LICEO LINGUISTICO “A. VERONESE” ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DI CLASSE 5^ F la coordinatrice della classe Prof.ssa Elisa Viviani

INDICE

ELENCO DOCENTI DELLA CLASSE 5Fli 3 ELENCO STUDENTI DELLA CLASSE 5Fli 4 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 PARTE PRIMA: DESCRIZIONE DELLA SCUOLA E DEL CONTESTO AMBIENTALE 5 PARTE SECONDA: PROGETTAZIONE DIDATTICA 6 PARTE TERZA: CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 7 PIANO ORARIO (Appendice A) 9 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) (Appendice B) 10 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DI LINGUA 11 STRANIERA (Appendice C) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (Appendice E) 12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO (Appendice F) 13 GRAFICI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI ESPRESSI IN DECIMI E VOTI ESPRESSI 14 IN TRENTESIMI (Appendice G) PARTE QUARTA: STORIA E PROFILO DELLA CLASSE 15 PROGRAMMI SVOLTI: RELIGIONE 21 LETTERATURA ITALIANA 22 STORIA 27 FILOSOFIA 29 LINGUE STRANIERE (PARTE GENERALE) 32 LINGUA E CIVILTA’ INGLESE (prima lingua) 33 LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA (seconda lingua) 35 LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE (terza lingua) 37 STORIA DELL’ARTE 42 SCIENZE NATURALI 46 MATEMATICA 48 FISICA 49 SCIENZE FISICHE E MOTORIE 50

2

ELENCO DOCENTI DELLA CLASSE 5 F LICEO LINGUISTICO

NOME COGNOME MATERIA D’INSEGNAMENTO

PIERA BOSCARINI RELIGIONE

LINGUA E LETTERATURA AGNESE CHIAPPARINO ITALIANA

CARLA CROSATO STORIA

LINGUA STRANIERA 1 ELISA VIVIANI INGLESE

YOLANDA CESTARO CONV. INGLESE

LINGUA STRANIERA 2 TIZIANA BOF TEDESCO

HELGA NICKEL CONV. TEDESCO

LINGUA STRANIERA 3 ISABELLE GONNOT FRANCESE

NATHALIE THOME’ CONV. FRANCESE

CATHERINE CASTERAS CONV. FRANCESE

TIZIANA MUSSATO FILOSOFIA

SONIA DAL PIO MATEMATICA

SONIA DAL PIO FISICA

RAFFAELLA SCRINZI SCIENZE NATURALI

RENATO MARIUZ STORIA DELL’ARTE

DIEGO TESSER EDUCAZIONE MOTORIA

3

ELENCO STUDENTI DELLA CLASSE 5F LICEO LINGUISTICO

Nome Cognome 1 BAZZACCO FEDERICO

2 BELLO’ GAIA

3 BERTI ANGELICA

4 BRUFATTO VALENTINA

5 BUSNELLO IRENE

6 CARLI ILARIA

7 CASSETTA LEDA

8 C AVA R Z A N MARTINA

9 CECCATO SARA

10 CITTON NICOLE

11 FAMA’ SERENA

12 FERRARO AURORA

13 GIUNTO SILVIA

14 MAATAOUI HAJAR

15 MINATO ILARIA

16 MORI PAOLO IGOR

17 PAVA N IRENE

18 POZZOBON GIULIA

19 TOSI ANGELICA

20 VETTORETTO REBECCA

4

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2015/2016

PARTE PRIMA

STORIA DELL'ISTITUTO L'Istituto ha cominciato ad operare a Montebelluna nell'anno scolastico 1966/67 come sezione staccata dell' Istituto magistrale "Duca degli Abruzzi" di Treviso. Nell'anno scolastico successivo (1967/68) ha ottenuto l'autonomia da Treviso; gli organi collegiali hanno quindi scelto la denominazione "Angela Veronese" in omaggio ad una poetessa locale del XVIII secolo. L’Istituto vanta una lunga storia di innovazione e sperimentazione didattica maturata in seguito all’abolizione dell’Istituto Magistrale. Con l’introduzione della legge sull’Autonomia delle Istituzioni scolastiche (1999) l’Istituto ha avviato tre nuovi indirizzi liceali, i cui programmi sono stati progettati dagli insegnanti stessi, tenendo conto delle esperienze di sperimentazione: il Liceo Linguistico Autonomo, il Liceo delle Scienze Sociali e il Liceo delle Scienze Umane. Le esperienze dell’autonomia hanno trovato una valorizzazione e una prosecuzione nei tre Indirizzi della Riforma scolastica del 2010. Sulla base del DPR 89/10, Regolamento di riordino dei Licei recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64 comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito con la legge 6 agosto 2008 n. 133”, per gli studenti iscritti al primo anno dell’a.s. 2010-2011 sono attivi i seguenti Licei: Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico Sociale. Dall’a.s. 2013-2014 è attivo anche il nuovo indirizzo Liceo Artistico - Architettura e ambiente. L’Istituto si è impegnato anche nel campo della formazione post-diploma, ed ha già organizzato corsi IFTS (Formazione Tecnico Professionale Superiore Integrata), per la preparazione della figura professionale di Webmaster, per la preparazione della figura professionale di Officer for Immigration, corsi su bando Regionale e FSE per Operatore socio sanitario, Orientamento per adulti. L’Istituto è accreditato presso la Regione Veneto sia per la formazione superiore che per l’orientamento.

CONTESTO SOCIO ECONOMICO La scuola si colloca in un territorio con un profilo artigianale, industriale e finanziario, caratterizzato da diversi settori soggetti a cambiamenti repentini e riconversioni produttive che richiedono l’acquisizione di competenze di lettura e di analisi della realtà sempre più flessibili e complesse. Il territorio presenta inoltre una variegata proliferazione di attività legate al volontariato e alle associazioni no-profit che costituiscono un punto di riferimento per l’inserimento nel mondo dei servizi sociali e delle attività socialmente utili. L’Istituto Veronese può dunque “intercettare” la domanda presente nel territorio di una scuola di tipo liceale, in grado di fornire la preparazione necessaria. Naturalmente la scuola deve impegnarsi a corrispondere alle aspettative di alti livelli di preparazione e di qualità della formazione impartita insiti nella propria qualificazione liceale.

BACINO DI UTENZA Il bacino di utenza è vasto e interessa studenti provenienti dai diversi Comuni della Provincia di Treviso e limitrofi. Nella sua organizzazione e negli orari la scuola tiene conto di questa circostanza.

SCELTE STRATEGICHE DI FONDO “MISSION” Il sistema educativo di istruzione e formazione di cui il Liceo Statale “Angela Veronese” di Montebelluna fa parte, è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno, nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori, in coerenza con le disposizioni in materia di autonomia e secondo i principi sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana dalla Costituzione Europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il Liceo Angela Veronese considera l'alunno al centro dell'organizzazione e delle finalità dell'attività didattica e formativa, e mira al raggiungimento di standard elevati di formazione e di comportamento, costruendo relazioni positive e sviluppando il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva. In questo contesto l’Istituto favorisce l’utilizzo degli spazi, in modo particolare la Biblioteca e le palestre, anche al di fuori dell’orario scolastico. Si propone, inoltre, di formare menti aperte e critiche, che sappiano padroneggiare i processi decisionali, che siano in grado di leggere e interpretare la realtà, di comprenderne i cambiamenti, di orientarsi in essa secondo ragione, intrecciando saperi e valori che caratterizzano la nostra storia e la nostra democrazia, inseriti in un contesto europeo e mondiale. L’Istituto assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni. Alla fine del corso di studi “i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.”(art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei). Questa è dunque la “missione” dell’Istituto, che assicura a tutti pari opportunità nel raggiungimento di elevati livelli culturali e nello sviluppo delle conoscenze, delle capacità e delle competenze, generali e di settore, coerenti con le attitudini e le scelte personali.

5

PARTE SECONDA

PROGETTAZIONE DIDATTICA

La Progettazione didattica costituisce una strategia per organizzare in modo razionale il lavoro individuale e collegiale; si svolge a livello di Collegio dei Docenti e nelle sue articolazioni composte dai Dipartimenti disciplinari e dai Consigli di Classe. Il Collegio dei docenti definisce le modalità generali e i tempi della progettazione, fornendo altresì i criteri per la valutazione sia disciplinare che relativi alla condotta. I Dipartimenti, sulla base delle Indicazioni Nazionali, in armonia con il quadro delle competenze europee e con le scelte del Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto, elaborano gli obiettivi specifici di apprendimento e individuano i nuclei essenziali e gli elementi portanti delle discipline, facendo costante riferimento ai 4 assi culturali (asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) e alle 5 aree di apprendimento (metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico umanistica, scientifica, matematica e tecnologica). I curricoli elaborati dai Dipartimenti si pongono come obiettivo primario la realizzazione delle competenze chiave europee per l’apprendimento permanente. I Consigli di classe redigono una specifica progettazione adattando allo specifico contesto di ogni classe, in un’ottica interdisciplinare e pluridisciplinare, i suddetti obiettivi specifici di apprendimento e curano il coordinamento metodologico e gli interventi di recupero.

FLESSIBILITÀ DIDATTICA

Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato tutte le forme di flessibilità didattica e curricolare che ha ritenuto opportune, ferme restando le disposizioni normative in materia. In particolare ha chiamato in causa “il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca”; l’utilizzo di didattiche innovative e laboratoriali, CLIL, peer tutoring, cooperative learning, classi aperte, classe capovolta, gruppi di livello.

PRIMO BIENNIO

Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 139 del 22 agosto 2007. Tale decreto prevede, al termine del primo biennio, la certificazione delle competenze di base acquisite nei 4 assi culturali.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le attività di recupero, che sono state svolte secondo le indicazioni dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del 5.11.2007, sono state programmate e attuate dal consiglio di classe sulla base dei criteri metodologici definiti dal C.D. e dalle indicazioni organizzative approvate dal C.d.I. e compatibilmente con le disponibilità economiche. Sono state attuate tra le seguenti: . interventi di recupero . compiti di consulenza e assistenza (c.d. “sportello”)

Oltre agli interventi previsti dall’O.M. ’92 nell’Istituto sono state messe in atto altre azioni che di volta in volta potevano risultare efficaci per prevenire le difficoltà di apprendimento: . Interventi sulla programmazione . Interventi sul gruppo classe . Rinnovamento della didattica . Peer-tutoring

VALUTAZIONE

La valutazione del profitto e della condotta si attengono ad un sistema che possa integrare gli aspetti comportamentali con quelli didattici. Considerato che “ il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento” e che” detti criteri e modalità fanno parte integrante del piano dell’offerta formativa”, la valutazione è stata effettuata secondo le seguenti griglie.

Parte Terza GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO

La valutazione del profitto non costituisce un momento a sé stante e non verte esclusivamente sui risultati delle singole verifiche effettuate (fase della misurazione), ma fa parte di un processo pedagogico globale, delle cui procedure e criteri 6 attuativi lo studente viene messo costantemente a conoscenza. Nella valutazione quadrimestrale e finale, ben distinte dalla misurazione, si utilizzano indicatori per verificare il grado di acquisizione delle seguenti competenze e capacità:

1 2 3 4 5 CAPACITA’ CAPACITA’ DI COMPETENZE COMPETENZE CAPACITA’ DI NELL’ USO DELLA ACQUISIRE nella comprensione, nel trasferire i AUTONOMIA DI LINGUA CONTENUTI analisi, sintesi, paradigmi propri delle GIUDIZIO E DEL Informazioni, regole e comparazione e varie discipline in originalità, creatività, LINGUAGGIO principi correlazione di concetti campi disciplinari elaborazione critica SPECIFICO nello specifico ambito diversi disciplinare

TABELLA 1 Votazioni gravemente insufficienti per tutti gli indicatori accompagnate da un sostanziale 3 disinteresse per la disciplina.

Votazioni gravemente insufficienti per la maggior parte degli indicatori 4

Votazioni insufficienti per la maggior parte degli indicatori con al massimo una votazione di grave insufficienza in presenza, comunque, di un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina. 5

Votazioni sufficienti per quasi tutti gli indicatori. 6

Votazioni pienamente sufficienti per tutti gli indicatori unite a capacità di analisi e sintesi e di correlazione e comparazione, da apprezzabili e appropriate capacità di transfert e tentativi 7 accettabili di autonomia di giudizio. Votazioni buone per la maggior parte degli indicatori accompagnate da apprezzabili e adeguate capacità di analisi, sintesi, comparazione e correlazione, apprezzabili e appropriate capacità di 8 transfert e discreta autonomia di giudizio. Votazioni ottime per quasi tutti gli indicatori accompagnate da una coerente e apprezzabile 9 autonomia di giudizio.

Votazioni ottime per tutti gli indicatori accompagnate da spiccate capacità di analisi e di sintesi, di comparazione e correlazione, da buone e pertinenti capacità di transfert e da buona autonomia di 10 giudizio, valorizzata da coerenza logica, appropriate argomentazioni e originalità.

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Indicatori di livello Art. 7, L. 30 ottobre 2008, n. 169 (da 6 a 10) Rispetto per Frequenta regolarmente le lezioni l'organizzazione Rispetta l'orario delle lezioni e delle attività extrascolastiche scolastica Giustifica tempestivamente le assenze e i ritardi Segue con attenzione e partecipa attivamente alle lezioni

Svolge con diligenza il lavoro assegnato, segue indicazioni e consegne Rispetto per l'attività Si impegna per migliorare il proprio apprendimento, porta il materiale scolastica necessario Collabora con i compagni Utilizza correttamente ambienti, attrezzature scolastiche ed extrascolastiche, Rispetto materiale altrui; mantiene l'ordine negli spazi che frequenta per l'altro da sé Rispetta gli altri e le loro opinioni Usa un linguaggio corretto e si rivolge educatamente a docenti e non docenti Voto proposto

Sulla base di quanto sopra indicato, si è proceduto ad individuare i criteri di valutazione adottati nelle simulazioni delle prove d’esame che di seguito si riportano.

7

Prima prova

Per la valutazione degli elaborati previsti per la prima prova dell’esame di stato si suggerisce la griglia di valutazione riportata in appendice B.

Seconda prova

I criteri di valutazione della seconda prova scritta e la relativa griglia da allegare a ciascuna prova sono riportati in Appendice C.

Terza prova

A norma di legge, la terza prova scritta, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite dal candidato, nonché le capacità di utilizzare e integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell’ultimo anno di corso, anche ai fini di una produzione scritta, orale o pratica (D.M. 390, art. 1, 18 settembre 1998).

Nella costruzione della terza prova si sono tenuti in considerazione i seguenti criteri::

• Determinare il numero di parole e/o righe massime necessarie per la risposta; • Evitare formulazioni suscettibili di interpretazioni ambigue; • Evitare domande la cui la risposta errata o la non risposta condizioni la validità della risposta al quesito successivo; • Valutare bene il tempo necessario ad uno studente di media capacità per concludere la prova.

Nelle classi del Liceo Linguistico le lingue straniere devono necessariamente trovare posto nella Terza Prova.

Nella valutazione delle simulazioni di terza prova si sono tenuti presenti i seguenti criteri:

• Valutare le risposte date ad ogni disciplina con un punteggio in quindicesimi secondo la griglia allegata in appendice E e calcolare la media; • Integrare il voto in considerazione di particolari attributi della prova. utilizzare le conoscenze acquisite; • capacità di collegare nell’argomentazione le conoscenze acquisite; • capacità di discutere e di approfondire i diversi argomenti.

Il colloquio si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso.

Alla luce di quanto sopra esposto, i criteri adottati per la valutazione del colloquio devono essere:

• Padronanza della lingua; • Capacità di esposizione e argomentazione; • Livello di utilizzazione delle conoscenze; • Capacità di operare collegamenti; • Originalità ed elaborazione critica.

La relativa griglia di valutazione è riportata in Appendice F.

Criteri di valutazione del colloquio Vengono indicati i seguenti criteri per la valutazione del colloquio (Art. 4, comma 5 del Regolamento sulla disciplina degli esami di Stato):

Il colloquio tende ad accertare:

• padronanza della lingua; • capacità di utilizzare le conoscenze acquisite; • capacità di collegare nell’argomentazione le conoscenze acquisite; • capacità di discutere e di approfondire i diversi argomenti.

Il colloquio si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso.

Alla luce di quanto sopra esposto, i criteri adottati per la valutazione del colloquio devono essere:

8

• Padronanza della lingua; • Capacità di esposizione e argomentazione; • Livello di utilizzazione delle conoscenze; • Capacità di operare collegamenti; • Originalità ed elaborazione critica.

In Appendice G sono riportate, infine, le tabelle di conversione tra valutazioni espresse in decimi, in quindicesimi e in trentesimi.

Appendice A PIANO ORARIO INDIRIZZO LINGUISTICO

Primo Biennio Secondo Biennio Classe MATERIA quinta

RELIGIONE/ATTIVITA' ALTERNATIVE 1 1 1 1 1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA LATINA 2 2

LINGUA STRANIERA 1 (INGLESE) 4* 4* 3* 3* 3*

LINGUA STRANIERA 2 (TEDESCO) 3* 3* 4* 4* 4*

LINGUA STRANIERA 3 (FRANCESE) 3* 3* 4* 4* 4*

STORIA E GEOGRAFIA 3 3

STORIA 2 2 2

FILOSOFIA 2 2 2

MAT EMAT ICA 3 3 2 2 2

FISICA 2 2 2

SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 2

STORIA DELL'ARTE 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

* di cui un’ora in compresenza con il lettore di madrelingua

9

Appendice B GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA

INDICATORI DESCRITTORI (di ciascuna competenza) Carenze Punti (Singole competenze) rilevanti Competenza • padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro ☐ da 1 a 3 grammaticale flessibilità ☐ • correttezza ortografica ☐ • uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di … testo Competenza lessicale- • ampiezza del repertorio lessicale ☐ da 1 a 3 semantica • appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro ☐ lessicale ☐ … • padronanza dei linguaggi settoriali Competenza testuale Tipologia A ☐ da 1 a 6 • comprensione del testo ☐ • saper riassumere e/o parafrasare ☐ … • individuazione delle strutture stilistiche ☐

• saper contestualizzare e proporre approfondimenti e

attualizzazioni ☐ Tipologia B ☐ • comprensione dei documenti

• saper ricavare informazioni in funzione di un proprio ☐ orientamento concettuale … • saper pianificare e costruire un discorso coerente e coeso ☐ • saper dare al proprio testo, mediante testo, titolo, registro

linguistico e destinazione una prospettiva di ☐ interpretazione al lettore

Tipologia C ☐ • conoscere i fatti

• ☐ saper argomentare rispettando un ordine consequenziale e ☐ illustrando i rapporti di causa ed effetto

• saper distinguere tra fatti e interpretazioni … ☐ • esprimere posizioni personali non velleitarie o sovrapposte alla concretezza storica Tipologia D ☐ • saper attenersi a esperienze reali, situandole in un ☐ orizzonte più generale • saper pianificare e costruire un discorso coerente e coeso • saper approfondire e argomentare la propria tesi … Competenza ideativa • scelta di argomenti pertinenti ☐ da 1 a 3 • presenza e sviluppo di un’idea di fondo ☐ • ricchezza e precisione di informazioni e dati ☐ … • rielaborazione delle informazioni e presenza di commenti ☐ e valutazioni personali motivate

Punteggio totale (somma dei punteggi delle singole competenze: minimo 4, massimo 15) …

VOTO in decimi …

10

Appendice C GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA

1) QUESITI DI COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Livello avanzato Livello intermedio Livello base Base non raggiunto Completa e Complessivamente Superficiale, Comprensione e Adeguata interpretazione dettagliata corretta incompleta o errata del testo 6 5 4 1-3 Complete, Articolate, Essenziali, Imprecisa, Qualità delle coerenti e precise, sostanzialmente schematici, ma non superficiale, informazioni rielaborate precise e coerenti sempre precise incompleta o nulla fornite 5 4 3 1-2 Strutture Strutture Strutture grammaticali nel Strutture grammaticali grammaticali corrette, complesso sufficienti grammaticali Correttezza corrette, lessico lessico semplice ma anche se con lacunose, lessico morfo-sintattica ampio, preciso e adeguato imprecisioni e lessico limitato e improprio e grammaticale appropriato limitato da 3 a 4 1-2

PUNTEGGIO TOTALE

2) COMPOSIZIONE DI TESTO ARGOMENTATIVO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Base non Livello avanzato Livello intermedio Livello base raggiunto Completi e aderenti Complessivamente Incompleti, scarsi, Adeguati Contenuti e alla traccia adeguati inadeguati pertinenza 6 5 4 1-3 Approfondita, Sostanzialmente Superficiale, coerente, ben articolata e coerente; Essenziale, semplice disordinata, Argomentazione articolata; espressione lineare ed e/o schematica incoerente o ed efficacia espressione chiara appropriata inesistente espositiva ed efficace 5 4 3 1-2 Strutture Strutture Strutture grammaticali nel Strutture grammaticali Correttezza grammaticali corrette, complesso sufficienti grammaticali corrette, lessico morfo-sintattica lessico semplice ma anche se con lacunose, lessico ampio, preciso e e grammaticale adeguato imprecisioni e lessico limitato e improprio appropriato limitato da 3 a 4 1-2

PUNTEGGIO TOTALE

PUNTEGGIO MEDIO 1) e 2)

11

Appendice E

CANDIDATO ______CLASSE ______

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA P RO VA

INDICATORI LIVELLI GIUDIZIO MISURAZIONE PUNTEGGIO ATTRIBUITO CONOSCENZE - Complete, corrette, Ottimo 7

approfondite -Completezza -Correttezza - Adeguate Buono 6 ______/7 - Sostanzialmente corrette Sufficiente 5 - Imprecise e frammentarie Insufficiente 4 - Scorrette e lacunose Scarso 1/3 - Assenti nullo 0

COMPETENZE - Sicure, appropriate e rigorose Ottimo 5

- Adeguate e precise Buono 4 -Rispetto delle consegne - Sufficienti, ma non sempre Sufficiente 3 -Uso del linguaggio rigorose ______/5

specifico - Approssimative ed incerte Insufficiente 2 - Sostanziale carenza delle Scarso 1 competenze richieste

- Assenza delle competenze Nullo 0 richieste CAPACITA' - Il candidato coglie i concetti chiave e li collega con Buono / Ottimo 3 -Coerenza precisione e chiarezza ed -Sintesi elabora in maniera coerente ed -Argomentazione organica

- Il candidato propone uno ______/3 sviluppo logico con Sufficiente 2 collegamenti semplici

- Il candidato coglie solo

parzialmente i concetti chiave ed elabora in maniera Insufficiente 1 disorganica

- Il candidato non coglie i Nullo 0 concetti chiave

PUNTEGGIO FINALE ______/15

Nel caso in cui sia presente matematica tra le materie della terza prova scritta, vista la peculiarità della disciplina, potranno venire attribuiti pesi diversi alle voci Conoscenza, Competenze e Capacità nel calcolo del punteggio attribuito, a seconda del tipo di quesito assegnato.

12

Appendice F

Griglia di valutazione per il COLLOQUIO

CRITERI GIUDIZIO PUNTEGGIO gravemente insufficiente 1 – 4

Capacità di esposizione linguistica da insufficiente a quasi sufficiente 5 – 9 e di argomentazione da sufficiente a buono 10 – 13

Ottimo 14 – 15

gravemente insufficiente 1 – 4

Capacità di utilizzare le da insufficiente a quasi sufficiente 5 – 9 conoscenze da sufficiente a buono 10 – 13

Ottimo 14 – 15

gravemente insufficiente 1 – 4

Capacità di operare collegamenti da insufficiente a quasi sufficiente 5 – 9

da sufficiente a buono 10 – 13

Ottimo 14 – 15

gravemente insufficiente 1 – 4

Originalità e rielaborazione critica da insufficiente a quasi sufficiente 5 – 9

da sufficiente a buono 10 – 13

Ottimo 14 – 15

TOT ………..………..…….

La votazione conseguita va divisa per due per ottenere il punteggio della prova

13

Appendice G GRAFICI

GRAFICO DI CORRISPONDENZA TRA VOTI ESPRESSI IN DECIMI (ASSE X) E VOTI ESPRESSI IN QUINDICESIMI (ASSE Y)

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0

GRAFICO DI CORRISPONDENZA TRA VOTI ESPRESSI IN DECIMI (ASSE X) E VOTI ESPRESSI IN TRENTESIMI (ASSE Y) 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 10,0

14

PARTE QUARTA

Storia e profilo della classe

Il gruppo di allievi denominato 5F ha iniziato il suo percorso formativo in questo istituto nell'anno scolastico 2011/2012 e nel corrente anno scolastico gli alunni iscritti sono 20, di cui 18 femmine e 2 maschi. Come si evince dalla tabella sottostante, al termine del primo anno la classe ha subito un sostanziale ridimensionamento a seguito di otto defezioni, tra allievi non ammessi alla classe successiva o ritirati. Pertanto la fisionomia caratteristica dell’attuale classe si è andata profilando proprio a partire dal secondo anno e da allora si è consolidata sempre più stabilmente. In terza vi sono state tre aggiunte, due di esse (una proveniente dallo stesso corso di studi e una proveniente da un altro istituto) hanno poi proseguito regolarmente fino alla quinta. Un’ultima allieva ha raggiunto il gruppo in quarta, non essendo stata ammessa alla classe successiva dello stesso corso.

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V Numero allievi 27 18 23 21 20 Numero allievi non ammessi alla classe 8 0 2 1 successiva o ritirati Numero allievi sospesi 5 3 1 2 Numero allievi inseriti, ripetenti o provenienti da 0 1 3 1 altre classi o istituti

Nel corso del quinquennio il giudizio dei docenti sulla classe è stato nel complesso positivo. Si tratta infatti di un gruppo di ragazzi motivati all’apprendimento, partecipi al dialogo educativo e in possesso mediamente di discrete potenzialità, nonché di una certa vivacità intellettuale. Gli allievi hanno dimostrato interesse e coinvolgimento nei confronti delle attività presentate loro, lavorando con sufficiente impegno, sia a scuola che a casa. Si può senz’altro affermare che nel corso dei cinque anni vi è stato per tutti un percorso di crescita intellettuale e umana, e di acquisizione e consolidamento di competenze disciplinari e interdisciplinari (grazie anche agli scambi culturali che caratterizzano il percorso liceale linguistico). In quarta e in quinta, tuttavia, l’impegno domestico dei ragazzi non è sempre stato regolare per tutti. In qualche occasione il Consiglio di Classe ha infatti lamentato per alcuni uno studio superficiale, eccessivamente mnemonico e talora finalizzato al solo superamento delle prove di verifica. Per alcuni allievi, infine, risulta a tratti ancora difficoltosa la rielaborazione personale dei contenuti. Per quanto attiene al profitto raggiunto, si può affermare che circa la metà degli allievi ha saputo cogliere gli stimoli offerti loro, lavorando con diligenza e impegno ed ottenendo nel complesso risultati soddisfacenti. Un gruppo più esiguo invece, anche a causa di un impegno alterno e selettivo, si attesta su di un livello di profitto sufficiente/discreto. Un altro gruppo infine evidenzia un livello di profitto solo appena sufficiente, anche a causa di pregresse fragilità nella preparazione di base. Sotto il profilo relazionale, gli allievi hanno saputo creare nel quinquennio rapporti positivi tra loro e con gli insegnanti. In particolare, in occasione degli scambi culturali con la Germania e la California, gli allievi hanno dato prova di senso di responsabilità, impegno e partecipazione, contribuendo così al buon esito di entrambe le esperienze. Si è trattato per tutti i partecipanti di momenti di crescita culturale e personale. Sotto il profilo didattico e come ben si evince dalla tabella sottostante, nelle discipline dell’area linguistica si osserva una marcata discontinuità didattica che ha portato all’avvicendarsi di più insegnanti in particolare nelle lingue straniere, in italiano e in storia. Ciò ha inevitabilmente avuto delle ripercussioni sull’apprendimento degli allievi, i quali hanno talora faticato ad adeguarsi alle nuove modalità didattiche. Le uniche tre discipline che hanno avuto continuità nel corso dei cinque anni sono la religione, le scienze naturali e le scienze motorie.

15

CONTINUITA’ DIDATTICA

CLASSE V CLASSE IV CLASSE III CLASSE II CLASSE I MATERIA D’INSEGNAMENTO DOCENTE DOCENTE DOCENTE DOCENTE DOCENTE

RELIGIONE Piera Boscarini Piera Boscarini Piera Boscarini Piera Boscarini Piera Boscarini

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Agnese Chiapparino Agnese Chiapparino Annarita Sinisi Annarita Sinisi Agnese Martinelli

LINGUA E CULTURA LATINA X X X Arturo Ricciardi Arturo Ricciardi

STORIA E GEOGRAFIA X X X Annarita Sinisi Agnese Martinelli

STORIA Carla Crosato Marta Pedrini Annarita Sinisi X X LINGUA STRANIERA 1 Elisa Viviani Elisa Viviani Nicoletta Galante Nicoletta Galante Nicoletta Galante INGLESE CONV. INGLESE Yolanda Cestaro Yolanda Cestaro Mary Abbruscato Mila Marion Mila Marion LINGUA STRANIERA 2 Tiziana Bof Tiziana Bof Claudia Slongo Loretta Menegon Loretta Menegon TEDESCO CONV. TEDESCO Helga Nickel Helga Nickel Helga Nickel Helga Nickel Patrizia Mauro LINGUA STRANIERA 3 Isabelle Gonnot Isabelle Gonnot Monica Maniglia Maria Raccamari Maria Raccamari FRANCESE CONV. FRANCESE Nathalie Thome’ Nathalie Thome’ Lidia De Faveri Isabelle Costantini Cristina Caiumi

FILOSOFIA Tiziana Mussato Tiziana Mussato Tiziana Mussato X X

STORIA DELL’ARTE Renato Mariuz Silvia Sirena Paola Gastaldo X X

FISICA Sonia Dal Pio Sonia Dal Pio Sonia Dal Pio X X

MATEMATICA Sonia Dal Pio Sonia Dal Pio Sonia Dal Pio Rosa Rosmino Rosa Rosmino

SCIENZE NATURALI Raffaella Scrinzi Raffaella Scrinzi Raffaella Scrinzi Raffaella Scrinzi Raffaella Scrinzi

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Diego Tesser Diego Tesser Diego Tesser Diego Tesser Diego Tesser

Attività para ed extra-scolastiche

Si riportano di seguito le attività extrascolastiche svolte dalla classe lungo l’arco del percorso liceale:

A.S. CLASSE ATTIVITA’

• Educazione alla sicurezza stradale, curata dalla Associazione Vittime della Strada 2011/2012 I • Educazione alimentare, curata dall’ULSS 8 • Uscita didattica a Bolzano e Innsbruck • Corsa campestre • Educazione alla salute: i rischi del fumo, curata dalla LILT 2012/2013 II • Partecipazione di alcuni allievi al Certamendi Latino • Viaggio d’istruzione a Pompei e Napoli • Giornata dell’atletica • Scambio culturale con il Gymnasium “Ernst Abbe” di Oberkochen, in Germania 2013/2014 III • Spettacolo in lingua francese “Révolution ‘68” presso il teatro Sant’Anna di Treviso • Educazione sessuale in collaborazione con il Consultorio di Montebelluna • Educazione alimentare • Progetto Pane & Tulipani (Organizzazione di una lotteria a fini benefici)

16

• Scambio culturale con la “Hilltop” High School di San Diego, California USA 2014/2015 IV • Conseguimento della certificazione linguistica B2 First Certificate in English – Cambridge University, per molti allievi • Conseguimento della certificazione B1 in lingua tedesca del Goethe Institut, per alcuni allievi • Conferenza in lingua inglese “The Romantics and Revolution”, tenuto dal Dr John Bleasdale dell’Università Ca’ Foscari – Venezia • Spettacolo teatrale in lingua francese “Le Comte de Monte Cristo” • Seminario di Primo Soccorso, tenuto da un cardiologo dell’ULSS 8 • Incontro con i detenuti del carcere Due Palazzi di Padova • Conferenza in lingua francese sulla vita e opera di Emile Zola, curata 2015/2016 V dall’AllianceFrançaise di Treviso • Spettacolo teatrale in lingua francese “Cyrano de Bergerac 2.0” • Conferenza in lingua inglese “Modernism and Post-Modernism”, tenuto dal Dr John Bleasdale dell’Università Ca’ Foscari – Venezia • Visione del film in lingua originale “Bridge of Spies” e concorso di scrittura in inglese sulla tematica della Guerra Fredda in collaborazione con Oxford School Montebelluna • Incontro con i detenuti presso il carcere Due Palazzi di Padova • Spettacolo teatrale sulla Grande Guerra • Conferenza tenuta da Michele DeSivo, curatore del volume Lettere di Aldo Moro • Viaggio d’istruzione nelle Marche, in Puglia e Basilicata • Conseguimento della certificazione DELF B2 nella lingua francese, per alcuni allievi • Conseguimento della certificazione B1 e B2 in lingua tedesca del Goethe Institut, per alcuni allievi Orientamento in uscita: • Job Orienta – Verona • Partecipazione al convegno “Montebelluna On The Road” • Corso pomeridiano preparatorio ai test di ammissione all’università

17

APPROFONDIMENTI PERSONALI

Ogni studente ha realizzato, nel corso del quinto anno, un approfondimento personale di carattere pluridisciplinare, con il quale intende aprire il colloquio d’esame. Pur garantendo il sostegno e la guida richiesti dagli studenti nel corso del lavoro di ricerca e tenuto conto della Ordinanza Ministeriale, laddove nella conduzione del colloquio si fa esplicito riferimento all’eventuale presentazione, da parte dei candidati, di argomenti introdotti “mediante la proposta di un testo, di un documento, di un progetto o di altra questione di cui il candidato individua le componenti culturali, discutendole“, preparato durante l’anno scolastico anche con l’ausilio dei docenti della classe, il Consiglio di Classe vuole sottolineare la caratteristica personale del lavoro di approfondimento, attraverso il quale gli studenti hanno effettuato una ricerca comparata con strumenti diversi (libri di testo, lavoro di ricerca in biblioteca, internet), utilizzando nel modo migliore il tempo a loro disposizione ed organizzando l’esposizione in modo coerente e coeso, nonché con chiarezza e proprietà di linguaggio.

Agli studenti sono state richieste in forma cartacea la mappa concettuale, la bibliografia e la motivazione del progetto e le conclusioni, lasciando ad ogni alunno la facoltà di presentare il proprio approfondimento con gli strumenti che riterrà opportuni. Il Consiglio di Classe ha dato infine agli studenti l’indicazione di 15 minuti circa per la durata di tale presentazione.

Qui di seguito vengono elencati gli argomenti, che gli studenti intendono approfondire e presentare alla Commissione all'inizio del colloquio.

Cognome Nome ARGOMENTO TESINA 1 BAZZACCO FEDERICO L’artefatto come forma di liberazione 2 BELLO’ GAIA Il tradimento nella letteratura 3 BERTI ANGELICA Unicità della vita in relazione alla clonazione 4 BRUFAT TO VALENTINA L’isolamento sociale nella letteratura dell’Ottocento e del Novecento 5 BUSNELLO IRENE Il reale tra illusione e verità 6 CARLI ILARIA La scelta anticonformista 7 CASSETTA LEDA HSP: highly sensitive person 8 CAVARZAN MARTINA Il pentagramma nella mente 9 CECCATO SARA “La macchina che ha cambiato il mondo” (Wockam): lean manifacturing 10 CITTON NICOLE Il cane come simbolo di fedeltà 11 FAMA’ SERENA L’esserci. Das Wesen des Menschen 12 FERRARO AURORA “About Time”: la relatività del tempo 13 GIUNTO SILVIA La Croce Rossa durante le due Guerre Mondiali 14 MAATAOUI HAJAR La rielaborazione del lutto in letteratura 15 MINATO ILARIA Il rapporto tra malato e famigliare nell’Alzheimer 16 MORI PAOLO IGOR Il valore iconografico nel Corpus Nummorum Italicorum 17 PAVAN IRENE La luna nel Romanticismo 18 POZZOBON GIULIA L’Anticristo nel ‘900 19 TOSI ANGELICA La comunicazione nella propaganda 20 VETTORETTO REBECCA Il rapporto tra cane e padrone

18

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Nel corso dell’anno scolastico è stata svolta una simulazione della prima prova scritta, una simulazione di seconda prova per la disciplina inglese e due simulazioni di terza prova.

Prima prova scritta

Gli studenti si sono esercitati per tutto il corso del triennio nelle diverse tipologie della prima prova d’esame. La simulazione della prima prova scritta ha avuto luogo il 3 maggio 2016 ed è stata corretta e valutata secondo la griglia allegata al presente documento.

Seconda prova scritta

Il 21 aprile 2016 del corrente anno scolastico è stata somministrata agli allievi una simulazione d'esame della durata di cinque ore per la disciplina inglese. Questa prova è stata corretta secondo la griglia allegata al presente documento.

Terza prova

Nel corso dell’anno sono state effettuate due simulazioni di terza prova, rispettivamente il 10 dicembre 2015 e il 16 maggio 2016. E’ stata scelta la tipologia B perché più confacente al tipo di lavoro didattico svolto e quindi alle capacità e competenze degli studenti; le discipline coinvolte sono state concordate tra i docenti del Consiglio di Classe. Alla simulazione è stata assegnata una durata di tre ore e trenta minuti. Per quanto riguarda la valutazione della terza prova, le simulazioni sono state valutate secondo i criteri espressi nella terza parte del documento. Le prove di simulazione vengono allegate in un dossier alla fine del presente documento, mentre il resto della documentazione relativa agli elaborati degli allievi si trova disponibile in segreteria.

19

PROGRAMMI SVOLTI

20

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTE: Prof.ssa Piera Boscarini

La relazione umana Eros, Filia, Agape. Confronto su Convivenza e Matrimonio Visione del film “Casomai” di D'Alatri L'aborto Lettura e riflessioni sulla legge 194/78 La Giustizia Visita al carcere “Due Palazzi” di Padova Test di etica “Il Traghetto” Esegesi della parabola del buon Samaritano La Pasqua Riflessioni sulla povertà e lettura del testo “Educazione alla povertà” di Tonino Bello Orientamento in uscita Il Concilio Vaticano II

21

- Italiano MATERIA : LETTERATURA ITALIANA INSEGNANTE: Prof.ssa Agnese Chiapparino

Ore effettivamente svolte: I Quadrimestre: 57 ore di lezione; II Quadrimestre: 68 ore di lezione (comprese quelle che, probabilmente, saranno svolte entro il 9 giugno)

Durante il quinquennio non è stato possibile garantire alla classe la continuità didattica per l’Italiano, in quanto si sono avvicendati insegnanti diversi, determinando, soprattutto negli anni passati, un certo disorientamento da parte degli studenti che hanno dovuto adattarsi a metodi di insegnamento sempre nuovi. Tuttavia nel corrente anno scolastico gli alunni hanno mostrato un notevole impegno e un discreto interesse per l’approfondimento delle tematiche letterarie, manifestando durante le ore di lezione un comportamento corretto che ha permesso l’instaurazione di un rapporto sereno tra la docente e gli stessi e un dialogo educativo costante e proficuo. La disciplina è stata strutturata in moduli per i quali si è tenuto conto, da un lato dei raccordi interdisciplinari tra lo studio della letteratura italiana e quello di altre discipline, dall’altro dei prerequisiti indispensabili al raggiungimento di capacità e competenze più complesse al fine di favorire e sviluppare, quanto più possibile, le capacità nell’analisi testuale e comparata, nonché le progressive competenze per una sicura produzione di testi scritti, secondo le tipologie previste dalla Prima Prova degli Esami di Stato. Di conseguenza è stata proposta ai ragazzi la lettura diretta di passi antologici degli autori per permettere loro l’espressione di giudizi personali e critici. La verifica degli apprendimenti è stata effettuata attraverso prove orali sottoforma di colloquio con l’insegnante su argomenti di carattere letterario. Per le prove scritte (due nel I Quadrimestre e tre nel II) sono state proposte tipologie testuali secondo le indicazioni ministeriali per l’Esame di Stato: Tipologia A (analisi testuali eseguite su testi che gli studenti non conoscevano, ma riconducibili a quelli esaminati durante le lezioni); Tipologia B (saggio breve o articolo di giornale di ambito artistico-letterario, socio-economico, storico-politico e tecnico-scientifico);Tipologia C (tema di argomento storico, in collaborazione con l’insegnante di Storia); Tipologia D (tema di ordine generale). Per la Tipologia A è stata richiesta la stesura di un testo unitario, coerente e coeso che comprendesse tutte le risposte alle domande di comprensione, analisi e interpretazione riportate nella traccia (l’ordine delle risposte non deve essere necessariamente speculare all’ordine delle domande, ma funzionale alla coerenza del testo). Per ciò che concerne la Tipologia B sono state evidenziate le differenze tra saggio e articolo di giornale: per il saggio è stata richiesta l’elaborazione di un testo specialistico di tipo espositivo - argomentativo che prevedesse l’utilizzo del 70% dei documenti, la presenza di una nota bibliografica, uno stile accurato ed omogeneo ed un periodare di tipo ipotattico. Per l’articolo, al contrario, è stata concessa una maggiore libertà creativa cosicché gli alunni hanno potuto decidere se utilizzare i documenti in minima parte (anche uno solo) o in numero più cospicuo; tuttavia, hanno dovuto tener conto che per scrivere un buon testo giornalistico occorre adottare uno stile referenziale nelle parti descrittive e più brillante in quelle finalizzate a sollecitare la curiosità e partecipazione del lettore (si è in insistito, ad esempio, sull’importanza del lead). Quale strumento di valutazione delle prove scritte è stata adottata la griglia elaborata e condivisa nell'ambito del Dipartimento di Lettere. In termini di conoscenze nell’acquisizione dei contenuti disciplinari la classe ha raggiunto un livello nel complesso soddisfacente, anche se vi sono diversità individuali nell’ampiezza e nell’organicità delle stesse. La maggior parte degli studenti della classe si attesta su un livello di preparazione discreto, mostrando di possedere sufficienti capacità analitiche, sintetiche, espressive e logico-argomentative.

Testo in adozione: Luperini R, Cataldi P, Marchiani L, Marchese F, Donnarumma R, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo Editore

CONTENUTI

DANTE Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti del “Paradiso”: I, III, VI, XII, XVII, XXXIII

Periodo: settembre – aprile

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO Il Romanticismo europeo e italiano. Quadro storico-sociale. Periodo: settembre - ottobre (11 ore)

GIACOMO LEOPARDI, il vago, l’indefinito e l’arido vero La vita, il pensiero, le opere

22

Lettura e analisi di alcuni passi tratti dallo ”Zibaldone”: - La teoria del piacere (su fotocopie) - La natura e la civiltà

Dai “Canti”: - L’infinito - La sera del dì di festa - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - Il passero solitario - La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1 – 135; 146-317)

Dalle “Operette morali”: - Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di Tristano e di un amico

Periodo: ottobre – novembre (20 ore)

L’ETA’ DEL POSITIVISMO La situazione politica e sociale in Italia e in Europa dalla metà dell’Ottocento all’inizio del Novecento.

La Scapigliatura fra disagio e protesta

Emilio Praga: - Preludio, da “Penombre” (su fotocopie)

Igino Ugo Tarchetti - Attrazione e repulsione per Fosca, da “Fosca”, capp. XXXII (su fotocopie)

Scrittori europei nell'età del Naturalismo

Gustave Flaubert (Cenni): Lettura di - I comizi agricoli (da “Madame Bovary”)

Emile Zola (Cenni): Lettura di - L’inizio dell’ “Ammazzatoio” (da “L'assommoir”)

Fiodor Dostoievskij (Cenni): Lettura di: - La confessione di Raskolnikov (da “Delitto e castigo”)

Periodo: novembre (6 ore)

Scrittori italiani nell'età del Verismo.

GIOVANNI VERGA La vita, il pensiero, le opere Verga teorico del Verismo

Lettura e analisi di: - La Prefazione a “I Malavoglia”

Le novelle. Lettura e analisi di: - Nedda - Rosso Malpelo da “Vita dei campi” - La lupa da “Vita dei campi” - La roba da “Novelle rusticane” - Libertà da “Novelle rusticane”

“I Malavoglia”: presentazione dei principali nuclei concettuali Lettura e analisi di: 23

- Mena, compare Alfio e le stelle che <> più forte - Alfio e Mena: un esempio di simbolismo negato - L’inizio dei <> - L’addio di ‘Ntoni

“Mastro Don Gesualdo” presentazione dei principali nuclei concettuali Lettura e analisi di: - La giornata di Gesualdo - La morte di Gesualdo

Periodo: dicembre - gennaio (15 ore)

IL DECADENTISMO La crisi delle certezze e il simbolismo Il modello del Simbolismo francese

Charles Baudelaire (cenni). Lettura di: - L’albratros da “Les fleurs du mal” - Corrispondenze da “Les fleurs du mal”

Paul Verlaine (cenni). Lettura di: - Languore da “Poesie” (su fotocopie)

Arthur Rimbaud (cenni). Lettura di: - Vocali da “Poesie”

Periodo: febbraio – marzo (5 ore)

GABRIELE D’ANNUNZIO La vita, il pensiero, le opere Estetismo, superomismo e panismo. La costruzione di un mito di massa Lettura e analisi di: - Andrea Sperelli da “Il piacere” - La conclusione del romanzo da “Il piacere” - La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio, I pastori da “Alcyone”

Periodo: marzo (11 ore)

GIOVANNI PASCOLI La vita, il pensiero, le opere

Lettura e analisi di: - Il fanciullino da “Il fanciullino” - Arano, Lavandare, X agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo da “Myricae” - Digitale purpurea, da “Poemetti” - Italy da “Poemetti” (II,11-32) - Il gelsomino notturno, da “Canti di Castelvecchio”

Periodo: aprile (8 ore)

LA POESIA DEL NOVECENTO IN ITALIA

Crepuscolari e futuristi: il concetto di “avanguardia”, il ruolo del poeta

SERGIO CORAZZINI (Cenni). Lettura di: - Desolazione del povero poeta sentimentale (da “Piccolo mondo inutile”)

GUIDO GOZZANO (Cenni). Lettura di: - La signorina Felicita, vv.1-120 (da “Colloqui”)

ALDO PALAZZESCHI (Cenni). Lettura di: - Lasciatemi divertire (da “L’incendiario”) 24

- Chi sono? (da “Poemi”)

FILIPPO TOMMASI MARINETTI (Cenni). Lettura di: - Manifesto del Futurismo

Periodo: aprile (8 ore)

IL PRIMO NOVECENTO La malattia nella narrativa del primo Novecento La distruzione del romanzo tradizionale

LUIGI PIRANDELLO La vita, il pensiero, le opere Vitalismo, relativismo conoscitivo e umorismo

Lettura e analisi di: - La <> e la <> da “L’umorismo” - La differenza tra umorismo e comicità da “L’umorismo”

Le novelle. Lettura e analisi di: - Il treno ha fischiato da “Novelle per un anno” - C’è qualcuno che ride da “Novelle per un anno”

“Il fu Mattia Pascal”: presentazione dei principali nuclei concettuali Lettura e analisi di: - Adriano Meis e la sua ombra - L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba - Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino - <> - Lo <>

“Uno, nessuno e centomila” : presentazione dei principali nuclei concettuali Lettura e analisi di: - <> da Uno, nessuno e centomila

Il teatro: periodo grottesco, <> e pirandellismo Periodo: aprile - maggio (12 ore)

ITALO SVEVO La vita, il pensiero, le opere La figura dell’inetto

“Una vita”: presentazione dei principali temi Lettura e analisi di: - Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale

“Senilità” : presentazione dei principali temi Lettura e analisi di: - Inettitudine e “senilità”

“La coscienza di Zeno”: presentazione dei principali temi e delle tecniche narrative Lettura e analisi di: - Lo schiaffo del padre - La proposta di matrimonio - La vita è una malattia - La salute di Augusta

Periodo: maggio

I seguenti argomenti dovrebbero essere affrontati dopo il 15 maggio e potrebbero subire variazioni:

UMBERTO SABA La vita, il pensiero, le opere

25

Lettura e analisi da “Il Canzoniere” di: - A mia moglie - Città vecchia - Amai

GIUSEPPE UNGARETTI La vita, il pensiero, le opere

Lettura e analisi da “L’allegria” di: - Mattina - Soldati - Natale - Veglia - Sono una creatura - San Martino del Carso - I fiumi

Lettura e analisi da “Il dolore” di: - Non gridate più

EUGENIO MONTALE La vita, il pensiero, le opere

Lettura e analisi da “Ossi di seppia”: - I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato

Lettura e analisi da: “Le occasioni”: - La casa dei doganieri

SALVATORE QUASIMODO La vita, il pensiero, le opere

Lettura e analisi da “Acque e terra”: - Ed è subito sera - Alle fronde dei salici

26

MATERIA: STORIA INSEGNANTE: Prof.ssa Carla Crosato Testo in adozione:

V. RICCARDI, Centri e periferie. La storia di un sistema globale. 1905-2011, Zanichelli 2012. Nella stesura del presente programma si sono seguiti puntualmente i titoli del manuale. Alcuni argomenti sono stati approfonditi con l’analisi di documenti o di brani saggistici forniti in fotocopia; è stato utilizzato anche materiale su DVD.

Il manuale del Riccardi in adozione, impostato sulla metodologia di Fernand Braudel, ossia sull’articolazione del sistema socio-economico di riferimento in “centro” e “periferia”, presenta la storia come un “sistema globale”; in una prospettiva didattica ciò si è tradotto nella necessità di proporre percorsi paralleli e focus su argomenti particolari, utilizzando materiale anche in power-point per sintetizzare alcuni argomenti. Tuttavia, anche se mediato dalla docente, il testo non è stato di facile fruizione per gli allievi che non hanno neppure goduto della continuità didattica.

Unità didattiche La cultura materiale e l’ideologia (si riportano in corsivo i documenti e i testi storiografici) L’Europa tra sviluppo e tensioni Le dinamiche sociali Il partito di massa Stati e nazioni L’Europa del riformismo: la Gran Bretagna L’Europa dell’immobilismo: l’impero russo Panorama dell’Europa L’Impero ottomano Politica estera e blocchi contrapposti L’Italia nell’età giolittiana Il decollo industriale italiano: caratteri e limiti L’autoritarismo di fine secolo La nuova politica liberale Il sistema di governo giolittiano Socialisti e cattolici L’apogeo del giolittismo La guerra di Libia La fine di una stagione politica La Grande Guerra L’illusione della guerra-lampo Una guerra brutale L’intervento in guerra dell’Italia La guerra dal 1915 al 1917 L’intervento degli Stati Uniti Il 1917 La fine della guerra La rivoluzione in Russia Febbraio 1917: la rivoluzione borghese Marzo-ottobre 1917: dal dualismo al conflitto Ottobre 1917: il colpo di stato bolscevico La guerra civile Dal comunismo di guerra alla Nuova politica economica Il comunismo in un solo Paese: da Lenin a Stalin L’Europa nel dopoguerra La fine della guerra e i vincitori Debiti di guerra e riparazioni I cinque trattati Il Piano Dawes La Società delle Nazioni e i problemi insoluti Il biennio rosso e la Terza Internazionale La Germania di Weimar Il dopoguerra in Italia e il La società italiana alla fine del conflitto L’anima collettiva della moltitudine fascismo Il mito della “vittoria mutilata” Direttive per la stampa Il “biennio rosso” Le leggi razziali Il radicalizzarsi della lotta politica La nascita del fascismo La crisi dello Stato liberale La “marcia su roma” Il fascismo al potere Le elezioni del 1924 e l’assassinio Matteotti Le “leggi fascistissime” 27

La crisi del 1929 in USA e in Una crisi mondiale 1929: il crollo dell’american dream Europa La spirale della recessione Il New Deal L’Inghilterra tra laburisti e conservatori Il regime fascista La “via italiana” al totalitarismo La definizione di totalitarismo I rapporti tra Stato e Chiesa Il consolidamento del regime Il corporativismo La politica economica Mondo agricolo e “ruralismo” La “fascistizzazione” della società L’antifascismo La politica estera: la guerra d’Etiopia L’avvicinamento alla Germania hitleriana Il Terzo Reich La crisi della Repubblica Il genocidio degli ebrei La vittoria del nazionalsocialismo L’avvento del Terzo reich Ideologia e politiche della famiglia L’eugenetica nazista L’economia: il riarmo L’Europa verso la guerra Il biennio 1938-1939: Vienna e Monaco Verso Danzica La guerra civile spagnola La Seconda guerra mondiale Gli orrori e le conseguenze sui civili Lo smembramento della Polonia La guerra d’inverno e la battaglia d’Inghilterra L’entrata in guerra dell’Italia Il crollo della Germania 1941-1945: la guerra nel Pacifico

Programma da svolgere dopo il 15 maggio

Il duce, il re e il partigiano: la Gli Alleati e il crollo dell’Italia fascista Le foibe: fatti e interpretazioni guerra in Italia La guerra L’antifascismo La Liberazione L’URSS di Stalin, Cruščëv e L’ascesa di Cruščëv e la destalinizzazione F. FEJTÖ, La “primavera di Praga” Brežnev

1945-1953: il crollo del Grand Il Piano Marshall e la NATO R. DARNTON, La caduta del muro Design di Roosevelt Berlino, il ponte aereo e le due Germanie di Berlino

L’Italia dalla Liberazione agli La nascita della Repubblica V. CASTRONOVO, Il miracolo anni Sessanta La Costituzione e le elezioni del 1948 economico

28

FILOSOFIA INSEGNANTE: Prof.ssa Tiziana Mussato

OBIETTIVI DISCIPLINARI

In relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE a) Rafforzamento della conoscenza del lessico filosofico e delle le categorie essenziali della tradizione filosofica. b) Conoscenza dello sviluppo del pensiero e delle correnti filosofiche della tradizione moderna e contemporanea. c) Conoscenza delle tematiche principali del pensiero degli autori.

COMPETENZE a) Utilizzare il lessico filosofico in situazioni di oralità e scrittura. b) Analizzare testi filosofici, compiendo le seguenti operazioni: . comprendere termini e concetti, metafore e analogie . enucleare le idee centrali . riassumere le tesi fondamentali e la struttura portante di un argomento . ricondurre le tesi individuate al pensiero complessivo di un autore. c) Riorganizzare i vari aspetti per ricostruire visioni d’insieme su un autore. d) Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema.

CAPACITA’ a) Saper problematizzare conoscenze e idee sia delle epoche passate che del presente, riconoscendo la loro dimensione storica. b) Saper costruire schemi e mappe concettuali relativi agli argomenti trattati e ai testi letti.

CONTENUTI Una prima serie di lezioni è stata dedicata al raccordo con il programma sviluppato in quarta e relativo ai contenuti della Critica della ragion pura e della riflessione etica di Kant.

La centralità dell’esperienza corporea

A. Schopenhauer: la duplice prospettiva sulla realtà; il mondo fenomenico e i principi della conoscenza; il velo di Maya e la realtà fenomenica come illusione. La corporeità e volontà; il pessimismo (tra desiderio/mancanza e noia). La catarsi estetica, l’etica e la compassione; ascesi, santità e noluntas. L’incontro con l’antica saggezza orientale. Testo di A. Schopenhauer: . “Oltre una testa d’angelo alata”.

Il problema dell’autonomia morale

S. Kierkegaard: le tre tappe dell’esistenza; i limiti dell’etica e la sospensione dell’etico; la verità come esperienza individuale. Angoscia e disperazione. Videolezione di Sergio Givone: “Gli stadi nel cammino della vita”.

L’Idealismo

G. W. F. Hegel 1. La filosofia come sistema della comprensione razionale (la filosofia come scienza e la realtà come totalità). I cardini del sistema hegeliano: la razionalità del reale, la coincidenza della verità con l’intero, la concezione dialettica della realtà e del pensiero, l’Aufhebung. Concreto e astratto. La distinzione tra Vernunft e Verstand. 2. Il sistema hegeliano I) Logica: caratteri generali (la dinamica dialettica del pensiero) II) Filosofia della Natura: caratteri generali (la concezione fissista della natura) III) Filosofia dello Spirito: moralità ed eticità; lo Stato. La concezione della storia. Lo spirito assoluto: l’arte, la religione, la filosofia come sapere assoluto ed espressione concettuale della propria epoca. Testo di Hegel: . “Lo Stato, la ragione e la realtà”.

29

Critica dell’hegelismo e della società capitalistica

K. Marx: la critica a Hegel e Feuerbach, all’economia politica, alla democrazia formale. Filosofia e prassi. Il lavoro alienato e le quattro forme di alienazione. La concezione materialistica della storia; struttura e sovrastruttura; l’ideologia; verso il comunismo. Testo di K. Marx: . “Borghesi e proletari”.

La crisi della modernità e il nichilismo

F. Nietzsche: l’interpretazione della grecità: apollineo e dionisiaco; l’origine della tragedia greca e la sua decadenza; l’esaltazione socratica del concetto e la decadenza della civiltà occidentale. Il prospettivismo conoscitivo. Il nichilismo. La critica della morale e la decostruzione dell’etica, la morale del risentimento e la morale aristocratica. L’Übermensch e la dottrina dell’eterno ritorno. Testi di F. Nietzsche: . “Le tre metamorfosi”

(Tematiche affrontate nell’ultimo mese di scuola) S. Freud e la psicanalisi: la scoperta dell’inconscio; l’origine della psicoanalisi e la struttura della psiche.

Percorso CLIL

H. G. Gadamer and the Philosophical Hermeneutics. The positivity of “prejudice”; the process of “fusion of horizons”.

Le attività CLIL, in lingua inglese, realizzate quest’anno integrano il percorso CLIL sviluppato in classe quarta e dedicato alla riflessione politica nella Filosofia moderna (Hobbes, Locke, Rousseau). Metodologie -Brainstorming -Lettura di testi filosofici in lingua (Reading and Discussion) -Cooperative learning -Videolezione e uso di presentazioni ppt

Per quanto riguarda l’approfondimento personale, gli studenti sono stati invitati sia ad analizzare testi e/o saggi non trattati in classe, ma di autori studiati, sia a sviluppare un approccio a filosofi diversi da quelli presentati durante le lezioni.

TEMPI  66 ore previste dal curricolo  54 ore effettuate alla data del 15 maggio

METODOLOGIE  Lezione partecipata per cercare di superare modalità di comunicazione riconducibili al metodo espositivo puro. Per questo sono stati valorizzati la problematizzazione e i modelli di razionalità coerenti con la struttura epistemologica della disciplina.  Brainstorming e dialogo  Lettura, analisi e commento di testi filosofici forniti dall’insegnante.  Cooperative learning (lettura e comprensione di testi)  Flipped classroom

STRUMENTI  Libro di testo: L. Fonnesu- M. Veggetti, Filosofia: autori, testi, temi, Le Monnier Scuola, 2012.  Appunti dalle lezioni, uso di mappe concettuali.  Materiali didattici forniti dall’insegnante.

VERIFICHE  Colloqui orali per verificare il livello delle specifiche conoscenze disciplinari e per accertare il livello espositivo e la capacità complessiva di orientarsi nel quadro delle prospettive dei singoli autori.  Verifiche scritte (domande a risposta aperta contenuta entro un certo limite di righe). Elementi di valutazione sono stati: a) il livello delle conoscenze di dati specifici; b) il livello di competenza in ordine alla pertinenza, coerenza e organicità dell’esposizione; c) la capacità di riorganizzazione dei contenuti.

Le verifiche, in particolare quelle scritte, sono sempre state oggetto di riflessione contestualmente alla correzione. Per la valutazione delle simulazioni si è fatto riferimento alla griglia concordata con il Consiglio di Classe. Lingue straniere 30

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE, TEDESCO, FRANCESE : PREMESSA (Valida per tutte le lingue)

Lo studio delle lingue straniere ha perseguito i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e competenze, che, sia pure con livelli di apprendimento variabili da persona a persona, possono dirsi nel complesso acquisite.

CONOSCENZE: - Conoscere brani significativi e alcuni testi integrali della produzione letteraria inglese, francese e tedesca e le linee di evoluzione del sistema letterario straniero nel periodo considerato; - Conoscere tematiche di grande attualità, significative per i Paesi di cui si studiano le lingue e per la società contemporanea in generale, ponendo attenzione alla prospettiva europea e quella italiana. Per un’elencazione dettagliata dei testi letterari e dei testi socio-culturali affrontati, si vedano i singoli programmi svolti in ciascuna lingua.

COMPETENZE: - Comprendere un'ampia gamma di messaggi orali in contesti diversificati e sostenere una conversazione funzionale al contesto, sia per affrontare e discutere tematiche culturali di vario tipo che per risolvere necessità collegate alla vita quotidiana; - Riferire oralmente quanto letto o appreso ed esprimere le proprie opinioni personali sull'argomento emerso; - Comprendere, analizzare e commentare una varietà di testi scritti tra cui testi di cultura e attualità; - Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari, considerandone il contenuto, la forma e i significati, collocarli nel loro contesto storico-culturale, e per quanto possibile confrontarli con letterature di Paesi diversi; - Produrre testi scritti diversificati per temi e ambiti culturali, per forma e tipologia; Sistemare ed archiviare le conoscenze sotto forma di mappe concettuali, collegandole con quelle di discipline affini; Attivare modalità di apprendimento autonomo, approfondire e fare ricerche personali su alcuni argomenti; - Pianificare i tempi di lavoro in relazione agli obiettivi da raggiungere, controllare il proprio apprendimento e autovalutarsi; - Sviluppare e organizzare un lavoro di ricerca, lavorare in gruppo e successivamente rendere gli altri partecipi del lavoro fatto. - Usare la lingua in modo consapevole e controllato, ma anche personale e creativo, ed essere in grado di arricchirla autonomamente con nuove acquisizioni anche in contesto extrascolastico; - Usare anche in altri contesti le competenze di lettura e di comprensione di testi letterari e non letterari, al fine di comprendere meglio la realtà che ci circonda; - Capire e analizzare altre culture, in particolare quelle anglosassoni, francesi e tedesche, in modo di interpretare la realtà in modo più oggettivo.

INDICAZIONI METODOLOGICHE La lezione partecipata e il metodo induttivo sono state le modalità più ricorrenti nello studio della letteratura: in un confronto continuo con l’insegnante gli studenti hanno analizzato e interpretato testi di narrativa, di poesia e di teatro per giungere poi a considerazioni di carattere generale. A questi momenti è stata affiancata la lezione frontale per completare le valutazioni degli studenti e fornire notizie sull’autore e sul movimento letterario. L’analisi testuale, punto di partenza di ogni unità didattica, è stata articolata nelle fase di lettura individuale o collettiva del testo, comprensione globale e analitica, riflessione sul lessico specifico, sulla struttura e sullo stile, individuazione delle tematiche e dei significati. Dalle caratteristiche testuali si è passati al contesto, ovvero all’autore, al movimento letterario e al periodo storico-culturale, cercando di recuperare, quando possibile, le conoscenze acquisite nello studio di altre discipline, in modo particolare della letteratura italiana, delle altre letterature straniere, della storia e della filosofia. I testi di attualità e cultura sono stati letti, analizzati e commentati oralmente soprattutto durante le ore di compresenza. Agli studenti sono stati forniti testi di vario tipo e articoli tratti dalla stampa estera e da internet. La scelta delle tematiche ha privilegiato tematiche di attualità e importanti aspetti e cambiamenti in atto nei diversi Paesi stranieri, sia sotto il profilo socio-economico che culturale. Le realtà di questi Paesi sono state confrontate con la situazione italiana, facendo leva sull’esperienza e sulle conoscenze degli allievi e dando spazio a giudizi e opinioni personali. Gli studenti hanno lavorato a coppie o a gruppi, che hanno poi relazionato sul lavoro fatto all’intera classe; in latri casi, sono intervenuti tutti insieme sull’argomento trattato tramite discussioni e confronti di punti di vista. Gli esperti di madrelingua hanno contribuito in modo determinante alla comprensione della cultura straniera, riferendo le proprie esperienze e osservazioni. Una parte delle ore a disposizione è stata dedicata al potenziamento e al perfezionamento delle competenze 31

di scrittura (risposte a domanda, riassunti, composizioni).

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione di tipo formativo ha avuto luogo ad ogni lezione mediante attività di produzione orale e la correzione delle esercitazione scritte assegnate. La valutazione di tipo sommativo è stata effettuata attraverso un minimo di due verifiche scritte e due verifiche orali al quadrimestre Le prove scritte sono state effettuate sulla base dei modelli di prova d'esame forniti dal Ministero della Pubblica istruzione (domande di comprensione su testi letterari o di attualità, composizioni e riassunti), nonché sulla base dei modelli di terza prova. La valutazione ha rispettato il documento per la correzione e valutazione delle prove d'esame stilato con gli altri insegnanti di lingua straniera, a sua volta in armonia con i criteri fissati dal Collegio Docenti. Nelle prove orali gli studenti hanno esposto e riassunto testi di attualità, analizzato testi letterari e li hanno poi commentati e inseriti nel contesto letterario e storico a cui appartengono. Le prove sono state considerate sufficienti quando lo studente si è fatto comprendere in modo accettabile, ha organizzato l'esposizione dei contenuti in maniera semplice ma chiara e ha fornito un proprio personale giudizio sul tema trattato.

32

MATERIA : Lingua e Civiltà Inglese INSEGNANTE: Prof.ssa Elisa Viviani ESPERTA DI MADRELINGUA: Prof.ssa Yolanda Cestaro Testo adottato S. Maglioni, G.Thomson, Literary Hyperlinks Concise: An Interactive Laboratory of English Literature (BlackCat, 2012)

PROGRAMMA DI LETTERATURA

THE VICTORIAN AGE Background storico-culturale e letterario. The Victorian Compromise

Charles Dickens: vita e opere . Great Expectations – Chapter I e A Broken Heart chapter VIII (forniti in fotocopia) . Hard Times – A ‘Model’ Teacher (fornito in fotocopia); A Man of Realities

Lewis Carroll . Alice’s Adventures in Wonderland – A ‘Model’ Student (fornito in fotocopia); The Pool of Tears

Oscar Wilde: vita e opere The Aesthetic Movement . De Profundis – A Soul in Pain (brano fornito in fotocopia) . The Picture of Dorian Gray – The Preface e I Would Give My Soul For That!

THE AGE OF MODERNISM Background storico-culturale e letterario. The Modernist novel. Henri Bergson e il concetto di ‘durée’. William James e lo di ‘stream of consciousness’. Il monologo interiore

Joseph Conrad . Heart of Darkness - The Chain-Gang, chapter I (fornito in fotocopia); A Passion for Maps Chinua Achebe’s criticism on Conrad

W.B. Yeats . The Second Coming

T.S. Eliot: vita e opere Intertextuality and influences. ‘A dissociation of sensibility’. Il verso libero. The ‘objective correlative’ . The Hollow Men (fornito in fotocopia) . The Waste Land, brani tratti da The Burial of the Dead e What the Thunder Said

James Joyce: vita e opere Il controverso rapporto con l’Irlanda. La visione dell’artista. Il tema della ‘paralisi’ e il concetto di ‘epifania’. ‘The Mythical Method’, l’uso del mito . Dubliners - Eveline (fornito in fotocopia) . Ulysses - Molly’s Monologue

Virgina Woolf: vita e opere . A Room of One’s Own (fornito in fotocopia) . To The Lighthouse (brano fornito in fotocopia) Themes and symbols. Women in the first half of the XX century. The suffragettes’ movement

George Orwell. The Dystopian Novel . 1984, Big Brother Is Watching You

CONTEMPORARY TIMES Trends in contemporary literature: features of Post-Modernism and Post-Colonial literature

Chinua Achebe . Things Fall Apart (cenni)

33

Doris Lessing . Old Chief Mshlanga, from African Stories (fornito in fotocopia) P. Larkin . This Be the Verse (fornito in fotocopia) Angela Carter . The Snow-Child (fornito in fotocopia)

Dopo il 15 maggio, sono stati trattati i seguenti autori:

Sylvia Plath . Daddy (fornito in fotocopia) Harper Lee . To Kill a Mocking Bird (fornito in fotocopia) The Civil Rights Movement in the USA

Durante l’anno scolastico sono stati somministrati agli studenti test in preparazione all’esame di stato. Nel secondo quadrimestre, ogni studente ha letto un romanzo a sua scelta da una selezione predisposta dall’insegnante.

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE IN COMPRESENZA

Durante le ore di compresenza si è favorita la comunicazione e l’interazione con le insegnanti e tra gli studenti stessi. Sono state effettuate soprattutto attività inerenti l’attualità, in particolare sono stati letti e commentati articoli di giornale e sono stati visti e analizzati due film, seguiti da dibattiti in classe, tavole rotonde e presentazioni orali.

. Visione integrale in lingua originale di Apocalypse Now di F.F. Coppola The Vietnam War: a historical background

. Visione integrale in lingua originale di Bridge of Spies di S. Spielberg

Tematiche di attualità affrontate: . COP21 . The Syrian Conflict . The Migrants’ Crisis . Paris Attacks . EU Citizenhip . Brexit Referendum

34

MATERIA : TEDESCO SECONDA LINGUA INSEGNANTE: Prof.ssa Tiziana Bof ESPERTO DI MADRELINGUA: Prof.ssa Helga Nickel

Testo in adozione: ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN, Letteratura tedesca dalle origini ai nostri giorni Villa V., Seiffarth A., Ed. Loescher

Ripasso con riassunto del testi di lettura dati per le vacanze estive: “Die Verwandlung”, CIDEB Ed. „Jugend ohne Gott“, CIDEB Ed. Tappe fondamentali della vita dell’autore Ödon von Horvath e contestualizzazione storica del romanzo

Der Roman in der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts

Autore: Thomas Mann Opera: Tonio Kröger Tematica: Dicotomia tra arte e vita Aspetti formali: Novella Periodo: ottobre

Autore: Thomas Mann Opera: Tod in Venedig Tematica: Lo scrittore decadente, problematica del ruolo dell’artista nella società del primo Novecento. La concezione dionisiaca e apollinea nell’arte. Aspetti formali: Romanzo Periodo: novembre

Autore: Thomas Mann Opera: Buddenbrooks (fotocopie ad integrazione) Tematica: Saga di una famiglia, dalla sua nascita alla sua decadenza Aspetti formali: Il romanzo autobiografico Periodo: novembre – dicembre

Autore: Franz Kafka Opera: Brief an den Vater (fotocopia ad integrazione) Tematica: Il concetto di colpa. Il padre: completa realizzazione borghese e ebreo consapevole delle proprie radici sociali e religiose, Il figlio: percezione di inadeguatezza nei confronti della realtà in cui vive. Ebreo sradicato dai suoi valori. Aspetti formali: Romanzo epistolare Periodo: gennaio

Autore: Franz Kafka Opera: Vor dem Gesetz Tematica: La debolezza e l’inanità intesa come colpa dell’uomo Aspetti formali: Parabola Periodo: febbraio

Giornata della memoria

Autore: Esther Bejarano Opera: Überlebende des KZ Auschwitz, KZ Zeitzeugen Tematica: L’evocazione letteraria della terribile esperienza dei campi di concentramento e del dolore del popolo ebraico Aspetti formali: filmato Periodo: gennaio

Die Literatur im Dritten Reich

Autore: Bertold Brecht Opera: Leben des Galilei 35

Tematica: Difficile ruolo dello scienziato di fronte a scoperte che mettono in crisi realtà universalmente accettate e codificate. Lo scienziato e la Chiesa. Aspetti formali: Il teatro brechtiano come forma di conoscenza e riflessione Periodo: marzo

Autore: Bertold Brecht Opera: Mein Bruder war ein Flieger , Ich habe gehört, ihr wollt nichts lernen Tematica: La poesia vista come testo didattico, di formazione, di riflessione critica e volta a modificare la realtà politico-sociale nella quale viveva il poeta Aspetti formali: Poesia Periodo: aprile

Autore: Wolfgang Borchert Opera: Das Brot Tematica: La vita quotidiana nel dopoguerra narrata attraverso l’analisi introspettiva dei personaggi e delle speranze della costruzione di una nuova società Aspetti formali: Racconto Periodo: aprile

Autore: Bernhard Schlink Opera: Der Vorleser Tematica: Analisi degli eventi che hanno caratterizzato il Nazismo attraverso l’esperienza di un amore oscuro. Riflessione sul senso dell’aiuto in circostanze limite. Aspetti formali: Romanzo Periodo: maggio

Die 60er Jahre und die Gegenwart

Autore: Reiner Kunze Opera: Aus: Die wunderbaren Jahre: Fünfzehn Tematica: La vita quotidiana nella DDR, vista con occhio critico Aspetti formali: Racconto breve Periodo: maggio

Autore: Christa Wolf Opera: Der geteilte Himmel Tematica: Analisi di un disagio per la situazione politica della Germania dell’Est Aspetti formali: Il romanzo Periodo: giugno

Argomenti di attualità e civiltà tedesca, svolti nell’ora di compresenza:

- Ödon von Horvath: Jugend ohne Gott: Zusammenfassung und Analyse - Franz Kafka: Die Verwandlung: Zusammenfassung und Analyse - Redemittel für die Zusammenfassung - Berichte über Zeitungsartikel aus „nachrichtenleicht.de“ - Hörverstehen zum Zertifikat Deutsch - Geschichte Deutschlands vom Ende des Zweiten Weltkriegs bis zur Wiedervereinigung - Film: Good bye Lenin - Film: Zeitworte

36

rancese MATERIA : FRANCESE TERZA LINGUA INSEGNANTE: Prof.ssa Isabelle Gonnot ESPERTA DI MADRELINGUA: Prof.ssa Natalie Thomé

1) Completamento del programma di lingua Testo in adozione: Alex et les autres Livre 2 Cours intégré de langue française de E. De Gennaro, il capitello. All’inizio dell’anno scolastico ho completato il programma di lingua svolgendo alcuni argomenti di grammatica (forma passiva e trapassato remoto) e gli argomenti dell' Unità 24 del testo con lo studio delle rispettive funzioni comunicative, del lessico e delle strutture grammaticali (proposizioni subordinate di tempo, argomentare e i connettori logici, esprimere l'opposizione e la concessione). Inoltre è stato fatto il ripasso dell'uso dei modi e dei tempi e di c'est e il est.

2) Preparazione alle prove d’esame e esercitazioni Per affrontare i testi di civiltà e letterari proposti agli Esami di Stato è stata fatta una preparazione per: comprendere testi di varia tipologia (informativo, argomentativo, descrittivo e narrativo), ricavare le informazioni, inferire, comprendere un discorso argomentativo, collegare temporalmente e logicamente, comprendere i punti di vista, rispondere ai quesiti relativi al testo rielaborando linguisticamente le risposte, ampliare il bagaglio lessicale, rivedere, rafforzare, approfondire la grammatica e la sintassi.

3) Letteratura Per affrontare il programma di letteratura è stata fatta l’introduzione all’analisi del testo letterario e analisi di testi significativi della produzione letteraria in lingua francese dell’ottocento appartenenti a diversi generi e di norma inseriti nel sistema letterario e socio-culturale di riferimento. L'approccio alla letteratura francese è iniziata nel corso dell'ultimo anno; i tempi sono dunque molto ristretti, ma si è cercato di affrontare in modo significativo l’evoluzione del sistema letterario di questo secolo. Si tiene a precisare che la scelta di alcuni autori e di alcuni testi rispetto ad altri, risponde all’esigenza di trovare dei fili conduttori comuni sia a livello tematico che di sperimentazione formale. Fili conduttori significativi: 1. il tema dell’amore 2. la natura 3. il tempo, il ricordo 4. l’angoscia esistenziale 5. il viaggio 6. il ruolo e la funzione dell’artista 7. il rapporto tra arte e realtà

Il programma si articola nell’arco dell’Ottocento, ma per un più consapevole approccio alla poesia romantica ho ritenuto necessario proporre agli studenti la lettura di alcune poesie del XVI secolo, del cosiddetto periodo classico. Il romanticismo, infatti, si definisce anche come superamento e opposizione al classicismo. Inoltre, ho ritenuto utile presentare, nelle grandi linee, sia Le Grand Siècle che Le Siècle des Lumières, senza approfondire gli autori di questi periodi. Prima di affrontare il testo letterario è stata fatta una riflessione sulla lettura, le tecniche di lettura e le specificità del testo poetico : Lettura globale e lettura analitica, con esercitazioni. Il genere poetico.

Testo in adozione: Lire. Abrégé de Littérature et culture françaises, du Moyen Age au XXIème siècle, di Bertini, Accornero,Giachino e Bongiovanni, Einaudi Scuola.

37

AMBITI AUTORI OPERE (choix de textes) TEMATICHE Odes : La rosa e la donna a confronto. Il tema La poesia classica P. de Ronsard « Mignonne, antico del “carpe diem”. allons voir… » p.51

Sonnets pour Hélène : Vecchiaia e giovinezza . L’invito a cogliere « Quand vous serez bien i frutti della giovinezza. vieille... » fotocopia

Letture: - P. de Ronsard: vita, opere principali, amori e tematiche, pp.49-50 e fotocopia. - La Renaissance. Articoli : Courtisan, Fontainebleau, Huguenot, Humanisme, Italie, Lyon, Poète et mécène, Saint- Barthélemy, Voyage pp. 38-39. - Un rythme venu d'Italie p. 47. - Le château de Chambord p. 53.

Le Grand Siècle - Presentazione p.65. - Articoli: Baroque, Classique, Cour, Esprit cartésien, Honnête homme, Jésuites et Jansénites, Passion, Précieuses, Règle, Théâtre pp. 68 a 71. - Art baroque et art classique p. 73. - Versailles p. 92. - La Comédie française p. 86. - Gli autori principali del XVII°secolo: Corneille, Molière, J. de la Fontaine, Racine. (accenno)

Le Siècle des Lumières - Presentazione p.105. - Articoli: Angleterre, Bon sauvage, Clubs, salons et cafés, Déisme, Lumières, Néoclassicisme, Philosophe, Révolution, Sciences et techniques, Sensibilité, Tolérance pp.108 a 111. - La déclaration des droits de l'homme et du citoyen, 1789 p. 112. - La Marseillaise p. 113. - Gli autori principali del XVIII°secolo: Montesquieu, Voltaire, Diderot et d'Alembert (l'Encyclopédie), J-J Rousseau, Beaumarchais. (accenno)

Romanticismo De l’Allemagne: M.me de Staël Due poetiche a confronto e in opposizione. (una corrente europea) « De la poésie classique et de la poésie romantique» fotocopia

Letture: - Mme de Staël: sa vie et son oeuvre pp. 160-161 et Corinne ou l'Italie p.162. - L'Italie un pays romantique pp.164-165 (sola lettura).

Les années romantiques (p. 151) - Articoli: Allemagne, Artiste, Cénacle, Ferveur religieuse, Feuilleton, Héros romantique, Libéral, Mal du siècle, Moi, romantisme p. 154 a 157. - Théodore Géricault, Le radeau de la Méduse p.159.

René: Romanticismo R.de “Le mal du siècle” (il male di vivere) . La « Un secret instinct me Chateaubriand ricerca del “repos”nella solitudine e nella tourmentait » natura. p. 168-169

Riflessioni del poeta sul tema dell’amore, A. de Lamartine Méditations poétiques : della natura e della fuga del tempo. V. Hugo « Le lac » p. 173-174 Les Contemplations : Tema del ricordo, del tempo che non tornerà « Demain, dès l’aube » più. p. 197 Il pellegrinaggio del poeta alla tomba della figlia. 38

Préfaces de Cromwell et Il « drame romantique », la critica delle tre unità. d'Hernani (sintesi) fotocopia « La critique des trois unités » (extrait) fotocopia

Les Rayons et les Ombres Il ruolo del poeta. « Peuples ! écoutez le poète ! » (extrait) fotocopia

Les Orientales Il fascino per l’Oriente, la critica « Clair de lune » fotocopia dell’arbitrario. « L'Enfant » p. 186 “L'engagement” dello scrittore. (sola lettura)

Les Misérables Romanzo sociale e storico. Condanna delle “Un étrange gamin fée” ingiustizie economiche , politiche e sociali. p.199-200 (sola lettura) Il personaggio di Gavroche, simbolo degli umili e degli oppressi.

Letture: - R. de Chateaubriand: sa vie et son oeuvre pp. 166-167 - A. de Lamartine : sa vie et son oeuvre p.171-172. - Le Lac du Bourget en fête p. 175-176. - La nature romantique p.177. - Victor Hugo : sa vie et son oeuvre p. 183-184. - L'histoire interprétée par un peintre (E. Delacroix) et un écrivain p.185. - Le théâtre classique. Les règles des trois unités (fotocopia). - Le théoricien du théâtre. Hernani p. 187-188. - Un romancier et son public. Le roman historique p.190. - La parole exilée. Les Contemplations p. 196. - Les Misérables p. 198-199

Lettura integrale del romanzo Les Misérables, durante l'estate, nella versione adattata (Livello B2) delle Edizioni Pierre Bordas et fils, (Lectures ELI Seniors).

Avant-Propos à la Comédie La Comédie Humaine, il progetto di Balzac. Realismo H. de Balzac Humaine (extraits) fotocopia Le nuove tendenze del romanzo. La mimesi del reale .

Eugénie Grandet : L’affresco della società. Il ruolo del denaro. (choix de textes) Il concetto di “tipo”. « Je n’ai plus mon or » copia

« La mort de Grandet » copia

I meccanismi della corruzione della società. Le Père Goriot : Il successo professionale (choix de textes) : « Le portrait de Vautrin » copia Il rapporto padre-figlie.

« J'ai vécu pour être humilié »

p. 219 e « Je veux mes filles ! » copia

G. Flaubert Madame Bovary Realismo, mediocrità del quotidiano, noia, « Maternité » fotocopia desiderio di fuga. « J’ai un amant » fotocopia Il “Bovarismo”.

39

Letture: - H. de Balzac : sa vie et son œuvre p.212-213. - Le genre fantastique p. 214. - Des Etudes sociales à la Comédie Humaine. La structure de la Comédie Humaine p. 217-218. - Le père Goriot p. 218. - L'âge du réalisme p. 231. Articoli : Art pour l'art, Bohémien, Dandy, Flâneur, Parnasse, Réalisme p. 234, 235 e 236. - G.Flaubert : sa vie et son œuvre p. 257, 258 e 259. - Madame Bovary p. 259-260.

Visione intégrale del film Madame Bovary di Claude Chabrol in lingua originale.

Programma da svolgere dopo il 15 maggio: G.de Maupassant e Baudelaire

E. Zola L'Assommoir : Rapporto tra scienza e romanzo. Naturalismo la préface fotocopia Razza, ambiente, momento storico.

L'Assommoir Il mondo operaio della seconda metà « Une existence impossible » dell'800 a Parigi.

fotocopia

G. de Maupassant Boule de suif La guerra franco-prussiana, la figura della (lettura integrale della novella “fille publique” nell'800, l'osservazione durante l'estate) della società “bien pensante” e conformista

borghese.

Letture: - Fins de siècle , articoli : Femmes fatales, Naturalisme, Positivisme p. 272, 273 e 274. - Zola : sa vie et son œuvre . 278, 279 e 280. - L'Assommoir p. 281 - Zola et l'affaire Dreyfus : « J'accuse » p. 276 - G. de Maupassant : sa vie et son œuvre p. 290-291. - Boule de suif , p. 292

Les Fleurs du mal: La poetica simbolista. Verso il C. Baudelaire « Correspondances » p. 247 Il ruolo del poeta. L’angoscia esistenziale. decadentismo e il «L ‘Albatros » p. 246 Lo spleen. La ricerca dell’ailleurs, simbolismo « Spleen » p. 251-252 dell’idéal. « Invitation au voyage » La concezione dell’arte.

p. 249-250

Le Spleen de Paris « Le joujou du pauvre » copia Liberazione del linguaggio poetico. « Enivrez-vous » copia Ispirazione alla vita quotidiana. I paradisi « L’Etranger » copia artificiali. Estraneità al mondo.

Letture: - Charles Baudelaire : sa vie et son œuvre p. 240-241. - Les fleurs du mal p. 241 a 244.

Attività in lingua francese: - Partecipazione allo spettacolo musicale in lingua francese « 6rano3.0 » rappresentato a Treviso da France Théâtre. Lavoro con il dossier pédagogique sull'opera di Edmond Rostand che ha ispirato lo spettacolo, Cyrano de Bergerac. - Conferenza su Emile Zola organizzata dall'Alliance française di Treviso.

4) Attività e argomenti trattati nell’ora di compresenza:

Conversazione sulle attività svolte durante l’estate Interazione con gli alunni impegnati negli scambi con la Germania 40

Visione e analisi di una video sulla console francese in Turchia Lettura e analisi del sito dell’Expo di Milano Lettura, comprensione e conversazione sul tema “dell’impegno umanitario” Libro di testo “Alex” p.178 e p.179 Produzione scritta e orale sulle associazione umanitarie Riflessioni sugli attentati a Parigi Discorso di Victor Hugo del 4 settembre 1870 ripreso il 10 gennaio 2016 Place de la République, a Parigi per la cerimonia alle vittime degli attentati del 2015. Riflessioni sul viaggio d’istruzione Preparazione allo spettacolo teatrale di France Théâtre “6rano 3.0” Visione di scene del film di Jean-Paul Rappeneau “Cyrano di Bergerac” Discussione sulla rappresentazione teatrale Esposizione orale di un articolo di giornale a scelta Lettura e analisi del testo di Victor Hugo “L’Europe” Riassunto del romanzo di Victor Hugo “Les Misérables”, analisi dei personaggi Visione di scene del film “Les Misérables” con Lino Ventura Ricerche sul web e esposizioni orali sul tema dei caffè parigini sinonimi di vita artistica e letteraria Lavoro di comprensione orale a partire di reportages di TV5Monde

L’attività di conversazione è stata orientata a fornire conoscenze relative agli argomenti trattati secondo diverse modalità per: - Acquisire una maggiore padronanza e scioltezza nella lingua orale - Migliorare la capacità di esporre in un modo logico, coretto e preciso - Arricchire il lessico della vita quotidiana e quello più specifico - Sviluppare lo spirito critico con analisi, commenti, riflessioni, permettendo una maggiore partecipazione di tipo personale - Sensibilizzare sui problemi del mondo attuale con argomenti di attualità.

5) Considerazioni sulla terza prova: Ho cercato nelle verifiche di letteratura e nelle simulazioni di terza prova di proporre quesiti formulati in modo articolato e chiaro e che richiedevano una capacità di sintesi, una riflessione ed una rielaborazione personale dei contenuti assimilati. E’ importante tener conto, nel formulare i quesiti , della lunghezza della risposta (massimo 10 righe) e della complessità della prova stessa.

41

MATERIA : STORIA DELL’ARTE INSEGNANTE: Prof. Renato Mariuz

L’insegnamento della storia dell’arte, anche se condizionato dalla discontinuità didattica, si è comunque rivelato coerente per quanto riguarda i metodi di analisi delle opere d’arte e complessivamente produttivo per quanto riguarda le acquisizioni dei contenuti. Il discreto interesse e la partecipazione di buona parte della classe, in quest’ultimo anno scolastico, hanno permesso il regolare svolgimento del programma dal Neoclassicismo al Novecento e il conseguimento degli obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Una parte degli alunni dimostra una conoscenza omogenea dei contenuti affrontati, anche se con diversi gradi di approfondimento, un’altra evidenzia una conoscenza settoriale. Quasi tutti hanno progressivamente potenziato, pur a differenti livelli, l’uso della terminologia specifica e del linguaggio critico e consolidato le metodologie di interpretazione formale e iconografica dell’opera d’arte. COMPETENZE: Mediamente gli alunni sono in grado di riconoscere il significato espressivo, culturale e storico delle opere d’arte esaminate e di motivare un giudizio critico con proprietà di linguaggio, evidenziandone gli aspetti più significativi . Qualcuno si è talvolta distinto per l’autonomia di analisi nella decodificazione dei molteplici significati dell’opera d’arte. CAPACITA’: Gran parte della classe ha maturato discrete capacità di analisi e di sintesi congiunte a capacità di confronto e di interpretazione critica. In qualcuno le capacità analitiche non sono sempre seguite da sicure capacità di rielaborazione dei contenuti. CONTENUTI DISCIPLINARI: Il periodo affrontato va dal Neoclassicismo al Novecento secondo l’accluso programma dettagliato. Sono stati presi in considerazione gli autori più interessanti e le opere più significative così pure sono state esaminate le complesse problematiche dei periodi affrontati promuovendo la maturazione di un metodo di analisi basato sul confronto, sui collegamenti, sulle riflessioni critiche. METODOLOGIE: La presentazione dei contenuti, riferita a un criterio cronologico, si è concretizzata nella tradizionale lezione frontale che risulta la più efficace, considerato il tempo assegnato alla materia. Dopo l’indispensabile premessa riferita alla contestualizzazione storico-culturale, ho proceduto ad una dettagliata analisi delle opere attraverso l’interpretazione del linguaggio figurativo (metodo formalistico), dell’individuazione del soggetto rappresentato (metodo iconografico) e, quando necessario, della sua interpretazione (metodo iconologico). MATERIALI DIDATTICI: L’apparato di immagini del testo adottato G. CRICCO, F. P. DI TEODORO , Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, Terza edizione, Versione verde, Volume 3, Zanichelli, ha costituito un supporto costante, immediato e complessivamente efficace della attività didattica. Quando necessario è stato integrato con altro repertorio figurativo. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Verifiche orali e scritte con tipologia “B” relative all’analisi e all’interpretazione critica delle opere d’arte, al confronto di opere riferite ad uno o a più artisti.

Programma svolto di Storia dell’arte

Il Neoclassicismo Antonio Canova: Studio del gruppo di Castore e Polluce, Accademia di nudo virile, Due nudi femminili, Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Adone e Venere, Ebe, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Le Grazie, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. Jacques-Louis David: Marco Attilio Regolo e la figlia, Donna dal turbante, Studio per Leonida alle Termopili, Accademia di nudo virile riverso (Ettore), Accademia di nudo virile semidisteso (Patroclo), Giuramento degli Orazi, La 42

morte di Marat (confronto con Paul Baudry: Charlotte Corday), Le Sabine, Leonida alle Termopili, Marte disarmato da Venere e dalle Grazie.

Il Romanticismo John Constable: Studio di nuvole a cirro, La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo. William Turner: Ombra e tenebre, La sera del Diluvio; Tramonto. Caspar David Friedrich: Croce sulla montagna, Monaco in riva al mare, Il naufragio della Speranza. Théodore Géricault: Leda e il cigno, Accademia di nudo virile visto da tergo, Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana, La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell’invidia, alienato con monomania del comando militare, alienato con monomania del furto, alienato con monomania del rapimento di bambini, Alienata con monomania del gioco. Eugène Delacroix: La barca di Dante, La Libertà guida il popolo, La Grecia sulle rovine di Missolungi, Il rapimento di Rebecca, Giacobbe lotta con l’angelo. Francesco Hayez: Aiace d’Oileo, Atleta trionfante, la congiura dei Lampugnani, Pensiero malinconico, Un vaso di fiori sulla finestra di un Harem, Il bacio, Ritratto di Alessandro Manzoni.

Il Realismo in Francia e in Italia Gustave Courbet: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna. I Macchiaioli. Giovanni Fattori: Studio di somaro, Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta (Il muro bianco), Bovi al carro, Viale delle Cascine. Silvestro Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato.

La nuova architettura del ferro in Europa Joseph Paxton: Il Palazzo di Cristallo. Charles-Louis-Ferdinand Dutert: La Galleria delle Macchine. Gustave-Alexandre Eiffel: Torre Eiffel. Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II. Emanuele Rocco, Paolo Boubée: Galleria Umberto I.

L’Impressionismo Edouard Manet: Lola di Valenza, Cinque fantini al galoppo, Colazione sull’erba, , Il bar delle Folies Bergère. : La gazza, Impressione, sole nascente; La Grenouillère, Cattedrale di Rouen: il portale (confronto con alcune tele della serie La Cattedrale di Rouen), Lo stagno delle ninfee. : Nudo di donna seduta di fronte, Studio di nodo per un nastro, Studio preparatorio di ballerina che si gratta la schiena, Lezione di ballo, L’assenzio, Quattro ballerine in blu. Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le bagnanti.

Il Postimpressionismo Paul Cézanne: Ritratto del figlio dell’artista, Boccali e barattoli di marmellata, La casa dell’impiccato a Auvers-sur- Oise, I bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves. Le Pointillisme (o Neoimpressionismo scientifico). : Donna seduta con il parasole, Une Baignade à Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte, Il circo.

43

Paul Gauguin: L’onda, Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, Come! Sei gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. : Studio di albero, I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello grigio, La casa gialla, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.

L’Art Nouveau I presupposti dell’Art Nouveau; William Morris: e la "Arts and Crafts Exhibition Society". Disegno per Chintz, Il ladro di fragole. Renè Lalique: Spilla a forma di libellula, Raoul-Francois Larche: Lampada Loie Fuller, Emile Gallè: Vasi a motivi floreali, Fratelli Thonet: Sedia a dondolo, Marcello Dudovich: Manifesto pubblicitario per la ditta Mele, Victor Horta: Ringhiera della scala dell'Hotel Solvay, Henry van de Velde: Casa a Uccle, Otto Wagner: Ringhiera e porta di ascensore, Ernesto Basile: Villa Igiea, Hector Guimard: Ingresso alla metropolitana, Antoni Gaudì: Casa Batlò. Gustav Klimt: Profilo di una ragazza, Nudo disteso verso destra, Giuditta I, Giuditta II (Salomè), Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae, La culla. Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione. Adolf Loos: Casa Scheu.

L’Espressionismo : la fanciulla malata, sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà, Modella con sedia di vimini. I Fauves. : Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza. Die Brucke: Ernst Ludwig Kirchner: Manifesto per una mostra, Due donne per strada, Strada a Berlino, Cinque donne per la strada, Autoritratto da soldato. Erich Heckel: Giornata limpida.

Il Cubismo : Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Studio per Les demoiselles d’Avignon, Les Demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Ritratto di Dora Maar, Guernica, Nobiluomo con pipa. : Case all’Estaque, Porto in Normandia, Il castello di La Roche-Guyon, Violino e brocca, Natura morta con bicchiere e lettere; Le Quotidien, violino e pipa; Natura morta con clarinetto.

Il Futurismo Umberto Boccioni: Autoritratto, La città che sale, Stati d’animo: Gli addii (I versione), Stati D’animo: Gli addii (II versione), Forme uniche della continuità nello spazio. Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Velocità astratta+rumore, Compenetrazione iridescente.

Il Dada Marcel Duchamp: Nudo che scende le scale n.2, Fontana, L.H.O.O.Q. Man Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres.

44

La Metafisica Giorgio de Chirico: La sposa fedele, L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti, Grande interno metafisico, Ganimede, Villa romana, La vittoria, Trovatore, Piazza d’Italia con statua e roulotte.

Il Surrealismo Max Ernst: La puberté proche, Au premier mot limpide, La vestizione della sposa. Joan Mirò: Montroig, la chiesa e il paese, Il carnevale di Arlecchino, Collage preparatorio per “Pittura”, Pittura, La scala dell’evasione, Costellazione: la stella del mattino, Blu I, Blu II, Blu III. Renè Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana, Le passeggiate d’Euclide, La battaglia delle Argonne, Le grazie naturali. Salvador Dalì: Stipo antropomorfo, Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape, Ritratto di Isabel Styler-Tas.

Der Blaue Reiter Franz Marc: I cavalli azzurri, Cervo nel Giardino di un monastero. Vasilij kandinskij: Copertina di “”.

L’Astrattismo Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Murnau. Cortile del castello, Senza titolo, Composizione VI, Alcuni cerchi, Blu cielo.

Arte informale Alberto Burri. Sacco e rosso, Cretto nero. Lucio Fontana: Concetto spaziale, Teatrino; Concetto spaziale, Attese. Jackson Pollock: Foresta incantata, Argento su nero, bianco, giallo e rosso; Pali blu.

Pop-Art Andy Warhol: Green Coca-Cola Bottles, Marilyn, Sedia elettrica, Minestra in scatola Campbell’s I.

45

SCIENZE NATURALI Prof.ssa RAFFAELLA SCRINZI

TESTI ADOTTATI: CURTIS-BARNES “INVITO ALLA BIOLOGIA . blu “ Ed. ZANICHELLI

CAMPBELL “BIOLOGIA CONCETTI E COLLEGAMENTI” Ed. PEARSON

BOSELLINI “LE SCIENZE DELLA TERRA” Ed. BOVOLENTA ZANICHELLI

BASI CHIMICHE DELL’EREDITARIETA’

Struttura del DNA, esperimento di Hershey e Chase, modello di Watson e Crick. Meccanismo di duplicazione del DNA, frammenti di Okazaki e telomeri; proofreading. Introni ed esoni. Eucromatina ed eterocromatina.

CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA

Relazione tra gene e struttura proteica. Struttura dell’ RNA. Trascrizione del DNA. Codice genetico e sua universalità. Sintesi proteica. Tipi di RNA. Traduzione. Mutazioni geniche puntiformi, di senso, non senso, silenti, delezioni e inserimenti. Mutageni.

GENETICA DI VIRUS E BATTERI

Genetica dei virus. Ciclo riproduttivo dei batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno. Virus a RNA. Mutazione dei virus e virus emergenti. Ciclo riproduttivo dell’HIV. Trasposoni e prioni. Genetica dei batteri. Plasmidi e coniugazione. Plasmidi F. Plasmidi R. Trasformazione e trasduzione nei batteri.

SVILUPPI DELLA GENETICA CLASSICA

Concetti di gene, allele, cromosoma, cromosomi omologhi. Leggi mendeliane. Mutazioni, patologie umane portate da alleli dominanti e recessivi. Dominanza incompleta, codominanza, allelia multipla, interazioni geniche (epistasi), eredità poligenica, pleiotropia, influenza dell’ambiente sull’espressione genica.

GENI E CROMOSOMI

Esperimenti di Morgan: caratteri legati al sesso. Determinazione del sesso, geni portati dai cromosomi sessuali. Malattie genetiche umane legate al sesso: daltonismo, emofilia, distrofia muscolare di Duchenne. Gruppi di associazione, mappe cromosomiche.

BIOTECNOLOGIE

Clonazione genica. Librerie genomiche. Applicazioni della trascrittasi inversa. Sonde nucleotidiche. Reazione a catena della polimerasi.

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Impiego di procarioti ed eucarioti. Impieghi della tecnologia del DNA ricombinante nell’industria farmaceutica, nella ricerca biomedica, in agricoltura e nell’allevamento: piante GM e animali GM. Il dibattito sugli OGM: rischi per la salute umana, rischi per l’ambiente, terapia genica, dubbi etici.

CLONAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI E CELLULE STAMINALI

Differenziamento cellulare. Clonazione di piante e animali; trasferimento nucleare; la pecora Dolly. Clonazione terapeutica. Cellule staminali e loro applicazioni.

BIOCHIMICA

I Glucidi. I Lipidi. Le Proteine. Strutture, funzioni, classificazione ed importanza biologica delle macromolecole. La respirazione cellulare (senza formule): glicolisi, ossidazione del piruvato, ciclo di Krebs, catene di trasporto degli elettroni (pagg.4-17). La fotosintesi clorofilliana (senza formule): fase luminosa e ciclo di Calvin (pagg.28-37). 46

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Crosta, mantello, nucleo. Litosfera, astenosfera, mesosfera. Calore interno della Terra. Il campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo e inversione di polarità.

TETTONICA DELLE PLACCHE

Placche litosferiche e margini di placca. Placche e moti convettivi. Placche e terremoti. Placche e vulcani.

ESPANSIONE DEL FONDO OCEANICO

Dorsali medio-oceaniche. Struttura della crosta oceanica. Espansione del fondo oceanico. Prove dell’espansione oceanica: anomalie magnetiche, flusso di calore, età dei sedimenti oceanici, rapporto età-profondità della crosta oceanica, faglie trasformi, punti caldi. Margini continentali passivi, trascorrenti, attivi. Orogenesi.

Argomenti previsti per il periodo successivo al 15 maggio:

ATMOSFERA E FENOMENI METEREOLOGICI

Composizione dell’atmosfera. Pressione atmosferica. Suddivisione dell’atmosfera. Bilancio termico ed effetto serra. Fattori che influenzano la temperatura dell’atmosfera: latitudine, presenza di masse d’acqua, vegetazione. Aree cicloniche e anticicloniche. Venti, brezze, monsoni, venti planetari.

47

Matematica MATERIA : MATEMATICA INSEGNANTE: Prof.ssa Sonia Dal Pio

Testo adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica.azzurro” vol.5 - Zanichelli Editore

COMPETENZE SPECIFICHE Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica; Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico; Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

CONTENUTI

· Concetto di funzione. Ripasso delle RECUPERO DEI principali funzioni studiate negli anni PREREQUISITI precedenti: retta, parabola, funzione esponenziale e logaritmo, funzioni goniometriche (seno, coseno). · Funzioni definite per casi. · Funzioni crescenti e decrescenti.

· Classificazione delle funzioni, LE FUNZIONI E LE determinazione del dominio, LORO PROPRIETA’ studio del segno. · Funzioni pari e dispari. · Trasformazioni geometriche di funzioni (Grafico di y =f(x-a), y =f(x) +b, y =-f(x), y = f(x) ).

· Approccio intuitivo al concetto di limite. I LIMITI · Le operazioni sui limiti. · Le forme indeterminate. · Le funzioni continue. IL CALCOLO DEI I punti di discontinuità di una funzione. LIMITI · Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

· La derivata di una funzione. Significato geometrico della derivata. LA DERIVATA DI Punti stazionari. Punti di non derivabilità. UNA FUNZIONE · Le derivate fondamentali (escluse dimostrazioni). · Teoremi sul calcolo delle derivate (somma, prodotto, potenza e quoziente di funzioni derivabili) (escluse dimostrazioni). · Calcolo di derivate di funzioni. Derivate di ordine superiore al primo. · Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.

· Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. LO STUDIO DELLE · I massimi, i minimi e i flessi. FUNZIONI · Lo studio di una funzione.

48

MATERIA : FISICA INSEGNANTE: Prof.ssa Sonia Dal Pio

Testo adottato: Ugo Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro. Da Galileo a Heisenberg. Elettromagnetismo – Relatività e quanti” - Zanichelli COMPETENZE SPECIFICHE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

CONTENUTI

Capitolo E1 L’elettrizzazione per strofinio LE CARICHE I conduttori e gli isolanti ELETTRICHE La carica elettrica La legge di Coulomb L’elettrizzazione per induzione

Capitolo E2 Il vettore campo elettrico IL CAMPO ELETTRICO E Il campo elettrico di una carica puntiforme IL POTENZIALE Le linee del campo elettrico Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss L’energia elettrica La differenza di potenziale Il condensatore piano

Capitolo E3 L’intensità della corrente elettrica LA CORRENTE I generatori di tensione ELETTRICA I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie Resistori in parallelo Lo studio dei circuiti elettrici La forza elettromotrice La trasformazione dell’energia elettrica

Capitolo E4 La forza magnetica IL CAMPO MAGNETICO Le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti Forze tra correnti L’intensità del campo magnetico La forza su una corrente e su una carica in moto Il campo magnetico di un filo e in un solenoide Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss Il motore elettrico L’elettromagnete

Capitolo E5 La corrente indotta L’INDUZIONE La legge di Faraday-Neumann ELETTROMAGNETICA Il verso della corrente indotta

Cenni su: alternatore, trasformatore, centrali elettriche

49

SCIENZE FISICHE E MOTORIE Prof. DIEGO TESSER

COMPETENZE

COMPETENZE Lo studente al termine dell’anno deve: ♦ dimostrare di essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle seguenti capacità operative: - compiere attività di resistenza, forza, velocità e mobilità articolare; - coordinare azioni efficaci in situazioni complesse; ♦ essere in grado di: utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici; - applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica; - praticare almeno due sport programmati (pallavolo, pallacanestro) nei ruoli prestabiliti; - organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati; - mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni; ♦ conoscere: - le caratteristiche generali degli sport praticati relativamente all'aspetto tecnico, tattico, regolamentare e metodologico - i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortunio.

CONOSCENZE

Contenuti operativi:

- Esercizi elementari e complessi in stazione eretta ed in decubito. - esercizi e circuiti per la tonificazione generale; - esercizi a carico naturale e con sovraccarico; - esercizi di opposizione e resistenza, con piccoli e grandi attrezzi; - esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo; - esercizi di allungamento muscolare e di mobilità articolare; - saltelli in varie forme sul posto e in spostamento. - Danza classica: posizioni e movimenti di base. - Calcio: il tiro dopo rimbalzo del pallone e “al volo”. - Atletica leggera: esercizi preatletici generali e specifici; corsa piana e corsa prolungata; - Giochi sportivi: applicazione dei fondamentali individuali al gioco globale di pallavolo e pallacanestro; principali fondamentali di squadra per la pallavolo e pallacanestro.

Contenuti teorici - I vari tipi di difesa nella pallacanestro e le relative motivazioni nella loro scelta. - la ricezione nella pallavolo e alcuni tipi di difesa su attacco dell’avversario. - La posizione in campo dei giocatori nel “cambio d’ala” nella pallavolo. - Le regole fondamentali di pallavolo e pallacanestro. - La teoria dell’allenamento nei suoi concetti fondamentali. - I principi alimentari e il metabolismo. - Le risorse energetiche nel lavoro muscolare. - Traumatologia sportiva: contusioni, distorsioni, lussazioni, fratture, traumi muscolari.

50