SOMMARIO

SALUTO 4

IL RALLY 5

ALBO D'ORO 6

PROGRAMMA 8

ORARI DI CHIUSURA STRADE 9

COORDINATE ZONE RALLY 10

TABELLE DISTANZE E TEMPI 11

CARTINA GENERALE DEL PERCORSO 12

SHAKEDOWN “LAGHI DI SOVENIGO” 13

SSS1 “CITTÀ DI SALÒ” 15

PS2/6 “MOERNA” 18

PS3/7 “PERTICHE” 21

PS4/8 “PROVAGLIO VAL SABBIA” 25

PS5/9 “SAN MICHELE” 28

SISTEMA ATTRIBUZIONE PUNTI CIWRC 32

ASSISTENZA INFORMATICA 32

SITI WEB GARA E CAMPIONATO 32

BIO PILOTI IN GARA 33

DATI TECNICI VETTURE 37

PROGRAMMAZIONE MEDIA ACI SPORT ALL. 1

Pg. 2 Pg. 3 Gentili Colleghi, l'Automobile Club Brescia vi da il benvenuto al 43° Rally 1000 Miglia, appuntamento di apertura del Campionato Italiano WRC 2019 e valido anche per la Coppa ACI Sport di Zona con coefficiente 2.

Nelle pagine che seguono abbiamo inserito le principali informazioni relative a questa edizione, la cui Sala Stampa sarà ospitata al Parco Assistenza di Cunettone di Salò (zona artigianale), nel motorhome ACI Sport attrezzato e allestito proprio al centro del Parco, non distante dalla Direzione di Gara, distante 600 metri e ubicata all'interno del Golf Club il Colombaro. A 5km anche il centro di Salò con la partenza e arrivo di Lungolago Zanardelli.

La Sala Stampa sarà accessibile a tutti gli accreditati mostrando il pass della gara e prevederà possibilità di parcheggio nell'area del Parco Assistenza.

Sperando di attuare una proficua collaborazione vi auguriamo un buon lavoro in questi tre giorni di gara.

Ufficio Stampa 43° Rally 1000 Miglia Matteo Bellamoli Cell: +39 349.1505088

ORARI SALA STAMPA c/o Parco Assistenza Cunettone di Salò Motorhome ACI Sport Giovedì 28 marzo 2019 Dalle ore 18:30 alle ore 22:00 Venerdì 29 marzo 2019 Dalle ore 07:30 alle ore 23:00 Sabato 30 marzo 2019 Dalle ore 06:30 alle ore 22:00

CONFERENZA STAMPA FINALE (con i primi tre classificati gara CIWRC) Sabato 30 marzo 2019 - ore 18:45 circa c/o Comune di Salò, Lungolago Zanardelli 55 Sala Consigliare

Pg. 4 IL RALLY Rally 1000 Miglia, una storia tra 1000 curve La manifestazione bresciana rimane una delle più longeve d’Italia, con una tradizione che unisce il valore tecnico e l’affetto del pubblico.

Una lunga serie di storie che si intrecciano, e che per oltre trent’anni hanno fatto del Rally 1000 Miglia uno degli appuntamenti irrinunciabili per ogni appassionato di rally. Prove speciali storiche dove si sono consumate battaglie sportive tra piloti leggendari, a bordo di magnifiche auto che hanno fatto la storia di questo sport, accompagnati dal sempre numeroso pubblico appassionato. Il rally numero uno di Brescia ha lanciato campioni, ha visto vincere piloti tutt’ora nel cuore degli appassionati e, in definitiva, non ha mai tradito le aspettative, rispettando la più classica tradizione rallystica di spettacolo, velocità e abilità di guida. Dalle Rally 037 alle Porsche 911 RS, dalle Subaru Impreza WRX alle Ford Escort Cosworth fino alle vetture WRC, le S2000, le S1600 e le attuali R5. Quante vetture fantastiche si sono sfidate sui tornanti tra brescia e il Lago di Garda, quanto entusiasmo accompagna ancora questo evento. Era il 1 maggio 1977 quando la Fiat 131 Abarth di Mario Pasetti tagliava per prima il traguardo della prima edizione della gara bresciana, con alle note un Gigi Pirollo poco più che ventenne nella sua prima (di tante) apparizioni sul podio del 1000Miglia. Da quell’inizio sono successe tante cose, dalle vittorie di Colbrelli, Cola, Casarotto e Nicola Busseni, per citarne alcuni, fino alle entusiasmanti sfide Cunico- Dallavilla nel Campionato Italiano Rally di fine anni Novanta, quando il pilota di casa, che ad oggi vanta il maggior numero di partecipazioni (21), riuscì finalmente a sfatare il mito e a conquistare l’unica vittoria. Una gara rude, vera, per piloti tutti d’un pezzo che ha legato la sua tradizione al Campionato Italiano Rally, al Campionato Europeo Rally e che dal 2014 prosegue il suo percorso con il Campionato Italiano Rally WRC, una serie che porta sulle strade del Rally 1000 Miglia le vetture più performanti che possano oggi correre in Italia.

Pg. 5 ALBO D'ORO

Per molti anni una delle prime gare della stagione, il Rally 1000 Miglia ha sempre visto elenchi partenti di tutto rispetto che hanno annoverato i nomi più famosi del rallysmo italiano ed internazionale, anche se solo una volta è stato un pilota straniero a vincere, Miguel Campos, nel 2003. Franco Cunico detiene ad oggi il record di sei vittorie (1987, 1991, 1995, 1996, 1998, 1999) davanti a a quota cinque (2000, 2006, 2008, 2010, 2011) che risulta però il pilota ad aver conquistato più podi, 12 per l’esattezza. , vincitore per quattro volte a Brescia (2004, 2007, 2009, 2010), è ancora davanti a tutti nella classifica delle prove speciali vinte, con 36 scratch, mentre Nicola Busseni, con le quattro affermazioni del 1980, 1981, 1983, 1984) è il primo bresciano del ranking. Una gara, il Rally 1000 Miglia, che in più di un’occasione non ha sorriso ai piloti di casa, che a volte fermati dalla sfortuna, a volte troppo smaniosi di conquistare la vittoria davanti all’appassionato pubblico locale si sono spesso lasciati sfuggire anche le occasioni più limpide.

1977 Mario PASETTI - Luigi PIROLLO Fiat 131 Abarth 1978 Alessandro COLA - Emilio REDAELLI Lancia Stratos 1979 Giovanni CASAROTTO – ZONTA Lancia Stratos 1980 Nicola BUSSENI - Roberto BASSI Porsche Carrera RS 1981 Nicola BUSSENI - Roberto BASSI Porsche Carrera RS 1982 Carlo CUCCIRELLI - Daniela MUTTINI Porsche Carrera RS 1983 Nicola BUSSENI - Daniele CIOCCA Ferrari 308 GTB 1984 Nicola BUSSENI - Daniele CIOCCA Lancia Rally 037 1985 - Luciano TEDESCHINI Lancia Rally 037 1986 Dario CERRATO - Geppi CERRI S4 1987 ianfranco CUNICO - Stefano EVANGELISTI Lancia Rally 037 1988 Dario CERRATO - Geppi CERRI Lancia Delta 4WD 1989 Dario CERRATO - Geppi CERRI Lancia Delta 4WD 1990 - Luciano TEDESCHINI Lancia Delta 16v 1991 Gianfranco CUNICO - Stefano EVANGELISTI Ford Sierra Cosworth 4X4 1992 Lorenzo COLBRELLI - Roberto BERARDI Lancia Delta 16v 1993 Piero LONGHI - Gianfranco IMERITO Lancia Delta HF 1994 Piero LONGHI - Fabrizia PONS Toyota Celica 4WD 1995 Gianfranco CUNICO - Stefano EVANGELISTI Ford Escort Cosworth 1996 Gianfranco CUNICO - Pierangelo SCALVINI Ford Escort Cosworth 1997 Andrea DALLAVILLA - Danilo FAPPANI Subaru Impreza WRX 1998 Gianfranco CUNICO - Luigi PIROLLO Ford Escort Cosworth WRC 1999 Gianfranco CUNICO - Luigi PIROLLO Subaru Impreza WRC 2000 Paolo ANDREUCCI - Giovanni BERNACCHINI Subaru Impreza WRC

Pg. 6 2001 Renato TRAVAGLIA - Flavio ZANELLA Peugeot 206 WRC 2002 Renato TRAVAGLIA - Flavio ZANELLA Peugeot 206 WRC 2003 Miguel CAMPOS - Carlos MAGALHAES Peugeot 206 WRC 2004 Giandomenico BASSO - Mitia DOTTA Fiat Punto S1600 2005 Renato TRAVAGLIA - Flavio ZANELLA Renault Clio S1600 2006 Paolo ANDREUCCI - Anna ANDREUSSI Fiat Grande Punto S2000 2007 Giandomenico BASSO - Mitia DOTTA Fiat Grande Punto S2000 2008 Paolo ANDREUCCI - Anna ANDREUSSI Mitsubishi Lancer Evo IX 2009 Giandomenico BASSO - Mitia DOTTA Fiat Grande Punto S2000 2010 Paolo ANDREUCCI - Anna ANDREUSSI Peugeot 207 S2000 2011 Paolo ANDREUCCI - Anna ANDREUSSI Peugeot 207 S2000 2012 Giandomenico BASSO - Mitia DOTTA Ford Fiesta S2000 2013 Alessandro PERICO - Fabrizio CARRARA Peugeot 207 S2000 2014 Luca PEDERSOLI - Matteo ROMANO Citroen C4 WRC 2015 – Ivan MAURIGI Ford Fiesta WRC 2016 Luca PEDERSOLI - Anna TOMASI Citroen C4 WRC 2017 Stefano ALBERTINI – Danilo FAPPANI Ford Fiesta WRC 2018 Stefano ALBERTINI – Danilo FAPPANI Ford Fiesta WRC

Pg. 7 PROGRAMMA 43° RALLY 1000 MIGLIA

Validità Campionato Italiano WRC (CIWRC) Coppa ACI Sport di Zona coeff. 2

Apertura Iscrizioni 28/02/2019

Chiusura Iscrizioni 22/03/2019

Verifiche Sportive 28/03/2019 [prioritari e CIWRC] 18:30-21:30 Centro Comm. Salo' 2 29/03/2019 8:00-11:00

Verifiche Tecniche 28/03/2019 [prioritari e CIWRC] 19:00-22:00 Officina Santi Tecnica 29/03/2019 8:30-11:30 Via Fermi 34 (Salo')

Shakedown 29/03/2019 8:45-11:45 Puegnago del Garda 13:30-15:30

Ricognizioni 23/03/2019 8:30-18:00 PS2-PS9 28/03/2019 8:30-18:00

Ricognizioni 28/03/2019 20:00-23:00 SS1

Partenza 29/03/2019 Parco assistenza - Cunettone ore 19:30

Arrivo 30/03/2019 Lungolago Zanardelli – Salò ore 18:00

Parco Chiuso 30/03/2019 P.zza Mario Pedrazzi - Salò

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO Km di Prove Speciali 121,81 Km di Trasferimento 254,67 Km totali del percorso 497,88 Numero di Prove 9 Speciali/PCT Fondo Asfalto

Pg. 8 ORARI DI CHIUSURA STRADE PROVE SPECIALI

Prova Speciale Chiusura Strada Riapertura Strada Shakedown 29/03/2019 8:00 29/03/2019 12:00 13:00 16:00 SSS1 Città di Salò 29/03/2019 16:00 29/03/2019 24:00 PS2/5 Moerna 30/03/2019 7:00 30/03/2019 11:00 12:45 16:15 PS3/6 Pertiche 30/03/2019 8:30 30/03/2019 12:30 14:10 17:40 PS4/8 Provaglio Val Sabbia 30/03/2019 9:30 30/03/2019 13:00 15:10 18:40 PS5/9 San Michele 30/03/2019 10:10 30/03/2019 13:40 15:50 19:20 * tra il primo e il secondo passaggio è prevista una riapertura di circa 30min, comunque subordinata al passaggio della vettura “SCOPA” ** gli orari di chiusura strada potrebbero subire delle variazioni

Pg. 9 COORDINATE SALA STAMPA E ZONE RALLY

F

C

D

B A

E

LUOGO LUOGO E COORDINATE GPS PARCO ASSISTENZA CUNETTONE DI SALÒ A SALA STAMPA CENTRO COMMERCIALE SALÒ 2 N 45° 35' 10.518'' E 10° 31' 12.601'' DIREZIONE GARA CUNETTONE DI SALÒ B GOLF CLUB IL COLOMBARO N 45° 35' 12.862'' E 10° 31' 23.847'' PARTENZA E ARRIVO SALO' C CONFERENZA STAMPA FINALE LUNGOLAGO ZANARDELLI N 45° 36' 24.962'' E 10° 31' 42.344'' SSS1 CITTÀ DI SALÒ SALO' D HOTEL CONCA D'ORO N 45° 35.853' E 10° 31.070' E SHAKEDOWN PUEGNAGO DEL GARDA N 45° 34' 6.308'' E 10° 30' 22.975'' START PS5/9 SAN MICHELE BARBARANO F VIA PANORAMICA N 45° 36.925' E 10° 32.620'

Pg. 10 START Friday 29 March 2019 / Venerdì 29 Marzo 2019 Section 1 Sunrise / Alba 06:05 - Sunset /Tramonto 18:42

st SS Road Sect Total Target 1 car Secti Settore TC/SS LOCATION dist. dist. dist. time due time Lungh. Lungh. Lungh. Tempi Orario Media CO/PS LOCALITA' PS Perc. Tot. Imposti 1ª Vettura Sector / Sector oraria

0 SALO' - Cunettone di Salò - Parco assistenza - START 19:00 RZ Refuel (1,79) 1 15,040 1 Distance to next refuel RZ2 (2,85) (24,19) (27,04) 0A SALO' - Piazza Vittorio Emanuele II 7,52 7,52 0:30 19:30 CT1 SALO' - Lungolago Zanardelli - Cerimonia di partenza 2 8,308 1 Salò - Via Zette 3,60 3,60 0:26 19:56 SSS1 CITTA' DI SALO' 2,85 20:00 3 CT2 San Felice del Benaco - Piazza Municipio 2,33 5,18 11,124 Section / Sezione 1 1A Salò - Parc Fermé IN 6,42 9,27 0:50 20:50 Overnight regroup - Riordino notturno RE-START Saturday 30 March 2019 / Sabato 30 Marzo 2019 Sections 2, 3, 4 Sunrise / Alba 06:03 - Sunset /Tramonto 18:44

1B Salò - Parc Fermé OUT 06:35 4 25,920 1C Cunettone di Salò - Service IN 4,32 4,32 0:10 06:45 5 SERVICE A (Rally 1000 Miglia Village) 2,85 24,19 27,04 0:30 1D Cunettone di Salò - Service OUT 07:15 RZ Refuel (1,79) 6 34,500 2 Distance to next refuel RZ3 (14,07) (70,48) (84,55) 2 Capovalle 43,70 43,70 1:16 08:31 SS2 MOERNA 1 14,07 08:35 RZ Refuel (Casto) (28,57) 8 39,553 3 Distance to next refuel RZ4 (45,41) (48,26) (93,67) 3 Mura 36,03 50,10 1:16 09:51 SS3 PERTICHE 1 27,64 09:55 9 Section / Sezione 2 44,318 4 Barghe 10,03 37,67 0:51 10:46 SS4 PROVAGLIO VAL SABBIA 1 8,65 10:50 41,183 5 Salò - Via Panoramica 16,06 24,71 0:36 11:26 10 SS5 SAN MICHELE 1 9,12 11:30 37,110 5A Gardone Riviera - Regroup IN 3,25 12,37 0:20 11:50 11 Regroup 2 - Riordinamento 2 0:15 5B Gardone Riviera - Regroup OUT 12:05 12 29,010 5C Cunettone di Salò - Service IN 9,67 9,67 0:20 12:25 13 SERVICE B (Rally 1000 Miglia Village) 59,48 118,74 178,22 0:30 5D Cunettone di Salò - Service OUT 12:55 RZ Refuel (1,79) 14 34,500 4 Distance to next refuel RZ5 (14,07) (70,48) (84,55) 6 Capovalle 43,70 43,70 1:16 14:11 SS6 MOERNA 2 14,07 14:15 RZ Refuel (Casto) (28,57) 15 39,553 5 Distance to finish (45,41) (41,80) (87,21) 7 Mura 36,03 50,10 1:16 15:31 SS7 PERTICHE 2 27,64 15:35 16 Section / Sezione 3 44,318 8 Barghe 10,03 37,67 0:51 16:26 SS8 PROVAGLIO VAL SABBIA 2 8,65 16:30 17 41,183 9 Salò - Via Panoramica 16,06 24,71 0:36 17:06 SS9 SAN MICHELE 2 9,12 17:10 18 36,660 9A Gardone Riviera - Regroup IN 3,10 12,22 0:20 17:30 19 Regroup 3 - Riordinamento 3 0:15 9B Gardone Riviera - Regroup OUT 17:45

20 4 12,360

9C SALO' - Lungolago Zanardelli - FINISH 5,15 5,15 0:25 18:10 Sect.

TOTALS OF THE RALLY 121,81 254,67 376,48 32,35% ** Rel. 3.5-2019 ** % = the percentage of the total distance of special stages.

Pg. 11 Pg. 12 Pg. 13 ACCESSI INTERMEDI

1) Coordinate GPS N 45° 34' 15.787'' E 10° 30' 6.188'' | Accesso di Via Pauletta | Da Puegnago del Garda seguire per Castello, quindi Palude e quindi a sinistra lungo Via Pauletta seguendo le coordinate GPS. Strada interrotta per il passaggio della prova dello shakedown nei pressi di un veloce bivio verso sinistra con l'oramai celebre capitello.

2) Coordinate N 45° 34' 31.822'' E 10° 29' 17.35'' | Accesso di San Quirico | Da San Quirico prendere Via Casanuova San Quirico che sarà interrotta per il passaggio della prova dello shakedown nei pressi di uno stretto bivio a scollinamento nel bosco.

Tutte le foto sono scattate in direzione prova speciale Pg. 14 DESCRIZIONE DETTAGLIATA PROVE SPECIALI

SSS1 CITTÀ DI SALÒ

Lunghezza: km 2.85

Partenza: Salò, Albergo Conca d'Oro | N 45° 35.853' E 10° 31.070' | Possibilità di parcheggio

Arrivo: Salò, SP39 | N 45° 35' 34.004'' E 10° 31' 37.675'' | Scarsa possibilità di parcheggio

Giorno: venerdì 29 marzo 2019

Orari di passaggio: 20:00

Descrizione: E' la prova d'apertura della gara. Nonostante sia la più corta dirà fin da subito quali sono i protagonisti che si daranno battaglia per le posizioni di vertice. Lo start nell'area “ex Fonte Tavina” in Loc. Conca D'oro sarà la prima novità con una serie di evoluzioni artificiali appositamente disegnate. L'arrivo sarà in corrispondenza della “rotonda del Violino” da percorrere in senso inverso con inversioni spettacolari. Nel mezzo una sequenza di allunghi e tornanti già teatro del famoso “Circuito del Garda” dove lo sfondo del magnifico Golfo di Salò farà da cornice.

Accessi intermedi e punti GPS: 1) Coordinate GPS N 45° 35' 30.422'' E 10° 31' 22.612'' | Accesso di Via Zette | Da Salò seguire la SP572 in direzione di Cunettone di Salò transitando da Capoverde. Parcheggiare ordinatamente nei pressi della Rotonda del M.U.S.A. Si accede in prova alla rotonda del “violino” dove i concorrenti saranno obbligati da un percorso prestabilito a regalare sicuro spettacolo.

Pg. 15 Pg. 16 ACCESSI INTERMEDI

1) Coordinate GPS N 45° 35' 30.422'' E 10° 31' 22.612'' | Accesso di Via Zette | Da Salò seguire la SP572 in direzione di Cunettone di Salò transitando da Capoverde. Parcheggiare ordinatamente nei pressi della Rotonda del M.U.S.A. Si accede in prova alla rotonda del “violino” dove i concorrenti saranno obbligati da un percorso prestabilito a regalare sicuro spettacolo.

Tutte le foto sono scattate in direzione prova speciale Pg. 17 DESCRIZIONE DETTAGLIATA PROVE SPECIALI

PS2/6 MOERNA

Lunghezza: km 14.07

Partenza: Capovalle | N 45° 45.188' E 10° 32.875' | Possibilità di parcheggio in paese a Capovalle

Arrivo: Moerna | N 45° 45' 35.356''E 10° 34' 34.233'' | Poca possibilità di parcheggio

Giorno: sabato 30 marzo 2019

Orari di passaggio: 8:35 – 14:15

Descrizione: La versione classica della prova prenderà il via da Capovalle. Prima parte molto stretta e guidata in discesa tra le rocce fino al bivio per Magasa, dove svoltando verso sinistra comincia un misto veloce che sale fino alla fraz. di Persone che apre il tratto finale caratterizzato dalla sede stradale larga. La prova prosegue fin all'attraversamento dell'abitato di Moerna dove è situato il fine prova. Il percorso è molto vario, con tratti “aperti” e altri chiusi nel sottobosco, alcuni “più guidati” e altri più veloci.

Accessi intermedi e punti GPS: 1) Coordinate GPS N 45° 44' 47'' E 10° 35' 26'' | Accesso di Bollone | Da Gargnano, sulle sponde del lago, prendere la SP9 che sale verso Navazzo e Turano. La strada sarà interrotta all'incrocio con la prova speciale nei pressi di uno spettacolare bivio verso sinistra a salire.

Pg. 18 Pg. 19 ACCESSI INTERMEDI

1) Coordinate GPS N 45° 44' 47'' E 10° 35' 26'' | Accesso di Bollone | Da Gargnano, sulle sponde del lago, prendere la SP9 che sale verso Navazzo e Turano. La strada sarà interrotta all'incrocio con la prova speciale nei pressi di uno spettacolare bivio verso sinistra a salire.

Tutte le foto sono scattate in direzione prova speciale Pg. 20 DESCRIZIONE DETTAGLIATA PROVE SPECIALI

PS3/7 PERTICHE

Lunghezza: km 27.64

Partenza: Mura | N 45° 43.096' E 10° 20.776' | Possibilità di parcheggio in paese a Mura

Arrivo: Levrange | N 45° 44' 12.059'' E 10° 23' 10.01'' | Poca possibilità di parcheggio

Giorno: sabato 30 marzo 2019

Orari di passaggio: 9:55 – 15:35

Descrizione: In questa prova c’è tutto quello che ci si può attendere da un rally. Partenza dalla fraz. Mura in un sottobosco guidato, al bivio di Lavino la sede stradale diventa piana e molto veloce. A Livemmo dopo gli spettacolari passaggi in piazza e in corrispondenza della chiesa di S. Rocco, comincia la discesa fino a Forno D'ono, per arrivare alla classica inversione sul ponticello. Da lì si risale in una serie di allunghi e tornanti fino alla fraz. Ono Degno per finire con l'ultimo tratto di discesa che porta a Levrange.

Accessi intermedi e punti GPS: 1) Coordinate GPS N 45° 44' 44.257'' E 10° 19' 16.813'' | Accesso di Lavino/Navono | Piuttosto distante dagli HQ del rally, questo punto si riesce a raggiungere da Gardone Val Trompia, seguendo per Brozzo e Tavernole Sul Mella lungo la SP345. All'altezza di Tavernole sul Mella svola a destra sulla SP50 verso Marmentino e Livemmo. La strada sarà interrotta all'incrocio con la prova speciale nei pressi di uno spettacolare bivio verso destra a salire.

2) Coordinate GPS N 45° 44' 30.869'' E 10° 20' 52.522'' | Accesso di Livemmo | Salendo da Salò verso Vestone (SS237) all'altezza di Nozza svoltare a sinistra lungo la SP50 per Belprato. Superare l'abitato di Belprato e proseguire sino a Livemmo. La strada sarà interrotta all'incrocio con la prova speciale nel centro di Livemmo.

3) Coordinate GPS N 45° 45' 9.011''E 10° 22' 23.34'' | Accesso di Forno d'Ono | Salendo da Vestone lungo la SP55 si oltrepassa l'accesso per Levrange dove è situato il fine prova e prosegue fino a Forno d'Ono. La strada sarà interrotta all'incrocio con la prova speciale nei pressi di un tecnico e spettacolare bivio verso sinistra da strada ampia a strada più stretta.

Pg. 21 Pg. 22 ACCESSI INTERMEDI

1) Coordinate GPS N 45° 44' 44.257'' E 10° 19' 16.813'' | Accesso di Lavino/Navono | Piuttosto distante dagli HQ del rally, questo punto si riesce a raggiungere da Gardone Val Trompia, seguendo per Brozzo e Tavernole Sul Mella lungo la SP345. All'altezza di Tavernole sul Mella svola a destra sulla SP50 verso Marmentino e Livemmo. La strada sarà interrotta all'incrocio con la prova speciale nei pressi di uno spettacolare bivio verso destra a salire.

2) Coordinate GPS N 45° 44' 30.869'' E 10° 20' 52.522'' | Accesso di Livemmo | Salendo da Salò verso Vestone (SS237) all'altezza di Nozza svoltare a sinistra lungo la SP50 per Belprato. Superare l'abitato di Belprato e proseguire sino a Livemmo. La strada sarà interrotta all'incrocio con la prova speciale nel centro di Livemmo dove i concorrenti salgono tenendo la sinistra.

Tutte le foto sono scattate in direzione prova speciale Pg. 23 3) Coordinate GPS N 45° 45' 9.011'' E 10° 22' 23.34'' | Accesso di Forno d'Ono | Salendo da Vestone lungo la SP55 si oltrepassa l'accesso per Levrange dove è situato il fine prova e prosegue fino a Forno d'Ono. La strada sarà interrotta all'incrocio con la prova speciale nei pressi di un tecnico e spettacolare bivio verso sinistra da strada ampia a strada più stretta.

Tutte le foto sono scattate in direzione prova speciale Pg. 24 DESCRIZIONE DETTAGLIATA PROVE SPECIALI

PS4/8 PROVAGLIO VAL SABBIA

Lunghezza: km 8.65

Partenza: Barghe | N 45° 40.894' E 10° 24.971' | Poca possibilità di parcheggio

Arrivo: Teglie | N 45° 39.907' E 10° 27.652' | Poca possibilità di parcheggio

Giorno: sabato 30 marzo 2019

Orari di passaggio: 10:50 - 16:30

Descrizione: Una delle prove classiche della gara bresciana dove si sono consumate tante battaglie sportive che in questa versione parte nel territorio di Barghe e sale attraverso le fraz. di Cesane e Mastanico dove è presente l'unico accesso intermedio. Lo spettacolare “salto” che porta nella stretta frazione di Livrio e il caratteristico passaggio sotto la Chiesa fanno di questa prova un appuntameno imperdibile per gli appassionati. Tratto finale con l'insidiosa discesa che porta a Teglie di Vobarno.

Accessi intermedi e punti GPS: 1) Coordinate GPS N 45° 41' 02'' E 10° 26' 00'' | Accesso di Mastanico | Dalla SS 237 della Valsabbia, uscire a Sabbio di Sopra e seguire per Mastanico inserendo le coordinate del punto d'accesso. La strada sarà interrotta all'incrocio con la prova speciale nei pressi di un tornante sinistro in salita.

Pg. 25 Pg. 26 ACCESSI INTERMEDI

1) Coordinate GPS N 45° 41' 02'' E 10° 26' 00'' | Accesso di Mastanico | Dalla SS 237 della Valsabbia, uscire a Sabbio di Sopra e seguire per Mastanico inserendo le coordinate del punto d'accesso. La strada sarà interrotta all'incrocio con la prova speciale nei pressi di un tornante sinistro in salita e di un successivo tornate destro.

Tutte le foto sono scattate in direzione prova speciale Pg. 27 DESCRIZIONE DETTAGLIATA PROVE SPECIALI

PS5/9 SAN MICHELE

Lunghezza: km 9.12

Partenza: Via Panoramica, Barbarano | N 45° 36.925' E 10° 32.620' | Scarsa possibilità di parcheggio

Arrivo: Via Panoramica, Tresnico | N 45° 37' 52.55'' E 10° 34' 6.423'' | Scarsa possibilità di parcheggio

Giorno: sabato 30 marzo 2019

Orari di passaggio: 11:30 - 17:10

Descrizione: Prova dal grande impatto scenografico per l'ampia vista sul lago. La partenza è in Via Panoramica e dopo i primi km in salita, al bivio per S.Bartolomeo, comincia la parte veloce che dal Conventino porta ad attraversare la Fraz. S.Michele con lo spettacolare passaggio nel centro abitato. La discesa verso Tresnico chiude la prova, con un arrivo molto panoramico con il Benaco sullo sfondo.

Accessi intermedi e punti GPS: 1) Coordinate GPS N 45° 36' 57.254''E 10° 32' 17.43'' | Accesso di Salò/Via San Bartolomeo | Da Salò raggiungere la SS45bis “dei Colli” e prendere quindi Via del Seminario verso San Bartolomeo. Via San Bartolomeo (ultimo tratto sterrato) sarà interrotta all'incrocio con Via Panoramica (interessata da prova speciale) nei pressi di un tornante destro in salita.

2) Coordinate GPS N 45° 37' 45.84'' E 10° 33' 1.148'' | Accesso di Via Filippini/San Michele | Da Gardone Riviera, prima di raggiungere il centro del paese seguire per Hotel Ville Montefiori, e quindi proseguire a destra su Via Banale (poi Via Filippini) che si interrompe all'incrocio con la PS nei pressi del medesimo tornante sinistro dell'Accesso intermedio 3.

3) Coordinate GPS N 45° 37' 46.502'' E 10° 33' 4.161'' | Accesso di Via Ceriolo/San Michele | Da Gardone Riviera seguire per il “Ristorante Due” lungo Via Ceriolo e quindi fino al punto GPS indicato. Strada interrotta all'incrocio con la PS nei pressi di un tornante sinistro.

4) Coordinate GPS N 45° 37' 45.581'' E 10° 33' 27.957'' | Accesso di Tresnico | Da Gardone Riviera imboccare Via Monte Cucco a salire, fino al punto GPS indicato. Strada interrotta all'incrocio con la PS nei pressi di un tornante sinistro.

Pg. 28 Pg. 29 ACCESSI INTERMEDI

1) Coordinate GPS N 45° 36' 57.254''E 10° 32' 17.43'' | Accesso di Salò/Via San Bartolomeo | Da Salò raggiungere la SS45bis “dei Colli” e prendere quindi Via del Seminario verso San Bartolomeo. Via San Bartolomeo (ultimo tratto sterrato) sarà interrotta all'incrocio con Via Panoramica (interessata da prova speciale) nei pressi di un ampio tornante destro in salita.

2) Coordinate GPS N 45° 37' 45.84'' E 10° 33' 1.148'' | Accesso di Via Filippini/San Michele | Da Gardone Riviera, prima di raggiungere il centro del paese seguire per Hotel Ville Montefiori, e quindi proseguire a destra su Via Banale (poi Via Filippini) che si interrompe all'incrocio con la PS nei pressi del medesimo tornante sinistro dell'Accesso intermedio 3.

Tutte le foto sono scattate in direzione prova speciale Pg. 30 3) Coordinate GPS N 45° 37' 46.502'' E 10° 33' 4.161'' | Accesso di Via Ceriolo/San Michele | Da Gardone Riviera seguire per il “Ristorante Due” lungo Via Ceriolo e quindi fino al punto GPS indicato. Strada interrotta all'incrocio con la PS nei pressi di un tornante sinistro.

4) Coordinate GPS N 45° 37' 45.581'' E 10° 33' 27.957'' | Accesso di Tresnico | Da Gardone Riviera imboccare Via Monte Cucco a salire, fino al punto GPS indicato. Strada interrotta all'incrocio con la PS nei pressi di uno stretto tornante sinistro cieco.

Tutte le foto sono scattate in direzione prova speciale Pg. 31 SISTEMA DI ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO CIR GARE A COEFFICIENTE 1

1° posto 15 2° posto 12 3° posto 10 4° posto 8 5° posto 6 6° posto 5 7° posto 4 8° posto 3 9° posto 2 10° posto 1

INFORMAZIONE CENTRI DI ASSISTENZA INFORMATICA

TRONY Distanza dalla sala stampa: 3km (7min in auto) Via Montessori 1

FCF ELETTRONICA Distanza dalla sala stampa: 3,7km (7min in auto) Via Pietro da Salò 51

SITI WEB INFORMAZIONI IN TEMPO REALE www.acisport.it/CIWRC www.rally1000miglia.it

Pg. 32 PILOTI | 43° RALLY 1000 MIGLIA

LUCA PEDERSOLI Data di nascita 16.03.1971 Luogo di nascita Gavardo Auto Citroen DS3 WRC Co Driver Anna Tomasi Bio Può definirsi uno dei principali conoscitori delle vetture WRC in Italia. Protagonista del Campionato Italiano WRC fin dalla prima edizione, ha un debito nei confronti del Rally 1000 Miglia dove dopo la vittoria del 2016 è stato costretto al ritiro nelle ultime due edizioni. Lo affronterà per la prima volta con la Citroen DS3 WRC, con l'obiettivo di essere sicuramente tra i protagonisti assoluti dell'evento.

MARCO SIGNOR Data di nascita 14.08.1987 Luogo di nascita Asolo Auto Ford Fiesta WRC Co Driver Patrick Bernardi Bio Dopo una stagione 2018 che lo ha visto impegnato in più gare e con vetture differenti, il pilota veneto torna nel Campionato Italiano WRC con un programma completo affidandosi alla Fiesta WRC 2014 della Step Five. Il miglior risultato al 1000 Miglia risulta il secondo posto del 2014, ma la sua esperienza nella gara bresciana è decisamente importante, questa sarà la sua 12ma partecipazione.

CORRADO FONTANA Data di nascita 16.08.1974 Luogo di nascita Como Auto Hyundai i20 WRC NG Co Driver Nicola Arena Bio Con questo start conta 10 partenze alla classica gara bresciana, motivo in più per confermarsi protagonista. Dal 2015 portacolori in Italia del marchio di Alzenau, nelle ultime tre edizioni ha sempre centrato il podio, mancando nel 2016 e nel 2018 la vittoria di poco. Obbligatorio quindi sulla carta inserirlo tra i favoriti, ma si sa, le gare si vincono in prova speciale e Corrado sicuramente farà di tutto per stare davanti.

Pg. 33 PILOTI | 43° RALLY 1000 MIGLIA

LUIGI FONTANA Data di nascita 06.05.1949 Luogo di nascita Como Auto Hyundai i20 WRC NG Co Driver Giovanni Agnese Bio Irriducibile. Compirà tra poco 70 anni ma Luigi è ancora sulla cresta, al via anche quest'anno con una vettura di top class in una delle gare più blasonate d'Italia. Seppure non abbia mai ottenuto risultati importanti al 1000 Miglia, il pilota di HMI è in attività dal 1984, è un esempio di cuore e passione e sicuramente sarà protagonista anche in questa edizione.

ALESSANDRO PERICO Data di nascita 16.01.1976 Luogo di nascita Vaprio d'Adda Auto Ford Fiesta WRC Co Driver Mauro Turati Bio Torna in gara al 1000 Miglia dopo il quinto assoluto e secondo di classe dello scorso anno, questa volta al volante di una Ford Fiesta WRC per puntare all'assoluto in una gara che lo vedrà al via per la quindicesima volta. Il suo miglior risultato resta la vittoria del 2013 e quest'anno il gradino più alto del podio sarà per lui una sfida particolarmente attesa.

MAURO MIELE Data di nascita 26.01.1956 Luogo di nascita Varese Auto Skoda Fabia R5 Co Driver Luca Beltrame Bio In apertura di stagione si è tolto la soddisfazione di chiudere il Rally Montercarlo, valido per il WRC Campionato del Mondo, con un ottimo trentesimo assoluto. Ora ritorna al CIWRC dopo il quinto assoluto al Rally dei Laghi di un paio di settimane fa e pronto a replicare la prestazione. Non ha precedenti a Brescia, dove nel 2017, unica partecipazione, ha dovuto ritirarsi prima del traguardo.

Pg. 21 PILOTI | 43° RALLY 1000 MIGLIA

SIMONE MIELE Data di nascita 03.07.1988 Luogo di nascita Varese Auto Citroen DS3 WRC Co Driver Roberto Mometti Bio Il giovane dei Miele è tra i favoriti non solo della gara, ma anche del CIWRC 2019. Terzo al Rally dei Laghi due settimane fa, sarà alla quarta uscita al 1000 Miglia dopo il quarto posto dello scorso anno e del 2017. Ha fatto molta esperienza con questa vettura e sulle strade bresciane potrebbe essere una bella conferma. La concorrenza sarà però molto agguerrita.

CORRADO PINZANO Data di nascita 11.02.1985 Luogo di nascita Biella Auto Skoda Fabia R5 Co Driver Marco Zegna Bio Fresco vincitore del Rally Benacus, dall'altra parte del Lago di Garda, Pinzano ha partecipato al 1000 Miglia solo nel 2008, ritirandosi. Gentleman drivers di tutto rispetto, in classe R5 è sicuramente pilota da tenere in considerazione, dato che ha già ampiamente dimostrato di avere il piede per poter stare con i migliori. Dovessero mescolarsi le carte in tavola è uno dei piloti da tenere in considerazione nelle zone alte della classifica.

ANDREA MABELLINI Data di nascita 10.08.1999 Luogo di nascita Vobarno Auto Hyundai i20 R5 Co Driver Virginia Lenzi Bio Giovanissimo, vent'anni in agosto, Mabellini è reduce da un 2018 in grande spolvero dove ha saputo chiudere ai piedi del podio il “monzino” Vedovati Corse e il Franciacorta Master Show. Ha bisogno ancora di esperienza, sia sulla R5 coreana sia sulle gare tradizionali, ma la gara di casa con la vettura di Alzenau sarà per lui un sicuro banco di prova per confrontarsi con un parterre di tutto rispetto.

Pg. 35 PILOTI | 43° RALLY 1000 MIGLIA

FEDERICO SANTINI Data di nascita 25.02.1981 Luogo di nascita Castelnuovo Garfagnana Auto Skoda Fabia R5 Co Driver Gabriele Romei Bio Lo scorso anno impegnato in buona parte del Campionato Italiano Rally con questa vettura, il pilota toscano sarà alla terza partecipazione al Rally 1000 Miglia dopo quelle del 2009 e 2017. Per la prima volta avrà tra le mani una vettura molto competitiva che potrebbe permettergli di fare bene in classe R5. Ha chiuso la stagione 2018 con un buon quinto assoluto al Ciocchetto.

LEOPOLDO MAESTRINI Data di nascita 16.11.1986 Luogo di nascita Massa Marittima Auto Peugeot 208 T16 R5 Co Driver Sauro Farnocchia Bio Lo scorso anno impegnato nel CIR con la Skoda Fabia R5, potrà contare in questa occasione sull'esperienza di Sauro Farnocchia alle note, appena rientrato dal Ciocco dove ha condiviso la Polo GTI R5 con Antonio Rusce. Maestrini sarà alla prima esperienza al 1000 Miglia, in questo caso con la 208, ma può vantare un 2018 decisamente costante con nove gare e nessun ritiro.

ANDREA CARELLA Data di nascita 20.11.1988 Luogo di nascita Castel San Giovanni Auto Skoda Fabia R5 Co Driver Enrico Bracchi Bio Grande atteso al via non solo per la classe R5 ma anche per le sue grandi dote velocistiche. Lo scorso anno fu costretto al ritiro per un incidente spettacolare che gli impedì di finalizzare una prestazione maiuscola con la Peugeot 208 T16 R5. In questa occasione sarà sulla ben più competitiva Fabia R5 per puntare ad un risultato di spessore.

Pg. 36 VETTURE | 43° RALLY 1000 MIGLIA FORD FIESTA RS WRC Motore 1600cc (turbo) Trazione integrale Lunghezza 3963 mm Larghezza 1820 mm Peso min 1200 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni Ohlins, Olsbergs & Team RS Freni Anteriore 355mm, posteriore 350mm

CITROEN DS3 WRC Motore 1600cc (turbo) Trazione integrale Lunghezza 3948 mm Larghezza 1820 mm Peso min 1200 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni McPherson Freni Anteriore 355mm, posteriore 350mm

HYUNDAI i20 WRC New Generation Motore 1620cc (turbo) Trazione integrale Lunghezza 3994 mm Larghezza 1820 mm Peso min 1230 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni McPherson Freni Anteriore 355mm, posteriore 300mm

Hyundai i20 WRC Motore 1620cc (turbo) Trazione integrale Lunghezza 3990 mm Larghezza 1820 mm Peso min 1230 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni - Freni Anteriore 355mm, posteriore 300mm

Pg. 37 SKODA FABIA R5 Motore 1620cc (turbo) Trazione integrale Lunghezza 3994 mm Larghezza 1820 mm Peso min 1230 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni McPherson Freni Anteriore 355mm, posteriore 300mm

PEUGEOT 208 T16 R5 Motore 1598cc (turbo) Trazione integrale Lunghezza 3962 mm Larghezza 1820 mm Peso min 1200 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni - Freni Anteriore 355mm, posteriore 355mm

FORD FIESTA R5 Motore 1619cc (turbo) Trazione integrale Lunghezza 3975 mm Larghezza 1709 mm Peso min 1200 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni McPherson Freni Anteriore 355mm, posteriore 355mm

HYUNDAI i20 R5 Motore 1619 cc (turbo) Trazione integrale Lunghezza 4035m m Larghezza 1734 mm Peso min 1200 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni McPherson Freni Anteriore 355mm, posteriore 300mm

Pg. 38 SKODA FABIA S2000 Motore 1995 cc (aspirato) Trazione integrale Lunghezza 4000m m Larghezza 1820 mm Peso min 1200 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni McPherson Freni Anteriore 355mm, posteriore 300mm

PEUGEOT 207 S2000 Motore 1998 cc (aspirato) Trazione integrale Lunghezza 4000m m Larghezza 1820 mm Peso min 1200 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni - Freni Anteriore 355mm, posteriore 300mm

PEUGEOT 208 R2B Motore 1598 cc (aspirato) Trazione anteriore Lunghezza 3962m m Larghezza 1739 mm Peso min 1180 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni McPherson Freni Anteriore 310mm, posteriore 290mm

RENAULT CLIO R3T Motore 1618 cc (turbo) Trazione anteriore Lunghezza 4090m m Larghezza 1945 mm Peso min 1080 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni Sachs Freni Anteriore 330mm, posteriore 274mm

Pg. 39 RENAULT CLIO R3C Motore 1998 cc (aspirato) Trazione anteriore Lunghezza 3991m m Larghezza 1768 mm Peso min 1080 kg Trasmissione Sequenziale 6 rapporti Sospensioni McPherson Freni Anteriore 330mm, posteriore 274mm

Pg. 40

PROGRAMMAZIONE MEDIA ACISPORT 43°RALLY 1000 MIGLIA 29-30 marzo 2019

DIRETTA STREAMING | FACEBOOK Live Brescia TV (Canale 16 DTT) Prova Speciale Spettacolo Venerdì ore 20:00

App Radio Studiopiù | www.studiopiu.net | www.facebook.com/RadioStudioPiu

TELEVISIONI

RAI SPORT+HD “REPARTO CORSE” Canale 57 Digitale Terrestre Giovedì 11 aprile ore 21.00 AUTOMOTOTV Canale 228 Sky - www.automototv.it MAGAZINE ACI Sport | Venerdì 5 aprile ore 19.00 (+ 5 repliche giornaliere)

SPORTITALIA Canale 60 Digitale Terrestre - 225 di Sky MAGAZINE ACI Sport | Sabato 6 aprile | Replica Domenica 7 aprile (Orario a seconda del palinsesto)

SAN MARINO RTV Canale 73 Digitale Terrestre-520 Sky MAGAZINE ACI Sport | Sabato ore 12.20 Replica Domenica 09.45 ODEON “SAFEDRIVE” Canale 177 Digitale Terrestre Domenica ore 21 | Replica Mercoledì ore 20.30; Venerdì ore 19.30 (Prima puntata 21 aprile) WEB RADIO

LUCEVERDE “DIRETTA MOTORI” Luceverde.radio.it Giovedì 28 marzo ore 13.30 Lunedì 1 aprile ore 13.30

STAMPA GAZZETTA DELLO SPORT Martedì 30 Aprile 2019

NOTA BENE: ACI SPORT NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI CAMBIAMENTI DI PALINSESTO DA PARTE DELLE RETI TV O DI PUBBLICAZIONE DA PARTE DELLE TESTATE GIORNALISTICHE. QUALORA DEI CAMBIAMENTI FOSSERO SEGNALATI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO WWW.ACISPORT.IT

Aggiornamenti, news, classifiche e foto sul sito ufficiale www.acisport.it Facebook, Twitter, Instagram - @C.I.Wrc YOUTUBE - ACI SPORT TV

ACI SPORT SpA a socio unico (Soggetto ad attività di direzione e coordinamento da parte dell’Automobile Club d’Italia) Sede sociale via Solferino, 32 – 00185 Roma – CF e PI. 06301401003 Tel. 06/44341291 – fax 06/44341294 pec [email protected] – www.acisport.it