Olive Groves of the Slopes Between Assisi and Spoleto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places. -
Tuscany & Umbria
ITALY Tuscany & Umbria A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 10 Tour Facts at a Glance ........................................................... 12 Traveling To and From Your Tour .......................................... 14 Information & Policies ............................................................ 17 Italy at a Glance ..................................................................... 19 Packing List ........................................................................... 24 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2015 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour ComboCombo, Florence PrePre----tourtour Extension and Rome PostPost----TourTour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview A walk in the sweeping hills of Tuscany and Umbria is a journey into Italy’s artistic and agricultural heart. Your path follows history, from Florence—where your tour commences—to Siena—an important art center distinguished by its remarkable cathedral—and on to Assisi to view the art treasures of the Basilica of St. Francis. Deep in Umbria, you view Gubbio’s stunning Palazzo dei Consolo and move on to the mosaics decorating Orvieto’s Gothic cathedral. Your stay in the Roman town of Spello—known for its medieval frescoes— inspires with aesthetic balance and timeless charm. -
Campello Sul Clitunno
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it CAMPELLO SUL CLITUNNO STATUTO (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 12/03/2001) TITOLO I PRINCIPI GENERALI E PROGRAMMATICI CAPO I IDENTITA’ DEL COMUNE ED AUTONOMIA Art. 1 Autonomia e funzioni 1- Il Comune di Campello sul Clitunno è Ente Locale autonomo di governo e di amministrazione, che opera nel rispetto dei principi stabiliti dalla Costituzione, dalle leggi Statali e Regionali e del presente Statuto. 2- L’operatività e le risorse del Comune sono al servizio della collettività comunale per far fronte alle esigenze ordinarie e straordinarie di questa, attraverso l’esercizio delle funzioni di cui all’art. 13 del D. Lgs. 267/2000. 3- Il Comune esercita funzioni proprie e funzioni Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it conferite con legge statale o con legge regionale, secondo il principio di sussidiarietà anche usufruendo delle attività esercitabili attraverso l’autonoma iniziativa dei cittadini e delle formazioni sociali appositamente costituite. Art. 2 Territorio e sede 1- Il Comune di Campello sul Clitunno é costituito dalle Comunità delle popolazioni e dai territori del Capoluogo sito in località La Bianca e dalle frazioni di Pissignano, Settecamini, Pettino, Agliano, Acera, La Spina, Campello Alto, Fontanelle, Le Vene, La Villa e Ravale. 2- Il territorio del Comune di Campello sul Clitunno ha una estensione di 49,82 kmq ed é compreso fra i territori dei Comuni di Spoleto – Trevi – Sellano – Cerreto di Spoleto – Vallo di Nera. 3- Il palazzo civico, sede comunale, é ubicato in loc. La Bianca in Piazza Ranieri, ove sono dislocati gli uffici ed i servizi. -
Pinacoteca Comunale Di Nocera Umbra
del Cacciatore. del Lastra con iscrizione commemorativa, 1386 commemorativa, iscrizione con Lastra giunto da un’ambasceria di cavalieri assi- cavalieri di un’ambasceria da giunto di imbottigliamento presso la sorgente la presso imbottigliamento di cattive condizioni di salute: qui fu rag- fu qui salute: di condizioni cattive con la costruzione di uno stabilimento uno di costruzione la con fermarsi proprio a Nocera a causa delle causa a Nocera a proprio fermarsi avviò la commercializzazione dell’acqua commercializzazione la avviò suoi più fedeli discepoli, fu costretto a costretto fu discepoli, fedeli più suoi l’inventore del ricostituente Ferrochina, ricostituente del l’inventore Affrontato il viaggio in compagnia dei compagnia in viaggio il Affrontato Felice Bisleri, noto in Italia per essere per Italia in noto Bisleri, Felice rio di tornare rapidamente ad Assisi. ad rapidamente tornare di rio duta la stazione di cura, l’industriale cura, di stazione la duta vemente ammalatosi, manifestò il deside- il manifestò ammalatosi, vemente . Alla fine del XIX secolo, deca- secolo, XIX del fine Alla . Thermis curare un disturbo agli occhi e colà gra- colà e occhi agli disturbo un curare De classica dell’opera autore e V Sisto nel 1226, quando Francesco, a Siena per Siena a Francesco, quando 1226, nel tomico Falloppio e da Baccio, medico di medico Baccio, da e Falloppio tomico della sua morte. Il fatto dovette verificarsi dovette fatto Il morte. sua della fu studiata, tra gli altri, dal celebre ana- celebre dal altri, gli tra studiata, fu mento occorso in città pochi mesi prima mesi pochi città in occorso mento l’“Acqua Bianca” del territorio di Nocera di territorio del Bianca” l’“Acqua ne popolare era la memoria di un accadi- un di memoria la era popolare ne partire dagli inizi del XVI secolo, XVI del inizi dagli partire Gafaro. -
Alfatenia 75
1 AALLFFAATTEENNIIAA 126 BOLLETTINO STORICO NOCERINO–A. XIV – n. 7- marzo 2020– distr. gratuita In occasione del Dantedì riscopriamo il noto passo della Divina Commedia Dante e Nocera nel canto XI Paradiso Il saggio ottocentesco di Leopoldo Amoni Codice Yates Thompson 36,149r, seconda metà sec XV, Londra, British Library Questo manoscritto riccamente decorato fu eseguito per Alfonso I d’Aragona, La miniatura è dell’artista Priamo della Quercia, di scuola rinascimentale toscana. Sintetizza il racconto della vita di San Nocera e Dante/Il Centenario Francesco fatto da san Tommaso: il Santo, nudo in segno di spoliazione dai beni del 2021 terreni, si inginocchia di fronte al Pontefice, in atto benedicente; sullo sfondo, a sinistra Assisi, alle falde del monte Lo stretto legame fra Dante e Subasio, a destra, oltre il fiume Tupino, Perugia. Nocera in virtù dell’XI Canto del Paradiso impone degli Riformanze/Bannimenta 1511 2 obblighi a Nocera Umbra in vista del Centenario. Anche i legami tra San Francesco- cui è dedicato il La critica dantesca Canto XI- e Nocera sono noti. La riconoscenza dei nocerini verso Dante (e San Francesco) non è stata sempre all’altezza Questo numero del Bollettino è dei tempi. dedicato in gran parte ai versi 43-48 del Paradiso in cui Dante cita Nocera La nuova scuola elementare del e Gualdo: capoluogo negli anni cinquanta del Novecento è stata intestata Intra Tupino che discende del colle eletto del beato Ubaldo, al Poeta, mentre nel 1965 – fertile costa d’altro monte pende, centenario della nascita di onde Perugia sente freddo e caldo da Porta Sole; e di rietro le piange 1 Dante- è stata intestata una via . -
Tab Sintesi: Sintesi Dei Controlli in Termini Di Punti Di Monitoraggio, Campioni, Misure Analitiche Effettuate, Numero Di Sostanze Cercate E Trovate
RISULTATI DEL MONITORAGGIO REGIONALE Tab_sintesi: sintesi dei controlli in termini di punti di monitoraggio, campioni, misure analitiche effettuate, numero di sostanze cercate e trovate. Tab_sup, Tab_sot: per acque superficiali e sotterranee rispettivamente, risultati sulle sostanze indagate in termini di frequenze di rilevamento e concentrazioni misurate, espresse in percentili sul totale dei campioni e sul totale dei campioni con residui. LC_sup, LC_sot: per acque superficiali e sotterranee rispettivamente, livelli di contaminazione rispetto ai limiti delle acque potabili (LC) e rispetto ai limiti di qualità ambientali (LC-SQA). Mappe: livelli di contaminazione rispetto ai limiti delle acque potabili (LC) e ai limiti di qualità ambientali (SQA). Pagina 1 di 16 Umbria PUNTI CAMPIONI SOSTANZE MONITORAGGIO RIEPILOGO REGIONALE 2010 totali con residui con residui % totali con residui con residui % misure cercate trovate acque superficiali 10 10 100,0 112 20 17,9 3099 35 10 acque sotterranee 187 9 4,8 187 9 4,8 13278 72 7 totale 197 19 9,6 299 29 9,7 16377 82 14 Tab_sintesi Pagina 1 di 1 Pagina 2 di 16 Umbria CONCENTRAZIONI PERCENTILI (µg/L) ACQUE SUPERFICIALI 2010 FREQUENZE DI RILEVAMENTO totale campioni campioni con residui CAS SOSTANZA LQ (µg/L)LQ punti monitoraggio presenze presenze (%) campioni presenze presenze (%) µg/l 0,1 > (%) µg/l 0,1 > 25-esimo 50-esimo 75-esimo 90-esimo 95-esimo 25-esimo 50-esimo 75-esimo 90-esimo 95-esimo Max 5915-41-3 TERBUTILAZINA 0,0500 10 7 70,0 111 11 9,9 1 0,9 <LQ <LQ <LQ <LQ 0,060 0,050 0,060 0,085 0,100 -
Des Clitumnus (8,8) Und Des Lacus Vadimo (8,20)
Sonderdrucke aus der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg ECKARD LEFÈVRE Plinius-Studien IV Die Naturauffassungen in den Beschreibungen der Quelle am Lacus Larius (4,30), des Clitumnus (8,8) und des Lacus Vadimo (8,20) Mit Tafeln XIII - XVI Originalbeitrag erschienen in: Gymnasium 95 (1988), S. [236] - 269 ECKARD LEFEVRE - FREIBURG I. BR. PLINIUS-STUDIEN IV Die Naturauffassung in den Beschreibungen der Quelle am Lacus Larius (4,30), des Clitumnus (8,8) und des Lacus Vadimo (8,20)* Mit Tafeln XIII-XVI quacumque enim ingredimur, in aliqua historia vestigium ponimus. Cic. De fin. 5,5 In seiner 1795 erschienenen Abhandlung Über naive und sentimen- talische Dichtung unterschied Friedrich von Schiller den mit der Natur in Einklang lebenden, den ‚naiven' Dichter (und Menschen) und den aus der Natur herausgetretenen, sich aber nach ihr zurücksehnenden, den ,sentimentalischen` Dichter (und Menschen). Der Dichter ist nach Schil- ler entweder Natur, oder er wird sie suchen. Im großen und ganzen war mit dieser Unterscheidung die verschiedene Ausprägung der griechischen und der modernen Dichtung gemeint. Schiller hat richtig gesehen, daß die Römer im Hinblick auf diese Definition den Modernen zuzuordnen sind': Horaz, der Dichter eines kultivierten und verdorbenen Weltalters, preist die ruhige Glückseligkeit in seinem Tibur, und ihn könnte man als den wahren Stifter dieser Diese Betrachtungen bilden zusammen mit den Plinius-Studien I-III (die in den Lite- raturhinweisen aufgeführt sind) eine Tetralogie zu Plinius' ästhetischer Naturauffas- sung. Dieses Thema ist hiermit abgeschlossen. [Inzwischen ist das interessante Buch von H. Mielsch, Die römische Villa. Architektur und Lebensform, München 1987, erschienen, in dem einiges zur Sprache kommt, was in dieser Tetralogie behandelt wird.] Auch in diesem Fall wurden die Briefe als eigenständige Kunstwerke ernst- genommen und jeweils als Ganzes der Interpretation zugrundegelegt. -
L'antica Ferrovia Della Valnerina E La Città Di Spoleto
Umbria: a Scuola di Natura L’antica ferrovia della Valnerina e la città di Spoleto PROGRAMMA: 1* Giorno - L’ex Ferrovia Spoleto-Norcia e la città di Spoleto In Valnerina è conservato uno straordinario patrimonio artistico, ingegneristico e paesaggistico insieme, testimonianza esemplare del continuo rapporto fra natura e opera dell’uomo: l’antica ferrovia Spoleto-Norcia che, inaugurata nel 1926 e poi dismessa nel 1968, è stata fra le ultime ferrovie di montagna italiane ad essere progettata, e forse, proprio per questo, anche la più ardita e difficile. Il tracciato, considerato come uno dei massimi esempi di tecnica e di opera ingegneristica, è stato recentemente sistemato e ne è stata disposta la messa in sicurezza al fine di mantenere la memoria di questi luoghi, dall’immenso valore ambientale e culturale, e per permettere trekking a piedi e passeggiate in bicicletta. Il tracciato, vero capolavoro di tecnica ingegneristica, è costituito da numerosi viadotti, gallerie e ponti di ferro che furono realizzati e scavati lungo i suoi 51 Km per permettere al convoglio, *************************************************************************************** Vecchia Stazione Viaggi di Cross Travel srl P.zzle Bellucci n.15, Perugia 06121 Reparto soggiorni in Umbria e Scuola di Natura: +39 075 947 1081 | +39 075 573 2864 | [email protected] Umbria: a Scuola di Natura una volta lasciata Spoleto, di salire fino al valico della galleria di Caprareccia (lunga 1936 metri), ridiscendere nella valle del Nera e proseguire su un tratto pianeggiante fino alla stazione di Norcia, attraversando la valle del Corno e quella del fiume Sordo. • Ritrovo dei partecipanti a Piedipaterno, in Valnerina. • Alle ore 10,00 incontro con la guida ambientale escursionistica per percorrere un tratto della ex Ferrovia Spoleto-Norcia, da Piedipaterno a Borgo Cerreto (circa 1 ora e 45 min). -
Elenco Partecipanti
ABILITAZIONE ISTRUTTORE MONTAGGIO TENDE N. Data Nome Cognome Organizzazione di Volontariato Gruppo 1 25/11/2014 Luca Chiucchiù Marsciano GC A 2 25/11/2014 Fabrizio Latini Marsciano GC A 3 25/11/2014 Luca Montagnoli Marsciano GC A 4 25/11/2014 Santicchi Simona Marsciano GC A 5 25/11/2014 Italo Trequattrini Marsciano GC A 6 09/12/2014 Luca Meniconcini Campello sul Clitunno GC C 7 09/12/2014 Marcello Salvi Campello sul Clitunno GC C 8 09/12/2014 David Alejandro Bustos Garces OVUS Corciano C 9 09/12/2014 Gianfranco Morlupi OVUS Corciano C 10 24/03/2015 Corrado Bellucci Acquasparta GC D 11 24/03/2015 Alberto Ficola Acquasparta GC D 12 24/03/2015 Maurizio Frullani Acquasparta GC D 13 24/03/2015 Alain Lotis Acquasparta GC D 14 24/03/2015 Moreno Bastianini Assisi GC D 15 24/03/2015 Giuseppe Tiradossi Assisi GC D 16 02/04/2015 Chiara Bazzucchi Città di Gubbio E 17 02/04/2015 Mauro Ceccacci Città di Gubbio E 18 02/04/2015 Luca Manucci Città di Gubbio E 19 02/04/2015 Marco Menichetti Città di Gubbio E 20 02/04/2015 Ubaldino Smacchi Città di Gubbio E 21 02/04/2015 Celso Alunno Perusia E 22 15/04/2015 Piero Alessandrelli Città di Foligno F 23 15/04/2015 Giampiero Biondi Città di Foligno F 24 15/04/2015 Giampaolo Brugnami Città di Foligno F 25 15/04/2015 Catia Cavadenti Città di Foligno F 26 15/04/2015 Noris Ciani Città di Foligno F 27 22/04/2015 Stefano Felicioni Città di Foligno G 28 22/04/2015 Pier Francesco Pinna Città di Foligno G 29 22/04/2015 Marco Bucca ANC Spoleto G 30 22/04/2015 Fabio Militoni ANC Spoleto G 31 22/04/2015 Catia Cavadenti Città -
The Saint Francis'
Gubbio - Biscina Valfabbrica - Ripa Assisi - Foligno Spoleto - Ceselli The Reatine Valley (Lazio) LA VERNA Planning a Distance: 22,8 km Distance: 10,5 km Distance: 21,8 km Distance: 15,9 km The Sacred Valley of Rieti is full of testimony PIEVE S. STEFANO Height difference: + 520 / - 500 m Height difference: + 90 / - 50 m Height difference: + 690 / - 885 m Height difference: + 490 / - 680 m to St. Francis. The Greccio Hermitage, the Difficulty: challenging Difficulty: easy Difficulty: Challenging Difficulty: Challenging Sanctuaries of Fontecolombo and La Foresta, your CERBAIOLO VIA DI FRANCESCO the temple of Terminillo and the Beech Tree b SAINT FRANCIS - AND THE WOLF OF Val fabbrica (Pg) SAINT FRANCIS - IN FOLIGNO SAINT FRANCIS - IN SPOLETO of St. Francis are just some of the best-known GUBBIO Francis therefore leapt to his feet, made the Nil iucundius vidi valle mea spoletana landmarks. If you would like to see these Trip The sermon being ended, Saint Francis added Franciscan itinerary: sign of the cross, prepared a horse, got into the I have never seen anything more joyful than places, a visit to the website of the these words: Church of Coccorano saddle, and taking scarlet cloth with him set off my Spoleto valley - Saint Francis’ Rieti tourist board is highly recommended, “Listen my brethren: the wolf who is here before 13 Church of Santa Maria Assunta at speed for Foligno. There, as was his custom, at www.camminodifrancesco.it. c you has promised and pledged his faith that he sold all his goods and with a stroke of luck he consents to make peace with you all, and sold his horse as well. -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
Trevi / Campello Sul Clitunno
ITINERARY 9 ITINERARY 9 Trevi / Campello sul Clitunno CAMPELLO SUL CLITUNNO (PG) Southeast of Perugia About 10 km from Trevi (SS 3 Flaminia) lies the charming medieval town of Campello sul Clitunno. TREVI (PG) Trevi rises on a hilltop 50 km from Perugia WHAT TO SEE (SS 75, SS 3), about halfway between Fo- Church of Santa Maria della Bianca ligno and Spoleto. A city of Roman origin (16th c.) with a lovely portal by Cione immersed in olive groves, Trevi conserves di Taddeo da Lugano and, inside, two notable monuments of the Roman and works by Spagna: Annunciazione and Renaissance periods. Churches, towers, Perugia Presepio (15th-16th c.). The Castle of and palazzi mark the noble profile of this Campello Alto, situated outside the town situated at 412 metres above sea le- town (northeast, on a hill), commis- vel, offering a breathtaking view over the sioned in the 10th century by Campello TREVI Flaminia. Outside the medieval walls, the Rovero, Baron of Burgundy, now the CAMPELLO territory of Trevi also boasts a record: the SUL CLITUNNO site of a Barnabite monastery. Impor- oldest olive tree in Italy, at Sant’Emiliano, Campello sul Clitunno - Temple tant works include a fresco by Spagna, nine metres tall and 1700 years old. Madonna della Misericordia, and one Terni in Giotto-esque style, Crocefissione e WHAT TO SEE Santi. Church of S. Emiliano (12th c.), which holds the altar of the Sacramento by Rocco da WHAT TO TASTE Vicenza (1522) and 16th-century frescoes Black truffles, which can be savoured attributed to Francesco Melanzio.