Corsi di voga A.S.D GLORIA ROGLIANI La A.S.D Gloria Rogliani organizza anche corsi di voga alla veneta con istruttori Cannaregio 3333, Venezia esperti. con poche lezioni i ragazzi P.iva 04526780277 riusciranno ad acquisire le basi per godere Laguna C.f. 04526780277 di Venezia da un punto di vista esclusivo. ASD Da giugno a settembre vengono organizzate GLORIA ROGLIANI VENEZIA settimane straordinarie alla scoperta della laguna di Venezia, vogando, pescando, gio- info cando, incontrando, raccontando, ballando, 0414766358 - 339 345 84 04 - 3207545197 nuotando, veleggiando, conoscendo. per noi Vogacamp per ragazzi dai 6 ai 14 anni [email protected] Laguna baby per bambini dai 2 ai 6 www.gloriarogliani.it anni progetto lagunare educativo sportivo a cura di Gloria Rogliani

Gloria Rogliani, presidente della A.S.D GLORIA ROGLIANI, è nata a Venezia nel ANNO SCOLASTICO 2019-2020 1963. È campionessa del remo, ha vinto sei Storiche e decine di altre regate, partecipando a 21 stagioni remiere. È stata presidente dell’As- sociazione regatanti e della commissione d’esami per gondolieri. proposte per È istruttrice di vari sport (basket, pallavolo, voga alla veneta e altri) ed educatrice spor- tiva per scuole materne, elementari, medie l’anno scolastico e superiori. La forte passione per le tradizioni veneziane la porta a realizzare sempre nuovi progetti 2016-2017 didattici che uniscono lo sport e l’attività fisica alla conoscenza del territorio e delle tradizioni.

Laguna per noi è un progetto educativo rivolto alle proposte di uscite didattiche istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. O re la possibilità ai ragazzi di poter provare, vivere e scoprire La laguna e la barena Gli antichi mestieri Isole una vastissima gamma di esperienze formative ed educative, che visite a botteghe artigiane tradizionali Pescatori e moecanti e Visita alla chiesa del Redentore e all’area della valorizzano tradizioni lagunari come espressioni culturali e sociali. La pesca è ancor oggi fonte di sostentamento per El remer Le case colorate, la produzione tradizionale dei cantieristica minore e incontro con il campione I progetti che proponiamo nascono dal desiderio di far uscire la molte famiglie. Gli alunni avranno la possibilità È il carpentiere specializzato nella costruzione di merletti, l’antica basilica di Santa Maria Assunta del remo Franco Vianello detto “Crea”. scuola sul territorio, cercando di avvivinare gli studenti al contesto di conoscere da vicino questa realtà tra vieri e remi e forcole. Remo e fórcola (“pezzo di legno forte ma anche il leggendario Ponte del diavolo e il in cui vivono, all’ambiente che li circonda: la città, gli antichi pescherecci. incavato, su cui posasi il remo in vogando”) sono i trono di Attila. Isole minori mestieri, le isole e la laguna, anche attraverso la voga alla veneta. due elementi sui quali si gioca l’equilibrio dinamico Flora e fauna Sant’Erasmo e Laguna nord: Madonna del Monte, Ogni nostra uscita didattica segue le linee guida europee delle barche per la voga veneta. È lì il fulcro dei In barca a scoprire l’eccezionale natura della laguna: San Francesco del deserto San Giacomo in paludo, Lazzaretto nuovo. (comunicazione in madrelingua, consapevolezza ed espressione movimenti (prèmer e stalìr) attraverso i quali si dà uccelli, pesci e mammiferi, ma anche anfibi e i rettili; Gita alla scoperta dell’“orto di Venezia” e della Laguna sud: , Santo spirito, culturale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche) e le propulsione allo scafo e al contempo lo si tiene in il tutto navigando tra ghebi e barene annusando le vicina isola ancor oggi monastero francescano. i pentagoni, equilibrio. life skills promosse dall’Organizzazione mondiale della sanità. molte tipologie di piante presenti. El squerariòl Obiettivi formativi Il Mose È il carpentiere specializzate nella costruzione di • avvicinamento ai valori dell’ambiente lagunare Si potrà giungere con le imbarcazioni a motore nei barche in legno. Si visiterà uno squero tradizionale. • sensibilizzazione ambientale pressi della bocca di porto del Lido e osservare da • conoscenza di Venezia e della Laguna vicino il Mose, contestualmente a una lezione teorica Il vetraio • rispetto dell’ambiente sulla storia della salvaguardia della Laguna ai tempi Si avrà la possibilità di osservare un maestro vetraio • sviluppo della capacità di osservazione della Serenissima. all’opera nella scuola Abate Zanetti a dove i e di percezione degli spazi naturali ragazzi potranno fare un laboratorio con le tecniche • conoscenza delle principali imbarcazioni tradizionali Arsenale monumentale vetraie. L’Arsenale di Venezia è un antico complesso di • responsabilità per la propria e altrui incolumità in ogni situazione L’impiraressa Torcrceelllo cantieri navali e officine che costituisce una parte • adattamento e coordinamento in situazioni complesse Impiraressa (dal veneziano impirar ovvero infilzare, molto estesa della città insulare di Venezia, alla Buranourano • capacità di collaborare con i compagni in ogni contesto infilare il filo nelle perline) è la tradizionale creatrice San Francescosc nel deserto sua estremità orientale. Fu il cuore dell’industria di collane e monili di perle. Madonna del monte Metodologia navale veneziana a partire dal XII secolo ed è legato S. Giacomo in Palude Lazzaretto nuovo Ogni uscita prevede una parte teorica con l’ausilio di dispense, al periodo più florido della vita della Serenissima:

filmati e altro materiale didattico, e la parte pratica sarà integrata grazie alle imponenti navi qui costruite, la Repubblica Campalto con attività laboratoriali e visite guidate. Veneta riuscì a contrastare gli ottomani nel mar Egeo Muru ano Al termine dell’uscita agli alunni verrà consegnato un sintetico test e a conquistare le rotte del nord Europa. S. Secondo di autoverifica di quanto vissuto. Sant’Erasmoo Tesa del Bucintoro S.. Michele Vignoleignoleg Tra canali e canaletti osservando le più famose e bacàn Punta Sabbioni Imbarcazioni a disposizione a seconda delle esigenze: suggestive facciate dei palazzi veneziani, si giungerà • batea da fresco (voga alla veneta) alla tesa del Bucintoro. Cererttosaosa • gondola del ’600 (voga alla veneta) San Nicolòolò • bragosso (a motore e a vela) Giudecca

• dragon boat San Giorgio in alga • barche tradizionali veneziane a motore

Le uscite didattiche richiedono circa tre ore di lezione (quattro per le isole maggiori) che possono essere svolte nelle ore della mattina Santo Spirito o del pomeriggio. Ogni uscita può essere modulata e regolata in base alle diverse Lazzaretto vecchio Lidoo di Venezia esigenze (età dei partecipanti, tempo atmosferico…).