REPUBBLICA DI

DESIGN / MODA

Giornata del design italiano nel mondo. - Italian Design day 2018 Belgrado, 1 marzo. In occasione del secondo Italian Design Day l'IIC Belgrado presenta una tavola rotonda sul design contemporaneo presso la Facoltà di Architettura di Belgrado con l'architetto Francesco Fresa dello studio Piuarch di Milano, giunto in veste di "Ambasciatore del design italiano", l'architetto Vladan Djokic dell'Università di Belgrado, l'ingegnere Danilo Franchi dell'Energo group, l'architetto Tijana Djordjevic della 2G Srl di Milano, moderati "Maschere Nude. Omaggio a Luigi dall'architetto Zoran Djukanovic. Pirandello in Serbia". Belgrado, 28 febbraio-16 marzo.

L’Istituto Italiano di Cultura di ARTI VISIVE Belgrado, presenta la mostra "Maschere nude. Omaggio a Luigi Pirandello in Serbia" della giovane artista serba "Schinasi - dinamica del Andrea Aleksic, La mostra è completata Neofuturismo" da libri e pannelli che intendono Belgrado, 9 novembre 2017-15 gennaio richiamare la presenza e il rilievo di 2018. Pirandello in Serbia, letto, commentato, Presso la sede dell'Istituto Italiano di rappresentato e amato senza Cultura di Belgrado, mostra del Maestro interruzione di continuità fino ad oggi. Daniel Schinasi, fondatore del Neofuturismo. Riprendendo i risultati estetici di Umberto Boccioni e Gino Severini, Schinasi ha elaborato una nuova etica della pittura futurista volta al recupero dei valori umanistici che hanno caratterizzato la storia dell'arte italiana.

Mostra: "Splendore ritrovato" , 1-30 giugno. L'Ambasciata d'Italia, l'Istituto Italiano di Cultura e il Centro di Arte Contemporanea del in collaborazione con "King Studio" di Fausto Fornasari hanno presentato la mostra "Splendore Ritrovato", allestita presso il Dvorac Petrovica di Podgorica.

597

"Solo un ricordo" di Matteo Girola in collaborazione con "King Studio" di Belgrado, 13-27 aprile. Fausto Fornasari, presentano la mostra "Splendore del Rinascimento" presso il Nell'ambito della terza edizione del Museo della Città di a Photo Month l'Istituto Italiano Petrovaradin. di Cultura di Belgrado presenta la mostra fotografica "Solo un ricordo" di Matteo Girola, curata da Julia Rajacic.

L'arte per tutti: Amedeo Modigliani Belgrado, 2 giugno. Il Centro culturale Grad, in collaborazione con l'istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta la quinta lezione pubblica di disegno presso la Galleria Grande del KC Grad. La lezione trae ispirazione da Amedeo Modigliani.

"Meccanicismo" - Fabrizio Bellomo Giornate della cultura italiana a Vrsac Primavera culturale italiana - Belgrado, 10-31 maggio. Mostra "Viva Cavandoli" L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado Vrsac, 6-10 agosto. Nis, 17 aprile-1 maggio. insieme al Centro Culturale della città Nell'ambito della manifestazione "Estate culturale di Vršac" l'Istituto Nell'ambito della manifestazione presenta la prima mostra personale a Italiano di Cultura di Belgrado e il "Primavera culturale italiana", l'Istituto Belgrado di Fabrizio Bellomo intitolata Centro Culturale di Vršac presentano le Italiano di Cultura, in collaborazione Meccanicismo curata da Mario Margani, Giornate della cultura italiana. L'IIC con l'Associazione KomunikArt, presso la galleria Podroom del Centro Belgrado presenta la mostra "Viva MUSIL - Museo dell'industria e del Culturale di Belgrado. Cavandoli" e una rassegna di cinema lavoro di Brescia, l'Associazione italiano contemporaneo. Giovani ambasciatori e la Biblioteca universitaria Nikola Tesla di Niš, presenta la mostra internazionale "Viva Cavandoli" allestita presso la Biblioteca universitaria Nikola Tesla a Niš.

Secondo Tras! Festival del Fumetto Belgrado, 11-13 maggio. "Attraverso l'Umbria 1938/2018" a L'IIC Belgrado presenta gli autori di Novi Sad fumetti italiani Pasquale del Vecchio, Marcello Mangiantini, Alfredo Castelli e Novi Sad, 25 agosto-15 settembre. "Splendore del Rinascimento" a Lucio Filippucci alla seconda edizione di "Attraverso l'Umbria 1938/2018" è il Novi Sad TRAS! Festival del fumetto, titolo della mostra organizzata dal Novi Sad, 19 aprile-1 luglio. manifestazione interattiva dedicata agli Museo di Pavle Beljanski di Novi Sad in Il Museo della Città di Novi Sad e appassionati di fumetti di tutte le età. collaborazione con l'IIC Belgrado e l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, l'Umbria Tourism, il portale ufficiale per

598

la promozione del turismo della Nell'ambito del primo corso Italiane. Questa mostra è l'esito della Regione Umbria. internazionale per curatori a Belgrado, collaborazione tra gli architetti l'IIC Belgrado presenta Hou Hanru, Massimiliano Cafagna, Aleksa Korolija e direttore artistico MAXXI di Roma, e Giuseppe Tupputi che, per motivi Gea Politi della Redazione di Flash Art diversi, si sono appassionati all'Ossario (Milano) che propongono i loro dei Caduti di Barletta. interventi presso IIC Belgrado e presso il Museo di Arte Contemporanea di Belgrado.

"Viva Cavandoli" alla XII Edizione del Festival del fumetto di Herceg Novi - Montenegro Herceg Novi, 7-12 settembre. Nell'ambito della XII Edizione del Festival del fumetto di Herceg Novi, l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, l'Associazione KomunikArt e MUSIL - Museo dell'industria e del lavoro di LINGUA, LETTERATURA, Brescia presentano la mostra "Viva EDITORIA Cavandoli".

Presentazione del libro "la Jugoslavia, il Basket e un Telecronista" Belgrado, 11 gennaio. L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il libro "La Jugoslavia, il basket e un telecronista", pubblicato dalla casa editrice Komshe, Suggestivo racconto del telecronista triestino Sergio Tavcar sulla nascita e lo sviluppo della pallacanestro jugoslava. Kragujevac Comiccon 2018 "Homo Interior" Partecipano Sergio Tavcar, Alessandro Kragujevac, 31 agosto-2 settembre. Belgrado, 31 ottobre-30 novembre. Gori e Dušan Babic. Nell'ambito dell'ottava edizione di In occasione della I edizione della Kragujevac ComicCon, conferenza rassegna "Giornate del Contemporaneo internazionale del fumetto organizzata – Italian Contemporary Art" l'Istituto dall'Associazione degli appassionati del Italiano di Cultura di Belgrado, presenta fumetto "Svet stripa", L'Istituto Italiano la mostra "Homo Interior" curata da di Cultura di Belgrado presenta gli autori Ksenija Samardžija. Sono esposte le italiani Andrea Cavaletto, Sergio Gerasi, opere di Nicola Samorì (Italia), Radenko Mario Milano, Pasquale Del Vecchio e Milak (Bosnia ed Erzegovina) e Dragan Emmanuele Baccinelli. Zdravkovic (Serbia), artisti che hanno esposto alla Biennale di Venezia.

"Ossario commemorativo dei "Strumenti teatrali per caduti slavi di Barletta: il passato l'insegnamento della lingua" jugoslavo tra architettura e Belgrado, 26-27 gennaio. memoria" "Strumenti teatrali per l'insegnamento Belgrado, 2 novembre. della lingua - 1", corso di aggiornamento per insegnanti di italiano a cura Nella Residenza dell'Ambasciatore italiano a Belgrado, l'IIC Belgrado dell'attore e regista Gianluca Barbadori, Corso per curatori con Hou Hanru presenta la mostra "Ossario presso l’Istituto Italiano di Cultura di e Gea Politi commemorativo dei caduti Slavi di Belgrado. Belgrado, 7 settembre-7 dicembre. Barletta:" il passato jugoslavo tra architettura e memoria" in occasione della Giornata delle Forze Armate

599

L'Istituto italiano di Cultura di Belgrado e il KC Grad presentano due Giornate della cultura italiana, la prima dedicata alla musica alternativa italiana contemporanea con il concerto dei Sudoku Killer e la seconda dedicata alla ricezione della cultura di massa italiana nella regione nella seconda metà del XX secolo con la proiezione del documentario "Italiani veri" del regista Marco Raffaini e con la presentazion del libro "Con ventiquattromila baci. L'influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia (1955 – 1965)" di Francesca Rolandi. 18° Giornata mondiale della poesia - Incontro con Sara Ventroni e Gian Mario Villalta Belgrado, 23 marzo. Nell'ambito della 18^ Giornata Mondiale della Poesia, l'Istituto Italiano di Cultura presenta Sara Ventroni e IIC Belgrado e Archipelag a Zajecar Gian Mario Villalta che raccontano le loro opere presso la Galleria Artget. Zajecar, 16 maggio. Nella stessa occasione viene presentata Nella biblioteca "Svetozar Markovic" di l'antologia della poesia italiana, edita da Zajecar si tenuta la presentazione Arhipelag con il sostegno dell'Istituto dell'antologia "Leggere l'Italia", frutto Italiano di Cultura, che raccoglie le della collaborazione tra l'Istituto poesie italiane tradotte in lingua serba, Italiano di Cultura di Belgrado e la casa presentate a Belgrado nel periodo 2007 editrice Arhipelag. Si tratta di due – 2018. volumi di testi tradotti in serbo, il primo contiene una selezione di estratti della narrativa italiana contemporanea e il secondo offre una panoramica della saggistica italiana contemporanea. Conferenze in occasione del Natale di Roma Belgrado, 19 aprile. In occasione del Natale di Roma l'Associazione Collegium SPQR in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta due conferenze, la prima tenuta dal Prof. Vojislav Jelic, insegnante di retorica antica alla Facoltà di Filosofia dell'Università di Belgrado, su "La storia della letteratura romana" e la seconda dal titolo "Il discorso di Cicerone Pro Sexto Roscio Amerino – l'esempio antico del discorso giuridico per scopi politici", tenuta dal Prof. Dejan Milic, insegnante di retorica alla Università UNION.

Giornate della Cultura italiana con il KC Grad Belgrado, 10-11 aprile.

600

Conferenza link 2018-Essere bilingue Belgrado, 19 maggio. Si è svolta presso il Liceo Contemporaneo di Belgrado la conferenza internazionale sull'insegnamento bilingue, che ha visto la partecipazione di alcuni fra i maggiori esperti dell'insegnamento bilingue in Europa. Alla conferenza ha partecipato il Dott. Davide Scalmani, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di XVIII Settimana della Lingua Belgrado, con un intervento intitolato italiana in Serbia "Lingue e rapporti culturali: il caso Belgrado, 17-20 ottobre. Subotica, 21 ottobre. dell’italiano". Novi Sad, 22 ottobre. L'Istituto italiano di cultura di Belgrado "Città dei Balcani. Città d'Europa" presenta la conferenza del Prof. Belgrado, 7 giugno. Lorenzo Coveri presso l'Università di In occasione dell'edizione in serbo del Belgrado, lo spettacolo teatrale "Pasolini libro "Città dei Balcani. Città d'Europa" revisited", il documentario "Ferrante a cura di M. Dogo e A. Pitassio, tradotto Giornata Europea delle Lingue Fever" alla presenza del registo da Alenka Zdešar Cirilovic, la casa Belgrado, 26 settembre. Piergiacomo Durzi a Belgrado, Subotica editrice Clio in collaborazione con il L'Istituto Italiano di Cultura partecipa e Novi Sad e il concorso "La parola più Museo della Città di Belgrado e l'Istituto alla annuale celebrazione della Giornata bella" promosso sulle piattaforme social Italiano di Cultura di Belgrado Europea delle Lingue che prevede dell'IIC Belgrado (Facebook e Twitter). presentano una tavola rotonda e una incontri, quiz, premi rivolti agli studenti, mostra di documenti archivistici presso il tutto organizzato con gli altri Istituti e "Leggere l'Italia" alla 63ma Fiera il Museo della Principessa Ljubica di Ambasciate europei e con il locale del libro di Belgrado Belgrado. cluster di EUNIC. Belgrado, 23 ottobre. La casa editrice Arhipelag e l'Istituto Happy Hour Dante italiano di cultura di Belgrado Belgrado, 21 settembre. presentano l'antologia "Leggere l'Italia". Il Dipartimento di Italianistica della con Gojko Božovic, direttore di Facoltà di Filologia dell'Università di Arhipelag, Snežana Milinkovic, capo del Belgrado e l'Istituto Italiano di Cultura Dipartimento di italianistica della di Belgrado presentano l'evento Facoltà di Filologia dell'Università di dedicato a Dante Alighieri intitolato Belgrado e Davide Scalmani, direttore Happy Hour Dante – lettura pubblica dell'IIC Belgrado. dei versi della Divina Commedia in diverse lingue da parte di numerose personalità locali e internazionali, presso il giardino del Rettorato.

Settimana della Lingua italiana in Montenegro Giornata della cultura italiana a Podgorica, 15 ottobre. Sabac Conferenza del Direttore dell'Istituito Sabac, 6 novembre. italiano di Cultura di Belgrado presso L'IIC Belgrado e la Biblioteca di Šabac l'università' di Niksic sul tema "l'italiano in collaborazione con la casa editrice e le reti". Arhipelag organizzano la Giornata dedicata alla cultura italiana presso la

601

Biblioteca di Šabac. Viene presentata PROMOZIONE DEL SISTEMA Belgrado, 24 febbraio. l'antologia "Leggere l'Italia" e inaugurata UNIVERSITARIO ITALIANO L'agenzia ICE di Belgrado ha la mostra "Viva Cavandoli", organizzata organizzato la degustazione di prodotti in collaborazione con l'Associazione alimentari del sud Italia presso il centro KomunikArt e MUSIL - Museo Educational Fair: Italiano a commerciale Delta city con la presenza dell'industria e del lavoro di Brescia. Belgrado di numerosi visitatori e personaggi del Belgrado, 3 febbraio. mondo della cultura e dello spettacolo; Little Free Library - Prendi un libro, L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado sono stati presentati i vini e le specialità lascia un libro e l'Agenzia INO hanno organizzato la tipiche delle regioni meridionali. Belgrado, 8 novembre. Educational Fair Italiano, fiera dello Nel giardino dell'IIC Belgrado è studente incentrata sull'offerta inaugurata la Little Free Library (Piccola formativa in Italia. Hanno partecipato libreria gratuita), iniziativa per la diverse università (nonché scuole di promozione del libro italiano lingua italiane) che hanno illustrato agli denominata "Prendi un libro, lascia un studenti serbi i corsi di studio erogati in libro" promossa in collaborazione con lingua italiana e inglese, le procedure per l'Università Popolare Santa Sofia. Si partecipare al concorso d'ammissione e tratta di una piccola installazione in per ottenere le borse di studio per la legno contenente circa una ventina di frequenza ai corsi. libri a disposizione per potenziali lettori di passaggio. Basta aprire lo sportello Educational Fair italiano a della cassetta, prendere un volume da Podgorica portarsi a casa e lasciarne uno per gli Podgorica, 4 febbraio. altri lettori. L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e l'Agenzia INO hanno presentato Educational Fair Italiano, fiera dello studente incentrata sull'offerta formativa in Italia. Partecipano università italiane che illustrano agli studenti montenegrini i corsi di studio

erogati in lingua italiana e inglese, le procedure per partecipare al concorso Seminario settore agroalimentare – L'Italiano nei Balcani. Riunione d'ammissione e per ottenere le borse di workshop and b2b – food & interdipartimentale studio per la frequenza ai corsi. Le beverage "i sapori del sud" Belgrado, 28 novembre. scuole di lingua italiana presenteranno la Belgrado, 26-27 febbraio. L'Istituto Italiano di Cultura in loro offerta didattica. Evento, organizzato da ICE Agenzia di collaborazione con l'Università' di Belgrado nell'ambito del programma Belgrado organizza la riunione dei Promozione del sistema Piano Export sud (pes2), ha visto la dipartimenti di italianistica della regione. universitario italiano partecipazione dei rappresentanti di 27 I docenti presentano le loro ricerche più Belgrado, 20 febbraio-22 novembre. aziende del settore agroalimentare del recenti e gli studi in corso. L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado Mezzogiorno e di oltre 80 operatori ospita rappresentanti del Politecnico di selezionati tra i principali importatori, Milano, dell'Università Cattolica del distributori, chef e sommelier serbi e dai Sacro Cuore e dell'Università Cà Foscari paesi vicini. A dare all'evento una di Venezia per presentare agli studenti portata ancora più ampia e un carattere serbi i programmi destinati agli studenti regionale è stato l'arrivo di delegazioni stranieri, le procedure di ammissione e di operatori del settore provenienti da 9 di richiesta di borse di studio. paesi dell'area.

Danubius Food Planet Novi Sad, 12 maggio. CUCINA ITALIANA Nell'ambito del festival delle cucine nazionali "Danubius food planet", Degustazione prodotti tipici del sud organizzato da Color Press Group e – evento introduttivo al workshop Nina media in collaborazione con and b2b – food & beverage "i sapori l'Ambasciata d'Italia, l'Associazione del sud" culturale "Piazza Italia" di Subotica e la Camera di commercio italo-serba (con il

602

supporto del ristorante Palazzo Bianco particolari di alcuni dei più noti di Novi Sad) hanno presentato l'Italia formaggi italiani. grazie a diversi brani musicali e alla La presentazione sarà completata da degustazione di tipiche specialità una degustazione. gastronomiche. Il Cibo nella Letteratura Italiana Fiera Internazionale Belgrado, 22 novembre. dell'Agricoltura - Novi Sad L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado Novi Sad, 15-18 maggio. organizza un percorso attraverso la L'Italia ha partecipato con 20 aziende scrittura dedicata al cibo con letture e alla 85/ma edizione della Fiera Master class dello Chef Eros Picco degustazione, in collaborazione con internazionale dell'agricoltura di Novi Belgrado, 20 novembre. Fabrika, noto spazio belgradese Sad, in Serbia, sotto il coordinamento Organizzazione presso il centro dedicato a eventi culturali. Il Professor dell'ufficio Ice Agenzia di Belgrado. Le HO.RE.CA. della Società Metro di Gian Mario Anselmi, ordinario di aziende italiane partecipanti hanno Belgrado, un master class tenuta dallo letteratura all'Università di Bologna, rappresentato la grande tradizione chef stellato Eros Picco e destinata agli illustra il rapporto tra letteratura e cibo italiana nei comparti del vivaismo chef di noti ristoranti serbi. con riferimenti alla narrativa italiana. Il frutticolo, delle tecnologie e dei tutto accompagnato da degustazione di macchinari per il post-raccolta, per prodotti tipici. l'irrigazione, per l'imballaggio e per l'industria della trasformazione alimentare, per la lavorazione della carne, dei macchinari e componentistica per l'agricoltura.

Mini Fiera Enogastronomica Belgrado, 19 novembre. In collaborazione con la Società IFOODQ è stata organizzata, in Cena di gala in Residenza concomitanza con la conferenza stampa di lancio della settimana della cucina Belgrado, 20 novembre. italiana, una mini fiera enogastronomica Cena di gala in Residenza riservata a riservata a produttori italiani di qualità, personalità del mondo politico e dedicata ai professionisti serbi del diplomatico, con menù realizzato dallo settore food and beverage. chef stellato Eros Picco.

Seminario sull'olio di oliva Belgrado, 20 novembre. Formaggi, Produzione e L'Ufficio ICE ha organizzato, presso Rappresentazione Palazzo Italia a Belgrado, un seminario Belgrado, 20 novembre. sull'olio d'oliva, con degustazione di olii L'IIC presenta il seminario "Formaggi, italiani di qualità elevata. produzione e rappresentazione". Si tratta di una presentazione in lingua serba sui formaggi italiani, con illustrazioni tratte dalla storia dell'arte italiana dal Rinascimento a oggi e spiegazioni sulle caratteristiche

603

SPETTACOLO DAL VIVO (MUSICA, TEATRO, DANZA)

Solisti italiani al concerto di

Seminario '' Territorio, qualità, salute '' Concerto di Gala di Capodanno al Belgrado, 23 novembre. Teatro Nazionale di Belgrado Capodanno a Nis In collaborazione con l'addetto Belgrado, 13 gennaio. scientifico dell'Ambasciata d'Italia, in Nis, 10 gennaio. Concerto di Gala di Capodanno presso collaborazione con il Ministero delle Presso il Palazzo dello sport di Niš si il Teatro Nazionale di Belgrado. Politiche Agricole Alimentari e Forestali tiene il 22° concerto tradizionale di Partecipano solisti dell'Orchestra e del e con il CNR, è stato organizzato un Capodanno della Filarmonica giovanile Coro dell'Opera del Teatro Nazionale e seminario, presso l'Hotel Metropol di Naissus, sotto la direzione del Maestro ospiti speciali, tra i quali il soprano Belgrado, dedicato alla food quality e Zoran Andric e in collaborazione con italiano Silvana Froli. alla valorizzazione del territorio l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. attraverso i prodotti alimentari tipici. Al concerto partecipano il soprano Raffaella Battistini e i tenori Alessandro Serata ''Magnifica" con Alitalia Fantoni, Pablo Karaman e Federico Belgrado, 23 novembre. Serata dedicata ai menù di alta qualità riservati da Alitalia ai viaggiatori della classe "Magnifica", presso il ristorante "Al forno" di Belgrado. In collaborazione con Alitalia e Confindustria Serbia. Lepre.

Fiera '' Made in Italy in Serbia '' Belgrado, 23-24 novembre. Fiera enogastronomica presso l'Hotel Metropol di Belgrado, organizzata dalla Camera di Commercio italo serba in "Giornate Animate" collaborazione con le Società dell'Accademia di Belle Arti di ''Portaitalià' e ''Bianco e Rossò'. Venezia Belgrado, 24 gennaio. "Giornate Animate" presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, in ricordo dell'artista di nascita belgradese Masha Starec. L'arte del narrare attraverso produzioni grafiche illustrative e cinematografiche.

604

"Otello" di Giuseppe Verdi al Teatro Nazionale di Belgrado Belgrado, 25 gennaio. IlTeatro Nazionale di Belgrado presenta l'opera "Otello" di Giuseppe Verdi, regia di Paolo Baiocco.

Giornata della Memoria nell'ambito "Don Giovanni": Teatro del "Rossi Fest" Madlenianum e Teatro Nazionale Belgrado, 27 gennaio. di Belgrado Concerto di musica moderna "Ritratti e Belgrado, 31 gennaio-24 marzo. memorie", presso il Centro Culturale L'Opera Madlenianum e il Teatro ebraico di Belgrado, nell'ambito del Nazionale di Belgrado presentano Rossi Fest dedicato alla figura del l'opera "Don Giovanni" di Wolfgang compositore ebreo italiano Salomone Amadeus Mozart, in collaborazione con Rossi, in occasione della giornata della l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Memoria.

"L'Orfeo" di Monteverdi al Teatro Madlenianum Belgrado, 26 gennaio. La Nuova Opera di Belgrado e l'Opera e il teatro Madlenianum presenta l'Orfeo, prima opera del compositore Collaborazione con l'Accademia di italiano Claudio Monteverdi, in Musica di Belgrado collaborazione con l'Istituto Italiano di Belgrado, 30 gennaio-25 giugno. Cultura di Belgrado. Nel quadro della collaborazione con L'Accademia di Musica di Belgrado, l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita nel corso dell'anno presso la propria sala numerosi concerti di musicisti e cantanti emergenti. "La forza del destino" di Verdi al teatro Nazionale di Belgrado Belgrado, 3 febbraio. Il Teatro Nazionale di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta l'opera "La forza del destino" di Giuseppe Verdi, con la regia di Alberto Paloscia.

605

Concerti in Galleria Festival Verdi: rassegna di Concerto di Nicola Ratti a Radio Belgrado, 5 febbraio-4 giugno. proiezioni Belgrado, Studio 6 In collaborazione con il KCB- Centro Belgrado, 12 febbraio-18 giugno. Belgrado, 2 marzo. Culturale di Belgrado, l’Istituto Italiano L'Istituto Italiano di Cultura Belgrado in L'Istituto italiano di cultura di Belgrado di Cultura di Belgrado ospita nel corso collaborazione con il Teatro Regio di ha presentato il concerto di Nicola Ratti, dell’anno i °Concerti in Galleria". Con Parma presenta una rassegna di affermato artista italiano di musica questa collaborazione con il KCB, proiezioni del Festival Verdi. La elettronica, tenutosi in occasione istituzione di rilievo della scena rassegna prevede la presentazione di 5 dell'inaugurazione dello Studio belgradese, l'Istituto si conferma centro opere verdiane che sono tra le più elettronico del Terzo programma di di iniziative e di attività culturali aperto importanti produzioni del Festival Radio Belgrado e del sesto anniversario alla città e al pubblico. L'Istituto diventa Verdi: Rigoletto, Nabucco, Aida, della trasmissione Studio 6. palcoscenico per giovani musicisti di Macbeth e La forza del destino. talento vincitori di concorsi nazionali e internazionali, nonché per musicisti già affermati.

"Madama Butterfly" diretta dal Maestro Alberto Veronesi Belgrado, 14 febbraio. Il Teatro Nazionale di Belgrado in collaborazione con l'Istituto Italiano di "Aida" al Teatro Nazionale di Cultura di Belgrado presenta l'opera Belgrado "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini, A dirigerla è il Maestro Alberto "Otello" di Giuseppe Verdi Belgrado, 10 febbraio. Veronesi, presidente del Festival Belgrado, 7 marzo. Il Teatro Nazionale di Belgrado in Puccini di Torre del Lago e specialista Nel quadro della collaborazione con collaborazione con l'Istituto Italiano di nel repertorio pucciniano. l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, Cultura di Belgrado presenta l'opera il Teatro Nazionale di Belgrado presenta "Aida" di Giuseppe Verdi, diretta dal l'opera "Otello" di Giuseppe Verdi, con M° Jacopo Sipari. la regia di Paolo Baiocco.

606

Caccini & Musica del Seicento al Festival Internazionale di Musica Antica Belgrado, 9 giugno. Nell'ambito della 13ma edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, l'IIC Belgrado presenta il concerto Caccini & Musica del seicento presso la Chiesa di S. Pietro di Belgrado. Con questo concerto, che rappresenta Straordinaria rappresentazione della un omaggio a Giulio Caccini e ai suoi "Tosca" del Festival di Torre del contemporanei quali C. Monteverdi, D. Lago Castelli, T. Merula e altri, si è celebrato Belgrado, 14 maggio. 400° anniversario dalla scomparsa del L'Istituto Italiano di Cultura di grande compositore italiano. Belgrado in collaborazione con il Teatro Nazionale di Belgrado, il Centro Sava e la Fondazione del Festival Puccini di Torre del Lago, presenta la "Tosca" con solisti e scenografie e direzione del Compagnia di Silvia Gribaudi al XV Festival pucciniano di Torre del Lago, in Festival della danza di Belgrado occasione della celebrazione dei 150 Belgrado, 24 marzo. anni dalla fondazione del Teatro Nell'ambito della 15a edizione del Nazionale di Belgrado. Festival della danza di Belgrado l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta la performance "R. OSA_10 esercizi per nuovi virtuosismi" ideata dalla coreografa italiana Silvia Gribaudi che con ironia dissacrante porta in scena l'espressione del corpo della donna e del ruolo sociale che esso occupa.

Livio Minafra al Ring Ring Festival di Belgrado Belgrado, 18 maggio. Nell'ambito della 23ma edizione del Festival Internazionale di Nuova Musica "Ring Ring", manifestazione che ospita artisti nel quadro di una "La Traviata" al Teatro Nazionale panoramica sulle nuove tendenze Serbo di Novi Sad musicali, l'IIC Belgrado presenta l'artista Livio Minafra in concerto presso il Novi Sad, 5 maggio. Centro Culturale Studentesco di Il Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad, Belgrado. in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta "La Traviata" di Giuseppe Verdi diretta dal Corso di formazione per giovani M° Alessandro Benigni, Nel corso della attori preparazione di questa esecuzione i Novi Sad, 11 giugno-2 luglio. maestri Alessandro Benigni e Andrea Solinas tengono laboratori lirici per i L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado solisti e i pianisti accompagnatori presenta il corso di formazione per dell'Opera di Novi Sad e per gli studenti giovani attori, nell'ambito del progetto dell'Accademia di Musica di Novi Sad. di residenze EUNIC, tenuto dal regista italiano Gianluca Barbadori in preparazione del programma culturale

607

previsto per le iniziative di "Novi Sad l'Istituto italiano di cultura e il Centro 2021 - Capitale europea della cultura". culturale di Belgrado presentano il concerto dell'organista italiano Riccardo Cossi presso la Cattedrale della Beata Vergine Maria.

XVII Festival Internazionale d'Arpa Francesco Santucci al Festival di Belgrado Oi Dipnoi al Festival Dev9t Summer Saxperience di Herceg Novi Belgrado, 15 giugno. Belgrado, 22 giugno. Herceg Novi, 12 agosto. XVII edizione del Festival Nell'ambito del Festival Dev9t, evento Internazionale d'Arpa di Belgrado, annuale dedicato alle diverse forme Nell'ambito della III edizione del organizzato dall'Associazione degli d'arte che stimola la libera inventiva Festival Summer Saxperience di Herceg Arpisti e degli Amici dell'Arpa della degli artisti, l'Istituto italiano di cultura Novi l'Istituto Italiano di Cultura di Serbia con lo scopo di popolarizzare presenta il concerto del trio siciliano Oi Belgrado presenta il concerto di l'arpa e promuovere la musica Dipnoi. Francesco Santucci presso la Piazza contemporanea. In collaborazione con Mico Pavlovic di Herceg Novi, in l'Istituto italiano di cultura di Belgrado Montenegro. concerto dell'arpista italiana Nicoletta Sanzin presso il Centro culturale studentesco.

Terminal Music & Arts Festival a Sombor Sombor, 25-30 giugno. Nell'ambito della terza edizione del Terminal Music & Arts Festival di Viva la musica! Sombor, l'IIC Belgrado presenta il Belgrado, 21 giugno. concerto del gruppo italiano Technoir presso il Café de Sol. A ridosso del In occasione della Festa della Musica Festival nello stesso luogo sono state l'Istituto italiano di cultura presenta una organizzate le Giornate del cinema serata di karaoke a cui partecipano i italiano con quattro film di recente docenti e gli studenti dei corsi di lingua produzione italiana. e cultura italiana dell'IIC. In quest'occasione ai corsisti saranno Festival internazionale delle consegnati gli attestati di frequenza Giornate dell'Organo dell'ultimo semestre. Belgrado, 2 luglio. In occasione della 18° edizione del XVIII Festival degli artisti di strada Festival internazionale delle Giornate di Novi Sad dell'Organo – "Dies Organorum" Novi Sad, 30 agosto.

608

Nell'ambito del Festival degli artisti di strada, giunto alla sua XVIII edizione, l'IIC Belgrado presenta il gruppo italiano "Bandakadabra", noto per la sua capacità di coinvolgere il pubblico in un dialogo continuo che si ispira all'arte di strada, fatto di sketch comici, improvvisazioni teatrali e balli sfrenati. V Festival Internazionale del Sassofono - Belgrade SAXperience Belgrado, 2-6 ottobre. Giunto alla quinta edizione, il Festival internazionale del Sassofono - Belgrade SAXperience è inaugurato con il concerto del sassofonista e compositore Francesco Santucci.

IV Edizione del Nova Festival - Concerto dell’Orchestra dei Pancevo Compositori Contemporanei Pancevo, 2-12 ottobre. Belgrado, 7 ottobre. Europei (ECCO) ArtLink Festival dei giovani talent - V Edizione Il Festival di arte d'avanguardia "Nova", Belgrado, 18 settembre. organizzato dall'Associazione Belgrado, 1-2 ottobre. L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado KomunikArt di Pancevo, ha luogo a partecipa al concerto dell'Orchestra dei Nell'ambito della V edizione Pancevo e a Belgrado. L'Istituto Italiano Compositori Contemporanei Europei dell'ArtLink Festival dei giovani talenti di Cultura presenta il fumettista Alberto (ECCO - European Contemporary "Nel ritmo della classica", l'Istituto Corradi le cui opere rappresentano Composer Orchestra) presso la sala Italiano di Cultura di Belgrado presenta l'Italia all'interno della mostra Kolarac che presenta il pezzo "Tre due concerti del fagottista Giorgio internazionale intitolata "Il patrimonio piccolissime musiche notturne" del Mandolesi. europeo nel fumetto d'autore e compositore italiano Nicola nell'illustrazione contemporanei". Al Campogrande. Festival partecipa anche il gruppo teatrale Laminarie di Bologna. Giuseppe Francese in concerto Residenza del pianista Enrico Belgrado, 26 settembre. Zanisi a Belgrado L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, 11 ottobre-8 novembre. Belgrado, la Fondazione Kolarac e il Centro per la musica presentano il L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado concerto del violista Giuseppe Francese ospita il pianista Enrico Zanisi presso la Galleria Musicale Kolarac nell'ambito del progetto AIR promosso nell'ambito del ciclo "Incontro con dall'associazione MIDJ (Musicisti l'artista". Italiani Di Jazz). Il progetto AIR è un progetto sulle residenze estere di grande respiro internazionale rivolto a giovani jazzisti italiani.

Mario Biondi al Bitef & Art Cafè Belgrado, 2-5 ottobre. Il Bitef & Art Cafe, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta tre concerti di Mario

Biondi.

609

"Jazz senza limiti" concerto presso il bar "Julijan Djupon" Belgrado, 27 ottobre. a Niš. Nell'ambito della 34^ edizione del Belgrade Jazz Festival, L'Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta il giornalista e critico jazz Nicola Gaeta che offre la sua visione del jazz contemporaneo durante la tavola rotonda "Jazz senza limiti". XIX Rassegna internazionale del Cinema Archeologico di Belgrado Belgrado, 22-29 marzo. L'Istituto Italiano di Cultura partecipa alla XIX edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, con cinque documentari dedicati a luoghi e momenti diversi del ricco patrimonio archeologico italiano. I documentari sono messi a disposizione grazie alla collaborazione della

Enrico Rava Quintet con Joe Fondazione Museo Civico di Rovereto. Lovano al Belgrade Jazz Festival Presentazione del film "Sarajevo Belgrado, 29 ottobre. rewind 2014>1914" di Eric Gobetti Nell'ambito della 34a edizione del Belgrado, 4 maggio. Belgrade Jazz Festival l'Istituto italiano L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado di cultura presenta il gruppo "Enrico presenta, alla presenza del regista Eric Rava Quintet" che si esibisce insieme a Gobetti, questo road-movie storico che Joe Lovano presso la Kombank Hall. si svolge lungo le strade percorse da Gavrilo Princip e Francesco Ferdinando Petrella, Mirra & Rabbia al Pancevo d'Asburgo per raggiungere Sarajevo, Jazz Festival rispettivamente da Belgrado e da Pancevo, 1-4 novembre. Vienna. Due viaggi nell'Europa di oggi, attraverso confini, storie, memorie. In occasione della 21a edizione del Pancevo Jazz Festival, l'Istituto Italiano Festival Internazionale del Film di Cultura di Belgrado presenta il trio Documentario Beldocs Petrella, Mirra & Rabbia in concerto presso il Centro Culturale di Pancevo. Il Belgrado, 7-14 maggio. Festival si chiude con il concerto del L'Istituto Italiano di Cultura, con cinque giovane ma già affermato pianista film in programma, partecipa al Festival Enrico Zanisi insieme al sassofonista Internazionale del Film Documentario serbo Luka Ignjatovic. Beldocs. giunto alla sua undicesima Rassegna di cinema italiano edizione. CINEMA contemporaneo e concerto di Mattia

Zanatta a Nis Il cinema italiano alla Cineteca Nis, 22-24 aprile. "Il giovane favoloso" al Festival del Jugoslava Nell'ambito della "Primavera culturale cinema europeo Belgrado, 8 gennaio-30 dicembre. italiana", l'Istituto italiano di cultura di Mladenovac, 16 maggio. Zajecar, 20 maggio. Belgrado, in collaborazione con Uzice, 7 giugno. Novi Pazar, 21 giugno. Nel quadro della collaborazione con l'associazione Giovani ambasciatori e la Nis, 23 giugno. Sabac, 3 luglio. Novi Sad, 8 l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, Casa dell'Esercito, presenta una luglio. Lazarevac, 12 luglio. la Cineteca Jugoslava propone, nel corso rassegna di cinema italiano di tutto l'anno, proiezioni della L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado contemporaneo. Nell'ambito della produzione cinematografica italiana e partecipa alla 7a edizione del Festival del stessa manifestazione il cantante Mattia retrospettive in omaggio ai grandi nomi Cinema Europeo con il film "Il giovane Zanatta, specializzato nel repertorio del cinema italiano. favoloso" diretto da Mario Martone. Il italiano tradizionale, pop/rock e della Festival, organizzato dalla Delegazione canzone d'autore, si esibisce in un dell'Unione Europea in Serbia ed EU Info Centre in collaborazione con le

610

Ambasciate dei paesi membri dell'UE coinvolge otto città serbe.

"L'Accabadora" al Festval di letteratura europea di Belgrado Fare Cinema - Festval del Cinema Belgrado, 29 giugno. italiano Nell'ambito della VII edizione del Belgrado, 23-27 maggio. Festival di letteratura europea di Nell'ambito della I Edizione di "Fare Belgrado, denominata Il meglio di tutto. Cinema" – Settimana del Cinema Il meglio per tutti, l'Istituto Italiano di italiano nel mondo, l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione Cultura di Belgrado e la Cineteca con la casa editrice Arhipelag, presenta Yugoslava, in collaborazione con il film "L'accabadora" diretto da Enrico l'Università di Reggio Calabria, Pau e tratto dall'omonimo romanzo di presentano nove pellicole dell'ultima Michela Murgia. stagione cinematografica italiana. Festival del Cinema Europeo a SCIENZA, RICERCA, Krusevac. INNOVAZIONE

Krusevac, 20-26 agosto. Kupina Film e il Centro sportivo di "Antica Roma" Kruševac, in collaborazione con Belgrado, 22 marzo. l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presentano una Rassegna del cinema Presso l'Istituto Italiano di Cultura, europeo all'aperto, nell'ambito del quale l'Associazione Collegium SPQR sono state presentate 4 pellicole della presenta la conferenza "Antica Roma". produzione italiana cinematografica. Partecipano il Prof. Žika Bujuklic, professore ordinario di Diritto romano Cinema estivo "Patosinema" a presso la Facoltà di Giurisprudenza di Smederevo. Belgrado, con un intervento sul tema "La Società romana e la società moderna Smederevo, 30-31 agosto. europea: Paralleli" e il Prof. Petar Panic, Nell'ambito del cinema estivo insegnante di storia al liceo, che illustra "Patosinema", organizzato dal Teatro l'argomento sulla vita privata dei Patos e dal Centro culturale di romani. Smederevo, l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta due film di recente produzione italiana. Festival del Cinema Italiano a Podgorica Rassegna del cinema italiano a Obrenovac Podgorica, 24-26 maggio. Obrenovac, 3 ottobre-12 dicembre. Nell'ambito della I Edizione di "Fare Cinema" – Settimana del Cinema Il Centro culturale di Obrenovac in italiano nel mondo, l'Istituto Italiano di collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione Cultura di Belgrado presenta la con l'Ambasciata d'Italia in Podgorica e Rassegna del cinema italiano. Sono Conferenza ''Why particle Physics l'Università di Reggio Calabria, propone proiettati dodici film di recente matters'' tre pellicole dell'ultima stagione produzione italiana presso la Sala grande Belgrado, 16 aprile. cinematografica italiana proiettate al del Centro culturale di Obrenovac. Cineplexx Delta City di Podgorica. Il Prof. Pable Cirrone ha tenuto la conferenza "Why particle physics matters" presso l'EU Info Center,

611

evidenziando come dalle ricerche del gruppo di Fermi siano scaturite numerose applicazioni con cui quotidianamente ciascuno di noi viene ad incontrarsi.

Conferenza internazionale L'eredità di Fermi "Neutralno" Belgrado, 17-30 aprile. Novi Sad, 9-10 maggio. La Mostra ''L'eredità di Fermi" è stata L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado inaugurata il 16 aprile presso la partecipa alla Conferenza internazionale Biblioteca Nazionale per celebrare la I "Neutralno", organizzata dalla "La fine della Grande Guerra nei Giornata della Ricerca Italiana nel Fondazione "Novi Sad 2021" sulla Balcani 1918-1923" Mondo e per illustrare il grande gestione e sulla sostenibilità degli spazi Belgrado, 12 settembre. Novi Sad, 13 contributo che i Ragazzi di via culturali. settembre. Nis, 14 settembre. Panisperna hanno fornito nel campo L'Istituto di Studi balcanici della fisica atomica e delle particelle, È dell'Accademia Serba delle Scienze e rimasta aperta al pubblico dal 17 al 30 delle Arti di Belgrado e la "Mission du aprile. centenaire de la Première guerre mondiale" di Parigi organizzano il convegno scientifico internazionale "La Conferenza "Impegno per il fine della Grande guerra nei Balcani cambiamento sociale: andare oltre 1918-1923" a Belgrado, Novi Sad e Nis. la resistenza L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado partecipa al convegno presentando tre Belgrado, 19-21 aprile. Teatro e migrazione. Teatro, storici, il Professor Alberto Basciani, il nazione e identità: tra migrazione e La VI Conferenza Internazionale del Professor Luciano Monzali e il stasi Gruppo degli studi per l'impegno Professor Luca Riccardi. sociale dell'Istituto di Filosofia e Teoria Belgrado, 10 luglio. sociale dell'Università di Belgrado S'intitola "Teatro e migrazione. Teatro, "Shared commitment in crisis. presenta, in collaborazione con l'Istituto nazione e identità: tra migrazione e social ontology, engagement, and Italiano di Cultura, la conferenza stasi" la conferenza mondiale politics" "Impegno per il cambiamento sociale: dell’International Federation for Belgrado, 28-29 settembre. andare oltre la resistenza" con la Theatre Research 2018. L'IIC Belgrado partecipazione di esperti internazionali presenta il prof. Massimo Bergamasco, Nell'ambito della seconda Conferenza tra cui il Prof. Ugo Mattei dell'Università ordinario di Meccanica applicata, Internazionale del Gruppo per la di Torino, la Prof.ssa Donatella della fondatore del Laboratorio di Robotica filosofia pratica e l'ontologia sociale Porta della Scuola normale Superiore di Percettiva presso la Scuola Superiore dell'Istituto di Filosofia e Teoria sociale Firenze e il Prof. Giuseppe Mastruzzo Sant'Anna di Pisa il cui intervento si dell'Università di Belgrado, l'Istituto dell'International University College di intitola "Immersive virtual reality Italiano di cultura presenta il Prof. Francesco Guala dell'Università di Torino. applied to the theatre". Milano.

612

intitolata "Storia del servizio di salute mentale: da deumanizzazione e Festa della Repubblica alienazione alla psichiatria Belgrado, 1 giugno. democratica", cui partecipano Maria Grazia Giannichedda, presidente della Fondazione Basaglia e Franco Rotelli, psichiatra, uno dei principali collaboratori di Franco Basaglia.

"Di quali biblioteche abbiamo In occasione delle celebrazioni del 2 bisogno?" giugno, l'Ambasciata d'Italia ha allestito Belgrado, 26 ottobre. un percorso denominato ''Vivere L"IIC Belgrado partecipa alla all'Italianà', che ha riunito alcune delle conferenza internazionale "Di quali più apprezzate iniziative dedicate biblioteche abbiamo bisogno?" in all'Italia nel 2018: una mostra dedicata a occasione della 63° edizione della Fiera Pirandello, i film della Settimana del internazionale del libro. L'evento è Cinema italiano nel mondo, organizzato in ambito EUNIC e vi un'esposizione storica sull'opera di partecipano esperti serbi e stranieri Enrico Fermi e i progetti dell'Italian provenienti da Spagna, Francia, Austria, Design Day. Non sono mancate Germania e Italia con la Dottoressa naturalmente le specialità Antinella Agnoli. enogastronomiche legate a diverse regioni italiane. Affresco: una tecnica italiana Incontro in Ambasciata con le Belgrado, 15 novembre. imprese italiane - Accesso al credito L'affresco costituisce una delle tecniche e finanziamenti UE più' note e complesse sviluppate nel corso del tempo dagli artisti italiani. La Belgrado, 27 settembre. dott.ssa Ana Lazic Filka illustra presso L'iniziativa, promossa dall'Ambasciata l'Istituto Italiano di Cultura le d'Italia, riunisce oltre 80 aziende insieme caratteristiche e i segreti che stanno agli enti preposti alla promozione del dietro ai grandi capolavori. sistema economico italiano e ai principali istituti e organizzazioni creditizie nel Paese. Il focus di questo secondo incontro annuale è quello dei DIPLOMAZIA ECONOMICA finanziamenti alle aziende.

Incontro in Ambasciata con le imprese italiane Belgrado, 10 maggio. L'iniziativa, promossa dall'Ambasciata d'Italia a Belgrado, ha riunito nella residenza dell'Ambasciatore oltre Tavola rotonda sulla legge Basaglia settanta aziende insieme agli enti Belgrado, 8 novembre. preposti alla promozione del sistema In memoria di Franco Basaglia, economico italiano. L'agenzia ICE, la iniziatore della riforma del servizio di Camera di Commercio italo-serba e Confindustria-Serbia, hanno affrontato salute mentale e a quarant'anni dalla Legge 180 i temi legati alle opportunità offerte dal Il Centre for Public History, l'Istituto mercato locale e regionale e le italiano di Cultura e l'associazione caratteristiche della presenza "Prostor" presentano la tavola rotonda imprenditoriale italiana nel paese.

613