Curriculum Formativo Professionale Della Psicologa Benedetti Sara

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Formativo Professionale Della Psicologa Benedetti Sara CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGA BENEDETTI SARA BENEDETTI SARA nata a Spello (PG) il 18/04/65 Residente in via Giulia, 52 – 06038 Spello – PERUGIA Indirizzo posta elettronica: [email protected] 1) Diploma di Scuola Superiore conseguito nell’anno scolastico 1983/84 presso il Liceo Classico “F. Frezzi” di Foligno (PG) con la votazione di cinquanta sessantesimi; 2) Laurea in Psicologia (Indirizzo Applicativo) conseguita il 22 marzo 1991 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma con votazione di 108/110; 3) Attività di tirocinio volontario presso il Centro Infanzia di Gubbio USL N.1 Regione dell’Umbria dal 1 settembre 1991 al 31 marzo 1992; 4) Attività di tirocinio volontario presso il Dipartimento di Salute Mentale della USL RM 1 di Roma dal 1 gennaio 1992 al 31 dicembre 1992; 5) Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo conseguita presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma con esame di Stato nella I sessione relativa all’anno 1992 – aprile 1993 con votazione di 111/150; 6) Iscrizione all’albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria (n. 307); 7) Riconoscimento abilitazione alla psicoterapia presso l’ordine degli psicologi umbri (settembre 1999-maggio 2001); 8) Specializzazione svolta presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale sede di via Falloppio Roma con attestato conseguito il 13 luglio 1999; 9) Partecipazione al convegno straordinario su “L’ordine degli Psicologi” tenutosi a Roma il 6 e 7 maggio 1989; 10) Partecipazione al convegno su “Perizie e consulenze psicologiche sui minori” tenutosi a Roma dal 19/10/89 al 21/10/89; 11) Partecipazione al convegno “Lo Psicologo clinico nei Servizi Sanitari” tenutosi a Roma il 12, 13, 14 gennaio 1990; 12) Partecipazione alla giornata di studio su “Il gioco della sabbia nella diagnosi e nella terapia in età evolutiva” tenutasi a Pisa il 26/10/90; 13) Partecipazione al seminario di studio su “Attaccamento e Psicanalisi” tenutosi a Napoli nei giorni 2, 3 e 4 novembre 1990; 14) Partecipazione al corso di sensibilizzazione all’ ottica relazionale e sistemica tenutosi a Roma con una durata complessiva di quaranta ore e conclusosi il 26/01/91; 15) Partecipazione al “V incontro degli operatori dei servizi pubblici sull’applicazione delle tecniche relazionali” tenutosi a Firenze il 2 febbraio 1991; 16) Partecipazione al convegno “Lo Psicologo, modelli, funzioni e prospettive” tenutosi a Roma il 19 aprile 1991; 17) Partecipazione ai seminari di formazione psicodinamica: “Osservazione della relazione madre – bambino I” e “Teoria psicodinamica I” tenutisi nel periodo ottobre 1990 – giugno 1991; 18) Partecipazione al convegno annuale dei corsi di “Psicoterapia psicanalitica dell’età evolutiva” sul tema: “La regressione: aspetti clinici e teorici nella psicoterapia psicanalitica dei bambini e adolescenti” tenutosi a Roma nei giorni 5 e 6 luglio 1991; 19) Partecipazione al convegno su “Pollicino nel bosco: dalla segnalazione al trattamento, il percorso sulla strada della riabilitazione” tenutosi a Roma il 21 novembre 1991; 20) Partecipazione al corso di formazione per operatori telefonici organizzato dall’associazione “SOS Infanzia – Telefono Azzurro” tenutosi a Bologna dal 9 al 20 dicembre 1991; 21) Pubblicazione sulla rivista “Lo Psicologo” vol. II/n.2 – 1992 di un articolo su “Una relazione fraterna particolare: la relazione con un fratello Down in età evolutiva”; 22) Partecipazione al convegno di studio sul tema “Gioco e parola nella psicoterapia psicanalitica con il bambino e l’adolescente” tenutosi a Roma il 18 e 19 gennaio 1992; 23) Partecipazione al corso di aggiornamento sul tema “Le relazioni familiari: evoluzione, biologia, cultura” tenutosi a Napoli il 2 e 3 aprile 1992; 24) Partecipazione al simposio dal titolo “Psicologia clinica: scienza e professione” tenutosi a Roma nei giorni 29 e 30 maggio 1992; 25) Partecipazione al convegno dal titolo “Psicoterapie a confronto: modelli e interventi alle soglie del 2000” tenutosi a Roma il 5 e 6 giugno 1992; 26) Partecipazione ai seminari di formazione psicodinamica: “Diagnosi psicodinamica” e “Teoria psicodinamica II” tenutisi nel periodo ottobre 1991 – giugno 1992; 27) Partecipazione in qualità di relatore agli incontri nell’ambito del “Progetto genitori”: n. 3 “Disagio giovanile e sue manifestazioni in famiglia, a scuola e nella società” tenutisi nelle scuole di Gualdo Tadino, Sigillo e Fossato di Vico nell’anno scolastico 1993/94; 28) Partecipazione ai lavori del 2° Convegno di Studi della S.I.P.P.R. “Psicopatologia e modelli psicoterapeutici: la prospettiva relazionale” tenutosi a Siena l’8 e 9 ottobre 1993; 29) Partecipazione alla giornata di studio “I tempi del tempo” tenutasi a Roma il 21 aprile 1994; 30) Partecipazione alle giornate di studio sul tema “La formazione relazionale fra teoria e pratica : industria o artigianato?” tenutesi a Urbino il 23, 24 e 25 settembre 1994; 31) Partecipazione alla giornata di studio su “La verifica in psicoterapia” tenutasi a Roma il 14 ottobre 1994; 32) Partecipazione al seminario su “L’informazione come strumento per l’umanizzazione dei servizi” tenutosi a Perugia il 31 ottobre 1994; 33) Partecipazione al simposio nazionale “Il rapporto corpo-mente e la psicoterapia corporea” tenutosi a Napoli il 17 e 18 febbraio 1995; 34) Partecipazione al workshop su “Come affrontare le resistenze dei genitori al trattamento terapeutico di un figlio psicotico” tenutosi a Viterbo il 24 marzo 1995; 35) Partecipazione come relatrice al convegno “Esperienze cliniche in psicoterapia relazionale: modalità di intervento e categorie diagnostiche” tenutosi a Viterbo il 25 e 26 marzo 1995 con una comunicazione dal titolo “L’intervento con la famiglia del bambino psicotico; 36) Partecipazione al seminario di studio con il Prof. S. Minuchin su “La supervisione con il Terapeuta della famiglia” tenutosi a Roma il 26 maggio 1995; 37) Partecipazione al seminario “Il concetto di guarigione in Psicoterapia familiare” tenutosi ad Orvieto il 28/09/95; 38) Partecipazione al convegno sulla “Teoria dell’attaccamento: sviluppo, psicopatologia e psicoterapia” tenutosi a Firenze il 14 ottobre 1995; 39) Partecipazione al seminario sulla schizofrenia e la psicosi tenutosi a Roma il 03/02/96; 40) Partecipazione al convegno su “Il superamento dell’handicap” tenutosi a Gualdo Tadino (PG) il 22/03/96; 41) Partecipazione al seminario sulla schizofrenia e la psicosi tenutosi dal Prof. L. Cancrini a Roma il 11/05/96; 42) Partecipazione al seminario sulla schizofrenia e la psicosi tenutosi a Roma il 13/01/97; 43) Partecipazione al IV congresso internazionale S.I.P.P.R. in qualità di relatore su “Genitori: individui e relazioni intergenerazionali nella famiglia” tenutosi ad Orvieto il 15, 16, 17 e 18 maggio 1997 con l’intervento “Considerazioni notturne di giovani terapeuti della famiglia. Terapeuta: figlio adottivo o affidato?”; 44) Partecipazione al convegno “Riabilitazione psicosociale: le risorse ambientali” tenutosi ad Orvieto il 21/03/98; 45) Partecipazione alla giornata con S. Minuchin: “Quando la famiglia guarisce” tenutasi a Roma il 30/05/98; 46) Partecipazione al Seminario della Scuola di Psicoterapia della famiglia di Milano dal titolo “I terapeuti familiari di fronte all’abuso sessuale all’infanzia” tenutosi il 23/10/99; 47) Partecipazione al Corso “Pensare e agire per storie: giornate di studio su Gregory Bateson” tenutosi a Napoli il 20 e 21 novembre 1999; 48) Partecipazione al Corso di formazione su “La disprassia evolutiva: valutazione clinica ed intervento riabilitativo” tenuto dall’Azienda USL N° 3 della regione dell’Umbria il 22/11/99; 49) Partecipazione al Corso di perfezionamento organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia sull’abuso all’infanzia e all’adolescenza dal dicembre 1999 al maggio 2000; abilitazione conseguita nel settembre 2000; 50) Partecipazione al Convegno Internazionale “I pionieri della terapia familiare” tenutosi a Roma nei giorni 8, 9, 10 dicembre 2000; 51) Attività di docenza svolta all’interno del Corso per “Operatore di assistenza sociale e sanitaria nel settore handicap” per complessive 10 ore sulla seguente materia: “Psicologia: relazione di aiuto, comunicazione e relazione, il gruppo, l’equipe, la leadership”, nei mesi di febbraio e giugno 2000; 52) Attività di docenza svolta presso la Scuola Elementare e Media del comune di Fossato di Vico (PG) sul tema “Abuso sessuale sui minori” dal 15 marzo 2001 all’11 aprile 2001 per complessive 10 ore; 53) Partecipazione al Seminario “L’intervento cognitivo - comportamentale per l’handicap e le disabilità di apprendimento” tenutosi il 15 e 16 dicembre 2001 a Firenze; 54) Partecipazione alla giornata di studio sul tema “Anoressia e bulimia: metodologie di intervento a confronto” tenutasi a Perugia il 23 novembre 2002; 55) Partecipazione all’evento formativo “Violenze in famiglia: vittime e carnefici” tenutosi a Roma dal 6 all’8 giugno 2003 ottenendo N. 11 Crediti Formativi ECM; 56) Partecipazione al 3° Congresso Nazionale C.I.S.M.A.I. su “Bambini che assistono alla violenza domestica” tenutosi a Firenze dall’11 al 13 dicembre 2003 ottenendo N. 12 Crediti Formativi ECM; 57) Partecipazione come Docente al Convegno “Anche i bambini dislessici vanno a scuola” tenutosi dal 15 al 16 ottobre 2004 a Foligno; 58) Partecipazione alla giornata di studio “La dislessia evolutiva” tenutasi a Perugia l’11 dicembre 2004; 59) Partecipazione alla giornata di studio “Le storie del giorno che non muore. Il trauma dell’abuso sessuale” tenutasi a Foligno il 6 marzo 2004; 60) Partecipazione all’evento formativo “Obiettivi e verifiche in Psicoterapia in rapporto all’etica e alla deontologia professionale. Psicoterapie a confronto” tenutosi dal 25 settembre al 22 novembre 2004 ottenendo N. 18 Crediti Formativi ECM; 61) Partecipazione all’evento formativo “La professione di Psicologo a 10 anni dall’istituzione dell’Ordine Professionale in Umbria. Le rappresentazioni di una Professione e di una Scienza” tenutosi a Perugia nei giorni 23 e 24 aprile 2004 ottenendo N. 10 Crediti Formativi ECM; 62) Partecipazione all’evento formativo “La deontologia come parametro di qualità nella professione di Psicologo” svoltosi il 27 marzo 2004 a Perugia, ottenendo N.
Recommended publications
  • Pinacoteca Comunale Di Nocera Umbra
    del Cacciatore. del Lastra con iscrizione commemorativa, 1386 commemorativa, iscrizione con Lastra giunto da un’ambasceria di cavalieri assi- cavalieri di un’ambasceria da giunto di imbottigliamento presso la sorgente la presso imbottigliamento di cattive condizioni di salute: qui fu rag- fu qui salute: di condizioni cattive con la costruzione di uno stabilimento uno di costruzione la con fermarsi proprio a Nocera a causa delle causa a Nocera a proprio fermarsi avviò la commercializzazione dell’acqua commercializzazione la avviò suoi più fedeli discepoli, fu costretto a costretto fu discepoli, fedeli più suoi l’inventore del ricostituente Ferrochina, ricostituente del l’inventore Affrontato il viaggio in compagnia dei compagnia in viaggio il Affrontato Felice Bisleri, noto in Italia per essere per Italia in noto Bisleri, Felice rio di tornare rapidamente ad Assisi. ad rapidamente tornare di rio duta la stazione di cura, l’industriale cura, di stazione la duta vemente ammalatosi, manifestò il deside- il manifestò ammalatosi, vemente . Alla fine del XIX secolo, deca- secolo, XIX del fine Alla . Thermis curare un disturbo agli occhi e colà gra- colà e occhi agli disturbo un curare De classica dell’opera autore e V Sisto nel 1226, quando Francesco, a Siena per Siena a Francesco, quando 1226, nel tomico Falloppio e da Baccio, medico di medico Baccio, da e Falloppio tomico della sua morte. Il fatto dovette verificarsi dovette fatto Il morte. sua della fu studiata, tra gli altri, dal celebre ana- celebre dal altri, gli tra studiata, fu mento occorso in città pochi mesi prima mesi pochi città in occorso mento l’“Acqua Bianca” del territorio di Nocera di territorio del Bianca” l’“Acqua ne popolare era la memoria di un accadi- un di memoria la era popolare ne partire dagli inizi del XVI secolo, XVI del inizi dagli partire Gafaro.
    [Show full text]
  • The Saint Francis'
    Gubbio - Biscina Valfabbrica - Ripa Assisi - Foligno Spoleto - Ceselli The Reatine Valley (Lazio) LA VERNA Planning a Distance: 22,8 km Distance: 10,5 km Distance: 21,8 km Distance: 15,9 km The Sacred Valley of Rieti is full of testimony PIEVE S. STEFANO Height difference: + 520 / - 500 m Height difference: + 90 / - 50 m Height difference: + 690 / - 885 m Height difference: + 490 / - 680 m to St. Francis. The Greccio Hermitage, the Difficulty: challenging Difficulty: easy Difficulty: Challenging Difficulty: Challenging Sanctuaries of Fontecolombo and La Foresta, your CERBAIOLO VIA DI FRANCESCO the temple of Terminillo and the Beech Tree b SAINT FRANCIS - AND THE WOLF OF Val fabbrica (Pg) SAINT FRANCIS - IN FOLIGNO SAINT FRANCIS - IN SPOLETO of St. Francis are just some of the best-known GUBBIO Francis therefore leapt to his feet, made the Nil iucundius vidi valle mea spoletana landmarks. If you would like to see these Trip The sermon being ended, Saint Francis added Franciscan itinerary: sign of the cross, prepared a horse, got into the I have never seen anything more joyful than places, a visit to the website of the these words: Church of Coccorano saddle, and taking scarlet cloth with him set off my Spoleto valley - Saint Francis’ Rieti tourist board is highly recommended, “Listen my brethren: the wolf who is here before 13 Church of Santa Maria Assunta at speed for Foligno. There, as was his custom, at www.camminodifrancesco.it. c you has promised and pledged his faith that he sold all his goods and with a stroke of luck he consents to make peace with you all, and sold his horse as well.
    [Show full text]
  • Orario Orario
    ORARIO ORARIO in vigore dal 9 Giugno 2019 Servizio Extraurbano Via del Pescarotto, 25/27 - 35131 Padova Tel. 049.8206811 Fax 049.8206828 AREA www.fsbusitaliaveneto.it [email protected] SPOLETINA COPIA OMAGGIO VALIDITA’ ORARI Dal 9 giugno 2019 al 31 agosto 2020 Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Domenica Domenica Domenica Domenica Domenica Domenica Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giugno 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Luglio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Agosto 1 2 3 4 5 6 7 8 910 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Settembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 2019 Ottobre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Novembre 1 2 3 4 5 6 7 8 910 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Gennaio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Febbraio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 Marzo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Aprile 1 2 3 4 5 6 7 8 910 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 2020
    [Show full text]
  • SPOLETO and UMBRIA Private Villas, Homes, and Studios in Central Italy September 14-22, 2014
    SPOLETO UMBRIA Private Villas, Homes, & Studios in Central Italy September 14-22, 2014 View of Spoleto By Andrea Pax A custom-designed tour designed exclusively for estled in the verdant, picturesque hills of southern Umbria, at the very heart Nof Italy, Spoleto is unique among Italian hill towns, with one foot in a glorious past and another firmly planted in the contemporary. Spend a week with Dr. Alfonso Procaccini, Smith professor of Italian Language Literature, soaking up the unique dolce vita of the Italian countryside while meandering through gorgeous old towns and graceful landscapes straight out of a Renaissance painting. Discover the secrets of famous Umbrian cities like Perugia, Orvieto, and Assisi, while paying special attention to enchanting out- of-the-way villages like Montefalco, Spello, and Città della Pieve. Visit artist studios and artisans in their workshops, including the remarkable village-turned-atelier of Italy’s most renowned cashmere producer. Two charming private family homes are specially opened for us, including a remote farmhouse with stunning panoramic views, with our hostesses personally preparing delicious meals using local produce. Fine food and wine (including a rustic lunch at Umbria’s best organic winery) are a constant staple of the program, and comfortable four-star lodgings at the lovely Hotel San Luca complete this masterpiece of a program. STUDY LEADER A native of Italy, Alfonso Procaccini earned his Ph.D. in Italian Literature in 1975 at The Johns Hopkins University, including two years of study at the University of Florence, Italy. Following six years of teaching at Yale University he joined the Smith faculty in 1981.
    [Show full text]
  • Vedi Proposta Di Delibera Di Consiglio
    Settore Gestione del Territorio PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Flusso N. _____ del _______ Oggetto: PROGRAMMI INTEGRATI COMPLESSI DI CUI ALLA DGR 281/2013 APPROVAZIONE DEFINITIVA DELL'AMBITO TERRITORIALE IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la L.R. n.13 del 11 aprile 1997 e s. m. e i. con la quale sono stati definiti i contenuti e la disciplina dei Programmi Urbani Complessi; VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 189 del 23 febbraio 2009- Politica regionale di coesione 2007- 2013 adozione del Programma Attuativo Regionale (PAR) del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), in attuazione della programmazione comunitaria 2014-2020, finalizzata allo sviluppo di centri urbani di piccola dimensione proprio mediante la formazione di programmi integrati; RICHIAMATA la Deliberazione Giunta Regionale n.281 del 3 aprile 2013, con la quale veniva approvato l’Avviso per la presentazione dei Programmi Integrati di Sviluppo Urbano (PUC3), in attuazione della propria precedente deliberazione n.399 dell’ 8 marzo 2010, di approvazione delle Linee Guida per la realizzazione dei PUC3; RILEVATO CHE l’Avviso “de quo” riguarda i Comuni con popolazione non superiore a 10000 abitanti; CONSIDERATO CHE l’attività di elaborazione dei programmi in argomento può esser svolta dai Comuni anche in forma associata, con riferimento ad un’area vasta, intesa come parti di territori di più Comuni contermini o prossimi, al fine di favorire ed incentivare la cooperazione tra Amministrazioni, così come previsto dall’art.2, comma 1 lett.”a”, e 3 dell’Avviso; EVIDENZIATO CHE in
    [Show full text]
  • Area Spoleto
    $5($632/(72 ,QYLJRUHGDO 21JLXJQR .................................................................................21 Annuale Linea E410 Bastardo-Montefalco-Cannara-S.M.Angeli Linea E401 Norcia-B.Cerreto-S.Anatolia-Spoleto ......... ....................................................................... ......... 22 ...................................................................................6 Linea E410 S.M.Angeli-Cannara-Montefalco-Bastardo Linea E401 Spoleto-S.Anatolia-B.Cerreto-Norcia ......... ....................................................................... ......... 23 ...................................................................................7 Linea E411 Foligno-Montefalco-Bastardo-S.Terenziano Linea E402 Cerreto-Sellano-Foligno ............... ......... 8 ....................................................................... ......... 24 Linea E402 Foligno-Sellano-Borgo Cerreto ......... Linea E411 S.Terenziano-Bastardo-Montefalco-Foligno ...................................................................................9 ....................................................................... ......... 25 Linea E403 Linea E413 Foligno-B.Trevi-Giano ......................... 27 Borgo_Cerreto-Ancarano-Norcia-Ponte_Chiussita ......... Linea E413 Giano-Bgo_Trevi-Foligno ........... ......... 28 .................................................................................10 Linea E414 Torre_d.Colle-Bevagna-Foligno ......... Linea E403 .................................................................................29
    [Show full text]
  • The Natural Radioactivity Map of Umbria (Italy): A
    THE NATURAL RADIOACTIVITY MAP OF UMBRIA (ITALY): A MULTIPURPOSE TOOL FOR ENVIRONMENTAL UNDERSTANDING Matteo Albéri1,2,*, Marica Baldoncini1,2, Stefano Bisogno3, Carlo Bottardi2,4, Ivan Callegari5, Enrico Chiarelli1,2, Giovanni Fiorentini2,4, Fabio Mantovani2,4, Andrea Motti3, Norman Natali3, Marco Ogna3, Kassandra Giulia Cristina Raptis1,2, Andrea Serafini2,4, Gianluigi Simone3, Virginia Strati2,4 1INFN, Legnaro National Laboratories, Legnaro, Padua, Italy, 2Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Ferrara, Italy, 3Servizio Geologico, Regione Umbria, Perugia, Italy, 4INFN, Ferrara Section, Ferrara, Italy, 5German University of Technology, Department of Applied Geosciences AGEO, Muscat, Oman *Corresponding author: [email protected] (Matteo Albéri) 1:150000 scale This map presents the distribution of the terrestrial natural radioactivity of the 02.5 5 10 15 40 232 km Umbria region (Italy). The total specific activity due to the presence of K, Th and 238U in the environment is given in Bq/kg. Natural radioactivity was 30 30 characterized by means of gamma spectroscopy measurements performed by 20 adopting complementary survey methodologies, namely rock and soil San Giustino sampling, together with airborne gamma ray surveys. Referring to the Geological Database provided by the Geological Regional Service and based 50 on a 1:10000 scale survey, the 214 Cartographic Units (CUs) were divided into two groups: Deposits sensu lato (s.l.), comprising the 118 CUs corresponding i 2 0 3 20 0 Vasch to quaternary deposits and loose geological formations, and Rocks s.l., 30 20 consisting of 96 CUs of rocky geological formations. The Rocks s.l. group (50% 20 of the regional surface) was investigated via a rock sampling campaign (one 2 0 50 2 Città di Castello sample per 15 km ).
    [Show full text]
  • Perugia È La Provincia Più Estesa Dell'umbria, Di Cui Occupa I Due Terzi Del Territorio Con 665.000 Abitanti. Confina a Nord E
    FOTO Perugia È la provincia più estesa dell'Umbria, di cui occupa i due terzi del territorio con 665.000 abitanti. Confina a nord e ad est con le Marche, a sud con il Lazio e con la Provincia di Terni, ad ovest con la Toscana. Le atività industriali si concentrano soprattutto nei settori del tessile abbigliamento e alimentare dolciario. La città di Perugia (capoluogo della provincia) è nota per essere una città d'arte con importanti luoghi storici e monumenti visitati per molti studenti e turisti. « Forse farò un favore al lettore dicendogli come dovrà trascorrere una settimana a Perugia. La sua prima cura sarà di non aver fretta, di camminare dappertutto molto lentamente e senza meta e di osservare tutto quello che i suoi occhi incontreranno. » (Henry James, Transatlantic Sketches, 1875) Perugia Palazzo dei Priori Un palazzo pubblico dell'età comunale, fu edificato tra il 1293 ed il 1443. In stile gotico, vi si accede dalla piazza, attraverso un portale duecentesco ornato dalle statue del grifo e del leone (simboli della città), e si estende lungo Corso Vannucci. È ancora oggi sede del Municipio. Ospita la Sala dei Notari, aula medievale caratterizzata da grandi arconi e vele affrescate. Perugia Piazza IV Novembre - Fontana Maggiore È uno dei principali monumenti della città, costituita da due vasche marmoree concentriche sormontate da una tazza bronzea. Nella vasca inferiore sono rappresentati i simboli e le scene della tradizione agraria e della cultura feudale, i mesi dell'anno con i segni zodiacali e le arti liberali, la bibbia e la storia di Roma; in quella superiore sono raffigurati nelle statue poste agli spigoli personaggi biblici e mitologici.
    [Show full text]
  • Cycling the Wine Trails of Umbria, Self-Guided Trip Notes
    Current as of: May 20, 2019 - 15:17 Valid for departures: From January 1, 2017 to December 31, 2019 Cycling the Wine Trails of Umbria, Self-Guided Trip Notes Ways to Travel: Self-Guided 9 Days Land only Trip Code: Destinations: Italy Min age: 8 Moderate Programmes: Cycling C08UM Trip Overview The sun-drenched Umbrian countryside is an enchanting place to blend cycling with food, wine and cultural highlights. The riding is idyllic through olive groves, sunflower fields, vineyards and apricot orchards. There is plenty of time to absorb the timeless atmosphere of the hilltop villages and hamlets and uncover the cultural highlights of Spello, Montefalco and Assisi. Each evening you can unwind in our specially selected hotels and enjoy the wonderful food and wine of the region. At a Glance 8 nights hotels 7 days cycling (including 3 optional rides) with luggage transfers Optional electric bikes 90% quiet tarmac roads, 10% easy tracks Undulating terrain but distances are kept relatively short GPS route navigation provided Countries visited: Italy Trip Highlights Enjoy totally unspoilt cycling through Italian countryside Visit medieval Montefalco, Spello and Assisi Relax in friendly, high quality hotels, most with swimming pools Is This Trip for You? Cycling Conditions Classification: Self-Guided Average daily distance on move on days: 45km (28 miles). No. of days cycling: 7 (including 3 optional rides) Terrain and route: The suggested cycling mainly follows quiet tarmac roads with a few sections on dirt roads. The terrain is mainly undulating but the distances are kept relatively short to give you lots of time to enjoy the scenery.
    [Show full text]
  • Criteria for a Seismic Microzoning of a Large Area in Central Italy
    0084 CRITERIA FOR A SEISMIC MICROZONING OF A LARGE AREA IN CENTRAL ITALY F PERGALANI1, R ROMEO2, L LUZI3, V PETRINI4, A PUGLIESE5 And T SANO6 SUMMARY The earthquake of 26 September 1997 in central Italy is one of the largest seismic events of the last 20 years in Italy. Two main events caused significant damage in a large area of Umbria and Marche Regions and site amplification phenomena were recorded even at large distances from the epicenter. After the emergency period, a detailed study of the surface effects was necessary for the post earthquake reconstruction, but in the way it should be carried out rapidly enough to allow urban planners to give instructions and codes to public administrators. Team of surveyors were trained to collect field information such as geologic and geomorphologic features and, where possible, pre-existing geotechnic or geophysic information. Such an amount of information was collected and analyzed with the aid of dynamic codes to calculate possible local site effects. A one-dimensional code, analyzing single soil columns, SHAKE [14], as well as two-dimensional codes working with finite or boundary elements, QUAD4 [9] and BESOIL [13], were used and the results are presented as response spectra or amplification coefficients. INTRODUCTION After the Umbria-Marche (Central Italy) Ms 5.9 Earthquake of 26 September 1997 the Italian Government decided that the amplification due to local effects had to be taken into account in repair and reconstruction. A working group, formed by researchers of the Servizio Sismico Nazionale (SSN) and the Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico-Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRRS-CNR), has been charged to define a procedure able to give the needed information on about 1000 villages in six months.
    [Show full text]
  • La Camerata Region: Umbria Sleeps: 2
    La Camerata Region: Umbria Sleeps: 2 Overview Located in the medieval picture-postcard village of Spello, you will find this gorgeous apartment perfect for an unforgettable holiday for two in Umbria. Your modern, airy home is tastefully decorated to blend in nicely with the feel of the surrounding countryside, which you can gaze over from the balcony. Watching the sun set over the hills of the Chiona valley with a glass of local wine is an ideal way to spend an evening. Spello is not on the usual tourist trails so you are able to bask in the atmosphere of a real, unspoilt Italian village. Your apartment sits adjacent to the Roman walls of the historic village, meaning you are just a stroll away from the main piazza. A walk around the local area is a real treat and you will find yourself wandering around the cobbled, flower-lined streets filled with beautiful peach-toned villas. In the village, you can find some great restaurants and artisan shops to visit. Spello is surrounded by plenty of lovely towns and villages for you to visit for when you wish to do a little more exploring. Your apartment is just 8km from the town of Assisi for example, which is famous for Saint Francis of Assisi and the UNESCO World Heritage Site he left behind; the Basilica of San Francesco d’Assisi. The Basilica is a fantastic place to visit for tourists as well as being a site of pilgrimage. Assisi is also filled with other wonderful churches and monuments and is packed with art and culture.
    [Show full text]
  • Evenementen Umbrië Omgeving Borgo Castello Panicaglia Festa Di Primavera 5 April 2020 April 5 1 Daags Evenement Om De Lente Te Verwelkomen Met Diverse Exposanten
    Evenementen Umbrië Omgeving Borgo Castello Panicaglia Festa di Primavera 5 april 2020 april 5 1 daags evenement om de Lente te verwelkomen met diverse exposanten. Locatie: Paciano paciano.org Quadri Viventi 12 - 13 april 2020 Evenement met Pasen waarbij levende 12 schilderijen worden opgevoerd. Locatie: Città della Pieve Festa del Tulipano e di Primavera 23 - 26 april 2020 23 Tulpen/Lentefestival Trasimenomeer met optocht met praalwagens van bloemen en bloemblaadjes. Locatie: Trasimenomeer facebook.com/festadeltulipano Meeting di Primavera 24 - 26 april 2020 24 Internationale bijeenkomst van recreatie- en sportvliegtuigjes op vliegveld van Castiglione del Lago. Locatie: Vliegveld Castiglione del Lago meetingdiprimavera.it Coloriamo I Cieli 30 april - 3 mei 2020 Internationaal evenement van vliegers 30 en luchtbalonnen. Locatie: Castiglione del Lago coloriamoicieli.com mei Calendimaggio di Assisi 6 t/m 9 mei 2020 mei 6 Religieus Middeleeuws festival in Assisi. Locatie: Assisi calendimaggiodiassisi.com Festa dei Ceri / Corsa dei Ceri 15 mei 2020 15 Jaarlijks terugkerend feest waarbij de inwoners zijn gekleed in de kleuren van de 3 heiligen. Dit feest gaat gepaard met een grote houten kaarsenrace. Locatie: Gubbio Cantine Aperte 30 - 31 mei 2020 30 Open wijnkelderdagen in heel Italië. Locatie: Diverse wijnkelders in Umbrië. Palio della Balesta zie deelnemende wijnhuizen op de website: 31 mei 2020 movimentoturismovino.it/en/events/2/cantine-aperte Kruisboogtoernooi in Middeleeuwse 31 klederdracht tussen Gubbio (Umbrië) en Sansepolcro (Toscane). Locatie: Gubbio balestrierigubbio.com juni Todi Wine Show exacte data nog niet bekend Een geweldig eet- en wijnevenement en proeverij, 1 dat de producten van wijnhuizen uit heel Italië toont met meer dan 700 labels op het display.
    [Show full text]