L'altra Rivoluzione. Tre Percorsi Di

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'altra Rivoluzione. Tre Percorsi Di OttocentoDuemila, collana di studi storici e sul tempo presente dell’Associazione Clionet, diretta da Carlo De Maria Percorsi e networks, 3 In copertina: Amilcare Cipriani e altri volontari garibaldini reduci dalla battaglia di Domokos contro l’im- pero ottomano del 1897. Mercato Saraceno, 1898. © Archivio storico della Federazione anar- chica italiana, Imola. Antonio Senta L’altra rivoluzione Tre percorsi di storia dell’anarchismo BraDypUS.net COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE Bologna 2016 Progetto grafco BraDypUS ISSN: 2284-4368 ISBN: 978-88-98392-23-0 Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. 2016 BraDypUS Editore via Aristotile Fioravanti, 72 40129 Bologna CF e P.IVA 02864631201 http://bradypus.net http://books.bradypus.net [email protected] L’altra rivoluzione Tre percorsi di storia dell’anarchismo INDICE GENERALE 5 Introduzione 9 Parte prima. A partire dalle fonti: le carte dell’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis (Iisg) di Amsterdam 11 Capitolo I. Vite pericolose. Tre militanti anarchici tra i totalitarismi novecenteschi 11 I.1. Ugo Fedeli e le sue carte 15 I.2. Pietro Bruzzi e Francesco Ghezzi, vittime del nazifascismo e dello stalinismo 27 Capitolo II. Il movimento anarchico italiano in Francia tra gli anni Venti e Trenta del Novecento 27 II.1. Dai primi fuoriusciti al Convegno d’intesa del 1935 34 II.2. Un’avventura editoriale: l’Œuvre Internationale des Éditions Anarchistes 41 II. 3. L’affaire Ricciotti Garibaldi e i libertari 55 Capitolo III. «Ho fatto impallidire il tribunale». Clelia Premoli nell’anarchismo internazionale 1916-1974 67 Capitolo IV. Ugo Fedeli e l’educazione popolare alla Olivetti di Ivrea 73 Capitolo V. «Les droits de l’homme sont-ils proclamés? Oui! Sont-ils appliqués? Non!». Charles Hotz, difensore dei diritti umani 77 Parte seconda. Repressione statale ed esilio 79 Capitolo I. «Siamo coatti e baldi». Le leggi antianarchiche del 1894 95 Capitolo II. Il carisma di Luigi Galleani e l’anarchismo antiorganizzatore 109 Capitolo III. «Viva l’anarchia, abbasso i ladri!»: Achille Vittorio Pini e il diritto all’espropriazione 113 Capitolo IV. Alle origini del fascismo. Violenza squadrista e resistenza popolare prima della marcia su Roma 121 Capitolo V. Socialità e resistenza nelle isole del confno fascista. Il caso delle mense autogestite 127 Capitolo VI. Un calzolaio controcorrente: Amleto Fabbri, segretario del Comitato di difesa per Sacco e Vanzetti 131 Capitolo VII. Dall’anarchismo all’“utopismo democratico”. Un libertario sui generis: Torquato Gobbi 149 Capitolo VIII. Maria Luisa Berneri. Neither East nor West e la critica sociale nell’Europa degli anni Quaranta 163 Sezione fotografca 177 Parte terza. Sindacalismo e territorio 179 Capitolo I. Le camere del lavoro a Bologna e le correnti libertarie del sindacalismo italiano: dalla fondazione all’avvento del fascismo 197 Capitolo II. Clodoveo Bonazzi: sindacalista anarchico, antifascista e socialista autonomista 207 Capitolo III. Pietro Comastri, da agitatore anarcosindacalista a sindaco di Nettuno 213 Capitolo IV. Una vittima dell’eccidio di Decima di Persiceto (5 aprile 1920): Sigismondo Campagnoli 217 Capitolo V. Attilio Diolaiti, partigiano anarchico 221 Capitolo VI. Libero Dall’Olio e l’Unione sindacale italiana nel secondo dopoguerra 233 Appendici 235 Bibliografa 273 Periodici e numeri unici anarchici e socialisti consultati 277 Archivi e fondi documentari consultati 279 Indice dei nomi Antonio Senta L’altra rivoluzione. Tre percorsi di storia dell’anarchismo Bologna (BraDypUS) 2016 ISBN 978-88-98392-23-0 pp. 5-8 Introduzione Il lavoro che segue raccoglie alcuni scritti elaborati sul tema negli ultimi dieci anni di ricerca e altri inediti. Essi sono stati selezionati, modifcati e aggiornati per questa pubblicazione, secondo una triplice appartenenza tematica, esplici- tata nell’indice. Centrale in tutte e tre le parti è lo studio delle biografe, in quan- to, in molti casi, è proprio attraverso di esse che vengono ricostruiti episodi e questioni più generali, che investono il movimento anarchico nel suo complesso e nel suo rapporto con la realtà sociale del tempo. La prima parte coglie i frutti di quasi due anni di frequentazione dell’archivio e della biblioteca dell’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis (Iisg) di Amsterdam, dove ho svolto la mansione di archivista, catalogando i fondi docu- mentari di Ugo Fedeli, Hugo Rolland e Charles Hotz. Il riordino di fondi archivisti- ci appartenuti ad anarchici è stata una costante nel mio percorso di ricerca e da lì ho attinto parte delle mie conoscenze sul tema: presso la Biblioteca Armando Borghi di Castel Bolognese (Ravenna) ho infatti lavorato sui fondi di Armando Borghi, Giuseppe Mascii, Nello Garavini, Emma Neri, Dominique Girelli e Aldo Venturini, mentre presso la Biblioteca Archivio Germinal di Carrara mi sono oc- cupato del riordino delle carte di Giuseppe Ruzza. A ciò va aggiunto la catalo- gazione di alcuni migliaia di volumi presso l’Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana con sede a Imola. Il primo capitolo (Vite pericolose. Tre militanti anarchici tra i totalitarismi novecenteschi) rielabora alcune rifessioni già apparse nella monografa A te- sta alta! Ugo Fedeli e l’anarchismo internazionale (1911-1933), edita da Zero in Condotta (Milano) nel 2012, nella tesi di dottorato in Storia dell’Europa nell’età moderna e contemporanea discussa nel giugno 2010 presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale (che aveva come titolo: Di terra in terra. Il movimento anarchico internazionale 1911-1933 attraverso la vita e le carte di Ugo Fedeli) 6 Antonio Senta, L’altra rivoluzione. Tre percorsi di storia dell’anarchismo e in due saggi apparsi rispettivamente nell’aprile 2008 sul n. 5 di “Germinal. Re- vista de Estudios Libertarios” (El fondo Ugo Fedeli del Instituto Internacional de Historia Social de Amsterdam) e nel febbraio 2008 sul n. 47 di “Storia e Problemi Contemporanei” (Il Fondo Ugo Fedeli all’IISG di Amsterdam). Il secondo capitolo (Il movimento anarchico italiano in Francia tra gli anni Venti e Trenta del Novecento) è una rivisitazione di alcuni saggi pubblicati dalla rivista “Storia e futuro” (Una vicenda rimossa: l’affaire Ricciotti Garibaldi e l’anti- fascismo di lingua italiana in Francia, n. 26, giugno 2011; Un’avventura editoriale del movimento anarchico negli anni Venti: l’Œuvre Internationale des Éditions Anarchistes, n. 23, giugno 2010) e di una relazione, dal titolo Il fuoriuscitismo: l’esilio degli antifascisti in Francia negli anni Venti, svolta in occasione di una giornata di studi organizzata il 13 marzo 2011 dal Circolo anarchico Berneri di Bologna, i cui atti sono stati pubblicati nel gennaio 2015 dalle edizioni Atem- porali-Bruno Alpini nell’opuscolo “Già l’ora si avvicina della più giusta guerra”. Quattro ricerche su antifascismo e anarchia. Il terzo capitolo, che indaga la fgura di Clelia Premoli, è stato pubblicato col medesimo titolo nel n. 37 del “Bollettino” dell’Archivio G. Pinelli di Milano nel giugno 2011; il quarto (Ugo Fedeli e l’educazione popolare alla Olivetti di Ivrea) riprende la relazione presentata a un convegno storico sulla questione dell’au- toformazione che si è svolto a Reggio Emilia i cui atti sono stati pubblicati nel marzo 2015 a cura di Fiamma Chessa e Alberto Ciampi (Gli Anarchici e l’autofor- mazione. Educazione e libertà nel secondo dopoguerra, Reggio Emilia, Archivio Berneri-Chessa). Il quinto e ultimo capitolo della prima parte ha trovato pubbli- cazione sempre nel “Bollettino” dell’Archivio G. Pinelli (n. 36, dicembre 2010). La seconda parte ha invece quale flo unitario le conseguenze della repressione statale e quindi la dimensione del domicilio coatto, del confno fascista e dell’e- silio, e analizza l’azione dei libertari di lingua italiana fuori dai confni nazionali. Il primo capitolo («Siamo coatti e baldi». Le leggi antianarchiche del 1894) è stilato sulla base di una relazione da me tenuta il 29 ottobre 2011 a Carrara in occasione del convegno di studi storici su L’anarchismo italiano nella crisi di fne secolo, i cui atti, curati da Giorgio Sacchetti, sono stati editi da Biblion (Milano- Venezia) nel settembre del 2013. Il carisma di Luigi Galleani e l’anarchismo antiorganizzatore riprende invece il testo della relazione presentata a Glasgow presso la European Social Science History Conference dell’11-14 aprile 2012, e che ha poi avuto diverse pubblica- zioni, in versioni più o meno estese, in italiano (Sugli anarchici antiorganizzatori, in “A Rivista Anarchica”, estate 2012), in doppia versione italiano-inglese (Luigi Galleani e l’anarchismo antiorganizzatore – Luigi Galleani and antiorganizatio- nist anarchism, Imola, Bruno Alpini, luglio 2012), in spagnolo (Luigi Galleani y el anarquismo antiorganización) in “Germinal. Revista de Estudios Libertarios”, n. 11, Introduzione 7 gennaio-giugno 2014 e (col medesimo titolo) in “Negación”, Mexico, n. 2, maggio- giugno 2014 e infne in “Tierra y Libertad”, Madrid, n. 292, novembre 2012. L’articolo su Achille Pini è apparso, frmato anche da Tomaso Marabini, sul settimanale anarchico “Umanità Nova” (n. 5, febbraio 2011), così come quello, altrettanto breve, su Amleto Fabbri (n. 42, dicembre 2010). I capitoli quattro e cinque sono invece inediti. Alle origini del fascismo. Vio- lenza squadrista e resistenza popolare prima della marcia su Roma mette nero su bianco i testi di due interventi en plain air, uno in piazza S. Stefano a Bologna letto nel corso dell’iniziativa “Noi resistiamo”, il 5 aprile 2014 e uno preparato per la giornata “Restiamo Ribelli” il 25 aprile 2015 a Bassano, eventi organiz- zati dai gruppi anarchici delle due città. Esso si serve anche di alcuni miei studi precedenti riassunti nella tesi di specializzazione in scienze umane per l’inse- gnamento secondario discussa presso l’Università di Bologna nel giugno 2007 dal titolo L’avvento del fascismo. Interpretazioni storiografche. Laboratorio per studenti liceali. Il capitolo Socialità e resistenza nelle isole del confno fascista.
Recommended publications
  • Frammenti Dell'anarchismo Italiano (1944-1946)
    00_pp.ed 16-01-2012 9:31 Pagina 1 00_pp.ed 16-01-2012 9:31 Pagina 2 00_pp.ed 16-01-2012 9:31 Pagina 3 Emanuela Minuto Frammenti dell’anarchismo italiano 1944-1946 Edizioni ETS 00_pp.ed 16-01-2012 9:31 Pagina 4 www.edizioniets.com Il presente volume è stato pubblicato con un contributo del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pisa © Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa [email protected] www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884673168-5 00_pp.ed 16-01-2012 9:31 Pagina 5 Premessa* Nel 1944-1945, chi per anni aveva riparato all’estero o era stato in carcere e al confino considerava la completa disgregazione del movimento anarchico un evento del tutto possibile, anzi probabi- le. L’esistenza di gruppi e testate rappresentò una vera e propria sorpresa accolta con un misto di stupore, di entusiasmo e di spe- ranze nella prospettiva di una prossima costruzione di una casa co- mune che segnasse finalmente il superamento di antiche divisioni. La frequentazione di circoli e persone, lo scambio epistolare e la lettura delle testate tuttavia avrebbero presto rivelato una compo- sita realtà per certi versi unificata da un patrimonio ideale e da pratiche che alcuni fuoriusciti bollarono come “deviazionismi” ge- nerati dal fascismo. Con ritmo accelerato dopo l’assestamento del fronte lungo la Gotica, emersero infatti diffuse commistioni rap- presentative e interpretative con porzioni del movimento repub- blicano in relazione alle lettura del fascismo e degli avvenimenti successivi al 25 luglio 1943.
    [Show full text]
  • The New Formulation an Anti-Authoritarian Review of Books
    THE NEW FORMULATION AN ANTI-AUTHORITARIAN REVIEW OF BOOKS February 2003 Volume 2, Number 1 Volume Two, Issue One February 2003 Editor: Chuck Morse Copy Editors: Matt Hoffmann, Erin Royster, Matt Stoner, Shanti Salas, with help from Paul Glavin and Nur Yavuz Cover Illustration: "Vineta para Invitation" by Leopoldo Mendez, 1944. The New Formulation 2620 Second Avenue, #4B San Diego, CA 92103-U.S.A. E-mail: [email protected] On the Internet: http://flag.blackened.net/nf7index.htm Biannual Subscriptions: $7 in the United States and $10 elsewhere. Please make checks payable to Charles Morse. © 2003 The New Formulation Statement to Contributors: Contributions are encouraged. This journal is restricted to comparative book reviews. Reviews must examine the failings and virtues of books for a contemporary anarchist theory and politics. Anarchism is understood here as a doctrine seeking the abolition of capitalism, the nation-state, and hierarchy generally, and the creation of a cooperative economy, a decentralized confederation of communes or municipalities, and a culture of liberation. The deadline for the next issue is July 1, 2003. Each review must treat at least two books and one must have been published in the previous two years. In some cases, reviews of works in other media (such as film) will be accepted. Reviews of two books should be between 2,500 to 3,000 words and reviews of three should be 3,500 to 4,000 words. Contents P r o g r a m 1 The State in Hyper-Drive: the Post-September 11th U.S. by Paul Glavin 2 Review of Silencing Political
    [Show full text]
  • Centro Studi Sea
    CENTRO STUDI SEA ISSN 2240-7596 AMMENTU Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC) N. 3 gennaio - dicembre 2013 www.centrostudisea.it/ammentu/ Direzione Martino CONTU (direttore), Giampaolo ATZEI, Manuela GARAU. Comitato di redazione Lucia CAPUZZI, Maria Grazia CUGUSI, Lorenzo DI BIASE, Maria Luisa GENTILESCHI, Antoni MARIMÓN RIUTORT, Francesca MAZZUZI, Roberta MURRONI, Carlo PILLAI, Domenico RIPA, Maria Elena SEU, Maria Angel SEGOVIA MARTI, Frank THEMA, Dante TURCATTI, Maria Eugenia VENERI, Antoni VIVES REUS, Franca ZANDA. Comitato scientifico Nunziatella ALESSANDRINI, Universidade Nova de Lisboa/Universidade dos Açores (Portogallo); Pasquale AMATO, Università di Messina - Università per stranieri ―Dante Alighieri‖ di Reggio Calabria (Italia); Juan Andrés BRESCIANI, Universidad de la República (Uruguay); Margarita CARRIQUIRY, Universidad Católica del Uruguay (Uruguay); Giuseppe DONEDDU, Università di Sassari (Italia); Luciano GALLINARI, Istituto di Storia dell‘Europa Mediterranea del CNR (Italia); Elda GONZÁLEZ MARTÍNEZ, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (Spagna); Antoine-Marie GRAZIANI, Università di Corsica Pasquale Paoli - Institut Universitaire de France, Paris (Francia); Rosa Maria GRILLO, Università di Salerno (Italia); Victor MALLIA MILANES, University of Malta (Malta); Roberto MORESCO, Società Ligure di Storia Patria di Genova (Italia); Fabrizio PANZERA, Archivio di Stato di Bellinzona (Svizzera); Roberto PORRÀ, Soprintendenza Archivistica della Sardegna (Italia); Didier REY, Università di Corsica Pasquale Paoli (Francia), Sebastià SERRA BUSQUETS, Universidad de las Islas Baleares (Spagna); Cecilia TASCA, Università di Cagliari (Italia). Comitato di lettura La Direzione di AMMENTU sottopone a valutazione (referee), in forma anonima, tutti i contributi ricevuti per la pubblicazione. Responsabile del sito Stefano ORRÙ AMMENTU - Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC) Periodico annuale pubblicato dal Centro Studi SEA di Villacidro.
    [Show full text]
  • {PDF EPUB} Towards a Fresh Revolution by Amigos De Durruti Friends of Durruti
    Read Ebook {PDF EPUB} Towards A Fresh Revolution by Amigos de Durruti Friends of Durruti. Audiobook version of the pamphlet Towards a Fresh Revolution, published by the Friends of Durruti group during the Spanish Civil War. A revolutionary theory (with an introduction by Agustín Guillamón) An article published in July 1937 by The Friends of Durruti, large portions of which appeared in the pamphlet “The Revolutionary Message of the ‘Friends of Durruti’” (PDF) that was translated into English via French. Here it is translated in full directly from Spanish for the first time. Views and Comments No. 44 (April 1963) The No. 44 (April 1963) issue of Views and Comments , an anarcho-syndicalist leaning publication produced out of New York by the Libertarian League from 1955 until 1966. A look at the past: the revolutionary career of Joaquín Pérez – Miguel Amorós. A vivid biographical sketch of Joaquín Pérez (1907-2006), based on a manuscript he wrote during the last few years of his life, who joined the CNT at the age of sixteen in the early 1920s, and was, successively, a specialist in the CNT’s Defense Committees in Barcelona during the 1930s, a militiaman in the Durruti Column during the first months of the Civil War, one of the original members of The Friends of Durruti, a fugitive, a prisoner in Montjuich, and then, after escaping from Montjuich as Franco’s forces closed in on the citadel, an exile, first in labor camps in France, and then, after stowing away on a British warship during the evacuation of Brest, in London.
    [Show full text]
  • Anarchism, the Republic and Civil War in Spain: 1931–1939
    Anarchism, the Republic and Civil War in Spain: 1931–1939 This groundbreaking new study, translated for the first time into English, is the first synthesis to relate and interpret the main evolutionary milestones of anar- chism in Spain, and is crucial to understanding the social conflict of 1930s Spain. Casanova explores the concept of anarchism as both a political ideology and a social movement during the Second Republic and the Civil War (1931–1939). Dividing the work into two parts, the author first explores anarchism’s strained relation with the republican regime. He then goes on to analyse the revolu- tionary process that broke out in the summer of 1936. This complete new study also examines possible reasons why anarcho-syndicalism did not resurface after the death of the Spanish dictator Franco, and offers a commentary on other writings on anarchism in contemporary Spain. Casanova’s work will interest historians across a range of disciplines as well as readers with a general interest in Spain. Julián Casanova is currently Professor of Modern History at the University of Zaragoza, Spain. Routledge/Cañada Blanch Studies on Contemporary Spain Series editors Paul Preston and Sebastian Balfour, Cañada Blanch Centre for Contemporary Spanish Studies, London 1 Spain 1914–1918 Between war and revolution Francisco J. Romero Salvadó 2 Spaniards in the Holocaust Mauthausen, horror on the Danube David Wingeate Pike 3 Conspiracy and the Spanish Civil War The brainwashing of Francisco Franco Herbert R. Southworth 4 Red Barcelona Social protest
    [Show full text]
  • De Mathieu Corman War Journalism in Mathieu Corman's Salud, Camarada!
    Textual & Visual Media 11, 2018 Reporterismo de guerra en ¡Salud, camarada!, de Mathieu Corman War journalism in Mathieu Corman’s Salud, camarada! Manuel Ruiz Rico [[email protected]] Universidad de Sevilla Resumen. La obra ¡Salud, camarada!, del periodista belga Mathieu Corman (1901-1975)% publicada en 1937 ' a(n inédita en castellano ' sin *ue ha'a aparecido una posterior en lengua +rancesa ni en ninguna otra lengua% cubre la ,uerra Civil española en la zona republicana. el +rente de Arag0n, Barcelona, la batalla de Madrid y el +rente vasco. 3l periodista belga fue un testigo privilegiado de diversos acontecimientos% como el +uneral de 4urruti '% sobre todo% los bombardeos de ,uernica% lo *ue hacen de esta obra un documento periodístico de relevancia sobre la contienda española2 Por este motivo% la 7gura de Corman ha empezado a recuperarse cada vez m8s en los últimos años. Adem8s, el análisis de ¡Salud, camarada! revela una obra de considerable riqueza documental ' estil5stica *ue permite catalogar el libro como novela!reporta9e2 :unto a este (ltimo g)nero periodístico% Corman recurre también a otros% entre ellos% la crónica ' la entrevista2 3l empleo recurrente del presente ' de +rases cortas hace *ue ¡Salud, camarada! se aseme9e en su +orma de narrar al monta9e cinematográ7co de planos rápidos o a las coberturas en directo de la guerra% aspectos innovadores en una )poca en la *ue ni la radio ni la televisión podían cubrir una contienda de ese modo2 Palabras clave: Mathieu Corman, periodismo de guerra% periodismo literario% ,uerra Civil española% g)neros periodísticos Abstract. Mathieu Corman’s (1901-1975) Salud, Camarada! <as published in 1937.
    [Show full text]
  • Libertaria, 4 – 2009
    COVER LIBERTARIA 4-09 3-12-2009 15:04 Pagina 1 Acri (Cosenza) Fasano Milano Ravenna • Germinal • Libri e cose • Ateneo libertario • Feltrinelli viale Monza, 255 Albano (Roma) Firenze • Cuem-università Statale Reggio Emilia • Delle Baruffe • Bancarella • Feltrinelli Buenos Aires • Info-shop Mag 6 piazza San Firenze • Feltrinelli Galleria Duomo Ancona • Centro Dea, • Feltrinelli Piemonte Rimini • Feltrinelli • Libreria shake-interno 4 • Libreria interno 4 Borgo Pinti, 42/R viale Bligny, 42 Barcellona (Spagna) • Edicola • Reload Mindcafè Roma • Ateneu Enciclopèdic Popular piazza San Marco via Angelo della Pergola 5 • Alegre interno 4 • Feltrinelli Cerretani • Anomalia Paseo de San Juan, 26 • Torchiera infoshock • Libreria delle donne piazzale del Cimitero • Biblioteca l'Idea • Lokal • Libreria Majakovskij maggiore, 18 • Ciclo officina centrale calle La Cera, 1 bis presso Centro popolare • Utopia via Baccina, 36 • Espai Obert autogestito • Feltrinelli Argentina Modena • Feltrinelli Orlando calle Blasco de Garay, 2 • Movimento Anarchico • Feltrinelli • Il Tiaso Enolibreria Bari Fiorentino, • Infoshop Forte Prenestino • Feltrinelli vicolo del Panico, 2 Montpellier (Francia) • La bottega dell'asino Villaggio globale Forlì • Centro culturale Bassano Ascaso-Durruti • Laboratorio Sociale La Talpa del Grappa • Einaudi 6, rue Henry René • Lettere Caffè • Ellezeta (Vicenza) • Libreria Contaminazioni Napoli largo Riccardo Monaco, 6 • La Bassanese Genova • Cooperativa ‘O Pappece • Libreria La Fronda • Feltrinelli Bensa Bergamo vico Monteleone, 8/9 • Lo Yeti • Feltrinelli XX settembre • Odradek • Underground, • Feltrinelli • Libreria A. Guida • Rinascita Spazio anarchico Gerusalemme (Est) • Teatro Ygramul via Furietti 12/b • Educational Bookshop numero 4 - ottobre / dicembre 2009 Padova Saint Imier (Svizzera) • Feltrinelli Bologna La Spezia • Espace Noir • • Feltrinelli • Contrappunto Palermo libertaria San Francisco (Usa) • Feltrinelli • City Lights Bolzano Lione (Francia) • Modusvivendi Piazza Fontana: perché • Cooperativa Libraria • La Gryffe San Giorgio Roma.
    [Show full text]
  • El Sindicalismo De Acción Directa Italiano En Perspectiva
    El sindicalismo de acción directa italiano en perspectiva transnacional: redes militantes y conexiones políticas y organizativas entre Francia y España1 Direct action Italian syndicalism from a transnational perspective: Militants networks and political and organizational connections between France and Spain Marco Masulli Università di Bologna [email protected] ORCID: 0000-0001-6128-1908 Recibido: 30-9-2019 Aceptado: 19-11-2019 Cómo citar este artículo / Citation: MASULLI, Marco (2020). El sindicalismo de acción directa italiano en perspectiva transnacional: redes militantes y conexiones políticas y organizativas entre Francia y España. Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea, 20, pp. 67-91 https://doi.org/10.14198/PASADO2020.20.03 Resumen A partir de la primera década del siglo XX, el sindicalismo de acción directa operó en un sentido internacional y transnacional. Partiendo de los intentos por crear una estructura de coordinación internacional autónoma, pasando por el difícil período de la represión fascista, y poniendo finalmente a prueba la validez de las tesis anarcosindicalistas en España, las redes militantes fueron las verdaderas protagonistas de la historia del 1 Este texto forma parte de los resultados del proyecto de investigación “La patria hi- spana, la raza latina. Intelectuales, identidades colectivas y proyectos políticos entre España, Italia y Argentina (1880-1945)” financiado por el Ministerio de Economía y Competitividad (HAR2016-75324-P) Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea, 20, 2020, pp. 67-91 DOI: 10.14198/PASADO2020.20.03 68 Marco Masulli movimiento. El presente trabajo se centra en el caso italiano para seguir su actividad entre la clandestinidad y el exilio durante los años veinte y treinta.
    [Show full text]
  • SL/945.08/MIL C a 1898 : Dal Processo a Carrara Alle Cannonate
    SL/945.08/MIL C A 1898 : dal processo a Carrara alle cannonate di Milano / a cura di Beniamino Gemignani. - Massa : Società Editrice Apuana, 1998. - 1 v. ; 33 cm. CDD: 945.08 1. Carrara - 1898 2. Processi Politici - Carrara - 1898 3. Eco del Carrione 29 luglio 1900 : un fatto. - Carrara : G.A.R., stampa 1981 (Carrara : La Cooperativa Tipolitografica). - 46 p. ; 24 cm. CDD: 320.57 1. Anarchismo - Bresci Gaetano 29 luglio 1900 : un fatto / G.A.R. Carrara. - Carrara : edito a cura dei Gruppi Anarchici Riuniti, stampa 1981 (Carrara : La Cooperativa Tipolitografica). - 44 p. : ill. ; 24 625 : libro bianco sulla legge Reale / a cura del Centro di iniziativa Luca Rossi. - Locate Triulzi (MI) : Cento Fiori, stampa 1990. - 437 p. : ill. ; 24 cm. Saggi e interventi di : Ernesto Balducci, Lelio Basso, Cesare Bermani, Sandro Bernasconi, Comitato Pedro, Massimo Croci, Franco Fortini, Umberto Gay, Tiziana Maiolo, Amedeo Santosuosso, Giuliano Spazzali, Angela Valcavi, Gilberto Vitale, Agostino Viviani 75 aniversari fundacional de la CNT : la historia obrera en acciò : exposiciò grafica-documental. - Barcellona : Ajuntament de Barcelona, 1985. - 39 p. : ill. ; 20 cm. Presentazione di Maria Aurelia Capmany CDD: 335.82 1. Anarchismo 75° aniversario de la C.N.T. (Adherida a la A.I.T.) : 1910 1985 : prefigurando futuro. - [S. l.] : C.N.T., 1985 (Madrid : Artes Graficas Minerva, S. A.). - 31 p. : ill. ; 15 cm. A bocca chiusa : cronaca e documenti del processo contro i "dissidenti di sinistra" in Jugoslavia (Belgrado 1984-85) / a cura del Centro Studi Libertari di Trieste e del Centro Studi garanzie costituzionali Garcos di Milano. - Carrara : La Cooperativa Tipolitografica Editrice, 1986.
    [Show full text]
  • Tra Coscienza Etnica E Coscienza Di Classe. Giornali Italiani Anarco-Comunisti in Argentina (1885-1935)
    Saggi Tra coscienza etnica e coscienza di classe. Giornali italiani anarco-comunisti in Argentina (1885-1935) Pantaleone Sergi 1. Stampa d’emigrazione e movimento anarchico Sugli italiani in Argentina e sul loro ruolo all’interno di una società plurale, multietnica e multiculturale, nell’Ottocento molto frammentata, esiste un’abbondante e qualificata letteratura1, anche se resistono aree d’indagine ancora poco esplorate. Si è scritto tanto anche sugli anar- chici emigrati al Plata ma tanto ancora resta da scrivere. Nell’ambito degli studi dedicati al movimento operaio, la produzione bibliografica sull’anarchismo in Argentina, infatti, si è concentrata sull’azione dei mi- litanti, prestando un’attenzione minore su altre questioni caratteristiche dell’attività libertaria, come educazione, letteratura, arte, formazione di circoli culturali, biblioteche, compagnie filodrammatiche, scuole e altro ancora. In un cono d’ombra, aggiungiamo, è rimasto anche il ruolo degli anarchici come appartenenti alle diverse etnie, per comprendere se e quanto la “coscienza etnica” sia stata realmente più importante e più forte di quella di classe2, anche se conviene subito ricordare che erano su base etnica tre delle quattro sezioni della Prima Internazionale fondate 1 Tra i tanti contributi si veda Fernando J. Devoto, Storia degli italiani in Argentina, Roma, 2007; Fernando J. Devoto, Historia de la inmigración en la Argentina, Buenos Aires, 2003; Jorge N. Gualco, La epopeya de los italianos en la Argentina, Buenos Aires, 1997; Fernando J. Devoto e Gianfausto Rosoli (a cura di), L’Italia nella società argentina. Contributi sull’emi- grazione italiana in Argentina, Roma, 1988; Mario C. Nascimbene, Historia de los italianos en la Argentina (1835-1920), Buenos Aires, 1987; Fernando J.
    [Show full text]
  • Georges Fontenis Papers 1945-1975 (-2010)1945-1975
    Georges Fontenis Papers 1945-1975 (-2010)1945-1975 International Institute of Social History Cruquiusweg 31 1019 AT Amsterdam The Netherlands hdl:10622/ARCH00422 © IISH Amsterdam 2021 Georges Fontenis Papers 1945-1975 (-2010)1945-1975 Table of contents Georges Fontenis Papers................................................................................................................ 3 Context............................................................................................................................................... 3 Content and Structure........................................................................................................................3 Access and Use.................................................................................................................................4 Allied Material.....................................................................................................................................4 Provisional list...................................................................................................................................5 International Institute of Social History 2 Georges Fontenis Papers 1945-1975 (-2010)1945-1975 Georges Fontenis Papers Collection ID ARCH00422 Creator Fontenis, Georges Period 1945-1975 (-2010)1945-1975 Period (bulk) 1945-1975 Extent 0.75 m. Language list English Language of Material French Context Biographical Note Born in Paris 1920, died in Tours, France 2010; teacher; anarchist; during the Second World War active in the underground
    [Show full text]
  • 10 Octubre Mujer Y Memoria
    1 MUJER Y MEMORIA OCTUBRE --------------------- 31 DE OCTUBRE JUANA ROUCO BUELA El 31 de octubre de 1969 muere en Buenos Aires (Argentina) la anarcosin- dicalista y propagandista anarcofemi- nista Juana Buela, más conocida como Juana Rouco Buela. Había nacido el 19 de abril de 1889 en Madrid (España). Cuando tenía cuatro años quedó huér- fana de padre, viviendo en la miseria; nunca fue a la escuela. El 24 de julio de 1900 llegó como emigrante en Argen- tina con su madre, donde ya vivía un hermano 10 años mayor que ella, Ci- riaco, y desde muy joven entró a formar parte del movimiento libertario y anar- cosindicalista de la mano de éste, que también lo enseñó a leer y a escribir. En 1904 participó activamente en los actos del Primero de Mayo, que fueron duramente reprimidos, y que acabaron con la vida del fogonero marítimo de 22 años Ocampo. En 1905 asistió, con el apoyo de Fran- cisco Llaqué, secretario del Consejo Federal y redactor del periódico La Protesta, como delegada indirecta en representación de los obreros de la Refinería Argentina de Azúcar de Rosario, entonces en huelga, en el V Congreso de la Federación Obrera de la Región Argentina (FUERA), donde proclamó claramente que la finali- dad de la federación obrera es el comunismo anarquista. En 1907 entra a formar parte, con María Collazo, Virginia Bolten, Marta Neweels- tein, Teresa Caporaletti y otras, del grup creador del primer local libertario de mu- jeres del país («Centro Femenino Anarquista»), que tenía como sede la Sociedad de Resistencia de Conductores de Carros, participa energicament en la Huelga de Inquilinos de aquel año para protestar por la subida de los alquileres y los desalo- jos.
    [Show full text]