Collana Memoria resistente “Se non andremo fino in fondo, alla sconfitta cioè della borghesia italiana, noi dovremo scontare a lacrime di sangue la paura che adesso noi facciamo alle classi dirigenti e possidenti” ERRICO MALATESTA in occasione dell’occupazione delle fabbriche 1920 G. MANFREDONIA - I. ROSSI - M. ROSSI G. SACCHETTI - F. SCHIRONE - C. VENZA LA RESISTENZA SCONOSCIUTA Gli anarchici e la lotta contro il fascismo Pubblicazione a cura dell’associazione ‘Umanità Nova’ – Reggio Emilia Prima edizione italiana Aprile 2005 Per informazioni sulle opere pubblicate e in programma, per proposte di nuove pubblicazioni: Autogestione Casella Postale 17127 – 20170 Milano Tel/fax 02 2551994 e-mail:
[email protected] Il catalogo elettronico è disponibile al sito: www.federazioneanarchica.org/zic/ Indice Presentazione 7 Introduzione di Gigi Di Lembo 9 Introduzione alla prima edizione di Franco Schirone 21 Il primo antifascismo: anarchici e arditi del popolo di Marco Rossi 27 Cronologia: lampi di guerriglia 38 Anarchici e pubblica sicurezza (1921-1943) di Giorgio Sacchetti 45 1. La sconfitta degli “arditi” 45 2. La soppressione di “Umanità Nova” e della stampa anarchica 49 3. L’attuazione dei provvedimenti per la difesa dello Stato 61 Gli anarchici nelle relazioni dei prefetti 4. La cospirazione 72 Gli anarchici italiani in Francia nella lotta antifascista 85 di Gaetano Manfredonia Il proseguimento della lotta 86 La ripresa del movimento: i compiti dell’ora 94 Ricerca di nuove strade di fronte alla moltiplicazione dei pericoli 99 Gli anarchici e “Giustizia e Libertà” 105 Di fronte alla guerra e alla rivoluzione: la speranza delusa 109 Tra rivoluzione e guerra. Libertari italiani nella Spagna 115 degli anni Trenta di Claudio Venza Seconda repubblica: Speranze e delusioni 115 Dopo il 19 luglio 1936.