Contemporary art torino piemonte È un progetto di is a project organised by

Città di Torino Divisione Cultura Comunicazione e Promozione della Città Regione Piemonte Divisione Cultura, Turismo e Sport Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Coordinamento editoriale a cura di Editorial coordination by Città di Torino Divisione Cultura, Comunicazione e Promozione della Città Direttore, Anna Martina Settore Arti Contemporanee Dirigente, Francesco De Biase

Settore Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Marketing Urbano Dirigente, Francesca Soncini

Coordinamento redazionale editing Maria Careddu, Anna Godi

Redazione testi texts written by Carla Testore

Materiale fotografico e illustrazioni photographic material and illustrations Si ringraziano i musei e le istituzioni culturali per la collaborazione e per aver messo a disposizione le immagini We thank the museums and cultural institutions for their collaboration and for making the images available progetto grafico graphic design Pietro Palladino stampa printing Mcl officine grafiche

© Contemporary Art Torino Piemonte, 2011

2 torinocontemporary piemonte art

Dal secondo dopoguerra ad oggi, Torino è stata ed è tuttora uno dei fulcri europei per l’arte Torino was and still is one of the most important centres in Europe for contemporary art contemporanea. Nel capoluogo piemontese infatti è nata alla metà degli anni Sessanta since the end of the Second World War. Indeed, Arte Povera, the most renowned Italian l’Arte Povera, la più celebre neoavanguardia artistica italiana della seconda metà del neo avant-garde art movement of the second half of the XX century, was born in the secolo XX. A Torino vivono e lavorano molti artisti di fama internazionale come Giovanni provincial capital of Piemonte in the mid-1960s. Artists of international renown, such as Anselmo, Carol Rama, Nicola De Maria, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Luigi Mainolfi, Marisa Giovanni Anselmo, Carol Rama, Nicola De Maria, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Luigi Mainolfi, Merz, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Salvo, Elisa Sighicelli, Marisa Merz, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Salvo, Elisa Sighicelli, Grazia Toderi, Gilberto Zorio e tanti altri ancora. Torino è l’unica città italiana dotata di ben Grazia Toderi, Gilberto Zorio and many others, live and work in Torino. It is the only Italian cinque istituzioni che a pieno titolo si occupano d’arte contemporanea: il Castello di Rivoli city to boast five institutions that deal extensively with contemporary art: Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, la GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, la the GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, the Fondazione Sandretto Re Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Fondazione Merz, il PAV Parco Arte Vivente. Rebaudengo, the Fondazione Merz, and the PAV Parco d’Arte Vivente. Dal 1994, ogni anno a Torino si svolge Artissima la più importante mostra mercato d’Italia Artissima, the most important market exhibition in specialising in international specializzata in arte contemporanea internazionale delle ultime generazioni. La fiera contemporary art from the last two generations, has been held annually in Torino since inaugura a inizio novembre, diventato per antonomasia il mese dell’arte contemporanea. 1994. The event opens at the beginning of November, which is now known as the month of Negli stessi giorni s’accendono le Luci d’Artista, rassegna en plein air di opere d’arte contemporary art. During the same period, the Luci d’artista an open-air exhibition luminose, che per tre mesi trasformano la città in un grande museo all’aperto. Ogni anno of luminous works of art, are switched on, transforming the city into a huge open-air a Torino la Regione Piemonte promuove il Premio Internazionale di Scultura dedicato museum for three months. a Umberto Mastroianni e l’Associazione Artegiovane organizza la rassegna Video.it. Every year in Torino, the Regione Piemonte promotes the Premio Internazionale di scultura, Last but not least, un ruolo notevole continuano ad avere le gallerie private. Dopo dedicated to Mastroianni and the Associazione Artegiovane organises the event Video.it. la stagione ormai storicizzata di galleristi mitici come Mario Tazzoli, Luciano Pistoi, Last but not least, private galleries have, and continue to play, an extremely important role: Margherita Stein e Gian Enzo Sperone, attivi tra gli anni Cinquanta e Settanta, è subentrata gallery managers such as Mario Tazzoli, Luciano Pistoi, Margherita Stein and Gian Enzo una nuova compagine non meno appassionata di galleristi. Sperone, who enjoyed a historic season during the 1950s and ‘70s, have been succeeded by Anche fuori Torino c’è grande fervore: dall’importante attività della Fondazione Pistoletto a a new group of experts who are no less enthusiastic and committed. Biella, alle mostre legate alla collezione Guggenheim allestite all’Arca di Vercelli e a quelle There are also many vibrant artistic initiatives initiatives which take place outside of Torino: che si tengono nella splendida location di Villa Giulia sul Lago Maggiore. L’antico Filatoio from the important activity at the Fondazione Pistoletto in Biella, to the exhibitions in di Caraglio si è trasformato in un centro culturale con interessanti progetti espositivi; collaboration with the Guggenheim Collection at the Arca di Vercelli, to the splendid location e ancora, interessanti collezioni private quali la Piras o La Gaia hanno aperto al pubblico. of Villa Giulia on Lake Maggiore. The ancient Filatoio di Caraglio has been transformed into Un forte investimento di energie, ha dunque dato vita a Torino e in Piemonte ad un vero a cultural centre that houses interesting exhibition projects, and some remarkable private e proprio sistema dell’arte contemporanea, dal 2007 sotto il marchio ContemporaryArt collections such as those of Piras or La Gaia have been opened to the public. Torino Piemonte. Therefore a large amount of energy was invested in creating an authentic and complete Nel corso dell’anno ContemporaryArt Torino Piemonte promuove alcune iniziative con “system” of contemporary art in Torino and Piemonte under the name of ContemporaryArt precise identità contemporanee dove, nei cartelloni di programmazione, sono presenti non Torino Piemonte. solo le arti visive ma anche la musica, il teatro, il video, live performance con particolare ContemporaryArt Torino Piemonte promotes certain initiatives with precise contemporary attenzione alla ricerca, all’innovazione e alla sperimentazione. identities where, on the planned programmes, not only the visual arts are featured, but also music, theatre, video, live performances with particular attention to research, innovation and experimentation.

4 08MUSEI museums 32spazi per l’arte art spaces 58eventi events 76arte pubblica public art 84educazione education 90gallerie galleries ornaris p er i 150 anni d ’ I talia azione De F on d L a F → 45�03�53.72�N 07�40�12.29�E In questa pubblicazione i musei, le installazioni pubbliche e ogni luogo permanente dell’arte sono indicati dalle proprie coordinate geografiche, oltreché dall’indirizzo. In this publication the museums, public installations and every permanent art space is indicated both by its geographical coordinates as well as by its address. \ giuseppe penone in limine 2011

6 \ www.contemporarytorinopiemonte.it

8 galleriagam civica d’arte moderna e contemporanea via magenta 31, torino \ www.gamtorino.it

La GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea è uno dei principali musei d’Italia e vanta origini antiche. Infatti Torino fu la prima città italiana che nel 1863 promosse una raccolta pubblica di arte moderna come parte costitutiva del proprio Museo Civico. L’attuale sede fu edificata tra il 1954 ed il 1959 su progetto degli architetti Carlo Bassi e Goffredo Boschetti. Oggi le sue collezioni si compongono di oltre 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie a cui si aggiungono una ricca collezione di disegni e incisioni e una tra le maggiori collezioni europee di film e video d’artista. Si possono ammirare dipinti di grandi artisti italiani dell’Ottocento, come Fontanesi, Pellizza da Volpedo e Medardo Rosso, autori del Novecento, tra cui Morandi, Casorati, Martini, De Chirico, le avanguardie storiche internazionali, da Marx Ernst a Paul Klee e Picabia, le nuove avanguardie del secondo dopoguerra, l’Arte Povera, tra cui lavori di Merz, Paolini, Boetti, Anselmo, Zorio, Penone e Pistoletto. Il giardino circostante la GAM è un piacevole garden con opere di Melotti, Mainolfi, Cordero e contiene un’Arena progettata da Giulio Paolini. Sul tetto risplende di notte la scritta blu al neon All art has been contemporary, installazione di Maurizio Nannucci. All’interno della GAM troviamo anche un’ampia sezione didattica, la biblioteca specializzata in arte e l’archivio fotografico, una sala conferenze, un bookshop e una gradevole caffetteria con dehors. Oggi la GAM fa parte della Fondazione Torino Musei, operante dal 2003. The GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea is one of the most important museums in Italy. In 1863 Torino was the first Italian city that promoted a public collection of modern art as part of its Museo Civico. The present museum building was constructed between 1954 and 1959 and designed by the architects Carlo Bassi and Goffredo Boschetti. Its collections are composed of over 45,000 works including , , installations and photographs to which a rich collection of drawings and engravings and one of the most important European collections of artist films and video have been added. Here we find works by great Italian artists of the nineteenth century, including Fontanesi, Pelizza da Volpedo and Medardo Rosso in addition to those by authors of the Twentieth Century such as Morandi, Casorati, Martini and De Chirico, the avant-garde works, from Marx Ernst to Paul Klee and Picabia, the new avant-garde works of the period following the Second World War, and important collections of Arte Povera, including works by Merz, Paolini, Boetti, Anselmo, Zorio, Penone and Pistoletto. The garden surrounding the GAM is a pleasant sculpture garden with works by Melotti, Mainolfi and Cordero and includes an Arena designed by Giulio Paolini. At night Maurizio Nannucci’s conceptual installation, a blue neon sign bearing the motto All art has been contemporary, ulo 48 \ 1996 \ S usy G ómez Sin t i ulo

shines out from the roof of the building. The GAM also has an extensive educational section, the Library specialising in art and photographic archive, a conference room, a bookshop and a pleasant coffee-bar with patio area. The GAM is currently part of the Fondazione Torino Musei, in operation since 2003. ntony G ormley \ Here and T h ere 2002 \ A ntony

\ gam galleria civica d’arte moderna e contemporanea → 45�03�53.16�N 07�40�09.75�E 10 \ musei museums s cenden t e \ 1977 \ M odulazione a M elotti \ Fausto t ion \ 2009 alla t ime s \ 2008 differen t ing for ybbroe M øller \ Wai ch \ I n st \ Hermann N its \ S imon D

\ gam galleria civica d’arte moderna e contemporanea 12 \ musei museums or s ione \ 1968

fondazione GUIDO E ETTORE DE FORNARIS \ www.fondazionedefornaris.it Presso la Gam ha sede anche la Fondazione iovanni A nselmo \ t \ G iovanni

Guido ed Ettore De Fornaris nata a Torino nel 1982 per volere testamentario del mecenate e collezionista Ettore De Fornaris in memoria del figlio Guido. Da allora opera nel campo dell'arte con numerose iniziative: acquisisce per la GAM opere dall’Ottocento ad oggi, organizza mostre delle proprie collezioni e cicli di incontri, pubblica in una collana affidata a specialisti di studi e ricerche. In occasione dei Giochi invernali di Torino 2006 ha bandito una gara internazionale per un’opera simbolo: il vincitore Tony Cragg ha realizzato le tre colonne Punti di vista, collocate di fronte allo Stadio olimpico in piazza d’Armi. Per i 150 anni dell’Unità d’Italia la Fondazione ha affidato a s pecc h io \ 1975 \ D ivi s ione dello P istoletto \ M i ch elangelo Giuseppe Penone la realizzazione del nuovo portale d’ingresso della GAM, In limine. La Fondazione possiede più di mille tra dipinti, sculture, incisioni, disegni, e fotografie. In seguito ad una convezione con la Città di Torino, e nel rispetto della volontà del donatore, le opere vengono conservate ed esposte presso la GAM. The Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris or enim \ 1991 t is based at the GAM. It was set up in Torino in 1982 according to the will of the late Ettore De Fornaris, benefactor and collector in memory of his son Guido. Since then it has organised numerous \ C on t empla aolini art-related events: it purchases works dating from the nineteenth century until today for the GAM, \ G iulio P organises exhibitions of its own collections and cycles of meetings, and publishes collections of studies and research for specialists. On the occasion of the 2006 Winter Games in Torino, it launched an international competition for a symbol work: the winner Tony Cragg created \ 1964 ) the three columns “Punti di vista”, located opposite the Stadio Olimpico in piazza d’Armi. For the 150th anniversary of the unity of Italy the L abbra ro ss e ( Fondazione entrusted the new entrance gateway of the GAM to Giuseppe Penone, In limine. The Fondazione owns more than a thousand works including paintings, sculptures, engravings, drawings and photographs; pursuant to an agreement with the Città di Torino and in accordance with the benefactor’s wishes, the

illie Holiday B illie Holiday a c ali \ O maggio as works are held and exhibited at the GAM. Tamburi, campane e campanacci \ 1988-89 e campanacci campane \ L uigi M ainol f i Tamburi, \ P ino

\ gam galleria civica d’arte moderna e contemporanea 14 \ musei museums muscaeos d’artetello CONTEMPORANEA di rivoli Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli (TO) \ www.castellodirivoli.org \ www.castellodirivoli.tv

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, aperto nel 1984, è considerato una delle più qualificate istituzioni dedicate all’arte contemporanea. Oltre alle numerose mostre temporanee di livello internazionale, il Museo vanta una prestigiosa collezione permanente che documenta le tendenze artistiche dagli anni Cinquanta ad oggi con opere di maestri come Sol LeWitt, Richard Long, dei protagonisti dell’Arte povera e della Transavanguardia, di artisti come Maurizio Cattelan e Olafur Eliasson, sino alle ultime generazioni. Spettacolare è la sede, un’imponente residenza barocca che svetta sull’ultima propaggine della collina morenica della Val di Susa e che dall’alto domina la pianura. Il complesso architettonico, progettato agli inizi del Settecento dall’architetto messinese Filippo Juvarra su incarico del re Vittorio Amedeo II, venne edificato solo per un terzo.D opo alterne fortune nel 1984, per iniziativa della Regione Piemonte, l’incompiuta reggia assunse l’attuale destinazione d’uso grazie al restauro realizzato dall’architetto Andrea Bruno, a cui si deve anche il recupero della Manica Lunga, la seicentesca pinacoteca di casa Savoia. Oggi la Manica Lunga accoglie all’ultimo piano uno spazio unico nel suo genere, lungo 147 metri, per mostre temporanee, mentre i piani inferiori ospitano una sala multimediale, la biblioteca, il bookshop, la caffetteria. The Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea was founded in 1984 and is considered one of the most accomplished of all contemporary art institutions. In addition to the many world-class temporary exhibitions, the Museum also boasts a prestigious permanent collection that documents the latest artistic trends ranging from the 1950s up to now, with works by masters such as Sol LeWitt and Richard Long, central figures of the Arte Povera and trans-avant-garde movements and artists such as Maurizio Cattelan and Olafur Eliasson, leading up to the latest generations. The museum is housed in a spectacular building, an impressive Baroque residence situated on the last ridge of the Morainic Hill in the Susa valley, dominating the plain below. Designed at the beginning of the eighteenth century by the Messina-born architect Filippo Juvarra, and commissioned by King Vittorio Amedeo II, only a third of it was built. Following various fortunes in 1984 through an initiative of the Regione Piemonte, the incomplete palace assumed the current function thanks to the restoration carried out by the architect Andrea Bruno, who also designed the restoration of the Manica Lunga, the seventeenth century gallery of the house of Savoy. Today the top floor of the Manica Lunga is a unique, 147-metre long temporary exhibition area. The lower floors house a multimedia laboratory, a library, a bookshop and a coffee-bar. olo \ 1998 olo \ s enza t i c attelan \ maurizio

\ castello di rivoli museo d’arte contemporanea → 45�04�10.26�N 07�30�36.45�E 16 \ musei museums t ù \ 1982-85 e a favore del coraggio e della vir del coraggio t e a favore \ 2009 st t ure of th e B ea C UGA \ T h e N a A MA \ ni c ola de maria C inque o s ei lance pezza \ REIN H ARD MU CH A M u tt er s eelenallein 1979 \ GOS HK

\ castello di rivoli museo d’arte contemporanea 18 \ musei museums fondazione sandretto re rebaudengo Via Modane 16, Torino \ www.fsrr.org

Istituita nel 1995, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ha inaugurato l’attività espositiva nel 1997 a Guarene d’Alba (Cuneo), all’interno di un palazzo del ‘700, di proprietà della famiglia Re Rebaudengo, restaurato a cura degli architetti Corrado Levi e Alberto Rolla e dello studio Cliostraat. La location di Guarene, immersa nella splendida cornice della zona di Alba, ma decentrata, ha poi reso necessaria la costruzione di una nuova sede espositiva a Torino, nei pressi del nuovo Passante ferroviario. Qui nel 2002 è stato aperto al pubblico un grande Centro d’arte contemporanea, progettato da Claudio Silvestrin in stile neo-minimalista. L’edificio è dotato di una vastissima sala per mostre temporanee, con accanto un auditorium, un bookshop, una sala didattica, un ristorante e una caffetteria d’artista progettata dall’altoatesino Rudolf Stingel. Il Centro è quindi una struttura flessibile adatta a ospitare non solo mostre ma anche concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, incontri letterari e dibattiti. Qui si svolge anche un’effervescente attività didattica rivolta a bambini, giovani e adulti. La Fondazione vuole essere uno spazio dove si affrontano le più attuali problematiche contemporanee. The Fondazione Sandretto Re Rebaudengo was set up in 1995. It inaugurated its first exhibition centre at Guarene d’Alba (Cuneo) in 1997, in an eighteenth century building owned by the Re Rebaudengo family and restored by the architects Corrado Levi and Alberto Rolla and studio Cliostraat. The Guarane centre, set in the splendid countryside around Alba, was followed by a new exhibition centre in Torino, close to the new Passante ferroviario. Here the expansive contemporary art centre was designed by Claudio Silvestrin in the neo-Minimalist style. It has an enormous temporary exhibition hall, next to which there is an auditorium, a bookshop, a teaching laboratory, a restaurant and artist’s coffee-bar, designed by Rudolf Stingel, who comes from the Alto Adige region. The centre is a multi-purpose facility that can be used to stage exhibitions, but also as a venue for concerts, theatrical performances, films, literary evenings and debates. It also hosts a busy calendar of educational activities for children, young people and adults. The foundation aims to become a place of meeting and exchange where people can discuss issues of topical interest. ristian f rosi \ oooooooooo 2007 \ ch ristian

\ fondazione sandretto re rebaudengo → 45�03�26.39�N 07�39�07.94�E 20 \ musei museums rike v, ii \ 2005-07 rike v, \ st ontaine \ c laire f

\ 1987 ) t ical iii s u pended c h air, ver ( \ un t i led \ bru c e nauman

\ sh ang h ai living 2004-05 \ h u yang h y \ pig 2003 m c art \ paul

\ fondazione sandretto re rebaudengo 22 \ musei museums fondazione merz Via Limone 24, Torino \ www.fondazionemerz.org

La Fondazione Merz ha aperto i suoi spazi espositivi nell’aprile del 2005, per presentare il fondo delle opere di Mario Merz, artista scomparso nel 2003. Sede della Fondazione è l’ex centrale termica delle Officine Lancia, edificio industriale di stile razionalista, costruito negli anni Trenta in Borgo San Paolo, un tempo quartiere operaio diventato oggi residenziale. La Fondazione ha una superficie complessiva di 3200 metri quadrati, 1400 dei quali sono destinati ad area espositiva, articolata su tre livelli più uno spazio esterno. L’edificio ospita anche una biblioteca aperta al pubblico e un bookshop in cui sono in vendita tutte le pubblicazioni edite dalla Fondazione Merz. La Fondazione ha in programma mostre tematiche e scientifiche su Mario Merz e invita artisti contemporanei a confrontarsi con i lavori del celebre esponente dell’Arte Povera (tra gli altri: Marzia Migliora, Sol LeWitt, Gino De Dominicis, Pedro Cabrita Reis, Matthew Barney, Wolfgang Laib, Lawrence Weiner e Kara Walker). La Fondazione, diventata un luogo d’incontro e confronto con altre discipline legate alla contemporaneità, progetta e organizza inoltre attività educative ed eventi culturali. The Fondazione Merz was set established in April 2005, primarily to house the works of Mario Merz, who passed away in 2003. The foundation is situated in what was once the heating plant of the Lancia factory. The Rationalist-style industrial building, which dates back to the Thirties, is situated in the Borgo San Paolo district, once a working class neighbourhood, now a residential area. The foundation covers an area of 3,200 square metres, 1,400 of which are used as exhibition areas on three levels in addition to an outdoor section. The building also houses a library which is open to the public and a bookshop in which all the publications made by the Fondazione Merz are sold. The Fondazione has scheduled thematic and scientific exhibitions regarding Mario Merz and other renowned contemporary artists have been to share and compare their work to that of the famed exponent of Arte Povera (among others: Marzia Migliora, Sol LeWitt, Gino De Dominicis, Pedro Cabrita Reis, Matthew Barney, Wolfgang Laib, Lawrence Weiner and Kara Walker). The Fondazione, which has become a meeting place and a place for comparison with other disciplines associated with contemporary practices, also plans and organises educational activities and cultural events. Fondazione M erz \ Fondazione

\ fondazione merz → 45�03�43.29�N 07�38�34.56�E 24 \ musei museums t eo della pi tt ura \ 2010 ologie C on t emporanee \ 2008 ologie arney \ M i t t ing. C or of pain t ry \ M ario erz pagean h ew B \ M att ondazione M erz \ 2005 ondazione a? \ 2010 s a? F della ra inaugurale \ M ario erz mo st \ mario merz Ch e co s ’è una ca

\ fondazione merz 26 \ musei museums parcopav arte vivente Via Giordano Bruno 31, Torino \ www.parcoartevivente.it

Il PAV Parco Arte Vivente, centro sperimentale d’arte contemporanea inaugurato nel 2008, si inserisce nel sistema museale cittadino con una specificità: l’analisi, la sperimentazione e la divulgazione dell’arte del vivente. Il PAV, sorto su un’area urbana in trasformazione di 23.000 metri quadrati, si delinea quale luogo di scambio, incontro e aggregazione delle istanze artistiche volte a creare nuovi modelli sociali. Oltre a essere un centro espositivo, il PAV è un’area di ricerca per artisti che, insieme al pubblico, lavorano con la materia organica e la sua processualità. La serra, a cui si accede dalla piazza pedonale, è la porta di ingresso del Centro, realizzato secondo i principi dell’architettura bioclimatica in stretta relazione con il parco e concepito come una ‘architettura verde’. Chi desidera visitare le aree esterne, anche solo per una passeggiata nel parco, transitando all’interno dell’edificio può sperimentare il percorso interattivo permanente Bioma di Piero Gilardi. L’Art Program prevede mostre temporanee negli spazi interni e la messa in opera di progetti site-specific nel parco. Strettamente connesse, le attività educative e formative prevedono un programma aperto a tutti che propone itinerari di conoscenza teorica e di laboratorio, fornendo mezzi e materiali per vivere un’esperienza ricca di stimoli cognitivi, emotivi ed espressivi. The PAV Parco Arte Vivente, experimental centre of contemporary art inaugurated in 2008, has been incorporated into the city’s network of museums for a specific purpose: the analysis, experimentation and popularisation of living art. The PAV, created in a 23,000 square meters urban area in transformation, was designated as a place for the exchanging, encountering and aggregation of artistic needs aimed at creating new social models. In addition to being an exhibition centre, the PAV is a research area for artists who, together with the public, work with organic matter and its various processes. The greenhouse, which may be accessed from the pedestrian piazza, is the entrance to the Centre, created according to the principles of bioclimatic architecture in close association with the park and designed as an example of “green architecture”. Those who wish to visit the external areas, even for just a walk in the park, by passing through the interior of the building, can experience the permanent interactive itinerary Bioma, by Piero Gilardi. The Art Program anticipates temporary exhibitions in the internal spaces in addition to the installation of site-specific projects in the park. The educational and training activities, working in close collaboration, foresee a programme open to all that offers theoretical knowledge and workshop itineraries, providing the means and materials for living an experience full of cognitive, emotional and expressive stimuli. \ 2009 olie du PAV ouisgrand \ L a F \ E mmanuel L

\ pav parco arte vivente → 45�02�36.12�N 07�39�51.74�E 28 \ musei museums andala \ 2010 M andala \ G illes Clément Jardin \ piero gilardi bioma 2004/2008 t \ 2010 allengée \ E co-di s placemen \ B randon \ Trèfle 2006 \ D ominique G onzalez-Foerster

\ pav parco arte vivente 30 \ musei museums \ www.contemporarytorinopiemonte.it

32 GIOVANNIPINACOTECA E MARELLA AGNELLI Via Nizza 230, Torino \ www.pinacoteca-agnelli.it

Un’avveniristica struttura architettonica a forma di parallelepipedo sospeso a mezz’aria, sopra il tetto-pista dell’ex stabilimento automobilistico Fiat del Lingotto, è la sede della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli inaugurata nel 2002. Lo scrigno - così l’ha definito il suo progettista Renzo Piano - accoglie 25 capolavori d’arte antica e moderna che spaziano dal Settecento alla metà del Novecento. Tra le opere esposte si possono ammirare sei vedute di Venezia del Canaletto, due vedute di Dresda di Bernardo Bellotto, una scultura di Canova e un dipinto di Tiepolo, un grande quadro di Balla del 1913, sette tele di Matisse e poi ancora capolavori di Manet, Renoir, Severini, Modigliani, due Picasso. Sotto lo scrigno, la Pinacoteca si sviluppa su altri cinque piani, dove trovano posto mostre temporanee dedicate a collezioni private, una sala di consultazione a scaffale aperto sul tema del collezionismo, una sala didattica e un bookshop con ampia selezione di oggettistica e pubblicazioni. A futuristic architectural structure that looks like a box suspended in mid-air, floating above the roof-top test track of the former Fiat Lingotto factory: this is the Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, inaugurated in 2002. This treasure chest – as Renzo Piano, its designer, called it - contains 25 masterpieces of ancient and modern art, with works ranging from the eighteenth century to the middle of the twentieth century. Among the works on show are six views of Venice by Canaletto, two views of Dresden by Bernardo Bellotto, a sculpture by Canova and a by Tiepolo, a large 1913 painting by Balla, seven works on canvas by Matisse, plus masterpieces by Manet, Renoir, Severini, Modigliani as well as two Picassos. Below the treasure chest are five more floors housing temporary exhibitions dedicated to private collections, a consultation room on the theme of collecting, a teaching laboratory and a bookshop with an extensive range of gift items and publications. s arrived! \ 2001 agle h a \ Cai G uo- Q iang T h e E agle

\ pinacoteca giovanni e marella agnelli → 45�01�59.26�N 07�39�57.78�E 34 \ spazi per l’arte art spaces DI ACCADEMIABELLE ARTI albertina Via Accademia Albertina 6, Torino \ www.accademialbertina.torino.it

L’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino è una delle più antiche e prestigiose istituzioni artistico-culturali del Piemonte. Fondata nel 1678 per volontà di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, l’Accademia conta circa un migliaio di iscritti che frequentano le sei “classiche” Scuole di Pittura, Scultura, Decorazione, Scenografia,G rafica, Restauro o i quattro nuovi indirizzi di recente istituzione: Didattica dell’Arte, Nuove Tecnologie dell’Arte, Progettazione Artistica per l’Impresa, Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo. Oggi l’Accademia, oltre a svolgere una funzione didattica, allestisce nella sala destinata alle mostre temporanee anche rassegne d’arte contemporanea. Inoltre l’Albertina è dotata di una ricchissima Pinacoteca d’arte antica. The Accademia Albertina di Belle Arti di Torino is one of the most ancient and prestigious artistic/cultural institutions in Piemonte. Established in 1678 by Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, the Accademia Albertina has approximately 1000 enrolled students who frequent the six “classical” schools of Painting, Sculpture, Decoration, Stage Design, Graphic Art and Restoration, or the four new courses of study: Didactics of Art, New Art Technologies, Artistic Planning for Business and Promotion and Development of Contemporary Artistic Heritage. Today, however, the Academy is no longer simply a place of learning, as the temporary exhibition hall and adjacent Art Gallery also host contemporary art exhibitions. In addition, the Albertina is equipped with a very extensive gallery of ancient art.

\ accademia albertina di belle arti → 45�04�03.14�N 07�41�22.90�E 36 \ spazi per l’arte art spaces FONDAZIONECITTADELLARTE PISTOLETTO via Serralunga 27, Biella \ www.cittadellarte.it

Cittadellarte è un nuovo modello di istituzione artistica e culturale. Si differenzia dalle accademie e dai musei sviluppando oltre alle già consolidate funzioni espositive e di formazione, attività artistiche direttamente implicate nei diversi ambiti della società. È stata fondata dall’artista Michelangelo Pistoletto e ha sede a Biella in un’ex manifattura laniera (sec. XIX), complesso di archeologia industriale. Un luogo in cui convergono idee e progetti che coniugano creatività e imprenditorialità, formazione e produzione, ecologia e architettura, politica e moda. L’Ufficio Arte organizza in specifico progetti, opere, installazioni, rassegne di arti visive, cinematografiche e performative, incontri, concerti e festival, partecipando ad eventi nazionali ed internazionali. Cittadellarte represents a new cultural and art institution model. What distinguishes it from academies and museums is that apart from the already well-established functions of exhibiting art and educating people, it develops artistic activities that are directly involved in several areas of society. It was founded by the artist Michelangelo Pistoletto and is located in the city of Biella in a former wool factory (19th Century), which is now an industrial archaeological complex. It is a place where ideas and projects come together combining creativity and entrepreneurial spirit, training and production, ecology and architecture, politics and fashion. The Art Office specifically organises projects, works, installations, seasons of visual arts, films and performances, meetings, concerts and festivals, taking part in both international and international events.

\ cittadellarte fondazione pistoletto → 45�34�19.02�N 08�03�21.71�E 38 \ spazi per l’arte art spaces FONDAZIONE 107 via Sansovino 234, Torino \ www.fondazione107.it

Nasce nel 2009 dall’idea di Federico Piccari, artista, ideatore e promotore del progetto, di creare un luogo dove la diffusione dell’arte contemporanea si incontri con modelli interdisciplinari, nella caratteristica di Torino Città Laboratorio. La sua sede è un ex edificio industriale degli anni 50. Fondazione 107 fa parte del Progetto 107, dove si sta sviluppando il Centro della Creatività e raggruppa designers, gallerie d’arte, studi d’artista e di moda, laboratori in genere per creare sinergie tra mondi paralleli. It began in 2009 as an idea of the artist, creator and promoter of the project, Federico Piccari, to create a place where the dissemination of contemporary art meets interdisciplinary models, similar to the approach taken by Torino Città Laboratorio. The venue is located in a former industrial building from the fifties. Fondazione 107 is part of Progetto 107, where the Centro della Creatività is being developed, bringing together designers, art galleries, art studios, and fashion laboratories in general in order to create synergy between parallel worlds. \ Federi c o P i cc ari s pe 2009 colonne dell'indipendenza \ 1990 \ colonne \ C h e ff M way

\ fondazione 107 → 45�06�32.12�N 07�39�10.98�E 40 \ spazi per l’arte art spaces MUSMIAAOEO INTERNAZIONALE DELLE ARTI APPLICATE OGGI Via Maria Vittoria 5, Torino \ www.miaao.org

Inaugurato nel 2006 ha sede nel complesso monumentale juvarriano della chiesa di San Filippo Neri, nel centro di Torino. Il MIAAO, unico museo italiano dedicato alle arti applicate contemporanee e alla valorizzazione del lavoro manuale, è articolato in due gallerie: la Soprana che ospita gli artefatti della collezione permanente (sculture, gioielli, fotografie, arazzi e dal novembre 2010 il celebre Paliotto di Pietro Piffetti) e la Sottana che è invece dedicata a mostre temporanee. Inaugurated in 2006, this venue is located inside the monumental Juvarrian complex of the Chiesa di San Filippo Neri, in the centre of Torino. The MIAAO, the only museum in Italy dedicated to contemporary applied arts and the promotion of handicrafts, divided into two galleries. The first is the Soprana, which houses artefacts from the permanent collection: sculptures, jewelry, photographs, tapestry, and as of November 2010, the well-known Paliotto by Pietro Piffetti. The other gallery, called the Sottana, is reserved for temporary exhibitions. ork \ 2005 w miaao clock \ miaao

\ museo internazionale delle arti applicate oggi → 45�04�04.32�N 07�41�04.36�E 42 \ spazi per l’arte art spaces BARRIERA Via Crescentino 25, Torino \ www.associazionebarriera.com

Barriera è un’associazione no profit, nata nel 2007 per volontà di un gruppo di amici appassionati di arte contemporanea. La sede è a Torino all’interno di un edificio industriale nel quartiere di Barriera di Milano. La finalità dell’associazione è quella di promuovere iniziative dedicate al quartiere, mostre ed eventi legati al mondo dell’arte contemporanea e favorire la formazione e la crescita di giovani artisti. Barriera is a non-profit association that was created in 2007 by a group of friends and lovers of contemporary art. The venue is located in Torino inside an industrial building in the Barriera di Milano quarter. The aim of the association is to promote initiatives dedicated to the quarter, exhibitions and events related to the world of contemporary art and to foster the training, education and growth of young artists.

\ barriera → 45�05�26.61�N 07�41�51.01�E 44 \ spazi per l’arte art spaces Centroces Sperimentaleac per le Arti Contemporanee via Matteotti 40, Caraglio (CN) \ www.marcovaldo.it

Nato nel 1999 per volontà della Regione Piemonte e dell’Associazione Culturale Marcovaldo ha sede negli spazi del Filatoio di Caraglio (Cuneo), la più antica fabbrica da seta d’Europa. In questa cornice promuove mostre dedicate alla ricerca artistica contemporanea, europea e internazionale. La programmazione espositiva è arricchita da workshop e interventi d’arte pubblica in dialogo con le comunità locali. Created in 1999 by the Regione Piemonte and the Associazione Culturale Marcovaldo, it occupies the spaces inside the Filatoio di Caraglio (Cuneo), the oldest silk factory in Europe. It is in this setting where the centre promotes exhibitions dedicated to European and international contemporary art research. The programming has been enhanced with workshops and public art interventions that dialogue with the local communities. one \ 2010 t iva t emporanea in car arc h i t e tt ura colle iva d’eau, t eau \ olivier grossetete c h a

\ cesac centro sperimentale per le arti contemporanee → 44�25�30.22�N 07�25�39.82�E 46 \ spazi per l’arte art spaces CHARCAIESA DI SAN MARCO Piazza San Marco 1, vercelli \ www.comune.vercelli.it

L’Arca è un nuovo spazio espositivo, nato nel 2007 a Vercelli all’interno della Chiesa dugentesca di San Marco. Struttura modernissima in vetro e acciaio, imponente e lieve, felice connubio tra antico e moderno; nella sua navata centrale vengono ospitate mostre internazionali. Il Comune di Vercelli e la Regione Piemonte hanno stipulato una convenzione con la Collezione Peggy Guggenheim che prevede l’organizzazione di una mostra ogni anno con opere della loro Collezione. The Arca is a new exhibition space that emerged in Vercelli in 2007 inside the thirteenth-century Chiesa di San Marco. It is an extremely modern structure built of glass and steel, both imposing and light, a happy marriage between old and new; its central aisle is used to house international exhibitions. The Comune di Vercelli and Regione Piemonte have created an agreement with the Peggy Guggenheim Collection to organise an exhibition with works from their collection once a year.

\ arca chiesa di san marco → 45�19�37.16�N 08�25�16.64�E 48 \ spazi per l’arte art spaces CentroVILLA Ricerca GIU ArteLIA Att CRAAuale Corso Zanitello 8, Verbania \ www.craavillagiulia.com

È una splendida villa sul lago Maggiore fatta costruire da Bernardino Branca, l’inventore del Fernet, il cui figlio decise di dedicarla alla moglie Giulia. Oggi, dopo varie vicissitudini la villa, grazie al sostegno della Regione Piemonte e del Comune di Verbania, ospita il CRAA Centro Ricerca Arte Attuale. Dal 2009, propone un fitto programma di mostre tematiche ed eventi legati in particolar modo all’arte contemporanea e ad artisti internazionali. A magnificent villa onL ake Maggiore, this small bourgeois house was built for the inventor of Fernet, Bernardino Branca, and was subsequently dedicated by his son to his wife Giulia. After several vicissitudes, the villa, thanks to the support provided by the Regione Piemonte and the Comune di Verbania, currently houses the CRAA Centro Ricerca Arte Attuale. Since 2009, it offers an extensive programme of thematic exhibitions and events, particularly related to contemporary art and international artists. la barca di s c h ifio \ 2009 \ la barca \ Cuog h i & c orsello

\ villa giulia craa centro ricerca arte attuale → 45�55�12.56�N 08�33�20.41�E 50 \ spazi per l’arte art spaces FONDAZIONE SPINOLA BANNA PER L’ARTE Frazione Banna, Poirino (TO) \ www.fondazionespinola-bannaperlarte.org

La Fondazione Spinola Banna per l’Arte, nata nel 2004 nelle vicinanze di Torino, ha come obiettivo la discussione e la promozione dell’arte e della musica contemporanea attraverso workshop e seminari. L’attività primaria della Fondazione consiste nella realizzazione di un programma di formazione post-universitaria sull’arte e sulla musica contemporanea, con residenza, dedicato a giovani artisti under 35 attivi sul territorio nazionale, con una particolare considerazione per gli artisti piemontesi. The aim of the Fondazione Spinola Banna per l’Arte, established in 2004 in the area surrounding Torino, is to discuss and promote contemporary art and music through a programme of workshops and seminars. The main activity of the Fondazione consists in carrying out a post-university training programme on contemporary music and art by offering residencies to young artists under 35 living in Italy, giving special consideration to Piedmontese artists.

\ fondazione spinola banna per l’arte → 44�55�18.80�N 07�50�53.33�E 52 \ spazi per l’arte art spaces ASSOCIAZIONE fondo GIOV-ANNA PIRAS VIA BROFFERIO 80, asti \ www.fondopiras.com

Costituita per volontà di Flavio Piras, l’Associazione Fondo Giov-anna Piras è nata al fine di conservare, valorizzare e divulgare la conoscenza di un vasto patrimonio culturale costituito da collezioni di opere d’arte contemporanea, di fotografia, di saggistica e critica cinematografica, di editoria artistica e letteraria. L’Associazione si concentra sulla produzione e promozione di mostre d’arte contemporanea e di fotografia, coinvolgendo artisti contemporanei per progetti specifici. Ha sede ad Asti nell’edificio che ospitò dal 1890 al 1930 il magazzino del birrificio Fratelli Metzger. The Associazione Fondo Giov-anna Piras was created by Flavio Piras with the aim of conserving, promoting and disseminating knowledge of a cultural heritage which consists of collections of contemporary artworks, photography, essays and film criticism, as well as literary works. The association focuses on the production and promotion of exhibitions of contemporary art and photography, including contemporary artists in the execution of specific projects. It has its venue in Asti in a building that from 1890 to 1930 served as a warehouse for the Fratelli Metzger brewery.

\ associazione fondo giovanna piras → 44�53�48.09�N 08�12�15.01�E 54 \ spazi per l’arte art spaces COLLEZIONE LA GAIA STRADA DI MONTEGAUDIO 13, BUSCA (CN) \ www.collezionelagaia.it

Nelle colline di Busca, vicino a Cuneo, i collezionisti Bruna Girodengo e Matteo Viglietta hanno costruito uno spazio espositivo per contenere la loro ricca collezione. Attualmente La Collezione La Gaia conta più di 1000 opere con un nucleo di riferimento all’arte dei primi del ’900 fino ai nostri giorni con artisti emergenti. La collezione, iniziata negli anni ’80, non segue un andamento cronologico o un’unica corrente artistica, tutto è frutto della passione dei due collezionisti. Si possono ammirare opere di Lucio Fontana, Giovanni Anselmo, , Alighiero Boetti, Aldo Mondino, Thomas Schutte, Tracey Emin, Bruce Nauman, Damien Almond, Tony Cragg, Darren Almond, Robert Gober, Vija Celmins, David Hammons. In the hills of Busca, near Cuneo, the art collectors Bruna Girodengo and Matteo Viglietta built an exhibition space to house their rich collection. Currently, it houses more than a 1,000 works, the majority of which represent art from the beginning of the early 20th century to the art of up-and-coming artists from the present. The collection, which began in the eighties, does not follow a chronological order or a particular art movement; rather it simply characterizes the passion of the two collectors. One can admire works by Lucio Fontana, Giovanni Anselmo, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Aldo Mondino, Thomas Schutte, Tracey Emin, Bruce Nauman, Damien Almond, Tony Cragg, Darren Almond, Robert Gober, Vija Celmins, David Hammons. \ I bon A ranberri Eth nic s 1998

\ collezione la gaia → 44�31�09.27�N 07�28�31.73�E 56 \ spazi per l’arte art spaces \ www.contemporarytorinopiemonte.it

58 contemporary art speciale autunno \ www.contemporarytorinopiemonte.it

Il ricco palinsesto di iniziative ed eventi di arte contemporanea che caratterizza tutto l’anno l’attività del sistema ha il suo culmine nel mese di novembre, ormai considerato come il mese dell’arte contemporanea. È infatti in questo mese che si concentrano sia numericamente sia come rilevanza anche internazionale le tantissime iniziative legate alla contemporaneità che si svolgono sul territorio cittadino e regionale. Al fine di valorizzare e promuovere uniformemente e con maggior incisività l’eccezionale ricchezza di questo patrimonio culturale nasce lo Speciale Autunno ContemporaryArt, un progetto promosso da Città di Torino, Regione Piemonte e Provincia di Torino grazie al sostegno della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, delle Camere di Commercio di Torino e di Milano e alla fattiva collaborazione delle principali istituzioni culturali che si occupano di arte contemporanea. Un unico cartellone di appuntamenti, non solo con le arti visive ma anche con la musica, il teatro, la videoarte, le performig art, all’insegna dell’innovazione, della ricerca e della contaminazione tra le diverse arti. Nell’ottica di sinergia oltre i confini regionali, dal 2009 è iniziata inoltre la collaborazione con la vicina città di Milano (Contemporaneamente Milano): un primo passo per la creazione di una macro area culturale, finalizzata al rafforzamento delle alleanze con altre città e all’attivazione di politiche di cooperazione nell’ambito del contemporaneo. The vast programme of initiatives and contemporary art events that characterises the activities of the system throughout the year reaches its climax in November, by now considered the month of contemporary art. Indeed, it is in this month that the many initiatives associated with contemporaneity both numerically and on an international importance level are concentrated, taking place in the city and regional areas. For the purpose of developing and promoting the exceptional richness of this cultural heritage uniformly and with the greatest incisiveness, the Speciale Autunno ContemporaryArt was created, a project promoted by Città di Torino, the Regione Piemonte and the Provincia di Torino thanks to the support of the Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, the Chambers of Commerce of Torino and and the active collaboration of the principal cultural institutions involved in contemporary art. This is a unique programme of events, not just involving visual arts but also music, theatre, videoart and performing art dictated by innovation, research and crossovers between arts. From the perspective of synergy beyond regional borders, since 2009 there has also been an ongoing collaboration with the nearby city of Milan (Contemporaneamente Milano), a first step in the creation of a cultural macro area aimed at the reinforcement of alliances with other cities and the implementation of policies of cooperation within the context of the contemporary world.

\ EVENTI EVENTS 60 \ CONTEMPORARY ART SPECIALE AUTUNNO d’ARTILUSCITA \ www.comune.torino.it/artecultura/luciartista

Evento nato nel novembre del 1997 ideato da Fiorenzo Alfieri, allora Assessore al Turismo, Luci d’artista a Torino può essere considerata la prima rassegna al mondo che porta nelle piazze e nelle vie di una città opere d’arte realizzate con elementi luminosi. L’iniziativa aveva preso il via in occasione delle festività natalizie, nell’intento di sostituire le consuete luminarie con installazioni realizzate ad hoc da artisti contemporanei attivi tobias re h berger \ my noon 2010 \ tobias \ noi 1999 \ luigi stoisa a Torino. Nelle successive edizioni la rassegna ha assunto una dimensione sempre più internazionale, non legata solo al Natale, ed è diventata una vera e propria mostra di opere d’arte en plein air, create da celebri artisti anche stranieri come la tedesca Rebecca Horn, il francese Daniel Buren, il belga Jan Vercruysse, la statunitense Jenny Holzer. Alcuni lavori sono diventati permanenti: sulla cupola della Mole Antonelliana troviamo la serie di Fibonacci di Mario Merz, nel laghetto d’Italia ‘61, accanto al Palavela, ruota lentamente una Stella di Gilberto Zorio, ai Murazzi del Po si stagliano sui muri le scritte al neon dello statunitense Joseph Kosuth, sul fronte dell’antica Tettoia dell’Orologio a Porta Palazzo si può ammirare l’opera di Michelangelo Pistoletto ed infine la volta della Galleria Subalpina è arricchita dall’installazione di Marco Gastini. Queste opere permanenti vengono accese durante l’anno in occasioni di eventi speciali in città. Di anno in anno si alternano e cambiano, invece, le collocazioni delle opere degli altri artisti: Mario Airò, Vasco Are, Carlo Bernardini, Enrica Borghi, Francesco Casorati, Nicola De Maria, Enrico De Paris, Richi Ferrero, Carmelo Giammello, Jeppe Hein, Emanuele Luzzati, Qingyum Ma, Luigi Mainolfi,

Mario Molinari, Luigi Nervo, Mimmo Paladino, Domenico Luca Pannoli, Giulio Paolini, Tobias ario \ 1998 o di parole \ 1998 o di parole Rehberger, Luigi Stoisa, Francesco Tabusso. t When Luci d’artista a Torino made its debut in November 1997, it was the first event in the world to decorate the streets and squares of a city with luminous works of art. The initiative was launched during the Christmas period to replace the usual Christmas lights with ad hoc installations created by contemporary artists in Torino. Over the years it has grown into an

increasingly international event, no longer strictly linked to Christmas, having become an \ mario molinari concer \ plane t giammello \ c armelo dei numeri \ 2000 \ mario merz il volo

authentic open-air art exhibition of works by famous artists, including some from abroad, such as Rebecca Horn from Germany, Daniel Buren from France, Jan Vercruysse from Belgium, and Jenny Holzer from the USA. Some works have become permanent installations and represent the nucleus of a sort of open-air museum that is enlarged each year. The dome of the Mole Antonelliana is decorated with Mario Merz’s Fibonacci sequence, and in the lake of the Italia ‘61 gardens, next to the Palavela building, the slowly revolving Star by Gilberto Zorio can be observed. The walls of the Murazzi del Po also feature the installation by the US artist Joseph Kosuth, the work by Michelangelo Pistoletto can be admired on the facade of the ancient Tettoia dell'Orologio in Porta Palazzo and finally, the arch of the Galleria Subalpina is adorned with the installation by Marco Gastini. These permanent works are lit up throughout the year on the occasion of special events in the city. Installations by some of the other artists taking part in the event are changed each year. These include works by: Mario Airò, Vasco Are, Carlo Bernardini, Enrica Borghi, Francesco o s olare \ 2004 Casorati, Nicola De Maria, Enrico De Paris, Richi Ferrero, Carmelo Giammello, Jeppe Hein, Emanuele Luzzati, Qingyum Ma, Luigi Mainolfi, Mario Molinari, Luigi Nervo, Mimmo Paladino, Domenico Luca Pannoli, Giulio Paolini, Tobias Rehberger, Luigi Stoisa and Francesco Tabusso. agi \ 1998 \ L a via dei M agi \ emanuele luzzati \ ven t \ luigi nervo

\ EVENTI EVENTS 62 \ luci d’artista \ 2001 ) Torino ( aggio ss aggio a ane lumino s e \ 2002 on t SSE \ F osut h \ D oppio P \ amare le differenze 2005 pistoletto \ mi ch elangelo VER C RU y \ JAN \ josep h k \ rebe cc a h orn piccoli s piri t i blu 1999

a \ 1999 t ana ruo e di andare nel bo s co \ 1998 t e di andare \ luigi mainol f i lui e l’ar rumore \ 1998 non fa \ l’amore \ domeni c o lu a pannoli \ qingyun ma neongrap h y 2006 \ 2003 Torino \ JENNY h olzer Xenon for t \ luce fon zorio \ gilberto

a \ 1998 t e benc h s \ 2006 \ jeppe h ein I llumina della vi t \ L a danza \ f ran c es o tabusso \ Sc h egge di luce 2008 \ mimmo paladino \ mario airò co s mome t rie 2002

\ EVENTI EVENTS 64 \ luci d’artista allizzazione s o pe a \ 2010 allizzazione ale \ 1998 t alle di neve \ 1998 c o are \ V ele di N a \ vas bernardini \ cri st \ c arlo \ enri c a borg h i P

s \ 2010 s k o \ 1998 tt w indi lig ht ma pande nel blu \ 2009 ’energia c h e uni s ce i pande \ L \ M ar c o gastini \ 1998 s u... \ volo \ f ran c es o asorati s \ 1998 \ F lag \ ENRI C O de paris \ ri ch i f errero b \ ri ch i f errero lucedo

t e \ 1999 o volan appe t daniel buren \ t \ daniel \ 1998 \ palomar \ giulio paolini \ ni c ola de maria regno dei fiori: nido co s mico di t u tt e le anime 2004

\ EVENTI EVENTS 66 \ luci d’artista InternazionaleARTISSIMA d’Arte Contemporanea a Torino \ www.artissima.it

Istituita a Torino dal 1994, nel corso del tempo Artissima si è accreditata a livello internazionale come la fiera d’arte contemporanea più importante d’Italia nel settore delle gallerie giovani e degli artisti emergenti, un fondamentale appuntamento culturale per addetti ai lavori, collezionisti e appassionati d’arte. Realizza inoltre un ampio programma di eventi collaterali dove le arti visive si mescolano e dialogano con letteratura, cinema, musica, danza, design, architettura affermandosi come efficace polo d’attrazione in grado di coinvolgere tutta la città. Artissima è coordinata dalla Fondazione Torino Musei, su incarico di Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino, che nel 2004 hanno acquisito il marchio della Fiera. After its first edition, which was held in Torino in 1994, Artissima has proved itself to be the most important contemporary art fair in Italy on an international level in the sector of young galleries and emerging artists: an important cultural event for collectors and enthusiasts. It also organises an extensive programme of cultural events where visual arts intertwine and communicate with literature, cinema, music, dance, design, architecture, establishing itself as an attraction capable of involving the whole city. Artissima is promoted by the Fondazione Torino Musei, on assignment by the Regione Piemonte, the Provincia di Torino and Città di Torino, which acquired the fair’s trademark in 2004.

\ EVENTI EVENTS 68 \ ARTISSIMA pergiorno giorno \ www.giornopergiorno.org

Giorno per Giorno, la cui prima edizione ha visto la luce nel giugno del 2010, è un progetto che si compone di eventi giornalieri di differenti tipologie gravitanti intorno ai temi dell’arte contemporanea. Un laboratorio artistico itinerante che intende coinvolgere le principali istituzioni e associazioni di settore del Piemonte, un unico grande calendario dell’arte che riesce a ricreare una sorta di museo immaginario esteso all’intera regione, un evento di assoluto appeal internazionale per il quale i media hanno dimostrato notevole interesse. È un progetto coordinato da Artissima, ideato e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in collaborazione con ContemporaryArt Torino Piemonte. Giorno per Giorno, the first edition of which was introduced in June 2010, is a project composed of various types of daily events revolving around the themes of contemporary art. It is a travelling artistic workshop that aims to involve the principal institutions and associations within the sector in Piemonte, a unique major calendar of art that manages to recreate a sort of imaginary museum spread over the entire region, an event of absolute international appeal in which the media has shown considerable interest. Giorno per Giorno is a project coordinated by Artissima, conceived and promoted by the Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in collaboration with ContemporaryArt Torino Piemonte.

\ EVENTI EVENTS 70 \ giorno per giorno NUOVI arrivi \ www.contemporarytorinopiemonte.it

È un progetto espositivo legato alla creatività e al talent scouting nato nel 1995 a cura della Città di Torino, a testimonianza del suo impegno nei confronti delle nuove generazioni di artisti operanti in Piemonte. Ai giovani artisti invitati spesso vengono offerte ulteriori occasioni di promozione, al fine di rafforzare, attraverso un’ottica di sistema, la loro ricerca personale e contribuire così al successivo inserimento nella scena artistica emergente italiana. Created in 1995 by the Comune di Torino with the aim of documenting the city’s commitment to the new generations of artists of the region, it is an exhibition project linked to creativity and talent scouting. The groups of young artists invited are often provided with the occasion of having their works promoted, in order to strengthen, through working as a collaborative team, personal research so as to help them integrate into the emerging Italian art scene. s mo 1 \ 2010 \ micro ko c e piva \ beatri

\ EVENTI EVENTS 72 \ nuovi arrivi paratissima \ www.paratissima.it

Un evento nato nel 2005 con l’intento di creare qualcosa di diverso dedicato all’arte in concomitanza con la Fiera Artissima. Dapprima con sede in un appartamento, poi nelle ex carceri Le Nuove, dal 2009 si svolge nel quartiere di San Salvario. Il progetto offre l’opportunità di proporre manifestazioni artistiche in spazi non convenzionali: quindi non una mostra in un museo, in una galleria o in una fiera, ma in esercizi commerciali, in studi di professionisti, in bar, locali, spazi privati etc. Paratissima si sviluppa nell’arco di tre giorni con mostre, performance, concerti che coinvolgono artisti di ogni tipo che altrimenti non troverebbero spazio in ambienti istituzionali ed è dedicata ad un pubblico differenziato. This is an event that was first carried out in 2005 in someone’s flat while the Fiera Artissima was being held, then, in 2009, was transferred to the former prison, Le Nuove, and finally, moved to the quarter of San Salvario in an attempt to create something different that is dedicated to art. This project provides the opportunity for artists to propose art events in unconventional spaces, not in a museum, gallery or art fair context, but in commercial spaces, offices, bars, cafés, private spaces etc. Paratissima lasts three days and offers exhibitions, performances, concerts in which all kinds of artists take part who normally wouldn’t find space in an institutional setting as well as such a diversified public.

\ EVENTI EVENTS 74 \ paratissima \ www.contemporarytorinopiemonte.it

76 il giardino arte delle sculture fluide giuseppe penone → 45�08�04�N 07�37�16�E pubblica L’artista ricrea un percorso con 14 installazioni \ www.contemporarytorinopiemonte.it realizzate con materiali diversi quali bronzo e marmo, intervallate da boschetti di piante e giochi d’acqua. Le opere sono collocate Sculture e installazioni en plein air realizzate a Torino negli ultimi trent’anni nel Parco Basso della Reggia della Venaria, da numerosi artisti, anche di fama internazionale. Un percorso ideale tra dove Giuseppe Penone ha reinterpretato alcune opere di arte pubblica che si possono scoprire visitando la città. lo scomparso giardino seicentesco Sculptures and installations en plein air created over the past thirty years nell’impostazione originaria del progetto by numerous artists, also of international fame. It is an ideal journey through some di Amedeo di Castellamonte che aveva suddiviso of the public art works which can be discovered by visiting the city. il giardino in ampi riquadri. The artist recreates an itinerary with installations \ STEFANO ARIENTI \ MULTIPLAYER \ 2008 CORSO TAZZOLI - VIA POMA → 45�02�02.23�N 07�37�50.49�E created with various materials such as bronze \ MASSIMO BARTOLINI \ LABORATORIO DI STORIA E STORIE \ 2007 CAPPELLA ANSELMETTI - VIA GAIDANO 75 → 45�02�25.43�N 07�37�28.43�E and marble, interspersed with plant groves \ ENRICA BORGHI \ LA FONTANELLA DI VENERE \ 1997 CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA VIA COSTA 8 → 45�03�53.16�N 07�41�10.11�E and fountains. The 14 works by Giuseppe Penone \ SANDRO CHERCHI \ figura nel pAESAGGIO \ 1991 PARCO DELLA PELLERINA → 45�05�22.03�N 07�38�13.27�E are located in the Parco Basso of the Reggia \ RICCARDO CORDERO \ ROTAZIONE COORDINATA \ 1994 PARCO DELLA PELLERINA → 45�05�19.53�N 07�38�13.31�E della Venaria. \ TONY CRAGG \ PUNTI DI VISTA \ 2005 PIAZZA D’ARMI - STADIO olimpico → 45�02�35.92�N 07�39�04.10�E The artist has sought to reinterpret the vanished \ MARC DIDOU \ ECO \ 2005 VIA VERDI - VIA SANT’OTTAVIO → 45�04�04.32�N 07�41�37.48�E seventeenth-century garden in the original \ JETTA DONEGÀ \ EUPHORIA \ 1991 PARCO DELLA PELLERINA → 45�05�20.48�N 07�38�13.27�E layout of the design by Amedeo di Castellamonte \ NANCY DWYER \ WAVES OF WANTING \ 2001 PIAZZA VIGLONGO - VIA STAMPATORI → 45�04�20.77�N 07�40�42.17�E who had subdivided this space into vast squares. \ NICOLE_FVR \ ROUND BLUR \ 2005 CORSO UNIONE SOVIETICA - STRADA DEL DROSSO → 45�00�47.49�N 07�37�28.34�E \ FRANCO GARELLI \ SINFONIA \ 1968 SEDE RAI - VIA GIUSEPPE VERDI 16 → 45�04�06.92�N 07�41�29.91�E \ FIGURE COL SOLE \ 1958 corso MASSIMO D’AZEGLIO 76 → 45�02�50.82�N 07�40�44.34�E \ MARCO GASTINI \ SCULTURE/CONCRETIZZAZIONI \ 2005-08 BIBLIOTECA CALVINO - LUNGO DORA AGRIGENTO 94 → 45�05�05.30�N 07�40�49.31�E \ MASSIMO GHIOTTI \ ESPRIT DE GÉOMÉTRIE \ 2008 CORTILE DEL RETTORATO DELL’UNIVERSITÀ - VIA PO 17 → 45�04�08.58�N 07�41�19.85�E \ LIAISON, VESSILLO, LA S-VELATA \ 2001 giardino PUBBLICO - VIA MOMBASIGLIO → 45�03�03.15�N 07�38�19.61�E \ ACROPOLI-LIBERTÀ E SOLIDARIETÀ \ 2010 giardino PUBBLICO - VIA SAVIGLIANO → 45�04�59.43�N 07�40�13.42�E \ GIORGIO GRIFFA \ SENZA FINE \ 2007 BIBLIOTECA ITALO CALVINO - LUNGO DORA AGRIGENTO 94 → 45�05�05.30�N 07�40�49.31�E \ PER KIRKEBY \ OPERA PER TORINO \ 2005 LARGO ORBASSANO → 45�03�08.57�N 07�39�18.62�E \ MARCUS KREISS \ INSIDE OUT \ 2001 VIA DESANA - CORSO VERCELLI → 45�05�46.16�N 07�41�30.80�E \ CORRADO LEVI E IL GRUPPO CLIOSTRAAT \ BACI URBANI - PIERCING \ 1996 VIA PALAZZO DI CITTÀ 19 → 45�04�21.63�N 07�40�56.70�E \ CLAUDIA LOSI \ AIUOLA TRANSATLANTICO \ 2008 CORTILE - VIA NALLINO 10 → 45�02�11.59�N 07�37�46.96�E \ LUIGI MAINOLFI \ CITTÀ \ 1994 PARCO DELLA PELLERINA → 45�05�18.78�N 07�38�04.44�E \ UMBERTO MASTROIANNI \ ODISSEA MUSICALE \ 1994 CANCELLATA DEL TEATRO REGIO - PIAZZA CASTELLO 215 → 45�04�14.66�N 07�41�14.96�E \ MARIO MERZ \ FONTANA IGLOO \ 2002 CORSO LIONE - CORSO MEDITERRANEO → 45�03�26.06�N 07�39�18.00�E \ MARIO MOLINARI \ CANTATORE DI ARCOBALENO \ 2000 OSPEDALE MAURIZIANO - CORSO FILIPPO TURATI → 45�03�02.81�N 07�39�58.93�E \ ARCIERE OBLIQUO \ 2000 casa TEATRO RAGAZZI - CORSO GALILEO FERRARIS 266 → 45�02�29.34�N 07�39�16.27�E \ LUCY ORTA \ TOTIPOTENT ARCHITECTURE \ 2007 PARCO LINEARE - CORSO TAZZOLI → 45�02�06.52�N 07�37�40.96�E \ GIUSEPPE PENONE \ ALBERO GIARDINO \ 2002 GIARDINO CORSO MEDITERRANEO - CORSO FERRUCCI → 45�03�38.12�N 07�39�24.25�E \ MICHELANGELO PISTOLETTO \ IN PRIMO LUOGO \ 1998 CENTRO COMMERCIALE GARIBALDI 18 → 45�04�27.01�N 07�40�45.68�E \ DIVISIONE-MOLTIPLICAZIONE-LEONCINI \ 1984 palazzo DI GIUSTIZIA - CORSO VITTORIO EMANUELE II 130 → 45�04�00.38�N 07�40�03.24�E

t ure fluide \ 2010 \ ARNALDO POMODORO \ CUNEO CON FRECCE \ 2007 CORSO XI FEBBRAIO 14 → 45�04�38.45�N 07�41�15.23�E \ GIÒ POMODORO \ SOLE AEROSPAZIO \ 1989 GIARDINI DI PIAZZA ADRIANO → 45�04�17.88�N 07�39�17.30�E \ SUSUMU SHINGU \ LOCUS OF RAIN \ 1995 PIAZZALE DEL LINGOTTO - VIA NIZZA 262 → 45�01�53.64�N 07�39�58.56�E \ LUIGI STOISA \ ABBRACCIO INFINITO \ 1999 CORTILE MOLASSO - VIA BORGO DORA 29 → 45�04�46.07�N 07�40�59.75�E \ DAL VECCHIO AL NUOVO \ 1996 corso MASSIMO D’AZEGLIO - CORSO BRAMANTe → 45�02�31.29�N 07�40�36.74�E \ LE LETTURE \ 2008 biblioteca ITALO CALVINO - LUNGODORA AGRIGENTO 94 → 45�05�05.30�N 07�40�49.31�E \ COSTAS VAROTSOS \ LA TOTALITÀ \ 1999 GIARDINO MARTINI - PIAZZA BENEFICA → 45�04�24.98�N 07�39�42.12�E

\ MAU - MUSEO D'ARTE URBANA BORGO VECCHIO CAMPIDOGLIO → 45�04�52�N 07�39�12�E \ MURALES, INSTALLAZIONI, DIPINTI SCULTURE. PIU’ DI MILLE OPERE DI ARTISTI TORINESI E NON \ MURALS, INSTALLATIONS, PAINTINGS, SCULPTURES. MORE THAN A THOUSAND WORKS BY ARTISTS FROM TORINO AND ELSEWHERE \ giuseppe penone il giardino delle s cul

\ arte pubblica public art 78 - LEONCINI \ 1984 T IPLICAZIONE - MOL \ DIVI S IONE pistoletto \ mi ch elangelo \ 1968 \ F RAN C O GARELLI S INFONIA - PIERCING \ 1996 URBANI \ BACI \ C ORRADO LEVI - GRUPPO LIOSTRAAT

AN T ING \ 2001 t en A rc h i ec ure \ 2007 S OF W AVE \ 2007 URBANA ARTE t ipo \ E S PRI T DE G É OM ÉT RIE 2008 \ g h iotti \ W \ NAN C Y DWYER \ To \ lu c y orta - MUSEO D ' \ MAU o \ 1999 ana \ 2002 on t bbraccio infini t \ A bbraccio \ luigi stoisa F \ mario merz I gloo \ arnaldo pomodoro CUNEO CON FRECCE 2007 \ 2005 \ O pera per Torino \ P er Kir k eby

\ arte pubblica public art 80 A \ 1994 T premio umberto mastroianni La Regione Piemonte con il coordinamento AZIONE COORDINA T dell’associazione Piemontese Arte ha organizzato dal 1994 ad oggi sette edizioni del Premio Internazionale di Scultura Umberto Mastroianni. Il concorso è riservato agli artisti di età inferiore ai 45 anni e prevede la presentazione di un progetto di scultura da TTÀ \ 1994 \ LUIGI MAINOL F I CI TTÀ \ RI CC ARDO C ORDERO RO

collocarsi in uno spazio pubblico di una città in Piemonte, con la finalità di un corretto inserimento nel contesto ambientale. Gli artisti partecipanti vengono invitati e selezionati da una commissione, i vincitori realizzeranno l’opera. Ad ora il premio conta più di 20 opere installate sul territorio regionale in accordo con le Amministrazioni Locali.

A \ 2005 From 1994 to today, the Regione Piemonte \ 2000 ORE DI ARCOBALENO

T along with the coordination of the Associazione A Piemontese Arte has organised seven editions of the Premio Internazionale di Scultura Umberto Mastroianni. The competition is confined to artists less than 45 years of age and involves the artist presenting a project for a sculpture \ PUN T I DI VI ST C RAGG \ TONY

S OF RAIN \ 1995 \ SUSUMU S H INGU LOCU \ MARIO MOLINARI CAN T \ 1991 s aggio \ sandro ch er i figura nel pae donegà \ eup h oria 1991 \ jetta which will be located in a public space in a city in Piemonte, with the aim of correctly inserting the sculpture into the appropriate environmental context. Participating artists are invited, selected by a committee and the resulting winners will have the task of creating the work. As of now over 20 winners have had their works anella di venere \ 1997 installed across the regional area in accordance with Local Administrations. t \ enri c a borg h i la fon

TÀ \ 1999 ALI TÀ T O vr \ round blur 2005 \ ni c ole_ f \ LA T VAROTSOS \ C OSTAS

\ arte pubblica public art 82 educazione education \ www.contemporarytorinopiemonte.it

84 dipartimenti EDUCAzione \ www.contemporarytorinopiemonte

La funzione educativa dell’arte nella dimensione sociale riveste un ruolo di fondamentale importanza sia nella complessa gestione delle relazioni con il pubblico e il mondo esterno, sia nell’articolazione di progetti e azioni specifiche che favoriscano la conoscenza del patrimonio culturale sul territorio. Le istituzioni museali diventano un indispensabile strumento per educare i visitatori di domani e assumono un ruolo di primo piano nell’ambito educativo attraverso una concertazione condivisa tra istituzioni culturali, territorio e scuola. A questo proposito è fondamentale ricordare l’impegno e l’attività quotidiana dei Dipartimenti Educazione dei musei ed istituzioni presenti sul nostro territorio quali ad esempio: la GAM, il Castello di Rivoli, la Fondazione Merz, il PAV, la Fondazione Sandretto, la Pinacoteca Agnelli, la Fondazione Pistoletto, la Reggia di Venaria che, con il loro ricco ventaglio di attività, contribuiscono ad avvicinare pubblici diversi in modo attivo ai fenomeni artistici contemporanei. Ampia e variegata è l’offerta: attività per le famiglie e per le scuole, laboratori per bambini in età prescolare e scolare, consulenza orientativa e progettuale per insegnanti e animatori culturali, organizzazione di percorsi specifici di visita per persone diversamente abili, workshop, conferenze, spazi dedicati ecc. Anche la Città di Torino, è attiva in questo campo attraverso TorinoMuseiscuol@: un servizio a disposizione dei musei e delle scuole per facilitare la comunicazione delle attività a carattere educativo, sostenere l'aggiornamento professionale degli insegnanti e degli educatori museali e favorire il confronto di esperienze a livello nazionale ed europeo. The educational function of art in terms of society has a role of fundamental importance both in the complex management of relations with the public and the external world, and in the organisation of projects and specific actions that promote the knowledge of the cultural heritage of the region. The museums have become an indispensable instrument for educating the visitors of tomorrow and assume a prominent role in the educational context through an orchestration subdivided between cultural institutions, the region and schools. In this regard it is fundamental to recall the commitment and daily activity of the Education Departments of the museums and institutions present in our region: including, for example, the GAM, Castello di Rivoli, Fondazione Merz, PAV, Fondazione Sandretto, Pinacoteca Agnelli, Fondazione Pistoletto, Reggia di Venaria which, with their extensive range of activities, contribute to bringing diverse audiences closer to contemporary artistic phenomena in an active way. The proposal is vast and varied: activities for families and schools, workshops for children of pre-school and school age, preliminary and planning consultancy for teachers and cultural promoters, the organisation of specific visit itineraries for disabled persons, workshops, lectures, dedicated spaces etc. The Città di Torino is also active in this sector through TorinoMuseiscuol@, a service available to museums and schools for facilitating the communication of activities of an educational nature, to support the professional updating of teachers and museum educators and promoting the comparison betweeen experiences of a national and European level.

\ educazione education 86 resò zonarte \ www.reso-network.net \ www.fondazioneartecrt.it \ www.fondazioneartecrt.it

RESò è un progetto finalizzato Il progetto Zonarte, promosso alla creazione di una piattaforma e sostenuto dalla Fondazione permanente di residenze d’eccellenza per l’Arte Moderna per la mobilità degli artisti sia italiani sia e Contemporanea CRT, mira stranieri. Le residenze rappresentano a favorire le relazioni tra un momento di formazione per l’artista pubblico e produzione artistica poiché legate all’esperienza diretta sul contemporanea, in una nuova territorio ospitante. Parallelamente prospettiva culturale. sono previsti momenti di formazione A cura dei Dipartimenti Educazione con seminari, workshop, incontri rivolti delle principali istituzioni dedicate principalmente agli studenti ma aperti all’arte contemporanea in anche al pubblico di appassionati. Piemonte, prevede la realizzazione Il programma, avviato nel 2010, è di un programma collettivo, promosso dalle principali istituzioni di unico e gratuito che si svolge arte contemporanea che a Torino e in in primavera attraverso attività Piemonte si occupano di formazione, (eventi, convegni, laboratori...) con il sostegno che permettono di vivere lo spazio della Fondazione per l’Arte Moderna e dell’arte come luogo di incontro Contemporanea CRT, e in collaborazione e di confronto. con Contemporary Art Torino Piemonte. The project Zonarte, promoted RESò is a project aimed at the creation and supported by the Fondazione of a permanent platform of residences per l’Arte Moderna par excellence for the mobility of both e Contemporanea CRT, Italian and foreign artists. The residences in collaboration with Contemporary represent a training opportunity for Art Torino Piemonte, aims the artist since they are connected to promote relations between the with the direct experience in the host public and contemporary artistic region. Training activities are planned production from a new cultural in parallel with seminars, workshops perspective. and encounters directed principally at Organised by the Education students but also open to the general Departments of the principal public of enthusiasts. institutions dedicated The programme, started in 2010, is to contemporary art in Piemonte, promoted by the principal institutions it provides for the creation of a of contemporary art which in Torino and collective, unique programme Piemonte are involved in training with free of charge that takes place in the support of the Fondazione per l’Arte Spring through activities (events, Moderna e Contemporanea CRT, and in conferences, workshops...) collaboration with that enable the art space to be Contemporary Art Torino Piemonte. experienced as a place of encounter and comparison.

\ educazione education 88 \ FONDAZIONE CRT ARTE TORINO PIEMONTE gallerie galleries

90 torinotag art galleries assALPGAMociazione ligure e piemontese \ www.torinoartgalleries.com gallerie d’arte moderna e contemporanea \ www.alpgamc.it

TAG è un’associazione di Torino attiva anche nella programmazione di opening collettivi. L’ALPGAMC è l’Associazione Ligure e Piemontese della Gallerie d’Arte Moderna TAG is an association based in Torino that is active in the programming of group openings. e Contemporanea cui aderiscono altre gallerie di Torino e del Piemonte. ALPGAMC is the Association of Modern and Contemporary Art Galleries in Piemonte and Liguria 41 Arte Contemporanea Strada Val Salice, 9 Torino \ www.41artecontemporanea.com to which many galleries in Torino and Piemonte belong. Allegretti Contemporanea Via San Francesco d’Assisi, 14 Torino \ www.allegretticontemporanea.it Dieffe Arte Contemporanea Via Porta Palatina, 9 Torino \ www.galleriadieffe.com 41 ARTECONTEMPORANEA Strada Val Salice, 9 TORINO \ www.41artecontemporanea.com Ermanno Tedeschi Gallery Via Carlo Ignazio Giulio, 6 Torino \ www.etgallery.it 44 ARTE CONTEMPORANEA Via della Rocca, 4/I TORINO \ www.galleria44.com Gagliardi Art System Via Cervino, 16 Torino \ www.gasart.it ALBERTO PEOLA Via della Rocca, 29 TORINO \ www.albertopeola.com Galleria Alberto Peola Via della Rocca, 29 Torino \ www.albertopeola.com ART PLAZA Piazza della Repubblica, 1 VENARIA REALE (TO) \ www.art-plaza.it Galleria Franco Noero Via Giulia di Barolo, 16/D Torino \ www.franconoero.com ARTE OGGI Via Torino, 11 SETTIMO TORINESE (TO) \ www.arteoggi.com Galleria Franco Soffiantino Via Rossini, 23 Torino \ www.francosoffiantino.com ARTEREGINA Corso Regina Margherita, 191/E TORINO \ www.arteregina.com Galleria Glance Via San Massimo, 45 Torino \ www.galleriaglance.com BERMAN Corso Casale, 182 TORINO \ www.galleriaberman.it Galleria In Arco Piazza Vittorio Veneto, 3 Torino \ www.in-arco.com BIASUTTI & BIASUTTI Via Alfonso Bonafous, 7 TORINO \ www.biasuttiebiasutti.com Galleria Martano Via Principe Amedeo, 29 Torino \ www.galleriamartano.it BIASUTTI GIAMPIERO Via della Rocca, 6 TORINO \ www.galleriabiasutti.com Galleria Sonia Rosso via Giulia di Barolo, 11/h Torino \ www.soniarosso.com CARLINA Piazza Carlo Emanuele II, 17/a TORINO \ [email protected] Giorgio Persano Via Principessa Clotilde, 45 Torino \ www.giorgiopersano.com CENTRO ARTE LA TESORIERA Corso Francia, 268 TORINO \ www.tesoriera.com Guido Costa Projects via Mazzini, 24 Torino \ www.guidocostaprojects.com CIRCOSTA Via dell’Arcivescovado, 9/18 TORINO \ www.galleriacircosta.it Marena Rooms Gallery Via Dei Mille, 40/A Torino \ www.marenaroomsgallery.com DAVICO Galleria Subalpina, 30 TORINO \ [email protected] Noire Contemporary Art via Piossasco 29, Torino \ www.marconoire.com DIEFFE Via Porta Palatina, 9 TORINO \ www.galleriadieffe.com Norma Mangione Gallery Via Matteo Pescatore, 17 Torino \ www.normamangione.com FRANCOSOFFIANTINO Via Rossini, 23 TORINO \ www.francosoffiantino.it Paolo Tonin Arte Contemporanea Via San Tommaso, 6 Torino \ www.toningallery.com Gagliardi Art System Via Cervino, 16 Torino \ www.gasart.it Photo & Contemporary Via Dei Mille, 36 Torino GRAFICA MANZONI Via Alessandro Manzoni, 27/G TORINO \ www.graficamanzoni.it Weber & Weber Via S. Tommaso, 7 Torino GREDO ART GALLERY Piazza Castello, 99 TORINO \ www.gredogallery.com IL PORTICO Vicolo Baldassarre Bernezzo, 2 PINEROLO (TO) \ [email protected] LA CONTEMPORANEA Via della Rocca, 36 TORINO \ ww.lacontemporaneatorino.com MAZZOLENI Piazza Solferino, 2 TORINO \ www.mazzoleniarte.it NARCISO Piazza Carlo Felice, 18 TORINO \ www.gallerianarciso.it PRON ART & DESIGN Via della Consolata, 8 TORINO \ www.pron.it REPETTO Via Amendola, 23 ACQUI TERME (AL) \ www.galleriarepetto.com ROCCATRE Via della Rocca, 3 TORINO \ www.roccatre.com SOAVE Via San Francesco d’Assisi, 14 ALESSANDRIA \ www.galleriasoave.com TERRE D’ARTE Via Maria Vittoria, 20/A TORINO \ www.terredarte.net TUCCI RUSSO Via Stamperia, 9 TORRE PELLICE (TO) \ www.tuccirusso.com VIADEIMERCANTI Via dei Mercanti, 15 VERCELLI \ www.viadeimercanti.it

\ gallerie galleries 92 perFONDAZION l’arte moderna e econtemporanea crt \ www.fondazioneartecrt.it

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT nasce nel 2000 con l’obiettivo di arricchire e valorizzare il patrimonio culturale ed artistico torinese e piemontese attraverso l’acquisizione di opere da concedere in comodato ai due musei di arte contemporanea della città, la GAM e il Castello di Rivoli. Nel 2009 la Fondazione ha parzialmente rivisto la propria missione, affiancando allo storico ambito di intervento, un secondo ambito consistente nel supporto al Sistema Arte Contemporanea Torino Piemonte. In particolare sono state individuate quattro diverse linee d’intervento con il sostegno a specifici progetti ad esse afferenti, ovvero: FRUIZIONE con il sostegno ad eventi e manifestazioni di sistema ed in particolare, tra le altre, la Fiera Internazionale di Artissima, la manifestazione Ouverture delle gallerie torinesi e l’iniziativa Giorno per Giorno; FORMAZIONE con il sostengo al progetto Resò; EDUCAZIONE con il sostegno al progetto Zonarte; COMUNICAZIONE con il sostegno al programma di comunicazione del Sistema Arte Contemporanea - ContemporaryArt Torino Piemonte – sviluppato dalla Città di Torino in collaborazione con tutti gli enti e le istituzioni operanti nel settore dell’Arte contemporanea. The Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT was established in the year 2000 with the objective of enriching and promoting the cultural and artistic heritage of Torino and Piemonte through the acquisition of works to be presented as a gratuitous loan to the two museums of contemporary art in the city: the GAM and Castello di Rivoli. In 2009 the Fondazione partially revised its mission, placing a second context involving support for the Sistema Arte Contemporanea Torino Piemonte alongside that of the historical context of intervention. In particular, four different lines of intervention were identified with the support for specific projects associated with them: FRUITION with support for system events and initiatives and in particular, among others, the Artissima International Fair, the initiative Overture of Torino galleries and Giorno per Giorno; TRAINING with support for the project Resò, EDUCATION with support for the project Zonarte; COMMUNICATION with support for the communication programme of the Sistema Arte Contemporanea - ContemporaryArt Torino Piemonte – developed by Città di Torino in collaboration with all the bodies and institutions operating in the contemporary Art sector.

94 96