Le Note Illustrative Del Monte Cervino Della Carta Geologica Di Italia
noTe iLLUSTRATiVe DeL f. 070 “MonTe ceRVino” DeLLA cARTA GeoLoGicA D’iTALiA ALLA ScALA 1:50.000 23 III - INQUADRAMENTO GEOLOGICO E di due elementi peculiari: i) i resti dell’oceano me- STUDI PRECEDENTI sozoico ligure-piemontese, segnalato da due prin- cipali unità di pietre verdi (ofioliti metamorfiche); 1. - QUADRo GeneRALe ii) un’impronta metamorfica in facies scisti blu ed eclogitica, con locale coesite (lago di cignana, A scala crostale, come indicato in figura 10A- ReinecKe, 1991), a dimostrazione che le unità B, le Alpi possono essere suddivise in due catene a continentali ed oceaniche del prisma austroalpino- trasporto tettonico (vergenza) contrapposto, carat- pennidico formano un “complesso di subduzione terizzate da dimensioni, struttura, età e significato fossile”, un sistema multifalda esumato da profon- geologico-strutturale differenti (BiGi et alii, 1990; dità sottocrostali, totalmente svincolato sia dalla DAL PiAz et alii, 2003): 1) la catena principale, tra- sottostante litosfera continentale dell’avampaese slata verso l’avanfossa (bacino della Molassa) e europeo sia, a tergo, da quella adriatica (DAL PiAz l’avampaese europeo, è costituita da una potente et alii, 1972, 2003; BiGi et alii, 1990; PoLino et alii, pila di falde (prisma collisionale) di età cretacico- 1990; RoURe et alii, 1996; eScheR et alii, 1997; DAL neogenica, in prevalenza metamorfiche, corrispon- PiAz, 1999, 2010; De GiUSTi et alii, 2004; SchMiD denti a unità continentali di origine adriatica et alii, 2004; BeLTRAnDo et alii, 2007a, 2010a). Da (Austroalpino),
[Show full text]