Rassegna Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rassegna Stampa
Rassegna Stampa Venerdì 23 Ottobre 2015 Sommario Testata Data Pag. Titolo p. 1. Conferenza delle Regioni Repubblica (la) 23/10/2015 3 Chiamparino: "Il mio non è un ricatto. Sulle tasse 1 dico no a imposizioni per legge" (Strippoli Sara) Stampa (La) 23/10/2015 1 L'ira di Chiamparino contro Palazzo Chigi: 3 "Lascio la Conferenza dei governatori" (Tropeano Maurizio) Libero 23/10/2015 2 Sinistra dem pronta allo scontro. Chiamparino: 5 «Rischiamo il crac» Avvenire 23/10/2015 7 Chiamparino lascia la Conferenza dei governatori 6 Giornale d'Italia (Il) 23/10/2015 2 Chiamparino si dimette (per finta) ma solo dalla 7 Conferenza delle Regioni Secolo XIX (Il) 23/10/2015 1 Conferenza Stato-Regioni, Chiamparino si 8 dimette Repubblica (la) - 23/10/2015 1 L'ira di Chiamparino "Non metto altre tasse 9 ed. Torino Vensa il commissario" (Strippoli Sara) Giornale di Vicenza 23/10/2015 3 Chiamparino pronto a lasciare Dimissioni per ora 11 (Il) «congelate» Gazzetta di Parma 23/10/2015 3 Regioni, Chiamparino lascia 12 Giornale 23/10/2015 3 Chiamparino si dimette, ma i governatori: deve 13 dell'Umbria (il) restare Gazzetta del 23/10/2015 3 Chiamparino sbatte la porta «fatali» le parole 14 Mezzogiorno (La) della Lorenzin Arena (L') 23/10/2015 1 Verso l'aumento del ticket Chiamparino pronto a 15 lasciare Bresciaoggi 23/10/2015 3 Chiamparino pronto a lasciare. Dimissioni per ora 17 «congelate» Garantista (Il) 23/10/2015 6 Chiamparino si dimette. È scontro sulla Sanità 18 Giornale del 23/10/2015 3 Conferenza delle regioni. -
An Alternative Narrative of the Second Italian Republic : a View From
INSTITUT FÜR POLITIKWISSENSCHAFT PIFOPOLITISCHE ITALIEN-FORSCHUNG An alternative narrative of the Second Italian Republic: a view from the city Francesca Gelli Occasional Papers No. 5/2009 Hrsg. von Alexander Grasse ISSN: 1866 - 7619 www.italienforschung.de Impressum PIFO Politische Italien-Forschung Erscheinungsort: Gießen Hrsg.: Prof. Dr. Alexander Grasse Institut für Politikwissenschaft Justus-Liebig-Universität Gießen Karl-Glöckner-Str. 21 E 35394 Gießen Tel.: 0641 - 9923091 (Sekr.) Tel.: 0641 - 9923090 Fax: 0641 - 9923099 E-Mail: [email protected] ISSN: 1866 - 7619 Gießen, 2009 © Alexander Grasse http://www.italienforschung.de http://www.pifo.eu An alternative narrative of the Second Italian Republic: a view from the city An alternative narrative of the Second Italian Republic: a view from the city Contributions of American political science to the study of Italian urban politics1 Francesca Gelli Contents Page 1. First narrative: the crisis of the First Italian Republic in the ’90s and the foundations of the new, Second Republic 5 2. The federalist argument: local political leaders vs. national party politics 13 3. The proposal for a Northern Party vs. the coordination of Northern Regions 17 4. An alternative narrative: local foundations for a Second Italian Republic 22 5. Contributions of American political science to the understanding of the urban political process 30 6. “Who Governs?” (Robert A. Dahl) 35 7. “At the Pleasure of the Mayor” (Theodore Lowi) 41 8. The problem with case studies: challenging policy studies as a science of government 49 9. “Leadership in a Small Town” (Aaron Wildavsky) 52 10. Conceptualizing city politics and urban policies 59 11. -
Una Regione a Rosso Fisso
E' vietata la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati. ANNO 12 - N. 298e 1,20 Martedì 29 ottobre 2013 in abbinata obbligatoria con Italia Oggi www.ilquotidianodellabasilicata.it Direzione e Redazioni: POTENZA, via Nazario Sauro 102, cap 85100, tel. 0971 69309, fax 0971 601064; MATERA, Piazza Mulino 15, cap 75100, tel. 0835 256440, fax 0835 256466 A via Verrastro esauriti da due mesi i fondi per la benzina Vi segnaliamo: A Pomarico e Senise Una Regione Ancora violenza sulle donne a rosso fisso Due arresti Le auto blu restano a secco Saltano i conti dopo la spending review: autisti inoperosi, I carabinieri hanno operato due arresti a Pomarico e Senise assessori e dirigenti devono MANCO e FESTA alle pagine 23 e 28 Potenza pagare di tasca propria Tre “stipendi” AMATO a pagina 12 arr etrati Le proposte di Pittella viste dai sindacati La Uil non è convinta per il progetto Copes La sede GIAMMARIA a pagina 18 dell’Apofil «Il programma? Un libro dei sogni» Matera Per Genovesi e Falotico «buoni principi, ma aspettiamo i fatti» Bradanica lavori infiniti Renzi offende la Basilicata e De Filippo gli risponde: SE LE BANDIERE Spesi solo 6 «Se vuole governare dovrebbe conoscere tutta l’Italia» DEL PD di 47 milioni Il ministro Del Rio: come cambierà la scelta NON SERVONO PIÙ CIERVO a pagina 25 La Bradanica del presidente della Provincia. Potrebbe essere di SARA LORUSSO Metapontino «Ciao». Dov’è? Dov’è?. «Ciao, ciao a interessata, a breve, quella di Potenza tutti». Centinaia di teste girate di Maxi sequestro là, all’indietro, a puntare dritto il Di -
XX Olympic Winter Games Torino 2006 Cari Amici Del Movimento Olimpico
Relazione Finale Final Report XX Giochi Olimpici Invernali - XX Olympic Winter Games Torino 2006 Cari amici del Movimento Olimpico, ripensando a quei magici sedici giorni delie Olimpiadi qui a Torino, le mente non può non ritornare al motto del Giochi, "Passion lives here". La passione è stata grande, intensa, coinvolgente, come solo le passioni possono essere: un'atmosfera incredibile, una città, una regione, una nazione in festa, centinaia di migliaia dì persone a respirare le Olimpiadi per le strade e le piazze di Torino e nelle valli montane; migliaia di atleti a dare vita a competizioni bellissime e leali e poi a condivìdere e scambiare emozioni ed esperienze all'interno dei Villaggi Olimpici; ancora decine di migliaia fra dipendenti del Comitato Organizzatore e volontari, a produrre il massimo impegno nel loro lavoro, per assicurare una memorabile edizione dei Giochi Invernali; infine, miliardi di occhi in tutto il mondo, a seguire in televisione le gare e le due fantastiche Cerimonie di Apertura e Chiusura. Scorrono queste immagini davanti gli occhi e il cuore ancora si riscalda. Ma la passione di Torino 2006 non è un sentimento effimero che svanisce, è un fuoco che arde lento e costante: un'intera città, e il suo territorio, ha iniziato con le Olimpiadi una nuova vita e un nuovo corso, scoprendo di essere un'area più che mai viva, creativa, capace di coinvolgere e capace di raccontarsi ed esprimersi in modi nuovi. E confermandosi in grado di vincere sfide organizzative difficili e di gestire eventi complessi con successo. Si, perché Torino 2006 ha vinto. Ha vinto con il gioco di squadra fra le istituzioni locali e nazionali, il Governo, il CIO, il CONI e il Comitato Organizzatore. -
Sabato Una Brutta Pagina Per La Città
Anno 3, n°186 (595) - lunedì 26 ottobre 2009- Edizione delle ore 19,30 Sabato una brutta pagina per la città Le comunicazioni Una pietra grossa così e un revole delle file del ‘sanpietrino’: ecco le prove Pdl ha provocatoria- del Sindaco dell’aggressione di sabato esibite mente richiesto al in Sala Rossa in sala rossa dai consiglieri della sindaco di poter Lega Nord Carossa e Angeleri, affittare i locali del che hanno rivendicato il diritto ‘Gabrio’di via Revel- all’autodifesa. I tafferugli in cui lo, (per cui ha ri- sono rimaste ferite alcune perso- chiesto anche un ne, scoppiati fra giovani sopralluogo ufficia- ‘antagonisti’ ei leghisti che volan- le, vista l’accertata tinavano presso gli stand di via presenza di amian- Garibaldi, sono stati esecrati da to nell’edificio) e tutti i consiglieri, e Goffi (Udc) ha dell’Askatasuna di parlato di “una brutta pagina per corso Regina Mar- la nostra città”. gherita. Ma la sua Il sindaco ha voluto esprimere la accusa diretta, di sua solidarietà alle vittime degli “guidare l’amministrazione che corso Chieri qualcuno ha soste- atti di violenza, una solidarietà detiene il record di centri sociali” nuto che ci fosse anche mio fi- “automatica, doverosa, e soprat- non regge (a tal proposito Chiam- glio. Che invece vive all’estero da tutto, sentita”. Secondo Chiam- parino si riserva di fagli avere un anni”. E ha voluto accennare an- parino è necessario tracciare una elenco aggiornato sul numero che ad un altro fatto di cronaca, linea netta fra aggrediti e aggres- degli immobili occupati abusiva- sintomo di un diverso disagio, ma sori, e ha detto che “non è tolle- mente nelle altre città italiane). -
Masculinity and Political Authority 241 7.1 Introduction 241
Durham E-Theses The political uses of identity an enthnography of the northern league Fernandes, Vasco Sérgio Costa How to cite: Fernandes, Vasco Sérgio Costa (2009) The political uses of identity an enthnography of the northern league, Durham theses, Durham University. Available at Durham E-Theses Online: http://etheses.dur.ac.uk/2080/ Use policy The full-text may be used and/or reproduced, and given to third parties in any format or medium, without prior permission or charge, for personal research or study, educational, or not-for-prot purposes provided that: • a full bibliographic reference is made to the original source • a link is made to the metadata record in Durham E-Theses • the full-text is not changed in any way The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Please consult the full Durham E-Theses policy for further details. Academic Support Oce, Durham University, University Oce, Old Elvet, Durham DH1 3HP e-mail: [email protected] Tel: +44 0191 334 6107 http://etheses.dur.ac.uk University of Durham The Political Uses of Identity: An Ethnography of the Northern The copyright of this thesis rests with the author or the university to which it was League submitted. No quotation from it, or information derived from it may be published without the prior written consent of the author or university, and any information derived from it should be acknowledged. By Vasco Sergio Costa Fernandes Department of Anthropology April 2009 Thesis submitted in accordance with the requirement for the Degree of Doctor of Philosophy Supervisors: Dr Paul Sant Cassia Dr Peter Collins 2 1 MAY 2009 Abstract This is a thesis about the Northern League {Lega Nord), a regionalist and nationalist party that rose to prominence during the last three decades in the north of Italy Throughout this period the Northern League developed from a peripheral and protest movement, into an important government force. -
Domenico Carpanini: Discorsi in Sala Rossa
6 ASSOCIAZIONE CONSIGLIERI EMERITI DEL COMUNE DI TORINO DOMENICO CARPANINI DISCORSI IN SALA ROSSA (1980-2001) DOMENICO CARPANINI. DISCORSI IN SALA ROSSA (1980-2001) IN SALA DISCORSI ROSSA CARPANINI. DOMENICO AASSOCIAZIONE CONSIGLIERI EMERITI AASSOCIAZIONE CONSIGLIERI TORINO DI DEL COMUNE 6 ASSOCIAZIONE CONSIGLIERI EMERITI DEL COMUNE DI TORINO DOMENICO CARPANINI. DISCORSI IN SALA ROSSA (1980-2001) a cura di Claudio Rabaglino Si ringraziano la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci (che custodisce il fondo documentale di Domenico Carpanini, operandosi per la sua valorizzazione), e il quotidiano «La Stampa», dai cui Archivi fotografici sono state tratte le immagini qui riprodotte. Un ringraziamento anche al personale dell’Archivio storico della Città di Torino per la disponibilità e la collaborazione dimostrate durante la ricerca. Ci riserviamo di ottemperare agli obblighi di legge ed eventualmente pagare i diritti d’autore per le immagini da noi pubblicate. In copertina: Domenico Carpanini, 1990 (Archivio fotografico Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci) Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Torino Piazza Palazzo di Città, 1 Torino L’Associazione è stata costituita, per impulso della Presidenza del Consiglio Comunale di Torino, con atto del 18 gennaio 2001. Dopo un periodo iniziale di gestione istituzionale, in data 7 novembre 2001 sono stati eletti i previsti organi statutari. L’Associazione ha sede in Torino, piazza Palazzo di Città n.1, presso la sede del Consiglio Comunale. Finalità e scopi dell’Associazione -
How Has European Integration Impacted Regionalist Political Parties’ Electoral Support?
Claremont Colleges Scholarship @ Claremont CMC Senior Theses CMC Student Scholarship 2021 A Europe of Regionalists: How Has European Integration Impacted Regionalist Political Parties’ Electoral Support? Brandon N. Piel Follow this and additional works at: https://scholarship.claremont.edu/cmc_theses Part of the International Relations Commons Recommended Citation Piel, Brandon N., "A Europe of Regionalists: How Has European Integration Impacted Regionalist Political Parties’ Electoral Support?" (2021). CMC Senior Theses. 2669. https://scholarship.claremont.edu/cmc_theses/2669 This Open Access Senior Thesis is brought to you by Scholarship@Claremont. It has been accepted for inclusion in this collection by an authorized administrator. For more information, please contact [email protected]. Claremont McKenna College A Europe of Regionalists: How has European integration impacted regionalist political parties’ electoral support? Submitted to Professor Lisa Langdon Koch by Brandon N. Piel for Senior Thesis Fall 2020 – Spring 2021 April 26, 2021 Abstract This study investigates the question: How has European integration impacted regionalist political parties’ electoral support? European integration and regionalism are theoretically connected by Seth Jolly’s viability theory which explains that supranational organizations, such as the European Union (and precursor organizations), make small countries more viable. Using the regions of Flanders, Corsica, Sardinia, Padania, Galicia, and Catalonia as case studies, this thesis identifies -
Lettera Aperta A: Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Dott
Lettera aperta a: Presidente del Consiglio dei Ministri, Dott. Giuseppe Conte Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dott. Gaetano Manfredi Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione, Dott. Paola Pisano Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Dott. Silvio Brusaferro Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Dott. Franco Locatelli Presidenti delle Regioni Italiane, Vito Bardi, Stefano Bonaccini, Luca Ceriscioli, Alberto Cirio, Vincenzo De Luca, Michele Emiliano, Massimo Fedriga, Attilio Fontana, Antonio Fosson, Arno Kompatscher, Marco Marsilio, Sebastiano Musumeci, Enrico Rossi, Jole Santelli, Christian Solinas, Donatella Tesei, Donato Toma, Giovanni Toti, Luca Zaia, Nicola Zingaretti Vista la drammatica emergenza in cui si trova il nostro paese abbiamo ritenuto un nostro dovere civico intervenire in quanto scienziati forniti di competenze tecniche e di accesso ad infrastrutture tecnologiche di potenziale pubblica utilità. E’ evidente la necessità di avvalersi di tutte le infrastrutture e le competenze di alta tecnologia attualmente disponibili sul territorio per contrastare la diffusione del SARS-CoV2 in Italia. In molti altri Paesi (tra i quali Cina, Francia, Austria e Germania) laboratori accademici con elevate competenze sono stati cooptati al fine di fornire apparecchiature e personale per la estensione dei test diagnostici. In Italia esiste una comunità straordinaria di ricercatori che potrebbe contribuire da subito e in maniera molto significativa ed a costo zero all’attuale situazione di emergenza. Analisi matematiche dell’andamento dell’epidemia indicano l’esistenza di una percentuale di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici con capacità di trasmettere il contagio superiore all’80% del totale degli infetti. Pertanto, i soggetti non sintomatici o lievemente sintomatici di fatto rappresentano la sorgente principale di disseminazione del virus nella popolazione. -
When National Or Local? the Dual Climate of Opinion in the Italian Regional Elections
Bulletin of Italian Politics Vol. 2, No. 2, 2010, 55-74 When National or Local? The Dual Climate of Opinion in the Italian Regional Elections Marinella Belluati University of Turin Abstract: Local elections in Italy have, for some time, been closely analysed because their importance in the electoral cycle has been heightened by voting-system changes that have increased the significance of sub-national levels of government. The regional elections of 2010, here examined in terms of the way they were covered in Italian national daily newspapers were, however, subject to media discussion that was dominated entirely by national issues, which obscured local issues and parties, and relegated to the background what was really at stake in these contests. The aim of this article is to verify empirically the existence in Italy of a state of permanent campaigning supported by news coverage which tends mainly to concern itself with the affairs, public and private, of Silvio Berlusconi and his governing majority. However, local politics have continued, in a less obvious but significant way, to structure the climate of opinion. Keywords: local election, climate of opinion, media coverage, local dimension For almost twenty years in Italy the traditional political parties have been undergoing a profound crisis caused by internal structural changes but also by changes in the relationship between politics and society. Against this background local politics have often furnished evidence of a growing political and social significance (Bauman, 2003) and shown an autonomous potential to determine which issues and actors dominate the political agenda. In 1995, a reform of the electoral law for regional elections 1 initiated a gradual process of transfer of competences and functions from the central state to sub-national levels (De Luca, 2004). -
Matera Denza Del Consiglio, Con (Mercoledì L’Elezione Di Aurelio Pace Pomeriggio a Presiden- Il Suo Vago- Te
Rassegna Stampa 24 Ottobre ‘17 UIL Regione Basilicata Via Napoli, 3 85100 Potenza Tel. 0971/411435 – 444221 – 410556 Fax 0971/34092 E-mail [email protected] MARTEDÌ 24 OTTOBRE 2017 www.lanuovatv.it BASILICATA www.lanuovadelsud.it 71024 > Anno XIII - N. 293 € 1,20 Redazione: Via della Tecnica, 18- Potenza - Tel. 0971.476552 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] - Direttore: Donato Pace A Potenza e provincia in tandem con Il Mattino Pubblicità e amministrazione: Agebas Srl - Via della Tecnica, 18 - Potenza - Tel. 0971.594293 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] 9 771721 248002 Nel ricco Nord si punta a incamerare ancora più tasse. Quelle del petrolio, invece, la nostra Regione le lascia allo Stato La Basilicata resta a guardare Dopo il referendum sull’autonomia Veneto e Lombardia chiedono lo Statuto speciale Dalla luna di miele ai motivi di salute, c’è sempre una scusa sul “nodo presidenza” I gover- Anche oggi natori di in Consiglio Veneto e Lombardia, regionale sarà Zaia e rinvio: il nome Maroni, possono di Pace esultare continua ad essere poco A PAG. 3 gradito Il Consiglio regionale A PAGINA 2 Pittella: “Non potevamo non intervenire”. Attivata una commissione tecnica ““AArreeaa iinndduussttrriiaallee Guardie mediche, la protesta non rientra ddii VViittaallbbaa,, Solo interlocutorio il tavolo di ieri in Regione. E scatta il “blocco” delle auto ppeerrcchhéé ppaaggaarree Incidente tra il Centro oli e Viggiano, morto un 23enne operaio dell’indotto ii sseerrvviizzii aallll’’AAssii??”” VIGGIANO- Incidente mortale nel pomeriggio di ie- ri a Viggiano. A perdere la vita un 23enne di Mol- fetta che lavorava nell’indotto del petrolio. -
Rassegna Stampa
Rassegna Stampa Venerdì 18 Dicembre 2015 Sommario Testata Data Pag. Titolo p. 1. Conferenza delle Regioni Sole 24 Ore (Il) 18/12/2015 28 Governatori - Bonaccini prende la guida delle 1 Regioni (Turno Roberto) Unità (l') 18/12/2015 10 Regioni, con Bonaccini la guida torna all'Emilia- 2 Romagna Avvenire 18/12/2015 12 Bonaccini succede a Chiamparino alla guida 4 della Conferenza delle Regioni Bresciaoggi 18/12/2015 2 Regioni, Bonaccini dopo Chiamparino 5 Prealpina (La) 18/12/2015 2 Bonaccini alla guida delle regioni italiane 6 La Provincia di 18/12/2015 3 Conferenza Regioni Bonaccini alla guida 7 Varese Provincia (La) - 18/12/2015 5 Regioni, Bonaccini dopo Chiamparino 8 Quotidiano di Cremona Giornale di Vicenza 18/12/2015 2 Regioni, Bonaccini dopo Chiamparino 9 (Il) Arena (L') 18/12/2015 2 Regioni, Bonaccini dopo Chiamparino 10 Repubblica (la) - 18/12/2015 3 Bonaccini presidente della conferenza Regioni 11 ed. Bologna Libertà 18/12/2015 9 Chiamparino via, c'è Bonaccini 12 Gazzetta di Parma 18/12/2015 3 Bonaccini alla guida delle Regioni 13 Corriere Adriatico 18/12/2015 7 Dopo Chiamparino arriva Bonaccini alla guida 14 della Conferenza delle Regioni Mattino (Il) 18/12/2015 10 Bonaccini presidente delle Regioni 15 Gazzetta del Sud - 18/12/2015 3 Brevi Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini 16 ed. Catanzaro nuovo presidente Sicilia (La) 18/12/2015 5 Conferenza regioni Bonaccini all'unanimità nuovo 17 presidente Quotidiano di Sicilia 18/12/2015 3 II governatore dell'Emilia-Romagna, Stefano 18 Bonaccini eletto nuovo presidente della Conferenza delle Regioni Corriere di Bologna 18/12/2015 7 L'Emilia torna alla guida della Stato-Regioni.