<<

I.I.S. ETTORE MAJORANA

A.S. 2020/21

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5H Indirizzo: LICEO LINGUISTICO

DATA DI APPROVAZIONE: 15/05/2021

COORDINATORE DI CLASSE

Prof. VALENTINO BIANCHI

INDICE

1. Premessa

2. Elenco dei candidati

3. Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio

4. Informazioni generali della classe:

a. Elenco Docenti del Consiglio di Classe

b. Profilo e storia della classe

c. Continuità didattica

5. Organizzazione dell’attività didattica

a. Obiettivi trasversali

b. Metodi di lavoro e strategie didattiche adottate per l’apprendimento

c. Percorsi C.L.I.L.

d. Educazione Civica

e. Strumenti di verifica

f. Criteri di valutazione

g. Attività di recupero svolte durante l’anno scolastico in corso

h. Credito scolastico e formativo

i. Esercitazioni svolte in preparazione all’Esame di Stato

j. Prove Invalsi

6. Attività integrative

7. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO - ex Alternanza Scuola-Lavoro)

ALLEGATI:

A. Elaborati assegnati ai candidati

B. Programmi svolti:

o Italiano

o Storia

o Inglese

o Francese

o Spagnolo

o Filosofia

o Storia dell’arte

o Matematica

o Fisica

o Scienze naturali

o Scienze motorie e sportive

o Insegnamento della Religione Cattolica

C. Griglie di valutazione

a. Griglia di valutazione del colloquio

1. PREMESSA

Il perdurare dello stato pandemico iniziato nel 2019 e l’emergenza sanitaria hanno caratterizzato anche l’anno scolastico 2020/21, la nostra Istituzione scolastica ha approntato un Piano per la Didattica Digitale Integrata, che insieme alle indicazioni contenute nel PTOF hanno consentito lo svolgimento delle attività didattiche nel modo più efficace possibile.

L’Istituto ha inoltre verificato, attraverso i Consigli di classe, la possibilità degli alunni di accedere tramite i propri dispositivi alle lezioni on-line e in tempi brevi ha messo a disposizione dispositivi in comodato d’uso a chi ne ha fatto richiesta.

2. ELENCO CANDIDATI

SOLO PER LICEO LINGUISTICO

N. Cognome e nome dello studente I Lingua stra- II Lingua stra- III Lingua stra- niera niera niera

1 Biagini Giulia INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

2 Colli Tommaso INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

3 Cozmin Selina INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

4 Degli Esposti Annalaura INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

5 Geminiani Marta INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

6 Gualandi Sonia INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

7 Gubellini Elena INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

8 Maccagnani Emma INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

9 Mancuso Mattia INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

10 Resta Arianna INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

11 Rossi Diego INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

12 Sarti Ilaria INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

13 Serra Bianca INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

14 Steel Jamie INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

15 Tommolillo Giada INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

16 Zarri Giulia INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

17 Zuppiroli Ilaria INGLESE SPAGNOLO FRANCESE

3. PROFILO CULTURALE IN USCITA

A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti: - avranno acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al- meno al livello B2 del Quadro Comunale Europeo di riferimento; - Avranno acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispon- denti almeno al livello B1 del Quadro Comunale Europeo di riferimento; - Sapranno comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; - Sapranno riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico ad un altro; - Saranno in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; - Conosceranno le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui hanno studiato la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia delle loro tradizioni; - Sapranno confrontarsi con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

4. INFORMAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

4a. Elenco docenti

Disciplina Docente Commissario interno (X) Lingua e Lettere Italiane Bianchi Valentino X Storia Bianchi Valentino Lingua Inglese Lolli Andrea X Conversazione in lingua Inglese Nowakowski Joseph Lingua Francese Rossi Dina X Conversazione in lingua Francese Christin-Veyrence Sonia Lingua Spagnola Lucar Novelli Adrian X Conversazione in lingua Spagnola Navarro Marmolejo Gabriela Filosofia Gardenghi Manuela Storia dell’arte Chicca Bruno X Storia dell’arte (potenziamento) Santoro Gaia Matematica Dalmonte Annamaria Fisica Dalmonte Annamaria Scienze naturali Zecchi Lisa X Scienze motorie e sportive Rognoni Filippo Religione Peghetti Gianpietro

In base all’O.M. n. 54 del 3 marzo 2021, la commissione esaminatrice è costituita esclusivamente da commis- sari appartenenti all’istituzione scolastica sede d’esame, con presidente esterno, in deroga all'articolo 16, comma 4, del Decreto legislativo n. 62 del 2017.

4b. Profilo e storia della classe

La classe è composta da 17 studenti (13 femmine e 4 maschi); non sono presenti in essa alunni certificati ai sensi della Legge 104/92 o con problematiche tali da richiedere un Piano Educativo Individualizzato (PEI). L’attuale composizione della classe è la risultante di un percorso quinquennale che ha visto un certo ricambio d’organico, soprattutto durante il biennio, dovuto al riorientamento o alla mancata promozione di alcuni, all’in- serimento di altri provenienti da classi/istituti diversi: situazione che è andata via via equilibrandosi e stabiliz- zandosi nel triennio. Una studentessa ha svolto l’intero quarto anno presso un analogo istituto a Vancouver. Nel corso del triennio gli studenti hanno evidenziato una buona maturazione delle capacità relazionali e di cooperazione. Rispettosi delle regole, hanno saputo instaurare anche con gli insegnanti un dialogo general- mente collaborativo, dimostrando anche un impegno sempre crescente nei doveri scolastici, una partecipazione e un interesse per le discipline diversificati, anche in base agli interessi personali. Conseguentemente profitti sono migliorati, come dimostrano le valutazioni intermedie e di fine anno. Anche nel periodo della DAD la classe ha affrontato con approccio responsabile ed attivo una situazione d’emergenza completamente nuova, partecipando con regolarità alle lezioni online e impegnandosi concretamente nelle attività didattiche proposte, nonostante le difficoltà tecniche incontrate da una parte degli studenti, soprattutto nello scorso anno scolastico. Allo stato attuale la classe appare coesa, matura, solidale e rispettosa delle individualità, motivata nell’affron- tare le ultime settimane di frequenza e nel complesso ben orientata in relazione all’esame di maturità ed al panorama universitario che la attende.

4c. Continuità didattica

La classe ha potuto usufruire nel suo percorso di una discreta continuità didattica: nel quinquennio è stata assicurata dalla docente di italiano (anche latino nel biennio e storia nel triennio) e spagnolo (con relativo docente conversatore), diversi docenti sono rimasti stabilmente per tutto il triennio.

Italiano: continuità nel quinquennio Latino: continuità nel biennio Storia: continuità nel biennio e nel triennio Filosofia: continuità nel triennio Inglese: continuità dalla seconda Conversazione inglese: stesso docente in prima, terza e quinta Conversazione francese: cambiato nel quinto anno Spagnolo: continuità nel quinquennio Conversazione spagnolo: continuità nel quinquennio Matematica: continuità nel triennio Fisica: continuità nel triennio Scienze naturali: continuità dalla seconda Storia dell’Arte: continuità nel triennio Scienze motorie: continuità nel triennio Religione cattolica: continuità nel triennio

5. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

5a. Obiettivi trasversali Obiettivi comportamentali

Per quanto riguarda gli obiettivi comportamentali si è sempre sottolineata l’importanza di:

✓ interagire correttamente con il personale dell’istituto; ✓ giustificare puntualmente assenze, ritardi o uscite; ✓ rispettare l’orario, le scadenze e gli impegni stabiliti; ✓ consolidare un comportamento responsabile che privilegi i valori della tolleranza, della collaborazione e del rispetto reciproco; ✓ consolidare la capacità di partecipazione con la coscienza del contributo che ciascuno deve portare alla soluzione dei problemi; ✓ sapersi confrontare argomentando con opinioni diverse dalle proprie; ✓ acquisire consapevolezza delle proprie attitudini ma anche delle proprie difficoltà, cercando di individuare strategie per il loro superamento; ✓ sviluppare capacità di scelta autonoma e responsabile nell’organizzazione e pianificazione dello studio; ✓ maturare la consapevolezza del proprio corso di studi e una maggiore motivazione all’arricchimento delle proprie conoscenze; ✓ utilizzare in modo adeguato gli strumenti e le strategie di studio.

Obiettivi cognitivi

Gli obiettivi cognitivi generali perseguiti dal C.d.C. sono stati i seguenti:

✓ maturare un atteggiamento di disponibilità nei confronti di ciò che è nuovo; ✓ sviluppare la contestualizzazione storico-culturale di fenomeni, concetti, movimenti; ✓ consolidare l'abitudine a problematizzare; ✓ potenziare la capacità espressive ricorrendo al lessico specifico delle discipline; ✓ sviluppare le capacità argomentative, in relazione agli ambiti di studio e a problemi/aspetti dell’attualità; ✓ rielaborare le informazioni in modo originale e personale; ✓ sviluppare le capacità di ricerca e progettazione; ✓ organizzare le conoscenze e le riflessioni fondamentali di ogni disciplina attraverso uno studio sistematico, stabilendo relazioni fra i contenuti delle diverse discipline.

5b. Metodi di lavoro e strategie didattiche adottate per l'apprendimento Per conseguire gli obiettivi il C.d.C. ritiene fondamentale una collaborazione ed un’intesa a livello pluridisci- plinare, per attuare tecniche didattiche ed atteggiamenti comuni, in modo che gli studenti percepiscano un’unità di intenti ed una coerenza metodologica. Per questo motivo il C.d.C. si è proposto in particolare di:

✓ svolgere attività formative per il controllo degli apprendimenti; ✓ utilizzare la valutazione come momento formativo; ✓ utilizzare i linguaggi multimediali per documentare e comunicare i prodotti elaborati; ✓ utilizzare le correzioni dei compiti scritti e le verifiche orali come momento formativo; ✓ sviluppare una didattica interculturale; ✓ promuovere l’educazione alla convivenza civile; ✓ curare l’esposizione orale.

5c. Percorsi CLIL

STORIA DELL’ARTE: MODULI DI LEZIONI FRONTALI CLIL TRIENNIO CLASSE 5H

Modulo in lingua inglese: L'Acropoli di Atene, cenni generali, il Partenone, analisi della struttura architettonica in pianta e in elevato e delle sculture di Fidia e aiuti (frontoni, metope, fregio interno). Lord Elgin e i marmi di Fidia. Il Doriforo di Policleto. (testi ricavati dal fascicolo del CLIL adottato).

Modulo in lingua inglese: L'età imperiale, parte introduttiva: il Pantheon, il Colosseo, L'Arco di Tito, il Foro di Traiano con la Colonna coclide. (testi ricavati dal fascicolo del CLIL adottato). Esercizi di comprensione.

Modulo in lingua spagnola: l'arte romanica, il contesto storico, il pellegrinaggio, la fede. Consegna di una scheda con i termini architettonici sulla chiesa romanica. La cattedrale di Modena e il rilievo della Genesi di Wiligelmo con la Creazione di Adamo ed Eva.

Anno scolastico 2019-2020

Modulo in lingua inglese: Giotto, formazione, biografia, gli affreschi di Assisi (analisi di Rinuncia ai beni), la Cappella degli Scrovegni, il Compianto su Cristo morto, analisi.

Modulo interamente in lingua inglese. "The allegories of Botticelli at the Uffizi Gallery". Botticelli: formazione, la corte dei Medici, il Neoplatonismo, l’allegoria della Primavera, la Nascita di Venere. (Dal fascicolo CLIL del libro adottato). The Allegory of Calumny. Watching some videos from Khan Academy and other sources. Modulo interamente in lingua inglese. Titolo: "The great Michelangelo". Michelangelo Buonarroti: la formazione, il 1° periodo romano con la Pietà in S. Pietro, il periodo repubblicano di Firenze con il David, il 2° periodo romano con la volta della Sistina e la Creazione di Adamo. (Dal fascicolo CLIL del libro adottato) Modulo interamente in lingua spagnola. Contenuti didattici: l'arte barocca a Roma, generalità, i papi, la Chiesa, le piazze, le fontane, le architetture. Gianlorenzo Bernini, formazione, analisi di Apollo e Dafne, i dettagli. Francesco Borromini, formazione, confronto con Bernini, analisi del Complesso di San Carlo alle 4 Fontane, pianta, facciata e interno della chiesa, pianta e interno del chiostro. La pittura barocca a Roma, analisi del Trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona. Anno scolastico 2020-2021

Modulo interamente in lingua inglese Lesson in English about Romanticism in England, John Costable and the Hay wain (video taken from the Khan Academy), J. W. Turner and the Slave ship (video taken from the Khan Academy), comparison between Constable and Turner (Who is the better artist?- video taken from Khan Academy).

Modulo interamente in lingua inglese Lesson in English from the Clil book: , the city of Paris, the boulevards. Edouard Manet, the Cafè Guerbois, the Luncheon on the grass, . and Impression, sunrise, the critics and the technique, Boulevard des Capucines. Auguste Renoir and the figure painter, Le Moulin de la Galette, Breakfast of the oarsmen, , short biography, analysis of the Reharsal of the ballet on stage and the Absinthe. : Starry night with the song composed by Don McLean

Modulo in lingua spagnola: Clase de español: Antoni Gaudì, biografía, descripción de Casa Batllò, los detalles y visión de un video con animación.

Modulo interamente in lingua spagnola: Clase de español, el nacimiento del Cubismo, el critico , el lenguaje inovador, el estilo. , les Demoiselles d'Avignon, el cubismo analítico y sintetico, Retrato de , Naturaleza muerta con silla de rejilla, Guernica.

5d. Educazione civica A seguito dell’entrata in vigore della legge 20 agosto 2019, n 92, il Consiglio di classe in base alle indicazioni del Collegio Docenti ha individuato come docente coordinatore per l’Educazione Civica il/la prof./ssa Alice Lippi e ha stabilito i temi da trattare durante l’anno scolastico. Per maggiori dettagli si rimanda ai programmi svolti nella sezione Allegati.

5e. Strumenti di verifica

TIPOLOGIA MATERIE

Interrogazioni Tutte le discipline

Prove strutturate e/o semistrutturate Tutte le discipline

Comprensione e analisi di testi Tutte le discipline linguistiche ed umanistiche

Redazione testi argomentativi Tutte le discipline linguistiche ed umanistiche

Relazioni, saggi brevi, articoli di gior- Tutte le discipline linguistiche ed umanistiche nale, temi Risoluzione di esercizi e problemi Matematica, fisica, scienze naturali, scienze motorie

5f. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione i docenti del Consiglio di classe hanno tenuto conto sia dei livelli di partenza che dei livelli minimi di competenze specifiche stabilite nel coordinamento per materia e nelle programmazioni individuali di ciascuna disciplina, che sono state stilate assumendo i criteri generali di valutazione espressi nel P.T.O.F. dell’Istituto. Sulla base di quanto appena esposto i docenti hanno attribuito il voto seguendo le indi- cazioni della griglia qui di seguito indicata:

Giudizio Voto Significato nullo o quasi nullo 1-2 Dichiarata e/o evidente indisponibilità alla verifica molto scarso 3 Obiettivi minimi non raggiunti in nessun caso scarso 4 Obiettivi minimi non raggiunti nella maggior parte dei casi insufficiente 5 Obiettivi minimi solo parzialmente raggiunti sufficiente 6 Obiettivi minimi raggiunti discreto 7 Obiettivi raggiunti e ben assimilati buono 8 Obiettivi raggiunti, ben assimilati e approfonditi ottimo 9 Obiettivi raggiunti, approfonditi, con rielaborazione dei contenuti eccellente 10 Obiettivi raggiunti con rielaborazione originale dei contenuti

5g. Attività di recupero svolte durante l’anno scolastico in corso Recupero in itinere: è stato svolto da ogni docente in relazione alla programmazione e alle necessità della classe.

Sportello didattico a richiesta dello studente: le ore di sportello sono state così ripartite:

Disciplina N. di ore Periodo Inglese 4 Primo quadrimestre Filosofia 2 Primo quadrimestre Francese 4 Secondo quadrimestre Storia dell’arte 2 Secondo quadrimestre Inglese 4 Secondo quadrimestre Filosofia 2 Secondo quadrimestre

5h. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico Per l’attribuzione del credito scolastico si è utilizzata la tabella con le corrispondenze fascia di voto-credito fornita dal Ministero. All'interno della banda di oscillazione del punteggio del credito scolastico, individuata in base alla media dei voti dello scrutinio finale, il C.d.C. ha tenuto conto delle seguenti voci:

✓ Profitto ✓ Regolare frequenza scolastica ✓ Interesse ed impegno personali ✓ Partecipazione alle attività complementari ed integrative ✓ Crediti formativi riconosciuti

5i. Esercitazioni svolte in preparazione all’Esame di Stato

Per tutto l’arco dell’anno scolastico i docenti hanno preparato per gli studenti prove scritte costruite sulla base delle tipologie da affrontare in sede di Esame di Stato. Questo ha consentito a ciascun docente di fornire chiarimenti concernenti la propria disciplina di insegnamento e ciascun alunno ha potuto confrontarsi sulle modalità dell’esame e sull’andamento della propria preparazione.

Non sono state svolte simulazioni delle prove di Esame di Stato.

5j. Prove INVALSI

La classe è stata scelta come classe campione del Liceo Linguistico per l’A.S. 2020/2021 e ha svolto le prove INVALSI, suddivisa in due gruppi, secondo calendario, dal 14 al 16 aprile per le materie: Italiano, Matema- tica ed Inglese.

6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE

A.S. 2018/19

- Spettacolo di arte e fotografia (presso Sala ARCI Paradiso di San Lazzaro), in data 5 dicembre;

- Teatro in spagnolo: Operazione Ibiza, presso il teatro Antoniano di Bologna in data 13 dicembre;

- Teatro in francese: Révolution, spettacolo presso il teatro Antoniano di Bologna in data 11 gennaio 2019;

- Soggiorno linguistico a Toledo dal 3 al 9 marzo.

La classe ha svolto tutte le attività previste dall’ Istituto nell’ambito del progetto Educazione alla salute e quelle di Educazione alla Sicurezza, propedeutiche al PCTO.

A.S. 2019/20

Il soggiorno linguistico a Dublino, previsto per il mese di maggio 2020, non è stato effettuato a causa dell’emergenza sanitaria.

- Teatro in Francese: Monsieur Radicia, a scuola, in data 13 febbraio

- Visione del film-doc Io, Leonardo al cinema Odeon di Bologna, in data 24/10/2019

- Spettacolo teatrale: Quando la vita ti viene a trovare. Dialogo tra Lucrezio e Seneca, Teatro Arena del Sole di Bologna in data 13/12/2019

- Teatro in spagnolo: Frida, presso il Teatro Antoniano (10/12/2019)

- Operazione Fitness nel febbraio 2020

La classe ha svolto tutte le attività previste dall’Istituto nell’ambito del progetto Educazione alla salute e quelle di Educazione alla Sicurezza, propedeutiche al PCTO.

A.S. 2020/21

- Certificazione per la lingua inglese FIRST (B2)

- Certificazione per la lingua francese DELF (B2)

- Certificazione per la lingua spagnolo DELE (B2)

La classe ha svolto tutte le attività previste dall’Istituto nell’ambito del progetto Educazione alla salute e quelle di Educazione alla Sicurezza, propedeutiche al PCTO.

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO - EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)

La scuola ha impostato un progetto triennale di PCTO teso a formare ed implementare sia competenze trasver- sali sia competenze relative a settori collegati direttamente o collegabili con l’indirizzo linguistico, oltre che ad orientare gli studenti nella scelta dei percorsi di studio o lavorativi post-diploma. Le attività di formazione in aula e il soggiorno all’estero hanno coinvolto l’intera classe, mentre i tirocini su specifici progetti, condotti anche durante il periodo estivo nelle sedi di aziende, enti, associazioni culturali e istituti scolastici sono stati svolti da singoli studenti o da piccoli gruppi. Il progetto triennale (eccedente rispetto al monte ore complessivo stabilito dal MIUR), che prevedeva inizial- mente lo svolgimento dei tirocini e della formazione in terza e quarta e riservava soltanto poche ore di incontri pomeridiani promossi dall’Istituto con Agenzie di lavoro interinale in quinta, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19, ha subito una sostanziale riduzione: il soggiorno linguistico a Dublino, previsto per il quarto anno, non ha avuto luogo, mentre molti progetti dello scorso anno sono stati interrotti. Nel corso di questo travagliato ultimo anno sono stati completati i progetti dell’anno precedente con gli Enti che si sono resi di- sponibili (come la “Casa delle Donne” di Bologna) e si è deciso di coinvolgere la classe in un breve percorso di PCTO offerto dal Comune di San Lazzaro ad alcune classi quinte del territorio sulla mobilità europea (pro- getto Proworking – Crossing Europe). Tutti gli studenti durante il terzo anno hanno partecipato al corso di formazione obbligatorio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (8 ore) e all’incontro di formazione con l’Agenzia di lavoro interinale LavoroPiù (2 ore) sulle metacompetenze al lavoro, propedeutiche all’inizio dei tirocini. Altra esperienza che ha coinvolto l’intera classe, in quanto specificamente connessa all’indirizzo liceale, è stata la settimana di soggiorno linguistico a Toledo, presso l’Istituto San Fernando, dal 3 al 9 marzo 2019. Le tipologie di attività proposte a singoli alunni o a piccoli gruppi, delineate in considerazione delle specifiche attitudini degli studenti, sono state: • assistenza allo studio pomeridiano o ad attività educative (con particolare riguardo alle lingue stra- niere) presso vari istituti scolastici del territorio (scuole materne e istituti scolastici di primo e secondo grado), Oratori e Associazioni culturali; • attività laboratoriali guidate dalle psicologhe della “Casa delle donne” di Bologna sul contrasto alla violenza di genere e successiva restituzione fra pari; • attività di facilitatori digitali per avvicinare gli anziani all’uso di dispositivi digitali come smartphone e tablet, presso la Mediateca di San Lazzaro di Savena (BO) e altre biblioteche del Distretto Savena- Idice; • stage estivi nell’ufficio esteri di aziende con clientela internazionale; • affiancamento a ragazzi disabili in attività di pulizia di parchi, giardini e spazi verdi del Comune di San Lazzaro, durante il periodo estivo, con gli educatori dell’associazione GRD (Genitori dei Ragazzi Down) di Bologna. • attività laboratoriali di cittadinanza attiva con il Teatro dell’Argine (Progetto “Politico poetico”) orga- nizzate in tavoli tematici in linea con i temi dell’Agenda 2030 (Ambiente, Lavoro ed Economia, Di- suguaglianze, Città e comunità del futuro, Pace e Giustizia); • attività di Receptionist in hotel e strutture ricettive con clientela internazionale; • attività di formazione e supporto ai viaggiatori presso l’Aeroporto “G.Marconi” di Bologna (progetto “Airport angels”).

Tutti gli studenti hanno conseguito risultati generalmente molto positivi nella valutazione finale effettuata dai Tutor esterni, relativamente ai criteri stabiliti dall’Istituto in materia di PCTO, quali: • Rispetto dell’orario di lavoro; • Comprensione dei compiti; • Rispetto delle scadenze di lavoro; • Capacità di lavorare in gruppo; • Gestione di situazioni nuove; • Gestione dei rapporti interpersonali.

Il Coordinatore di Classe

Prof. Valentino Bianchi

FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

Lingua e Lettere Italiane Bianchi Valentino

Storia Bianchi Valentino

Lingua Inglese Lolli Andrea

Conversazione in Lingua Inglese Nowakowski Joseph

Lingua Francese Rossi Dina

Conversazione in Lingua Francese Christin-Veyrance Sonia

Lingua Spagnola Lucar Novelli Adrian

Conversazione in Lingua Spagnola Navarro Marmolejo Gabriela

Filosofia Gardenghi Manuela

Storia dell’arte Chicca Bruno

Storia dell’arte (potenziamento) Santoro Gaia

Matematica Dalmonte Annamaria

Fisica Dalmonte Annamaria

Scienze naturali Zecchi Lisa

Scienze motorie e sportive Rognoni Filippo

Religione Peghetti Gianpietro

ALLEGATO B

PROGRAMMI SVOLTI

Materia: LETTERATURA ITALIANA

PREMESSA: La programmazione dei contenuti, preventivata e redatta ad inizio anno scolastico, è risultata sensibilmente compromessa dalla situazione di emergenza sanitaria presentatasi nel corso dell’anno, che ha comportato la chiusura dell’Istituto e la conseguente riconversione della didattica in modalità a distanza. E’doveroso, anche in questa sede, sottolineare l’impegno e la partecipazione attiva che la classe ha dimostrato in un frangente così atipico e complesso: il lavoro ha certamente subito rallentamenti e conseguentemente il programma è stato ridimensionato, tuttavia insegnante e studenti hanno saputo reinventare l’attività didattica senza perdere l’approccio qualitativo e profondo in relazione alla disciplina, maturato nei cinque anni scolastici vissuti inieme.

IL ROMANTICISMO IN ITALIA: - La polemica fra romantici e classicisti, la poetica dei romantici - M.me de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni. - G. Berchet: La poesia popolare (Lettera di Giovanni Grisostomo al figlio) IL ROMANZO IN EUROPA IL ROMANZO IN ITALIA: - La polemica sul romanzo, il romanzo storico, il romanzo psicologico.

ALESSANDRO MANZONI: - La vita, la conversione, il distacco dalla letteratura. - La concezione della storia e della letteratura, Storia e invenzione poetica (Lettre à M. Chauvet), L’utile, il vero, l’interessante (Lettera sul Romanticismo) - Gli inni sacri, La Pentecoste - La lirica patriottica e civile: Marzo 1821, Il cinque maggio - Le targedie, novità, i cori, Adelchi e Conte di Carmagnola; Coro dell’atto III (Adelchi), Morte di Ermengarda (Adelchi) Morte di Adelchi (Adelchi). - I Promessi sposi: Manzoni e il problema del romanzo, il Seicento, l’ideale di società, Liberalismo e Cristianesimo, l’intreccio, il romanzo senza idillio, la Provvidenza, l’ironia, Il Fermo e Lucia, la lin- gua. Alcune pagine critiche da Gramsci, Calvino, Eco, Raimondi.

GIACOMO LEOPARDI - La vita, infanzia, adolescenza, gli studi; la conversione dall’erudizione al bello, le esperienze fuori Recanati, l’ultimo soggiorno a Recanati, Firenze e Napoli. - Il pensiero: la natura benigna, il pessimismo storico, la natura malvagia, il pessimismo cosmico. - La poetica del “vago e indefinito”: l’infinito nell’immaginazione, il bello poetico, antichi e moderni, La teoria del piacere, Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, Indefinito e infinito, Il vero è brutto, Teoria della visione, La doppia visione, La rimembranza (da Zibaldone). - Leopardi e il Romanticismo (italiano ed europeo) - I Canti: le canzoni, gli idilli, i canti pisano-recanatesi, il Ciclo di Aspasia, la polemica contro l’ottimi- smo progressista, La ginestra. - L’infinito - La sera del dì di festa - Ultimo canto di Saffo - A Silvia - La quiete dopo la tempesta

- Il sabato del villaggio - Il passero solitario - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - A se stesso - La ginestra o il fiore del deserto - Le operette morali - Dialogo della Natura e di un islandese

L’ITALIA POSTUNITARIA Panorama storico, economico, sociale; ideologie politiche, Positivismo e mito del progresso, istituzioni cultu- rali (giornalismo e scuola), il conflitto fra intellettuali e società; la lingua (analfabetismo, l’unificazione lin- guistica, Manzoni e Ascoli. Nuove tendenze poetiche, il trionfo del romanzo, la novella, letteratura di consumo. - La Scapigliatura, Scapigliati e rapporto con la modernità, col Romanticismo europeo, limiti dell’avan- guardia. Principali esponenti e caratteri. - E. Praga, Vendetta postuma - A. Boito, Lezione d’anatomia - I. U. Tarchetti, Un amore malato (da Fosca)

Il Naturalismo francese: fondamenti teorici, precursori, la poetica di Zola. H. Taine: race, milieu, moment. Zola: Il romanzo sperimentale ed il grande affresco dei Rougon-Maquart.

IL VERISMO ITALIANO La diffusione del modello naturalista, la poetica di Capuana e Verga, assenza di una scuola, isolamento di Verga. - L. Capuana: L’elogio dell’Assommoir

GIOVANNI VERGA La formazione e le opere giovanili, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa: la poetica dell’impersonalità, regressione, il linguaggio. - Impersonalità e regressione da L’amante di Gramigna. L’ideologia verghiana: il diritto di giudicare e il pessimismo, il valore critico e conoscitivo del pessimismo, il verismo di Verga e il naturalismo oliano (diverse tecniche e diverse ideologie). Vita dei campi: - Fantasticheria (ideale dell’ostrica) - Rosso Malpelo Il ciclo dei Vinti e la fiumana del progresso: Prefazione a I Malavoglia, l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idea- lizzazione romantica del mondo rurale (visione antidillica, la lotta per la vita, l’idealizzazione di alcuni per- sonaggi), la costruzione bipolare del romanzo. - I Malavoglia, lettura integrale dell’opera (o ampia antologia) Le novelle rusticane: - La roba - Libertà Il Mastro-don Gesualdo: l’intreccio, l’impianto narrativo, il conflitto valori-economicità, la critica alla reli- gione della roba. - Mastro-don Gesualdo: ampia antologia (cap. I e IV)

IL DECADENTISMO L’origine del termine, senso ristretto e generale, la visione del mondo decadente, il mistero delle corrispon- denze, il rifiuto del Positivismo, gli strumenti irrazionali del conoscere (stati abnormi della coscienza,analogia, panismo, epifanie); La poetica: estetismo, arte per arte, oscurità del linguaggio, carattere elitario, musicalità, analogia e sinestesia, simbolismo. Temi: decadenza, lussuria e crudeltà, malattia e morte, vitalismo e supero- mismo, gli eroi decadenti, fanciullino e superuomo; elementi di continuità col Romanticismo, coordinate eco- nomico-sociali, crisi del ruolo di intellettuale; Decadentismo e Naturalismo, Decadentismo e Novecento. Poesia e romanzo decadenti. - Baudelaire e I fiori del male: Corrispondenze, L’albatro, Spleen

I poeti simbolisti. - P. Verlaine: Arte poetica, Languore. - A. Rimbaud: Vocali. Il romanzo decadente in Europa, Huysmans e Controcorrente; O. Wilde, I principi dell’estetismo (da Prefa- zione a Il ritratto di Dorian Gray)

GABRIELE D’ANNUNZIO La vita, l’esteta, il superuomo, politica e teatro, la guerra e l’avventura fiumana, gli ultimi anni e il rapporto col fascismo. L’esordio letterario, l’estetismo e Il piacere - Da Il piacere: Andrea Sperelli e la sua formazione - I romanzi del Superuomo, D’Annunzio e Nietzsche, superuomo ed esteta, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco. - Il programma politico del superuomo (passi da Le vergini delle rocce) Cenni sulle opere drammatiche, La figlia di Iorio. Il progetto delle Laudi: Maia, una svolta radicale nel rapporto con la modernità, Elettra, Alcione.

- La sera fiesolana (da Alcyone) - La pioggia nel pineto (da Alcyone) Il periodo notturno: - La prosa “notturna” (da Notturno)

GIOVANNI PASCOLI Vita: la giovinezza travagliata, il nido familiare, l’insegnamento universitario e la poesia; La visione del mondo: crisi della matrice positivista, i simboli; la poetica: Il fanciullino, la coscienza a-logica, la poesia pura, utilità pedagogica e morale, le piccole cose. - Una poetica decadente (incipit e ampi estratti da Il Fanciullino) Il fanciullino e il superuomo a confronto. L’ideologia politica: adesione al socialismo, fede umanitaria, mitizzazione del piccolo proprietario rurale e concordia ordinum, il nazionalismo. I temi della poesia pascoliana: gli intenti pedagogici e predicatori, i miti, il grande pascoli decadente poeta dell’irrazionale, delle angosce e delle lacerazioni. Le soluzioni formali: la sintassi, il lessico (mescolanza di codici diversi, Contini e l’infrazione alla norma come caduta delle certezze), gli aspetti fonici (onomatopea e fonosimbolismo), la metrica frantumata, il linguaggio analogico, la sinestesia, Pascoli e la poesia del Novecento. Le raccolte poetiche, sincronicità. Myricae: diverse edizioni, titolo, realtà e simbolo, soluzioni formali. - Arano - Lavandare - X agosto - L’assiuolo - Temporale - Novembre - Lampo - Il tuono I Poemetti, romanzo georgico, temi sociali e tematiche inquitanti e torbide. - Italy I Canti di Castelvecchio: continuità con Myricae e temi morbosi. - Il gelsomino notturno - La mia sera La grande proletaria si è mossa

IL PRIMO NOVECENTO Panorama storico, economico, sociale; il governo Giolitti e l’Italia in guerra. Crisi del Positivismo, Relatività e psicoanalisi, Nietzsche e Bergson, tendenze antidemocratiche e nazionali- smo, Croce e l’idealismo. Il panorama delle riviste, La Voce, Lacerba.

Crepuscolari, Vociani, Futurismo e avanguardie, la narrativa: Svevo e Pirandello.

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE Il rifiuto della tradizione , la nozione di “avanguardie”, provocazione e sperimentazione. I Futuristi: azione, velocità e antiromanticismo, ideologie nazionalistiche ed esaltazione della guerra, disprezzo per la letteratura precedente; le innovazioni formali: analogia e sostantivo doppio, distruzione della sintassi, “parole in libertà”, fusione dei linguaggi. I manifesti. I protagonisti. - F. T. Marinetti, il Manifesto del Futurismo e il Manifesto tecnico della letteratura futurista. - A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire! Cenni su Vocianesimo e la poetica del frammento. Panoramica delle avanguardie in Europa.

I CREPUSCOLARI Definizione e cronologizzazione, tematiche e modelli, gli autori: Corazzini, Moretti e Gozzano. - S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale - M. Moretti, Io non ho nulla da dire - G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità.

ITALO SVEVO La vita: declassazione e lavoro impiegatizio, il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura, il perma- nere degli interessi culturali (incontro con Joyce e psicoanalisi), la ripresa della scrittura e La coscienza di Zeno, il successo in Francia e l’articolo di Montale; Trieste e le radici ebraiche. La cultura di Svevo: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin, Marx, Freud; Flaubert (Bovarismo), Zola, Dostoevskij e gli umoristi inglesi, il rapporto con Joyce. La lingua: tracce di dialetto triestino e tedesco, prosa e psicologia, ricerca stilistica sofisticata. Una vita: titolo, vicenda, modelli letterari; l’inetto e il Rivale, impostazione narrativa. Senilità: titolo, vicenda, la psicologia del protagonista e di Angiolina, l’inetto e il superuomo, la cultura di Emilio, la sua falsa coscienza, l’impostazione narrativa, l’ironia oggettiva, il linguaggio di Emilio e la critica di una cultura. La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, il tempo misto e la struttura spezzata, le vicende, l’inatten- dibilità del narratore, Zeno oggetto e soggetto della critica, il valore straniante della diversità e della mobilità, rapporto fra salute e malattia, cecità e chiaroveggenza; l’inettitudine come condizione aperta, assenza di punti di riferimento. - La coscienza di Zeno, lettura integrale (o ampia antologia)

LUIGI PIRANDELLO La vita: gli anni giovanili, il dissesto economico, l’attività teatrale, i rapporti col Fascismo, il Nobel e gli ultimi anni. La visione del mondo: il vitalismo (dialettica fra vita e forma), la critica dell’identità individuale, relativismo gnoseologico e psicologico, la trappola della vita sociale, il rifiuto della socialità, la fuga, la figura del “fore- stiere della vita”, la “filosofia del lontano”, molteplicità del reale e relativismo, il frantumarsi dell’io. La poetica: l’”umorismo”, avvertimento e sentimento del contrario, comicità e umorismo. - La vecchia signora imbellettata, la vita come continuo fluire, l’arte umoristica, da l’Umorismo. Le Novelle per un anno: sistemazione del corpus e assenza di ordine, novelle siciliane e rapporto col Verismo, il paradosso e l’assurdo, novelle borghesi (campionario del ceto impiegatizio e trappola, gli antieroi pirandel- liani), gli uomini-marionette e l’atteggiamento umoristico. - Di sera, un geranio - Il treno ha fischiato I romanzi: cenni su L’esclusa Il fu Mattia Pascal: la vicenda, la libertà irraggiungibile, la trappola, l’impossibilità di tornare alla vecchia forma, la conclusione problematica, un eroe provvisorio, la filosofia del lanternino. - Il fu Mattia Pascal, lettura integrale (o ampia antologia) Uno, nessuno, centomila: impianto narrativo come monologo retrospettivo, la rivolta alla trappola e la distru- zione delle forme, la pazzia, sconfitta e guarigione. - Uno, nessuno, centomila, lettura integrale o antologica. Non conclude, analisi.

Il teatro: dagli esordi al periodo grottesco, lo svuotamento del teatro borghese, la rivoluzione teatrale; la trilogia metateatrale e la follia di Enrico IV. Lettura integrale (o visione di riduzioni filmiche) di un’opera a scelta fra: - Così è se vi pare - Sei personaggi in cerca d’autore.

TRA LE DUE GUERRE Panorama storico, economico e sociale, l’affermazione del fascismo e politiche culturali, censura ed impegno politico: Gramsci e Godetti; il consenso al regime. Principali riviste (La Ronda e Solaria). Le correnti e i generi letterari: i grandi romanzi europei, il romanzo in Italia; La lirica di Saba, Ungaretti, Montale e l’Ermetismo.

UMBERTO SABA La famiglia e l’infanzia, la formazione letteraria, il matrimonio e il lavoro, l’incontro con la psicoanalisi, le persecuzioni razziali e gli ultimi anni. Il Canzoniere: struttura, elemento autobiografico e carattere unitario di romanzo psicologico; poetica: il facile difficile; individuo e umanità, poesia e verità, temi domestici e ricerca della verità profonda, la psicoanalisi e l’inconscio, l’influenza di Nietszche. I temi: la città e la donna, la natura e l’eros, infanzia e autobiografia, i conflitti psicologici, l’ossimoro esistenziale, l’umanità di Saba. Le caratteristiche formali: linea antinovecen- tista e rifiuto delle tendenze contemporanee, anticonformismo letterario, rapporto con il passato letterario, chiarezza e coraggio. - A mia moglie - La capra - Trieste - Città vecchia - Amai - Ulisse

GIUSEPPE UNGARETTI La vita: dall’Egitto all’esperienza parigina, l’Italia e la guerra, l’Allegria, l’affermazione poetica e le raccolte della maturità,. L’Allegria: la funzione della poesia, componente autobiografica; l’analogia, ricerca di una purezza originaria, rapporto con Mallarmè e Futurismo; la poesia come illuminazione e la forza intuitiva e folgorante della parola; aspetti formali: distruzione del verso tradizionale, parola e silenzio, monolinguismo (Petrarca e Leopardi); le tre fasi editoriale, Il porto sepolto, l’abisso, Allegria di naufragi, le cinque sezioni, l’esperienza della guerra, la poetica dell’attimo, dialettica fra realtà e mistero, il naufragio e il viaggio, il significato religioso della ri- cerca. - Il porto sepolto - Veglia - I fiumi - San Martino del Carso - Mattina - Soldati

EUGENIO MONTALE La vita: esordi, collaborazione con Gobetti e Ossi di seppia; Firenze e Gabinetto Viesseux, La bufera e altro, gli anni del dopoguerra, senatore a vita e premio Nobel. Ossi di seppia:edizioni e struttura, legami con Schopenhauer, D’Annunzio, Pascoli, Gozzano e Sbarbaro. Il titolo e il motivo dell’aridità, l’allegoria del muro e l’immoto andare dell’uomo; la frantumazione dell’anima, la condizione di disarmonia e il male di vivere, l’indifferenza come antidoto; il varco e la maglia rotta nella rete.La poetica: sfiducia nella parola poetica, abbandono dell’analogia per il correlativo oggettivo e la poetica degli oggetti, predilezione per realtà impoetiche, ritmi antimusicali, lessico aulico e prosaico, straniamento della tradizione metrica. - Forse un mattino andando in un’aria di vetro - Non chiederci la parola

- Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato

Manuale in uso: A. Terrile, Una grande esperienza di sé (voll. 4, 5 e 6)

Dante Alighieri, Paradiso, introduzione e linee generali della Cantica - Lettura integrale del Canto I

Per quanto riguarda l’insegnamento di educazione civica, si sono regolarmente svolti i moduli programmati per un totale di 6 ore: - Gli intellettuali di fronte ai regimi (con particolare riferimento a B. Croce e il Manifesto degli intellettuali antifascisti, L. Pirandello e il fascismo, Ungaretti, Saba, Montale; Gramsci e Gobetti) - Gli scrittori e la guerra: L’Allegria di G. Ungaretti.

San Lazzaro di Savena, 13 maggio 2021

Il presente programma svolto è stato sottoposto alla lettura ed approvazione dei rappresentanti di classe.

Il Docente

Valentino Bianchi

Materia: STORIA

PREMESSA:

La programmazione dei contenuti, preventivata e redatta ad inizio anno scolastico, è risultata sensibilmente compromessa dalla situazione di emergenza sanitaria presentatasi nel corso dell’anno, che ha comportato la chiusura dell’Istituto e la conseguente riconversione della didattica in modalità a distanza. E’ doveroso, anche in questa sede, sottolineare l’impegno e la partecipazione attiva che la classe ha dimostrato in un frangente così atipico e complesso: il lavoro ha certamente subito rallentamenti e conseguentemente il programma è stato ridimensionato, tuttavia insegnante e studenti hanno saputo reinventare l’attività didattica senza perdere l’ap- proccio qualitativo e profondo in relazione alla disciplina, maturato nei cinque anni scolastici vissuti insieme.

- L’ETA DELLA RESTAURAZIONE: teoria e caratteri della Restaurazione, il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza, Restaurazione in Europa ed in Italia, le società segrete e il settarismo in Italia - IL NUOVO PENSIERO POLITICO: l’idea di Nazione, Liberalismo, Costituzionalismo e pensiero demo- cratico, Cattolicesimo politico, Socialismo e Comunismo, Marx e la “lotta di classe”. - L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI dal 1820 al 1848: i moti costituzionali e liberali del ’20-’21, liberazione nazionale nell’America latina e “dottrina Monroe”, l’indipendenza della Grecia, moti decadresti in Russia, la rivoluzione in Francia e i moti nazionali del ’30-’31, la monarchia di Luigi Filippo, moti del ’31 in Italia e Ciro Menotti, la Rivoluzione del 1848 in Francia e la nascita del Secondo impero, Luigi Napoleone, le rivoluzioni nell’Impero asburgico e negli Stati tedeschi. Storiografia: Nazioni e nazionalismi dal 1870 (E. J Hobsbawm), L’idea di libertà e liberalismo (N. Bobbio), Il romanticismo politico (A. Novara). - LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA NAZIONALE IN ITALIA: Definizione di Risorgimento cul- turale e politico, le correnti repubblicane, Mazzini e la Giovine Italia, il Federalismo di Cattaneo, le correnti

moderate: cattolicesimo liberale (Manzoni, Rosmini) e il Neoguelfismo di Gioberti, il federalismo filosa- baudo (Balbo e D’Azeglio), riformismo negli stati italiani, nello Stato pontificio di PioIX, lo Statuto Alber- tino. La prima guerra di indipendenza: prima e seconda fase, fine dell’esperienza democratica. Il mito del Risorgimento attraverso la cultura. Storiografia: Il credo politico e l’insurrezione repubblicana in Mazzini (passi dall’Antologia degli scritti), il programma neoguelfo di Gioberti (dal Primato morale e civile degli Italiani). - L’UNITA’ D’ITALIA DA CAVOUR A GARIBALDI: il pensiero e l’opera di Cavour, la seconda guerra di indipendenza (politica estera di Cavour, i fatti del’59, l’Armistizio di Villafranca), la spedizione dei Mille e l’unità d’Italia. Conclusioni critiche sul processo risorgimentale. Storiografia: i caratteri nazionali del Risorgimento (M. Banti), i due Risorgimenti di popolo e di élite (da G. Pécout). - SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, BORGHESIA E PROLETARIATO: caratteri della rivolu- zione, acciaio elettricità petrolio e chimica, il nuovo sistema monetario, finanziario e industriale, il nuovo sistema capitalistico, effetti dell’industrializzazione (demografia, urbanizzazione, processi migratori, pro- gresso e positivismo, il movimento operaio (prima e seconda internazionale, Bakunin e l’anarchismo, il pensiero sociale della Chiesa e la Rerum novarum. - L’EUROPA NEL SECONDO OTTOCENTO: la Francia napoleonica del secondo impero, il declino asbur- gico (nascita della Duplice monarchia), ascesa della Prussia di Bismarck, l’unificazione della Germania (guerre austro e franco-prussiane), la Terza Repubblica in Francia (Comune, contrasti e riforme, l’Affaire Dreyfus), il secondo Reich tedesco e la Germania “stato forte” di Bismarck, nascita del SPD, l’Inghilterra vittoriana (riforme politico-sociali, politica imperial-coloniale, questione irlandese), la Russia di Alessandro II. - QUADRO INTERNAZIONALE: gli Stati Uniti dalla Guerra di secessione (conflitti economico-politici fra nord e sud, cause svolgimento e conseguenze del conflitto) alla “ricostruzione”: abolizione della schiavitù e “diplomazia del dollaro”, il Giappone dall’isolamento alla modernizzazione (Era Meiji), il difficile rap- porto della Cina con l’Occidente (isolamento, guerra dell’oppio, rivolta Taiping, rivolta dei Boxers, guerra col Giappone, Sun Yat-Sen e la nascita della Repubblica), America Latina e rivoluzione Messicana di Za- pata e Villa). - L’ETA’ DEL COLONIALISMO E DELL’IMPERIALISMO: nuova fase di colonizzazione, caratteri dell’imperialismo (Hobson, Lenin, Schumpeter, Fieldhouse, Headrick, il dibattito sulle conseguenze eco- nomiche e politiche), la penetrazione europea statunitense e giapponese nell’Asia (Inghilterra, Olanda, espansione francese in Indocina, conquiste coloniale russe, Giappone e Stati Uniti nuove potenze coloniali), il colonialismo europeo in Africa, esploratori e missionari, il Canale di Suez, la guerra anglo-boera, Bi- smarck e le conferenze di Berlino, la Triplice Alleanza, l’ideologia dell’imperialismo, le radici razzistiche e nazionalistiche (letture da de Gobineau). - LA COSTRUZIONE DELLO STATO ITALIANO, LA DESTRA STORICA: l’Italia dopo l’unità e i pro- blemi dell’unificazione, categorie politiche di Destra e Sinistra storiche, politiche della Destra, moderniz- zazione dello stato, accentramento amministrativo e risanamento del bilancio, politiche economiche di li- beroscambismo e problemi sociali (arretratezza, “questione meridionale”, brigantaggio), terza guerra di in- dipendenza e annessione del Veneto, la “questione romana”, Porta Pia e legge delle Guarentigie. - DALLA SINISTRA STORICA ALLA CRISI DI FINE ‘800: riforme della Sinistra storica, De Pretis e il trasformismo parlamentare, politiche economiche di industrializzazione, protezionismo, emigrazione, poli- tica estera: Triplice Alleanza spinte colonialistiche, governi Crispi: lo “stato forte” autoritarismo e disfatta di Adua, crisi di fine-secolo dalle repressioni di Milano al regicidio, il socialismo italiano (Turati) e la Democrazia cristiana. Storiografia: il divario fra Nord e Sud (G. Pescosolido), il trasformismo secondo Gramsci. - LA SOCIETA’ DI MASSA NELLA BELLE EPOQUE: sviluppo scientifico e tecnologico (motore a scop- pio, automobile ed aeroplano, telefono, radio, fotografia), medicina e chimica, il nuovo capitalismo (Taylor e Ford), mercati di massa e capitalismo finanziario, la società di massa (dialettica borghesia-proletariato, sindacati e partiti politici, suffragio e lotta per i diritti), le grandi migrazioni, la Belle époque (ottimismo e inquietudini, Relatività di Einstein, psicoanalisi di Freud, Nietzsche e l’irrazionalità. - IL NAZIONALISMO E LE POTENZE EUROPEE E MONDIALI: protezionismo imperialismo e naziona- lismo novecentesco, identificazione stagnazione, movimenti pangermanico, panslavista, nazionalismo ita- liano e sionismo, il sistema delle alleanze europee, l’impero inglese, quello francese, la Weltpolitik tedesca, situazione balcanica, arretratezza della Russia zarista (partiti politici, guerra russo-giapponese e rivoluzione del 1905, riforma di Stolypin), crescita economica degli USA rooseveltiani espansionismo e politiche di ingerenza, ascesa internazionale del nuovo Giappone (guerre con Cina e Russia, conquista di Corea, For- mosa e Manciuria).

- L’ETA’ GIOLITTIANA: Crescita economica, progressi e problemi irrisolti, il nuovo indirizzo di Vittorio Emanuele III e i governi Giolitti, questione sociale e riforme, politiche di conciliazione, questione cattolica e accordo Gentiloni, questione meridionale, luci ed ombre nei governi Giolitti, la guerra di Libia, da Giolitti a Salandra. - LA PRIMA GUERRA MONDIALE: tensioni e sistemi di alleanze (crisi marocchine e guerre balcaniche) attentato di Sarajevo e dichiarazioni di guerra, le errate previsioni, novità della guerra, dibattito neutralisti- interventisti in Italia e ingresso in guerra con l’Intesa, gli anni del conflitto, i fronti e le dinamiche, le batta- glie principali, la guerra sottomarina, rivoluzione russa e resa, l’intervento degli Stati Uniti, il crollo degli imperi centrali e la rivoluzione in Germania, fine del conflitto, i Quattordici punti di Wilson, significato e bilancio della Grande Guerra: dimensione mondiale, tecnologia bellica, fronti interni e ruolo delle donne, economia di guerra, i trattati di pace e complessità degli assetti geopolitici (Versailles, riparazioni di guerra, mandati, dissoluzione dell’impero Ottomano e genocidio armeno, i Balcani e i nuovi stati, la “vittoria mu- tilata” dell’Italia). Storiografia: Il ruolo delle donne nel Conflitto (da F. Thébaud), Orizzonti di gloria di S. Kubrick. - LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA: antefatti (sociali, economici, guerra e sconfitte militari), la rivolu- zione di febbraio, Lenin e le tesi di aprile, la rivoluzione di ottobre, democrazia proletaria, pace di Brest- Litovsk, la guerra civile, la guerra russo-polacca, il consolidamento del regime bolscevico, isolamento della Russia, rivolte interne (marinai e contadini), politiche di repressione contro la Chiesa, NEP e nascita dell’URSS, caratteri anti-democratici e partito unico, la morte di Lenin. - IL PRIMO DOPOGUERRA IN EUROPA E NEL MONDO: Le conseguenze economiche della guerra e il monito di Keynes, flessione dei commerci difficoltà di riconversione inflazione e disoccupazione, tensioni sociali e biennio rosso, instabilità internazionale (D’Annunzio e Fiume, Trattato di Rapallo, rivendicazioni di confine della Polonia e nascita della Repubblica Turca), debolezza della Società delle Nazioni, parziale risoluzione della questione irlandese e nascita dello Stato libero d’Irlanda, fragilità della neonata Repub- blica di Weimar (conflitti socio-politici, crollo economico, inflazione e disoccupazione, governo Strese- mann e piano Dawes, nascita del partito Nazionalsocialista, crisi coloniale in India (Gandhi) e Indocina francese (partito comunista di Ho Chi Min), questione arabo-palestinese e israeliana . - L’AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA: biennio rosso e malcontento sociale, crisi economica, nazio- nalisti contro la pace di Parigi, nascita del Partito popolare, il crollo dello Stato liberale (governo Giolitti, nascita del Partito Comunista Italiano e dei Fasci di combattimento, lo squadrismo), parlamentarizzazione del Fascismo, marcia su Roma e Governo Mussolini: la costruzione dello stato fascista (scuola e cultura, legge Acerbo, omicidio Matteotti, leggi “fascistissime” e dittatura, le tre fasi economiche e il corporativi- smo, i Patti Lateranensi. Storiografia: estratti dai Manifesti degli intellettuali fascista ed antifascista (G. Gentile e B. Croce), Discorso alla camera del 3 gennaio 1925 (B. Mussolini). - CRISI ECONOMICA DEL 1929 E SPINTE AUTORITARIE NEL MONDO: i ruggenti anni ’20 negli USA (politiche repubblicane, progresso economico e contraddizioni), la crisi del 1929 e il crack economico- finanziario, cause e conseguenze, politiche di contenimento di Hoover, New Deal di Roosevelt, ripercus- sioni sociali e politiche in Europa, primi regimi autoritari, il crollo della Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler, regimi autoritari e paternalistici in America Latina, movimenti indipendentisti in India (Gandhi e Nehru), la Lunga Marcia e Mao Ze Dong in Cina, occupazione giapponese della Manciuria. Storiografia: Il discorso del New Deal (F. D. Roosevelt), il nemico interno (dal Mein Kampf di A. Hitler), lLa disobbe- dienza civile (da Lettera a Irwin di Gandhi), Le condizioni economiche dell’Europa nel dopoguerra (da S. Pollard), La mobilitazione dei ceti medi alle origini del Fascismo (da R. De Felice). - IL TOTALITARISMO: STALINISMO, FASCISMO E NAZISMO: caratteri del totalitarismo, differenze con gli autoritarismi, l’URSS dopo Lenin, Trockij e Stalin, pianificazione e crescita industriale, collettiviz- zazione forzata, deportazione dei kulaki, stampa e cultura di propaganda, culto della personalità, purghe e gulag, dittatura personale di Stalin, Komintern e Fronti popolari. Il regime fascista: consenso, corporazioni, statalismo in economia, autosufficienza alimentare, fascistizzazione scolastica e culturale, stampa e media, politica estera (accordi di Stresa, campagna d’Etiopia e Impero d’Africa, conseguenze in politica interna- zionale, Asse Roma-Berlino), le leggi razziali, le diverse anime dell’antifascismo, interpretazioni del feno- meno fascista (Gobetti, Croce, Gramsci, Arendt). Ideologia del Nazismo, teoria delle razze, arianesimo e antisemitismo, Lebensraum, Hitler al potere, eliminazione dello opposizioni e dei nemici interni, SS e Ge- stapo, i Lager, le leggi di Norimberga e l’antisemitismo fino alla soluzione finale, organizzazione dello stato, propaganda e cultura asservite al regime, la politica estera e il riarmo. - LA SECONDA GUERRA MONDIALE: la guerra di Spagna e il franchismo, il Patto anti-Komintern, ag- gressività della Germania e politiche di Appeasement, Anschluss, Conferenza di Monaco, occupazione ita- liana dell’Albania, questione di Danzica, il patto Molotov-Von Ribbentrop, lo scoppio della guerra. Prima

fase (1939-1942): Blitzkrieg e vittorie naziste, invasione di Danimarca, Norvegia e Francia, guerra d’In- ghilterra, attacco all’URSS e resistenza russa, l’Italia in guerra e guerra d’Africa, Pearl Harbor e ingresso degli USA nel conflitto, la guerra del Pacifico, ultime vittorie dell’asse. Seconda fase (1943-1945): disfatta italiana e caduta di Mussolini, armistizio dell’8 settembre e nascita della RSI, deportazione ebraiche, avan- zata alleata in Italia, lo sbarco in Normandia, sconfitta tedesca e resa, ultimi scontri nel Pacifico e le bombe atomiche. Bilancio del conflitto: vittime e civili, genocidio degli ebrei, le Resistenze (in particolare quella italiana), bilanci materiali, la guerra tecnologica, bilanci politico-giuridici, il processo di Norimberga, le conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam, il nuovo assetto geopolitico dell’Europa. - LA GUERRA FREDDA (cenni): dialettica USA/URSS, FMI, ONU, piano Marshall, COMECON e Ko- minform, divisione della Germania, - IL DOPOGUERRA IN ITALIA: dal governo Badoglio fino al termine del conflitto, la ricostruzione, i go- verni Parri e De Gasperi, la nascita della Repubblica e la Costituzione.

Manuale in uso: G. Codovini, Le conseguenze della storia (voll. 2 e 3)

PERCORSI MONOGRAFICI:

IL RISORGIMENTO ITALIANO: Il 1848-1849 in Italia; prima guerra di indipendenza (fase neo-guelfa, fase democratica, fase restauratrice); seconda guerra di indipendenza; la spedizione dei Mille; fine del regno bor- bonico a Gaeta; plebisciti in Toscana ed Emilia; l’unità di Italia; terza guerra di indipendenza; fine dello Stato pontificio; Giuseppe Mazzini (vita, pensiero), Camillo Benso di Cavour (vita, formazione, idee); l’arte nel Risorgimento (F. Hayez, G. Verdi). Letture da: - Il Risorgimento italiano, di Martin Clarke; - La forza del destino, di Christopher Duggan.

LE DONNE E LA STORIA:

- Vita delle donne nell’età post-unitaria (Il caso di Italia Donati); - Le donne durante la Prima Guerra Mondiale: emancipazione, propaganda e manifesti.

Per quanto riguarda l’insegnamento di educazione civica, si sono regolarmente svolti i moduli programmati per un totale di 6 ore: - La formazione dei totalitarismi (con riferimenti a The Origins of Totalitarism e La banalità del male di Anna Harendt, P. Gobetti, A. Gramsci, B. Croce); - La nascita della Repubblica e la costituzione italiana (in compresenza con la Prof.ssa Alice Lippi)

San Lazzaro di Savena, 13 maggio 2021

Il presente programma svolto è stato sottoposto alla lettura ed approvazione dei rappresentanti di classe.

Il Docente Valentino Bianchi

Materia: COMPRESENZA STORIA - EDUCAZIONE CIVICA

Nella classe è stato svolto, in compresenza con la Prof.ssa Lippi un modulo di educazione civica: in ossequio alla legge 92 del 2019 e relative linee guida sull’educazione civica che prevede un’area dedicata alla Costitu- zione, è stata svolto in compresenza con il docente di Storia della classe, Prof.Valentino Bianchi e il suddetto modulo è stato sviluppato in un’ottica di autentica interdisciplinarietà tra le discipline della storia, del diritto e dell’educazione civica.

In particolare il modulo è stato così suddiviso:

21.4.21: La nascita della Repubblica e della Costituzione, articoli 1,2 e 3 5.5.21: La forma di Stato e di governo in Italia. Articoli 4,5,7,8,10,11,13,21,32 della Costituzione 26.5.21: LEZIONE DI RIPASSO AI FINI DELL’ESAME DI STATO.

La prof.ssa Lippi offrirà poi ulteriore supporto agli alunni che presentano eleborati attinenti a quanto sviluppato

La docente

Prof.ssa Alice Lippi

Materia: INGLESE

Per quanto riguarda la programmazione interdisciplinare si rimanda alla programmazione di classe dove e’ stata specificata la riduzione del programma dovuta alle esigenze della didattica a distanza nel secondo quadrimestre. Parte degli argomenti interdisciplinari sono stati trattati in lingua dal conversatorDal testo: M. Spiazzi – M. Tavella - M Layton “Performer - Culture and Literature” vol 1 Ed.:Zanichelli Dal testo: M. Spiazzi – M. Tavella - M Layton “Performer - Culture and Literature” vol 2 Ed.:Zanichelli

HISTORY:

The Augustean Age / The Age of Reason

The Industrial Revolution (From Isaac Newton to the French Revolution)

LITERATURE:

The Early Romantic Poets: a reaction against the consequences of the Industrial Revolution

William Blake “London” (17941

William Wordsworth “Daffodils” (1807); “Preface to the Lyrical Ballads” (1800)

Samuel Taylor Coleridge “The Rime of the Ancient Mariner” (1798)

HISTORY:

1) The Victorian Age

• The Victorian Compromise

• The Victorian novel and poetry

• Aestheticism

2) Victorian Thinkers

• Jeremy Bentham and Utilitarianism

• John Stuart Mill and Empiricism

• Charles Darwin

• Herbert Spencer and Social Darwinism

LITERATURE:

Jane Austen “Pride and Prejudice” (1813)

Charles Dickens “Oliver Twist” 1838 / “Hard times” (1854)

Charlotte and Emily Bronte “Jane Eyre” (1847) / “Wuthering Heights” (1865)

Robert L. Stevenson “Dr. Jekyll and Mr. Hyde” (1886)

Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” (1891)

Rudyard Kipling “The Mission of the Coloniser” (1899)

HISTORY:

3) The Modern Age

• From the Edwardian Age to WWI (Britain at War / Reforms and The Suffragettes / The Easter Ris- ing in Ireland)

• The age of anxiety (Freud-Einstein) to WWII

• Imperialism and Great Depression in the U.S.A.

• The inter-war years

• Britain and WWII

LITERATURE:

The War Poets

Rupert Brooke “The Soldier” (1915)

Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” (1920)

Siegfried Sassoon “Glory of Women” (1918); “Finished with the War: A Soldier’s Declaration” (letter to his commanding officer) (1917)

MODERNISM:

James Joyce “Dubliners” (1914) (“Evelin”; “The Dead”)

Virginia Woolf “Mrs. Dalloway” (1925) / “A Room of One’s own” (1929) / “Three Guineas” (1938)

OTHER TEXTS:

George Orwell “Animal Farm” (1945); “1984” (1949)

Ernest Hemingway “ A Farewell to Arms” (1929)

John Steinbeck “The Grapes of Wrath” (1939)

CONVERSATION TEACHER:

In accordo con il docente, il Conversatore ha trattato temi interdisciplinari di cultura Anglosassone. Grande importanza e’ stata data all’apprendimento della terminologia tecnica legata agli argomenti discussi di Poli- tica, Cultura, Cittadinanza. Si e’ inoltre cercato di migliorare la conoscenza di Phrasal Verbs e Idioms, trat- tandosi di due aree della lingua inglese estremamente vaste e particolarmente problematiche per gli studenti di lingua inglese.

(Nel corso dell’anno gli studenti hanno scelto uno o due testi tra le seguenti proposte. Tutti hanno letto inoltre “A Room of One’s Own” di V. Woolf)

Books to read: Mary Shelley “Frankenstein” / Jane Austen “Pride and Prejudice” / Charlotte and Emily Bronte “Jane Eyre” (1847) and “Wuthering Heights” (1865) / R.L. Stevenson “Dr. Jekyll and Mt. Hyde” / B. Stoker “Dracula” / Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” / James Joyce “Dublin- ers” / Virginia Woolf “A Room of One’s Own” – “Three Guineas” / George Orwell “Animal Farm” and “1984”)

Firma del docente: Firma del conversatore:

Andrea Lolli Joseph Nowakowski

Materia: FRANCESE (III LINGUA)

Docente: prof.ssa Dina Rossi. Ore settimanali: 4 di cui 1 in compresenza con la docente madrelingua prof.ssa Sonia Christin-Veyrenche.

Sussidi didattici:

▪ L’antologia di letteratura: M-C Jamet; P.Bachas; E. Vicari Plumes : Lettres, Arts et Cultures , du Moyen Âge au Romantisme Vol. 1, con eBook, ed. Valmartina con l’integrazione a partire dal II° quadrimestre della seguente antologia per lo studio delle correnti e autori da Stendhal al XXesimo secolo:

▪ ÉCRITURES…Les Incontournables : Anthologie littéraire en langue française di Bonini, Jamet, Bachas, Vicari - Volume Unico, Edit. Valmartina.

- Integrazioni al libro di testo, attrezzature didattiche e strumenti: Il manuale è stato integrato da fotocopie e sussidi audiovisivi di autore e/o di critica letteraria, documenti autentici, schede didattiche e siti didattici tra i quali Mediaclasse -Les bons profs, spezzoni di film delle maggiori opere analizzate, materiali multimediali in rete. - Consigliato: dizionario bilingue e monolingue

1. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA - PROGRAMMA SVOLTO soltanto le opere o le parti di opere espressamente menzionate. • I movimenti letterari, adeguatamente approfonditi, visti in funzione degli au- tori studiati o come fenomeno letterario e storico-filosofico. N.B.: DIFFERENZA NELLE DICITURE: “LETTURA TESTO” E “TESTO” NELLA COLONNA DEI TESTI D’AUTORE E ALTRO:

- “Testo” vuole significare i testi studiati in modo abbastanza approfondito

- “Lettura testo” indica i testi letti in modo sufficiente per illustrare l’evoluzione tematica e/o stilistica all’interno dello stesso autore e/o movimento letterario

UNITA’ DIDATTICHE TEMI /ARGOMENTI/AU- TESTI d’autore e altro TORI

Chronique de la Révolution Française – la Terreur – proclamation de la Ière République INTRODUCTION AU RO- Jean-Jacques Rousseau Testo: Promenade sur le lac tratto da Ju- MANTISME lie ou la Nouvelle Héloïse (1761)- lec-

tures de plusieurs lettres de Saint-Preux à Milord Edouard Le préromantisme (integrazione di fotocopie)

Point de départ : Con- naître le siècle. Histoire- Société- Art. LE XIXe SIÈCLE: frise chronologique

• LES GRANDES ÉCOLES LITTÉ- • Un siècle de révolutions, RAIRES • Une bourgeoisie triom- phante, • MOTS-CLÉS • Une vie artistique très ac- tive, Le malaise de la con- • LA MULTIPLI- dition humaine traverse le CATION DES siècle, “Le mal du siècle” MOUVEMENTS

MODULE A François René de Chateau- Du vague des passions briand LE ROMANTISME (1768-1848) Premier maillon romantique Testo: René “Un état impossible à décrire” – Unité 1: “L’étrange blessure” – “Le vague à l’âme” Le vague des passions • Sa vie et son œuvre, (cenni biografici) • René (1802)

Unité 2: Alphonse de Lamartine Les poètes romantiques (1790- 1869)

Sa vie et son œuvre (cenni biografici) Homme politique engagé Discours de Lamartine sur l’élection du Pré- : chef du gouvernement sident de la République directement par le provisoire IIième Ré- peuple (1848) publique

- Poète lyrique Testo: Le lac “Les Méditations poétiques”

• Méditations poétiques • L’homme et la nature (1820 – Manifeste de la poé- sie romantique

Alfred de Vigny (1797-1863) Lettura testo : La mort du loup da Les Destinées

• Sa vie et son oeuvre (cenni biografici) • Les Destinées(1864) : un itinéraire philosophique

Unité 3: Victor Hugo (1802-1885) Hugo, le chef de file du Artiste complet et homme poli- Romantisme tique libéral

Sa vie et son œuvre (cenni

biografici)

- Hugo homme politique Discours sur la misère (à l’Assemblée Na-

engagé tionale, le 09 juillet 1849)

- Hugo poète : Testo : Fonction du poète Les Rayons et les ombres (Les Rayons et les Ombres) (1840) La fonction du poète et de la poésie

Les Contemplations (1856) Testo: “Melancholia” Testo: “Demain dès l’aube”

- Hugo romancier : Testo - La danse d’Esméralda; Une larme pour une goutte d’eau (Notre- Arts visuels • Notre-Dame de Paris Dame de Paris, 1831) (1831) • Les Misérables (1862) Testo : L’Alouette; La mort de Gavroche • Le drame romantique: (Les Misérables, 1862) (cenni)

Géricault “Le Radeau de la Méduse” Delacroix “La Liberté guidant le peuple” (photocopie).

M Stendhal (Henri Beyle, 1783- Analisi di brani tratti da Le Rouge et le O 1842) Romancier des “petits Noir : Chronique de 1830 D faits vrais” Testo: Un père et un fils U Testo:La première rencontre (la cristalli- L sation) - fotocopia E Testo: Combat sentimental B Testo: La tentative de meurtre L Testo : Plaidoyer pour soi-même (le E procès de Julien) R O M A N : DU RÉAL ISME AU NA- TU- RALI- SME

Unité 4: • Sa vie et son œuvre, Les romanciers ré- (cenni biografici) alistes : Stendhal-ré- • Le roman stendhalien alisme subjectif Le Rouge et le Noir (1830) Balzac-réalisme vi- L’histoire. Le roman d’une sionnaire époque

Honoré de Balzac (1799- Lettura di brani tratti da Le Père Goriot 1850) Romancier doué (1834) d’une imagination débor- Testo : L’odeur de la pension Vauquer dante Testo: La soif de parvenir Testo: Je veux mes filles ! • Sa vie et son œuvre (cenni biografici) La Comédie Hu- maine • Le roman balzacien • Le Père Goriot, L’histoire, Rastignac: personnage-clé

Unité 5 : Gustave Flaubert Gustave Flaubert : (1821-1880) Roman- le réalisme cier

Flaubert, maître du ro- Testo : Lectures romantiques et romane- man réaliste objectif • Sa vie et son œu- sques vre (cenni bio- Lettura testo: Le bal grafici) Lettura testo: Maternité • Le roman flaubertien Lettura testo: J’ai un amant Madame Bovary (1857), Testo: Emma s’empoisonne L’histoire, Les thèmes qui ont fait scandale, Le per- sonnage d’Emma (le bo- varysme), Le personnage de Charles qui fouille le vrai

Arts visuels Millet “Les Glaneuses” (pho- tocopie) Courbet “L’atelier du pein- tre” (photocopie)

Unité 6 : Emile Zola (1840-1902) Brani tratti da Germinal (1885) Testo: Quatre heures du matin chez les Maheu Testo: Qu’ils mangent de la brioche… Lettura testo: Une masse affamée

Romancier expérimentateur et engagé

Zola, maître du Natura- lisme • Sa vie et son œuvre/le journalisme - Les doctrines socia- (cenni biografici) les • Le roman naturaliste • Les Rougon-Mac- - Le positivisme quart : histoire na- turelle et sociale d’une famille sous le Second Empire (1870-1893) Testo : J’Accuse…! (lettre ouverte au président de la République Félix Faure - Zola journaliste : dans L’Aurore du 13 janvier 1898) • L’Affaire Dreyfus (1894-1906)

MODULE C : Charles Baudelaire (1821- LA POÉSIE DE 1867) Poète charnière entre an- Testo : L’Albatros LA MODER- cien régime poétique et âge mo- Testo: Spleen (le NITÉ derne spleen et les moy- ens d’évasion) Clé d’entrée : le Symboli- • Sa vie et son œu- Testo: Élévation sme vre,(cenni biografici) Testo:Correspon- • Les Fleurs du mal (1857) dances Unité 7: : la structure du recueil – Baudelaire : l’itinéraire spirituel du entre inspiration roman- poète tique et inspiration “Classique”. Initiateur de la poésie moderne

FIN QUI IL PROGRAMMA SVOLTO ATTORNO ALLA DATA DEL 15 MAGGIO 2021

Segue una parte di programma oggetto di studio a partire dalla seconda metà di maggio fino alla fine delle lezioni. Si tratta di argomenti - quasi tutti sistematicamente accennati durante il corso dell’anno - che saranno approcciati per mancanza di tempo in modo sintetico (o con modalità di flipped classroom con la guida dell’in- segnante) ma sottolineandone il ruolo orientativo e di collegamento nell’evoluzione dei generi letterari.

LE XXe SIECLE

Unité 1 Les poètes et la guerre – la première guerre mon- diale • LE SIECLE DES TRANS- GRESSIONS ET DES RE- MISES EN QUESTION

Testo: La Colombe poignardée et le jet d’eau Lettura testo: poème à Lou Guillaume Apollinaire : Lettura testo: la Tour Eiffel Calligrammes : poèmes Apollinaire et Ungaretti : de la paix et de la guerre une histoire d’amitié et (1918) – les “poèmes-des- d’affinité intellectuelle sins”

Unité 2 : Marcel Proust (1871- Lettura testo : La madeleine 1922)

Proust :le romancier du À la recherche du temps souvenir perdu : une cathédrale

inachevée Scheda sintetica su PROUST

• Sa vie et son œuvre

(cenni biografici)

• A la recherche du

temps perdu (1913-

1927)

la structure du livre, les personnages, les thèmes

Unité 3 : Le cycle de l’Ab- Les ravages de la se- surde conde guerre mondiale Samuel Beckett (1906- Lettura testo: L’Attente 1989)- En attendant Godot (1953) Le Nouveau Théâtre, ______une réflexion sur le ___ _ genre

Eugène Ionesco (1912- Lettura testo: Invasion 1994)

Principal représentant

du théâtre de l’ab-

surde/de l’insolite

Rhinocéros (1959)

______

__ __ Le concept d’Absurde chez Albert Camus L’Étranger (1942) Lettura testo: Aujourd’hui, maman est morte Lettura testo: Alors j’ai tiré Lettura testo: La tendre indifférence du monde

Sono acquisiti al programma : • Lettura della novella di Guy de Maupassant La Parure e visione del film di Claude Chabrol e Le Racisme expliqué à ma fille di Tahar Ben Jelloun (con focus sull’incipit e l’excipit come integra- zione agli argomenti di educazione civica)– come compito estivo assegnato 2020 (tra quarto e quinto anno). • 1 prova di simulazione svolta a casa con correzione tipologia seconda prova di Esame di Stato – solo la parte riguardante la comprensione del testo: Camille Pascal L’été des quatre rois, éd. Plon, 2018

Nove alunni della classe hanno frequentato il corso di preparazione alla certificazione DELF B2, cui ha fatto seguito il conseguimento della stessa presso l’Ente certificatore Alliance Française di Bologna nella ses- sione di febbraio 2020.

La classe ha usufruito di 4 ore di lezione settimanali curricolari, una delle quali in compresenza con la do- cente madre linguista di cui si allega alla presente il programma svolto. Inoltre, sempre in compresenza, sono state trattate le seguenti tematiche di educazione civica: Macro area 1: La Constitution Européenne des Droits de l’Homme (1950) (PUNTO B) Macro area 1: les Constitutions italienne et française (PUNTO B)

San Lazzaro di Savena, 10/05/2021

LA DOCENTE TITOLARE Prof.ssa Dina Rossi

Materia: CONVERSAZIONE IN FRANCESE

Conversatrice: Sonia Christin-Veyrenche

Ore settimanali: un’ora in compresenza con la docente di lingua francese, Professoressa Dina Rossi

1. Les réseaux sociaux : a) Conversation à partir d’un texte concernant l’amitié virtuelle : « L’amitié à l‘épreuve du web » b) Débat en classe à propos des avantages et des inconvénients des réseaux sociaux

2. L’actualité à travers les médias : a) La Covid 19 en France : lecture, compréhension et résumés d’articles de presse « Le point sur la pandémie de Covid-19 : toujours plus de confinements et de couvre-feux »; « espoir et précommandes pour le vaccin

Pfizer-BioNTech » https://www.ladepeche.fr/2020/11/09/leger-fremissement-de-lepidemie-de-covid-19-en- france-est-ce-que-ca-va-vraiment-mieux-9191531.php

b) La situation de la pandémie en Italie à travers des articles de journaux italiens reformulés

en français par les élèves : (https://www.corriere.it/cronache/20_novembre_19/coronavirus-

ultime-notizie-dall-italia- mondo-covid-19-45e92342-2a36-11eb-a3fb-

78126c23822f_print.html); (https://www.corriere.it/politica/20_novembre_13/covid-curva-

virus-sta-davvero-frenando- ecco-indicatori-cui-possiamo-capire-fe1823b2-2524-11eb-9615-

de24e09c8a4a.shtml)

3. Éducation civique : a) Les Constitutions française (1958) et italienne (1948) : une approche comparative b) La Convention européenne des droits de l’homme (1950) c) Les grandes dates de la construction européenne / Victor Hugo “Les États-Unis d’Europe”/Discours de

Schumann.

4. Journée de la mémoire : a) Quelques extraits du documentaire Nuit et brouillard d’Alain Resnais ; témoignage des terribles conditions

“de vie” dans les camps de concentration de la part du journaliste Alain Stanké

(https://www.youtube.com/watch?v=0zG_1DN5aBk ) b) “Nuit et Brouillard”, une chanson de Jean Ferrat (https://www.dailymotion.com/video/x7gk0t).

c) Explication des raisons pour lesquelles désormais on parle de “Shoah” et non plus “d’holocauste”

(https://savoirs.rfi.fr/fr/apprendre-enseigner/langue-francaise/shoah)

5. Culture générale : a) Power Point sur le patrimoine culturel et historique de la ville de Montélimar et ses alentours b) Vidéos sur la préparation du nougat de Montélimar (https://youtu.be/4Rf5tyWe2fU) et

(https://www.youtube.com/watch?v=dsdUyw7v1gw&t=17s) c) Quelques notions de cinéma à partir du film Les Misérables de Ladj Ly (2018) d) Les mouvements de caméra au cinéma (https://www.youtube.com/watch?v=00dQC2yCIJA )

6. Exposés des élèves à propos des problèmes sociaux suivants : a) Les énergies renouvelables ; b) Les jeux vidéos ; c) La colonisation/décolonisation ; d) Le cinéma ; e) La gastronomie

San Lazzaro di Savena lì 8 maggio 2021

La conversatrice,

Prof.ssa Sonia Christin-Veyrenche

La docente titolare,

Prof.ssa Dina Rossi

Materia: SPAGNOLO (II LINGUA)

Ore settimanali: 4 di cui 1 in co-presenza con la conversatrice madrelingua. Testo utilizzato:Alicia Jiménez, Juan M. Fernández, Gramática aplicada del español, Petrini. Liliana Garzillo, Rachele Ciccotti, ConTextos Literarios, volume 2: Del Romanticismo a nuestros días, Zani- chelli 2019 Altri sussidi utilizzati: materiale audio/video, fotocopie fornite dal docente, PPT, siti web, ecc

TITOLO DEL MODULO CONTENUTI

Quadro di riferimento storico, sociale, politico e culturale di Spagna della prima metá del XIX secolo, dalla Guerra de Independencia alla Restaura- ción borbónica dal Reinado de Isabel II alla emancipación de las naciones hispanoamericanas

La poética de Gustavo Adolfo Bécquer

De Rimas (póstumo, 1871) ✓ Rima I ✓ Rima VII 1. El Romanticismo. ✓ Rima XI ✓ Rima XXI ✓ Rima XXIII ✓ Rima XXX ✓ Rima XXXIX ✓ Rima XXXIII ✓ Rima XLVI ✓ Rima XLIX ✓ Rima LXXXVI

De Leyendas (1864), lectura integral de ✓ El Monte de las Ánimas ✓ Los ojos verdes

2. El Realismo y el Natu- Quadro di riferimento storico, sociale, politico e culturale di Spagna della ralismo. seconda metá del XIX secolo: dal Reinado de Isabel II a la Gloriosa del 1868, del Sexenio revolucionario alla segunda Restauración borbónica, dalle Guerras carlistas al Reinado de Amadeo I de Saboya.

La novela realista y naturalista: características principales, técnicas narrativas, temas centrales y la influencia en ella de corrientes filosóficas como el Positivismo, Cientifismo y Determinismo.

Arte: La representación de la sociedad en la pintura: el Realismo social de Joaquín Sorolla. ✓ Y aún dicen que el pescado es caro ✓ Escenas valencianas y sevillanas

Quadro di riferimento storico, sociale, politico e culturale di Spagna a ca- vallo fra Ottocento e Novecento: dalla Regencia de María Cristina de Au- stria alla crisis del turnismo, dal desastre de Cuba al Reinado de Alfonso XIII 3. El Modernismo y la Ge- neración del 98 Arte: Antoni Gaudí y el Modernismo catalán. Orígenes, características, obras maestras y características principales.

El Modernismo en la literatura latinoamericana :

Rubén Darío y la nueva estética modernista: de Prosas Profanas (1896): ✓ Sonatina

La Generación del 98: temas, géneros, estilo y exponentes principales. Criterios para definir una generación literaria. El Grupo de los Tres y el Manifiesto de 1901.

Miguel de Unamuno y el problema de España a través de sus principales en- sayos y comentarios filosófico-religiosos, dal Sentimiento trágico de la vida alla Agonía del Cristianismo, da En torno al casticismo a Vida de Don Qui- jote y Sancho.

Lectura integral de Niebla (1914)

de San Manuel Bueno, mártir (1933) ✓ La confesión de Lázaro ✓ La religión y la vida

Letterature comparate: Unamuno y Pirandello

Quadro di riferimento storico, sociale, politico e culturale di Spagna nei primi decenni del XX secolo: dalla Guerra de Marruecos alla dictadura de 4. El Novecentismo y las Primo de Rivera, dalla Institución libre de enseñanza a las Vanguardias Vanguardias artísticas.

Pablo Picasso y el Cubismo, dal periodo azul al periodo rosa. Análisis de Guernica, Retrato de Dora Maar, Las señoritas de Avignon

Salvador Dalí y el Surrealismo: dal método paranoico-crítico alla mística atómica Análisis de Construcción blanda con judías hervidas, La persistencia de la memoria, El enigma de Hitler, Leda atómica.

Quadro di riferimento storico, sociale, politico e culturale di Spagna nei primi decenni del XX secolo: dalla monarquía de Alfonso XIII alla procla- mación de la Segunda República, dal bienio reformista al bienio conserva- 5. La Segunda República, dor, dalla victoria del Frente Popular al levantamiento militar. la Guerra Civil y la Genera- La Segunda República española: ción del 27. ✓ La proclamación de 1931

✓ El bienio reformista ✓ El bienio conservador ✓ Las elecciones de 1936

La Guerra Civil española: ✓ Las causas estructurales y coyunturales ✓ Las tres etapas del conflicto ✓ Los intelectuales y la Guerra Civil

Arte y Guerra Civil: ✓ Música: Rolando Alarcón, Canciones de la Guerra civil. ✓ Fotografía: Robert Capa, Muerte de un miliciano, la despedida de las Brigadas Internacionales, el bombardeo de Madrid. ✓ Poesía: Pablo Neruda, Explico algunas cosas, poesía perteneciente al cancionero España en el corazón. ✓ Narrativa: George Orwell, Homenaje a Cataluña ✓ Cine : Carlos Saura, ¡Ay Carmela!

Federico García Lorca y el destino trágico

de Romancero gitano (1928) ✓ Romance de la pena negra ✓ Romance sonámbulo ✓ Romance de la luna, luna ✓ Romance de la Guardia civil española

de Poeta en Nueva York (póstumo, 1940) ✓ La Aurora

Lectura integral de La casa de Bernarda Alba (1936)

✓ El final de la Guerra Civil y la instauración de la dictadura fran- quista ✓ Persecución y represión del bando derrotado: el movimiento 6. Los años del franquismo guerrillero del Maquis. (1939-1975) ✓ Los años de la autarquía o aislamiento comercial y cultural del resto de Europa. ✓ Las relaciones del franquismo y el peronismo ✓ España en el contexto de la Guerra Fría: la alianza estratégica con los Estados Unidos y el inicio del desarrollismo. ✓ El ingreso en la OTAN y la implantación de bases USA en territorio español. ✓ El surgimiento del terrorismo vasco ETA (1959) y primeras manifestaciones de disenso hacia el régimen. ✓ El asesinato de Carrero Blanco y el fin de la dictadura.

7. De la transición democrática a la actualidad ✓ El reinado de Juan Carlos I de Borbón y la legalización de (1975-2018) todos los partidos políticos. ✓ El gobierno de Adolfo Suárez (UCD)La Asamblea Constituyente y la promulgación de la Constitución de 1978. ✓ El fallido golpe de estado del teniente TejeroLas elecciones de 1982 y el fin de la transición. ✓ Los años del PSOE de Felipe González (1982-1996) y la reinserción de España en el contexto internacional. ✓ Los años del PP de José María Aznar (1996-2004). ✓ El atentado terrorista del 11-M y la crisis del gobierno. ✓ El gobierno Zapatero y la Ley de Memoria Histórica (2007) ✓ La última década.

8. América latina Quadro di riferimento storico, sociale, politico e culturale di en el siglo XX America Latina nel XX secolo. Dalla Revolución cubana al Golpe de Pinochet, dalla Dictadura de Videla al Plan Cóndor

Cuba: ✓ La Enmienda Platt: una independencia condicionada. ✓ La dictadura de Fulgencio Batista ✓ Fidel castro y la Revolución de 1959 ✓ El embargo de Cuba ✓ La crisis de los misiles ✓ El castrismo y la URSS ✓ El periodo especial ✓ Las nuevas alianzas ✓ Cuba en el siglo XXI

Chile: ✓ La Guerra del salitre y los años de la expansión ✓ La continuidad política de la derecha ✓ Salvador Allende y la victoria del socialismo ✓ Augusto Pinochet y el golpe del 11 de septiembre ✓ Los años de la dictadura (1973-1990)

✓ Patricio Aylwin y la transición democrática chilena ✓ El caso Pinochet

L'indipendenza della letteratura ispanoamericana e la ricerca di nuove 9. La Literatura Hispa- forme di espressione: dal Realismo Mágico al Boom letterario degli noamericana anni cinquanta.

Isabel Allende y el Realismo Mágico: De La Casa de los espíritus (1982) ✓ Clara, Clarividente, fragmento del capítulo III

Visión de la homónima película de Bille August (1993)

Laura Esquivel y la Revolución mexicana De Como agua para chocolate (1989) ✓ El nacimiento de Tita, fragmento del capítulo I

Visión de la homónima película de Alfonso Arau (1992)

Il docente Adrián Lúcar Novelli

Materia: CONVERSAZIONE IN SPAGNOLO

Contenuti Svolti durante le ore di Conversazione

CORRIDA DE TOROS Debate sobre la eliminación o rescate de la corrida, tradición, espectáculo o maltrato en España. Canal “Exitosas Noticias” Perú. trasmisión debate sobre la corrida y otros espectáculos crueles con animales.

PEDRO ALMODÓVAR El cine de Pedro Almodóvar, trailers películas de Pedro Almodóvar: “Todo sobre mi madre” y “Volver.

El PIN PARENTAL Y LA VIOLENCIA DE GÉNERO Artículo del diario El País “Los padres de un alumno de Córdoba denuncian a un profesor por proyectar un vídeo de Ana Orantes” El Contenidos de la educación en igualdad y contra la violencia machista, recogida tanto en la normativa como en las leyes educativas, sobre las que no pueden decidir los padres del alumnado". https://elpais.com/sociedad/2019/12/19/actualidad/1576747777_055264.html?autoplay=1

EMIGRACIÓN E INMIGRACIÓN “Los inmigrantes” de Eduardo Galeano. Video. Panorama general sobre Inmigración legal e ilegal, rutas migratorias, causas y problemas. “Mirar de frente a la migración” Valdría la pena esforzarse para abrir un hueco en nuestra ruidosa y monotemática conversación nacional que nos permita tratar este problema y buscarle una solución adecuada. Mariola Urrea Corres. El País Análisis. Informe ACNUR sobre tendencias globales de desplazamiento forzado en 2019.Vídeo

LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA “La lengua de las mariposas” película dirigida por José Luis Cuerda, España 1999, guión Rafael Azcona, José Luis Cuerda y Manuel Rivas. Historia situada en la España de 1936. “El maestro Don Gregorio” copia, “La amenaza del colegio” “Don Gregorio” del relato “¿Qué me quieres amor?” Libro Contextos Literarios. Comprensión y análisis de los textos. “Los maestros y la guerra civil” Represión contra los maestros en la Guerra Civil, reportaje (fragmento), El País. “Despida a las Brigadas Internacionales.” Fragmento discurso de Dolores Ibárruri, La Pasionaria en 1938.España. “LA CASA DE BERNARDA ALBA” de Federico García Lorca Lectura completa de la obra de Federico García Lorca. Análisis personajes, símbolos y fragmentos de los actos I y III el duelo, Paca La Roseta, el retrato de Pepe El romano y escena final: enfrentamiento y suicidio de Adela.

LA DICTADURA DE RAFAEL VIDELA EN ARGENTINA (Educación cívica) “Dictaduras Latinoamericanas: Argentina” Documental. Canal Encuentro.

San Lazzaro di Savena (Bo), 15 maggio 2021

La docente Prof.ssa Gabriela Navarro Marmolejo

Materia: FILOSOFIA

Testi: Gentile, Ronga, Bertelli, Sképsis, Il Capitello, Voll. 2b, 3a.

1) Immanuel Kant - Kant e il suo tempo: vita e opere. - Problema critico: Kant; ultimo degli illuministi o primo dei romantici? - Il Criticismo: - Il Criticismo come filosofia del limite e l'orizzonte storico del pensiero kantiano: confronto con Razionalismo, Empirismo e Probabilismo (la critica al concetto di causa di David Hume); - Confronto con dogmatismo e scetticismo; - I limiti e il tribunale della ragione; - La "rivoluzione copernicana" in gnoseologia; - La metafora dell'isola della verità; - La critica della metafisica.

La Critica della ragion pura - Piano dell’opera e tesi gnoseologica di fondo. - I tipi di Giudizio. - L’indagine trascendentale. - Estetica trascendentale. - Logica trascendentale: Analitica trascendentale e Dialettica trascendentale. - Dualismo kantiano: fenomeno e noumeno.

(N.B.: l’introduzione a Kant e La Critica della Ragion Pura, affrontati in chiusura dell’anno scolastico pre- cedente, sono stati ripresi come prerequisiti necessari per la prosecuzione del programma)

La Critica della ragion pratica - I principi pratici: massime e imperativi. - L’imperativo categorico: formule; - Autonomia ed eteronomia della morale; - I postulati della ragione pratica.

La Critica del giudizio - La rivoluzione copernicana in estetica. - Giudizi riflettenti e giudizi estetici. - Piacevole, bello, sublime.

2) Dal kantismo all’idealismo - I critici immediati di Kant e il dibattito sulla «cosa in sé».

3) Johann Gottlieb Fichte - Critica e superamento del dualismo kantiano. - Idealismo soggettivo: il monismo dialettico e il panteismo spiritualistico.

4) Friedrich Wilhelm SCHELLING - L'Assoluto come unità indifferenziata di Spirito e Natura. - La critica a Fichte. - La teoria dell'arte: l’opera d’arte e l’artista.

5) Georg Wilhelm Hegel - Vita, opere e contesto politico-culturale. - Critiche alle filosofie precedenti. - I capisaldi del sistema. - La dialettica: tesi, antitesi, sintesi. Aufhebung. - L'Enciclopedia delle scienze filosofiche: le partizioni della filosofia. - Lo Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità (famiglia, società civile, Stato). - Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia. - La filosofia e la storia. La “nottola di Minerva”.

6) Destra e sinistra hegeliane - Problematiche e schieramenti: o conservazione o distruzione della religione? o legittimazione o critica dell’esistente?

7) Ludwig Feuerbach

- Il rovesciamento del rapporto concreto/astratto. - L’alienazione religiosa e l’ateismo. - L’Hegelismo come teologia mascherata. - L’umanesimo come teologia dell’avvenire. - La teoria degli alimenti.

8) Karl Marx - Il contesto storico-culturale. - Vita e opere di Marx. - Filosofia e rivoluzione: tra scienza e prassi - La critica a Hegel e a Feuerbach. - L’alienazione. Confronto: il concetto di alienazione in Hegel, Feuerbach e Marx. - Il materialismo storico: struttura e sovrastruttura, l’ideologia. - Il Capitale (sintesi). - Il comunismo. Il Manifesto del Partito Comunista (sintesi).

9) Arthur Schopenhauer - Vita e fortuna critica. - Radici culturali del sistema. - Il mondo come volontà e rappresentazione: la rappresentazione (il “velo di Maya”) e la voluntas. - La scoperta del corpo come via d’accesso alla “cosa in sé”. - Il pessimismo: la vita dell'uomo fra dolore e noia - Le forme di liberazione dalla volontà: arte, etica, ascesi. Il concetto di noluntas.

10) Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud, “maestri del sospetto” (*)

La riflessione filosofica tra fine Ottocento e inizio Novecento e i suoi influssi sulla cultura novecentesca: - La critica ai capisaldi della tradizione occidentale di Friedrich Nietzsche - La scoperta dell’inconscio di Sigmund Freud

Approfondimenti di Educazione Civica: - Teorie politiche dell’800: Hegel e Marx - Lo sviluppo del concetto di libertà da Kant a Freud - Arte come specchio del pensiero e visione del mondo: l’Estetica da Kant a Freud

A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, l’attività didattica è stata svolta sia in presenza sia con modalità digitale, condividendo materiale su Google Classroom ed effettuando lezioni in videoconferenza su Google Meet. Come da accordi stabiliti dal Dipartimento di Filosofia, gli argomenti previsti nelle programmazioni sono stati ridotti e talvolta semplificati, al fine di favorire una didattica a distanza inclusiva e attivare il più possibile un buon dialogo filosofico con la classe. Nella didattica e nella valutazione si è sempre tenuto conto dei nuclei fondanti della disciplina e, per non affaticare gli studenti, sono stati leggermente ridotti i tempi di lezione su Meet, sempre cercando di mantenere aperta una buona comunicazione con l’insegnante e con la scuola.

(*) Trattazione da completare dopo il 15 maggio.

Materia: STORIA DELL’ARTE

Insegnanti: prof. Bruno Chicca e prof.ssa Gaia Santoro (in compresenza)

Libri di testo: "L'Arte di vedere con Clil" di Cottino, Pavesi, Vitali, vol. 2 dal Rinascimento al Rococò Edizioni Bruno Mondadori- "L'arte di vedere con Clil" di Gatti, Mezzalana, Parente e Tonetti, vol 3 dal Neoclassicismo a oggi Edizioni Bruno Mondadori

Contenuti disciplinari

Macro-argomenti Programma svolto

Modulo 1 Ripasso sul Barocco e sui suoi principali protagonisti (svolto in lin- gua spagnola). La Reggia di Caserta, il progetto, il parco con la Fon- Il Settecento e il Neo- tana di Atteone, la facciata, lo scalone nobile. Il Neoclassicismo: ri- classicismo passo sul periodo storico, le enciclopedie, il Cenacolo di Villa Albani, Winckelmann, Mengs, Pannini. Antonio Canova, formazione, la tec- nica scultorea, analisi di Amore e Psiche e di Paolina Borghese come Venere vincitrice. Canova come diplomatico incaricato del recupero delle opere d’arte trafugate da Napoleone. Jacques Louis David, for- mazione, analisi del Giuramento degli Orazi.

Modulo 2 Il Romanticismo, caratteri generali, il contesto storico, la società, gli intellettuali. Il romanticismo tedesco: Caspar Friedrich, cenni biogra- Romanticismo euro- fici, descrizione del Viandante sul mare di nebbia. La poetica del su- peo, Realismo fran- blime. cese. Il Romanticismo francese, Theodore Gericault: formazione, analisi della Zattera della Medusa. Eugene Delacroix, formazione, analisi della Libertà che guida il popolo. Il Romanticismo tedesco e il con- cetto di sublime: Friedrich, formazione, Viandante sul mare di neb- bia. Lesson in English about Romanticism in England, John Costable and the Hay wain (video taken from the Khan Academy), J. W. Tur- ner and the Slave ship (video taken from the Khan Academy), compa- rison between Constable and Turner (Who is the better artist?- video taken from ArtFundUk). Il romanticismo italiano con Francesco Hayez, formazione, il contesto storico, il Bacio. Il Realismo francese: cenni storici, le sperequazioni sociali, Gustave Courbet, biografia, formazione, analisi dell'Atelier del pittore.

Modulo 3 Lesson in English from the Clil book: Impressionism, the city of Pa- ris, the boulevards. Edouard Manet, the Cafè Guerbois, the Luncheon L'Impressionismo in on the grass, Olympia. Claude Monet and Impression, sunrise, the cri- lingua inglese tics and the technique, Boulevard des Capucines. Auguste Renoir and the figure painter, Le Moulin de la Galette, Breakfast of the oarsmen, Edgar Degas, short biography, analysis of the Reharsal of the ballet on stage and the Absinthe.

Il Postimpressionismo, caratteri generali e confronto con l'Impressio- il Postimpressionismo nismo, gli studi sull'ottica. Seurat, formazione, il pointillisme, La do- menica pomeriggio alla Grande Jatte, Paul Cezanne, formazione, lo stile, Le grandi bagnanti di Philadephia, , formazione, la poetica, il sintetismo, l'antinaturalismo, il cloisonnisme, il primitivi- smo. Analisi di Da dove veniamo,che siamo, dove andiamo? Van Gogh, formazione, biografia, i Mangiatori di patate, Autoritratto con cappello grigio, Starry night in inglese con il brano “Vincent:Starry night” di Don McLean e Campo di grano con corvi. La lettera a Theo sull'"uccello in gabbia".

Modulo 4 L'Art Nouveau, il contesto storico, artigianato e industria, Cenni su John Ruskin e William Morris con Arts and Crafts, le arti minori. L'Art Nouveau e l'E- Clase de español: Antoni Gaudì, biografía, descripción de Casa Bat- spressionismo llò, los detalles y visión de un video con animación. La Secessione viennese, Gustav Klimt, formazione, Giuditta I. Il Simbolismo e il Decadentismo in Norvegia: , formazione, l'Urlo (di- pinto e litografia). Le avanguardie artistiche, caratteri generali, cenni storici. L'Espressionismo e l'Impressionismo a confronto, il termine. I Fauves, origini del termine, , biografia e analisi della Stanza Rossa (o Armonia in rosso). Die Brucke, significato del ter- mine e origini del gruppo, Ernst L. Kirchner, cenni biografici, Potsda- mer Platz.

Modulo 5 Clase de español, el nacimiento del Cubismo, el critico Louis Vauxcelles, el lenguaje inovador, el estilo. Pablo Picasso, les Demoi- Il Cubismo in lingua selles d'Avignon, el cubismo analitico y sintetico, Retrato de Am- spagnola broise Vollard, Naturaleza muerta con silla de rejilla, Guernica.

Educazione civica Il recupero di opere d’arte trafugate da Napoleone, le lotte risorgi- mentali in Italia e le alleanze con i Savoia, i circoli letterari di Milano,

Art and Crafts, la rivoluzione industriale e la nascita del proletariato. 10 ore L’esercizio della tutela del patrimonio artistico: la catalogazione del patrimonio, la scheda OA, la manutenzione e gli interventi di re- stauro, il controllo del mercato.

Materia FISICA

Materiale di riferimento:

-Libro di testo adottato: Parodi,Ostili, Mochi Onori - Il Bello della Fisica, quinto anno - Ed. Pearson

-Presentazioni utilizzate nelle lezioni e condivise nel registro elettronico o su Classroom con gli studenti

Programma svolto

La carica elettrica e il campo elettrico La carica elettrica. Conduttori e isolanti e metodi di elettrizzazione (elettrizzazione per sfregamento, elettrizzazione per contatto, induzione elettrostatica). Dielettrici e polarizzazione per deformazione. Dielettrici polari e polarizzazione per orientamento. La legge di Coulomb. L’unità di carica elettrica. Il concetto di campo elettrico e la sua definizione, il campo elettrico generato da una carica puntiforme e da due cariche puntiformi. Linee del campo elettrico.

Il potenziale e la capacità Il lavoro di un campo elettrico uniforme. L’energia potenziale elettrica in un campo uniforme. Il po- tenziale elettrico e la differenza di potenziale. Relazione fra differenza di potenziale e lavoro. La dif- ferenza di potenziale e il campo elettrico. I condensatori e la capacità.

La corrente elettrica La corrente elettrica e l’intensità di corrente. Generatori elettrici. Prima e seconda legge di Ohm.. La potenza elettrica e l’effetto Joule.

Interazioni magnetiche e campi magnetici Campi magnetici generati da magneti e correnti. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche: legge di Ampère. Induzione magnetica: esperienza di Faraday, intensità della forza magnetica e intensità del campo magnetico. Campo magnetico di un filo rettilineo: legge di Biot Savart. Campo magnetico generato da una spira o da un solenoide (senza dimostrazioni). Forza di Lorentz, la regola della mano destra, moto di una carica in un campo magnetico uniforme (considerazioni qualitative).

Induzione elettromagnetica Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte. La forza elettromagnetica indotta e le correnti indotte, la legge di Faraday-Neumann-Lenz. Alternatore. Onde elettromagnetiche. Introduzione alla fisica moderna: l’effetto fotoelettrico

L’insegnante Prof.ssa Annamaria Delmonte

Materia: MATEMATICA

Materiale di riferimento:

Libro di testo adottato: Leonardo Sasso – Nuova matematica a colori. Edizione azzurra. 5 – Ed. Petrini

Programma svolto

Le funzioni e le loro proprietà Definizione di funzione di variabile reale, le proprietà delle funzioni: iniettività, suriettività, biietti- vità, pari e dispari, crescenza e decrescenza (da grafico), analisi del grafico di una funzione. Classifi- cazione delle funzioni matematiche e calcolo del loro dominio.

I limiti

Gli intervalli e gli intorni di un punto e di infinito, approccio intuitivo al concetto di limite, Defini- zione generale di limite di una funzione in un intorno. Teorema di unicità del limite (senza dimostra- zione). L’algebra dei limiti: operazioni sui limiti, le forme di indecisione: , , (risolu- zione delle forme di indecisione solo per le funzioni razionali intere e fratte).

Le funzioni continue Definizione di funzione continua. Teoremi della continuità: teorema di Weierstrass (senza dimostra- zione), teorema degli zeri (senza dimostrazione). Classificazione dei punti di discontinuità. Asintoti di una funzione (orizzontale, verticale).

La derivata di una funzione. Definizione di derivata di una funzione in un punto, significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata. Ricerca della retta tangente in un punto. Le derivate fondamentali, teoremi sul calcolo delle derivate (somma algebrica, prodotto, quoziente), derivata della funzione composta. Applicazione del concetto di derivata alla fisica (velocità, accelera- zione, intensità di corrente). Classificazione dei punti di non derivabilità: punto angoloso, punto di flesso a tangente verticale, punto di cuspide (solo definizione e riconoscimento grafico). Legame continuità-derivabilità. Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione, con applicazione e riflessione sul significato geometrico): teorema di Rolle, teorema di Lagrange.

Lo studio di funzione Teorema sulla relazione tra la monotonia di una funzione ed il segno della derivata prima (senza di- mostrazione). Massimo e minimo relativi ed assoluti. Punti di flesso. La concavità e il segno della derivata seconda. Schema generale per lo studio di funzione (applicato solo a esempi funzioni alge- briche razionali).

L’insegnante Prof.ssa Annamaria Delmonte

Materia: SCIENZE NATURALI

Testo utilizzato: Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum: Il carbonio, gli enzimi, il DNA – Biochimica e biotecnologie con elementi di chimica organica- Zanichelli Sadava, Craig Heller, Orians, Purves, Hillis – Biologia.blu – Zanichelli Altri sussidi utilizzati: Dispense e Power Point forniti dal docente Premessa Durante il corso dell’anno, le attività didattiche si sono svolte con la modalità della Didattica Digitale integrata. E’ stata utilizzata la piattaforma Google Classroom, che gli allievi già utilizzavano come supporto alla didattica in presenza. Durante i periodi di didattica interamente a distanza, lo svolgimento delle lezioni è stato portato avanti alternando la modalità in videoconferenza tramite la piattaforma Google Meet e l’utilizzo di lezioni registrate. Il programma inizialmente previsto è stato quindi rimodulato in funzione delle condizione didattiche e aggiornato man mano durante il corso dell’anno: la classe ha comunque raggiunto globalmente nella disci- plina risultati più che soddisfacenti. L’approccio didattico ha previsto lezioni con l’utilizzo, oltre che del libro di testo, di presentazioni in Power Point e di altri materiali digitali, sempre condivisi con gli studenti. Programma svolto

CHIMICA ORGANICA

- Le caratteristiche dell’atomo di Carbonio e dei composti organici. - La famiglia degli idrocarburi. Gli idrocarburi saturi: caratteristiche, proprietà chimiche e fisiche; l’isome- ria di struttura e l’isomeria ottica. Gli idrocarburi insaturi: caratteristiche, proprietà chimiche e fisiche; l’isomeria geometrica. - I composti aromatici: definizione di aromaticità; struttura e caratteristiche del benzene; gli idrocarburi policiclici aromatici e azione cancerogena. - I combustibili fossili: gas naturale, petrolio e carbone; la formazione di un giacimento fossile e il processo di frazionamento delle diverse componenti. - I gruppi funzionali: alcoli, gruppo carbonile, acidi carbossilici, esteri e ammine. Le molecole organiche nel quotidiano: l’acido acetilsalicilico e la storia dell’aspirina. - La chimica organica nella letteratura italiana: lettura dei capitoli “Cerio” e “Carbonio” tratti da “Il sistema periodico” di Primo Levi

BIOCHIMICA: LE BIOMOLECOLE

- I carboidrati: funzioni biologiche. I monosaccaridi: aldosi e chetosi, serie D e L; i monosaccaridi più comuni. I disaccaridi e il legame glicosidico. I polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa, relative strut- ture e funzioni biologiche. La cellulosa come materia prima per la produzione di fibre tessili e la produ- zione di rayon viscosa nell’Italia fascista. Le donne nella Scienza: Gerty Cori e il Nobel per la scoperta del ciclo di Cori.

- I lipidi: caratteristiche comuni. I trigliceridi: struttura, funzioni biologiche e reazioni di idrogenazione e di saponificazione. I fosfolipidi: struttura e importanza biologica. Gli steroidi: colesterolo e ormoni ste- roidei. Le vitamine liposolubili. Le biomolecole del quotidiano: il caso dell’olio di Palma. - Le proteine: la struttura e le caratteristiche chimiche degli amminoacidi. Il legame peptidico e la forma- zione dei polipeptidi. Le quattro strutture delle proteine. L’importanza dell’ordine degli amminoacidi nella struttura primaria. I molteplici ruoli svolti dalle proteine con relativi esempi. - Gli acidi nucleici: la struttura e le caratteristiche dei nucleotidi. La struttura dei due acidi nucleici e le differenze fra DNA e RNA. La formazione della doppia elica di DNA. Le donne nella Scienza: Rosalind Franklin e la storia della scoperta della doppia elica.

LE BIOTECNOLOGIE E LE LORO APPLICAZIONI

- Il concetto di gene e l’espressione genica. Dalla trascrizione dell’RNA messaggero alla sintesi di una proteina: splicing e splicing alternativo.

- La nascita dell’ingegneria genetica: gli enzimi di restrizione e il DNA ricombinante; il clonaggio di un gene tramite trasformazione batterica; i virus e il loro utilizzo nell’ingegneria genetica come vettori ge- nici. Amplificare e analizzare il DNA: la PCR e l’elettroforesi su gel d’agarosio. Il progetto Genoma Umano

- Le applicazioni delle biotecnologie in agricoltura: le piante transgeniche. Le applicazioni delle biotecno- logie in campo biomedico: la produzione di farmaci biotecnologici e di vaccini; la terapia genica me- diante vettori virali; la clonazione terapeutica e la clonazione riproduttiva. Le applicazioni delle biotec- nologie in campo ambientale: il biorisanamento e i biocarburanti.

- I vaccini contro il Coronavirus: struttura e caratteristiche del SARS-CoV-2. Il concetto di immunità e la stimolazione immunitaria prodotta dai vaccini. I vaccini ad mRNA e il loro funzionamento: Pfizer e Moderna. I vaccini a vettore virale: Astra Zeneca.

SCIENZE DELLA TERRA: LE INTERCONNESSIONI DELLA GEOSFERA E IL CAMBIA- MENTO CLIMATICO

- I compartimenti del Pianeta Terra e le caratteristiche della Geosfera. La composizione dell’atmosfera e la sua importanza. L’inquinamento atmosferico: i gas serra e il buco nell’ozono. L’origine antropica del surriscaldamento globale.

- Il cambiamento climatico come problema globale: effetti a breve e a lungo termine. La proposta di una nuova epoca geologica: l’Antropocene.

- I cambiamenti climatici e la pandemia da Coronavirus: ci sono relazioni?

L’insegnante prof.ssa Lisa Zecchi

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Testo: Pajni, Lambertini – Training4life – Ed. CLIO

Modulo 1 – La resistenza

Pratica: corsa mista anaerobica-aerobica (12’ di corsa: 4’ lenti di riscaldamento, 4’ veloci ad alta intensità, 4’ lenti di defaticamento)

Verifica: test di corsa di 4’ (totale metri percorsi).

Teoria: le capacità motorie (coordinative e condizionali); la resistenza (definizione, tipi di resistenza, i fattori che condizionano la resistenza, metodi di allenamento, steady state, soglia anaerobica).

Verifica: interrogazione orale.

Modulo 2 – Postura e respirazione

Concetti fondamentali sulla postura ed esercizi relativi.

La respirazione: esercizi di consapevolezza del respiro, respirazione completa, respirazione diaframmatica.

Modulo 3 - Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio

Funzione.

Vie aeree superiori ed inferiori, il diaframma e gli altri muscoli respiratori.

Respirazione polmonare e cellulare, apnea.

Effetti dell’esercizio fisico.

Volumi polmonari.

Verifica: interrogazione orale.

Modulo 4 - Anatomia e fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio

Funzione.

Il sangue, i vasi sanguigni, il muscolo cardiaco, la circolazione sanguigna.

I parametri cardiaci (frequenza cardiaca, gettata sistolica, gettata cardiaca, pressione arteriosa).

Effetti dell’esercizio fisico.

Verifica: interrogazione orale.

Modulo 5 – Alimentazione

Introduzione e piramide alimentare.

I macronutrienti (carboidrati, grassi, proteine); funzioni, in quali alimenti sono presenti, fabbisogno, carenze, assunzione eccessiva).

I micronutrienti (vitamine, sali minerali, acqua); funzioni, in quali alimenti sono presenti, fabbisogno, ca- renze, assunzione eccessiva).

Organizzazione dei pasti nell’arco della giornata.

Proprietà del cibo cotto e del cibo crudo.

Dieta sequenziale, dieta chetogenica.

Effetti negativi di un consumo eccessivo di zuccheri.

La sindrome metabolica e come prevenirla con stili di vita corretti.

Corretta idratazione: come e quanto bere, alcuni falsi miti sul cibo.

Verifica: interrogazione orale.

Modulo 6 – La forza (test atletici) ed attività in ambiente naturale (parchi)

Circuito di potenziamento composto da 12 stazioni dove si alternano esercizi per gli arti superiori, i dorsali, gli addominali, gli arti inferiori.

Verifiche: 3 esercizi-test (piegamenti sulle braccia, addominali, salto in lungo da fermo).

Camminate ed esercizi di ginnastica nei parchi.

San Lazzaro, 15 maggio 2021

Il docente

Prof. Filippo Rognoni

Materia: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi generali: • Conoscenze. Lo studente riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in pro- spettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa e di pensiero (ex Art. 21 della Costituzione Italiana); conosce —a grandi linee— il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento —in particolare— alle nuove forme di comunicazione; conosce la concezione cristiano- cattolica del matrimonio e della famiglia. • Competenze. Lo studente motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo; distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della fami- glia: istituzione, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Moduli svolti Nell’arco dell’anno si sono svolti i seguenti quattro moduli. • Recupero modulo non svolto l’anno procedente. L’Arte, come espressione poieitica dell’uomo, e atto ri- creativo. Si coglierà l’importanza del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea, la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contem- poraneo. Seppur solo per accenni, si aiuterà lo studente a conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo, ed a valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose. Parimenti si affronterà il tema dell’Altro, e si proporrà di vederlo come un’opera d’arte, approssimandosi con una dimensione estetico/estatica: ci si renderà conto, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività: autenticità, onestà, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto delle istanze della società contemporanea; inol- tre, si porterà lo studente a conoscere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa, e ad operare criticamente scelte etico-religiose in riferi- mento ai valori proposti dal cristianesimo. • Primo modulo. Si è trattato di religione e scienze sociali esaminando la situazione degli studenti nell’epoca attuale ed i condizionamenti ai quali sono sottoposti. Il tema ha inteso portare lo studente a comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali, e ancora facilitarlo alla capacità di collocare nelle coordinate spazio-temporali gli eventi storici, di cogliere in essi continuità e discontinuità e le connessioni con i fenomeni sociali. • Secondo modulo. Le lezioni del secondo modulo hanno inteso portare lo studente a collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione a tutela della persona e della collettività, al fine di riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca della verità.

Contenuti delle lezioni Si sono affrontati i seguenti temi specifici (in ordine cronologico). • Lo spirituale nell’arte: l’arte come rappresentazione del non-rappresentabile, forma di una realtà non-fisica. L’arte come simbolo e metafora della realtà. • Estetica teologica: la percezione sensibile dell’essenza della verità che si manifesta nell’arte. I trascendentali dell’essere (verità, bontà, bellezza) e le virtù teologali (fede, carità, speranza). • Geistesgeschichte e Zeitgeist in relazione all’emozione estivo/estatica/religiosa nell’arte. Il principio di fun- zionalità in antitesi all’esperienza artistico/religiosa del totalmente altro. • Arte e religione nel quotidiano: ripresa di temi già trattati (“what is good design“; funzionalità del design; essenza dell’arte. “Das Wesen des Christentums“) al fine di arrivare ad una scelta individuale e personale su come interpretare il reale. • Dalla percezione sensibile del totalmente altro alla comprensione neurale: esempi tratti dalle sperimentazioni contemporanee (ad esempio quanto svolto all’UniFe nel 2019) volti ad individuare i meccanismi neurali implicati nella percezione delle opere d’arte (sia figurative e astratte) e —in qualche modo— del divino nella storia. • Approfondimento sull’origine del senso estetico/estatico, e l’applicazione nella vita quotidiana. • I consigli di Pablo Picasso: il “ritornare bambini“, il rimanere connessi alla (propria) realtà, l’eliminazione del superfluo, l’apertura al nuovo, l’attenzione a ciò che è importante. Chiusura del modulo sull’arte all’in- terno del programma di religione cattolica. • L’evoluzione dell’uomo nel tempo della pandemia: gli effetti della pandemia sulla vita sociale e la Weltan- schauung. • Johann Rossi Mason, “Pandemic Fatigue, ovvero quando l’allarme diventa normalità”.Condivisione e valu- tazione delle emozioni emergenti nell’attuale periodo storico. • Riccardo Maggiolo, “Vittime o fannulloni? No, nel lavoro i giovani cercano il senso“: il percorso personale (di costruzione del proprio presente e futuro) nell’attuale contesto emergenziale. Cenni al testo di Papa Fran- cesco “The Economy of Francesco - I giovani, un patto, il futuro” del 21 novembre 2020.

• Vittorio Pelligra, “Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere“, parte prima: la storia individuale e le sue caratteristiche essenziali (finalità, valori, efficacia, valore di sé). • Vittorio Pelligra, “Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere“, parte seconda: il senso della pro- pria esistenza (da creare o scoprire?), il contesto (la Storia), la scelta (tra “Socrate infelice” e lo “stupido soddisfatto”. • La teoria del “doppio legame” come chiave di lettura delle difficoltà personali dall’inizio della pandemia ad oggi. Confronto tra impostazioni chiare (ad esempio, la Religione Cattolica) ed altri sistemi di pensiero. • Dal reale al virtuale: la libertà di parola e le regole di comportamento. Lezioni sui “Comportamenti non consentiti” su Twitch, e relazioni con l’etica cattolica. • Dal reale al virtuale: la libertà di parola e le regole di comportamento. Lezioni sui “Comportamenti non consentiti” su Instagram, e relazioni con l’etica cattolica. Cenni a Giano bifronte e l’anfibolia del reale. • Dal reale al virtuale: la libertà di parola e le regole di comportamento. Prima lezione relativa alle “Linee Guida della Community” su TikTok, e relazioni con l’etica cattolica. • La “desolazione” negli “Esercizi Spirituali” di Ignazio di Lojola (fondatore dei “Gesuiti“). • Analisi e dibattito sulla definizione che la Treccani dà di “omofobia”. • «L’era della suscettibilità» (Guia Soncini) e la «Critica della vittima» (Daniele Giglioli): identità e “Cancel Culture“-“Disrupt Texts”. • Approfondimento su identità e diversità: «Dove tutti sono inclusi tutti vincono» (Parks); «Siamo il vento e non la bandiera» (Levante).

Metodologie didattiche utilizzate Le lezioni si sono svolte a distanza, con condivisione di slide —da parte del docente— relative all’argomento del giorno. Ciascun testo proposto (e presentato nelle slide) ha riportato l’autore e l’origine (sito web o titolo del volume da cui è tratto). Al fine di coinvolgere tutti, e permettere a tutti di esprimersi, ciascuno studente —a turno— è stato invitato a leggere almeno una slide, e ad esprimere un proprio parere. La durata della lezione ha seguito l’orario previsto; pur tenendo conto dei cinque minuti di disconnessione (che hanno di fatto ridotto il tempo a disposizione), non si è mai terminata una lezione senza aver dato preventiva- mente la possibilità a ciascuno studente di intervenire.

Materiali didattici utilizzati (testi e siti web a cui si è fatto riferimento) Oltre al libro di testo ed alla Bibbia, si è fatto riferimento —tra gli altri— ai seguenti testi: • Annamaria Testa, Essere autentici in tempi complicati. • Daniele Giglioli, Critica della vittima. • Guia Soncini, L'era della suscettibilità. • Johann Rossi Mason, Pandemic Fatigue, ovvero quando l'allarme diventa normalità. • Katherine W. Phillips, Come funziona la diversità. • Marco Revelli, Umano Inumano Postumano Le sfide del presente. • Mario Draghi, Intervento al Meeting per l’amicizia fra i popoli, Rimini 2020. • Tito Boeri, L’istruzione unico ascensore sociale rimasto, deve essere la priorità. • Vittorio Pelligra, Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere. Si è fatto inoltre riferimento ai seguenti siti web: • http://www.lescienze.it/edicola/2014/12/03/news/le_scienze_n_556-2390211/ • http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p3s2c2a6_it.htm • http://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/pont-messages/2020/documents/papa-france- sco_20201121_videomessaggio-economy-of-francesco.html • https://ailab.bytedance.com

• https://angolopsicologia.com/teoria-doppio-legame/ • https://antihater.it • https://disrupttexts.org • https://doveprogettoautostima.it/ • https://lamenteemeravigliosa.it/doppio-legame-teoria-bateson/ • https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/03/15/0157/00330.html • https://time.com/5916772/kid-of-the-year-2020/ • https://www.editorialedomani.it/tecnologia/perch-il-2020-stato-lanno-di-tik-tok-e-il-2021-rischia-di-es- serlo-ancora-di-pi-lgs54gn7 • https://www.facebook.com/help/instagram/477434105621119/?helpref=hc_fnav&bc[0]=Centro%20assi- stenza%20di%20Instagram&bc[1]=Centro%20per%20la%20privacy%20e%20la%20sicurezza • https://www.huffingtonpost.it/entry/governare-il-futuro-ora-i-social-ci-puniscono-anche-per-come-ci- comportiamo-fuori-dal-web_it_606f2539c5b6865cd29a4b63 • https://www.huffingtonpost.it/entry/il-governo-ascolti-la-covid-genera- tion_it_5fc8bd81c5b61bea2b1581d6 • https://www.huffingtonpost.it/entry/pandemic-fatigue-ovvero-quando-lallarme-diventa-norma- lita_it_5f99509bc5b6c265d8ef32ca • https://www.huffingtonpost.it/entry/tik-tok_it_60104658c5b67848ee7bc3ce • https://www.huffingtonpost.it/entry/tutti-gli-studi-concordano-che-i-danni-agli-studenti-tenuti-lontani- dalla-scuola-sono-enormi_it_5fddb67fc5b607e6348ada87 • https://www.huffingtonpost.it/entry/una-generazione-in-pericolo-tra-smarrimento-paura-e-rab- bia_it_5fdb36dac5b6f24ae35ddabf • https://www.huffingtonpost.it/entry/vittime-o-fannulloni-no-nel-lavoro-i-giovani-cercano-il- senso_it_5f42313bc5b6763e5dc44b90 • https://www.ilsole24ore.com/art/siamo-chi-siamo-ma-anche-chi-raccontiamo-essere-AD9Tnci • https://www.instagram.com/vippanzaa/ • https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2020/11/23/autenticita-complessita • https://www.istitutopsicoterapie.com/la-comunicazione-patologica-e-doppi-legami/ • https://www.la7.it/otto-e-mezzo/video/lera-della-suscettibilita-01-04-2021-373325 • https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2020/12/04/news/segue-le-lezioni-in-strada-a-13-anni-so- spesa-da-scuola-1.39615922 • https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2020/12/04/news/segue-le-lezioni-in-strada-a-13-anni-so- spesa-da-scuola-1.39615922 • https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2020/12/21/news/l-economista-tito-boeri-l-istruzione- unico-ascensore-sociale-rimasto-deve-essere-la-priorita-1.39683785 • https://www.open.online/2020/12/04/censis-pandemia-coronavirus-italia/ • https://www.open.online/2020/12/04/coronavirus-torino-no-dad-eva-espulsa-lezioni/ • https://www.parksdiversity.eu/ • https://www.parliament.scot/parliamentarybusiness/CurrentCommittees/112914.aspx • https://www.twitch.tv/p/it-it/legal/community-guidelines/harassment/20210122/ • https://www.twitch.tv/p/it-it/legal/terms-of-service/ • https://www.vatican.va/archive/ITA0001/_PWY.HTM • https://www.youtube.com/watch?v=8wsreRBYXzY Il docente

Prof. Giampietro Peghetti

ALLEGATO C

GRIGLIE DI VALUTAZIONE