, appunto, “SONORE”. Una rassegna che nel suo insieme toccherà luoghi e suoni diversi all’insegna di un intreccio culturale che sposa tradizione e modernità, bellezze paesaggistiche TERRE SONORE è realizzato da Fano Jazz Network con il contributo del MIBAC, e bellezze musicali. della Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo”, il patrocinio della Provincia di Pesaro Urbino e la collaborazione dei seguenti Comuni della Provincia di Pesaro Urbino: , Urbino, , Fano, Cantiano, Macerata Feltria, San Costanzo, Barchi-Terre Roveresche, Cagli, , Fermignano, , Mercatello Sul Metauro, Località di Carignano e della Rete Ferroviarie Italiane. Adriano Pedini, Direttore Artistico

I Funk Off tornano alla Golena del Furlo e sarà sicura- Rita Marcotulli, piano Domenica 1 mente festa, anche se con i distanziamenti che la Lunedì 9 situazione attuale richiedono. Ma comunque festa. Raccontare storie attraverso le note: questo è quello Dopo più di 20 anni di attività, la più importante e che Rita Marcotulli, pianista raffinatissima e improv- FUNK OFF spettacolare delle marching band italiane continua, RITA visatrice fantasiosa, fa da sempre. Nata e cresciuta in infatti, ad essere una travolgente macchina ritmica, Ore 21.15 una famiglia dove la musica (ma anche il cinema) era capace com’è di mescolare lo spirito delle brass MARCOTULLI Acqualagna, Golena del Furlo di casa, viene avviata allo studio della musica e del band di New Orleans con il funk. E si può dire che i pianoforte sin da quando è piccola. Dopo una curiosità in collaborazione con il Comune di Acqualagna, Funk Off non solo sono stati la prima formazione del PIANO SOLO iniziale per i ritmi sudamericani, in particolare per la Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo”, genere in Italia, ma che hanno letteralmente dato un Ore 21.15 musica brasiliana, verso i 20 anni comincia ad Pro Loco Acqualagna senso nuovo alla definizione di Marching Band. Urbino, Piazza Rinascimento avvicinarsi al mondo del jazz. La sua carriera la vede Hanno infatti legato a quest’accezione un tipo di via via accanto a nomi importanti del jazz di entram- musica che unisce il groove della black music ad in collaborazione con Il Jazz Club Urbino e be le sponde atlantiche: Chet Baker, Pat Metheny, arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una Comune di Urbino Dewey Redman, Jon Christensen, Palle Danielsson, melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande Peter Erskine, Steve Grossman, Joe Henderson, Joe impatto visivo ed emotivo. Sulla scia dei Funk Off Lovano, Charlie Mariano, Tony Oxley, Michel Portal, decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia, ma Enrico Rava, Michel Bénita, Aldo Romano e molti altri. l’energia, la grinta, l’affiatamento e l’originalità della E per alcuni anni suona anche a fianco di Pino compagine toscana, scritta e arrangiata da Dario Daniele. Cecchini, fondatore e leader del gruppo, sono Ogni suo concerto è un viaggio immaginario, che davvero uniche. prende ispirazione dalla vita e dalle esperienze di I Funk Off hanno innumerevoli collaborazioni dentro e tutti i giorni, dalla natura, dalla musica e dai diversi oltre il panorama jazz. Per citarne alcune di queste colori del mondo. Tra composizioni originali, suggerite Dario Cecchini, band leader, sax baritono ultime: Mika, Massimo Ranieri, Karima, Simone dalle emozioni del momento con una buona parte di Giuliano Teofrasto, tromba - Nicola Cellai, Cristicchi, persino un padre della canzone d’autore improvvisazione, affiorano omaggi al mondo del tromba - Emiliano Bassi, tromba - Sergio italiana come Gino Paoli, con il quale hanno registrato cinema, da sempre amatissimo dalla pianista Santelli, sax alto - Tiziano Panchetti, sax alto un album di imminente pubblicazione. romana, e ad autori popolari italiani come Modugno e Andrea Pasi, sax tenore - Claudio Giovagnoli, lo stesso Pino Daniele. sax tenore - Giacomo Bassi, sax baritono PLUS Nicola Cipriani, sax baritono - Saverio Degustazione prodotti tipici a cura della D’Errico, sousaphone - Francesco Bassi, pro Loco di Acqualagna rullante, rhythm section coordinator Servizio Navetta dal parcheggio Posto unico € 15, ridotto € 10 Alessandro Suggelli, grancassa - Luca “Birra del Pozzo” Prevendita sul sito www.liveticket.it Bassani, piatti - Daniele Bassi, percussioni Special Guest: Nadyne Rush, voce ingresso* Jazz Club Urbino Riccardo Conte T. 348 5361470

Pasquale Stafano, pianoforte Stefania Tallini, pianoforte Domenica 8 Gianni Iorio, bandoneon Martedì 10 Considerata tra le più importanti pianiste e composi- Musica nuova e interessante, storie di persone, trici jazz, Stefania Tallini vanta una brillante carriera MEDITERRA- incontri, passioni, pensieri e amore tradotti in compo- STEFANIA in ambito jazz e classico, con incursioni anche nel sizioni originali che hanno come protagonista il mondo della musica brasiliana, attraverso sinergie NEAN TALES viaggio nel tempo e nello spazio nell'oceano musica- TALLINI con grandi artisti del panorama mondiale. Oltre al suo Ore 21.15 le, dal jazz alla world music, dal classico al pop e alla PIANO SOLO percorso da solista, spiccano le collaborazioni con Carignano, Borgo melodia mediterranea che è sempre sullo sfondo nomi illustri come Guinga, Gregory Hutchinson, quasi come un marchio di fabbrica. Ore 21.15 Gabriele Mirabassi, Javier Girotto, Enrico Intra e la in collaborazione con l’Ass. “Noi da Carignano” Il successo di questo duo, che si esibisce in tutto il Apecchio, Via Garibaldi Civica Jazz Band, Bruno Tommaso, Maurizio mondo e, in questi ultimi anni moltissimo in Asia, sta Giammarco, Remì Vignolò, Andy Gravish, Ada Montel- proprio nelle composizioni originali eseguite in ogni in collaborazione con il Comune di Apecchio lanico, Michele Rabbia, Massimo Nunzi, Tiago Amud, concerto in modo sempre inedito, grazie al grande Marcus Tardelli, Sergio Galvao, Tullio De Piscopo, affiatamento che c'è tra i due musicisti, che riescono Rino Zurzolo; e in ambito classico: Corrado Giuffredi, a far dialogare i rispettivi strumenti in modo inegua- Simone Nicoletta, Phoebe Ray, Natalia Suharevic. gliabile, dove l'arrangiamento, in puro stile “da Ha composto ed eseguito colonne sonore sia per il camera", gioca un ruolo fondamentale per esaltare il cinema che per il teatro, con collaborazioni importanti contrappunto e le strutture dei brani. tra cui quelle con Mariangela Melato, Michele Placido e Davide Riondino. ingresso* Tra le varie performances che propone, Stefania PLUS Tallini presenta anche il piano solo: situazione a lei Passeggiata nel Borgo di Carignano alla molto congeniale, nella quale esprime al meglio il suo scoperta di suggestioni paesaggistiche peculiare mondo compositivo, oggi sempre più offerte a 360° da Sud/Est a Nord/Ovest. maturo e personale. ingresso* Momento culturale Ma lui ci dirà la verità sul fattaccio? PLUS Citazione dantesca, letta… riletta… e Mostra: Porticato di Palazzo Ubaldini interpretata da Claudio Pacifici (ore 20.30). “Ubaldini - I signori degli Appennini” La riscoperta della Famiglia Ubaldini Aperitivo Degustazione a cura di aziende protagonista di arte e storia dal Medioevo enogastronomiche locali. al Rinascimento e oltre. Rosario Giuliani, sax Moonlight Benjamin, voce Domenica 22 Luciano Biondini, fisarmonica Domenica 29 Matthis Pascaud, chitarra Matthieu Vial Collet, chitarra La musica da film di Ennio Morricone fa parte ormai Quentin Rochas, basso ROSARIO da parecchi decenni della colonna sonora del pianeta MOONLIGHT Bertrand Noël, batteria e l’assegnazione al Maestro del premio Oscar alla GIULIANI carriera è sembrato un riconoscimento dovuto e forse BENJAMIN Beat Voodoo, rock kaitiano e blues: una fusione un po’ tardivo ad un musicista che ha letteralmente potente ed originale che Moonlight Benjamin ha reso LUCIANO rivoluzionato con la sua enorme sensibilità e creatività SIMIDO unica con i suoi dischi e soprattutto con i suoi BIONDINI il rapporto musica-immagine nel cinema. Ore 21.15 concerti. Nata ad Haiti, trasferitasi in Francia, Moonli- In questo concerto, il duo costituito dal sassofonista Gradara, Piazza D’Armi del Castello ght Benjamin possiede un magnetismo e un carisma OMAGGIO AL MAESTRO Rosario Giuliani e dal fisarmonicista Luciano Biondini, unici, al punto da farla definire la “Patti Smith ENNIO MORRICONE DUO entrambi solisti valorosi e versatili con alle spalle haitiana” o “la regina Punky Voodoo”. Tra i suoi fan Ore 21.15 anche esperienze internazionali in ambito jazz e c’è Martin Gore dei Depeche Mode, segno che la sua San Lorenzo in Campo, non solo, presenta una selezione di alcuni celebri musica tocca corde emozionali diverse, oltre che Giardini delle Scuole Pubbliche temi di Morricone, allestiti e rivisitati in modo da disegnare territori di confine tra world music, pop, valorizzarne le splendide melodie e, insieme, da rock e altro ancora. Il suo secondo album si intitola in collaborazione con il Comune di San Lorenzo poterli utilizzare come veicolo per l’improvvisazione. Simido, nome proprio che indica anche colui che in campo, Assessorato alla Cultura Un’arte, quest’ultima, che sia Giuliani che Biondini guida i canti nelle cerimonie voodoo. Moonlight conoscono assai bene e grazie alla quale hanno Benjamin canta in creolo e in francese e nei testi ottenuto riconoscimenti ed apprezzamenti non solo a delle sue canzoni denuncia le condizioni di sfrutta- livello italiano. mento e la mancanza di libertà del suo Paese natale, riflettendo l’immagine di una artista che si interroga sulla sua identità di figlia della diaspora, iniziata alla religione voodoo, e di musicista cosmopolita. Assistere a un suo concerto è come partecipare a un rito in cui si celebra la musica come mezzo per comunicare messaggi forti e chiari.

Posto unico € 20,00, ridotto € 18,00 ingresso* Prevendita sul sito www.liveticket.it

Vito Di Modugno, organo Hammond Martedì 24 Michele Carrabba, sax Pietro Condorelli, chitarra GRADARA PESARO VITO DI Massimo Manzi, batteria Vito Di Modugno, uno dei maggiori specialisti italiani FANO MODUGNO di uno strumento iconico come l’organo Hammond, MACERATA FELTRIA guida un eccellente quartetto formato da musicisti di TORRETTE ORGAN 4TET riferimento del jazz italiano. CARIGNANO “QUADRI DI UN’ESPOSIZIONE” Costituitosi nel 2002, il gruppo ha registrato dischi MAROTTA DI MUSSORGSKY per Red Records e Abeat con la partecipazione di SAN COSTANZO Ore 21.30 musicisti come Jerry Bergonzi, Fabrizio Bosso, URBINO Fermignano, Stazione Ferroviaria Fausto Leali, Patrizia Conte, Fabio Morgera, Pino Di Modugno, Sandro Gibellini e Stefano D’Anna. in collaborazione con Rete Ferroviarie Italiane, Il rodato quartetto è in grado di offrire uno spettacolo FERMIGNANO BARCHI GOLA Comune di Femignano esplosivo e divertente, proponendo un repertorio di MERCATELLO DEL FURLO brani originali e composizioni dei grandi musicisti SUL METAURO ACQUALAGNA SAN LORENZO jazz Blue Note oriented. Nell’occasione propone IN CAMPO un’incursione nella musica classica, nello specifico APECCHIO riprendendo, in una chiave squisitamente jazzistica, i famosissimi “Quadri di una Esposizione” di Mussor- CAGLI gsky, la cui fama da decenni ha valicato i confini accademici, entrando nell’immaginario collettivo grazie alla versione che ne diedero negli anni Settanta CANTIANO PROVINCIA DI il trio prog Emerson Lake & Palmer. PESARO URBINO

ingresso* INFO E PRENOTAZIONI PER TUTTI GLI in collaborazione con PLUS APPUNTAMENTI Jazz & Wine, Aperitivo degustazione Fano Jazz Network T. 0721 1706616 SMS e Whatsapp 388 6464241 [email protected] Prevendite online www.liveticket.it Comune di Comune di Comune di Comune di Domenica 29 Anais Drago, violino Acqualagna Gradara Cagli Macerata Feltria Violinista e vocalist di provato talento, Anais Drago * Ingresso con ritiro voucher sul sito presenta il suo omaggio a Paolo e Francesca e al www.liveticket.it ANAIS DRAGO Castello di Gradara. Concepito prima dell’emergenza Diritto di prenotazione obbligatoria € 1,00 PAOLO E pandemica, il progetto viene ora ripreso in coincidenza Comune di Comune di Comune di Comune di SOLO FRANCESCA PROGETTO E ORGANIZZAZIONE Barchi San Lorenzo San Costanzo Apecchio della ricorrenza dei settecento anni dalla morte di Terre Roveresche in Campo Dante: il concerto della vulcanica musicista piemon- Fano Jazz Network Ore 18.30 Direzione artistica Adriano Pedini Gradara, Castello di Gradatra tese ha quindi un valore aggiunto, estendendosi idealmente alle celebrazioni del sommo poeta. Amministrazione e produzione Marianna Zaccardi In collaborazione con il Comune di Gradara Il pezzo proposto da Anais Drago è una musicazione Comunicazione social & web Alessandro Eusebi Grafica Zaccone Guerra Comune di Comune di Comune di Comune di di quelli che, a suo parere, sono i momenti salienti del Cantiano Fermignano Urbino Mercatello V canto: una parte iniziale, recitata, cita il desiderio di Stampa Grapho 5 sul Metauro Dante di poter parlare alle “anime affannate”, mentre Ufficio stampa Roberto Valentino

Unione Montana una vera e propria melodia mette in musica le parole Ingegnere del suono Andrea Balducci Alta Valle del Metauro di Francesca ed il suo racconto di quell'amore che fu Pianoforti Fabrizio Santori fatale. La musica incalza progressivamente, sfociando Responsabili palco Joe Pagnoni, , Bandiera Touring I Borghi in un assolo concitato e drammatico, che vuole Franz Valentini Giorgio Vampa Arancione Club più belli Italiano d’Italia significare sia la passione amorosa e travolgente, sia Si ringraziano tutti i volontari dello Staff di il suo inesorabile e triste destino. Il brano si chiude Fano Jazz Network quindi con le parole, nuovamente cantate, con le con il contributo quali Dante si congeda dai due innamorati: “e caddi, come corpo morto cade”. sponsor tecnici

con il patrocinio

Provincia di L’organizzazione si riserva di ingresso* Pesaro Urbino apportare variazioni al programma