Totò E La Critica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
International Sales Autumn 2017 Tv Shows
INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The) -
Kimerafilm, Rai Cinema E Taodue Film
Kimerafilm, Rai Cinema e Taodue Film presentano in collaborazione con Leone Film Group in associazione con BNL Gruppo BNP Paribas (ai sensi delle norme sul tax credit) un film di CLAUDIO CALIGARI NON ESSERE CATTIVO con LUCA MARINELLI, ALESSANDRO BORGHI, SILVIA D’AMICO, ROBERTA MATTEI prodotto da PAOLO BOGNA, SIMONE ISOLA, VALERIO MASTANDREA produttore associato PIETRO VALSECCHI Distribuzione NELLE SALE ITALIANE DALL’ 8 SETTEMBRE Film riconosciuto di interesse culturale con contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Cinema In associazione con Certi W (ai sensi delle norme sul tax credit) UFFICIO STAMPA Manuela Cavallari +39.349.6891660 [email protected] Giulia Santaroni +39.348.8224581 [email protected] Crediti non contrattuali 2 CAST TECNICO REGIA Claudio Caligari SCENEGGIATURA Claudio Caligari, Giordano Meacci e Francesca Serafini DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA Maurizio Calvesi MONTAGGIO Mauro Bonanni MUSICHE ORIGINALI Paolo Vivaldi CON LA COLLABORAZIONE DI Alessandro Sartini MUSICHE DI REPERTORIO DI Cristiano Balducci EDIZIONI MUSICALI GDM Music Srl CANZONE ORIGINALE “A CUOR LEGGERO” Musica e testo di Riccardo Sinigallia EDIZIONI MUSICALI SUGAR MUSIC SPA CANZONE “BE MY LOVER” cantata da Gianna Chillà e Hyst PRODOTTA DA Fernando Alba e Simone Gianlorenzi per Maqueta Records s.r.l EDIZIONI MUSICALI SM Publishing (Italy) S.r.l. e Warner Chappell Music Italiana S.r.l. SUONO Angelo Bonanni SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Chiara Ferrantini AIUTO REGISTA Simone -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati — 689 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114 Mappa dell’offerta editoriale Digitale terrestre e Satellitare Web (www.rai.tv) 32 37 32 32 37 32 33 33 37 (a) (a) 34 34 24 (a) 34 34 37 34 34 (a) 34 (a) 34 35 (a) 35 35 35 35 35 35 35 35 37 37 22 Euro News (a) Tali canali su digitale satellitare sono visibili solo mediante la piattaforma Tivù Sat. Camera dei Deputati — 690 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114 (b) Radio Informazione (c) Offerta internazionale 43 36 22 43 36 22 Euro News 43 36 Internet 44 37 23 44 37 23 44 37 44 37 Cinema Radio su Web (www.rai.tv) 43 38 43 43 Editoria 43 52 44 44 44 44 (b) I canali radio sono fruibili anche tramite digitale terrestre e satellitare. (c) L’informazione televisiva e radiofonica è disponibile su tutte le piattaforme trasmissive. Camera dei Deputati — 691 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114 Area editoriale TV 28 Performance 36 Testate 32 Canali generalisti 36 Tg1 36 Tg2 32 Rai 1 36 Tg3 32 Rai 2 37 TGR 32 Rai 3 37 Rai Parlamento 37 Televideo 34 Canali specializzati 37 RaiNews 37 Rai Sport 34 Rai 4 34 Rai 5 38 Generi e Supporto TV 34 Rai Premium 34 Rai Movie 38 Rai Cinema 35 Rai YoYo 38 Rai Fiction 35 Rai Gulp 39 Rai Teche 35 Rai Educational 35 Rai Storia 35 Rai Scuola PAGINA BIANCA Camera dei Deputati — 693 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. -
Di Daniel Defoe
MOLL FLANDERS di Daniel Defoe www.writingshome.com Daniel Defoe – Moll Flanders 2 www.writingshome.com Daniel Defoe – Moll Flanders I Il mio vero nome è fin troppo noto, nelle carte e nelle cronache della prigione di Newgate e al tribunale dell'Old Bailey, e vi sono ancora pendenti faccende di gravità tale, riguardo alla mia specifica condotta, da far escludere che io possa firmare quest'opera o nominare la mia famiglia. Magari dopo la mia morte se ne saprà di più. Per il momento, però, non è il caso, nemmeno se viene un'amnistia generale, nemmeno se quell'amnistia riguarda chiunque e comprende tutti i delitti possibili. Siccome i peggiori dei miei amici, che ormai non hanno più modo di farmi danno (perchè sono usciti dal mondo via scaletta e corda, come tante volte stava per toccare a me), mi conoscevano col nome di Moll Flanders, che io mi presenti con questo nome a voi può bastare, e potete consentirmelo a patto che io abbia il coraggio di confessarmi tale e quale fui, e quale sono adesso. Mi hanno detto che in una nazione vicina, non so se in Francia o dove, c'è un ordine del re per cui se un delinquente, quando è condannato a morte o alla galera a vita o alla deportazione, lascia dei bambini, questi, siccome generalmente mancano di tutto per la miseria o la confisca degli averi dei genitori, sono subito affidati alle cure del governo e messi in un ospedale che si chiama Casa degli Orfani, dove li crescono, li vestono, gli danno da mangiare, gli insegnano, e quando sono in grado di uscire li mettono in un mestiere o in un servizio perchè possano provvedere a se stessi conducendo una vita onesta e laboriosa. -
Diventa Un Gioco
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 49 - anno 85 12 dicembre 2016 Amadeus quando la Musica diventa un gioco 2 TV RADIOCORRIERE 3 Negli anni in cui ho avuto l'onore di dirigere l'Ufficio Stampa della Rai attendevo non senza qualche preoccupazione il giovedì pomeriggio quando da Rai3 arrivava il comunicato stampa di una delle trasmissioni d'inchiesta più interessanti della nostra azienda, "Report". Perché mi prendeva l'ansia di conoscerne presto i contenuti? Semplice, perché questo programma non conosce compromessi di alcun tipo e puntualmente l'informazione arriva forte e chiara, diretta e vera. Quindi sapevo già che da strada Vita Milena Gabanelli e la sua ingegnosa squadra di giornalisti avrebbero sicuramente lasciato, come ogni settimana, una scia di polemiche già prima della messa in onda. Dopo vent'anni Milena ha salutato il suo pubblico e i colleghi con malcelata commozione. Ha detto addio alla sua creatura, a una trasmissione che non ha mai risparmiato nessuno, compresa la stessa azienda che le ha permesso di andare avanti senza paura. Vent'anni indimenticabili di servizi scomodi, reportage che hanno fatto emergere segreti e falle amministrative del nostro Paese e non solo. Vent'anni che hanno portato alla luce molte verità, che hanno aiutato il pubblico a capire, a farsi domande. Ovviamente ciascuno ha avuto modo di condividere o criticare, ma di fatto il lavoro svolto dalla redazione di "Report" ha permesso a Gabanelli e ai suoi collaboratori di ottenere numerosi riconoscimenti giornalistici. Grazie, Milena, per il tuo impegno e un grande in bocca al lupo a Sigfrido Ranucci a cui hai passato il testimone in conduzione. -
Auch Die Körper Von Jago Und Othello. Eine Lange Fahrt Mit Subjektiver
Auch die Körper von Jago und Othello. angeht, die 'Sittenkomödie' mit ihrer opportunistischen Korrum- Eine lange Fahrt mit subjektiver Kamera, die Erde, Himmel und piertheit, auch wenn diese zum Schein hinter Denunziationspro Müllhalde schwindelerregend sich drehen läßt, aus der Sicht der blemen verborgen ist. beiden Körper, die schreiend vor Entsetzen hinunterrollem Bis Diese Unterscheidung und diese Bevorzugung decken sich mit un das Objektiv, unbewegt, nach oben gerichtet ist, gegen den un serer eigenen Beurteilung. Das Totb-Revival ist also nicht nur An endlichen blauen Himmel, über den weiße Wolken eilen. laß zur Freude. Aber gerade deshalb ist es notwendig, den Punkt In dem aufgeplatzten, geschwollenen Gesicht Othellos leuchten auf das i zu setzen, bevor man uneingeschränkte Genugtuung die Augen vor brennender Neugier und nicht unterdrückbarer äußert oder die neue Vorliebe gänzlich und ausschließlich positiv Freude. interpretiert. Tatsächlich geht die subproletarische Komik oft und Auch Jagos Augen betrachten höchst verblüfft oder in Ekstase gern in die unpolitische Haltung des kleinen Mannes über und hat wesentliche Beiührungspunkte mit der kleinbürgerlichen Komik. dieses nie gesehene Schauspiel von Himmel und Welt. Da es ihr an einer genau bestimmten Verwurzelung in einer Klasse Othello: Was ist denn das? und an expliziten Widersprüchen mangelt, ist die Ideologie, die sie Jago: Das sind ... das sind ... die Wolken ... zum Ausdruck bringt, die Frucht einer verzweifelten Lebensangst, Othello: Und was sind Wolken? die im täglichen -
Piuminimoda, Uno Dei Sarti Preferiti Dalle Star Di Hollywood E LAURA ASNAGHI in Particolare Di Marlene Dietrich
l’attualità Le nuove mappe di Mafia Export La ATTILIO BOLZONI Domenica cultura De Amicis e il lettore di manoscritti EDMONDO DE AMICIS e DARIO OLIVERO DOMENICA 29 NOVEMBRE 2009 di Repubblica No global dieci anni dopo Il 30 novembre 1999 a Seattle il movimento a sorpresa diede scacco ai potenti della politica Da allora molto è cambiato FOTO CONTRASTO FEDERICO RAMPINI RICCARDO STAGLIANÒ spettacoli SEATTLE Cinema junior, i dieci film più belli MARIA PIA FUSCO l 75esimo piano del grattacielo Columbia Tower offre la vista l no global è morto? Viva il no global. Ulrich Beck, sociologo e più spettacolare sulla baia di Puget Sound, le catene di mon- teorico della «società del rischio», diffida chiunque voglia az- tagne innevate, l’Oceano Pacifico, la costa frastagliata verso zardare un de profundis per i contestatori che invasero Seat- Vancouver. Da quassù il sindaco della “città color smeraldo” tle. Quel grido solitario è diventato un mugugno condiviso. E le tendenze IPaul Schell dieci anni fa pronunciò la fatidica frase: «Perché mai do- non è detto che, nel derubricamento dalle avanguardie alla massa, I Il piumino, antidoto trasversale al freddo vremmo avere paura di questi ragazzi?». Dalle vetrate del Columbia non riesca così a sortire maggiori conseguenze. Che ne è del movi- LAURA ASNAGHI Tower Club, dove erano riuniti i maggiorenti della città per celebrare mento a dieci anni dalla sua comparsa sulla scena internazionale? il vertice della World Trade Organization (Wto), Schell osservava di- «Lei vuol sapere se il movimento di protesta no global — che in vertito i primi gruppi di manifestanti, i pittoreschi travestimenti ver- realtà era un movimento globale di protesta alternativa — che ha lot- l’incontro di da tartaruga marina adottati da alcuni gruppi di animalisti. -
In Altoanno 2017
cronaca della società alpina friulana IN ALTOANNO 2017 Sezione di Udine Società Alpina Friulana del Club Alpino Italiano SERIE IV - VOLUME XCVII ANNO CXXXVII - 2017 Direttore responsabile Francesco Micelli Comitato di redazione Francesco Micelli Claudio Mitri Emi Puschiasis Redazione e grafica Emi Puschiasis Impaginazione Daniela Seculin Distribuito gratuitamente ai soci della SAF Copie e arretrati possono essere richiesti alla Società Alpina Friulana Sezione di Udine del CAI Via Brigata Re, 29 33100 Udine Finito di stampare nel mese di dicembre 2017 presso la Rosso Soc. Coop. - Gemona del Friuli (UD) Registrazione Tribunale di Udine n. 266 del 3.12.1970 ISSN 1827-353X Copertina: Monte Siera - Foto di Emi Puschiasis Indice Antonio Nonino Relazione del Presidente .......................................... pag. 5 Luciano Santin Spiro Dalla Porta Xydias ......................................... pag. 9 Costanza Travaglini Pierluigi Cappello .................................................... pag. 11 Memorie alpine Giovanni Nimis Osservazioni da una radura...................................... pag. 17 Carlo Gaberscek “Addio alle armi” (1957) Il Monte Piana, le Cime di Lavaredo e il Monte Sambúcaro ............................................... pag. 27 Anna Frangipane Oltre la miniera: sul patrimonio intangibile nascosto di Cave del Predil ..................................... pag. 38 Barnaba / Contessi / Un’indagine sismologica Girardi per ricordare il terremoto del Friuli ....................... pag. 46 Giovanni Duratti Il Fondo Soravito -
Carlo Conti Tale E Quale Show #Cibookiamo
RadiocorriereTv SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 35 - anno 89 31 agosto 2020 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 dicembre del 16 673 n. Trib. Reg. ©Assunta Servello Carlo Conti Tale e quale show #cibookiamo @RaiLibri @RaiLibri railibriofficial L’AUTUNNO BUSSA Le donne dei sogni italiani ALLE PORTE dagli anni ‘50 a oggi Che periodo strano. Che estate strana. Eravamo appena usciti dal primo lockdown della nostra vita, nella speranza che non ve ne siano altri, e subito ci siamo tuffati in mare dimenticando, forse troppo in fretta, quello che avevamo passato. Saremmo dovuti diventare tutti più bravi, più uniti, questo virus, dicevano, ci aveva cambiato. Invece, siamo tornati quelli di prima, forse leggermente più incavolati. Dovevamo restare nel nostro Paese, riscoprirlo, visitarlo, assaporarlo e invece siamo corsi verso mete straniere rientrando “accompagnati”. Avremmo dovuto mettere al centro la nostra economia e invece abbiamo trovato il modo di dividerci anche su un problema mondiale di salute. Quasi si trattasse di un semplice derby calcistico. E adesso entriamo nel mese di settembre. Ma sarà un periodo diverso perché avremo una serie di scadenze troppo importanti per la nostra vita. Dovremo essere bravi a far ripartire le scuole, soprattutto per i più piccoli che necessitano di un contatto diretto con i propri insegnanti. Avremo un sistema economico che dovrà ricevere delle risposte e offrire delle assicurazioni. E soprattutto dovremo essere capaci di salvaguardare la nostra esistenza rispettando le indicazioni e i suggerimenti che riceveremo, senza dividerci come fazioni di ultras allo stadio. Ci aspetta un periodo molto intenso, difficile, nel quale dovremo dimostrarci maturi, mettendo finalmente da parte quell’arroganza che non serve a nessuno. -
UNIVERSITY of CALIFORNIA Los Angeles Misery Is the True Script For
UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Christopher Burton White 2014 © Copyright by Christopher Burton White 2014 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s by Christopher Burton White Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2014 Professor Thomas J. Harrison, Chair This dissertation fills a lacuna in the history of Italian cinema, formally analyzes a selection of significant film comedies from the 1950s, and challenges many of the assumptions that have been made about postWar Italian cinema. The conservative atmosphere of the fifties, the detrimental effects of censorship on Italian cinema, and the return of popular genres after the end of the widely-acclaimed neorealist period have led to assumptions about a limited engagement With contemporary Italian society in the motion pictures produced in Italy during the 1950s. While most critics and film historians vieW these years in Italian cinema as the disappointing aftermath of neorealism, a decade in Which conservative elements in Italian society pushed national cinema in the direction of facile optimism and escapism, this dissertation demonstrates that many comedies in fact engaged with Italian society, ii offering incisive critiques of contemporary Italy that pinpoint and satirize hypocrisy, inequality, and a host of other ills of the Italian republic in the 1950s. This study considers existing scholarship on Italian cinema and reevaluates films starring the popular Neapolitan actor Antonio De Curtis (Totò), Renato Castellani’s Due soldi di speranza (Two Cents Worth of Hope, 1952) and other examples of neorealismo rosa (rosy or pink neorealism), and the movies directed by Federico Fellini featuring Alberto Sordi, both in terms of aesthetics as well as subject matter. -
1 Revisiting the Past As a Means of Validation: Bridging the Myth of The
1 Revisiting the Past as a Means of Validation: Bridging the Myth of the Resistance and the Satire of the Economic Miracle in Two Comedies “Italian style” Giacomo Boitani, National University of Ireland, Galway Abstract: Many commedia all’italiana filmmakers have acknowledged the neorealist mode of production as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies between 1958 and 1977. The detractors of the genre, however, have accused the commedia filmmakers of “diluting” the neorealist engagement to a simple description of the habits of Italians during the Economic Miracle, a description which threatened to encourage, through the casting of popular stars, the cynical attitude it sought to satirise. In this article, I shall discuss how two commedia all’italiana directors, namely Dino Risi and Ettore Scola, produced two significant commedie, respectively Una vita difficile (1961) and C’eravamo tanto amati (1974), which bridged the Resistance setting, associated with neorealism, and the Economic Miracle setting of most commedie all’italiana in order to reaffirm their neorealist roots, thus revisiting the past as a response to the critical underestimation from which their cinematic practice suffered. Many filmmakers of the comedy “Italian style” genre (commedia all’italiana) have acknowledged Italian neorealism as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies produced in the years between 1958 and 1977. For instance, comedy “Italian style” star Alberto Sordi said that of those involved in the genre that “our project was to reinvent neorealism and to take it in a satirical direction” (Giacovelli, Un italiano 110),1 while director Marco Ferreri stated that “the commedia is neorealism revisited and modified in order to make people go to the movies” (Giacovelli, Commedia 21). -
Elenco Titoli Videoteca (N. 306 Dvd)
CONSOLATO D'ITALIA DETROIT - STATI UNITI: ELENCO TITOLI VIDEOTECA (N. 306 DVD) LIBERATORIE LUCKY TITOLO REGIA RED/QUADRO FILM/DGPC II-RAI 8 1/2 Federico Fellini A ruota libera Vincenzo Salemme Accadde al commissariato Giorgio Simonelli Agata e la tempesta Silvio Soldini Al di là delle nuvole Michelangelo Antonioni, Wim Wenders Almost blue Alex Infascelli Amore è eterno finché dura (L') Carlo Verdone Amore molesto (L') Mario Martone LUCKY RED Anima gemella (L') Sergio Rubini Arcobaleno 1 Arcobaleno 2 Arcobaleno 3 Arcobaleno 4 Arcobaleno 5 Arcobaleno 6 Armata Brancaleone (L') Mario Monicelli Audace colpo dei soliti ignoti (L') Nanni Loy Avventura (L') Michelangelo Antonioni Baci e Abbracci Paolo Virzì Ballo a tre passi Salvatore Mereu LUCKY RED Brancaleone alle crociate Mario Monicelli Camerieri Leone Pompucci Camorrista (Il) Giuseppe Tornatore Canone Inverso Ricky Tognazzi Caravaggio Derek Jarman Cari fottutissimi amici Mario Monicelli Caso Moro (Il) Giuseppe Ferrara Cento passi (I) Marco Tullio Giordana CONSOLATO D'ITALIA DETROIT - STATI UNITI: ELENCO TITOLI VIDEOTECA (N. 306 DVD) C'era un cinese in coma Carlo Verdone Certi bambini Andrea e Antonio Frazzi Che fine ha fatto Totò baby? Ottavio Alessi Che ora è Ettore Scola Chi si ferma è perduto Sergio Corbucci Chiedo asilo nido Andrea Bruno Savelli Ciociara (La) Vittorio De Sica Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): Il partigiano Johnny Guido Chiesa Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): L'imbalsamatore Matteo Garrone Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): Nemmeno il destino Daniele Gaglianone