N° 27 Dicembre 2015

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

N° 27 Dicembre 2015 M O N F E R R A T O ARTE e STORIA ASSOCIAZIONE CASALESE ARTE E STORIA dicembre 2015 27 ASSOCIAZIONE CASALESE ARTE E STORIA Corso Valentino 95/A, Casale Monferrato www.artestoria.net [email protected] CONSIGLIO DIRETTIVO: PRESIDENTE Antonella Perin - PRESIDENTE ONORARIO Aldo A. Settia VICEPRESIDENTE Germana Mazza SEGRETARIO Carlo Aletto TESORIERE Mario Cravino CONSIGLIERI Carlo Aletto, Gabriele Angelini, Mario Cravino, Bruno Ferrero, Germana Mazza, Manuela Meni, Antonella Perin, Bruno Sferza COMITATO SCIENTIFICO Aldo A. Settia (Presidente) - Gabriele Angelini, Chiara Devoti, Bru- no Ferrero, Enrico Lusso, Luigi Mantovani, Germana Mazza, Pier Luigi Muggiati, Anto- nella Perin, Carla Solarino, Evasio Soraci. MONFERRATO ARTE E STORIA Direttore responsabile: Gian Paolo Cassano Autorizz. Tribunale di Casale n. 191 del 27.04.1994 Spedizione in abbonamento postale. Redazione: Carlo Aletto, Gabriele Angelini, Gian Paolo Cassano (direttore responsabile), Mario Cravino, Pier Luigi Muggiati. Composizione e impaginazione: a cura Associazione Arte e Storia. Stampa: Cieffe Print snc I diritti di riproduzione sono riservati. In copertina: Riproduzione dello stemma marmoreo del XVI sec. posto sopra l’ingresso principale del castello di Casale Monferrato e riproducente le armi dei Gonzaga e dei Paleologi. Se ne fornisce descri- zione tratta da: G.A. DI RICALDONE, Annali del Monferrato, Torino 1972, pag. 383 sgg. «L’arma si presenta partita: nel 1° d’argento alla croce patentata di rosso accantonata da quattro aquile spiegate di nero affrontate a due a due. Sul tutto inquartato, nel 1° e 4° di rosso al leone d’argento, nel 2° e 3° fasciato di oro e di rosso (GONZAGA). Nel 2°: inquartato, nel 1° di rosso all’aquila bicipite d’oro coronata dello stesso (PALEOLOGO); nel 4° di rosso alla croce d’oro accantonata da quattro B(eta) d’oro (BISANZIO); nel 2° partito: nel 1° d’argento alla croce potenziata d’oro (GERUSALEMME); nel 2° di rosso a quattro pali d’oro (MAIORCA); nel 3° partito, nel 1° fasciato di nero e d’argento al ramo d’alloro posto in palo (SASSONIA); nel 2° di azzurro a due pesci d’argento posti in palo (BAR). Sul tutto la bal- zana di MONFERRATO: d’argento al capo di rosso.» 3 ─────────────────────────── Sommario STUDI Fabio Romanoni Nuove note sui Cane di Casale ………...…………….…………………………..………….…… 5 Aldo A. Settia La “pietra intagliata” di Lollius Bodincomagensis e la passione antiquaria di Guglielmo IX di Monferrato ..……………………………………..………… 11 Antonella Perin Città e ordini riformati: la compagnia di Sant’Orsola a Casale Monferrato ……………………………………………….…………………………………………..….…. 25 Carla Solarino La Cavallerizza alla Porta Nuova, dall’ingresso all’Ala Grande all’ultima frivolezza del duca Ferdinando Carlo a Casale. Appunti, documenti e disegni per un progetto scapittiano ….………….…..…… 57 Chiara Campese Casale e la Grande Guerra dai verbali del Consiglio Comunale …..……… 75 DOCUMENTI Giovanni Mombello Attorno a un documento villanovese del 1570 ………….……………………..….…... 97 Carlo Aletto, Antonino Angelino L’assedio di Casale del 1630. Souvenirs per Umberto Eco ………..……....… 103 Louis Batiffol Souvenirs d’un siège - Casal (1630) …………….……...…………………………...…...… 106 Recensioni e segnalazioni …………………………………….……………………..…………... 139 Attività dell’Associazione 2015 ….……………………..……………………...………...……… 153 Elenco dei Soci ……..………………………………………........……………………………………… 159 _____________________________________________________________ 5 ─────────────────────────── Nuove note sui Cane di Casale FABIO ROMANONI Scriveva Arlette Farge: «non si possono risuscitare le vite finite nell’ar- chivio. Ma questa non è una buona ragione per farle morire una seconda vol- ta1». Naturalmente ciò vale anche per i Cane di Casale, riguardo ai quali, “peregrinando” per archivi nell’ambito di altre ricerche, abbiamo avuto la fortuna di rintracciare nuove ed inedite notizie. Ci è sembrato quindi utile, a distanza di due anni dal nostro studio sull’origine e lo sviluppo di tale con- sorteria2, darne qui ora nota. Parlando dei congiunti di Facino che, prima di lui, si dedicarono al “me- stiere delle armi”, oltre ai fratelli Ruggero e Giovanni, avevamo menzionato anche il nobile «Enrigotus de Canibus de Caxale», luogotenente di Galeazzo II per le terre dell’Oltrepò pavese nel 1374. In quell’occasione, sulla base della documentazione sino ad allora raccolta, avevamo osservato come la carriera e la vita di Enrichetto fossero quasi “sovrapponibili” a quelle del contemporaneo Anricus o Anrigolus Canis, conestabile al servizio di Ga- leazzo II almeno dal 1356. Apprendiamo ora che le due vite e carriere sono così sovrapponibili per- ché Enrigotus, Anricus e Anrigotus erano la stessa persona. Nel dicembre del 1349 un certo Bartolomeo de Calderario di Casale, a nome di Anrigotus Ca- ne di Casale olim stipendiarius equestre dell’arcivescovo di Milano, saldava a Milano alcuni debiti che il Cane aveva lasciato3. Nello stesso atto Anrigo- tus è definito figlio di Anricus Cane, facilmente identificabile in Enrico Ca- ne, padre di Filippone, dello sfortunato Franceschino e di Manuele, che a sua volta sarà padre di Facino. Quindi Anrigotus/Enrigotus altro non era che lo zio del futuro condottiero. L’esistenza di profondi, e anche purtroppo poco ricostruibili, legami tra la famiglia casalese e l’ambiente “militare” visconteo, sembra emergere anche da altre notizie. Nel 1352 a Pavia Manuele Cane ottenne da Filippo Bottigel- la un prestito di 40 fiorini, ma precedentemente, lo stesso Filippo, insieme ad altri membri della sua famiglia era stato, come Anrigotus, un cavaliere mer- cenario dell’arcivescovo Giovanni Visconti. Verrebbe quindi da chiedersi se la scelta di Manuele di rivolgersi proprio al Bottigella per ottenere un credito sia stata dettata dai rapporti che, verosimilmente, il prestatore aveva stretto 1 A. FARGE, Il piacere dell’archivio, Verona 1991, p. 109. 2 F. ROMANONI, I Cane di Casale: origine e sviluppo di una consorteria urbana, in Facino Cane. Pre- done, condottiero e politico, a cura di B. Del Bo, A.A. Settia, Milano 2014, pp. 45-63. A tale lavoro, con l’esclusione dei nuovi dati raccolti su alcuni membri della famiglia, rimando per tutte le informazioni riportate in questo articolo. 3 Archivio di Stato di Milano, Archivio Notarile, notaio Beltramolo Vimercati, filza n. 4, cc. 169 – 170. 6 con il fratello Anrigotus durante il periodo in cui entrambi erano stati al ser- vizio dei Visconti. Come recentemente osservato, dalla metà del XIV secolo, le pestilenze, il crollo demografico e la crisi economica, spinsero molti medi proprietari fon- diari e aristocratici rurali dell’Italia centrosettentrionale provvisti, come i Ca- ne, di una certa tradizione militare e di mezzi per procurarsi un minimo equi- paggiamento, alla pratica delle armi. Tale dinamica fu tanto dirompente che, negli ultimi decenni del Trecento, le unità italiane riuscirono, progressiva- mente, a surclassare la concorrenza delle compagnie composte da stranieri4. Chiaramente la scelta di intraprendere la carriera militare non annullava i vincoli del casato verso i propri naturali signori, solo pochi anni prima Fran- ceschino Cane, forse accompagnato da altri membri della famiglia, aveva partecipato alla battaglia di Gamenario nel 1343 come suddito del marchese di Monferrato, ma poteva aprire nuove prospettive di guadagno e ascesa so- ciale. Se da un lato quindi, entrare al servizio di una dinastia ricca ed in piena espansione, come era allora quella viscontea, poteva essere il modo per otte- nere buone possibilità di profitto, dall’altro la scelta di Anrigotus Cane po- trebbe essere stata dettata anche da fattori non solo economici. Senza sco- modare i ben radicati rapporti che univano i Cane al monastero di Sant’Am- brogio di Milano per i beni che il cenobio, da lungo tempo, aveva investito alla casata casalese a Paciliano, non va dimenticato che la nomina ad incari- chi di prestigio o l’offerta di condotte militari erano espedienti molto utiliz- zati dai Visconti per attrarre, e magari trasformare in aderenti, aristocratici degli “stati” vicini. Non a caso, tra il 1356 ed il 1358, Anrichus Cane fu conestabile di Ga- leazzo II Visconti a Piacenza, mentre contemporaneamente, come è noto, il marchese Giovanni II entrava in conflitto con i Cane, ordinando la condanna a morte del fratello Franceschino, la distruzione delle case della famiglia e l’espulsione dal marchesato dei congiunti del giustiziato. La presenza di un membro della famiglia al servizio dei Visconti, proprio mentre quest’ultimi erano in guerra contro il marchese, potrebbe quindi essere la prova che in realtà i Cane, o almeno alcuni membri del gruppo famigliare, stessero real- mente aderendo alla dinastia milanese. Tale “tradimento” fu, probabilmente, la causa che spinse Giovanni II a reagire così risolutamente e duramente nei loro confronti. Chiaramente, Anrigotus rimase al soldo dei Visconti anche negli anni se- guenti, nel 1364 fu castellano di Castel Goffredo, e una sua vittoriosa caval- cata fatta a Cavriana contro i nemici dei signori di Milano è perfino menzio- nata in una lettera (nella quale è chiamato Arrigolus Cane) di Bernabò Vi- sconti. Sempre nello stesso anno, il medesimo signore lo invitò a venire a servirlo presso la sua corte a Milano. Nel 1372 il nobile dominus Enrico Cane di Casale fu podestà di Cherasco per Galeazzo II Visconti5. Tuttavia, se nei registri del comune il nostro per- sonaggio è sempre indicato come “Enrico”, in altri documenti, come già ab- biamo visto, il suo nome spesso venne riportato in altre varianti. In una lette- 4 P. GRILLO,
Recommended publications
  • VILLA I TAT TI Via Di Vincigliata 26, 50135 Florence, Italy
    The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies VILLA I TAT TI Via di Vincigliata 26, 50135 Florence, Italy Volume 30 E-mail: [email protected] / Web: http://www.itatti.it Tel: +39 055 603 251 / Fax: +39 055 603 383 Autumn 2010 or the eighth and last time, I fi nd Letter from Florence to see art and science as sorelle gemelle. Fmyself sitting on the Berenson gar- The deepening shadows enshroud- den bench in the twilight, awaiting the ing the Berenson bench are conducive fi reworks for San Giovanni. to refl ections on eight years of custodi- In this D.O.C.G. year, the Fellows anship of this special place. Of course, bonded quickly. Three mothers and two continuities are strong. The community fathers brought eight children. The fall is still built around the twin principles trip took us to Rome to explore the scavi of liberty and lunch. The year still be- of St. Peter’s along with some medieval gins with the vendemmia and the fi ve- basilicas and baroque libraries. In the minute presentation of Fellows’ projects, spring, a group of Fellows accepted the and ends with a nostalgia-drenched invitation of Gábor Buzási (VIT’09) dinner under the Tuscan stars. It is still a and Zsombor Jékeley (VIT’10) to visit community where research and conver- Hungary, and there were numerous visits sation intertwine. to churches, museums, and archives in It is, however, a larger community. Florence and Siena. There were 19 appointees in my fi rst In October 2009, we dedicated the mastery of the issues of Mediterranean year but 39 in my last; there will be 31 Craig and Barbara Smyth wing of the encounter.
    [Show full text]
  • STORIA FRESONARA Vernetti
    Cav. Pietro Vernetti STORIA DEL COMUNE DI FRESONARA NARRATA AL POPOLO PREFAZIONE La storia del nostro paese e degli avvenimenti che hanno coinvolto dai tempi dei Liguri la nostra gente, tutti sapevano essere stata scritta. Quando mio padre mi raccontava di un tal Facino Cane che nel 1404 aveva “eguagliato a terra” il Castello ed il borgo di Fresonara, pensavo ad una tragica fiaba e invece si rifaceva alla storia contenuta nel manoscritto. Quel manoscritto sembrava perduto per sempre. L’Amministrazione Comunale, subito dopo le ultime elezioni, fece il proposito di rendere disponibile per ciascuna famiglia di Fresonara la “storia”, stampandola finalmente in un libro, se mai fosse ricomparsa. E’ un proposito che si realizza, grazie all’intuizione di due giovani, Gianluca Fasciolo e Antonella Ricci, di ideare un giornalino volto a riscoprire le nostre radici, alla penna arguta di Domenico Bisio che proprio attraverso i fogli de “Lo Scagno” ha prima risvegliato in noi Fresonaresi la consapevolezza che conoscere il proprio passato è garanzia per un migliore futuro, e poi reso coscienti gli “eredi” dei preziosi scritti che le testimonianze degli avvenimenti che hanno interessato la nostra terra dovevano essere patrimonio di tutti. Dello stesso avviso sono stati Giuseppe Laguzzi (detto Pinetto) e Gabriella Ferrari. Tramite il primo, nel giro di pochi giorni l’Associazione Culturale venne in possesso delle fotocopie delle bozze del Vernetti, compilate nel 1892. Non passarono che pochi mesi e la signora Gabriella annunciò con sincero entusiasmo la sua piena disponibilità a rendere pubblici gli originali della parte di storia in suo possesso, datata 7 febbraio 1893.
    [Show full text]
  • Infanzia - Fraz
    ALAA000VW6 PROVINCIA DI ALESSANDRIA ALAA070ZW8 DISTRETTO 070 ALAAA182X8 COMUNE DI ALESSANDRIA ALAA007039 ALESSANDRIA - ZANZI PIAZZA DELLA SCUOLA, 2 ALESSANDRIA ALAA007006 5 CIRCOLO ALESSANDRIA VIA PARINI 35 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA82700A ALESSANDRIA DE AMICIS/MANZONI (ASSOC. I. C. ALIC82700E) PIAZZA VITTORIO VENETO N. 5 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA00704A ALESSANDRIA VIA CAMPI VIA CAMPI, 51 ALESSANDRIA ALAA82500P ALESSANDRIA "G. GALILEI" (ASSOC. I. C. ALIC82500V) VIA G. GALILEI 14/16 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA82501Q ALESSANDRIA "GIANNI RODARI" (ASSOC. I. C. ALIC82500V) VIA DE GASPERI, 21 ALESSANDRIA ALAA007017 ALESSANDRIA - A. SABIN VIA U. GIORDANO ALESSANDRIA ALAA828006 ALESSANDRIA - BOVIO/CAVOUR (ASSOC. I. C. ALIC82800A) SPALTO ROVERETO, 63 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA82600E ALESSANDRIA - CARDUCCI/VOCHIERI (ASSOC. I. C. ALIC82600P) PIAZZA M. D'AZEGLIO, 15 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA828028 ALESSANDRIA - MARY POPPINS (ASSOC. I. C. ALIC82800A) VIA BENEDETTO CROCE 13 13/A ALESSANDRIA ALAA815004 ALESSANDRIA - P. STRANEO (ASSOC. I. C. ALIC815008) VIA PAOLO SACCO 11 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA828017 ALESSANDRIA C. SO MONFERRATO (ASSOC. I. C. ALIC82800A) CORSO MONFERRATO ALESSANDRIA ALAA81700Q ALESSANDRIA SPINETTA M. GO (ASSOC. I. C. ALIC81700X) VIA DEL FERRAIO 46 FRAZ. SPINETTA MARENGO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA82502R ALESSANDRIA VIA GALILEI (ASSOC. I. C. ALIC82500V) VIA GALILEI ALESSANDRIA ALAA82702C ALESSANDRIA VIA MARSALA (ASSOC. I. C. ALIC82700E) VIA MARSALA, N. 6 ALESSANDRIA ALAA82701B ALESSANDRIA VIA SCLAVO (ASSOC. I. C. ALIC82700E) VIA SCLAVO, N. 11 ALESSANDRIA ALAA828039 ELSA MALPAGANTI- FR. VALMADONNA (ASSOC. I.
    [Show full text]
  • Bollettino Del Marchesato
    BOLLETTINO DEL MARCHESATO Organo di informazione del Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” Direttore responsabile GIAN PAOLO CASSANO e-mail: [email protected] - c.f. 96039930068 - sito web: www.marchesimonferrato.com ANNO XI – n° 61 – Gennaio 2015 EDITORIALE ................................................................................................................................ 2 CALENDARIO ATTIVITÀ ............................................................................................................... 2 LA VOCE DI BEATRICE ................................................................................................................. 3 VIGNALE BALUARDO DEL MARCHESATO DI MONFERRATO .......................................................... 7 FACINO CANE A MILANO ............................................................................................................. 7 È TORNATO IL CANE NERO ........................................................................................................... 8 FACINO CANE SIGNORE DI ALESSANDRIA .................................................................................... 9 PREMIO ITALIA MEDIEVALE ...................................................................................................... 10 ASSEMBLEA GENERALE ............................................................................................................. 10 FACINO CANE A BERGAMO .......................................................................................................
    [Show full text]
  • Predone, Condottiero E Politico
    1573.432 4-04-2014 12:08 Pagina 1 1573.432 Facino Cane Storia B. DEL BO, A.A. SETTIA Predone, condottiero e politico Figura di spicco nel panorama dei condottieri allo scadere del XIV secolo – tanto da essere ricordato da Bartolomeo Colleoni –, Facino appartiene alla diramata stirpe dei Cane di Casale. Figlio cadetto, è avviato al mestiere delle armi al seguito del parente, il condottiero Ruggero, di cui nel 1395 sposerà la figlia Beatrice Cane (non “di Tenda”, come voleva la storiogra- fia). Dal 1386 è attivo al soldo degli Scaligeri, dei Carraresi, di Gian Galeazzo Visconti, dei Francesi e del Comune di Genova. Costruisce man (a cura di) mano un dominio personale dotato di una certa coerenza geografica ed eco- nomica. Il successo della sua azione, politica e militare insieme, culmina a cura di con la nomina a governatore dello Stato di Milano (1409). La vertiginosa ascesa è interrotta dalla repentina morte (Pavia, 1412). Beatrice Del Bo La fama di Facino Cane è legata soprattutto a una leggenda nera costrui- Facino Cane ta dalla storiografia, che ne ha fatto un personaggio spietato e quasi diabo- Aldo A. Settia lico, un drago impegnato a perpetrare saccheggi, rapimenti, distruzione e morte. Il volume presenta il condottiero casalese sotto una luce nuova, con- testualizzando il suo operato nell’ambito dei costumi bellici del suo tempo. Beatrice Del Bo insegna Storia economica e sociale del Medioevo presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di storia politica, economica e socia- le dell’Italia nord-occidentale (secc. XII-XV), con particolare riguardo all’intreccio tra politica, finanza ed economia.
    [Show full text]
  • Scarica Scarica
    STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA NUOVA SERIE II (2018) BRUNO MONDADORI La duchessa Caterina Visconti e i suoi rapporti con Milano negli anni della reggenza (1402-1404) di Cristina Arcari in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», n.s. II (2018) Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano - Bruno Mondadori https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD ISSN 2611-318X ISBN 9788867743339 DOI 10.17464/9788867743339 Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica, n.s. II (2018) Rivista del Dipartimento di Studi Storici - Università degli Studi di Milano <https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD> ISSN 2611-318X ISBN 9788867743339 DOI 10.17464/9788867743339 La duchessa Caterina Visconti e i suoi rapporti con Milano negli anni della reggenza (1402-1404) * Cristina Arcari Caterina Visconti è stata a lungo ignorata dalla storiografia. La sua figura di don - na di potere, protagonista della scena politica del ducato visconteo nel biennio 1402-1404, non è stata oggetto di uno studio approfondito e interamente a lei de - dicato. Ritrovatasi improvvisamente a gestire il potere dopo la morte del marito Gian Galeazzo Visconti, la prima duchessa di Milano ha avuto un ruolo centrale nei primi anni del governo del figlio Giovanni Maria 1 , ma i suoi meriti politici non le sono stati accreditati dalla storiografia successiva che anzi ha sminuito il suo valore dandone un’immagine decisamente negativa. Comparsa con un ruolo marginale nei contributi pubblicati sull’«Archivio Sto - rico Lombardo» e sul «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino» tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento 2 , Caterina è stata vittima dello stereotipo di genere che animava la società in cui gli studiosi dell’epoca lavoravano 3 : la sua * Il presente articolo è frutto della rielaborazione della tesi di laurea magistrale di C.
    [Show full text]
  • The Liturgy of the Holy Sepulchre of Jerusalem (XII-XVI Century) : with Special Reference to the Practice of the Orders of the Temple and St John of Jerusalem
    This electronic thesis or dissertation has been downloaded from the King’s Research Portal at https://kclpure.kcl.ac.uk/portal/ The liturgy of the Holy Sepulchre of Jerusalem (XII-XVI century) : with special reference to the practice of the orders of the Temple and St John of Jerusalem. Dondi, Cristina Francesca The copyright of this thesis rests with the author and no quotation from it or information derived from it may be published without proper acknowledgement. END USER LICENCE AGREEMENT Unless another licence is stated on the immediately following page this work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International licence. https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ You are free to copy, distribute and transmit the work Under the following conditions: Attribution: You must attribute the work in the manner specified by the author (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work). Non Commercial: You may not use this work for commercial purposes. No Derivative Works - You may not alter, transform, or build upon this work. Any of these conditions can be waived if you receive permission from the author. Your fair dealings and other rights are in no way affected by the above. Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 11. Oct. 2021 THE LITURGY OF THE HOLY SEPULCHRE OF JERUSALEM (XII-XVI CENTURY): WITH SPECIAL REFERENCE TO THE PRACTICE OF THE ORDERS OF THE TEMPLE AND ST JOHN OF JERUSALEM Cristina Francesca Dondi King's College London submitted for the degree of Ph.D.
    [Show full text]
  • Bac on the Border
    DOI: http://dx.doi.org/10.22201/iie.18703062e.2007.91.2250 EMILY UMBERGER arizona state university Bac on the Border For Larry Fane ncreased attention in recent decades on the late eighteenth-century Franciscan mission church of San Xavier del Bac near present-day Tucson, IArizona, invites further study of many features of the structure (fig. ). The great number and arrangement of its paintings and sculptures (fig. ) indicate that its creators, friars Velderrain and Llorens, had ambitions for this church .Seeespeciallytheworkof Bernard L.Fontana,Biography of a Desert Church: The Story of Mission San Xavier del Bac, The Smoke Signal , originally published in , reissued in revisedformin,Tucson,TucsonCorralofWesterners;and“WhoWeretheDecorators and Builders of Mission San Xavier del Bac?”, The Kiva, Tucson, Arizona Archaeological and Historical Society, : (), pp. -. Another classic is Richard E. Ahlborn’s study of the sculptures, The Sculpted Saints of a Borderland Mission: Los Bultos de San Xavier del Bac, Tucson, Southwestern Mission Research Center, . For paintings in the church, see Robert Olney, An Analysis of the Murals and Figural Arrangements of San Xavier del Bac Mission, ma thesis, Tempe, Arizona State University, . A new book by Ahlborn and Yvonne Lange adds further informa- tion on the iconography of both sculpted and painted images, Lange and Ahlborn, Mission San Xavier del Bac: A Guide to Its Iconography, Tucson, University of Arizona Press, . Fontana’s -page annotated bibliography on the Papagos, the Pimería Alta, and the mission, begun in , has been posted as a website by the Tumacácori National Historical Park www.nps. gov/tuma/. For a panorama of the entire interior, see University of Arizona Virtual Reality Annex, Office of Student Computing Resources, no date, http://qtvr.Arizona.edu/hi_res.html (called to my attention by Gretchen Gibbs).
    [Show full text]
  • The King's Academy President's Report
    THE KING’S ACADEMY 1 PRESIDENT’S REPORT COVER PHOTO Mission Statement Since 1999, The King’s Academy has cared for children around the The King’s Academy exists to assist the home and church world by partnering with Samaritan’s in their endeavor to “train up a child in the way he should Purse’s shoebox ministry, Operation Christmas Child. Last year, King’s go” (Proverbs 22:6). Its mission is to share salvation students shared the Good News of through Jesus Christ and to graduate Christian leaders our Savior’s birth by donating more than 600 gift boxes to this effort. who seek to impact their world for the King of kings Pictured: TKA junior kindergartner Taylen Bostic. through academic excellence and spiritual vitality. A LETTER FROM TKA’S PRESIDENT Dear TKA Family, TKA Cares! As we review the 2017-2018 school year, it’s clear that God’s Kingdom is advancing locally and globally through the ministry of The King’s Academy. TKA Last year, with a fantastic group of King’s faculty and staff, I had the privilege of escorting the Class of 2018 through five countries comprising the British Isles and of Cares joining TKA’s International Studies Program in three cities across China. One of my favorite memories of the senior trip was an outdoor Sunday morning devotional with our students led by TKA Director of Student Ministries Stephen Kimpel. At the bottom of Arthur’s Seat in Edinburgh, within walking distance of beautiful yet spiritually-dead Scottish cathedrals, God’s Word was alive and proclaimed.
    [Show full text]
  • Maria Nadia Covini Condottieri «Sanza Stato» E Condottieri Prìncipi: Un Confronto Tra Pandolfo Malatesta E Facino Cane [A Stampa in Nell’Età Di Pandolfo Malatesta
    Maria Nadia Covini Condottieri «sanza stato» e condottieri prìncipi: un confronto tra Pandolfo Malatesta e Facino Cane [A stampa in Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura di G. Chittolini, E. Conti, M.N. Covini, Morcelliana, Brescia 2012, pp. 221-240 © dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it]. Tra logica politica e imprese militari: Pandolfo Malatesta e Facino Cane nella «grande avventura lombarda» dopo il 1402 Perché un confronto tra Pandolfo Malatesta e Facino Cane? Entrambi, prima di tutto, furono tra i maggiori protagonisti della grande avventura lombarda iniziata nel 1402 dopo la morte del duca Gian Galeazzo Visconti, durante la quale il Malatesta riuscì a diventare signore di Brescia dal 1404 al 1421 e di Bergamo dal 1408 al 1419, mentre Facino Cane si impadronì di varie terre e borghi, e con atto unilaterale, nel 1405, si fece signore di Alessandria, assumendo poi, dal 1410, il controllo di fatto su Milano e Pavia. Pandolfo e Facino, già condottieri viscontei fin dagli ultimi anni del Trecento, dopo la morte del duca Gian Galeazzo si trovarono più volte uniti a capo delle milizie ducali in spedizioni contro i ribelli o dirette a recuperare terre e città perdute dalla reggente Caterina Visconti1. In seguito, fra il 1404 e la morte di Facino nel maggio 1412, i due si trovarono schierati su due fronti contrapposti2, eppure più di una volta capitò che sospendessero le ostilità e si unissero in vista di un’azione comune: alla
    [Show full text]
  • Roman Martyrology by Month
    www.boston-catholic-journal.com Roman Martyrology by Month 1916 Edition January February March April May June July August September October November December The following is the complete text of the Roman Martyrology circa 1900 A.D. Many more Saints and Martyrs have since been entered into this calendar commemorating the heroic faith, the holy deeds, the exemplary lives, and in many cases the glorious deaths of these Milites Christi, or Soldiers of Christ, who gave 1 every fiber of their being to God for His glory, for the sanctification of His Holy Catholic Church, for the conversion of sinners both at home and in partibus infidelium 1, for the salvation of souls, and for the proclamation of the Gospel of Jesus Christ, even as He had last commanded His holy Apostles: “Euntes ergo docete omnes gentes: baptizantes eos in nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Docentes eos servare omnia quæcumque mandavi vobis.” “Going therefore, teach all nations: baptizing them in the name of the Father and of the Son and of the Holy Ghost. Teaching them to observe all things whatsoever I have commanded you.” (St. Matthew 28.19-20) While the Martyrology presented is complete, it nevertheless does not present us with great detail concerning the lives of those whose names are forever indited within it, still less the complete circumstances surrounding and leading up to their martyrdom. For greater detail of their lives, the sources now available on the Internet are extensive and we encourage you to explore them.2 As it stands, the Martyrology is eminently suited to a brief daily reflection that will inspire us to greater fervor, even to imitate these conspicuously holy men and women in whatever measure our own state in life affords us through the grace and providence of Almighty God.
    [Show full text]
  • General Index
    Cambridge University Press 978-0-521-26021-3 — Medieval European Coinage William R. Day, Jr , Michael Matzke , Andrea Saccocci , General editor Elina Screen Index More Information GENERAL INDEX Ordinary type indicates pages, bold type catalogue entries. The index covers mainly personal names and place names together with exceptional denomina- tions (e.g. pegione, bagattino, etc.) and references to speciic issues of individual mints. It does not cover more generic references to denominations such as denaro and grosso except where such terms are explained. Personal and place names are given in the forms and spellings used in the text, with cross-references where Latin or other forms diverge appreciably from these. Persons of the same name are placed in the customary sequence of saints, popes, emperors, sovereigns in alphabetical order of the states they ruled, and others in whatever order seems best adapted for easy reference. Names of modern scholars, and names in the section ‘Collectors, dealers and donors’ that precedes the main catalogue,have not been indexed.Coin hoards and inds are indexed in alphabetical order by ind type under the heading coin inds. Aachen (Germany), Peace (812), 627; renewal (840), 628 Adige, river and/or valley,65, 554, 606, 607, 618, 631, 653 Abati, lords, 101 administrative reforms, early tenth century,35; early Abbiategrasso (Lombardy), 484, 501 fourteenth century,80 Abundus or Abundius, saint, patron of Como, 84, 87, 365, Adolph of Nassau, king of Germany,3, 208 368, 369, 370, 710 Adorno, family,of Genoa, 298,
    [Show full text]