Incidents Involving the Iopc Fund
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Assessment of Groundwater Contamination Risk in an Agricultural Area in North Italy
HOSTED BY Available at www.sciencedirect.com INFORMATION PROCESSING IN AGRICULTURE 2 (2015) 109–129 journal homepage: www.elsevier.com/locate/inpa Assessment of groundwater contamination risk in an agricultural area in north Italy Georgios Bartzas a, Federico Tinivella b, Luca Medini c, Dimitra Zaharaki d, Kostas Komnitsas d,* a National Technical University of Athens, School of Mining and Metallurgical Engineering, 15780 Athens, Greece b Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola, Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV), Italy c LABCAM s.r.l., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV), Italy d Technical University Crete, School of Mineral Resources Engineering, 73100 Chania, Greece ARTICLE INFO ABSTRACT Article history: In the present study a specific approach is followed, considering the Pesticide DRASTIC and Received 14 May 2015 Susceptibility index (SI) methods and a GIS framework, to assess groundwater vulnerability Accepted 19 June 2015 in the agricultural area of Albenga, in north Italy. The results indicate ‘‘high’’ to ‘‘very high’’ Available online 26 July 2015 vulnerability to groundwater contamination along the coastline and the middle part of the Albenga plain, for almost 49% and 56% of the total study area for Pesticide DRASTIC and SI Keywords: methods, respectively. These sensitive regions depict characteristics such as shallow depth Agriculture to groundwater, extensive deposits of alluvial silty clays, flat topography and intensive agri- Albenga cultural activities. The distribution of nitrates concentration in groundwater in the study DRASTIC area is slightly better correlated with the SI (0.728) compared to Pesticide DRASTIC (0.693), Groundwater vulnerability thus indicating that both methods are characterized by quite good accuracy. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
1 Convenzione Con Il Comune Di Lavagna Per L'utilizzo E Il
Imposta di bollo assolta in R.P. modo virtuale. Aut. Agenzia CONVENZIONE CON IL COMUNE DI LAVAGNA PER L’UTILIZZO E IL FUNZIONAMENTO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE delle Entrate Ufficio di QUALI OBITORIO-DEPOSITO DI OSSERVAZIONE SALME. Chiavari n. 21187 del TRA 9/6/2008 per € 48,00 Azienda Sanitaria Locale 4 “Chiavarese”, con sede in Chiavari, Via G.B. Ghio 9, C.F. e P.I. 01038700991, in persona della Dott.ssa Geronima Caffarena nata a Recco il 31/07/1957, C.F. (CFF GNM 57L71 H212 G), Responsabile della S.C. Affari Generali e Legali, delegata alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione del Direttore Generale n. 971 del 15.12.2005, domiciliata per la carica presso la sede dell’Ente; E il Comune di Lavagna (C.F. 00601910102 P.IVA 00170300990) nella persona del Sig._________________ nato/a__________________________ il________________, (C.F. ____________________________ ); PREMESSO - che l’art. 12 del D.P.R. 10 settembre 1990 n.285, Regolamento di Polizia Mortuaria, stabilisce che i Comuni debbono disporre di appositi locali per ricevere e tenere in osservazione per il periodo prescritto, le salme di persone: a) morte in abitazione inadatte nelle quali sia 1 pericoloso mantenerle per il prescritto periodo di osservazione; b) morte in seguito a qualsiasi incidente sulla pubblica via o in luogo pubblico; c) ignote, di cui debba farsi esposizione al pubblico per il riconoscimento; - che l’art. 13 del citato D.P.R. prevede che i Comuni devono disporre di un Obitorio per l’assolvimento delle seguenti funzioni: a) mantenimento in osservazione e riscontro diagnostico dei cadaveri di persone decedute senza assistenza medica; b) deposito per un periodo indefinito dei cadaveri a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per autopsie giudiziarie e per accertamenti medico- legali, riconoscimento e trattamento igienico- conservativo; c) deposito, riscontro diagnostico o autopsia giudiziaria o trattamento igienico conservativo di cadaveri portatori di radioattività; - che l’art. -
Il Patrimonio Geologico
Il patrimonio geologico Un territorio il cui patrimonio geologico è tutelato dall’UNESCO. Con questo prestigioso riconoscimento si presenta il comprensorio del Beigua, la più vasta area naturale protetta della Liguria. Era il marzo del 2005 quando il Parco del Beigua venne riconosciuto come “Geoparco” internazionale nell’ambito della Rete Europea dei Geoparchi e della Rete Globale dei Geoparchi dell’UNESCO. Il Geoparco del Beigua – al cui interno è compresa l'intera superficie classificata come "Parco naturale regionale del Beigua" – si sviluppa per un’estensione complessiva di 39.230 ettari coinvolgendo i Comuni di Arenzano, Campo Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto e Varazze. Il comprensorio del Geoparco del Beigua presenta un ricco e variegato patrimonio geologico che ben rappresenta le diverse discipline delle Scienze della Terra e che risulta particolarmente significativo per quanto riguarda la ricostruzione della storia geologica dell’Italia e per la comprensione dell’evoluzione della catena alpina. Nel comprensorio del Geoparco del Beigua sono presenti siti che consentono di apprezzare diverse tipologie di rocce, forme e processi di notevole valore scientifico ma che rivestono anche un particolare interesse estetico, didattico, divulgativo. L’area è caratterizzata da una grande estensione di ofioliti (rocce verdi) con impronta metamorfica alpina che rappresentano un frammento di un originario bacino oceanico giurassico (originatosi quindi circa 160 milioni di anni fa), raramente affiorante in -
COMUNE DI ARENZANO Via Sauli Pallavicino, 39
INDAGINE COMUNE DI ARENZANO Pagina 1 di 47 PRELIMINARE DEL SITO PROVINCIA DI GENOVA Rev. 1 del 10/02/2005 COMUNE DI ARENZANO Via Sauli Pallavicino, 39 16011 Arenzano (GE) —INDAGINE PRELIMINARE DEL SITO“ Pagina 1 di 47 INDAGINE COMUNE DI ARENZANO Pagina 2 di 47 PRELIMINARE DEL SITO PROVINCIA DI GENOVA Rev. 1 del 10/02/2005 SOMMARIO 1. SCOPO 3 2. INFORMAZIONI GENERALI 3 2.1. STRUTTURA DEL TERRITORIO COMUNALE 3 2.2. CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA TECNICA 12 3. ELEMENTI GENERALI DI GESTIONE DELLE ATTIVITA‘ DEL COMUNE 14 3.1 PERSONALE ED ORGANIZZAZIONE 14 3.2. EDIFICI E AUTOMEZZI COMUNALI 17 3.3. FORMAZIONE AMBIENTALE (preesistente al sistema) 18 3.4. GESTIONE ED AGGIORNAMENTO PRESCRIZIONI (preesistente al sistema) 19 3.5. POLITICA ED OBIETTIVI AMBIENTALI (preesistenti al sistema) 19 3.6. CRITERI DI GESTIONE 19 3.7. SITUAZIONI DI EMERGENZA 20 4. PRINCIPALI ATTIVIT CHE GENERANO IMPATTO AMBIENTALE 21 4.1. ATTIVIT DI CONTROLLO E GESTIONE DELLA MOBILIT URBANA 21 4.2. TRASPORTI FERROVIARI 23 4.3. ATTIVIT TURISTICHE NEL TERRITORIO COMUNALE 24 4.4. NAUTICA DA DIPORTO 26 4.5. PRINCIPALI ATTIVIT PRODUTTIVE DEL TERRITORIO COMUNALE 27 4.6. ATTIVIT DELL‘AMMINISTRAZIONE COMUNALE 28 4.7. ALTRE ATTIVIT 32 5. INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI 33 5.1. PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE BEIGUA 33 5.2. SIC (INDIVIDUATI DALLA REGIONE LIGURIA) 34 5.3. SANTUARIO DEI CETACEI 34 5.4. PARCO COMUNALE 34 5.5. CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA 34 5.6. CONSUMO DI ACQUA 35 5.7. CONSUMO DI COMBUSTIBILE 35 5.8. CONSUMO DI MATERIE PRIME PERICOLOSE 36 5.9. -
Dott.Ssa Canepa Valentina
“Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4” Via G. B. Ghio, 9 - 16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Canepa Valentina Nata a Santa Margherita Ligure il 29 gennaio 1968 Ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo Larco di Santa Margherita Ligure nell’anno scolastico 1987 Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università degli Studi di Genova il 03 novembre 1994 con votazione di 102/110 discutendo la tesi “ Aspetti dello scompenso cardiaco nel paziente geriatrico “ Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo nel novembre del 1994 con votazione finale di 86/100 Mi sono iscritta all’Albo dei medici della Provincia di Genova il 23 marzo 1995 Ho frequentato per tre anni in qualità di specializzanda il reparto di geriatria del professor R.Balestreri presso l’ospedale DIMI di san Martino Ho conseguito il 17 ottobre 2000 il Diploma di Specialità in Medicina interna ad indirizzo D’urgenza con votazione finale 50/50 discutendo la Tesi “Sindrome da disidratazione ipernatriemica: esperienza ospedaliera della “ASL 4 Chiavarese “ Ho conseguito il 24 novembre 2000 il diploma di Specialità in agopuntura dopo aver frequentato un corso quadriennale di perfezionamento presso la scuola di agopuntura AMAL di Genova Ho partecipato al Corso Teorico Pratico in Ossigeno Ozono Terapia il 25 settembre 2004 a Bergamo Ho conseguito il titolo di istruttore BLSD corso IRC/ERC nel novembre 2003 Consigliere regionale della SIMEU Liguria -
POCKET GUIDE to GENOA Quick Guide to Discover the City
POCKET GUIDE TO GENOA quick guide to discover the city en 2-3 hours A FLEETING VISIT TO GENOA Four 100% Genoese settings, if you only have a couple of hours to spare Via Garibaldi, the power and Via del Campo, the singer- wealth of the “Siglo des los songwriters and the unique Genoveses” (the Century of the atmosphere of the alleyways Genoese) in the centro storico This is one of the finest “Via del Campo” is the title of one Renaissance streets in the of the moving ballads written and world. Its palazzi. known as the sung by Fabrizio De Andrè. “Rolli”, were splendid patrician Access to the street is from the Translation: homes which the owners were ancient Porta dei Vacca gate, then English Language Consultancy required to make available for have a look at the shop windows Justin Michael Rosenberg royalty and dignitaries visiting in Via San Luca until you reach Photographs: the Republic of Genoa. Piazza Banchi and Caricamento. Sagep Photographic Archives “Castelletto”, a window over “Passeggiata al Porto Antico”, Edited by the Municipality of Genoa, the old town waterfront promenade Tourism Development and Promotion dept. From the renowned “spianata di As you stroll along the old docks This edition was published Castelletto”, which is accessible and wharfs, the lighthouse and in December 2011 by Grafiche G7 by lift from Piazza Portello, you big cruise ships loom into view. for Sagep Editori S.r.l. - Genoa have spectacular views of the A ride on the “Bigo” panoramic centro storico extending all the lift gives you a new perspective © 2012 Sagep Editori, Genoa way to the sea. -
Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 30.09.2021 2
1 Prima Categoria: il Sassello pone fine alla striscia positiva del Cerialecisano di Christian Galfrè 14 Febbraio 2010 – 18:37 Quiliano. Si è fermata a 12 la serie di partite senza sconfitte del Cerialecisano, fatta di 8 vittorie e 4 sconfitte. E’ stata interrotta dal Sassello, vittorioso al Mazzucco di Noli per 1 a 0 sulla capolista, da oggi divenuta ex. Ieri l’Imperia, nuova leader del girone, aveva posto fine alla striscia dell’Altarese, fermatasi a 11 partite senza perdere. La squadra allenata da Gabriele Gervasi per la seconda volta di fila è rimasta a secco di reti, complice un Sassello che, quando gioca incontri casalinghi, sia sul proprio campo che a Noli, ha una marcia in più: la compagine di mister Rolando ha ottenuto 26 punti in 10 gare interne, contro gli 11 in trasferta. Si ricompatta così il gruppo di vertice. L’Imperia, che ora vanta la striscia positiva più lunga con 6 vittorie e 1 pareggio negli ultimi 7 incontri, ha 1 punto di vantaggio sul Cerialecisano che, a sua volta, precede di 1 punto il Pietra Ligure. I biancocelesti di mister Luciano Dondo hanno superato con il minimo scarto la Nuova Intemelia: 1 a 0. Lo stesso Sassello rientra in piena corsa per un posto nei playoff, scavalcando Altarese e Quiliano. Quest’ultimo è stato battuto a domicilio dal Bragno che ha così vendicato la sconfitta dell’andata vincendo 0 a 1. Per i biancoverdi un successo scaccia crisi, dopo che nelle ultime 4 partite avevano raccolto la miseria di 1 punto. I rinvii delle due partite che vedevano impegnate le squadre comprese tra la 10° e la 13° Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 30.09.2021 2 posizione in classifica, programmate a Camporosso e Carcare, lasciano in stand by la lotta per evitare i playout. -
Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 26.09.2021 2
1 Corsa campestre Csi, partito da Sassello il circuito provinciale: Atletica Ceriale subito in vetta di Redazione 09 Novembre 2019 – 13:35 Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 26.09.2021 2 Sassello. Ha preso il via nella mattinata di domenica 3 novembre il circuito provinciale di corsa campestre Csi. I partecipanti si sono ritrovati a Sassello, per una gara su un circuito segnato dalla pioggia, caduta anche durante alcune gare, che ha reso fangosi vari tratti del percorso. Ad iniziare meglio di tutti, la società detentrice del trofeo, l’Atletica Ceriale San Giorgio con 185 punti. Seconda l’Atletica Varazze con 136, terza l’Atletica Cairo con 117, quarta l’Asd Sassello con 63, quinta l’Atletica Gillardo con 56, sesta l’Atletica Run Il Vostro Giornale - 2 / 4 - 26.09.2021 3 Finale con 12. I partecipanti complessivi sono stati 135 (75 maschi e 60 femmine), suddivisi in 23 categorie. I gialloneri cerialesi hanno ottenuto 8 primi posti, che diventano 9 con quello della categoria Ragazzi dove ha primeggiato un atleta di una società che non rientra nel circuito. Atletica Cairo 6 volte prima, Atletica Varazze 4, Sassello 3, Atletica Run Finale 1. Vediamo, nel dettaglio, le classifiche complete. Cuccioli B femminili: 1ª Stella Benazzo (Ceriale), 2ª Cloe Fazio (Varazze), 3ª Sofia Parodi (Gillardo). Cuccioli B maschili: 1° Alberto Canepa (Sassello), 2° Damiano Catenazzo (Sassello), 3° Pietro Galatini (Sassello), 4° Francesco Rolando (Ceriale), 5° Emanuele Rolando (Ceriale). Cuccioli A femminili: 1ª Chiara Stefanoni (Ceriale), 2ª Daphne Burland (Gillardo), 3ª Irene La Torre (Varazze), 4ª Valentina Isolica (Ceriale), 5ª Giorgia Raggi (Sassello). -
Regolamento Accesso Servizi Sociali
1 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE UNICO Distretto Socio – Sanitario n. 12 extra Ge Bargagli-Davagna-Fascia-Fontanigorda-Gorreto-Lumarzo-Montebruno-Propata-Rondanina – Rovegno - Torriglia REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI, ATTIVITA’ E CONTRIBUTI EROGATI DAI SERVIZI SOCIALI DELL’ AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 45. TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina la concessione di sovvenzioni, contributi finanziari, servizi sociali e socio assistenziali di qualsiasi genere a cittadini residenti nei comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale (di seguito denominato ATS). La normativa di riferimento è costituita dalle leggi nazionali e regionali in materia di servizi sociali: • L. 328/2000, legge quadro sui Servizi Sociali, e ss.mm.ii.; • D. lgs. 109/98 e ss.mm.ii.; • L. R. 12/2006 e ss.mm.ii. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2,3 e 38 della Costituzione. Con il presente regolamento la Conferenza di ATS intende perseguire le seguenti finalità: • garantire ai cittadini dell’ATS pari opportunità di accesso ai servizi, malgrado le differenze territoriali; • promuovere una partecipazione responsabile dei cittadini al proprio benessere in base alle diverse possibilità socio-economiche; • assicurare pari dignità nell’accesso alle prestazioni ed ai servizi garantiti a tutti dalla Costituzione e dalle altre disposizioni vigenti. I contributi ed i servizi di seguito elencati saranno gestiti sulla base della disponibilità di Bilancio del Fondo di ATS, per quanto concerne le attività di ATS, e del Bilancio dei singoli Comuni, per quanto concerne le attività comunali. -
Exhibition Checklist: a Superb Baroque: Art in Genoa, 1600-1750 Sep 26, 2021–Jan 9, 2022
UPDATED: 8/11/2020 10:45:10 AM Exhibition Checklist: A Superb Baroque: Art in Genoa, 1600-1750 Sep 26, 2021–Jan 9, 2022 The exhibition is curated by Jonathan Bober, Andrew W. Mellon Senior Curator of Prints and Drawings National Gallery of Art; Piero Boccardo, superintendent of collections for the City of Genoa; and Franco Boggero, director of historic and artistic heritage at the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Genoa. The exhibition is organized by the National Gallery of Art, Washington, and the Scuderie del Quirinale, Rome, with special cooperation from the City and Museums of Genoa. The exhibition is made possible by the Robert Lehman Foundation. Additional funding is provided by The Exhibition Circle of the National Gallery of Art. The exhibition is supported by an indemnity from the Federal Council on the Arts and the Humanities. Press Release: https://www.nga.gov/press/exh/5051.html Order Press Images: https://www.nga.gov/press/exh/5051/images.html Press Contact: Laurie Tylec, (202) 842-6355 or [email protected] Object ID: 5051-345 Valerio Castello David Offering the Head of Goliath to King Saul, 1640/1645 red chalk on laid paper overall: 28.6 x 25.8 cm (11 1/4 x 10 3/16 in.) National Gallery of Art, Washington, Rosenwald Collection Object ID: 5051-315 Giovanni Benedetto Castiglione The Genius of Castiglione, before 1648 etching plate: 37 x 24.6 cm (14 9/16 x 9 11/16 in.) sheet: 37.3 x 25 cm (14 11/16 x 9 13/16 in.) National Gallery of Art, Washington, Gift of Ruth B. -
Sezione Liguria
SEZIONE LIGURIA 07/2018 PROGRAMMI, STORIE DI VIAGGIO E VITA ASSOCIATIVA LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE PROGRAMMA LUGLIO 2018 – OTTOBRE 2018 LUGLIO Domenica 9 MONTE MAGGIORASCA Domenica 1 MONTE AIONA Sabato 15 GIRO DEI TRE RIFUGI TALARICO-ZANOTTI Domenica 16 MIGLIORERO Domenica 1 COL DI TENDA-A ROCCA DELL’ABISSO Domenica 16 SACRA DI SAN MICHELE Sabato 7 CAPANNE DI COSOLA .TORRIGLIA SALUTO ALL’ESTATE – CON PRANZO IN Sabato 7 Domenica 23 RIFUGIO GARELLI AGRITURISMO A PIANCASSINE Domenica 8 DA TORTONA A VOLPEDO PER Domenica 30 Domenica 8 GROPPO ROSSO INCONTRARE PELLIZZA Sabato 14 GIRO DEL MONVISO OTTOBRE Martedì 17 Domenica 7 MONTE PENNELLO Sabato 14 VALPELLINE LA PICCOLAHIMALAYA Venerdì 20 ITALIANA SENTIERO DELL’ONDA DA ALBENGA AD Domenica 7 Sabato 14 LADAKH: SUL TETTO DEL MONDO ALASSIO Venerdì 29 FESTA DEL 25° ANNIVERSARIO Domenica 14 L’ANELLO DI SAN PIETRINO MONTE GALERO Domenica 15 Sabato 20 Sabato 21 LA BALCONATA DEL MONTE BIANCO TREK DELL’ELBA Domenica 22 Mercoledì 24 IL MONTE CAUCASO ALLE SORGENTI Domenica 21 LA VIA DEL MARE DA TRASO A SORI Domenica 22 DELL’AVETO Domenica 22 Domenica 21 PARCO LA MANDRIA DI VENARIA REALE MONTI TATRA- CECOSLOVACCHIA Domenica 29 A PULIR SENTIERI CON CASTAGNATA A AL Lunedì 23 Domenica 28 VAL DI SOLE – ADAMELLO BRENTA LAGO DI VAL NOCI Domenica 29 ANTEPRIME NOVEMBRE NOTTE ALLA ROCCA DEL LUPO SUL Sabato 28 Giovedì 1 BRIC RONDANINA ANDAR PER LANGHE Domenica 4 Domenica 29 AL RIFUGIO GENAVA IN VAL DI GESSO Giovedì 1 PARCO DELL’UCCELLINA AGOSTO Domenica 4 Domenica 4 CANDELOZZO Sabato 4 NOTTURNA A PORTOFINO CON