Santoro Reale E., Cirino R

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Santoro Reale E., Cirino R Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Istituto Regionale per gli Studi Storici Sezione Molise del Molise “V. Cuoco” ATTI DEL 48° CONVEGNO NAZIONALE AIIG IDENTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI Il Contributo della Ricerca, della Didattica, della Società Civile 9° CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO E SPERIMENTAZIONE DIDATTICA CAMPOBASSO Università degli Studi del Molise 2-5 settembre 2005 Hotel Centrum Palace a cura di in collaborazione con Enza Santoro Reale Gino De Vecchis Rocco Cirino Carlo Brusa Con il patrocinio: Direzione Scolastica Regionale del Molise, Associazione dei Geografi Italiani, Associazione Italiana di Cartografia, Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, Società Geografica Italiana, Società di Studi Geografici In collaborazione con: Regione Molise Assessorato alla Cultura ed al Turismo Con la compartecipazione: Presidenza del Consiglio della Regione Molise, Università degli Studi del Molise, IRRE Molise, IRESMO, Provincia di Campobasso Assessorato all’Ambiente, Provincia di Isernia Assessorato alla Cultura e al Turismo, Comune di Campobasso Assessorati alla Cultura, al Turismo, all’Istruzione ed al Commercio, Comune di Isernia, Camere di Commercio di Campobasso e di Isernia, Comunità Montane ‘Molise Centrale’, ‘Matese di Bojano’, ‘Sannio’, Consorzio di Sviluppo della Valle del Biferno, Touring Club Italiano, UNICEF Italia, Istituto Geografico Militare, Istituto Geografico De Agostini Si ringraziano inoltre Per le Mostre Dirigenti scolastici, Docenti e Scuole partecipanti, Sovrintendenza Archivistica e ing. Domenico Mantegna Per il materiale divulgativo e didattico Assessorato Regionale all’Ambiente, Ente Regionale per il Turismo Kappa Edizioni - Roma Edizioni Enne, Lampo, Arti grafiche La Regione, Libreria Iannone - Campobasso Per la reception Liceo Economico Tecnico “Boccardi” di Termoli Istituto Professionale Commerciale Turistico "V. Cuoco” di Campobasso Per le degustazioni ARSIAM, i Comuni di Frosolone, Guardialfiera, Isernia, Petrella Tifernina, San Massimo, San Pietro Avellana, la pro-loco di Matrice, le Aziende: Desiderio di Portocannone, Petrella di Matrice e De Nigris di San Giuliano del Sannio Si ringrazia Per la pubblicazione degli Atti Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise “V. Cuoco” COMITATO ORDINATORE Rocco CIRINO, Presidente - Domenico LUCARELLI, Vicepresidente Gino DE VECCHIS, Presidente Nazionale - Enza SANTORO, Segretaria - Emilia SARNO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Enza SANTORO, Coordinatore - Gabriella CIBRA - Domenico MANTEGNA Giovanna MASTROPAOLO - Michele PIEDIMONTE - Silvana REALE ©2006 - impaginazione e grafica: Art Decò - Digital Printing - Via Novelli, 11 - Campobasso PRESENTAZIONE L’IRESMO - Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise “Vincenzo Cuoco”, operante dal 1991, con sede in Campobasso, Via Mazzini, 154, è Ente di Diritto pubblico regionale istituito con L. R. n. 26 del 2 settembre 1977, riformato con L.R. n. 33 del 17 dicembre 2004; ha il compito istituzionale di “promuovere, svolgere e coordinare ricerche, studi e pubblicazioni su tutto ciò che attiene alla Storia della Regione, dalle più antiche fasi del- l’insediamento umano all’epoca contemporanea”. L’Istituto ha, inoltre, la funzione di “promuovere il rapporto tra i beni culturali e Istituzioni universitarie, scolastiche, di Educazione permanente e di Formazione professionale”. In armonia con le finalità che l’Ente si propone ci è parso utile sostenere la pubblicazio- ne degli Atti del 48° Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, per il particolare interesse storico e di attualità del tema ‘Identificazione e Valorizzazione delle Aree Marginali’ per la polivalenza delle tematiche affrontate nella tavola rotonda ‘Marginalità e montagna’ per l’incisività degli interventi di didattica e di ricerca metodologica in merito all’indagine storico-geografica sul territorio. Dalle relazioni scaturisce un patrimonio di idee e di proposte operative in linea con lo spirito dell’Istituto che promuove la ricerca Storica e ne divulga i testi per trasmettere alle nuove generazioni segni importanti di identità e di Storia, onde rafforzare il senso di appartenenza alla Terra di origine. La consapevolezza dello stretto rapporto tra Storia e Geografia, per cui ogni ricerca sto- rica ha il presupposto irrinunciabile nella ricognizione geografica, ci ha portati a guardare con ammirazione alle diverse attività che l’AIIG da anni promuove sul territorio molisano coinvol- gendo tutte le fasce di età per sensibilizzare alle problematiche ambientali, attraverso l’osser- vazione e la conoscenza diretta del territorio nella sua complessità naturalistica, storica, eco- nomica, culturale. La nostra partecipazione vuole essere un segno più tangibile di condivisione delle azioni preziose e costruttive che l’Associazione svolge per sviluppare, soprattutto nei Giovani, la piena consapevolezza di essere cittadini di una Terra che attende forze nuove per superare la criticità e sprigionare energie potenziali spesso mortificate dal disinteresse e dall’incuria. L’augurio che dal presente volume vengano stimoli efficienti per la ricerca e per nuove dinamiche di sviluppo e di valorizzazione. Dott. Antonio Di Maria Commissario dell’IRESMO 3 PREFAZIONE Geografia: la denominazione racchiude nel suo etimo una complessità che intriga nella rete fitta di conoscenze e sgomenta per le difficoltà di accesso e di penetrazione in percorsi intrecciati, non facili da seguire senza il rischio di enfasi o di banalizzazioni. Un convegno di Geografia è guardato quindi con ammirazione e con scetticismo; tutta- via, mettendo a fuoco le prerogative dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, si ha conferma di quanto arduo sia il suo ruolo, di quanto alti siano gli obiettivi e di quanto utile sia incontrarsi per affrontare problematiche geografiche legate alla ricerca, alla didattica ed alla tutela del Territorio. Il Convegno Nazionale AIIG, che ha cadenza annuale, coprendo tutte le prerogative della Geografia e dell’Associazione, diventa di per sé complesso nella scelta delle tematiche, nel- l’organizzare le diverse sessioni didattiche, nel coinvolgimento delle Scuole, degli Studenti, delle Istituzioni ed Enti di Ricerca. A intrecciare tale rete intensa e complicata ha provveduto quest’anno la sezione Molise e Campobasso ha avuto l’onore di ospitare i lavori del Convegno. È motivo di soddisfazione ripercorrerne le sequenze attraverso una rilettura delle relazio- ni, ognuna delle quali fornisce i nuclei tematici di riflessione e i tasselli progettuali che acqui- steranno valore, se accolti e inseriti in un piano più ampio e globale di interventi migliorativi. Un tema forte quello della marginalità congruente con la situazione di molte aree moli- sane ed affrontato dai vari Relatori in modo analitico e propositivo, sì da far nascere idee che, se recepite dalle Istituzioni e concretizzate in interventi mirati, potrebbero trasformare la mar- ginalità in risorsa. Altrettanto proficua la tavola rotonda sulla Montagna, un tema polifonico argomentato da punti di vista diversi e tutti interessanti. Un’apertura alle scuole di ogni ordine e grado, che hanno partecipato con lavori rivela- tori dell’attenzione rivolta dai docenti di geografia all’ambiente nella sua complessità fisica, sociale, economica ed interculturale. Positiva la interrelazione tra Università, Scuole, Istituzioni. Temi di grande attualità, quale la ricognizione e valorizzazione dei beni archeologici e culturali, l’interculturalità come fondamento della nuova società civile e tematiche stimolanti come la tecnologia a servizio della didattica ed il rapporto con la natura attraverso la poesia e la fotografia sono diventati i nuclei di progetti realizzati nelle diverse scuole e illustrati nella loro essenzialità da docenti disposti a condividere le proprie esperienze; una palestra di con- fronto e di apprendimento che nobilita ed arricchisce il lavoro didattico. Interessanti sono stati inoltre i risultati dei laboratori tenuti da valenti ricercatori universitari che sperimentano nuove strategie didattiche e facilitano l’approccio alla disciplina, utilizzando le moderne tecnologie. Un valore aggiunto al Convegno di Campobasso è lo Spazio Giovani, un coinvolgimen- to degli Studenti delle ‘SSIS’ e della Facoltà di ‘Scienze della Formazione Primaria’, perché raf- forzino l’habitus del confronto e finalizzino la ricerca all’efficienza operativa, con il contribu- to di previsioni ottimistiche e di idee innovative. Il sostegno dato dalle Istituzioni alla realizzazione del Convegno e gli interventi di salu- to da parte di personalità locali, impegnate nella politica, nella ricerca e nella promozione cul- turale, sono un gradito riconoscimento alla validità delle tematiche affrontate ed alla valenza culturale e formativa dell’AIIG, la quale da oltre venti anni opera sul territorio molisano in un’ottica predittiva e formativa che trova nell’osservazione il punto fondamentale per un approccio corretto e costruttivo con l’ambiente. La Sezione AIIG Molise esprime il compiacimento per i risultati conseguiti sia per la qua- lità del dibattito sia per l’approccio positivo ed edificante con il territorio molisano, ringrazia 5 il Comitato organizzatore, l’Università degli Studi del Molise ed il suo Rettore, Prof. Giovanni Cannata, gli Enti di Ricerca e di Sviluppo, le Istituzioni Politiche - regionale, provinciali e comunali -, per aver condiviso e sostenuto l’iniziativa; ringrazia i Relatori e quanti hanno con- tribuito a vivacizzare il confronto di idee; ringrazia
Recommended publications
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • Language Learning Through TV: the RAI Offer Between Past and Present
    Firenze University Press https://oajournals.fupress.net/index.php/bsfm-qulso Language learning through TV: the RAI off er between past and present Citation: D. Cappelli (2020) Language learning through TV: Deborah Cappelli The RAI offer between past and present. Qulso 6: pp. Università di Firenze (<deborah.cappelli@unifi .it>) 281-304. doi: http://dx.doi.org/ 10.13128/QULSO-2421-7220- 9703 Abstract: Copyright: © 2020 D. Cap- pelli. This is an open access, In the past, RAI played a fundamental role for linguistic unifi cation in Italy peer-reviewed article pub- when dialects were still the only means by which Italians were able to express lished by Firenze University themselves. In fact, the advent of TV has contributed to the spread of Italian Press (https://oaj.fupress.net/ by becoming a real language school. However, over time due to a strong mar- index.php/bsfm-qulso) and dis- keting of the off er, its commitment to education has gradually diminished tributed under the terms of the to leave more space for information and entertainment programs. Due to Creative Commons Attribution the serious emergency that hit the whole world, with the schools closed, it - Non Commercial - No deriva- became necessary for RAI to support teachers. TV brings students into con- tives 4.0 International License, tact with various communication contexts; provides them with many inputs, which permits use, distribution both linguistic and cultural, which can increase their motivation, their active and reproduction in any medi- participation in teaching practice and their knowledge. Language learning TV um, provided the original work courses can have several functions and advantages, even if originally aimed at a is properly cited as specifi ed by the author or licensor, that is not general audience, they can be integrated into school and academic teaching and used for commercial purposes become part of the program.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • Titoli Delle Video Cassette Di Proprieta' Della Civica Biblioteca
    ELENCO VIDEO CASSETTE - DOCUMENTARI TITOLO LUOGO E CASA DI DISTRIBUZIONE ANNO DURATANUM. INV. (L') ACROBATA DEI BOSCHI Milano, Airone Video 1989 60 minuti 2 AI COMANDI DEI GRANDI AEREI STORICI Parma, Delta Editrice s.d. 872 ALLA SCOPERTA DELLA NUOVA MINI Milano, Domus s.d. 15 minuti 164 (L') ALTRA FACCIA DEI DELFINI Roma, National Geographich 1999 60 minuti 56 (L') ALTRA FACCIA DEL SOLE Roma, National Geographich 2000 60 minuti 278 AMSTERDAM - Città del mondo Novara, De Agostini 1994 40 minuti 117 (GLI) ANIMALI DELLA FATTORIA -Animali in primo piano Novara, De Agostini 1995 60 minuti 16 ANZACS. GLI EORI DELL'ALTRO MONDO Londra, BBC 2003 689 ATENE METEORE - Città del mondo Novara, De Agostini 1995 40 minuti 118 AUSTRALIA LA SECONDA CREAZIONE Milano, Airone Video 1990 60 minuti 3 (L') AVANA -Città del mondo Novara, De Agostini 1995 40 minuti 119 (LA) BALENA REGINA DEGLI OCEANI - Animali in primo piano Novara, De Agostini 1995 60 minuti 17 (IL) BANCHETTO DEI COCCODRILLI Roma, National Geographich 1995 60 minuti 57 BANGKOK -Città del mondo Novara, De Agostini 1994 40 minuti 120 BARCELLONA -Città del mondo Novara, De Agostini 1994 40 minuti 121 (LA) BELLA E LE BESTIE. VITA DI UN LEOPARDO Roma, National Geographich 1995 60 minuti 353 BERNA - Città del mondo Novara, De Agostini 1994 40 minuti 122 (LA) BIBLIOTECA TRA SPAZIO E PROGETTO Milano, Regione Lombardia 1996 12 minuti 15 BRESCIA. IL SAPORE DI UNA CITTA'. Milano, Regione Lombardia s.d. 349 BRUXELLES BRUGES - Città del mondo Novara, De Agostini 1995 40 minuti 123 BUDAPEST -Città del mondo Novara, De Agostini 1994 40 minuti 124 BUDDISMO - Le grandi religioni Milano, San Paolo 1997 30 minuti 928 BUFALI E BISONTI - Animali in primo piano Novara, De Agostini 1995 60 minuti 18 LA) BUONA NOVELLA DI FABRIZIO DE ANDRE' Torino, Einaudi Video s.d.
    [Show full text]
  • 'Entomophagy': an Evolving Terminology in Need of Review
    "Entomophagy" an evolving terminology in need of review Evans, Joshua David; Alemu, Mohammed Hussen; Flore, Roberto; Frøst, Michael Bom; Halloran, Afton Marina Szasz; Jensen, Annette Bruun; Maciel Vergara, Gabriela; Meyer- Rochow, V.B.; Münke-Svendsen, C.; Olsen, Søren Bøye; Payne, C.; Roos, Nanna; Rozin, P.; Tan, H.S.G.; van Huis, Arnold; Vantomme, Paul; Eilenberg, Jørgen Published in: Journal of Insects as Food and Feed DOI: 10.3920/JIFF2015.0074 Publication date: 2015 Document version Publisher's PDF, also known as Version of record Citation for published version (APA): Evans, J. D., Alemu, M. H., Flore, R., Frøst, M. B., Halloran, A. M. S., Jensen, A. B., Maciel Vergara, G., Meyer- Rochow, V. B., Münke-Svendsen, C., Olsen, S. B., Payne, C., Roos, N., Rozin, P., Tan, H. S. G., van Huis, A., Vantomme, P., & Eilenberg, J. (2015). "Entomophagy": an evolving terminology in need of review. Journal of Insects as Food and Feed, 1(4), 293-305. https://doi.org/10.3920/JIFF2015.0074 Download date: 28. sep.. 2021 Wageningen Academic Journal of Insects as Food and Feed, 2015; 1(4): 293-305 Publishers ‘Entomophagy’: an evolving terminology in need of review J. Evans1*, M.H. Alemu2, R. Flore1, M.B. Frøst1, A. Halloran3, A.B. Jensen4, G. Maciel-Vergara4, V.B. Meyer-Rochow5,6, C. Münke-Svendsen7, S.B. Olsen2, C. Payne8, N. Roos3, P. Rozin9, H.S.G. Tan10, A. van Huis11, P. Vantomme12 and J. Eilenberg4 1Nordic Food Lab, University of Copenhagen, Department of Food Science, Rolighedsvej 30, 1958 Frederiksberg C, Copenhagen, Denmark; 2University of
    [Show full text]
  • The Secret Italy: Discovering Molise by Foot
    Dear I viaggi dell’origano’s traveller, we’re happy to invite you to take a look at the travels calendar 2020, constantly looking for nature, history, art, culture and delicious food and beverage in Molise. Beyond its typical shepherd’s tracks and paths (concerning history and culture), we propose to discover the soul of Molise (meetings with locals, natural landscapes, old villages, rural life, archaeological areas, traditional cuisine and more). Our mission is: to give you an experience of high-quality sustainable tourism in a cosy atmosphere that you will never forget. Currently, we includes all the areas of Molise: high valley of Volturno River (hills and mountains), high Molise (mountains), low Molise (hills close Adriatic Sea), Matese (mountains), Mainarde (mountains), central Molise (hills), Montagnola Molisana (mountains) and valley of Fortore River (hills). Nine available treks for the season 2020, that start from a minimum of four to a maximum of five days, including two day for the way back journey to Molise: “Into the green of high Molise“; “Molise between nature and history“; “Trekking by Molise lakes“; “Trails of Matese on snowshoes“; “In the heart of Molise“; “Up and down through the mountains of Matese“; “On shepherd’s tracks in Molise“; “On the wool roads of Molise“. In addition, two weekend treks (two walking days and one night): “Trekking by the lake of Occhito“; “Trekking on tracks of Samnites in Molise“. We are waiting you to spend an amazing experience! Our mission is to make sure the customer will have an high-quality holiday, with a friendly and cosy atmosphere, and to let people know Molise, showing its history, nature and landscapes.
    [Show full text]
  • A Study of Exoticism in Fanny Hensel's Lieder Xi Zhang Advisor
    To the South! A Study of Exoticism in Fanny Hensel‘s Lieder Xi Zhang Advisor: Claire Fontijn, Music April 2015 Submitted in Partial Fulfillment of the Prerequisite for Honors in Music 2015 © 2015 Xi Zhang 1 ACKNOWLEDGEMENTS When I undertook this thesis, I was not yet aware how involved a process it would be and how many people would help me through this journey. First and foremost is my advisor, Claire Fontijn. I am eternally grateful to her fortitude through my constant stream of drafts. Her valuable guidance and feedback has always helped to steer me in the right direction whenever I faced challenges in my research or writing. Even after almost a year of weekly early morning meetings, I still look forward to hearing her thoughts and ideas. Not only has she helped me through my thesis, but she has helped me become a better writer and musician through research and analysis. Thank you to my voice instructor, Marion Dry. She has been endlessly patient though the three years that I‘ve worked with her. Her instruction and support have helped me appreciate music and singing to a new depth. During our lessons, I have developed a better understanding of Fanny Hensel both as a person and as a performer. I am a better musician thanks to Marion. I would like to thank the other members of my thesis committee: Gurminder Bhogal, Charles Fisk, Simon Grote, and Anjeana Hans. They have all been so generous with their time and happy to share their thoughts on my research and writing.
    [Show full text]
  • PROCESSI SOCIO-ECONOMICI E FATTORI DI DEGRADO DEL SUOLO NELL'alto FORTORE Silvia Ciccarelli Working Paper N.95 Febbraio
    PROCESSI SOCIO-ECONOMICI E FATTORI DI DEGRADO DEL SUOLO NELL’ALTO FORTORE Silvia Ciccarelli Working paper n.95 Febbraio - 2012 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Via del Castro Laurenziano 9, 00161 Roma (RM) T (+39) 06 49766433 F (+39) 06 4957606 www.memotef.uniroma1.it Pag 2 PROCESSI SOCIO-ECONOMICI E FATTORI DI DEGRADO DEL SUOLO NELL’ALTO FORTORE Silvia Ciccarelli 1 Abstract L’Alto Fortore, situato nell’area interna della Regione Campania, a cavallo con il versante Adriatico, rappresenta un tipico esempio della contrapposizione aree montane – aree costiere, espressione di uno squilibrio nello squilibrio e riconducibile alla metafora dell’osso (l’economia dell’Appennino Centro-Meridionale) e della polpa (le aree costiere), identificata alla fine degli Cinquanta da Rossi-Doria. L’articolo ha come obiettivo quello di identificare i processi socio-economici più significativi per le attività dell’area negli ultimi 50 anni, facendo particolare attenzione al settore primario e a tutti quei processi che, a vario titolo, contribuiscono allo scadimento dei terreni e dei paesaggi del Fortore. Un fattore chiave per questa analisi è rappresentato dall’esodo migratorio, iniziato alla fine del XIX secolo e caratterizzato da diverse ondate, tanto che i dati fanno pensare ad una vera e propria desertificazione sociale. Il settore primario, sempre più condizionato da politiche adottate a scala europea, è l’attività economica principale e le attività economiche che si pongono come competitive e alternative sono piuttosto circostanziate. Per il rilancio di questo territorio appaiono particolarmente interessanti il settore eolico e quello turistico, entrambi fortemente legati all’uso del suolo e, con modalità diverse, possibili settori di rilancio per l’economia locale.
    [Show full text]
  • Unlocking Australia's Language Potential. Profiles of 9 Key Languages in Australia
    DOCUMENT RESUME ED 384 206 FL 022 494 AUTHOR Di Biase, Bruno; And Others TITLE Unlocking Australia's Language Potential. Profiles of 9 Key Languages in Australia. Volume 6: Italian. INSTITUTION Australian National Languages and Literacy Inst., Deakin. REPORT NO ISBN-1-875578-13-7 PUB DATE 94 NOTE 276p.; For related documents, see FL 022 493-497 and ED 365 111-114. AVAILABLE FROMNLLIA, 9th Level, 300 Flinders St., Melbourne, Victoria 3000, Australia. PUB TYPE Information Analyses (070) Tests/Evaluation Instruments (160) EDRS PRICE MFO1 /PC12 Plus Postage. DESCRIPTORS Adult Education; Continuing Education; Cultural Awareness; Cultural Education; Educational History; *Educational Needs; Elementary Secondary Education; Foreign Countries; Government Role; Higher Education; International Trade; *Italian; *Language Maintenance; *Language Role; Language Usage; Regional Characteristics; Second Language Learning; *Second Languages; Teacher Education; Technological Advancement; Tourism IDENTIFIERS *Australia; *Italy ABSTRACT The status of the Italian language in Australia, particularly in the educational system at all levels, in Australian society in general, and in trade, technology, and tourism is discussed in this report. It begins with a description of the teaching of Italian in elementary, secondary, higher, adult/continuing, and teacher education. Trends are traced from the 1950s through the 1980s, looking at political and religious factors in its evolution, formation of national policy, curriculum and assessment approaches, professional issues in teacher education, and research on learning motivations and attitudes toward Italian. Development of public policies and initiatives is chronicled from the 1970s, with specific reports, events, and programs highlighted. Teaching oF Italian in various areas of Australia is also surveyed. A discussion of the role of Italian in Australian society looks at the impact of migration, language shift and maintenance, demographics of the Italian-speaking community, and cultural and language resources within that community.
    [Show full text]