<<

I .""~% ;;: U N IVERSITÀ DEGLI STUDI DI M ILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Quaderni di Acme 113

FELLINI- L'immaginario dell'antico

a cura di Raffaele De Berti, Elisabetta Gagetti e Fabrizio Slavazzi

FELLINI-SATYRICON L'immaginario dell'antico

a cura di Raffaele De Berti, Elisabetta Gagetti e Fabrizio Slavazzi

Estratto da:

FELLINI-SATYRICON L’immaginario dell’antico

Scene di Roma antica. L’antichità interpretata dalle arti contemporanee I Giornata di studio

Milano, 6 marzo 2007

a cura di Raffaele De Berti, Elisabetta Gagetti e Fabrizio Slavazzi

Quaderni di Acme 113 2009, Milano

«… VITREA FRACTA ET SOMNIORUM INTERPRETAMENTA?» FELLINI-SATYRICON EL’ARTE CONTEMPORANEA, TRA ORIGINARIO, FANTASCIENZA E BEAT

di Giorgio Zanchetti

Quid ego, homo stultissime, facere debui, cum fame morerer? An videlicet audirem senten- tias, id est vitrea fracta et somniorum interpre- tamenta? Multo me turpior es tu hercule, qui ut foris cenares, poetam laudasti. Petronio, Satyricon 10, 1-2

Fellini stesso ha definito il suo Satyricon «un film sui marziani», descrivendolo, in più occasioni, come un vero e proprio saggio di «fan- tascienza» del passato:

E così, cominciamo questo viaggio in un mondo sconosciuto. […] In realtà, il Satyricon è un’operazione impossibile: non so davvero che cosa ne salterà fuori. È un film che deve affidarsi tutto alla fantasia, ma con le radici tagliate dal tuo mondo, dal tuo gusto dell’autobiografia. È una specie di nebulosa. Nutrita poi di niente: perché non voglio fare un film archeologico, né storico, né di memoria. […] Non voglio fare neanche Petronio, d’altra parte: come potrei mettere in satira un mondo che non conosco? La satira ha un senso solo se applicata al mondo che si ha davanti. Si può fare della satira sui marziani? […] Se per magía potessimo tornare a duemila anni fa, e dovessimo risolvere tutti i problemi, grandi e piccoli, che tale fatto ci imporrebbe, ci troveremmo un’angoscia da impazzirne. Ecco perché questa è una sto- ria nella quale si rimane sempre inquieti, impauriti. È un film sui mar- ziani, un film di fantascienza.1

1 «Dovrebbe avere – continua Fellini – per i suoi spettatori lo stesso fascino che 134 Giorgio Zanchetti

Figura 1 – Fellini-Satyricon, locandina del film, 1969. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 135

Evocando questa distanza siderale rispetto alla Roma antica, Fellini mira dunque a scrollarsi di dosso tanto la stilizzazione del classico conse- gnata alla tradizione dall’accademia ottocentesca e dal cinema di genere (sul quale, tra retorica di regime ed evasione popolare, si era formato il suo stesso immaginario filmico), quanto i propri stilemi personali, autobiogra- fici, satirici e morali. E lo fa, dopo l’attualizzazione già messa in campo con la figura romantica e maledetta di Toby Dammit, proiettando simbolica- mente i suoi belli e dannati fine anni Sessanta sul fondale di una romanità corrotta e inintelligibile, aliena, nella sua arcaicità, come le fantasiose civil- tà di altri pianeti tratteggiate dalla letteratura, dal cinema e dai telefilm di fantascienza di quegli anni. La stessa immagine propagandistica del film si affida, per fare un solo esempio, ad un’accurata impaginazione grafica (con le figure ritagliate sovrimpresse a fotomontaggio su un cielo nero e un sot- tile fascio di luce blu a segnare l’orizzonte) e ad un lettering tipici del cine- ma fantascientifico (Fig. 1), senza concedere nulla all’evocazione classica o letteraria e al gusto archeologico (l’affresco sfaldato del finale) pur presen- te nella pellicola. Fellini lavora quindi sistematicamente non sulla ricostruzione o sulla riconoscibilità dell’antico, bensì sulla distanza della raffigurazione, sugli aspetti complementari del primitivismo e di un glamour futuribile, legati alla più stretta attualità dell’arte contemporanea e della cultura giovanile. Questo originale sguardo sull’antichità, infatti, è filtrato attraverso il nuovo interesse del regista per la cultura hippie e per la psichedelia. Come ricorda Dario Zanelli, nel saggio-dialogo che accompagna l’edizio- ne a stampa della sceneggiatura del film, la genesi del Satyricon si intrec- cia indistricabilmente con la profonda crisi professionale e umana attra- versata da Fellini durante la preparazione de Il viaggio di G. Mastorna e con la malattia che aveva suggellato la rinuncia a quel progetto:

La prima volta che l’autore mi accennò al tema del film fu nell’estate del ’67. Seduto nell’atrio di un hotel residenziale dell’EUR, che per lui rap- presentava a quel tempo l’alternativa romana alla casa di Fregene, il regi- sta mi aveva rievocato le drammatiche fasi della malattia, che proprio lì, nel medesimo albergo, gli era piombata addosso una brutta sera di aprile, avevano per noi i primi film giapponesi: film che ti davano un continuo senso d’incer- tezza, perché non sapevi mai se i loro personaggi ridevano oppure piangevano, perché i salti improvvisi, gli urli ferini di Toshiro Mifune ti lasciavano sbalordito, esterrefatto …» (ZANELLI 1969a, pp. 43-44). 136 Giorgio Zanchetti

portando così ad un fisiologico punto di rottura anche quella crisi interio- re ch’egli stesso aveva anticipato e descritto – con l’intúito dell’artista – 1 nell’autobiografico 8/2. Dalla malattia (una pleurite allergica di difficile diagnosi: fenomeno Sanarelli-Schwartzman) il discorso si era spostato sulle medicine usate per guarirla; e dalle medicine era poi passato agli allucinogeni, con particolare riguardo alla mescalina e all’LSD-25, di cui Fellini aveva fatto personalmente esperienza per conto di un’équipe di stu- diosi. Gli allucinogeni, infine, ci avevano condotto a parlare degli hippies. E qui avevo improvvisamente scoperto – in questo regista che, quanto più cerca di liberarsene, tanto più si conferma vincolato alla sua educazione cattolica: vittima insofferente e compiaciuta al tempo stesso dei tabù che tale educazione gli ha inculcato – un calorosissimo sostenitore degli hippies, sospinto da un istintivo impulso di simpatia a condividere i motivi della loro rivolta contro il mondo dei padri. […] Era ora, anzi: ci voleva, questa rottura con un passato defunto, questo «grande carne- vale». […] «Ma scusa – incalzava Fellini, con una polemica irruenza che il pal- lore del suo volto di convalescente non avrebbe lasciato presagire – mi sai spiegare a che cosa ci hanno portato, in fin dei conti, le idee di prima? Ai campi di concentramento, alle camere a gas, alla bomba ato- mica … Ma allora, viva i capelloni, perbacco!»2

1 Al disincantato, altalenante entusiasmo dell’autore di 8 /2 per questi ineffabili figli dei “vitelloni” fa da controcanto il famoso “Discorso” dei capelli di Pier Paolo Pasolini.3 Ed entrambi contribuiscono, da differenti posizioni, a chiarire la portata e il peso del dibattito sul costume giova- nile, sulla contestazione e sulla creatività diffusa, nonché sulle loro, even- tuali, ricadute politiche, a cavallo del ’68. Fellini dichiara di provare «un rispetto profondo» per la «loro serena indifferenza di fronte ai problemi che ci hanno assillato per tanti anni», ma al tempo stesso ne sottolinea, a suo modo, l’alienazione, dovuta a una radicale mancanza di consapevolezza:

«[…] Probabilmente essi sono depositari di una nuova verità, che noi non conosciamo ancora. […] Li vediamo: si limitano a respirare, a guar- dare, a cantare, a far l’amore. Ma è il vuoto, si obietta. Può darsi. Ma non

2 Ivi, p. 14. 3 PASOLINI 1973. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 137

è forse meglio il vuoto, che il ‘pieno’ di idee cretine che ci ha riempito fino ad ora?» […]. Che meraviglia vivere adesso, continuava Fellini. Anche se è stata «bru- ciata» dalla guerra, la nostra può considerarsi ugualmente una generazio- ne fortunata. Meglio avere quaranta o cinquant’anni, in fondo, che aver- ne solo venti. I ventenni, infatti, sono i nuovi; la loro esistenza è tutta chiusa entro il breve àmbito del presente. Dal punto di vista spirituale, siamo più ricchi noi: perché possediamo la nostalgia per il mondo polve- roso che abbiamo conosciuto, e possiamo assistere, contemporaneamente, a questo «massacro». I giovani d’oggi non hanno ancora l’allegrezza. Sono tristi: appunto perché sono dei pionieri, degli esploratori su un pianeta sconosciuto.4

Pasolini, invece, si spinge più oltre, con il radicalismo anticonvenzio- nale che gli è consono. Tenta, infatti, di riscattare ideologicamente, in direzione anarchica e contestatoria, l’istintiva antipatia per i «capelloni» del «’66-’67», che traeva origine dalla sua mitologia proletaria:

Capii, e provai un’immediata antipatia […]. Poi dovetti rimangiarmi l’antipatia, e difendere i capelloni dagli attacchi della polizia e dei fasci- sti: fui naturalmente, per principio, dalla parte del Living Theatre, dei Beats ecc.: e il principio che mi faceva stare dalla loro parte era un prin- cipio rigorosamente democratico. I capelloni diventarono abbastanza numerosi – come i primi cristiani: ma continuavano a essere misteriosamente silenziosi; i loro capelli lun- ghi erano il solo e vero linguaggio, e poco importava aggiungervi altro. Il loro parlare coincideva col loro essere. L’ineffabilità era l’ars retorica della loro protesta.5

Ma dopo il ’69 – «con la strage di Milano, la Mafia, gli emissari dei colonnelli greci, la complicità dei Ministri, la trama nera, i provocatori» – finirà per identificare questi aspetti esteriori e, ormai, diffusi della contesta- zione giovanile come un fenomeno irrilevante e irrisolto di sottocultura, disponibile, al pari di ogni moda, a qualsiasi compromesso con il potere:

Il ciclo si è compiuto. La sottocultura al potere ha assorbito la sottocul- tura all’opposizione e l’ha fatta propria: con diabolica abilità ne ha fatto

4 ZANELLI 1969a, pp. 14-15. 5 PASOLINI 1973, p. 11. 138 Giorgio Zanchetti

pazientemente una moda, che, se non si può proprio dire fascista nel senso classico della parola, è però di una «estrema destra» reale. Concludo amaramente. Le maschere ripugnanti che i giovani si metto- no sulla faccia, rendendosi laidi come le vecchie puttane di una ingiu- sta iconografia, ricreano oggettivamente sulle loro fisionomie ciò che essi solo verbalmente hanno condannato per sempre. Sono saltate fuori le vecchie facce da preti, da giudici, da ufficiali, da anarchici fasulli, da impiegati buffoni, da Azzeccagarbugli, da Don Ferrante, da mercenari, da imbroglioni, da benpensanti teppisti. […] l’isolamento in cui si sono chiusi – come in un mondo a parte, in un ghetto riservato alla gioven- tù – li ha tenuti fermi alla loro insopprimibile realtà storica: e ciò ha implicato – fatalmente – un regresso. Essi sono in realtà andati più indietro dei loro padri, risuscitando nella loro anima terrori e conformi- smi, e, nel loro aspetto fisico, convenzionalità e miserie che parevano superate per sempre. Ora così i capelli lunghi dicono, nel loro inarticolato e ossesso linguag- gio di segni non verbali, nella loro teppistica iconicità, le «cose» della televisione o delle réclames dei prodotti, dove è ormai assolutamente inconcepibile prevedere un giovane che non abbia i capelli lunghi: fatto che, oggi, sarebbe scandaloso per il potere.6

Il legame strettissimo della ricostruzione felliniana della romanità di Petronio con la cultura giovanile degli anni Sessanta non passa inosser- vato neppure alla prima accoglienza critica, italiana e internazionale, del film. Lo testimoniano i titoli divertiti ed eloquenti di anticipazioni o recensioni giornalistiche che lo accomunano alla psichedelia e alla gioco- sa visionarietà pop dei Beatles del Magical Mistery Tour del 1967: Les Beatles en péplum, Fellini tra gli hippies di Roma antica, Fellini’s Magical Mistery Tour, Le «Satyricon»: mauvais rêve ou «bad trip»?7. E lo stesso Fellini lo ribadisce imbastendo su questo tema tutta la complessa rete di collegamenti che congiunge Mastorna al Satyricon nella messinscena autoriflessiva del breve pseudo-documentario televisivo A Director’s Notebook, scritto e diretto per la NBC nel 1969. I giovani hip- pies che si aggirano tra le rovine della scenografia del film non realizzato si specchiano nei letterati beatniks di Petronio8.

6 Ivi, pp. 15-16. 7 ROMI 1968, ZANELLI 1969b, CANBY 1970, Le «Satyricon»… 1970. 8 Cfr. G. Baldini in ZANELLI 1969a, pp. 31-32. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 139

Così, anche con la scelta di due protagonisti debuttanti o poco noti al pubblico cinematografico, Martin Potter e Hiram Keller (che si era già distinto per l’interpretazione teatrale di un manifesto generazionale come il musical Hair), Fellini dimostra di voler restituire l’immagine di due divi controcorrente allora sulla cresta dell’onda come Terence Stamp, già diretto due anni prima nel Toby Dammit, e Pierre Clémenti, allora impegnato sul set di Porcile di Pasolini. Mentre, in un altro contributo televisivo sulla lavorazione del Satyricon, Ciao, Federico! di Gideon

Figura 2 – , Caricatura di Max Born, inchiostro su carta, 1969 (da BETTI 1970). 140 Giorgio Zanchetti

Bachmann (1969), Max Born, in costume da Gitone e col capo inghir- landato di fiori, canta per i colleghi in una pausa delle riprese sulla spiag- gia di Focene, accompagnandosi alla chitarra. Fellini lo ritrae ironica- mente come un vero hippie, avvolto in una eloquentissima nuvola di fumo (Fig. 2); e l’Ascilto e l’Encolpio pensati per Clémenti e Stamp, in un altro disegno preparatorio per il film, sono una coppia di freaks piena di gla- mour e assolutamente attuale (Fig. 3).

Figura 3 – FEDERICO FELLINI, Studio per i protagonisti del Satyricon, pennarello su carta, 1968 (da BETTI 1970). Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 141

D’altra parte, la deriva dei protagonisti di Petronio e il fascino della sua narrazione frammentaria e senza filtri erano già stati assunti come spunti fondamentali in alcune delle più interessanti prove narrative spe- rimentali del decennio precedente. In Arbasino, oltre a costituire un implicito riferimento di base per l’epopea di Fratelli d’Italia, il romanzo latino ritorna esplicitamente in alcuni dei passaggi aggiunti all’edizione Adelphi del 1993, dove suggel- la il termine estremo, frammentato, appunto, del racconto:

… Viaggio in Italia?… Fratelli?… … …

(«These fragments» sono ovviamente solo relitti e rottami scampati a chissà quali catastrofi. Certamente facevano parte di un’opera molto più ampia in deci- ne e decine di libri scomparsi, come il Satyricon, e definitivamente perduti).9

Ma già nell’abbozzo primario del Blurb II per Giangiacomo Arbasino riassume con queste parole lo schema del racconto:

Un giovane svizzero di formazione italiana e tedesca […] arriva a Roma all’inizio dell’estate per visitare un amico scrittore incapace di felicità, e partire con lui per un giro della Mitteleuropa. Questa gita a Praga o a Weimar non si farà mai; e la vacanza prospetta- ta assumerà invece la struttura e la forma di un Viaggio in Italia che non si saprebbe immaginare più dissimile dal tradizionale itinerario geogra- ficamente ed emotivamente ordinato del Grand Tour. Allo schema degli “anni di pellegrinaggio” nella culla della Classicità si sovrappone subito il calco degli “anni di apprendistato” […]: svalutati, però, e stravolti com’è giusto oggi, a “mesi” o addirittura “settimane”

9 ARBASINO 19934, p. 1276. E a p. 1114, in una rimpatriata milanese, il cinema di terz’ordine a Porta Genova, deputato a frettolosi amplessi, si chiama Satyricon, ed è così descritto: «Uno di quegli odeon dove i gladiatori e i centauri si spogliano ancora sul fondo, e tra belvederi e tribune i fauni danzanti e i satiri tirano fuori tutto anche se ormai c’è pieno di lampadine. Marsia e Laocoonti molto allegri e simpatici, per lo più in tuta e con poco tempo, quindi svelti. Un viaggiatore in Grand Tour, forse, non ci crederebbe. Direbbe che viviamo nel Mito, ecc. E pensare che siamo a Porta Genova, Petronio mio, nel mito della darsena proletaria e della genuinità milanese folk.» 142 Giorgio Zanchetti

di apprendimenti frenetici in corse violente lungo un’Italia resa come folle dal boom economico in un’estate precipitosa e interminabile. Una piccola banda cosmopolita batte così gli stessi luoghi già percorsi da Goethe e Stendhal e James e Forster e ovviamente D’Annunzio e natu- ralmente Petronio – e ciascuno rincorre secondo le proprie mitologie una diversa Italia – fra tradizione e modernità e grottesco e dramma.10

Nella debordante rincorsa dei materiali d’appendice che s’affastellano in questo Finale, spicca, inoltre, l’articolata ipotesi di un “trattamento” per la trasposizione cinematografica del Satyricon di Petronio negli anni Sessanta (o addirittura in un futuro imbarbarito e postindustriale), che corre in paral- lelo all’intelaiatura del nuovo romanzo, intrecciando appunti di differenti momenti, con un riferimento, non del tutto casuale, a Pasolini:

“Memo” per la produzione La fine del nostro millennio, confrontando Huxley e Orwell con le utopie degli strips e i film futuribili? Si stenta a credere in un avvenire tecnolo- gico, funzionale, freddo, controllato dalle macchine, quando non si è più capaci di riparare neanche un telefono. Sembra più probabile un “casino” o “macello” di bambinacci anarchici e barbari inesorabili, dove non fun- zionerà quasi niente, neanche i cavatappi e gli schiaccianoci; e volendo sviluppare i dati del nostro presente con le proiezioni di quella scienza da vaudeville che è la futurologia, il nostro futuro tornerà a somigliare in forme impressionanti all’epoca del Satyricon? La sola differenza, probabil- mente, è che gli zombies non si esprimeranno più con invenzioni lessica- li gustose come in Petronio e come piacerebbe all’Arancia Meccanica, all’Anguria Idraulica, al Mandarino Elettronico. Comunicheranno, proba- bilmente, a gesti. Speriamo nell’espressività dei musini carini in serie; e di quelle voci da scemi che possono far svenire al citofono. Ma poi, una volta privati della personalità e dell’anima, però gonfiati di nutrimenti sintetici, come faranno l’amore macchinale? Supermaschiettini automati- ci progettati da Alfred Jarry? O Tom & Jerry da cartoon via satellite, con protesi ortopediche e transatroniche? Boccadori computerizzati con Narcisi telematici? (Ma Hermann Hesse manderebbe in giro insieme per un’Italia da Satyricon due “studs” con nomi come Narciso e Boccadoro?). …

10 Ivi, p. 1366. I due Blurb indirizzati a Giangiacomo Feltrinelli erano già compar- si nella prima riscrittura del romanzo, pubblicata nel 1976 (pp. 653 e 656). Per le rei- terate rielaborazioni arbasiniane di Fratelli d’Italia si veda MARTIGNONI, CAMMARATA, LUCCHELLI 1999. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 143

Siamo noi due, allora? Uno valuta molto razionalmente, ha letto tanti libri ma vede e capisce poco. L’altro vive e percepisce attraverso i sensi, come un cane o un gatto, intuisce subito il carattere e gli umori delle persone, è fedele anche quando è coureur […]. Qui, però, secondo Petronio, si dovrebbe essere almeno in tre, o quat- tro; e allora scatta la difficoltà dell’età, perché se ci vuole un anziano come Eumolpo, quando li facciamo noi diventiamo falsi come le parruc- chine tinte nelle recite; e poi veramente ci vuol troppa fatica per imma- ginare come saremo verso i quarant’anni. Tirerà ancora it? Si diventerà, davvero, meditativi? Con riflessioni sul bicchiere? Si finirà sotto i tavo- li come parecchi che si conoscono? […] – Però io credo d’aver capito che finirò piuttosto come Don Chisciotte o Sancho Panza, non so ancora quale dei due. E comunque se si volesse fare un Satyricon c’è anche il problema che non si sopportano gli orren- di piccini finché non han fatto il militare e non pesano almeno un set- tanta chili, e dunque con Gitone come si fa? – Le serate con Pasolini si sono bloccate subito proprio su questo. Né sono capace di fare come Moravia che scrive: io sono una signorina […]. – E tutti gli zombies? – Bisognerebbe metterli nell’Italia di appena domani, visto che in America il Brave New World non funziona con le macchine. Guarda solo le scale mobili! Però col pericolo che durante la pre-produzione di un New Satyricon càpiti davvero una crisi internazionale che renda obso- leto e ingenuo qualsiasi nostro impianto fantastico.11

Arbasino passa quindi a tratteggiare i propri protagonisti, mettendo- ne in risalto, per contrasti, alcuni tratti da stereotipate figurine holly- woodiane di teddy boys o di divetti d’importazione:

Ma chi sono loro? Inc, naturalmente in jeans bianchi stretti e camicie larghe a righini e rigoni, potrebbe – e sottolineo potrebbe – somigliare insieme a John F. Kennedy e al poeta Novalis, anche pettinato (secondo lo shampoo e il mood) volta a volta come l’uno o l’altro. Annota tutto, perché ha la memoria a chiazze. Ma sul suo volto […] potrebbe non di rado affiora- re il sorriso ancora caldo del Papa Buono? (E ciò lo perderà?). Hash, invece, non dovrebbe avere il viso e il sorriso di Pio XII e di Judy Garland? Certamente parecchi chili di catene al collo, comprate a peso

11 ARBASINO 19934, pp. 1280-1284. 144 Giorgio Zanchetti

dai ferramenta, e anche d’ottone; i peli del petto rasati per formare il suo segno zodiacale, naturalmente il Capricorno o il Sagittario. Sempre vestito di cuoio nero aderente (è stato uno dei primi!), cosparso di bor- chie a piramidine che s’infittiscono galeotte e iniziatiche nelle zone genito-anali, accuratamente rasate […]. Finalmente, Gitt! … Questa deliziosa creatura-prodigio dai ricciolini a cavaturaccioli, in tacchi molto alti di sughero che rammemorano ai più disgustosi vegliardi i “favolosi” anni Quaranta (quando diedero il peg- gio), i “tits” perforati con le buccole d’oro della sua nonna, e un sorrisi- no da martire di conoscenza che richiama l’inevitabile Maria Goretti ai Vecchi Credenti, e “Liberate Bette Davis!” ai più immersi nelle avven- ture dell’ideologia e della dialettica. Porta un’ascella depilata e una colorata di verde come il garofano d’Oscar Wilde, un collarino di spec- chietti retrovisivi, un tascapanino mimetizzato con una vecchia masche- ra antigas per fiutare i gas di cui fa provvista. E per comunicare: un registratore, un vibratore, una polaroid? […] Dove vanno? Good Question, davvero. Forse ancora una volta da Fiumicino verso Gaeta – poi si deciderà – perché le pochissime opere d’arte superstiti pare che si vada a vederle in qualche periferia clande- stina di Baia o di Cuma (e per loro di Bahia e Cuba… tant’è). Là sono rimaste – un paio di Ribera, un piccolo Burri, un Fidia di seconda mano, l’angolo di un Caravaggio tagliato, e poco più – da riparare o riscattare dopo la mostra pan-mediterranea e i disastri.12

La lontananza cosmica rispetto alla tradizione consacrata del roman- zo ottocentesco, pari alla distanza irrecuperabile avvertita da Fellini rispetto alla Roma dei classici, è messa in evidenza da Arbasino stesso e da Manganelli nei loro contributi per il volume Il romanzo sperimentale, pubblicato a seguito del convegno palermitano del 1965 del Gruppo ’63.13 Mentre il primo ribadisce la preminenza della componente critica e metaletteraria della «costruzione del congegno» rispetto alla linearità della «trama» rappresentata (identificando in questo «un trend comune a diverse arti del nostro tempo»), Manganelli si prefigura addirittura il definitivo e meritato tramonto del romanzo – genere quant’altri mai fastidioso per serietà e contenutismo e petizione di realismo – e i nuovi barbari che banchettano sulle sue rovine:

12 Ivi, pp. 1284-1286. 13 Cfr. BALESTRINI (a cura di) 1966. Fondamentale, su questa linea, resta ovviamen- te ARBASINO 19772. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 145

Naturalmente, non è tutta la verità: tra le reliquie dell’impero romanze- sco, accampati accanto ai deserti, frantumati ideodotti, si affacciano i nuovi, acerbi visigoti: battono le loro aspre oreficerie, si rallegrano di rico- noscervi i segni astratti e arbitrari, i quadrati, i triangoli; incidono i loro scacchi in un avorio duro, si dispongono a giocare le loro eterne, fatali, inutili partite.14

Anche Edoardo Sanguineti, impegnandosi nella sperimentazione di un possibile riscatto del genere narrativo d’ampio respiro, torna esplicitamen- te in più di un’occasione al modello di Petronio. Il ricalco dell’immagina- rio onirico nella forma simulata del romanzo di Capriccio italiano – che può apparirci a sua volta, in stretto parallelismo con i Fratelli d’Italia di Arbasino, come un romanzo di formazione e di viaggio tutto centrato sulle pulsioni erotiche e sulle nebulose peripezie, restituite per frammenti, di un protagonista-narratore – si apre con la dedica-epigrafe petroniana (ma, qui, psicanaliticamente reindirizzata) alla moglie dell’autore:

per Luciana, cioè mia moglie: vitrea fracta, et somniorum interpretamenta.15

Nel 1969, forse anche sull’onda della fortuna della trasposizione cine- matografica felliniana, Sanguineti pubblica in sedici fascicoli allegati al set- timanale “Tempo” una libera traduzione del Satyricon, illustrata con quaran- ta tavole originali di Bruno Cassinari. In essa prevale, senza dubbio, il diver- timento letterario dell’imitazione e del ricalco secondo un codice di lin- guaggio differente e non necessariamente pertinente (il “parlar basso” di Sanguineti, che si propone come inopinato ripensamento sulle molte ri- sciacquature gergali e colloquiali dell’avanguardia novecentesca), tanto far passare l’operazione quasi come un terzo romanzo dell’autore (dopo il Capriccio e Il giuoco dell’Oca16); e infatti, l’anno successivo, il testo, in parte

14 Giorgio Manganelli in BALESTRINI (a cura di) 1966, pp. 173-174. 15 SANGUINETI 1963. Mi piace ricordare che la suggestiva espressione petroniana utilizzata da Sanguineti era già stata registrata anche da Carlo Dossi nelle sue Note azzurre (DOSSI 19882, n. 276, p. 17). 16 SANGUINETI 1963; SANGUINETI 1967. Entrambi sono pubblicati, con L’orologio astronomico e altre prose più brevi, in SANGUINETI 2007, che però non include, signifi- cativamente, il Satyricon. 146 Giorgio Zanchetti rivisto, veniva pubblicato in forma d’opera autonoma da Einaudi, col titolo Il giuoco del Satyricon17.

I riferimenti espliciti di Fellini all’arte contemporanea, nei mesi della preparazione e della lavorazione del Satyricon, sono quasi sempre generi- ci e, apparentemente, superficiali, volti, così come accade per le fonti archeologiche, a depistare piuttosto che a soddisfare la curiosità indiscre- ta dei suoi interlocutori. Nel giugno del 1968, sorpreso da Dario Zanelli al lavoro sul proget- to, sfogliando i volumi più disparati sull’arte romana, gli chiede:

«Guarda questo dipinto: non ti sembra Picasso? E questo, non ti ricor- da Braque? Qui, poi, siamo a Campigli. Osserva un po’ questa natura morta: non ti fa pensare a Morandi? …».18

La stessa profonda crisi depressiva di Fellini (probabilmente innesca- 1 tasi fin dall’avvio del progetto di 8/2 e scatenata dalle prime fasi di lavo- razione del suo film più bergmaniano e psicologicamente più difficile, Il viaggio di G. Mastorna) è risolta, come ricorderà egli stesso un anno prima della morte, da un sogno che vede protagonista la figura dell’artista con- temporaneo per eccellenza: Federico sogna di essere ricevuto in una mise- ra capanna da Pablo Picasso, che gli prepara una frittata di dodici uova e lo incoraggia ad andare avanti nel suo lavoro.19 Benché nei suoi film il regista non sembri ritenere molto della visione pittorica cubista e postcubista, Picasso gli interessa appunto come figura archetipica che esprime la piena potenza del genio artistico, taumaturgicamente capace di rinvigorire, con quel sostanzioso nutrimento, la sua creatività esausta. In questo senso si può spiegare l’interesse di Fellini per il suo nuovo sog- getto letterario, che, con il tema dell’impotenza di Encolpio e della puni- zione di Priapo, gli permette di allontanare, in una sorta di doppio oni- rico e romanzesco, la crisi creativa preconizzata con troppo realismo nel 1 protagonista di 8/2. Non a caso il parziale lieto fine di Fellini-Satyricon prende l’avvio dal successo della guarigione magica di Encolpio da parte

17 SANGUINETI 1970. 18 ZANELLI 1969b, p. 21. 19 F. Fellini, rilasciata a Damian Pettigrew nel 1992, ora in D. PETTIGREW, Fellini. Sono un gran bugiardo, film documentario, Italia-Gran Bretagna-Francia, 2002. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 147 di Enotea, ambientata in una misera capanna mediterranea, all’interno della quale spicca l’enorme forma di un feticcio africano crivellato di chiodi, che può suonare come un rinvio alla passione primitivista e alle soluzioni scultoree polimateriche dello stesso Picasso.

Nell’intervista con Alberto Moravia del giugno 1969 (quindi a lavo- razione già avanzata) Fellini dà un quadro più preciso del proprio imma- ginario visivo dal punto di vista del gusto e dell’impostazione stilistica, giocando però su ossimori spiazzanti quando si tratta di mettere a fuoco delle fonti artistiche più precise:

Anche l’atmosfera sarà quella dei sogni. Molto buio, molta notte, molti ambienti oscuri, poco illuminati. Oppure paesaggi simili a limbi, immersi in un sole irreale, sbiadito, sognante. Molti corridoi, ambula- cri, stanze, cortili, vicoli, scalinate e altri simili passaggi angosciosi e angusti. Niente di luminoso, di bianco, di nitido. I vestiti tutti di tinte sporche e opache, che suggeriscano la pietra, la polvere, il fango. Colori come il nero, il giallo, il rosso, tutto però come velato da una cenere che cada perpetuamente. In senso figurativo, cercherò di operare una conta- minazione del pompeiano con lo psichedelico, dell’arte bizantina con quella pop, di Mondrian e di Klee con l’arte barbarica.20

Il gioco delle corrispondenze con artisti come Campigli, Morandi o De Pisis si fa però evidente nella sospesa ambientazione della Pinacoteca (Fig. 4), dove i lacerti ingigantiti di illustrazioni di opere antiche sono allestiti in una sorta di neoclassica “white box” – come in un museo modernista o in una sala della Biennale di Venezia impaginata da Carlo Scarpa – evocando nature morte e ritratti da Novecento, da Scuola roma- na o da Italiens de Paris, ma anche anticipando, con inquietante preveg- genza, un certo fossilizzato espressionismo (illustrativo e scenografico, appunto) che sarà poi tipico della Transavanguardia. Il pittore Nino Scordia (Santa Fé, Argentina, 1918 – Roma, 1988) – amico del regista e suo collaboratore artistico in differenti occasioni, dal Satyricon a Casanova e alla Città delle donne – ne ricorda così il procedimen- to realizzativo, che verte sul prelievo fotografico del materiale archeologi- co e sulla sua accurata trasposizione pittorica nel formato di opere parieta- li o dei dipinti da cavalletto di una quadreria moderna:

20 MORAVIA 1969, pp. 70-71. 148 Giorgio Zanchetti

Figura 4 – FEDERICO FELLINI, Fellini-Satyricon (1969). La Pinacoteca, sc. 11, inq. 234: «Una pinacoteca, ampia e chiara, luminosa, di linea classica come un tempio greco» (FELLINI, ZAPPONI 1969, p. 168).

Bien souvent avec Fellini, je fais quelque chose qu’on pourrait définir comme ‘exercice de style’. Je me suis inspiré de Pompéi, des fresques étrusques et à partir de là, j’ai fait des acrobaties. J’ai agrandi de toutes petites peintures pour leur donner un format gigantesque. Par exemple, les fresques finales, je les ai peintes à Cinecittà puis on les a transporté- es à la mer, à Fregene, pour les filmer. De même, au début du film, j’ai réalisé le mur couvert de graffitis devant lequel monologue Encolpe. J’ai également fait une grande partie des peintures exposées dans la col- lection d’Eumolpe à la Pinacothèque.21

Il determinante lavoro di Scordia per il film si configura come un vero e proprio apporto creativo ed è qualificato, infatti, nei titoli di coda, come «consulenza per gli affreschi», una prestazione autonoma e particolare, che va distinta tanto dalla progettazione della scenografia e degli arredi di e Luigi Scaccianoce (con l’architetto Giorgio Giovannini), quanto dalla concreta realizzazione dei fondali, affidata alle maestranze di Cinecittà, sotto la direzione dell’ottimo pittore scenografo Italo Tomassi. Il contenuto figurativo dell’opera filmica, resta però sotto il comple- to controllo del regista, che, oltre all’ossessivo studio della presenza fisi-

21 Cfr. J.M. MÉJEAN, Entretien avec Antonio Scordia, Roma, aprile 1980, in www.ile- taitunefoislecinema.com/article/20/Fellini-Cinéma (marzo 2007). Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 149 ca e del trucco dei personaggi, si riserva l’«ideazione scenografica», im- piegando il coro dei propri collaboratori come uno strumento relativa- mente duttile per la messinscena delle proprie visioni:

Fellini – ricorda ancora Scordia – m’appelle un beau jour et tout dou- cement me demande, petit à petit, de venir le voir à Cinecittà et il me propose de réaliser telle chose. Il m’explique à peu près ce qu’il voudrait que la peinture évoque. Je sais donc au départ que je dois réaliser les choses qui naissent dans la tête de Fellini et que c’est lui qui signe le film. Moi, je fais et lui, il crée. Il ne s’agit donc pas pour moi de créa- tion libre, mais d’une forme de collaboration car en réalité, si Fellini apprécie mes peintures, c’est que nous nous rejoignons un peu dans l’imaginaire. Je l’admire beaucoup et en fin de compte, c’est toujours lui qui a raison. Je sais, au départ, que ce qu’il me demande de réaliser ira parfaitement dans le film, dans le contexte. Fellini, en plus de tout cela, est un charmeur, il sait prendre les gens, leur parler, il les force toujours gentiment à faire ce que lui a décidé. […] Si je devais dire un mot de Fellini cinéaste, je dirais qu’il est avant tout un créateur d’images, un peintre de la caméra. Et en plus de ce don, on peut dire qu’il a tous les autres, car sur le plateau, c’est lui qui fait tout, il invente tout, il s’occupe de tout, du moindre détail, même des costumes.22

Nei più comuni repertori bibliografici e informatici non si trova alcuna segnalazione di altre collaborazioni cinematografiche, come sce- nografo, di Nino Scordia, che divide la propria vita professionale tra Roma e Parigi; ed egli stesso si preoccupa di ribadire, nell’intervista con- cessa a Jean-Max Méjean nel 1980, che la propria fortunata attività pit- torica non gli lascia tempo ed energie per quel tipo di lavoro e che ha consentito a collaborare con Fellini solo per la profonda affinità umana e artistica che li lega sin dai tempi del “Marc’Aurelio”.23 Ma nel 1945, proprio agli esordi della sua carriera, il giovane Scordia aveva interpreta- to se stesso, insieme ai colleghi Pericle Fazzini, Franco Gentilini, Angelo

22 Ibid. 23 «Bien sûr, il est un peu tyrannique, mais je m’amuse tellement; ça me change de ce que je fais habituellement. […] Il faut bien que je précise que je fais cela pour m’évader de mon travail, car je ne réalise rien d’autre pour le cinéma. Je travaille seu- lement pour Fellini, parce qu’il me plaît, parce que cela m’amuse; et même si l’on me proposait de travailler avec d’autres metteurs en scène, je refuserais». Ibid. 150 Giorgio Zanchetti

Figura 5 – FEDERICO FELLINI, Fellini-Satyricon (1969). Il muro di fondo di Il lamento di Encolpio dipinto da Nino Scordia, sc. 1, inqq.1-9: «Sullo sfondo di un muro rossastro, un muro di cinta o forse la parete esterna di una casa, tutto fit- tamente graffito dai passanti […]» (FELLINI, ZAPPONI 1969, p. 149).

Figura 6 – CY TWOMBLY, senza titolo, olio e pastelli su tela, 1968. Providence, Museum of Art, Rhode Island School of Design. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 151

Figura 7 – GASTONE NOVELLI, Nascondersi vale la pena, tecnica mista su tela, 1959. Roma, collezione Ivan Novelli.

Savelli e Orfeo Tamburi, nel film Le Modelle di via Margutta di Giuseppe Maria Scotese che restituiva in forma di dramma popolare la disordinata vita di bohème degli artisti romani dell’immediato dopoguerra. Nel realizzare, come egli stesso ricorda, il «muro coperto di graffiti» che fa da sfondo al monologo iniziale del Satyricon (Fig. 5), Scordia sem- bra essersi mosso con un discreto margine di libertà interpretativa. Già Fellini e Zapponi, peraltro, l’avevano immaginato con precisione come:

… un muro rossastro, un muro di cinta o forse la parete esterna di una casa, tutto fittamente graffito dai passanti, che vi hanno fatto disegni, scritto parole latine e greche incomprensibili, fin quasi a divenire una decorazione astratta di ghirigori bianchi …24

24 FELLINI, ZAPPONI 1969, sc. 1, inqq. 1-9, p. 149. 152 Giorgio Zanchetti

Figura 8 – FRANCO VACCARI, Le tracce, Bologna, Sampietro, 1966.

Ma abbassandone i toni, da quelli archeologici del laterizio a quelli quasi bicromatici, bituminosi o gessosi, dell’immenso fondale graffito, il pittore riprende esplicitamente le recenti esperienze del materismo anni Cinquanta e soprattutto delle ossessive scritture segnico-gestuali di arti- sti come Cy Twombly o Gastone Novelli (Figg. 6, 7). Quest’ultimo si era interessato non episodicamente alla scrittura spontanea e asistematica, pubblicando nel 1958, per le edizioni di “L’Esperienza moderna”, il libro d’artista Scritto sul muro,25 dove la grafia manuale si fa espressione anti- nozionistica delle pulsioni e del profondo individuale, sulla linea che dalle esperienze dada e surrealiste aveva portato all’art brut di Jean Dubuffet. Così, otto anni più tardi, spingendo un passo più oltre la sen- sibilità sociale e relazionale per il graffito lasciato sui muri, Franco Vaccari, nel volume fotografico Le tracce (Fig. 8) e nel video Nei sotterra- nei,26 si limiterà a collezionarne gli esempi dalle pareti delle latrine pub- bliche, cogliendone gli aspetti antropologico-culturali di inconscio col- lettivo. Twombly era attivo a Roma da diversi anni e il suo lavoro, ricco di implicazioni relative al culto nostalgico della classicità romana, era

25 NOVELLI 1958. 26 VACCARI 1966; F. VACCARI, Nei sotterranei, film autoprodotto, Italia, 1966. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 153 ormai piuttosto noto negli ambienti artistici d’avanguardia. Tra gli interpreti più penetranti del suo linguaggio non si può non ricordare il poeta, critico e filologo Emilio Villa27 che, nel 1960, ne evidenziava le componenti di immediata proiezione psicologica e al tempo stesso di raf- finatissima mitografia individuale:

nel netto profilo della / innocenza ostruita e accettata, / nella meccani- ca / dell’intreccio, del viticcio, dello sgorbio, // nell’elogio segreto della / iterazione e della pausa, / nello scatto che fende, che difende, che / offende, nel governo / delle ideazioni non nate e già // perdute, e incise / sul campo della indicibile manifestazione […]. / non è forse che man- chino / spettri di storia, apparentemente: si può / leggere casa cuore sesso sesso sesso / scala sesso cy twombly archaic / germe nevrastenia assenza istere / foglia niente niente niente nemmeno / unione incrocio passa porta casa / casa cancella cassa scala cupola! ma è che i sensi stori- ci di tali / o di simili / nominazioni ovulazioni accentuazioni / sono bru- ciati nella compilazione, / nell’organismo che li ha / sottratti alla realtà / per darli a ingerire alla massima / ombra bianca che è la vita del / vive- re prima e vivere / dopo.28

E dietro la fuga a ritroso dal mondo classico petroniano verso un’ori- ginarietà culturale ed esistenziale, proposta da Zamboni e Fellini, sembre- rebbe di poter scorgere in filigrana l’articolata e strutturale riflessione di Villa sulle radici arcaiche, mesopotamiche, semitiche e mediterranee della tradizione ellenica e di tutta la cultura occidentale. Fin dagli anni Trenta, a Milano prima, a Roma poi, le sue capacità davvero uniche di instaurare collegamenti ad ampio raggio tra gli esiti più attuali della ricerca artisti- ca di neovanguardia e una prospettiva di studio archeologica e antropolo- gica hanno fatto di Villa un sensibile e tempestivo compagno di strada di molti dei protagonisti del rinnovamento artistico, da Lucio Fontana ad Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Ettore Colla, Twombly, Novelli, Mimmo Rotella, fino a Francesco Lo Savio.29 Esemplare di una lettura antropologico-culturale anticlassica del mito è la sua traduzione dell’Odissea, pubblicata da Guanda, nel 1964, in una prima versione ancora “provvisoria” e ripresa con varianti anche sostanzia-

27 Su Villa si vedano TAGLIAFERRI 1996; TAGLIAFERRI 2004; PARMIGGIANI 2008. 28 VILLA 1957-1960. 29 Cfr. VILLA 1970. 154 Giorgio Zanchetti li per l’edizione nell’Universale Economica di Feltrinelli, nel 1972. Prendendo le mosse dalla convinzione che

quello che ci è pervenuto è un testo del tutto obliterato e redazional- mente rifatto, da una arcaica narrazione mitologica, cosmologica, su referti, probabilmente, minorasiatici (hittiti),

Villa riconduce la narrazione simbolica del viaggio di Ulisse alla figu- ra di un itinerario labirintico – del quale le peregrinazioni di Encolpio costituiscono evidentemente un doppio parodico desacralizzato – dove l’origine e la meta coincidono con l’archetipo, attualizzato, della Grande Madre mediterranea:

Si veda dunque come la fuga dalla Mater non è che il ritorno alla Mater; e l’iter travagliato è la rappresentazione oscillante dell’andare e del ritornare dalle acque alle acque, dentro abisso acqueo dal quale nemme- no il dio né l’eroe né il demone (né forse l’uomo …) trovano scampo o spiraglio. La vita, qui, si rappresenta così, nel teatro del rito. È solo que- sto scandaglio lungo l’arginata sepoltura delle acque, traverso la illimi- te aula delle acque madri, caos e pullulazione: essa è la zona enigmica della peripezia odisseica. Naturalmente su quel livido oceano corre tutto il dramma; si esaltano la rissa e l’inquietudine; si esercita la sto- ria, così detta, e i culti che si annodano, si coniugano, si sopraffanno, si uccidono: e il lucro delle egemonie culturali, tra le quali, infine, perfi- no il culto vacuo dell’«uomo», mito scadente, scadente retaggio del pic- colo tardo elleno, malamente rinverdito dall’umanesimo, dagli umane- simi di ogni sorta, dai realismi guerci, dai naturalismi assortiti, che sono, dopotutto, di una irrefrenabile tristezza.30

Benché i contatti documentati tra il poeta-critico e Fellini si riduca- no, come si vedrà, ad un episodio, del tutto occasionale, il rapporto di Emilio Villa col mondo del cinema risale almeno al principio degli anni Quaranta, quando dedica una pagina di sorprendente lucidità al tema del confronto tra linguaggio filmico, civiltà e storia (dove il cinema è identificato come «creazione di storia» e non come «semplice rappre- sentazione decorativa della medesima») recensendo su “Cinema” di

30 E. VILLA, Nota del traduttore (agosto 1971), in VILLA (traduzione e cura di) 19943, pp. 352-353. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 155

Luciano De Feo e Vittorio Mussolini un’Histoire du cinéma pubblicata a Parigi dal cognato, Giuseppe Lo Duca.31 Sarà poi, nel 1966, il consu- lente storico-filologico, del tutto irrituale, che affianca John Houston durante la preparazione e le riprese del colossal La Bibbia a Cinecittà. Riflettendo su quel film, con incisiva intuizione, Villa sottolinea la fun- zione essenzialmente iconografica del cinema, in rapporto alla tradizio- ne delle altre arti figurative, nella proposta di un rinnovato immagina- rio contemporaneo:

Il problema […] del rapporto tra arte in genere, arte cinematografica e Bibbia può essere, anche sistematicamente, descritto come un rapporto secondo il quale lo scambio del fondamento espressivo avviene sul ter- reno iconografico. […] È un privilegio che sembrava appartenere alle arti maggiori. Ma ecco il cinema si impadronisce dei temi, li articola in una narrazione coerente, evita gli scogli aridi e le tempeste della teolo- gia biblica, e imprime nuova flessione, declinazioni meno ostiche e più energiche, ai temi; li sorprende alla fonte e li esemplifica espressiva- mente in un senso che è tutto moderno, più libero, più penetrante; e ne riverbera e proietta il sentimento su milioni e milioni di spettatori […]. C’è un nuovo campo visivo e prospettico, sconosciuto totalmente, se non per allusioni improprie, alle varie successive impostazioni prospet- tiche ideate dalla pittura e dalla scultura dall’antichità ad oggi. In que- sto campo si esercitano mediazioni e interferenze mai messe in opera dalle altre arti, trasparenze emotive nuove, proprie della luce ideata e disciplinata dalla macchina da presa, che ha in sé i principi e la natura di una poesia operante su riflessi reali, e non simbolici: né, essa stessa prospettiva del cinema, speculare e divaricata, in certo senso aberrante, ha molto in comune con la prospettiva rinascimentale o geometrica.

E finisce per identificare tale «prospettiva» cinematografica come

una dimensione psicologica, che amalgama e fonde inediti raggruppa- menti di colore, altri nuclei di toni, timbri, intensità luminose, sensa- zioni atmosferiche, accostamenti cromatici.32

31 VILLA 1942. Cfr. LO DUCA 1942. Ringrazio Davide Colombo per la segnalazio- ne e per le numerose e sempre stimolanti indicazioni di percorsi critici e creativi villia- ni ignoti o meno noti. 32 VILLA 1966, pp. 25-28. 156 Giorgio Zanchetti

I nomi di Villa e del regista riminese appaiono, poi, semplicemente affiancati, per il tramite di Antonello Trombadori e del gallerista Egidio Maria Eleuteri, sulle pagine di un cataloghino del 1983, dedicato alle vedute ottocentesche di Venezia33. Con singolare accordo Fellini vi pub- blica un estratto dalla sceneggiatura del Casanova relativo alla litania scritta da Zanzotto per la liturgia della nascita di «Venessia / Venùsia», «la grande madre mediterranea», dal mare34; mentre Villa insiste sul tra- passo, a fine Settecento, dal «Genius of Venice» all’idea di Venezia come «Uterus», «avatar di Iside-Bambina», «sterile nascitura parodia dell’im- menso corale ctonio subacqueo».35 Ma la coincidenza più sconcertante e significativa, benché non sia pos- sibile documentarla più precisamente, è quella del rispecchiamento del- l’immagine di sé – deviante, antiaccademica, marginale e antimondana – offerta da Emilio Villa negli ambienti culturali romani degli anni Cinquanta e Sessanta, nella figura chiave di Eumolpo, al quale nel Fellini- Satyricon dà corpo (ma non voce!) un intenso e scostante Salvo Randone: poeta e appassionato conoscitore d’arte nella scena della Pinacoteca, corti- giano, ubriacone e ambiguo sfruttatore, poi, che, nella decadenza generale della cultura, ancora si commuove per le melopee sublimi e apparentemen- te incomprensibili degli omeristi.36 La marcata somiglianza fisica tra il poeta reale e il poeta rappresentato (Figg. 9, 10), evoca l’immagine del per- sonaggio di Petronio restituita a ricalco nell’argot di Edoardo Sanguineti:

Ma ecco che lì […] ci entra un vecchio bianco, lì in pinacoteca, con la sua faccia un po’ sofferta, che sembra che ci promette le cose grandi, non so, ma che non era mica poi tanto messo bene, lì come ci stava vestito, però. Insomma, che te lo capivi subito, di lì, che era il tipo del lettera- to, quello, di quelli che i ricchi ce li detestano, tante volte. E quello si mette lì, allora, di fianco lì a me. E mi dice: «Ma io sono un poeta, io. E ci ho un fiato ispirato che non è niente male, se uno ci crede un po’ ai premi letterari […]. Ma tu mi dici, però: “Ma perché ci va vestito così male, allora, quello?” Ma che è proprio per questo, guarda, che è il culto della cultura, davvero, che non ci ha fatto ricco mai nessuno».37

33 ELEUTERI (a cura di) 1983-1984. 34 FELLINI 1983-1984, p. 5. 35 VILLA 1983-1984, pp. 15-16. 36 FELLINI, ZAPPONI 1969, sc. 15, inqq. 347-353, pp. 181-182. 37 SANGUINETI 19702, pp. 111-112. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 157

Figura 9 – FEDERICO FELLINI, Fellini-Satyricon (1969). L’entrata in scena di Eumolpo. La Pinacoteca, sc. 11, inq. 240: «Io sono un poeta. Ma com’è, dirai, che sei vestito così male? Proprio per questo» (FELLINI, ZAPPONI 1969, p. 169).

Figura 10 – Emilio Villa, a destra, con Gino Marotta, 1968. 158 Giorgio Zanchetti

Figura 11 – EMILIO VILLA, La grand mère d’un mer d’air, tecnica mista su tela, 1968. Bolzano, Museion, collezione Archivio di Nuova Scrittura – Paolo Della Grazia.

Inoltre l’entrata in scena, apparentemente incongrua, dell’Eumolpo cinematografico fra una coppia di quinte costituite da frammenti ingigan- titi di scrittura cuneiforme modernamente ricreati a pittura, in nero su bianco, – e perché poi queste grafie dipinte in una pinacoteca? – potrebbe spiegarsi come un riferimento all’interesse archeologico e antropologico, segnico e semantico, sempre manifestato da Villa per le origini mesopota- Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 159 miche della scrittura e da lui riversato più volte anche nella sua poesia e nell’ermeneutica dell’arte contemporanea (di Capogrossi, ad esempio38). Anche nella sua rara, ma costante, pratica creativa nell’ambito delle ricer- che verbovisuali Villa offre un esempio calzante di questa commistione babelica tra il segno scrittorio originario (i caratteri cuneiformi), lo spazio destrutturato dell’informale e l’idioletto letterario di un francese barbaro e elementare, inteso come la lingua madre del discorso sul profondo di tra- dizione surrealista (Fig. 11). Certo, se non direttamente a Fellini, almeno a Scordia, come a tutti i fre- quentatori dei caffè di piazza del Popolo, non poteva essere ignota la figura stazzonata ma piena di fascino affabulatorio di un Villa che attraversava quotidianamente, come un esploratore d’altri tempi, il mondo dei pittori di Roma. Vicino a personaggi come Ennio Flaiano e Leonardo Sinisgalli, Scordia collabora fin dai primi anni Cinquanta con “Civiltà della macchi- ne”, che nel 1953 e nel 1955 pubblica a più riprese sue illustrazioni, accan- to ad altre di Cagli, Mafai, Gentilini, Sassu e Corpora, per citare solo alcu- ni nomi tra i più noti.39 Il testo di Scordia I napoletani sanno fare anche que- sto uscirà su un numero particolarmente denso della rivista, quello del set- tembre del 1954, nel quale s’incontrano testi come l’Antologia Dada di Achille Perilli, Teoria e pratica della X Triennale di Dorfles, Ritorno alla socio- logia di Enzo Paci e, soprattutto, Le navi di Ulisse dello stesso Emilio Villa.40 Così un altro dei protagonisti di quella stagione, l’artista Fabio Mauri, ricorderà Villa nel 1983:

Dalla parte di via Ripetta, sotto i gradini della Chiesa, è in arrivo un altro gruppetto, una tribù nella tribù. Impermalito, curvo, veggente, Emilio Villa è con Giulio Turcato, intabarrato d’agosto. Non si capisce chi è il cieco e chi è il bastone. Come Lutero, Villa traduce la Bibbia, legge il sanscrito, redige “Appia” rivista d’arte […], ha scoperto Burri, o per lo meno gli è intimo.41

38 Cfr. COLOMBO 2005. 39 Cfr. “Civiltà delle macchine” I, 4, luglio 1953; I, 5, settembre 1953; I, 6, novembre 1953; III, 4, luglio-agosto 1955. Sulla stessa rivista pubbli- ca nel 1958 (VI, 1, gennaio-febbraio 1958) il suo Bilancio del Neorealismo italiano e Gastone Novelli, proprio nel 1969 (XVII, 1, gennaio-febbraio), Il linguaggio figurativo e la sua funzione. 40 “Civiltà delle macchine” II, 5, settembre 1954. 41 MAURI 1983, p. 63. 160 Giorgio Zanchetti

Figura 12 – FEDERICO FELLINI, Fellini-Satyricon (1969). La morte dell’Ermafrodito. Sc. 49, inq. 855: «[…] uno spiazzo pietroso, arido, senza un albero a vista d’occhio; solo cespugli bruciati dal sole» (FELLINI, ZAPPONI 1969, p. 239).

Figura 13 – ALBERTO BURRI, Cretto bianco, 1971, incisione a secco su carta. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 161

E proprio dall’opera di Burri, invero carissima a Villa e certo ben pre- sente a Scordia, è ricavata la più macroscopica e profetica suggestione dall’arte attuale del Fellini-Satyricon, quando Donati e Scaccianoce am- bientano al centro di una conca desertica gemella dei Cretti del pittore di Città di Castello la scena della morte dell’Ermafrodito (Figg. 12-13). La craquelure come risultato della libera articolazione di materiali pittorici non convenzionali o incongrui è ovviamente presente nel lavoro di Burri già dalla fine degli anni Quaranta, ma si sviluppa sistematicamente come forma espressiva autonoma e inizia a comparire pubblicamente alle espo- sizioni solo verso i primi Settanta, per approdare poi alla scala ambienta- le e paesaggistica nel Grande cretto bianco di Gibellina, realizzato tra il 1985 e il 1989. 162 Giorgio Zanchetti

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

ARBASINO A. 19772, Certi romanzi, Milano, Einaudi (prima ed.: 1964). ARBASINO A. 19934, Fratelli d’Italia, Milano, Adelphi (prima ed.: 1963; secon- da ed.: 1967; terza ed.: 1976). BALESTRINI N. (a cura di) 1966, Gruppo 63. Il romanzo sperimentale. Palermo 1965 (Materiali, 7), Milano, Feltrinelli. BETTI L. 1970, Federico a.C. Disegni per il Satyricon di Federico Fellini, con una Prefazione di O. Del Buono, Milano, Milano Libri Edizioni. CANBY V. 1970, Fellini’s Magical Mistery Tour, in “New York Times”, 15 marzo 1970. COLOMBO D. 2005, Emilio Villa: lettura fonetica delle Superfici di Capogrossi, in “L’Uomo Nero” II, 3, settembre 2005, pp. 323-355. DOSSI C. 19882, Note azzurre, a cura di D. Isella, Adelphi (prima ed.: 1964). ELEUTERI E.M. (a cura di) 1983-1984, Immagini di Venezia nell’Ottocento, con scritti di F. Fellini, G. Pellegrini, A. Trombadori, E. Villa, Catalogo della mostra (Roma, Galleria d’arte Eleuteri, 21 dicembre 1983-30 gennaio 1984), Roma, La Forma della Spada. FELLINI F. 1983-1984, Aàh Venessia!, in ELEUTERI (a cura di) 1983-1984, pp. 5- 7. FELLINI F., Z APPONI B. 1969, La sceneggiatura, in ZANELLI (a cura di) 1969, pp. 149-273. Le “Satyricon”: mauvais rêve ou “bad trip”?, in “Le Devoir”, 16 maggio 1970. LO DUCA G. 1942, Histoire du cinéma (Que sais-je, 81), Parigi, Presses Universitaires de France, 1942. MARTIGNONI C., CAMMARATA E., LUCCHELLI C. 1999, La scrittura infinita di Alberto Arbasino. Studi su Fratelli d’Italia, Novara, Interlinea. MAURI F. 1983, Nel 1960 gli anni ’50 avevano 10 anni, in “Flash Art”, 112, 1993, pp. 30-40, ripubblicato in CHRISTOV-BAKARGIEV C., COSSU M. (a cura di), Fabio Mauri. Opere e azioni 1954-1994, Catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 21 giugno-5 ottobre 1994), Roma-Milano, Carte Segrete-Mondadori, pp. 63-76. MORAVIA A. 1969, Fellini on “Satyricon”: Agony, Indulgence, Enigma, Dream. A Talk with Moravia, in “Vogue” XIII, 155 (1969), pp. 168-171, 207, 220 (trad. it. di S. Morini); ripubblicato in ZANELLI (a cura di) 1969, pp. 67-72. NOVELLI G. 1958, Scritto sul muro, Roma, L’Esperienza Moderna. PARMIGGIANI C. (a cura di) 2008, Emilio Villa poeta e scrittore, Catalogo della mostra (Reggio Emilia, Chiesa di San Giorgio, 23 febbraio-6 aprile 2008), Milano, Mazzotta. PASOLINI P.P. 1973, Contro i capelli lunghi, in “Il Corriere della Sera”, 7 gennaio 1973; ripubblicato col titolo 7 gennaio 1973. Il “discorso” dei capelli, in ID., Scritti corsari, Milano, Garzanti, pp. 9-16. Fellini-Satyricon e l’arte contemporanea 163

ROMI Y. 1968, Les Beatles en péplum, in “Le Nouvel Observateur”, 21 giugno 1968. SANGUINETI E. 1963, Capriccio italiano, Milano, Feltrinelli. SANGUINETI E. 1967, Il giuoco dell’Oca, Milano, Feltrinelli. SANGUINETI E. 19702, Il giuoco del Satyricon. Un’imitazione da Petronio, Torino, Einaudi (prima ed: PETRONIO ARBITRO, Satyricon, traduzione di Edoardo Sanguineti, illustrazioni di Bruno Cassinari, Cinisello Balsamo, Aldo Palazzi editore: edizione fuori commercio distribuita in allegato alla rivista “Tempo”). SANGUINETI E. 2007, Smorfie. Romanzie e racconti, Milano, Feltrinelli. TAGLIAFERRI A. (a cura di) 1996, Emilio Villa. Opere e documenti, catalogo della mostra (Prato, CID Arti Visive-Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, 18 maggio-30 giugno 1996), Milano, Skira. TAGLIAFERRI A. 2004, Il clandestino. Vita e opere di Emilio Villa (Fondazione Baruchello, 2), Roma, DeriveApprodi. VACCARI F. 1966, Tracce, Bologna, Sampietro. VILLA E. 1942, Per una storia del Cinema, in “Cinema. Quindicinale di divulga- zione cinematografica” VII, vol. II, 154, 25 novembre 1942, pp. 682-683. VILLA E. 1961, Parafrasi per Cy Twombly, (1957-1960), in Cy Twombly, Roma, Edizioni della Tartaruga. VILLA E. 1966, Come si raccontava la Bibbia, in BONICELLI V., FRY C., HUSTON J., VILLA E., Bibbia, Milano, Mondadori, pp. 13-34. VILLA E. 1970, Attributi dell’arte odierna. 1947-1967, Milano, Feltrinell. VILLA E. 1983-1984, Venezia et ses bourreaux les peintres, in ELEUTERI (a cura di) 1983-1984, pp. 15-18. VILLA E. 19943 (traduzione e cura di), Omero, Odissea, Milano, Feltrinelli (prima ed.: 1964; seconda ed.: 1972). ZANELLI D. (a cura di) 1969, Fellini Satyricon di Federico Fellini, Bologna, Cappelli. ZANELLI D. 1969a, Dal pianeta Roma, in ZANELLI (a cura di) 1969, pp. 11-79. ZANELLI D. 1969b, Fellini tra gli hippies di Roma antica, in “Il Resto del Carlino”, 5 settembre 1969.

.. -. .-~ _.::- "- '," lO '~. '::" , :-- , ' .•-

.... Nel 2009 occorrono i 40 anni dalla prima proiezione, alla XXX Mostra :-:" .... ~ ::: Internazionale del Cinema di Venezia, di Fellini-Satyricon, uno dei film "- -"' ;..-.-< ,.':~ più misteriosi di Federico Fellini per i molteplici livelli di lettura che -",~ implica. Per questo anniversario giunge a conclusione un lungo lavoro di -_i ~ l''' •. ricerca, iniziato nel 2007 con una Giornata di studio dedicata al film, con

" '.;;' lo scopo d'incrociare le letture di studiosi di aree disciplinari diverse: dal­ ~.,.:, l'archeologo agli sto rici dell'arte contemporanea e del cinema, dal lat ini­ .:=~- sta al musicologo, un lavoro proseguito nel tempo con il coinvolgimento '.: ::..c di altri ricercatori come il glottologo, impegnato a identificare le tante iii: _, lingue solo in parte sconosciute o incomprensibili presenti nei dialoghi . ~: della pellicola. Si è creato così, in questi due anni, una sorta di laborato­ rio sul Fellini-Satyricon che ha portato, tra l'altro, a un imponente lavoro 1= di trascrizione della sceneggiatuta audiovisiva desunta direttamente dal film e a interessanti e inedite scoperte sulle fonti antiche e contempora­ nee utilizzate dal regis ta e dai suoi più stretti collaboratori, come , Danilo Donat i e Piero Tosi, al fine di creare un gioco caleidoscopi­ .:.~. co di continui rimandi fra presente e passato. ' .' Il volum e è anche il primo risultato di un progetto più ampio, Scene di Roma antica. L'antichità interpretata dalle arti contemporanee, ideato dagli stessi curatori nell 'ambito dell'Università deg li Studi di Milano, con lo scopo di evidenziare il punto di vista sull'antichità romana di tutte le arti

'.' contemporanee (cinema, teatro, arti figurative, letteratura, musica, foto­ - grafia, tele visione e moda), che rappresentano il passato sia come sfondo, sia come soggetto.

Gli Aut ori: G ianf rancoA ngelucci, Giuseppe Bartesaghi, Paolo Bosisio, Raff aele De Berti, Marco Del Santo, Elisabetta Gagetti, N icola Pace, Emilio Sala, Andrea Scala, Fabrizio Slavazzi, G iorgio Z anchetti.

...... - -.....- b ' -.....- y .t"J.. v '- 6 "-".l. v J..J.. .L .LJ...J..t-Jv \..VL.1.J. J.. vJ.LJ.vV.l.6.1J..l.1 \,..1J.LV , di altri ricercatori come il glottologo, impegnato a identificare le tante lingue solo in parte sconosciute o incomprensibili presenti nei dialoghi della pellicola. Si è creato così, in questi due anni, una sorta di laborato­ rio sul Fellini-Satyricon che ha portato, tra l'altro, a un imponente lavoro di trascrizione della sceneggiatura audiovisiva desunta direttamente dal film e a interessanti e inedite scoperte sulle fonti antiche e contempora­ nee utilizzate dal regista e dai suoi più stretti collaboratori, come Nino Rota, Danilo Donati e Piero Tosi, al fine di creare un gioco caleidoscopi­ co di continui rimandi fra presente e passato. Il volume è anche il primo risultato di un progetto più ampio, Scene di Roma antica. L'antichità interpretata dalle arti contemporanee, ideato dagli stessi curatori nell 'ambito dell'Università degli Studi di Milano, con lo ...... _ ...... ,...l~ = ..-T; ,..] ...... ~ ; ...._ ...... : l _ ~ ~ .... ~ ...... J ~ ~T : ...... ~ _. _11' _ _ .... :_L : .... ~ l : , t _