IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 16 marzo 1965 -

11,00 Dott. Franco BALLARINI, Presidente del Comitato Direttivo degli Agenti di Cambio della Borsa Valori di Roma: visita di omag- gio e per prospettare alcuni problemi dell'attuale situazione del mercato finanziario.

11,30Prof. Achille Mario DOGLIOTTI, Presidente del Comitato Organizzatore delle Riunio- ni Medico-Chirurgiche Internazionali: per invitare il Capo dello Stato ad intervenire alla cerimonia inaugurale delle Riunioni stesse in Torino.

12,30Signor Jean MONNET, già Primo Presidente dell'Alta Autorità della CECA.

18,00Prof. Aldo GAROSCl.

19,00Fotografa Ghitta CARREL (privata)

19,45 Prof. Alfredo PARENTE, della rivista "StudiCrociani". IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 17 marzo 1965 -

A A A A A A A

11,00 - Sen. Ferruccio PARRI, già Comandante Generale del Corpo Volontari della libertà, con il Comm. Enzo FORNARO, Presidente del gruppo partigiano "Montezemolo", ed una delegazione del gruppo (23 persone); visita di omaggio e per fa re dono di un libro e di una medaglia-ricordo del gruppo stesso.

11.30 - Sen. Prof. Carlo ARNAUDI, Ministro s.p. per la ricerca Scientifica.

12.30 - Cav. del Lav. Avv. Giorgio BARBIERI, Presidente del Comitato Patrocinatore del Premio "Italia Contemporanea"; per riferire sul Premio stesso.

18,00 - On. Avv. Filippo GUERRIERI, Presidente Nazionale dell'Istituto del Nastro Azzurro, con una rappresentanza dell'Istituto stesso (10 perso- ne); visita di omaggio.

18,30 - On. Dott. Karl MITTERDORFER, con i Senatori e Deputati di lingua tedesca del Tren- tino-Alto Adige (5 persone).

19,30 - Sen. Dott. Luigi MARIOTTI, Ministro della Sanità. Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA — lunedì 22 marzo 1965 -

11,00 - On. Prof. , Presidente del Consiglio dei Ministri

17,00 - On. Dott. Mario ZAGARI, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 23 marzo 1965 -

11,00- Av v . Aldo FERRETTI, Segretario Generale del Comitato Esecutivo del Congresso dei Distretti d'Italia del Rotary Inter- nazionale, con una delegazione dei partecipanti al congresso (21 persone): visita di omaggio.

12,00- S.E. il Signor Herbert BLANKENHORN, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania: visita di congedo per ultimata missione.

12,30- On. Prof. Luigi DALVIT, Presidente della Regione Trentino-Alto Adige, con i componenti la Giunta (10 persone): visita di omag- gio.

18,00— Sen. Cesare MERZAGORA, Presidente del Senato della Repubblica

19,00- On. Avv. Mauro FERRI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati

20,00 - Prof. Lionello LEVI SANDRI, Commissario della Comunità Economica Europea. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla celebrazio- ne del XXI anniversario dell'eccidio delle F osse Ardeatine. ROMA - Mausoleo Ardeatino - mercoledì, 24 marzo 1965

AAAAAAAAA

10,15 - Il Ministro dell'interno giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) per rilevare il Presidente della Repubblica.

10,20 - Il Capo dello Stato prende posto in automobile di rappre- sentanza insieme al Ministro dell'Interno ed al Segreta- rio Generale della Presidenza della Repubblica. L'auto presidenziale, che è scortata da Corazzieri in motocicletta, è preceduta da una vettura con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il mandante dei Corazzieri ed il Consigliere Militare Aggiun- to di servizio, ed è seguita da una vettura di servizio dell'Ispettorato Generale di P.S. presso il Quirinale e da altre due vetture: la prima con il Consigliere Dipl o- matico ed il Consigliere Militare e la seconda con il Ca- po del Servizio Stampa e della Segreteria Particolare ed il Segretario Particolare del Presidente della Repubblica.

10,30 - Il Presidente della Repubblica giunge dinanzi all'ingres- so del Mausoleo delle F osse Ardeatine. Disceso dalla vettura ed accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare, il Capo dello Stato passa ih rassegna un picchetto d'onore, schie- rato con bandiera e musica. Al termine dello schieramento si trovano a ricevere il Capo dello Stato: i Rappresentanti del Senato, della Camera e del Governo, della Corte Costituzionale, il Sin- daco ed il Prefetto di Roma. E' altresì presente il Presidente dell'Associazione nazionale F amiglie Italiane dei Martiri, Dott. Leonardo Azzarita. Accompagnato dalle predette Autorità e dal Seguito, il Capo dello Stato fa ingresso nel Sacrario e depone una corona di alloro sulla lapide posta all'ingresso della Cave Ardeatine. Quindi depone altra corona d'alloro sulla lapide murata a fianco della prima e dietro la quale è custodita l'urna contenente terra di Marzabotto.

/./ Successivamente il Presidente della Repubblica rag- giunge la tribuna, dove prende posto al centro della pri- ma fila.

10,35 - Sua Eccellenza Reverendissima l'Ordinario Militare per l'Italia, Mons. Arrigo Pintonello, celebra la Messa al Campo. Al termine della S. Messa il Rabbino Capo della Co- munità israelitica, Dott. Elio Toaff, recita le preghiere di rito ebraico.

11,15 - Il Presidente dell'ANFIM, Dott. Leonardo Azzarita, pronun- cia un breve discorso commemorativo. Prendono quindi la parola: - il Sindaco di Roma, Dott. Amerigo Petrucci, - il Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Roma, Avv. Nicola Signorello, - il Sindaco di Marzabotto, Sen. Giovanni Bottonelli, - il Rappresentante del Governo, On. .

11,45 - Al termine dei discorsi, il Presidente della Repubblica lascia la tribuna, accompagnato sino all'uscita del Mauso- leo dalle stesse Autorità che si trovavano a riceverlo al l'arrivo e, dopo aver passato in rassegna un picchetto d'onore, schierato con bandiera e musica, lascia il Mauso- leo Ardeatino per fare rientro al Palazzo del Quirinale (corteo: stessa formazione dell'andata). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 24 marzo 1965 -

AAAAAAAAAA

10,30 - ( partenza ore 10,20) - Mausoleo Ardeatino - Celebrazione del XXI anniversario dell'eccidio delle F osse Ardeatine (termine: ore 12,00 cir- ca)

18.00 — On. Dott. Brunetto BUCCIARElLI DUCCI, Presidente della Camera dei Deputati.

19.00 - Prof. Giuseppe GROSSO, Sindaco di Torino: visita di omaggio.

19,30 - Cav. del Lav. Dott. Salvatore MAGRI', Presidente della FINMECCANICA. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 25 marzo 1965 -

11,00 Dott. Corrado COLASANTI, Presidente dell'Istituto Nazionale per l ' assisten- za ai dipendenti degli Enti locali (I.N.A.D.E.L.)

11 ,45 Prof. Ferdinando DI FENIZIO.

13,15 (invitati ore 13,00) - Sala dello Zodiaco - Colazio- ne in onore delle Alte Cariche Militari (termine: ore 15,00 circa)

17,00 On. Amintore FANFANI, Ministro degli Affari Esteri.

18,00Prof. Gaspare AMBROSINI , Presidente della Corte Costituzionale, con una de- legazione del tribunale Costituzionale jugoslavo e l'Ambasciatore di Jugoslavia a Roma (5 persone): visita di omaggio.

19,00 On. Dott. , con il 1° gruppo di Parla- mentari del P.S.D.I. (6 persone).

20,00 - Dott. Giovanni D' ORLANDI, Ambasciatore d'Italia a Saigon. PRESIDENZA DEILA REPUBBLICA - Cerimoniale ~

Colazione offerta dal Capo dello Stato in onore delle Alte Cariche Militari.

PALAZZO DEL QUIRINALE - giovedì, 25 marzo 1965

13,00 - Giungo al Palazzo del Quirinale (Scalone d ' Onore - lato est) il Ministro della Difesa (+) e gli invitati alla co­ lazione, che vengono accolti da Cerimonieri ed accompagna­ ti alla Sala degli Arazzi.

13,15 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Diplo­ matico e dal Consigliere Militare, giunge alla Sala, degli Arazzi, dove si incontra con gli Ospiti.

Vengono quindi serviti gli aperitivi.

13.30 - Colazione nella Sala dello Zodiaco

14.30 - Terminata la colazione il Presidente, con gli Ospiti, fa ritorno nella Sala degli Arazzi (++), dove vengono serviti il caffè ed i liquori»

15,00 - Il Ministro della Difesa e gli altri invitati, dopo di es­ sersi accomiatati dal Presidente della Repubblica, scendono per lo Scalone d 1Onore e lasciano il Palazzo del Quirinale.

(+) - Non intervenuto perchè all’Estero. (++)- All’ultimo il Signor Presidente ha proposto la Sala della Mu­ sica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì, 26 marzo 1965 -

11.00-S.E. il Signor Francisco PINTO SANTA CRUZ, nuovo Ambasciatore del Cile: presentazione Lettere Credenziali. (Giacca - Sala di Augusto)

11,30-On. Dott. Giovanni PIERACCINI, Ministro del Bilancio.

12,00-Prof. Giuseppe TUCCI, Presidente dell'Istituto Italiano per il Medio e l'Estremo Oriente (Is.M.E.O.).

13.00-Dott. Ludovico BARATTIERI di SAN PIETRO, nuovo Ambasciatore d'Italia a Budapest: visita di dovere.

18,00 -Prof. Avv. Virgilio TESTA, Commissario dell'Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma (E.U.R.).

19,00- 2° gruppo di Parlamentari del P.S.D.I. (9 persone). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì, 29 marzo 1965 -

AA AA A A AA

12,15 - Arrivo del Signor Presidente alla Studio attiguo alla Sala della Dama. (Vetrata)

12,20 - Arrivo delle personalità italiane che prendono parte al colloquio.

12,25 - Arrivo di S.E. il Signor Maurice Couve De Murville, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica fran- cese - Colloquio.

13,20 - (Sala degli Arazzi) - incontro con gli Ospiti invi- tati alla colazione.

13,30 - Colazione nella Sala dello Zodiaco (termine:ore 15). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Udienza e successiva colazione offerta dal Presidente della Repubblica in onore di S.E. il Signor Maurice Couve De Mur- ville, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica francese PALAZZO DEL QUIRINALE - lunedì, 29 marzo 1965

12,20 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Ministro degli Affari Esteri. Ricevuto da un Cerimoniere della Presidenza della Repub­ blica, l'On. Fanfani viene, accompagnato all'ascensore e sino alla Scala della Dama. Qui si trovano ad attenderlo il Segretario Generale del­ la Presidenza, della Repubblica, il Consigliere Diplomatico, il Consigliere Militare ed il Comandante dei Corazzieri. Alla stessa ora giungono al Palazzo del Quirinale (Vetra­ ta) il Segretario Generale del Ministero degli Affari Estesri e l'Ambasciatore d'Italia a Parigi. Le suddette personalità vengono introdotte nello Studio del Presidente della Repubblica (Sala del Giani)

12,25 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica francese, S.E. il Signor Mau­ rice Couve De Murville, accompagnato dall'Ambasciatore di Francia e dal Ministro Plenipotenziario Lucet. Alla Vetrata il Ministro degli Affari Esteri viene rice­ vuto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repub­ blica che lo accampagna, unitamente al seguito, fino alla Sala della Dama. Quivi sono ad attenderlo il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Diplomatico, il Consigliere Militare ed il Comandante dei Corazzieri.

12,30 - Il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica preavvisa il Capo dello Stato e, quindi, introduce il Mini­ stro degli Affari Esteri di Francia e il suo seguito nello Studio del Signor Presidente ove sono già il Ministro degli Affari Esteri, il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e l'Ambasciatore d'Italia, a Parigi. Al collo­ quio è anche presente il Consigliere Diplomatico del Presi­ dente della Repubblica.

13,15 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore) il Presi­ dente del Consiglio dei Ministri che, accolto da un Cerimo­ niere della Presidenza e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, viene accompagnato alla. Sala degli Arazzi. _ 2 -

Alla stessa ora giungono al Palazzo del Quirinale (Scala d'Onore) gli altri invitati francesi ed italiani alla cola­ zione, che vengono pure accompagnati alla Sala degli Arazzi, ove sono ricevuti dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica.

13,20 Il Presidente della Repubblica, il Ministro degli Affari Este- ri di Francia, l'On. Ministro degli Affari Esteri, preceduti dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e dal Comandante dei Corazzieri,e accompagnati dalle persona­ lità italiane e francesi partecipanti, al colloquio, nonché dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare, giungono nella Sala degli Arazzi. Qui hanno luogo le presentazioni; vengono quindi servi­ ti gli aperitivi.

13.30 Colazione nella Sala dello Zodiaco.

14.30 Terminata la colazione il Presidente della Repubblica, segui­ to dagli Ospiti, passa nella Sala degli Arazzi ove vengono serviti il caffè ed i liquori.

15,00 Gli Ospiti francesi prendono congedo dal Presidente della Repubblica e lasciano la Sala degli Arazzi, accompagnati fino alla soglia del Salone delle Feste dal Capo del Ceri­ moniale Diplomatico della Repubblica; quindi, accompagnati fino ai piedi dello Scalone d ’Onore dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, lasciano il Palazzo del Quirinale.

15,05 Il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro degli Affari Esteri e gli altri invitati si accomiatano dal Presi­ dente della Repubblica e lasciano a loro volta il Palazzo del Quirinale, accompagnati come all'arrivo. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 30 marzo 1965 -

10,30 Dott. Massimo SPADA, Presidente della Società "Lancia', con l'Ing. Carlo PESENTI, Vice Presidente, il Dott. Alfredo DELLA SE- TA, Direttore Commerciale e l'Avv. Luciano CIOLFI, Direttore della Filiale di Roma della "Lancia": per presentare al Capo dello Stato la nuova autovettura "Lancia Fulvia coupé". (Piazzale della Palazzina)

11 ,00 Signor John WALTER, comproprietario del "Times" di Londra, con il Dott. Peter NICHOLS, corrispondente di Roma del giornale medesimo.

12,00 On. Avv. Achille CORONA, Ministro del Turismo e dello Spettacolo, con il Cav. di Gr. Croce Italo GEMINI, Presidente dell'AGIS, i componenti la Giuria ed i vincitori del Premio "David di Donatello" (32 persone). (Sala dello Zodiaco)

18,30Gen. di C. d'A. (a) Galliano SCARPA, Presidente dell'Associazione Nazionale fra i combat- tenti della Guerra di Liberazione, con i componenti il Consiglio Nazionale dell'Associazione stessa (6 persone): visita di omaggio.

19,30 On. Dott. Angelo CORSI, Presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (I.N.P.S.). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia inaugu­ rale delle celebrazioni per il VII0 centenario della nascita di Dante Alighieri. ROMA - Campidoglio - mercoledì, 31 marzo 1965

10,55 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in automo­ bile, unitamente al Segretario Generale L'auto presidenziale è preceduta da un a vettura di ser­ vizio con il Capo del Cerimoniale della Presidenza, della Re­ pubblica, il Comandante dei Corazzieri ed il Consigliere Mi­ litare Aggiunto di servizio, ed è seguita dalla vettura di servizio dell'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Vice Segretario Generale, il Capo del Servizio Stampa e della Segreteria Particolare ed il Segretario Particolare del Presidente della Repubblica.

11,00 - Il Capo dello Stato giunge in Campidoglio, dove, accolto dal Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del VII0 centenario della nascita di Dante, On. Prof. , viene ricevuto dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Go­ verno e della Corte Costituzionale, dal Sindaco e dal Prefet­ to di Roma. Accompagnato dalle predette Autorità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica accede alla Sala degli Orazi e Cu­ riali e prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra e a sinistra le principali Autorità secondo l 'ordine delle precedenze. Ha inizio la cerimonia: - indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, - discorso del Presidente del Comitato Nazionale delle cele­ brazioni . 11,20 - Al termine dei suddetti discorsi, il Capo dello Stato raggiun­ ge il tavolo degli oratori per rivolgere un Messaggio agli italiani.

11,40 - Al termine del Messaggio, il Capo dello Stato viene riaccom­ pagnato fino all'ingresso dalle stesse Autorità che si trova­ vano a riceverlo all'arrivo e lascia il Campidoglio per fare ritorno al Quirinale„ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 31 marzo 1965 -

11,00 -- (partenza ore 10,55) - Campidoglio - Cerimonia inaugu- rale delle celebrazioni del VII centenario della na- scita di Dante Alighieri (termine: ore 12,00 circa).

12,30 -- S.E. il Signor Nicolas HADJI VASSILIOU, Ambasciatore di Grecia: visita di congedo per ulti- mata missione.

12,45 - - Conte Dott. Carlo FAINA, Presidente della Montecatini.

13,15 -- Ministro Plenipotenziario Mario FRANZI', Vice Rappresentante Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite.

16,00 - On. Amintore FANFANI, Ministro degli Affari Esteri (privata)

18,00 - Avv. -Adolfo SALMINCI, Membro del Consiglio Superiore della Magistratura.

18,30 - Terzo gruppo di Parlamentari del P.S.D.I. (8 persone).

19,30 - Prof. Vittorio VALLETTA, Presidente ed Amministratore Delegato della FIAT.