I MUSICISTI I MUSICISTI

Clara Andrada dela Calle, flauto Clara Andrada dela Calle, flauto Originaria di Salamanca, ha iniziato i suoi studi con Pablo Sagredo e Magdalena Mar- Originaria di Salamanca, ha iniziato i suoi studi con Pablo Sagredo e Magdalena Mar- tínez alla Syrinx School of Music. Si è perfezionata con e Jaime tínez alla Syrinx School of Music. Si è perfezionata con Emmanuel Pahud e Jaime Martin, rispettivamente al Conservatorio di Ginevra e al Royal College di Londra. In Martin, rispettivamente al Conservatorio di Ginevra e al Royal College di Londra. In quest’ultima città ha intrapreso collaborazioni con Symphony , Lon- quest’ultima città ha intrapreso collaborazioni con London Symphony Orchestra, Lon- don Philarmonic Orchestra e Chamber Orchestra of Europe. Come musicista da ca- don Philarmonic Orchestra e Chamber Orchestra of Europe. Come musicista da ca- mera, suona regolarmente nel Hindemith Wind Quintet. mera, suona regolarmente nel Hindemith Wind Quintet. Miriam Caldarini, clarinetto Miriam Caldarini, clarinetto Si è diplomata al Conservatorio di Parma, intraprendendo a partire dal 2007 lo studio Si è diplomata al Conservatorio di Parma, intraprendendo a partire dal 2007 lo studio del clarinetto storico e della prassi esecutiva classica presso l’Escola Superior de Mu- del clarinetto storico e della prassi esecutiva classica presso l’Escola Superior de Mu- sica de Catalunya, sotto la guida del M° Lorenzo Coppola. Nel 2004 è stata invitata dal sica de Catalunya, sotto la guida del M° Lorenzo Coppola. Nel 2004 è stata invitata dal M° Claudio Abbado a prendere parte alla neonata Orchestra Mozart. Membro di Spira M° Claudio Abbado a prendere parte alla neonata Orchestra Mozart. Membro di Spira Mirabilis dalla fondazione, affianca all’attività con lo strumento moderno collaborazioni Mirabilis dalla fondazione, affianca all’attività con lo strumento moderno collaborazioni con gruppi specializzati nell’esecuzione su strumenti storici, quali Das Freiburger Ba- con gruppi specializzati nell’esecuzione su strumenti storici, quali Das Freiburger Ba- rockorchester, Les Arts Florissants e l’Ensemble Zefiro. rockorchester, Les Arts Florissants e l’Ensemble Zefiro. Miquel Ramos, clarinetto Miquel Ramos, clarinetto Nato nel 1989, è membro del progetto Spira Mirabilis e dell’Azahar Ensemble, già quin- Nato nel 1989, è membro del progetto Spira Mirabilis e dell’Azahar Ensemble, già quin- tetto vincitore dell’ARD Competition. Collabora come primo clarinetto con la Philhar- tetto vincitore dell’ARD Competition. Collabora come primo clarinetto con la Philhar- monisches Orchester Lübeck, la Komische Oper Berlin, la Liceu Theater Symphony monisches Orchester Lübeck, la Komische Oper Berlin, la Liceu Theater Symphony Orchestra, la Geneva Camerata, l’Orquestra de Cadaqués e la Barcelona Symphony Orchestra, la Geneva Camerata, l’Orquestra de Cadaqués e la Barcelona Symphony Orchestra. Nel del 2016 ha fatto il suo debutto come solista, con l’Orquestra Camera Orchestra. Nel del 2016 ha fatto il suo debutto come solista, con l’Orquestra Camera Musicae, al Palau de la Música di Barcellona. Musicae, al Palau de la Música di Barcellona. Michele Fattori, fagotto Michele Fattori, fagotto Trentino, ha intrapreso lo studio del fagotto sotto la guida di Steno Boesso, perfe- Trentino, ha intrapreso lo studio del fagotto sotto la guida di Steno Boesso, perfe- zionandosi a Salisburgo e Vienna. Dopo la parecipazione alla European Union Youth zionandosi a Salisburgo e Vienna. Dopo la parecipazione alla European Union Youth Orchestra e alla Gustav Mahler Jugendorchester, è entrato a far parte dell’Orchestra Orchestra e alla Gustav Mahler Jugendorchester, è entrato a far parte dell’Orchestra Mozart, fondata e diretta da Claudio Abbado e del progetto Spira Mirabilis. Collabora in Mozart, fondata e diretta da Claudio Abbado e del progetto Spira Mirabilis. Collabora in qualità di primo fagotto con la London Symphony Orchestra, la London Philharmonic qualità di primo fagotto con la London Symphony Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra e l’Orchestra da Camera di Mantova. È inol- Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra e l’Orchestra da Camera di Mantova. È inol- tre docente di fagotto presso il Conservatorio di Venezia. tre docente di fagotto presso il Conservatorio di Venezia. Antonio Lagares, corno Antonio Lagares, corno Nato in Galizia, dove ha iniziato gli studi musicali presso la scuola di musica del proprio Nato in Galizia, dove ha iniziato gli studi musicali presso la scuola di musica del proprio paese, nel 2009 si è trasferito in Svizzera per proseguire gli studi sotto la guida di Olivier paese, nel 2009 si è trasferito in Svizzera per proseguire gli studi sotto la guida di Olivier Darbellay. Antonio è membro dell’Azahar Ensemble, con il quale ha ottenuto il secondo Darbellay. Antonio è membro dell’Azahar Ensemble, con il quale ha ottenuto il secondo premio alla International ARD Music Competition di Monaco. Collabora con orchestre premio alla International ARD Music Competition di Monaco. Collabora con orchestre sinfoniche e da camera quali Kammerorchester Basel, Philharmonia Zürich, Festival sinfoniche e da camera quali Kammerorchester Basel, Philharmonia Zürich, Festival Strings Lucerne, Camerata Bern, Orchestre de Chambre de Lausanne, Münchener Strings Lucerne, Camerata Bern, Orchestre de Chambre de Lausanne, Münchener Kammerorchester, Bern Symphony Orchestra, Galicia Symphony Orchestra, Orche- Kammerorchester, Bern Symphony Orchestra, Galicia Symphony Orchestra, Orche- stre de Chambre de e Spira Mirabilis stre de Chambre de Paris e Spira Mirabilis Lorenza Borrani, violino Lorenza Borrani, violino I maestri Alina Company, Piero Farulli, Zinaida Gilels e Pavel Vernikov l’hanno guidata I maestri Alina Company, Piero Farulli, Zinaida Gilels e Pavel Vernikov l’hanno guidata nella sua crescita artistica e strumentale alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ora è nella sua crescita artistica e strumentale alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ora è docente di violino. Si esibisce in veste di spalla, direttore, solista e camerista. Nel 2008 docente di violino. Si esibisce in veste di spalla, direttore, solista e camerista. Nel 2008 è stata nominata leader solista della Chamber Orchestra of Europe (Abbado, Harnon- è stata nominata leader solista della Chamber Orchestra of Europe (Abbado, Harnon- court, Haitink). In occasione del venticinquesimo anniversario della caduta del Muro di court, Haitink). In occasione del venticinquesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino ha guidato l’Orchestra Giovanile Europea presso la Haus der Kulturen di Berli- Berlino ha guidato l’Orchestra Giovanile Europea presso la Haus der Kulturen di Berli- no. Nel 2007 ha fondato il progetto Spira mirabilis, un laboratorio di studio per musicisti no. Nel 2007 ha fondato il progetto Spira mirabilis, un laboratorio di studio per musicisti professionisti. professionisti. Carla Maria Rodrigues, viola Carla Maria Rodrigues, viola Nata a Londra, è stata prima viola della San Francisco Opera a partire dal 1996, e pres- Nata a Londra, è stata prima viola della San Francisco Opera a partire dal 1996, e pres- so l’Australian Chamber Orchestra fino al 2004. Come musicista da camera, ha parte- so l’Australian Chamber Orchestra fino al 2004. Come musicista da camera, ha parte- cipato alle tourneè dello Zukerman and Friends’ Ensemble. Già docente di musica da cipato alle tourneè dello Zukerman and Friends’ Ensemble. Già docente di musica da camera allo Jerusalem Music Center, insegna dal 2016 presso la UCLA Herb Alpert camera allo Jerusalem Music Center, insegna dal 2016 presso la UCLA Herb Alpert School of Music. Nel 2018 è stata invitata a partecipare ad Euphony, un progetto came- School of Music. Nel 2018 è stata invitata a partecipare ad Euphony, un progetto came- ristico e orchestrale sviluppato dall’Università di Graz. ristico e orchestrale sviluppato dall’Università di Graz. Marie Bitlloch, violoncello Marie Bitlloch, violoncello Di origini francesi e catalane, ha studiato ai conservatori di Perpignan, Parigi e Man- Di origini francesi e catalane, ha studiato ai conservatori di Perpignan, Parigi e Man- chester con Michel Lefort, Philippe Muller e Ralph Kirshbaum. È membro fondatore chester con Michel Lefort, Philippe Muller e Ralph Kirshbaum. È membro fondatore dell’Elias String Quartet, gruppo nominato BBC New Generation Artist e vincitore del dell’Elias String Quartet, gruppo nominato BBC New Generation Artist e vincitore del Borletti Buitoni Trust Award, grazie al quale ha intrapreso l’esecuzione e registrazione Borletti Buitoni Trust Award, grazie al quale ha intrapreso l’esecuzione e registrazione di tutti i quartetti per archi di Beethoven. Marie è inoltre uno dei direttori artistici del di tutti i quartetti per archi di Beethoven. Marie è inoltre uno dei direttori artistici del Festival & Rencontres de Musique de Chambre di Larzac, in Francia. Suona un violon- Festival & Rencontres de Musique de Chambre di Larzac, in Francia. Suona un violon- cello anonimo italiano del diciottesimo secolo. cello anonimo italiano del diciottesimo secolo. Antonio Mercurio, contrabbasso Antonio Mercurio, contrabbasso Ha intrapreso gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica di Milano, sotto la Ha intrapreso gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica di Milano, sotto la guida di Carlo Capriata. Si è perfezionato con Franco Petracchi all’Accademia Stauffer guida di Carlo Capriata. Si è perfezionato con Franco Petracchi all’Accademia Stauffer di Cremona, divenendo primo contrabbasso dell’Orchestra Giovanile Cherubini, fonda- di Cremona, divenendo primo contrabbasso dell’Orchestra Giovanile Cherubini, fonda- ta da Riccardo Muti. Dopo alcuni anni di lavoro in Spagna quale primo contrabbasso ta da Riccardo Muti. Dopo alcuni anni di lavoro in Spagna quale primo contrabbasso della Oviedo Filarmonìa, dal 2015 svolge lo stesso ruolo presso la Fondazione Arturo della Oviedo Filarmonìa, dal 2015 svolge lo stesso ruolo presso la Fondazione Arturo Toscanini di Parma. É fondatore del Quartetto Coll’Arco, formazione cameristica che si Toscanini di Parma. É fondatore del Quartetto Coll’Arco, formazione cameristica che si concentra sulla musica da camera Rossiniana. concentra sulla musica da camera Rossiniana.