MACROTOPONIMI (MONTI E COLLI)

Il Monte Rosa incombe sull’alta Valgrande del ma non è solo. Anche i suoi contrafforti offrono agli appassionati di montagna una quantità enorme di opportunità, che solo i topografi riescono a superare quando identificano i loro punti trigonometrici. In questa rassegna si propone un censimento orografico del territorio che comprende i cinque paesi con cui termina la Valgrande: Alagna , , Mollia, Campertogno e Rassa. Per ciascun territorio saranno elencati i toponimi riportati nella Carta d’Italia dell’I. G. M. e nella Carta degli itinerari escursionistici della Valsesia del C. A. I. di Varallo. Ad eccezione del territorio di Campertogno, non saranno invece presi in considerazione i toponimi risultanti dai documenti catastali o di archivio e i toponimi locali. Contrariamente a quanto fatto per i toponimi degli insediamenti, in questo caso saranno usati come riferimento i toponimi cartografici in lingua italiana, che sono i più numerosi, indicando eventualmente in corsivo i nomi dialettali. Saranno separatamente considerati i monti ed i valichi: in entrambi i casi l’elencazione seguirà un criterio topografico procedendo in senso orario da sud- ovest a sud-est. Nel solo caso del territorio di Rassa si è preferito procedere in senso contrario. I monti ed i valichi che non sono situati sul confine tra i diversi territori sono indicati tra parentesi. Non saranno considerate in questa sede né le vie di accesso né gli itinerari alpinistici, che sono ampiamente descritti nella letteratura specifica. Per alcuni dei reperti sono disponibili in questo stesso sito nella sezione AMBIENTE le presentazioni fotografiche LE MONTAGNE e GLI ITINERARI . Poiché questo elaborato riguarda paesi confinanti è invitabile che una descrizione focalizzata sui singoli territori comporti la duplicazione di quei reperti orografici che di fatto ne definiscono i confini.

ALAGNA VALSESIA

Monti

Cima Mutta Corno Grosso Corno d’Otro Punta Straling Punta Balmone Corno Rosso Punta della Croce Corno del Camoscio Punta delle Pisse Stolemberg Cima del Forno Punta Giordani Corno Bianco (Punta Vittoria) Punta dell’Uomo Storto (La Malfatta)

1 (Corna Molera) Punta Rizzetti (Corno d’Olen) (Torrione Rosso) (Corno Stofful) Punta Centrale o Punta Calderini Piramide Vincent Corno di Faller o Monte Turlo Corno Nero Corno Piglimò Punta Ludovica o Ludwigshöhe Corno Mud Punta Parrot Monte Tagliaferro Punta Gnifetti Dosso Grinner Punta Tre Amici Cima Carnera Punta Grober o Punta delle Locce

Valichi

Bocchetta di Puio Passo zurbriggen Passo dell’Uomo Storto Colle Ippolita o Colle delle Piode Passo della Coppa Colle Sesia Passo Zube Passo Signal (Passo Fòric) Colle delle Locce Col d’Olen Passo Rizzetti o Colle Rizzetti Passo dei Salati Colle del Turlo Colle delle Pisse Colle Piglimò (Bocchetta delle Pisse) Colle Mud Colle Vincent Bocchetta della Moanda

RIVA VALDOBBIA E LA VAL VOGNA

Monti

Punta delle Artini o Sparone o Parete Alba Corno del Pallone La Cona (Punta Pater) La Loccia Corno Rosso o Punta Carestia La Bruciata o Cima di Alzarella o Punta Plaida (Cima dell’Otgnoso) Corno Valdobbia Cima di Janzo Cresta Rossa Cima di Lanzo o Palone di Janzo (Corno Rosso) Monte Palancà Punta di Ciampono Pala d’Erta Corno Bianco Punta del Tillio (Punta delle Pile) Punta del Cortese Cima del Forno Frate della Meia o Monte della Meia Punta delle Pisse Punta Berretta del Vescovo o di Cossarello Punta della Croce Cima Morticci o M. Cossarello ( ua ) Punta Balmone Punta Cornaccio Corno d’Otro

2 Cima Mutta Cima delle Croci Cima Carnera Punta Parete Mezzana o Costa Mezzana o Cima Moanda Cengio Alto

Valichi

Bocchetta del Diavolo ( uaaa ) Passo del Viareccio o Passo del Camino o Bocchetta della Loccia o Passo della Cascina Nuova Finestrolo di Alzarella Colle Valdobbia Bocchetta di Éa o Farà Passo di Valdobbiola Bocchetta di Costa Fiorita Passo dell’Alpetto Bocchetta Fornale o Giare Passo del Rissuolo Bocchetta del Cortese o Fornetto Bocchetta di Puio Bocchetta del Forno (Passo di Artemisia) Colle della Meia Finestrolo di Pian di Rose Bocchetta degli Autei o dell’Orto o Bocchetta della Casera Colle del Laghetto Colle del Vallé Colle del Maccagno o Passo del Maccagno

MOLLIA

Monti

Per le caratteristiche del suo territorio, Mollia ha i principali rilievi sul versante orografico sinistro. Non che non ne esistano anche sull'altro versante, ma questo è talmente impervio da renderne l'accesso praticamente impossibile. Il vallone di Valpiana è circondato dalle punte più elevate del territorio di Mollia: Punta Parete (2238 m.). Cima Bassa (2290m.), Cima delle Croci (2500 m.), La Pala (2371 m.), la Cima dei Caretti (2365 m.) e la Punta delle Tirette (2381 m.). Poco più in là, verso oriente, superata la Massa di Grega (2399 m.), si giunge al Sajunché (2344 m.), la montagna più amata dai Molliesi (e non solo da essi), tipica piramide rocciosa svettante dalla cresta. Sempre proseguendo verso sud-est si raggiungono le punte Massarèi (2021 m.), Piode nere (1971 m.) e Colmasoglia (1995 m.). Di qui la cresta volge decisamente a sud e raggiunge la Cima Laghetti (2064 m.) e le Quattro Bricche (1973 m.) al confine con il limitrofo territorio di Campertogno. Sull'altro versante, sovrastante Mollia e le sue frazioni, vi è la Cima Parete (1325 m.) da cui, risalendo lungo la cresta che divide la valle del Sesia dalla Valle Artogna, si raggiungono la Cima Casarolo (1432 m.), il Poggio Marteccio (1484 m.) e la Punta Sparone (1832 m.).

3

Valichi

Le valli limitrofe al territorio di Mollia sono la Val Sermenza, nota anche come Val Piccola, a settentrione e la Valle Artogna, nel comune di Campertogno , verso meridione. Il Passo della Cricca (1892 m.) consente l'accesso a Valpiana per chi percorra il ripido sentiero che sale dal fondovalle. Il Colle del Valé (2350 m.) mette in comunicazione Valpiana con gli alpeggi di Riva Valdobbia. Il Buco del Tuono (2291 m.), più che un valico, è una stretta gola che precipita verso la Val Sermenza presso l'Alpe Pabrento . Il Colle dei Caretti (2337 m.) immette in Val Sermenza presso l'alpe omonimo, la Bocchetta delle Tirette (2276 m.) porta agli alpeggi di Grega , mentre la Sella Alta (2041 m.), nei cui pressi, sul versante della Val Sermenza, è situato l'alpe Campo, conduce al vallone che sbocca poco a monte di Fervento, in località Cunaccia . Dal Colle del Finestrolo (1919 m.), attraverso il quale passa la linea elettrica ad alta pensione proveniente dalla centrale di Fervento, si raggiunge questo paese: un tempo il passaggio del Finestrolo rappresentava una traversata classica tra Valgrande e Valpiccola. Gli altri valichi di questo versante, Bocchetta di Bià (1950 m.) e Bocchetta delle Quattro Bricche (1927 m.) portano rispettivamente agli alpi di Sàs dal Ròc e al ramo settentrionale della Val Chiappa.

4 I valichi del versante meridionale, Bocchetta del Diavolo (1773 m.) e Colle del Casarolo (1350 m.) non sono raggiungibili attualmente dal versante di Mollia , ma per il secondo è ancora visibile qualche traccia del sentiero che partiva da Otrasesia .

CAMPERTOGNO E LA VALLE ARTOGNA

La posizione topografica dei principali rilievi e valichi è riportata nella figura, nella quale i toponimi indicati sono quelli di uso corrente.

Delle vette principali si indicano in questo paragrafo gli itinerari di salita. Si tratta quasi sempre di percorsi di interesse alpinistico che, pur non presentando in genere particolari difficoltà, tuttavia richiedono una buona preparazione fisica, conoscenza della montagna e attrezzatura adeguata. Per i valichi si prega di fare riferimento a quanto riportato nella figura e nella tabella.

Monti

Parete Calva o aa Bò di Campertogno Becco della Guardia o aa aaa

5 a Cima di Janzo Settentrionale Corno Rosso o assa . o Bruciata o Cima d'Alzarella La Pala a o Cima Cassetti Becco di Cossarello aa Berretta del Vescovo o Punta Cossarello Sparone o o aa Monte della Meia o aa Cima Casarolo Punta del Tillio (Poggio Lagone ) aaa o Piccotta Quattro Bricche o uu aa Cima delle Balme aoPalone o Cima di Janzo Meridionale Cima Castello

Valichi

Passo di Vasnera Bocchetta di Costa Fiorita Bocchetta di Costa Fiorita Bocchetta di Éa o Farà Bocchetta d’Éa Finestrolo di Alzarella Colle del Campo Bocchetta della Loccia Passo della Rossa Bocchetta del Diavolo ( uaaa ) Colle della Meia Bocchetta del Casarolo Bocchetta del Forno Bocchetta delle Quattro Bricche Bocchetta del Cortese o Fornetto Colle della Colma Bocchetta del Fornale o Giare

Nel solo caso di Campertogno sono stati anche raccolti mediante interviste i toponimi dialettali e sono stati registrati i dati dal catasto comunale vigente (1950-60) e dal Catasto degli Stati Sardi (1850-60): ciò ha permesso di effettuare interessanti confronti riassunti nella tabella sottostante.

Tabella - TOPONIMI OROGRAFICI E TRIGONOMETRICI (ordine topografico in senso orario)

Interviste IGM 1:25000 Catasto Attuale Catasto Rabbini Posiz. i Saséi # ------Sasselli E10 ‘l Crös # ------Croso E10 ja Slëtti # ------Selette E9 la Parèi Càlva --- Varga Munga Parete Calva E9 Vargamùnga Varga Monga Varga Munga Parete Calva/Vargamonca E9 la Bundëtta # ------Bondetta E9 i eso # ------Testoni E9 la aoea # ------Sella Boera E8 la Pùnta d’i Crös # ------Punta dei Crosi E8 Sótt la Vàrda # ------Sotto la Guardia E8 ‘l Bècc ‘d la Vàrda Becco della Guardia Guardia --- E8 La Vàrda Becco della Guardia Guardia --- E8 la Cólma dal Valùň # ------Colma Vallone E7 la Schéina dal Valùň # ------Schiena Vallone E7

6 la Parèi dal Valùň # ------Parei Vallone E7 la Buchëtta dal Masèru ------D7 la Buchëtta ‘d Vašnèra ------D7 ‘l Bò P.ta Vasnera Punta Vasnera Vasnera D7 la Buchëtta ‘d Vašnèra Passo di Vasnera --- Sella Vasnera E6 la Sèlla ‘d Vašnèra # ------Sella Vasnera E6 ‘l Curtèlli ------E6 la Cólma dal as # ------Colma del Draz E6 la Salarùa P.ta Salarua Punta Salarua Sassolenda E5 Sasulénda P.ta Salarua Punta Salarua Sassolenda E5 la Buchëtta dal Fòpp ------E5 la Sèlla ‘d Sasulénda # ------Sella Sassolenda E5 la Sivèlla P.ta Ciciozza Ciciozza/Sivella Sivella E4 la Còrna Rùssa Corno Rosso Corno Rosso --- E4 la Prèjjalüs ------D4 Sóra la Piàna Bèlla # ------Sopra Piana Bella E4 la Còsta ‘d la Piàna Bèlla # ------Costa di Piana Bella F3 la Buchëtta ‘d la Piàna Bèlla # ------Bocchetta di Piana Bella F3 la Buchëtta dal Camp ------Bocchetta di Piana Bella F3 ‘l Crös ‘d la Piàna Bèlla # ------Rivo della Piana Bella F3 Sótt la Còsta Brütta # ------Sotto Costa Brutta F3 la Còsta Brütta # ------Costa Brutta F3 la Cólma dal Lag d’aň Méss # ------Colma del Lago di Mezzo F3 la Còsta ‘d ’u Rpiàň # ------Costa di Orpiano F3 la Pàla Becco di Cossarello Becco Cossarello Becco del Casarello G3 ’l Bècc dal Cusaréll Becco di Cossarello Becco Cossarello Becco del Casarello G3 la Còsta Rùssa # ------Costa Rossa G2 la Buchëtta ‘d Giampéràll Passo della Rossa ------G2 al Pass ‘d la Russa Passo della Rossa ------G2 la Ğavìna Rùssa # ------Giavina Rossa G2 la Pùnta Rùssa # ------Punta Rossa G2 la Còsta dal Lag # --- -- Costa del Lago H2 la Barëtta dal Véscu P.ta Berretta d. Vescovo --- Beretta del Vescovo H1 la Buchëtta ‘d la Méja ------Bocchetta della Meja H1 ‘l Frà ‘d la Méja Frate della Meia Frate della Meia --- G1 la Còsta ‘d la Méja # ------Costa della Meja G1 la Ċapèi # ------la Ciapei G1 la Punta ‘d la Ċapèi # ------Punta della Ciapei G1 la Buchëtta dal Fórn Bocch.a del Forno ------G1 ‘l Furnëtt ------Fornetto F1 la Buchëtta dal Furnëtt ------Fornetto F1 la Buchëtta dal Curtés ------Fornetto F1 ‘l Curtés P.ta del Cortese --- Punta del Cortese F1 la Ċümma ‘d la Tìa P.ta del Tillio --- Cima della Teja E1 la Buchëtta ‘d la Tìa # ------Bocchetta della Teja E1 la Bóša # ------La Bosa E1 la Buchëtta ‘d la Bóša # ------Bocchetta della Bosa E1 la Còsta Grànda # ------Costa Grande E1 la Buchëtta dal Furnàl Bocch.a Fornale o Giare --- Bocchetta del Fornale D2 ‘l Furnàl # ------Fornale D2 la Ćümma ‘d l’Érta # ------Cima dell’erta D2 la Còsta Fiurìa ------Costa fiorita D2 la Crësta dal Palancà # ------Cresta del Palancà D2

7 ‘l Palancà M. Palancà ------D2 la Crós ad Bósc # ------Croce di legno D2 la Crësta dal Palùň # ------Cresta del Pallone C2 ‘l Palùň C.ma di Janzo o Palone ------C2 la Buchëtta dal Palùň # ------Bocchetta del Pallone C2 la Ċümma d’i Böğği # ------Cima dei Boggi C3 ‘l Crös Grand # ------Creus Grande C3 ‘l Laghëtt Ġanùň/Ġaniùň # ------Laghetto Gianon/Gianion C3 la Pùnta Ġanùň/Ġaniùň# C.ma di Janzo --- Punta Gianon/Gianion C3 ‘l Laghëtt da Stéila # --- Laghetto di Stella C3 la Cà da Stéila # --- Cà di Stella C3 la Buchëtta da l’Éa Bocch.a d’Ea --- Colma dei Rossi B3 la Cólma d’i Róis # Bocch.a d’Ea --- Colma dei Rossi B3 aň Ċümma i Róis # ------In cima ai Rossi B3 la Brüšâ La Bruciata Bruciata --- B4 C. ma d’Alzarella ‘l Finèströ ‘d Nusarèlla ------B4 la Ğavìna # ------La giavina B4 ‘l Ċéňğu ‘d la Camùssa # ------Cengio del camoscio B4 la Buchëtta dal Cusaréll # ------Bochetto di cosarello B4 la Lòċċa la Loccia --- La loccia B5 la Rüša Rùssa # ------Rusa rossa B5 la Buchëtta dal Prà Čôs ------Bochetto Prà chiuso B5 ‘l Lačê P.gio Lattaio Poggio Lattaio --- C4 la Côna la Cona La Cona Cona B6 la Còsta Bèlla # ------Costa Bella B6 ‘l Crušëtt # ------Crosetto B6 ‘l Crös dal Pacà --- Rio Turie Rivo del pecà B6 la Buchëtta dal Pacà ------B6 ‘l Piàň d’i Crös # ------Piano dei crosi B7 j’Artìni P.ta delle Artini Artini Est Artini B7 la Parèi Àlba ------Parete Alba B7 lu Sparùň Sparone ------B7 ‘l Pianéll ‘d la Fòrgna # ------Pianello Forgna B7 la Fòrgna # ------Forgna B7 la Pùnta Martëċċa # ------Punta Marteccia B7 ‘l Martëċċ P.gio Marteccio --- Marteccio B7 la Pianèlla dal Cašarö # ------Pianella Casarolo A8 ‘l Cašarö ------Casarolo A8 la Ċümma dal Cašarö # C.ma Casarolo --- Cima Casarolo A8 la Schéina dal Cašarö # ------Schiena Casarolo A8 ‘l Sass Cašarö # ------Sasso Casarolo A8 la Cólma dal Cašarö # ------Colma Casarolo A8 la Buscâ # ------Buscà A8 ‘l Parejëtt C.ma Parete --- Parietto A9 ‘l Büši # ------Busi A9 s’i Sàis # ------Sui Sassi A9 ‘nt i Làic P.gio Lagone --- Laghetto del Cangello C8 la Sèlla dal Camp d’i Fréi ------C7 ‘l Sass Brüšà (dal Lagùň) Sasso Bruciato --- Sas Brusà C8 ‘l Quàttru Brìcchi Quattro Bricchi --- Punta quattro bricchi B11 ‘l Quàttru Brìcchi da Sótt # ------Quattro bricche inf.re C11 la Còsta dal Quàttru Brìcchi # ------Costa quattro bricchi C11

8 la Ćümma ‘d Čàppa # --- C. Chiappa Cima Chiappa C11 ‘l Culmëtt # ------Colmetto C12 ‘l Sass Brüšà (‘d la Cólma) ------Sas brusà C12 la Cólma Colma di Campertogno Colma di Campertogno Colma C12 ‘l Palghê # ------Palghè C12 s’i Vuchéign --- Vochen Sul Vochen D12 la Ċümma dal Bàlmi C.ma delle Balme Balme --- D12 la Bàlma dal Pacà # ------Balma del Peccà D12 ‘l Castéll Alpe Castello ------E12 la Mijâ da Cà # ------Miale dacà E12 ‘l Prà Rùnd --- Prà Rund Prarond E12 Sótt al Prà Rund # ------Sotto Prarond E12 ‘l Sèlli # ------Selle E11 ‘l Piàň Piasëtta # ------Piano Piasetta E11 la Funtàna # ------Fontana E11 ‘l Sass ’d Mèra # ------Sasso di mera E11 la Piuvèra # ------Piovera E11 la Crós ad Bósc # ------Croce di Bosco E11

Note: # toponimo dialettale ipotetico (ricostruito) (?) dubbio di trascrizione o di interpretazione La posizione (ultima colonna) si riferisce al reticolo cartografico descritto in precedenti pubblicazioni

RASSA E LE SUE VALLI

Contariamente a quanto fatto per i paesi precednti, nella descrizione dei monti e dei valichi di Rassa si procederà in senso antiorario, percorrendo le catene montuose iniziando dall'estermo nord-orientale e scorrendo lungo le creste che delimitano il territorio, per scendere successivamente lungo lo spartiacque tra le valli Gronda e Sorba, con qualche diversione sui contrafforti minori.

Monti

aa o Parete Calva Monte Cossarello o Cima Morticci aaa o Cima Brione o ua aa oBecco della Guardia Pala della Gronda Punte di aa Cima di Loo o Cima di Loozoney Punta aaa o Punta Tre Vescovi a o Punta Ciciozza Monte o Punta Tre assa o Corno Rosso Monte Rosso a o Becco di Cossarello Punta Ronda Punta Ventularo Punta Cascinaccia Bricco del Vallé Punta Rusca o s Punta Gay Monte Cambra Punta Berretta del Vescovo Punta Talamone

9 Punta Raja delle Marmotte Teste del Cerone Cima Corteis o us Monte Altorre Punta del Campanile Cima dell’Artorto Punta Scalaccia Testa d’Ambrogiore Testone delle Tre Alpi Cimaron della Piana o u Bò di Valsesia Cimaron del Giurà Pala della Gronda Pizzo del Loranzolo o Pizzo Randaloro Cimone della Gronda o oasa

Valichi

Passo di aa Colma del Giurà Colle del Campo Colle di Loo Canal Rossone as Bocchetta di Niel Passo della Rossa o Bocch. di Gianperale Colle della Ronda Colle dell’Orto o uau Bocchetta del Croso Colle del Laghetto Bocchetta delle Vallette Bocchetta o Passo della Gronda Bocchetta dei Fornei o della Scalaccia Bocchetta del Prato o Passo dell’Artorto Colma Colora o Colma Bassa o Bocch. del Bò Bocchetta Verde

10 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Il materiale presentato in questo capitolo è sostanzialmente il risultato di un inventario degli orotoponimi esistenti in alta Valgrande del Sesia, raggruppati in relazione alla loro posizione topografica. Non sono comprese descrizioni dei luoghi né spiegazioni sul significato e sull’etimologia dei toponimi. Quello presentato potrebbe comunque essere una base di riferimento per studi più approfonditi. Ovviamente uno studio toponomastico adeguato del territorio presuppone che siano disponibili e integrate non solo le diverse categorie di macrotoponimi (pleonimi, oronimi, idronimi e limnonimi), ma anche i microtoponimi sincronici (ottenuti con interviste) e storici (risultanti da antichi documenti catastali e di archivio). Uno studio di questo genere è stato effettuato per il territorio di Campertogno ed è disponibile per la consultazione nel documento UBI DICITUR (il cui download, per le sue dimensioni, richiede tempo e pazienza) e in uno schedario allestito con Access 2003 disponibile a richiesta. Molte notizie di interesse toponomastico sono reperibili negli altri documenti contenuti della sezione TOPONOMASTICA di questo stesso sito, mentre le immagini dei luoghi possono essere consultate e scaricate dalle presentazioni pertinenti.

Saglio S., Boffa F., Monte Rosa. CAI-TCI, Milano (1960)

Fizzotti L., Guida degli itinerari escusionistici della Valsesia..Vol. 1°. Comuni di Alagna V. e Riva Valdobbia. CAI Varallo-Comunità Montana Valsesia., Varallo (1979)

Fizzotti L., Fuselli M.., Guida degli itinerari escusionistici della Valsesia. Vol. 2°. Comuni di Mollia, Campertogno, Rassa, Piode, Pila, Scopello, Scopa, Balmuccia, Vocca. CAI Varallo- Comunità Montana Valsesia., Varallo (1985)

Molino G., Campertogno. Vita, arte e tradizione di un paese di montagna e della sua gente. Edizioni EDA, Torino (1985)

Molino G., Campertogno. Storia e tradizioni di una comunità dell'alta Valsesia. Centro Studi Zeisciu, Magenta (2006)

Molino G., Le terre alte di Campertogno. Organizzazione pastorale di una comunità alpina. Centro Studi Zeisciu, Magenta (2006)

Molino G., Mollia (La Mòjia). Tre secoli di storia e di tradizioni di un paese dell'alta Valsesia. Centro Studi Zeisciu, Magenta (2006)

Molino G., Rassa e le sue valli. Ambiente, storia e tradizioni. Zeisciu, Magenta (2006)

11