L'altra Rivoluzione. Tre Percorsi Di

L'altra Rivoluzione. Tre Percorsi Di

OttocentoDuemila, collana di studi storici e sul tempo presente dell’Associazione Clionet, diretta da Carlo De Maria Percorsi e networks, 3 In copertina: Amilcare Cipriani e altri volontari garibaldini reduci dalla battaglia di Domokos contro l’im- pero ottomano del 1897. Mercato Saraceno, 1898. © Archivio storico della Federazione anar- chica italiana, Imola. Antonio Senta L’altra rivoluzione Tre percorsi di storia dell’anarchismo BraDypUS.net COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE Bologna 2016 Progetto grafco BraDypUS ISSN: 2284-4368 ISBN: 978-88-98392-23-0 Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. 2016 BraDypUS Editore via Aristotile Fioravanti, 72 40129 Bologna CF e P.IVA 02864631201 http://bradypus.net http://books.bradypus.net [email protected] L’altra rivoluzione Tre percorsi di storia dell’anarchismo INDICE GENERALE 5 Introduzione 9 Parte prima. A partire dalle fonti: le carte dell’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis (Iisg) di Amsterdam 11 Capitolo I. Vite pericolose. Tre militanti anarchici tra i totalitarismi novecenteschi 11 I.1. Ugo Fedeli e le sue carte 15 I.2. Pietro Bruzzi e Francesco Ghezzi, vittime del nazifascismo e dello stalinismo 27 Capitolo II. Il movimento anarchico italiano in Francia tra gli anni Venti e Trenta del Novecento 27 II.1. Dai primi fuoriusciti al Convegno d’intesa del 1935 34 II.2. Un’avventura editoriale: l’Œuvre Internationale des Éditions Anarchistes 41 II. 3. L’affaire Ricciotti Garibaldi e i libertari 55 Capitolo III. «Ho fatto impallidire il tribunale». Clelia Premoli nell’anarchismo internazionale 1916-1974 67 Capitolo IV. Ugo Fedeli e l’educazione popolare alla Olivetti di Ivrea 73 Capitolo V. «Les droits de l’homme sont-ils proclamés? Oui! Sont-ils appliqués? Non!». Charles Hotz, difensore dei diritti umani 77 Parte seconda. Repressione statale ed esilio 79 Capitolo I. «Siamo coatti e baldi». Le leggi antianarchiche del 1894 95 Capitolo II. Il carisma di Luigi Galleani e l’anarchismo antiorganizzatore 109 Capitolo III. «Viva l’anarchia, abbasso i ladri!»: Achille Vittorio Pini e il diritto all’espropriazione 113 Capitolo IV. Alle origini del fascismo. Violenza squadrista e resistenza popolare prima della marcia su Roma 121 Capitolo V. Socialità e resistenza nelle isole del confno fascista. Il caso delle mense autogestite 127 Capitolo VI. Un calzolaio controcorrente: Amleto Fabbri, segretario del Comitato di difesa per Sacco e Vanzetti 131 Capitolo VII. Dall’anarchismo all’“utopismo democratico”. Un libertario sui generis: Torquato Gobbi 149 Capitolo VIII. Maria Luisa Berneri. Neither East nor West e la critica sociale nell’Europa degli anni Quaranta 163 Sezione fotografca 177 Parte terza. Sindacalismo e territorio 179 Capitolo I. Le camere del lavoro a Bologna e le correnti libertarie del sindacalismo italiano: dalla fondazione all’avvento del fascismo 197 Capitolo II. Clodoveo Bonazzi: sindacalista anarchico, antifascista e socialista autonomista 207 Capitolo III. Pietro Comastri, da agitatore anarcosindacalista a sindaco di Nettuno 213 Capitolo IV. Una vittima dell’eccidio di Decima di Persiceto (5 aprile 1920): Sigismondo Campagnoli 217 Capitolo V. Attilio Diolaiti, partigiano anarchico 221 Capitolo VI. Libero Dall’Olio e l’Unione sindacale italiana nel secondo dopoguerra 233 Appendici 235 Bibliografa 273 Periodici e numeri unici anarchici e socialisti consultati 277 Archivi e fondi documentari consultati 279 Indice dei nomi Antonio Senta L’altra rivoluzione. Tre percorsi di storia dell’anarchismo Bologna (BraDypUS) 2016 ISBN 978-88-98392-23-0 pp. 5-8 Introduzione Il lavoro che segue raccoglie alcuni scritti elaborati sul tema negli ultimi dieci anni di ricerca e altri inediti. Essi sono stati selezionati, modifcati e aggiornati per questa pubblicazione, secondo una triplice appartenenza tematica, esplici- tata nell’indice. Centrale in tutte e tre le parti è lo studio delle biografe, in quan- to, in molti casi, è proprio attraverso di esse che vengono ricostruiti episodi e questioni più generali, che investono il movimento anarchico nel suo complesso e nel suo rapporto con la realtà sociale del tempo. La prima parte coglie i frutti di quasi due anni di frequentazione dell’archivio e della biblioteca dell’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis (Iisg) di Amsterdam, dove ho svolto la mansione di archivista, catalogando i fondi docu- mentari di Ugo Fedeli, Hugo Rolland e Charles Hotz. Il riordino di fondi archivisti- ci appartenuti ad anarchici è stata una costante nel mio percorso di ricerca e da lì ho attinto parte delle mie conoscenze sul tema: presso la Biblioteca Armando Borghi di Castel Bolognese (Ravenna) ho infatti lavorato sui fondi di Armando Borghi, Giuseppe Mascii, Nello Garavini, Emma Neri, Dominique Girelli e Aldo Venturini, mentre presso la Biblioteca Archivio Germinal di Carrara mi sono oc- cupato del riordino delle carte di Giuseppe Ruzza. A ciò va aggiunto la catalo- gazione di alcuni migliaia di volumi presso l’Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana con sede a Imola. Il primo capitolo (Vite pericolose. Tre militanti anarchici tra i totalitarismi novecenteschi) rielabora alcune rifessioni già apparse nella monografa A te- sta alta! Ugo Fedeli e l’anarchismo internazionale (1911-1933), edita da Zero in Condotta (Milano) nel 2012, nella tesi di dottorato in Storia dell’Europa nell’età moderna e contemporanea discussa nel giugno 2010 presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale (che aveva come titolo: Di terra in terra. Il movimento anarchico internazionale 1911-1933 attraverso la vita e le carte di Ugo Fedeli) 6 Antonio Senta, L’altra rivoluzione. Tre percorsi di storia dell’anarchismo e in due saggi apparsi rispettivamente nell’aprile 2008 sul n. 5 di “Germinal. Re- vista de Estudios Libertarios” (El fondo Ugo Fedeli del Instituto Internacional de Historia Social de Amsterdam) e nel febbraio 2008 sul n. 47 di “Storia e Problemi Contemporanei” (Il Fondo Ugo Fedeli all’IISG di Amsterdam). Il secondo capitolo (Il movimento anarchico italiano in Francia tra gli anni Venti e Trenta del Novecento) è una rivisitazione di alcuni saggi pubblicati dalla rivista “Storia e futuro” (Una vicenda rimossa: l’affaire Ricciotti Garibaldi e l’anti- fascismo di lingua italiana in Francia, n. 26, giugno 2011; Un’avventura editoriale del movimento anarchico negli anni Venti: l’Œuvre Internationale des Éditions Anarchistes, n. 23, giugno 2010) e di una relazione, dal titolo Il fuoriuscitismo: l’esilio degli antifascisti in Francia negli anni Venti, svolta in occasione di una giornata di studi organizzata il 13 marzo 2011 dal Circolo anarchico Berneri di Bologna, i cui atti sono stati pubblicati nel gennaio 2015 dalle edizioni Atem- porali-Bruno Alpini nell’opuscolo “Già l’ora si avvicina della più giusta guerra”. Quattro ricerche su antifascismo e anarchia. Il terzo capitolo, che indaga la fgura di Clelia Premoli, è stato pubblicato col medesimo titolo nel n. 37 del “Bollettino” dell’Archivio G. Pinelli di Milano nel giugno 2011; il quarto (Ugo Fedeli e l’educazione popolare alla Olivetti di Ivrea) riprende la relazione presentata a un convegno storico sulla questione dell’au- toformazione che si è svolto a Reggio Emilia i cui atti sono stati pubblicati nel marzo 2015 a cura di Fiamma Chessa e Alberto Ciampi (Gli Anarchici e l’autofor- mazione. Educazione e libertà nel secondo dopoguerra, Reggio Emilia, Archivio Berneri-Chessa). Il quinto e ultimo capitolo della prima parte ha trovato pubbli- cazione sempre nel “Bollettino” dell’Archivio G. Pinelli (n. 36, dicembre 2010). La seconda parte ha invece quale flo unitario le conseguenze della repressione statale e quindi la dimensione del domicilio coatto, del confno fascista e dell’e- silio, e analizza l’azione dei libertari di lingua italiana fuori dai confni nazionali. Il primo capitolo («Siamo coatti e baldi». Le leggi antianarchiche del 1894) è stilato sulla base di una relazione da me tenuta il 29 ottobre 2011 a Carrara in occasione del convegno di studi storici su L’anarchismo italiano nella crisi di fne secolo, i cui atti, curati da Giorgio Sacchetti, sono stati editi da Biblion (Milano- Venezia) nel settembre del 2013. Il carisma di Luigi Galleani e l’anarchismo antiorganizzatore riprende invece il testo della relazione presentata a Glasgow presso la European Social Science History Conference dell’11-14 aprile 2012, e che ha poi avuto diverse pubblica- zioni, in versioni più o meno estese, in italiano (Sugli anarchici antiorganizzatori, in “A Rivista Anarchica”, estate 2012), in doppia versione italiano-inglese (Luigi Galleani e l’anarchismo antiorganizzatore – Luigi Galleani and antiorganizatio- nist anarchism, Imola, Bruno Alpini, luglio 2012), in spagnolo (Luigi Galleani y el anarquismo antiorganización) in “Germinal. Revista de Estudios Libertarios”, n. 11, Introduzione 7 gennaio-giugno 2014 e (col medesimo titolo) in “Negación”, Mexico, n. 2, maggio- giugno 2014 e infne in “Tierra y Libertad”, Madrid, n. 292, novembre 2012. L’articolo su Achille Pini è apparso, frmato anche da Tomaso Marabini, sul settimanale anarchico “Umanità Nova” (n. 5, febbraio 2011), così come quello, altrettanto breve, su Amleto Fabbri (n. 42, dicembre 2010). I capitoli quattro e cinque sono invece inediti. Alle origini del fascismo. Vio- lenza squadrista e resistenza popolare prima della marcia su Roma mette nero su bianco i testi di due interventi en plain air, uno in piazza S. Stefano a Bologna letto nel corso dell’iniziativa “Noi resistiamo”, il 5 aprile 2014 e uno preparato per la giornata “Restiamo Ribelli” il 25 aprile 2015 a Bassano, eventi organiz- zati dai gruppi anarchici delle due città. Esso si serve anche di alcuni miei studi precedenti riassunti nella tesi di specializzazione in scienze umane per l’inse- gnamento secondario discussa presso l’Università di Bologna nel giugno 2007 dal titolo L’avvento del fascismo. Interpretazioni storiografche. Laboratorio per studenti liceali. Il capitolo Socialità e resistenza nelle isole del confno fascista.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    293 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us