Curriculum Formativo Professionale Della Psicologa Benedetti Sara

Curriculum Formativo Professionale Della Psicologa Benedetti Sara

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGA BENEDETTI SARA BENEDETTI SARA nata a Spello (PG) il 18/04/65 Residente in via Giulia, 52 – 06038 Spello – PERUGIA Indirizzo posta elettronica: [email protected] 1) Diploma di Scuola Superiore conseguito nell’anno scolastico 1983/84 presso il Liceo Classico “F. Frezzi” di Foligno (PG) con la votazione di cinquanta sessantesimi; 2) Laurea in Psicologia (Indirizzo Applicativo) conseguita il 22 marzo 1991 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma con votazione di 108/110; 3) Attività di tirocinio volontario presso il Centro Infanzia di Gubbio USL N.1 Regione dell’Umbria dal 1 settembre 1991 al 31 marzo 1992; 4) Attività di tirocinio volontario presso il Dipartimento di Salute Mentale della USL RM 1 di Roma dal 1 gennaio 1992 al 31 dicembre 1992; 5) Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo conseguita presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma con esame di Stato nella I sessione relativa all’anno 1992 – aprile 1993 con votazione di 111/150; 6) Iscrizione all’albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria (n. 307); 7) Riconoscimento abilitazione alla psicoterapia presso l’ordine degli psicologi umbri (settembre 1999-maggio 2001); 8) Specializzazione svolta presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale sede di via Falloppio Roma con attestato conseguito il 13 luglio 1999; 9) Partecipazione al convegno straordinario su “L’ordine degli Psicologi” tenutosi a Roma il 6 e 7 maggio 1989; 10) Partecipazione al convegno su “Perizie e consulenze psicologiche sui minori” tenutosi a Roma dal 19/10/89 al 21/10/89; 11) Partecipazione al convegno “Lo Psicologo clinico nei Servizi Sanitari” tenutosi a Roma il 12, 13, 14 gennaio 1990; 12) Partecipazione alla giornata di studio su “Il gioco della sabbia nella diagnosi e nella terapia in età evolutiva” tenutasi a Pisa il 26/10/90; 13) Partecipazione al seminario di studio su “Attaccamento e Psicanalisi” tenutosi a Napoli nei giorni 2, 3 e 4 novembre 1990; 14) Partecipazione al corso di sensibilizzazione all’ ottica relazionale e sistemica tenutosi a Roma con una durata complessiva di quaranta ore e conclusosi il 26/01/91; 15) Partecipazione al “V incontro degli operatori dei servizi pubblici sull’applicazione delle tecniche relazionali” tenutosi a Firenze il 2 febbraio 1991; 16) Partecipazione al convegno “Lo Psicologo, modelli, funzioni e prospettive” tenutosi a Roma il 19 aprile 1991; 17) Partecipazione ai seminari di formazione psicodinamica: “Osservazione della relazione madre – bambino I” e “Teoria psicodinamica I” tenutisi nel periodo ottobre 1990 – giugno 1991; 18) Partecipazione al convegno annuale dei corsi di “Psicoterapia psicanalitica dell’età evolutiva” sul tema: “La regressione: aspetti clinici e teorici nella psicoterapia psicanalitica dei bambini e adolescenti” tenutosi a Roma nei giorni 5 e 6 luglio 1991; 19) Partecipazione al convegno su “Pollicino nel bosco: dalla segnalazione al trattamento, il percorso sulla strada della riabilitazione” tenutosi a Roma il 21 novembre 1991; 20) Partecipazione al corso di formazione per operatori telefonici organizzato dall’associazione “SOS Infanzia – Telefono Azzurro” tenutosi a Bologna dal 9 al 20 dicembre 1991; 21) Pubblicazione sulla rivista “Lo Psicologo” vol. II/n.2 – 1992 di un articolo su “Una relazione fraterna particolare: la relazione con un fratello Down in età evolutiva”; 22) Partecipazione al convegno di studio sul tema “Gioco e parola nella psicoterapia psicanalitica con il bambino e l’adolescente” tenutosi a Roma il 18 e 19 gennaio 1992; 23) Partecipazione al corso di aggiornamento sul tema “Le relazioni familiari: evoluzione, biologia, cultura” tenutosi a Napoli il 2 e 3 aprile 1992; 24) Partecipazione al simposio dal titolo “Psicologia clinica: scienza e professione” tenutosi a Roma nei giorni 29 e 30 maggio 1992; 25) Partecipazione al convegno dal titolo “Psicoterapie a confronto: modelli e interventi alle soglie del 2000” tenutosi a Roma il 5 e 6 giugno 1992; 26) Partecipazione ai seminari di formazione psicodinamica: “Diagnosi psicodinamica” e “Teoria psicodinamica II” tenutisi nel periodo ottobre 1991 – giugno 1992; 27) Partecipazione in qualità di relatore agli incontri nell’ambito del “Progetto genitori”: n. 3 “Disagio giovanile e sue manifestazioni in famiglia, a scuola e nella società” tenutisi nelle scuole di Gualdo Tadino, Sigillo e Fossato di Vico nell’anno scolastico 1993/94; 28) Partecipazione ai lavori del 2° Convegno di Studi della S.I.P.P.R. “Psicopatologia e modelli psicoterapeutici: la prospettiva relazionale” tenutosi a Siena l’8 e 9 ottobre 1993; 29) Partecipazione alla giornata di studio “I tempi del tempo” tenutasi a Roma il 21 aprile 1994; 30) Partecipazione alle giornate di studio sul tema “La formazione relazionale fra teoria e pratica : industria o artigianato?” tenutesi a Urbino il 23, 24 e 25 settembre 1994; 31) Partecipazione alla giornata di studio su “La verifica in psicoterapia” tenutasi a Roma il 14 ottobre 1994; 32) Partecipazione al seminario su “L’informazione come strumento per l’umanizzazione dei servizi” tenutosi a Perugia il 31 ottobre 1994; 33) Partecipazione al simposio nazionale “Il rapporto corpo-mente e la psicoterapia corporea” tenutosi a Napoli il 17 e 18 febbraio 1995; 34) Partecipazione al workshop su “Come affrontare le resistenze dei genitori al trattamento terapeutico di un figlio psicotico” tenutosi a Viterbo il 24 marzo 1995; 35) Partecipazione come relatrice al convegno “Esperienze cliniche in psicoterapia relazionale: modalità di intervento e categorie diagnostiche” tenutosi a Viterbo il 25 e 26 marzo 1995 con una comunicazione dal titolo “L’intervento con la famiglia del bambino psicotico; 36) Partecipazione al seminario di studio con il Prof. S. Minuchin su “La supervisione con il Terapeuta della famiglia” tenutosi a Roma il 26 maggio 1995; 37) Partecipazione al seminario “Il concetto di guarigione in Psicoterapia familiare” tenutosi ad Orvieto il 28/09/95; 38) Partecipazione al convegno sulla “Teoria dell’attaccamento: sviluppo, psicopatologia e psicoterapia” tenutosi a Firenze il 14 ottobre 1995; 39) Partecipazione al seminario sulla schizofrenia e la psicosi tenutosi a Roma il 03/02/96; 40) Partecipazione al convegno su “Il superamento dell’handicap” tenutosi a Gualdo Tadino (PG) il 22/03/96; 41) Partecipazione al seminario sulla schizofrenia e la psicosi tenutosi dal Prof. L. Cancrini a Roma il 11/05/96; 42) Partecipazione al seminario sulla schizofrenia e la psicosi tenutosi a Roma il 13/01/97; 43) Partecipazione al IV congresso internazionale S.I.P.P.R. in qualità di relatore su “Genitori: individui e relazioni intergenerazionali nella famiglia” tenutosi ad Orvieto il 15, 16, 17 e 18 maggio 1997 con l’intervento “Considerazioni notturne di giovani terapeuti della famiglia. Terapeuta: figlio adottivo o affidato?”; 44) Partecipazione al convegno “Riabilitazione psicosociale: le risorse ambientali” tenutosi ad Orvieto il 21/03/98; 45) Partecipazione alla giornata con S. Minuchin: “Quando la famiglia guarisce” tenutasi a Roma il 30/05/98; 46) Partecipazione al Seminario della Scuola di Psicoterapia della famiglia di Milano dal titolo “I terapeuti familiari di fronte all’abuso sessuale all’infanzia” tenutosi il 23/10/99; 47) Partecipazione al Corso “Pensare e agire per storie: giornate di studio su Gregory Bateson” tenutosi a Napoli il 20 e 21 novembre 1999; 48) Partecipazione al Corso di formazione su “La disprassia evolutiva: valutazione clinica ed intervento riabilitativo” tenuto dall’Azienda USL N° 3 della regione dell’Umbria il 22/11/99; 49) Partecipazione al Corso di perfezionamento organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia sull’abuso all’infanzia e all’adolescenza dal dicembre 1999 al maggio 2000; abilitazione conseguita nel settembre 2000; 50) Partecipazione al Convegno Internazionale “I pionieri della terapia familiare” tenutosi a Roma nei giorni 8, 9, 10 dicembre 2000; 51) Attività di docenza svolta all’interno del Corso per “Operatore di assistenza sociale e sanitaria nel settore handicap” per complessive 10 ore sulla seguente materia: “Psicologia: relazione di aiuto, comunicazione e relazione, il gruppo, l’equipe, la leadership”, nei mesi di febbraio e giugno 2000; 52) Attività di docenza svolta presso la Scuola Elementare e Media del comune di Fossato di Vico (PG) sul tema “Abuso sessuale sui minori” dal 15 marzo 2001 all’11 aprile 2001 per complessive 10 ore; 53) Partecipazione al Seminario “L’intervento cognitivo - comportamentale per l’handicap e le disabilità di apprendimento” tenutosi il 15 e 16 dicembre 2001 a Firenze; 54) Partecipazione alla giornata di studio sul tema “Anoressia e bulimia: metodologie di intervento a confronto” tenutasi a Perugia il 23 novembre 2002; 55) Partecipazione all’evento formativo “Violenze in famiglia: vittime e carnefici” tenutosi a Roma dal 6 all’8 giugno 2003 ottenendo N. 11 Crediti Formativi ECM; 56) Partecipazione al 3° Congresso Nazionale C.I.S.M.A.I. su “Bambini che assistono alla violenza domestica” tenutosi a Firenze dall’11 al 13 dicembre 2003 ottenendo N. 12 Crediti Formativi ECM; 57) Partecipazione come Docente al Convegno “Anche i bambini dislessici vanno a scuola” tenutosi dal 15 al 16 ottobre 2004 a Foligno; 58) Partecipazione alla giornata di studio “La dislessia evolutiva” tenutasi a Perugia l’11 dicembre 2004; 59) Partecipazione alla giornata di studio “Le storie del giorno che non muore. Il trauma dell’abuso sessuale” tenutasi a Foligno il 6 marzo 2004; 60) Partecipazione all’evento formativo “Obiettivi e verifiche in Psicoterapia in rapporto all’etica e alla deontologia professionale. Psicoterapie a confronto” tenutosi dal 25 settembre al 22 novembre 2004 ottenendo N. 18 Crediti Formativi ECM; 61) Partecipazione all’evento formativo “La professione di Psicologo a 10 anni dall’istituzione dell’Ordine Professionale in Umbria. Le rappresentazioni di una Professione e di una Scienza” tenutosi a Perugia nei giorni 23 e 24 aprile 2004 ottenendo N. 10 Crediti Formativi ECM; 62) Partecipazione all’evento formativo “La deontologia come parametro di qualità nella professione di Psicologo” svoltosi il 27 marzo 2004 a Perugia, ottenendo N.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    8 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us