OttocentoDuemila, collana di studi storici e sul tempo presente dell’Associazione Clionet, diretta da Carlo De Maria Percorsi e networks, 3 In copertina: Amilcare Cipriani e altri volontari garibaldini reduci dalla battaglia di Domokos contro l’im- pero ottomano del 1897. Mercato Saraceno, 1898. © Archivio storico della Federazione anar- chica italiana, Imola. Antonio Senta L’altra rivoluzione Tre percorsi di storia dell’anarchismo BraDypUS.net COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE Bologna 2016 Progetto grafco BraDypUS ISSN: 2284-4368 ISBN: 978-88-98392-23-0 Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. 2016 BraDypUS Editore via Aristotile Fioravanti, 72 40129 Bologna CF e P.IVA 02864631201 http://bradypus.net http://books.bradypus.net
[email protected] L’altra rivoluzione Tre percorsi di storia dell’anarchismo INDICE GENERALE 5 Introduzione 9 Parte prima. A partire dalle fonti: le carte dell’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis (Iisg) di Amsterdam 11 Capitolo I. Vite pericolose. Tre militanti anarchici tra i totalitarismi novecenteschi 11 I.1. Ugo Fedeli e le sue carte 15 I.2. Pietro Bruzzi e Francesco Ghezzi, vittime del nazifascismo e dello stalinismo 27 Capitolo II. Il movimento anarchico italiano in Francia tra gli anni Venti e Trenta del Novecento 27 II.1. Dai primi fuoriusciti al Convegno d’intesa del 1935 34 II.2. Un’avventura editoriale: l’Œuvre Internationale des Éditions Anarchistes 41 II. 3. L’affaire Ricciotti Garibaldi e i libertari 55 Capitolo III.