Questura Di Salerno
Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo Archivio di Stato Salerno QUESTURA DI SALERNO BUSTE 1 – 381 (1948-1957) Inventario Primo versamento A cura di Renato Dentoni Litta Con la collaborazione di Andrea Perciato Inv.n.38.2 2 Introduzione Lo stato unitario con 1. 20 marzo 1865, n. 2248, recepì l’organizzazione della polizia già sperimentata nel regno sabaudo, ponendo amministrativamente la pubblica sicurezza alle dipendenze del Ministero dell'interno e, a livello provinciale, della prefettura con le sue dipendenze circondariali, costituite dalle sottoprefetture. I servizi di polizia veri e propri erano svolti dagli ufficiali di pubblica sicurezza e dagli agenti di pubblica sicurezza. Nelle città superiori a sessantamila abitanti fu prevista l'istituzione degli uffici di questura: in tali casi il questore, pur dipendendo sempre dal prefetto, aveva nel proprio circondario gli stessi poteri di un sottoprefetto. Nel 1907, con r.d. 31 agosto 1907 n.690, fu approvato un nuovo testo unico della legge sugli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza, nel quale si afferma che gli uffici provinciali e circondariali di pubblica sicurezza fanno parte, rispettivamente, degli uffici di prefettura e sottoprefettura e che gli ufficiali di pubblica sicurezza (dagli ispettori generali ai delegati) dirigono il servizio di polizia sotto la dipendenza dell'autorità politica . Un'importante innovazione si riscontrò nel r.d.l. 14 aprile 1927, n. 593 che, a seguito della soppressione delle sottoprefetture avvenuta con r.d.l. 2 gennaio 1927, n. 1, riformò l'ordinamento dell’autorità di pubblica sicurezza. Con tale provvedimento, infatti, essa venne distinta in provinciale e locale, eliminando quella circondariale.
[Show full text]