IL PROGRAMMA 2 — bookcitymilano.it

INFORMAZIONI UTILI #BCM16 Si consiglia di controllare che data, ora e luogo dell’evento siano confermati sul sito 17/20 NOVEMBRE 2016 www.bookcitymilano.it Torna BOOKCITY MILANO: la festa metropolitana, Tutti gli eventi di BOOKCITY Milano sono gratuiti diffusa e partecipata del libro e della lettura e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo differenti indicazioni. Al termine di ogni evento la sala viene svuotata per fare CASTELLO posto a chi è in attesa di entrare all’evento successivo. SFORZESCO CASTELLO SFORZESCO Per gli eventi in programma nelle sale del Castello Sforzesco, a partire da 45 minuti prima dell’inizio degli E PUNTI CARDINALI incontri, saranno distribuiti dei tagliandi gratuiti per accedere alle sale, fino a esaurimento posti come Castello Sforzesco da capienze indicate: Le parole che escono dal cuore giungono al cuore Sala Viscontea - max 200 persone Mudec e BASE Milano Sala della Balla - max 99 persone Sala Weil Weiss - max 90 persone Le identità, l’incontro Sala studio Bertarelli - max 80 persone La Triennale di Milano Biblioteca d’Arte - max 50 persone Le mille e una storia Teatro Franco Parenti La fabbrica dei valori casaBASE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Tutti gli eventi in programma a casaBASE necessitano Futuri possibili prenotazione obbligatoria presso l’info point del punto cardinale a partire da 45 minuti prima dell’incontro. +

LA LIBRERIA DI BOOKCITY Novità di quest’anno la presenza di più librerie in cui acquistare i volumi presentati nel corso della FOCUS manifestazione: il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, il Teatro Franco Parenti e il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci TEMATICI ospiteranno ciascuno un punto libreria, gestito da LIM – l’Associazione che riunisce 30 Librerie Indipendenti Milanesi; la Triennale e Mudec-BASE Milano Le proposte degli editori vengono ospitate da alcune metteranno invece a disposizione la propria libreria delle più prestigiose istituzioni cittadine, seguendo interna. un criterio tematico. Ti piace la Storia? Abbiamo una programmazione per te. Allo stesso modo per gli SALA STAMPA appassionati filosofi, giallisti, viaggiatori, cuochi, poeti, La Sala Stampa sarà ubicata presso le Sale sportivi, scienziati, economisti... Michelangiolesche, nel Cortile delle Armi E attenzione alla programmazione delle biblioteche del Castello Sforzesco Giovedì 17/11 e delle università. ore 14:30-18:00 Venerdì 18, Sabato 19 e Domenica 20/11 + ore 10:30-18:00

Ufficio stampa [email protected] EVENTI

Segreteria Organizzativa IN CITTÀ [email protected] Per informazioni sul progetto La ricchezza di #BCM16 è la sua spontanea “BOOKCITY per le scuole” ed eterogenea presenza in città. Librerie, associazioni, [email protected] negozi mettono in scena la loro passione per il libro e la lettura promuovendo incontri con gli autori e spettacoli. BOOKCITY MILANO è social #BCM16

BookCity Milano

BOOKCITYMILANO

bookcitymilano APERTURA #BCM16 IN DIALOGO CON ELIF SHAFAK Una delle voci più autorevoli della narrativa turca in dialogo con Rula Jebreal

17 NOVEMBRE / ORE 19:00 Teatro Dal Verme — evento 896

La quinta edizione di BookCity viene inaugurata da una delle voci più autorevoli della narrativa turca: Elif Shafak, autrice del bestseller “La bastarda di Istanbul” e del nuovo “Tre figlie di Eva”. Se nei suoi romanzi la scrittrice rivendica l’indipendenza del racconto dalla realtà, sui principali giornali di tutto il mondo interviene sulla situazione sociale e politica in Turchia. Nell’occasione Elif Shafak riceverà il Sigillo della città dalle mani del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

CHIUSURA #BCM16 CLARA SANCHEZ E IL VALORE DELLA VERITÀ Clara Sánchez con Marcello Fois. Letture di Isabella Ragonese

20 NOVEMBRE / ORE 21:00 Teatro Franco Parenti / Sala Grande — evento 357-

Alla scoperta de “Lo stupore di una notte di luce”: l’atteso seguito de “Il profumo delle foglie di limone”. 4 — bookcitymilano.it

Castello Sforzesco Le parole che escono dal cuore giungono al cuore — Il Castello Sforzesco è da sempre il cuore di BOOKCITY. Per tre giorni diventa il paradiso di chi ama i libri, parole che escono dal cuore per arrivare al cuore. Diverse sale di questo luogo prezioso e caro ai milanesi vengono animate in continuazione da incontri e dibattiti con grandi scrittori: l’ampia Sala Viscontea, la raffinata biblioteca della Sala Weil Weiss, la Sala della Balla (al primo piano, con gli arazzi del Bramantino) e la Sala Bertarelli. Al centro del Cortile delle Armi, trovano spazio la libreria di BOOKCITY, a cura della LIM, e le letture ad alta voce affidate a due gruppi di giovani: l’”Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto (nel 400° anniversario della pubblicazione) e il “Canzoniere” di Francesco Petrarca (che soggiornò a Milano alla corte dei Visconti).

CAPIENZE — Sala Viscontea - 200 persone / Sala della Balla - 99 / Sala Weil Weiss - 90 Sala studio Bertarelli - 80 / Biblioteca d’Arte - 50

In questa sede è possibile acquistare i libri presentati a #BCM16 Venerdì 18, Sabato 19, Domenica 20 novembre ore 9:00-21:00

Venerdì 18/11 h 12:00 / Libreria BOOKCITY 18 h 17:00 / Sala Viscontea 33 Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono... Olimpicamente. Pensieri, parole, h 15:30 / Sala Viscontea 1 Lettura integrale del “Canzoniere” di Francesco opere e... campioni Nuove competenze utili al governo delle città Petrarca, con interventi musicali Adattamento e regia di Sergio Ferrentino. Con Umberto Ambrosoli, Giuseppe Sala, Gianfranco Con gli studenti del Liceo Classico Cesare Beccaria. Con Cinzia Spanò, Daniele Ornatelli, Eleni Molos, Dioguardi, Elisabetta Soglio Coordina Stefania Molina. A cura del comitato Alessandro Castellucci. A cura di Fonderia Mercury di Milano della Società Dante Aligheri h 17:00 / Sala Bertarelli 2 h 18:00 / Biblioteca d’Arte 34 L’architetto legge l’architetto. h 12:30 / Sala Weil Weiss 19 Tutti pazzi per Madame Blavatsky Testi di Ettore Sottsass letti Carne mia Con Francesca Serra e Riccardo Chiaberge e commentati da Patrizia Ranzo Con Roberto Alajmo A cura di “Interni” h 18:00 / Sala della Balla 35 h 13:00 / Sala Bertarelli 20 Caterina Sforza: i segreti, le battaglie e la storia di h 17:00 / Sala della Balla 3 Sessant’anni da Paz! una donna straordinaria Debussy e l’esoterismo Con Franco Giubilei e Sergio Rossi Con Francesca Riario Sforza e Alessandra Appiano Con Alessandro Nardin, Cesare Fertonani, Matteo Galli h 13:00 / Sala della Balla 21 h 18:30 / Sala Weil Weiss 36 Ricordando il giardino di Pia Pera: Carta, radio, tv, blog, web... Dov’è oggi h 17:30 / Biblioteca d’Arte 4 un reading in musica con microazioni l’informazione culturale in Italia Ornamento e decorazione tra i libri della Con Lorenza Zambon e Marco Remondini Con Lella Mazzoli, Giorgio Zanchini, Piero Dorfles, Biblioteca d’Arte: stili, forme, colori e temi Tiziano Bonini, Dino Messina, Roberto Righetto del gusto nell’Ottocento h 13:00 / Sala Viscontea 22 Conferenza di Ornella Selvafolta Un destino di identità e bellezza: h 19:00 / Sala Bertarelli 37 Con Emilio Casalini e Geppi Cucciari Il ritorno di Valentina: icona del fumetto mondiale, h 17:30 / Sala Viscontea 5 donna senza età, simbolo della modernità La scuola secondo Sveva: un romanzo h 13:30 / Biblioteca d’Arte 23 Con Micol Beltramini, Maurizio Rosenzweig, Con Sveva Casati Modignani e Ranieri Polese Com’ero buffo, quand’ero un burattino! Lola Airaghi Una rilettura delle “Avventure di Pinocchio” h 19:00 / Biblioteca d’Arte 6 Con Daniela Marcheschi, Riccardo Campa. h 19:00 / Sala Viscontea 38 Favole, fiabe e poesie. Da “Il tesoro Conduce Sara Calderoni Un musicista fra palcoscenico e arti visive: nascosto” di Emilia Villoresi Franco Mussida Con Valerio Villoresi, Luca Malini, Andrea Ciresola h 14:30 / Sala Weil Weiss 24 Con Franco Mussida, Sandro Teti, Sandro Neri, e i Poeticanti Roberta Turconi, Paolo Provasi Le biblioteche dei benefattori Consuelo Hernandez ed Eleonora Rapone Con Isabella Fiorentini, Marco Bascapè e Sergio Rebora. A cura dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli h 19:30 / Biblioteca d’Arte 39 h 19:00 / Sala Bertarelli 7 e della Biblioteca Trivulziana “Le avventure in giallo di Rebecca Town” I tormenti di Michelangelo ...al Castello di Milano! Con Costantino D’Orazio e Carlo Annese h 15:00 / Biblioteca d’Arte 25 Con Manuela Siciliani in collaborazione Viaggio nella Milano di Walter Benjamin a un anno con l’Associazione Teatro Oscar DanzaTeatro h 19:00 / Sala della Balla 8 da Expo. I bambini, la città, il futuro con le parole di Tra le ragioni del cuore e quelle della politica: un poeta h 19:30 / Sala della Balla 40 Caterina Sforza, donna di potere in un mondo Con Rosalba Maletta e Stefano Raimondi Non esiste frontiera. Esplorazioni oniriche di uomini tra le parole di Dino Buzzati Con Carla Maria Russo, Francesca Lang h 15:00 / Sala Bertarelli 26 Con Antonella Morassutti, Stefania Bussoli, e Giacinta Cavagna di Gualdana Dalla cronaca al romanzo Sara Paganelli e Federico Fontana. Con Rosa Teruzzi e Gianluigi Nuzzi A cura della Associazione Villa Buzzati h 19:00 / Sala Weil Weiss 9 Il doppio salto mortale scritto h 15:00 / Sala della Balla 27 Con Sandro Veronesi e Pietro Cheli Fondo Gesù Domenica 20/11 Con Maurizio Fiorino, Francesco Musolino e Annarita Briganti h 10:00 / Libreria BOOKCITY 42 Sabato 19/11 Open Orlando: lettura ad alta h 15:00 / Sala Viscontea 28 voce dell’”Orlando Furioso” h 10:30 / Biblioteca d’Arte 12 Essere creativi oggi. La grande illusione di massa Con alcuni ragazzi delle scuole secondarie La comunicazione nell’era dei social media. Con Oliviero Toscani di I e II grado di Milano. A cura di Elsinor Gatto Morto si racconta Con Stefano D’Andrea, Barbara Sgarzi h 16:30 / Biblioteca d’Arte 29 h 10:30 / Sala Viscontea 43 Milano 1395: la spregiudicata ascesa Imperfette... meraviglie h 11:00 / Sala Bertarelli 14 di Gian Galeazzo Visconti Con Andrea De Carlo e Antonio Franchini Tito e Topolino Con Luigi Barnaba Frigoli Con Tito Faraci, Fabio Geda e Silvia Ziche h 10:30 / Sala Weil Weiss 44 h 16:30 / Sala della Balla 30 Enzo Ferrari come non l’avete mai letto h 11:00 / Sala della Balla 15 Un amore a Milano Con Luca Dal Monte e Leonardo Acerbi Si può tornare indietro? Con Giorgio Fontana, Salvatore Silvano Nigro Con Ada Murolo, Vittorio Lingiardi e Liliana Rampello e Fabio Deotto h 11:00 / Sala Bertarelli 45 Un grande Gatsby italiano: Albino Buticchi h 11:30 / Sala Viscontea 16 h 16:30 / Sala Weil Weiss 31 Con Marco Buticchi e Nanni Delbecchi Sono controcorrente, amo l’Europa. Verso il Giubileo della Riforma Protestante La cultura europea attraverso i suoi grandi musei (1517-2017). Martin Lutero e gli albori della Riforma h 11:00 / Sala della Balla 46 Con Philippe Daverio e Roberta Scorranese protestante in un’Europa in trasformazione I perimetri della poesia Con Manuel Kromer, Heinz Schilling, Franco Buzzi Con Alessandra Carnaroli, Michelangelo Coviello, h 12:00 / Biblioteca d’Arte 17 Helena Janeczek, Tomaso Kemeny, Angelo Lumelli, Un artista non conosce la Verità h 17:00 / Sala Bertarelli 32 Vincenzo Ostuni e Gilda Policastro. Presenta Milli Graffi ma riconosce la menzogna L’architetto legge l’architetto. Con Roger Salloch e Francesco Forlani Stefano Boeri legge e commenta Giò Ponti h 12:00 / Biblioteca d’Arte 47 A cura di “Interni” Le Silenziose, ancora Marta Fabiani e Rossana Ombres in lettura. Con Maria Pia Quintavalla e Andrea Breda Minello bookcitymilano.it — 5

h 12:30 / Sala Viscontea 48 h 18:30 / Sala Weil Weiss 65 SALE Gli inganni del desiderio Padri e figli, una storia di frontiera Con Mauro Corona e Paolo Foschini Con Alessandro Zaccuri e Paolo Di Stefano CORTILI h 12:30 / Sala Weil Weiss 49 h 19:00 / Sala Bertarelli 66 SERVIZI La nuova letteratura e il viaggio del terzo tipo Primo Levi & Nabokov: farfalle, ragni e coleotteri INFOPOINT Con Filippo Tuena, Helena Janeczek e Andrea Con Marco Belpoliti e Laura Beani i Cortellessa wc SERVIZI IGIENICI h 19:30 / Biblioteca d’Arte 67 h 13:00 / Sala Bertarelli 50 Poeti guerrieri: Drieu La Rochelle ACCESSO DISABILI Tanti auguri Roald Dahl! 100 anni e non sentirli! e l’aurora del XX secolo Con Lisa Capaccioli Con Andrea Scarabelli, Stenio Solinas 01 SALA STUDIO BERTARELLI e Alessandro Gnocchi h 13:00 / Sala della Balla 51 02 BIBLIOTECA D’ARTE Reading di poesia con i poeti della h 19:30 / Sala della Balla 68 collana poeti.com di nottetempo Padri e madri 03 SFORZINDA Con Laura Accerboni, Vittorio Lingiardi, Con Pietro Grossi e Iaia Caputo Antonio Moresco, Laura Pugno, Valentino Ronchi, 04 SALA DELLA BALLA Maria Pace Ottieri e Andrea Amerio h 19:30 / Sala Viscontea 69 Inquisitori e delitti tipografici nel Secolo di Ferro 05 SALA WEIL WEISS h 13:30 / Biblioteca d’Arte 52 Incontro con Marcello Simoni. Interviene Luca Crovi Dive&donna: il mansplaining e i soffitti di cristallo 06 SALA VISCONTEA Con Cristina T. Chiochia, Federico Bonsignori, Roberta Pasquinucci, Francesco Bravin. A cura Eventi speciali 07 INGRESSO MUSEI DEL CASTELLO dell’Associazione SIFA 17,18,19,20 novembre / h 15:00-18:00 10 CORTILE DELLE ARMI h 14:30 / Sala Weil Weiss 53 Fiabe e racconti: letture al Castello Un giorno da leone La Sezione Didattica Sforzinda propone 11 CORTILE DELLA ROCCHETTA Con Gabriele Romagnoli ai bambini/ragazzi dai 5 ai 10 anni “Fiabe e racconti: letture al Castello”. 12 CORTILE DUCALE h 15:00 / Biblioteca d’Arte 54 È necessaria la prenotazione telefonica Alda Merini: il calore dell’anima al numero 02 884 63792 13 LIBRERIA BOOKCITY E FIRMA COPIE AUTORI Con Aldo Colonnello e Ezio Merini 18,19,20 novembre / h 09:00-21:00 14 AREA BAR h 15:00 / Sala Bertarelli 55 Voci dal Castello Gli anni ruggenti della grafica italiana. I fossati esterni del Castello risuoneranno 15 UFFICIO STAMPA In ricordo di Giancarlo Iliprandi di frammenti letterari per il pubblico di passaggio. Con Luciano Galimberti, Vanni Pasca, Cinzia Ferrara, In collaborazione con Emons libri & audiolibri Alberto Saibene, Beppe Finessi, Salvatore Gregorietti e Mario Piazza. Promosso da ADI 18,19,20 novembre / h 09:00-21:00 Salomè h 15:00 / Sala della Balla 56 L’arte contemporanea si fonde con la scrittura Mi sto attrezzando, mamma nell’installazione di Alex Cremonesi e Tamara Ferioli Con Isabella Mazzitelli, Zita Dazzi, Della Passarelli allestita presso la Libreria BOOKCITY h 15:00 / Sala Viscontea 57 19,20 novembre / h 10:00-18:00 I tempi della scrittura Bibliobus Con Claudio Magris e Luca Doninelli La biblioteca itinerante del Comune di Milano approda nel Cortile delle Armi con più h 16:30 / Biblioteca d’Arte 58 di 1500 volumi di narrativa e saggistica Scrivere sull’acqua: riflessioni sul poetico disponibili per il prestito Ingresso Parco Sempione Con Daniele Piccini e Giancarlo Pontiggia 19,20 novembre / h 10:00, 11.30, 14:30, 16:00 69 h 16:30 / Sala della Balla 59 A spasso con Leonardo Viaggio nelle classi senza confini Un percorso a piedi adatto a tutte le età, Con Benedetta Tobagi Gad Lerner con letture di racconti e brani. 05 06 Con Elena Mevio e Cristina Pezzali. 12 h 16:30 / Sala Weil Weiss 60 Prenotazioni obbligatorie all’indirizzo 04 C’era una volta a Istanbul [email protected] 11 14 wc Con Ayşe Kulin e Farian Sabahi 07 19 novembre h 17:00 / Sala Bertarelli 61 h 14:00 (2 gruppi), 15:00 (2 gruppi) i L’architetto legge l’architetto. 20 novembre wc Scritti di Domenica: conversazioni tra Alessandro 13:00 (2 gruppi), 14:00 (2 gruppi) Mendini e Loredana Parmesani Visite alle merlate del Castello Sforzesco A cura di “Interni” Accesso consentito a gruppi di 25 persone, previa iscrizione presso l’Infopoint centrale del Castello, h 17:00 / Sala Viscontea 62 a partire da 45 minuti prima della visita. 13 Una storia irripetibile. Romanzo per Dacia L’accesso è vietato ai bambini sotto gli 11 anni Con Concita De Gregorio e Dacia Maraini e sconsigliato a persone con difficoltà motorie 10 h 18:00 / Biblioteca d’Arte 63 Amore e morte tra filosofia e letteratura

Con Erasmo Silvio Storace 15 02 03 h 18:00 / Sala della Balla 64 i Incontri disincontri: Ginevra Bompiani 01 spezza il filo della memoria Torre Del Filarete Con Ginevra Bompiani Ingresso 6 — bookcitymilano.it

La Triennale di Milano viale Alemagna 6

Le mille e una storia — Chi ama i libri ama prima di tutto le storie e il loro potere. Quello ospitato dalla Triennale è un omaggio all’arte del racconto, in tutte le sue forme. L’arte di raccontare a volte sembra offuscata, ma risponde a un bisogno profondamente radicato nell’animo umano. Perché è attraverso le storie che riusciamo a trasmettere qualcosa di più importante delle nozioni, dei fatti, delle informazioni. Il racconto è, per chi lo fa, costruzione della propria identità e del mondo, per chi lo accoglie è veicolo di esperienza. Le storie del nostro tempo si raccontano attraverso le parole, ma anche le immagini. A questo tema è dedicato il convegno “Fotografia e giornalismo: il ruolo dell’immagine nell’informazione oggi”, a cura di Fondazione Corriere della Sera e “la Lettura”.

CAPIENZE — Salone d’Onore - 260 persone / Spazio Agorà - 100 / Triennale Lab - 60

In questa sede è possibile acquistare i libri presentati a #BCM16

Venerdì 18/11 h 12:30 / Saletta Lab 117 Paula de la Fuente e Xavier Zanetti, Casanova per millennians Giovanna Zucconi e Michele Serra h 15:30 / Teatro dell’Arte 101 Con Lia Celi e Andrea Santangelo. Fotografia e giornalismo: il ruolo dell’immagine Modera Oscar Giannino Domenica 20/11 nell’informazione oggi Con Isabella Balena, Monika Bulaj, Andrea Cancellato, h 13:00 / Salone d’Onore 118 h 10:30 / Agorà 135 Gianluigi Colin, Mimmo Jodice, Uliano Lucas, La favolosa vita di noi ragazzi degli anni ‘90 Dettagli inutili. Io sono borderline, e tu? Piergaetano Marchetti, Arturo Carlo Quintavalle, Con Paolo Ruffini Con Alberto Fragomeni e Massimo Cirri Ferdinando Scianna, Vincenzo Trione, Antonio Troiano. A cura di Fondazione Corriere della Sera e la Lettura h 14:00 / Saletta Lab 119 h 10:30 / Saletta Lab 136 È colpa della Storia Dalla carta alla voce: dare forma alle storie h 17:30 / Saletta Lab 102 Con Stefano Valenti Con Afro Somenzari, Renato Ornaghi, Sergio Ferrentino, Americana 2016. Il teorema Stoner Chiara Beretta Mazzotta, Elisabetta Bucciarelli Con Charles Shields, Diego De Silva e Paolo Di Paolo h 14:30 / Agorà 120 h 11:00 / Biblioteca del Progetto 137 Byron bassotto saggio La lezione dei vecchi maestri per h 18:00 / Agorà 103 Con Antonella Boralevi i pubblicitari di oggi Le ragazze che hanno fatto Milano Con Pasquale Barbella, Diego Fontana, Con Rossana Di Fazio, Margherita Marcheselli, h 15:00 / Salone d’Onore 794 Giuseppe Mazza, Marco Lombardi le autrici e gli autori del volume. Un paese da ri-scoprire Con le letture di Alessandra de Luca Con Carlo Vulpio, Vittorio Sgarbi e Caterina Malavenda h 11:00 / Salone d’Onore 138 L’Italia sulla lama del rasoio h 18:30 / Teatro dell’Arte 104 h 16:00 / Agorà 121 Con Antonio Manzini e Danilo di Termini “La Lettura”: FotoStorie. La ragazza che ha conquistato l’Italia Reportage, arte, cronaca: i racconti per immagini con il suo cromosoma in più h 12:30 / Agorà 139 nel supplemento culturale del Corriere della Sera Con Nicole Orlando e Alessia Cruciani In guardia! La scherma per tutti A cura di Fondazione Corriere della Sera e “la Lettura” Con Susanna Batazzi, Stefano Cinotti h 16:00 / Saletta Lab 122 h 19:00 / Saletta Lab 105 Le ferite della storia. Il passato h 12:30 / Biblioteca del Progetto 140 Americana 2016. Charles Bukowski, e il presente della Russia nel racconto Pedarchitettura: Pedagogia + Architettura = l’arte l’ultimo poeta maledetto del Premio Nobel Svetlana Aleksievič complessa di costruire una scuola flessibile, Con Andrea Scarabelli, Miska Ruggeri, Con Patrizia Deotto, Gian Piero Piretto, Sergio Rapetti polifunzionale, accogliente, bella e che “sa di casa” Paolo Bianchi, Roberto Alfatti Appetiti Con Mariagrazia Marcarini e Francesco Bova h 16:30 / Biblioteca del Progetto 123 h 19:30 / Salone d’Onore 106 Resistere al tempo. Indossati, mangiati, h 12:30 / Saletta Lab 141 Il Grande show: quando cadono le stelle bevuti e utilizzati da intere generazioni: La follia rende liberi: la Sardegna di Gesuino Nemus Con Gianpaolo Serino e Gianluca Grignani sono gli Immortali, prodotti sui quali gli anni Gesuino Nemus dialoga con Giulia Caminito passano sopra senza lasciare il segno h 20:00 / Agorà 107 Con Luca Pollini, Barbara Corti, h 13:00 / Salone d’Onore 142 Teneri violenti: attorno, dentro e oltre le storie Stefano Laffi, Marco Simoncin Milioni di passi per Itaca. Un reading Con Ivan Carozzi e Giulia Cavaliere di poesie, musica, immagini e frammenti di film. h 17:00 / Salone d’Onore 124 Show letterario di Parole Note h 20:30 / Saletta Lab 108 In buona fede. La Chiesa e i suoi misteri Con Mario De Santis, Giancarlo Cattaneo e Maurizio Americana 2016. Martin Eden tra realtà e fiction Rossato. In collaborazione con Radio Capital o dell’affermazione artistica Con Glenn Cooper e Gianluigi Nuzzi e Medici Senza Frontiere Con Giorgina Cantalini ed Eleonora Moro h 18:00 / Agorà 125 h 14:00 / Agorà 143 Facchetti, il grattacielo di Treviglio Oroscopo letterario Sabato 19/11 Con Paolo Maggioni e Davide Castelluccio, Con Simon & the Stars e Marcella Meciani Stefano Boeri, Michele Dalai, h 10:30 / Agorà 111 Gianfelice Facchetti e Giovanni Lodetti. h 14:00 / Saletta Lab 144 Chiedilo al corpo. Le nuove frontiere Introduce e modera Claudio Agostoni Un romanzo con la A maiuscola della didattica per attori Con Giulia Caminito Con Giorgina Cantalini, Silvia Perelli e Maurizio Nichetti h 18:00 / Saletta Lab 126 Perché al ristorante i coltelli non tagliano mai? h 15:00 / Salone d’Onore 145 h 10:30 / Biblioteca del Progetto 112 Con Riccardo Froscianti, Maria Luisa Agnese, Mary La battaglia che cambiò il destino di Roma Architettura disegnata. Dal concorso alla Sarnataro Con Valerio Massimo Manfredi realizzazione: rinnoviamo città e paesi attuando i progetti di concorso h 18:30 / Biblioteca del Progetto 127 h 16:00 / Agorà 146 Con Roberto Gamba, Maria Canella, Cesare Ventura, La grande guerra dei futuristi interventisti Psicogeografia di una città: boxe a Milano Alessio Bernardelli, Laura Galimberti Gianni Biondillo dialoga con Luca Molinari Con Gino Pacifico De Crescenzo

h 10:30 / Saletta Lab 113 h 19:00 / Salone d’Onore 128 h 16:00 / Biblioteca del Progetto 147 Tutti pazzi per l’Allieva: dai romanzi alla fiction TV Il Gesù di oggi. Un ritratto Altri miti d’oggi Con Alessia Gazzola, Lino Guanciale e Alessandra per credenti e non credenti Con Marino Niola, Laura Piazzi e Sara Zambotti Tedesco Con Vittorino Andreoli e Carlo Musso h 17:00 / Salone d’Onore 148 h 11:00 / Salone d’Onore 114 h 20:00 / Agorà 129 Lotto e Mathilde: un matrimonio, due vite, mille Seta di matita L’autore è mobile: il futuro è ibrido. Case editrici segreti Con Alessandro Baricco e Rebecca Dautremer tradizionali, digitali e self publishing. Come Con Lauren Groff e Elena Stancanelli è cambiato il mercato editoriale e cosa accadrà h 12:00 / Agorà 115 in futuro? h 18:00 / Agorà 149 Praticare la vita: cambiamento e nuove possibilità Con Giulia Beymban, Lori Hetherington, Elizabeth Backstage. Il dietro le quinte della tv e dei media Con Leonardo Caffo e Paola Maugeri Jennings, Giulia Poli, Maria Paola Romeo, Elisabetta Con Massimo Scaglioni, Carlo Freccero Flumeri e Gabriella Giacometti. Modera Alessandra e Francesco Mandelli h 12:30 / Biblioteca del Progetto 116 Bazardi. A cura di EWWA (European Writing Women Il cuore della casa come specchio dell’anima Association) h 18:00 / Saletta Lab 150 Con Titty&Flavia, Lavinia Capritti Sulla favola per adulti h 20:30 / Salone d’Onore 130 Con e Vivian Lamarque Quando fare la moglie vuol dire sentirsi libera Con Cinzia Sasso e Giuliano Pisapia, bookcitymilano.it — 7

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci via San Vittore 21

Futuri possibili — Scienza e tecnologia hanno avuto e continuano ad avere un ruolo importante nel disegnare l’evoluzione delle nostre società, contribuendo alla conoscenza e aprendo interrogativi sul piano dei valori. Coinvolgere i ricercatori impegnati in ambito scientifico e tecnologico in un dialogo aperto con altri saperi e sguardi sul mondo, dalla filosofia alla letteratura alle arti, è dunque prerogativa irrinunciabile per immaginare futuri possibili. In questo contesto, BOOKCITY renderà omaggio alla fantasia e alla visionarietà di Dario Fo, ospite di diverse edizioni della manifestazione. Il futuro è anche un grande sogno: allora chi ce lo può raccontare meglio dei mille bambini che saranno creatori e protagonisti di “La città è un libro aperto” nel salone di un transatlantico? A dare la tonalità di questo punto cardinale e a metterlo in relazione con la nostra città, l’incontro, a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, “Milano: interpretare il presente e immaginare il futuro”, cui parteciperanno James Bradburne, Roberto Cingolani, Fiorenzo Galli, Luca Formenton e il sindaco Giuseppe Sala.

Venerdì 18/11 h 18:00 / Auditorium 175 h 17:30 / Sala Colonne 193 Sei tu il mio io La nascita imperfetta delle cose h 18:00 / Auditorium 160 Con Giacomo Rizzolatti e Antonio Gnoli Dialogo tra Guido Tonelli e Luca Reduzzi Milano: interpretare il presente, immaginare il futuro h 18:30 / Sala Colonne 176 h 18:00 / Auditorium 194 Con James Bradburne, Roberto Cingolani, Doppio sogno: scienza, cultura Vivere iperconnessi Luca Formenton, Fiorenzo Galli, Giuseppe Sala, e l’unificazione del sapere Con Paolo Crepet e Roselina Salemi Lezione aperta di Andrea Moro h 18:00 / Sala Cenacolo 161 h 18:00 / Tinkering Lab 195 Qual è la realtà dei numeri? h 19:00 / Tinkering Lab 177 “Star Wars” è meglio dell’enciclopedia? Con Paolo Zellini e Antonio Gnoli La scienza nascosta nelle serie tv Con Francesco Cancellato, Paola Dubini, Con Andrea Gentile e Alice Pace Daniele Manca, Massimiliano Panarari h 19:00 / Tinkering Lab 162 Le parole del corpo h 20:00 / Sala Cenacolo 178 h 19:00 / Sala Cenacolo 196 Con Beatrice Gatteschi, Roberto Maier A caccia di extraterrestri, tra scienza e poesia Majorana, un genio ritrovato e Silvano Petrosino Con Giulio Giorello e Elio Sindoni Con Andrea Sceresini, Giuseppe Borello, Lorenzo Giroffi, Edoardo Montolli e Salvatore Majorana h 20:00 / Sala Cenacolo 163 “Piccole madri”. Utero in affitto e mercato dei figli Domenica 20/11 Con Marina Terragni e Luisa Muraro La città è un libro aperto 197 h 11:00 / Auditorium 181 a cura di DOdA design h 20:00 / Auditorium 164 Licia Troisi, la nuova saga via Olona 6bis In ricordo di Dario Fo. L’universo impossibile: Con Licia Troisi e Sandrone Dazieri l’origine della specie umana e Darwin secondo Fo Sabato 19/11 / h 10:00 / Sala Biancamano Con Jacopo Fo, Gianni Barbacetto, Michela Casiere, h 11:00 / Sala Cenacolo 182 La città è un libro aperto: inaugurazione Mario Pirovano, Jacopo Zerbo Poveri di energia Installazione in forma di città, scritta, disegnata Con Pippo Ranci, Emanuela Colombo, e costruita da 1000 bambini. Una delegazione Fiorenzo Galli, Giuseppe Gatti, Alberto Piatti. di piccoli architetti, poeti, pittori ci guiderà Sabato 19/11 Modera Riccardo Bonacina tra le vie della città di carta. h 11:00 / Auditorium 165 h 11:00 / Sala Colonne 183 Sabato 19/11 / h 11:00 / Sala Biancamano Vaccini: facciamo chiarezza Il motivo del mio ottimismo sono i ragazzi Una collezione di parole (anni 6+) Con Roberto Burioni Con Alberto Mantovani e Chiara Beria D’Argentine Con Lodovica Cima h 11:00 / Tinkering Lab 166 h 11:00 / Tinkering Lab 184 Sabato 19/11 / h 15:00 / Sala Biancamano Body Conscious Design: come riprogettare La felicità è matematica Capire gli orizzonti degli altri i diversi aspetti della nostra vita a partire dal corpo (anche su un’isola deserta) Laboratorio con Paola Formica Con Jader Tolja e Federico Andeella Con Renato Betti, Roberto Lucchetti, Egidio Battistini ed Elio (Lello) Piazza, Maurizio Codogno Domenica 20/11 / h 11:00 / Sala Biancamano h 13:00 / Sala Cenacolo 167 Filovia. Poesie sulla città Pane & Matematica h 12:30 / Sala Cenacolo 185 Lette dall’autore Giancarlo Consonni Con Maurizio Codogno e Aldo Spinelli Le nostre vite nel tempo dei big data accompagnato dal violino di Ilaria Fermani Dominique Cardon dialoga con Armando Massarenti h 14:00 / Tinkering Lab 168 Domenica 20/11 h 15:00 / Sala Biancamano Quando i tuoi figli saranno quelli degli altri h 12:30 / Tinkering Lab 186 Rime di viaggio dalle città dipinte Con Marta Verna Verso l’infinito e oltre! Escursione guidata nella Pescatori di parole e suoni gli studenti del Liceo teoria degli insiemi infiniti G. Agnesi. Workshop a cura di DOdA design h 15:00 / Sala Cenacolo 169 Con Bruno Codenotti e Federico Pedrocchi Donne nello spazio Domenica 20/11 h 15:00 / Sala Polene Con Umberto Cavallaro e Giovanni Caprara h 14:00 / Auditorium 187 Stormo educational (anni 8 +) Back to school con delitto Workshop a cura di Effettolarsen h 15:30 / Tinkering Lab 170 Con Joanne Harris e Caterina Soffici Costruire il futuro partendo dalla demografia CAPIENZE Con Alessandro Rosina, Sergio Sorgi, h 14:00 / Tinkering Lab 188 Sala Cenacolo - 100 persone Cristina Tajani, Giangiacomo Schiavi Ciao, sono la Scienza (per famiglie) Tinkering Lab - 30 Con Luca Novelli Sala Colonne - 300 h 16:00 / Auditorium 171 Auditorium - 234 L’Italia è una repubblica fondata sulla bellezza h 16:00 / Auditorium 189 Biancamano - 100 Con Michele Ainis e Vittorio Sgarbi. La profondità della tela Modera Pierluigi Panza Con Massimo Recalcati In questa sede è possibile acquistare i libri presentati a #BCM16 h 16:30 / Sala Cenacolo 172 h 16:00 / Sala Cenacolo 190 La scienza sa di non sapere. Per questo funziona Costruire il futuro. Natale Prampolini Con Maria Luisa Villa, Pietro Greco, e Guido Ucelli: due storie parallele Maria Teresa Zanola. Modera Gabriele Beccaria Con Daniela De Angelis, Nicola Prampolini, Paola Redemagni e Giovanna Majno h 16:30 / Sala Colonne 173 Leonardo da Vinci. Metodi e tecniche h 16:00 / Tinkering Lab 191 per la costruzione della Conoscenza Chi vuole essere un vero avventuriero? Con Pietro Marani, Rodolfo Maffeis. Moderano Stefano Manuale delle 50 avventure (anni 9+) L’Occaso e Alessandro Rovetta. Introducono Fiorenzo Con Pierdomenico Baccalario e Tommaso Percivale Galli, Filippo Del Corno, Silvia Piardi h 17:30 / Sala Cenacolo 192 h 17:00 / Tinkering Lab 174 Seguire la rotta: storia della geolocalizzazione Il destino del senso comune dalle costellazioni di Ulisse al GPS Con Andrea Lavazza e Michele Di Francesco Con Sergio Giudici e Sabina Berra 8 — bookcitymilano.it

MUDEC +

BASE Milano Ingresso MUDEC da via Tortona 56. Ingresso BASE Milano da via Bergognone 34

Le identità, l’incontro — Oggi l’identità di ciascuno di noi si costruisce attraverso molteplici stratificazioni culturali e religiose, sociali e professionali, anagrafiche e sessuali... Questo intreccio definisce anche i nostri gusti e le nostre relazioni, perché la nostra identità non può essere chiusa e autosufficiente, ma si arricchisce nel confronto con l’Altro. Il 20 novembre, all’Auditorium del Mudec si terrà l’incontro “La moschea è un luogo comune”, in cui si racconterà Project Insha’ allah, il progetto per la moschea di via Sant’Elia. Interverranno con Italo Rota, Arci Milano, Comunità di Sant’Egidio, Emergency, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Associazione Il Razzismo è una brutta storia, Islamic Relief Italia.

CAPIENZE — Auditorium - 200 persone / Spazio delle Culture 75 / Sala C - 140 / Sala D - 140 / casaBASE - 30

In questa sede è possibile acquistare i libri presentati a #BCM16

Venerdì 18/11 Sabato 19/11 h 15:30 / BASE Milano / casaBASE 236 La mappa Duras. I luoghi e le storie vent’anni dopo h 11:00 / MUDEC / Spazio delle Culture 201 h 10:30 / BASE Milano / Sala C 221 la scomparsa di Marguerite Duras Vedere le somiglianze oltre le differenze (anni 11+) Cultura: diversità e integrazione. Editori, autori, Con Gigi Corsini, Paolo Di Paolo e Valentina Fortichiari Con Viviana Mazza, Adaobi Tricia Nwaubani. associazioni a confronto A cura di Ragazze Rubate Con Hafez Haidar, Sabina dal Verme, Maria Gabriella h 16:00 / BASE Milano / Sala principale 237 Giovannelli, Margaret Rose, Roberto Sarra, Valeria La magia di “Animali fantastici” invade BOOKCITY: h 14:30 / MUDEC / Spazio delle Culture 202 Bellobono. A cura di Pro(getto)scena dietro le quinte, segreti, curiosità sul film evento “Caratteri”: narrativa e poesia nella Cina di oggi del 2016 Con Silvia Pozzi, Alessandra Lavagnino h 10:30 / BASE Milano / Sala D 222 Con Paola Ronchi, Lisa De Pompeis, Alessandra La tragedia del diavolo. Fede, ragione e potere nel Roccato, Mirko D’Alessio, Davide Perino, Elisa Grando h 16:00 / BASE Milano / Sala principale 203 mondo arabo Il mondo di Sofia Viscardi Con Massimo Campanini, Francesca Corrao h 16:15 / MUDEC / Spazio delle Culture 238 Con Sofia Viscardi Scrittori romeni in Italia h 11:00 / BASE Milano / Sala principale 223 Con Elena Popescu, Florentina Nita, Menotti Lerro, h 16:00 / MUDEC / Spazio delle Culture 205 La storia d’Italia a tempo di rock. Diana Cristev, Violeta Popescu, Teodora Nacu, Doina Mitologia e contemporaneità nella poesia Viaggio in musica e parole Strulea, Olimpia Danci. A cura di Centro Culturale venezuelana Con Daniele Biacchessi e Gaetano Liguori Romeno Con Hebe Muñoz. A cura di Associazione Venezuelani in Lombardia h 11:00 / MUDEC / Auditorium 224 h 16:30 / BASE Milano / Sala D 239 Storia e storie di Milano, città multietnica La locanda giapponese degli amori diversi h 16:30 / BASE Milano / Sala C 206 Con Donatella Ferrario, Fabrizio Pesoli, Anna Scavuzzo Con Ito Ogawa e Viola di Grado Sfogliare le pagine della vita Con Marco Filadelfia, Cristiano Militello e la colonna h 11:00 / MUDEC / Spazio delle Culture 225 h 16:30 / MUDEC / Auditorium 240 sonora di Davide Locatelli. A cura della Filiera della Giuseppe Bellini: un mare di libri dall’America a Insegnare le passioni: donne, lavoro e innovazione Carta e della Grafica Milano Con Piano C, Matteo B. Bianchi, Agnese Radaelli. Con Patrizia Spinato B., Emilia del Giudice, Modera Federico Taddia h 17:00 / BASE Milano / casaBASE 207 Michele Rabà. A cura di Istituto di Storia dell’Europa La via della seta. Alla scoperta della ricca storia Mediterranea - CNR h 17:00 / BASE Milano / casaBASE 241 di scambi culturali tra Cina e Italia, Asia e Trans: storie di ragazze XY Mediterraneo h 12:00 / BASE Milano / casaBASE 226 Con Monica Romano, Daniele Brattoli Con Elisa Maria Giunipero, Liu Xinru Milano città delle culture Con Emilia Perassi, Rachele Ferrario, Gabriella Kuruvilla h 17:30 / BASE Milano / Sala C 242 h 18:00 / BASE Milano / Sala principale 208 Napolislam. I nuovi italiani convertiti all’Islam Storia di uno sfigato di successo h 12:00 / BASE Milano / Sala C 227 Con Ernesto Pagano, Marta Serafini e Davide Piccardo Con J-Ax e Fiamma Sanò La scelta di non odiare. Un anno dopo la strage del Bataclan h 18:00 / BASE Milano / Sala principale 243 h 18:00 / BASE Milano / Sala D 209 Con Antoine Leiris e Gherardo Colombo Ogni ragazza e ogni ragazzo possiedono Un’(in)visibile corrente. Personaggi lesbici superpoteri che loro stessi ignorano. Il Centro nel fumetto italiano h 12:00 / BASE Milano / Sala D 228 Formazione Supereroi li aiuta a riconoscerli Con Milena Cannavacciuolo, Laura Magno, Luca Enoch, Imperi. Islam e finanza contro l’Europa e a svilupparli. Come? Facile: scrivendo! Antonio Serra e Patrizia Mandanici Con Francesco Borgonovo e Giovanni Sallusti Con Licia Troisi. A cura del Centro Formazione Supereroi h 18:00 / MUDEC / Spazio delle Culture 210 h 13:30 / BASE Milano / casaBASE 229 “Come le cicogne”. Lettura/spettacolo (laboratorio Risorse personali come unico bagaglio. h 18:00 / BASE Milano / Sala D 244 di narrazione migrante condotto da Mihai Mircea Un anno in Arabia Saudita No Walls. Reading in italiano e in inglese Butcovan) Con Katherine Dolan, Monica Ricci Sargentini Con William Wall, Anna Anzani, Lara Gregori, Oniro Con Claudia Donzelli, Alexandra Florina Lovin, Tatiana e Marina Morpurgo Project Olear, Vlad Scolari, Marco Pisi. Regia di Vlad Scolari. A cura di Outis Centro Nazionale di Drammaturgia h 13:30 / BASE Milano / Sala D 230 h 18:00 / MUDEC / Spazio delle Culture 245 Contemporanea I confini nazionali e le nostre carte mentali. La Cina Noir di A Yi Workshop aperto a tutti i curiosi di geografia, di Con Silvia Pozzi, Nicoletta Vallorani h 18:30 / BASE Milano / Sala C 211 confini mentali, reali, ideali, e dei confini dell’Italia Sono musica per me le tue parole. Dalle canzoni al Con Umberto Folena, Guido Lucarno, Valerio Zunino h 19:00 / BASE Milano / casaBASE 246 romanzo: una storia vera Mappedipoesia. L’anima segreta di Milano Con Niccolò Agliardi e Andrea Amato h 14:00 / BASE Milano / Sala principale 231 attraverso i suoi poeti Il futuro è tuo, prendilo in mano! Con i poeti Claudia Azzola, Luigi Cannillo, Laura h 19:00 / BASE Milano / casaBASE 212 Con theShow, Marco Cubeddu, Costantino della Cantelmo, Pancrazio Luisi, Guido Oldani, Alessandra Esperienze di unioni civili, genere, sesso Gherardesca Paganardi, Filippo Ravizza, Davide Romagnoli, Adam e psicanalisi Vaccaro. A cura dell’Associazione Culturale Milancosa Con Pietro Andujar, Walter Orioli, Ettore Perrella, h 14:00 / BASE Milano / Sala C 232 Francesca Vecchioni Il martirio nel pensiero e nella pratica dell’Islam h 19:30 / MUDEC / Spazio delle Culture 247 Con Paolo Branca, Lorenzo Cremonesi, Yahya Sergio Bonelli Editore presenta “Martin Mystère, h 19:00 / MUDEC / Auditorium 213 Pallavicini le nuove avventure a Colori” La vita degli altri: una grande saga indiana Con Alfredo Castelli e Fabio Piacentini Con Neel Mukherjee e Luigi Sampietro h 14:30 / MUDEC / Auditorium 233 Scolpire con le parole h 20:00 / BASE Milano / Sala D 248 h 20:00 / BASE Milano / Sala principale 214 Con Erri De Luca La “crudele bellezza.” Una storia famigliare Vasco All Areas di grandi borghesi Con Christian Tipaldi h 14:30 / MUDEC / Spazio delle Culture 234 Con Marco Ferrante ed Enrico Mentana Cittadini del mondo h 20:30 / BASE Milano / Sala C 215 Con Mariastella Eisenberg e Filippo Senatore. A cura di h 21:00 / BASE Milano / Sala principale 248 Dare il buon esempio ADRI-Associazione Donne Romene in Italia Milano Book Party 2016 Con Carlo Gabardini, Patrizia Colosio, Laura Mango, Reading, performance, djset Valentina Voch. A cura del Gruppo Donne h 15:00 / BASE Milano / Sala D 235 di ARCI-Gay Milano Quando il terrorismo diventa brand Con Nello Barile, Marco Lombardi, Francesco Marone bookcitymilano.it — 9

Tutti gli eventi in programma a casaBASE necessitano di prenotazione obbligatoria presso l’info point del punto cardinale a partire da 45 minuti prima dell’incontro.

Domenica 20/11 h 14:00 / BASE Milano / Sala C 264 h 18:00 / BASE Milano / Sala principale 279 La vendetta di una madre: cosa rimane di una Siamo davvero tutti uguali? h 10:30 / BASE Milano / casaBASE 251 tragedia pubblica Con Nicola Porro e Giuseppe Sala I veri Corto Maltese. Storie eccezionali di italiani Con Flavia Perina nel Pacifico h 18:30 / BASE Milano / Sala D 280 Con Marco Cuzzi e Alessandro Marzo Magno h 14:00 / BASE Milano / Sala D 265 La società del disagio. La difficoltà di I nuovi orizzonti dei diritti fondamentali: sentirsi amati nelle metropoli moderne h 10:30 / BASE Milano / Sala C 252 oltre le contese, oltre i confini Con Elena Mearini, Paolo Bianchi e Maria Rita Parsi La gioia di essere due. Immagini di Dio Con Marilisa D’Amico, Stefania Bariatti, e della donna nel sufismo iraniano a partire Cristina Cattaneo h 18:30 / MUDEC / Auditorium 281 dalla lettura di Henry Corbin Un’integrazione quasi perfetta: gli ebrei a Milano Con Roberto Revello, Farian Sabahi, Paolo Luigi Branca h 14:30 / MUDEC / Auditorium 266 Con Rony Hamaui, Ada Lucia De Cesaris, Riccardo Anniversario della Convenzione ONU sui Diritti Franco Levi, Moni Ovadia h 10:30 / MUDEC / Auditorium 253 dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Anniversario della Convenzione ONU sui Diritti L’odissea di Ziggy dall’Eritrea all’Italia h 18:45 / MUDEC / Spazio delle Culture 282 dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Con Erminia Dell’Oro e Tsegehans Weldeslassie Elio Fiorucci: l’uomo che ha ucciso la moda Lo straordinario viaggio di Nujeen. Dalla Siria alla Con Matteo Guarnaccia e Cristina Morozzi Germania in sedia a rotelle per fuggire dalla guerra h 14:30 / MUDEC / Spazio delle Culture 267 Con Christina Lamb, Paola Ronchi, Chiara Scaglioni, Forestiero dovunque, letture a cura della h 19:00 / BASE Milano / casaBASE 283 Annarita Briganti, Filippo Del Corno compagnia teatrale Maskere Il fanatismo smascherato (tre secoli fa) e il Con Emilio Coco e Diana Battaggia. A cura di fanatismo in agguato (oggi) h 11:00 / BASE Milano / Sala principale 254 Associazione Baobab Onlus Con David Bidussa e Igor Loddo Disegno VS Parole Con Tito Faraci e Sio h 15:30 / BASE Milano / casaBASE 268 h 19:00 / BASE Milano / Sala C 284 Consigli utili per vedere al di là dello Le origini di una riforma costituzionale h 11:00 / BASE Milano / Sala D 255 “scontro di civiltà” Con Aldo Giannuli e Gianni Barbacetto Anniversario della Convenzione ONU sui Diritti Con Paolo Iancale, Eliza Ungaro, Lorenzo Carota, dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Davide Vavassori. A cura dell’Associazione Zeppelin Storie di bambini intorno al mondo Con Roberto Piumini. Interviene un rappresentante h 15:30 / BASE Milano / Sala D 269 dell’UNICEF Italia Immigrazione: nodo europeo, questione irrisolta Con Daniele Biella, Elly Schlein, Luciano Gualzetti e h 11:00 / MUDEC / Spazio delle Culture 256 Pietro Massarotto Cina e modernità: eredità del passato e sfide del futuro h 16:00 / BASE Milano / Sala principale 270 Con Alessandra Lavagnino, Bettina Mottura, La montagna come luogo dell’amicizia. Patrizia Farina Le scoperte, i silenzi, la forza granitica dei legami veri h 12:00 / BASE Milano / casaBASE 257 Incontro con Paolo Cognetti. Interviene Mauro Corona Pianeta youtuber tra libri e web: perché gli youtuber scrivono libri e perché si scrivono libri h 16:00 / BASE Milano / Sala C 271 sugli youtuber? I cambiamenti climatici (e non) che ci aspettano Con Mark Perna, Paolo Crespi, Lezione di Bruno Arpaia Daniele Doesn’t Matter, theShow h 16:00 / MUDEC / Lab didattico 272 h 12:00 / BASE Milano / Sala C 258 Inventa il tuo popolo Un ironico galateo per i gentlemen Con Liuna Virardi del terzo millennio Con Vittorio Feltri, Massimiliano Parente, Giulio Giorello h 16:00 / MUDEC / Spazio delle Culture 273 Slovacchi in poesia e musica h 12:30 / BASE Milano / Sala D 259 Con Elena Cengelovà. Letture di Katarina Sevcikovà. Anniversario della Convenzione ONU sui Diritti A cura di Associazione dei Connazionali e degli Amici dell’Infanzia e dell’Adolescenza. della Slovacchia Che cos’è il superiore interesse del minore? Con Eliana Di Caro, Roberta Guaineri, Marina Tavassi, h 16:30 / MUDEC / Auditorium 274 Elisabetta Lamarque Io sono con te. Storia di Brigitte: dall’Africa a Roma, viaggio di sola andata h 12:30 / MUDEC / Auditorium 260 Incontro con Melania Mazzucco. La moschea è un luogo comune Interviene padre Camillo Ripamonti Interverranno con Italo Rota: Arci Milano, Comunità di Sant’Egidio, Emergency, Fondazione Giangiacomo h 17:00 / BASE Milano / Sala D 275 Feltrinelli, Associazione Il Razzismo è una brutta storia, Vie di fuga Islamic Relief Italia Con Giovanna Brambilla, Jovica Momcilovic, Samantha Cinquini, Alessandra Beltrami, con l’accompagnamento h 12:30 / MUDEC / Spazio delle Culture 261 musicale di Christian, Jada, Gaia, Luigi Il Festival della Mente a BOOKCITY Con Guido Barbujani e Pietro Cheli h 17:15 / MUDEC / Spazio delle Culture 276 Via dalla Siria a 14 anni: il viaggio di Maxima h 14:00 / BASE Milano / casaBASE 262 e l’incrollabile fiducia di potercela fare Discriminazione e xenofobia nell’Est europeo. Focus Con Francesca Ghirardelli su Ungheria, Romania e Paesi Baltici Con Cristina Carpinelli, Massimo Congiu, Vittorio h 17:30 / BASE Milano / casaBASE 277 Gioiello, Giovanni Bianchi. A cura del Centro Studi Pirati del Mediterraneo: la brama e l’anarchia Problemi Internazionali Con Simone Perotti, Alessandra Dalle Nogare Mieli e Dino Messina h 14:00 / BASE Milano / Sala principale 263 Come sopravvivere a Mamma Satana h 17:30 / BASE Milano / Sala C 278 Con i Pantellas e Fiamma Sanò Libera come una ragazza Con Nina Palmieri e Nicola Barraco 10 — bookcitymilano.it

Teatro

Franco Parenti via Pier Lombardo 14

La fabbrica dei valori — Si possono conciliare i valori materiali e i valori spirituali? Da un lato l’etica, dall’altro l’economia. Al centro ci siamo noi, il nostro corpo, le nostre aspirazioni. Sono le prospettive che si incontrano - e forse scontrano - negli eventi che animano i diversi spazi del Teatro Franco Parenti. Ci saranno grandi autori internazionali, appuntamenti destinati a lettori curiosi e moltissimi momenti spettacolari (soprattutto nella Sala Treno Blu, che sarà sede di un piccolo festival di spettacoli ispirati ai libri). La Fondazione Umberto ed Elisabetta Mauri, in collaborazione con la casa editrice Bollati Boringhieri, promuove l’incontro “Lo spazio urbano come lingua viva” in cui l’autore Jean-Christophe Bailly, filosofo, romanziere, poeta e storico del paesaggio, dialogherà con l’architetto Vittorio Gregotti, l’Assessore alla cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno e lo scrittore Gianni Biondillo. Tema dell’incontro gli elementi che concorrono a creare l’effetto-città, effetto, secondo l’autore, essenzialmente linguistico. Seguirà una performance musicale di Roberto Paci Dalò a commento di immagini di Milano fotografata da cinque illustri fotografi milanesi.

CAPIENZE — Treno Blu - 50 persone / Sala Grande - 500 / Sala AcomeA - 150 / Café Rouge - 60 In questa sede è possibile acquistare i libri presentati a #BCM16

Venerdì 18/11 Domenica 20/11 h 14:00 / Digital Studio 317 h 16:30 / Café Rouge 301 C’erano una volta i Bookbloggers: la nuova h 10:30 / Digital Studio 335 Ritorno al futuro. Promozione editoriale e politiche cultura nel web 2.0 La Rete, l’odio online e il ritorno alla giungla commerciali ai tempi dell’online Con Giulia Ciarapica, Cristina Cama, Francesca Marson, Con Giulio Giorello, Carlo Melzi d’Eril, Ada Treves, Con Giovanni Peresson, Marco Zapparoli, Roberto Samuela Serri, Sara Trovato Giovanni Ziccardi Malgrati, Pina Micoli, Giovanni Bianchi, Davide Ferraris. Modera Valeria Pallotta h 14:15 / Sala Grande 318 h 10:30 / Treno Blu 336 I segreti di Istanbul Storie d’azzardo e di matematica h 17:00 / Treno Blu 302 Con Corrado Augias Con Paolo Canova e Diego Rizzuto (taxi1729.it) Intermezzo. Il valore della ribellione Con Antonetta Carrabs, Annalisa Bemporad e Maria h 14:30 / Café Rouge 319 h 11:00 / Café Rouge 337 Micozzi In tempi di abbondanza, va di moda la scarsità Il giardino che Dio ci ha affidato (creata ad arte dal marketing) Con Giuseppe Notarstefano, Gianni Borsa, Luigi Fusco h 17:30 / Digital Studio 303 Con Fabiana Giacomotti, Domiziana Giordano, Luca Girard Tre lezioni sulle tenebre. Nella mente di Anders D’Elia, Stefano Sacchi Breivik h 11:00 / Sala AcomeA 338 Con Pietro Barbetta. A cura di Doppiozero h 14:30 / Sala AcomeA 320 L’esercizio della libertà: diventare finalmente Lo spazio urbano come lingua viva chi siamo h 18:00 / Café Rouge 304 Con Jean-Christophe Bailly, Filippo Del Corno, Con Vito Mancuso, Armando Besio, Chandra Livia Narrare lo sport: due grandi esperti a confronto Vittorio Gregotti, Gianni Biondillo, Roberto Paci Dalò, Candiani. Con un contributo musicale di Mario Folena Con Paolo Condò e Flavio Tranquillo Massimo Bricocoli h 12:00 / Digital Studio 340 Al termine lettura e “premiazione” dei migliori racconti h 15:00 / Treno Blu 321 Nuovi media. Miti e scritture al tempo di Internet del progetto Epica dello Sport, dedicato alle storie di PigliaCi Sul Serio. Vita di un libro nato per caso Con Fabrizio Elefante, Daniela Marcheschi, piccole e grandi imprese sportive per ragazzi dai 6-14 Con Dario Benedetto, Andrea Gualano e Emma Mario De Santis. Modera Sara Calderoni anni. Informazioni sul progetto bookcitymilano.it Cavigliasso h 12:00 / Treno Blu 341 h 19:00 / Treno Blu 305 h 15:30 / Digital Studio 322 Ludocrazia. Il gioco nell’azzardo di massa Ci son più cose in cielo e in terra: compatibilismo Tombolata letteraria di GoodBook.it Con Marco Dotti e Marcello Esposito Con Riccardo Fedriga e Roberto Limonta. Con Silvia Bellucci, Emanuela Crosetti, Francesca Intervengono Valentina Pisanty, Francesco Cataluccio Chiappa, Silvia Sorana, Chicca Gagliardo, Chiara h 12:30 / Sala AcomeA 342 e Maria Bettettini Sandrini, Serena Anselmini Generazione Harry Potter: nuovi lettori crescono. A seguire la proclamazione dei dieci vincitori del h 19:30 / Digital Studio 306 h 16:15 / Sala Grande 324 torneo letterario IoScrittore 2016 L’ultima rivoluzione della leadership. Persone e Gli eredi della cattedrale del mare. Un grande Con Pierdomenico Baccalario, Glenn Cooper, Valentina business nell’era digitale ritorno D’Urbano, Stefano Mauri, Gianluca Mazzitelli, Luigi Con Denis Delespaul e Alessandro Rossi Con Ildefonso Falcones e Bruno Arpaia. Spagnol, Chiara Valerio. Modera Antonio Prudenzano. Letture di Luca Micheletti h 13:00 / Café Rouge 343 Sabato 19/11 h 16:30 / Café Rouge 325 Un aperitivo con Heidegger, Sartre e Camus Russofobia Con Sarah Bakewell, Mauro Bonazzi, Armando h 10:30 / Café Rouge 310 Con Nicolai Lilin e Moni Ovadia Massarenti, Gianni Vattimo Se di lavoro pubblico non si muore Con Federica Di Rosa, Elisa Roson, Filippo Farina, h 17:00 / Treno Blu 326 h 13:00 / Sala Grande 344 Giancarlo Previati, Florindo Oliverio, Emiliano Sbaraglia. Meat Pie Buffe coincidenze e misteriosi intrighi A cura di Ediesse, FP CGIL Lombardia e Associazione Corto teatrale di Wesley Zurick, regia di Donatella sul Lago di Como ForMattArt Massimilla. Con Stefano Guizzi, Benedetta Borciani, Con Andrea Vitali e Maurizio Bono Beniamino Borciani, Stefano Stillo. A cura di CETEC h 10:30 / Digital Studio 311 h 14:00 / Digital Studio 345 Un ebook per Primo Levi. Testo e contesti digitali h 17:30 / Digital Studio 327 Come ti rifiuto un capolavoro. Lettere inventate ai del racconto “La bella addormentata nel frigo” Tre lezioni sulle tenebre. Dopo Bataclan più grandi scrittori di tutti i tempi Con Mauro Bersani, Daniela Calisi, Stefano Giovannuzzi, Con Marco Belpoliti. A cura di Doppiozero Con Riccardo Bozzi, Alberto Cristofori, Alessandro Fabio Levi, Roberta Mori, Valeria Pallotta, Maurizio Robecchi, Giancarlo Ascari e Pia Valentinis Vivarelli, Cristina Zuccaro. A cura del Centro h 18:30 / Café Rouge 328 Internazionale di Studi Primo Levi di Torino Un’impresa che cambia. “L’organizzazione h 14:00 / Treno Blu 346 aperta. Un nuovo modo di lavorare” TeatroNatura: percezione e azione teatrale nel h 11:00 / Treno Blu 313 di Jim Whitehurst paesaggio Fogli al vento, afferra la parola Con Elena Zambon, Stefano Mauri, Con Sista Bramini, Valentina Turrini, Ivano Gamelli, Con Ambra Noè Andrea Moschetti. Modera Sandro Catani Florinda Cambria

h 12:30 / Café Rouge 314 h 19:00 / Foyer 329 h 15:00 / Café Rouge 347 La dissennata nobiltà del teatro I classici salvati dai ragazzini. Un fiore all’inferno. Sulle tracce del bene Con Luca Micheletti e Federica Fracassi Un esempio di non-scuola Con Gabriella Caramore, Maurizio Ciampa Con Marco Martinelli, Alessandro Renda e Moni Ovadia h 12:30 / Digital Studio 315 e il gruppo di Olinda e del liceo Manzoni BiblioShare presenta: libri, il piacere di condividere h 15:30 / Digital Studio 348 Con Paolo Pisani, Roberta Bulgari, Susanna Loi, Barbara h 19:30 / Digital Studio 331 Tecnodemocrazia. Saggio su “Moby Dick” Bortolini, Fabrizio Cremonesi, Stefano Bianco, Anna Fisica e metafisica del libro: pensiero, scrittura, Con Giulio Giorello, Francesco Valagussa Bernazzani, Giovanna Mormandi e Serena Dal Cin, paratesto (on e off line) Roberta Pezzulla Con Matteo Bergamaschi, Giuseppe Lupo, Gabriella h 16:00 / Treno Blu 349 Segarelli, Gregorio Pellegrino e Velania La Mendola “Pompeo. Vita morte e mica cavoli h 13:00 / Treno Blu 316 di un modello tossico” (spettacolo) “Le Metamorfosi di Ovidio, il Mondo Estremo”. h 20:30 / Café Rouge 332 Di Davide del Grosso da Andrea Pazienza. Spettacolo teatrale della Compagnia Ora in Scena! Rainer Maria Rilke: l’alfabeto dell’amore Regia di Claudio Orlandini. Con Carola Boschetti, Cinzia Regia di Paolo Rausa. Interventi di Miriam Cipriani e Pier Giorgio Carizzoni. Brogliato, Davide del Grosso. Compagnia Comteatro Con Massimo Loiacono, Mariantonietta Nava, Armando Letture di Lorena Nocera e Giovanni Di Piano. Pisanello, Vito Rubano, Paola Matesi, Tiziana Trenti, A cura della Associazione Culturale Dioniso Giancandido Defendi e Mattia Cremonini. A cura di Associazione Culturale Orizzonte e dalla Associazione Regionale Pugliesi di Milano bookcitymilano.it — 11

h 17:00 / Café Rouge 350 Israele: lo strano caso di una democrazia sotto assedio Con Ugo Volli, Alessandro Litta Modignani, Vittorio Robiati Bendaud, Davide Romano, Andrée Ruth Shammah, Andrea Jarach h 17:30 / Digital Studio 351 Tre lezioni sulle tenebre. Un nuovo tipo di paura, la vittimizzazione secondaria Con Ugo Morelli. A cura di Doppiozero h 18:00 / Foyer 352 Rime, poesia e musica Con David Riondino h 18:00 / Treno Blu 353 Dalla: per i ladri e le puttane sono Gesù bambino Con Luca Beatrice h 19:00 / Café Rouge 354 La storia di un ebreo irregolare Con Bruno Segre e Alberto Saibene h 19:30 / Sala AcomeA 355 L’ora del sesso (reading) Con Francesco Piccolo ed Elena Stancanelli. A cura del Circolo dei Lettori di Torino h 19:30 / Treno Blu 356 Giorgio Gaber. Sorpasso a Destra (spettacolo teatral-musicale) Con Claudio Lupi e il gruppo vocale Policrome Khoròs. A cura di Nuccia Malescio, Menestrelli del Tram, Fondazione ATM h 21:00 / Sala Grande 357 Clara Sánchez e il valore della verità Con Clara Sánchez. Intervista di Marcello Fois. Letture di Isabella Ragonese

Leggere l’economia con AcomeA: scardinare i luoghi comuni che vogliono l’economia e la finanza come lontane e incomprensibili

Tre incontri promossi da AcomeA SGR in cui andare alle origini del capitalismo per indagarne le verità, entrare nei meandri delle Banche italiane e infine comprendere quali sono state le dinamiche dello sviluppo economico del nostro Paese. Iscrizione consigliata: www.acomea.it

Sabato 19/11 / h 11:00 / Sala Grande 360 Leggere l’economia con AcomeA: Sabbie mobili. Esiste un banchiere perbene? Con Fabio Innocenzi, Alberto Foà, Danilo Taino, Massimo Mucchetti

Sabato 19/11 / h 16:00 / Sala AcomeA 361 Leggere l’economia con AcomeA: Ascesa e declino. Storia economica d’Italia Con Emanuele Felice, Andrea Colli, Roberto Brasca

Domenica 20/11 / h 11:00 / Sala Grande 362 Leggere l’economia con AcomeA: La verità sul capitalismo Con John Plender, Danilo Taino, Giordano Martinelli 12 — bookcitymilano.it

FOCUS TEMATICI Qualunque cosa può finire in un bel libro, ha scritto Mallarmé. Se è vero, BOOKCITY, offre proposte interessanti per chiunque abbia un interesse, una passione, un’ossessione. Accanto ai punti cardinali, le altre sedi di #BCM16 disseminate nella città, ospitano eventi dedicati a tematiche e materie specifiche. Una delle ragioni del successo di BOOKCITY risiede nella capacità di far scoprire ai milanesi luoghi pressoché sconosciuti della loro città. Accompagnati da una serie di romanzi (molti noir, ma non solo), entriamo in alcuni dei luoghi “Aperti per Voi” grazie ai Volontari del Touring Club Italiano: la Casa Museo Boschi Di Stefano, il Museo Studio Francesco Messina, le sale di Palazzo Litta, l’Antiquarium Alda Levi, la Cripta di San Giovanni in Conca. Ma anche a Sant’Ambrogio e nel Centro Culturale di Milano, inaugurato di recente. Alla Società di Incoraggiamento d’Arti e Mestieri si festeggiano per tre giorni i libri e i loro autori: sia nell’Aula Magna, dove trovano visibilità numerosi premi e riconoscimenti letterari, sia nella suggestiva Biblioteca. La poesia verrà celebrata soprattutto alla Casa delle Arti – Alda Merini, anche se poesia e poeti nobilitano molti altri luoghi di #BCM16. Le donne e le loro storie, ora ironiche ora drammatiche, sono protagoniste a Villa Necchi e nella sede di Donna & Madre Onlus. Filosofia e psicologia tornano nelle sale del Circolo Filologico. Chi ama viaggiare può farlo con decine di incontri che attraversano il pianeta con ogni mezzo (a proposito, gli amanti della bicicletta diano uno sguardo a quel che accade al Teatro della Cooperativa). Chi ama la montagna, non perda gli incontri al Museo Civico di Storia Naturale. Chi sogna di viaggiare tra le galassie, può farlo con una certa comodità nei tre eventi speciali ospitati dal Planetario Ulrico Hoepli. Nelle sale di Borsa Italiana, a Palazzo Mezzanotte, si parla di titoli, nel duplice senso del termine, finanziario ed editoriale. Si parla dei titoli dei libri, con una mattinata dedicata all’evoluzione delle biblioteche e una serie di approfondimenti sul ruolo delle donne come editrici e come lettrici. Ma sono numerose anche le occasioni per discutere di economia e lavoro. Ogni evento di BOOKCITY è a ben guardare un piccolo spettacolo, spesso arricchito da letture, performance, esecuzioni musicali, proiezioni di immagini, filmati e video. Alcuni eventi di grande richiamo sono ospitati dai teatri milanesi: oltre al Franco Parenti, #BCM16 invaderà il Piccolo Teatro Paolo Grassi, il Teatro Studio Mariangela Melato, il Teatro Elfo-Puccini, il Teatro Carcano. Non sorprende che lo spettacolo sia uno dei temi più frequentati da autori e editori: si parlerà di teatro soprattutto al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro, di cinema e tv alla Fondazione Piero Portaluppi, di musica alla Libreria Colibrì e al Magazzino Musica, dove alle parole si affiancheranno le note. bookcitymilano.it — 13

Antiquarium Alda Levi VIAGGIO / IN COLLABORAZIONE CON Venerdì 18/11 / h 18:00 419 Sabato 19/11 / h 12:30 / Sala San Satiro 453 TOURING CLUB ITALIANO Storia d’Italia in 15 film Giorgio Scerbanenco: 50 anni di “Venere privata” via De Amicis 17 — capienza 60 persone Con Alberto Crespi e Marta Perego Con Cecilia Scerbanenco e Luca Crovi Posti limitati. Prenotazioni: ProntoTouring 840 888802 (lun-ven 9-17) Sabato 19/11 / h 12:00 420 Domenica 20/11 / h 14:00 / Sala San Satiro 454 ‘ndrangheta e classe dirigente: storia Essere registi della propria vita: Venerdì 18/11 / h 11:30 401 di un legame indissolubile l’esordio narrativo di Duccio Forzano Adagio italiano, il Touring e il nostro Con Nicola Gratteri e Cesare Giuzzi Con Duccio Forzano, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu modo di viaggiare Con Claudio Sabelli Fioretti, Franco Iseppi, Lamberto Sabato 19/11 / h 14:00 421 Domenica 20/11 / h 15:30 / Sala San Satiro 455 Mancini, Arianna Fabri, Silvestro Serra L’assalto al cielo: società civile e lotta Liguria di delitti e misteri alla corruzione Con Bruno Morchio e Cristina Rava Venerdì 18/11 / h 17:30 402 Con Gianni Barbacetto e Nando Dalla Chiesa Modera Luca Crovi Dalle palme agli ulivi: dialogo sul Mediterraneo Con Silvia Castelli, Giacomo Bassi e Sabina Minardi Sabato 19/11 / h 16:00 422 Aspettando che passi la tempesta... Biblioteca Sormani Venerdì 18/11 / h 19:00 403 I due volti della giustizia militare di Salò I MESTIERI DEL LIBRO Come suonano le città? Un viaggio musicale da Con Mimmo Franzinelli, Samuele Tieghi via Francesco Sforza 7 — capienza 100 persone Los Angeles a Berlino, passando per Detroit, per e Luigi Bruti Liberati scoprire il “blues” delle città Venerdì 18/11 / h 18:00 / Sala del Grechetto 457 con Vittorio Bongiorno e Paolo Madeddu Sabato 19/11 / h 18:00 423 David Foster Wallace vs Roberto Bolano, Il canto degli italiani: la storia d’Italia Jonathan Franzen vs. Philip Roth, Sabato 19/11 / h 11:00 404 attraverso i diari una sfida tra autori in due tempi In amor vince chi viaggia Con gli Attori dell’Accademia dei Lunanzi. Con Marianna Albini e Leonardo Merlini. Con Alida Ardemagni, Elisa B. Pasino, Carla De Albertis Allestimento a cura di Antonio Pinnetti A cura di BeBookers e Vincenzo Zampa. Letture di Chiara Tomei Sabato 19/11 / h 13:00 405 Sabato 19/11 / h 10:00 / Sala del Grechetto 458 Viaggio nella nazione improbabile e aperitivo Domenica 20/11 / h 10:30 424 Premiazione del concorso letterario indonesiano Storie e immagini del processo Adotta l’orso, per uscire dall’autoreclusione Con Elizabeth Pisani, Ilaria Benini e Edoardo Vigna Con Bruno Cavallone e Salvatore Silvano Nigro Con Gustavo Pietropolli Charmet, Daniela Bianchini, Renzo Magosso, Barbara Rossi, Sabato 19/11 / h 15:00 406 Domenica 20/11 / h 12:30 425 Debora Saviano. Laboratorio con Michele Pagliara. 12.000 km senza inquinare e senza soldi: il viaggio Etica, politica ed economia A cura del progetto Leggere Libera-mente di un giornalista nomade Con Paolo Del Debbio e Salvatore Carrubba Con Nicola Zolin Sabato 19/11 / h 12:30 / Sala del Grechetto 459 Domenica 20/11 / h 14:30 426 Il diritto morale dell’autore Sabato 19/11 / h 19:00 408 Gerarchi, spie, faccendieri: tutti i corrotti Con Piergaetano Marchetti ed Elisabetta Sgarbi. Esploratori polari al Polo Sud e Polo Nord della Milano fascista In collaborazione con lo studio legale Bird&Bird Con Petter Johannesen, Aldo Scaiano, Aulo Chiesa, Con Giovanni Fasanella e Guido Salvini Davide Sapienza Sabato 19/11 / h 15:00 / Sala del Grechetto 460 Domenica 20/11 / h 16:30 427 “Prof., lo giuro, non so chi mi ha messo Domenica 20/11 / h 10:30 409 Il cuore del “Corriere della Sera” questo cellulare nel calzino...”: gli errori, le scuse, Romani a Milano Con Raffaele Fiengo. Intervengono Giulio Giorello gli ingegnosi tentativi di copiare della Con Clelia Arduini, Maarten van Aalderen, e Guido Roberto Vitale generazione dello smartphone Silvestro Serra Con Simonetta Tassinari e Cristina Lacava

Domenica 20/11 / h 12:00 410 Associazione Donna&Madre Onlus Sabato 19/11 / h 17:00 / Sala del Grechetto 461 The Bagel Company: storia di un panino e del suo ATTUALITÀ Esperienze di Kabbalah viaggio tra culture via Ascanio Sforza 75 — capienza 50 persone Con Jesse Bogner, David Martino, Davide Valenti Con Myriam Sabolla, Benedetta Jasmine Guetta Venerdì 18/11 / h 17:00 431 Sabato 19/11 / h 20:00 / Sala del Grechetto 462 Domenica 20/11 / h 14:00 411 La meraviglia sotto gli occhi. Sette voci Nel passato presente. L’attualità del latino, A piedi per il diritto al paesaggio e alla viandanza per raccontare la maternità scrittura d’Europa Con Wu Ming 2 Con Valentina Berengo e Daniela Russi Con Nicola Gardini e Piero Dorfles

Domenica 20/11 / h 16:00 412 Sabato 19/11 / h 15:00 432 Domenica 20/11 / h 10:00 / Sala del Grechetto 463 Camminare l’Italia: le Guide Weekend in cammino #StorieVere: scrivere e leggere la realtà Lettori si diventa! Come far innamorare Con Enrico Brizzi Con Massimiliano Fanni Canelles, i ragazzi dei libri Susanna De Ciechi, Davide Giacalone Con Guido Quarzo, Anna Vivarelli, Domenica 20/11 / h 18:00 413 Giuseppe Bartorilla e Fausto Boccati. Avventure in piccole isole Sabato 19/11 / h 17:00 433 A cura di ICWA (Italian Children Writers Association) Con Ambrogio Borsani e Silvestro Serra Il canto delle balene: storie di violenza domestica nell’Italia di oggi Domenica 20/11 / h 12:00 / Sala del Grechetto 464 Con Giovanna Pastega, Anna Maria Poggioli, Il Fantastico nella letteratura per ragazzi: Archivio di Stato Laura Capone luci e ombre di 10 saghe di successo STORIA, ATTUALITÀ Con Marina Lenti, Pia Ferrara, via Senato 10 — capienza 110 persone Domenica 20/11 / h 15:00 434 Martina Frammartino, Paolo Gulisano Non mi fai più paura. Le confessioni Giovedì 17/11 / h 14:30 415 di una vittima di stalking Domenica 20/11 / h 14:00 / Sala del Grechetto 465 Dodici Cesari nel Quattrocento. Un prezioso Con Adele Dolci Tutto quello che avreste voluto sapere sul testo codice di Svetonio all’Archivio di Stato di Milano Con Salvatore Carrubba, Gabriella D’Ina, Tim Parks. Con Paola Francesca Moretti, Paolo Chiesa, Benedetto Domenica 20/11 / h 17:00 435 A cura di Luciana Bianciardi, Università IULM Luigi Compagnoni. A cura della Scuola di Archivistica, Per chi ha paura di Barbablù. Come e perchè Paleografia e Diplomatica e di Archeion liberarsi dagli amori malati Domenica 20/11 / h 16:00 / Sala del Grechetto 466 Con Valeria Benatti, Paoletta Pelagalli, Francesca Amicizie pericolose e ossessive. Tra fiction e realtà Giovedì 17/11 / h 17:00 416 Cheyenne. Interviene Graziella Mazzoli. Letture a cura Con Florence Noiville e “...tenet concubinam Tutabellam”. Un processo di Alessandra De Luca trecentesco a un monaco di sant’Ambrogio Domenica 20/11 / h 18:00 / Sala del Grechetto 467 Con Benedetto Luigi Compagnoni, Alba Osimo. Domenica 20/11 / h 19:00 436 Dignità e Umanità: perderle e ritrovarle A cura della Scuola di Archivistica, Paleografia Donne invisibili nei luoghi di maggior sofferenza, come il carcere e Diplomatica Con Stefano Raimondi e Marta Comerio Con Cesarina Ferruzzi e Raffaello Tonon

Venerdì 18/11 / h 11:00 417 Costituire il popolo, costituire lo Stato Basilica di Sant’Ambrogio Borsa Italiana Con Marcello Flores, Valerio Onida, Paolo Pombeni. VENTI ROMANZI PER SCOPRIRE LA MILANO SEGRETA Palazzo Mezzanotte A cura dell’Istituto Nazionale per la Storia piazza sant’Ambrogio 15 — capienza 80 persone TITOLI del Movimento di Liberazione in Italia piazza Affari 6 — Sala Convegni 130, Sala Gialla 80 Venerdì 18/11 / h 16:30 418 Sabato 19/11 / h 11:00 / Sala San Satiro 452 La storia segreta del PCI La Milano dei misteri Sabato 19/11 / h 10:30 / Area Scavi 472 Con Ugo Finetti e Lodovico Festa Con Paolo Roversi e Luca Crovi Da studenti a lavoratori: mission impossible? Con Benedetta Luoni 14 — bookcitymilano.it

FOCUS TEMATICI

Sabato 19/11 / h 11:00 / Sala Convegni 473 Domenica 20/11 / h 10:30 / Area Scavi 487 Sabato 19/11 / h 11:00 503 Non son degni di noi Investire in titoli. Il valore economico Una tragedia dimenticata. Con Sergio Rizzo della creatività e della cooperazione Il dramma dei greci del Ponto Con Sandro Ferri, Francesca Archinto, Con Maria Tatsos e Alessandra Pon Sabato 19/11 / h 11:00 / Sala Gialla 474 Georges-Marc Habib, Alessandro Alessandroni. Innovazione e design thinking per le biblioteche. Video inteventi di José Pinho e Ilaria Milana Sabato 19/11 / h 13:00 504 Non più solo libri, le sfide di oggi e di domani Cefalonia, anatomia di una strage Con Gianni Stefanini, Nicola Cavalli, Ninfa Cannada Domenica 20/11 / h 10:30 / Sala Gialla 488 Con Elena Aga-Rossi, Marco Cuzzi, Bartoli. Coordina Adriano Solidoro Un nuovo umanesimo senza frontiere Giovanni Scirocco. A cura dell’Istituto Nazionale A cura di CSBNO-Consorzio Sistema Bibliotecario Con Sandro Calvani, Luciano Gualzetti per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Nord Ovest Milano, Regione Lombardia, Università e Matteo Spicuglia degli Studi Milano Bicocca, Politecnico di Milano, Sabato 19/11 / h 15:00 505 Librinnovando Domenica 20/11 / h 12:00 / Area Scavi 489 Etty Hillesum: etica, religione e storia Editoria: Sostantivo Femminile Con Giancarlo Gaeta, Laura Boella, Gerrit van Oord Sabato 19/11 / h 12:30 / Area Scavi 475 Con Désirée Pedrinelli, Christiana V, Alice Basso, Oltre la crisi: spunti e riflessioni per Mariangela Camocardi, Elena Pavanetto, Sabato 19/11 / h 17:00 506 cogliere le opportunità Francesca Rodella, Laura Failla, Cristina Foschini, Milano 1943-1945: la trilogia della Liberazione Con Giuliano Guerra e Giancarlo Odini Annarita Briganti Con Antonio Quatela e Raffaella D’Angelo. Musiche di Carlo Cialdo Capelli Sabato 19/11 / h 13:00 / Sala Convegni 476 Domenica 20/11 / h 12:00 / Sala Gialla 490 Il futuro è già qui Il titolo e la sua funzione ideologica Sabato 19/11 / h 19:00 507 Con Parag Khanna, Nicola Saldutti e Giulio Tremonti Con Felice Accame. A cura di Luciana Bianciardi, Le vicende perdute fra le pagine della Grande Università IULM Guerra. La storia dei prigionieri illustri di Hitler Sabato 19/11 / h 14:30 / Area Scavi 477 Con Mirella Serri e Ferruccio De Bortoli Investire in titoli. Il valore economico delle Domenica 20/11 / h 13:00 / Area Scavi 491 idee: sapere, economia, modelli di sostenibilità Scrittrici 3.0: esperienze a confronto Domenica 20/11 / h 11:00 508 Con Christian Marazzi, Raffaello Cortina, Didier Grevel. Con Rossella Canevari, Daniela Grandi, Il mondo nuovo: reportage dal XXI secolo Video interventi di Vanni Bianconi e Fabio Viola Letizia Sechi e Nicola Cavalli Con Daniele Rielli, Edoardo Camurri

Sabato 19/11 / h 14:30 / Sala Convegni 478 Domenica 20/11 / h 13:30 / Sala Convegni 492 Domenica 20/11 / h 13:00 509 Il lavoro delle donne: bilancio Sfruttati, illusi, arrabbiati: storie dal Storie di giornalisti, editori, padrini, padroni esistenziale di una conquista mondo del lavoro oggi Con Claudio Fava, Ester Castano e Gianni Barbacetto Con Silvia Maria Ramasso, Rita Margaira, Con Loredana Lipperini, Giovanni Arduino, Martina Pastori, Nella Re Rebaudengo, Giulio Cavalli Domenica 20/11 / h 15:00 510 Fiorenza Pistocchi, Francesca Romano Orlando, “Bella Ciao”, la canzone della libertà Maddalena Molteni, Valeria De Cubellis, Domenica 20/11 / h 15:00 / Area Scavi 493 Con Carlo Pestelli e un contributo video di Moni Ovadia Dania Dibitonto, Cinzia Giuntoli, Il rosa che (non) ti aspetti. Reading Sabrina Sezzani, Margherita Masciangelo e chiacchiere tra autrici Domenica 20/11 / h 17:00 511 Con Rossella Calabrò, Valeria Corciolani, L’invenzione della memoria Sabato 19/11 / h 15:00 / Sala Gialla 479 Bianca Garavelli, Paola Gianinetto, Viviana Giorgi, Con Wlodek Goldkorn Progettare il palinsesto culturale Sabrina Grementieri, Monica Lombardi, della biblioteca pubblica: audience Elena Malagoli, Roberta Marasco, Barbara Solinas, Domenica 20/11 / h 19:00 512 engagement, nuovi pubblici e impatto sociale Adele Vieri Castellano. Moderatrici: 1945-1946. (Quasi) tutti a casa. Con Cecilia Cognigni, Stefano Parise, Maria Paola Romeo, Valentina Voch (reading con musiche dal vivo) Alessandro Bollo, Maria Stella Rasetti e Anna Pavesi. Con Paola Salvi, Sonia Grandis, Valeria Palumbo, A cura della AIB (Associazione Italiana Biblioteche) Domenica 20/11 / h 15:00 / Sala Convegni 494 Walter Colombo e Carlo Rotondo Transizione ecologica Sabato 19/11 / h 16:30 / Area Scavi 480 Con Gael Giraud e Alessandro Zaccuri Investire in titoli. Il valore economico della Casa delle Arti - Spazio Alda Merini lettura e di un marchio editoriale Domenica 20/11 / h 15:00 / Sala Gialla 495 POESIA Con Massimiliano Lepratti, Giuseppe Laterza Guida galattica per gli irrazionali in economia via Magolfa 32 — capienza 45 persone e Stefano Mauri. Video interventi di Gianarturo Ferrari Con Luciano Canova e Jacopo Tondelli e Ernesto Franco Venerdì 18/11 / h 17:30 516 Domenica 20/11 / h 17:00 / Area Scavi 496 Zenit Poesia Progetto 4x10<40: La nuova poesia Sabato 19/11 / h 16:30 / Sala Convegni 481 Esordire al femminile Con Sebastiano Aglieco, Marco Bellini. Gender gap: le disparità tra uomini e donne nel Con Alessandra Minervini, Azzurra De Paola, Presenta Diana Battaggia mondo del lavoro. Andrea Coccia Con Sabrina Scampini e Diamante D’Alessio Venerdì 18/11 / h 19:00 517 Domenica 20/11 / h 17:00 / Sala Convegni 497 I lunedì poetici di Casa Merini: l’antologia poetica Sabato 19/11 / h 16:30 / Sala Gialla 482 Il petrolio tiene in scacco l’umanità “La cantina della poesia” Esperimenti d’autore e sperimentazioni editoriali. Con Leif Wenar, Ian Carter, Marco Cattaneo, Con Bruna Colacicco Tra libertà espressiva e mercato Mario Ricciardi, Valeria Termini Con Giuseppe Zappelloni, Andrea Rossetti, Guido Sabato 19/11 / h 11:00 518 Scarabottolo, Maurizio Minoggio, Mario Piazza, Diletta Domenica 20/11 / h 18:00 / Sala Gialla 498 Gnos furlanis, il Timp dal Sium (Notti friulane, Colombo. A cura dell’Universita degli Studi di Milano Italiani di frontiera: capire l’Italia con il Tempo del Sogno). (ascolto guidato Bicocca un’avventura in Silicon Valley con musiche dal vivo) Con Roberto Bonzio Con Rêverie Ensemble, Policrome Khoròs, Sabato 19/11 / h 18:30 / Area Scavi 483 Mariangela Zabatino Il gene(re) del successo: stereotipi Domenica 20/11 / h 18:30 / Area Scavi 499 di genere nello sport Il talento di essere donna Sabato 19/11 / h 12:30 519 Con Antonella Botta, Elena Cavalli, Con Natascia Pane e Rosa Gargiulo La poesia al tempo di Facebook Giulia Cornegliani, Laura Guzzoni, Gianni Montieri, Con Stefano Colucci, Valerio Di Benedetto Pippo Russo, Silvia Sanna, Luca Vargiu, e Fabio Antonelli Chiara Beretta Mazzotta, Elisabetta Bucciarelli Casa della Memoria STORIA Sabato 19/11 / h 14:00 520 Sabato 19/11 / h 18:30 / Sala Gialla 484 via Confalonieri 14 — capienza 100 persone Come interpretare da parte della scienza Circular Economy e innovazione sociale: l’entusiastica ossessiva caccia alla “Materia nuovi modelli per creare valore Venerdì 18/11 / h 10:00 501 Oscura”? Con Beatrice Lamonica, Anna Puccio, Non uno di meno. Giornata di approfondimento Con Olga Karasso, Alessandro Balducci e Ilaria Bassoli Flaviano Zandonai, Stefano Arduini sulla lettura accessibile per ragazzi (seconda edizione) Sabato 19/11 / h 15:30 521 Sabato 19/11 / h 19:00 / Sala Convegni 485 Con Sante Bandirali, Rossella Bo, Enza Crivelli, Martina Incontro con la poesia: Maria Attanasio L’economia nella mente. Come evitare Gerosa, Francesca Frediani, Francesco Grande, Cristina Con Maria Attanasio, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis le trappole che fanno perdere soldi Honorati, Tiziana Luciani. Coordina Paola Bocci Con Paolo Legrenzi e Armando Massarenti Sabato 19/11 / h 17:00 522 Venerdì 18/11 / h 18:00 502 Incontro con la poesia: Ennio Cavalli Domenica 20/11 / h 10:30 / Sala Convegni 486 Dalla Repubblica alla dittatura Con Ennio Cavalli, Franco Manzoni, Gerardo Mastrullo Chi ha paura di Virginia Woolf? Scommesse Con Alfonso Botti, Marco Novarino, e poste in gioco di una casa editrice femminile, Marco Puppini, Andrea Torre Sabato 19/11 / h 18:30 523 collettiva, multimediale I poeti di Scilla. Letture tra poesia e plurilinguismo Con Valentina Berengo, Cinzia Bigliosi, Con Sandro Pecchiari, Ilaria Boffa, Federico Rossignoli, Emilia Bersabea Cirillo, Hanna Suni, Chiara Turozzi Patrick Williamson. Modera Alessandro Canzian bookcitymilano.it — 15

Sabato 19/11 / h 14:30 541 Sabato 19/11 / h 20:00 530 Verga e i suoi editori dai “Malavoglia” alle “Novelle Sabato 19/11 / h 17:00 / Sala delle Colonne 558 Senza paura. Voci di donna in poesia e teatro rusticane”. L’Edizione Nazionale Giovanni Verga Moralità contrapposte: ingratitudine e Con Antonetta Carrabs e Diana Battaggia, 21 poetesse e Con Gabriella Alfieri, Roberto Cicala, riconoscenza la Compagnia Teatrale Maskere. In collaborazione con Carla Riccardi, Stefano Salis Con Duccio Demetrio e Maria Rita Parsi la Casa della Poesia di Monza Sabato 19/11 / h 16:30 542 Sabato 19/11 / h 17:00 / Sala Liberty 559 Domenica 20/11 / h 11:00 525 Ottanta Nostalgia. Ricordando Pier Vittorio Tondelli Vivere bene superando gli ostacoli. Una passeggiata Il sonno di nessuno. Sotto tante palpebre. Con Mario Fortunato, Cristina Battocletti, Daniele filosofica nei territori più impervi della vita Lo Yoga nella vita di Rilke Giglioli Con Pierre Zaoui e Wlodek Goldkorn Con Alessandra Di Prampero ed Eric Minetto Sabato 19/11 / h 18:00 543 Sabato 19/11 / h 17:30 / Sala Studio 560 Domenica 20/11 / h 12:30 526 Due secoli di conoscenza dell’Islam a Milano. Inciampi di Vita. Volontariato d’azienda presso Come (scegliere vivere diventare) Cosa è cambiato? la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci di Milano Con Federica Mormando, Ines Angelino, Con Roberto Righetto, Mahmoud Asfa, Con Beppe Stoppa e Massimo De Vita Giorgia Natale (flauto), Ani Martirosyan Massimo Guidetti e Paola Piasentin (piano) Sabato 19/11 / h 19:00 / Sala delle Colonne 561 Domenica 20/11 / h 14:00 544 Fenomenologia della vita quotidiana Domenica 20/11 / h 14:00 527 Trent’anni di Premio Calvino: 1986-2016 e saperi del profondo Non solo versi Con Marco Magini, Pierpaolo Vettori, Lectio Magistralis con Carlo Sini Con Marco Saya, Mario Santagostini, Paolo Cerruto, Elisabetta Pierini, Maria Teresa Carbone, Luigi Cannillo Benedetta Centovalli Sabato 19/11 / h 19:00 / Sala Liberty 562 “Vale Philosophia! Cosa resta dei grandi” Domenica 20/11 / h 16:00 528 (docu-film) L’opera che narra il Nulla: quel niente che Circolo Filologico Gli autori Luciano Tellaroli e Joris Jaccarino ne batte “e manca“ laddove pulsa il cuore della vita PENSIERO discutono con Gianni Vattimo Con Paolo Ferrari, Susanna Verri, Nausicaa Pezzoni via Clerici 10 — capienza 180 persone Segue proiezione trailer docu-film “Milano: il linguaggio Performance di Erika Carretta degli anni ‘60 Venerdì 18/11 / h 17:00 / Sala delle Colonne 545 Domenica 20/11 / h 17:30 529 Come orientarsi nel pensiero. Filosofia, Domenica 20/11 / h 10:30 / Sala delle Colonne 563 Rossooroblu. (performance poetica) crisi della ragione, estetica Così lontani, così vicini: saggezza antica Con Duska Kovacevic Con Elio Franzini, Laura Boella, Pierluigi Panza per tempi moderni e Alfonso Maurizio Iacono Con Mauro Bonazzi, Mario Vegetti, Mario Ricciardi Domenica 20/11 / h 19:00 530 Dickens, Hugo, Verdi: concerto e a tre voci Venerdì 18/11 / h 17:00 / Sala Liberty 546 Domenica 20/11 / h 10:30 / Sala Studio 564 Con Sonia Arienta Wagner: la spada della dualità Oltre gli schemi Con Quirino Principe Con Andrea Grosso, Giovanna Calabrese

Casa Museo Boschi Di Stefano Venerdì 18/11 / h 18:00 / Sala Studio 547 Domenica 20/11 / h 11:00 / Sala Liberty 565 VENTI ROMANZI PER SCOPRIRE LA MILANO SEGRETA Un serial killer e un ex-commissario ebreo tra le Venire alla luce. Massimo Fagioli: via Giorgio Jan 15 — capienza 50 persone macerie di Berlino la materia, l’energia, il pensiero Con Harald Gilbers, Luca Crovi e Giada Trebeschi Con Andrea Filippi, Niccolò Trevisan, Fiorella Quaranta Sabato 19/11 / h 10:30 531 Sabbia e nebbia: misteri letterari Venerdì 18/11 / h 19:00 / Sala delle Colonne 548 Domenica 20/11 / h 12:00 / Sala delle Colonne 566 Con Paolo Colonnello, Tiziano Marelli, Sabrina Minetti, Non c’è gusto senza te. In cucina pensavate Gesù Cristo, la Chiesa, il Cristianesimo: Miriam Bait, Angela Varani, Eva F Dewalker di aver visto tutto? Chef stellato vs foodblogger. cose essenziali che, dopo duemila anni, Una pepata storia d’amore che sorprenderà anche non sono state ancora dette Sabato 19/11 / h 12:00 532 i palati più raffinati Conferenza di Sossio Giametta Il sogno di ritrovare la natura Con Edy Tassi, Gloria Brolatti, Paola Ronchi, Cristina Con Laura Pugno e Cigognini, Annalisa Monfreda e Filippo La Mantia Domenica 20/11 / h 12:00 / Sala Studio 567 Viaggio nell’Essere umano Sabato 19/11 / h 14:00 533 Venerdì 18/11 / h 19:00 / Sala Liberty 549 Con Marta Zighetti, Massimiliano Comparin Il lato oscuro di Milano Luce d’addio. Dialoghi dell’amore ferito e Francesco Chiavarini e i nuovi gialli metropolitani Con Sergio Givone, Massimo Cacciari e Federico Con Fabrizio Carcano e Cecilia Lavopa Vercellone Domenica 20/11 / h 13:00 / Sala Liberty 568 I poeti dello Specchio Sabato 19/11 / h 16:00 534 Venerdì 18/11 / h 20:45 / Sala Liberty 551 Con Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Lorenzo Babini, L’ultimo respiro Il “Corriere” e Milano, la notizia è servita Alessandro Bellasio, Fabrizio Bernini, Tommaso Di Dio, Con Luigi Martinuzzi Con Claudio Colombo e Armando Torno Lucrezia Lerro, Alberto Pellegatta, Giorgio Prestinoni, Segue proiezione trailer docu-film “Milano: Alessandro Santese, Damiano Scaramella, Mary Barbara Sabato 19/11 / h 18:00 535 il linguaggio degli anni ‘60” Tolusso Notti, nebbie, navigli e bar Con Erica Arosio e Giorgio Maimone. Sabato 19/11 / h 11:00 / Sala Liberty 552 Domenica 20/11 / h 14:00 / Sala delle Colonne 569 Interviene Uliano Lucas La Massoneria in politica: realtà e miti Quando finisce questa Storia? Anima, in due secoli di storia italiana corpo e destino nel pensiero di Yuval Harari Domenica 20/11 / h 11:00 536 Con Attilio Bastianini, Aldo A. Mola, Luigi Pruneti. e Serge Gruzinski Esistono ancora le streghe? Tra storia e noir, Modera Giuliano Boaretto Con David Bidussa, Gadi Luzzatto Voghera, ritratti di donne vittime e carnefici Guido Roberto Vitale Con Valeria Montaldi e Cecilia Lavopa Sabato 19/11 / h 11:00 / Sala Studio 553 La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco Domenica 20/11 / h 15:00 / Sala Liberty 571 Domenica 20/11 / h 14:00 537 Andrea Marcolongo dialoga con Mauro Bonazzi 20 lezioni d’amore La tentazione del nero Con Armando Massarenti e Roberta Scorranese Con Massimo D’Orzi, Livia Locci Sabato 19/11 / h 14:30 / Sala Studio 554 e Daniela Della Putta. Modera Marianna Bonelli Ecobiopsicologia: ordine e senso dalla natura Domenica 20/11 / h 16:00 / Sala delle Colonne 572 all’uomo, una visione psicosomatica integrata La regina dell’arte nell’Italia fascista: Margherita Domenica 20/11 / h 16:00 538 Con Diego Frigoli, Giorgio Cavallari, Sarfatti Quando la finanza si fa thriller Alda Marini, Mara Breno Con Rachele Ferrario Con L.K. Brass e Angelo Mincuzzi Sabato 19/11 / h 15:00 / Sala Liberty 555 Domenica 20/11 / h 16:00 / Sala Studio 573 Leopardi tra incanto e disinganno Il futuro del corpo Centro Culturale di Milano Con Giulio Giorello e Edoardo Boncinelli. Con Fiorella Donati NOVECENTO ITALIANO Modera Armando Massarenti largo Corsia dei Servi 4 — capienza 100 persone Domenica 20/11 / h 17:00 / Sala Liberty 574 Sabato 19/11 / h 16:00 / Sala Liberty 556 Que viva il Western! Giovedì 17/11 / h 21:00 541 James Joyce e la fine del romanzo Con Maurizio Nichetti, Donatello Pisanello, Officine Zoè Il meticciato tra realtà e speranza: il saggio Con Enrico Terrinoni, Giulio Giorello, Luciano Tellaroli e Gaetano Liguori Cardinale Arcivescovo Angelo Scola Con Carlotta Sami, Enzo Moavero Milanesi, Aldo Sabato 19/11 / h 16:00 / Sala Studio 557 Domenica 20/11 / h 18:00 / Sala delle Colonne 575 Bonomi, Card.Angelo Scola, Zita Dazzi Alla ricerca del senso della vita. Percorsi Sulla via della leggerezza: esercizi sulla felicità di spiritualità laica Con Laura Campanello e Daniela Monti Con Federico Battistutta, Pietro Condemi, Massimo Diana 16 — bookcitymilano.it

FOCUS TEMATICI

Fondazione Adolfo Pini Domenica 20/11 / h 18:00 / Sala Studio 576 corso Garibaldi 2 — capienza 100 persone Sabato 19/11 / h 14:00 618 ...porta il nome di Amore David Lynch raccontato da Tommaso Pincio Con Pier Luigi Lattuada e Claudio Calcina Venerdì 18/11 / h 18:30 601 Con Tommaso Pincio Fondazione Adolfo Pini - Circolo dei lettori: Domenica 20/11 / h 19:00 / Sala Liberty 577 Ritratto di Lalla nei suoi interni (Lalla Romano) Sabato 19/11 / h 16:00 619 La vita e i suoi misteri Con Gianni Biondillo e Helena Janeczek. Jacopetti Files. Da “Mondo Cane” a “Belve feroci”: Con Edoardo Boncinelli Introduce Rosanna Pavoni biografia di un genere cinematografico italiano Con Fabio Francione e Fabrizio Fogliato Domenica 20/11 / h 20:00 / Sala Liberty 578 Sabato 19/11 / h 18:30 602 “Cibo in evoluzione” (docu-film) Fondazione Adolfo Pini - Circolo dei lettori: Sabato 19/11 / h 18:00 620 Gli autori Luciano Tellaroli e Adalberto Lombardo Indimenticabile Ortese Cosa resta di questi anni ‘80 ne discutono con Edoardo Boncinelli Con Angela Borghesi e Valeria Parrella Con Giovanni Mastrangelo, Chiara Valerio e Natalia Aspesi Domenica 20/11 / h 18:30 603 Cripta di San Giovanni in Conca Fondazione Adolfo Pini - Circolo dei lettori: Una Domenica 20/11 / h 10:30 621 VIAGGIO / IN COLLABORAZIONE CON donna in mare aperto Milano 1842: nascita della comunicazione di massa TOURING CLUB ITALIANO Con Catherine Poulain e Benedetta Marietti Con Carlo Solarino, Pierluigi Voi e Cecilia M. Voi piazza Giuseppe Missori (ang. via Albricci) Capienza 60 persone. Posti limitati. Prenotazioni: Domenica 20/11 / h 14:00 622 ProntoTouring 840 888802 (lun-ven 9-17) Fondazione Corriere della Sera Liz Taylor: vivere decine di vite in una sola LA LIBERTÀ DELLE IDEE Con Antonio Gnoli, Jean-Paul Manganaro Venerdì 18/11 / h 17:00 581 via Balzan 3 — capienza 200 persone Un ceviche ci salverà Ingresso libero con prenotazione obbligatoria Domenica 20/11 / h 16:00 623 Con Sara Porro e Luca Iaccarino Tel. 0287387707 / [email protected] Io vi sfido stelle! Shakespeare sul grande schermo Con Ilaria Floreano, Maurizio Nichetti e Daniela Persico Venerdì 18/11 / h 18:30 582 Sabato 19/11 / h 11:00 / Sala Buzzati 604 L’America oggi. Da Sant Louis al Pacifico Ricordando Maria Grazia Cutuli Domenica 20/11 / h 18:00 624 con Lewis e Clark Con Donata e Mario Cutuli, Paolo Magri, Milonga per tacchi solitari Con Emanuela Crosetti e Edoardo Vigna Piergaetano Marchetti, Barbara Stefanelli. Con Chiara Rapaccini e Natalia Aspesi Proiezione del cortometraggio “Ettore Mo, le strade Sabato 19/11 / h 10:30 583 di un grande inviato”, a cura di Elisabetta Rosaspina Da mare a mare. In viaggio da Trieste a Nizza Fondazione Riccardo Catella attraverso le Alpi Sabato 19/11 / h 11:30 / Sala Buzzati 605 ARCHITETTURA Con Gian Luca Gasca Storie di Guerra. Gli scrittori raccontano Via G. De Castillia 28 — capienza 100 persone i conflitti contemporanei Sabato 19/11 / h 12:00 584 Con Melania Mazzucco. Intervengono Ernesto Ferrero Venerdì 18/11 / h 16:30 625 A piedi lungo la via Romea: dal Brennero a Roma e Padre Camillo Ripamonti Sostenibilità urbana Con Simone Frignani. A cura dell’Associazione Con Giuseppe Marinoni via Romea Germanica Sabato 19/11 / h 14:30 / Sala Buzzati 606 Leggere è rivoluzionario. Dagli scrittori che Venerdì 18/11 / h 19:00 626 Sabato 19/11 / h 13:30 585 si ritrovavano al Bagutta all’epoca di Wikipedia Un bosco verticale In cammino fra borghi e natura in una Toscana Presentazione del numero 5 della rivista “Pretext” Con Stefano Boeri nascosta. La via del Volto Santo Con Stefano Lucchini, Piergaetano Marchetti, Con Oreste Verrini e Stefano Brambilla Alberto Sinigaglia, Pier Luigi Vercesi Fondazione Stelline Sabato 19/11 / h 15:00 586 Sabato 19/11 / h 16:00 / Sala Buzzati 607 CIBO E CUCINA I cambiamenti climatici e il turismo, Le donne erediteranno la terra corso Magenta 61 — Sala Verdi 100, Sala Volta 280 riflessioni per il futuro Con Aldo Cazzullo. Letture di Elisabetta Cucci Con Michele Mauri, Francesco Tomasinelli, Sabato 19/11 / h 10:30 / Sala Verdi 631 Claudia Sorlini Sabato 19/11 / h 18:00 / Sala Buzzati 608 Diventare vegani: ecco come Democrazia nella crisi, crisi della democrazia Con I Vegolosi Sabato 19/11 / h 18:00 587 Con Maurizio Ferrera, Gianfranco Pasquino, Un viaggio in Romagna lungo un anno attraverso Stefano Petrucciani, Sergio Romano, Danilo Taino Sabato 19/11 / h 12:00 / Sala Verdi 632 i colori dell’amicizia e della buona tavola Sabato Vegan. Felici e vegan. Come prendersi Con Nicole Poggi, Cristina Casadei, Gianluca Sabato 19/11 / h 20:30 / Sala Buzzati 609 cura delle persone che amiamo e rispettare Naphtalina Camporesi La propaganda del Califfo: pensieri, parole, la Natura e l’ambiente immagini firmate Isis Con Mara di Noia Sabato 19/11 / h 19:30 588 Con Bernard-Henri Lévy, Roberto Saviano Non solo Bregović: un viaggio nei Balcani alla e Stefano Montefiori Sabato 19/11 / h 13:30 / Sala Verdi 633 scoperta delle musiche più accattivanti Sabato Vegan. Modern Cooking: le ricette Con Gialuca Grossi e Silvio Ziliotto Sabato 19/11 / h 22:00 / Sala Buzzati 610 vegetariane più cool del momento Proiezione di “Peshmerga” Con Manuel Marcuccio Domenica 20/11 / h 12:00 590 Film di Bernard-Henri Lévy Andar per Navigli: alla riscoperta del Naviglio Sabato 19/11 / h 14:30 / Sala Verdi 634 Grande Domenica 20/11 / h 11:00 / Sala Buzzati 611 Come si prepara la tavola, in modo che sia uno Con Edo Bricchetti Cent’anni di solitudine (in una stanza a Gaza) spazio di convivialità Con Nidaa Badwan e Davide Frattini Con Alessia Cipolla Domenica 20/11 / h 13:30 591 Viaggiare nella mente. La Lapponia, Domenica 20/11 / h 12:00 / Sala Buzzati 612 Sabato 19/11 / h 16:00 / Sala Volta 635 fra ambiente e paesaggio Afghanistan. Il ritorno Milano in scatola e la poesia che nutre Con Giorgio Politi, Gianluca Ligi e Teresa Isemberg Con Edoardo Albinati, Lorenzo Cremonesi Con Guido Oldani e Gualtiero Marchesi e Barbara Stefanelli Domenica 20/11 / h 15:00 592 Sabato 19/11 / h 16:30 / Sala Verdi 636 Mosca, metropoli contemporanea e letteratura Domenica 20/11 / h 16:00 / Sala Buzzati 613 Viva il riso italiano! Con Francesco Ruggero, Elisa Baglioni e Marco Rossari “La Lettura” compie 5 anni. #UnaFotoUnaStoria Con Massimiliano Borgia, Valentina Masotti, Massimo Bilone e Davide Gramegna Domenica 20/11 / h 16:30 593 L’Italia sotto, sotto. La prima guida per esplorare Fondazione Piero Portaluppi Sabato 19/11 / h 18:00 / Sala Verdi 637 le meraviglie nascoste SPETTACOLO La felicità fatta in casa Con Giovanni Caprara, Elena Bauer. via E. Morozzo della Rocca 5 — capienza 45 persone Con Benedetta Rossi e Fiamma Sanò Introduce Stefano Brambilla Venerdì 18/11 / h 18:00 615 Sabato 19/11 / h 18:00 / Sala Volta 638 Domenica 20/11 / h 18:00 594 Prove di allestimento Con le parole e con i piatti Il viaggio impossibile. Scrittori italiani verso Con Luca Nicoletti e Emiliano Biondelli Con Carlo Cracco e Geppi Cucciari Gerusalemme Con Alberto Cavaglion, Bruno Pischedda, Paolo Salom Sabato 19/11 / h 11:00 616 Sabato 19/11 / h 19:30 / Sala Verdi 639 Ciak, si gira! Voglio fare il cinema A tavola con Einstein, Bohr, Marie Curie e altri Domenica 20/11 / h 19:30 595 Con Paola Zannoner e la youtuber Violetta Rocks cervelli geniali Chi ha visto Don Chisciotte? Con Gabriella Greison Con Claudio Visentin Sabato 19/11 / h 12:30 617 Quando far ridere è una cosa seria Con Fulvio Fulvi bookcitymilano.it — 17

Institut français Milano Istituto per gli Studi Domenica 20/11 / h 10:30 / Sala Verdi 640 corso Magenta 63 di Politica Internazionale Buona pesca. Storie di mare e sostenibilità dalle RACCONTI DI GUERRA coste del Sud Venerdì 18/11 / h 18:30 / CinéMagenta63 661 Palazzo Clerici, via Clerici 5 Con Domenico Ottaviano e Luca Iaccarino Clandestino: un plantigrado dallo sguardo triste Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su Con Jérome Ruillier e Ilaria Vitali www.ispionline.it Domenica 20/11 / h 11:00 / Sala Volta 641 Il senso della felicità (in cucina) Sabato 19/11 / h 18:00 / La Galerie 663 Sabato 19/11 / h 15:00 676 Con Angela Frenda e Paola Saluzzi. Finissage della mostra “Disegnare la nuova Europa” La strage del Mediterraneo, presentazione del Letture di Maria Di Biase e Corrado Nuzzo Incontro con gli illustratori e autori dei fumetti Larissa progetto Corriere della Sera - UNHCR sui migranti Bertonasco e Shorouk El Hariry, Monika Szydlowska, vittime di naufragi Domenica 20/11 / h 12:00 / Sala Verdi 642 Toy-Box, Claudio Stassi, Alberto Madrigal, Jérome Con Alessandra Coppola, Michele Farina e Jacopo Gori Milano Food City Ruiller, Sebastian Oprita e Antonio Cossu Con Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Sabato 19/11 / h 16:30 677 Luca Iaccarino, Sara Porro e Paolo Vizzari Dalla Bosnia all’Ucraina, le fotografe al fronte Instituto Cervantes Con Isabella Balena e Francesca Volpi Domenica 20/11 / h 14:00 / Sala Volta 643 via Dante 12 (a cura di Alessandra Coppola) Del cibo, degli chef e di altre menzogne. La bolla mediatica del cibo e la crisi dei consumi Venerdì 18/11 / h 18:00 / Salón de Actos 664 Sabato 19/11 / h 18:00 678 Con Davide Paolini, Severino Salvemini e Davide Omaggio a Camilo José Cela nel centanario della Malala, Nujeen e le altre: il coraggio delle ragazze Rampello nascita: “L’alveare” (film) Viviana Mazza incontra Christina Lamb

Domenica 20/11 / h 15:00 / Sala Verdi 644 Sabato 19/11 / h 10:30 / Biblioteca 665 Primo comandamento: “Mangia con le mani” Dal romanzo al fumetto. In occasione del IV Laboratorio Formentini per l’Editoria Con Jay Rayner e Luca Iaccarino Centenario della morte di Cervantes. I MESTIERI DEL LIBRO (laboratorio 8-12 anni) via Formentini 10 — capienza 80 persone Domenica 20/11 / h 16:00 / Sala Volta 645 Il cibo intelligente Venerdì 18/11 / h 11:00 681 Con Eliana Liotta, Pier Giuseppe Pelicci, Lucilla Titta, Istituto dei Ciechi La traduzione ai tempi della globalizzazione Nicla Panciera VENTI ROMANZI PER SCOPRIRE LA MILANO SEGRETA Con Tim Parks, Eleonora Gallitelli, Francesco Fava, via Vivaio 7 — Sala Barozzi 190, Sala Stoppani 50 Edoardo Zuccato. A cura di Luciana Bianciardi, Domenica 20/11 / h 16:30 / Sala Verdi 646 Università IULM La scienza della carne Sabato 19/11 / h 10:00 / Sala Barozzi 666 Con Dario Bressanini Leggere con mani e voce: reading al buio e Venerdì 18/11 / h 15:00 682 laboratorio di lettura Braille per bambini BookHub® Libri e emozioni Domenica 20/11 / h 18:00 / Sala Verdi 647 Con Gianni Biondillo, Michela Murgia, Antonio Manzini Con Carola Goglio, Pietro Pignatelli, Piercarlo Mazzara Basta un poco di zucchero? e Cristina Mussinelli. A cura di Fondazione LIA e Carla Cattaneo Con Marcello Coronini Sabato 19/11 / h 11:00 / Sala Stoppani 667 Venerdì 18/11 / h 17:00 683 Domenica 20/11 / h 18:00 / Sala Volta 648 Si può comunicare senza parlare? Linguaggi BreadBookBox, la schiscetta tascabile d’autore Noi ci vogliamo bene alternativi, simboli: un’esperienza da condividere Con Daniel Canzian, Libero Gozzini, Ivan Canu, Antonio Con Marco Bianchi Con Aurelia Rivarola, Emanuela Maggioni. A cura del Sarcina Centro Benedetta D’Intino Domenica 20/11 / h 19:30 / Sala Verdi 649 Venerdì 18/11 / h 18:00 684 Vini di ieri, vini di oggi. Sabato 19/11 / h 14:00 / Sala Barozzi 668 StraStorie 1. Interagisci con gli autori mentre Tra storia del vino e degustazione Ascoltare il silenzio scrivono e contribuisci al processo creativo Con Manlio Della Serra e Gabriele Scalici Con Duccio Demetrio, Nicoletta Polla-Mattiot, Stefano Un progetto di Valeria Ravera. Con Gino Cervi e Matteo Raimondi, Emanuela Mancino, Marilla Albanese, Speroni Giovanni Gasparini. A cura di Accademia del Silenzio Frigoriferi Milanesi Venerdì 18/11 / h 19:00 685 FOTOGRAFIA Sabato 19/11 / h 14:00 / Sala Stoppani 669 Dare tempo al tempo. Variazioni in poesia via G.B. Piranesi 10 — capienza 150 persone L’altra metà della musica. Storie di donne Con Alma Gattinoni, Giorgio Marchini e Marco Corsi. compositrici dal Seicento ai giorni nostri Intervengono e letture di Maurizio Cucchi, Sabato 19/11 / h 15:00 / Sala Carroponte 651 Con Adriano Bassi e Gino Vezzini Paolo Di Paolo, Roberto Mussapi, Giancarlo Pontiggia, Fotografare la gente che legge Mario Santagostini, Mary Barbara Tolusso Con Marco Belpoliti, Giacomo Papi, Alberto Saibene Sabato 19/11 / h 16:00 / Sala Barozzi 670 dialogano sul libro di Steve McCurry “Leggere” Quando l’amore non vede con gli occhi Sabato 19/11 / h 10:00 686 ma con il cuore Tradurre fra complicità e antagonismo Sabato 19/11 / h 16:15 / Sala Carroponte 652 Con Valentina D’Urbano, Fabrizio Colica, Dietnam, Con Massimo Bocchiola e Silvio Raffo Presentazione delle foto e del progetto Mimosa Campironi “Reaching the Cape”di Matteo Di Giovanni Sabato 19/11 / h 11:30 687 A cura di Giulia Zorzi / Micamera Sabato 19/11 / h 16:00 / Sala Stoppani 671 Lavorare in editoria. E-commerce, social, ebook La vita è movimento e io invece sto fermo e dipingo. Con Davide Giansoldati, Fabrizio Venerandi, Michela Sabato 19/11 / h 17:30 / Sala Carroponte 653 Giuseppe Mascarini a Milano e il fascino del Gualtieri e Mauro Zerbini. A cura dell’Università Il fotogiornalismo di Mario De Biasi paesaggio e dei ritratti tra Ottocento e Novecento Cattolica del Sacro Cuore Roberto Cotroneo, Silvia De Biasi, Con Antonio D’Amico e Marina Mojana Enrica Viganò e Ferdinando Scianna dialogano Sabato 19/11 / h 13:00 688 sul libro di Mario De Biasi “Il mio sogno è qui” Sabato 19/11 / h 18:00 / Sala Barozzi 672 Premio Babel-BooksinItaly: premiazione e incontro Cos’è la giustizia? Confronto-scontro tra due con i premiati delle edizioni precedenti Sabato 19/11 / h 18:45 / Sala Carroponte 654 protagonisti di Mani Pulite Con Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Camilla Diez, Fotografare l’Utopia Con Gherardo Colombo, Yasmina Mélaouah, Stella Sacchini, Ada Vigliani e un Con Romano Màdera e Carlo Bevilacqua Piercamillo Davigo e Luigi Ferrarella ospite a sorpresa (Vincitore Premio Babel-BooksinItaly 2016). Modera Luisa Finocchi Domenica 20/11 / h 11:00 / Sala Carroponte 655 Sabato 19/11 / h 18:00 / Sala Stoppani 673 Le voci del paesaggio Le trame delle donne Sabato 19/11 / h 14:30 689 Con Andrea Aschedamini, Valerio Ambiveri, Luciano Con Maria Rosa Valentini e Laura Pezzino Un’arte esatta. Traduttori per le vie di Milano Bolzoni. Conduce Giovanni Hoepli. Segue aperitivo Con piedipagina, AITI Lombardia e Tim Parks Domenica 20/11 / h 14:00 / Sala Barozzi 674 Domenica 20/11 / h 14:30 / Sala Carroponte 656 Inseguendo i sogni. Il racconto illustrato di Sabato 19/11 / h 16:00 690 Sette miliardi di fotografi o nemmeno uno? un’iniziazione alla vita Lavorare in editoria. La redazione fa scuola Con Michele Neri e Ivan Carozzi Con Igort, Edoardo Brugnatelli, Michele Vaccari Con Maria Vittoria Alfieri, Elisa Calcagni, Marco Gatti ed Edoardo Barbieri. A cura dell’Università Cattolica del Domenica 20/11 / h 16:00 / Sala Carroponte 657 Domenica 20/11 / h 18:00 / Sala Barozzi 675 Sacro Cuore Come vedi esisto ancora. Viaggio Quale tempo oltre lo spazio-tempo? Intorno nel Portogallo di Antonio Tabucchi a un poema in cinque parti, intorno al jazz Sabato 19/11 / h 17:30 691 Con Paolo Di Paolo, Michela Monferrini e Ranieri Polese Con Quirino Principe, Luca Cerchiari Esordire oggi: dove come quando e perché Con Daniel Di Schuler, Mauro Novelli, Carmen Domenica 20/11 / h 17:30 / Sala Carroponte 658 Pellegrino, Vanni Santoni, Benedetta Centovalli, Corto Maltese. Itinerari di viaggio Yasmin Incretolli Con Marco Steiner e Marco D’Anna, Sara Calderoni, Cristina Mesturini 18 — bookcitymilano.it

FOCUS TEMATICI

MaMu Magazzino Musica Sabato 19/11 / h 18:00 692 MUSICA Domenica 20/11 / h 19:00 728 StraStorie 2. Interagisci con gli autori mentre via Soave 3 — capienza 80 persone “La Bohème”. Opera da camera scrivono e contribuisci al processo creativo Regia di Altea Pivetta. Con la compagnia FuoriOpera Un progetto di Valeria Ravera. Con Gino Cervi Venerdì 18/11 / h 16:00 711 e Matteo Speroni 1915, il canto spezzato. Domenica 20/11 / h 20:30 729 Musica e poesia dall’Armenia Un grande musicista, una grande amicizia, Sabato 19/11 / h 19:00 693 Con Ani Balian e Giacomo Piazza. un’epoca irripetibile: Yuriij Egorov dall’Unione L’editore professore. Presenta Carlo Coppola Sovietica alla Amsterdam del ‘68 Omaggio a Salvatore Silvano Nigro Con Angelo Foletto Con Mariarosa Bricchi, Andrea Camilleri (videointervista) Venerdì 18/11 / h 17:30 711 Gianni Canova, Salvatore Carrubba, Autori & opere: l’essenza dell’altro nella fotografia Ermanno Paccagnini, Giorgio Pinotti, Con Giuseppe Varchetta, Michele De Lucchi, Maroncelli District Antonio Sellerio e Angelo Stella. Evelina Schatz e Gilberto Gavioli JAPAN MY LOVE A cura di Paolo Giovannetti, Università IULM via Maroncelli Venerdì 18/11 / h 18:30 712 Domenica 20/11 / h 10:00 694 Gravità senza peso. La musica di Franco Donatoni Venerdì 18/11 / h 17:45 / Spazio Edit 731 Lavorare in editoria. Il mestiere del traduttore Con Maria Isabella De Carli, Candida Felici e interventi via Maroncelli 14 Con Barbara Ivancic, Alba Mantovani, Olivia Crosio musicali a cura del Dynamis Ensemble Cerimonia del tè e lettura di brani da “Morte e Alessandra Selmi. A cura dell’Università Cattolica di un maestro del tè” di Yasushi Inoue. Danza del Sacro Cuore Venerdì 18/11 / h 20:00 713 della geiko Katsutomo da Kyoto Créations: genesi di un disco, genesi di un libro Con Alberto Moro Domenica 20/11 / h 11:30 695 Con Marika Lombardi e Nathalie Dang Carissima Elsa... Il tuo Alberto (Moravia) Sabato 19/11 / h 12:00 / Gallerie Maroncelli 12 Con Dacia Maraini, Alessandra Grandelis, Francesco Venerdì 18/11 / h 22:00 714 e Carte Scoperte 732 Cevasco Tra jazz e filosofia via Maroncelli 12 Con Arrigo Cappelletti, Furio Sandrini e Vincenzo Letture in italiano e in giapponese di Haiku Domenica 20/11 / h 13:00 696 Martorella selezionati di Bashó, Buson, Issa, Shiki e Saigyō Un giardino di libri: bibliodiversità da coltivare Con Samuele Bernardini, Antonio Monaco, Luca Sabato 19/11 / h 10:30 715 Domenica 20/11 / h 12:00 / No Words 733 Belloni, Simonetta Pillon. Modera: Michela Gualtieri Bambini sì, bambini no. Inaugurazione via Maurizio Quadrio 20 della mostra di Corvo Rosso The Sushi Game. Esperienza banzai Domenica 20/11 / h 14:30 697 Con Furio Sandrini tra Italia e Giappone. Japanese brunch Indie è bello Con Francesca Scotti e Alessandro Mininno Con Serena Anselmini, Pietro Biancardi, Jacopo Sabato 19/11 / h 12:00 716 Cirillo, Luisa Ciuni, Cristina Di Canio, Andrea Kerbaker, Canzoniere facilissimo: 200 canzoni in solo Domenica 20/11 / h 15:00 / Spazio Edit 734 Eleonora Molisani, Marco Zapparoli. Modera Annarita 9 accordi (senza barré)! Laboratorio musicale via Maroncelli 14 Briganti per chitarristi in erba Hidetoshi Nagasawa: l’arte del Giappone a Milano Con Germano Dantone Domenica 20/11 / h 15:00 698 La “svergolata” città dell’Ingegnere. Milano Sabato 19/11 / h 14:00 717 MUBA Rotonda di via Besana secondo Gadda O solitudine. Lettura con musica, BAMBINI A cura di piedipagina, cityteller, chelibromiporto.com dedicata a Pascal Quignard via Enrico Besana 12 Con Angela Peduto, Leonardo Ventura, Giulia Fratini prenotazione obbligatoria al 0243980402 Domenica 20/11 / h 16:30 699 e interventi musicali a cura del Carisch Ensemble Cover revolution! Gli illustratori e il nuovo volto Venerdì 18/11 / h 18:00 735 dell’editoria italiana Sabato 19/11 / h 15:30 718 Fuori c’è una scuola nel bosco. Incontro Con Guido Scarabottolo, Olimpia Zagnoli, Emiliano La musica nella nostra vita: conversazioni per educatori, insegnanti e genitori Ponzi, Stefano Salis. Introduce Melania Gazzotti con Lang Lang Con Monica Guerra, Paolo Mai, Michela Schenetti, Con Patrizia Pezzella e Vincenzo Pezzella Gianni Manfredini, Lola Ottolini, Fabrizio Bertolino, Domenica 20/11 / h 18:00 701 Mauro Van Aken. In collaborazione con l’Associazione StraStorie 3. Interagisci con gli autori mentre Sabato 19/11 / h 17:00 719 culturale Bambini e Natura scrivono e contribuisci al processo creativo La storia negata: musica e musicisti nell’era fascista Un progetto di Valeria Ravera. Con Gino Cervi e Matteo Con Alessandro Zignani Sabato 19/11 / h 11:00 736 Speroni Un giorno in Biblioteca speciale. Sabato 19/11 / h 18:30 720 Laboratorio (6-12 anni) Domenica 20/11 / h 19:00 702 L’universo di Puccini da “Le Villi” a “Turandot” Con lo staff della Biblioteca Speciale del Centro Szymborska, la gioia di leggere Con Alberto Cantù Benedetta D’Intino Onlus Con Alfonso Berardinelli, Anna Maria Carpi, Laura Novati, Giovanna Tomassucci e Marco Corsi Sabato 19/11 / h 19:30 721 Sabato 19/11 / h 15:00 737 Rappresentazione de “La Bohème”. Impara la streetmagic (anni 8+) Opera da camera Con Steven Libreria Colibrì Regia di Altea Pivetta. Con la compagnia FuoriOpera MUSICA Sabato 19/11 / h 17:00 738 via Laghetto 9/11 — capienza 40 persone Sabato 19/11 / h 21:00 722 Diventa protagonista di una favola (4-8 anni) Spasmo pucciniano: torneo di enigmistica musicale Con Maria Cristina Monza Venerdì 18/11 / h 16:00 705 Con Alessandro Zignani Musicultura Domenica 20/11 / h 11:00 739 Con Ugo Sandulli, Andrea Monteforte, Daniele Domenica 20/11 / h 11:00 723 Un concerto di parole per far risuonare vite Panteghini, Arman Mariani, Riccardo Sada, Gino Roberti Suoniamo insieme! Laboratorio per famiglie, Con Carlo Boccadoro e Pierdomenico Baccalario e Alessio Guidotti alla scoperta della musica con l’ukulele Con Elisabetta Zulian, Clara Zucchetti, Sara Magon, Domenica 20/11 / h 15:00 740 Venerdì 18/11 / h 18:00 706 Fiorenzo De Vita Noi, Iqbal e il piccolo sogno (anni 6+) Vita, arte e leggenda di David Bowie Con Chiara Lossani e Bimba Landmann Con Enrico Merlin Domenica 20/11 / h 12:30 724 Racconto in musica: “Il flauto magico” Domenica 20/11 / h 17:00 741 Sabato 19/11 / h 11:30 707 di Wolfgang Amadeus Mozart Gioca con le Tea Sisters (anni 7-11) Una storia d’amore tra tango e rock’n’roll (lettura e animazione per bambini) Con Lorenzo Mazzoni e Claudia Scano Con Maria Silvana Pavan Museo Civico Archeologico Sabato 19/11 / h 17:00 708 Domenica 20/11 / h 14:30 725 STORIA LucioDallaLuna La sera della prima. Genesi di un mito, via Nirone 7 — capienza 70 persone Con Claudio Lupi e il gruppo vocale Policrome Khoròs. il Don Giovanni A cura di Nuccia Malescio, Menestrelli del Tram, Con Giorgio Ferrari, Eugenio Della Chiara Sabato 19/11 / h 11:00 745 Fondazione ATM Ucronia, penna e adolescenza Domenica 20/11 / h 16:00 726 Con Francesco Bochicchio e Antonio Blasotta Sabato 19/11 / h 19:00 709 La materia dell’acciaio e dei sogni Un artista e il suo impermeabile blu: Leonard Cohen Con Emanuela Nava e Peppe Dell’Acqua Domenica 20/11 / h 11:00 746 Con Massimo Cotto e Cinaski Messalina: mito, storia e modernità di una donna Domenica 20/11 / h 17:30 727 Con Marisa Ranieri Panetta e Nicola Gardini Sabato 19/11 / h 21:00 710 I Lieder di Richard Strauss Opinioni da clown Con Erik Battaglia e Valentina Valente Con Giangilberto Monti bookcitymilano.it — 19

Domenica 20/11 / h 15:30 747 Sabato 19/11 / h 14:00 / Sala Lucio Fontana 768 Venerdì 18/11 / h 18:00 792 Giulio Cesare è davvero morto alle idi di marzo? 1+ 7.4.3 Il tempo per Aldo Pepe 1816 l’anno senza estate Con Franco Forte e Alan D. Altieri Con Anna D’Ascoli, Lina D’Ascoli e Gabriella Pepe. A Con Roberto Balzani, Maria Luisa Betri, Maria Canella, cura dell’Associazione Con gli Amici nell’Arte Giorgio La Malfa, Arnoldo Mosca Mondadori

Museo Civico di Storia Naturale Sabato 19/11 / h 15:00 / Atrio del Museo 769 Sabato 19/11 / h 10:00 793 NATURA E AMBIENTE Come un gioco. L’arte contemporanea per ragazzi in Il filo mancante corso Venezia 55 — capienza 120 persone cerca d’avventura (anni 7+) Con Carmine Macchione Con Elena Valdré e Giulia Volontè Venerdì 18/11 / h 18:30 751 Le lacrime di Ulisse. Passioni e dubbi dell’etologia Sabato 19/11 / h 16:00 / Sala Arte Povera 770 Sabato 19/11 / h 14:00 795 Con Giorgio Politi, Augusto Vitale e Giuliano Grignaschi Il convitato di vetro: Bianciardi alla televisione Chi ha paura della bomba: la Corea del Nord, Con Luciana Bianciardi e Paolo Pasi vittima o carnefice? Sabato 19/11 / h 10:30 752 Con Antonio Fiori e Marco Del Corona Alpi che uniscono, Alpi che dividono Sabato 19/11 / h 16:00 / Sala Lucio Fontana 771 Con Matteo Melchiorre e Alessandro Zaccuri La luce e il silenzio di Edward Hopper Sabato 19/11 / h 16:00 796 Con Michele Mozzati e Alberto Tonti. Letture di Il nuovo impero di Putin. Sergio Romano Sabato 19/11 / h 12:00 753 Elisabetta Vergani analizza la Russia d’oggi Enkidu muore. Per un’epica dei paesaggi Con Sergio Romano e Luciano Fontana Con Matteo Meschiari e Maurizio Corrado Sabato 19/11 / h 16:30 / Sala Conferenze 772 La storia dipinta dell’arte. Per la prima volta Sabato 19/11 / h 18:00 797 Sabato 19/11 / h 13:30 754 il romanzo della storia dell’arte dipinto Scrivere la cronaca: il libro inchiesta sul caso marò In cima al Resegone con l’abate Stoppani e scritto da un artista Con Toni Capuozzo e altre storie nate in alta quota Con Marcello Jori e Flavio Caroli Con Paolo Paci e Franco Brevini Domenica 20/11 / h 10:00 798 Sabato 19/11 / h 18:00 / Sala Arte Povera 773 1918. La grande epidemia Sabato 19/11 / h 15:00 755 La figura di Cesare Breveglieri nella Con Riccardo Chiaberge e Elisabetta Rasy La Groenlandia degli sciamani Milano del suo tempo Con Robert Peroni e Francesco Casolo Con Elena Pontiggia e Luisa Breveglieri Domenica 20/11 / h 12:00 799 500 giorni. Napoleone dall’Elba a Sant’Elena Sabato 19/11 / h 16:30 756 Sabato 19/11 / h 18:00 / Sala Lucio Fontana 774 Con Luigi Mascilli Migliorini e Philippe Daverio La montagna nuda. Cento e più anni di grande Dal Bacio Perugina al gatto selvatico dell’Agip: alpinismo sul Nanga Parbat Federico Seneca e le sue icone indimenticabili Domenica 20/11 / h 14:00 800 Con Gian Luca Gasca, Agostino Da Polenza e Lorenzo Con Nicoletta Ossana Cavadini e Luigi Sansone Aldo Togliatti, vita di un figlio Serafin Con Massimo Cirri Sabato 19/11 / h 18:30 / Sala Conferenze 775 Sabato 19/11 / h 18:30 757 L’arte di raccontare l’arte: Kirk Varnedoe Domenica 20/11 / h 16:00 801 Walter Bonatti. Settemila giorni di alpinismo rilegge l’epoca moderna Uomini, denaro e vittime nella guerra Con Angelo Ponta e Michele Serra Con Marco Vallora e Flaminio Gualdoni di mafia che ha cambiato l’Italia Con Antonio Calabrò e Nando Dalla Chiesa Domenica 20/11 / h 10:30 758 Domenica 20/11 / h 10:30 / Sala Arte Povera 776 Green Think, pensiero e pratiche green I quadri raccontano le storie (anni 7-10) Domenica 20/11 / h 18:00 802 raccontati dagli esperti. La sostenibilità possibile A cura di La grande fabbrica delle parole I Medici: la saga della famiglia più potente del Con Antonia Santopietro, Marco Moro, Stefano Caserini, Rinascimento Emanuele Bompan, Roberto Cuda, Beppe Croce, Domenica 20/11 / h 10:30 / Sala Lucio Fontana 777 Con Matteo Strukul e Gian Paolo Serino Andrea Calori, Laura Bettini. A cura di ZEST Letteratura Basquiat, Haring e la New York degli anni Ottanta sostenibile Con Fabiola Naldi e Claudio Musso OPEN more than books Domenica 20/11 / h 12:30 759 Domenica 20/11 / h 11:00 / Sala Conferenze 778 I MESTIERI DEL LIBRO Happy Genetica Una tavolozza di parole per dipingere vite (anni 11+) viale Montenero 6 — capienza 100 persone Con Richard Romagnoli e PierMario Biava Con Marta Barone e Alice Beniero Venerdì 18/11 / h 17:00 805 Domenica 20/11 / h 14:30 760 Domenica 20/11 / h 13:00 / Sala Lucio Fontana 779 Le opportunità dell’insuccesso Storie di animali, rifugi e libertà Il colore si fa parola e la parola colore Con Sandro Catani, Stefano Cardini, Con Valentina Sonzogni, Sara D’Angelo e Leonardo Con Mintoy, Gaia Berceaux, Gabriella Bozzolini, Sabrina Alessandro Profumo, Severino Salvemini Caffo Grasso, Vittoria Lamberti Sabato 19/11 / h 16:00 806 Domenica 20/11 / h 16:30 761 Domenica 20/11 / h 14:00 / Sala Conferenze 780 Il terrore della pagina bianca. La cellula fantastica. Variazioni e suggestioni 64 immagini. Poesia a Nudo Workshop di scrittura creativa d’autore sull’uovo Con Alex Giacomelli, Matteo Gamba e Fiamma Sanò Con Vito Ferro, Alessio Cuffaro, Andrea Roccioletti Con Carlo Alberto Redi, Manuela Monti, Valentina Murelli Domenica 20/11 / h 15:00 / Sala Lucio Fontana 781 Domenica 20/11 / h 15:00 807 L’arte di raccontare l’arte Dimmi chi sei e ti dirò cosa leggere: un incontro con Domenica 20/11 / h 18:30 762 Con Paola Guagliumi, Pierre Dalla Vigna, Giusy Cascio le Personal Book Shopper sul... tradimento L’era della (dis)informazione. Perché è impossibile Con Gioia Lovison e Valentina Berengo arginare false notizie, teorie del complotto, bufale Domenica 20/11 / h 15:30 / Sala Arte Povera 782 e leggende metropolitane che si diffondono in rete Questioni di spazio: arte contemporanea dallo Domenica 20/11 / h 16:30 808 Con Walter Quattrociocchi, Luca De Biase, spazio espositivo alla Land Art Libri in rete: dalla tecnologia del mobile Daniele Cheffi Con Francesco Poli e Francesco Bernardelli social streaming (Facebook Live e Periscope) alle community di lettori capaci di portare un libro Domenica 20/11 / h 16:00 / Sala Conferenze 783 in classifica Museo del Novecento World Report Award 2016. L’etica della fotografia Con Elisabetta Bucciarelli, Angelo Di Liberto, Carlo ARTE Con Aldo Mendichi, Alberto Prima, Grazia Dell’Oro Cacciatore, Luca Pantarotto, Marta Santomauro e via Marconi 1 — capienza 50 persone a Sala Chiara Beretta Mazzotta Domenica 20/11 / h 17:00 / Sala Lucio Fontana 784 Venerdì 18/11 / h 17:30 / Sala Lucio Fontana 764 Duecento quadri da rubare Arte e Impresa, un rapporto da rinnovare Con Flavio Caroli Palazzo Litta Con Viola Giacometti, Sara Mazzocchi, Roberto VENTI ROMANZI PER SCOPRIRE LA MILANO SEGRETA Battaglia, Michele Coppola Domenica 20/11 / h 18:00 / Sala Conferenze corso Magenta 24 — capienza 90 persone La paura rimane ogni volta che piove Sabato 19/11 / h 10:30 / Sala Conferenze 765 Con Paolo Monina e Maria Loreta Pagnani Venerdì 18/11 / h 17:00 811 Ti regalo le stelle Hatshepsut, la ribelle d’Egitto Con Giulio Maira, Melania Rizzoli e Paolo Liguori Museo del Risorgimento Con Laurie Elie, Alessandra Grimaldi, Forough Raihani, STORIA Melania Longo Sabato 19/11 / h 11:00 / Sala Arte Povera 766 via Borgonuovo 23 — capienza 80 persone Viaggio in Italia alla scoperta di Caravaggio Venerdì 18/11 / h 18:30 812 Con Raoul Melotto e Marco Pellizzola Venerdì 18/11 / h 16:00 791 1960: l’anno d’oro che tutti gli italiani dovrebbero L’eredità di Stalin nella Russia di Putin ricordare Sabato 19/11 / h 12:00 / Sala Lucio Fontana 767 Con Maria Ferretti, Marcello Flores, Alberto Masoero, Con Alfio Caruso e Antonio Padellaro Scrivere con la luce: Edward Hopper tra pittura e Anan Zafesova cinema Con Ilaria Floreano, Claudio Bartolini e Armando Besio 20 — bookcitymilano.it

FOCUS TEMATICI

Società d’Incoraggiamento Domenica 20/11 / h 18:30 828 d’Arti e Mestieri Ulisse e Polifemo. Una lettura Reading poetico LA FESTA DEGLI AUTORI E DEI LETTORI interpretata dagli studenti del Con Nicola Gardini via Santa Marta 18 — Aula Magna 200, Biblioteca 35 laboratorio teatrale del Liceo Ginnasio Giovanni XXIII di Bergamo Venerdì 18/11 / h 15:00 / Aula Magna 845 Con la partecipazione di Alessandro Baricco Piccolo Teatro Paolo Grassi Promuovere la lettura e la letteratura nelle scuole: SPETTACOLO il Progetto Giuria Giovani Sabato 19/11 / h 15:00 / Teatro Litta 813 via Rovello 2 — capienza 470 persone Con Giovanna Pastega e Laura Capone Dieci anni di LAIV - Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo Venerdì 18/11 / h 17:00 / Chiostro Nina Vinchi 831 Venerdì 18/11 / h 16:30 / Biblioteca 846 Dal 2006 grazie al Progetto LAIV Fondazione Cariplo Maestri In Ombra Visioni | Il percorso performativo Dopo Orwell e Bradbury: vietato scrivere, suonare, ha sostenuto e promosso la realizzazione di laboratori visuale di Wasted Lives Uderskin ridere e ballare di musica e teatro in circa 240 istituti scolastici della Concept Loredana Putignani Con Francesco Bova, Fabrizia Ferrari e Antonella Violi Lombardia: oltre 15.000 ragazzi hanno così avuto l’opportunità di esplorare linguaggi espressivi nuovi Sabato 19/11 / h 10:30 / Chiostro Nina Vinchi 832 Venerdì 18/11 / h 17:00 / Aula Magna 847 e di mettersi alla prova non solo in aula ma anche sul Liberi di... (per famiglie) Dieci mani per un romanzo: un’esperienza di palcoscenico. Con Sonia Bergamasco, Valentina Brioschi scrittura comune LAIV nel 2016 compie 10 anni e Fondazione Cariplo e Salvatore Carrubba Con gli autori Lorenzo Banfi, Susanna De Ciechi, festeggia a BOOKCITY Milano portando al Teatro Litta Nicoletta Molinari, Francesca Moscato e i lettori uno dei lavori messi in scena dalle scuole in questo Sabato 19/11 / h 11:30 833 Alice Magnoni e Michele Magnoni decennio: introdotti da Alessandro Baricco, i ragazzi Il romanzo tra storia e avventura: la fine della storia del Liceo Ginnasio Giovanni XXIII di Bergamo leggono Con Luis Sepúlveda e Pino Cacucci Venerdì 18/11 / h 18:00 / Biblioteca 848 alcuni passi tratti dal IX libro dell’Odissea in una Bernhard e la fontana delle cicogne. performance di lettura espressiva realizzata insieme Sabato 19/11 / h 14:00 / Chiostro Nina Vinchi 834 La fontaine aux enfants a Pandemonium Teatro. Scappare la guerra Con Caterina De Vizzi e Giulio Alberoni Con Roberta Biagiarelli e Luigi Ottani Venerdì 18/11 / h 18:30 / Aula Magna 849 Philo Sabato 19/11 / h 15:00 835 Bambini e adolescenti a tavola: capricci o disordini? PENSIERO L’estate fredda Le fatiche dei genitori via Piranesi 12 Incontro con Gianrico Carofiglio. Con Pamela Pace e Aurora Mastroleo. A cura del Interviene Francesco Colombo Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus Venerdì 18/11 / h 18:30 815 Il genio della biblioteca Sabato 19/11 / h 16:00 / Chiostro Nina Vinchi 836 Venerdì 18/11 / h 19:30 / Biblioteca 850 Con Nicola Baudo. In collaborazione con il Laboratorio Per il Morandini 2017 è pazza gioia Chiacchiere d’autore Formentini per l’editoria Presentazione del “Dizionario dei film Con Annapaola Prestia e delle serie televisive” con Luisa Morandini, Piera Venerdì 18/11 / h 21:00 816 Detassis e Steve Della Casa Sabato 19/11 / h 10:00 / Aula Magna 851 Margaret Mead: una vita in racconto Sogno o son desto? Con Pietro Barbetta e Laura Formenti Domenica 20/11 / h 11:00 / Chiostro Nina Vinchi 837 Con Alessandro Orlandi, Ettore Buccianti, Francesco Il teatro degli studenti Comelli, Danila Benedetto, Gabriele Scortichini, Sabato 19/11 / h 10:30 817 Con Francesca Grassi, Daniele Milani, Dino Perrotta, Alessandra Genta, Silvia Manfredi, Roberto Bosoni, Una nuova passione per la libertà Stefania Stefanin. A cura della Fondazione Paolo Grassi Marcella Benedetto, Vincenzo Moccaldi, Fabio Marini, e una nuova intesa con ignoti compagni Antonio Barbazza, Francesco Bosi, Davide Vizzini, Dina di speranza? Domenica 20/11 / h 14:30 / Chiostro Nina Vinchi 838 Boniello, Maria Elena Cremonesi, Fabrizio Orlandi, Con Enrico Donaggio e Romano Màdera Il Festival della Mente a BOOKCITY. Da questa parte Andrea Ruffilli, Anna Lucchetta, Simona De Fresco, del mare. Letture e conversazioni intorno Roberta Chieri, Viola Pasqualini, Adriana Dell’Arte, Paolo Sabato 19/11 / h 12:00 818 a Gianmaria Testa: poesia e musica D’Ignazio, Vittorio Cerbini, Davide Buscherini, Andrea L’amicizia al tempo di Facebook Con Giuseppe Cederna e Paola Farinetti. Modera Pozzi, Niccolò Chiodini. A cura di Basti-Menti APS Con Claudia Baracchi Benedetta Marietti Sabato 19/11 / h 10:30 / Biblioteca 852 Sabato 19/11 / h 14:30 819 Domenica 20/11 / h 17:00 / Chiostro Nina Vinchi 839 L’oscurità che c’è in noi Allenamento filosofico alla luce della mitobiografia I grandi maestri del Teatro d’Arte di Mosca, Con Cristina Bellon e Annarita Briganti Con Ivan Carlot, Massimo Diana, Susanna Fresko, Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko Chiara Mirabelli, Moreno Montanari, Ivan Paterlini Con Fausto Malcovati, Maria Grazia Gregori Sabato 19/11 / h 12:00 / Aula Magna 853 e Elio De Capitani GialloMilanese 2016: la Finale! Sabato 19/11 / h 16:30 820 Con Luciana Bianciardi, Gabriella D’Ina e i finalisti del Memorie comuni Concorso GialloMilanese 2016 Con Paolo Jedlowski e Monica Massari Planetario SCIENZE Sabato 19/11 / h 12:00 / Biblioteca 854 Sabato 19/11 / h 18:00 821 corso Venezia 57 — capienza 375 persone 8 settembre 1943: chi sono, adesso? Nelle stanze del cuore e della Con Bianca Chilovi, Marina Franco e Giuseppe Teri mente di Charlotte Brontë Venerdì 18/11 / h 21:00 841 Con Daniela Bonelli Bassano Scienza per tutti: dalle comete alle meraviglie Sabato 19/11 / h 13:30 / Biblioteca 855 dell’archeoastronomia A Dime A Dozen Sabato 19/11 / h 21:00 822 Con Luigi Bignami, Giulio Magli. Modera Piercesare Con Stefano Marelli Delitto e castigo nella relazione madre figlia Secchi Con Slavenka Drakulić e Cristina Battocletti Sabato 19/11 / h 14:00 / Aula Magna 857 Domenica 20/11 / h 15:30 842 Gialli di lago Domenica 20/11 / h 10:00 823 Il romanzo dell’universo Con Marco Scardigli, Andrea Fazioli, Cocco & Magella, Vita e letteratura e psicoanalisi Con Marco Bersanelli Emiliano Bezzon, Umberto Longoni, autori dei Nuovi in “L’amica geniale” di Elena Ferrante Delitti, Cristina Bellon, Andrea Dallapina, Alberto Pizzi, A cura della Scuola in analisi biografica Domenica 20/11 / h 18:00 843 Sergio Roic, Gianluca Veltri e Ambretta Sampietro a orientamento filosofico di Philo Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. Un viaggio nello spazio e nel tempo dell’universo Sabato 19/11 / h 15:00 / Biblioteca 858 Domenica 20/11 / h 12:00 824 Con Antonio Ereditato Raccontati a... Freud e Ferenczi: un’amicizia di scienza e amore Con Fabio Biccari, Giovanni Pratichizzo, Con Giuditta Ceragioli, Nicole Janigro e Clara Mucci Eleonora Mazzoni Sede RAI di Milano Domenica 20/11 / h 14:00 825 SPETTACOLO Sabato 19/11 / h 16:30 / Biblioteca 876 Pratiche filosofiche per la cura di sé corso Sempione 27 Le crepe nella Milano che cambia Con Andrea Ignazio Daddi e Domitilla Melloni Prenotazione richiesta: [email protected] Con Caterina Perali, Camilla Gaiaschi, Pier Paolo Angeleri, Andrea Cecchi Domenica 20/11 / h 15:30 826 Venerdì 18/11 / h 21:00 844 Kierkegaard, un soldato di frontiera Elio De Capitani legge alcuni passi di romanzi Sabato 19/11 / h 16:30 / Aula Magna 859 tra filosofia e vita in cui viene evocata la radio Incontro con i finalisti e vincitori Con Dario Borso Conduce Nicola Pedone. Diretta radiofonica su Radio3 del Premio Chiara Giovani Con Giuseppe Battarino e Andrea Fazioli. A cura di Domenica 20/11 / h 17:00 827 Associazione Amici di Premio Chiara Il dramma interiore del musicista Schumann Con Oreste Bossini bookcitymilano.it — 21

Teatro Elfo Puccini Sabato 19/11 / h 18:00 / Aula Magna 860 Domenica 20/11 / h 19:30 / Biblioteca 874 SPETTACOLO Dieci anni portati benissimo! Gli autori e le autrici Sette passi per una comunicazione vincente corso Buenos Aires 33 — capienza 180 persone della casa editrice Eclissi. Ospiti della serata: Con Kass Thomas sir Arthur Conan Doyle, Agatha Christie e Georges Sabato 19/11 / h 11:00 / Sala Fassbinder 888 Simenon magistralmente interpretati da altrettanti Domenica 20/11 / h 20:00 / Aula Magna 875 Vola con Geronimo nel Regno della Fantasia attori. Con Maurizio Gilardi e alcuni autori e autrici BookTribu - Premiazione Concorso Letterario Con Geronimo Stilton della casa editrice Eclissi Nazionale “Live Your Belief” Con Irene Cao, Alda Teodorani, Emilio Alessandro Sabato 19/11 / h 15:00 / Sala Fassbinder 889 Sabato 19/11 / h 18:00 / Biblioteca 861 Manzotti, Sabrina Scuri, Allievi di Bottega Finzioni, Dal libro alla tv: “Poldark” Quando l’illustrazione cambia l’immaginario del Scuola Internazionale di Comics, Lettori Forti di L’atteso adattamento dalla serie di romanzi di Winston sociale: il caso del mensile “Vita” BookTribu e Founder di BookTribu Graham, una delle più fortunate saghe della letteratura Con Francesco Franchi, Pietro Corraini, Sara Maragotto, inglese del Novecento Matteo Riva e Giuseppe Frangi Studio Museo Francesco Messina VENTI ROMANZI PER SCOPRIRE LA MILANO SEGRETA Sabato 19/11 / h 19:30 / Biblioteca 862 via San Sisto 4 — capienza 60 persone Villa Necchi Campiglio Musica per lottatori VENTI ROMANZI PER SCOPRIRE LA MILANO SEGRETA Con Emanuele Dabbono, Andrea Dispenza Sabato 19/11 / h 11:00 877 via Mozart 14 — capienza 80 persone Il vicecommissario Carrera. Un poliziotto a Milano Domenica 20/11 / h 10:00 / Aula Magna 863 Con Alessandro Bongiorni e Massimo Polidoro Domenica 20/11 / h 10:30 890 Da Ischia l’Arte: i finalisti del Premio Otto Milioni Diario semiserio di una mamma blogger e percorsi 2016 Sabato 19/11 / h 14:00 878 possibili di genitorialità Con Bruno Mancini, Antonio Mencarini, Paola Occhi, Milano in bianco, nero... e giallo Con Stefania Cavallo, Matteo Villanova, Anna Di Trani, Guido Arbonelli, Natalia Benedetti, Con Dario Crapanzano e Luca Crovi Andrea Ruffilli, Anna Lucchetta, Simona De Fresco, Maria Luisa Neri, Guido Menichelli, Silvana Lazzarino, Roberta Chieri, Viola Pasqualini, Adriana Dell’Arte, Paolo Alberto Ghirardini, Gaetano Di Meglio. A cura della Sabato 19/11 / h 16:00 879 D’Ignazio, Vittorio Cerbini, Davide Buscherini, Andrea Associazione culturale DILA Le indagini del commissario Berté Pozzi, Niccolò Chiodini. A cura di Basti-Menti APS Con le sorelle Martignoni e Luca Crovi. Interverrà Domenica 20/11 / h 10:30 / Biblioteca 864 Claudio Sanfilippo Domenica 20/11 / h 12:00 891 Niente di serio, sono incinta: le mirabolanti Come convivere con una famiglia italiana (dis)avventure di una quasi mamma Domenica 20/11 / h 11:00 881 e scoprire che, visto da vicino, nessuno è normale. Con Margherita Bonfanti e Chiara Colombi Il lato oscuro del tennis. Quando il sogno si Per fortuna trasforma in un incubo? Con Claudia de Lillo alias Elasti, Marco Balzano. Domenica 20/11 / h 12:00 / Biblioteca 865 Con Claudio Paglieri e Marco Polillo Letture di Paola Fresa. Graphic recording di Erika Samsa Dietro le quinte di un romanzo storico: la liberazione di Corfù Domenica 20/11 / h 14:00 882 Domenica 20/11 / h 14:00 892 Con Sibyl von der Schulenburg, Matteo Bugliaro, Milano si veste di nero. Un’indagine avvincente che Lettera a Dina: due donne, due amiche, gli anni ‘70 e Giancarlo Lacchin affonda le radici nel nostro passato più crudele un’amicizia unica e irripetibile Con Massimo Polidoro e Marco Polillo Con Grazia Verasani e Carmen Pellegrino. Lettura a Domenica 20/11 / h 12:30 / Aula Magna 866 cura di Alessanda De Luca Il giornalismo emotivo come cura della e nella Domenica 20/11 / h 16:00 883 società. Rapporti fra malattie psichiche e mondo Prendete e ballate controvento Domenica 20/11 / h 16:00 893 contemporaneo Con Barbara Garlaschelli, Sanja Lucic, Viviana Gabrini e Dimmi che fiori ami e ti dirò chi sei Con Francesco Comelli, Antonio Barbazza, Roberto commento musicale di Stefania Carcupino Con Cristina Caboni, Silvia Annichiarico, Bosoni, Dina Boniello, Ettore Buccianti, Alessandro Emanuela Rosa-Clot Orlandi, Susanna Barbaglia, Giancarlo D’Adda, Sandro Domenica 20/11 / h 18:00 884 Curti, Fabrizio Orlandi, Danila Benedetto, Patrizia Hypnos. L’ipnosi che uccide Domenica 20/11 / h 18:00 894 Pagnani, Ugo Panella, Anna Lucchetta, Alessandra Con Lorenzo Beccati e Luca Crovi Per una gattamorta non è mai troppo tardi Pili, Cristina Sormani, Cristina Garbini, Andrea Pozzi, (ma nemmeno per me...) Niccolò Chiodini, Andrea Ruffilli, Vittorio Cerbini. Con Chiara Moscardelli e Laura Pezzino A cura di Basti-Menti APS Teatro Carcano SPETTACOLO Domenica 20/11 / h 13:30 / Biblioteca 867 corso di Porta Romana 63 — capienza 800 persone Letteratura e web. Gli scrittori nell’era Prenotazione obbligatoria 02-55181377 / 02-55181362 dei social network Con Crocifisso Dentello, Errico Buonanno, Paolo Di Sabato 19/11 / h 16:00 885 Paolo, Alessandro Zaccuri Aldo, Giovanni e Giacomo story Con Aldo, Giovanni e Giacomo e Michele Brambilla Domenica 20/11 / h 14:00 / Aula Magna 868 Resilienza. Ti cambia. Si narra Domenica 20/11 / h 11:00 895 Con Antonia Santopietro, Elena Sacco, Otello Marcacci, La paranza dei bambini Francesca Maria Montemagno. A cura di ZEST Con Roberto Saviano Letteratura Sostenibile

Domenica 20/11 / h 15:00 / Biblioteca 869 Teatro Dal Verme Alla corte dei Gonzaga: intrighi, passioni e mistero APERTURA #BCM16 nella Mantova cinquecentesca via San Giovanni sul Muro 2 — capienza 1200 persone Con Tiziana Silvestrin e Assunta Putignano Giovedì 17/11 / h 19:00 896 Domenica 20/11 / h 16:00 / Aula Magna 870 In dialogo con Elif Shafak Sapessi com’è strano. Raccontare Milano Elif Shafak dialoga con Rula Jebreal Con Alberto Rollo, Stefano Boeri e Chiara Valerio

Domenica 20/11 / h 16:30 / Biblioteca 871 Teatro della Cooperativa Milano si trasforma in Cacao City BICICLETTA Con Antonietta Usardi e Roberta Argenti via Hermada 8 — capienza 190 persone

Domenica 20/11 / h 18:00 / Aula Magna 872 Venerdì 18/11 / h 17:30 886 Milano Christmas Life. Reading accompagnato da Che cos’hanno in comune gli assi delle due ruote proiezioni e degustazione del vino di Natale Con Giacomo Pellizzari e Gianni Bugno Con Silvia Maria Ramasso, Fiorenza Pistocchi, Annarita Briganti, Anna Versi Masini, Elio Gilberto Bertinelli, Sabato 19/11 / h 17:30 887 Giorgio e Serena Perego, Maddalena Molteni, Franco Che Italia, che giro. Guardare il ciclismo per Francescato, Ivan Fossati, Alex Miozzi, Martina Pastori, osservare il territorio Enzo Tarsia, Franca Rizzi Martini, Jacopo Casoni L’incontro sarò preceduto da un’esplorazione urbana in bicicletta guidata da Wonder Way Domenica 20/11 / h 18:00 / Biblioteca 873 ([email protected]) Sonnambulismi e visioni Con Paolo Bozzuto, Giulia Capodieci, Andrea Di Franco, Con Adelio Fusé, Martino Marazzi, Tiziano Rossi, Filippo Cauz, Valerio Montieri. Modera Roberto Peja. Massimo Scrignòli, Francesco Trabattoni Letture di Renato Sarti INTESA SANPAOLO SHARING EMOTIONS LO STUPORE DEL RACCONTO Ranieri Polese intervista Luis Sepúlveda

Gallerie d’Italia, piazza della Scala 6 sabato 19 novembre ore 15.00 — evento 901

Nella cornice delle Gallerie d’Italia e della mostra su Bellotto e Canaletto che inaugurerà nei giorni successivi, Luis Sepúlveda - intervistato da Ranieri Polese - affronta il tema della condivisione. Un tema caro all’autore, che spesso si ritrova nelle sue opere, dove i racconti si fanno strumento di condivisione. Nei suoi libri infatti si ritrovano spesso storie incredibili di persone che lo scrittore ha incontrato durante i suoi numerosi viaggi e con le quali ha condiviso racconti e ricordi. Da questi incontri derivano insegnamenti preziosi, la possibilità di confrontare la propria vita con quella del prossimo, capendo che la condivisione è un valore da salvaguardare. Condividere permette infatti di capire meglio sia noi stessi sia quello che conosciamo solamente in teoria. IL GIOCO DEL BASKET L’importanza del gioco di squadra. Flavio Tranquillo incontra gli appassionati di basket filiale Intesa Sanpaolo, piazza Cordusio 4 sabato 19 novembre ore 11.00 — evento 902

LE VOCI DELLA CITTÀ

Intesa Sanpaolo sostiene e condivide il progetto “Le voci della città”, maratona di lettura nella quale le diverse anime della città si incontrano attraverso la lettura.

Laboratori del Teatro alla Scala da sabato 19 novembre alle ore 18:00, a domenica 20 novembre alle ore 10:00 LE VOCI DELLA CIT TÀ una maratona lunga una notte progetto a cura di Daniele Abbado Dalle 18:00 di sabato 19 fino alle 10:00 del mattino di domenica 20 novembre Padiglione Visconti via Tortona 58 — evento 903

Una grande maratona di lettura della durata di una notte sul tema de Le Città invisibili. Al testo-guida di Italo Calvino, seguiranno e si intersecheranno diversi altri testi in cui la città/le città e le persone che la vivono emergono al centro della narrazione. Si alterneranno letture, presenze e interventi musicali, apparizioni che sviluppano le tante suggestioni contenute all’interno del testo di Calvino.

L’evento coinvolge varie tipologie di lettori dagli studenti, alle comunità internazionali presenti sul territorio, a tutti coloro che hanno aderito al Patto per la Lettura. Il pubblico potrà partecipare a tutta la maratona notturna o assistere a una singola parte. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Serata in ricordo di Cristina Mondadori

In collaborazione con Teatro alla Scala

Partecipano Partner tecnico 24 — bookcitymilano.it

EVENTI IN CITTÀ La ricchezza di BOOKCITY è la sua spontanea, articolata, capillare presenza in città. È una delle anime di questa grande festa, forse la più vera: la capacità dei milanesi di costruire progetti culturali e di condividerli. Librerie, associazioni, negozi, consigli di zona, comitati mettono in scena la loro passione per la lettura promuovendo incontri con gli autori e offrendo spettacoli che nascono dalla magia di un libro letto e amato.

Giovedì 17/11 h 16:30 / Fondazione Milano Civica Scuola h 18:00 / Biblioteca Chiesa Rossa 1038 h 12:00 / Teatro Litta 1000 Interpreti e Traduttori / Auditorium Lattuada 1022 via San Domenico Savio 3 corso Magenta 24 corso di Porta Vigentina 15 Tra umanità e natura Will Forever Young! Da Joyce a Joyce Con Tiziano Fratus Con Paolo Caponi, Cristina Cavecchi, Con Fabio Pedone, Sara Sullam, Marco Ghelardi, Alessandra Marzola, Margaret Rose Enrico Terrinoni e Franca Cavagnoli h 18:00 / Axor-DuriniQuindici 1039 A cura del Dipartimento di Lingue e Letterature via Durini 15 Straniere dell’Università degli Studi di Milano h 17:00 / Biblioteca Nazionale Braidense 1021 Quattro temi di design: brand e comunicazione, via Brera 28 design & management h 17:00 / Museo di Fotografia 1001 Leo Longanesi da “Omnibus”a “Il Borghese” Con Jacopo Bargellini, Elena Sacco Contemporanea di Cinisello Balsamo Con Ivano Granata, Raffaele Liucci, Villa Ghirlanda – via Frova 10, Cinisello Balsamo Piergaetano Marchetti, Irene Piazzoni h 18:00 / Biblioteca Condominiale 1040 Federico Patellani e i suoi album fotografici. via Rembrandt 12 Radiografia di un restauro h 17:00 / Fondazione Gianfranco Ferré 1022 Papà 2.0: si lavora, si cucina, si scrive Con Lorenza Fenzi, Chiara Mazzoni via Tortona 37 e ci si racconta! Introducono. Giovanna Calvenzi e Kitti Bolognesi Fashion Intellingence: una visione dinamica e Con Marco Bianchi e Roberto Burioni In collaborazione con la Scuola di Conservazione propulsiva della Moda nell’epoca contemporanea e Restauro “Camillo Boito”dell’Accademia Con Patrizia Calefato, Claudia Attimonelli, h 18:00 / Biblioteca Isimbardi 1041 di Belle Arti di Brera Florisa Sciannamea, Andrijana Popovic, Francesco via Vivaio 1 Lenoci, Ivana Pantaleo. Introduce Rita Airaghi. Francesco I e Milano h 17:30 / Auditorium della Scuola Bacone 1002 Modera Cinzia Ponticelli Con Riccardo De Rosa via Matteucci 3 Non solo pagelle! Le carte d’archivio della h 17:00 / Sblu_spazioalbello 1023 h 18:00 / Curia Ambrosiana / Sala convegni 1042 scuola elementare Stoppani si raccontano via Antonio Cecchi 8 piazza Fontana 2 attraverso le voci dei grandi e dei piccoli Milano Postcards. Illustrare un libro ebook Le chiese della Diocesi di Milano Con allievi delle scuole medie Bacone e Santa e app interattiva: cominciare da uno e finire dall’Arcivescovo Giovanni Battista Montini Caterina da Siena e della scuola elementare Stoppani, nell’altra al Cardinale Angelo Scola insegnanti, genitori Con Paolo D’Altan e Daniela Morelli Con don Alberto Cozzi, Carlo Capponi e Luca Frigerio h 17:00 / Istituto Comprensivo Cavalieri 1026 Venerdì 18/11 via Anco Marzio 9 h 18:00 / Enoteca Ombre Rosse 1043 La musica che arricchisce, la musica che via Plinio 29 h 10:00 / Palazzo dei Giureconsulti 1009 armonizza, la musica che migliora la convivenza. In bilico: Klaus e Hafez piazza dei Mercanti 2 Un excursus edu-musicale (reading poetico e performance) Leggere la città in piazza Mercanti. Street art Con Franco Marzo, Carlo Maria Centemeri, Con Rosaria Lo Russo e Dome Bulfaro per la storia. Lancio dell’installazione con la Dino Rutolo, Stella Bonavolontà proiezione dei video diretti da PAO h 18:00 / Bibilioteca Caseggiato di via Solari 1044 Interventi di Achille Mauri, Maria Canella, Marco h 17:00 / Libreria Zivago 1029 via Andrea Solari 40 Negroni. A cura del Centro per la Cultura d’Impresa via Vallazze 34 Fiori selvatici. Un’adolescenza BookFestivalBar da “mettere a dimora” h 10:30 / Banca d’Italia di Milano / Salone 1010 Con Rossella Boriosi e Daniela Calligaro Con Raffaella Radice delle Assemblee piazza Cordusio 5 h 17:30 / Armani Libri/Koenig Libri 1030 h 18:00 / Libreria Claudiana Associata LIM 1045 L’Italia vista dalla Banca d’Italia via Manzoni 31 via Francesco Sforza 12/A Con Alfredo Gigliobianco, Beniamino Piccone, Giù la maschera! Tributo a Mariangela Melato Filosofia alla prova dell’Europa Donato Masciandaro, Giuseppe Sopranzetti Con Tommaso Le Pera, Anna Testa, Ferdinando Bruni, Con Sara Fumagalli, Matteo Canevari, Andrea Bisicchia, Anna Melato, Filippo Del Corno. Emilio Renzi e Franco Sarcinelli. h 10:30 / Cimitero Monumentale 1011 Introduce e modera Maria Paola Poponi A cura della rivista di filosofia “In Circolo” piazzale Cimitero Monumentale Eterni libri. Editori, editori musicali e d’arte: h 17:30 / Cascina Cuccagna 1031 h 18:00 / Libreria Internazionale Hoepli 1046 passeggiata al Cimitero Monumentale via Cuccagna 2/4 via Ulrico Hoepli 5 Con Carla De Bernardi Economia innovatrice: ambiente, Wave Watching: lo spettacolo delle onde. società ed economia per un progetto Le mareggiate in Liguria h 15:30 / Biblioteca Condominiale 1013 di circolarità sistemica Con Alessandro Benedetti, Luca Onorato, di via Pastonchi 2 Con Andrea Di Stefano e Massimiliano Lepratti Massimo Temporelli e Giacomo Papi Vite diverse e politicamente scorrette Con Mattia Moretta h 17:30 / Fondazione Milano Civica Scuola h 18:00 / Libreria Rizzoli 1047 Interpreti e Traduttori / Auditorium Lattuada 1032 Galleria Vittorio Emanuele II 79 h 15:30 / Biblioteca dei trasporti 1014 corso di Porta Vigentina 15 La felicità nella scuola e della mutualità Cesare Pozzo Tradurre i Segni. Traduzione e traducibilità Con Gian Mario Villalta. via San Gregorio 48 della LIS (Lingua dei Segni Italiana) Intervengono Laura Pugno e Giuseppe Soddu Artigianato e mutualità Con Pietro Celo Con Stefano Maggi, Franco Fedele, h 18:00 / Libreria Utopia 1048 Mario Giaccone, Armando Messineo h 17:30 / Spazio Scopricoop 1034 via Marsala 2 via Arona 15 Sguardi dal margine: l’Italia dei Ritorni h 16:00 / Banca Prossima 1015 “Baghe Sib. Il giardino delle mele”. Con Antonella Tarpino, Massimo Venturi Ferriolo, Largo Bortolo Belotti (spettacolo di recitazione e canto) Filippo Tantillo, Giovanni Carrosio e Silvia Passerini La scelta della Storia Con Yalda, Silvia Sferch, Roberto Zanisi, Con Claudio Mustacchi, Annina Pedrini, Giulia De Biase Francesco Orlando. A cura dell’Associazione h 18:00 / Palazzina Seicentro 1049 Culturale Diesis via Savona 99 h 16:00 / Cascina Cuccagna 1016 Milano, aprile 1945 (letture) via Cuccagna 2/4 h 18:00 / Acqua su Marte 1035 Con Edgarda Ferri. A cura dell’Istituto Immaginare un Silent Book via Alessandria 3 Pedagogico della Resistenza Con Laura Bellini Per fare un libro ci vuole un albero. Il mondo vegetale metafora del mondo h 18:00 / Urban Center 1050 h 16:00 / NABA 1017 degli esseri umani Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12 via C. Darwin, 20 Con Elena Gaiardoni e Giorgio Tacconi. Milano: racconti di una città multietnica Hip Hop: a street style story A cura dell’Associazione Quarto Paesaggio Con Carlo Berizzi, Bianca Aravecchia, Donatella Con Arianna Piazza e Nicoletta Morozzi Ferrario, Fabrizio Pesoli, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, h 18:00 / Amici del Loggione 1036 Roberta Miraglia. A cura di AIM h 16:30 / Casa di riposo per musicisti 1018 del Teatro alla Scala Fondazione Giuseppe Verdi via Sivio Pellico 6 h 18:30 / Architorta Caffè Bistrot 1055 piazza Buonarroti, 29 Imparare il diritto con Wagner, Mozart e Verdi via Redi angolo via Jan Caro Umberto Con Paolo Jucker, Maurizio Giani, Il perimetro dell’amore Con Gabriella Laura Del Vecchio, Roberto Ruozi, Giovanni Ludica, Filippo Annunziata. Con Giusi Soardi e Giampiero Attanasio Nandi Ostali, Giovanna Lomazzi e Massimiliano A cura dell’Associazione Wagneriana di Milano Guerrieri h 18:00 / Archivio Dedalus 1037 h 16:30 / Cascina Cuccagna 1019 via Pietro Custodi 18 via Cuccagna 2/4 Lo storico dell’arte come Sherlock Holmes Sostenibilità e mindfulness in cucina Con Paola Magi e Vincenzo Pezzella Con Emina Cevro Vukovic e Barbara Pollini bookcitymilano.it — 25

Sabato 19/11 h 18:30 / Auditorium Headquarter Pirelli 1056 h 18:30 / Spazio Mantegna 1076 via Bicocca degli Arcimboldi 3 via Piero della Francesca 4/7 h 09:30 / Casa delle Associazioni di Zona 1 1100 Le parole dalla fabbrica. Le “grandi firme” Dove abita l’Utopia via Marsala 8 della rivista “Pirelli” Con Stefania Fanesi Ferretti e Laura Di Fazio La Bottega dei Longevi: ipotesi per un’evoluzione Interpretate da Giuseppe Cederna e Sara Bertelà. culturale. Esperienze e pensieri sul fenomeno della A cura di Fondazione Pirelli. Prenotazione obbligatoria: h 18:30 / SpazioRaw About Photography 1077 longevità come risorsa sociale 0264423971 / [email protected] corso di Porta Ticinese 69 Con Lino Duilio, Gian Carlo Blangiardo, Be the bee body be boom. Favole e leggende urbane Pasquale Stoppelli, Francesco Totaro. h 18:30 / Biblioteca Isola di Libri 1057 dell’Europa dell’Est A cura dell’Associazione Pelide piazzale Egeo 8 Con Sara Munari e Grazia Dell’Oro Filosofia in biblioteca h 10:00 / Polaris Preschool 1101 Con l’Associazione Nuova Acropoli Lombardia h 18:30 / Zaini 1078 piazza Sicilia 7 via Carlo de Cristoforis 5 Dal libro pop-up al libro animato in 3D. h 18:30 / Bookstore Solidale 1058 Ricette d’autore Laboratorio (18 mesi - 8 anni) via Luigi Boccherini angolo via Porpora Con Roberta Deiana. A cura di Duel Con Ornella Faranda e Silvia Morandi Trittico letterario Con Paolo Agrati, Alessio Luise e Davide Passoni h 19:00 / Biblioteca Book Crossing h 10:00 / Rizzotto Arredamenti 1102 di via Rucellai 12 1079 via Savona angolo Cerano h 18:30 / Fondazione Milano Civica Scuola Corpo celeste. Letture da Anna Maria Ortese Dalla Milano Industriale al District Design Interpreti e Traduttori / Auditorium Lattuada 1059 Con Francesca Contini Con Angela Masserini Chiesa e Roberto Monelli corso di Porta Vigentina 15 La poesia di Helma Maessen e libri d’artista h 19:00 / Casa delle Associazioni di Zona 2 1080 h 10:00 / Volontè & Co. / Sala eventi 1103 Con Helma Maessen, Antonella Prota Giurleo, Cristina via Miramare 9 corso Venezia 41 Rossi, Michel Dingenouts e Dorothée Beekhuizen NarraMi-dialoghi sul territorio e l’integrazione Volontè & Co a porte aperte Con Massimo Cassani, Matteo Speroni, h 18:30 / Gli Eroici Furori 1060 Gianni Biondillo, Nausicaa Pezzoni, h 10:30 / Biblioteca Sant’Ambrogio 1104 via Melzo 30 Giorgio Fontana, Davide Musso, Federico Chendi via S. Paolino 18 Poesie in libertà tra luce e musica Promuovere la lettura con il gioco: exploralibro. Con Silvia Agliotti, Alberto Casiraghi, Barbara Bicchiri, h 19:00 / Galleria Nuages 1081 Laboratorio per adulti Christopher Pisk, Tiziana Priori, Sara Rossetti via del Lauro 10 Con Claudia Ferraroli Il tè di Alice. Una vacanza a Stromboli con Moebius h 18:30 / Libreria delle Donne Associata LIM 1061 Con José Muñoz, Elfo e Angelo Castagnola h 10:30 / Casa dell’ArtEducazione 1105 via Pietro Calvi 29 via Pontano, 43 Tra poeti: Patrizia Cavalli legge il suo Shakespeare h 19:00 / ISPI Palazzo Clerici 1082 Storie ribelli di Scampia Con Patrizia Cavalli e Ginevra Bompiani via Clerici 5 Con Rosa Tiziana Bruno e Roberto Piumini La sera della prima. Incontro e concerto h 18:30 / Libreria Hellisbook Associata LIM 1062 (Wolfgang Amadeus Mozart, quartetti K421 e K387) h 10:30 / Cascina Cuccagna 1106 via Losanna 6 Con Giorgio Ferrari, Simone Toni, Valerio Losito, via Cuccagna 2/4 La mia vita tra oriente e occidente Jérémie Chigioni, Servio Bona, Luca Franzetti Viaggi naturali e viaggi nella natura Con Sushama Swarup Con Manuela Grigoletto, Andrea Ferraretto h 19:00 / Kim - Forniture Scout 1083 e Adriana Santolini. h 18:30 / Libreria Terra Santa Associata LIM 1063 via Burigozzo 11 A cura Four Seasons Natura e Cultura via Giovanni Gherardini 2 Il valore della fatica Il destino in fondo al cuore. Reading Con Riccardo Barlaan e Benedetto Gallizia h 10:30 / Cimitero Monumentale 1107 degli scritti del Mahatma Gandhi Eterni libri. Libri di pietra e di bronzo del Con Roberta Russo e Aglaia Zannetti h 19:00 / Libreria Belleville La scuola Monumentale Associata LIM 1084 Con Laura Monastier h 18:30 / Mondadori Megastore Duomo 1064 via Poerio 29 piazza Duomo 1 “Dentro la sera. Conversazioni sullo scrivere”. h 10:30 / Ex Fornace / Primo Piano 1108 L’autunno dell’Occidente Un libro inedito di Giuseppe Pontiggia Alzaia Naviglio Pavese 16 Con Stefano Zecchi e Gianarturo Ferrari Con Walter Siti, Ambrogio Borsani, Daniela Marcheschi Letture per tutti, nessuno escluso! Con Filippo Del Corno, Paola Bocci, Carlo Riva, Elena h 18:30 / Museo Bagatti Valsecchi 1065 h 19:30 / Cascina Cuccagna 1085 Corniglia, Graziella Favaro, Giovanna Di Pasquale, via Gesù 5 via Cuccagna 2/4 Quaderni Aperti. A cura di La Grande Fabbrica delle Il viaggio e il suo racconto, Ricordare tutto, ricordare tutti. Un corto sulla Parole fra tradizione e nuove tecnologie tragedia dei migranti morti nel Mediterraneo Con Claudio Visentin Con Enrico Chiarugi h 10:30 / piazza delle Rimembranze Lambrate 1109 piazza delle Rimembranze h 18:30 / Museo Poldi Pezzoli 1066 h 19:30 / Tac Teatro 1086 Libri in piazza a Lambrate. Bookcrossing, via Alessandro Manzoni 12 via Padova 136 edizione speciale Dona un libro Il gioiello italiano del XX secolo La Poetica del Dolore Organizzato da Vivilambrate Con Melissa Gabardi e Annalisa Zanni Con Franz Krauspenhaar, Fernando Coratelli, Giulio Valentini, Ornella Bonventre h 11:00 / Apriti Cielo 1110 h 18:30 / Oxy.gen 1070 via Spallanzani 16 via Campestre angolo via Meucci, Bresso h 20:30 / Tac Teatro 1087 Riflessioni su “Leggere Lolita a Teheran” Il respiro della Letteratura via Padova 136 di Azar Nafisi Con Gianfranco Damico. A cura di Fondazione Zoe Bakunin e il pensiero anarchico Con Marina Mariani tra tradizione e modernità h 18:30 / Palazzo dei Giureconsulti 1071 Con Alessio Lega, Paolo Finzi, h 11:00 / Biblioteca Nazionale Braidense 1111 piazza dei Mercanti 2 Giulio Valentini, Ornella Bonventre via Brera 28 Mediterraneo, un continente liquido Vegetariani a Milano, ieri e oggi Con Paolo Magri, Ilaria Guidantoni, h 21:00 / Teatro Tommaseo 1088 Con Alberto Capatti, Pietro Leeman, Anna Prandoni Federico Bega. Modera Silvia Pietrarolo piazza Tommaseo 1 Disegnare con le parole. Reading artistico h 11:00 / G-Lab 1112 h 18:30 / Piccola Biblioteca Condivisa 1073 dei versi del grande poeta siriano Nizar Qabbani via Giannone, 4 di via Orti 17 Con Nabil Salameh, Massimo Colazzo, Scrittura e materia: le parole costruiscono Caporalato e forme di schiavitù in Italia Carlo Mazzotta, Silvia Moresi, Jolanda Guardi il mondo. Brunch con l’autore Con Yvan Sagnet, Leonardo Palmisano e Francesco Con Milo De Angelis e Mario De Santis Caruso. In collaborazione con l’Associazione SAO h 21:00 / Tongs Bar 1089 Saveria Antiochia Osservatorio Antimafia via Vigevano 19 h 11:30 / La Teiera Eclettica 1113 Brixton Hi Fi: A Jamaica Reading Via Melzo 30 h 18:30 / Punto Einaudi Milano 1074 Con Mario Tuccio e Paolo Faina L’amore in una tazza di tè corso di Porta Vigentina 36 Con Roberta Marasco Una famiglia felice? Con Simone Giorgi h 11:00 / Libreria Internazionale Hoepli 1114 via Ulrico Hoepli 5 h 18:30 / Spazio Lumera 1075 Sapone in famiglia. Laboratorio ecologico via Abbondio Sangiorgio 6 di sapone naturale per grandi e piccoli (anni 5-11) I poesianti in reading. L’antologia poetica Con Patrizia Garzena e Marina Tadiello del Laboratorio di Poesia Con Maurizio Cucchi e i partecipanti del Laboratorio di Poesia 26 — bookcitymilano.it

EVENTI IN CITTÀ

h 11:00 / Libreria Rizzoli 1115 h 15:00 / Casa delle Associazioni di Zona 2 1133 h 16:00 / Istituto Pedagogico della Resistenza 1145 Galleria Vittorio Emanuele II 79 via Miramare 9 via Anemoni 6 Misterioso omicidio alla Scala. Un giallo musicale Viaggio italiano: storie migranti Essere obbedienti oppure no. Giovani in tempi di Con Natalia Aspesi e Franco Pulcini Con Mario Spallino. A cura dell’Associazione guerra e in tempi di pace. Scelte sempre difficili ma Emergency - Zona 2 orizzonti diversi h 11:00 / Mondadori Megastore Duomo 1116 Con Adriano Vanzetti e Giuseppe Vivone Piazza Duomo 1 h 15:00 / Circolo Acli di Lambrate 1134 Viaggiare fa bene all’anima via Conte Rosso 5 h 16:00 / Libreria Popolare di via Tadino 1146 Con Camila Raznovich e Diamante D’Alessio Libri in piazza a Lambrate. Stroria di un quartiere: Associata LIM Lambrate dalle origini alla Grande Milano via Tadino 18 h 11:30 / Le Civette sul Comò 1117 Con Pino Bellavita Urban knitting via V. Salmini 4 Con Valeria Vaccari, Benedetta Cosmi, Corinna Farchi. Lettura Geniale. Laboratorio illustrato (anni 4-9) h 15:00 / Orti di via Padova 1135 A cura di Sul Filo dell’Arte Con Nina Cuneo via Esterle angolo via Petraccone La scoperta delle erbe selvatiche in città h 16:00 / Libreria Terra Santa Associata LIM 1147 h 12:00 / Architorta Caffè Bistrot 1118 Con Davide Ciccarese e Franco Beccari via Giovanni Gherardini 2 via Redi angolo via Jan Itinerari francescani nelle Marche e nel Montefeltro Editoria: quando sono i lettori a decidere h 15:30 / Casa dell’ArtEducazione 1127 Con Francesca Cosi e Alessandra Repossi Con Camilla Bonetti, Nadia Dalle Vedove, via Pontano 43 Cristina Gianotti e Tomaso Greco Laboratorio di Arti Visive h 16:00 e h 17:00 / Mister Jack Academy 1127 via 5 maggio 2 h 12:00 / Galleria Nuages 1119 h 15:30 / Cimitero Monumentale 1136 Ma che musica... in dolce attesa. Laboratorio via del Lauro 10 piazzale Cimitero Monumentale musicale per mamme e papà in attesa Il tè di Alice. Noi ragazze e altri animali Eterni libri. “Amici non piangete, è solo sonno A cura degli insegnanti Aigam Con Giorgio Teruzzi e Giuliana Maldini arretrato” (Walter Chiari) Prenotazione obbligatoria: [email protected] Laboratorio di scrittura di epigrafi h 12:00 / Libreria Hellisbook Associata LIM 1120 Con Francesco Ascoli e un noto calligrafo h 16:00 / Mondadori Megastore Duomo 1148 via Losanna 6 piazza del Duomo 1 Ti telefono una fiaba (anni 4+) h 15:30 / Ex Fornace / Primo Piano 1127 Controcorrente ma mai controcuore Con Elisabetta Pacillo Alzaia Naviglio Pavese 16 Con Massimo Bisotti ed Eleonora Molisani Storie per tutti. Laboratorio multisensoriale di h 12:00 / Liceo Scientifico Statale “A. Volta” 1121 letture per bambini. (anni 5-8) h 16:00 / Teatrino del parco ex Trotter 1149 via Benedetto Marcello 7 A cura de La Grande Fabbrica delle Parole via Giuseppe Giacosa 46 Premio letterario Mario Santi (decima edizione) e Cooperativa Accaparlante Eroi quotidiani nella Seconda guerra mondiale Con Maria Teresa Finzi, Roberto Ramoscelli Con Fabio Beltrame e Domenico Squillace h 15:30 / La Dogana 1137 via Dogana, 2 h 16:00 / Biblioteca Condominiale 1150 h 12:00 / Palazzo dei Giureconsulti 1122 Swap a book party di via Russoli 18 piazza dei Mercanti 2 Con Alessandra Pagani, Dealma Franceschetti, Silvia via Russoli 18 Le donne al centro di una nuova Bartoloucci, Francesca Gambarotto, Francesca Genti, I messaggi delle Fate (con aperitivo) economia sociale e dell’anima Manuela Dango, Linda Fumagalli. A cura di Duel Con Doreen Virtue Con Maria Rita Parsi, Federica Ortalli, Rita Querzé. Modera Silvia Pietrarolo h 15:30 / Libreria Rizzoli 1138 h 16:30 / Biblioteca Niguarda 1151 Galleria Vittorio Emanuele II 79 via Passerini 5 h 12:00 / piazza delle Rimembranze Lambrate 1123 Il banchetto di nozze e altri sapori Le tribù del Parco Sempione piazza delle Rimembranze Con Carmine Abate. Presenta Enrico Bertolino. Con Claudio Bianchi Libri in piazza a Lambrate. Lettura e premiazione Interviene Giuseppe Lupo di testi/riflessioni/poesie/racconti scritti dai h 16:30 / Casa delle Associazioni di Zona 1 cittadini del quartiere e della zona h 15:30 / Spazio Theca 1139 via Marsala 8 Organizzato da Vivilambrate piazza Castello 5 La Bottega dei Longevi. Soluzioni e pratiche per Allarme bomba! Tesori della Milano sotterranea l’invecchiamento attivo h 13:00 / Il Libro Libreria Internazionale Con Gianluca Padovan, Cesare Gallarini e Maria Con Giuseppina Bernardelli per l’Associazione Anteas Associata LIM 1124 Antonietta Breda via Ozanam 11 h 16:30 / Casa delle Associazioni di Zona 1 1153 Dai barconi all’università h 16:00 / Accademia di Musica piccoli Mozart 1127 via Marsala 8 Con Mari D’Agostino e Egle Mocciaro corso Venezia 41 Mozart e la febbre del sabato sera. Musica per piccoli Mozart. Laboratorio musicale Trattamenti terapeutici h 14:30 / Casa delle Associazioni di Zona 1 1128 (4-5 anni) con la musica nell’anziano via Marsala 8 Con Gianni Gandini. L’arte che cura! Esperienze, attività e pratiche h 16:00 / Biblioteca Valvassori Peroni 1140 A cura dell’Associazione Il Setticlavio Aps a confronto fra vecchie e nuove generazioni via Valvassori Peroni 56 Tavola rotonda condotta da Roberto Scuffietti Promuovere la lettura con il gioco: exploralibro. h 16:30 / Casa delle Associazioni di Zona 1 1154 Laboratorio per adulti via Marsala 8 h 14:30 / Cimitero Monumentale 1129 Con Claudia Ferraroli Canta che ti passa: l’incontro tra movimento, piazzale Cimitero Monumentale canto e parkinson. Un originale trattamento Eterni libri. A caccia di epigrafi curiose: h 16:00 / Circolo Acli di Lambrate 1141 per le persone malate di Parkinson passeggiata al Cimitero Monumentale via Conte Rosso 5 A cura di Paolo e Serena Rusin. A cura dell’associazione Con Francesco Ascoli Libri in piazza a Lambrate. Un progetto Banca del Tempo di cooperazione internazionale tra design, scuola h 14:30 / Libreria Rizzoli 1130 e solidarietà h 16:30 / Casa delle Associazioni di Zona 1 1159 Galleria Vittorio Emanuele II 79 Con Helga Sirchia e Claudio Larcher via Marsala 8 L’amore sano La rivoluzione antropologica che viviamo Con Vera Slepoj h 16:00 / Cooperativa Abitare 1142 Con Francesco Comelli e Italo Bosani. via Cesare Abba 26 A cura di Associazione Agenda h 14:30 / Mondadori Megastore Duomo 1131 Passeggiando nei quartieri di Milano tra arte piazza del Duomo 1 e storia: Affori, Bovisa, Bovisasca, Bruzzano, h 16:30 / Casa delle Associazioni di Zona 1 1161 Giorni felici Comasina, Dergano via Marsala 8 Con Francesco Pinto e Carlo Annese Con Aldo Bartoli e Andrea Del Guercio Parole evolute. La scrittura terapeutica. La scrittura come cura e conoscenza di sé h 15:00 / Apriti Cielo 1127 h 16:00 / Ex Colorificio 1143 Con Sonia Scarpante e Gisella Casadei. via Spallanzani 16 via Montevideo 6 A cura di Associazione La cura di sè La stanza della poesia Vi racconto una favola vera: “Topiopì” di Andrea Camilleri. Con la proiezione delle illustrazioni h 16:30 / Fondazione Milano Civica Scuola h 15:00 / Libreria dei Ragazzi 1132 originali (anni 3+) Interpreti e Traduttori / Auditorium Lattuada 1162 via Tadino 53 Con Giulia Orecchia, Marta Mazza, corso di Porta Vigentina 15 Shakespeare a merenda: lettura Giulia Geraci, Maria Giovanna Lanfranchi La nostra scuola genera libri di “Giulietta e Romeo” Con Giulia Bettiga, Giada D’Elia, Valentina Grassi, Con Elena Russo Arman. A cura del Teatro Elfo Puccini h 16:00 / Galleria Nuages 1144 Verdiana Ghidotti, Sara Tentori, Roberto Keller, via del Lauro 10 Anna Ruchat Il tè di Alice. SmALLhome Con Margherita Loy, Laura Lombardi e Raethia Corsini

bookcitymilano.it — 27

Adele Schirinzi e Paola Suardi h 16:30 / I Coriandoli Spazio per h 17:30 / Casa dell’ArtEducazione 1178 Tuttologi e Creativi 1163 via Pontano 43 h 18:00 / Axor-DuriniQuindici 1209 via Beroldo 6 Il Gruppo Musica Spiccia in concerto via Durini 15 “Lo zoo del delirio. Versi ed immagini di Con Giulia Cavicchioni (direttore) Quattro temi di design: tendenze e prodotto, bestie umane”. Reading per voce recitante e e il Gruppo Musica Spiccia interni e retail videoproiezione Con Jacopo Bargellini e Marco Vantusso Con Myriam Mantegazza e Adele Pellegatta h 17:30 / Fondazione Milano Civica Scuola Interpreti e Traduttori / Auditorium Lattuada 1179 h 18:30 / Apriti Cielo 1193 h 16:30 / La Giocomotiva 1164 corso di Porta Vigentina 15 via Spallanzani 16 via Bonghi, 30 Come nasce un traduttore (anche) letterario Leggere Brecht: “L’eccezione e la regola” Frida Kahlo, autoritratto di una vita Con Roberto Keller, Alice Rampinelli, Helmut Riediger Con il corso di lettura Conoscere la Voce Con Sabina Colloredo h 17:30 / Libreria Città Possibile 1180 h 18:30 / Bookstore Solidale 1194 h 16:30 / La Giocomotiva via Zocchi 1165 via Frua 11 via Luigi Boccherini angolo via Porpora via Cesare Zocchi 1 Identità digitali I dolori del giovane Paz. Biografia Il Grande Gioco di Super Claus! (3-10 anni) Con Ippolita, Igor Pelgreffi, Marco Liberatore a più voci di Andrea Pazienza Con Roberta Bianchi Con Roberto Farina h 17:30 / Palazzo dei Giureconsulti 1181 h 16:30 / piazza De Angeli 1166 piazza dei Mercanti h 18:30 / Ciasmo 1195 piazza De Angeli Non è mai troppo tardi via Orti, 7 Magnifica Babele. Un happening letterario Con Marco Olmo. In collaborazione con Sport Movies Consigli di volo rock multilinguistico & TV - 34th Milano International FICTS Fest 2016 Con Alessandra Racca e con musiche dal vivo A cura dei bambini della scuola primaria Luigi Cadorna di Chiara Maritano e Donatella Gugliermetti h 18:00 / Casa delle Associazioni di Zona 2 1182 h 16:30 / Spazio Antonio Bertolini 1167 via Miramare 9 h 18:30 / Fondazione Milano Civica Scuola via Gianella 21 ConFOODsion a Milano. Il cibo Interpreti e Traduttori 1196 “Morte e vita severina”. Spettacolo basato sul come frontiera culturale via Francesco Carchidio 2 poema omonimo di João Cabral de Melo Neto Con Barbara Caputo, Anu Abeysekera, L’autobiografia finzionale: ironia e affettività Con Lorella De Luca, Barbara Gabotto, Giacomo Salvo Tolaro, Fabio Barni. A cura delle associazioni al servizio dell’introspezione Guidetti, Francesco Orlando, Marco Pagani, Aglaia Pluriversi e C.I.P. - Comunità Italo Peruana Con Bruno Osimo e Claudia Tarolo Zannetti. A cura dell’Associazione Culturale Diesis h 18:00 / Casa delle Donne 1183 h 18:30 / Libreria delle Donne Associata LIM 1197 h 17:00 / Biblioteca Condominiale 1168 via Marsala 8 via Pietro Calvi 29 di via Rembrandt 12 Milano Io che mi racconto. Tu che mi ascolti Vite che sono un romanzo. Le sorelle Brontë “Rivista Letteraria” presenta il numero 4 Con Silvana La Spina, Margherita Giacobino, Con Leonetta Bentivoglio e Liliana Rampello del magazine da collezione Laura Lepetit, Laura Viganò Con Alberto Motta, Marco Levi e Gabriele Ferraresi h 18:30 / Libreria Hellisbook Associata LIM 1198 h 18:00 / Fondazione Trivulzio 1184 via Losanna 6 h 17:00 / Casa delle Associazioni di Zona 1 1169 via Gerolamo Morone 8 Diari indiani di una danzatrice alla ricerca del sacro via Marsala 8 Libertà per amor tuo. Con Monica Gallarate Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigiano Cristina Trivulzio, la donna che volle l’Italia Con Lucia Porta e Stefano Micelli. A cura Con Nadia Verdile e Salvatore Carrubba. Coordina h 18:30 / Libreria Monti in città Associata LIM 1199 dell’associazione Il Setticlavio Aps Marino Viganò viale Monte Nero 15 Elogio del camminare a piedi nudi nella natura h 17:00 / Sblu_spazioalbello 1070 h 18:00 / Galleria Nuages 1185 Con prova pratica ed esperienziale via Antonio Cecchi 8 via del Lauro 10 Con Andrea Bianchi Milano Postcards. Illustrare la fantascienza: Il tè di Alice “creare i mondi nel cerchio” Con Sarah Mazzetti, Alice Milani, Elena Xausa. h 18:30 / Libreria Utopia 1201 Con Franco Brambilla Presentazione di Paola Dubini via Marsala 2 Per una cultura della pace h 17:00 / Circolo Acli di Lambrate 1171 h 18:00 / Libreria Parole e Pagine 1186 Con Franco Bonsignori, Tommaso Greco, Lorenzo via Conte Rosso 5 corso di Porta Nuova 32 Milazzo, Ilario Belloni. A cura dell’Associazione SIFA Libri in piazza a Lambrate. Il commissario Maugeri Tutte le famiglie possibili e lo zoppo dei Navigli. Con Francesca Fiorentino, Valentina Brioschi, h 18:30 / Scaldasole Books 1202 Con Fulvio Capezzuoli. In chiusura aperitivo letterario Silvia De Aloe, Erica Lucchi, Paola Bocci, via Scaldasole 1 Francesco Cappelli Mente calma, cuore aperto. h 17:00 / Deseo Lounge Bar 1172 La mindfulness, gentilezza per noi e gli altri corso Sempione 2 h 18:00 / Mondadori Megastore Duomo 1187 Con Carolina Traverso e Rossana Candia BookFestivalBar piazza del Duomo 1 Con Monia Farina e Barbara Bandoli Come uscire dal tunnel h 18:30 / Teatro LabArca 1203 Con Federica Bosco via Marco d’Oggiono 1 h 17:00 / Istituto Beata Vergine Addolorata 1173 L’Amore secondo Marivaux. “L’Arlequin via Calatafimi, 10 h 18:00 / Museo di Sant’Eustorgio / poli par l’Amour” tra traduzione e messa in scena Milano al femminile: Zibaldonne Sala Capitolare 1188 Con Daniela Mauri, Massimo Mesciulam, Antonio Le donne migranti raccontano le milanesi illustri piazza Sant’Eustorgio Carnevale, Federico Filippo Fagotto e la partecipazione Con Viola Vento, Giovanni Rindone, Roberto Zanisi. Volando sul mondo: Opicino de Canistris dei giovani attori de LabArca Accompagnamento musicale di Simone Del Baglivo scrittore, miniatore e calligrafo Con Elio Franzini, Mariateresa Fumagalli Beonio h 19:00 / Associazione Italia Russia 1204 h 17:00 / Libreria Internazionale Hoepli 1174 Brocchieri, Roberto Limonta e Sandrina Bandera via Cadore 16 via Ulrico Hoepli 5 Milano 99 anni dalla rivoluzione d’ottobre On the rock: viaggio nei luoghi che hanno h 18:00 / Paoline Libreria 1189 Con Paolo Nori fatto la storia della musica. via Francesco Albani 21 Racconti e musica dal vivo Con la prossima luna h 19:00 / Cascina Cuccagna 1204 Con Ezio Guaitamacchi e Brunella Boschetti Venturi Con Giusi Fontana, Antonio Pitta e Pado via Cuccagna 2/4 Failures. Process Beyond Success h 17.00 Libreria Rizzoli 1175 h 18:00 / Santeria 1191 Con Raumplan Studio e Pixartprinting Galleria Vittorio Emanuele II 79 via Paladini 8 Tutti pazzi per “Esche vive” Mr. Ma-Nah Ma-Nah: Piero Umiliani e la sua musica h 19:00 / Palazzo dei Giureconsulti 1205 Con Fabio Genovesi e Maria Rosa Mancuso Con Gianluca Tosi, Manuel Cavenaghi, Daniele Magni, piazza dei Mercanti 2 Rocco Pandiani, Massimo Privitera, Alessandra Umiliani Il lungo viaggio: goal, immigrazione razzismo h 17:00 / Sacrestia del Bramante della Basilica 1176 ed Elisabetta Umiliani Con Paola Gallas, Francesco Giuzio, Lello Gurrado, di Santa Maria delle Grazie Roberta Folatti, Michele Papagna. In collaborazione via Caradosso 1 h 18:00 / Spazio Mantegna 1192 con Sport Movies & TV - 34th Milano International Italo Calvino. Ritratti d’autore via Piero della Francesca 4/7 FICTS Fest 2016 Con Carlo Ossola, Tullio Pericoli, Peppe Servillo, L’acqua, il cuore e le pagliuzze Gianandrea Piccioli, Alessandro Zaccuri Con Cristina Izzo e Laura Di Fazio h 19:00 / Ex Chiesa di San Carpoforo 1206 via Formentini 12 h 17:00 / Stamberga Bookstore Poetic Library 1177 h 18:00 / Galleria Antonia Jannone 1200 Vite di scarto. Sotto la pelle | Wasted lives Corte di via Melzo 3 corso Garibaldi 125 Tappa IX (evento performativo) Obtain•ium Sette autori per un romanzo Replica 20/11, ore 19:00 Con Nicola Carignani, Ivanmaria Vele Con Alessandra Pozzi, Gloria Albani, Marinella Daniele, Concept: Loredana Putignani. Con Omar Abu Fakher, Gianfranco Gambarelli, Marco Moretti, Lucia Preda, Chen li Chao, Silvia Curreli, Cosimo d’Agnessa, Yu Duan, 28 — bookcitymilano.it

EVENTI IN CITTÀ

Gianluca Giusto, Huang Yunlong, Jin Haolin, Kong Xiangzheng, Renato Valerio Marzano, Alessandra Piga, h 14:30 / Libreria Rizzoli 1117 h 15:30 / Casa dell’ArtEducazione 1263 Federico Scibilia Galleria Vittorio Emanuele II 79 via Pontano 43 We are the robots! Io sono zero (anni 11+) h 19:30 / Libreria Rizzoli 1207 Con Luca Beatrice e Matteo Guarnaccia Con Luigi Ballerini galleria Vittorio Emanuele II 79 Gianna Nannini: la mia vita è molte vite h 14:30 / Mondadori Megastore Duomo 1226 h 16:00 / Casa delle Associazioni zona 5 / Sala Con Gianna Nannini e Paolo Crepet piazza del Duomo 1 Riunioni 1238 Le ragazze che sognavano il mare via Saponaro 20 h 20:00 / Tongs Bar 1208 Con Katia Bernardi La poesia di una vita via Vigevano 19 Con Maria Teresa Mosconi e Vincenzo Pezzella Per un pugno di pupe. La vita da film di Enzo h 15:00 / Apriti Cielo 1227 Fiermonte, divo dimenticato. via Spallanzani 16 h 16:00 / Casa delle Associazioni zona 5 / Con Giovanni Memola, Marina Pierri Conversazioni con una ghost writer Sala Riunioni 1210 Con Susanna De Ciechi e Clara Pepe via Saponaro 20 Letture bendate: chiudi gli occhi, accendi Domenica 20/11 h 15:00 / Biblioteca Condominiale la fantasia ed ascolta di via Rembrandt 12 1228 Con le Associazioni Art&Sol, Shukran, Millevolti h 10:00 / Libreria della Natura 1214 Apertura straordinaria della Biblioteca .via Achille Maiocchi 11 con scambio di libri h 16:00 / Cascina Cuccagna 1239 Milano è un albero. Celebrando la Giornata via Cuccagna 2/4 Nazionale dell’Albero h 15:00 / La Cavallerizza 1230 Sulla via dell’orso: un fantastico animale, un libro, Con Tiziano Fratus via Carlo Foldi 2 un viaggio Storia dei grattacieli nel capoluogo lombardo Con Manuela Grigoletto, Filippo Zibordi e Anna h 10:00 e h 11:00 / Musicaingioco 1215 Con Massimo Beltrame Sustersic. A cura Four Seasons Natura e Cultura via Borsieri 12 Ma che musica... in dolce attesa. Laboratorio h 15:30 / Casa dell’ArtEducazione 1231 h 16:00 / Libreria Hellisbook Associata LIM 1241 musicale per mamme e papà in attesa via Pontano 43 via Losanna 6 A cura degli insegnanti Aigam. Il computer con il cuore saggio. Al cuore del cosmo, nel centro del corpo: il tempio Prenotazione obbligatoria: [email protected] Laboratorio (5-8 anni) hindu di Chidambaram Con Mauro Ozenda Con Giulia Bellentani h 10:30 / Accademia delle Belle Arti di Brera 1216 via Brera 28 h 15:30 / Casa dell’ArtEducazione 1232 h 16:00 / Mondadori Megastore 1242 Nel memoriale del 60° anniversario del 1956. via Pontano 43 via San Pietro all’Orto 11 La libertà e la morte a Budapest. Albert Camus Meno e più di zero (anni 11+) Due donne e un unico obiettivo: trovare la strada e la rivoluzione ungherese. L’uomo in rivolta Con Luigi Ballerini per la felicità e che duri per sempre per il futuro delle civiltà europee Con Valentina Farinaccio, Francesca Del Rosso e Con Catherine Camus, Liceo Parini, Dario Fertilio, Carlo h 15:30 / Circolo Culturale Paolo Bentivoglio Federica Tronconi Tognoli, Sergio Scalpelli, Agnes Spiquel. Promosso da (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) 1233 Centro Internazionale di Brera - Biblioteca di Critica via Bellezza 16 h 16:00 / Libreria Rizzoli 1243 Sociale Milano tra le righe. Prose, poesie, musica Galleria Vittorio Emanuele II 79 Con Claudio Sanfilippo e Francesco Piscitello Spoon River letta, vista e ascoltata come h 10:30 / Cascina Cuccagna 1217 A cura della Compagnia dei lettori mai finora in Italia via Cuccagna 2/4 Con Luigi Ballerini e Charles Traub. Contributi musicali Inventario illustrato dei frutti e degli ortaggi h 15:30 / Sinagoga Centrale 1234 di Emanuela Marcante e Daniele Tonini A cura de L’Oasi del piccolo lettore via della Guastalla Noi e il Talmud h 16:00 / Moleskine Café 1244 h 10:30 / Cimitero Monumentale 1218 Con Davide Romano, Clelia Piperno, Shulim corso Garibaldi 65 piazzale Cimitero Monumentale Vogelmann, Roberto Della Rocca, Massimo Giuliani, Conversazione semiseria sui più clamorosi Eterni libri. Carrellata di poeti e scrittori, meneghini Alfonso Arbib e Alberto Melloni casi di errore, fallimento e sfiga in architettura inclusi: passeggiata al Cimitero Monumentale Con Alessandro Biamonti, Franco Bolelli, Chiara Savino Con Lalla Fumagalli h 15:30 / Spazio Theca 1235 piazza Castello 5 h 16:00 / Mondadori Megastore Duomo 1245 h 11:00 / Fondazione Milano Civica Scuola Allarme bomba! Tesori della Milano sotterranea piazza del Duomo 1 Interpreti e Traduttori 1219 Con Gianluca Padovan, Maria Antonietta Breda e Ritratto di Hillary Clinton: una dinasty via Francesco Carchidio 2 Cesare Gallarini nella politica americana La traduzione arricchisce le culture: Jakobson Con Gennaro Sangiuliano e Vincenzo Di Vincenzo. Con Bruno Osimo e Franco Buffoni h 15:30 / Sblu_spaziobello 1236 Intervengono Vittorio Feltri e Roberto Napoletano via Antonio Cecchi 8 h 11:00 / Libreria Città Possibile 1220 Milano Postcards. Disegna e spedisci h 16:00 / Santuario Santa Maria via Frua 11 una tua cartolina di Milano! (laboratorio di disegno dei Miracoli presso San Celso 1246 Raimon Panikkar, il maestro del dialogo e sketchesper piccoli artisti) corso Italia, 37 interreligioso Con Benedetta Frezzotti, Costanza Favero, San Carlo Borromeo. Lettera ai milanesi Con Milena Carrara Pavan e Angela Volpini Cinzia Battistel Con Fabiola Giancotti

h 11:00 / G-Lab 1221 h 16:00 / Casa delle Associazioni di Zona 2 1237 h 16:00 / Teatrino del parco ex Trotter 1247 via Giannone, 4 via Miramare 9 via Giuseppe Giacosa 46 Scrittura e materia: le parole costruiscono Le parole degli altri La mente affermativa nelle scoperte il mondo. Brunch con l’autore Con Bianca Maria Carchidio. delle scienze cognitive Con Alessandro Bertante, Elisabetta Bucciarelli, A cura dell’Associazione Joomla Lombardia Con Antonella Pelillo Giorgio Falco, Mario De Santis h 15:00 / Casa delle Associazioni zona 5 / Sala h 16:30 / So’Riso Bistrot 1240 h 11:30 / La Cavallerizza 1222 Riunioni 1212 corso Magenta 30 via Carlo Foldi 2 via Saponaro 20 Bollywood e l’Architettura: racconti e migrazioni Viaggio nel Liberty milanese L’albero della memoria, il nostro presente Con Maddalena d’Alfonso e Selvaggia Velo. Con Massimo Beltrame In conversazione con Cristina Piotti h 15:00 / Casa delle Associazioni zona 5 / Sala h 11:30 / Libreria Hellisbook Associata LIM 1223 Riunioni 1212 h 16:30 / Autofficina A. Bosica 1248 via Losanna 6 via Saponaro 20 via Monte Peralba 2 Ti telefono una fiaba (anni 4+) Booksharing: liberiamo i libri! Chiazze d’inchiostro su Milano Con Elisabetta Pacillo A cura del Gruppo Bookcrossing Gratosoglio Con Piero Colaprico, Maurizio Scalzi, Pierluigi Spagnolo, Gian Luca Margheriti, Paolo Pasi. A cura h 11:30 / Mondadori Megastore Duomo 1224 h 15:00 / Casa delle Associazioni zona 5 / dell’Associazione Verde Festival piazza Duomo 1 Sala Riunioni 1212 La terribile profezia e le appassionanti avventure via Saponaro 20 h 16:30 / Casa dell’ArtEducazione 1249 di Ruggero nel regno del Duca Filippo La memoria di un’antica scrittura. via Pontano 43 Con Guido Conti e Fulvio Panzeri Laboratorio d’arte medievale Incontro con l’illustratrice Silvia Bonanni

h 15:30 / Casa dell’ArtEducazione 1225 h 15:00 / Casa delle Associazioni zona 5 / h 16:30 / Casa delle Associazioni di Zona 1 1250 via Pontano, 43 Sala Riunioni 1211 via Marsala 8 Crapapelata (in diretta su Radio Popolare) via Saponaro 20 Dante incontra i grandi dell’inferno Con Daniela Bastianoni Nella poesia la nostra memoria Con Maria Dicorato A cura dell’Associazione Archivio Dedalus bookcitymilano.it — 29

h 16:30 / Casa delle Associazioni zona 5 / Sala h 17:30 / Tongs Bar 1265 h 18:30 / Libreria Mondadori Megastore Duomo 1280 Riunioni 1251 via Vigevano 19 piazza Duomo 1 via Saponaro 20 Il primo caso del commissario Spinelli Firmacopie di Giovanni Caccamo “Maree di uomini e di viaggi”. Il docufilm e il libro Con Ilaria Li Vigni e Lodovica Piovano Con Elisa Roson, Iris Caffelli, Eleonora Diana, h 19:00 / Apriti Cielo 1281 l’Associazione ANTEAS e i Migranti ospiti del h 17:45 Casa delle Associazioni di Zona 2 1266 via Spallanzani 16 Rifugio La Fonte dell’Associazione Comunità via Miramare 9 Voci versus. (lettura musicale) Il Gabbiano onlus Dibattito interculturale tra vecchie e nuove Con Scala minore Napoletana generazioni h 16:30 / Fondazione Milano Civica Scuola Con Daniele Veronesi, Lucia Monzon, Mariasole Gino. h 19:00 / Casa delle Associazioni di Zona 2 1282 Interpreti e Traduttori / Auditorium Lattuada 1252 A cura dell’Associazione C.I.P. - Comunità Italo Peruana via Miramare 9 corso di Porta Vigentina 15 e EsPerTo Da cosa nasce cosa Les chansonniers. Le traduzioni e gli adattamenti Con i rappresentanti delle Case editrici Mimesis della chanson française, tra parole e musica h 18:00 / Casa delle Associazioni di Zona 1 1267 e Meltemi. A cura dell’Associazione FAS - Gruppo Con Giangilberto Monti e Fabrizia Parini via Marsala 8 Ferrante Aporti Sammartini Più nero del nero h 16:30 / Volontè & Co. / Sala eventi 4 1253 Con Franco Paone, Michela Grandinetti h 19:00 / Cascina Cuccagna 1283 corso Venezia 41 via Cuccagna 2/4 Musica e dislessia: difficoltà e soluzioni h 18:00 / Erastudio Apartment Gallery 1268 Sulle tracce di una spedizione ai confini del globo Con Mauro Montanari via Palermo 5 Con Alice Piciocchi e Andrea Angeli Il Rock in machera. La scena onirica h 17:00 / Amici del Loggione nell’opera di David Bowie h 19:00 / FE Teatro 1284 del Teatro alla Scala 1254 Con Luca Scarlini, Margherita Palli, via Brioschi 60 via Sivio Pellico 6 Mario De Santis, Heidi Mancino Dove batte l’Onda A Baltimora Story. Reading musicale da “Il curioso Con Giuseppe Munforte e Giulio Valentini caso di Benjamin Button” di Francis Scott Fitzgerald h 18:00 / Fermo Immagine - Museo Con Barbara Bicchiri, Andrea Colesanti, Christopher del Manifesto Cinematografico 1269 h 19:00 / Teatro i 1285 Pisk, Teodoro Finikis via Gluck 45 via Gaudenzio Ferrari 11 Tarantino si è ispirato ai miei film Il caso Testori h 17:00 / Casa delle Associazioni di Zona 2 1255 Con Enzo G. Castellari, Manuel Cavenaghi, Con Fabio Francione via Miramare 9 Daniele Magni Figli di Dio - Storie di immigrati h 20:00 / Erastudio Apartment Gallery 1286 Con Marcia Zegarra Urquizo, Daniele Veronesi. A cura h 18:00 / Libreria delle Donne Associata LIM 1271 via Palermo 5 dell’Associazione C.I.P. - Comunità Italo Peruana via Pietro Calvi 29 “D’après Miles”. La vita immaginifica “Welcome to this House” (film). Una grande regista di un jazzista immaginario h 17:00 / Galleria Nuages via del Lauro 10 1256 racconta la grande poeta Elisabeth Bishop Con Marco Ceruti, Roberto Masotti, Enzo Gentile, Il tè di Alice – Gli autori della mostra Introducono Luciana Tavernini e Debora Guma. Massimo Oldani, Maria Ceruti. Introduce Heidi Mancino firmano il catalogo A cura dell’Associazione Lucrezia Marinelli in collaborazione con Immaginaria Mix Milano h 17:00 / Istituto Pedagogico della Resistenza 1257 Filmfestival via Anemoni 6 Microcredito! Reading teatrale e conferenza h 18:00 / Mercato del Suffragio 1272 attraverso le parole di Muhammed Yunus corso XXII Marzo 20 Con Gianni Lamanna. A cura di Seigas Il viaggiatore rimbambito e la pizza napoletana Con Cristiano Cavina, Davide Longoni e Sara Porro h 17:00 / La Colubrina 1258 via Felice Casati 5 h 18:00 / Ostello Bello 1273 BookFestivalBar via Medici 4 Con Loredana Limone e Laura Failla Momenti e racconti Con Federica Farini e Enrico Gamba h 17:30 / Mondadori Megastore Duomo 1259 piazza del Duomo 1 h 18:00 / Villa Pallavicini 1274 Quest’estate spacca via Privata Antonio Meucci 3 Con Mark The Hammer e Paolo Giordano Il colore delle donne non è soltanto il rosa! (con letture sensoriali e interattive) h 17:00 / Sblu_spazioalbello 1261 Con Giuliana Racca, Cristina Luzzi, Giulia Ferretti, via Antonio Cecchi 8 Famiglie Arcobaleno, Federico José Bottino, autrici Milano Postcards. Autori creano e autori, Lettori d’Assalto illustrazioni e sketches Con AI Associazione Autori di Immagini h 18:15 Casa delle Associazioni di Zona 2 1275 via Miramare 9 h 17:00 / Sala Polifunzionale Cappelli e Sforza 1261 Emozione via Lampugnano 80 Con Myriam Gloria Calderon Quinto e Daniele Veronesi. In viaggio per Milano. Conversazione con due A cura dell’Associazione C.I.P. - Comunità Italo Peruana architetti-scrittori alla scoperta dei luoghi meno e Alla scoperta della Piccola Via noti della città e delle sue emozionanti atmosfere Con Giancarlo Consonni e Gianni Biondillo. h 18:30 / Ciasmo 1276 A cura dell’Associazione Cicucicu - Circolo Culturale via Orti 7 Cibo e Cultura La battaglia delle immagini Con Giorgio Barrera e Daniele De Luigi h 17:00 / Spazio Lambrate 1262 viale delle Rimembranze di Lambrate 16 h 18:30 / Fondazione Milano Civica Scuola Tempeste. Shakespeare a Rebibbia Interpreti e Traduttori / Auditorium Lattuada 1277 (reading a più voci) corso di Porta Vigentina 15 Con Paolo Cosenza, Dorotea Ausenda Le parole del lutto. La resilienza nel dire e nel e Daniela Borghetti. A cura di ABC Associazione tradurre Borgo di Chiaravalle Con Nicole Vian, Andrea Tarella, Pietro Celo h 17:30 / Centro di Ricerca e Formazione h 18:30 / Libreria Rizzoli 1278 Scientifica Cerifos 1264 Galleria Vittorio Emanuele II 79 via Paisiello 24 Non chiamatele solo acconciature! Pin-up, Oltre il male bohemienne, principesse e cattive ragazze Con Izabella Teresa Kostka. Intervengono Carla raccontate attraverso i tagli cult di ogni epoca Abenante, Mariateresa Bocca, Margherita Bonfilio, Con Giulia Pivetta e Giusy Cascio Pasqualina Di Blasio, Tania Di Malta, Annamaria Gallo, Marco Galvagni, Graziano Gismondi, Lina Luraschi, h 18:30 / Tongs Bar 1279 Candido Meardi, Claudio Mecenero, Vera Paola Termali, via Vigevano 19 Miriam Piga She’s a woman. Parola di Beatles Con Adele Pellegatta, Carmelo La Bionda, Mary Pellegatta 30 — bookcitymilano.it

NELLE UNIVERSITÀ (Dis)integrazione? L’Università risponde

BOOKCITY ha sempre dialogato con le Università, che fin dalla prima edizione hanno promosso eventi nelle loro sedi, offrendo uno spazio consapevole di riflessione critica sui temi della lettura. Anche quest’anno è stata portata avanti una stretta collaborazione, che vedrà docenti e studenti coinvolti nella realizzazione di programmi articolati, che porteranno la città dei lettori nelle aule universitarie, nelle biblioteche, nei corridoi e nei cortili di tutti gli atenei milanesi (Statale, Bicocca, Bocconi, Cattolica, Politecnico, IULM, Accademia di Brera, Fondazione Collegio delle Università milanesi). Università degli Studi di Milano Gli atenei hanno accolto l’invito da parte di BOOKCITY a favorire nell’edizione 2016 Università degli Studi di Milano Bicocca iniziative di taglio interdisciplinare, con particolare attenzione alla convergenza di saperi umanistici e tecnico-scientifici, in modo da facilitare anche una più stretta POLO DELLA CURA collaborazione fra le varie università, ognuna con aree disciplinari di propria specifica competenza. Venerdì 18/11 / h 10:30-12:00 U01 Le università si sono incontrate, dunque, per individuare un tema in comune su cui Università degli Studi di Milano, impostare le iniziative, in modo da favorire gli scambi e la collaborazione fra via Festa del Perdono 3, aula 113 i vari atenei e rendere più fluido il rapporto con gli editori, che sono stati invitati Narrazione in medicina: possibilità e rischi a proporre libri e autori coerenti con il tema generale. Dopo un’attenta riflessione, Con Daniela Airoldi Bianchi, Micaela Castiglioni, il tema scelto, in quanto capace di riassumere gli orientamenti emersi, è stato quello Alessandra Mascaretti, Laura Mazzeri riassunto nel titolo: “(Dis)integrazione? L’Università risponde”. Nel suggerire l’opportunità di concentrarsi sulle difficoltà che incontrano oggi Venerdì 18/11 / h 12:30-14:00 U02 i processi di integrazione a tutti i livelli (statuale, migratorio, sociale, culturale, Università degli Studi di Milano, linguistico, burocratico, ecc.) è emersa la ricchezza di possibili declinazioni, unita allo via Festa del Perdono 3, aula 113 stimolo a una discussione, insieme critica e propositiva, da parte degli studiosi Parole che curano. Dal racconto terapeutico alla e dei relatori partecipanti. Se infatti il presente ci costringe ad affrontare non fenomeni medicina della persona di ‘integrazione’, ma un costante processo di ‘disintegrazione’ dei modelli utili ad Con Gian Luca Barbieri, Guenda Bernegger, Francesca affrontare le grandi questioni dell’oggi, tale tema consentirà di far emergere il ruolo del Boschetti, Gabriella Pravettoni, Antonio Virzì, coordina pensiero critico-scientifico proprio dei nostri saperi e al tempo stesso la sua capacità Micaela Castiglioni di innescare soluzioni, proposte innovative, nuovi modelli. Il tema si presta inoltre in modo eccellente ad una declinazione interdisciplinare. Venerdì 18/11 / h 14:30-16:00 U03 Fra gli esempi di campi discorsivi, sono stati accolti i seguenti: informazione/ Università degli Studi di Milano, disinformazione; tecnologie come mezzi di integrazione e, al tempo stesso, via Festa del Perdono 3, aula 113 di disintegrazione; critica e denuncia dei modelli culturali attualmente dominanti; Significati della malattia in letteratura: Diamela disintegrazione ambientale (rifiuti); disintegrazione del corpo (violenza, Eltitt e Lina Meruane, Pablo D’Ors ospedalizzazione, chirurgia estetica, disabilità). Con Piermaria Battezzati, Mauro Di Leo, Danilo Manera, Gli eventi del programma BOOKCITY Università sono oltre un centinaio e i temi trattati Emilia Perassi, Laura Scarabelli sono molteplici: editoria e traduzioni (Statale, Cattolica e IULM); città e territorio (Statale e Bicocca); qualità dell’ambiente (Politecnico); la chimica Venerdì 18/11 / h 16:30-18:00 U04 di tutti i giorni (Statale e Bicocca); donne, politica e istituzioni (Bicocca); reputazione, Università degli Studi di Milano, innovazione, identità (Bocconi); lavoro, flessibilità e nuove povertà (Bicocca); vivere via Festa del Perdono 3, aula 113 il carcere (Statale e Bicocca); ruolo dell’università e internazionalizzazione (Fondazione Alimentazione per la prevenzione e la cura Collegio delle Università milanesi); letterature straniere (Statale); Islam e Occidente del tumore al seno fra scienza e divulgazione: (Statale); la religione (Statale e Cattolica); utopie e mondi possibili (Cattolica); informazione o disinformazione? le rivoluzioni dalla Francia alla Russia all’Ungheria (Statale); musica e teatro (Statale); Con Adriana Albini, Matteo Incarbone, Laura Pinnavaia medicina narrativa e rapporto tra parola e cura (Statale e Bicocca). Università degli Studi di Milano

CENTRO APICE ARCHIVI DELLA PAROLA, DELL’IMMAGINE E DELLA COMUNICAZIONE EDITORIALE

Giovedì 17/11 / h 17:00-19:00 U05 APICE Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale, Sala Rappresentanza, via Festa del Perdono 7 Donne in festa per l’editoria Coordinano: Lodovica Braida, Giovanna Rosa Con Alessia Dimitri, Luisa Finocchi, Emilia Lodigiani, Claudia Mazzucco, Elisabetta Risari

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

Giovedì 17/11 / h 10:30-12:30 U06 Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7 L’Europa tra politica, economia e filosofia Con Mauro Bonazzi, Mario Ricciardi

Giovedì 17/11 / h 10:30-13:30 U07 Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Sala Rappresentanza Girare in carcere. Documentari su esperienze culturali in carcere Coordina Stefano Simonetta con Antonella Minetto. Con Giovanni Giommi e Marco Santarelli, Gloria Manzelli, Daniela Milani, Arnoldo Mosca Mondadori, Stefano Parise, Paola Rauzi

Giovedì 17/11 / h 16:30-19:30 U08 Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7 Disintegrazione. Come salvare l’Europa dall’Unione Europea Con Gianfranco Mormino

Venerdì 18/11 / h 17:30-19:30 U09 Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Sala Rappresentanza Carcere e Università: lo studio come opportunità di re-integrazione Coordina Stefano Simonetta con Antonella Minetto Presiede Giuliano Pisapia Con Paolo Barbieri, Roberto Bezzi, Maria Pia Biandrate, Angela Borghesi, Maddalena Capalbi, Lucia Castellano, Maria Cristina Cavecchi, Benedetta Centovalli, Silvana Cerutti, Alessandro Figliolia, Alessandro Giungi, Carlo Lazzati, Antonio Perucatti, Maggie Rose, Maurizio Torchio, alcuni detenuti del Carcere di Bollate bookcitymilano.it — 31

Sabato 19/11 / h 10:30-11:30 U10 Giovedì 17/11 / h 14:30-16:30 U21 Sabato 19/11 / h 16:00-17:00 U32 Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Sala Polo di Mediazione Interculturale Comunicazione – Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Rappresentanza Sesto San Giovanni – piazza Montanelli 1, Aula T6 via Festa del Perdono 3, Aula 113 Integrazione e narrazione condivisa Dai diamanti non nasce niente, dai rifiuti nascono Una gondola attraccata all’angolo Con Paolo Spinicci libri. L’esperienza delle case editrici “cartoneras” Con Davide Iori, Emilia Perassi, Diego Simini in America Latina e in Europa Sabato 19/11 / h 15:30- 17:00 U11 Con Irina Bajini, Maria Matilde Benzoni, Carmen Luna DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Sala Rappresentanza Giovedì 17/11 / h 16:30-18:30 U22 Giovedì 17/11 / h 14:30-16:30 U33 Disintegrare la critica. Regressione, follia, scrittura Polo di Mediazione Interculturale Comunicazione, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Coordina Andrea Pinotti Sesto San Giovanni, piazza Montanelli 1, Aula Magna via Festa del Perdono 7, Sala di Rappresentanza Con Pierre Bayard, Sara Guindani Mucho más que libros. Laboratorio di legatoria Brecht e il Piccolo Teatro alternativa Con Alberto Bentoglio, Stefano Massini, Alberto DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI Con Luca Cisternino, Marie-Christine Jullion, Benedetto Giuseppe Sergio Giovedì 17/11 / h 15:00-16:30 U12 Giovedì 17/11 / h 12:30-14:30 U34 Dipartimento di Studi storici, via Festa del Perdono 7, Giovedì 17/11 / h 16:30-18:30 U23 Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Biblioteca Polo di Mediazione Interculturale Comunicazione – via Noto 8, Aula K21 “Modernism”. Rivista di storia del riformismo Sesto San Giovanni – piazza Montanelli 1, Aula T6 “Quaderni degli attori milanesi”: una collana religioso in età contemporanea L’isola che non ci sarà: Kiribati, dis/integrazione, tra cinema e teatro Con Alfonso Botti, Grado Giovanni Merlo, Daniela antropologia e cultura Con Cristina Formenti, Silvia Tisano Saresella Coordina Nicoletta Vallorani Con Andrea Angeli, Adriano Favole, Alice Piciocchi Giovedì 17/11 / h 14:30-16:30 U35 Giovedì 17/11 / h 17:00-18:30 U13 Dipartimento Beni Culturali e Ambientali, Dipartimento di Studi storici, via Festa del Perdono 7, DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE via Noto 6 Biblioteca Identità di luogo, pluralità di pratiche Storia del Cristianesimo. L’età medievale Giovedì 17/11 / h 8:45-10:15 U24 Con Serena Facci, Ortensia Giovannini, Con Giovanni Chiodi, Elio Franzini, Grado Giovanni Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Cecilia Malatesta Merlo, coordina Paolo Chiesa via Mercalli 23 Studiare Shakespeare 400 anni dopo DIPARTIMENTO DI CHIMICA Venerdì 18/11 / h 10:00-12:30 U14 Coordina Carlo Pagetti La chimica di tutti i giorni. Tre incontri Dipartimento di Studi storici, Con Maria Del Sapio Garbero, Franco Marucci, a cura di Domenico Albanese e Fiorenza Viani via Festa del Perdono 7, Sala Rappresentanza Alessandra Marzola, Stefano Simonetta La diaspora ungherese nel II dopoguerra fra storia, Venerdì 18/11 / h 14:30 U36 politica, letteratura e scienza Giovedì 17/11 / h 10:30-12:00 U25 Dipartimento di Chimica, via Festa del Perdono 7, Con Gian Luigi Forti, Giulia Lami, Roberto Ruspanti, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Sala Rappresentanza Krisztina Sándor, Gianluca Volpi piazza S. Alessandro 1, Biblioteca di Iberistica Polimeri, grandi molecole che hanno plasmato la America Latina: epistemologie alternative. storia Venerdì 18/11 / h 11:00-12:30 U15 Oltre i modelli europei Con Eleonora Polo Dipartimento di Studi storici, Con Renato Boccali, Massimo De Giuseppe, via Festa del Perdono 7, Biblioteca Vincenzo Russo Sabato 19/11 / h 17:00 U37 Per un’antropologia politica Dipartimento di Chimica, via Festa del Perdono 7, della Rivoluzione francese Giovedì 17/11 / h 16:30-18:00 U26 Sala Rappresentanza Con Haim Burstin, Carlo Capra, Antonio De Francesco Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Alchimie nell’arte piazza S. Alessandro 1, Biblioteca di Iberistica Con Adriano Zecchina Venerdì 18/11 / h 14:30-16:00 U16 Intolleranza intollerabile Dipartimento di Studi storici, Coordina Caroline Patey Domenica 20/11 / h 14:30 U38 via Festa del Perdono 7, Biblioteca Con Silvia Brena, Marilisa D’Amico, Vittorio Lingiardi, Dipartimento di Chimica, Palazzo Greppi, Sala La parabola di Alessandro Verri, da Milano a Roma, Marco Modenesi, Vincenzo Russo Napoleonica, via S. Antonio 10 dall’Illuminismo al Neoclassicismo Energia, risorse, ambiente Con Carlo Capra, Vittorio Criscuolo, Gianmarco Giovedì 17/11 h 16:30-18:30 U27 Con Vincenzo Balzani, Margherita Venturi Gaspari, Pierre Musitelli Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, piazza S. Alessandro 1 LEZIONI APERTE Venerdì 18 pomeriggio / h 17:30-19:00 U17 Mai dire sport. Letteratura, agonismo, società: Dipartimento di Studi storici, via Festa dis-integrazioni e integrazioni Giovedì 17/11 / h 9:00-12:30 U39 del Perdono 7, Biblioteca Coordina Francesca Orestano Polo di Mediazione Interculturale Comunicazione, Riflessioni sul crollo di una civiltà. Con Marco Canani, Paolo Caponi, Angela Iuliucci, Sesto San Giovanni, piazza Montanelli 1, Aula Magna Lezioni di indisciplina Elena Ogliari, Emilia Perassi, Alessandro Vescovi Lezione aperta del Corso di cultura cinese – prof. Con Pierangelo Dacrema, Renato Mannheimer, Alessandra Lavagnino Veronica Ronchi, Andrea G. Pinketts, Paul De Sury Sabato 19/11 / h 11:00-12:00 U28 La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Narrazioni e immagini Domenica 20/11 / h 11:00 U18 via Festa del Perdono 3, Aula 113 Con Clara Bulfoni, Silvia Calamandrei, Clarissa Forte, Dipartimento di Studi Storici, Palazzo Greppi, Living Shakespeare Simona Gallo, Emma Lupano, Bettina Mottura Sala Napoleonica, via S. Antonio 10 Coordinano: Mariacristina Cavecchi, Margaret Rose Gran Premio delle lettrici di “Elle” 2016: Con Laura Bevione, Claudia Cannella Giovedì 17/11 / h 9:00-10:30 U40 premazione del romanzo dell’anno Dipartimento di Studi Storici, Con Maria Canella, Cristina De Stefano, Eugenio Sabato 19/11 / h 12:00-13:30 U29 via Festa del Perdono 7, Aula 102 Gallavotti e Danda Santini. Intervengono gli autori Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Lezione aperta del Corso di Storia contemporanea - dei romanzi premiati e gli editor delle rispettive via Festa del Perdono 3, Aula 113 prof. Daniela Saresella case editrici Conflitti in scena, ovvero la violenza a teatro “Le ragioni di Clio”: le ultime frontiere della storia Con Mariacristina Cavecchi, Caroline Patey, Anna Piletti, contemporanea DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA MEDIAZIONE Sara Soncini Con Massimo Baioni, Barbara Bracco, Daniela Saresella LINGUISTICA E DI STUDI INTERNAZIONALI Sabato 19/11 / h 12:00-13:30 U30 Giovedì 17/11 / h 10:30-12:30 U41 Giovedì 17/11 / h 10:30-12:30 U19 Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Polo di Mediazione Interculturale Comunicazione, via Festa del Perdono 3, Sala Rappresentanza piazza S. Alessandro 1, Aula A1 piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni, Aula P3 Risonanze: la scienza si racconta nell’arte Lezione aperta del Corso di Lingua francese – prof. “Lingua madre” e le studentesse della Statale di Coordina: Giuliana Iannaccaro Cristina Brancaglion Milano Con Adriaan Eeckels, Paul Hearn, Franz Raes Esibirsi in lingua straniera. Lezione di francese con Con Gabriella Cartago, Daniela Finocchi, Dino Gavinelli, canzoni d’autore Silvia Morgana, Anna Vanzan; le tre studentesse Sabato 19/11 / h 15:00-16:00 U31 Con Cristina Brancaglion, Lucia Minetti straniere autrici dei racconti selezionati: Zichan Wang, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Tatiana Kalashnikova, Malvina Sinani via Festa del Perdono 3, Aula 113 Giovedì 17/11 / h 12:30-14:30 U42 Memoria e narrazione dallo Zimbabwe. Dipartimento di Studi Storici, Giovedì 17/11 / h 14:30- 16:30 U20 “The Book of Memory” di Petina Gappah via Festa del Perdono 7, Aula 111 Polo di Mediazione Interculturale Comunicazione – Con Nicoletta Brazzelli, Stefania De Franco, Lezione aperta del Corso di Storia del Risorgimento - Sesto San Giovanni – piazza Montanelli 1, aula P3 Lidia De Michelis prof. Maria Luisa Betri Memorie russe dal secolo breve: la guerra e il gulag Donne e Risorgimento Coordina Elda Garetto Con Maria Luisa Betri, Mariachiara Fugazza, Daniela Con Caterina Ciccotti, Daniela Di Sora, Elena Maldini Kostioukovitch 32 — bookcitymilano.it

NELLE UNIVERSITÀ

Giovedì 17/11 / h 12:30-14:30 U43 Giovedì 17/11 / h 12:00-14:30 U55 Venerdì 18/11 / h 12:30 – 15:30 U66 Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Auditorium, Edificio U12, via Vizzola 5 Edificio U6, Aula U6/7, e Dipartimento di Filosofia, piazza S. Alessandro 1 Leggere i patrimoni e i paesaggi culturali, piazza dell’Ateneo Nuovo 1 Lezione aperta del Corso di Etica dell’ambiente – prof. ri-scoprendo memorie dis-integrate - Prospettive Letteratura e Libertà - Alcune esperienze Laura Boella, lezione aperta del Corso di Letteratura multidisciplinari, ricercatori e patrimoni nel carcere di Bollate Angloamericana – prof. Paola Loreto a confronto Con Sergio Tramma, Angela Borghesi, Roberto Bezzi, Ecopoetry Con Serena Bertolucci, Gabriele Rinaldi, Alessandra , Silvana La Spina, Benedetta Centovalli, Con Laura Boella, Anastasia Cardone, De Nicola, Claudia Fredella, Marco Martini, Giampaolo Valentina Fortichiari. Partecipano i detenuti del Carcere Paola Loreto, Virginia Minella Nuvolati, Carla Rinaldi, Raimondo Schettini, di Bollate Carla Simone, Giuseppe Vizzari e Franca Zuccoli Giovedì 17/11 / h 16:30-18:30 U44 Venerdì 18/11 / h 14:00-15:00 U67 Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Giovedì 17/11 / h 14:00-15:30 U56 e in replica h18:00-19:00 piazza S. Alessandro 1 Edificio U12, via Vizzola 5 Presso Cineteatro Stella, via Giovanni Pezzotti 53 Lezione aperta del Corso di Letteratura tedesca I – prof. Macchine per pensare o macchine che pensano? L’infanzia dell’alta sicurezza Moira Paleari, Marco Castellari Come integrare IA e AI per un nuovo umanesimo Mimmo Sorrentino, le 8 attrici-detenute nel Se dico Goethe tecnologico Carcere di Vigevano, coordina Claudia Pecorella Con Marco Castellari, Moira Paleari, Rosario Tedesco Con Francesco Varanini, Federico Cabitza, Giorgio De Michelis e Fiorello Cortiana Venerdì 18/11 / h 14:00-15:30 U68 Giovedì 17/11 / h 16:30-18:30 U45 Aula Massa, Edificio U6, Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7 Giovedì 17/11 / h 14:00-15:30 U57 piazza dell’Ateneo Nuovo 1 Lezione aperta del Corso di Estetica per la Laurea Aula Massa, Edificio U6, La città che attrae, la città che disgrega - Sviluppo magistrale – prof. Andrea Pinotti piazza dell’Ateneo Nuovo 1 e contraddizioni delle metropoli contemporanee Un nuovo abc visuale? Chimica (dis)integrata. Siamo consapevoli Giampaolo Nuvolati, Matteo Colleoni, Con Maurizio Guerri, Andrea Pinotti di quanto la chimica sia (dis)integrata nella Francesca Guerisoli, Anna Barbara, Stefano Boccalini nostra vita e nella nostra cultura? Giovedì 17/11 / h 16:30-18:30 U46 Con Laura Cipolla, Marco Malvaldi, Venerdì 18/11 / h 14:00-16:00 U69 Polo di Mediazione Interculturale Comunicazione, Gianni Fochi e Silvano Fuso Aula Sironi, Edificio U4, piazza della Scienza 4 Sesto San Giovanni, piazza Montanelli 1, Aula P3 Donne nel cuore dei monoteismi: una storia plurale Lezione aperta del Corso di Cultura araba – prof. Letizia Giovedì 17/11 / h 16:00-17:30 U58 Con Lucetta Scaraffia, Anna Foa, Ouejdane Mejri Osti Aula Massa, Edificio U6, P Egitto e Yemen: (dis)integrazioni interne piazza dell’Ateneo Nuovo 1 Venerdì 18/11 / h 15:00-17:00 U70 Con Francesco De Angelis, Cristina Dozio, Letizia Osti Disintegrazioni giuridiche - Può la fantascienza Presso Cineteatro Stella, via Giovanni Pezzotti 53 aiutarci a comprendere la crescente complessità Donne in carcere - Una riflessione sulle donne Venerdì 18/11 / h 8:45-10:15 U47 delle nostre società? e con le donne detenute nelle carceri italiane Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Con Dario Tonani, Giovanni De Matteo, Con Claudia Pecorella, Tamar Pitch, Luisa Ravagnani, via Mercalli 23 Andrea Rossetti e Marco Antoniotti un educatore della sezione femminile della Casa Lezione aperta del Corso di Letteratura Inglese di reclusione di Milano-Bollate, un rappresentante per Lettere – prof. Carlo Pagetti Giovedì 17/11 / h 16:00-17:30 U59 dell’Associazione C.I.A.O. P.K. Dick, un romanziere visionario Aula Martini, Edificio U6/4, tra letteratura, filosofia, previsione piazza dell’Ateneo Nuovo 1 Venerdì 18/11 / h 16:00-17:30 U71 Con Luigi Bruti Liberati, Sergio Fanucci, Per una pedagogia della vita. Célestin Freinet: Aula Sironi, Edificio U4, piazza della Scienza 4 Elio Franzini, Carlo Pagetti ieri e oggi - Quale pedagogia della cittadinanza Transiti di genere. Una storia nella Parigi per l’integrazione fra scuola e società degli anni folli Venerdì 18/11 / h 9:00-10:30 U48 Con Elisabetta Nigris, Roberta Caldin, Giancarlo Con Barbara Bracco, Laura Balbo, Dipartimento di Filosofia, Cavinato, Roberta Garbo, Clarissa Romani, Teresa Bertilotti, Alessandro Stella via Festa del Perdono 3, Aula 211 Francesca Sempio Lezione aperta del Corso di Gnoseologia – Venerdì 18/11 / h 16:00-17:30 U72 proff. Carmine Di Martino e Rossella Fabbrichesi Giovedì 17/11 / h 16:30-18:00 U60 Aula Massa, Edificio U6, Smembrare e rimembrare. La costruzione Auditorium, Edificio U12, via Vizzola 5 piazza dell’Ateneo Nuovo 1 dell’umano da Nietzsche a Sloterdijk La via da percorrere non è facile né sicura, Vite di città - Trasformazioni territoriali e storie Con Carmine Di Martino, Rossella Fabbrichesi ma deve essere percorsa. E lo sarà di formazione nel quartiere Bicocca di Milano Con Emma Bonino, coordina Jacopo Tondelli Con Sergio Tramma, Lisa Brambilla, Marialisa Rizzo, Venerdì 18/11 / h 14:30-16:30 U49 Barbara Barbato, Annamaria De Leo, Matilde Pozzo, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Giovedì 17/11 / h 20:30-22.45 U61 Elisa Mazola, Monica Micelli, Annalisa Erika Benini piazza S. Alessandro 1 Salone Matteotti, Cinisello Balsamo, via 1° maggio 5 Lezione aperta nel Corso di Letteratura Giochi di luci e di ombre - Università@carcere. Venerdì 18/11 / h 18:00-19:30 U73 inglese II – prof. Caroline Patey Il divenire della coscienza: conflitto, Aula Massa, Edificio U6, Virginia Woolf. Circumnavigazioni mediazione, perdono piazza dell’Ateneo Nuovo 1 Con Caroline Patey, Sara Sullam, Nicoletta Vallorani Con Cristina Messa, Siria Trezzi, Luigi Pagano, Lego Serious Play per il business - Un libro, Giacinto Siciliano, Alberto Giasanti, Adolfo Ceretti. un gioco, un metodo per coinvolgere le persone Moderatore: Maurizio di Girolamo Con Giorgio Beltrami Università degli Studi di Milano Bicocca Venerdì 18/11 / h 10:00-11:30 U62 Sabato 19/11 / h 10:30 - 13:00 U74 Giovedì 17/11 / h 10:30-13:00 U51 Aula Massa, Edificio U6, Presso Teatro Filodrammatici, Aula Magna, Edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1 via Filodrammatici 1 piazza dell’Ateneo Nuovo 1 Dall’industria pesante all’industria pensante. Bruciori di stomaco e altre gioie preziose - La “Accidenti, Manzoni” -“Non peste, Innovazione e finanziamenti risorsa di ciò che emerge anche quando assolutamente no”. Potere e menzogna Con Paola Orlandini e Alessandra Tami, Pietro lo si fa tacere. Un incontro a più voci a partire Con Mario Barenghi, Adriano Prosperi Galimberti dalla commedia teatrale “N.E.R.D.s” Con Emanuela Mancino, Bruno Fornasari, Giovedì 17/11 / h 10:00-17:00 U52 Venerdì 18/11 / h 10:00-11:30 U63 Tommaso Amadio, Riccardo Buffonini, Michele Radice, Edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1 Aula Sironi, Edificio U4, Umberto Terruso, Emanuele Serrelli, Domitilla Melloni Re-azioni di lettura - Videoregistrazioni piazza della Scienza 4 Con Ilenya Camozzi, Elena Dell’Agnese, Carmen Fuga dall’identità. Da Sud a Nord: storie psichiche Sabato 19/11 / h 11:00 - 13:00 U77 Leccardi, Paolo Jedlowski, Maria Grazia Gambardella, del Novecento - L’autobiografia di un uomo Presso Fabbrica del Vapore, via Procaccini, 4 Giuseppe Esposito e di un professore Lego Serious Play per il business - Un libro, un Con Maria Grazia Riva, Gaetano Bonetta gioco, un metodo per coinvolgere le persone Giovedì 17/11 / h 10:00-11:30 U53 Con Giorgio Beltrami Edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1 Venerdì 18/11 / h 12:00-13:30 U64 Donne, politica e istituzioni - Un reading Aula Sironi, Edificio U4, piazza della Scienza 4 Sabato 19/11 / h 15:00-17:00 U75 interdisciplinare Montanari per forza - Immigrazione straniera Presso Teatro Officina, Con Carmen Leccardi, Tiziana Vettor, Chiara Volpato, nelle montagne italiane: accoglienza, via Sant’Erlembardo 2 Sara Elli, Valentina Ambrosini, Valentina Crigna, Cinzia ripopolamento, confino Che cos’è la Medicina Narrativa? Seibezzi Maurizio Dematteis, Andrea Membretti, Con Micaela Castiglioni, Laura Mazzeri, Alessandro Cavalli, Flavio Quassoli, Andrea Trivero Antonio Virzì, Laura Campanello, Gionata Coacci, Giovedì 17/11 / h 12:00-13:30 U54 Andrea Millul, Claudio Mustacchi Edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1 Venerdì 18/11 / h 12:00-13:30 U65 Connettere mondi - La povertà estrema attraverso Aula Massa, Edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1 gli occhi dei protagonisti reali e immaginari Re-azioni di lettura - Seminario Con Chiara Volpato, Paolo Riva, Davide Pisu, Davide Con Ilenya Camozzi, Elena Dell’Agnese, Carmen Mozzanica Leccardi, Paolo Jedlowski, Maria Grazia Gambardella, Giuseppe Esposito bookcitymilano.it — 33

Sabato 19/11 / h 17:00-19:00 U76 Venerdì 18/11 / h 17:00 U88 Presso Teatro Officina, via Sant’Erlembardo 2 Libreria Vita e Pensiero, Largo Gemelli 1 Laboratori tematici: narrazione Lavorare in editoria. Storie di chi ce l’ha fatta e cura (sessioni parallele) Con Anna Banfi, Riccardo Ferrigato, Isabella Raggi, Laboratorio 1 - “Mi ricordo...” Riccardo Zironi, Paola Di Giampaolo Con Micaela Castiglioni, Laura Mazzeri ​Laboratorio 2 - “Poi il dolore parve serrarmi tra le sue Venerdì 18/11 / h 17:00 U89 grinfie come un gigantesco grizzli” Aula Pio XI, Largo Gemelli 1 Con Guenda Bernegger, Beatrice Campione Islam e occidente: integrazione o disintegrazione? Laboratorio 3 - “Le immagini che curano” Con Monica Maggioni, Toni Capuozzo, Marco Con Lorenza Garrino, Angela Lupo Lombardi, Riccardo Redaelli, Franco Anelli; modera Laboratorio 4 - “La pratica di scrittura costruisce ponti? Vittorio Emanuele Parsi Con Luca Calabrese, Paola Marchesin, Nicoletta Sutter, Ivana Truccolo Sabato 19/11 / h 10:00 U90 Laboratorio 5 - “La violenza visibile e invisibile nelle Cripta Aula Magna, Largo Gemelli 1 pratiche e nelle istituzioni della cura” Mollo tutto, divento scrittore. Narrare, il “secondo Con Maria Grazia Riva mestiere” più bello del mondo Con Davide Mosca, Federico Baccomo, Giorgio Ponte, Sabato 19/11 / h 18:00-20:00 U78 Livio Gambarini, Laura Busnelli, Giuliana Grimaldi, Presso Mare Culturale Urbano, Federica Manzon, Maria Paola Colombo, Carlo via Giuseppe Gabetti, 15 Carabba, Serena Scarpello I falsi miti della flessibilità lavorativa - Gli effetti transgenerazionali dei contratti flessibili Con Riccardo Bonato, Pietro Ichino, Franca Bimbi, Politecnico di Milano Angelo Salento, con la moderazione di Enzo Mingione Venerdì 18/11 / h 18:00 U92 Sabato 19/11 / h 19:00-21:00 U79 Edificio 3, Aula Osvaldo de Donato Presso Teatro Officina, via Sant’Erlembardo 2 piazza Leonardo da Vinci 32 Il neoplastico La qualità ambientale nell’Antropocene: situazione Con Stefano Grignani. Produzione Teatro Officina. attuale ed esigenze future Mise en espace di Caterina Comingio, Marisa Del Ben, Con Stefano Cernuschi Angela Lupo, Bettina Piras, Cristina Pedretti Università IULM Università Bocconi PROGRAMMA A CURA DI EGEA giovedì 17/11 / h 18:00-19:30 U93 Dis-Integrazione, ricomincio da tre — Reputazione, Caffè letterario, via Carlo Bo, 1 innovazione, identità. Dialoghi a cura di Paola Dubini Viva il genere! Fra TV e romanzo Con Alessandro Bongiorni, Paolo Giovannetti, Rocco Giovedì 17/11 / h 16:30 U80 Moccagatta, Ludovica Rampoldi, Simone Sarasso BBar, via Roentgen 1 Reputazione e poteri venerdì 18/11 / h 9:30-13:00 U94 Con Antonio Calabrò, Gloria Origgi Aula 131 via Carlo Bo, 1 Il manuale scolastico alla prova di Internet Giovedì 17/11 / h 17:30 U81 Con Matteo Bittanti, Giuseppe Ferrari, Paolo BBar, via Roentgen 1 Giovannetti, Hermann Grosser, Luca Sossella, Simona Identità in e di città Valle, Elisa Vezzosi Con Marco Aime, Giangiacomo Schiavi venerdì 18/11 / h 18:00-19:00 U95 Giovedì 17/11 / h 18:30 U82 tram ATM, in partenza da piazza Cairoli BBar, via Roentgen 1 Percorrere (in tram) le città poetiche Disruptive, social, sustainable… innovation! Con Silvia Bre, Giancarlo Consonni, Paolo Giovannetti Con Matteo Bartolomeo, Salvatore Vicari Evento su prenotazione: [email protected]

venerdì 18/11 / h 18:00-19:30 U96 Università Cattolica del Sacro Cuore Chiesetta del Parco Trotter, via Angelo Mosso 7 Programma a cura di Vita e Pensiero Il libro come installazione: incontro con poeti di ricerca e critici Giovedì 17/11 / h 9:30-16:30 U83 Con Mariangela Guàtteri, Antonio Loreto, Teresa Iaria, Aula Pio XI, Largo Gemelli 1 Massimiliano Manganelli, Giulio Marzaioli Engaging the reader 2016. L’alba di un lettore nuovo: modi e forme della lettura Con Edoardo Barbieri, Roberto Casati, Mario Guaraldi, Fondazione Collegio delle Giulio Fortunio, Beatrice Masini, Sante Bandirali, Fausto Università Milanesi Boccati, Sabrina Fava, Paola Di Giampaolo, Gian Carlo Ferretti, Cristina Di Canio, Cristina Maggioli, Anna Giovedì 17/11 / h 17:30 U98 Cazzini e gli allievi del Master “Professione editoria” Sala Consiglio, Camera di Commercio, via Meravigli 9/b Università Cattolica Nuovi studenti e nuove università. Comprendere per districarsi Giovedì 17/11 / h 11:30 U84 Con Giovanni Azzone, Stefano Blanco, Salvatore Cripta Aula Magna, Largo Gemelli 1 Carrubba, Gianluca Vago, Elena Vasco Parole contemporanee spagnole. Incontro con Alexis Ravelo Venerdì 18/11 / h 18:00 U99 Con Dante Liano, Alexis Ravelo Fondazione Collegio delle Università Milanesi, via S. Vigilio 10 Giovedì 17/11 / h 16:00 U85 Note multiculturali dal mondo: “Da non-luogo Libreria Vita e Pensiero, Largo Gemelli 1 a comunità: l’esperienza di Expo Village a Expo Utopie e mondi possibili Milano 2015” L’Utopia di Moro tra filosofia e storia – reading Con Stefano Blanco, Paolo Branca, Salvatore Carrubba, a 500 anni dalla pubblicazione. L’utopia Nadio Delai, Fabrizio Grillo, Ugo Savoia. e la musica, il rock Con un Concerto del gruppo Metrobrousse Con Silvano Petrosino, Alberto Campo, Giuseppe Lupo, Marco Rizzo, Francesco Tedeschi, Paolo Sirito, e gli studenti del Master in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali

Venerdì 18/11 / h 11:00 U87 Aula 111-112, via Nirone 15 Librintegrati. Esperienze di un’editoria dentro e fuori la carta Con Flavia Gentili, Marco Ferrario, Amedeo Perna, Roberto Cicala 34 — bookcitymilano.it

MOSTRE & CO.

Laboratorio Formentini per l’editoria / Canonica Galleria Sblu_spazioalbello Via Formentini 10 via Cecchi 8 MICROCOSMI URBANI. LUOGHI E PERCORSI MILANO POSTCARDS. A TASTE OF MILAN NELLA CAPITALE DELL’EDITORIA ILLUSTRATIONS Otto autori di generi e di profili diversi - da Buzzati con il patrocinio di AI ASSOCIAZIONE AUTORI DI a Gadda, da Merini a Bianciardi, da Scerbanenco IMMAGINI illustratori per i libri, magazine, poster a Savinio, da Colaprico a Cucchi - segnano luoghi espongono e incontrano il pubblico. della città di Milano attraverso il loro vissuto e la Mostra di cartoline d’autore illustrate per MILANO loro scrittura. Si generano altrettante mappe che POSTCARDS da Cinzia Battistel, Franco Brambilla, costituiscono un nuovo livello di lettura del tracciato Julia Binfield, Paolo Bacilieri, Manuela Bertoli, Conc urbano. L’interazione su mappa è supportata Illustratore, Costanza Favero, Paolo d’Altan, Beppe da un sistema di dispositivi digitali. Giacobbe, Gabriella Giandelli, Marcella Peluffo, A cura di dcxt Design della Comunicazione Paolo Rui, Guido Rosa, Alessandra Scandella, Renato per il Territorio, Scuola e Dipartimento Sorrentino, Michele Tranquillini di Design – Politecnico di Milano 17–20 novembre (15:00-20:00) Inaugurazione 18 novembre ore 18.00 18 novembre-16 dicembre 2016 Palazzo Morando (dalle 10.00 alle 19.00 durante BOOKCITY. I giorni via Sant’Andrea 6 successivi, da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 19.00, MILANO. STORIA DI UNA RINASCITA compatibilmente con l’attività del Laboratorio Nell’ambito della propria programmazione culturale, Formentini. Consigliata la prenotazione) Neiade Milano.Tours propone in queste giornate occasioni speciali di visita alla mostra allestita nelle Libreria 121+ sale di Palazzo Morando e volta ad illustrare attraverso Via Savona 17 immagini e oggetti simbolo la devastazione dei VITE RUBATE, DI LUCIA PESCADOR. bombardamenti nella città di Milano e la ricostruzione MOSTRA FOTOGRAFICA OMAGGIO immediata, frutto di uno sforzo all’unisono di A NENE TSUBOI E JOSEPH BEUYS. cittadinanza, istituzioni e imprenditoria. Nel 2012 Lucia Pescador prese in 121+ un piccolo flip Le visite saranno condotte dall’autore e dai nostri book che ora, in occasione di BOOKCITY, ritorna esperti storici dell’arte. La prenotazione alle visite in libreria sviluppato in un libro d’artista e una mostra guidate, sempre obbligatoria, sarà aperta sul sito di fotografica omaggio a Nene Tsuboi e Joseph Beuys. Neiade Milano Tours Inaugurazione 18 novembre h 19:30 Programma delle visite: 18 novembre-30 novembre 2016 (dalle 10:30-14:00 e Sabato 19 novembre ore 12.00 15:00-19:30) Sabato 19 novembre ore 15.30 Domenica 20 novembre ore 12.00 Laboratorio Formentini per l’editoria / Refettorio Via Formentini 10 Libreria Hoepli / Spazio espositivo secondo piano COVER REVOLUTION! via Hoepli 5 Gli illustratori e il nuovo volto dell’editoria italiana: WAVE WATCHING. LO SPETTACOLO DELLE Franco Matticchio, Lorenzo Mattotti, Emiliano Ponzi, MAREGGIATE IN LIGURIA Guido Scarabottolo, Gianluigi Toccafondo e Olimpia Contemporaneamente alla presentazione del libro Zagnoli. Una rivoluzione è in atto tra gli scaffali delle “Wave Watching” di Alessandro Benedetti, Stefano librerie italiane: sempre più copertine vengono affidate Gallino e Luca Onorato verrà allestita la mostra agli illustratori che riescono con il loro tratto e la loro fotografica “Wave Watching. Lo spettacolo delle palette di colori a rinnovare l’identità di intere case mareggiate in Liguria”, con le foto più suggestive tratte editrici o a portare nuova linfa all’immagine di un dall’omonimo volume. autore. Merito di questo cambiamento è un gruppo di Venerdì 18 novembre h.18.00 illustratori italiani di fama internazionale che si distingue per l’originalità dello stile e la forza dei progetti. Casa Manzoni Dall’osservazione di questo fenomeno è nata l’idea via Morone 1 di testimoniare il momento propizio dell’illustrazione WORLD WIDE MANZONI in Italia con un percorso espositivo, ospitato da “I promessi sposi”, autentico monumento della lingua Laboratorio Formentini, e un libro, edito da Corraini e letteratura italiana, ha ottenuto riconoscimenti e Editore, entrambi dal titolo COVER REVOLUTION! traduzioni in moltissimi Paesi già all’indomani della Gli illustratori e il nuovo volto dell’editoria italiana. prima edizione, nel 1827. Letto, discusso, ammirato A cura di Melania Gazzotti. Organizzato da: Istituto fin da subito, il romanzo di Alessandro Manzoni è italiano di cultura, New York, Istituto italiano di cultura, da allora un punto fermo della narrativa europea. La Dublino, Laboratorio Formentini, Milano mostra “World Wide Manzoni” ricostruisce le molte vite Inaugurazione 9 novembre ore 19.00 di questo capolavoro (parodie comprese), dà conto 9-25 novembre 2016 delle varie edizioni nel mondo, recupera opinioni illustri (Durante BOOKCITY la mostra sarà riservata sullo stile, la profondità morale e la maestria dell’autore. ai partecipanti agli incontri. Negli altri giorni da lunedì A cura di BooksinItaly, Università degli Studi di Milano a venerdì dalle 14.00 alle 19.00, compatibilmente con (Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e l’attività del Laboratorio Formentini. Prenotazione di Studi Interculturali), Università La Sapienza di Roma, Consigliata) Casa Manzoni Inaugurazione 15 novembre ore 18.00 Museo Bagatti Valsecchi 15 novembre-15 dicembre 2016 (martedì-venerdì via Gesù 5 10.00-18.00, sabato 14.00-18.00) DIARIO DI UN GIOVANE ARCHITETTO A SPASSO PER L’EUROPA Galleria Nuages Un giovane neolaureato in architettura, il diario di un via del Lauro 10 viaggio in Europa e il XX secolo appena inaugurato: IL TÈ DI ALICE una piccola mostra è il filo rosso che lega questi tre Una mostra collettiva dedicata alla scena PAGINAelementi e che racconta i sette BIBLIOTECHE mesi del venticinquenne meravigliosamente senza senso del tè di “Alice nel Pier Fausto Bagatti Valsecchi, figlio di Giuseppe che Paese delle Meraviglie”. Fin dalla prima apparizione del dell’omonima casa museo è stato creatore, alla libro di Lewis Carroll nel 1865, la scena del tè ha mosso scoperta delle architetture nelle capitali europee. l’immaginazione degli artisti in ogni parte del mondo. A 18-20 Novembre (dalle 13:00-17:45) partire da John Tenniell, il primo illustratore del testo, passando per Walt Disney e Max Ernst e giungendo Biblioteca dei ragazzi di Rozzano - Centro Culturale fino a Ralph Steadman, in tanti si sono avventurati nel Cascina Grande paese delle Meraviglie. Ora 37 autori si misurano con via Togliatti l’impresa di illustrare la famosa scena. Verrà presentato SOMEWHERE OVER THE RAINBOW. LA un servizio di tazze e teiere in ceramica ispirate al tè di LETTERATURA PER RAGAZZI AL CINEMA Alice, realizzate da alcuni degli artisti in mostra. A cura In esposizione libri, locandine e film dedicati al rapporto di Giancarlo Ascari, Cristina Taverna, Arianna Vairo in tra cinema e letteratura under 18. collaborazione con Tè solidal-Coop. In collaborazione 18-26 novembre (dal martedì al venerdì 14.00-18.00; con Coop, Nuages pubblicherà un catalogo che sabato 9.00-12.00/ 14.00-18.00) presenta le opere in esposizione. 16 novembre-10 dicembre 2016 bookcitymilano.it — 35

Teatro Franco Parenti / Foyer Alto La Triennale di Milano / Impluvium via Pier Lombardo 14 viale Alemagna 6 IL SILENZIO DELLA PAROLA, “La Lettura”: FOTOSTORIE IL RUMORE DELLA CARTA Reportage, arte, cronaca: i racconti per immagini “Il silenzio della parola, il rumore della carta” costituisce nel supplemento culturale del Corriere della Sera un attraversamento visivo nelle scelte letterarie che Gli studi degli artisti nella New York fotografata da hanno formato l’autore, giorno dopo giorno. Poeti, Marco Anelli, le raccoglitrici d’alghe del Madagascar scrittori, filosofi, saggisti, tutti grandi autori della fissate sulla pellicola da Danilo De Marco, i luoghi letteratura mondiale che Giulio Cerocchi ha scelto e dell’assenza ritratti da Mimmo Jodice e i bambini salvati letto nel corso della vita, e che ora ha scelto (di nuovo) dal Mediterraneo ritratti da Fabrizio Villa. E ancora, i e fotografato, ma non interpretando banalmente poeti cólti in gesti quotidiani da Carlo Bavagnoli e il le opere letterarie, piuttosto catalogando prima confronto tra nuove e vecchie tecnologie affidante mentalmente e poi visivamente quelle sue preziose agli obbiettivi dell’iPhone di Samuele Pellecchia e letture. Infatti, Cerocchi fotografa le costole dei testi – della Leica di Gianni Berengo Gardin. «La Lettura» e tutti originali – riprese su una mensola bianca con una Fondazione Corriere della Sera portano alla Triennale luce diffusa e bianca. Lo scenario è essenziale, lineare, di Milano i portfolio e le copertine fotografiche l’inquadratura minimalista. Solo uno dei libri, quello pubblicate in questi cinque anni sul supplemento. Un più importante e uno per ciascuna mensola, sbuca dal percorso interattivo tra foto che parlano della nostra piano bidimensionale come risultato di un’ulteriore vita e ricerca artistica per celebrare un linguaggio che ed ennesima preferenza o, più semplicemente, di una è testimonianza, documentazione e rilettura della gratitudine manifesta. realtà; che riunisce in un’unica galleria grandi fotografi 19 –20 novembre internazionali, da Robert Mapplethorpe a Robert La mostra prende vita con dei reading letterari Rauschenberg a Josef Koudelka, e artisti della macchina sabato 19 e domenica 20 alle ore 15 e alle ore 16 fotografia del nostro Paese, da Aurelio Amendola a Monika Bulaj, Mauro Fiorese e Fabio Cuttica. Museo di Storia Naturale di Milano Mostra a cura di Gianluigi Colin e Antonio Troiano. corso Venezia 55 Un progetto di Fondazione Corriere della Sera I LIBRETTI DELL’ARCIDUCA INCONTRANO LA VERA e la Lettura STORIA DI UN ALBERO Inaugurazione 18 novembre 2016, h 18:30 Mostra di libri in legno. Due collezioni contrapposte 19 novembre – 11 dicembre 2016 a confronto: libretti di inizio ‘800 contenenti ciascuno martedì – domenica (10:30-20:30) un erbario, provenienti dalle collezioni di Botanica del Museo di Storia Naturale di Milano e libretti ricavati da legno usato che riprendono vita, in una nuova Il Menù della Poesia veste, dalle mani di Giovanni De Gara. Libretti senza Attori travestiti da camerieri offrono ai clienti un ricco pagine, ma che raccontano una storia, evocano una menù di poesie scelte e recitate immediatamente al sensazione, parlano senza utilizzare le parole. tavolo. A cura di Mami Azuma, Giovanni De Gara e Paola Livi. Il Menù della Poesia è a cura di Comieco. 16 novembre-8 gennaio Dove trovate i nostri poeti?

MUBA Venerdì 18/11 / 16:00-18:00 Rotonda di via Besana 12 Moleskine Cafè GIOCHI DI CARTA corso Garibaldi 65 Nelle sale del MUBA nei giorni di BOOKCITY, laboratorio sempre attivo per insegnare ai bambini Sabato 19/11 / 13:00-15:00 a creare aeroplani, origami, ventagli, gioielli e tante altre So’Riso cose che la fantasia e le pagine riciclate dei libri corso Magenta 30 ci permettono di realizzare. A cura di Fondazione Lucrezia Tangorra Onlus. Sabato 19/11 / 18:30-21:00 19-20 novembre Upcycle Bike Cafè via Ampère 59 Università degli Studi di Milano / Porticato del Richini via Festa del Perdono 7 Domenica 20/11 / 13:00-15:00 PONTI, EPOCHE, BUDAPEST Triennale Cafè In occasione del 60° anniversario della Rivoluzione viale Alemagna 6 ungherese, sarà inaugurata la mostra “Ponti, Epoche, Budapest” a cura della prof. Giulia Lami del Dipartimento di Studi storici. L’iniziativa è patrocinata dal Cisueco (Centro Interuniversitario di Studi ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale) e dal Consolato Generale di Ungheria in Milano. 18-29 novembre

Laboratorio Formentini per l’Editoria via Formentini 10 STRASTORIE: INTERAGISCI CON GLI AUTORI MENTRE SCRIVONO E CONTRIBUISCI AL PROCESSO CREATIVO Gino Cervi, autore ed esperto di ciclismo, e Matteo Speroni, giornalista e scrittore, attraverso il confronto con i lettori sul web e nell’ambito di tre incontri dal vivo scrivono due storie che prendono le mosse dalla biografia e dal mito di Sante Pollastri e Costante Girardengo, il bandito e il campione celebrati in musica da Luigi Grechi e Francesco De Gregori. StraStorie, un progetto di Valeria Ravera, è basato sull’interazione autori/lettori: fra gli spunti ricevuti dai lettori gli autori scelgono quelli che reputano maggiormente suggestivi, dando vita a un esperimento narrativo innovativo e interattivo sviluppato all’interno di BookCity. 36 — bookcitymilano.it

BOOKCITY YOUNG

Venerdì 18/11 h 16:00 / Biblioteca Baggio Y16 h 15:00 / Biblioteca dei ragazzi h 14:00 / Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano Y00 via Pistoia 10 / Milano Sesto San Giovanni Y31 via Togliatti / Rozzano Adesso scrivo io. Laboratorio di scrittura creativa piazza Oldrini / Sesto San Giovanni Somewhere Over the Rainbow. La letteratura per ragazzi (9-11 anni) I libri li presentano i bambini: Polpette di topo e Giò per ragazzi al cinema Con Mila Venturini e Mariolina Camilleri il milionario (7-11 anni) Con Tiziana Mascia, Leonardo Cristaldi, Sofia Oblatore, h 16:45 / Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano Y02 h 16:00 / Biblioteca Chiesa Rossa Y17 Carlo Giacomoni via Togliatti / Rozzano via San Domenico Savio 3 / Milano Lola Slug. Laboratorio di storie digitali (anni 7+) Alla scoperta dei geroglifici. Laboratorio (9-13 anni) h 16:00 / Cascina Roma di San Donato Milanese Y33 Con Giulia Olivares Con Gabriella Gavioli piazza delle Arti / San Donato Milanese Il carnevale degli animali. Reading musicale per h 16:00 / Biblioteca Comunale di Corsico Y18 bambini Sabato 19/11 via Michelangelo Buonarroti 8 / Corsica Con Adriana Milani, il duo Borali e i bibliotecari Galup Le Scatofavole (6+ anni) h 09:30 / Biblioteca Venezia Y01 Con Luca Chiregato h 16:30 / Biblioteca Civica di Carugate / via Paolo Frisi 2/4 Auditorium Atrion Y34 Viaggio nel tempo: dai cavalieri h 16:00/ Biblioteca Crescenzago Y19 via San Francesco d’Assisi 2 / Carugate ai robot (anni 7-11) viale Don Orione 19 / Milano Nemmeno un giorno. Con accompagnamento Con Paola Zucchi e Oronzo Mauro Laboratorio di filosofiacoibambini (6-11 anni) musicale (anni 10+) Con Marianna Brescacin Con Antonio Ferrara e Guido Sgardoli e gli insegnanti h 10:30 / Biblioteca Fra Cristoforo Y03 della Scuola Civica Arti e Cultura di Carugate via Fra Cristoforo 6 / Milano h 16:00 / Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano Y21 Andata e ritorno nell’antica Grecia, via Togliatti / Rozzano h 17:00 / Biblioteca Comunale di Assago Y35 terra di dei ed eroi (8-14 anni) Se vuoi essere un gatto. Laboratorio (anni 4-7) via Corsica / Assago Con Giuseppe Zanetto Con Marina Introini Assago d’autore Con h 10:30 / Biblioteca Sicilia Y04 h 16:00 / Biblioteca di Vanzaghello Y22 A cura dell’Assessorato alla cultura via Sacco 14 / Milano via G. Matteotti 17 / Vanzaghello e della biblioteca del Comune di Assago Scopri il talento che c’è in te (7-10 anni) “Le allegre comari di Windsor”. Spettacolo per Con Manuel Berselli bambini (3+ anni) h 17:00 / Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano Y36 A cura dei ragazzi del corso di teatralità via Togliatti / Rozzano h 10:30 / Biblioteca Zara Y05 dell’Associazione Volare Insieme, diretto da Stefania Buonanotte! Lettura e laboratorio viale Zara 100 / Milano Cringoli Con Marina Introini Scoprite la Fanzinoteca Con Anna Masini h 16:00 / Biblioteca Oglio Y23 h 18:30 / Biblioteca Comunale di Assago Y37 via Oglio 18 / Milano via Corsica 1 / Assago h 10:45 / Biblioteca Vittorio Sereni di Melzo Y06 Uno+uno: piccoli e grandi giocano insieme (anni 4+) Read and play (anni 15+) via Agnese Pasta 43 / Melzo Con Anna Cairanti e Giuseppe Mazza A cura dell’Assessorato alla cultura, della biblioteca del Piccole letture, piccoli lettori. Comune di Assago e della compagnia teatrale Ditta Letture ad alta voce (4-10 anni) h 16:00 / Biblioteca Tibaldi Y24 Gioco Fiaba A cura del Gruppo Voltapagina viale Tibaldi 41 / Milano Hai mai sentito parlare una mela? h 11:00 / Biblioteca Calvairate Y07 Laboratorio (5-8 anni) via Ciceri Visconti 1 / Milano Con Gabriella Sinigaglia e Marta Albani Vietato suggerire. Tanto suggerite sbagliato! (+11 anni) h 16:00 / Biblioteca Zara Y25 Epica dello Sport: Con Bianca Chiabrando e Alessandro Gatti viale Zara 100 / Milano alla ricerca di storie Freccia a fumetti. Laboratorio di illustrazione e h 11:00 / Biblioteca di Canegrate Y08 fumetto animato (anni 14+) Correre a perdifiato in un prato, magari dietro a un piazza Unità d’Italia 2 / Canegrate Con Simona Scuri, Emilio Alessandro Manzotti, pallone, scalare una parete di roccia, schiacciare una Albarossa e i suoi amici (9-14 anni) Edoardo Arzani palla oltre la rete o dentro un canestro, fare i numeri Con Fabio Maltagliati con lo skateboard. Lo sport arricchisce di epica h 16:30 / Sala Cascina Castello del Centro la nostra vita creando momenti di liberazione e di h 11:00 / Biblioteca Comunale di Corbetta Y09 civico di Assago Y26 grande spirito letterario. piazza XXV Aprile 10 / Corbetta piazza Risorgimento / Assago Cappuccetto Rosso e il lupazzo. Animazione alla Diritti all’opera. Animazione teatrale Abbiamo pensato di raccogliere queste storie, lettura (3-7 anni) interattiva (anni 6+) abbiamo voglia di leggerle e condividere tutta Con Patty Battaglia A cura dell’Assessorato alla cultura, della biblioteca del la letteratura che si nasconde nelle vostre piccole Comune di Assago e della Compagnia teatrale Ditta o grandi imprese. Se siete ragazzi fra i 6 e i 14 anni h 11:00 / Biblioteca Parco Sempione Y11 Gioco Fiaba vi chiediamo di scrivere un breve racconto. viale Miguel de Cervantes / Milano Ho una storia fra le antenne, alla scoperta dei libri Massimo 2000 battute o, per dirla in un altro app con Lola Slug. Laboratorio (6-8 anni) Domenica 20/11 modo, massimo una paginetta e mandarlo entro Con Giulia Olivares il 15 novembre a [email protected] h 10:30 / Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano Y27 Tutte le informazioni su: h 15:30 / Biblioteca Cassina Anna Y12 via Togliatti / Rozzano bookcitymilano.it/epica-dello-sport via S. Arnaldo 17 / Milano Letture a colazione: che genio Eugenio Tra realtà e fantasy (anni 14+) Con Nina Cuneo e in collaborazione con Editrice Il Il progetto L’epica dello Sport Con Lucia Tilde Ingrosso Castoro è sostenuto da Decathlon

h 15:30 / Biblioteca Roberto Camerani Y13 h 10:30 / Biblioteca Il quadrato di Baranzate Y28 di Cassina de’ Pecchi via Trieste 23 / Baranzate via Trieste 3/c / Cassina de’ Pecchi Nel blu. Laboratorio per bambini (anni 4-7) Mia sorella ha un drago nel cestino (8+ anni) Con L’officina balena Con Maria Toffetti h 10:30 / Biblioteca Venezia Y28 h 15:30 / Biblioteca Venezia Y14 via Paolo Frisi 2/4 via Frisi 2/4 / Milano Il diritto è... un gioco da ragazzi (anni 6-10). Grandi autori per piccoli scrittori in erba Letture, giochi e riflessioni (10-14 anni) Con Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gatti h 15:00 / Centro culturale Il Pertini di Cinisello Balsamo Y29 h 15:45 / Biblioteca Villapizzone Y32 piazza Confalonieri 3 / Cinisello Balsamo via Ferrario Grugnola 3 / Milano Favole che saltano tra i libri. Laboratorio (6-10 anni) FUNtasia, il crea libro (6-10 anni) A cura del servizio educativo del Museo di Fotografia Con Anna Francioni e Tatiana Carelli Contemporanea-Area Ragazzi del Centro culturale Il Pertini h 16:00 / Biblioteca Affori Y15 viale Affori 21 / Milano La storia dietro la storia di uno dei personaggi più amati del “Libro della giungla” (anni 10+) Con Davide Morosinotto BOOKCITY BOOKCITY PER IL ACCESSIBILE SOCIALE

Scrittura, lettura, eventi e teatro negli Ospedali, nelle case Un progetto pilota che vuole rappresentare un primo delle Associazioni e del Volontariato, nelle Biblioteche passo. L’obiettivo è aumentare progressivamente Condominiali e nelle carceri milanesi gli eventi accessibili, con l’obiettivo di arrivare di Bollate, Opera, San Vittore e Beccaria un giorno a rendere l’intera manifestazione di BOOKCITY totalmente fruibile da parte di tutti. OSPEDALI SAN CARLO, HUMANITAS E FATEBENEFRATELLI Quest’anno, in collaborazione con l’Assessore alla Giovedi 17, dalle ore 17 alle 20, presso la Sala Conferenze Cultura, Filippo Del Corno, la Delegata all’accessibilità, dell’Ospedale San Carlo Borromeo, “l’arte di curare : Lisa Noja, e i Servizi del Comune di Milano, BOOKCITY prendersi cura con parole suoni e libri” una serie di eventi diventa più accessibile. aperti al pubblico e ai degenti, con conversazioni, musica e bookcrossing; all’Humanitas, giovedì 17 e sabato 19, dalle Il 18 novembre alla casa della Memoria seminari e ore 15 alle 17, con i lettori volontari del progetto “Tessitori laboratori tutto il giorno sulla lettura accessibile per di Voce” in collaborazione con Fondazione Humanitas e ragazzi: incontro promosso dalla Presidenza della Fondazione Zoe’, presso i reparti di dialisi e degenza; presso Commissione Cultura del Comune di Milano. il reparto di cardiologia dell’ospedale Fatebenefratelli, la sera del 17 dalle ore 20, “La compagnia dei lettori”, il gruppo di Inoltre, grazie al contributo del Comune di Milano, un amici impegnato da 4 anni nella lettura ad alta voce in varie ciclo di incontri di BCM16, a partire da quello inaugurale, strutture, intratterrà i degenti con letture di racconti brevi vedrà assicurati i servizi di interpretariato LIS e di a più voci. Al Circolo Culturale Paolo Bentivoglio (Unione sottotitolatura. dei Ciechi e degli Ipovedenti) “la Compagnia dei lettori“ Per informazioni e iscrizioni: presenterà domenica 20 alle ore 15,30 un incontro di prose, [email protected] poesie, musica.

Diverse Associazioni operanti nelle Case delle Associazioni Gli eventi accessibili sono garantiti nelle seguenti sedi e del Volontariato delle Zone 1, 2 e 5 aprono le porte al pubblico di Bookcity organizzando incontri su tematiche CASTELLO SFORZESCO, di forte attualità. LA TRIENNALE DI MILANO, MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA BOOKCITY NEL CARCERE TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI, E FUORI DAL CARCERE MUDEC + BASE MILANO Numerosi eventi sul tema del carcere all’Università degli TEATRO FRANCO PARENTI Studi di Milano e all’Università degli Studi di Milano (ad eccezione delle sale: Treno Blu e Digital Studio) Bicocca all’interno del progetto Università e Carcere “(Dis) integrazione? L’Università risponde”. All’Università Statale Antiquarium Alda Levi (giovedì alle 10.30) proiezione di 2 documentari su esperienze Associazione Donna&Madre onlus culturali in carcere: “Un momento di libertà”, di Giovanni Basilica di Sant’Ambrogio Giommi e “Dustur: la costituzione italiana parla arabo”, Biblioteca Sormani di Marco Santarelli e venerdì alle 17.30 una tavola rotonda, Borsa Italiana Palazzo Mezzanotte presieduta da Giuliano Pisapia, per un primo bilancio Casa della Memoria su quello che il mondo universitario milanese sta facendo Casa delle Arti - Spazio Alda Merini per promuovere il reinserimento sociale dei detenuti Centro Culturale di Milano confrontandosi anche con altre esperienze culturali prodotte Fondazione Riccardo Catella in e fuori dal carcere) e tavole rotonde e spettacoli teatrali Fondazione Corriere della Sera all’Università Bicocca all’interno del progetto Università Fondazione Adolfo Pini e Carcere. Incontri anche alla Sala del Grechetto della Fondazione Piero Portaluppi Biblioteca Sormani e uno spettacolo teatrale, Meat Pie, al Fondazione Stelline Teatro Franco Parenti. Frigoriferi Milanesi Laboratorio Formentini per l’Editoria Il Cetec e la sua ApeShakespeare To Bee or not To Bee sarà Libreria Colibrì presente a sorpresa nei luoghi di BookCity con animazioni MaMu Magazzino Musica teatrali e merende bio: ApeShakespeare è la prima Ape Car MUBA Rotonda di Via Besana italiana di teatro e cibo di strada, progetto di reinserimento Museo Civico Archeologico lavorativo delle attrici e cuoche ex detenute di San Vittore. Museo Civico di Storia Naturale Museo del 900 In occasione di Shakespeare 400, una serie di eventi intorno OPEN more than books al convegno internazionale, organizzati dall’Università degli Palazzo Litta Studi di Milano con il sostegno del British Council: spettacoli Piccolo Teatro Grassi al teatro del carcere minorile Beccaria, all’Università Statale, Planetario e al Chiostro del Piccolo Teatro Grassi su “San Vittore Globe Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri Theatre Atto II”. Teatro Dal Verme Teatro Elfo Puccini Continua l’iniziativa Zanza un libro per l’acquisto di libri Teatro Carcano da inserire nelle biblioteche di San Vittore. E’ possibile Teatro della Cooperativa contribuire attraverso voucher disponibili duranti i due eventi Villa Necchi Campiglio sul carcere alla Statale o direttamente nelle librerie aderenti. Info: [email protected].

All’interno di San Vittore un laboratorio e un evento di lettura ad alta voce di lettrici del reparto femminile e lettori esterni. Prosegue il progetto Giralibro: 7 borse cariche di libri che girano nelle 7 biblioteche di San Vittore. Il Giralibro è occasione di incontro tra bibliotecari. 38 — bookcitymilano.it

Anche quest’anno BOOKCITY, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ha voluto dedicare uno spazio speciale alle BOOKCITY scuole con l’obiettivo di valorizzare Milano capitale dell’editoria, il suo tessuto di case editrici, PER LE SCUOLE associazioni e professionisti del settore, e mettere in comunicazione due mondi che pur parlando lingue diverse si muovono sullo stesso terreno LE SCUOLE PER della lettura. BOOKCITY: Le esigenze delle scuole

Fin dalla prima edizione BOOKCITY per le Scuole ha scelto di rispettare i tempi della scuola, evitando le iniziative occasionali e cercando invece di promuovere progetti capaci di coinvolgere le classi in percorsi di lavoro condivisi con gli insegnanti. Città Metropolitana — Abbiategrasso IC via Palestro Quelli che in alcuni casi possono sembrare / Scuola dell’Infanzia statale di viale Papa Giovanni XXIII / Scuola Primaria Umberto e elementi di criticità con cui si scontrano le Margherita di Savoia Assago IC M. Hack Besana in Brianza IISS M.K. Gandhi Bollate proposte di promozione della lettura, ovvero IC M. Montessori Broni Liceo Scientifico Broni Brugherio IC N. Sauro / Scuola Primaria E. Fortis Buccinasco ICS via A. Moro / Scuola Secondaria di primo grado L. i tempi della scuola e la complessità della Conti Cadorago IC di Cadorago / Scuola Secondaria di primo grado N. Machiavelli macchina, hanno invece dato un’impronta forte Calvignasco Scuola Primaria G. Marconi Canegrate ICS A. Moro Caponago Scuola a BCS, che proprio a partire da questa complessità Secondaria di primo grado Falcone e Borsellino Caravaggio Liceo Scientifico G. Galilei ha saputo formulare un’offerta articolata e Casalmaggiore IIS G. Romani Cassano d’Adda ICS Q. di Vona Castano Primo IIS G. partecipata che tenesse conto di tempistiche Torno Castellanza ISIS C. Facchinetti Cavenago di Brianza ICS A. Negri Cernusco più dilatate ed esigenze particolari, grazie a sul Naviglio ICS piazza Unità d’Italia / IISS ITSOS M. Curie Certosa di Pavia ICS di un calendario che sa venire incontro ai tempi Certosa di Pavia / Scuola Primaria via Togliatti Cesano Boscone IC E. Alessandrini / IC L. Da Vinci / Scuola Primaria G. Matteotti / Scuola Primaria Gobetti Cinisello scolastici. Balsamo IC C.E. Buscaglia / IC G. Garibaldi / IIS E. Montale / Liceo Statale G. Casiraghi / Scuola Secondaria di primo grado G. Marconi / Scuola Secondaria di primo grado I risultati Paisiello Cormano IC 25 aprile / Scuola Secondaria di primo grado G. Rodari Corsico IIS Falcone-Righi Crema IC Crema Uno / IIS L. Pacioli / Scuola Secondaria di primo I risultati sono più che lusinghieri e in costante Grado G. Vailati Dresano Scuola Primaria Giovanni XXIII Giussago Scuola Primaria di Giussago ISIS A. Bernocchi ICS di Lesmo / Scuola Secondaria di primo crescita anno dopo anno: 165 i progetti per Legnano Lesmo grado Don Milani Limbiate IC L. da Vinci / IIS L. Castiglioni Lissone IC II piazza Caduti le scuole di tutti gli ordini (dall’infanzia alle di via Fani / Scuola Primaria A. Moro Lurago d’Erba ICS C. Porta / Scuola Secondaria superiori) promossi da quasi 100 tra editori, di primo grado E. Fermi Magenta IIS L. Einaudi / Liceo Classico S. Quasimodo / Liceo associazioni e professionisti del settore editoriale, Scientifico D. Bramante Melegnano ICS via Giacosa Miami Metropolitan International che BookCity Scuole ha raccolto, pubblicato sul School of Miami Montichiari IIS Don Milani Monza Liceo Artistico N. Valentini / sito e messo a disposizione di circa 1300 classi Liceo Classico B. Zucchi / Liceo Linguistico C. Porta Novate Milanese IC G. Testori da 250 scuole di Milano e Città Metropolitana, / Scuola Primaria M. Montessori Paderno Dugnano IC T. Croci / Scuola Primaria coordinando l’intero lavoro di raccolta iscrizioni, Don Milani Paullo ICS E. Curiel / Scuola Primaria A. Negri Pavia APOLF - Scuola di Formazione / Liceo Scientifico N. CopernicoPessano con Bornago IC D. Mauro / conferme e primo contatto tra insegnanti Scuola dell’Infanzia statale di via U. Foscolo / Scuola Primaria di via Roma Pioltello IIS e promotori. Le attività che si svolgeranno sono N. Machiavelli / Liceo Scientifico N. MacchiavelliRho IC T. Grossi / ITC E. Mattei San di diverso genere (laboratori, incontri con l’autore, Donato Milanese Liceo Scientifico Primo Levi Saronno ITCS G. Zappa Segrate IC concorsi, reading, ecc.), verranno realizzati A.B. Sabin / Scuola Secondaria di primo grado Milano 2 Senago IC L. da Vinci / ICS M. materiali dei più variegati (libri, ebook, booktrailer, Polo / Scuola Primaria G. Marconi Sesto San Giovanni IC E. Breda / IC G. Pascoli / IIS illustrazioni, plastici, cartelloni, tagcloud, ecc). A. Spinelli / Scuola Secondaria di primo grado E. Breda / Scuola Secondaria di primo grado I. Calvino Seveso IC via De Gasperi / Scuola Primaria B. Munari Stradella ITC L.G. Faravelli Trezzano sul Naviglio IC R. Franceschi Usmate Velate IC L. Mandelli La formazione per i docenti / Scuola Secondaria di primo grado B. Luini Vignate ICS Vignate Vimodrone ICS Vimodrone Vizzolo Predabissi IC della Margherita Grande rilievo stanno assumendo le opportunità di aggiornamento per i docenti, con diversi progetti focalizzati su tematiche di notevole interesse (l’integrazione, la lettura, la scrittura, la lingua italiana, l’arte). Una linea di azione di importanza fondamentale, che vogliamo continuare a rafforzare.

Un Patto per la lettura ad alta voce

Il Patto di Milano per la lettura è un’alleanza fra soggetti diversi che condividono l’idea che la lettura sia un bene comune in cui affondano le radici della crescita culturale dell’individuo e della società. A partire dall’inizio del 2017, il Patto in collaborazione con BCS offrirà esperienze diffuse di lettura ad alta voce nelle scuole (grazie ai molti lettori volontari che hanno aderito all’iniziativa), ritenendola il modo migliore per avvicinare i bambini ai libri, farne, da grandi, lettori appassionati, e coinvolgere nel circolo virtuoso anche i non lettori.

Vogliamo cogliere l’occasione per ringraziare tutti i promotori che con il loro entusiasmo e con le competenze e il tempo messi a disposizione hanno reso possibile la realizzazione dei progetti; e soprattutto tutte le scuole, gli insegnanti e gli studenti che hanno aderito e portato avanti le attività con la consueta passione, senza i quali i nostri sforzi sarebbero stati vani. bookcitymilano.it — 39

Milano — CFP Galdus / Educandato Statale E. Setti Carraro dalla Chiesa / IC PROMOTORI EVENTI BCS A. Scarpa / IC A. Stoppani / IC Borsi / IC Cantù / IC Confalonieri / IC Console Marcello / IC De Andreis / IC Don Orione / IC E. Morosini-C. Manara / IC F. Confalonieri / IC G. 66thand2nd editore / add editore / AIGAM / Galli / IC G. Giusti-C. D’Assisi / IC I. Calvino / IC J. Barozzi / IC L. Galvani / IC M. Candia AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) / / IC Moisè Loria / IC Morosini-Manara / IC P. Thouar e L. Gonzaga / IC piazza Sicilia / IC Art e Dossier / Associazione CLIO, Cultura, Libri, Idee, Pisacane Poerio / IC R. Pezzani / IC San Giuseppe Calasanzio / IC Sorelle Agazzi / IC via Opportunità / Associazione Culturale Booksroad / Linneo / IC via Maffucci / ICS A. Diaz / ICS A. Locatelli-S. Quasimodo / ICS F. Filzi / ICS G. Associazione Deina / Associazione Il Razzismo Capponi / ICS G. Pascoli / ICS M. Candia / ICS P. Sottocorno / ICS piazza L. da Vinci / ICS è una brutta storia / Associazione La Pagina che non Q. Di Vona-T. Speri / ICS R. Franceschi / ICS T. Ciresola / ICS via della Commenda / ICS c’era / Associazione Nuova Acropoli / Associazione via Giacosa / ICS via Maffucci / ICS via Pareto / IIS A. Allende-P. Custodi / IIS C. Cattaneo TwLetteratura / Atmosphere libri / Biblioteca Baggio / IIS F. Severi-C. Correnti / IIS G. Brera-G.L. Lagrange / IIS G. Galilei-R. Luxemburg / IIS / Biblioteca Cassina Anna / Biblioteca Comunale L. Cremona / IIS L. Galvani / IIS W. Kandinsky / International School of Milan / IPSAR A. Palazzo Sormani / Biblioteca Fra Cristoforo / Biblioteca Vespucci / Istituto Fondazione Sacro Cuore / Istituto Marcelline Tommaseo / Istituto Lorenteggio / Biblioteca Nazionale Braidense / Maria Consolatrice / Istituto Omnicomprensivo Musicale Statale / ITAS G. Natta / ITCS Biblioteca Oglio / Biblioteca Parco Sempione / Schiaparelli Gramsci / ITI e Liceo Scientifico E. Molinari / ITIS G. Feltrinelli / ITSOS A. Biblioteca Quarto Oggiaro / Biblioteca S. Ambrogio Steiner / Liceo Artistico Caravaggio / Liceo Artistico di Brera / Liceo Artistico Orsoline / Biblioteca Tibaldi / Biblioteca Valvassori Peroni / di San Carlo / Liceo Artistico U. Boccioni / Liceo Classico C. Beccaria / Liceo Classico Biblioteca Venezia / Biblioteca Villapizzone / Biblioteca G. Parini / Liceo Classico Tito Livio / Liceo Scientifico e linguistico G. Marconi / Liceo Zara / Bollati Boringhieri / BooksinItaly / Bur Ragazzi / Scientifico F. Severi / Liceo Scientifico L. Cremona / Liceo Scientifico Orsoline di San Carlo Casa editrice ANANKE lab / Casa Editrice Libraria Hoepli / Liceo Scientifico R. Donatelli-B. Pascal / Scuola Media Statale per Ciechi / Scuola Prima F. / Casa editrice Nord / Casa editrice Sillabe - Achtoons / Aporti / Scuola Primaria A. Moro / Scuola Primaria A. Stoppani / Scuola Primaria B. Crespi Centro Formazione Supereroi / Centro Nazionale / Scuola Primaria Bacone / Scuola Primaria Don Gnocchi / Scuola Primaria F. Caracciolo di Studi Manzoniani / Centro Servizi Sistema / Scuola Primaria F. Turati / Scuola Primaria G. Leopardi / Scuola Primaria G. Pirelli / Bibliotecario di Milano / Cisproject / Compagnia Scuola Primaria L. da Vinci / Scuola Primaria L. Galvani / Scuola Primaria M. Curie / Scuola Teatrale Cuore in Pezzi / Dino Audino Editore / DOdA Primaria Moscati-Sforza / Scuola Primaria Novaro-Ferrucci / Scuola Primaria P. Micca / design / Edigeo srl / Editrice Il Castoro / Edizioni Scuola Primaria R. Lambruschini / Scuola Primaria V. Russo-E. Pimentel / Scuola Primaria Archivio Dedalus / Edizioni Curci / Edizioni Guerini via Brunacci / Scuola Primaria via Magreglio / Scuola Primaria via Polesine / Scuola Associati / Edizioni Piuma / Electa / eLexico.com srl / Primaria Wolf Ferrari / Scuola Secondaria di primo grado A. Mauri / Scuola Secondaria di Emergency Ong Onlus / Fabbri / Fabbrica primo grado Ascoli / Scuola Secondaria di primo grado B. Cairoli / Scuola Secondaria di dei segni editore / Foil srl / Fondazione LIA / primo grado C. Colombo / Scuola Secondaria di primo grado C. Porta / Scuola Secondaria Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / di primo grado di via Sacchini / Scuola Secondaria di primo grado F. Martinengo / Scuola Fontegrafica / FrancoAngeli / Gabriele Clima / Gallucci Secondaria di primo grado G. Mameli / Scuola Secondaria di primo grado G. Negri / Editore / Giangiacomo Feltrinelli Editore / Giorgina Scuola Secondaria di primo grado G. Pascoli / Scuola Secondaria di primo grado G. Rodari Cantalini / Giunti Demetra / Giunti Editore / Giunti / Scuola Secondaria di primo grado Gandhi / Scuola Secondaria di primo grado I. Calvino Junior / GIV edizioni / Gruppo Albatros Il Filo / Gruppo / Scuola Secondaria di primo grado L. Beltrami / Scuola Secondaria di primo grado L. da Editoriale Raffaello / Guanda Editore / HarperCollins / Vinci / Scuola Secondaria di primo grado L. Majno / Scuola Secondaria di primo grado Hellisbook / il Fischio.doc / il libro libreria internazionale Lombardini / Scuola Secondaria di primo grado Manara / Scuola Secondaria di primo sas - associata LIM / il Saggiatore / Iperborea Casa grado N. Tommaseo / Scuola Secondaria di primo grado O. Tabacchi / Scuola Secondaria Editrice / Ipoc Editore / Isabella Di Nolfo | IDN Media di primo grado Pastor Angelicus / Scuola Secondaria di primo grado R. Franceschi / Scuola Relations / Isola Libri / Istituto Confucio dell’Università Secondaria di primo grado T. Confalonieri / Scuola Secondaria di primo grado U. Saba Cattolica del Sacro Cuore / Istituto Lombardo di storia / Scuola Secondaria di primo grado Verdi / Scuola Secondaria di primo grado via San contemporanea / Istituto pedagogico della Resistenza / Gregorio Jaca Book / La Grande Fabbrica delle Parole / La Memoria del Mondo Libreria Editrice / LaAV - Letture ad Alta Voce / Laboratorio Formentini per l’editoria / LCE - Laura Capone Editore / Letteratura rinnovabile / Libreria 6 rosso / Libreria Claudiana Milano / Libreria dei Ragazzi / Libreria del Convegno / Libreria Hoepli / Libreria Leggere / Libreria Linea d’Ombra / Libreria Lirus / Libreria Militare / Libreria Popolare di via Tadino / Libreria Temporibus illis / Libreria Verso / Liceo Severi / LIM - Librerie Indipendenti Milano / Mariangela Giusti / Maurizio Malavasi / Memorial Italia / Metamorfosi editore / MIC - Museo Interattivo del Cinema / Mirko Montini / Mondadori / Mondadori Education / Ottimomassimo libreria per ragazzi / Oxy.gen / Patto di Milano per la lettura / Pearson Italia / Piemme - Il Battello a Vapore / Quodlibet / Rizzoli / Rizzoli Lizard / Rotary Club / Rotolito / Salani Editore / Scuola professionale Galdus / Sironi Editore / SIT / Spazio b**k / STradE (Sindacato Traduttori Editoriali) / Studio Fabio Mauri / Un Libro in Movimento / Università di Milano Bicocca / Valerio Ciardi / Vallardi Industrie Grafiche / Zambon 40 — bookcitymilano.it

PROTAGONISTI_#BCM16

Barrera Giorgio 1276 Blanco Stefano U98, U99 Bartoli Aldo 1142 Blangiardo Gian Carlo 1100 Bartolini Claudio 767 Blasotta Antonio 745 A Bartolomeo Matteo U82 Bo Rossella 501 C Bartolucci Silvia 1137 Boaretto Giuliano 552 Abate Carmine 1138 Bartorilla Giuseppe 463 Bocca Mariateresa 1264 Cabitza Federico U56 Abbado Daniele 903 Bascapé Marco 24 Boccadoro Carlo 739 Caboni Cristina 893 Abenante Carla 1264 Bassi Adriano 669 Boccali Renato U25 Caccamo Giovanni 1280 Abeysekera Anu 1182 Bassi Giacomo 402 Boccalini Stefano U68 Cacciari Massimo 549 Accame Felice 490 Basso Alice 489 Boccati Fausto 463, U83 Cacciatore Carlo 808 Accerboni Laura 51 Bassoli Ilaria 520 Bocchiola Massimo 686 Cacucci Pino 833 Acerbi Leonardo 44 Bastianini Attilio 552 Bocci Paola 501, 1108, 1186 Cadia Rossana 1202 Aga Rossi Elena 504 Bastianoni Daniela 1225 Bochicchio Francesco 745 Caffelli Iris 1251 Agliardi Niccolò 211 Batazzi Susanna 139 Boella Laura 505, 545, U43 Caffo Leonardo 115, 760 Aglieco Sebastiano 516 Battaggia Diana 267, 516, 524 Boeri Stefano 32, 125, 626, 870 Cairanti Anna Y23 Agliotti Silvia 1060 Battaglia Erik 727 Boffa Ilaria 523 Calabrese Giovanna 564 Agostoni Claudio 125 Battaglia Patty Y09 Bogner Jesse 461 Calabrese Luca U76 Agrati Paolo 1058 Battaglia Roberto 764 Bolelli Franco 1244 Calabrò Antonio 801, U80 Aime Marco U81 Battarino Giuseppe 859 Bollo Alessandro 479 Calabrò Rossella 493 Ainis Michele 171 Battezzati Piermaria U03 Bolognesi Kitti 1001 Calamandrei Silvia U39 Airaghi Lola 37 Battistel Cinzia 1236 Bolzoni Luciano 655 Calassi Perla U53 Airaghi Rita 1022 Battistini Egidio 184 Bompan Emanuele 758 Calcagni Elisa 690 Airoldi Bianchi Daniela U01 Battistutta Federico 557 Bompiani Ginevra 64, 1061 Calcina Claudio 576 Alajmo Roberto 19 Battocletti Cristina 542 Bona Servio 1082 Calderon Quinto Myriam Gloria 1275 Albanese Domenico U36 Baudo Nicola 815 Bonacina Riccardo 182 Calderoni Sara 23, 340, 658 Albanese Marilla 668 Bauer Elena 593 Bonanni Silvia 1249 Caldin Roberta U59 Albani Gloria 1200 Bayard Pierre U11 Bonato Riccardo U78 Calefato Patrizia 1022 Albani Marta Y24 Bazardi Alessandra 129 Bonazzi Mauro 343, 553, 563, U06 Calisi Daniela 311 Alberoni Giulio 848 Beani Laura 66 Boncinelli Edoardo 555, 577, 578 Calligaro Daniela 1029 Albinati Edoardo 612 Beatrice Luca 353 Bonelli Bassano Daniela 821 Calori Andrea 758 Albini Adriana U04 Beccari Franco 1135 Bonelli Marianna 537 Calvani Sandro 488 Albini Marianna 457 Beccaria Gabriele 172 Bonetta Gaetano U63 Calvenzi Giovanna 1001 Aldo Giovanni e Giacomo 885 Beccati Lorenzo 884 Bonetti Camilla 1118 Cama Cristina 317 Alessandroni Alessandro 487 Beekhuizen Dorothée 1059 Bonfanti Margherita 864 Cambria Florinda 346 Alfatti Appetiti Roberto 105 Bega Federico 1071 Bonfilio Margherita 1264 Camilleri Mariolina Y16 Alfieri Gabriella 541 Bellasio Alessandro 568 Bongiorni Alessandro 877, U93 Caminito Giulia 141, 144 Alfieri Maria Vittoria 690 Bellavita Pino 1134 Bongiorno Vittorio 403 Camocardi Mariangela 489 Altieri Alan D. 747 Bellentani Giulia 1241 Boniello Dina 851, 866 Camozzi Ilenya U52, U65 Amadio Tommaso U74 Bellini Laura 1016 Bonini Tiziano 36 Campa Riccardo 23 Amato Andrea 211 Bellini Marco 516 Bonino Emma U60 Campanello Laura 575, U75 Ambiveri Valerio 655 Bellobono Valeria 221 Bono Maurizio 344 Campanini Massimo 222 Ambra Noè 313 Bellon Cristina 852, 857 Bonsignori Federico 52 Campione Beatrice U76 Ambrosoli Umberto 1 Belloni Ilario 1201 Bonsignori Franco 1201 Campironi Mimosa 670 Amerio Andrea 51 Belloni Luca 696 Bonventre Ornella 1086, 1087 Campo Alberto U85 Andreoli Vittorino 128 Bellucci Silvia 322 Bonvicini Caterina 466 Camporesi Gianluca Naphtalina 587 Andujar Pietro 212 Belpoliti Marco 66, 327, 651 Bonzio Roberto 498 Camurri Edoardo 508 Anelli Franco U89 Beltrame Fabio 1149 Boralevi Antonella 120 Camus Catherine 1216 Angeleri Pier Paolo 876 Beltrame Massimo 1222, 1230 Bordoni Isabella 662 Canani Marco U27 Angeli Andrea 1283, U23 Beltrami Alessandra 275 Borello Giuseppe 196 Canatalini Giorgina 111 Angelino Ines 526 Beltrami Giorgio U73, U77 Borghesi Angela 602, U09, U66 Cancellato Andrea 101 Annese Carlo 7 Beltramini Micol 37 Borghetti Daniela 1262 Cancellato Francesco 195 Annichiarico Silvia 893 Bemporad Annalisa 302 Borgia Massimiliano 636 Candiani Chandra Livia 330, 338 Annunziata Filippo 1036 Benatti Valeria 435 Borgonovo Francesco 228 Canella Maria U18, 112, 792, 1009 Anselmini Serena 322, 687 Benedetti Alessandro 1046 Boriosi Rossella 1029 Canevari Matteo 1045 Antonelli Fabio 519 Benedetti Natalia 863 Borsa Gianni 337 Cannada Bartoli Ninfa 474 Antoniotti Marco U58 Benedetto Alberto U33 Borsani Ambrogio 413, 1084 Canevari Rossella 491 Anzani Anna 244 Benedetto Danila 851, 866 Borso Dario 826 Cannavacciuolo Milena 209 Arato Franco 46 Benedetto Dario 321 Bortolini Barbara 315 Cannella Claudia U28 Arbib Alfonso 1234 Benedetto Marcella 851 Bosani Italo 1159 Cannillo Luigi 246, 527 Arbonelli Guido 863 Beniero Alice 778 Boschetti Carola 349 Canova Gianni 693 Archinto Francesca 487 Benini Annalisa Erika U72 Boschetti Francesca U02 Canova Luciano 495 Ardemagni Alida 404 Benini Ilaria 405 Boschetti Venturi Brunella 1174 Canova Paolo 336 Arduini Clelia 409 Bentivoglio Leonetta 1197 Bosco Federica 1187 Cantalini Giorgina 108 Arduini Stefano 484 Bentoglio Alberto U33 Bosetti Giancarlo 222 Cantelmo Laura 246 Arduino Giovanni 492 Benzoni Maria Matilde U21 Bosi Francesco 851 Cantù Alberto 720 Argenti Roberta 871 Berardinelli Alfonso 702 Bosoni Roberto 851, 866 Canu Ivan 683 Arienta Sonia 530 Berceaux Gaia 779 Bossini Oreste 827 Canzian Alessandro 523 Arosio Erica 535 Berengo Valentina 431, 486, 807 Botta Antonella 483 Canzian Daniel 683 Arpaia Bruno 271, 324 Beretta Mazzotta Chiara 136, 483, 808 Botti Alfonso 502, U12 Cao Irene 875 Arzani Edoardo Y25 Bergamaschi Matteo 331 Bottino Federico José 1274 Capaccioli Lisa 50 Ascari Giancarlo 345 Bergamasco Sonia 832 Bova Francesco 140, 846 Capalbi Maddalena U09 Aschedamini Andrea 655 Beria D’Argentine Chiara 183 Bozzi Riccardo 345 Capatti Alberto 1111 Ascoli Francesco 1129, 1136 Berizzi Carlo 1050 Bozzolini Gabriella 779 Capezzioli Fulvio 1171 Asfa Mahmoud 543 Bernardelli Alessio 112 Bozzuto Paolo 887 Capodieci Giulia 887 Aspesi Natalia 620, 624, 1115 Bernardelli Francesco 782 Bracco Barbara U40, U71 Capone Laura 433, 845 Attanasio Giampiero 1055 Bernardi Katia 1226 Bradburne James 160 Caponi Paolo 1000, U27 Attanasio Maria 521 Bernardini Samuele 696 Braida Lodovica U05 Cappelletti Arrigo 714 Attimonelli Claudia 1022 Bernazzani Anna 315 Braido Andrea 214 Cappelli Francesco 1186 Augias Corrado 318 Bernegger Guenda U02, U76 Brambilla Franco 1070 Capponi Carlo 1042 Ausenda Dorotea 1262 Bernini Fabrizio 568 Brambilla Giovanna 275 Capra Carlo U15, U16 Azzola Claudia 246 Bersabeo Cirillo Emilia 486 Brambilla Lisa U72 Caprara Giovanni 169, 593 Azzone Giovanni U98 Bersanelli Marco 842 Brambilla Michele 885 Capriolo Paola U66 Bersani Mauro 311 Brambilla Stefano 585 Capritti Lavinia 116 Berselli Manuel Y04 Bramini Sista 346 Capuozzo Toni 797, U89 Bertante Alessandro 1221 Branca Paolo 232, U99 Caputo Barbara 1182 Bertelà Sara 1056 Branca Paolo Luigi 252 Caputo Iaia 68 B Bertilotti Teresa U71 Brancaglion Cristina U41 Carabba Carlo U90 Bertolino Enrico 1138 Brasca Roberto 361 Caramore Gabriella 347 Babini Lorenzo 568 Carasso Olga 520 Baccalario Pierdomenico 191, 342, 739, Y14 Bertolino Fabrizio 735 Brass L.K. 538 Bertolucci Serena U55 Brattoli Daniele 241 Carbone Maria Teresa 544 Baccomo Federico U90 Carcano Fabrizio 533 Badwan Nidaa 611 Bertonasco Larissa 663 Bravin Francesco 52 Besio Armando 338, 767 Brazzelli Nicoletta U31 Carchidio Bianca Maria 1237 Baglioni Elisa 592 Carcupino Stefania 883 Bailly Jean Christophe 320 Betri Maria Luisa 792, U42 Bre Silvia U95 Betti Renato 184 Breda Maria Antonietta 1139, 1235 Cardini Stefano 805 Baioni Massimo U40 Cardon Dominique 185 Bait Miriam 531 Bettiga Giulia 1162 Breda Minello Andrea 47 Bettini Laura 758 Brena Silvia U26 Cardone Anastasia U43 Bajini Irina U21 Carelli Tatiana Y32 Bakewell Sarah 343 Bevilacqua Carlo 654 Breno Mara 554 Bevione Laura U28 Brescacin Marianna Y19 Carignani Nicola 1177 Balbo Laura U71 Carisch Ensemble 717 Balducci Alessandro 520 Beymban Giulia 129 Bressanini Dario 646 Bezzi Roberto U09, U66 Breveglieri Luisa 773 Carizzoni Pier Giorgio 332 Balena Isabella 101 Carlot Ivan 819 Balian Ani 711 Bezzon Emiliano 857 Brevini Franco 754 Biacchessi Daniele 223 Bricchetti Edo 590 Carmignani Ilide 688 Ballerini Luigi 1232, 1243, 1263 Carnaroli Alessandra 46 Ballestra Silvia 532 Biagiarelli Roberta 834 Bricchi Mariarosa 693 Biamonti Alessandro 1244 Bricocoli Massimo 320 Carnevale Antonio 1203 Balzani Roberto 792 Carofiglio Gianrico 835 Balzani Vincenzo U38 Biancardi Pietro 687 Briganti Annarita 27, 253, 489, Bianchi Andrea 1199 687, 852, 872 Caroli Flavio 772, 784 Balzano Marco 891 Carota Lorenzo 268 Bandera Sandrina 1188 Bianchi Claudio 1151 Brioschi Valentina 832, 1186 Bianchi Giovanni 262, 301 Brizzi Enrico 412 Carozzi Ivan 107, 656 Bandirali Sante 501, U83 Carpi Anna Maria 702 Bandoli Barbara 1172 Bianchi Marco 648, 1040 Brogliato Cinzia 349 Bianchi Paolo 105, 280 Brolatti Gloria 548 Carpinelli Cristina 262 Banfi Anna U88 Carrabs Antonetta 302, 524 Banfi Lorenzo 847 Bianchi Roberta 1165 Bruno Rosa Tiziano 1105 Bianchini Daniela 458 Bruti Liberati Luigi 422, U47 Carrara Pavan Milena 1220 Baracchi Claudia 818 Carretta Erika 528 Barbacetto Gianni 164, 284, 421, 509 Bianciardi Luciana 465, 770, 853 Buccianti Ettore 851, 866 Bianciardi Luciana 6891 Bucciarelli Elisabetta 136, 483, 808, 1221 Carrosio Giovanni 1048 Barbaglia Susanna 866 Carrubba Salvatore 425, 465, 693, 832, Barbara Anna U68 Bianco Stefano 315 Buffoni Franco 1219 Bianconi Vanni 477 Buffonini Riccardo U74 1184, U98, U99 Barbato Barbara U72 Cartago Gabriella U19 Barbazza Antonio 851, 866 Biandrate Maria Pia U09 Bugliaro Matteo 865 Biava Pier Mario 759 Bugno Gianni 886 Carter Ian 497 Barbella Pasquale 137 Caruso Alfio 812 Barbetta Pietro 303, 816 Bibliotecari Galup Bulaj Monika 101 Biccari Fabio 858 Bulfaro Dome 1043 Caruso Francesco 1073 Barbieri Edoardo 690, U83 Casadei Cristina 587 Barbieri Gian Luca U02 Bicchiri Barbara 1060, 1254 Bulfoni Clara U39 Bidussa David 283, 569 Bulgari Roberta 315 Casadei Gisella 1161 Barbieri Marco 320 Casalini Emilio 22 Barbieri Paolo U09 Biella Daniele 269 Buonanno Errico 867 Bigliosi Cinzia 486 Burioni Roberto 165 Casati Modignani Sveva 5 Barbujani Guido 261 Casati Roberto U83 Barenghi Mario U51 Bignami Luigi 841 Burstin Haim U15 Bilone Massimo 636 Buscherini Davide 851 Caschetto Andrea 589 Bargellini Jacopo 1039, 1209 Cascio Giusy 781, 1278 Bariatti Stefania 265 Bimbi Franca U78 Busnelli Laura U90 Biondelli Emiliano 615 Bussoli Stefania 40 Caserini Stefano 758 Baricco Alessandro 114, 813 Casiere Michela 164 Barile Nello 235 Biondillo Gianni 127, 320, 601, Butcovan Mihai Mircea 210 666, 1080, 1261 Buticchi Marco 45 Casiraghi Alberto 1060 Barlaam Riccardo 1083 Casolo Francesco 755 Barni Fabio 1182 Bisotti Massimo 1148 Buzzi Mons. Franco 31 Bittanti Matteo U94 Casoni Jacopo 872 Barone Marta 778 Cassani Massimo 1080 Barraco Nicola 278 Bizzarri Luca 454 bookcitymilano.it — 41

Castagnola Angelo 1081 Comparin Massimiliano 567 De Cubellis Valeria 478 Enoch Luca 209 Castano Ester 509 Condemi Pietro 557 De Filippo Nuccia 1012 Ereditato Antonio 843 Castellano Lucia U09 Condò Paolo 304 De Francesco Antonio U15 Esposito Giuseppe U52, U65 Castellari Enzo G. 1269 Congiu Massimo 262 De Franco Stefania U31 Esposito Marcello 341 Castellari Marco U44 Consonni Giancarlo 197, 1261, U95 De Fresco Simona 851 Fabbri Lucio 840 Castelli Alfredo 247 Conti Guido 1224 De Giuseppe Massimo U25 Fabbrichesi Rossella U48 Castelli Silvia 402 Contini Francesca 1079 De Gregorio Concita 62 Fabiani Marta 47 Castellucci Alessandro 33 Cooper Glenn 124, 342 De la Fuente Paola 130 Fabri Arianna 401 Castelluccio Davide 125 Coppola Carlo 711 De Leo Annamaria U72 Facchetti Gianfelice 125 Castiglioni Micaela U01, U02, U75, U76 Coppola Michele 764 De Lillo Claudia 891 Facci Serena U35 Cataluccio Francesco M. 305 Corciolani Valeria 493 De Luca Alessandra 103 Fagioli Massimo 565 Catani Sandro 328, 805 Cornegliani Giulia 483 De Luca Erri 233 Fagotto Federico Filippo 1203 Cattaneo Carla 682 Corniglia Elena 1108 De Luca Lorella 1167 Failla Laura 489, 1258 Cattaneo Cristina 265 Corona Mauro 48, 270 De Lucchi Michele 711 Faina Paolo 1089 Cattaneo Giancarlo 142 Coronini Marcello 647 De Luigi Daniele 1276 Falco Giorgio 1221 Cattaneo Marco 497 Corrado Maurizio 753 De Matteo Giovanni U58 Falcones Idelfonso 324 Cauz Filippo 887 Corraini Pietro 861 De Michelis Giorgio U56 Fanesi Ferretti Stefania 1076 Cavaglion Alberto 594 Corrao Francesca 222 De Michelis Lidia U31 Fanni Canelles Massimiliano 432 Cavagna di Gualdana Giacinta 8 Corsi Marco 685, 702 De Monticelli Roberta 1045 Fanucci Sergio U47 Cavagnoli Franca 688, 1022 Corsini Gigi 236 De Nicola Alessandra U55 Faraci Tito 14, 254 Cavaliere Giulia 107 Corsini Raethia 1144 De Paola Azzurra 496 Faranda Ornella 1101 Cavallari Giorgio 554 Cortellessa Andrea 49 De Pompeis Lisa 237 Farchi Corinna 1146 Cavallaro Umberto 169 Corti Barbara 123 De Rosa Riccardo 1041 Farina Filippo 310 Cavalli Alessandro U64 Cortiana Fiorello U56 De Santis Mario 142, 340, 1112, Farina Monia 1172 Cavalli Elena 483 Cortina Raffaello 477 1221, 1268 Farina Patrizia 256 Cavalli Ennio 522 Cosenza Paolo 1262 De Silva Diego 102 Farina Roberto 1194 Cavalli Giulio 492 Cosi Francesca 1147 De Stefano Cristina U18 Farinaccio Valentina 1242 Cavalli Nicola 474, 491 Cosmi Benedetta 1146 De Sury Paul U17 Farinetti Paola 838 Cavalli Patrizia 1061 Cossu Antonio 663 De Vita Massimo 560, 723 Farini Federica 1273 Cavallito Stefano 642 Cotroneo Roberto 653 Defendi Giancandido 316 Fasanella Giovanni 426 Cavallo Stefania 890 Cotto Massimo 709 Degl’Innocenti Fulvia 463 Fava Claudio 509 Cavallone Bruno 424 Coviello Michelangelo 46 Deiana Roberta 1078 Fava Francesco 681 Cavecchi Cristina 1000 Cozzi Alberto 1042 Del Baglivo Simone 1173 Fava Sabrina U83 Cavecchi Mariacristina U09, U28, U29 Cracco Carlo 638 Del Ben Marisa U79 Favaro Graziella 1108 Cavenaghi Manuel 1191, 1269 Crapanzano Dario 878 Del Corno Filippo 173, 253, 320, 1108 Favero Costanza 1236 Cavicchioni Giulia 1178 Cremisi Teresa 477 Del Corona Marco 795 Favole Adriano U23 Cavigliasso Emma 321 Cremonesi Fabrizio 315 Del Debbio Paolo 425 Fazioli Andrea 857, 859 Cavina Cristiano 1272 Cremonesi Lorenzo 232, 612 del Giudice Emilia 225 Fedele Franco 1014 Cavinato Giancarlo U59 Cremonesi Maria Elena 851 Del Grosso Davide 349 Fedriga Riccardo 305 Cazzini Anna U83 Cremonini Mattia 316 Del Guercio Andrea 1142 Felice Emanuele 361 Cazzullo Aldo 607 Crepet Paolo 194, 1207 Del Rosso Francesca 1242 Felici Candida 712 Cecchi Andrea 876 Crespi Alberto 419 Del Sapio Garbero Maria U24 Feltri Vittorio 258, 1245 Cederna Giuseppe 838, 1056 Crespi Paolo 257 Del Vecchio Gabriella Laura 1018 Fenzi Lorenza 1001 Celi Lia 117 Cringoli Stefania Y22 Delai Nadio U99 Fermani Ilaria 197 Celo Pietro 1032, 1277 Criscuolo Vittorio U16 Delbecchi Nanni 45 Ferrante Marco 248 Cengelovà Elena 273 Cristaldi Leonardo Y31 Delespaul Denis 306 Ferrara Antonio Y34 Centovalli Benedetta 544, U66, 691, U09 Cristev Diana 238 Dell’Arte Adriana 851 Ferrara Cinzia 55 Cerbini Vittorio 851, 866 Crivelli Enza 501 Dell’Oro Erminia 266 Ferrara Pia 464 Cerchiari Luca 675 Croce Beppe 758 Dell’Oro Grazia 783, 1077 Ferrarella Luigi 672 Ceretti Adolfo U61 Crosetti Emanuela 322, 582 Dell’Agnese Elena U52, U65 Ferraresi Gabriele 1168 Cernuschi Stefano U92 Crosio Olivia 694 Della Casa Steve 836 Ferraretto Andrea 1106 Cerruto Paolo 527 Crovi Luca 69, 452, 453, 455, 547, Della Chiara Eugenio 725 Ferrari Fabrizia 846 Ceruti Marco 1286 878, 879, 884 Della Gherardesca Costantino 231 Ferrari Gian Arturo 480, 1064 Ceruti Maria 1286 Cruciani Alessia 121 Della Putta Daniela 537 Ferrari Giorgio 725, 1082 Cerutti Silvana U09 Cucchi Maurizio 521, 568 Della Rocca Roberto 1234 Ferrari Giuseppe U94 Cervi Gino 684, 692, 701 Cucci Elisabetta 607, 685 Della Serra Manlio 649 Ferrari Paolo 528 Cevasco Francesco 695 Cucciari Geppi 22, 638 Dematteis Maurizio U64 Ferrario Donatella 224, 1050 Cevro Vukovic Emina 1019 Cuda Roberto 758 Demetrio Duccio 558, 668 Ferrario Marco U87 Cheffi Daniele 762 Cuffaro Alessio 806 Dentello Crocifisso 867 Ferrario Rachele 226, 572 Cheli Pietro 9, 261 Cuneo Lina 1117 Deotto Fabio 30 Ferraris Davide 301 Chendi Federico Riccardo 1080 Cuneo Nina Y27 Deotto Patrizia 122 Ferraroli Claudia 1104, 1140 Chiaberge Riccardo 34, 798 Curti Sandro 866 DeStefano Anthony 570 Ferrentino Sergio 33, 136 Chiabrando Bianca Y07 Cutuli Donata 604 Devizzi Caterina 848 Ferrera Maurizio 608 Chiappa Francesca 322 Cutuli Mario 604 Dewalker Eva F 531 Ferretti Giulia 1274 Chiappini Loredana 1012 Cuzzi Marco 251, 504 Di Benedetto Valerio 519 Ferretti Gian Carlo U83 Chiarugi Enrico 1085 Di Biase Maria 641 Ferretti Maria 791 Chiavarini Francesco 567 Di Blasio Pasuqalina 1264 Ferri Edgarda 1049 Chieri Roberta 851 Di Canio Cristina 687, U83 Ferri Sandro 487 Chiesa Paolo 408, 415, U13 Di Caro Eliana 259 Ferrigato Riccardo U88 Chigioni Jeremie 1082 Di Dio Tommaso 568 Ferro Vito 806 Chilovi Bianca 854 D Di Fazio Laura 1076, 1192 Ferruzzi Cesarina 467 Chiochio Cristina T 52 Di Fazio Rossana 103 Fertilio Dario 1216 Chiodi Giovanni U13 D’Adda Giancarlo 866 Di Francesco Michele 174, 545 Fertonani Cesare 3 Chiodini Niccolò 851, 866 D’Agostino Mari 1124 Di Franco Andrea 887 Fresko Susanna 819 Chiregato Luca Y18 D’Alessio Diamante 481, 1116 Di Giampaolo Paola U83, U88 Festa Lodovico 418 Christiana V 489 D’Alessio Mirko 237 Di Girolamo Maurizio U61 Fiengo Raffaele 427 Cialdo Capelli Carlo 506 D’Alfonso Maddalena 1240 Di Leo Mauro U03 Figliolia Alessandro U09 Ciampa Maurizio 347 D’Altan Paolo 1023 Di Liberto Angelo 808 Filadelfia Marco 206 Ciarapica Giulia 317 D’Amico Antonio 671 Di Malta Tania 1264 Filippi Andrea 565 Cicala Roberto 541, U87 D’Amico Marilisa 265 Di Martino Carmine U48 Finessi Beppe 55 Ciccarese Davide 1135 D’Andrea Stefano 12 Di Meglio Gaetano 863 Finetti Ugo 418 Cicchi Maurizio 1075 D’Angelo Raffaella 506 Di Noia Mara 632 Finikis Teodoro 1254 Ciccotti Caterina U20 D’Angelo Sara 760 Di Paolo Paolo 102, 236, 657, Finocchi Daniela U19 Cigognini Cristina 548 D’Anna Marco 658 685, 867 Finocchi Luisa 688, U05 Cima Lodovica 197 D’Ascoli Anna 768 Di Pasquale Giovanni 1108 Finzi Maria Teresa 1121 Cinaski 709 D’Ascoli Lina 768 Di Piano Giovanni 332 Finzi Paolo 1087 Cingolani Roberto 160 D’Elia Giada 1162 Di Prampero Alessandra 525 Fiorentini Isabella 24 Cinotti Stefano 139 D’Elia Luca 319 Di Rosa Federica 310 Fiorentino Francesca 1186 Cinquini Samantha 275 D’Ignazio Paolo 851 Di Schuler Daniel 691 Fiori Antonio 795 Cipolla Alessia 634 D’Ina Gabriella 465, 853 Di Sora Daniela U20 Fiorino Maurizio 27 Cipolla Laura U57 D’Orazio Costantino 7 Di Stefano Andrea 1031 Floreano Ilaria 623, 767 Cipriani Miriam 332 D’Orzi Massimo 537 Di Stefano Paolo 65 Flores Marcello 417, 791 Ciratelli Fernando 1086 D’Urbano Valentina 342, 670 Di Termini Danilo 138 Flumeri Elisabetta 129 Ciresola Andrea 6 D’Amico Marilisa U26 Di Trani Anna 863 Fo Jacopo 164 Cirillo Jacopo 687 Da Polenza Agostino 756 Di Vincenzo Vincenzo 1245 Foà Alberto 360 Cirri Massimo 135, 800 Dabbono Emanuele 862 Diana Eleonora 1251 Foa Anna U69 Cisternino Luca U22 Dacrema Pierangelo U17 Diana Massimo 557, 819 Fochi Gianni U57 Ciuni Luisa 687 Daddi Andrea Ignazio 825 Dibitonto Dania 478 Fogliato Fabrizio 619 Coacci Gionata U75 Dang Nathalie 713 Dicorato Maria 1250 Fois Marcello 357 Coccia Andrea 496 Dal Cin Serena 315 Dietman 670 Folatti Roberta 1205 Cocco & Magella 857 Dal Monte Luca 44 Diez Camilla 688 Folena Mario 338 Coco Emilio 267 dal Verme Sabina 221 Dimitri Alessia U05 Folena Umberto 230 Codenotti Bruno 186 Dalai Michele 125 Dingenouts Michel 1059 Foletto Angelo 729 Codogno Maurizio 167, 184 Dalla Chiesa Nando 421, 801 Dioguardi Gianfranco 1 Fontana Diego 137 Cognetti Paolo 270 Dalla Vigna Pierre 781 Dispenza Andrea 862 Fontana Federico 40 Cognigni Cecilia 479 Dallapina Andrea 857 Dolan Katherine 229 Fontana Giorgio 30, 1080 Colacicco Bruna 517 Dalle Nogare Mieli Alessandra 277 Dolci Adele 434 Fontana Giusi 1189 Colaprico Piero 1248 Dalle Vedove Nadia 1118 Donaggio Enrico 817 Fontana Luciano 796 Colazzo Massimo 1088 Damico Gianfranco 1070 Donati Fiorella 573 Forlani Francesco 17 Colesanti Andrea 1254 Danci Olimpia 238 Doninelli Luca 57 Formenti Cristina U34 Colica Fabrizio 670 Dango Manuela 1137 Donzelli Claudia 210 Formenti Laura 816 Colin Gianluigi 101 Daniele Doesn’t Matter 257 Dorfles Piero 36, 462 Formenton Luca 160 Colleoni Matteo U68 Daniele Marinella 1200 Dossi Pinuccia U53 Formica Paola 197 Colli Andrea 361 Dantone Germano 716 Dotti Marco 341 Formica Rosa R. 1231 Colloredo Sabina 1164 Dautremer Rebecca 114 Dozio Cristina U46 Fornasari Bruno U74 Cologna Daniele 1050 Daverio Philippe 16, 799 Drakulić Slavenka 822 Forte Clarissa U39 Colombi Chiara 864 Davigo Piercamillo 672 Dubini Paola U80, 195, 1185 Forte Franco 747 Colombo Claudio 551 Dazieri Sandrone 181 Duilio Lino 1100 Forti Gian Luigi U14 Colombo Diletta 482 Dazzi Zita 56 Duo BoraliEeeckels Adriaan U30 Fortichiari Valentina 236, U66 Colombo Emanuela 182 De Albertis Carla 404 Fortunato Mario 542 Colombo Francesco 835 De Aloe Silvia 1186 Fortunio Giulio U83 Colombo Gherardo 227, 672 De Angelis Daniela 190 Forzano Duccio 454 Colombo Maria Paola U90 De Angelis Francesco U46 Foschini Cristina 489 Colombo Walter 512 De Angelis Milo 521, 568, 1112 Foschini Paolo 48 Colonnello Aldo 54 De Bernardi Carla 1011 EF Fossati Ivan 872 Colonnello Paolo 531 De Biase Luca 762 Fracassi Federica 314 Colosio Patrizia 215 De Biasi Silvia 653 Eisenberg Mariastella 234 Fragomeni Alberto 135 Colucci Stefano 519 De Bortoli Ferruccio 507 Elasti 891 Frammartino Martna 464 Comelli Francesco 851, 866, 1159 De Capitani Elio 839, 844 El Hariry Shorouk 663 Francescato Franco 872 Comerio Marta 436 De Carli Maria Isabella 712 Elefante Fabrizio 340 Franceschetti Dealma 1137 Comingio Caterina U79 De Carlo Andrea 43 Elfo 1081 Franchi Francesco 861 Compagnia Ditta Gioco Fiaba Y26 De Cesaris Ada Lucia 281 Elie Laurie 811 Francione Fabio 619, 1285 Compagnoni Benedetto Luigi 415, 416 De Ciechi Susanna 1227, 847, 432 Elli Sara U53 Francioni Anna Y32 42 — bookcitymilano.it

Franco Marina 854 Giorgi Simone 1074 Jucker Paolo 1036 Franco Ernesto 480 Giorgi Viviana 493 Jullion Marie-Christine U22 Frangi Giuseppe 861 Giovannelli Maria Gabriella 221 Kalashnikova Tatiana U19 Franzetti Luca 1082 Giovannetti Paolo U93, U94, U95 Keller Roberto 1179, 1162 Franzinelli Mimmo 422 Giovannini Ortensia U35 Kemeny Tomaso 46 Franzini Elio 545, 1188, U13, U47 Giovannuzzi Stefano 311 Kerbaker Andrea 687 Fratini Giulia 717 Giraud Gael 494 Kessisoglu Paolo 454 MN Frattini Davide 611 Giroffi Lorenzo 196 Khanna Parag 476 Macchione Carmine 793 Fratus Tiziano 1038, 1214 Gismondi Graziano 1264 Kovacevic Duska 529 Madeddu Paolo 403 Freccero Carlo 149 Giubilei Franco 20 Kostioukovitch Elena U20 Madera Romano 654, 817 Fredella Claudia U55 Giudici Sergio 192 Kostka Isabella Teresa 1264 Madrigal Alberto 663 Frediani Francesca 501 Giuliani Massimo 1234 Krauspenhar Franz 1086 Maessen Helma 1059 Frenda Angela 641 Giungi Alessandro U09 Kromer Manuel 31 Maffeis Rodolfo 173 Fresa Paola 891 Giunipero Elisa Maria 207 Kulin Ayşe 60 Maggi Stefano 1014 Frezzotti Benedetta 1236 Giuntoli Cinzia 478 Kuruvilla Gabriella 226 Maggioli Cristina U83 Frigerio Luca 1042 Giuzzi Cesare 420 Maggioni Emanuela 667 Frignani Simone 584 Giuzzio Francesco 1205 Maggioni Monica U89 Frigoli Diego 554 Givone Sergio 549 Maggioni Paolo 125 Frigoli Luigi Barnaba 29 Gnocchi Alessandro 67 Magi Paola 1037 Froscianti Riccardo 126 Gnoli Antonio 175, 161, 622 Magini Marco 544 Fugazza Mariachiara U42 Goglio Carola 682 L Magli Giulio 841 Fulvi Fulvio 617 Goldkorn Wlodek 511, 559 L’Occaso Stefano 173 Magni Daniele 1191, 1269 Fumagalli Lalla 1218 Gozzini Libero 683 Magno Laura 209 Fumagalli Linda 1137 Graffi Milli 46 La Bionda Carmelo 1279 La Mantia Filippo 548 Magnoni Alice 847 Fumagalli Mariateresa 1188 Gramegna Davide 636 Magnoni Michele 847 Fumagalli Sara 1045 Granata Ivano 1021 La Mendola Velania 331 La Spina Silvana 1183, U66 Magon Sara 723 Fusco Girard Luigi 337 Grande Francesco 501 Magosso Renzo 458 Fusè Adelio 873 Grandelis Alessandra 695 Lacava Cristina 460 Lacchin Giancarlo 865 Magri Paolo 604, 1071 Fuso Silvano U57 Grandi Daniela 491 Magri Siria 481 Grandinetti Michela 1267 Laffi Stefano 123 La Malfa Giorgio 792 Magris Claudio 57 Grandis Sonia 512 Mai Paolo 735 Grando Elisa 237 Lamacchia Alessandro 642 Lamanna Gianni 1257 Maier Roberto 162 Grassi Francesca 837 Maimone Giorgio 535 Grassi Valentina 1162 Lamarque Elisabetta 259 Lamarque Vivian 150 Maira Giulio 765 G Grasso Sabrina 779 Majno Giovanna 190 Gratteri Nicola 420 Lamb Christina 252 Gabardi Melissa 1066 Lamberti Vittoria 779 Majorana Salvatore 196 Greco Pietro 172, 192 Malagoli Elena 493 Gabardini Carlo 215 Greco Tommaso 1118, 1201 Lami Giulia U14 Gabotto Barbara 1167 Lamonica Beatrice 484 Malatesta Cecilia U35 Gregori Lara 244 Malcovati Fausto 839 Gabrini Viviana 883 Gregori Maria Grazia 839 Lanata Marco U62 Gaeta Giancarlo 505 Landmann Bimba 740 Maldini Daniela U42 Gregorietti Salvatore 55 Maldini Giuliana 1119 Gaiaschi Camilla 876 Gregotti Vittorio 320 Landrus Matthew 173 Gagliardo Chicca 322 Lanfranchi Maria Giovanna 1143 Maletta Rosalba 25 Greison Gabriella 639 Malgrati Roberto 301 Gaiardoni Elena 1035 Grementieri Sabrina 493 Lang Francesca 8 Galimberti Laura 112 Larker Claudio 1141 Malini Luca 6 Grevel Didier 477 Maltagliati Fabio Y08 Galimberti Luciano 55 Grignani Gianluca 106 Laterza Giuseppe 480 Galimberti Pietro U62 Lattuada Pier Luigi 576 Malvaldi Marco U57 Grignani Stefano U79 Manca Daniele 195 Gallarate Monica 1198 Grignaschi Giuliano 751 Lavagnino Alessandra 202, 256, U39 Gallarini Cesare 1139, 1235 Lavazza Andrea 174 Mancini Bruno 863 Grigoletto Manuela 1106, 1239 Mancini Lamberto 401 Gallas Paola 1205 Grillo Fabrizio U99 Lavopa Cecilia 533, 536 Gallavotti Eugenio U18 Lazzarino Silvana 863 Mancino Emanuela 668, U74 Grimaldi Alessandra 811 Mancino Heidi 1268, 1286 Galli Fiorenzo 160, 173, 182 Grimaldi Giuliana U90 Lazzati Carlo U09 Galli Matteo 3 Le Pera Tommaso 1030 Mancuso Maria Rosa 1175 Groff Lauren 148 Mancuso Vito 338 Gallitelli Eleonora 681 Grosser Hermann U94 Leccardi Carmen U52, U53, U65 Gallizia Benedetto 1083 Leeman Pietro 1111 Mandanici Patrizia 209 Grossi Gianluca 588 Mandelli Francesco 149 Gallo Annamaria 1264 Grossi Pietro 68 Lega Alessio 1087 Gallo Simona U39 Legrenzi Paolo 485 Manera Danilo U03 Grosso Andrea 564 Manfredi Silvia 851 Galvagni Marco 1264 Guagliumi Paola 781 Leiris Antoine 227 Gamba Enrico 1273 Lenoci Francesco 1022 Manfredi Valerio Massimo 145 Guaineri Roberta 259 Manfredini Gianni 735 Gamba Matteo 780 Guaitamacchi Ezio 1174 Lenti Marina 464 Gamba Roberto 112 Lepetit Laura 1183 Manganaro Jean Paul 622 Gualano Andrea 321 Manganelli Massimiliano U96 Gambardella Maria Grazia U52, U65 Gualdi Roberto 840 Lepratti Massimiliano 480, 1031 Gambarelli Gianfranco 1200 Lerner Gad 59 Mangelli Marco 840 Gualdoni Flaminio 775 Mango Laura 215 Gambarini Livio U90 Gualtieri Michela 687, 696 Lerro Lucrezia 568 Gambarotto Francesca 1137 Lerro Menotti 238 Mannheimer Renato U17 Gualzetti Luciano 269, 488 Mantovani Alba 694 Gamelli Ivano 346 Guanciale Lino 113 Levi Fabio 311 Gandini Gianni 1153 Levi Marco 1168 Mantovani Alberto 183 Guaraldi Mario U83 Manzelli Gloria U07 Garavelli Bianca 493 Guardi Jolanda 1088 Levi Riccardo Franco 281 Garbini Cristina 866 Lévy Bernard-Henri 609, 610 Manzini Antonio 138, 666 Guarnaccia Matteo 282 Manzon Federica U90 Garbo Roberta U59 Guàtteri Mariangela U96 Li Vigni Ilaria 1265 Gardini Nicola 462, 746, 828 Liano Dante U84 Manzoni Franco 521 Guerisoli Francesca U68 Manzotti Emilio Alessandro 875, Y25 Garetto Elda U20 Guerra Giuliano 475 Liberatore Marco 1180 Gargiulo Rosa 499 Ligi Gianluca 591 Maragotto Sara 861 Guerra Monica 735 Maraini Dacia 62, 695 Garlaschelli Barbara 883 Guerri Maurizio U45 Liguori Gaetano 223, 574 Garrino Lorenza U76 Liguori Paolo 765 Marani Pietro 173 Guerrieri Massimiliano 1018 Marasco Roberta 493, 1113 Garzena Patrizia 1114 Guetta Bendetta Jasmine 410 Lilin Nicalaj 325 Gasca Gian Luca 583, 756 Limone Loredana 1258 Marazzi Christian 477 Gugliermetti Donatella 1195 Marazzi Martino 873 Gaspari Gianmarco U16 Guidantoni Ilaria 1071 Limonta Roberto 305, 1188 Gasparini Giovanni 668 Lingiardi Vittorio 15, 51, U26 Marcacci Otello 868 Guidetti Giacomo 1167 Marcheschi Daniela 23, 340, 1084 Gatteschi Beatrice 162 Guidetti Massimo 543 Liotta Eliana 645 Gatti Alessandro Y07, Y14 Lipperini Loredana 492 Marcheselli Margherita 103 Guidotti Alessio 705 Marchesi Gualtiero 635 Gatti Giuseppe 182 Guindani Sara U11 Lippi Giuseppe U58 Gatti Marco 690 Litta Modignani Alessandro 350 Marchesin Paola U76 Gulisano Paolo 464 Marchetti Piergaetano 101, 459, Gattinoni Alma 685 Guma Debora 1271 Liu Claudio 805 Gavinelli Dino U19 Liucci Raffaele 1021 604, 606, 1021 Gurrado Lello 1205 Marchini Giorgio 685 Gavioli Gabriella Y17 Guzzoni Laura 483 Lo Russo Rosaria 1043 Gavioli Gilberto 711 Locatelli Davide 206 Marcolongo Andrea 553 Gazzola Alessia 113 Locci Livia 537 Marcuccio Manuel 633 Gazzotti Melania 699 Loddo Igor 283 Marelli Stefano 855 Geda Fabio 14 Lodigiani Emilia U05 Marelli Tiziano 531 Gelimi Massimo 840 Loi Susanna 315 Margaira Rita 478 Genovesi Fabio 1175 Loiacono Massimo 316 Margheriti Gian Luca 1248 HIJK Mariani Arman 705 Genta Alessandra 851 Lomazzi Giovanna 1018 Genti Francesca 1137 Habib Georges-Marc 487 Lombardi Laura 1144 Mariani Marina 1110 Gentile Andrea 177 Haidar Hafez 221 Lombardi Marco 137, 235, U89 Marietti Benedetta 603, 838 Gentile Enzo 1286 Hamaui Rony 281 Lombardi Marika 713 Marini Alda 554 Gentili Flavia U87 Harris Joanne 187 Lombardi Monica 493 Marini Fabio 851 Geraci GIulia 1143 Hearn Paul U30 Lombardo Adalberto 578 Marinoni Giuseppe 625 Germini Massimo 840 Hernandez Consuelo 38 Longo Melania 811 Maritano Chiara 1195 Gerosa Martina 501 Hetherington Lori 129 Longoni Davide 1272 Mark The Hammer 1259 Ghelardi Marco 1000 Hoepli Giovanni 655 Longoni Umberto 857 Marone Francesco 235 Ghidotti Verdiana 1162 Honorati Cristina 501 Loreddi Giovanni 125 Marraffa Massimo 174 Ghirardelli Francesca 276 Iaccarino Luca 581, 644, 640, 642 Loreto Antonio U96 Marson Francesca 317 Ghirardini Alberto 863 Iacono Alfonso Maurizio 545 Loreto Paola U43 Martignoni (sorelle) 879 Giacalone Davide 432 Iancale Paolo 268 Losito Valerio 1082 Martinelli Marco 329 Giaccone Mario 1014 Iannaccaro Giuliana U30 Lossani Chiara 740 Martinelli Giordano 361 Giacobino Margherita 1183 Iaria Teresa U96 Lovin Alexandra Florina 210 Martini Emilio 879 Giacomelli Alex 780 Ichino Pietro U78 Lovison Gioia 807 Martini Marco U55 Giacometti Gabriella 129 Igort 674 Loy Margherita 1144 Martino David 461 Giacometti Viola 764 Incarbone Matteo U04 Lucarno Guido 230 Martinuzzi Luigi 534 Giacomone Carlo Y31 Incretolli Yasmin 691 Lucas Uliano 101, 535 Martirosyan Ani 526 Giacomotti Fabiana 319 Ingrosso Lucia Tilde Y12 Lucchetta Anna 851, 866 Martorella Vincenzo 714 Giametta Sossio 566 Innocenzi Fabio 360 Lucchetti Roberto 184 Marucci Franco U24 Giancotti Fabiola 1246 Introini Marina Y21, Y36 Lucchi EricaLucchi Erica 1186 Marzaioli Giulio U96 Giani Maurizio 1036 Iori Davide U32 Lucchini Stefano 606 Marzo Magno Alessandro 251 Gianinetto Paola 493 iPantellas 263 Luciani Tiziana 501 Marzola Alessandra 1000, U24 Giannino Oscar 117 Ippolita 1180 Lucic Sanja 883 Mascaretti Alessandra U01 Giannuli Aldo 284 Isemburg Teresa 591 Luise Alessio 1058 Marcarini Mariagrazia 140 Gianotti Cristina 1118 Iseppi Franco 401 Luisi Pancrazio 246 Mascia Tiziana Y31 Giansoldati Davide 687 Iudica Giovanni 1036 Lumelli Angelo 46 Masciandaro Donato 1010 Giasanti Alberto U61 Iuliucci Angela U27 Luna Carmen U21 Masciangelo Margherita 478 Gigliobianco Alfredo 1010 Ivancic Barbara 694 Luoni Benedetta 472 Mascilli Migliorini Luigi 799 Giglioli Daniele 542 Izzo Cristina 1192 Lupano Emma U39 Masini Anna Y05 Gilardi Maurizio 860 J-Ax 208 Lupi ClaudioLupi Claudio 356, 708 Masini Anna Versi 872 Gilbers Harald 547 Jaccarino Joris 562 Lupo Angela U76, U79 Masini Beatrice U83 Gilberto Bertinelli Elio 872 Janeczek Helena 46, 49, 601 Lupo Giuseppe 331, 1138, U85 Masoero Alberto 791 Gino Mariasole 1166 Janigro Nicole 824 Luraschi Lina 1264 Masotti Roberto 1286 Gioiello Vittorio 262 Jarach Andrea 350 Luzzato Voghera Gadi 569 Masotti Valentina 636 Giommi Giovanni U07 Jedlowski Paolo 820, U52, U65 Luzzi Cristina 1274 Massarenti Armando 185, 343, 485, 555, 571 Giordano Domiziana 319 Jennings Elisabeth 129 Massarotto Pietro 269 Giordano Paolo 1259 Jodice Mimmo 101 Massei Nicoletta 820 Giorello Giulio 178, 258, 335, 348, Johannesen Petter 408 Masserini Chiesa Angela 1102 427, 555, 556 Jori Marcello 772 Massini Stefano U33 Mastrangelo Giovanni 620 bookcitymilano.it — 43

Mastrocola Paolo 150 Mori Roberta 311 Pagetti Carlo U24, U47 Pinotti Andrea U11, U45 Mastroleo Aurora 849 Mormandi Giovanna 315 Pagliara Michele 458 Pinotti Giorgio 693 Mastrullo Gerardo 522 Mormando Federica 526 Paglieri Claudio 881 Pinto Francesco 1131 Mategazza Myriam 1163 Mormino Gianfranco U08 Pagnani Patrizia 866 Piotti Cristina 1240 Matesi Paola 316 Moro Alberto 731 Paleari Moira U44 Piovano Lodovica 1265 Mattozzi Antonio 1033 Moro Andrea 176 Pallavicini Yahya 232 Piperno Clelia 1234 Mattozzi Donatella 1033 Moro Eleonora 108 Palli Margherita 1268 Piras Bettina U79 Maugeri Paola 115 Moro Marco 758 Pallotta Valeria 301, 311 Piretto Gian Piero 122 Mauri Achille 1009 Morosinotto Davide Y15 Palmieri Nina 278 Pirovano Mario 164 Mauri Daniela 1203 Morozzi Cristina 282 Palmisano Leonardo 1073 Pisanello Armando 316 Mauri Michele 586 Morozzi Nicoletta 1017 Palumbo Valeria 512 Pisanello Donatello 574 Mauri Stefano 342, 480 Morpurgo Marina 229 Panarari Massimiliano 195 Pisani Elizabeth 405 Mauro Oronzo Y01 Mosca Davide U90 Panciera Nicla 645 Pisani Paolo 315 Mazola Elisa U72 Mosca Mondadori Arnoldo 792, U07 Pandiani Rocco 1191 Pisanty Valentina 305 Mazza Giuseppe 137, Y23 Moscardelli Chiara 894 Pane Natascia 499 Pisapia Giuliano 130, U09 Mazza Marta 1143 Moscato Francesca 847 Panella Ugo 866 Pischedda Bruno 594 Mazza Viviana 201 Mosconi Maria Teresa 1238 Pantaleo Ivana 1022 Piscitello Francesco 1233 Mazzara Piercarlo 682 Motta Alberto 1168 Pantarotto Luca 808 Pisi Marco 210 Mazzeri Laura U01, U75, U76 Mottura Bettina 256, U39 Panteghini Daniele 705 Pisk Christopher 1060, 1254 Mazzetti Sarah 1185 Mozzati Michele 771 Panza Pierluigi 171, 545 Pistocchi Fiorenza 478, 872 Mazzitelli Gianluca 342 Mucci Clara 824 Panzeri Fulvio 1224 Pisu Davide U54 Mazzitelli Isabella 56 Mukherjee Neel 213 Pao 1011 Pitch Tamar U70 Mazzocchi Sara 764 Munari Sara 1077 Paolini Davide 643 Pitta Antonio 1189 Mazzoli Lella 36 Munoz Hebe 205 Paone Franco 1267 Piumini Roberto 255, 1105 Mazzoni Eleonora 858 Munoz José 1081 Papagna Michele 1205 Pivetta Altea 721, 728 Mazzoni Lorenzo 707 Muraro Luisa 163 Papi Giacomo 651, 1046 Pivetta Giulia 1278 Mazzotta Carlo 1088 Murelli Valentina 761 Parente Massimiliano 258 Pizzi Alberto 857 Mazzucco Claudia U05 Murgia Michela 666 Parini Fabrizia 1252 Plender John 362 Mazzucco Melania 274, 605 Murolo Ada 15 Parise Stefano 479, U07 Poggi Nicole 587 Meardi Candido 1264 Musitelli Pierre U16 Parks Tim 465, 681, 689 Poggioli Annamaria 433 Mearini Elena 280 Musolino Francesco 27 Parmesani Loredana 61 Polese Ranieri 5, 657, 901 Mecenero Claudio 1264 Mussapi Roberto 685 Parola Silvia 301 Poli Francesco 782 Meciani Marcella 143 Mussida Franco 38 Parrella Valeria 602 Poli Giulia 129 Mejri Ouejdane U69 Mussinelli Cristina 666 Parsi Maria Rita 280, 558, 1122 Policastro Gilda 46 Melaouah Yasmina 688 Musso Carlo 128 Parsi Vittorio Emanuele U89 Policrome Khoros 356, 708 Melato Anna 1030 Musso Claudio 777 Pasca Vanni 55 Polidoro Massimo 877, 882 Melchiorre Matteo 752 Musso Davide 1080 Pasi Paolo 770, 1248 Polillo Marco 881, 882 Melloni Alberto 1234 Mustacchi Claudio 1015, U75 Pasino Elisa B. 404 Politi Giorgio 591, 751 Melloni Domitilla 825, U74 Nacu Teodora 238 Pasqualini Viola 851 Polla Mattiot Nicoletta 668 Melotto Raoul 766 Naldi Fabiola 777 Pasquino Gianfranco 608 Pollini Barbara 1019 Melzi d’Eril Carlo 335 Nannini Gianna 1207 Pasquinucci Roberta 52 Pollini Luca 123 Membretti Andrea U64 Napoletano Roberto 1245 Passarelli Della 56 Polo Eleonora U36 Memola Giovanni 1208 Nardin Alessandro 3 Passerini Silvia 1048 Pombeni Paolo 417 Mencarini Antonio 863 Natale Giorgia 526 Passilongo Chiara 431 Pon Alessandra 503 Mendichi Aldo 783 Nava Emanuela 726 Passoni Davide 1058 Ponta Angelo 757 Mendini Alessandro 61 Nava Mariantonietta 316 Pastega Giovanna 433, 845 Ponte Giorgio U90 Menichelli Guido 863 Negroni Marco 1009 Pastori Martina 478, 872 Ponticelli Cinzia 1022 Mentana Enrico 248 Nemus Gesuino 141 Paterlini Ivan 819 Pontiggia Elena 773 Merini Ezio 54 Neri Maria Luisa 863 Patey Caroline U26, U29, U49 Pontiggia Giancarlo 58, 685 Merlin Enrico 706 Neri Michele 656 Patrichizzo Giovanni 858 Ponzi Emiliano 699 Merlini Leonardo 457 Neri Sandro 38 Pavan Maria Silvana 724 Popescu Elena 238 Merlo Grado Giovanni U12, U13 Nichetti Maurizio 574, 623 Pavanetto Elena 489 Popescu Violeta 238 Meroni Serena U53 Nicoletti Luca 615 Pavesi Anna 479 Poponi Maria Paola 1030 Meschiari Matteo 753 Nigris Elisabetta U59 Pecchiari Sandro 523 Popovic Andrijana 1022 Mesciulam Massimo 1203 Nigro Salvatore Silvano 30, 424 Pecorella Claudia U67, U70 Porro Nicola 279 Messa Cristina U61 Niola Marino 147 Pedone Fabio 1022 Porro Sara 581, 642, 1272 Messina Dino 36, 227 Nita Fiorentina 238 Pedone Nicola 844 Porta Lucia 1169 Messineo Armando 1014 Nocera Lorena 332 Pedretti Cristina U79 Poulain Catherine 603 Mesturini Cristina 658 Noiville Florence 466 Pedrinelli Désirée 489 Pozzi Andrea 851, 866 Mevio Elena 70 Nori Paolo 1204 Pedrocchi Federico 186 Pozzi Alessandra 1200 Micelli Monica U72 Notarstefano Giuseppe 337 Peduto Angela 717 Pozzi Silvia 202, 245 Micelli Stefano 1169 Novarino Marco 502 Peja Roberto 887 Pozzo Matilde U72 Micheletti Luca 314, 324 Novati Laura 702 Pelgreffi Igor 1180 Prampolini Nicola 190 Micoli Pina 301 Novelli Luca 188 Pelicci Pier Giuseppe 645 Prandoni Anna 1111 Micozzi Maria 302 Novelli Mauro 691 Pelillo Antonella 1247 Pravettoni Gabriella U02 Milana Ilaria 487 Nuchetti Maurizio 111 Pellegatta Adele 1163, 1279 Preda Lucia 1200 Milani AdrianaMilani Adriana Y33 Nuvolati Giampaolo U55, U68 Pellegatta Alberto 568 Prestia Annapaola 850 Milani Alice 1185 Nuzzi Gianluigi 26, 124 Pellegatta Mary 1279 Prestinoni Giorgio 568 Milani Daniela 837, U07 Nuzzo Corrado 641 Pellegrino Carmen 691 Previati Giancarlo 310 Milazzo Lorenzo 1201 Nwaubani Adaobi Tricia 201 Pellegrino Gregorio 331 Prima ALberto 783 Militello Cristiano 206 Pellizzari Giacomo 886 Principe Quirino 546, 675 Millul Andrea U75 Pellizzola Marco 766 Priori Tiziana 1060 Minardi Sabina 402 Pepe Clara 1227 Privitera Massimo 1191 Mincuzzi Angelo 538 Pepe Gabriella 768 Profumo Alessandro 805 Minella Virginia U43 Perali Caterina 876 Prosperi Adriano U51 Minervini Alessandra 496 Perassi Emilia 226, U03, U27, U32 Prota Giurleo Antonella 1059 Minetti Lucia U41 OP Percivale Tommaso 191 Provasi Paolo 6 Minetti Sabrina 531 Perego Giorgio 872 Prudenzano Antonio 342 Minetto Antonella U07, U09 Oblatore Sofia Y31 Perego Marta 419 Pruneti Luigi 552 Minetto Eric 525 Occhi Paola 863 Perego Serena 872 Puccio Anna 484 Mingione Enzo U78 Odini Giancarlo 475 Perelli Sirvia 111 Pugno Laura 51, 532, 1047 Mininno Alessandro 733 Ogawa Ito 239 Peresson Giovanni 301 Puig Tere Minoggio Maurizio 482 Ogliari Elena U27 Pericoli Tullio 1176 Pulcini Franco 1115 Mintoy 779 Oldani Guido 246, 635 Perina Flavia 264 Puppini Marco 502 Miozzi Alex 872 Oldani Massimo 1296 Perino Davide 237 Putignani Loredana 1206 Mirabelli Chiara 819 Olear Tatiana 210 Perna Amedeo U87 Putignano Assunta 869 Miraglia Roberta 1050 Olivares Giulia Y02, Y11 Perna Mark 257 Mo Ettore 604 Oliviero Florindo 310 Peroni Robert 755 Moccagatta Rocco U93 Olmo Marco 1181 Perotti Simone 277 Moccaldi Vincenzo 851 Ombres Rossana 47 Perrella Ettore 212 Mocciaro Egle 1124 Onida Valerio 417 Perrotta Dino 837 Modenesi Marco U26 Onorato Luca 1046 Persico Daniela 623 QR Mojana Marina 671 Oprita Sebastian 663 Perucatti Antonio U09 Mola Aldo A. 552 Orecchia Giulia 1143 Pesoli Fabrizio 224, 1050 Quaranta Fiorella 565 Molina Stefania 18 Orestano Francesca U27 Pestelli Carlo 510 Quassoli Flavio U64 Molinari Luca 127 Origgi Gloria U80 Petrarolo Silvia 1071 Quatela Antonio 506 Molinari Nicoletta 847 Orioli Walter 212 Petrosino Silvano 162, U85 Quattrociocchi Walter 762 Molisani Eleonora 687, 1148 Orlandi Alessandro 851, 866 Petrocciani Stefano 608 Querzé Rita 1122 Molos Eleni 33 Orlandi Fabrizio 851, 866 Pezzali Cristina 70 Quintavalla Maria Pia 47 Molteni Maddalena 478, 872 Orlandini Paola U62 Pezzella Patrizia 718 Quinatavalle Arturo Carlo 101 Momcilovic Jovica 275 Orlando Francesco 1034, 1167 Pezzella Vincenzo 718, 1037, 1238 Rabà Michele 225 Monaco Antonio 696 Orlando Nicole 121 Pezzino Laura 673 Racca Alessandra 1195 Monastier Laura 1107 Ornaghi Renato 136 Pezzoni Nausica 528, 1080 Racca Giuliana 1274 Monelli Roberto 1102 Ornetelli Daniele 33 Piacentini Fabio 247 Radice Michele U74 Monferrini Michela 657 Ortalli Federica 1122 Piardi Silvia 173 Radice Raffaella 1044 Monforte Giuseppe 1284 Osimo Alba 416 Piasentin Paola 526 Raes Franz U30 Monfreda Annalisa 548 Osimo Bruno 1196, 1219 Piatti Alberto 182 Raffo Silvio 686 Montaldi Valeria 536 Ossana Cavadini Nicoletta 774 Piazza Arianna 1017 Raggi Isabella U88 Montanari Mauro 1253 Ossola Carlo 1176 Piazza Elio 184 Ragonese Isabella 357 Montanari Moreno 819 Ostali Nandi 1018 Piazza Giacomo 711 Raihani Forough 811 Montefiori Stefano 609 Osti Letizia U46 Piazza Mario 55 Raimondi Stefano 25, 436, 668 Monteforte Andrea 705 Ostuni Vincenzo 46 Piazzi Laura 147 Ramasso Silvia Maria 478, 872 Montemagno Francesca Maria 868 Ottani Luigi 834 Piazzoni Irene 1021 Ramoscelli Roberta 1121 Monti Daniela 575 Ottaviano Domenico 640 Piccardo Davide 242 Rampello Davide 643 Monti Giangilberto 710, 1252 Ottolini Lola 735 Piccini Daniele 58 Rampello Liliana 15, 1197 Monti Manuela 761 Ovadia Moni 281, 325, 347, 510 Piccioli Gianandrea 1176 Rampinelli Alice 1179 Montieri Gianni 483 Ozenda Mauro 1231 Piccolo Francesco 355 Rampoldi Ludovica U93 Montieri Luciano 887 Paccagnini Ermanno 693 Piccone Beniamino 1010 Ranci Pippo 182 Montolli Edoardo 196 Pace Ottieri Maria 51 Piciocchi Alice 1283, U23 Ranieri Penatta Marisa 746 Monza Maria Cristina 738 Pace Pamela 849 Pierini Elisabetta 544 Ranzo Patrizia 2 Monzon Lucia 1266 Paci Dalò Roberto 320 Pierri Marina 1208 Rauzi Paola U07 Morandi Silvia 1101 Paci Paolo 754 Pietrarolo Silvia 1072, 1122 Rapaccini Chiara 624 Morandini Luisa 836 Pacifico 146 Pietropolli Charmet Gustavo 458 Rapetti Sergio 122 Morassutti Antonella 39 Pacillo Elisabetta 1223, 1120 Piga Miriam 1264 Rapone Eleonora 6 Morchio Bruno 455 Padellaro Antonio 812 Pignatelli Pietro 682 Rasetti Maria Stella 479 Morelli Daniela 1023 Pado 1189 Piletti Anna U29 Rasy Elisabetta 798 Morelli Ugo 351 Padovan Gianluca 1139, 1235 Pili Alessandra 866 Rattaro Sara Y35 Moresco Antonio 51 Paganardi Alessandra 246 Pillon Simonetta 696 Rausa Paolo 316 Moresi Silvia 1088 Paganelli Sara 40 Pincio Tommaso 618 Rava Cristina 455 Moretta Mattia 1013 Pagani Alessandra 1137 Pinho José 487 Ravagnani Luisa U70 Moretti Marco 1200 Pagani Marco 1167 Pinketts Andrea G. U17 Ravelo Alexis U84 Moretti Paola Francesca 415 Pagano Ernesto 242 Pinnavaia Laura U04 Ravera Valeria 684, 692, 701 Morgana Silvia U19 Pagano Luigi U61 Pinnetti Antonio 423 Ravizza Filippo 246 44 — bookcitymilano.it

Rayner Jay 644 Santini Malvina U18 Sonzogni Valentina 760 Turconi Roberta 6 Raznovich Camila 1116 Sampietro Ambretta 857 Sopranzetti Giuseppe 1010 Turozzi Chiara 486 Re Rebaudengo Nella 478 Samsa Erika 891 Sorana Silvia 322 Turrini Valentina 346 Rebora Sergio 24 Sánchez Clara 357 Sorgi Sergio 170 Recalcati Massimo 189 Sándor Krisztina U14 Sorlini Claudia 586 Redaelli Riccardo U89 Sandrini Chiara 322 Sormani Cristina 866 Redemagni Paola 190 Sandrini Furio 714, 715 Sorrentino Mimmo U67 Redi Carlo Alberto 761 Sandulli Ugo 705 Sossella Luca U94 Reduzzi Luca 193 Sanfilippo Claudio 879, 1233 Spaggiari Alfredo 1050 UV Regazzoni Simone 177 Sangiuliano Gennaro 1245 Spagnol Luigi 342 Umiliani Alessandra 1191 Remondini Marco 21 Sanna SIlvia 483 Spagnolo Pierluigi 1248 Umiliani Elisabetta 1191 Renda Alessandro 329 Sanò Fiamma 208, 263, 637, 780 Spallino Mario 1133 Ungaro Eliza 268 Renzi Emilio 1045 Sansone Luigi 774 Spanò Cinzia 33 Usardi Antonietta 871 Repossi Alessandra 1147 Santagostini Mario 685 Speroni Matteo 684, 692, 701, 1080 Vaccari Valeria 1146 Revello Roberto 252 Santangelo Andrea 117 Spicuglia Matteo 488 Vaccaro Adam 246 Riario Sforza Francesca 35 Santarelli Marco U07 Spinato Patrizia B. 225 Vago Gianluca 160, U98 Ricci Sargentini Monica 229 Santese Alessandro 568 Spinelli Aldo 167 Valagussa Francesco 348 Ricciardi Mario 497, 563, U06 Santolini Adriana 1106 Spinicci Paolo U10 Valdrè Elena 769 Riediger Helmut 1179 Santomauro Marta 808 Spiquel Agnes 1216 Valente Valentina 727 Rielli Daniele 508 Santoni Vanni 691 Squillace Domenico 1121 Valenti Davide 461 Righetto Roberto 36, 543 Santopietro Antonia 758, 868 Stancanelli Elena 148, 355 Valenti Stefano 119 Rinaldi Carla U55 Sapiena Davide 408 Stassi Claudio 663 Valentini Giulio 1086, 1087, 1284 Rinaldi Gabriele U55 Sara Sullam U49 Stefanelli Barbara 604, 612 Valentini Maria Rosaria 673 Rindone Giovanni 1173 Sarasso Simone U93 Stefanin Stefania 837 Valentinis Pia 345 Riondino David 352 Sarcina Antonio 683 Stefanini Gianni 474 Valerio Chiara 342, 620, 870 Ripamonti Camillo 274 Sarcinelli Franco 1045 Steiner Marco 658 Valle Simona U94 Risari Elisabetta U05 Saresella Daniela U12, U40 Stella Alessandro U71 Vallora Marco 775 Riva Carlo 1108 Sarra Roberto 221 Stella Angelo 693 Vallorani Nicoletta 245, U23, U49 Riva Maria Grazia U63, U76 Sarti Renato 887 Steven 737 Van Aalderen Maarten 409 Riva Matteo 861 Sasso Cinzia 130 Stilton Geronimo 888 Van Aken Mauro 735 Riva Paolo U54 Saviano Debora 458 Stoppa Beppe 560 Van Oord Gerrit 505 Rivarola Aurelia 667 Saviano Roberto 609, 895 Stoppelli Pasquale 1100 Vantusso Marco 1209 Rizzi Martini Franca 872 Savino Chiara 1244 Storace Erasmo Silvio 63 Vanzan Anna U19 Rizzo Marco U85 Savoia Ugo U99 Strukul Matteo 802 Vanzetti Adriano 1145 Rizzo Marialisa U72 Saya Marco 527 Strulea Doina 238 Varani Angela 531 Rizzo Sergio 473 Sbaraglia Emiliano 310 Suardi Paola 1200 Varanini Francesco U56 Rizzolatti Giacomo 175 Scaglioni Chiara 253 Sullam Sara 1022 Varchetta Giuseppe 711 Rizzoli Melania 765 Scaglioni Massimo 149 Suni Hanna 486 Vargiu Luca 483 Rizzuto Diego 336 Scaiano Aldo 408 Sustersic Anna 1239 Vasco Elena U98 Roberti GinoRoberti Gino 705 Scalici Gabriele 649 Sutter Nicoletta U76 Vattimo Gianni 343, 562 Robiati Bendaud Vittorio 350 Scalpelli Sergio 1216 Swarup Sushama 1062 Vavassori Davide 268 Roccato Alessandra 237 Scalzi Maurizio 1248 Szydlowska Monika 663 Vecchioni Francesca 212 Rocchi Ciaj 1050 Scampini Sabrina 481 Vecchioni Roberto 840 Roccioòletti Andrea 806 Scano ClaudiaScano Claudia 707 Vegetti Mario 563 Rocks Violetta 616 Scarabelli Andrea 67, 105 Vegolosi.it 631 Rodella Francesca 489 Scarabelli Laura U03 Vele Ivanmaria 1177 Roic Sergio 857 Scarabottolo Guido 482, 669 Velo Selvaggia 1240 Rollo Alberto 870 Scaraffia Lucetta U69 T Veltri Gianluca 857 Romagnoli Davide 246 Scaramella Damiano 568 Tacconi Giorgio 1035 Venerandi Fabrizio 687 Romagnoli Gabriele 53 Scardigli Marco 857 Vento Viola 1173 Romagnoli Richard 759 Scarlini Luca 1268 Taddia Federico 240 Tadiello Marina 1114 Ventura Cesare 112 Romani Clarissa U59 Scarpante Sonia 1161 Ventura Leonardo 717 Romano Davide 350, 1234 Scarpello Serena U90 Taino Danilo 362, 608 Tajani Cristina 170 Venturi Ferriolo Massimo 1048 Romano Monica 241 Scerbanenco Cecilia 453 Venturi Margherita U38 Romano Orlando Francesca 478 Sceresini Andrea 196 Tami Alessandra U62 Tantillo Filippo 1048 Venturini Mila Y16 Romano Sergio 608, 796 Schatz Evelina 711 Verasani Grazia 892 Romeo Maria Paola 129, 493 Schenetti Michela 735 Tarella Andrea 1277 Tarolo Claudia 1196 Vercellone Federico 549 Ronchi Paola 237, 253, 548 Schettini Raimondo U55 Vercesi Pier Luigi 606 Ronchi Valentino 51 Schiavi Giangiacomo 170, U81 Tarpino Antonella 1048 Tarsia Enzo 872 Verdile Nadia 1184 Ronchi Veronica U17 Schilling Heinz 31 Vergani Elisabetta 771 Rosa Giovanna U05 Schlein Elly 269 Tartaro Susanna 240 Tassi Edy 548 Verna Marta 168 Rosa-Clot Emanuela 893 Schirinzi Adele 1200 Veronesi Daniele 1255, 1266, 1275 Rosaspina Elisabetta 604 Scianna Ferdinando 101, 653 Tassinari Simonetta 460 Tatsos Maria 503 Veronesi Sandro 9 Rose Margaret 221, 1000, U09, U28 Sciannamea Florisa 1022 Verri Susanna 528 Rosenzweig Maurizio 37 Scirocco Giovanni 504 Tavassi Marina 259 Tavernini Luciana 1271 Verrini Oreste 585 Rosina Alessandro 170 Scolari Vlad 210 Vescovi Alessandro U27 Roson Elisa 310 Scorranese Roberta 16 Tea Sisters 741 Tedeschi Francesco U85 Vettor Tiziana U53 Roson Elisa 1251 Scortichini Gabriele 571, 851 Vettori Pierpaolo 544 Rossari Marco 592 Scotti Francesca 733 Tedesco Alessandra 113 Tedesco Rosario U44 Vezzini Gino 669 Rossato Maurizio 142 Scrignoli Massimo 873 Vezzosi Elisa U94 Rossetti Andrea 482, U58 Scuffietti Roberto 1128 Tellaroli Luciano 556, 562, 578 Temporelli Massimo 1046 Vian Nicole 1277 Rossetti Sara 1060 Scuri Simona 875, Y25 Viani Fiorenza U36 Rossi Alessandro 306 Secchi Piercesare 841 Tentori Sara 1162 Teodorani Alda 875 Vicari Salvatore U82 Rossi Barbara 458 Sechi Letizia 491 Vieri Castellano Adele 493 Rossi Benedetta 637 Segarelli Gabriella 331 Teri Giuseppe 854 Termali Vera Paola 1264 Viganò Enrica 653 Rossi Cristina 1059 Segre Bruno 354 Viganò Laura 1183 Rossi Sergio 20 Sellerio Antonio 477, 693 Terragni Marina 163 Terrinoni Enrico 556, 1022 Viganò Marino 1184 Rossi Tiziano 873 Selmi Alessandra 694 Vigliani Ada 688 Rossignoli Federico 523 Selvafota Ornella 4 Terruso Umberto U74 Teruzzi Giorgio 1119 Vigna Edoardo 405, 582 Rota Italo 260 Sempio Francesca U59 Villa Maria Luisa 172 Rotondo Carlo 512 Senatore Filippo 234 Teruzzi Rosa 26 Testa Anna 1030 Villalta Gian Mario 1047 Roversi Paolo 452 Sepúlveda Luis 833, 901 Villanova Matteo 890 Rovetta Alessandro 173 Serafin Lorenzo 756 Teti Sandro 38 theShow 231, 257 Villoresi Valerio 6 Rubano Vito 316 Serafini Marta 242 Viola Fabio 477 Rubio 1190 Sergio Giuseppe U22 Thomas Kass 874 Tieghi Samuele 422 Violi Antonella 846 Ruccardi Carla 541 Serino Giampaolo 106, 802 Virardi Liuna 272 Ruchat Anna 1162 Serra Antonio 209 Tipaldi Christian 214 Tisano Silvia U34 Virtue Doreen 1150 Ruffa Giovanni 1033 Serra Francesca 34 Virzì Antonio U02, U75 Ruffilli Andrea 851, 866 Serra Michele 130, 757 Titta Lucilla 645 Titty & Flavia 116 Viscardi Sofia 203 Ruffini Paolo 118 Serra Silvestro 401, 407, 409, 413 Visentin Claudio 595, 1065 Ruggeri Miska 105 Serrelli Emanuele U74 Tobagi Benedetta 59 Toffetti Maria Y13 Vitale Augusto 751 Ruggero Francesco 592 Serri Mirella 507 Vitale Guido Roberto 427, 569 Ruiller Jérôme 661, 663 Serri Samuela 317 Tognoli Carlo 1216 Tolaro Salvo 1182 Vitali Andrea 344 Ruozi Roberto 1018 Servillo Beppe 1176 Vitali Ilaria 661 Rusin Paolo 1154 Sevcikovà Katarina 273 Tolja Jader 166 Tolusso Mary Barbara 568, 685 Vivarelli Anna 463 Rusin Serena 1154 Sezzani Sabrina 478 Vivarelli Maurizio 311 Ruspanti Roberto U14 Sferch Silvia 1034 Tomasinelli Francesco 586 Tomassucci Giovanna 702 Vivone Giuseppe 1145, U55 Russo Arman Elena 1132 Sgarbi Elisabetta 459 Vizzari Paolo 642 Russo Carla Maria 8 Sgarbi Vittorio 171, 794 Tomei Chiara 423 Tonani Dario U58 Vizzini Davide 851 Russo Pippo 483 Sgardoli Guido Y34 Voch Valentina 215, 493 Russo Roberta 1063 Sgarzi Barbara 12 Tondelli Jacopo 495, U60 Tonelli Guido 193 Vogelmann Shulim 1234 Russo Vincenzo U25, U26 Shammah Andrée Ruth 350 Voi Cecilia M. 621 Shields Charles 102 Toni Simone 1082 Tonon Raffaello 467 Voi Pierluigi 621 Siciliani Manuela 39 Volli Ugo 350 Siciliano Giacinto U61 Tonti Alberto 771 Torchio Maurizio U09 Volonté Giulia 769 Silvestrin Tiziana 869 Volpato Chiara U53, U54 Simini Diego U32 Torno Armando 551 Torre Andrea 502 Volpi Gianluca U14 S Simon & the Stars 143 Volpini Angela 1220 Simoncini Marco 123 Toscani Oliviero 28 Sabahi Farian 60, 252 Tosi Gianluca 1191 von der Schulenburg Sibyl 865 Simone Carla U55 Vulpio Carlo 794 Sabelli Fioretti Claudio 401 Simonetta Stefano U07, U09, U24 Totaro Francesco 1100 Sabolla Myriam 410 Simonetti Nicoletta U53 Toy-Box 663 Sacchi Stefano 319 Simoni Marcello 69 Trabattoni Francesco 873 Sacchini Stella 688 Sinani Malvina U19 Tramma Sergio U66, U72 Sacco Elena 868, 1039 Sindoni Elio 178 Tranquillo Flavio 304, 902 Sada Riccardo 705 Sini Carlo 561 Traub Charles 1243 Şafak Elif 896 Traverso Carolina 1202 WX Sinigaglia Alberto 606 Sagnet Yvan 1073 Sinigaglia Gabriella Y24 Trebeschi Giada 547 Saibene Alberto 55, 651 Sio 254 Tremonti Giulio 476 Wall William 244 Saibene Antonio 354 Sirchia Helga 1141 Trenti Tiziana 316 Wang Zichan U19 Sala Giuseppe 1, 160, 279 Sirito Paolo U85 Treves Ada 335 Weldeslassie Tsegehans 266 Salameh Nabil 1088 Siti Walter 1084 Trevisan Niccolò 565 Wenar Leif 497 Saldutti Nicola 476 Slepoj Vera 1130 Trezzi Siria U61 Williamson Patrick 523 Salemi Roselina 194 Soardi Giusi 1055 Trione Vincenzo 101 Wu Ming 2 411 Salento Angelo U78 Soddu Giuseppe 1047 Trivero Andrea U64 Xausa Elena 1185 Salis Stefano 541, 699 Soffici Caterina 187 Troiano Antonio 101 Xinru Liu 207 Salloch Roger 17 Soglio Elisabetta 1 Troisi Licia 181 Sallusti Giovanni 228 Solarino Carlo 621 Tronconi Federica 1242 Salom Paolo 594 Solidoro Adriano 474 Trovato Sara 317 Saluzzi Paola 641 Solinas Barbara 493 Truccolo Ivana U76 Salvemini Severino 643, 805 Solinas Stenio 67 Tuccio Mario 1089 Salvi Paola 512 Somenzari Afro 136 Tuena Filippo 49 Salvini Guido 426 Soncini Sara U29 Turchetta Giovanni 527 bookcitymilano.it — 45

YZ Yalda 1034 Zabatino Mariangela 518 Zaccuri Alessandro 65, 494, 752, 867, 1176 Zafesova Anna 791 Zagnoli Olimpia 699 Zambon Elena 328 Zambon Lorenza 21 Zambotti Sara 147 Zampa Vincenzo 423 Zanchini Giorgio 36 Zandonai Flaviano 484 Zanetti Xavier 130 Zanetto Giuseppe Y03 Zanisi Roberto 1034, 1173 Zannetti Aglaia 1063, 1167 Zanni Annalisa 1066 Zannoner Paola 616 Zanola Maria Teresa 172 Zanutto Carlo 1264 Zaoui Pierre 559 Zappelloni Giuseppe 482 Zapparoli Marco 301, 687 Zecchi Stefano 1064 Zecchina Adriano U37 Zegarra Urquizo Marcia 1255 Zellini Paolo 161 Zerbini Mauro 687 Zerbo Jacopo 164 Zibordi Filippo 1239 Ziccardi Giovanni 335 Ziche Silvia 14 Zighetti Marta 567 Zignani Alessandro 719, 722 Ziliotto Silvio 588 Zironi Riccardo U88 Zolin Nicola 405 Zorzi Giulia 652 Zuccaro Cristina 311 Zuccato Edoardo 681 Zucchetti Clara 723 Zucchi Paola Y01 Zuccoli Franca U55 Zucconi Giovanna 130 Zulian Elisabetta 723 Zunino Valerio 230

bookcitymilano.it — 47

COMUNE DI MILANO ASSOCIAZIONE BOOKCITY MILANO in collaborazione con: Fondazione Corriere della Sera Assessore alla Cultura Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Filippo Del Corno Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori Direttore Centrale Giulia Amato Comitato d’indirizzo Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Settore Biblioteche Piergaetano Marchetti (Presidente), Stefano Parise (Direttore) Achille Mauri (Presidente Edizione 2016)

Monica Achille, Antonella Bassetti, Antonio Bosotti, Gruppo operativo Cristina Brambilla, Patrizia Camarsa, Emma Catiri, Federico Angrisano, Maria Canella (poli tematici, Emanuela Contini, Claudio De Bernardi, Paolo De Toni, università, partner), Luisa Finocchi (BOOKCITY per Lucia Faini, Rosa Gessa, Bianca Girardi, Pasquale La le scuole), Anna Gilardi (coordinamento generale), Torre, Carmen Longoni, Ernesto Luciani, Paola Manara, Nana Lohrengel, Giulia Maldifassi, Roberto Miglio Gianluca Melandri, Elettra Miglioli, Carla Macchi, (tesoriere), Oliviero Ponte di Pino (programma), Noemi Marcanti, Sergio Mazzarelli, Flavia Muccini, Luisa Sacchi, Roberto Stringa (tesoriere), Maria Vittoria Nicotra, Alberto Rapomi Colombo, Laura Massimiliano Tarantino, Marco Zapparoli Ricchina, Cinzia Rossi, Giuseppina Sansica, Adele Schiavone, Emanuela Semenzato, Letizia Sora, Federica Coordinamento programma Tassara, Fabrizio Ternelli, Valentina Tresoldi, Barbara Elena Puccinelli Tripodo, Tommaso Trudu, Armando Vimercati BOOKCITY per le scuole Settore Soprintendenza Castello, Elettra Capisani Musei Archeologici e Musei Storici Luca Maccarelli Claudio Salsi (Direttore) Progetti sociali Francesco Dodaro, Isabella Fiorentini, Antonella Minetto Maria Fratelli, Sergio Graffi, Giovanna Mori, Accapiù (progetto voci della città) Silvia Paoli, Emanuela Sivalli, Francesca Tasso Organizzazione e Produzione BCM16 Servizio Polo Mostre e Musei Scientifici ArtsFor_ Domenico Piraina (Direttore) Valeria Cantoni (direzione) Paolo Antonini (coordinamento Settore Spettacolo della produzione e volontari) Marina Messina (Direttore) Agnese Da Col (coordinamento sedi) Paola Gasparri (organizzazione) Coordinamento BOOKCITY Francesco Marconcini (graphic design) Lory Dall’Ombra Linda Tavellin (organizzazione)

Ufficio stampa Accapiù Elena Maria Conenna Manuela Rosignoli (coordinamento generale) Matteo Milani (coordinamento produzione) In collaborazione con Fabio Ferretti (produzione) Biblioteca Archeologica e Biblioteca d’Arte, Biblioteca Sirio Rotatori (produzione) Trivulziana e Archivio Storico, Biblioteca Comunale Barbara Gasperini (organizzazione) Centrale-Palazzo Sormani, Biblioteca Affori, Biblioteca Elisa Abba (organizzazione) Baggio, Bibliobus, Biblioteca Calvairate, Biblioteca Giovanna Alfieri (produzione) Cassina Anna, Biblioteca Chiesa Rossa, Biblioteca Giulia De Brasi (sicurezza e coordinamento volontari) Crescenzago, Biblioteca Fra Cristoforo, Biblioteca Giovanni Fercioni (produzione) Niguarda, Biblioteca Oglio, Biblioteca Parco Sempione, Biblioteca Sant’Ambrogio, Biblioteca Sicilia, Biblioteca Creative Direction Tibaldi, Biblioteca Valvassori Peroni, Biblioteca Venezia, Antonio Iodice Biblioteca Villapizzone, Biblioteca Zara Giulia Scalera

Biblioteca di Assago, Biblioteca di Baranzate, Biblioteca Ufficio Stampa Stilema di Canegrate, Biblioteca di Carugate, Biblioteca Roberto Roberta Canevari Camerani di Cassina De’ Pecchi, Biblioteca di Corbetta, Cristina Negri Biblioteca di Corsico, Biblioteca Vittorio Sereni di Melzo, Stefania Pezzoli Biblioteca dei ragazzi di Rozzano, Biblioteca Simona Clara Rizzitelli Orlandi di San Donato Milanese, Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni, Biblioteca di Vanzaghello, Centro Sito web civico di Assago, Centro culturale Il Pertini di Cinisello BigFive Agency Balsamo Video e documentazioni MUDEC - Museo delle Culture, Civico Museo A cura di hfilms Archeologico, Civico Planetario Ulrico Hoepli, Museo Margherita Leofanti Civico di Storia Naturale, Museo del Novecento, Federica Fascio Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Raccolta Filippo Castellano delle Stampe “Achille Bertarelli”, Raccolte Artistiche del Castello, Raccolte Grafiche e Fotografiche, Studio Si ringraziano Museo Francesco Messina TUTTI I VOLONTARI DI BOOKCITY MILANO Promosso da Associazione BOOKCITY MILANO

In collaborazione con Main partner

Con il contributo di Partner Partner tematico economia Con il supporto di

Media partner

Sponsor Con la partecipazione di

Sponsor tecnici Legal advisor Si ringrazia

Un evento

#BCM16 gli editori — 24 ore cultura / Achab / add editore / Adelphi / Albeggi Editore / Alboversorio / Ali&No Editore / Alpes Edizioni / Alpine Studio Editore / Analogon Edizioni / Antologica Atelier Edizioni / Apeiron / Arcana Edizioni / Archinto / Archivio Dedalus Edizioni / Armillaria Edizioni / Astoria Edizioni / Autori Riuniti / @uxilia books / Baldini & Castoldi / BD Edizioni / Becco Giallo / Biblion Edizioni / Bollati Boringhieri Editore / Bompiani / Book Editore / Booktribù / Cairo Editore / Carocci Editore / Centauria / Chiarelettere / Chimenti Editore / Ciasmo / CLEUP / Codice Edizioni / Corbaccio / Curci / Dalia Edizioni / Dalla Costa Edizioni / De Agostini / Dino Audino Editore / Doppiozero / Eclissi Editore / Edb Edizioni / Ediciclo Editore / Edicola Ediciones / Ediesse / Edigiò Editore / Editrice Ave / Edizione Mille Gru / Edizioni Alpha Beta / Edizioni Ares / Edizioni Bietti / Edizioni Casagrande / Edizioni Compagine / Edizioni d’Arte Lo Scarabeo / Edizioni dEste / Edizioni dal Sud / Edizioni Dehoniane / Edizioni del Gattaccio / Edizioni del Rosone / Edizioni del Verri / Edizioni di Storia e Letteratura / Edizioni Downbridge / Edizioni Gei / Edizioni La Memoria del Mondo / Edizioni Leima / Edizioni Mariani / Edizioni Paoline / Edizioni Postcart / Edizioni Saecula / Edizioni Santa Caterina / Edt - Giralangolo / Effatà Editrice / Egea / Eifis Editore / Einaudi / Electa Mondadori / Elliot Edizioni / EMI edizioni / Emma Books / Emons / Emuse Books / Europa Edizioni / ExCogita / Exorma Edizioni / Falco Edizioni / Fazi Editore / Feltrinelli / Feltrinelli Kids / Francesco Brioschi Editore / Franco Angeli / Frassinelli / Fusta Editore / Gaffi Editore / Gallucci Editore / Garzanti / Giorgio Nada Editore / Giraldi Editore /Giulio Perrone Editore / Giunti / Giuntina / Gremese / Gribaudi / Guanda / Guerini e Associati / Guido Tommasi Editore / HarperCollins / Hellisbook / Hoepli / Il Castello Editore / Il Castoro / Il Club di Milano Editore / Il Mulino / Il Saggiatore / Inkroci / Interlinea / Interni / IoScrittore / Iperborea / IPOC / ITI Edizioni / ITS Rizzoli / Jaca Book / Johan & Levi / Jouvence / L’Asino d’Oro / L’Iguana Editrice / La Margherita Edizioni / La Nave di Teseo / La Sapienza Editrice / La Tigre di Carta / La Vita Felice / Laterza / Laura Capone Editore / Le Lettere / Leone Editori / LiberAria Editrice / Longanesi / Lubrina / LUISS University Press / Maggioli Editore / Manfredi Edizioni / Manni / Marcianum Press / Maria Pacini Fazzi / Marsilio / Mediterra Editrice / Melampo editore / Meravigli Edizioni / Mimesis / Miraggi Edizioni / Mondadori / Mondadori Education / Mondadori Ragazzi / Morellini editori / Mursia / Nemapress / Neos edizioni / Neri Pozza / Newton Compton / Nobook / Nomos Edizioni / Nord / Nottetempo / Nuages / O barra O edizioni / Odoya / Olschki / Piemme / Polaris Preschool / Ponte alle Grazie / Proedi Editore / Prospettiva Edizioni / Raffaello Cortina Editore / Rizzoli / robinedizioni / Rubbettino Editore / Runa Editrice / Safarà Editore / Salani / Samuele Editore / Sandro Teti Editore / Scrittura Scritture / Sedizioni / Sefer Books / Sellerio / Simebooks / Sinnos Editrice / Sironi Editore / Skira / Slow Food Editore / Sonzogno / Sperling & Kupfer / Spino Editore / TEA / Terra Santa / Terre di Mezzo / Touring Club Italiano / Tralerighe / Tre60 / Unicopli / UTET / Valentina Edizioni / Vallardi / VandA ePublishing / Vertical Editrice / Vita e Pensiero / Vololibero Edizioni / Volonté Editore / Zanichelli / Zecchini