HUMANITIES - Anno VII, Numero 13, Giugno 2018 DOI: 10.6092/2240-7715/2018.1.47-80 ELIA FIORENZA1 - NICOLA GIUDICE2 San Giovanni Theristis. Una basilica bizantina in epoca normanna Premessa La comprensione della storia di un luogo, generalmente, è aiutata dalla ricerca dei documenti che in qualche misura dimostrino la sincerità delle nostre affermazioni ed il rigore del nostro metodo. Nella nomenclatura dell’archeologia e dell’architettura religiosa Katholikón sta ad indicare l’oratorio di un monastero. Esso era situato o al centro del cenobio o al centro della laura (o “lavra”)3, ovvero una sorta di villaggio eremitico. Focus di questo lavoro è il Katholikón di San Giovanni Theristis (o Terista), monastero conosciuto anche come “San Giovanni Vecchio” ovvero “San Giovanni tra i due fiumi4”. Si tratta di una basilica normanna fondata non su rocce, ma su solidi 1 Elia Fiorenza, Dottorando c/o Dottorato di ricerca in “Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia” Università della Calabria. (Tematica: Territorio, architettura, costruzioni e beni culturali). Dottore magistrale in Archeologia, con tesi di laurea di ricerca in Storia Bizantina dal titolo il “Stilo Bizantina e la Cattolica”, relatore prof. Filippo Burgarella - correlatore prof. Gioacchino Strano, Università della Calabria. (
[email protected]). 2 Nicola Giudice, laureando in ingegneria civile, specializzando nella tutela e fruizione del patrimonio culturale, presidente dell’Osservatorio Permanente per i Beni Culturali (onlus) c/o Università della Calabria. 3 Distinta dall’eremo - dove il monaco vive solo, - e dal cenobio - ove il monaco vive in comunità, in celle separate ma cinte da un muro - la laura indica un gruppo più o meno grande di celle monastiche - per lo più formate di piccole capanne o di grotte scavate nel terreno arido e roccioso -, ognuna separata dalle altre, ma con una chiesa in comune e con un sacerdote che amministra i sacramenti e, spesso, ma non sempre, guida i monaci nella vita spirituale - anacoreti, quindi, in senso stretto.