16

Newsletter n.16 del 08.05.2007 La newsletter è a disposizione gratuitamente di chi ne fa richiesta sul sito

91° Targa Florio Campionato Italiano Rally, Gara 4 - 4-6 maggio 2007 ED ANNA ANDREUSSI, MITSUBISHI LANCER RALLIART ITALY, SI AGGIUDICANO LA . Al secondo posto chiude la Grande Punto Abarth di Giandomenico Basso

http://www.targa-florio.it/

CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE TROFEO GT 1 ANDREUCCI-ANDREUSSI MITSUBISHI EVO IX N4 1:48'20.1 1 CALABRINI-VERDELLI Porsche Cayman S GT2 1.08.01.07 2 BASSO-DOTTA ABARTH GRANDE PUNTO N4 a 22.0 2 FIORILLA-SETTIMO Porsche 911 GT3 GT1 a 1.06.8 3 ROSSETTI-CHIARCOSSI 207 S2000 N4 a 46.8 3 PATUZZO-POGGESE Porsche 911 GT3 GT1 a 4.55.3 4 GAMBA-GUZZI MITSUBISHI EVO IX N4 a 2'08.3 http://www.ficr.it 5 LONGHI-IMERITO SUBARU IMPREZA STI N4 a 2'17.7 SPECIALI VINTE 6 MEDICI-CICOGNINI MITSUBISHI EVO IX N4 a 2'44.5 1 ANDREUCCI-ANDREUSSI Mitsubishi Lancer N4 5 7 AGHINI-CERRAI SUBARU IMPREZA STI N4 a 2'45.8 2 BASSO-DOTTA Grande Punto Abarth N4 3 8 PEREGO-DE LUIS MITSUBISHI EVO IX N4 a 2'46.3 3 ROSSETTI-CHIARCOSSI N4 3 9 PAIRE-MANCINI RENAULT CLIO S1600 A6 a 4'30.1 4 PERICO-CARRARA Peugeot 207 S2000 N4 1 9 RUNFOLA-CIMINO MITSUBISHI EVO IX N4 a 4'30.1 Prova speciale più veloce: “Targa 3”; Basso (Abarth) a 109.87 km/h http://www.ficr.it

E con questa fanno cinque. L’amore tra Paolo Andreucci e la Targa Florio pare non avere limiti con le strade siciliane che sembrano fate su misura per esaltare le qualità di guida del pilota toscano. La vittoria 2007 è però legata anche alle grandi qualità della Mitsubishi Lancer Evo IX che si è dimostrata imprendibile nella prima parte di gara, capace poi di rintuzzare l’attacco portatogli nella seconda tappa dalla Grande Punto Abarth di Giandomenico Basso e dalla Peugeot 207 Super 2000 di Luca Rossetti. Due tappe due volti completamente diversi con la prima, che non ha avuto in pratica storia, condizionata dalla fuga decisa di Paolo Andreucci, finito davanti a tutti con decisione. La seconda tappa ha visto invece i valori in campo completamente sovvertiti con Andreucci, I vincitori Paolo Andreucci e Anna Andreussi su Mitsubishi Lancer Evo ix [Foto Press Office] costretto alla difesa, mentre gli avversari, in particolare Basso tentato di andare a prendere il significativa che lo conferma pilota e vettura. Questi i tre e Rossetti, sembravano aver leader. Dopo aver portato il suo tra i più accreditati nella corsa protagonisti assoluti di una preso un paso completamente distacco a metà tappa a soli al titolo tricolore. Una corsa gara bella e tirata che ha diverso e più veloce. Andreucci, 15” e dopo essersi avvicinato che vedrà protagonista anche divertito il folto pubblico navigato da Anna Andreussi, e ad una sola prova dal termine Luca Rossetti. Purtroppo il presente lungo le prove la Mitsubishi hanno control- a 9”2 da Andreucci, il pilota della 207 Super 2000 speciali. Subito dietro al podio lato fino in fondo, andando così trevigiano ha tentato di schierata da Peugeot Italia ha si sono comunque segnalati in a cogliere una vittoria sferrare l’attacco decisivo pagato troppo l’errore molti. Fra questi Matteo assolutamente meritata che nell’ultimo tratto crono- commesso nella prima tappa, Gamba, compagno di colori di consente alla casa dei tre metrato. Purtroppo per lui a con una foratura che gli è Paolo Andreucci alla diamanti di rafforzare la sua metà prova una leggera toccata costata una quarantina di Mitsubishi RalliArt Italy. Il leadership nella classifica contro una pietra a bordo della secondi di ritardo. Vederlo a bergamasco ha concluso alla costruttori ed al pilota di strada ha fatto lentamente fine gara in terza posizione con fine al quarto posto, davanti al appaiare al comando della sgonfiare uno pneumatico soli 46” di svantaggio da primo pilota della Subaru Piero serie Giandomenico Basso. Il costringendolo a rallentare. Per Andreucci fa chiaramente Longhi. Al pilota di veneto dell’Abarth ha oggi lui una seconda posizione capire le grandi potenzialità di Borgomanero, ora quarto nella 2

classifica piloti, non è mai non può usare al meglio tutte prestazioni. A chiudere le motrici. Decimo assoluto il riuscito, come al compagno di le sue potenzialità. Alle spalle prime dieci posizioni Andrea primo dei siciliani Marco colori Andrea Aghini, finito di Piero Longhi, davanti ad Perego con la Mitsubishi del Runfola, venti anni di Cefalù, settimo, di piazzare un acuto in Aghini di solo 1”3 si è piazzato Junior Tecno Team, Ivan Paire, figlio di Ninni Runfola, pilota ii tutta la gara. Qualcosa nel il reggiano Davide Medici, primo tre le due ruote motrici rilevo degli anni passati. rapporto tra vettura e finalmente al traguardo dopo con la sua Renault Clio Super pneumatici non va e la vettura una serie di sfortunate 1600, primo tra le due ruote

PILOTA VETTURA 1234567891011TOTALE 1 BASSO GRANDE PUNTO ABARTH 8 10 8 26 1 ANDREUCCI MITSUBISHI LANCER 10 6 10 26 3 ROSSETTI PEUGEOT 207 S2000 2 5 8 6 21 4 LONGHI P. SUBARU IMPREZA STI 10 34 17 5 CANTAMESSA MITSUBISHI LANCER 8 3 5 16 6 DALLAVILLA MITSUBISHI LANCER 3 4 4 11 6 GAMBA M. MITSUBISHI LANCER 6 5 11 8 AGHINI SUBARU IMPREZA 5 2 2 9 9 PERICO CLIO S1600/MITSUBISHI 6 1 7 9 PEREGO MITSUBISHI LANCER 4 2 1 7 11 MEDICI MITSUBISHI LANCER 3 3 12 GUERRA F. PEUGEOT 206 S1600 1 1 12 SOTTILE S. MITSUBISHI LANCER 1 1

L’equipaggio vincitore del Trofeo GT: Calabrini-Verdelli su Basso-Dotta [Abarth Grande Punto, secondi assoluti [Erregifoto] Porsche Cayman S [Foto Lionella- Racing Press]

Terzi assoluti Rossetti-Chiarcossi su Peugeot 207 Super 2000 Protagonisti anche Perico-Chiarcossi su Peugeot 207 S2000 [Erregifoto] [Erregifoto] 3

Rally Argentina 2007 Campionato del Mondo - Gara 6 - 3 /6 maggio 2007 Campionato del Mondo Rally 2007 - Round 6 di 16 http://www.rallyargentina.com/

CLASSIFICA FINALE 1 Loeb-Elena Citroen C4 WRC A8 2.52.03.8 2 Gronholm-Rautiainen Ford Focus RS WRC 06 A8 + 36.7 3 Hirvonen-Lehtinen Ford Focus RS WRC 06 A8 + 2.15.2 4 Latvala-Antilla Ford Focus RS WRC 06 A8 +3.43.0 51 H.Solberg-Menkerud Ford Focus RS WRC 06 A8 + 4.10.1 6 Sordo-Marti Citroen C4 WRC A8 + 4.23.6 7 Atkinson-Prevot Subaru Impreza 2007 WRC A8 + 4.43.4 8 Stohl-Minor Citroen Xsara WRC A8 + 5.20.2 http://www.wrc.com

I VINCITORI DELLE PROVE SPECIALI - Piloti 1 Sebastien LOEB F 10 2 Marcus GRONHOLM FIN 2 L’equipaggio vincitore Loeb-Elenca in basso [DPPI] . Sopra 2 Mikko HIRVONEN FIN 2 Gronholm e sotto Hirvonen [FORD Press] 2 Daniel SORDO E 2 I VINCITORI DELLE PROVE SPECIALI - Vetture 1 CITROEN C4 12 2 FORD FOCUS WRC 4

PROVA SPECIALE PIU’ VELOCE 17 Amboy km 20,29 117,93 km/h LOEB

GLI EQUIPAGGI ITALIANI ISCRITTI 33 L.BALDACCI-STEFANELLI SUBARU IMPREZA STI N4 Ritirati ps.22 problemi meccanici 44 FRISIERO-SCATTOLIN MITSUBISHI LANCER N4 Ritirati ps.22 problemi meccanici 39 MARRINI-GARCIA MITSUBISHI LANCER N4 Ritirati TC.20 problemi meccanici 45 M.BALDACCI-AGNESE MITSUBISHI LANCER N4 Ritirati TC.22 problemi meccanici 4

24° Rally Prealpi Orobiche Challenge 2.zona - 5-6 maggio 2007 http://www.acibergamo.it/acirally/rally/default.html In gruppo N il successo è Quarta posizione assoluta andato all’equipaggio friulano per il giovane Marco Colombi, CLASSIFICA FINALE formato da Claudio De Cecco e in coppia con Guido Pulici, 1 GIACONIA-TORRI RENAULT CLIO S 1600 S16 47'15.6 Giovanni Campeis su Subaru sulla Renault Clio Williams del 2 ANTONELLI-CAMADINI RENAULT CLIO S 1600 S16 a 8.4 Impreza che ha avuto la meglio Colombi Racing Team che ha sui bergamaschi Ilario Nodari- vinto la classe ed ha preceduto 3 SORA-BELOMETTI RENAULT CLIO S 1600 S16 a 19.9 Davide Benigno su Mitsubishi gli avversari diretti Damiano 4 COLOMBI-PULICI RENAULT CLIO WILLIAMS A7 a 58.0 Lancer. In particolare questi Reduzzi-Luca Moretti pure su 5 REDUZZI-MORETTI RENAULT CLIO WILLIAMS A7 a 1'22.0 ultimi hanno avuto da Renault Williams. http://www.cronocomo.it/web/2007/2007/rybergamo07/index.html recriminare per due forature Dal sesto posto in poi i primi nella parte iniziale della gara concorrenti di gruppo N a che li hanno costretti ad una cominciare dai vincitori De Daniel Giaconia e Massimo Giaconia-Torri che contenendo rimonta che però non è bastata Cecco-Campeis (Subaru Torri hanno vinto la le perdite riescono a per conquistare la vittoria tra le Impreza) sesti, Nodari-Benigno ventiquattresima edizione del mantenersi alla testa della vetture di gruppo N. (Mitsubishi Lancer) sesti e “Rally Prealpi Orobiche” corsa. Per loro si tratta della Seconda posizione assoluta Roggiani-Ruggeri (Renault Clio organizzato da Aci Bergamo e prima vittoria sulle strade di per i bresciani Antonelli- RS) ottavi e primi di classe N3. Giesse Promotion di Selvino. casa ottenuta con una dominio Camadini su Renault Clio A completare le prime dieci Sull’ultima prova speciali la che è durato dall’inizio alla fine Super 1600 a 8”4 dai vincitori posizioni al nono posto Gamba- ripetizione della Valserina, del rally. I vincitori hanno mentre a completare il podio è Bergonzi (Renault Clio Super Antonelli-Camadini mettono la legtittimato il successo l’equipaggio formato da 1600) e Prandi-Micheletti loro firma con il tempo di vincendo ben tre prove speciali Claudio Sora e Clodine (Renault Clio Williams) decimi. 8’12”8 precedendo di 0”8 Sora contro le due vittorie parziali di Belometti pure su Renault Clio Belometti. Terzi a 4”8 Antonelli e una di Sora. Super 1600.

14° Rally della Pietra di Bagnolo Rallysprint - 5-6 maggio 2007

http://www.sportrallyteam.it/bagnolo/bagnolo.htm

CLASSIFICA FINALE 1 VALLINO-GALLO RENAULT CLIO WILLIAMS A7 19'13.5 2 BOFFA-FRESIA RENAULT CLIO WILLIAMS A7 a 15.1 3 RIEDMANN-MARRONE RENAULT CLIO WILLIAMS A7 a 16.5 4 DE LUNA-NICOLA RENAULT CLIO WILLIAMS A7 a 1'22.0 5 PICOTTO-GIANOTTO RENAULT CLIO WILLIAMS A7 a 1'26.9 http://62.101.83.30/ficr/risultati/Rally/NAZ/BagnoloPte(CN)0605200701/index.html Tre Renault Clio Williams sul seconda ps, e vi è rimasto fino podio del 14° Rally della Pietra alla quinta, quando è stato di Bagnolo. Claudio Vallino, superato da Boffa-Fresia imprenditore di origine ligure, (Eurospeed). Con un strepitosa da diversi anni residente a prestazione è tornato Torre Pellice, ha iscritto per la definitivamente al comando, seconda volta consecutiva il vincendo il sesto ed ultimo suo nome nell’albo d’oro della tratto cronometrato, e L’equipaggio vincitore Vallino-Gallo [Foto Styling Photo] gara firmata dallo Sport Rally concludendo la gara in Team di Piero Capello. Nel 19’13.5. coppia con l’astigiano Fabrizio Vanda Geninatti (Provincia 2006 aveva vinto con il Al secondo posto gli astigiani Gianotto (Bagnolo Corse). Granda Rally Club), 19° navigatore bergamasco Aldo Gianluca Boffa e Giorgio Lo svolgimento della gara è assoluti. “Nel 2008, per la 15° Pressiani, quest’anno con il Fresia, staccati di 15’1, davanti stato fortemente condizionato edizione – è l’auspicio di un sanremese Ottavio Gallo. E’ il all’ossolano Davide Riedmann dalle avverse condizioni meteo, soddisfatto patron Capello – primo pilota, in 14 edizioni, a in coppia con il veronese con frequenti e improvvisi vorremmo tornare a proporre, riuscire ad imporsi per due Martin Marrone (Biella Motor piovaschi, specie nelle tre dopo molti anni, la prova volte nella gara bagnolese. I Team) a 16’5. prove del pomeriggio. speciale ricavata sull’anello portacolori del Rally Club Clamoroso sesto posto per la Fra le vetture di serie la della Morelli”. Provincia Granda si sono “vecchia” Lancia Delta Hf spuntano due Peugeot 106 Dei 122 equipaggi partiti per aggiudicati due delle sei prove (gareggiava fra le vetture di rally, entrambe di classe N2: affrontare i 138 km complessivi speciali, la 2 di Bibiana al scaduta omologazione, in alloro per il moncalierese del percorso, con 24 km di mattino e 6 del Montoso al classe Os1) dell’equipaggio Marco Petracca, in coppia con tratti cronometrati, hanno pomeriggio, piazzandosi cuneese Giuseppe Tassone e la santenese Paola Migliore concluso in 99. La gara era sempre fra i primi nelle Mario Dalmasso (X Rally (Mondorally), 11° assoluto, che valida per Coppa Csai Rally restanti. Dopo l’exploit di Team), preceduto dalle due precede i liguri Ermanno Sprint e 28° Campionato Trolese-Milanesi con la Citroen Renault Clio rispettivamente di Crepaldi e Stefano De Barbieri Piemonte e Valle d’Aosta. Saxo (Eurospeed) nella prima Andrea De Luna e Walter (X Rally Team), 14° assoluti. prova, Vallino è passato in Nicola (Marca Rally Club), e del Solo al terzo posto di gruppo la testa alla classifica dopo la bagnolese Marco Picotto, in Clio Rs N3 di Augusto Franco e 5

3° RallysprinTrentino Rallysprint - 5-6 maggio 2007

http://www.adigesport.it/

CLASSIFICA FINALE 1 FERRARI-FAREA RENAULT CLIO WILLIAMS A7 18’26”0 2 PASSERINI-ZORTEA RENAULT CLIO WILLIAMS A7 a 31.8 3 DORETTO-ARCANGIOLI HONDA CIVIC A6 a 35.1 4 TADDEI-GASPARI RENAULT CLIO WILLIAMS A7 a 36.9 5 ORIELLA-BONTORIN PEUGEOT 106 A6 a 44.1 http://www.cronocarservice.it/temporeale/

L’equipaggio vincitore Ferrari-Farea [Fotosport]

Il prossimo weekend

23° Rally della Lanterna Trofeo Rally Asfalto - 11-12 maggio 2007

http://www.lanternarally.com per Cassingheno, Casa del Romano e Propata) e l’inedita Al termine di ogni giro le Dopo l’assenza forzata del mattino di sabato 12 i “Torriglia” (dal Passo della vetture torneranno presso la 2006, dovuta alla concorrenti andranno a lottare Scoffera a Torriglia). Sono Fiera del Mare, dove sarà concomitanza con la tra di loro e contro il Prove Speciali di alta localizzato il Parco Assistenza, manifestazione “Euroflora”, il cronometro nelle montagne che spettacolarità e valenza per le eventuali riparazioni, il centro propulsore del Rally sovrastano Genova, sui tecnico-agonistica, conosciute cambio gomme ed il sarà, come per le precedenti percorsi che hanno conosciuto dal pubblico e note in campo rifornimento di carburante. edizioni, localizzato presso la in tempi non molto lontani internazionale, essendo state, Fiera di Genova, che ha anche le gesta degli assi del nel passato recente, utilizzate Il rally, che avrà una ospitato la gara negli anni dal rallismo mondiale. Sono infatti dal Rallye Mondiale di lunghezza totale di 437,30 2001 al 2005. Venerdì 11 previste tre prove speciali da Sanremo e in tempi più remoti chilometri di cui oltre 130 di maggio sera sarà teatro della percorrere tre volte: le dal Rally “Quattro Regioni”, dal Prove Speciali, terminerà alle ormai classica (ed unica nel classiche “Portello” (da Neirone “Valli Piacentine”, dal “Tour 21.30 con l’arrivo e la suo genere) prova speciale a Costafontana presso d’Europe” organizzato conseguente premiazione sul “indoor” all’interno del Torriglia), “Massimo Canevari” dall’ADAC Tedesco e dalla palco presso la Fiera di Genova. Palasport. Dopo la pausa per la (da Due Ponti al bivio con la “Liegi-Roma-Liegi” organizzata notte, dalle prime ore del Diga del Brugneto transitando dall’A.C. Belgio.

22° Rally Bellunese Challenge 4.zona - 12-13 maggio 2007

http://www.trecimepromotor.it 13.05.2007 alle ore 18:00 Premiazioni Domenica Programma: Partenza Sabato 12.05.2007 13.05.2007 Sabato 12 maggio 2007 ore 21:00 c/o Conc. Renault . Verifiche ante-gara Sabato Dal Pont 12.05.2007 dalle ore 14:00 alle Partenza primo Conc. Santa 20:00 c/o Conc. Renault Dal Giustina (BL) - Domenica Pont Via Del Boscon 73 - 13.05.2007 alle ore 7:45 Località Salce - Belluno Assistenza e Riordino Prima riunione CC.SS. Pedavena - Birreria Pedavena Sabato 12.05.2007 alle ore dalle 10:00 alle 18:30 13:30 Arrivo primo Conc. Santa Pubblicazione Ammessi alla Giustina (BL) - Domenica 6

20° Rally Valli Piacentine Challenge 5.zona - 12-13 maggio 2007

http://www.psarally.com/articles.php?lng=it&pg=264 dell'imbarcadero - Stresa Presso Grand Hotel "Regina Palace" a Stresa Programma: Direzione Gara Arrivo . Verifiche Sportive Presso "Centro Congressi" Domenica 18 giugno 2007 alle Sabato 16 giugno 2007 dalle via Bonghi angolo via De 18:05 9:30 alle 13:30 Amicis - Stresa Parcheggio lungolago dell'imbarcadero - Stresa Verifiche Tecniche Partenza Sabato 16 giugno 2007 dalle Sabato 17 giugno 2007 alle Premiazione 10:00 alle 14:00 16:01 Domenica 18 giugno 2007 alle Parcheggio lungolago 21:00

7° Rallysprint del Monteregio Rallysprint - 12-13 maggio 2007

http://www.trofeomaremma.com 3,3 km, le prime due sono concorrente prenderà il via da state allungate nella parte Ribolla la mattina seguente alle La gara, valevole per il una volta a Ribolla, ridente finale rispettivamente di 300 e 10,01 per transitare sotto la Campionato Toscano cittadina nel cuore della 400 metri. Una variazione che bandiera a scacchi di Follonica Rallysprint, è stata messa a Maremma, che ospiterà la ha portato Tatti a 4,3 km e alle 15,15. La premiazione, punto dal Comitato partenza, il parco assistenza e Meleta a 4,4 km, facendo presso il Villaggio “Mare si” di Organizzatore Trofeo il riordino della raggiungere alla gara un Follonica, è prevista per le ore Maremma con il sostegno manifestazione, mentre l’arrivo chilometraggio complessivo di 17. dell’Automobil Club della gara e il parco chiuso 24 km di prove speciali a fronte Le iscrizioni rimarranno aperte grossetano, il patrocinio della finale saranno allestiti presso il dei 135,9 km totali. Un piccolo fino a lunedì 7 maggio, Provincia di Grosseto e dei Villaggio “Il Veliero” di aumento, nei limiti del dopodichè potremo conoscere comuni interessati dal Follonica. regolamento, voluto dagli gli aspiranti successori ad percorso, della Comunità Il percorso prevede sei tratti organizzatori per dare una gara Evans Capuano ed Emilio Montana e delle associazioni di cronometrati, tutti su asfalto, ancor più completa ai Coscini, che si aggiudicarono volontariato del territorio. con le tre speciali di Tatti, concorrenti. l’edizione 2006 su Renault Clio Rispetto al 2006 non mancano Meleta e Sassofortino da La manifestazione entrerà nel Williams dopo un’emozionante le novità, a fronte di affrontare per due volte. vivo sabato 12 maggio, con le lotta con la Citroen Saxo un’ossatura che ricalca in gran Mentre la prova di Sassofortino verifiche tecniche e sportive condotta da Mario Trolese e parte quella dello scorso anno. è invariata rispetto alla scorsa che si terranno a Follonica Mascia Garibaldi. Il cuore operativo sarà ancora edizione, con una lunghezza di dalle 17 alle 22. Il primo 7

36° FIAT Rally Campionato Europeo e I.R.C. - 11-13 maggio 2007

http://www.fiatrally.com/

GLI EQUIPAGGI ITALIANI ISCRITTI 1 NAVARRA - D’AMORE ABARTH GRANDE PUNTO N 2 TRAVAGLIA-GRANAI MITSUBISHI LANCER EVO IX N 20 CAVIGIOLI-CANTONI MITSUBISHI LANCER EVO IX N 33 BETTI-CUNEO HONDA CIVIC TYPE R N

Il leader del Campionato Europeo ILIEV

I leader di Campionato I.R.C. Navarra - D’Amore qui impegnati al Rally Safari 2007 8

PAGINA PROMOZIONALE T

Proservice protagonista un week-end dopo l’altro Ivan il terribile raddoppia al Targa Florio Porta fortuna la Sicilia a Ivan Paire e Corrado Mancini che, dopo una gara condotta con intelligenza e regolarità, si aggiudicano il primato fra le S1600 e le due ruote motrici. Dopo il primato ottenuto nel rally Mille Miglia i “ragazzacci” Proservice fanno loro anche la gara più antica d’Italia e con questo successo si portano in testa al campionato italiano riservato alle “tuttoavanti” S1600. Ancora è lunga la strada da percorrere, ma dopo questi exploit cresce la consapevolezza che chi vuol vincere deve fare i conti con il duo gialloblù.

Provaci ancora Marco Blanc… L’inconveniente al Rally di Alba ha attardato il forte driver aostano che occupava la terza posizione in S1600; questo impone a Marco la necessità di un nuovo successo al rally della Lanterna. Il secondo posto in graduatoria generale di campionato e soprattutto la cristallina vittoria di Aosta la dicono lunga sulle aspettative che ci sono su di lui. Quindi farza Blanc e forza Zanella…

Pietro Penserini ritorna a lottare… La prima vittoria di classe l’ha ottenuta lo scorso mese al rally dei Quattro Colli con una prestazione notevole che ha portato la sua Pegeout 106 di classe A6 fino alla 12° posizione assoluta. Adesso il banco di prova si sposta a Piacenza, dove, nel prossimo fine settimana, si svolgerà la prima gara del Challenge Italia 5° zona. Molte sono le insidie di questa classica del rallysmo romagnolo e molti i forti contendenti che cercheranno di impensierire il nostro alfiere. Ce la farà Pietro a ripetersi?

In collaborazione con: 9

San Martino di Castrozza 1976 di Vittorio Caneva

Ormai dopo ben due gare ero lanciatissimo nel Per provare ci prendemmo il lusso di un muletto mondo dei rally, anzi devo dire che fino ad allora con uno stratagemma incredibile. non avevo nemmeno speso tanti soldi e avevo Ci procurammo una A112 dell’ACI. chiuso in attivo, magari di poco. Era una specie di auto sostitutiva che davano ai La cosa mi eccitava. soci che portavano a riparare la loro auto Correre senza spendere...... alla faccia di chi nell’officina dell’ACI ad un prezzo bassissimo diceva che era uno sport da ricchi, poi ero convinto 50.000 una settimana o meno. di essere un grande talento solo perché qualche Portammo la GTV di Gianni e prendemmo per una alterato mi aveva fatto i complimenti e in qualche settimana questa A 112 che restituimmo in prova (del primo rally) ero riuscito a mettere dietro condizioni pietose, tanto che quando la misero sul diverse vetture, mi ricordo anche due Stratos che ponte per guardarne lo stato, la marmitta si staccò penso in realtà avessero avuto dei problemi oppure e per poco non colpì in testa il povero addetto. bucato una gomma, comunque a dire il vero non Questi si rivolse a me e disse “Ma che avete fatto era male se consideriamo le condizioni e i mezzi con sta macchina?”. empirici a disposizione. Con una faccia di bronzo tremenda risposi “Mah io Sempre con un entusiastico Gianni decidemmo di non so! Sa, l’ingegnere è sempre in giro a cantieri, partecipare al San Martino di Castrozza gara allora posti tremendi sta costruendo un albergo e un valida per l’Europeo e in odore di validità mondiale ponte, è una persona molto importante l’ingegnere come effettivamente si verificò nell’anno seguente. e poi conosce un sacco di politici, sa come funziona Gianni con la sua spavalderia trovò qualche soldo, no?” addirittura disse ad uno di questi sponsor, che L’addetto ricevette uno scacco matto in una sola correvamo con la 131 Abarth, le sparava che mossa e non osò più aggiungere verbo. sembravano vere. Dal momento che una delle gomme da asfalto era Decidemmo allora di portare la 127 a fare una andata persa e quelle da sterrato erano malconce piccola preparazione al cambio montando una decidemmo di acquistare delle gomme nuove per il coppia conica più ravvicinata e mettendola a rally. Ma come, senza una Lira. punto, spesa 750.000 Lire. La scuderia alla quale mi ero iscritto, la Palladio, Ora faceva 60 in prima e 90 in quarta un convenzionava noi piloti con un gommista della lusso...... zona per gomme stradali e da corsa, quindi mi recai 10 da lui poco prima della chiusura, quando la gente “In chirurgia secondo piano stanza 24”. Sparai di è più stanca e più propensa a cedere...... e un fiato vedendomela al pettine. cominciai a fare tutte le domande possibili. Restò zitto...... penso un minuto, che non Un poco scocciato mi disse “Senti se vuoi correre ci passava mai e facendo sbatacchiare la patente sul vogliono le Kleber racing e il loro prezzo è di palmo della mano si rivolse a Roberta che lo 105.000 Lire l’una e per fare il san Martino ci guardava spaurita. vogliono minimo 10 gomme da asfalto e 12 da terra Con una voce che non ammetteva bugie disse “E’ che costano 88.000 lire l’una quindi circa vero signorina...... ” senza nemmeno il punto 2.000.000 di gomme”. interrogativo. Pensai che per fare due gare non avevo speso “Si! Si!” Disse la povera Roberta terrorizzata “E’ nemmeno un milione figuriamoci se spendevo una proprio vero”. cifra del genere e poi comunque per considerazione Poi il vigile si girò verso di me e disse “Come si finale...... non li avevo anche se avessi voluto chiama sua madre?” spenderli. Dissi il nome e lui prese sinistramente nota, poi Allora dissi “Ma io non voglio vincere voglio solo aggiunse “Domani accerteremo e in caso contrario correre e per correre mi basta che siano gonfie e scatterà una denuncia a suo carico”. stop!” “E’ vero” dissi con la voce quasi Si mise a ridere e disse ”Ma dove vuoi singhiozzante...... andare...... se non hai quelle giuste, ti prenderai “E non sta nemmeno molto bene sa?” delle suonate da tutti”. “Vada pure” mi disse “Ma se mi ha mentito la “Non importa!” replicai deciso “Il resto lo metto io” pagherà cara, anzi carissima”. Girai un po’ per il magazzino cercando una Non lo risentii mai più, ma mi vergognai molto di soluzione e la trovai, delle ricoperte P3 da 145x13 questo mio “ vile ” comportamento. in versione asfalto e delle neve sempre ricoperte I preparativi per il rally proseguivano bene e avevo con disegno Michelin ma senza chiodi ad un prezzo anche ritrovato un vecchio amico d’infanzia con il di L. 5.000 caduna. quale avevo passato tanto tempo, Enrico, con la Così si ragionava!!! mia stessa passione lui aveva preparato una X 1/9 Se avessi poi riportato le carcasse usate avrei con il minimo indispensabile e con enormi sacrifici, incassato ben 500 L. ciascuna era un affarone con si stava organizzando per fare il San Martino, meno di 100.000 lire avevo una dotazione di adesso avevo anche una spalla in più. gomme degna di un pilota ufficiale...... quasi. Il negozio di sua madre confinava con quello di Anche se tenevano meno che me ne Gianni e di fronte tra poco ci sarei stato anch’io che importava...... meglio ci si divertiva di più. mi apprestavo ad aprire un negozio di articoli Avevo iniziato a frequentare la scuderia e iniziavo a sportivi, che trio! conoscere anche qualcuno, insomma iniziavo a Eravamo sempre molto affiatati e alla ricerca di stare nell’ambiente e poi ad una delle prime sponsor per i quali Enrico era molto bravo a riunioni mi presentai con Roberta, una ragazza trattare, aveva un modo gentile e convincente che stupenda e questo mi facilitò subito le pubbliche gli apriva molte porte un bravissimo ragazzo. relazioni. E non dite che erano altri tempi...... Vivemmo insieme l’avventura e fu indimenticabile Mi ricordo che proprio la prima volta essendo in anche perchè era la prima gara fatta a fianco dei ritardo stavo correndo come un pazzo con la Golf di big che trovavamo puntualmente durante le prove mia mamma, dietro una curva in un centro abitato e che facevamo a gara per riconoscere. due vigili mi fermarono “Lo sa che stava andando C’erano tutti i migliori, almeno trenta macchine ad una velocità esagerata con questo fondo ufficiali con campioni quali Rohrl con l’Opel, bagnato?” Darniche, che poi vinse con la mitica Stratos Mi disse severamente uno di loro. Chardonnay blu, Bacchelli,Verini Cambiaghi con la Qui ci scappa una bella multa e potrei anche 131 olio Fiat e poi tanti altri, c’erano almeno 30 ritirarle la patente. Me la vidi talmente brutta che macchine ufficiali. balbettai “Mi scusi signor vigile ho mia mamma in In mezzo a questo casino ospedale e sto per andarla a trovare, sa non sta alcuni ragazzini ci chiesero l’autografo credendoci bene”. dei tedeschi e Gianni che sapeva due parole WAS e Il vigile rimase impassibile e chiese “E dov’è JA fece un discorso che nessuno capì. ricoverata sua madre?” Le prime due o tre prove erano in asfalto e con la “ A Vicenza” nuova coppia conica e il motore rialzato mi dissi sicuro. sembrava di essere un mostro e per la prima volta “E in quale reparto?” Insistette. cercai di fare un buon tempo, se non avessi avuto le P3 ricoperte forse sarei stato ampiamente in 11 testa alla classe ma invece subivo, ma non di molto riusciva ad uscire e tendendomi la mano mi diceva gli altri ...... sull’asfalto. in perfetto veneto “Aiutame Mona!” Appena però mettemmo le ruote sulla terra feci un Dove quest’ultima parola, molto comune in tempone sulla prova di casa la velocissima Veneto, significa persona non molto intelligente. Marcesina lunga 25 km. che conoscevo benissimo, Quando scese mi accorsi che era sotto shock, mi il mio tempo era nei 40 assoluti con 190 vetture in ripeteva come un automa “ Ti ho detto io sinistra gara. Ero felicissimo. più”. (Tra l’altro non avevamo il più.) Un exploit incredibile con le gomme ricoperte da Risalì la scarpata borbottando sempre con la neve e senza rischiare nulla. sinistra più, gettò via il casco e mi urlò Gianni era orgoglioso “Guarda come ti ho insegnato “Con 50.000 lire l’ACI ti riporta a casa io me ne a guidare” continuava a dire. vado”. E ribadì il “Mona” di prima. Eravamo d’accordo che lui guidasse un paio di Poi sparì e non seppi più nulla di lui. prove ma rinunciò con la scusa che non ci vedeva Salì con la vettura chiudi pista e se ne andò a San da un occhio cosa che era parzialmente vera. Martino e da lì a casa dove lo ritrovai solo il giorno Al mattino prendemmo un nubifragio su di una dopo. prova in asfalto terribile molto famosa in zona e dal Per me fu più dura, restai ad aspettare il recupero nome sinistro “Monte Tomba”. della macchina che tra l’altro non aveva nemmeno Lì fui raggiunto per la prima volta in prova da una molti danni e mi feci portare con la A 112 dell’ACI scatenata Simca Rally 2 guidata da un tale Renzo che usava l’assistenza in luogo della mitica 126 a Pertegato ancora adesso in giro nonostante i capelli San Martino dove ritirai le valige e pagai il conto grigi. dell’albergo del quale non avevo neppure toccato Molto probabilmente, oltre ad andare sicuramente un asciugamano, ritornai accompagnato da più forte di me non montava i micidiali P3 ricoperti Pasquale che era sempre nel Team di assistenza. che sul bagnato mi ricordavano molto le gomme che Mi consolava dicendo che lui di incidenti ne aveva avevo montato al Rally di Belluno cioè quelle da fatti molti più di me e se non fosse stato per sua terra sull’asfalto. madre ora sarebbe nei primi 10 piloti di Rally del Nella prova successiva a Campocroce si ruppe la mondo.!!!!?????!!!!! molla di ritorno dell’acceleratore e il suo ritorno era Enrico terminò la gara terzo e ultimo della sua più lento, questo mi obbligava a frenare molto in classe, ma per la prima esperienza aveva anticipo e a fare qualche curva fuori limite. dimostrato più saggezza di me e questo mi faceva “Bravo” mi continuava a dire Gianni ogni volta che piacere. Festeggiammo lo stesso anche se avevo la portavamo a casa la pelle. macchina dal carrozziere. Arrivammo alla penultima prova della giornata San Gianni non volle più salire in auto con me per il Giovanni, in una nebbia terrificante e su di una resto dei suoi giorni (nemmeno adesso, quando fanghiglia scivolosissima, la nostra assistenza aveva andiamo al golf) dicendo che ero pericoloso che fatto i miracoli per portarci le gomme da terra fin non sarei mai diventato qualcuno e che avrebbe lassù in cima al Monte Grappa e ci aveva perfino corso per conto suo cosa che poi fece per davvero. aggiunto una molla per ovviare al guasto. Partii bene, deciso a riscattare l’onta del doppiaggio avuta due prove prima e dopo pochi chilometri raggiunsi l’auto davanti che arrancava nella nebbia mentre io mi sentivo in grado di aumentare ancora e poi sulla terra non andavo comunque male e a quel punto eravamo anche in testa alla classe. Arrivati a metà prova feci l’errore classico di chi non ha esperienza, quello di guardare l’auto davanti e non la strada e in più, come se fosse scritto, la molla che era stata messa in più, si sganciò improvvisamente, feci la prima curva a destra lungo il terrapieno e quella dopo, dove il terrapieno non c’era mi infilai in un bosco di faggi capovolgendomi diverse volte. Fine della gara e di un sogno, girammo su di un materasso di foglie e muschio bagnato che per lo meno non danneggiarono molto la vettura. Ci fermammo a testa in giù e appena fermi schizzai come un razzo dal finestrino mentre Gianni non