Club Alpino Italiano Sezioni di Avellino Domenica 10 marzo 2019 Parco Regionale dei Monti del Da Bocca della Selva al (1823 m)

Direttori di Escursione : Alfonso De Cesare : 338.6852647 Valerio Leone : 339.1646776

Dislivello : ...... 560 m Difficoltà : ...... EAI Durata : ...... 6 ore Lunghezza : ...... 8,9 km Tipologia escursione : ...... Andata/Ritorno

Monte Mutria visto da Cusano Mutri

1

Descrizione:

Il monte Mutria 1823 s.l.m. è la terza vetta del massiccio del Matese.

Domina il settore orientale del massiccio, con una cresta che si sviluppa da Ovest verso Est per più di 8 chilometri attraverso 7 groppe arrotondate di natura calcarea con rocce affioranti, tra una groppa e l’altra si presentano ampie depressioni carsiche (doline) chiamate in gergo locale “paduli”, lungo la sua cresta corre il confine tra e .

Il monte domina le valli del Calore a sud, del ad ovest e del ad est.

Il Mutria alimenta ogni anno, con lo scioglimento delle nevi, numerose sorgenti, acqua che scorre lungo i canaloni chiamati “rave”, ogni rava ha un suo nome.

Si parte da Bocca della Selva dal versante sud del monte, e percorrendo una serie di tornanti entreremo in una fitta e suggestiva faggeta innevata che lasceremo infine per giungere sulla cresta del monte dove attraverseremo varie ed ampie doline. In cima potremo ammirare una eccezionale vista a 360°, si potranno scorgere il mar Tirreno ed il mare Adriatico, la marsica e l’Appenino Lucano, il Vesuvio, i Lattari, il Taburno, il Partenio, il lago Matese, la Gallinola e il Miletto; poco prima della cima, in cresta, troveremo una piccola cappella votiva in onore di san Antonio posta dai fedeli di Cusano Mutri.

Acqua: A Bocca della Selva.

Cartografia: IGM 1:25000 Carta escursionistica del Parco Regionale del Matese

CRITICITA’: L’escursione è adatta solo ad escursionisti allenati. La neve è presente per tutto il percorso eccetto i primi 200 metri.

NEL CASO DI AVVERSE CONDIZIONI METEO L’ESCURSIONE PUO’ SUBIRE MODIFICHE!

Appuntamento: parcheggio ex Baci Caldi (Atripalda) – ore 7:30

2

OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE DIRETTAMENTE PRESSO I DIRETTORI.

Attrezzatura consigliata : E’ OBBLIGATORIO l’uso di scarponi da trekking a collo alto, bastoncini telescopici, ghette e ciaspole (possono essere noleggiate anche a Bocca della Selva previa prenotazione). Indumenti di protezione da eventuale pioggia e vento, e protezione solare. Dotazioni personali di acqua, snack e pranzo a sacco. Consigliati occhiali da sole.

Notizie Storiche

“Giunti sulla vetta lo sguardo spazia su un immenso paesaggio dalla bellezza incomparabile: verso mezzogiorno la piana di Terra di lavoro, fino alla vetta del Vesuvio; verso nord lo sguardo spazia attraverso la valle del Tammaro e del Biferno e, in un successivo degradar di monti, ti fa intravedere, se il cielo è terso, il Mare Adriatico, e il Taburno e il Matese con le sue cime a quote varie ed i suoi boschi, così pieni di melodia “che par non vi sia posto per il male”. tratto da “Nel Molise da scoprire. Guardiaregia” di Pietro Vecchiarelli, 1982

il nome “Mutria“, è di etimologia incerta dal nome del vicino paese, Cusano Mutri, riportano una radice greca antica per “Mutri”: “tempestoso, coperto di neve“; etimologie della lingua dei Sanniti Pentri, riporterebbero Mutri(a) a Mutilie (mutilo, monco, troncato).

Il Monte Mutria veniva considerato sacro dai Sanniti: nell’area a nord, tra Guardiaregia e Sepino, sorsero vari santuari, necropoli e siti (Sàipins, in loc. Terravecchia).

.

3

Profilo Altimetrico

Vista Satellitare

4

IGM 25.000 - Campania2.ecw NZGD2000 1:10,000