An Example from Genoa (Liguria, Italy)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pres2014-1090.Pdf
Id Id Annuario Generale XU O-l — UJ • K m Id dell'Acetilene H , K DujOC cr old » OH !55!j ^C3 ac < 1 2 degli Acetilenisti ■B? Id S K SISTO BEGLIUOMINI - Editors, Via Madonna, i PISTOIA ANNDAIRE UNIVERSELLE DE L'ACETYLENE 1902 - Premiere annee -1902 Prezzo delle inserzioni - Prix des Annonces. n 14 V, i'si^'inc Frcs !."> L'5 ;5i) •1") 80 Live I Premiata Ofl'icina "Siiiiplicissiiiius PISTOBA Id Fabbrica di Gassometre per Acetilene N Z Id E IL Bcet^leii^CBaebvennev i Z•m i "^ J5 S JS =5 D. U. O. M. S3852 D. R. G. M. 12P0"3 u UnUbertroffene Spezialitaten ! J GOLDENE MEDAILLEN : Berlin IS'.iS — Cannstatt 1*00 — Budapest ISOO Gt-ra 1000 — Wjeltausft. Pans 1000 — Wren 1001. J. von Schwarz, Niirnberg-Ostbahnof ANNUARIO GENERALE DELL'AGETILENE (Annuaire Universelle de 1' Acetylene) Anno primo „ Premiere ann^e LVyJu Ha "©tvestoite bell' Hnnuaiio beir Hcetilene si tncavlca beU'lnvlo bl stampatl, llstlnl ecc. pet conto bl tetsl a tutte le 2)ltte Inscultte neU'Hn® nuatlo. I Ubtessl ba convenlvsl / m, Sciuvere: Biresione beirHnnuarto beU'HcetUene pistota AMMO GENERALE DELL- AGETILENE PER SISTO BEGLIUOMINI Anno primo 1902 PISTOIA SISTO'BEGLIUOMINI — Editore Via della Madonna, i ? ^ ^ ^ Tutti i diritti riservati Tous droits riservis Pistoia, Tipografia e Litografia G. Flori - 1902 PREFAZIONE ALLA PARTE ITALIANA La crescente industria delFAcetilene mi ha spinio a pubblicare questo annuario e spero di avere con esso procurato un reale vantaggio a tutti quegli in- dustriali che di questo articolo fanno commercio. Oltre ad un manuale pratico e scentiflco ad uso degli impiantatori del Gas Acetilene, ho raggruppato gli indirizzi di tutti coloro che in Europa si occupano di quest' industria. -
Northern Italian Wine Routes in the Footsteps of Filippo Magnani 5-Night Tour Package Discovering Piedmont and Veneto – September 9 to 14, 2021
NORTHERN ITALIAN WINE ROUTES IN THE FOOTSTEPS OF FILIPPO MAGNANI 5-NIGHT TOUR PACKAGE DISCOVERING PIEDMONT AND VENETO – SEPTEMBER 9 TO 14, 2021 Travel through Northern Italy with Food & Wine Trails’ Italian wine expert and writer, Filippo to experience the Italian region of Piedmont and Veneto through the eyes of this passionate local connoisseur. Explore ancient wine cellars before you swirl, sniff and sip the finest examples of Amarone, Barolo & Barbaresco, Franciacorta and Prosecco and more! It shouldn’t be surprising that art, literature, and music are essential aspects of northern Italy. Surrounded by stunning natural beauty, dramatic history, and deep cultural traditions, it’s easy to understand why writers (such as Robert Browning), artists, and musicians have been enamored of and inspired by various locations in the Northern regions of Italy we will visit on this amazing trip — Piedmont, Lombardy, and Veneto. Be captivated each day by the lakes, gardens, cities, countryside, and historic sites. Of course, this is Italy, so culinary delights and award winning wines are also an important part of any visit and you’ll savor a delicious diversity of regional food and wine. This five-night package includes: One night hotel accommodation in Milan Two nights at Fontanafredda Estate Two nights in Romeo and Juliet’s Verona Receptions, wine tastings, wine paired dinners Meet the locals, and take in the surrounding sights Transportation to Venice to embark on your incredible voyage DAY 1 – THURSDAY, SEPTEMBER 9, 2021 - ARRIVAL IN MILAN, WELCOME DINNER [D] You’ll arrive independently into Milan where your driver will meet you at the airport for transfer to your hotel for the first night, Rosa Grand Hotel. -
Storia Di Un Cantastorie Cereghino Detto Scialìn Uno Spettacolo Di Daniela Ardini Da Un’Idea Di Giovanni Meriana
Storia di un cantastorie Cereghino detto Scialìn uno spettacolo di Daniela Ardini da un’idea di Giovanni Meriana Lunaria Teatro con Fabrizio Matteini e Arianna Comes canzoni eseguite dal vivo dal Gruppo Musicaio di Chiavari: Laura Merione, Andrea Nicolini, Giancarlo Piccitto, Filippo Gambetta audio/luci Edoardo Ambrosio e Alessio Panni consulenza per il dialetto Anna Nicora organizzazione Anna Russo assistente regia Markus Zmoelnig costumi Giuliano Oggiano scene Giorgio Panni e Giacomo Rigalza regia Daniela Ardini una produzione del Festival in una notte d’estate - percorsi si ringraziano: i Comuni di San Colombano Certenoli, Chiavari, Moconesi, Isola del Cantone, Casarza, Borzonasca, Masone le Comunità Montane della Alta Valle Scrivia e della Fontabuona Chiesa Evangelica Valdese di Sanpierdarena e Metodista di Sestri Ponente Associazione culturale Stefano Cereghino Associazione Liguri nel Mondo Dedicato ai Cereghino Avviene che ci si innamori di una storia. Avviene che i personaggi di questa storia siano così “vivi” ai nostri occhi e al nostro cuore da volerli vedere, toccare, conoscere, anche se solo nella fiction teatrale. Questa è la mia storia personale di conoscenza dei “Cereghino”. Nel passato inverno 2004-2005, ai miei primi passi come Assessore alla Cultura della Provincia di Genova, trovai nella biblioteca del mio Ufficio il libro di Giovanni Meriana sui Cereghino. E’ un piccolo libro, di lettura veloce ma subito appassionante per la capacità dello scrittore di farti entrare in un mondo che non è più il nostro ma di cui ti sa regalare tracce precise. Tracce che si incidono nella tua memoria. Nei tuoi sentimenti. La mia voglia di “saperne di più” fu appagata poi dal lungo colloquio con Giorgio “Getto” Viarengo. -
Le Colline Del Prosecco Di Conegliano E Valdobbiadene (Italy
Decision 42 COM 8B.31: Le Colline del Prosecco di Conegliano The World Heritage Committee, 1. Having examined Documents WHC/18/42.COM/8B, e Valdobbiadene WHC/18/42.COM/INF.8B1, and (Italy) WHC/18/42.COM/INF.8B4, 2. Refers the nomination of Le Colline del Prosecco di No 1571rev Conegliano e Valdobbiadene, Italy, back to the State Party, taking note of a potential of the proposed property to meet criteria (iv) and (v) to: 1. Redefine the nomination refocusing the potential Outstanding Universal Value on criteria (iv) and Official name as proposed by the State Party (v), Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene 2. Redefine the boundaries and buffer zones of the nominated property, 3. Completing the adoption process by the 28 Location concerned municipalities of the tool “Technical Province of Treviso rule – Articolo Unico”, which was already approved Veneto Region by the Veneto Region in January 2018; Italy 3. Takes note that the general state of conservation of the site is adequate and that the adopted measures of Brief description conservation are generally effective, its monitoring and Located in the northern area of the Province of Treviso, in management systems are well-conceived and the Veneto Region, the Colline del Prosecco di structured, and the funding commitments by the relevant local authorities are to be saluted; Conegliano e Valdobbiadene comprises a portion of the 4. Commends the State Party for the structured governance vineyard landscape of Conegliano Valdobbiadene process to ensure cooperation among all public and Prosecco Superiore DOCG appellation wine production private actors involved in the site management as well as area. -
Case Study of Genoa (Italy)
Unità di progetto Piano Urbano della Mobilità e Trasporti email:[email protected] Integration and regulatory structures in public transport GENOA’S CASE STUDY PROPOSAL GENOA, MAY 2003 1) General information on the case study “Brief description of the case studies” - General statistics on the case study: Brief description of the metropolitan city of Genoa The city lies mainly on a 30 km long and narrow coastal plain extending through few narrow valleys (along rivers of torrential character) into the western steep slopes (reaching 1200 m high) of the Apennine Mountains. The transport system in the city of Genoa is strongly influenced by the complex orography of the region, a narrow territory between the mountain and the sea; therefore the traffic is forced to flow through limited routes across densely populated areas, with just two relevant traffic infrastructures connecting the eastern and the western areas of the city: the “sopraelevata” and the “pedemontana”, respectively built long the coastline and halfway up the hill. Area size and population: - The urban core area is only 28 Km2 and in this live 284.287 inhabitants - The agglomeration area has an extension of 239 Km2 and in this live 621.780 inhabitants - The total area has a population of 893.259 inhabitants with a total area of 1.836 Km2 • Public transport usage In the Council area is estimate a total mobility in a day of 1.800.000 trips, with a mobility index of 3 trips/inhabitants. In the follow scheme is represented the total flux of the mobility (public and private) in the total area which include the all agglomeration area. -
1 Convenzione Con Il Comune Di Lavagna Per L'utilizzo E Il
Imposta di bollo assolta in R.P. modo virtuale. Aut. Agenzia CONVENZIONE CON IL COMUNE DI LAVAGNA PER L’UTILIZZO E IL FUNZIONAMENTO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE delle Entrate Ufficio di QUALI OBITORIO-DEPOSITO DI OSSERVAZIONE SALME. Chiavari n. 21187 del TRA 9/6/2008 per € 48,00 Azienda Sanitaria Locale 4 “Chiavarese”, con sede in Chiavari, Via G.B. Ghio 9, C.F. e P.I. 01038700991, in persona della Dott.ssa Geronima Caffarena nata a Recco il 31/07/1957, C.F. (CFF GNM 57L71 H212 G), Responsabile della S.C. Affari Generali e Legali, delegata alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione del Direttore Generale n. 971 del 15.12.2005, domiciliata per la carica presso la sede dell’Ente; E il Comune di Lavagna (C.F. 00601910102 P.IVA 00170300990) nella persona del Sig._________________ nato/a__________________________ il________________, (C.F. ____________________________ ); PREMESSO - che l’art. 12 del D.P.R. 10 settembre 1990 n.285, Regolamento di Polizia Mortuaria, stabilisce che i Comuni debbono disporre di appositi locali per ricevere e tenere in osservazione per il periodo prescritto, le salme di persone: a) morte in abitazione inadatte nelle quali sia 1 pericoloso mantenerle per il prescritto periodo di osservazione; b) morte in seguito a qualsiasi incidente sulla pubblica via o in luogo pubblico; c) ignote, di cui debba farsi esposizione al pubblico per il riconoscimento; - che l’art. 13 del citato D.P.R. prevede che i Comuni devono disporre di un Obitorio per l’assolvimento delle seguenti funzioni: a) mantenimento in osservazione e riscontro diagnostico dei cadaveri di persone decedute senza assistenza medica; b) deposito per un periodo indefinito dei cadaveri a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per autopsie giudiziarie e per accertamenti medico- legali, riconoscimento e trattamento igienico- conservativo; c) deposito, riscontro diagnostico o autopsia giudiziaria o trattamento igienico conservativo di cadaveri portatori di radioattività; - che l’art. -
• Studio Di Sostenibilita' Ambientale
Progettazione: ING . ERNESTO LA BARBERA Via Colombo n° 16/12 GENOVA Tel/Fax 010591936 ARCH . GIANNI PERUGGI Via XXV Aprile 30 16038 SANTA MARGHERITA LIGURE Collaboratori: Studio Architetti Associati PIZZORNOPIZZORNO----PORCARIPORCARI Via Canneto il Lungo 23/1 16123 Genova • STUDIO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE (art. 50 , 3° comma della L.R. 36/97) STUDIO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE (art. 11 della L.R. 36/1997) Novembre 09 COMUNE DI MONEGLIA COMUNE DI MONEGLIA Localizzazione : Aree prospicienti fronte mare Previsione PUC : • Ambito di riqualificazione del fronte a mare (AR-FM) • Distretto di Trasformazione della Secca (TRZ 2), PREMESSA Il presente studio è volto a corredare il Progetto Urbanistico Operativo del Fronte a Mare di Moneglia del documento prescritto tra i contenuti tipici dello strumento urbanistico, così come indicati all’art. 50 della Legge Urbanistica Regionale. Essa è stato composto, in via generale, in osservanza dei contenuti indicati al comma 4° dell’art. 11 della stessa legge, ed è volto a esporre le risultanze delle valutazioni svolte in ordine a: • la sostenibilità delle previsioni in relazione alla loro giustificazione e alla sensibilità ambientale delle aree interessate; • i potenziali impatti residuali e delle loro mitigazioni; • l'esito della verifiche sui quadri di pianificazione urbanistica ed ambientale presenti. In relazione alla particolare caratteristica del progetto operativo, che si estende su di una fascia di territorio particolarmente vasta, con una articolazione di interventi fortemente differenziata, si è ritenuto di sviluppare lo studio di sostenibilità articolandolo sugli aspetti comportanti maggior incidenza trasformativa sulle condizioni territoriali attuali, o interessanti l’intero sistema delle difese marittime, in genere gravanti su aree demaniali. -
RA01 Rev5.Pdf
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DEL BACINO DEL FIUME ENTELLA RELATIVAMENTE AL TRATTO TERMINALE – 1° LOTTO DALLA FOCE AL PROVINCIA DI GENOVA PONTE DELLA MADDALENA – 1° STRALCIO FUNZIONALE – PROGETTO DEFINITIVO REVISIONE GENERALE A SEGUITO DEL PARERE DEL C.T.B. REGIONALE DEL 08/03/2012 E DELLE INDICAZIONI EMERSE IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI INDICE 1. PREMESSA .................................................................................................................. 2 2. ANALISI DELLO STATO DI FATTO ............................................................................ 4 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................................................... 4 2.2 ATTUALI COMPONENTI PAESAGGISTICHE .................................................................... 5 2.3 INDAGINI GEOARCHEOLOGICHE ................................................................................. 7 2.4 ASSETTO GEOLOGICO E GEOTECNICO ........................................................................ 8 2.5 ASSETTO AMBIENTALE............................................................................................ 11 3. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO .......................................................................... 12 4. STRUMENTI URBANISTICI E DI PIANIFICAZIONE E VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON GLI INTERVENTI DI PROGETTO ......................................... 17 4.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PAESISTICO (PTCP) ............................... 17 4.2 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO -
Dott.Ssa Canepa Valentina
“Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4” Via G. B. Ghio, 9 - 16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Canepa Valentina Nata a Santa Margherita Ligure il 29 gennaio 1968 Ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo Larco di Santa Margherita Ligure nell’anno scolastico 1987 Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università degli Studi di Genova il 03 novembre 1994 con votazione di 102/110 discutendo la tesi “ Aspetti dello scompenso cardiaco nel paziente geriatrico “ Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo nel novembre del 1994 con votazione finale di 86/100 Mi sono iscritta all’Albo dei medici della Provincia di Genova il 23 marzo 1995 Ho frequentato per tre anni in qualità di specializzanda il reparto di geriatria del professor R.Balestreri presso l’ospedale DIMI di san Martino Ho conseguito il 17 ottobre 2000 il Diploma di Specialità in Medicina interna ad indirizzo D’urgenza con votazione finale 50/50 discutendo la Tesi “Sindrome da disidratazione ipernatriemica: esperienza ospedaliera della “ASL 4 Chiavarese “ Ho conseguito il 24 novembre 2000 il diploma di Specialità in agopuntura dopo aver frequentato un corso quadriennale di perfezionamento presso la scuola di agopuntura AMAL di Genova Ho partecipato al Corso Teorico Pratico in Ossigeno Ozono Terapia il 25 settembre 2004 a Bergamo Ho conseguito il titolo di istruttore BLSD corso IRC/ERC nel novembre 2003 Consigliere regionale della SIMEU Liguria -
Section 9 Development of and Studies with Coupled Ocean-Atmosphere
Section 9 Development of and studies with coupled ocean-atmosphere models Global warming and Mean Indian summer monsoon Sujata K. Mandke*1, A K Sahai1, Mahesh Shinde1 and Susmita Joseph1 1Climate & Global Modeling Division, Indian Institute of Tropical Meteorology, Pune 411 008, India *[email protected] The rising level in concentration of green house gases(GHGs) in the atmosphere have led to enhanced radiative heating of the earth. Global warming is evident from increase in temperature, sea level rise etc(IPCC,1990,IPCC WG1 TAR,2001). The extreme events of climate system such as floods and droughts is projected(IPCC WG1 TAR, 2001). The impact of climate change on monsoon and its variability is a major issue for Indian subcontinent where agriculture and economic growth is strongly linked to behavior of monsoon. Current versions of Atmosphere-Ocean General Circulation Models(AOGCM) provide reliable simulations of the large scale features of the present day climate but there are uncertainties on regional scale. The present study emphasis the possible impact of climate change on the daily mean summer precipitation focusing on Indian region simulated by ten AOGCMs. Daily precipitation simulated by ten AOGCMs that participated in IPCC for fourth assessment report is used in the present study. The model output from variety of experiments carried out by different modeling groups throughout the world is archived by PCMDI and made available on request to international research community on pcmdi.llnl.gov/ipcc/about_ipcc.php website. Two experiments namely 1pctto2x (1% per year CO2 increase to doubling) and 1pctto4x (1% per year CO2 increase to quadrupling) have been used to study the influence of climate change relative to control experiment. -
Extratropical Cyclones and the Projected Decline of Winter Mediterranean Precipitation in the CMIP5 Models
Clim Dyn DOI 10.1007/s00382-014-2426-8 Extratropical cyclones and the projected decline of winter Mediterranean precipitation in the CMIP5 models Giuseppe Zappa · Matthew K. Hawcroft · Len Shaffrey · Emily Black · David J. Brayshaw Received: 23 July 2014 / Accepted: 21 November 2014 © The Author(s) 2014. This article is published with open access at Springerlink.com Abstract The Mediterranean region has been identified Keywords Mediterranean climate · Precipitation as a climate change “hot-spot” due to a projected reduc- projections · Extratropical cyclones · CMIP5 tion in precipitation and fresh water availability which has potentially large socio-economic impacts. To increase confidence in these projections, it is important to physi- 1 Introduction cally understand how this precipitation reduction occurs. This study quantifies the impact on winter Mediterranean The Mediterranean area has been identified as a climate precipitation due to changes in extratropical cyclones in change “hot-spot” (Giorgi 2006; Diffenbaugh and Giorgi 17 CMIP5 climate models. In each model, the extratropi- 2012). Under climate change scenarios, the precipitation cal cyclones are objectively tracked and a simple approach in the Mediterranean region is projected to decline lead- is applied to identify the precipitation associated to each ing to increasing aridification and reduction in fresh water cyclone. This allows us to decompose the Mediterranean supplies (Mariotti et al. 2008; Jin et al. 2010; Collins et al. precipitation reduction into a contribution due to changes in 2013; Seager et al. 2014). This may have serious socio- the number of cyclones and a contribution due to changes economic impacts in regions such as the Middle East and in the amount of precipitation generated by each cyclone. -
Distretto Socio Sanitario N 3 Val Polcevera E Valle Scrivia
Distretto Socio Sanitario N 3 Val Polcevera e Valle Scrivia Comuni di Busalla – Crocefieschi – Ronco Scrivia – Isola del Cantone – Vobbia – Savignone – Casella – Montoggio – Valbrevenna - Serra Ricco’ – S.Olcese – Campomorone – Ceranesi – Mignanego si accolgono le domande per la Non Autosufficienza Dal mese di gennaio 2007, le domande per accedere alla misura economica massima di € 350,00 mensili relative al Fondo per la Non Autosufficienza, istituito con legge regionale 46/2006 e disciplinato dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1106/2006, potranno essere presentate presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari dell' ASL3 Genovese.di seguito indicate: • Rivarolo Via Canepari • Bolzaneto Via Bonghi • Busalla Via alla Stazione di Busalla La misura economica è rivolta a soggetti anziani ultra sessantacinquenni e disabili non autosufficienti. Per Non Autosufficienza si intende “disabilità grave e permanente che comporti l'incapacità della persona a svolgere le funzioni essenziali della vita quotidiana” quali la cura di sé e le attività strumentali. Il modulo di domanda, reperibile presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari e Sociali e sui siti internet della ASL 3 genovese (www.asl3.liguria.it) del Comune di Genova (www.comune.genova.it) e del Comune di Serra Riccò (www.comune.serraricco.ge.it), presentata dalla famiglia o da chi ne fa le veci, dovrà essere corredato dalla seguente documentazione : • l'ISEE che attesti il reddito del beneficiante inferiore a € 40.000,00 annui che inciderà sull'erogazione della misura secondo le seguenti